Programma di lettere aperte studenti indipendenti per la scuola di lettere e beni culturali

Page 1

18-19 MAGGIO ELEZIONI UNIVERSITARIE


CHI SIAMO? Lettere Aperte è un gruppo di studenti della scuola di Lettere e Beni Culturali, nato per mettere in contatto coloro che sono interessati a discutere e condividere proposte ed esperienze all'interno dell’università. Il nostro punto di partenza è la ricerca di spazi, intesi non solo come luoghi fisici per riunirci e confrontarci, ma anche come possibilità e opportunità per esprimerci.

I nostri interessi devono avere un ruolo attivo nella costruzione della cultura. Pensiamo che questo processo debba avere nell'università il suo centro, ma che non possa esaurirsi nei momenti della nostra formazione individuale e accademica, perché necessita dell’impulso dato dal confronto e dalla condivisione.

Gli anni della nostra esperienza universitaria sono cruciali; non vogliamo limitarli ad essere l’anticamera del nostro futuro lavorativo, ma la fucina delle nostre coscienze critiche e del nostro agire presente. Vorremmo cercare di portare negli organi di rappresentanza questa idea di università.

Ecco le nostre proposte:


PROGRAMMA DI SCUOLA di

Lettere Aperte Dialogo studenti-rappresentanti: • Assemblee di facoltà prima dei consigli degli organi accademici. • Condivisione di proposte e opinioni attraverso una piattaforma online. Gestione degli spazi in facoltà: • Discussione del problema del sovraffollamento delle nostre aule universitarie. • Autogestione di un’aula da parte degli studenti per promuovere momenti di studio collettivo, apertura di una biblioteca sociale, sportelli di guida alla consultazione dei bandi regionali per il Diritto allo Studio (borse di studio, contribuzione ridotta, servizi residenziali ecc.). Didattica: • Seminari a CFU cogestiti da professori e studenti. • Discussione pubblica delle tesi. • Valorizzazione dei momenti di confronto durante le lezioni, evitando una didattica esclusivamente frontale. • Suddivisione degli appelli in fasce orarie comunicate precedentemente dai professori per agevolare gli studenti, in particolare i pendolari. • Dare più spazio alla produzione e al confronto di testi scritti dagli studenti. • Piattaforma online di condivisione delle esperienze di tirocini ed Erasmus. • Discussione sul tema del numero chiuso, un tema di attualità politica ma anche potenzialmente vicino alla realtà che viviamo tutti i giorni.

Il 18 e 19 maggio noi ci stiamo per il rinnovo della rappresentanza studentesca universitaria!

#EIOCISTO


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.