Art. Obesità

Page 1

SONO OBESO…….CHE POSSO FARE? L’obesità è una patologia invalidante per la salute, caratterizzata da un accumulo anormale di grasso nel sottocute. Quando le calorie ingerite con l'alimentazione quotidiana sono superiori alle calorie spese nell'arco della giornata, l’organismo trasforma questo eccesso in grasso e lo conserva negli adipociti, le cellule che formano il tessuto adiposo. Nel tempo si è assistito ad un incremento costante del fenomeno dell’obesità. Solo in Italia circa il 10% della popolazione adulta italiana è definibile obesa e il 35% è in sovrappeso. Per stabilire il grado di sovrappeso o obesità esiste l'Indice di Massa Corporea (IMC), che si ottiene dividendo il peso in Kg per il quadrato dell’altezza espressa in metri (kg/m2). Tale misurazione ha una validità relativa, in quanto non tiene conto della percentuale di massa grassa e magra dell’individuo (es. un soggetto muscoloso potrebbe risultare sovrappeso o obeso). La tabella di seguito riportata, riconosciuta dall’O. M.S., fornisce la relazione tra i livelli di IMC e il rischio di malattia, tra loro direttamente proporzionali.

Possiamo distinguere due biotipi costituzionali: obesità di tipo androide (che ricorda la forma della mela) e obesità ginoide (che ricorda la forma della pera). L’obesità androide o viscerale (grasso localizzato nella fascia addominale) è fortemente correlata con il rischio di patologie cardiovascolari, ipertensione e diabete mellito di tipo II. L’obesità ginoide (grasso in eccesso dalla vita in giù), è generalmente associata a difficoltà nella circolazione periferica e del ritorno veno/linfatico.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.