n. 12
Monte San Savino -Giugno 2015
Idee per Monte San Savino: parla una nuova cittadina Cari lettori, con questo numero StampAteo festeggia un anno di pubblicazioni! Grazie a tutti coloro ci hanno letto e grazie in particolare ai nostri delatori, perchè attraverso le loro critiche abbiamo guadagnato una discreta visibilità...Questo è l’ultimo numero dedicato alla raccolta di idee, impressioni e proposte per Monte San Savino. Dal prossimo mese inizia un nuovo ciclo. Mi sembrava giusto chiudere con le osservazioni di una nuova cittadina, che si è trasferita qui da un anno e mi ha regalato le sue analisi. Di seguito leggiamo dunque cosa ha da dire Erika, 37 anni, docente universitaria e esperta di comunicazione e marketing: “ Quando sono arrivata a Monte San Savino, ho pensato che il paese fosse carino, che avesse una struttura godibile, storicamente rilevante. Ho abitato ad Urbino per 15 anni e me l’ha ricordata molto. Non vedevo l’ora perciò di immergermi nella sua realtà, conoscere i suoi cittadini e partecipare agli eventi che sicuramente ci sarebbero stati. Non nascondo la mia delusione: i mesi passavano e niente di rilevante veniva organizzato. Nel frattempo, da esperta di marketing, pensavo: mamma mia che cose meravigliose si potrebbero fare qui! La musica che inonda la città, le bontà culinarie che può offrire e questi spettacolari tramonti! E intanto la piazza taceva e taceva. Tiepidi mercati, fiere appena accennate e nessuna musica, tranne quella che casualmente usciva dalle finestre. Poi sono incappata nella festa del Baldovino: ecco uno spiraglio di vita! Mi sento di ringraziare chi si
E-mail: luca.stanghini@gmail.com
si impegna ad organizzarla, senza dubbio. Ma mi sento anche di rimproverare chi non sostiene per niente l’iniziativa come dovrebbe. Perchè, e questo è un dato di fatto, lì ci sarebbe da contribuire con tutte le forze del comune. L’amministrazione dovrebbe metterci tutte le risorse che ha affinchè quella festa possa essere un appuntamento che permette ai turisti di conoscere Monte San Savino e la sua storia. Un esempio virtuoso? Il Palio del Daino a Mondaino. Raccoglie per 4 giorni pubblico di tutta Italia. Come? Ogni persona, bambino, amministratore, commerciante o pensionato della città ha un ruolo. Tutto l’anno si lavora affinchè la città intera e i suoi luoghi (inclusi botteghe e supermercati!) tornino al medioevo nei 4 giorni più suggestivi che abbia mai vissuto! Ma lo sapete che attraverso questo impegno Mondaino riesce a mutare le sorti del bilancio comunale? In soli 4 giorni! Qui ci si perde invece dietro a inutili diatribe su un muretto che cade o viene abbattuto, si perde tempo a strutturare una variante di circolazione che non serve a nessuno e nel frattempo ci si dimentica completamente di essere una comunità. Io dico: forza savinesi! Fatevi sentire e se non lo fa la vostra amministrazione, tiratela su voi questa città perchè i vostri figli ci dovranno abitare e magari pensano di non doversene per forza andare via giusto?” Credo che sia importante raccogliere le impressioni di chi ci ha scelto come città. Riflettiamoci insieme. Io ci sono.
blog: www.lostampateo.com
by Luca Stanghini Facebook: Luca Stanghini