Stampateo numerotre

Page 1

n. 3

Monte San Savino - Settembre 2014

by Luca Stanghini

Cari Rifiuti Questo numero di StampAteo parla di rifiuti e di gestione del denaro pubblico: cari cittadini, se pensate che la questione TARI inizi e finisca solo con le bollette vi sbagliate. I soldi che girano attorno alla questione, I NOSTRI SOLDI, sono molti di più di quelli che ci sono richiesti con le bollette. Gli amministratori comunali di Monte San Savino hanno deciso di affidare l’accertamento della TARI alla nuova società SEI (Servizi Ecologici Integrati). La SEI ci costa 40.000,00 euro solo per accertamento della bolletta (quello che prende per il ritiro dei rifiuti è altra faccenda). Ora la mia domanda è semplice: ma perchè non abbiamo impiegato un dipendente al comune, o ne abbiamo formato uno (che ci costava meno) per fare la stessa cosa che fa il dipendente della SEI?!? Che forse il dipendente della SEI è capace di tritare i rifiuti a mano e trasformarli in fonte di energia alternativa?!? Ovvio che non ce l’abbiamo nè con lui nè con SEI, che fanno il loro lavoro, ma con chi ha deciso di servirsene. Per intenderci: la persona che occupa l’ufficio SEI in centro sta lì otto ore a settimana per rispondere ai dubbi dei cittadini riguardo la TARI. Ha un contratto da Maggio 2014 a Dicembre 2014, in tutto 8 mesi dunque, per otto ore a settimana. Quindi circa 5000,00 euro al mese per appena 32 ore di lavoro in trenta giorni (meno di quelle che un operaio svolge in una settimana).

E-mail: luca.stanghini@gmail.com

Ci diranno che il loro è un lavoro importante e qualificato. Che si prendono responsabilità legali e bla bla bla. Ma diciamocela tutta: stiamo scherzando?!? Sappiamo tutti che c’è al comune chi è qualificato per fare questo lavoro. E anche se non ci fosse: perchè non formare per tempo il personale? E non finisce qui: come specificato nella delibera del Consiglio Comunale n.12 del 29/04/2014, se ci sarà bisogno di recuperare il credito da un cittadino moroso, la SEI potrà richiedere un ulteriore compenso (art.5). Insomma abbiamo appena aperto il vaso di Pandora. Parliamoci chiaro: la privatizzazione ha un costo sociale molto alto per le amministrazioni locali. Da un lato questa giunta sta completamente perdendo il contatto con i propri cittadini introducendo dei mediatori “estranei” (come SEI) a dirimere questioni locali. Dall’altro lato la nostra amministrazione sta rinunciando a prendersi la responsabilità di affrontare una ristrutturazione interna degli uffici, privandosi così della possibilità di organizzarsi rispetto alle esigenze del territorio, magari tramite risorse interne. In barba al principio di efficacia e di efficienza che un Comune oggi dovrebbe seguire. E’ il caso di dire che la politica è da noi un pane per chi non ha i denti. Io ci sono.

http://issuu.com/search?q=stampateo

by Luca Stanghini Facebook: Luca Stanghini


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.