Il nome di Lampedusa viene ormai costantemente associato ai continui sbarchi degli immigrati.
Negli ultimi anni, l’isola è diventata un caso paradigmatico, posto al centro di innumerevoli dibattiti politici locali e nazionali.
È necessario allontanarsi da questa visione di Lampedusa e cercare di guardarla con altri occhi, di vederla come punto d’incontro tra civiltà diverse che qui entrano in contatto e vengono accolte e inserite in un’altra società. Oltre ad essere una bellissima località balneare, Lampedusa è una porta verso altre culture.
Il progetto LIDA (Lampedusa Isola Dell’Accoglienza) si fonda sul tema del turismo sociale e su quello dell’accoglienza.
Oggi il turismo sociale va incontro ai bisogni di chi intende fare vacanze sociali ed è attento ai contatti umani ed alla possibilità di arricchire le proprie occasioni di scambio, a tutti coloro che desiderano essere protagonisti, più che semplici visitatori, che vogliono e