11 abstract lva 2013

Page 1

Qualità della fissazione in pazienti affetti da disturbo depressivo maggiore e l’influenza dei farmaci antipsicotici. Gerace E,1 Trabucco P,2 Carnevale C,1 Rigoni E1. Università degli studi di Roma “Sapienza”Policlinico Umberto I, Roma. 2Ospedale “S.M.Goretti”-Latina. Scopo del lavoro Valutare la funzione retinica e la stabilità della fissazione nel disturbo depressivo maggiore (DDM) e studiare l’influenza della terapia antipsicotica sulla qualità della fissazione utilizzando il microperimetro MP-1 (Nidek Technologies). Metodi Sono stati arruolati 28 pazienti con DDM (di anni 62,5±12,5 ) con acuità logMAR ≤ 0.04 e 30 soggetti sani (SS)(63.62± 14.14 anni) con acuità logMAR ≤ 0.0. Sono stati inclusi episodi singoli (296,2) e ricorrenti (296,3) di DDM in conformità con la IV edizione del Manuale diagnostico dei disturbi mentali (DSM IV). Sono stati esclusi quei pazienti con altre patologie mentali o con altri disturbi oculari diagnosticati. Sia dai pazienti con DDM che dai SS sono state acquisite la sensibilità retinica, la stabilità della fissazione, i punti di fissazione entro i 2 ed i 4 gradi e la bivariate contour ellipse area (BCEA). Tutti i pazienti affetti da DDM erano in terapia con inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI). Inoltre 12 pazienti assumevano anche antipsicotici atipici (gruppo A), 16 pazienti solo gli SSRI (gruppo B). La BCEA media (deg²) è stata normalizzata con una trasformazione logaritmica (Shapiro-Wilk test, p<0.05) ed è stata considerata la prima deviazione standard (68,2%). L’analisi statistica è stata effettuata utilizzando ANOVA con il test di Scheffe e la correlazione di Pearson. Risultati La sensibilità retinica media nei pazienti con DDM era di 15,21±4,04 dB e di 17,29±0,86 dB nei SS (p=0.01). I punti di fissazione entro i 2 gradi erano il 78,25±21,62% ed il 93,32±8,21% entro i 4 gradi. 17 pazienti con DDM avevano una fissazione stabile, 10 relativamente instabile ed 1 instabile. I valori medi della BCEA nei pazienti con DDM erano significativamente più ampi di quelli dei SS (0,83±0,97 deg2 vs 0,29±0,25 deg2,p=0,02). Tra i gruppi si è manifestata una significativa differenza nella BCEA (F=9,34,p=0,001). Una comparativa tra il gruppo A ed il gruppo B ha mostrato una BCEA più ristretta (p=0,01) nel gruppo A mentre non sono state osservate differenze tra il gruppo A e quello dei SS (p=0,91). inoltre nel gruppo B la BCEA media era decisamente maggiore di quella dei SS (p=0,001). Conclusione I pazienti con DDM, rispetto ai SS hanno mostrato una riduzione della funzione retinica e della stabilità della fissazione. I pazienti con DDM in terapia con antipsicotici hanno mostrato una stabilità della fissazione significativamente migliore rispetto ai pazienti in terapia solo con SSRI. Difatti non sono state trovate differenze tra il gruppo A e quello dei SS. Ciò suggerisce una possibile influenza degli antipsicotici nel migliorare la qualità della fissazione in pazienti con DDM.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.