a
SPECIALE
tutto quello che devi vedere • tutto quello che devi sapere
N12018
mat
collection The matte elegance of transparency
La nuova collezione di lenti oftalmiche con trattamento opaco
Milano Eyewear Show 24, 25, 26 febbraio | 2018
mido.com
mido.com
Milano Eyewear Show 24, 25, 26 febbraio | 2018
Mensile dedicato al mondo degli occhiali, della vista, della visione e della percezione visiva Gennaio 2018 numero 1 www.b2eyes.com In copertina Divel Italia
N12018 Sommario
Scarica l’APP di b2eyes magazine
SPECIALE
a
N12018
tutto quello che devi vedere WXWWR TXHOOR FKH GHYL sapere
mat
collection dŚĞ ŵĂƩĞ ĞůĞŐĂŶĐĞ ŽĨ ƚƌĂŶƐƉĂƌĞŶĐLJ >Ă ŶƵŽǀĂ ĐŽůůĞnjŝŽŶĞ Ěŝ ůĞŶƟ ŽŌĂůŵŝĐŚĞ ĐŽŶ ƚƌĂƩĂŵĞŶƚŽ ŽƉĂĐŽ
Editore FGE Srl - Fabiano Gruppo Editoriale Reg. Rivelle, 7/F - 14050 Moasca (AT) Tel. 0141 1706694 - Fax 0141 856013 info@fgeditore.it Redazione Milano - via Petitti, 16 Francesca Tirozzi f.tirozzi@fgeditore.it Nicoletta Tobia n.tobia@fgeditore.it Pubblicità Ferdinando Fabiano f.fabiano@fgeditore.it Cell. 335 5654574 Direttore responsabile Angelo Magri a.magri@fgeditore.it Grafica e impaginazione FGE Srl - Fabiano Gruppo Editoriale Stampa Giuseppe Lang - Arti Grafiche S.r.l. Via Romairone, 66/N 16163 Genova (GE) Registrazione presso il Tribunale di Milano N. 293/2009 in data 17 giugno 2009 Registrazione R. O. C.: 18653 Copia omaggio
SPECIALE
tutto quello che devi vedere tutto quello che devi sapere
a
Vitaloni: oggi Mido significa innovazione 3 Otticlub, la strada per l’aggiornamento professionale 6 A Mido un protocollo comune sul benessere visivo 8 Côte Eyewear: l’importanza del fattore umano 14 CSO: Antares, versatile e funzionale 18 Essilor: dall’anno degli strumenti a quello della personalizzazione 20 Barberini Eyewear, tornano le “Pillole di Luce” 22 Blackfin: l’evoluzione è qui, adesso 26 VisionOttica Award: parte la ricerca alle tesi migliori 28 Academy, tutto il mondo Zeiss in un unico hub 30 Desìo: ottici, tocca a voi provare le nostre lac 32 Hoya, un nuovo anno… a gonfie vele 34 Cecop, a Mido è di nuovo… di casa 42 Galileo accende il motore 44 Debutta EBK, la linea Easy-Glam di Som Eyewear 46
Scarica gratuitamente la
nuova
APP di b2eyes TODAY Disponibile su APP Store e Play Store.
1
N1 2018
LE LENTI MULTIFOCALI Presente e futuro dell’Ottica Oftalmica
PRESENTAZIONE A MIDO u;vvo Ѵ- b0u;ub- "1b;mঞC1- u;- ম Ѵ 0
!;7- bom;Ĺ (b- ;ঞম Ɛѵķ bѴ-mo ";7; or;u-ঞ -Ĺ vuѴ ƴ !;]bom; !b ;ѴѴ; ƕņ ƴ ƐƓƏƔƏ o-v1- Ő $ő Ŋ $;Ѵĺ ƏƐƓƐ ƐƕƏѵѵƖƓ ŋ - ƏƐƓƐ ѶƔѵƏƐƒ ;Ŋl-bѴĹ bm=oŠ=];7b|ou;ĺb| ƴ ĺ=];7b|ou;ĺb|
tutto quello che devi vedere
a
tutto quello che devi sapere
VITALONI: OGGI MIDO SIGNIFICA INNOVAZIONE Il neopresidente della manifestazione anticipa novità e temi della prossima edizione, che si presenta con il sold out degli spazi espositivi di Angelo Magri
U
n Mido che metta in risalto quelle che sono le basi dell’industria dell’ottica, ponendo l’obiettivo sull’innovazione. È l’auspicio di Giovanni Vitaloni, dal luglio scorso alla guida di Anfao, l’associazione confindustriale di montature e oftalmica, che organizza la rassegna di Milano.
ottici italiani: i Treni per Mido, che quest’anno saranno quattro e che partiranno da Roma, Firenze, Bologna e Venezia e arriveranno direttamente in fiera nella giornata di domenica 25 febbraio, per poi ripartire in serata. Si tratta di un servizio gratuito cui gli ottici italiani si sono affezionati, non solo per l’evidente convenienza e comodità, ma anche perché consente di trascorrere il tempo del viaggio in compagnia dei colleghi, ritrovando vecchie conoscenze o facendone di nuove, condividendo opinioni, esperienze e punti di vista professionali mentre si stanno recando al più importante appuntamento del settore. Altra novità del 2018 è il raddoppio del premio Bestore, il concorso riservato ai migliori centri ottici a livello internazionale. Questa edizione intende premiare, infatti, tramite una giuria internazionale formata da imprenditori del settore, visual merchandiser, esperti di design e designer, due elementi fondamentali per il successo di un negozio di ottica: il design del punto vendita, cioè il modo in cui il layout, i materiali, gli arredi e l’atmosfera generale contribuiscono a creare una shopping experience irrinunciabile, e l’innovazione, cioè tutti gli aspetti legati all’evoluzione
Quali saranno le principali novità logistiche e organizzative di Mido 2018? Proprio in virtù dell’innovazione una tra le numerose novità riguarda il Mido Tech, dove espongono le aziende che producono strumenti e macchinari utilizzati nell’industria ottica, uno dei comparti in cui la componente tecnologica fa la differenza per consentire la realizzazione di prodotti innovativi e unici: sarà collocato nel padiglione 6, il More!, con un allestimento d’impatto per sottolineare l’importanza di tutta la parte tecnologica e realizzativa che sta alla base della produzione. Al More! vi sarà anche il Lab Academy, tra le aree più visitate della nostra manifestazione, dove trovano collocazione le giovani start up del settore con le loro proposte più originali. Una delle iniziative più apprezzate è rivolta agli
3
N1 2018
tutto quello che devi vedere
a
tutto quello che devi sapere
del servizio al consumatore, all’interazione con clienti e fornitori, alla gestione della comunicazione, sia digitale sia tradizionale, alla storia del punto vendita e ai suoi aspetti professionali, umani ed emozionali. I migliori delle due categorie saranno annunciati domenica 25 febbraio in fiera. Infine anche quest’anno a Mido vi sarà la preziosa opportunità di partecipare a sessioni di approfondimento e di formazione professionale che si svolgeranno all’Otticlub, lo spazio congressuale situato all’ingresso del padiglione 3, dedicato principalmente alle lenti.
hanno a cuore questo tema e che vogliono dare il proprio contributo alla diffusione delle best practice legate alla prevenzione visiva. Dopo le presentazioni delle singole realtà vi sarà una tavola rotonda conclusiva: ci auspichiamo porti alla stesura di un documento congiunto in cui delineare le linee guida delle future attività e le modalità di collaborazione.
Cosa vi aspettate da Mido 2018 in termini di numeri e di immagine, anche alla luce del panorama internazionale delle fiere dell’ottica? Mido 2018 sarà una delle edizioni più grandi di semPerché avete deciso di Giovanni Vitaloni, presidente di Anfao e Mido pre, con ben sette padigliodare vita a un’intera ni al completo, incluso il giornata sulla prevenzione visiva all’in- More!, inaugurato solo due anni fa, ma che in terno dell’Otticlub? poco tempo si è affermato come fulcro delle noviOltre a essere un momento fondamentale per tà e delle anticipazioni sull’evoluzione del comfare business e incontrare i clienti e i fornitori, parto. In quanto leader fieristico nel settore, per Mido rappresenta un appuntamento altrettan- Mido il miglioramento è un obiettivo molto ambito fondamentale a livello internazionale per in- zioso e in tale contesto bisogna puntare al consocontrarsi e fare cultura. La prevenzione visiva è lidamento per rendere sempre nuovo un evento uno dei temi più importanti del nostro universo che è già di successo. La chiave è la capacità di di attività e di influenza ed è strettamente legato rinnovarsi, ponendo la massima attenzione alle all’andamento del settore e ai suoi sistemi di rife- esigenze di espositori e visitatori che sono per rimento. Sappiamo che nel mondo sono tantissi- loro natura, e a maggior ragione in questi tempi mi gli attori che si occupano di prevenzione visi- di rapidi mutamenti, in continua evoluzione. va, che la fanno o contribuiscono a comunicarne In generale non perdiamo mai di vista l’obiettigli aspetti più rilevanti, spesso sovrapponendosi vo che è quello di confermare la natura di Mido o non agendo comunque in sinergia: abbiamo come principale momento d’incontro e confronto pensato che Mido potesse essere un momento per tutto il settore a livello mondiale. Puntiamo prezioso per riunire questi attori e farli incontra- a creare un’esperienza a 360 gradi per i visitare, al fine di creare collaborazioni e sinergie a tori e per tutto l’universo occhiale. Il successo di livello globale che consentano ai messaggi legati Mido deriva anche dalla sua capacità sia di rapalla prevenzione di avere maggiore visibilità e presentare le grandi aziende, di lenti e di monrisonanza, sia nei confronti del grande pubblico tature, sia di mettere in mostra tutte le piccole sia delle istituzioni preposte alla sua regolamen- nicchie di mercato, che sono di sempre maggior tazione. L’incontro sarà aperto a tutti coloro che interesse per i centri ottici indipendenti.
4
N1 2018
8VD L QRVWUL KDVKWDJ XIĆFLDOL
#MIDO2018 #LIVETHEWONDER Seguici sui nostri social!
@MIDO _b0bঞom
@MIDO _b0bঞom
@midoō; _b0bঞom
SCARICA L’APP
tutto quello che devi vedere
a
tutto quello che devi sapere
OTTICLUB, LA STRADA PER L’AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE Le risposte dei consumatori, il corretto rapporto con la classe medica, l’impatto del digitale: sono alcuni dei temi di quella che da sei edizioni a questa parte è l’area di confronto e approfondimento per tutti gli addetti ai lavori a cura della redazione
S
cato dell’ottica, Giancarlo Montani, docente presso l’università del Salento, e Maurizio Martino, responsabile del corso di Laurea in Ottica e Optometria dell’ateneo pugliese. I responsabili tecnici delle principali aziende produttrici di lenti oftalmiche risponderanno alle domande dei relatori. Lunedì 26 dalle 11 è previsto l’evento “UV Alert”: protezione dagli effetti della radiazione ultravioletta e indicazioni per l’uso. Intervergono Montani e Martino, l’oculista Sergio Scalinci, modera Di Lernia. L’incontro si concluderà con un confronto con gli esponenti delle aziende oftalmiche. Alle 10 è, inoltre, previsto un incontro a cura di Certottica, l’Istituto italiano per la certificazione dei prodotti ottici, sul nuovo regolamento per la progettazione e fabbricazione dei dispositivi di protezione individuale. Altri interventi, dibattiti e confronti, alcuni ancora in fase di definizione, animeranno il ricco programma di Otticlub, tra cui la novità assoluta del 1st Eye Health Awareness Day e due divenuti ormai tradizionali: la presentazione dell’Optical Monitor realizzato da GfK per conto di Mido e Silmo, che illustrerà l’andamento dell’ottica in Usa, Cina, Giappone e Russia, e il contributo di Francesco Morace di Future Concept Lab, che esplorerà l’evoluzione dei comportamenti delle nuove tipologie di consumatori che si affacciano su questo mercato. Al termine di questi due eventi è in programma la presentazione di TIOptO, il primo tavolo interassociativo dell’ottica e dell’optometria italiane.
i comincia sabato 24 febbraio, alle 11, con un incontro a cura di Demetrio Spinelli, presidente della Società Italiana di Oftalmologia Legale, sul tema vista e guida. Alle 12 si terrà il primo dei tre eventi firmati Vision up-to-date, la piattaforma formativa proposta dall’editore di questa testata e giunta ormai alla sesta edizione: “La relazione con l’area medica”, l’approccio, i confini, le condizioni per un rapporto solido con gli oculisti, gli aspetti legali, la normativa sul comparaggio, con il contributo di Silvia Stefanelli, avvocato, e Antonio Genovesi, esperto in comunicazione. Alle 14 avrà luogo “Digital Surround”, argomento di grande attualità nel 2018, sulla scia dell’interesse già riscontrato lo scorso anno in alcuni eventi professionali del settore: rappresenterà un’esplorazione a 360 gradi sulle potenzialità del mondo digitale dal punto di vista della protezione visiva, del marketing e dell’e-commerce. A parlarne saranno i relatori Nicola Di Lernia, esperto del mer-
Uno dei numerosi incontri all’Otticlub, durante l’edizione 2017 di Mido
6
N1 2018
Sabato 24 e Lunedì 26 febbraio 2018 fieramilano area OttiClub padiglione 3 Un’occasione per adeguare le conoscenze con l’aiuto dei più autorevoli esperti nei settori ottica e oftalmologia
Decine di eventi, seminari, incontri e corsi: per cinque anni Vision up-to-date, la piattaforma studiata dalla FGE per la formazione durante le giornate di Mido, ha offerto importanti contributi di aggiornamento professionale all’intera filiera dell’ottica e della visione, coinvolgendo figure di primaria importanza a livello nazionale e internazionale. Anche in occasione di Mido 2018 prosegue l’attività formativa del progetto, con una serie di iniziative legate all’attualità, al mercato e alla professione.
Ingresso libero Iscrizione su www.visionuptodate.it
Sabato 24 Febbraio PRIMA SESSIONE • alle ore 12,00 Professione: La relazione con l’area medica • L’approccio, i confini, le condizioni per un rapporto solido con gli oculisti. Gli aspetti legali, la normativa sul comparaggio. Relatori: Antonio Genovesi (Comunicatore) Silvia Stefanelli (Avvocato) SECONDA SESSIONE • alle ore 14,00 Lenti oftalmiche: Digital Surround • Esplorazione a 360 gradi sulle potenzialità del mondo digitale dal punto di vista della protezione, marketing, e-commerce, ecc. Relatori: Nicola Di Lernia (Opinionista, esperto di mercato dell’ottica) Maurizio Martino (Responsabile del corso di Laurea in Ottica e Optometria dell’Università del Salento)
Giancarlo Montani (Docente a contratto Università del Salento)
I responsabili tecnici delle principali aziende produttrici di lenti oftalmiche risponderanno alle domande dei relatori.
Lunedì 26 Febbraio TERZA SESSIONE • alle ore 11,00 Lenti oftalmiche: UV Alert • Protezione dagli effetti della radiazione ultravioletta: indicazioni per l’uso Relatori: Maurizio Martino (Responsabile del corso di Laurea in Ottica e Optometria dell’Università del Salento)
Giancarlo Montani (Docente a contratto Università del Salento) Sergio Scalinci (Oculista)
Moderatore: Nicola Di Lernia (Opinionista, esperto di mercato dell’ottica) I responsabili tecnici delle principali aziende produttrici di lenti oftalmiche risponderanno alle domande dei relatori.
Programma dettagliato su www.visionuptodate.it
FGE – Fabiano Gruppo Editoriale via Petitti, 16 - MILANO – Tel. 0141 1706694 – a.manassero@fgeditore.it
tutto quello che devi vedere
a
tutto quello che devi sapere
A MIDO UN PROTOCOLLO COMUNE SUL BENESSERE VISIVO Nella seconda giornata di fiera, presso l’Otticlub, si terrà 1st Eye Health Awareness Day, il primo incontro, voluto dagli organizzatori del salone milanese, che riunirà le principali associazioni a livello mondiale che si occupano di prevenzione visiva a cura della redazione
S
ono numerose le realtà in tutto il mondo che promuovono iniziative di prevenzione e di benessere visivo dedicate al pubblico. «Sfortunatamente non c’è però abbastanza coordinamento e scambio di informazioni tra istituzioni, fondazioni e organizzazioni: vorremmo quindi riunire i diversi organismi che operano a livello internazionale in questo campo per condividere esperienze, progetti e pratiche in modo da massimizzare l’efficacia delle azioni e dei messaggi, anche attraverso nuove forme di collaborazione tra gli attori del settore», spiegano gli organizzatori di Mido. L’evento, che si preannuncia unico nel suo genere, si terrà domenica 25 febbraio dalle 14 alle 18.30 presso l’Otticlub. Sul palco si alterneranno selezionate realtà internazionali che avranno l’opportunità di presentare la propria esperienza di fronte al pubblico qualificato di visitatori internazionali di Mido: aziende, ottici, oftalmologi, stampa, blogger e opinion leader del settore. «Ogni esponente illustrerà ciò che sta facendo per quanto riguarda le campagne di sensibilizzazione sul benessere visivo, cercan-
do di rispondere alle seguenti domande: quanto è diffusa la consapevolezza sull’importanza della prevenzione visiva nell’area in cui opera, su quali problemi ha scelto di concentrarsi e per quali motivi, se collabora con le istituzioni governative, se ha a disposizione fondi pubblici e quali sono le principali difficoltà incontrate nel perseguire gli obiettivi», dicono da Mido. L’obiettivo sarà dunque stilare un protocollo comune per dare il via alla cooperazione. «La tavola rotonda aiuterà a far emergere i punti nodali della discussione e un manifesto congiunto sarà preparato per mettere in evidenza gli obiettivi condivisi e i messaggi chiave che tutti gli attori intendono divulgare – concludono gli organizzatori di Mido – Auspichiamo che l’evento rappresenti il primo passo di una campagna di sensibilizzazione internazionale che costituirà il quadro di azioni congiunte in ciascun contesto nazionale e contribuirà a costruire una posizione più forte verso le istituzioni». Nell’evento saranno coinvolti anche l’Organizzazione Mondiale della Sanità, la Commissione europea e il ministero della Salute italiano.
8
N1 2018
ESERCIZI E DOMANDE DI OTTICA OFTALMICA PRESENTAZIONE A MIDO u;vvo Ѵ- b0u;ub- "1b;mঞC1- u;- ম Ѵ 0
!;7- bom;Ĺ (b- ;ঞম Ɛѵķ bѴ-mo ";7; or;u-ঞ -Ĺ vuѴ ƴ !;]bom; !b ;ѴѴ; ƕņ ƴ ƐƓƏƔƏ o-v1- Ő $ő Ŋ $;Ѵĺ ƏƐƓƐ ƐƕƏѵѵƖƓ ŋ - ƏƐƓƐ ѶƔѵƏƐƒ ;Ŋl-bѴĹ bm=oŠ=];7b|ou;ĺb| ƴ ĺ=];7b|ou;ĺb|
Milano Eyewear Show 24, 25, 26 febbraio | 2018
mido.com
ISTITUTO ZACCAGNINI Un riferimento per il mondo della visione
La nostra mission:
essere “produttoriâ€? di eccellenza d’istruzione e formazione, presenti nel mondo della visione, integrati con LO FRQWHVWR VFLHQWLĹľFR HFRQRPLFR H FLYLOH e protagonisti attivi nella vita del settore consegnare al mercato del lavoro professionisti con un livello di conoscenze VFLHQWLĹľFKH H DELOLW¢ SUDWLFKH SURQWL ad inserirsi nella vita delle aziende e della professione
Per realizzare la nostra mission abbiamo potenziato il nostro corpo insegnante con nuove professionalitĂ , le attrezzature didattiche, i supporti agli studenti, il numero dei laboratori, le dotazioni di attrezzature oftalmiche
SCUOLA PER OTTICI
Corso biennale abilitante alla professione integrato in un percorso di avviamento alla professione aperto a tutte le opzioni, attento ai valori dell’imprenditorialità , fatto di FRQWDWWL FRQ OD ƓOLHUD GL VWDJH H GL WLURFLQL
CORSO DI LAUREA IN OPTOMETRIA
una nuova opportunitĂ per la professione e di apertura alle collaborazioni internazionali
CORSI DI SPECIALIZZAZIONE IN OPTOMETRIA
a Bologna, Milano, Torino e Venezia completano la formazione professionale dei corsi di ottica
MASTER E CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE IN CONTATTOLOGIA E OPTOMETRIA
assecondano la crescita professionale di chi opera in un contesto sempre piĂš complesso
IBZ BUSINESS & MANAGEMENT SCHOOL
GHGLFDWD DJOL LPSUHQGLWRUL H DL PDQDJHU GL WXWWD OD Ć“OLHUD ottica (professione e lavoro)
CONGRESSO INTERDISCIPLINARE
giunto alla XXII edizione è sintesi della nostra mission e delle nostre attivitĂ
Attivi nella formazione dell’Ottica e dell’Optometria dal 1977 Sono aperte le iscrizioni all’A.S. 2018/2019 Vieni a saperne di piÚ, partecipa agli OPEN DAY
Febbraio 2018 - 9HQHUGÂŽ dalle 10 alle 18 e 6DEDWR dalle 9 alle 14 Marzo 2018 - Sabato 24 dalle 10 alle 18 e Domenica 25 dalle 9 alle 14 Aprile 2018 - Sabato 21 dalle 10 alle 18 e Domenica 22 dalle 9 alle 14 Maggio 2018 - Sabato 19 dalle 10 alle 18 e Domenica 20 dalle 9 alle 14 Giugno 2018 - Sabato 9 dalle 10 alle 18, Domenica 10 dalle 9 alle 14 e LunedĂŹ 11 dalle 10 alle 18 Luglio 2018 - Sabato 7 dalle 10 alle 18, Domenica 8 dalle 9 alle 14 e LunedĂŹ 9 dalle 10 alle 18 Settembre 2018 - Sabato 15 dalle 10 alle 18, Domenica 16 dalle 9 alle 14 e LunedĂŹ 17 dalle 10 alle 18
Via Ghirardini 17, 40141 Bologna telefono: +39051480994 - fax: +39051481526 e-mail: segreteria@istitutozaccagnini.it www.istitutozaccagnini.it
tutto quello che devi vedere
a
tutto quello che devi sapere
CÔTE EYEWEAR: L’IMPORTANZA DEL FATTORE UMANO Fa il suo debutto sulla scena internazionale dell’eyewear a Mido la nuova società guidata da Luis e Mario Vanella, che punta su occhiali di qualità studiati per generare sell out e su un servizio post vendita personalizzato dedicato all’ottico di Nicoletta Tobia
D
opo tre anni di gestazione, a partire dall’idea iniziale fino alla sua costituzione un anno e mezzo fa, passando per approfonditi studi di mercato, di design, e accurate analisi economico finanziarie, è operativa commercialmente da gennaio 2018 Côte Eyewear, società che produce occhiali vista e sole made in Italy con lenti polarizzanti, ideati in California e realizzati nel Nord Est italiano. La realtà imprenditoriale con sede operativa a Trescore Balneario, in provincia di Bergamo, segna il ritorno sulla scena italiana dell’ottica di Luis Vanella, già direttore generale di Optocoop Italia-Oxo dal 2000 al 2005, che ne è il presidente. Al suo fianco in questa avventura, con il ruolo di ceo, il figlio Mario, laurea in Giurisprudenza ed economia internazionale e un’importante esperienza all’estero nel campo della finanza, che dell’idea di tornare in Italia per creare qualcosa di proprio dando vita a una
Luis, a destra, e Mario Vanella, rispettivamente presidente e ceo di Côte Eyewear, con alcuni dei loro modelli
nuova azienda dell’eyewear è artefice insieme al cugino designer Marco, responsabile dell’ufficio stilistico di Santa Barbara, in California.
14
N1 2018
tutto quello che devi vedere
a
tutto quello che devi sapere
Due immagini di campagna del brand, che rievoca nel nome la Costa Azzurra
«Essendomi in precedenza occupato di finanza, ho avuto modo di analizzare anche il settore dell’ottica italiano, visto però dall’esterno, perché vivevo negli Stati Uniti: i dati mostravano, dopo una fase di decrescita, una ripresa sia di volume sia di fatturato – spiega Mario Vanella – Inoltre si è evidenziato un interessante trend di sviluppo, anche nell’eyewear, per le boutique firm, società più piccole che si ritagliano uno spazio nel mercato puntando soprattutto sull’alta qualità, fondamentale non solo per quel che riguarda il prodotto, ma anche il servizio, il post vendita e l’attenzione offerta all’ottico. Da queste considerazioni è nata la volontà di tornare e investire in Italia, nel cui sviluppo crediamo fermamente, ma non più dal lato prettamente manageriale, bensì della produzione, con l’idea di proporre qualcosa di innovativo non solo sotto il profilo del prodotto, ma anche dal punto di vista della comunicazione e dello sviluppo dell’impresa». Centrale nel progetto imprenditoriale dei Va-
nella è l’ottico, ritenuto un partner, un vero e proprio socio al cui fianco porsi in maniera continuativa offrendogli un prodotto di qualità, affinché generi sell out garantendogli buoni margini, e un servizio post vendita articolato e personalizzato, con l’obiettivo di sostenerlo creando fidelizzazione al suo punto vendita e a lui come professionista. «Bisogna convincere l’ottico della vera forza che possiede, perché può decidere oltre l’80% delle sue vendite, ma tante volte non ci crede: riuscire a dimostrargli il potere che ha e fornirgli gli strumenti per utilizzarlo in maniera intelligente, dando supporto al negozio e organizzando incontri, è lo scopo di Côte Eyewear – prosegue Vanella jr – Inoltre c’è la necessità di porre più attenzione al professionista, anche dal lato umano: il suo sviluppo significa in automatico lo sviluppo di un marchio, il primo strumento di brand awareness esistente sul mercato è l’ottico stesso». Parte fondante della filosofia aziendale è, infatti, che il benessere economico vada diffuso in maniera
15
N1 2018
tutto quello che devi vedere
a
tutto quello che devi sapere
Alcuni modelli vista e sole della collezione Côte Eyewear
intelligente. «Pensarlo solo per sé è di una miopia strategica impressionante – aggiunge Luis Vanella – Inoltre, se riusciamo a stabilire con l’ottico un vincolo affettivo reale, oltre a dargli un ritorno economico e un prodotto di successo che può vendere, ci si guadagna tutti, non perdendo di vista che siamo aziende e uno degli scopi è generare ricchezza: ma quando generi ricchezza genuina, di tale genuinità deve far parte anche l’aspetto umano». Proprio in virtù di questo, l’azienda ha scelto di non vendere online, «una decisione che va in controtendenza rispetto al mercato e a quanto fanno persino alcuni ottici – commenta Mario Vanella – È vero che questo aumenterebbe i guadagni, ma partiamo dal presupposto che lavorare con l’ottico è per noi fondamentale. Inoltre, siamo esseri senzienti e fisici, è importante toccare con mano il prodotto. Impieghiamo 15 mesi a uscire sul mercato con un occhiale, abbiamo scelto collaboratori di grande esperienza, ogni modello è frutto di studi di mercato e lavoriamo tantissimo sui materiali, sui colori, rivisitando anche le forme più iconiche in maniera personalizzata, il tutto sempre pensando al sell out». A ulteriore conferma di quanto sia fondamentale la relazione con i propri partner, spiegano i due imprenditori, sta l’importanza attribuita
al ruolo della forza vendita, oggi in parte già strutturata, che deve diventare davvero consulente dell’ottico, ascoltando le sue esigenze e valutando come poterlo aiutare a ottimizzare le vendite attraverso soluzioni studiate ad hoc. «In alcune zone non abbiamo ancora trovato le figure che rispondono al profilo che ricerchiamo e abbiamo preferito rimanere scoperti per ora – afferma Mario Vanella – Al momento copriamo tutto il territorio italiano tranne Lombardia, Toscana, Marche, Molise e Abruzzo, con cinque agenti che lavorano per macro aree, in modo da avere un mercato abbastanza ampio su cui operare e garantire anche a loro un buon guadagno». L’obiettivo dell’azienda per il primo anno di attività è posizionarsi presso 500 centri ottici in Italia, basandosi su una logica di esclusività nella distribuzione. Senza però tralasciare i mercati esteri. «L’Italia è per noi fondamentale, stiamo costruendo qui la nostra retroguardia strategica, coerentemente con la mossa di essere tornati a investire in questo paese, in vista di un’espansione internazionale: Francia, Spagna, Germania, ma anche gli Usa e l’Asia sono obiettivi che ci prefiggiamo», concludono i titolari di Côte Eyewear, che debutterà al prossimo Mido, all’interno del Padiglione 1, quello dedicato alle grandi aziende dell’eyewear.
16
N1 2018
UNA MOLA SENZA COMPROMESSI Pro-E™ 600, una mola compatta che combina massima produttività a elevati livelli di precisione, versatilità, robustezza e velocità. Si integra perfettamente con il flusso in laboratorio. Pro-E™ 600, la soluzione smart ed esclusiva che soddisfa le ambizioni dei laboratori più all’avanguardia.
Innova il tuo Centro Ottico con le mole top di gamma ESSILOR interconnesse a Essibox e beneficia dell’Iper ammortamento 250% previsto dal Piano Industria 4.0 2018.
Mr Blue 2.0
Pro-E 600
Mr Orange
Neksia
Delta2
TI ASPETTIAMO A MIDO – PAD 3 STAND M17 Essilor Divisione Strumenti | VIA NOTO 10 | 20141 MILANO | Tel +39 02 53579.1 | Fax +39 02 53579260
tutto quello che devi vedere
a
tutto quello che devi sapere
CSO: ANTARES, VERSATILE E FUNZIONALE È una delle punte di diamante della vasta gamma di strumenti oftalmici che l’azienda di Scandicci proporrà a Mido 2018 a cura della redazione
P
rende il nome dalla stella più luminosa valutazione della qualità visiva del paziente nelle della costellazione dello Scorpione, perché diverse situazioni di visione quotidiana. “luminoso” è il futuro di questo dispositivo. Antares è dotato di una sorgente luminosa a luce Antares si propone anche per il 2018 come bianca per l’acquisizione di immagini o filmati a couno dei cavalli di battaglia di CSO, la storica azien- lori e di una sorgente luminosa a luce blu cobalto da di Scandicci leader nella produzione di strumen- per l’analisi del clearance di lenti a contatto rigide ti oftalmici per l’area ottica e optometrica e per il gas permeabili in fluoresceina. Nel dispositivo è anmondo oftalmologico. Antares sarà quindi anche che disponibile un modulo di auto fit per la ricerca uno dei punti di riferimento dell’ampia offerta del e la simulazione di lenti rigide gas permeabili in un gruppo toscano al prossimo Mido, dove si presente- database contenente la maggior parte dei costrutrà come di consueto con tutte le novità e i best seller tori italiani e internazionali. «Antares aggiunge una notevole quantità di funzioni che promuovono per la strumentazione oftalmica. Ma cos’è Antares? Si tratta di un dispositivo estre- il dispositivo a candidato ideale per la valutazione mamente versatile per le sue eccellenti caratteri- della qualità del film lacrimale – affermano in CSO – Grazie al disco di Placido il dispostiche funzionali. Indispensabile per il professionista della visione sitivo consente, infatti, l’analisi avanzata del film lacrimale e la valutanell’esercizio della propria attiviTOPOGRAFO CORNEALE zione del tempo di rottura per mezzo tà quotidiana, Antares fornisce, del NI-BUT, il Non Invasive Break-Up infatti, informazioni di curvatuTime. Di notevole utilità è, inoltre, il ra, elevazione e potere refratcambio di ingrandimento per la cattivo, unitamente a un cospicuo tura di immagini ad ampio campo numero di parametri sintetici di vista del menisco lacrimale e del per la misura biometrica della rossore oculare». superficie corneale. CompletaInfine, in occasione di Mido, presso mente integrato con la topograil proprio stand, CSO e Nikon metfia della superficie anteriore delteranno a disposizione dei visitatori la cornea, effettua la misura del un’area dedicata alla formazione diametro pupillare in condizioni sull’utilizzo della strumentazione, scotopiche, mesopiche, fotopiche e in condizione dinamica: dove si alterneranno autorevoli doquesta caratteristica funzionale Antares, una delle proposte di CSO centi delle più importanti scuole itarisulta utile per completare la al prossimo Mido liane di ottica.
antares
18
N1 2018
COSTRUZIONE STRUMENTI OFTALMICI
antares
7RSRJUDрж▒D &RUQHDOH VFUHHQLQJ RFFKLR VHFFR H\H GU\ VFUHHQLQJ &RUQHDO 7RSRJUDржА
VIA DEGLI STAGNACCI 12/E ╞Ф╞П╞П╞Р╤╢ " ╥Г ! , ╥Г $ + TEL. +39 055 722191 " ╥Ч " $ ─║ $
Ti aspettiamo a MIDO тАв Padiglione 3 - Stand B36
WWW.CSOITALIA.IT
tutto quello che devi vedere
a
tutto quello che devi sapere
ESSILOR: DALL’ANNO DEGLI STRUMENTI A QUELLO DELLA PERSONALIZZAZIONE Luca Strigiotti, direttore generale della filiale italiana del gruppo oftalmico, analizza performance e obiettivi, con vista su Mido di Angelo Magri
L’
andamento lento di inizio 2017 ha la- dal roadshow organizzato lungo l’intero territorio sciato, nella seconda metà dell’an- nazionale: 18 tappe che ci hanno consentito di no, il posto a uno sviluppo così in- coinvolgere circa 3.500 professionisti». Oggi, con tenso da portare a risultati record, la Varilux X, la gamma di design della famiglia come il +40% nel solo ottobre rispetto allo stesso storica di progressive Essilor è ampia al punto di mese dell’anno precedente per soddisfare tutte le esigenze dei tutta la famiglia Varilux. «Il 2018 presbiti. E di valorizzare quello è andato oltre ogni aspettatiche sarà il cavallo di battaglia va, con una crescita importante dell’azienda nel 2018: la persograzie alla Varilux X, lanciata a nalizzazione. «A fine 2016 in Itamaggio in esclusiva per i centri lia il livello di personalizzazione ottici Specialisti Varilux e che nelle progressive vendute da Esmeno di sei mesi più tardi avesilor risultava inferiore del 15% va già superato i valori della rispetto alla media delle altre fiVarilux S in numero di pezzi». liali europee – precisa Strigiotti Appare visibilmente soddisfatto – Ora è perfettamente in linea, Luca Strigiotti, direttore generagrazie ai due nuovi livelli di cule di Essilor Italia. E non solo dei stomizzazione introdotti, Varilux pur rilevanti risultati economici. X Track e Varilux Xclusive 4D. «Siamo di fronte a una lente senSono convinto che la personalizza precedenti, di cui non solo gli zazione delle nostre lenti cresceottici, ma anche gli oculisti cui rà ulteriormente, ci differenzierà è stata presentata hanno condai nostri competitor e garantirà fermato le performance – sotto- Luca Strigiotti, dal 2014 direttore generale un significativo contributo di belinea – Conferma giunta anche di Essilor Italia nessere visivo al portatore».
20
N1 2018
tutto quello che devi vedere
a
tutto quello che devi sapere
In attesa di incrementare la quota di mercato legata alla customizzazione delle sue progressive, Essilor Italia si gode un altro record assoluto, in un altro settore, che oggi incide per il 15% sul suo fatturato. «La Divisione Strumenti è cresciuta a doppia cifra con un tre davanti nel 2017 – sottolinea il manager milanese – Un grosso contributo l’ha dato l’iperammortamento, che peraltro proseguirà anche nel 2018 e che abbiamo seguito con grande attenzione e spirito di servizio nei confronti dei Il nuovo Opsysweb: testato da parte di alcuni centri ottici, oggi si presenta con nuove funzionalità e accessi semplificati centri ottici, offrendo loro, per primi nel settore, una certificazione rilasciata da una società specializzata, che ha l’occasione ideale per raccontare delle cose inagevolato l’iter burocratico richiesto dalla nor- teressanti all’ottico e gli strumenti si prestano, mativa. Tra l’altro l’incremento della diffusione soprattutto alla luce delle numerose novità che di un certo tipo di strumentazione, come la vi- proporremo: abbiamo, perciò, ritenuto necessadeocentratura ad esempio, ha favorito anche lo rio ampliare lo spazio destinato a questa offerta, sviluppo della personalizzazione delle lenti oftal- anche in considerazione del fatto che le novità miche». Così i prodotti per il laboratorio, come le oftalmiche di Essilor arriveranno dopo Mido», mole, insieme a quelli di diagnostica, con il con- dice ancora Strigiotti. L’offerta in fiera dell’aziensolidamento della partnership con Topcon, sa- da sarà, dunque, all’insegna dell’innovazione e ranno protagonisti anche quest’anno, già a par- dell’interconnetività. «Alla rassegna fieristica di tire da Mido, dove l’azienda esporrà nello stesso fine febbraio a Milano porteremo una novità asstand dell’edizione scorsa, ma esclusivamente soluta: uno strumento per la refrazione di producon gli strumenti. «Il zione Essilor così innovativo da poterlo definire salone di Milano è rivoluzionario nel suo genere», rivela Strigiotti. Debutterà, inoltre, Eye Ruler 2, un’app per iPad per videocentratura che consente di passare più facilmente alla personalizzazione delle lenti, sarà in mostra Eye Cast Pro, per migliorare la customer journey, e verrà presentato il nuovo Opsysweb, in grado di garantire l’interfaccia online con altri device digitali oltre al computer. Nell’ambito delle mole, invece, a Mido verrà aggiunta l’opzione personalizzabile della Pro E600, che insieme alla Mr. Blue 2.0 rappresenta il prodotto top di gamma di Essilor in questo segmento: pur nata per il laboratorio, è già stata scelta da molti ottici di grandi dimensioni o con più punti vendita per la sua velocità di lavorazione. Un’immagine della Varilux X e di Eye Ruler 2
21
N1 2018
tutto quello che devi vedere
a
tutto quello che devi sapere
BARBERINI EYEWEAR, TORNANO LE “PILLOLE DI LUCE” La Well-seeing Academy, il programma formativo del brand rivolto ai partner, viene riproposta a Mido con sessioni da trenta minuti sugli aspetti legati alla luce e ai suoi effetti sulla visione di Francesca Tirozzi
F
ornire strumenti ottici belli e funzionali, con la migliore protezione: è la mission aziendale di Barberini Eyewear e con questo obiettivo è nata un paio di anni fa la Well-seeing Academy, sbarcata anche in Francia, Turchia e prossimamente anche in Canada, dedicata alla formazione degli ottici in ambito sole: l’aggiornamento approfondisce le caratteristiche e gli effetti della luce sull’occhio, con focus sulla specificità del vetro e, in particolare, della lente Platinum Glass, massima espressione della tecnologia Barberini in fatto di qualità visiva e di protezione. Visto l’ottimo riscontro ottenuto lo scorso anno, la Well-seeing Academy verrà riproposta anche a Mido 2018, sempre in formato “Pillole di Luce”. «All’interno del nostro stand vi sarà uno spazio dedicato alla formazione degli ottici: professionisti e docenti forniranno informazioni sulla protezione degli occhi e sul benessere visivo – spiega Stefano Fabris, direttore generale di Barberini Eyewear – Le sessioni, sia in italiano sia in inglese in base al pubblico di riferimento, dureranno circa mezz’ora e potranno ospitare una decina di professionisti alla volta». I relatori delle “Pillole di Luce” saranno Fabio Anesini e Alfredo Desiato, rispettivamente formatore scientifico per l’Italia e per l’estero di Barberini Eyewear.
Tra i prodotti di punta, l’azienUn modello di Barberini Eyewear da presenterà a Mido la Photopolar, che coniuga polarizzazione e fotocromatico, due caratteristiche funzionali frutto della ricerca del gruppo. «La lente, disponibile in tre versioni, si scurisce fino a passare dalla categoria 3 alla categoria 4: in quest’ultima rientrano le lenti più scure possibili, molto apprezzate in alta montagna o in condizioni di intenso irraggiamento solare», precisa Fabris. Dimentichiamoci però le classiche montature solamente tecniche, avvolgenti e sportive. «Le nostre creazioni sono esattamente l’opposto: cercano di offrire le stesse caratteristiche con modelli fashion che possono essere indossati quotidianamente», aggiunge il manager. E per far apprezzare le caratteristiche delle lenti Platinum Glass, Barberini Eyewear mette a disposizione degli ottici un cofanetto espositivo in pelle nera, contenente tre pezzi, uno da uomo, uno da donna e uno unisex, tutti con lenti polarizzate, due dei quali anche con protezione dai raggi infrarossi, da poter lasciare in prova temporanea ai loro clienti. «Il consumatore finale potrà così testare personalmente i nostri prodotti – conclude Fabris – L’iniziativa rientra nel progetto Well-seeing Experience che lanceremo proprio in occasione di Mido».
22
N1 2018
ADV
Artigianalità e avanguardia a Mido: le novità Divel Italia Anche per l’edizione 2018 Divel Italia porta a Mido quella voglia di guardare oltre il mercato con soluzioni di tendenza che, dal colore al design passando per la tecnologia, si caratterizzano per ricerca e sensibilità estetica. Il prezioso know how italiano è diventato negli anni sinonimo di produzione artigianale autentica e di qualità. Ma non solo. Il valore aggiunto dell’azienda fondata in Emilia Romagna, con sedi anche in Cina e in Europa, consiste nella capacità di personalizzare la lente e di offrire una vera “custom made experience” a chiunque ricerchi un prodotto non convenzionale. Accanto ai casi di successo Aurora e Blue Natural, lenti oftalmiche create per migliorare la qualità della vita delle persone, il gruppo porterà al salone milanese filtri cromatici inediti e dalla forte componente fashion, oltre a trattamenti riservati al segmento vista-sole, come le esclusive lenti opache. Tra le lenti della linea Excellence si conferma la componente innovativa di Aurora 4D Unica, mentre il colore sarà il grande protagonista dei nuovi trend, forte e delicato al tempo stesso. Appuntamento presso il Padiglione 3 stand C01D08 ma anche al di fuori dell’esposizione con un percorso creativo pensato per accompagnare il visitatore all’interno dell’universo Divel Italia.
24
N1 2018
PROTEGGI I TUOI OCCHI
PROTEGGI I TUOI OCCHI DALLA LUCE BLU WWW.DIVEL.IT
tutto quello che devi vedere
a
tutto quello che devi sapere
BLACKFIN: L’EVOLUZIONE È QUI, ADESSO Nuove linee di prodotto, collezioni e limited edition, più spinta sul digital: sono gli aspetti in cui si sta traducendo la volontà di innalzamento del livello culturale e del metodo organizzativo di Pramaor, proprietaria del brand di Nicoletta Tobia
I
l 2018 è appena iniziato e già vede trasforma- leggermente più elaborati ed elementi di novità sote in realtà molte idee per le quali in Blackfin, prattutto nelle forme – prosegue Del Din – A Mido con l’avvio di un’ulteriore fase, «la terza della invece lanceremo nuovi modelli sole, linea che inpropria storia», precisa Nicola Del Din, ammi- tendiamo ripensare secondo una struttura più loginistratore delegato di Pramaor, l’azienda di Taibon ca, alcuni occhiali più preziosi, grazie a trattamenti Agordino proprietaria del brand, si è lavorato in- super tecnologici a livello di deposizione dei colori cessantemente nei dodici mesi passati. Idee che, in che ci permetteranno di proporre prodotti con detlinea con la vocazione del marchio a guardare ol- tagli dorati, e una nuova collezione placcata oro». tre sempre, continueranno a svilupparsi. «Nel 2017 Il primo mese dell’anno ha visto anche il debutto abbiamo superato i 10 milioni di euro di fatturato – della campagna 2018 Spiritual Renaissance, amdichiara Del Din – È stato un anno positivo, ci siamo bientata a Lanzarote, evoluzione naturale della riorganizzati internamente a livello operativo con precedente e incentrata sul concetto che è giunto l’arrivo di Ivo Benvegnù quale direttore operations, il momento per le persone di riflettere su se stesse e abbiamo introdotto, grazie anche al lavoro fatto e tornare alla sostanza delle cose. Ma l’evoluzione insieme a nuovi designer, innovativi approcci stili- lavora a 360 gradi, non solo a livello di comunicastici che ci hanno permesso di raggiungere i primi zione e di prodotto. «Abbiamo realizzato una serie di display originali che permetterà a Blackfin di risultati concreti per la primavera estate 2018». A gennaio è stata rilasciata la collezione vista, che essere presente nel punto vendita con un corner o rappresenta oltre il 90% del fatturato di Pramaor, materiali in linea con il nostro design – conclude con quattro modelli già basati su una nuova strate- l’imprenditore veneto – In più abbiamo introdotto una piattaforma online che utigia di design, o meglio lizza le ultime tecnologie, quasi su un’evoluzione della un social network, accessibile strategia, ben chiara, da tutti i soggetti che si interfacda sempre seguita dal ciano con il marchio, e rilasciamarchio. «Avranno to la prima applicazione per gli una struttura in linea ottici Blackfin per conoscere il con il nostro Dna, fronbrand, presentarlo al cliente, tale in titanio e aste in fare ordini e personalizzare il beta titanio, ma con Uno dei nuovi modelli vista di Blackfin disponibili da gennaio dettagli più glamour, prodotto».
26
N1 2018
tutto quello che devi vedere
a
tutto quello che devi sapere
VISIONOTTICA AWARD: PARTE LA RICERCA ALLE TESI MIGLIORI Al via la quinta edizione del premio che verrà presentato in occasione di Mido: Vision Group è di nuovo al fianco dei neolaureati in Ottica e Optometria per dare un valido supporto nell’inserimento nel mondo del lavoro a cura della redazione
V
ision Group bandisce ufficialmente la quinta edizione del concorso annuale e nazionale VisionOttica Award, premio nato «con l’obiettivo di incoraggiare e sviluppare la ricerca e gli studi inerenti alla professione di ottico optometrista, in collaborazione con l’Associazione Laureati Ottica e Optometria, Federottica e le università italiane con corso di laurea di Ottica e Optometria», spiegano dalla sede del network. Nelle passate edizioni il premio è stato dedicato alla memoria dei fondatori dell’optometria in Europa e in Italia: Armand Bastien nel 2014, Jean Thiriart nel 2015, Luciano Vettore nel 2016 e Giuseppe Ricco nel 2017. Il bando e il regolamento del VisionOttica Award 2018 sono pubblicati sul sito di VisionOttica, nella sezione dedicata. «Potranno partecipare, con la loro tesi di laurea, tutti i neolaureati in Ottica e Optometria delle Università di Firenze, Lecce, Milano, Napoli, Padova, Roma e Torino, consegnandole entro il 15 febbraio – precisano da Vision Group – Saranno
premiate le tesi di laurea, discusse nell’anno solare 2017, di particolare interesse scientifico legate al mondo dell’ottica, dell’optometria, della contattologia, del visual training e della visione in generale». Secondo la prassi, al primo classificato andranno una borsa di studio per un master in un ateneo europeo e uno stage retribuito di due mesi presso uno dei centri pilota VisionOttica. Al secondo e al terzo classificato sarà assegnato uno stage retribuito di due mesi presso uno dei centri pilota VisionOttica. «I principali criteri di giudizio saranno originalità dell’argomento rispetto alla letteratura scientifica già disponibile in materia, organicità, chiarezza, rigore nell’esposizione, credibilità e fondatezza dei dati utilizzati a supporto della tesi – concludono in Vision Group – I vincitori saranno annunciati a Mido mentre la premiazione avverrà il 12 marzo presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, in occasione del quinto Congresso ALOeO».
28
N1 2018
tutto quello che devi vedere
a
tutto quello che devi sapere
ACADEMY, TUTTO IL MONDO ZEISS IN UN UNICO HUB A Mido l’azienda punterà i riflettori anche sull’innovazione della propria offerta nella formazione continua, sempre più intesa come strumento per adeguarsi al cambiamento e migliorare la competitività
di Nicoletta Tobia
C
on il 2017 Zeiss ha reso gli appuntamenti dell’Academy continuativi nel corso dell’anno: il bilancio sono stati 53 corsi residenziali, con cui ha incontrato circa 1.100 professionisti, e 60 webinar che hanno registrato un totale di circa 1.600 partecipanti. «Grazie ai seminari online, dal punto di vista della formazione siamo sicuramente entrati in contatto con nuovi clienti che avevano difficoltà a raggiungere le sedi dei corsi frontali, ma c’è anche chi ha apprezzato tale formula pur non avendo problemi logistici e chi ha sposato entrambe le soluzioni – spiega Chiara Mordente, responsabile sviluppo clienti di Carl Zeiss Vision Italia – Crediamo che questo approccio digitale all’approfondimento rappresenti sempre di più il ponte verso il concetto dell’autoformazione, che però per noi non significa abbandonare le altre due modalità ormai consolidate: quando rilanceremo la nostra piattaforma di e-learning, la risposta sarà ulteriormente facilitata perché c’è già un’attitudine diversa allo
Chiara Mordente e Fabio Briganti, rispettivamente responsabile sviluppo clienti e product manager di Carl Zeiss Vision Italia, durante uno dei webinar della Zeiss Academy 2017
strumento elettronico per la formazione». Ed è proprio questa una delle grandi novità che caratterizzeranno il 2018 dell’offerta formativa targata Zeiss, che si accinge a lanciare un vero
30
N1 2018
tutto quello che devi vedere
a
tutto quello che devi sapere
e proprio portale cross divisionale dedicato, a disposizione dei professionisti di tutte le aree in cui l’azienda opera nel nostro paese: in questo comune hub multidisciplinare ci saranno, dunque, le cinque Academy di Ottica, Oftalmologia, Odontoiatria, Ricerca biomedica e Industria, raggiungibili dalla stessa homepage. «Partendo dall’esperienza della divisione Vision Care, che in questo ambito è stata pioniera, anche le altre divisioni si stanno muovendo per mettere a disposizione del proprio cliente target un’articolata parte formativa, pilastro del gruppo – prosegue la manager – L’Academy si pone, dunque, quale punto di riferimento assoluto per l’intera community dei nostri partner professionali in Italia, uno spazio virtuale unico nel proprio genere dove possono accedere a strumenti e informazioni in fase di costante sviluppo, costruita per aggiungere valore all’expertise dei singoli utenti, alimentando in forma continuativa la crescita della conoscenza». Il nuovo portale prenderà le mosse da quello che era il sito di riferimento per la Zeiss Academy dedicata agli ottici, che subisce un’evoluzione migliorativa con l’obiettivo di essere sempre più user friendly: avrà una logica di navigazione intuitiva, così che l’utente possa localizzare facilmente le informazioni che cerca, «mettendo in evidenza l’interesse di Zeiss nell’ambito dell’aggiornamento e il fatto che crede nella formazione come elemento di crescita e di valorizzazione della professionalità di tutti i clienti coinvolti, in ciascun settore», aggiunge Mordente. Per facilitare l’ingresso alla piattaforma da parte dell’ottico, il sito sarà raggiungibile non solo attraverso il nuovo dominio dedicato della Academy, ma anche direttamente dalla specifica Area Ottici già presente sul sito Zeiss, così che chi è già abituato a utilizzare tale strumento, ad esempio per inoltrare o tracciare gli ordini, possa trovare in un unico punto di contatto anche questo tipo di accesso e informazione. Alla luce di tale evoluzione e sulla base dei riscontri ottenuti dalle precedenti edizioni, è facile ipotizzare che verrà ulteriormente ampliata la gamma delle tematiche proposte dalla Zeiss Academy. «Come tradizione introduciamo sempre nuovi corsi: uno è partito nell’ottobre scorso, il modulo “Sinergie correttive”, logica conse-
Uno dei 53 corsi residenziali con cui Zeiss ha incontrato l’anno scorso circa 1.100 ottici partner
guenza del fatto che abbiamo una offerta sia in termini di lenti oftalmiche sia di lenti a contatto – continua la professionista – Il corso è incentrato su come arrivare a proporre al portatore di una tipologia anche l’altra, in base all’utilizzo che deve farne nello specifico, sempre con l’obiettivo di offrirgli la migliore soluzione visiva in qualsiasi momento della giornata e situazione. Con la prossima primavera avremo un nuovo corso gestito direttamente da noi che si focalizzerà sul nuovo listino e sui nuovi lanci. Come sempre non mancherà un’apertura verso tematiche che non sono specifiche del nostro business, ma afferenti all’attività dell’ottico: una delle aree in cui abbiamo individuato una forte richiesta formativa è la gestione del punto vendita, in particolare il controllo di gestione». Un’altra novità che riguarderà quest’anno la Zeiss Academy è legata alla partecipazione a Mido. «Ci sarà una saletta dedicata all’interno del nostro stand: qui organizzeremo vere e proprie sessioni formative residenziali per piccoli gruppi di professionisti, su argomenti coerenti con il tema cardine che caratterizzerà per noi l’evento – anticipa Mordente – Comunicheremo prima della fiera questa iniziativa agli ottici con un calendario, di modo che coloro che desiderano partecipare possano prenotarsi e recarsi allo stand nella giornata e ora prestabilite, così come è stato fatto per gli oculisti all’ultimo Congresso Soi. L’obiettivo è presentare a chi ancora non la conosca la nostra proposta formativa, ma anche offrire un momento concreto di approfondimento».
31
N1 2018
tutto quello che devi vedere
a
tutto quello che devi sapere
DESÌO: OTTICI, TOCCA A VOI PROVARE LE NOSTRE LAC Il brand di lenti a contatto cosmetiche ha scelto di allegare a questo numero speciale di b2eyes magazine una confezione di giornaliere per far testare il prodotto ai professionisti della visione italiani, che sono così invitati a visitare lo stand a Mido di Francesca Tirozzi
S
sione? «Siamo certi della qualità delle nostre lenti e le vogliamo far provare direttamente agli ottici – spiega Tereza Uhrova, managing director di Desìo, con sede operativa a Busto Arsizio, in provincia di Varese – E per realizzare l’iniziativa ci siamo ispirati proprio alle grandi case cosmetiche, i cui campioncini sono molto utilizzati come allegato alla stampa». E al settore beauty di alta gamma Desìo si è ispirata anche per la realizzazione del packaging delle collezioni di lac, metallizzato con stampa a caldo che lo fa apparire un prodotto più cosmetico che medicale. «Si tratta della linea Attitude, con le giornaliere di Desìo, disponibile in quattro nuance, pensata per la donna cosmopolita che vuole sorprendere ogni giorno “indossando” una luce diversa negli occhi – aggiunge la manager – Sono la risposta alla crescente esigenza del mercato di avere ogni giorno un prodotto sicuro, igienico e facile da applicare. Le lenti sono disponibili sia nella versione plano sia in quella per ametropi e declinate in quattro diverse tonalità, Rebel Grey, Delicious Honey, Wild Green e Romantic Blue. L’ottico che riceve il nostro omaggio può testare il prodotto e contattarci per un appuntamento in occasione del prossimo Mido». Un espositore in plexiglass e un cartello da banco argento lucido sono i materiali a disposizione per il centro ottico. «Anche la brand identity è studiata nei minimi dettagli e conferma l’idea di lusso ed eleganza», conclude Uhrova.
fogliando un qualsiasi giornale di moda sia femminile sia maschile, è facile trovare un “campioncino”: una goccia di crema o di profumo della nota casa di bellezza o della prestigiosa griffe. Quei pochi millilitri di prodotto, che invadono le pagine con un gradevole aroma, a volte valgono oro per il mercato: spesso, infatti, inducono all’acquisto. Il lettore ne diventa consumatore. Altrimenti rimane comunque un gradito omaggio che permette al marchio di innalzare la propria immagine. Se la pratica è diffusa nel settore consumer, altrettanto non si può dire per la stampa trade: per una pubblicazione dell’ottica rappresenta un’operazione originale e insolita. Desìo è il primo brand a scegliere b2eyes magazine per questa operazione di marketing, allegando per i lettori della rivista le proprie lenti a contatto. Chi può, infatti, testarle meglio di un professionista della viIl materiale della linea Attitude di Desìo per il centro ottico
32
N1 2018
VIENI A SCOPRIRE COSA SI NASCONDE dietro al successo di ogni donna
MIDO DAL 24 AL 26 FEBBRAIO 2018 STAND N27 P30 PAD.3 www.desioeyes.it
Modella indossa: Romantic Blue
Qualimed srl, Corso Sempione 176, 21052 Busto Arsizio (VA) Italy - Tel. +39 0331 162 99 10 - Fax: +39 0331 183 84 72 - info@desioeyes.it
UNA PARTNERSHIP DEGNA DI NOTA! Lavorare con i Professionisti della Visione, in perfetta sintonia e in accordo sugli obiettivi, offrendo tutti gli strumenti piÚ efficaci: questa è la nostra idea di partnership!
tutto quello che devi vedere
a
tutto quello che devi sapere
HOYA, UN NUOVO ANNO… A GONFIE VELE L’immagine ben si addice a una delle prossime iniziative dell’azienda oftalmica: la convention su un esclusivo veliero nel Mediterraneo per confrontarsi con gli ottici partner di Angelo Magri
Q
ualcuno, a una prima lettura, potrebbe già esprimere piena soddisfazione osservando i dati di chiusura del 2017: un incremento di fatturato del 7%, trainata soprattutto dalle progressive, il 60% delle quali personalizzate, dal vista-sole e dai trattamenti, con BlueControl che, a quasi cinque anni dalla sua introduzione sul mercato italiano, cresce ancora a doppia cifra. Il tutto grazie a un’indovinata campagna di comunicazione, che dopo Serena Autieri ha visto un’altra ambasciatrice di livello come Maria Grazia Cucinotta, personalizzata sui circa 1.400 Hoya Center, i quali rappresentano qualcosa come il 70% del volume d’affari della società di Garbagnate Milanese; e grazie anche alle sessioni frontali e online di training: in entrambi in casi ponendo al centro sempre e comunque gli ottici partner. «Il 2017 è stato un anno molto positivo, con una crescita doppia rispetto all’andamento del mercato. I centri ottici indipendenti fanno da traino: la nostra strategia continua a funzionare, facendo leva su prodotti più evoluti, attraendo nuovi clienti nei centri ottici, valorizzando l’insegna dei nostri partner e solo indirettamente il marchio Hoya, così da risultare più
uniti e più forti insieme a loro – spiega Maurizio Veroli, amministratore delegato di Hoya Italia – Tra i prodotti che hanno garantito un importante contributo allo sviluppo registrato lo scorso anno figurano la nuova gamma colori con 135
Maurizio Veroli, amministratore delegato di Hoya Italia, con Maria Grazia Cucinotta, ambasciatrice dell’ultima campagna nazionale dell’azienda oftalmica
34
N1 2018
tutto quello che devi vedere
a
tutto quello che devi sapere
Il veliero che ospiterà lo staff dell’azienda e circa 300 ottici per un viaggio professionale e di piacere nel Mediterraneo, il prossimo giugno
più scura in esterno e attiva anche in auto – dice ancora Veroli – Lo stand in fiera sarà insieme a Seiko, che recentemente ha trasferito la propria sede italiana da Magenta nella nostra struttura di Garbagnate: pur mantenendo canali distributivi distinti, il gruppo va a beneficiare così di un’importante sinergia e garantirà ai clienti un’offerta multibrand, già visibile a Mido. In fiera, poi, presenteremo la nuova edizione della campagna Hoya: sarà, di fatto, l’evoluzione naturale del programma di comunicazione avcombinazioni, completamenviato tre anni fa, con te rinnovata e con l’aggiunta l’ottico professionista di un trattamento antiriflesso sempre più al centro, specifico per le lenti colorate, ma anche con modalinonché le nuove progressive, tà nuove». LifeStyle 3 e Balansis, introInsomma, Hoya solca dotte nell’ottobre scorso, che mari già esplorati afdietro una grande semplicità fidandosi a mezzi non d’uso presentano una tecnoancora utilizzati. E, logia evoluta e innovativa, fuor di metafora, quecon un prezzo finale equo». sto accadrà realmenChiuso con soddisfazione te all’inizio di giugno, The most advanced design in sin single vision lenses il 2017, l’azienda oftalmica quando, a bordo di un guarda con altrettanto ottimigrande veliero, si salsmo all’anno appena iniziato, perà da Nizza in direche avrà nell’imminente Mido zione Corsica, PortofiIl visual internazionale di Sync III, lente a supporto un primo banco di prova delno e Saint Tropez. «La accomodativo per una visione più confortevole le aspettative. «Al salone di nostra strategia di up quando si utilizzano a lungo i dispositivi digitali Milano proporremo diverse selling e di cross selnovità, non soltanto di prodotto, che comunque ling, quella di comunicazione e di training: tutte avrà un ruolo di primo piano, grazie al lancio queste attività e tutte le novità del 2018 verrandi Sync III, lente a supporto accomodativo per no condivise in occasione dell’evento sul velieuna visione più confortevole quando si utiliz- ro Hoya, che ospiterà circa 300 persone, con cui zano a lungo i dispositivi digitali, quindi ideale avremo occasione di parlare delle opportunità per giovani e primi presbiti, e di Sensity Dark, di business, di mercato e delle nostre proposte fotocromatica molto chiara negli interni, ancora per l’anno in corso», conclude Veroli.
Your eyes aren’t made for screens
35
N1 2018
ADV
Mido 2018, continua evoluzione per DAI OPTICAL INDUSTRIES: nuove proposte e soluzioni per la visione SAFER GAME è una speciale lente dedicata a bambini e ragazzi under 18, studiata per filtrare la luce blu e schermare al 100% i raggi UV, sia in ambienti interni sia esterni. La lente è stata potenziata grazie a GAME OVER, un trattamento indurente, antistatico e idrofobico con antiriflesso blu riposante, in grado di massimizzarne le prestazioni protettive. Rispetto al passato, bambini e ragazzi passano, infatti, diverse ore al giorno davanti a varie tipologie di schermi, come pc, tablet o smartphone, per svago e gioco. Il tempo di utilizzo è in continuo incremento se si considera l’introduzione dei device in ambito scolastico e, in generale, per lo studio. Safer GAME è il giusto “scudo” che, oltre a garantire protezione nei confronti di luce blu e raggi UV, è in grado di filtrare esclusivamente la luce blu nociva, causa della diminuzione di produzione della melatonina, quindi dello sfasamento del ciclo sonno-veglia nei più giovani. SAFER CONTRAST 589 è dedicata a un pubblico over 40 ed è stata studiata per ridurre drasticamente l’abbagliamento in misura pari o superiore a quella ottenuta con normali occhiali da sole. La lente, infatti, ha una doppia funzione: protegge gli occhi dalla luce blu visibile ad alta energia (HEV) con una protezione tra i 410 e i 420 nm ed effettua un taglio selettivo a 589 nm (luce gialla, la più abbagliante per gli over 40) con un aumento della sensibilità al contrasto in ambienti in grado di generare abbagliamento. SAFER CONTRAST 589 riduce efficacemente la luce a 589 nm e fornisce una visione chiara, migliorando il contrasto dell’immagine, a ogni ora del giorno (abbagliamento diurno e notturno). È realizzata utilizzando una miscela speciale basata sulla fusione di ioni di neodimio (neodymium ion melting for technology) con il materiale organico delle lenti in plastica, per incrementare il contrasto visivo e diminuire l’abbagliamento. SAFER CONTRAST 589 è completamente trasparente, con una leggerissima, quasi impercettibile nuance color cielo, garantendo così estetica, chiarezza visiva, pulizia e comfort. Mido sarà anche una vetrina speciale per DAI OPTICAL SOFT CARE, la nuova divisione aziendale specializzata nella progettazione, nello studio e nella produzione di ausili ottici per vista fragile e ipovisione. Saranno presentate, infatti, alcune soluzioni con AIO-All In One, tecnologia di DAI OPTICAL che è il risultato dell’unione del sistema di calcolo e progettazione WFRT, Wave Front Ray Tracing Technology, l’innovativo algoritmo di ottimizzazione che simula il sistema visivo e la lente nella condizione indicata e ottimizza la superficie in ogni punto garantendo la massima qualità visiva per ogni direzione di sguardo, e delle lavorazioni EXTREME, nella fattispecie, della tecnica di costruzione NOVAE, che permette di ottenere lenti ultrasottili mediante l’utilizzo di spline cubiche. La tecnologia AIO trova applicazione in tutti i dispositivi medici di DAI OPTICAL per ipovedenti, come i sistemi aplanatici, ipercorrettivi prismatici, lenti ingrandenti per vista fragile e per fissazione eccentrica. 36
N1 2018
Anche quest’anno l’azienda di Molfetta rinnova l’appuntamento al salone milanese, per presentare tutte le sue novità. A cominciare da SAFER che allarga la propria famiglia, accogliendo altre due lenti della categoria UV & blue light protection: SAFER GAME e SAFER CONTRAST 589
DAI Optical sarà a Mido stand F11-G12 Padiglione 3
VII
CONGRESSO
NAZIONALE
PRISMA 17-18 Marzo 2018 Grand Hotel Mediterraneo Firenze
IPOVISIONE 3.0 Risorse web, fissazione, corsi formativi e di aggiornamento
SEGRETERIA SCIENTIFICA S. Abati G. Giacomelli R. Volpe
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Fabiano Gruppo Editoriale Reg. Rivelle 7/F - 14050 Moasca (AT) Email a.manassero@fgeditore.it Tel. 0141 170 6694 Fax 0141 856 013
SEDE CONGRESSUALE Centro Congressi Grand Hotel Mediterraneo Lungarno del Tempio 44 Firenze
PARTECIPAZIONE GRATUITA SESSIONI PLENARIE
10
CREDITI ECM *Acquisibili tramite corso FAD ECM collegato
Con il patrocinio di:
Con la collaborazione di:
Media partner:
I Lions in prima fila per la “vista” Sight for Kids è un Progetto del Lions Clubs International che si svilupperà attraverso una campagna di prevenzione dell’ambliopia organizzata e gestita dai Lions italiani in collaborazione con Johnson & Johnson, Safilo e Zeiss, e che prevede di sottoporre a uno specifico screening circa 100.000 bambini in tutta Italia. Sight for Kids si prefigge due obiettivi: 1. Il primo obiettivo è quello di sensibilizzare e informare genitori e insegnanti sulle problematiche da deficit dell’acutezza visiva (ambliopia) nei bambini in età pediatrica. 2. Il secondo obiettivo, conseguente al primo, è quello di contribuire alla tempestiva identificazione di deficit visivi nei bambini al fine di favorirne le cure adeguate. L’intento è di raggiungere in breve tempo quanti più bambini possibile sensibilizzando i loro genitori. I Lions Club italiani si prefiggono di attuare sul territorio nazionale una campagna di screening e comunicazione senza precedenti.
Aderisci anche tu!
Per informazioni contattare: info@fgeditore.it
www.sfklionsitalia.it
ADV
DE RIGO: RIBELLE, VISIONARIO E INTERCAMBIABILE
Ben differenziati per spirito, immagine e target di riferimento, gli housebrand di De Rigo Vision hanno in comune la qualità e la cura nel dettaglio, grazie anche a materiali sempre più innovativi ed evoluti e a una ricerca attenta al design di ciascuna collezione. Se Police si rivolge ai nuovi “ribelli” con il suo stile iconico arricchito da nuove tecnologie, Lozza mantiene intatto il fascino di un marchio che ha fatto la storia dell’occhialeria, ma che continua a essere visionario. ST!NG porta, invece, a Mido un modello con frontali intercambiabili.
POLICE: TECNOLOGIA COME ELEMENTO DI STILE Offrire materiali preziosi e resistenti come il titanio o la fibra di carbonio non basta più: le montature devono essere un inedito mix fra materiali diversi e soluzioni tecnologiche. L’obiettivo è raggiungere l’equilibrio perfetto tra innovazione, comfort e uno stile unico. Ogni prodotto Police è una piccola storia: dettagli raffinati, a volte quasi invisibili, aggiungono valore e regalano unicità, creando un ponte fra il prodotto e l’heritage del brand. Come la “p” alata all’interno del terminale, esempio perfetto della filosofia dello stile del marchio: all’apparenza un minuscolo elemento che però richiede una produzione lunga e complessa, poiché è necessario incidere una sottile lamina di metallo per poi inserirla nei vari strati di acetato. I segmenti di stile, Heritage urban, Heritage sport e Fast fashion, sono ben definiti e si abbinano a un’ampia e diversificata gamma di prezzi.
LOZZA SI ISPIRA ALLE CITTÀ ITALIANE Con la nuova collezione Lozza ritrova la personalità delle origini, fatta di forme raffinate e aristocratiche che portano con sé il fascino di chi ha una storia da raccontare. Ogni modello prende ispirazione dal nome di una città italiana. Il design, curato ed essenziale, presenta dettagli in materiali preziosi, come il titanio per la montatura e il cristallo temperato per le lenti. Le montature, perfette per chi cerca un accessorio contemporaneo ma dal gusto rétro, sono caratterizzate da linee pulite e spessori leggeri per uno stile elegante e classico. Il sole è proposto anche con lenti cosmetiche.
ST!NG CAMBIA FORMA Cover SST198 è un modello perfetto per chi vuole stare al passo con gli ultimi trend senza mai passare inosservato. Le sue mascherine intercambiabili lo trasformano in un occhiale unico nel suo genere. Il tutto in un solo gesto. Uno stile che significa libertà: il frontale magnetico Aviator può essere, infatti, sostituito con altre coloratissime varianti a farfalla e squadrate.
40
N1 2018
www.stingocchiali.com
tutto quello che devi vedere
a
tutto quello che devi sapere
CECOP, A MIDO È DI NUOVO… DI CASA Alla prossima edizione del salone milanese il gruppo presenterà i progetti attuali e futuri con un focus particolare sulle iniziative speciali per i clienti Selecta, gli associati più attivi di Nicoletta Tobia
R
questi dati supportiamo il centro ottico iaprirà le porte anche nel presidiare i segmenti in cui non è quest’anno la Cecop House, presente o nel far leva sui punti di fornella stessa posizione all’inza della zona, rimodulando l’offerta e terno del padiglione 3. «Il ottimizzando la comunicazione». L’oconcetto del nostro stand è essere un biettivo è aiutare l’ottico ad aumentapo’ la casa degli associati che vengono re il passaggio in negozio, anche con a trovarci in fiera o di quelli potenziali, eventi studiati ad hoc, a intercettare “arredata” con contenuti che parlano target di clientela nuovi e ad aumendi ciò che abbiamo da offrire, ossia tare le vendite, tenuto conto che ogni dei nostri servizi di punta: marketing, centro ha la propria realtà e la propria formazione, momenti di fidelizzazione esigenza. «Vogliamo offrire un servizio e attività che svolgiamo in collaboraLorenzo Perugini, trade marketing zione con le aziende partner», spiega manager di Cecop Italia di qualità che non sia una campagna one shot, affiancando l’associato e faLorenzo Perugini, trade marketing manager di Cecop Italia. Speciale risalto verrà dato cendo un percorso a medio e lungo termine, grazie alle iniziative speciali per i clienti Selecta. Avviata al contributo delle aziende partner, consapevoli che nel 2011 e rivolta agli affiliati più attivi nel campo se un cliente riesce a lavorare meglio e di più ne bedell’oftalmica, Selecta è nata per dare all’ottico un neficiamo tutti, in una logica win win win alla base servizio che lo aiuti a generare sell out di qualità. del concetto di Selecta», sottolinea ancora Perugini. «L’idea è fare qualcosa di strategicamente evolu- Nella Cecop House di Mido i visitatori potranno inolto che faccia crescere il professionista e allo stesso tre scoprire in anteprima la prossima destinazione tempo il mercato – aggiunge il manager – Come della convention ExpoCecop, che si terrà quest’anno gruppo proponiamo numerose attività di marketing a maggio, e di ViviCecop, il viaggio che farà volare a tutti i nostri associati, che seguono ad esempio la gli associati in una delle più belle capitali d’Europa a stagionalità o le promozioni dei fornitori. Con Selec- ottobre, ma anche il Piano Marketing 2018, che conterta andiamo molto più a fondo: prendiamo il punto rà diverse novità soprattutto in ambito digitale. «Nelvendita e analizziamo dove è posizionato, qual è il le nostre iniziative di marketing ci stiamo spostando bacino di utenza, l’età delle persone, il reddito, con molto sui social, per garantire un supporto agli ottici un approfondito studio del territorio, della concor- che già li usano ma pure a chi ancora non li utilizza, renza ma anche dell’offerta del negozio. In base a con corsi di formazione ad hoc», conclude Perugini.
42
N1 2018
tutto quello che devi vedere
a
tutto quello che devi sapere
GALILEO ACCENDE IL MOTORE Nel 2018 tornerà il programma itinerante di depistage visivi con il van, che lo scorso anno ha coinvolto una settantina di centri ottici e migliaia di utenti finali ™
PULSEO di Angelo Magri
N
on sarà in mostra a Mido, come lo scorso anno, ma i “tecnici” Galileo lo stanno mettendo a punto per un nuovo viaggio lungo la penisola, al termine del salone di Milano. Così, dopo la settantina di eventi sul territorio nazionale realizzati nel 2017, il van di Galileo è pronto a ripartire. «Questa iniziativa è stata una vero e proprio caso di successo, che ha contribuito ai positivi risultati dell’azienda nel 2017: fatturato in crescita e, soprattutto, per la prima volta dopo anni il ritorno a un conto economico solido – afferma Massimo Barberis, direttore generale di Oftalmica Galileo – Il tour di depistage visivi ci ha aiutato a farci ritrovare la fiducia degli ottici e a rilanciare ulteriormente il marchio, che comunque mantiene una brand awareness del 53% tra i consumatori italiani. Lo confermiamo anche per il 2018, quindi, per farne un pilastro delle attività dell’anno insieme al rinnovamento della gamma di progressive: a Mido, infatti, proporremo una progressiva di gamma medio-alta di nuova generazione, che andrà a completare l’offerta di prodotto premium di Galileo, puntando sulla forte personalizzazione. Inoltre abbiamo in programma di consolidare
le iniziative di marketing locale, così da LENTI MONOFOCALI EVOLUTE risultare ancora più PER UNA NUOVA GENERAZIONE DI PORTATORI vicini agli ottici». Oggi Galileo si proPulseo, la lente “intelligente” pone con un’offerta di Galileo, che verrà lanciata a Mido ampia e variegata, grazie alla Divisione Strumenti, nata lo scorso anno, l’offerta di contattologia e quella di montature, oltre naturalmente al core business dell’oftalmica. «La Divisione Strumenti ha già dato risultati al di là delle più rosee aspettative, tanto che continueremo a investirci nel 2018 – sottolinea il manager – Anche la contattologia sta entrando a regime con performance interessanti e per le montature andremo in continuità con la collezione esistente per individuare poi i best seller. A Mido presenteremo anche servizi nuovi per gli ottici partner, ad esempio nuove forme di garanzia. E nell’oftalmica, oltre al rinnovo delle progressive, è previsto il lancio di Pulseo, che rientra nell’ambito delle monofocali intelligenti: “Galileo 2.0, una nuova era”, questo è il claim che riassume il nostro obiettivo per il 2018, così da soddisfare le esigenze dei portatori moderni, che stanno inevitabilmente cambiando». Portatori moderni significa per Galileo anche proseguire sulla strada del ringiovanimento del proprio target di riferimento. «Sui social potenzieremo ulteriormente le attività già avviate, con tool nuovi e piattaforme web evolute: puntiamo con decisione ancora ai Millennials, non solo valorizzando l’attività social, ma rinnovando anche la parte creativa della nostra comunicazione», conclude Barberis.
Massimo Barberis, dal 2015 direttore generale di Oftalmica Galileo
44
N1 2018
Proteggiti dalla luce blu Protezione totale Comfort visivo Estetica e trasparenza Prevenzione Elevata resistenza
DOVE TROVI LA LUCE BLU AMBIENTI ESTERNI
AMBIENTI INTERNI
IN CONCENTRAZIONE MAGGIORE
DA DISPLAY E LUCI ARTIFICIALI
PERCHÈ PROTEGGERSI DALLA LUCE BLU AFFATICAMENTO VISIVO
DANNI RETINICI A LUNGO TERMINE
INFLUENZA SUI RITMI SONNO- VEGLIA
I BENEFICI DELLA TECNOLOGIA BLU STOP® FINO
-80%
100%
LUCE BLU
PREVENZIONE
PROTEZIONE GRAZIE ALLA NUOVA TECNOLOGIA PRESENTE NEL MATERIALE
DALL’INVECCHIAMENTO PRECOCE E PATOLOGIE OCULARI
UVA-UVB
RESISTENZA
MASSIMA PROTEZIONE IN OGNI SITUAZIONE
ALLO SPORCO E ALL’UTILIZZO QUOTIDIANO
www.galileoitalia.it
tutto quello che devi vedere
a
tutto quello che devi sapere
DEBUTTA EBK, LA LINEA EASY-GLAM DI SOM EYEWEAR La collezione, ispirata al viaggio, lancia il concetto di Eyesperience e sarà protagonista a Mido 2018 a cura della redazione
N
on semplici occhiali, ma accessori che raccontano un modo di essere, una filosofia di vita. «Penso che gli occhiali siano gli accessori che meglio esprimono la personalità di chi li indossa – afferma Francesca Tambosco, designer di EBK – Sono l’unico oggetto da sfoggiare sul viso, valorizzandolo e caratterizzandolo. Sono la cornice ideale per i nostri occhi che, da sempre, vengono indicati come lo specchio dell’anima». Ecco allora che l’occhiale non può essere solo il materiale di cui è composto. È molto di più. «Ho sempre pensato che la preziosità di un oggetto non risieda solo nella materia prima con cui è costruito – spiega Tambosco – La sua vera essenza è nel tempo e nella cura che gli si dedica, nella fase progettuale che dà vita al prodotto e tutto questo senza dimenticare il legame con il territorio in cui nasce». In questo caso il Cadore, una terra ricca di tradizione e da sempre patria dell’occhialeria che ha conquistato i mercati di tutto il mondo. Accessori con un’anima, quindi, quelli del nuovo brand di Un modello vista di EBK Som Eyewear, azienda di Ca-
lalzo di Cadore, ideati per un pubblico trasversale, non delineato da età o fascia di reddito, ma accomunato dallo stesso modo di vivere. «Ho immaginato una linea di occhiali per un pubblico che condivide uno stile, un insieme di valori, lo stesso approccio alla vita. Ho voluto parlare a una nuova generazione di persone dallo spirito libero, che desidera coltivare le proprie passioni e il proprio modo di essere senza appiattirsi sulle convenzioni – sottolinea la designer – Tutti accomunati dalla passione per il viaggio, uno strumento attraverso il quale si sentono cittadini del mondo, parte di qualcosa di più grande». Il viaggio in tutte le sue dimensioni, che forma, educa e porta a una maggiore consapevolezza di sé. Da qui il concetto di Eyesperience, un’esperienza visiva ritenuta unica nel suo genere, che porta con sé il concetto esperienziale del viaggio. Non a caso la collezione conta sette famiglie di prodotto che portano il nome di famosi quartieri sparsi per l’Europa e per il mondo, sette modi diversi per raccontarsi: occhiali dallo spirito globe-trotter, per una collezione vista e sole tutta da scoprire a Mido 2018.
46
N1 2018
24 FEBRUARY 2018 TH
Our journey will start in Milan Hall 4 / Stand K19-L20
info@ebkeyewear.com www.ebkeyewear.com
@ebkeyewear
I PARTNER B2EYES SPECIALE
a
23 BARBERINI EYEWEAR 30123 Venezia Area Portuale di Venezia, Santa Marta, Fabbricato 16 Tel. 041 5246727 info@barberinieyewear.it www.barberinieyewear.it
40-41 DE RIGO VISION 32013 Longarone (BL) Z.I. Villanova, 12 Tel 0437 7777 Fax +39 0437 777956 info@derigo.com
N12018
I copertina-24-25 DIVEL ITALIA 40012 Calderara di Reno (BO) Via Verde, 5/A Tel. 051 721651 Fax 051 721860 www.divel.it
tutto quello che devi vedere WXWWR TXHOOR FKH GHYL sapere
mat
collection dŚĞ ŵĂƩĞ ĞůĞŐĂŶĐĞ ŽĨ ƚƌĂŶƐƉĂƌĞŶĐLJ >Ă ŶƵŽǀĂ ĐŽůůĞnjŝŽŶĞ Ěŝ ůĞŶƟ ŽŌĂůŵŝĐŚĞ ĐŽŶ ƚƌĂƩĂŵĞŶƚŽ ŽƉĂĐŽ
29 BLUDATA INFORMATICA 31030 Breda di Piave (TV) Via delle Industrie, 10 Tel. 0422 445442 Fax 0422 699318 info@bludata.com www.bludata.com
17 ESSILOR 20141 Milano Via Noto, 10 Tel. 02 535791 Fax 02 53579270 marketing@essilor.it
IV copertina CARL ZEISS VISION 21043 Castiglione Olona (VA) Via Mazzucchelli, 17 Tel. 800 258327 marketing@vision.zeiss.com www.vision.zeiss.it
2-12 FABIANO GRUPPO EDITORIALE 14050 Moasca (AT) Reg. Rivelle, 7/F Tel. 0141 1706694 Fax 0141 856013 info@fgeditore.it
19 C.S.O. 50018 Scandicci (FI) Via degli Stagnacci 12/E Tel. 055 7221913 Fax 055 721557 support@csoitalia.it www.csoitalia.it
33 HOYA 20024 Garbagnate Milanese (MI) Via Zenale, 27 Tel. 02 990711 Fax 02 9952981 hoya@hoya.it www.hoya.it
43 CECOP 20010 Pogliano Milanese (MI) Via Europa, 35 Tel. 02 93540073 Fax 02 93435238 www.cecopgroup.com
13 ISTITUTO BENIGNO ZACCAGNINI 40141 Bologna Via Ghirardini, 17 Tel. 051 480994 Fax 051 481526
CÔTE EYEWEAR 20135 Milano Piazzale Libia, 2 Tel. 035 9491752 cote-eyewear.com 9-36-37 D.A.I. OPTICAL INDUSTRIES 70056 Molfetta (BA) Via dei Calzaturieri, 9 Z.I. Tel. 080 3974278 Fax 080 3973431 www.daioptical.com
39 LIONS Progetto Sight for Kids www.sfklionsitalia.it
II e III copertina-5-10-11 MIDO 20149 Milano Via Petitti, 16 Tel. 02 32673673 Fax 02 324233 infomido@mido.it www.mido.it 45 OFTALMICA GALILEO 20099 Sesto San Giovanni (MI) Via Concordia, 5/C7 Tel. 02 243441 Fax 02 24344834 info@galileoitalia.it www.galileoitalia.net 27 PRAMAOR 32027 Taibon Agordino (BL) Via Nogarola, 17 Tel. 0437 660523 Fax 0437 733115 commerciale@pramaor.com www.pramaor.com 38 PRISMA VII Congresso Nazionale Ipovisione 3.0 pagina rigida QUALIMED 21052 Busto Arsizio (VA) Corso Sempione, 176 Tel. 0331 162 99 10 Fax 0331 183 8472 Fax 055 216033 47 SOM EYEWEAR 32042 Calalzo di Cadore (BL) Via G. De Stefani, 34 Tel. 0435 31812 Fax 0435 32968 www.someyewear.com info@someyewear.com pagina rigida VISION GROUP 20141 Milano Via Ripamonti, 44 Tel. 02 92885300 Fax 02 92885348 info@vision-group.it www.vision-group.it
I professionisti italiani dell’ottica ricevono tutte le mattine nella propria e-mail b2eyes Today, l’unico quotidiano online del mondo dell’ottica: un pdf facilmente consultabile da mobile, tablet e pc per essere costantemente aggiornati sulle dinamiche economiche, fashion e professionali del settore.
Se ancora non lo ricevi registrati su
48
www.b2eyes.com N1 2018
24, 25, 26, febbraio 2018
COME ARRIVARE IN AUTO Ci sono oltre 10.000 posti auto a disposizione dei visitatori in parcheggi all'aperto disposti intorno al quartiere. I parcheggi più comodi per visitare MIDO sono il P4 e il P3. Tariffa: - sosta fino a un massimo di 4 ore: € 12.00 - sosta oltre le 4 ore fino a un massimo di 24: € 16.50
IN TRENO Fermata Rho Fieramilano del passante ferriovario di Milano, di alcune linee regionali (www.trenord.it) e di alcune linee Trenitalia (www.trenitalia.it). Per maggiori informazioni sulle linee ferroviarie che fermano in fiera, visita il sito di fieramilano. www.fieramilano.it/treno
IN METROPOLITANA Fermata Rho Fieramilano della linea MM1 (rossa). Attenzione: è richiesto il biglietto extraurbano per Rho Fieramilano.
IN AEREO Da Malpensa Prendere treno Malpensa Express per Stazione Cadorna e da lì metropolitana linea MM1 per Rho Fieramilano. Attenzione: è richiesto il biglietto extraurbano per Rho Fieramilano. Oppure autobus diretti per il quartiere fieristico: www.autostradale.it www.malpensashuttle.it Da Linate Prendere autobus 73 o 73x per San Babila e da lì metropolitana linea MM1 per Rho Fieramilano. Attenzione: è richiesto il biglietto extraurbano per Rho Fieramilano. Oppure autobus diretto per il quartiere fieristico: www.malpensashuttle.it Da Orio al Serio Prendere autobus diretto per quartiere fieristico: www.orioshuttle.it www.autostradale.it
Nov in a itĂ rrivo !
I nostri occhi sono troppo importanti per correre dei rischi. Possiamo fare di piĂš.
#discoverhow
www.zeiss.it/vision