a
SPECIALE
tutto quello che devi vedere • tutto quello che devi sapere
NO
N12019
mido.com
Milano Eyewear Show 23, 24, 25 febbraio | 2019
Mensile dedicato al mondo degli occhiali, della vista, della visione e della percezione visiva Gennaio 2019 numero 1 www.b2eyes.com In copertina Divel
N12019 Sommario
Scarica l’APP di b2eyes magazine
SPECIALE
a
N12019
tutto quello che devi vedere WXWWR TXHOOR FKH GHYL sapere
SPECIALE
NO
tutto quello che devi vedere tutto quello che devi sapere
a
Vitaloni: la continuità per consolidare il successo di Mido 3 Editore FGE Srl - Fabiano Gruppo Editoriale Reg. Rivelle, 7/F - 14050 Moasca (AT) Tel. 0141 1706694 - Fax 0141 856013 info@fgeditore.it Redazione Via Petitti, 16 - 20149 Milano Francesca Tirozzi f.tirozzi@fgeditore.it Nicoletta Tobia n.tobia@fgeditore.it Pubblicità Ferdinando Fabiano f.fabiano@fgeditore.it Cell. 335 5654574 Direttore responsabile Angelo Magri a.magri@fgeditore.it Grafica e impaginazione FGE Srl - Fabiano Gruppo Editoriale Stampa Giuseppe Lang - Arti Grafiche S.r.l. Via Romairone, 66/N - 16163 Genova
Otticlub, dove l’ottico italiano è di casa 6 Galileo e Nikon: nasce Bbgr Italia 14 Zeiss, il centro ottico è già “interconnesso” al futuro 18 Hoya: una risposta per ogni domanda 24 Essilor, il consumer journey passa da Mido 26 Rodenstock: sarà il Mido del cambiamento 28 Optovista: Mido 2019 ad alta protezione e trasparenza 32 Filab, per le nozze d’argento si regala Mido 36 CSO: con Antares un topografo per l’optometria leader 38 Desìo vede Mido con nuovi colori 40 VisionOttica Award, la giuria raddoppia 42 L’Amy: dall’esperienza bicentenaria un occhiale per i Millennial 44 Blackfin: potere al sole 46 Som Eyewear, a Mido decolla con Aeronautica Militare 50 Barberini Eyewear: da Cortina a Mido 52
Registrazione presso il Tribunale di Milano N. 293/2009 in data 17 giugno 2009 Registrazione R. O. C.: 18653 Copia omaggio
B2EXPERT Legale Fattura elettronica: chi eroga prestazioni sanitarie non deve emetterla 54
NOVITÀ EDITORIALE Redazione: Via Petitti 16 – 20149 Milano
IPOVISIONE e OFTALMOLOGIA MEDICO-LEGALE
Sede operativa: FGE srl − Reg. Rivelle 7/F − 14050 Moasca (AT) Tel. 0141 1706694 – Fax 0141 856013 info@fgeditore.it − www.fgeditore.it
1
N1 2019
tutto quello che devi vedere
a
tutto quello che devi sapere
Vitaloni: la continuità per consolidare il successo di Mido di Angelo Magri
Dopo diverse edizioni record il salone, in programma dal 23 al 25 febbraio a Fieramilano Rho, punta a mantenere i risultati raggiunti in fatto di espositori, visitatori, internazionalità e completezza dell’offerta
M
illetrecento esposino consolidate. Basti pensare a tori, 52 mila metri quelle del padiglione 6, denomiquadrati netti di sunato More!, all’interno del quale vi perficie espositiva, sono la Lab Academy e, dal 2018, 58 mila presenze nei tre giorni di anche l’area Tech. Il More! oggi fiera: sono i dati dell’edizione 2018, ha una propria identità e dignità record assoluto per Mido. Difficile legate soprattutto alla progettuafar meglio? Mai dire mai: lo spazio lità nell’eyewear e coerentemente espositivo cresce anche quest’anospita le aree più vicine a questo no, però non è tanto alla quantità concetto: la Lab Academy risulta che puntano gli organizzatori per in crescita, con una cinquantina di l’appuntamento in programma dal realtà dell’occhialeria tra le più in23 al 25 febbraio prossimo, quanto novative del panorama internaziopiuttosto alla qualità dell’offerta, nale che il nostro staff di scouting laddove sia possibile migliorarla Giovanni Vitaloni, presidente va a selezionare personalmente, di Anfao e Mido ulteriormente. Lo anticipa Giovanmentre il Tech è stato spostato l’anni Vitaloni, dall’estate 2017 alla guida di Anfao, no scorso proprio nel padiglione 6 per essere più l’associazione delle aziende italiane di montature vicino al cuore della manifestazione e mescolarsi e lenti oftalmiche, che detiene e organizza il sa- all’avanguardia stilistica, così da offrire all’ottico lone. il giusto mix tra design e tecnologia. Oggi il More! è completamente sold out, come lo sono del reL’edizione 2019 di Mido sarà principal- sto tutti i sette padiglioni che costituiscono Mido. mente all’insegna della continuità o del- Perciò, dopo aver fatto registrare una crescita a le novità? doppia cifra nell’ultimo quinquennio, vogliamo Continuità, sicuramente. Del resto sono state tan- lavorare soprattutto sulla qualità, con l’obiettivo te e tali le novità degli ultimi anni, che ora van- di consolidare l’offerta che già comprende tutte le
3
N1 2019
tutto quello che devi vedere
a
tutto quello che devi sapere
categorie merceologiche del mercato dell’ottica. Ciò non toglie, tuttavia, che qualche novità verrà introdotta anche quest’anno. È il caso, ad esempio, di una piccola area dedicata agli occhiali vintage: selezionati espositori, per lo più appassionati del ramo, in grado comunque di offrire uno spaccato di un segmento di nicchia ma particolarmente stimolante e capace di offrire sempre oggetti particolari o curiosi.
pa, per cui attendono questo Mido per visionare un’offerta più ampia e fare gli ordini. L’unico motivo di parziale preoccupazione riguarda la Cina, limitatamente però agli espositori, che per via della “guerra” sui dazi hanno fatto registrare un calo. Di fatto, l’edizione 2019 della nostra rassegna rappresenta uno spartiacque per il mercato e stiamo riscontrando una determinazione ancora maggiore rispetto al solito da parte dei potenziali visitatori.
Quali sono le aspettative di mercato per Mido 2019, alla luce degli scenari macroeconomici in Italia e nel mondo? Nonostante il clima economico mondiale incerto, almeno su alcune aree, e benché veniamo da mesi difficili anche sul mercato domestico, le aspettative economiche su Mido 2019 sono buone. Le preregistrazioni risultano in aumento ed è pro-
Qual è il valore aggiunto per la fiera portato da Mido Outlook, giunto già alla terza edizione? Per la prima volta presenteremo i risultati di Mido Outlook all’interno del nostro salone. Arrivato alla terza edizione, è già diventato un prezioso strumento operativo sia per quanto riguarda il sentiment sul mercato e sulla fiera stessa sia per uso interno, utile per fornirci input significativi proprio in chiave di quel lavoro sulla qualità di cui parlavo prima: basti pensare, ad esempio, all’esigenza degli operatori che rispondono al nostro questionario di continuare sulla strada della comunicazione digitale, da noi avviata lo scorso anno e che sarà ancora più marcata nell’edizione di fine febbraio. I riscontri dell’ultimo Uno scorcio della Lab Academy durante l’edizione 2018 della rassegna fieristica milanese Mido Outlook verranprio il mercato domestico ad apparire particolarno quindi illustrati presso l’Otticlub, lo spazio mente interessato: gli ottici italiani hanno voglia che da sette edizioni apre le porte agli addetti ai di novità e puntano sulla nostra manifestazione lavori prevalentemente italiani e che quest’anno per ottenere le risposte di cui necessitano. Elevasi riproporrà con temi di elevato interesse, alcute sono le aspettative anche sul mercato amerini consolidati, come l’Optical Monitor in collacano: data la concomitanza nel settembre scorso borazione con Silmo e sviluppato da GfK, e altri tra Vision Expo East di Las Vegas e Silmo di Parigi nuovi, tutti di grande attrazione per il mercato e molti buyer statunitensi non sono venuti in Europer la professione.
4
N1 2019
SIO-O
IL TUO FUTURO A PORTATA DI MANO Scuola INTERNAZIONALE di OTTICA e OPTOMETRIA A Stazione Santa Maria Novella, Binario 1A, F Firenze irenzee bm=oŠv1 oѴ-oম1-ĺb| – ĺv1 oѴ-oম1-ĺb| | ĺv1 oѴ-oম1-ĺb|
SCUOLA
DI GESTIONE
AZIENDALE
SGA SIO-O
- " Ŋ ࣏ mĽ ];m b- oul-ঞ - -11u;7b|-|- 7-ѴѴ- !;]bom; $ov1-m- Őmĺ ƏƖƓƖő 1om vbv|;l- 7b ];vঞom; r;u Ѵ- -Ѵb|࢘ 1;uঞC1-|o & " ƖƏƏƐĹƑƏƏѶ Őmĺ $ƑѵƑƑƓƔő ubѴ-v1b-|o 7- u;- (;ub|-v ;uঞC1-ঞomĺ
Ti aspettiamo a MIDO Area OttiClub - Padiglione 3
tutto quello che devi vedere
a
tutto quello che devi sapere
Otticlub, dove l’ottico italiano è di casa di Angelo Magri
L’area all’interno del padiglione 3 di Mido è ormai diventata un punto di riferimento per gli operatori del settore che vogliono formarsi, informarsi e confrontarsi con i colleghi e sul mercato
E
sono sette. Otticlub, lo spazio inaugurato dagli organizzatori di Mido con l’edizione 2013, all’interno del padiglione 3, quello dedicato prevalentemente alle aziende di lenti oftalmiche, è oggi un vero e proprio catalizzatore di idee, temi, dibattiti. E, soprattutto, di persone. Qui gli ottici italiani trovano uno spazio appositamente studiato per le loro esigenze. Qui confluiscono i professionisti in arrivo la domenica con i treni messi a disposizione dalla segreteria della manifestazione. Qui, anche quest’anno, si alterneranno relatori di fama internazionale, esperti e addetti ai lavori sulle svariate problematiche inerenti la professione e il mercato. Cominciando dalle conferme, domenica mattina all’Otticlub tornerà Optical Monitor, l’indagine qualitativa sui consumatori, giunta alla nona edizione grazie alla volontà di Mido e Silmo, che ogni sei mesi ne affidano un aggiornamento a GfK:
secondo prassi, anche quest’anno si prevede il sold out nell’area dedicata alle conferenze. Un altro appuntamento di spicco, ma stavolta al debutto assoluto, saranno i seminari di Wgsn, multinazionale specializzata nell’analisi delle tendenze di prodotto e dei comportamenti d’acquisto dell’utente finale in diversi ambiti, dalla moda all’arredamento, dal benessere ai viaggi:
6
N1 2019
Sabato 23 s Domenica 24 s Lunedì 25
febbraio 2019 fieramilano area OttiClub padiglione 3 Un’occasione per adeguare le conoscenze con l’
Decine di eventi, seminari, incontri e corsi: per sei anni Vision up-to-date, la piattaforma studiata dalla FGE per la formazione durante le giornate di Mido, ha offerto importanti contributi di aggiornamento professionale all’intera filiera dell’ottica e della visione, coinvolgendo figure di primaria importanza a livello nazionale e internazionale. Anche in occasione di Mido 2019 prosegue l’attività formativa del progetto, con una serie di iniziative legate all’attualità, al mercato e alla professione.
PROGRAMMA PRELIMINARE Sabato 23 Febbraio dalle ore 12.00 alle ore 13.00 Low Vision Relatori: Sergio Zaccaria Scalinci, medico oculista Andrea Garagnani, ottico optometrista Paolo Carelli, ottico optometrista Presentazione nuove tecnologie
dalle ore 13.00 alle ore 14.00 Protezione Oculare Relatori: Lucio Buratto, medico oculista Mauro Picardo, dermatologo Giancarlo Montani, docente Università del Salento Tavola rotonda con i responsabili tecnici delle principali aziende di lenti oftalmiche
Ingresso libero Iscrizione su www.visionuptodate.it
Domenica 24 Febbraio dalle ore 15.00 alle ore 16.00 Progressive Real Time Come promuovere l’occhiale con lenti progressive e il corretto approccio alla vendita Relatori: Silvano Abati, direttore scuola di ottica Gianmario Reverdy, direttore corso di optometria Nicola Di Lernia, opinionista, esperto di mercato dell’ottica
Aggiornamenti e programma definitivo su
Tavola rotonda con i responsabili tecnici delle principali aziende di lenti oftalmiche
www.visionuptodate.it
Lunedì 25 Febbraio dalle ore 10.00 alle ore 11.00 L’occhiale in età pediatrica Occhiali perfetti e lenti a contatto ideali per l’età pediatrica Relatori: Gianni Amerio, medico oculista Flavia Fabiani, medico oculista Paolo Traù, optometrista dalle ore 16.00 alle ore 17.00 Design – l’occhiale personalizzato Relatori: Angelica Pagnelli, consulente d’immagine Luisa Espanet, giornalista moda e costume Marco Brugnola, esperto di comunicazione
FGE – Fabiano Gruppo Editoriale via Petittti, 16 - MILANO – Tel. 0141 1706694 – a.manassero@fgeditore.it
tutto quello che devi vedere
a
tutto quello che devi sapere
Nelle foto in queste pagine, alcuni flash dell’Otticlub durante l’ultimo Mido
Prevenzione, « presbiopia, innovazione,
ne sono in programma due, uno la domenica e l’altro il lunedì, rivolti soprattutto al mondo retail. Di debutto, almeno in questa sede, si tratta anche per Mido Outlook, sempre domenica: la terza edizione dell’indagine lanciata lo scorso anno dagli organizzatori del salone milanese mira a rilevare il sentiment degli operatori di tutto il mondo sul mercato e sulla fiera stessa. Ancora domenica, nel primo pomeriggio, è in programma un secondo momento di riflessione sulle tematiche della prevenzione visiva, che segue il primo Eye Health Awareness Day, svoltosi un anno fa proprio a Mido: associazioni di respiro internazionale illustreranno, anche alla luce dei risultati raccolti durante l’edizione scorsa nel grande evento tenuto in fiera, esperienze e progetti portati avanti in questo periodo in ambiti specifici legati alla prevenzione. Il resto del programma di Otticlub 2019 è in fase di definizione, ma non mancheranno altri significativi confronti con istituzioni e realtà di rilievo nel campo, ad esempio, dell’innovazione, della regolamentazione normativa e dell’analisi economica della filiera ottica, oltre alla presentazione di novità corporate o di prodotto
regolamentazione normativa, analisi del mercato e trend dei consumi: saranno alcuni dei temi dell’edizione 2019
»
da parte di importanti imprese del settore. In perfetta simbiosi con la nascita e lo sviluppo di Otticlub si rivela Vision up-to-date, la proposta formativa nata da un’idea dell’editore di questa testata e lanciata proprio con l’edizione 2013 di Mido, anno di debutto dello stesso Otticlub. Protezione, ipovisione, occhiale sartoriale e in età pediatrica sono alcuni degli argomenti nell’agenda, anche questa in via di definizione, di Vision up-to-date 2019, che peraltro punta forte soprattutto sulla presbiopia e la sua correzione tramite le lenti progressive come tema di riferimento per l’anno in corso, partendo da un momento di confronto e di dibattito proprio all’Otticlub di Mido.
8
N1 2019
365 giorni di pressing sul tema piÚ caldo e necessario dell’ottica in Italia
23, 24, 25, febbraio 2019
COME ARRIVARE IN AUTO Ci sono oltre 10.000 posti auto a disposizione dei visitatori in parcheggi all'aperto disposti intorno al quartiere. I parcheggi più comodi per visitare MIDO sono il P4 e il P3. Tariffa: VRVWD ĆQR D XQ PDVVLPR GL RUH õ VRVWD ROWUH OH RUH ĆQR D XQ PDVVLPR GL õ
IN TRENO Fermata ĆHUDPLODQR del passante ferriovario di Milano, di alcune linee regionali (ZZZ WUHQRUG LW) e di alcune linee Trenitalia (ZZZ WUHQLWDOLD LW). Per maggiori informazioni VXOOH OLQHH IHUURYLDULH FKH IHUPDQR LQ ĆHUD YLVLWD LO VLWR GL )LHUDPLODQR ZZZ ĆHUDPLODQR LW WUHQR
IN METROPOLITANA Fermata ĆHUDPLODQR della linea MM1 (rossa). $WWHQ]LRQH è richiesto il biglietto extraurbano per ĆHUDPLODQR.
IN AEREO 'D 0DOSHQVD Prendere treno Malpensa Express per Stazione Cadorna e da lì metropolitana linea MM1 per ĆHUDPLODQR (attenzione: è richiesto il biglietto extraurbano per ĆHUDPLODQR.) 2SSXUH DXWREXV GLUHWWL SHU LO TXDUWLHUH ĆHULVWLFR ZZZ DXWRVWUDGDOH LW ZZZ PDOSHQVDVKXWWOH LW 'D /LQDWH Prendere autobus 73 o 73x per San Babila e da lì metropolitana linea MM1 per ĆHUDPLODQR (attenzione: è richiesto il biglietto extraurbano per ĆHUDPLODQR). 2SSXUH DXWREXV GLUHWWR SHU LO TXDUWLHUH ĆHULVWLFR ZZZ PDOSHQVDVKXWWOH LW 'D 2ULR DO 6HULR 3UHQGHUH DXWREXV GLUHWWR SHU TXDUWLHUH ĆHULVWLFR ZZZ RULRVKXWWOH LW ZZZ DXWRVWUDGDOH LW
8VD L QRVWUL KDVKWDJ XIĆFLDOL
#MIDO2019 #LIVETHEWONDER Seguici sui nostri social!
@MIDOExhibition
@MIDOExhibition
@PLGR_exhibition
6&$5,&$ /è$33
tutto quello che devi vedere
a
tutto quello che devi sapere
Galileo e Nikon: nasce Bbgr Italia di Angelo Magri
A Mido 2019 verrà presentata a retail e operatori del settore la nuova struttura che gestirà i due marchi oftalmici
U
n brand molto noto agli ottici e all’intera filiera. Un altro meno affermato nel settore, ma ben conosciuto nella fotografia. È, in estrema sintesi, la “carta d’identità” di Galileo e di Nikon, che in questo inizio anno vedranno la nascita di una nuova entità legale che li rappresenterà sul mer-
cato nazionale. «Si chiamerà BBGR Italia, sulla scia della già esistente BBGR France, che oltre all’omonimo marchio controlla appunto anche Nikon sul mercato transalpino – spiega il suo direttore generale, Paolo Cassinari – La nuova realtà sarà annunciata ufficialmente a Mido 2019 e porterà con sé una riorganizzazione interna
Alteo, la progressiva si fa versatile Oggi le persone possono incontrare ancora difficoltà ad adattarsi alle progressive, provare discomfort e, per molte attività, essere costrette ad accettare un compromesso tra la visione intermedia e da vicino. Tuttavia i portatori di questo tipo di lenti richiedono la massima versatilità, perché siano adatte a ogni stile di vita. «Alteo è la nuova lente progressiva premium Galileo, la più versatile e universale della gamma: la tecnologia applicata Niv (Near-Intermediate Vision) Boost Control è progettata per garantire acuità visiva simultaneamente ottimizzata in visione da vicino e intermedia – spiegano in Oftalmica Galileo – I due booster, intermedio e vicino appunto, sono progettati per avere minima influenza reciproca: in questo modo le aree di visione intermedia e da vicino possono essere migliorate simultaneamente. Inoltre una nuova tecnologia di asferizzazione combinata è applicata contemporaneamente alle zone di visione intermedia e da vicino della lente, che risulterà quindi come l’estensione naturale dell’occhio, con una sensazione naturale di precisione visiva, comfort e libertà».
14
N1 2019
ONE LENS. MANY LIVES.
tutto quello che devi vedere
a
tutto quello che devi sapere
finalizzata soprattutsupportare la nuova to a potenziare l’area struttura dedicata, marketing, proprio non meno imporper incrementare ultante risulterà l’atteriormente e affinare tività commerciale la brand awareness legata ai due brand dei due marchi». Da e, di conseguenza, qui l’ingresso, a inizio la composizione del gennaio, di un nuovo relativo team. «Con responsabile markeBBGR Italia la forza ting, Luca Bassani, vendita finora dediche vanta una quasi cata a Galileo avrà in ventennale esperiencarico anche Nikon, Paolo Cassinari e Luca Bassani, rispettivamente direttore generale e za nel largo consumo, sino a oggi affidata a responsabile marketing della nuova realtà oftalmica nella cosmesi e nel una rete molto snelfarmaceutico. «Abbiamo scelto un profilo come la, con una figura, Sara Sebai, che occuperà il quello di Luca perché può annoverare esperien- ruolo di key account per la nuova realtà opeze di brand in grado di valorizzare ulteriormente rativa, il cui obiettivo è potenziare allo stesso due marchi come Galileo e Nikon, oltretutto ma- modo entrambi i brand – spiega Cassinari – A turate in settori diversi ma non distanti dall’ot- Mido saremo presenti con un unico stand di un tica, così da portare al nostro gruppo un know centinaio di metri quadrati, composto da due how ancora più ricco», dice Cassinari. sezioni per i relativi marchi e altrettante novità Se il marketing avrà un ruolo strategico nel di prodotto».
SeeCoat Bright UV, il trattamento che “illumina” la visione In scarse condizioni di luce il 92% dei portatori lamenta difficoltà nella lettura o nel condurre attività visive impegnative e, con l’avanzare dell’età, anche fatica a distinguere colori e sfumature: lo sostiene un’indagine online effettuata nel 2018 su oltre 600 consumatori di età compresa tra i 25 e i 70 anni in Canada, Cina e Francia. Dipende dal cristallino che ingiallisce gradualmente negli anni per effetto dell’assorbimento dei raggi UV e, contestualmente, dalla ridotta sensibilità dei fotorecettori nell’occhio adulto. «Per rispondere alle esigenze dei portatori, il centro di R&S Nikon ha messo a punto il trattamento antiriflesso SeeCoat Bright UV, in grado di equilibrare i colori, migliorare i contrasti e ribilanciare la percezione in visione notturna o in condizioni di scarsa luminosità, minimizzando l’effetto Purkinje, ovvero la tendenza dell’occhio umano a percepire grigio-blu i colori in relazione alla quantità di luce presente nell’ambiente, aumentando selettivamente la trasmissione della lunghezza d’onda del rosso L’immagine di campagna di SeeCoat Bright UV e (nella pagina precedente) e ottimizzando la brillantezza della parte finale dello spettro – di Alteo spiegano in Nikon Lenswear Italy – Si tratta, quindi, di un trattamento specifico, per lenti da utilizzare tutti i giorni per una visione più brillante e un comfort migliore, che beneficia di tutte le caratteristiche del SeeCoat Plus UV di Nikon: resistenza ai graffi, facilità di pulizia, minimizzazione dei riflessi e taglio UV su entrambi i lati della lente».
15
N1 2019
LE LENTI MULTIFOCALI Presente e futuro dell’Ottica Oftalmica
NOVITÀ EDITORIALE
!;7- bom;Ĺ (b- ;ঞম Ɛѵ ŋ ƑƏƐƓƖ bѴ-mo ";7; or;u-ঞ -Ĺ vuѴ ƴ !;]bom; !b ;ѴѴ; ƕņ ƴ ƐƓƏƔƏ o-v1- Ő $ő Ŋ $;Ѵĺ ƏƐƓƐ ƐƕƏѵѵƖƓ ŋ - ƏƐƓƐ ѶƔѵƏƐƒ ;Ŋl-bѴĹ bm=oŠ=];7b|ou;ĺb| ƴ ĺ=];7b|ou;ĺb|
365 giorni di pressing sul tema piÚ caldo e necessario dell’ottica in Italia
tutto quello che devi vedere
a
tutto quello che devi sapere
Zeiss, il centro ottico è già “interconnesso” al futuro di Nicoletta Tobia
A Mido 2019 l’azienda oftalmica presenterà ai professionisti italiani la piattaforma di videocentratura 3D Visufit 1000 e il software Visuconsult 500, culmine del processo di sviluppo tecnologico per supportare i partner nelle nuove sfide del mercato
I
due strumenti rappresendall’altra trascendono la piattatano il più recente step nel forma hardware che si preferisce percorso di digitalizzautilizzare poiché possono girare zione, intrapreso da alcusia su pc sia su iPad – spiega ni anni da Zeiss per rendere il Angelo Ossola, product manaprocesso di vendita del profesger software di gestione ordini sionista, e quello d’acquisto del di Carl Zeiss Vision Italia – Negli consumatore finale, qualcosa di ultimi anni stiamo percorrendo unico, fluido e innovativo, verso la strada della digitalizzazione un concetto di centro ottico del che va sempre di più incontro futuro completamente interconalle crescenti necessità dei centri nesso. Il tutto all’insegna di una ottici. Un fabbisogno che riguartecnologia che è già a portata di Angelo Ossola, product manager da anche la gestione del singolo mano e che, per quanto a molti software di gestione ordini dato: l’esigenza più sentita è podi Carl Zeiss Vision Italia possa apparire futuristica, non terlo inserire una sola volta, in solo ambisce a semplificare e ramodo che tutti gli strumenti che zionalizzare il lavoro evitando errori, ma vuole sono preposti a utilizzarlo possano condivideranche coinvolgere il cliente in un’esperienza di lo in modo sicuro, senza richiedere digitazioni livello superiore, contribuendo a fidelizzarlo. successive della stessa informazione, potendolo Zeiss Visufit 1000, con il suo “cervello” di control- quindi fruire da qualsiasi piattaforma conneslo Visuconsult 500, saranno così tra i protagoni- sa». Per questo tutte le soluzioni tecnologiche sti dello stand Zeiss a Mido. «Questi strumen- che l’azienda sta proponendo al mercato vanno ti possiedono, tra le tante, due caratteristiche in tale direzione. E così è anche per Visufit 1000, innovative: da una parte sono connessi con il che grazie a VisuConsult 500 si interconnette software di ordinazione elettronica Visustore, agli altri strumenti Zeiss e permette di inviare
18
N1 2019
XXII CONGRESSO INTERDISCIPLINARE
Bologna 14 e 15 Aprile 2019
L’AMETROPE DEL FUTURO: IL PROFILO DELLA VISIONE CHE VERRÀ
La visione delle nuove generazioni di ametropi seguirà il suo naturale evolversi condizionata, però, da fenomeni sociali ed ambientali che imporranno un sollecito adeguamento delle tecniche di refrazione e di correzione
Come è noto, circa l’ottanta per cento delle informazioni che vengono recepite dal cervello partono dalla vista, pertanto il progressivo prevalere della percezione visiva delle immagini virtuali degli schermi dei devices su quella naturale restringe sempre più, nelle generazioni entranti dopo l’avvento dell’information and communication technology, gli ambiti e i tempi della “nonverbal communication“ che coinvolge anche gli altri sensi e sono il meccanismo su cui si costruiscono e si completano le relazioni interpersonali e quelle sociali. Ciò implica conseguenze non ancora stimabili sul sistema visivo, ma più in generale sulla capacità di costruire relazioni sociali e sui comportamenti delle persone, che richiedono un approccio e una visione interdisciplinare del problema. Il Congresso si articolerà nelle due giornate di Domenica e Lunedi 14 e 15 Aprile prossimi che saranno intense di dibattiti e approfondimenti dei temi introdotti dalla sua headline. I dibattiti, le relazioni e i seminari, previsti dal programma, saranno animati dai molti relatori italiani e straRMIVM TVSZIRMIRXM HE EQFMXM WGMIRXMƤGM I TVSJIWWMSREPM HMZIVWM
Centro Congressi dell’Hotel Savoia Regency Via del Pilastro 2, Bologna
Per informazioni: Segreteria Organizzativa Istituto Zaccagnini, Via Gherardo Ghirardini 17, 40141 Bologna Tel. +39 051 480994, Fax +39 051 481526 congresso@istitutozaccagnini
tutto quello che devi vedere
a
tutto quello che devi sapere
i dati e le misurazioni direttamente al sistema protezione dai dannosi raggi ultravioletti è un di ordinazione delle lenti oftalmiche Visustore, argomento su cui l’azienda ritiene importansia da pc sia da iPad. «Questa peculiarità fa sì te puntare ancora l’attenzione, per chiarire la che, ad esempio, il professionista sia in grado differenza tra radiazione ultravioletta, luce blu di effettuare le misurazioni, inserire la forma e abbagliamento, che spesso vengono confusi. dell’occhiale e inviare l’ordine, tutto dal tablet, Lo spazio espositivo rifletterà tale ripartizione: stando fisicamente a fianco del portatore fina- un’area incentrata sulle lenti con tecnologia le, mostrandogli e condividendo con lui le varie UVProtect e una zona focalizzata sulla parte fasi, dalla rilevazione dei parametri alla defini- tecnologica, l’interconnessione digitale della zione della lente sino all’ordine, con la possibilità di fargli vedere in 3D in modo dinamico, facile e intuitivo il risultato dell’intero percorso svolto nel centro ottico», aggiunge il manager. Ciò avvicina di più l’ottico al cliente, non solo trasmettendo a quest’ultimo l’idea che il professionista che ha di fronte dispone delle competenze e delle tecnologie più avanzate per soddisfare le sue esigenze, ma anche rendendolo partecipe delle informazioni legate alla scelta della lente vera e propria in modo semplice e visivo. I visitatori di Mido potranno concretamente rendersi conto di tale flusso operativo di lavoro. «Da ogni postazione che avremo allo stand sarà possibile mostrarlo all’ottico grazie a degli iPad con cui caricare le misurazioni dei vari strumenti sino ad arrivare all’ordine – prosegue Ossola – Abbiamo puntato molto sui Il software Visuconsult 500 dispositivi mobili proprio per far connette capire quanto è facile, utilizzanil nuovo Visufit 1000 e tutti gli strumenti doli, essere fisicamente di fianco Zeiss e permette al cliente, creando un momento di controllarli direttamente dall’iPad unico di condivisione di queste informazioni». A Zeiss Visufit 1000 e alle piattaforme online strumentazione attraverso Visuconsult e i passi Zeiss dedicherà presso il proprio stand alcuni in avanti che Zeiss sta facendo nell’approccio corsi dell’Academy di circa mezz’ora, ma gli al cliente per una esperienza più digitale, coinappuntamenti con la formazione in fiera ver- volgente e moderna. Il tutto combinato in modo teranno anche su un altro tema molto attuale, armonico in un open space in grado di comuniquello della protezione dai raggi UV. Lanciato care la capacità dell’azienda di proporre un’ofproprio durante la scorsa edizione di Mido, la ferta completa su tutti i fronti.
20
N1 2019
ADV
Le lenti noUV 400 fanno parte della nuova linea di prodotti creata dai laboratori di Divel Italia
noUV: guardare il mondo in maniera sicura
Le radiazioni luminose sono composte dalla sovrapposizione di diverse onde elettromagnetiche e arrivano sul nostro pianeta in varia entità e frequenza. Alcune sono percepite sotto forma di calore, altre sono invisibili ai sensi umani. Le principali onde elettromagnetiche sono le radiazioni ultraviolette (UV) e quelle infrarosse (IR), i cosiddetti raggi invisibili, e le radiazioni solari visibili. Le radiazioni ultraviolette fanno parte di quella regione dello spettro elettromagnetico che va da circa 100 a 400 nm (UV-A, UV-B, UV-C): quelle più dannose (UV-B e UV-C) vengono di fatto assorbite grazie alla presenza dell’ozono, mentre i raggi UV-A vengono assorbiti dall’occhio umano. Oggi esiste una sensibilità diffusa nei confronti del pericolo di esposizione diretta della pelle ai raggi del sole, ma sono ancora poche le persone che considerano i rischi che raggi UV e altre radiazioni solari possono provocare agli occhi. I danni causati dall’esposizione ai raggi UV-A sono di tipo cumulativo e possono interessare il cristallino, la cornea, l’iride e i tessuti della congiuntiva, provocando secchezza oculare e reazioni ossidative. Chi si espone in modo prolungato ai raggi del sole rischia danni al sistema visivo, connessi a problematiche quali cataratta, degenerazione maculare, pinguecola, cheratocongiuntivite e fotocheratite, che possono, in taluni casi, condurre anche a una temporanea perdita della vista. Se gli occhiali da sole sono lo strumento deputato a proteggerci dalle radiazioni solari nocive, è necessario precisare che che non tutti i modelli montano lenti che impediscono il passaggio totale dei raggi UV. Inoltre, nella scelta delle lenti e della montatura sarebbe preferibile optare per un design in grado di avvolgere il volto, aderendovi. In questo modo si riesce a limitare la quantità di luce solare che raggiunge gli occhi dalle aperture verticali e laterali. Parallelamente, molto spesso gli occhiali da vista non offrono la medesima protezione. Si stima che circa il 70% delle persone che li indossano quotidianamente, infatti, non è protetto adeguatamente dai raggi UV: ciò significa che non tutte le lenti oftalmiche tradizionali offrono una difesa completa. Per fornire un’adeguata schermatura dai raggi UV, è importante che sulle note informative dell’occhiale da sole o delle lenti da vista compaia la relativa dicitura UV400 secondo la norma europea CE, la quale certifica che la lente è conforme alle direttive comunitarie sui dispositivi medici come le lenti o sui dispositivi di protezione individuale come gli occhiali da sole e, quindi, in grado di bloccare la radiazione luminosa a 400 nm. Per tale motivo è importante utilizzare la protezione opportuna per gli occhi così come per la pelle quando ci si espone ai raggi ultravioletti. Con questo obiettivo i laboratori di Divel Italia hanno creato la lente NoUV 400, che protegge dai raggi UV fino a 400 nm, disponibili su tutti gli indici di serie e di ricetta (nella tecnologia Aurora NOUV): 1.50, 1.60, 1.67, 1.74. L’assorbimento dei raggi ultravioletti dannosi per l’occhio umano è garantito dallo speciale materiale trasparente delle lenti NoUV, mescolato in fase di produzione al normale materiale delle lenti, in grado di filtrare i raggi UV mantenendo un’ottima trasparenza. Per assicurare la massima protezione in ogni circostanza, la tecnologia NoUV 400 di Divel Italia è disponibile anche su lenti vista-sole sia di serie (indice 1.50 colorabile a campione) sia di ricetta (tutti gli indici colorabili). In tal modo è possibile mantenere una lente con la colorazione del proprio occhiale da sole senza rinunciare alla salvaguardia del benessere visivo.
22
N1 2019
365 giorni di pressing sul tema piÚ caldo e necessario dell’ottica in Italia
tutto quello che devi vedere
a
tutto quello che devi sapere
Hoya: una risposta per ogni domanda di Angelo Magri
È l’obiettivo che l’azienda oftalmica si prefigge a Mido nei confronti degli ottici italiani che vorranno vedere in anteprima le sue novità di prodotto e comunicazione
T
re novità di prodotto, una di sistema e il pagne firmate Hoya Italia. «Dopo l’ennesimo risultalancio di due campagne innovative nel to positivo degli Hoya Center, che pure nel 2018 sono concept e nei visual. Sono le carte che si cresciuti in valore più della media del mercato, abgiocherà Hoya Italia a Mido 2019. «Qui biamo appositamente studiato con loro una campapresenteremo Daynamic, la nuova lente entry level gna che risponda alle esigenze di semplicità e metta che completa il rinnovamento della gamma di pro- in evidenza la loro professionalità – spiega ancora gressive, accanto a Balansis, Lifestyle 3, Lifestyle 3i Nicolini – Il concept sarà basato su domanda e rispoe MyStyle V+, tutte caratterizzate da una semplicità sta, che corrisponderanno alla domanda del portadi proposta che si affianca comunque ad un elevato tore e alla risposta dell’Hoya Center. A supporto di livello tecnologico – rivela Anna Maria Nicolini, di- questa campagna sono previsti una serie di webinar rettore marketing di Hoya Italia – Verrà inoltre am- sino alla fine dell’anno e un programma di visibilità pliata la gamma di polarizzate su tutti i design, tutti al consumatore finale nel punto vendita e sui canali gli indici (1.5, 1.53, 1.6 e 1.67) e tutti i trattamenti Hoya, digital. E sempre a proposito di digital presenteremo nonché sulla lente accomodativa Sync. Saranno al salone di Milano la campagna Sync, per attrarre quindi introdotte cinque nuove colorazioni per le len- un pubblico che attualmente non entra nel centro otti Fashion Tints, in linea con le tendenze moda 2019 tico, sempre più in movimento e, appunto, digitale». e sempre con la preziosa collaborazione di Angelica Per completare l’offerta del gruppo oftalmico non poPagnelli. Dal prodotto ai sistemi: in fiera debutterà teva mancare una nuova montatura realizzata da Ørufficialmente sul mercato italiano visuReal Master, green per Yuniku, in metallo e poliammide. E una magun videocentratore a specchio giore visibilità per il marchio da montare a muro, quasi inSeiko, con il nuovo responsabile, visibile nel contesto dell’arredo Claudio Bigatti, che insieme al del centro ottico, che non preproprio staff illustrerà la stratevede il supporto di centratura gia di un brand pensato per prosull’occhiale, per cui la posifessionisti selezionati, grazie alla zione della persona sarà più formula Seiko Vision Specialist. naturale e la misurazione più «Con questa ampia gamma di proposte Hoya conta di dare tutsemplice perché realizzata con te le risposte a tutti gli ottici che un singolo scatto». vorranno visitare il nostro stand Mido sarà anche il trampolino Un’immagine esemplificativa di visuReal Master, il a Mido 2019», conclude Nicolini. di lancio delle due nuove cam- nuovo videocentratore di Hoya in mostra a Mido 2019
24
N1 2019
I nostri occhi non sono nati per gli schermi
Relax per i nostri occhi nel mondo digitale Trascorriamo 8-10 ore al giorno su schermi digitali e in attività a distanza ravvicinata. Ciò può causare disturbi come occhi stanchi, irritati e visione offuscata. Le nuove lenti Sync III sono progettate per ridurre e prevenire l’affaticamento visivo digitale grazie alla zona potenziata per vicino in tre varianti per esigenze visive specifiche. Una grande opportunità per soddisfare nuovi clienti e distinguere il centro ottico.
I nostri occhi non sono nati per gli schermi. Le lenti Sync III sì!
www.hoyavision.it
VIENI A TROVARCI A MIDO! PAD. 3, L01 - M12
tutto quello che devi vedere
a
tutto quello che devi sapere
Essilor, il consumer journey passa da Mido di Angelo Magri
Nel 2019 l’azienda punta con decisione a valorizzare l’esperienza d’acquisto dell’utente finale sulle lenti oftalmiche
Q
uattro step, che vanno re l’ottico nel migliorare la proposta da coinvolgenti vetrine di valore, cioè la sua qualità di veninterattive, con contenudita». ti scelti dall’azienda e Una tappa fondamentale di questo dall’ottico, a una maggiore rapidità percorso che caratterizzerà l’intero e semplicità del controllo visivo in 2019 coincide con Mido, dove l’aziensala refrazione, fino a un’esperienza da oftalmica sarà presente con un totalmente diversa al momento della ampio stand delle stesse dimensioni proposta delle lenti, grazie a un indello scorso e sempre con un focus novativo videocentratore, per conparticolare sulle novità relative alla cludersi con la scelta delle lenti stesstrumentazione optometrica per il se, resa possibile grazie a strumenti punto vendita. «La prossima ediziodall’elevata digitalizzazione. «Senza ne della rassegna fieristica di MilaChristophe Di Trapani, responsabile dimenticare il supporto fisico offerto lenti oftalmiche e strumenti no vedrà la riconferma di Vision-R dal nostro wall lenti modulabile e fa- in Essilor Italia 800: questo innovativo forottero ha cilmente adattabile al centro ottico, debuttato lo scorso anno proprio a ripartito tra Varilux, Transitions e Sun Collection, di Mido, dove abbiamo raccolto un buon livello di orcui abbiamo già dotato una ventina di negozi in tutta dini, 25 in tutto, e i primi sono già stati installati a diItalia – afferma Luca Strigiotti, direttore generale di cembre – spiega Christophe Di Trapani, oggi responEssilor Italia – Queste iniziative, insieme ad altre imsabile in Essilor Italia sia dell’unità di business degli portanti attività che partiranno nei prossimi mesi e strumenti sia di quella delle lenti oftalmiche – Ora riguarderanno il prodotto, la comunicazione, il marche la produzione di Vision-R 800 è a pieno regime, keting e l’offerta commerciale, sono tutte all’insegna ci aspettiamo dall’edizione 2019 del salone milanese non solo del miglioramento del consumer journey, numeri ben superiori a quelli raggiunti un anno fa». ma anche dell’innovazione. Mido sarà anche l’occasione per un importante lanE con il medesimo cio su larga scala. «Presenteremo la nuova colonna obiettivo: sostenepremium di videocentratura Visioffice X, che si aggiunge alla gamma Visioffice, offrendo un upgrade nel protocollo e una maggiore semplicità di utilizzo», rivela Di Trapani, soddisfatto anche della conferma Il Vision-R 800, di nell’ultima manovra finanziaria dell’iperammortanuovo protagonista alla mento, salito addirittura al 270%, di cui potranno beprossima edizione della fiera milanese neficiare, tra agli altri, anche questi due strumenti.
26
N1 2019
OFFRI AI TUOI CLIENTI IL MEGLIO DELLA LORO VISIONE
REINVENTA LA REFRAZIONE Essilor Divisione Strumenti | VIA NOTO 10 | 20141 MILANO | Tel +39 02 53579.1 | Fax +39 02 53579270
TI ASPETTIAMO A MIDO – PAD 3 STAND M17
tutto quello che devi vedere
a
tutto quello che devi sapere
Rodenstock: sarà il Mido del cambiamento di Angelo Magri
La fiera rappresenta per l’azienda un momento chiave per incontrare gli ottici italiani partendo dall’approccio lanciato nei mesi scorsi dal nuovo management
U
curando una sensazione tattile molto n’azienda normale, ma particolare. E X-tra Fast, evoluzione con prodotti qualitativadella Colormatic 1.54, lo standard mente superiori e una fotocromatico di Rodenstock, definitradizione che affonda le ta dall’azienda del 63% più veloce proprie radici addirittura nella fine nel diventare chiara e del 20% più del diciannovesimo secolo. Così vescura ad alte temperature rispetto dono Rodenstock quelli di Rodenalla Colormatic 1.54 precedente. Ma stock Italia. «Se già nel 1877 Joseph anche un focus sul DNEye Concept, Rodenstock aveva capito che il difetper il quale è previsto un roadshow to visivo non è una malattia e quindi in 7 tappe da marzo: un progetto sulandava compensato con determila strumentazione Rodenstock che nate modalità, significa che questa coinvolgerà clienti attuali e futuri, azienda ha un know how unico, fatto finalizzato a supportare l’ottico nel di amore per l’ottica e l’oftalmica: al generare l’innalzamento della marprossimo Mido vogliamo far sboc- Luca Sangalli, sales manager di Rodenstock Italia ginalità e la fidelizzazione, oltre che ciare di nuovo quell’amore rimasto sopito negli ultimi anni, incontrare le persone prima a unire hardware, software e prodotto, per arrivare ancora che i professionisti italiani, ascoltarle, senza alla lente dedicata al singolo cliente. Infine, un nuometterci su un piedistallo». Lo afferma Luca Sangalli, vo capitolo sulle montature. «Il 2019 sarà un anno di dall’ottobre scorso responsabile commerciale di tutte rilancio di questa business unit a livello globale, con le unità di business dell’azienda con sede nel Centro una rivisitazione stilistica e una nuova comunicazioDirezionale Milanofiori, convinto che proprio Mido ne: in Italia l’intera struttura commerciale e la rela2019 diventerà la vetrina ideale della nuova Roden- tiva proposta sono ora integrate – dice il manager stock Italia, «non solo per quanto riguarda i prodotti, – A Mido presenteremo tutte le novità Rodenstock e ma anche per l’immagine, per la velocità diversa ri- Porsche Design, due collezioni in grado di offrire un spetto a prima nel capire le esigenze del mercato e prodotto di nicchia, di fascia alta, con tecnologia e cercare di soddisfarle in base a valori comuni con il qualità elevate». cliente», spiega Sangalli. Il responsabile commerciale di Rodenstock Italia riCosì al salone milanese verrà presentato X-tra Cle- corda che l’azienda a Mido 2019 avrà la stessa posian, il primo trattamento definito “visibile al tatto”, zione e gli stessi spazi dell’edizione precedente, «ma che unisce aspetti idro e oleofobici e permette quindi rimodulati, con nuovi visual e con il coinvolgimento di entrare in una dimensione nuova di pulizia, pro- di tutto lo staff che sarà presente», aggiunge Sangalli.
28
N1 2019
ADV
Mido 2019: Dai Optical punta ancora su innovazione, tecnologia e protezione L’oftalmica sta dedicando grande attenzione alla protezione dagli effetti nocivi di luce blu e raggi UV. Dai Optical ha iniziato a parlare di luce blu già dal 2004, anno in cui ha lanciato Blu Tech, trattamento antiriflesso riposante per videoterminalisti, cui è seguita una continua evoluzione, da Blue Tech 2, trattamento antiriflesso riposante e protettivo dalla luce blu nociva, a Blue Scudo, antiriflesso UV400, nato nel 2015. Dai Optical fa della ricerca e del know how acquisito negli anni le proprie risorse principali, in cui il bagaglio conoscitivo, progettuale, delle risorse e della continua formazione si fonde per il raggiungimento del medesimo obiettivo: realizzare soluzioni visive ottimali. Ai trattamenti si è aggiunta la progettazione della famiglia Safer, lenti brevettate e realizzate attraverso l’uso di uno speciale monomero scudo contro luce blu e raggi UV (UV420). E proprio in tema di luce blu, è recentissimo il lancio sul mercato di SAFER CONTRAST 589, che allarga e completa la famiglia dedicata alla fotoprotezione. SAFER CONTRAST 589 è stata studiata per contrastare l’abbagliamento diurno e notturno in misura pari a quella ottenuta con normali occhiali da sole. La lente ha una doppia funzione: protegge gli occhi dalla luce blu visibile ad alta energia (UV420) ed effettua un taglio selettivo a 589 nm, riducendo, quindi, l’impatto della luce alla lunghezza d’onda più abbagliante per l’essere umano, ossia la luce gialla. Safer Contrast 589 è completamente trasparente, con una leggerissima nuance color cielo, che garantisce un’elevata estetica, oltre che chiarezza visiva, pulizia e comfort. È consigliata per coloro che desiderano una protezione da ogni tipo di abbagliamento ma non prediligono l’uso dell’occhiale da sole, poiché cercano una lente trasparente, quasi incolore. Safer Contrast UV 589, infatti, a differenza delle lenti colorate, può essere indossata in ogni momento della giornata, anche in assenza di luce o in situazioni particolari di alternanza buioluce (ad esempio, durante tragitti in auto e ai passaggi in tunnel o gallerie) in cui è necessario cambiare occhiali. Safer Contrast UV 589 è ottimale anche in caso di fotofobia da affaticamento oculare: unisce il comfort e la nitidezza visiva tipica dell’occhio nudo (brillantezza dei colori e trasparenza) alle caratteristiche protettive e schermanti degli occhiali da sole.
Dai Optical vi aspetta a Mido Padiglione 03 Stand F01/F11/G12 30
N1 2019
tutto quello che devi vedere
a
tutto quello che devi sapere
Optovista: Mido 2019 ad alta protezione e trasparenza a cura della redazione
L’azienda oftalmica presenterà in fiera Hard Brilliance Integra, un nuovo antiriflesso che si affiancherà ad Hard Azulux Integra, completando così questa gamma di trattamenti
P
rotezione integrale ed estetica: Optovista Optovista hanno studiato e realizzato il trattamento punta su questi due elementi con il nuovo antiriflesso Hard Brilliance Integra, «che offre ugualtrattamento antiriflesso, Hard Brilliance In- mente la protezione dai raggi UV e dagli infrarossi, tegra. «Si tratta di un ampliamento della assicurando in più un’alta trasparenza della lente e gamma Hard Integra, composta da trattamenti anti- dunque la massima nitidezza, oltre a caratteristiche riflesso a protezione integrale, che introduce l’inedita estetiche più decise», sottolinea Pettazzoni. L’obietprotezione dalla radiazione infrarossa – spiega Pao- tivo è porre una barriera che filtri la radiazione lulo Pettazzoni, presidente e amministratore delegato minosa e che in modo selettivo faccia arrivare agli di Optovista – Il trattamento Hard Brilliance Integra occhi soltanto la parte “positiva” della luce. va ad affiancarsi all’Hard Azulux Integra, lanciato lo «Per Hard Brilliance Integra saranno disponibili per scorso anno, che garantisce una difesa da raggi UV, i centri ottici partner Optovista strumenti dimostratiinfrarossi e luce blu nociva emessa dal sole, dai digi- vi per illustrare le caratteristiche del prodotto e sono tal device e dalle lampade Led. Il nuovo trattamento previste attività di comunicazione nel punto vendita antiriflesso ha come caratteristica principale la ca- con materiali creati ad hoc», precisa Tiziana Signore, pacità di filtrare sino al 60% della gamma luminosa responsabile marketing e comunicazione dell’aziendell’infrarosso nella lunghezza d’onda più intensa, da oftalmica. che va dagli 800 ai 1.000 nm, impedendo a questa Oltre al trattamento antiriflesso, a Mido 2019 Optoparte potenzialmente pericolosa della luce di rag- vista presenterà anche una nuova linea di lenti. «Si giungere l’occhio e il derma circostante. Lo schermo chiamerà Optovista UV 400 e avrà una gamma comdall’infrarosso risulta particolarmente importante pleta di lenti sia monofocali sia progressive – dice per il benessere visivo: oggi, infatti, si presta molta ancora Pettazzoni – La gamma, in indice 1.50, è comattenzione ai danni che la sovraesposizione a tali pletamente trasparente, assicura protezione dalle radiazioni può causare alla pelle, ma meno a quelli radiazioni potenzialmente dannose, fino a 400 nm: andrà a completare la che riguardano gli ocnostra proposta di lenti chi, con il rischio di cauScopri la gamma Conosci già Hard Azulux Integra? ĐŽŵƉůĞƚĂ Ěŝ ƚƌĂƩĂŵĞŶƟ chiare che offrono una sare modifiche a livello per la protezione dai difesa dalla sovraespocellulare e accelerare la raggi UV, INFRAROSSI e LUCE BLU. degenerazione della resizione alle radiazioni sole tablet smartphone led xenon tina e, in generale, del potenzialmente pericosistema visivo». losa, fino a ora disponiA tale scopo i laboratobili nei materiali ad alto La campagna di Hard Azulux Integra indice». ri di ricerca e sviluppo
32
N1 2019
ADV
Ital-Lenti: un 2019 all’insegna di tecnologia e innovazione L’innovazione tecnologica di Ital-Lenti sarà protagonista a Mido 2019. «Dopo un esaltante 2018, che ci ha visti tra l’altro impegnati nella comunicazione al consumatore finale, grazie a due pianificazioni pubblicitarie televisive nazionali sulle reti Mediaset per un totale di un mese di programmazione di spot in access prime time, su Canale 5, La5 e Mediaset Extra, proseguiamo spediti anche quest’anno nella nostra mission: anticipare il mercato con nuove soluzioni», dice Paolo Marchesi, product & marketing manager di Ital-Lenti.
di calcolo sviluppato nel centro ricerche di Ital-Lenti, in relazione del valore di prescrizione e dei parametri posturali indicati, si definisce la migliore ottimizzazione geometrica, minimizzando le aberrazioni oblique per ogni direzione di sguardo e per ogni inclinazione della montatura. Grande attenzione è dedicata a chi necessita di una soluzione per l’affaticamento visivo dovuto al costante utilizzo dei dispositivi digitali, che comporta continui cambi di visualizzazione tra le aree per vicino e lontano. La soluzione è la famiglia delle lenti MOBILE, composta da due prodotti: la progressiva Premium MOBILE e la monofocale ad assistenza accomodativa Relax MOBILE.
Tra i prodotti di punta Ital-Lenti spiccano le lenti Twice Armonie, le progressive altamente tecnologiche che forniscono al portatore una visione ottimale: la transizione tra le aree del vicino e lontano è stata armonizzata, per ridurre al massimo le aberrazioni laterali. Tra le prime aziende italiane a produrre progressive free form, ItalLenti ha ampliato nel tempo la propria gamma fino ad arrivare alle Twice Armonie, con lavorazione free form su entrambe le superfici della lente, per un design ottimale, un comfort visivo elevato e la massima personalizzazione. Grazie infatti al Digital Ray Control, innovativo software
Contro i dannosi effetti delle radiazioni ultraviolette e della luce visibile ad alta energia che vengono emesse nelle lunghezze d’onda del blu, ad esempio quella delle lampade Led o degli schermi dei pc, Ital-Lenti ha ideato UV Tech, lenti progettate per ridurne al minimo gli effetti, grazie a un nuovo polimero che filtra tutte le lunghezze d’onda UV e della luce blu dannosa fino a 420 nm. Nell’ambito delle lenti progressive, grande il successo di MY Premium, realizzata con un nuovo concetto di customizzazione, non solo basato sui classici parametri posturali, ma tenendo in considerazione gli stili di vita e le necessità visive del portatore. Queste informazioni, raccolte dall’ottico optometrista con l’ausilio di un’applicazione web, permettono di relazionarsi in modo interattivo con il portatore, coinvolgendolo in un’esperienza d’acquisto e di scelta personalizzata: un metodo di vendita e di consulenza moderno, interattivo, multimediale ed emozionale.
Per scoprire i nuovi progetti e prodotti Ital-Lenti sarà a
Mido Padiglione 3 - Stand H17 K26 34
N1 2019
MOBILE: la gamma di lenti con design ottimizzato per il mondo digitale Assicurano una visione confortevole e rilassata quando si utilizzano in modo prolungato dispositivi elettronici. Premium Mobile è la nuova lente progressiva che permette una transizione piu rapida e confortevole dalla zona del lontano all’area di lettura. 3HU L SRUWDWRUL FKH QHFHVVLWDQR GL XQD VROX]LRQH SHU OȇDDWLFDPHQWR visivo, Relax Mobile è una lente monofocale ad assistenza accomodativa con un design ottimizzato che riduce i problemi associati ad un utilizzo continuativo di dispositivi digitali.
www.itallenti.com
MIDO 2019 - 23/25 FEBBRAIO Padiglione 3 - Stand H17 K26
tutto quello che devi vedere
a
tutto quello che devi sapere
Filab, per le nozze d’argento si regala Mido di Francesca Tirozzi
La società oftalmica di Lucca, da 25 anni sul mercato, parteciperà per la prima volta al salone milanese e per l’occasione lancia due nuove lenti
F
ilab è un’azienda specializzata nella produzione di lenti oftalmiche, fondata a Lucca nel 1994. Si tratta di una tipica impresa dall’impronta glocal, caratteristica che le ha consentito, da un lato, per quanto riguarda la progettazione e la produzione di lenti e trattamenti, di elaborare soluzioni di alta qualità, e, dall’altro, attraverso l’assistenza continua e rapida ai partner, la possibilità di offrire una risposta a tutte le esigenze della clientela sul territorio nazionale. Quest’anno Filab ha deciso di presentarsi per la prima volta a Mido. «Siamo sul mercato da cinque lustri e fino a pochi anni fa ci siamo focaliz-
zati sul servizio ai distributori di ottica – spiega il titolare, Andrea Bernardini – Ultimamente, grazie agli investimenti fatti sia in macchinari sia in formazione del personale, abbiamo raggiunto un importante sviluppo e una significativa diversificazione, iniziando a commercializzare i nostri marchi e prodotti direttamente ai centri ottici». Al salone milanese l’obiettivo principale sarà, quindi, far conoscere l’azienda, la sua tecnologia e il suo know how, nonché promuovere il suo made in Italy. «Grazie alla nostra ampia gamma di prodotti possiamo ora rivolgerci a tutti i tipi di negozi o catene e in funzione del loro ottimo rapporto qualità-prezzo anche ai punti vendita top», sottolinea Bernardini. Due le novità in mostra al salone milanese. «Presenteremo le Evolute 8K, lenti progressive a superficie complessa che evitano le aberrazioni laterali, e FL Impera, sempre progressive che, grazie a una lavorazione, tornitura e lucidatura innovative della lente, vengono costruite sulla forma dell’occhiale e riescono, fra le altre cose, a raggiungere spessori minimi anche sulle alte gradazioni», dice l’imprenditore toscano. Filab conta nel nostro paese un importante deposito a Catania per la distribuzione delle lenti di stock e una decina di agenti o partner a copertura del territorio nazionale. «All’estero stiamo sviluppando vari progetti e confidiamo appunto in Mido per acquisire nuova clientela», conclude Bernardini.
L’immagine con cui l’azienda lucchese si presenta a Mido 2019
36
N1 2019
#OVERTHETOP MILANO 23-24-25 FEBBRAIO- MIDO 2019 PAD 3 - STAND U17
Treatments by Filab
Ophtalmic Lenses by Filab
Blue-Li L ghht Bl Block
A CURVATURA COMPLESSA
treatment
FOR YOUR EYES ONLY
A CURVATURA COMPLESSA
UV
PROTETTA Performance 400
LENTIATAGLIO420
treatment by Filab
Filab srl via Salicchi 758 - 55100 Lucca, Italy - FILAB.NET
tutto quello che devi vedere
a
tutto quello che devi sapere
CSO: con Antares un topografo per l’optometria leader a cura della redazione
Nell’ampia gamma di prodotti di una tra le più importanti aziende produttrici di strumenti oftalmici, questo dispositivo è particolarmente apprezzato anche nel 2019 dall’ottico optometrista
antares TOPOGRAFO CORNEALE
A
lla tradizionale funzionalità di topo- visione. «Il digrafo corneale a riflessione ottica con spositivo è disco di Placido, Antares aggiunge dotato di una una notevole quantità di funzioni per sorgente lul’analisi del film lacrimale, per l’acquisizione di minosa a luce immagini ad alta risoluzione e per l’applicazione bianca per delle lenti a contatto rigide e ortocheratologiche. l ’ a c q u i s i z i o «L’acquisizione topografica della superficie ante- ne di immariore della cornea è estremamente rapida, gra- gini o filmati zie a un sistema di autofocus – spiega Luciano a colori e di Sassano, responsabile commerciale di CSO – La una sorgente visualizzazione delle mappe topografiche e aber- luminosa a rometriche della cornea è immediata e organiz- luce blu co- Antares, una delle proposte di CSO al prossimo Mido zata sullo schermo in base alle preferenze dell’o- balto, per l’aperatore, per velocizzare il lavoro quotidiano». nalisi del clearance di lenti a contatto rigide in Completamente integrato con la topografia della fluoresceina – ricorda ancora Sassano – Antares superficie anteriore della cornea, Antares effet- dispone di un database contenente un’ampia setua la misura della lezione di modelli di lenti a contatto per pupilla in condizioni simularne l’applicazione. Di notevole utiscotopiche, mesopilità è, inoltre, il cambio d’ingrandimento che, fotopiche e in per l’acquisizione di immagini a colori modalità dinamica. del menisco lacrimale». La conoscenza del Grazie alle proprietà di integrazione del centro e del diamesoftware Phoenix con vari dispositivi, Antro pupillare risulta tares può essere associato con la lampaessenziale per tutte da a fessura CSO, per una valutazione le procedure miraoggettiva della superficie oculare dell’ute all’ottimizzazione Come viene visualizzata la superficie tente e l’acquisizione di immagini ad alta anteriore della cornea attraverso l’utilizzo della qualità della di Antares risoluzione.
38
N1 2019
CSO Padiglione 3 - Stand A37 B38 LENSES
tutto quello che devi vedere
a
tutto quello che devi sapere
Desìo vede Mido con nuovi colori di Francesca Tirozzi
Il brand di lenti a contatto colorate lancerà al salone milanese tre linee inedite: le lac mensili sono realizzate con un nuovo materiale
T
re nuove linee per dell’ossigeno DK 21, un’idraAttitude, la coltazione al 54% e una migliolezione di lenti a re resistenza a fattori inquicontatto colorate nanti che rende le superfici firmate Desìo: sono realizzapiù resistenti ai depositi e, di te in Hioxifilcon D, materiaconseguenza, determina un le noto in contattologia e in comfort prolungato nel temquesto caso impiegato per la po. È un materiale indicato Le nuove lenti a contatto cosmetiche della linea prima volta anche in ambito soprattutto per i soggetti con Attitude di Desìo cosmetico. Tereza Uhrova, esperienze negative nell’uso ceo di Qualimed, azienda proprietaria del brand, di lenti a contatto perché affetti da scarsa produziospiega le caratteristiche della nuova collezione. ne del film lacrimale, discomfort da corpo estraneo, Quali saranno le novità di prodotto per condizioni ambientali particolari e impiego della viDesìo nel 2019? sione al video terminale a causa di una fisiologica Le tre nuove linee vanno a completare la collezione riduzione del numero degli ammiccamenti. Attitude, oggi composta da lenti a contatto giorna- Quali saranno, invece, le attività di marliere, mensili e trimestrali, già disponibile in 16 to- keting messe in campo per il lancio e la nalità. Abbiamo creato una lente a tre tonalità che visibilità nel centro ottico? cerca di riprodurre fedelmente l’iride, ispirandosi Continuiamo a seguire la nostra nostra politica, agli occhi con eteronomia centrale: l’effetto ottenuto rivolgendoci a una clientela sofisticata, attenta ai è incredibilmente naturale. piccoli dettagli e a tutto ciò che è considerato eleQuali sono le caratteristiche tecniche di gante. Forniamo un kit completo al punto vendita: questa nuova lente mensile? espositore, trial box, dove è possibile visionare tutte Le lenti sono realizzate in un materiale contenen- le tonalità disponibili, cartello da banco e cartelte glicerolo. Si tratta dell’Hioxifilcon D, conosciuto li vetrina per presentare al meglio il prodotto. Chi in contattologia perché impiegato nella realizza- diventa partner sposa la nostra filosofia: ha la poszione delle idrogel disposable incolori. Qualimed sibilità di scegliere tra diversi starter kit contenenha deciso di impiegarlo anche per la realizzazione ti una collezione o un mix, insieme alla soluzione di lac colorate. È composto dai monomeri HEMA- in omaggio, nonché di organizzare eventi ad hoc GMMA, che conferiscono così ad Attitude un’eleva- nel punto vendita e le campagne personalizzate sul ta percentuale di acqua, in grado di migliorare il social. Ogni punto vendita ha un set di campioni mantenimento del livello di idratazione della lente prova per permettere di testare la colorazione più nel tempo. Presenta un alto indice di permeabilità adatta al cliente prima dell’acquisto.
40
N1 2019
COLLECTION
www desioeyes it www.desioeyes.it Q li 176, d 21052 l C S i 176 A 0331 i i (VA) +39+39 0331 162183 99 84 10 72 - www.desioeyes.it Qualimed srl, Corso Sempione pione Busto Arsizio (VA)21052 Italy -BTel.t +39 162It99l 10T- lFax: 0331
tutto quello che devi vedere
a
tutto quello che devi sapere
VisionOttica Award, la giuria raddoppia a cura della redazione
Salgono a tredici i giurati dell’edizione 2019, sette dei quali nominati dagli atenei: secondo consuetudine a Mido, presso lo stand di Vision Group, verranno annunciati i vincitori
I
l premio è giunto ormai alla sesta edizione: a neolaureati in Ottica e Optometria di ottenere promosso da Vision Group, viene realizzato una borsa di studio all’estero e di svolgere stain collaborazione con Associazione Laure- ge lavorativi presso i centri pilota VisionOttica». ati Ottica e Optometria, Albo degli Ottici Il grazie degli organizzatori va anche agli atenei Optometristi-Federottica e le università italiane coinvolti, che si sono resi disponibili a collabocon il corso di laurea in Ottica e Optometria. I rare, designando alcuni loro docenti a formare membri della giuria nominati quest’anno dagli parte della giuria del VisionOttica Award 2019, stessi atenei, in ordine cronologico d’istituzione nonché ai sei membri della giuria interna: Giulio del corso di laurea in Ottica e Optometria, sono: Velati e Armando Rattaro per Vision Group, SteAdele Sassella per Milano Bicocca, Dominga fano Panzeri per Albo degli Ottici OptometristiFederottica, Riccardo Cervio e Ortolan per Padova, MauFredi Gjetja per Aloeo e Maurizio Martino per il Salento, rizio Carlo Cusani per Amici Gabriele Civiero per Torino, per la Vista. «Si tratta di un Laura Boccardo per Firenze, pool di professionisti che, per Luigi Lupelli per Roma Tre e amore alla professione del bePaolo Carelli per Napoli. nessere visivo, dedicheranno «Il coinvolgimento di tutte e tempo e impegno nella valusette le Università è un importante riconoscimento che tazione e selezione delle tesi valorizza ulteriormente il presentate al concorso», sottopremio VisionOttica Award, linea Longoni. ideato proprio con l’intento Ogni tesi ammessa al concordi incoraggiare e sviluppare so verrà valutata individualla ricerca e gli studi inerenti mente da ciascun membro la professione di Ottico Optodella giuria secondo una memetrista – afferma Giuseppe todologia informatica ormai Longoni, ideatore del premio ben collaudata e secondo cinque elementi di giudizio: – Vision Group è orgoglioso di tema, struttura, stesura, rigore questa iniziativa, che negli ulLa locandina dell’edizione 2019 del premio scientifico e aspetti generali. timi cinque anni ha permesso
42
N1 2019
tutto quello che devi vedere
a
tutto quello che devi sapere
L’Amy: dall’esperienza bicentenaria un occhiale per i Millennial di Francesca Tirozzi
L’azienda francese, che vanta oltre duecento anni di storia, lancerà a Mido 2019 un housebrand, Made In Italia, rivolto alle nuove generazioni: una distribuzione selettiva e una comunicazione digitale sono alla base delle nuove collezioni
S
tile sensuale e glamour, design comunicazione e di vendita al pubup-to-date e prezzo competiblico, riconoscendo loro un’esclusitivo: ecco le parole chiave di va di zona. Made In Italia, il nuovo brand Quali sono le caratteristiche di proprietà del gruppo francese di degli occhiali e dell’offerta? eyewear, che nel proprio portafoglio La collezione, rivolta alla generaziovanta, tra le altre, licenze del calibro ne dei Millennial e dal target unisex, di Vespa, New Balance e Canali, oltre si compone di più di 50 modelli. Crea una realtà prestigiosa come Henry azioni uniche e dai colori frizzanti, Jullien recentemente rilevata. «Il marperfette per completare il look in modo originale e leggero. Occhiali chio 100% italiano, con cui L’Amy Italia la cui vestibilità è garantita da più di si presenterà a Mido, è ideato, progettato e sviluppato con energia e forte Fabrizio Calarco, amministratore duecento anni di storia di L’Amy. In unico di L’Amy Italia motivazione – spiega Fabrizio Calarsintesi, Made In Italia rappresenta il co, amministratore unico della filiale italiana – Per il modo di essere al tempo stesso glamour e irriverente. lancio sono stati programmati consistenti investimenti. A quali ottici si rivolge Made In Italia e I punti di forza del brand sono il design up-to-date, il quali le iniziative messe in campo per auposizionamento sexy & glamour, il prezzo competitivo mentarne la visibilità? e una comunicazione marketing innovativa. La collezione si rivolge prettamente a ottici indipenCome è strutturata la distribuzione di Made denti e a piccole catene. Per garantire visibilità al In Italia? Quali gli obiettivi per il 2019? brand lavoriamo quotidianamente a stretto contatto Una prima commercializzazione è stata sviluppata con influencer dai 18 ai 35 anni, sviluppando sopratsu un’area test, l’Italia, dove è già stato riscontrato tutto un tipo di comunicazione digitale. Per il mondo un ottimo feedback in termini di sell out. A oggi pos- offline sono stati, invece, stanziati significativi investisiamo vantare una copertura sul territorio naziona- menti, volti a creare un ampio turnover del materiale le di circa 400 centri ottici. L’obiettivo è creare per il pubblicitario all’interno del punto vendita, a realizzare mercato interno una distribuzione selettiva in negozi personalizzazioni per i nostri clienti e a studiare eventi partner che sposano in pieno la nostra iniziativa di che copriranno tutta la prossima primavera estate.
44
N1 2019
tutto quello che devi vedere
a
tutto quello che devi sapere
Blackfin: potere al sole di Francesca Tirozzi
A Mido 2019 il brand, specializzato in occhiali in titanio, si presenterà con un nuovo stand e collezioni maggiormente focalizzate sui sunglasses
R
accontare una storia autentica. È l’obiettivo, da sempre, di Blackfin, che al salone milanese di fine febbraio si presenterà con uno nuovo stand in sostituzione della struttura, realizzata con lastre in metallo che richiamano quelle da cui vengono tagliati i frontali in titanio e che ha accompagnato il brand per diversi anni, nei vari eventi fieristici di settore. «Non sarà un semplice “contenitore”, ma trametterà quelli che sono i valori di Blackfin – spiega Nicola Del Din, amministratore delegato di Pramaor, la società di Taibon Agordino proprietaria del marchio – Ci stiamo lavorando da un anno e mezzo: sarà in linea, per quando riguarda i materiali, con lo stand precedente e seguirà l’evoluzione del brand». Evoluzione, appunto. L’imprenditore tiene a precisare che Blackfin non ha subito alcuna trasformazione, ma ha seguito un percorso ben preciso che lo ha portato dove è oggi. «Possiamo suddividere la storia del marchio in tre fasi: da un paio di anni, dopo aver lavorato sodo sul prodotto in termini di qualità, sostenuto dai nostri valori e dalla nostra tradizione,
ci siamo posti come scopo di non essere solo una realtà produttrice, ma una vera e propria azienda di design», continua Del Din. A Mido 2019, inoltre, il brand punta ancora di più sul sole, che diventerà così una parte importante del business, in modo coerente con il pensiero e l’anima di Blackfin. Un focus frutto di una strategia che ha coinvolto un team di collaboratori, composto da una decina di persone specializzate in ricerca, sviluppo e design, in un processo di realizzazione del prodotto più chiaro e strutturato, in linea con la crescita dell’azienda agordina, che ha come obiettivo il raddoppio del fatturato, che si attestava a circa 10 milioni di euro nel 2017, per arrivare a 18-20 milioni di euro entro il 2023. Per il vista la parola chiave è contaminazione. «Con modelli in solo titanio, per la loro particolarità, non possiamo pretendere di soddisfare tutte le esigenze – dice l’imprenditore veneto – Per poter raggiungere volumi importanti è necessario contaminare il prodotto, creando combinazioni, ad esempio, tra titanio e acetato, proprio come le montature da vista che abbiamo presentato lo scorso anno». I nuovi modelli sunwear di Blackfin che saranno presentati a Mido 2019
46
N1 2019
ADV
Bolon Eyewear: a Mido 2019 con il proprio “style” Moda, accessibilità e qualità sono i pilastri del brand: ogni volto è in grado di acquistare una nuova luce grazie a modelli di tendenza, con un design curato in ogni particolare e forme raffinate
Bolon Eyewear sarà a MIDO Padiglione 1, Stand C24
“My Style. My Bolon” è il claim che ne sintetizza la filosofia e comprende il valore dell’espressione di sé e della sicurezza delle proprie scelte: un’esortazione all’autenticità e un invito a valorizzarsi con un occhiale glamour e altamente distintivo. Interprete e testimonial di Bolon Eyewear è Hailey Baldwin Bieber, giovane e avvenente top model americana, nota per il suo senso dello stile che l’ha resa in poco tempo un’icona fashion e una delle più famose trend setter mondiali. Ecco i prodotti “must have” della collezione Primavera Estate 2019, presentati in anteprima Mido 2019. BJ7080: si ispira alla stravagante genialità del design anni 50, rivisitata in chiave contemporanea. Monolente, disponibile nelle varianti colore rosa, giallo o gradient grigio, esprime una femminilità decisa e sicura di sé. La leggera struttura in metallo lucido di aste e terminali impreziosisce ulteriormente questo occhiale dalla forma cat eye e senza tempo, garantendo un elevato comfort di calzata. BJ1329: è un modello della collezione vista in cui carattere, unicità e innovazione sono estremizzati per dare vita a uno stile elegante con un forte richiamo ai classici del passato. Caratteristica distintiva è la montatura in titanio che garantisce leggerezza, flessibilità e resistenza all’usura. Il particolare nasello in acetato riduce la capacità di pressione sul naso coniugando comodità di calzata con un design innovativo. Infine, la forma oversize conferisce un tocco glamour per un look da sfoggiare in ogni occasione.
In Italia la distribuzione di BOLON Eyewear è affidata in esclusiva a Polinelli Srl, divisione di FGX International. Per ulteriori informazioni: tel. 0332 942011; www.boloneyewear.com 48
N1 2019
L'AUTOGRAPH
PIÙ IN VISTA
PRESENTA LA NUOVA LENTE PROGRESSIVA
AUTOGRAPH INTELLIGENCE Eye-Point Technology AI™
Continuous Design Technology™
Visual AI Engine™
IN ANTEPRIMA AL MIDO 2019 • PADIGLIONE 3 STAND N30 N38 SEGUICI SU
WWW.SHAMIR-RX.IT
tutto quello che devi vedere
a
tutto quello che devi sapere
Som Eyewear, a Mido decolla con Aeronautica Militare di Nicoletta Tobia
L’azienda del Cadore, che ha festeggiato pochi mesi fa il quarantennale dalla fondazione, alla fiera milanese proporrà anche le nuove collezioni dei marchi di proprietà EBlock ed Ebk
S
om Eyewear, affermata nella produzione di montature vista e sole e specializzata nelle lavorazioni di metallo tradizionale, acciaio, titanio e combinati acetato-metallo, torna protagonista a Mido 2019, dove presenterà la sua prima licenza, siglata l’estate scorsa: la collezione eyewear di Aeronautica Militare, brand ufficiale dell’omonima forza armata nazionale. «Questo marchio ha un significato particolare per l’azienda, che vanta una storia di oltre 40 anni, due label di proprietà e collaborazioni come terzista per numerosi brand di spicco – afferma Fabio Avarello, direttore creativo di Som Eyewear – Il primo marchio in licenza rappresenta un importante riconoscimento alla nostra professionalità e all’eccellenza produttiva che da sempre ci contraddistingue. La collezione frutto della collaborazione risponde ai requisiti richiesti direttamente dai piloti, come la leggerezza,
grazie a materiali quali acciaio e iniettato nylon, lenti in materiale plastico e non polarizzanti, in quanto oscurano la strumentazione di bordo, che enfatizzano i contrasti cromatici e attenzione alla protezione. Il packaging presenta elementi particolari, con il contenitore cilindrico in metallo che riprende la carlinga dell’aereo, un panno in microfibra per la pulizia delle lenti e una card con ologramma che ne attesta l’originalità». A Mido debutterà il nuovo modello Thyphoon, occhiale da sole avvolgente in nylon iniettato, in tre posizioni di colore, di cui una brandizzata Frecce Tricolori. In fiera l’azienda sarà presente anche con il suo marchio storico EBlock, oggetto nei mesi scorsi di un attento restyling con la rivisitazione del logo e il debutto del nuovo sito web, sempre più in linea con i gusti di un mercato in continua evoluzione che ama il design, il minimalismo delle forme e la leggerezza dei materiali. Alla collezione classica si sono affiancate, nel corso degli anni, altre famiglie di prodotto, come EBlock Evolution, in cui il segno distintivo del brand, l’esclusivo sistema di bloccaggio senza viti delle lenti, diventa più piccolo per poter alleggerire forme e volumi e rendere le aste sempre più sottili, ed EBlock Titanio. Non mancherà infine Ebk, la linea easy-glam pressentata in anteprima all’ultimo Mido, che si d distingue per la ricerca stilistica, si ispira al viaggio e conta diverse famiglie di prodotto con il nome di famosi quartieri internazionali.
Un modello della collezione Aeronautica Militare con il packaging coordinato
50
N1 2019
Mod. EBK039S col. M165
tutto quello che devi vedere
a
tutto quello che devi sapere
Barberini Eyewear: da Cortina a Mido di Francesca Tirozzi
Il brand conferma la collaborazione con la scuola di sci della nota località turistica, fornendo ai maestri montature sportive e casual all’insegna di protezione e comfort visivo
I
l prossimo 24 giugno si conoscerà l’esito della candidatura di Milano-Cortina d’Ampezzo per i Giochi olimpici invernali del 2026. Nel frattempo la regina delle Dolomiti è in piena attività per il 2021 con Fondazione Cortina 2021, per l’organizzazione dei Campionati del Mondo di Sci alpino, che si terranno dall’8 al 19 febbraio 2021. Durante i dodici giorni di evento, i campioni di sci provenienti da settanta nazioni si contenderanno gli undici titoli iridati di discesa, super G, gigante, slalom e, per la prima volta, di parallelo individuale. In attesa dell’importante appuntamento, i 150 maestri e maestre di una delle più antiche scuole di sci, fondata nel 1933, per questa stagione hanno già a disposizione le ultime novità di casa Barberini Eyewear, in particolare i due nuovi modelli avvolgenti Explorer-X BR1816 e BR1817, sulla scia di una
collaborazione avviata un anno fa. «L’ergonomia studiata appositamente per un uso più sportivo si sposa perfettamente con l’utilizzo sulle piste d’alta montagna, dando il giusto supporto alle lenti in vetro ottico Platinum Glass – spiega Federico Perissinotto, responsabile marketing di Barberini Eyewear – Polarizzazione, fotocromatismo, protezione dagli infrarossi e trattamenti idro e oleofobici, per avere le migliori condizioni visive in ogni situazione, sono le caratteristiche degli occhiali forniti a questi professionisti». Una visibilità di cui Barberini Eyewear avrà la possibilità di godere per tutta la durata della stagione sciistica in corso, che dovrebbe chiudersi a marzo, «e che ci accompagnerà anche a Mido 2019 – aggiunge Perissinotto – Le immagini che ritraggono i maestri della Scuola Rossa con i nostri occhiali stanno già circolando sui nostri canali social con ottimo successo: l’obiettivo è proseguire la partnership oltre il 2021, quando si terranno i Mondiali che permetteranno a Barberini Eyewear una visibilità sicuramente maggiore». E al salone milanese verranno lanciati nuovi colori della montatura in base 8, fornita anche ai maestri della scuola di sci di Cortina, insieme alle nuove Le immagini della partnership lenti fotocromatiche, categoria fra Barberini Eyewear e la Scuola di Sci di Cortina d’Ampezzo 2-3, color bronzo, sfumato platino.
52
N1 2019
Coon il pat a roci cinni ci nio di di::
Con la collaborazion onne di di::
Media parttneer:
I Lions in prima fila per la “vista” Sight for Kids è un Proggetto del Lions Clubs International che si svilupperà attraverso una campagna di prevenzione dell’ambliopia organizzata e gestita dai Lions italiani in collaborazione con Johnson & Johnsson e Zeiss, e che prevvede di sottopoorre a uno specifico screening circa 100.000 bambini in tuttaa Italia. Sight for Kids si prefi figgge due obiettivi: 1. Il primo obiettivo è quello di sensibilizzarre e informare genitori e insegnanti sulle problematiche da defi ficcit dell’acuutezza visiva (ambliopia) nei bambini in età pediatrica. mo, è quello di contribuire alla tempestiva identificazione 2. Il secondo obiettivo, conseguente al prim di deficit visivi nei bambini al fine di favorirne le cure adeguate. L’intento è di raggiungere in breve tempo quuanti più bambini possibile sensibilizzando i loro genitori. I Lions Club italiani si prefiggono di attuaree sul territorio nazionale una campagna di screening e comunicazione senza precedenti.
Aderisci anche tu!
Per informazioni contattare: info@fgeditore.it
Legale
Fattura elettronica: chi eroga prestazioni sanitarie non deve emetterla Lo ha stabilito un provvedimento del 20 dicembre del Garante Privacy, che si occupa di protezione dei dati personali, integrando così quanto sancito dall’ultimo Decreto Fiscale, confermato dalla Legge di Bilancio n. 145 del 30 dicembre 2018, e riportato nel n.10 del 2018 di questa rivista
L’
esonero dalla fatturazione elettronica a partire dal 1° gennaio 2019 non è più una “possibilità”, ma un obbligo per i soggetti che erogano prestazioni sanitarie, centri ottici compresi quindi. Lo ha sancito il 20 dicembre scorso il Garante Privacy, intervenuto nuovamente in merito alla fatturazione elettronica con particolare attenzione ai soggetti eroganti prestazioni sanitarie. Il 13 dicembre scorso, infatti, il Decreto Fiscale era stato convertito in legge e il 30 dicembre era stato confermato dalla Legge di Bilancio, prevedendo ai sensi dell’art. 10 bis l’esonero dall’obbligo della fatturazione elettronica per il periodo di imposta 2019 per i soggetti tenuti all’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria ai fini dell’elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata, lasciando invariato l’obbligo per quelle fatture i cui dati non devono essere inviati al Sistema Tessera Sanitaria. Il Garante, confermando quanto già detto in precedenza, ribadisce l’inadeguatezza delle misure tecniche e organizzative poste in essere dall’Agenzia delle Entrate per garantire la sicurezza e la liceità del trattamento dei dati ed evidenzia le criticità della disposizione normativa laddove statuisce non operante l’esonero nei confronti di quelle fatture
di Silvia Stefanelli e Giorgia Verlato
che non devono essere trasmesse al Sistema Tessera Sanitaria per i soggetti eroganti prestazioni sanitarie. L’esenzione è totale indipendentemente dall’opposizione o meno esercitata dall’interessato all’invio dei dati per il 730 precompilato. L’Autorità Garante, dunque, sostenendo che il sistema di fatturazione elettronica da parte di un professionista sanitario al momento non potrebbe essere ritenuto lecito ai sensi dell’art. 6, comma 1 lettera c) del Reg. 679/2018, ha concluso ingiungendo all’Agenzia delle Entrate di dare idonee istruzioni ai soggetti che erogano prestazioni sanitarie affinché in nessun caso sia emessa una fattura elettronica attraverso lo SDI (il sistema di interscambio con i contribuenti, ndr) concernente l’erogazione di una prestazione sanitaria, a prescindere dall’invio attraverso il Sistema Tessera Sanitaria. Come ricorda anche Federottica, l’obbligo di fatturazione elettronica rimane comunque in vigore per le fatture alle aziende, per le fatture ai soggetti Iva e ai clienti privati per beni non detraibili (occhiali da sole, maschere da sci, macchine fotografiche, binocoli, ad esempio), i cui dati non sono da comunicare al Sistema Tessera Sanitaria, e per le fatture del ciclo passivo, quelle cioè ricevute dai fornitori.
54
N1 2019
the
Grandd Hoteel Bagglionni Paarttecipaazionne grattuitta alle sesssionni pllenaarie OTTTICCI-OPPTOMETTRIISTTI OCCULISTI ORRTOOTTISTTI
Il tema ispiratore del congresso 2019 sarà la condivisione con altre scuole europee delle strategie di gestione e riabilitazione dei pazienti ipovedenti. La condivisione con rappresentanti stranieri è, infatti, una fonte di arricchimento per tutte le figure che lavorano nel campo dell’ipovisione e di questo PRISMA vuole farsene promotore attivo. Si parlerà in più anche di registri elettronici e di condivisione in casa nostra delle esperienze di ogni centro Italiano.
SEGRE ETERIA SCIEN NTIF FIC CA Silvano Abati Giovanni Giacomelli Roberto Volpe SEG GRE ETERIA ORGAN NIZZ ZATIVA A Fabiano Gruppo Editoriale Reg. Rivelle 7F - 14050 Moasca (AT) Email: a.manassero@fgeditore.it Tel. 0141 170 6694 - Fax 0141 856 013
Una sessione sarà dedicata alla relazione tra lo stile di vita e l’ip ’ipovisione con conseguenti considerazioni sul ruolo della preven venzione primaria e secondaria della disabilità visiva. Intorno a tutto ciò ruoteranno numerosi corsi di approfondimento approfondim con la formula di successo già sperimentata nelle ultim ultime edizioni. Ci saranno corsi dedicati alle ll di diverse figure f professionali ed anche corsi per chi si avvicina a questo mondo per la prima volta.
Prestto il prrogram mma detttaglliato su
www w.ipovvision nepris sma.iit
I PARTNER B2EYES SPECIALE
a
30-31-43 D.A.I. OPTICAL INDUSTRIES 70056 Molfetta (BA) Via dei Calzaturieri, 9 Z.I. Tel. 080 3974278 Fax 080 3973431 www.daioptical.com
N12019
tutto quello che devi vedere WXWWR TXHOOR FKH GHYL sapere
I COPERTINA-22 DIVEL ITALIA 40012 Calderara di Reno (BO) Via Verde, 5/A Tel. 051 721651 Fax 051 721860 www.divel.it
NO 27 ESSILOR ITALIA 20141 Milano Via Noto, 10 Tel. 02 535791 Fax 02 53579270 marketing@essilor.it 2 BARBERINI EYEWEAR 30123 Venezia Area Portuale di Venezia, Santa Marta, Fabbricato 16 Tel. 041 5246727 info@barberinieyewear.it www.barberinieyewear.it
16 FABIANO GRUPPO EDITORIALE 14050 Moasca (AT) Reg. Rivelle, 7/F Tel. 0141 1706694 Fax 0141 856013 info@fgeditore.it
21 BLUDATA INFORMATICA 31030 Breda di Piave (TV) Via delle Industrie, 10 Tel. 0422 445442 Fax 0422 699318 info@bludata.com www.bludata.com
48 POLINELLI 21020 Daverio (VA) Via Roma, 57 Tel. 0332 942011 Fax 0332 949304 info@fgxi.com www.fgxioptical.com
IV COPERTINA CARL ZEISS VISION 21043 Castiglione Olona (VA) Via Mazzucchelli, 17 Tel. 800 258327 marketing@vision.zeiss.com www.vision.zeiss.it
37 FILAB 55100 Lucca (LU) Via di Salicchi, 758 Tel. 0583 469145 Fax 0583 469172 info@filab.net www.filab.net
39 C.S.O. 50018 Scandicci (FI) Via degli Stagnacci 12/E Tel. 055 7221913 Fax 055 721557 support@csoitalia.it www.csoitalia.it
25 HOYA 20024 Garbagnate Milanese (MI) Via Zenale, 27 Tel. 02 990711 Fax 02 9952981 hoya@hoya.it www.hoya.it
19 ISTITUTO BENIGNO ZACCAGNINI 40141 Bologna Via Ghirardini, 17 Tel. 051 480994 Fax 051 481526
41 QUALIMED 21052 Busto Arsizio (VA) Corso Sempione, 176 Tel. 0331 162 99 10 Fax 0331 183 8472 Fax 055 216033
34-35 ITAL-LENTI 32015 Puos d’Alpago (BL) Viale Alpago, 222 Tel. 0437 454422 Fax 0437 46751 prima@itallenti.com www.itallenti.it
29 RODENSTOCK 20089 Rozzano (MI) Centro direzionale Milanofiori Strada 7 palazzo T3 Tel. 02 31041 rodenstock.italia@rodenstock.com www.rodenstock.com
45 L’AMY 26900 Lodi Piazza della Vittoria, 29 Tel. 0371 428109-10 lamyitalia@lamygroup.com www.lamyitalia.it
49 SHAMIR RX ITALIA 35138 Padova Via Castelmorrone, 72 Tel. 049 723102-3 Fax 049 723087 www.shamir-rx.it commerciale@shamir-rx.it
53 LIONS Progetto Sight for Kids www.sfklionsitalia.it II COPERTINA-10-11-12-13 MIDO 20149 Milano Via Petitti, 16 Tel. 02 32673673 Fax 02 324233 infomido@mido.it www.mido.it 33 OPTOVISTA 40012 Calderara di Reno (BO) Via Commenda, 1/2 Tel. 051 727012 www.optovista.it 47 PRAMAOR 32027 Taibon Agordino (BL) Via Nogarola, 17 Tel. 0437 660523 Fax 0437 733115 commerciale@pramaor.com www.pramaor.com 55 PRISMA VIII Congressio Nazionale Ipovisione senza frontiere www.ipovisioneprisma.it
5 SIOO 50121 Firenze Stazione di Santa Maria Novella, binario 1/A Tel. 055 216033 Fax 055 216033 info@scuolaottica.it www.scuolaottica.it 51 SOM EYEWEAR 32042 Calalzo di Cadore (BL) Via Giuseppe de Stefani, 15 Tel. 0435 31812 info@someyewear.com www.someyewear.com III COPERTINA VISION GROUP 20141 Milano Via Ripamonti, 44 Tel. 02 92885300 Fax 02 92885348 info@vision-group.it www.vision-group.it 7 VISION UP TO DATE www.visionuptodate.it 9-17-23 2019 ANNO DELLA PRESBIOPIA E DELLE LENTI PROGRESSIVE
I professionisti italiani dell’ottica ricevono tutte le mattine nella propria e-mail b2eyes Today, l’unico quotidiano online del mondo dell’ottica: un pdf facilmente consultabile da mobile, tablet e pc per essere costantemente aggiornati sulle dinamiche economiche, fashion e professionali del settore.
Se ancora non lo ricevi registrati su
56
www.b2eyes.com N1 2019
visionottica.it
l’evoluzione del retail passa dal digitale.
P WEORTA ST OV GA ES TE T
PRESS VILLAGE PRESS LOUNGE
MIDO TECH LAB ACADEMY MIDO Offices
CENTRO SERVIZI SERVICE CENTER
7
SO PORT UT A S H G UD ATE
COUNTERFEITING FREE
CATWALK SHOW
FAiR EAST
5
3
3
DESIGN LAB DESIGN TECH FASHION DISTRICT
6
4
2 M UN ETRO DE PO RG LIT RO AN UN A D
1
P EA ORTA ST GA EST TE
FASHION DISTRICT
LENSES OTTICLUB
Il futuro del tuo business è adesso. STRUMENTI TECNOLOGICI ZEISS PER LA VISIONE
// INNOVATION MADE BY ZEISS
Ti as pett a MI iamo DO Pad. : 3 Stan d H1 1-K1 2
Inizia una nuova era, diventa il suo pioniere. La strumentazione ZEISS risponde alle nuove esigenze di personalizzazione del consumatore e alle richieste di maggior efficienza degli ottici optometristi. Se vuoi realizzare un centro ottico moderno e competitivo e assicurare ai clienti un’esperienza d’acquisto unica e coinvolgente, scopri la strumentazione completa di ZEISS.
Per maggiori informazioni contatta il responsabile commerciale d’area ZEISS www.zeiss.it/vision