b2eyes magazine 3/2019

Page 1

*Source: Transitions Optical Life360 Live Wearer Testing in US, France, China (Ifop, 2016-2017); N = 582

N32019

9 10

PORTATORI SU

SI DICHIARANO

SENSIBILI ALLA LUCE*

LA SOLUZIONE INTELLIGENTE PER LA GESTIONE DELLA LUCE


franchising@nau.it


NAU! occhiali italiani nel mondo. Una grande passione italiana per gli occhiali belli, colorati e fatti bene. I nostri occhiali sono espressione di stile, design e qualità. Uniti alla nostra passione per il colore e la tradizione artigianale del nostro lavoro. Un’arte del fare tutta italiana. NAU! è un business concreto che si esprime con un’offerta fortemente distintiva e contemporanea. Fondata su un prodotto esclusivo a un prezzo easy. Aprire un negozio NAU! significa fare un investimento redditizio e con un ritorno veloce, grazie ad una formula orientata al Cliente e ai risultati. Non aspettare, unisciti anche tu alla squadra NAU!


franchising@nau.it


Mensile dedicato al mondo degli occhiali, della vista, della visione e della percezione visiva Marzo 2019 numero 3 www.b2eyes.com In copertina Transitions

*Source: Transitions Optical Life360 Live Wearer Testing in US, France, China (Ifop, 2016-2017); N = 582

N32019

9 10

PORTATORI SU

SI DICHIARANO

SENSIBILI

ALLA LUCE*

LA SOLUZIONE INTELLIGENTE PER LA GESTIONE DELLA LUCE

Editore FGE Srl - Fabiano Gruppo Editoriale Reg. Rivelle, 7/F - 14050 Moasca (AT) Tel. 0141 1706694 - Fax 0141 856013 info@fgeditore.it Redazione Via Petitti, 16 - 20149 Milano Francesca Tirozzi f.tirozzi@fgeditore.it Nicoletta Tobia n.tobia@fgeditore.it Pubblicità Ferdinando Fabiano f.fabiano@fgeditore.it Cell. 335 5654574 Direttore responsabile Angelo Magri a.magri@fgeditore.it Grafica e impaginazione FGE Srl - Fabiano Gruppo Editoriale Stampa Giuseppe Lang - Arti Grafiche S.r.l. Via Romairone, 66/N - 16163 Genova

N32019 Sommario

Scarica l’APP di b2eyes magazine B2TRADE Editoriale L’ottica non può permettersi di essere sovranista 3 Attualità Italia, un 2018 da dimenticare (oftalmica esclusa) 4 Dal Mido delle promesse al Business Forum delle risposte 6 Seiko: il partner degli specialisti 8 VisionOttica Award 2019: premiato uno studente di Milano-Bicocca 10 Desìo dona un futuro a colori 12

B2STYLE Moda Like a cloth 14 Occhio allo stile Ogni occhiale ha il suo linguaggio 18 B2EXPERT Contro-intuitivo Collaboratori più produttivi? Solo se possono sbagliare 24 Strategie d’impresa Perché fare CRM in ottica 28 Legale DPI, nuove regole e nuove sanzioni 30 Lab Presbiopia e lac: rischio drop out o scarsa informazione? 35 Education Zaccagnini, nuovo approccio a studenti e famiglie 38 Irsoo, l’approccio optometrico all’invecchiamento 40 B2TECH Strumenti Essilor, viaggio nella customer experience 42 Lenti oftalmiche Zeiss: il focus sulla protezione si allarga al vista sole 44

Registrazione presso il Tribunale di Milano N. 293/2009 in data 17 giugno 2009 Registrazione R. O. C.: 18653 Copia omaggio

Lo gnommero Scuole di ottica: una progressione geometrica o una crescita aritmetica? 54

1

N3 2019



Editoriale

L’ottica non può permettersi di essere sovranista

di Angelo Magri

A

poche settimane dalle elezioni che potrebbero cambiare il volto dell’Europa, anche l’ottica e l’optometria italiane si confrontano con quanto succede al di là dei loro confini. Non che sia un fatto nuovo: da almeno mezzo secolo lo scambio professionale, culturale e sindacale è stato avviato e ha prodotto anche risultati importanti, utili ai soggetti di tutti i paesi convolti, dall’area mediterranea a quella anglosassone, in particolare. In questo periodo che precede la tornata elettorale per il rinnovo del Parlamento di Strasburgo, tuttavia, quattro eventi in Italia, pur di natura diversa, offrono una panoramica di respiro continentale. Si parte con l’edizione 2019 del Congresso Prisma, uno degli appuntamenti chiave per l’aggiornamento nell’ambito dell’ipovisione, che alla fine di marzo a Firenze, oltre a consolidare il suo carattere interdisciplinare, porta per la prima volta esperti da Francia e Spagna in rappresentanza dei centri di eccellenza locali. A metà aprile, invece, è la volta della ventiduesima edizione del Congresso Zaccagnini, che dell’internazionalità ha fatto uno dei suoi cavalli di battaglia, soprattutto nell’ulti-

mo quinquennio, in funzione della partnership con Aston University. E anche quest’anno a Bologna esperti della cultura optometrica anglosassone e non solo si confronteranno sull’ametrope del futuro. A metà maggio, poi, a Roma, Federottica, con la collaborazione delle principali realtà associative optometriche nazionali, ospiterà e organizzerà l’edizione 2019 della conferenza Eaoo e del meeting Ecoo, di fatto le maggiori sigle che rappresentano l’ottica e l’optometria in tutto il continente europeo. Per concludere, alla fine di giugno, con Progressive Business Forum di Firenze, il primo convegno nazionale sulla presbiopia e sulle soluzioni multifocali rivolto all’intera filiera, che proprio dall’Europa parte, in particolare dal confronto con i mercati più evoluti in fatto di penetrazione delle lenti progressive, scandagliandone così le ragioni e cercando anche stimoli e opportunità di emulazione per i professionisti italiani. Nel loro piccolo, quindi, tutti questi eventi ci insegnano che, per quanti difetti possa avere oggi, non si può fare a meno dell’Europa. E che anche nell’ottica e nell’optometria, essere sovranisti non paga.

3

N3 2019


Attualità

Italia, un 2018 da dimenticare (oftalmica esclusa) di Angelo Magri

Il combinato dei dati Istat sul sell in e di quelli GfK sul sell out fotografano un mercato interno che, nell’eyewear, lo scorso anno ha particolarmente sofferto sull’occhiale, mostrando segnali di risveglio soltanto sulle lenti oftalmiche, trainate da progressive e alti indici

C

on un calo dello 0,8% a valore rispetto segnare un calo dello 0,7% rispetto al 2017, per al 2017 quello che si è appena conclu- un valore complessivo di circa 2,9 miliardi di so è stato il secondo anno consecuti- euro. vo con il segno meno per il sell in di «Il mercato domestico non incide tanto sull’emontature vista, sole e lenti oftalmiche sul canale ottico nazionale, che già nel 2017 aveva fatto registrare una contrazione dell’1,2%, scendendo così sotto i 990 milioni di euro (vedi tabella nella pagina a fianco). Segnali positivi sono tuttavia arrivati dal sell out, anche se limitatamente al segmento dell’oftalmica, che, secondo le rilevazioni di GfK, nel 2018 ha fatto registrare una crescita del 2,5% in valore rispetto all’anno precedente, a fronte però di una contrazione del 4,9% per gli occhiali da sole e del 4,6% per le montature da vista. Complessivamente il sell Uno scorcio dell’ultima edizione di Mido, che si è tenuta a Fieramilano Rho out nel canale ottico ha fatto alla fine di febbraio

4

N3 2019


Attualità Un decennio di occhialeria italiana: produzione, import, export e mercato interno (valori in milioni di euro) 2009 Euro

2010 var.%

Euro

Produzione

2.251,52 -14,5% 2.448,45

Esportazioni

1.873,49 -16,3% 2.210,46

Importazioni

Mercato interno

637,79

1.015,82

-7,3%

763,99

-6,2% 1.001,98

2011 var.%

Euro

8,7% 2.658,87

2012 var.%

Euro

2013 var.%

Euro

2014 var.%

Euro

2015 var.%

Euro

2016 var.%

Euro

2017 var.%

Euro

2018 var.%

Euro

var.%

8,6% 2.799,21

5,3% 2.897,58

3,5% 3.170,93

9,4% 3.564,60 12,4% 3.697,48

3,7% 3.804,71

2,9% 3.865,14

1,6%

18,0% 2.459,46 11,3% 2.621,73

6,6% 2.781,68

6,1% 3.064,38 10,2% 3.453,42 12,7% 3.579,16

3,6% 3.698,12

2,3% 3.738,00

1,1%

19,8%

4,9%

987,99 11,6% 1.146,26 16,0% 1.183,83

3,3% 1.224,11

2,4% 1.270,05

3,8%

931,94

2,2%

808,29

5,8%

843,95

4,4%

885,27

-1,4% 1.007,71

0,6%

962,53

-4,5%

941,18 -2,2%

-1,0%

985,43

5,7% 1.007,15

994,70 -1,2%

987,19

-0,8%

Elaborazione Confindustria Moda per ANFAO su dati Coeweb ISTAT e Global Trade Atlas

conomia delle aziende italiane dell’eyewear, visto che oltre il 90% del fatturato deriva dall’export, ma è un’opportunità che vogliamo cogliere e rilanciare, anche se dopo due anni a consuntivo con il segno meno possiamo parlare di recessione». Così Giovanni Vitaloni, presidente di Anfao e Mido, ha commentato questi dati in occasione dell’apertura della quarantanovesima edizione della fiera, che si è svolta a Milano a fine febbraio. Vitaloni ha, inoltre, evidenziato il fatto che nel 2018 l’incremento del sell out nell’oftalmica è stato trainato dai segmenti delle lenti ad alto indice di rifrazione

e delle progressive. Per montature e occhiali da sole, invece, secondo Anfao si è confermata una dinamica di mercato che vede la crescita di segmenti di prezzo o di fascia molto alta, quella cioè del lusso, o al contrario di fascia bassa, ad esempio il prodotto private label, a discapito della fascia medio-alta. Inoltre l’associazione che rappresenta le aziende italiane di montature e lenti oftalmiche segnala ancora una volta la significativa perdita nell’ultimo anno di quote di mercato dell’occhiale da sole nel canale ottico a favore soprattutto del canale online.

E-commerce e Cina le scommesse del futuro È quanto emerso dalla terza edizione di Mido Outlook, la ricerca commissionata dagli organizzatori del salone milanese a Grs Ricerca e Strategia: tra gennaio e febbraio 2019 sono state 1.331 le risposte, fra espositori e visitatori della fiera. Per metà gli intervistati sono italiani, per l’altro 50%, invece, provenienti da quasi cento paesi di tutto il mondo. Fiducia nel futuro, ma anche preoccupazione per gli aspetti fiscali, burocratici e regolatori, i prezzi di vendita e il costo del lavoro sono gli aspetti emersi con maggiore forza dallo studio, presentato all’ultimo Mido, presso l’Otticlub. L’export rimane un fattore vincente per le aziende: il 40% genera oltre la metà dei propri ricavi all’estero, soprattutto in Europa occidentale e America. La Cina è considerata il paese su cui scommettere nel futuro. «Entrando nello specifico del mercato, secondo il 76% circa degli intervistati gli ottici sono ancora il canale preferito per venire a contatto con i clienti, ma per quasi il 40% è l’ecommerce l’area su cui si concentreranno maggiormente gli investimenti futuri – sintetizzano i promotori della ricerca – Sempre in tema di distribuzione le private label valgono il 35% del mercato e in generale sono considerate un segmento stimolante per il futuro. Inoltre, l’area che godrà di una maggiore espansione nei prossimi anni è quella dei sistemi informatici legati al mondo dell’eyewear».

5

N3 2019


Attualità

Dal Mido delle promesse al Business Forum delle risposte di Nicola Di Lernia

I dati record di espositori e visitatori all’ultima edizione del salone milanese strizzano l’occhio a un mercato interno stanco e annebbiato

E

ccoci qui. Al punto di prima. Finito un Mido si risolve il problema in testa tanto vale starsene fernon ci resta che immergerci nelle solite mi ad aspettare. cose di tutti i giorni. Da alcuni anni a que- Per fortuna dopo questo Mido arriva il Business Fosta parte la tre giorni di Milano ha lo scopo rum sulle lenti progressive di Firenze. Il 30 giugno e di rendere più lieve il difficile cammino che il merca- 1° luglio il mondo dell’ottica (esperti, aziende, assoto dell’ottica ci sta riservando in questo quinquennio. ciazioni, scuole) si confronterà alla ricerca disperaDi fatto non abbiamo solo un problema interno di ta di risposte. E di proposte coagulanti. Il Business depauperamento del patrimonio di prodotto e clienti Forum dovrà essere un evento che fotografa corretfinali. Oggi dobbiamo guardarci anche dal disbo- tamente lo stato dell’arte del mercato italiano delle scamento che i mercati limitrofi stanno riservando progressive. Dovrà saper argomentare i pro e contro. alla category dell’ottica. Bob Dylan cantava ai suoi Permettere un confronto di alto profilo a tutti i livelli fan negli anni 70 rivoluzionari: farai meglio a nuota- (tecnici, economici, strategici). Costruire un modello re o affonderai come una pietra. Lo avranno capito di cooperazione tra i principali attori (associazioni, anche gli operatori italiani dell’ottica più scettici che aziende, ottici) e disegnare un’offerta formativa di quello che si sta facendo non è sufficiente per tenersi base ed evoluta, ma soprattutto integrata (academy, scuole, esperti), all’altezza degli a galla aspettando tempi miglioobiettivi che ci si proporrà. ri? Il sondaggio di questa testata, In sostanza, le controindicaziopresentato alla tavola rotonda di Mido sulla presbiopia, conferma ni all’uso improprio dell’evento questa “anoressia”. Per gli ottici sono: da soli non si va da nesche hanno votato la mancata suna parte. Nessuno degli attori crescita del segmento progresoggi si può permettere di coltisivo, è sempre colpa degli altri. vare il proprio giardino biologiGuerra di prezzi e opinione neco augurandosi che quello dei gativa dei medici. La propria vicini non lo possa contaminare. formazione professionale e il Per questo motivo tutti dovranno passaparola negativo dei clienti mettere giù le carte e provare a vincere assieme. In caso contrasono distanziati, come a giustifirio avremo perso un’altra possicarsi che sì, qualcuno dovrebbe Una delle immagini dell’iniziativa promossa bilità, spero non l’ultima. migliorarsi, ma in fondo se non da questa testata e dal suo editore

6

N3 2019


I nostri occhi non sono nati per gli schermi

Relax per i nostri occhi nel mondo digitale Trascorriamo 8-10 ore al giorno su schermi digitali e in attività a distanza ravvicinata. Ciò può causare disturbi come occhi stanchi, irritati e visione offuscata. Le nuove lenti Sync III sono progettate per ridurre e prevenire l’affaticamento visivo digitale grazie alla zona potenziata per vicino in tre varianti per esigenze visive specifiche. Una grande opportunità per soddisfare nuovi clienti e distinguere il centro ottico.

I nostri occhi non sono nati per gli schermi. Le lenti Sync III sì!

www.hoyavision.it


Attualità

Seiko: il partner degli specialisti di Francesca Tirozzi

La valorizzazione dei contenuti tecnici di prodotto, rafforzati da un brand ben conosciuto, e il progetto Seiko Vision Specialist sono tra le priorità di Claudio Bigatti, da fine 2018 alla guida della filiale italiana

O

ttico d’estrazione, professionalità. Aspetti di cui ho Claudio Bigatti opeavuto conferma all’ultimo Mido, ra nel settore da venil primo nella nuova veste di reticinque anni, prima sponsabile vendite: qui ho comcome applicatore per un’azienpreso che i nostri partner hanno da di lenti a contatto e, da trediaspettative molto alte per quanto ci anni, nel Gruppo Hoya-Seiko, riguarda la qualità e le prestadove ha ricoperto diverse posizioni dei nostri prodotti. Si tratta zioni tecniche, commerciali e di caratteristiche per noi distinmanageriali, con responsabilità tive, che vogliamo rinforzare e crescenti. Dal dicembre scorso sostenere. Bigatti è il nuovo direttore venCome si è chiuso il 2018 per dite di Seiko Optical Italia e riSeiko? sponde direttamente all’ammiÈ stato un anno di cambiamenti nistratore delegato del gruppo importanti per il mercato e per per il mercato interno, Maurizio Seiko. Il passaggio a una cultura Claudio Bigatti, Veroli. più multinazionale ha dato amresponsabile vendite di Seiko Optical Italia Il suo nuovo ruolo in Seiko pio respiro a tutto il nostro team Optical Italia: qual è il biche, con piacere, ho constatato lancio dei primi mesi? essere motivato a lavorare sempre con gli ottici La mia lunga esperienza nel settore oftalmico per il loro successo. Abbiamo già ottenuto risulmi sta aiutando molto e in questi mesi ho per- tati positivi anche in termini di vendite. cepito la vera forza di Seiko. Mi ha colpito fin Il 2019 sarà l’anno dei Seiko Vision Speda subito la tecnologia e la riconoscibilità del cialist: come è strutturato il progetto? brand da parte dei clienti finali e degli ottici che Il progetto dedicato a partner selezionati, ha si distinguono per l’elevato profilo tecnico e la lo scopo di creare un vero e proprio network,

8

N3 2019


Attualità assicurando servizi e vantaggi esclusivi. Rinnovato annualmente, il programma è ricco di servizi, attività di comunicazione e promozioni, permettendo ai partner di differenziarsi e di essere sempre più vicini alle esigenze dei propri clienti. Tutto questo si esprime anche in termini di visibilità, con materiali dedicati al centro ottico, di iniziative commerciali, che puntano al cross selling e al multiequipaggiamento, e di servizi. A tal proposito ci siamo focalizzati sui servizi di prossimità: abbiamo, infatti, recentemente aperto la filiale di Catania e seguiranno ulteriori sviluppi sul territoLo stand del brand oftalmico a Mido 2019 rio, che ci renderanno ancora più vicini ai nostri partner. Puntiamo a un network che esprima professionalità mance delle geometrie, ottime prestazioni di polarizzate e trattamenti antiriflesso. Alla luce perfettamente in linea con la filosofia. A questi strumenti si aggiunge l’usci- di queste peculiarità abbiamo concepito il nuota del catalogo 2019, in vigore da fine vo catalogo per favorire l’upgrade di prodotto e per facilitare il passaggio a soluzioni più evolumarzo: quali sono le principali novità? Da subito mi sono reso conto che Seiko presenta te e tecnologie superiori, garantendo la margicaratteristiche tecniche di prodotto fortemente nalità ai nostri partner. Il catalogo si conferma differenzianti, già note al mercato. Parliamo elegante e differenziante, in linea con il posiziodi eccellenza nell’alto indice, estetica e perfor- namento premium di Seiko. La consultazione è più semplice e agevola l’individuazione dei prodotti per proporne i benefici. Abbiamo lavorato molto sulla fruibilità, pensando al catalogo come strumento di vendita rendendo più visibili le diverse opportunità per l’ottico e per il cliente finale. Come verrà comunicato il rilancio del brand? Seiko è conosciuto al grande pubblico soprattutto per l’orologeria. Un aspetto importante che ci accomuna è la precisione. Attraverso questo concetto stiamo potenziando la brand awareness dell’oftalmica, garantendo ai partner Seiko la massima atIl nuovo catalogo di Seiko Optical tenzione.

9

N3 2019


Attualità

VisionOttica Award 2019: premiato uno studente di Milano-Bicocca a cura della redazione

La tesi sul “Quiet Eye” nel tiro libero a canestro di Andrea Astarita dell’ateneo milanese ha vinto la sesta edizione del riconoscimento di Vision Group

L

o studio di Andrea Astarita si basa sulla valutazione dei parametri di attenzione e meditazione e su una nuova proposta di training in questa pratica sportiva. Seconda classificata è Vittoria D’Antoni dell’Università di Firenze, con una tesi sulla “Valutazione della percezione cromatica con lampade Led e tecnologia Visible Light Communication”, mentre terza si è posizionata Beatrice Gignoli, sempre dell’università di Milano-Bicocca, con “Relazione tra visione e attenzione nel declino della lettura durante l’invecchiamento”. Astarita vince una borsa di studio per un master in una università europea e uno stage retribuito di due mesi presso un centro pilota VisionOttica. La seconda e la terza classificate si aggiudicano, invece, uno stage retribuito di due mesi presso un centro pilota VisionOttica. La cerimonia di premiazione si svolgerà presso l’Università degli Studi di MilanoBicocca il 10 giugno, in occasione del Convegno nazionale ALOeO 2019. Da questa edizione VisionOttica Award, realizzato in collaborazione con Associazione Laureati Ottica e Optometria, Albo degli Ottici Optometristi e le università italiane con corso di laurea di Ottica e Optometria, ha ampliato la rosa dei membri della giuria istituzionale, sette dei quali nominati dagli stessi atenei: Adele Sassella per Milano Bicocca, Domin-

ga Ortolan per Padova, Maurizio Martino per il Salento, Gabriele Civiero per Torino, Laura Boccardo per Firenze, Luigi Lupelli per Roma Tre e Paolo Carelli per Napoli, che hanno assegnato una menzione speLa locandina ciale e con pubbli- di VisionOttica Award 2019 cazione sul prossimo Special Abstract Edition alla tesi di Anna Capasso dell’Università di Napoli, per il lavoro “Lenti a potere variabile secondo la tecnologia di Alvarez”. «Quest’anno il coinvolgimento tra i giurati di tutte e sette le Università è stato un importante riconoscimento, che ha valorizzato ulteriormente il premio e che ha visto un pool di tredici professionisti impegnati a valutare le tesi provenienti da diversi atenei – commenta Giuseppe Longoni, ideatore del premio – Il VisionOttica Award è un’iniziativa unica nel settore dell’ottica e dell’optometria. Si tratta di un premio sempre più rinomato, con un chiaro messaggio a tutto il settore: il valore dell’Università nella formazione di oggi è fondamentale e il livello qualitativo raggiunto dagli specifici corsi di laurea italiani è al passo con le migliori realtà europee».

10

N3 2019


// INNOVATION MADE BY ZEISS


Attualità

Desìo dona un futuro a colori a cura della redazione

Al via la partnership che vede protagonista il brand di lenti a contatto colorate accanto a Sightsavers Italia Onlus

D

esìo dimostra ancora una volta attenzione nei confronti delle persone bisognose: dopo la partnership a elevato valore sociale con Terres des Hommes, nel 2016, e l’altrettanto significativa adesione a Orange Revolution, nata per sensibilizzare l’opinione pubblica su ogni forma di abuso e sfruttamento di genere, ha rivolto nuovamente la propria attenzione a chi è in difficoltà offrendo supporto a Sightsavers Italia Onlus, organizzazione non profit su scala internazionale che combatte la cecità evitabile e aiuta le persone con disabilità visive. «Solo la vista può permetterci di apprezzare il colore e la bellezza di tutto ciò che ci circon-

© Sightsavers/Jason J. Mulikita

da ed è per questo che Desìo ha deciso di dare una possibilità a chi non l’ha avuta di ricevere le cure che potranno salvare dalla cecità migliaia di persone in oltre trenta paesi in via di sviluppo», spiegano in Qualimed, azienda varesina proprietaria del marchio. Si stima che circa il 75% dei soggetti che oggi sono ciechi non lo sarebbe diventato se avesse avuto accesso alle cure esistenti, anche solo un farmaco o una semplice operazione chirurgica. «Ma nei paesi più poveri prendersi cura dei propri occhi è spesso un lusso inaccessibile, per i costi e per l’impossibilità di raggiungere le strutture sanitarie, a volte assai distanti – ricordano in Qualimed – Purtroppo molte persone non sanno neppure che le malattie degli occhi possono essere curate e comunque hanno problemi più urgenti, come quello di procurarsi da mangiare». Ecco perché Desìo ha scelto di sostenere finanziariamente le attività di Sightsavers Italia Onlus, volte alla prevenzione e alla cura delle malattie visive attraverso visite, cure specialistiche, interventi, formazione di personale sanitario, acquisto di attrezzature, materiali e medicinali. «Perché tutti, anche nelle aree più remote e dimenticate del mondo, possano avere una speranza e abbiano accesso alle cure di cui hanno bisogno – concludono in Qualimed – Come la piccola Nalukena, due anni, che è stata curata dal tracoma, potrà crescere libera dalla paura di diventare cieca e avere un futuro pieno di colori, tanto che oggi è diventata un simbolo di speranza e di rinascita».

La piccola Nalukena, curata dal tracoma, e protagonista della campagna solidale di Sightsavers Italia Onlus

12

N3 2019


ESIGETE LA

PRECISIONE E NIENT’ALTRO.

SEIKO, SOLO PER PROFESSIONISTI SELEZIONATI Offrire un prodotto oftalmico di altissimo livello, con un supporto di brand che ne amplifica il valore: questo contraddistingue la qualità Seiko. Il programma SEIKO VISION SPECIALIST è un piano annuale esclusivo di comunicazione e attività dedicate ai Partner Seiko, per essere distintivi e diventare un punto di riferimento per i propri clienti.


Moda

Bolon Eyewear

Flair

Like a cloth pagine a cura di Francesca Tirozzi

Blumarine

14

N3 2019



Moda

Dolce & Gabbana

Fendi

Nau!

16

N3 2019


20

O N A I P N U 19 LA SICUREZZA STRADALE INIZIA DALLA VISTA VISIONE NITIDA A TUTTE LE DISTANZE PER LA TUA SICUREZZA STRADALE

Partner of the FIA Action for Road Safety


NUOVO ONE PROGRAM Un pacchetto di vantaggi unici per te e i tuoi clienti

NUOVA COMUNICAZIONE

NUOVA CAMPAGNA MEDIA & IN-STORE

NUOVO SITO WEB ESSILOR.IT


ADV

2019 e r E b ONMarzo - 31 Dicem 1

UN PACCHETTO ESCLUSIVO DI VANTAGGI UNICI PER TE E I TUOI CLIENTI Essilor ti ha riservato un programma speciale per supportarti nella proposta di valore delle lenti progressive Varilux. Rafforza il rapporto di fiducia e la fedeltà della tua clientela. Potenzia il tuo business contattando nuovi clienti e accorciando il periodo di rinnovo dell’equipaggiamento. Per ogni coppia di lenti Varilux*, offri sistematicamente tutti i vantaggi di VARILUX ONE PROGRAM. Sono inclusi nel prezzo e non occorre alcuna attivazione.

1 2 3

GARANZIA CASCO 24 MESI qualsiasi cosa accada alle lenti Varilux del tuo cliente, le sostituiamo

DOPPIO VALORE SMART 12 MESI offri il secondo paio di lenti Varilux ad un prezzo speciale

RINNOVO 24 MESI se la vista del tuo cliente si evolve, Varilux la segue

Argomenta e sostieni la vendita di qualità, tutela l’acquisto del tuo cliente nel tempo e non perdere l’occasione di proporre un secondo equipaggiamento altamente specializzato: un’opportunità unica per dar valore alla tua professionalità. L’adesione al programma è completamente gratuita. Per ogni informazione contatta l’Agente di Zona. *Programma valido per tutta la gamma Varilux trattata Crizal, esclusa Varilux Liberty.

IN ESCLUSIVA PER

17

INCLUSI NEL PREZZO. NESSUNA ATTIVAZIONE N3 2019


Occhio allo stile

Ogni occhiale ha il suo linguaggio Una professionista della comunicazione, creativa, dalle grandi capacità interpersonali, dotata della spiccata abilità di parlare in pubblico, di mantenere legami forti con i media e di eseguire presentazioni. Quali montature sceglierà per i suoi numerosi e diversissimi impegni di lavoro?

*Angelica Pagnelli è creatrice dei format “Guardaroba Occhiali” e “Swap Party Occhiali”, fondatrice di “Immagine & Modi”, esercita l’attività di consulente e trainer a livello mondiale per aziende e imprenditori dell’ottica e partecipa, in qualità di relatrice, a seminari sul business dell’immagine per professionisti di vari settori.

18

di Angelica Pagnelli*

Lei è una responsabile della comunicazione freelance, figura professionale che negli ultimi anni richiede anche esperienza tattica di tutte le piattaforme, dei social media, oltre a una consolidata competenza nella scrittura, capacità multitasking ed elevata predisposizione alla gestione dello stress e al rispetto di scadenze serrate. A volte capita, infatti, nella stessa giornata, di dover essere organizzati per gestire più eventi diversi tra loro contemporaneamente. La nostra professionista vive a Roma, ha 45 anni, è bionda, occhi azzurri, incarnato freddo. Ama essere alla moda, conciliando buon gusto e comfort. Gli occhiali sono il suo accessorio preferito: non li indossa solo per necessità, ma per rendere il suo look esclusivo. Ogni giorno seleziona con cura le sue montature, che abbina ai suoi outfit, per affrontare le occasioni business, che sono anche, certamente, grandi occasioni di relazione. La seguiremo in una frenetica giornata di primavera: sono in agenda un appuntamento con una potenziale nuova cliente, brillante stilista emergente, il lancio di una nuova fragranza del brand beauty incluso nel suo portfolio e un’intervista con un personaggio politico di cui segue la comunicazione.

N3 2019



Occhio allo stile

Ore 9.00: un filo di trucco, abito lungo a fiori, sneaker bianche e trench. In metro verso i Parioli per visitare una giovane stilista emergente, che desidera impostare la promozione della sua immagine professionale. Il primo incontro nel business è sempre molto importante. È fondamentale esporre contenuti interessanti, mostrando consapevole linguaggio del corpo e dell’abbigliamento. Dopo qualche secondo dalla stretta di mano all’ingresso del suo atelier, la stilista si complimenta per i bellissimi occhiali. Strategia d’immagine centrata: occhiali da sole dalla graziosa forma oversize Carolina Herrera su cui sono montate lenti rosa antico Divel Italia, che rende ancora più glamour la nuance soft e delicata. Lo stile romantico è uno dei trend di stagione da interpretare anche nella quotidianità business: pizzo, fiori, merletti, ricami e tinte pastello sono il must have dell’estate 2019 sia di giorno sia di sera.

Dopo il primo appuntamento c’è tempo per un tramezzino e poi in metro verso un centro commerciale importante alle porte della Capitale, dove si celebra il lancio della nuova fragranza di una nota casa beauty, di cui la protagonista è responsabile comunicazione e pr. Il look diventa più grintoso e gli occhiali da sole romantici lasciano il posto a un modello Vogue super trendy. Una nuova interpretazione della shape cat-eye. La forma minuta della montatura con lenti scure, che rivisita la femminilità rétrochic e ribelle tipica degli anni Novanta, è la scelta ideale per fare l’ingresso all’evento. La tonalità caramella, che fa parte della palette di stagione, valorizza l’effetto del metallo.

20

N3 2019



Occhio allo stile

La terza sfida della giornata è molto più impegnativa delle precedenti. Per un responsabile della comunicazione avere tra i propri clienti un politico è sempre un obiettivo da perseguire, una sorta di banco di prova. Quali sono gli occhiali con cui l’eclettica professionista, nel tardo pomeriggio, accompagna in televisione il suo cliente, noto parlamentare italiano, per la registrazione di un’intervista importante? Lo stile diventa elegante, con gli occhiali da vista Bolon Eyewear in titanio, molto flessibili. Un modello classico che segna il grande ritorno della leggerezza e di una moda performante. In questa circostanza la professionista ha necessità di indossare lenti progressive e usare smartphone e tablet, facendosi anticipare le domande che saranno rivolte al suo cliente. Le lenti a scurimento automatico Cromolite, di Dai Optical, assicurano una visione ideale in ogni condizione di luce e sono adatte al modello scelto.

22

N3 2019


UTILIZZA IL 100% DEL TUO POTENZIALE VISIVO.

DNEye® Scanner 2/2+. Lo strumento più innovativo per la misurazione delle perform rm mancce visiive. ® Le lenti con tecnologiaDNEye PRO permettono: • • • •

Ampi campi visivi Visione naturale, come mai provato prima Immagini ad alto contrasto nella percezione dei colori Ottimizzazione della visione notturna per una maggiore sicurezza


Contro-intuitivo

Collaboratori più produttivi? Solo se possono sbagliare Dare ai propri uomini parte della responsabilità delle decisioni li renderà più autonomi e capaci di Michaela Gariboldi e Paolo Valentini*

T

orniamo ad affrontare un tema legato alla gestione delle persone, in particolare l’aspetto relativo alla loro autonomia e responsabilità. Quante volte, infatti, gli ottici affermano che vorrebbero collaboratori più autonomi e responsabili? Ebbene, il dato contro-intuitivo è che se vogliamo avere persone autonome, dobbiamo correre il rischio che commettano anche degli errori. Vediamo come. Visitando Mido quest’anno non abbiamo potuto fare a meno di porre l’attenzione sulle molte

novità per ciò che concerne la presbiopia. Non solo in termini di prodotti, ma soprattutto in fatto di soluzioni a disposizione. Oggi la gamma di servizi che possiamo offrire al consumatore è davvero vasta e la tecnologia ci sta aiutando molto in questo senso. Per poter apprendere al meglio le novità occorrono tempo e organizzazione: è impensabile che solo gli ottici e i titolari del negozio siano i depositari di tutto questo sapere, soprattutto se ha una forte componente di tecnologia e di innovazione. È sempre più richiesto un abile gioco di squadra, in cui non solo voi ma anche i vostri uomini migliori collaborino al risultato finale.

* Michaela Gariboldi, socia di Open Source Management, è specializzata in risorse umane e management per le Pmi italiane. * Paolo Valentini, esperto in marketing e gestione delle risorse umane, con un focus pluriennale sul mercato ottico italiano, è titolare di I-Profile Venezia. Open Source Management opera nel mondo della consulenza aziendale. I-Profile Venezia è l’azienda franchisee di Osm per le province di Rovigo e Venezia.

Voi e i vostri collaboratori: un gruppo Ogni gruppo di persone è composto da un leader (voi) e da collaboratori. Per funzionare un gruppo ha bisogno di questi elementi: • dei valori e una meta condivisa (dove andiamo, dove vogliamo arrivare, che effetto vogliamo ottenere con il nostro agire);

24

N3 2019



Contro-intuitivo • un leader che sia mosso da ideali importanti e dia ordini che le persone sono contente di eseguire; • persone (i collaboratori) che, sposando mete e valori, si prendono volentieri una fetta di responsabilità nel proprio agire e portano risultati. Per rendere possibile tutto questo servono alcuni ingredienti fondamentali.

vostri collaboratori, soprattutto per ciò che attiene gli aspetti professionali. Prevedete per le persone momenti di esercitazione, training sul campo, prove pratiche. E poi create occasioni di confronto, in modo che possano sviluppare curiosità e interesse per la materia. Non facciamo l’errore di non dare l’opportunità di commettere errori Qui sta il punto che più di tutti è contro-intuitivo: concedere che sbaglino. Se vuoi che

Dedica almeno il 30% del tuo tempo alla loro formazione Il primo importante ingrediente che dobbiamo inserire nel fare gruppo è la formazione dei collaboratori. Voi come leader avete un grande onere: portare le persone al successo. Per fare questo non dobbiamo mai dare per scontato che ciò che abbiamo imparato noi valga anche per loro. Molte volte pensiamo: ma io ci ero arrivato da solo. E questo ci porta fuori rotta nella gestione dei collaboratori. Se volete avere persone produttive, dovete formarle o farle formare e allenarle sul campo. Il tempo che dobbiamo dedicare a questo è il 30% circa del totale del tempo a nostra disposizione. Anche questo è parecchio contro-intuitivo, perché siamo sempre presi da molte cose, tanto da arrivare persino a trascurare un tassello importante quale appunto la formazione.

la persona diventi autonoma e responsabile, devi darle autonomia e accettare anche degli errori. Questo perché deve sperimentare con le proprie mani il piacere di essere capace e, come avete visto anche voi, l’unico modo di farlo è lasciarla provare. Non facciamo l’errore di non dare mai l’opportunità alle persone di fare errori. Se non lo concediamo, si limiteranno a competenze teoriche o, peggio, si ritireranno a svolgere soltanto il compitino, mentre per poter gestire bene il negozio di ottica abbiamo bisogno che vi siano persone autonome e capaci di assumersi responsabilità. Ricordatelo: voi titolari siete gli allenatori e, nella quasi totalità dei casi, i collaboratori desiderano essere messi nella condizione di vincere e di fare bene in autonomia.

La prova sul campo è fondamentale Un altro elemento chiave per rendere i tuoi collaboratori persone produttive e orgogliose di lavorare al raggiungimento di un risultato, è la prova sul campo. Quante volte noi stessi abbiamo sbagliato e imparato dagli errori? E ancora: il modo migliore per apprendere è fare esercitazioni pratiche. Da questo punto di vista voi siete gli allenatori numero uno dei

26

N3 2019


SIO-O

IL TUO FUTURO A PORTATA DI MANO Scuola INTERNAZIONALE di OTTICA e OPTOMETRIA A Stazione Santa Maria Novella, Binario 1A, F Firenze irenzee bm=oŠv1 oѴ-oম1-ĺb| – ĺv1 oѴ-oম1-ĺb| | ĺv1 oѴ-oম1-ĺb|

SCUOLA

DI GESTIONE

AZIENDALE

SGA SIO-O

- " Ŋ ࣏ mĽ ];m b- oul-ঞ - -11u;7b|-|- 7-ѴѴ- !;]bom; $ov1-m- Őmĺ ƏƖƓƖő 1om vbv|;l- 7b ];vঞom; r;u Ѵ- -Ѵb|࢘ 1;uঞC1-|o & " ƖƏƏƐĹƑƏƏѶ Őmĺ $ƑѵƑƑƓƔő ubѴ-v1b-|o 7- u;- (;ub|-v ;uঞC1-ঞomĺ


Strategie d’impresa

Perché fare CRM in ottica L’obiettivo riguarda gli ottici interessati a contrastare in particolare la diminuzione delle vendite di lenti a contatto e attenti a mantenere un soddisfacente traffico di clientela in negozio

L

a comunicazione alla clientela deve essere mirata e interessante, deve parlare di reali e concrete esigenze del cliente e deve offrire delle soluzioni. Da qui nasce l’importanza del Customer Relationship Management, conosciuto anche come CRM. Si tratta di uno strumento per raggiungere una serie di obiettivi: • una migliore comprensione delle esigenze dei clienti; • un miglioramento della qualità dei prodotti e dei servizi; • un contatto personale con i clienti chiave; • la personalizzazione di campagne e offerte sulla base dei bisogni dei clienti; • un’estensione dei prodotti e servizi offerti; • la comunicazione dei valori aziendali a consumatori interessati, anche attraverso l’utilizzo di social media. Per poter ottenere tutto questo le informazioni relative alla clientela devono essere corrette e quindi affidabili, così che, grazie al loro utilizzo, si possano creare servizi nuovi e remunerativi. Proprio leggendo i dati dei propri clienti è possibile scoprire, attraverso la loro classificazione, comportamenti e scenari di assoluta utilità, talvolta anche inaspettati. Infatti, considerando che persone coetanee tendono ad avere comportamenti di acquisto simili, si posso-

di Anna Gatti*

no individuare le categorie di clienti cui rivolgere offerte personalizzate. Tra i business del negozio di ottica la contattologia è generalmente considerata come quello meno redditizio e più esposto a subire comportamenti opportunistici da parte del consumatore. Nel decidere come strutturare la propria offerta di lac è, tuttavia, necessario considerare anche le possibilità di cross selling che questo business ci offre nelle occasioni di contatto che genera con i clienti. Si deve, infatti, tenere presente che esiste una sinergia con gli altri business: fare CRM significa, quindi, coltivare la relazione fra noi e la nostra clientela, in un’ottica di vantaggio reciproco, che ci qualifica come partner affidabili e ci permette di rimanere presenti nella mente del consumatore. Ne deriva che risulta importante suddividere la clientela e differenziare il messaggio: • target: fasce di età individuate delle persone che acquistano generalmente lenti a contatto; • altro target: persone delle stesse fasce di età, che però non hanno mai acquistato lenti a contatto. Nel primo caso il messaggio sarà: abbiamo nuovi servizi da proporti. Nel secondo caso, invece: ti aspettiamo per la prima applicazione per rendere più confortevole il tuo tempo libero. Tenere traccia del comportamento dei clienti permette di creare attività mirate e, quindi, di realizzare piani di marketing efficaci che ci qualifichino come partner affidabile e ci permettano una presenza il più costante possibile nella mente del consumatore.

* Anna Gatti, consulente aziendale, titolare di A&G Studio di Bologna, specializzato nel controllo di gestione e analisi dei costi.

28

N3 2019


+@ÊOQHL@Ê BDQSHȭB@YHNMDÊ CHÊPT@KHSyÊCDCHB@S@Ê @HÊ"DMSQHÊ.SSHBH 0T@MCNÊUHDMDÊ@ȬQNMS@S@ÊTM@ÊL@SDQH@ÊBNRûÊBNLOKDRR@ÊDÊRE@BBDSS@S@ÊBNLDÊK NSSHB@ ÊS@KUNKS@Ê MNMÊ~ÊE@BHKDÊ@UDQDÊBDQSDYYD Ê4MÊ"DMSQNÊ.SSHBNÊHMCHODMCDMSDÊUHDMDÊRODRRNÊRBDKSNÊSQ@LHSDÊ BQHSDQHÊRNFFDSSHUH ÊBGDÊONRRNMNÊMNMÊQHRODBBGH@QDÊHKÊRTNÊDȬDSSHUNÊU@KNQD "$13 . Ê K@Ê OQHL@Ê BDQSHȭB@YHNMDÊ CHÊ PT@KHSyÊ CDCHB@S@Ê @HÊ "DMSQHÊ .SSHBH Ê ~Ê M@S@Ê ODQÊ PTDRSN Ê ODQÊ@HTS@QDÊHÊBKHDMSHÊ@ÊQHBNMNRBDQDÊHKÊU@KNQDÊMDHÊ"DMSQHÊ.SSHBHÊDÊF@Q@MSHQDÊRDLOQDÊL@SDQH@KHÊ DÊRDQUHYHÊCHÊ@KSNÊKHUDKKNÊHMÊLNCNÊNFFDSSHUNÊDÊSQ@RO@QDMSD

Dimostra ai tuoi clienti il valore del tuo Centro Ottico. Per maggiori informazioni:©VVV BDQSHȯB@YHNMDNSSHBH HS

PARTNER


Legale

DPI, nuove regole e nuove sanzioni L’11 marzo scorso è stato pubblicato sulla GU il D.Lgs. 17 del 19 febbraio 2019: il decreto ha come obiettivo quello di adeguare l’ordinamento italiano al Reg. UE 2016/426, il cosiddetto Reg. DPI, in materia di dispositivi di protezione individuale, e va a modificare il precedente D.Lgs. 475/1992, abrogando le parti che non sono più compatibili con il quadro legislativo ora introdotto

di Silvia Stefanelli avvocato

CEE arrivando a emanare il Reg UE 2016/425. Il Regolamento – atto direttamente applicabile in tutti gli Stati membri e quindi avente forza diretta di legge – introduce una disciplina molto puntuale (prima inesistente) relativamente agli adempimenti di importatori e distributori. L’art. 10 del Reg. UE 2016/425 stabilisce, infatti, che gli importatori devono accertare che il fabbricante abbia eseguito la procedura di valutazione di conformità appropriata, che lo stesso abbia redatto la documentazione tecnica, che il DPI rechi la marcatura CE, che sia accompagnato dai documenti richiesti e che il fabbricante abbia soddisfatto i requisiti di cui all’articolo 8, paragrafi 5 e 6: cioè che il fabbricante abbia apposto numero di tipo, di lotto, di serie o qualsiasi altro elemento che consenta l’identificazione del DPI e che abbia indicato sull’imballaggio o in un documento di accompa gnamento del DPI il suo nome, la denominazione commer-

La disciplina dei DPI è oggi organizzata così: • il Reg. DPI contiene la disciplina sostanziale che riguarda il prodotto; • il D.Lgs. 4765/92 (come oggi modificato dal D.Lgs. 17/2019) contiene oggi soltanto la disciplina relativa agli organismi notificati, alle modalità di controllo e alle sanzioni. Ripercorriamo brevemente le novità introdotte dal Reg. DPI, per analizzare poi quelle relative al “nuovo” D.Lgs. 475/92. Il Regolamento DPI I DPI, cioè i dispositivi di protezione individuale (come occhiali da sole, maschere da sci o caschi), sono stati disciplinati sin dagli anni 80 dalla Dir. 89/686/CEE attuata in Italia con il D.Lgs. 475/92. Al termine, in ossequio al Nuovo Quadro Legislativo, il legislatore comunitario procedeva a rivedere in maniera molto rilevante la Dir. 89/868/

30

N3 2019


ISTITUTO ZACCAGNINI

Dal 1977 un riferimento per il mondo della visione I CORSI SI SVOLGONO NELLE SEDI DI BOLOGNA E MILANO La nostra mission

Essere produttori di eccellenza di istruzione e formazione, presenti nel mondo della YLVLRQH LQWHJUDWL FRQ LO FRQWHVWR VFLHQWLĹľFR economico e civile, partecipi e protagonisti attivi della vita del settore.

Il nostro impegno

Consegnare al mercato del lavoro professionisti con un livello di conoscenze VFLHQWLžFKH H DELOLW¢ SUDWLFKH SURQWL per inserirsi nella vita delle aziende e della professione.

Per realizzare la nostra mission abbiamo potenziato il nostro corpo insegnante con nuove professionalitĂ , le attrezzature didattiche, i supporti agli studenti, il numero dei laboratori, le dotazioni di attrezzature oftalmiche.

SCUOLA PER OTTICI

Corso biennale abilitante alla professione integrato in un percorso di avviamento alla professione aperto a tutte le opzioni, attento ai valori dell’imprenditorialità , IDWWR GL FRQWDWWL FRQ OD ƓOLHUD GL VWDJH H GL WLURFLQL Nell’A.S. 2019-2020 il corso si svolgerà anche a Longarone (BL) presso Certottica.

CORSI DI SPECIALIZZAZIONE IN OPTOMETRIA CON CLINICHE in Italia e Regno Unito

completano la formazione professionale dei corsi di ottica.

MASTER E CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE IN CONTATTOLOGIA E OPTOMETRIA assecondano la crescita professionale

di chi opera in un contesto sempre piĂš complesso.

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN MERCHANDISING E CATEGORY

prepara a lavorare nell’industria delle montature e nella distribuzione specializzata ottica.

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN OTTICA OFTALMICA applicata ai processi produttivi e commerciali dell’industria oftalmica e delle montature prepara a lavorare nell’industria

GHOOH OHQWL RIWDOPLFKH GHL Ć“OWUL H GHOOH PRQWDWXUH GD YLVWD e da sole.

CONGRESSO INTERDISCIPLINARE

giunto alla XXII edizione è sintesi della nostra mission e delle nostre attività .

Per saperne di piĂš contattaci, visita il sito www.istitutozaccagnini.it e partecipa agli Open Day

Via Gherardo Ghirardini 17, 40141 Bologna - telefono: +39051480994 - fax: +39051481526 Via Daniele Crespi 9, 20123 Milano - telefono: +39028372000 - fax: +39028358369 e-mail: segreteria@istitutozaccagnini.it - www.istitutozaccagnini.it


Legale ciale registrata o il marchio registrato e l’indirizzo postale al quale ci si può rivolgere. Inoltre l’importatore che ritenga o abbia motivo di ritenere che un DPI non sia conforme ai requisiti essenziali di salute e di sicurezza applicabili di cui all’allegato II, non può immetterlo sul mercato fino a quando non sia stato reso conforme; e se il DPI presenta un rischio, l’importatore ne informa il fabbricante e le autorità di vigilanza del mercato. L’art. 11 disciplina invece la figura del distributore (l’ottico) il quale oggi è tenuto a verificare che il DPI rechi la marcatura CE sia fornito delle istruzioni in italiano, nonché che le istruzioni o l’imballaggio rechi nome del fabbricanteimportatore e un numero di lotto o di serie che consenta l’identificabilità. Il distributore che ritenga che un DPI non sia conforme ai requisiti essenziali di salute e di sicurezza ha il divieto di metterlo a disposizione sul mercato fino a quando non sia stato reso conforme; e se il DPI presenta un rischio, il distributore ne informa il fabbricante o l’importatore e le autorità di vigilanza del mercato.

• se trattasi di DPI di terza categoria, con l’arresto da sei mesi a tre anni. I distributori che non rispettano gli obblighi sopra richiamati (art. 11 del regolamento DPI) sono puniti: • se trattasi di DPI di prima categoria, con la sanzione amministrativa pecuniaria da 1.000 euro sino a 6.000 euro; • se trattasi di DPI di seconda categoria, con la sanzione amministrativa pecuniaria da 2.000 euro sino a 12.000 euro; • se trattasi di DPI di terza categoria, con la sanzione amministrativa pecuniaria da 10.000 euro sino a 60.000 euro. Inoltre: • chiunque mette a disposizione sul mercato DPI privi della marcatura CE di cui all’articolo 17 del regolamento DPI, è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da 3.000 euro sino a 18.000 euro; • chiunque appone o fa apporre marcature, segni e iscrizioni che possono indurre in errore i terzi circa il significato o il simbolo grafico, o entrambi, della marcatura CE ovvero ne limitano la visibilità e la leggibilità, è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da 1.000 euro sino a 6.000 euro.

Il D.Lgs 475/1992 (come modificato dal D.Lgs. 17/2019) Come sopra accennato, la nuova versione del D.Lgs 475 contiene soltanto la disciplina relativa agli organismi notificati, al controllo e alle sanzioni. Tralasciando in questa sede gli organismi notificati, concentriamoci sui controlli e sulle sanzioni. I controlli vengono effettuati dal ministero dello Sviluppo economico e alle frontiere dall’Agenzia delle Dogane: tali soggetti possono avvalersi (come già avviene ora) delle Camere di commercio (art. 13). Le sanzioni invece, prima non previste per importatori e distributori, coinvolgono oggi anche tali soggetti. L’art. 14 stabilisce, infatti, che fabbricanti e importatori che commercializzano DPI non conformi sono puniti: • se trattasi di DPI di prima categoria, con la sanzione amministrativa pecuniaria da 8.000 euro sino a 48.000 euro; • se trattasi di DPI di seconda categoria, con l’arresto sino a sei mesi o con l’ammenda da 10.000 euro sino a 16.000 euro;

32

N3 2019


Transitions è un marchio registrato, il logo Transitions e Transitions Light Intelligent Lenses sono marchi di Transitions Optical, Inc. usati su licenza di Transitions Optical Limited. Š2018 Transitions Optical Limited. /H SUHVWD]LRQL IRWRFURPDWLFKH VRQR LQĹŠ XHQ]DWH GD IDWWRUL TXDOL WHPSHUDWXUD HVSRVL]LRQH 89 H PDWHULDOH RWWLFR GHOOD OHQWH

IL PRIMO BRAND AD ALZARE IL “FATTORE COOL�

INTELLIGENTI ALLA LUCE

PROTEZIONE QUOTIDIANA

VISIONE RILASSATA

STILE AL TOP

PER SEDURRE I PORTATORI DI OGGI

LENTI MULTI BENEFICI

UN VALORE STRAORDINARIO IN UN’UNICA LENTE


9 10

PORTATORI SU

SI DICHIARANO

*Source: Transitions Optical Life360 Live Wearer Testing in US, France, China (Ifop, 2016-2017); N = 582

SENSIBILI ALLA LUCE*

LA SOLUZIONE INTELLIGENTE PER LA GESTIONE DELLA LUCE UNA CONCRETA OPPORTUNITÀ DI CRESCITA PER IL TUO CENTRO OTTICO


ADV

2019 DA ORA GRANDI PROGETTI PER I CENTRI OTTICI

APRI LE PORTE AI TRANSITIONS BRAND PROMOTERS

6

GIOVANI DINAMICI IN VISITA AI CENTRI OTTICI PER SUPPORTARE IL MESSAGGIO ATTRAVERSO

Ą 63((&+ DI VENDITA Ą 75$,1,1* PER LO STAFF Ą 0(5&+$1',6,1* Ą (9(17, DI COINVOLGIMENTO

7

TRAINER ON FIELD

SU TUTTO IL TERRITORIO

33

REGIONI PILOTA • LOMBARDIA • VENETO • PIEMONTE • LIGURIA • LAZIO • EMILIA N3 2019 á 0$5&+(


ADV

CAMPAGNA MEDIA MULTICANALE ON AIR FINO AD APRILE

SEGUI I NUOVI VOLTI SUI CANALI TV, DIGITAL & SOCIAL YOON REED SELEZIONE EVENTI SPECIALI

NOA&AVERY

SELEZIONE EMITTENTI PREMIUM

TRANSITIONS NEL TUO CENTRO OTTICO VESTI LE TUE VETRINE E SUPPORTA LA VENDITA

VETRINE MODULABILI

TAPPETONE

www.mytransitions.it Contatta il tuo34agente di zona N3 2019

DEMO


Lab

Presbiopia e lac: rischio drop out o scarsa informazione? Si tratta di una condizione visiva che colpirebbe oltre un miliardo di persone in tutto il mondo, destinate a crescere ulteriormente con l’invecchiamento della popolazione: entro il 2050 l’età media globale potrebbe infatti raggiungere i 40 anni

V

arie definizioni sono state proposte per descrivere la presbiopia. Fra le più funzionali ci sono quelle di Gilmartin (1995) e Millodot (2007), che sono rispettivamente: “la presbiopia è una condizione di età piuttosto che di invecchiamento e come tale è causata dalla deteriorata situazione in cui la normale riduzione dell’ampiezza accomodativa legata all’età raggiunge un punto in cui la visione chiara da vicina non può essere sostenuta abbastanza a lungo per soddisfare le esigenze di un individuo”; e “la presbiopia è una condizione refrattiva in cui la capacità accomodativa dell’occhio dovuta all’invecchiamento diventa insufficiente per la visione da vicino”. Secondo Wolffsohn e Davies (2018) “l’efficacia di un’opzione di gestione delle condizioni non può essere valutata se la condizione non è definita”. Partendo dall’origine della parola presbiopia, che deriva dal greco antico πρεσβυς

di Daddi Fadel

(tradotto in latino présbus, “vecchio”) e ωψ οπσ, (“occhio” o “vedere come”), Wolffsohn e Davies propongono una revisione della definizione funzionale in modo che sia più appropriata e inerente all’etimologia: “la presbiopia si verifica quando la fisiologica riduzione della messa a fuoco degli occhi legata all’età, corretta in modo ottimale per la visione da lontano, raggiunge un punto in cui la visione nitida da vicino è insufficiente per soddisfare le esigenze di un individuo”. L’ampiezza accomodativa diminuisce progressivamente con l’età, cominciando nella seconda decade di vita o anche prima (PérezPrados et al, 2016). Generalmente la presbiopia si manifesta tra i 38 e i 45 anni e la prevalenza è virtualmente 100% da 50 a 52 anni (Kleinstein, 1987). Negli ultimi due decenni si è registrato un lento ma progressivo aumento della popolazione presbite in Europa. Secondo l’Eurostat (2017) l’età mediana (da non

35

N3 2019


Lab più comunemente prescritte a persone di 20 anni: 24 dei 33 paesi che hanno partecipato al sondaggio, infatti, hanno riportato un’età media dei portatori di lac maggiore di 40 anni. Nella popolazione dei portatori di lac il sesso femminile predomina (Morgan et al, 2010; Morgan et al, 2019). Uno studio su portatori di lac di età compresa tra 18 e 45 anni ha evidenziato che il motivo principale responsabile del drop out è l’occhio secco (Pucker et al, 2018). È stato dimostrato che i segni clinici dell’occhio secco aumentano in età avanzata (Stapleton et al, 2017). Sono sorprendenti i risultati di un sondaggio effettuato su 500 soggetti presbiti che evidenziano che solo l’8% di portatori di lac ha riferito di essere stato informato sulla disponibilità delle lenti a contatto multifocali quando hanno lamentato una scarsa visione da vicino. Un terzo dei soggetti informati era disposto a provare le lac multifocali e un terzo avrebbe cambiato il professionista che non l’aveva informato di questa opzione (Studebaker, 2009). La ragione principale per cui i professionisti non prescrivono lenti a contatto per la correzione della presbiopia potrebbe essere una combinazione di tre fattori: mancanza di competenze nell’applicazione di tali lenti (Morgan et al, 2011), consapevolezza dell’esistenza di un compromesso visivo molto elevato (Evans, 2007; Chapman, 2010) e assenza di disponibilità di una lac multifocale “perfetta” che offra sia comfort sia buona visione simultanea a tutte le distanze (Morgan et al, 2011). Per contro è importante essere consapevoli che il 91% dei soggetti con età compresa tra 35 e 55 anni desidera continuare ad applicare lac (Edmunds & Reindel, 2003). A differenza delle generazioni passate, i presbiti di oggi hanno un forte desiderio di mantenere la propria estetica e forma fisica e possono essere condizionati dal pensiero di indossare degli occhiali da lettura o occhiali progressivi. La formazione sull’applicazione delle lenti a contatto multifocali e la ricerca in questo campo sono essenziali perché le esigenze dei portatori di lac presbiti vengano pienamente soddisfatte.

confondersi con la media delle età, è il valore che ripartisce una popolazione, ordinata appunto secondo le età dei suoi componenti, in due gruppi ugualmente numerosi. È considerata una misura più affidabile perché meno influenzata dagli estremi di quanto non sia l’età media, ndr) nell’Unione Europea è più elevata in Germania e in Italia ed è di 45,9 anni. Questo significa che la metà della popolazione ha un’età maggiore di 45,9 anni (al 1° gennaio 2017, l’età mediana della popolazione nei 28 paesi dell’Unione Europea si attestava a 42,8 anni: ciò indica che metà della popolazione aveva superato i 42,8 anni, mentre l’altra metà ne aveva di meno. In tutti gli stati membri dell’UE, l’età mediana oscillava tra i 36,9 anni in Irlanda e i 45,9 anni sia in Germania sia in Italia, il che conferma la struttura della popolazione relativamente giovane e relativamente anziana registrata in ciascuno di tali due Stati membri, ndr). Secondo l’Onu (World population ageing, 2009), la percentuale di persone anziane (oltre 60 anni) è cresciuta costantemente, passando dall’8% nel 1950 all’11% nel 2009, prevedendo un aumento fino al 22% nel 2050. L’Istat ha invece riportato che in Italia nel 2017 la popolazione con età maggiore di 65 anni ha già raggiunto il 22,3%, che ovviamente tenderà a aumentare. Ci sono varie opzioni per la correzione della presbiopia: l’occhiale, le lenti a contatto, la combinazione tra occhiale e lenti a contatto e la chirurgia refrattiva. Un recentissimo sondaggio (Morgan et al, 2019) ha dimostrato che l’età media dei soggetti portatori di lac è di circa 33 anni, anche se varia notevolmente da un paese all’altro: in Arabia Saudita l’età media è di circa 24 anni, mentre in Australia e Regno Unito è maggiore di 40 anni. In queste ultime due nazioni l’età media dei pazienti è aumentata di circa 8 anni negli ultimi due decenni, presumibilmente a causa dell’invecchiamento generale della popolazione che indossa le lenti a contatto e al crescente uso di lenti a contatto per la presbiopia. Questo sondaggio contraddice la nozione precedentemente diffusa secondo la quale le lenti a contatto sono

36

N3 2019


Una gamma completa per gli specialisti in optometria

Soluzioni per tutti i tipi di lenti a contatto

Gocce umettanti monodose e pluridose

Lenti a contatto

Vita Research Via Variante di Cancelliera, 4 00072 Ariccia (RM) - Italy Tel. +39 06 934980 • Fax +39 06 9345037 e-mail: info@vitaresearch.com

www.vitaresearch.com

Research that becomes care


Education

Zaccagnini, nuovo approccio a studenti e famiglie di Ario Terzi

In occasione della campagna iscrizioni per il 2019-2020 la scuola mette in campo un ambizioso programma di relazioni con il pubblico utente

A

settembre inizierà un altro ciclo scolastico biennale che porterà gli studenti a conseguire l’abilitazione alla professione di ottico e a specializzarsi in optometria in una situazione congiunturale critica, comunque non molto diversa da quella degli ultimi anni, sia in termini di tendenze economiche, che vivono sui riflessi delle contrapposizioni Usa-Cina, sia per le molte scadenze politico-economiche, dalla Brexit alle elezioni europee, che s’incroceranno durante l’anno. Questo scenario rappresenta una sfida per chi ha la mission di fornire al mercato professionisti pronti a inserirvisi con efficacia e nel contempo

ha la consapevolezza della sua responsabilità, come educatore, di portare gli studenti a concludere un ciclo formativo virtuoso in cui acquisiscono pratiche e conoscenze professionali atte ad aiutarli a contrastare le negatività che si prospettano. Come ci ha insegnato il recente passato, la sola possibilità di passare indenni attraverso questi frangenti è data dall’investire, in ogni campo, in innovazione e nel contemporaneo innalzamento dei livelli qualitativi. È quello che l’Istituto Zaccagnini si appresta a fare seguendo una linea coerente di evoluzione delle strategie. L’impegno dell’Istituto bolognese, il cui network

IL CALENDARIO DEI PROSSIMI MESI Sede di Bologna

Sede di Milano

APRILE EARLY OPEN DAY

Sabato 27, Domenica 28 e Lunedì 29

Sabato 27, Domenica 28 e Lunedì 29

MAGGIO EARLY OPEN DAY

Sabato 11, Domenica 12 e Lunedì 13

Sabato 25, Domenica 26 e Lunedì 27

GIUGNO GRADUATION DAYS

Sabato 15, Domenica 16 e Lunedì 17

Sabato 22, Domenica 23 e Lunedì 24

LUGLIO GRADUATION DAYS

Sabato 6, Domenica 7 e Lunedì 8

Sabato 13, Domenica 14 e Lunedì 15

AGOSTO SEASON OPEN DAY

PORTE SEMPRE APERTE

PORTE SEMPRE APERTE

SETTEMBRE REGISTRATION OPEN DAY

Sabato 14, Domenica 15 e Lunedì 16

Sabato 7, Domenica 8 e Lunedì 9

38

N3 2019


Education po dal network Zaccagnini per tutte le attività di formazione, come i corsi di ottica e i master di optometria, al sistema scolastico anglosassone è il diverso approccio alla relazione scuolastudenti-famiglie, fondato sul sistema informativo che copre tutte le attività ed è imperniato sul registro elettronico che fornisce in tempo reale ogni informazione e documentazione possibile. Motore di tutto questo è il desiderio di trasformare gli open day, che studenti e famiglie vivono con l’intensità propria dei momenti destinati a segnare svolte decisive nel loro percorso di crescita e di maturità, in un evento esperienziale nel quale acquisire piena consapevolezza di una serie di fattori: ciò che si è in procinto di decidere, le difficoltà di vario tipo da superare, le prospettive concrete attuali e successive che vengono proposte, la verifica se si prospettano opportunità di formazione di livello superiore e come, rispetto a queste, si pongono la scuola e il suo network scolastico in termini di sostegno allo studio e di soluzioni pratiche ai problemi degli studenti. Gli eventi sono perciò proposti con un taglio differenziato in funzione dell’approssimarsi al momento dell’iscrizione. Nel corso degli open day, che iniziano con un incontro di welcome-reception per i partecipanti per conoscere le loro particolari e singole esigenze, vengono illustrati gli ambiti economici e lavorativi che l’abilitazione alla professione di ottico e gli altri attestati professionali offrono e per quali posizioni di lavoro, come imprenditore o professionista nei negozi della distribuzione ottica specializzata, come funzionario di vendita o di customer service dell’industria delle lenti e delle montature, e con quali prospettive. Nella procedura dell’esperienza del nuovo open day è previsto un colloquio personale, riservato, con un funzionario dello staff di segreteria e uno conclusivo con la direzione per esplorare tutte le opportunità di ottimizzazione dell’incontro.

Un momento d’aula nella sede di Bologna dell’Istituto Zaccagnini

scolastico si è arricchito nel 2018 di due nuove location, Milano e Longarone, per questa avventura che si rinnova di anno in anno è focalizzato su quattro key-point strategici: il consolidamento della rete e l’ampliamento dell’offerta formativa, l’innalzamento del livello delle docenze per le ricadute che consentono sulla qualità e l’innovazione della didattica, il potenziamento dei laboratori per far compiere più ore di esperienze e pratiche e, novità assoluta, un diverso approccio alle relazioni post e ante iscrizioni con studenti e famiglie per capirne a fondo esigenze e attese. L’insieme di questi punti compone un pacchetto che rappresenta un upgrade dei corsi sia per gli studenti sia per quanti lo finanziano, a partire dalle facilities alla mobilità che certe location, pregiate e costose, offrono, come accade se si deve accedere in centro città a Milano o a Bologna da qualunque provenienza o con qualunque mezzo di trasporto, per arrivare al vantaggio di offrirsi a un posto di lavoro forti di una esperienza e conoscenza fatte su strumenti di lavoro evoluti e sofisticati, grazie alla disponibilità di cui godono le strutture scolastiche dell’Istituto Zaccagnini. In questa direzione va anche il salto di qualità della docenza avviato con l’insegnamento delle discipline specialistiche, affidato a docenti e ricercatori universitari. Il nuovo open day L’innovazione meno scontata, che avvicina sempre più il sistema educativo messo in cam-

39

N3 2019


Education

Irsoo, l’approccio optometrico all’invecchiamento a cura della redazione

Un tema attuale per ottici e optometristi: da qui un iter formativo studiato dall’Istituto di Vinci per aggiornare le loro competenze e conoscenze

N

onostante sia cambiato l’approccio all’in- l’optometrista sono i primi operatori del campo oftalvecchiamento visivo, i processi di deca- mico ai quali si rivolge il soggetto anziano al presendimento a carico di strutture e funzioni tarsi dei primi sintomi visivi», dice ancora Fossetti. oculari, per la fascia di popolazione che «Gli effetti dell’invecchiamento sulla fisiologia ocuva dai sessant’anni in avanti, continuano a essere lare e sulle funzioni visive sono da diversi anni al presenti e, sia pure con più lentezza rispetto a prima, centro dell’attenzione dell’Irsoo, che li tratta ampiaportano al peggioramento di molte performance fi- mente nel corso di optometria, nel quale ha inserito siologiche: riduzione di acuità visiva e di sensibilità la materia “Optometria geriatrica”, e nei corsi di foral contrasto, soprattutto in condizioni di minor lumi- mazione continua, all’interno dei quali è stato messo nanza, difficoltà di adattamento e di recupero all’ab- a punto un nuovo percorso, “Optometria dell’invecbagliamento, riduzione del campo visivo, ma anche chiamento e Ipovisione” – ricorda il direttore dell’Ivisione disturbata in vario modo, lacrimazione ec- stituto di Vinci – Attraverso lo studio delle modifiche cessiva o estremamente ridotta, ad esempio. «Senza che avvengono nei processi percettivi e fisiopatoloparlare poi della cataratta, con le difficoltà nella ge- gici e, soprattutto, grazie alle continue esercitazioni stione del periodo pre e post intervento, o della ma- pratiche sui tanti test e metodi d’indagine optometriculopatia e delle varie affezioni retiniche», afferma ca specifici, lo studente impara a riconoscere e differenziare le principali alterazioni visive legate all’età. Alessandro Fossetti, direttore dell’Irsoo. Quale può essere il ruolo dell’ottico e dell’optome- Potrà così contribuire a fare prevenzione, offrendo trista nella gestione di questi pazienti? «Fermo re- un aiuto all’oculista nella sua attività di diagnosi e stando che sarà sempre compito dello specialista cura, non solo della cataratta, ma anche delle principali patologie a maggiore impatto sociafare la diagnosi e le, come glaucoma, retinopatia diabetica prescrivere il trate degenerazione maculare. L’iter formatitamento, possono vo dell’Irsoo affronta, inoltre, i temi dell’icomunque aiutare povisione legata a tali patologie, mettenaltri professionisti do i partecipanti in grado di progettare, e sanitari a svolgein molti casi di realizzare, il dispositivo di re un importante tipo ottico od optoelettronico necessario compito sociale per affrontare il problema visivo, così da che è quello della fase dell’attività didattica dell’Irsoo sui temi prevenzione: spes- Una aprire poi la strada agli interventi riabilidell’invecchiamento e dell’ipovisione, all’interno so, infatti, l’ottico e della sede di Vinci tativi di altri professionisti».

40

N3 2019


NOVITÀ

NON LASCIARE

CHE LA PRESBIOPIA TI RALLENTI

EDOF

NUOVE LENTI A CONTATTO MORBIDE MENSILI IN SILICONE HYDROGEL PER LA PRESBIOPIA

ORA DISPONIBILI! Contatta il tuo Business Development Manager oppure il Customer Care: T. 800 719481 E. ordini@markennovy.com www.markennovy.com 900941v1p1


Strumenti

Essilor, viaggio nella customer experience di Francesca Tirozzi

Dal video wall al catalogo digitale, fino al debutto del videocentratore Visioffice X: sei le novità proposte a Mido, dove lo stand dell’azienda oftalmica ha ricostruito il percorso del consumatore all’interno del centro ottico

S

upportare ancora di più i centri ottici indipendenti. Luca Strigiotti, direttore generale di Essilor Italia, riassume così la strategia del gruppo con il lancio dei nuovi dispositivi. «Abbiamo introdotto nei punti vendita partner strumenti di vera utilità per i professionisti della visione a sostegno del customer journey, ossia il percorso che l’utente finale compie all’interno del negozio durante l’esperienza di acquisto, con lo scopo di migliorare le vendite di valore», sottolinea il manager. I video wall sono vere e proprie pareti dimostrative che «consentono all’ottico e al proprio staff di raccontare al consumatore il valore e la qualità delle lenti Essilor sia attraverso le lenti demo sia tramite contenuti multimediali fruibili su device interconnessi al sistema interattivo – dice Strigiotti – Oltre a essere funzionale alla vendita, il wall risulta di grande appeal per l’impatto visivo del negozio: è costituito da tre moduli, posizionabili e customizzabili in maniera di-

versa a seconda delle esigenze del punto vendita». È stata, inoltre, presentata, una vetrina digitale che mostra un palinsesto «deciso al 50% da Essilor, con la diffusione di video istituzionali, e al 50% dall’ottico – precisa il manager – Al momento questi dispositivi sono stati lanciati solo sul mercato italiano». Alle novità si aggiungono il nuovo catalogo digitale, che gira su tutte le piattaforme, viene aggiornato da remoto e consente all’ottico di creare play list personalizzate per guidare la proposta di vendita, oltre a un inedito servizio di order tracking che si interfaccia con tutti i siti produttivi, italiani ed esteri, per la tracciabilità dell’ordine, ossia per conoscere lo stato di avanzamento della lavorazione della lente, dalla presa in carico fino alla spedizione. Fiore all’occhiello dell’offerta, il lancio di Visioffice X. «Lo strumento si basa su un nuovo concetto di presa di misure dell’utente – spiega Christophe Di Trapani, responsabile vendite lenti e strumenti di Essilor Italia – È costituito da due screen: uno frontale che in modalità stand by funge da schermo per video istituzionali, ma che in funzione consente all’ottico di illustrare al proprio cliente come procederà nella misurazione. Attraverso un tablet il professionista avvierà Visioffice X, il quale farà ruotare lo screen di 180 gradi attivando così il secondo schermo, più operativo, che, attraverso semplici indicazioni vocali su come muovere il capo e gli occhi, prenderà le misure del soggetto, facilitando la personalizzazione della lente».

Visioffice X, lanciato in anteprima assoluta a Mido 2019

42

N3 2019


Nuove ACUVUE® OASYS 1-Day. La lente che vince le sfide di ogni giorno Lo stile di vita è ca ambiato o e ogni giorno svolgiamo mo o olteplici attività (lavoro, sport, utilizzo di disposi sitivi digitali) e cambiamo sp pesso ambiente (aria condizionata,, risca aldam mento, aria aperta in n condi dizzione di caldo/f di /freddo). Quessto può ò causare la destabiliizzazio one del film lacrim male1, soprattu tutto in un tu un portatore e di len nti a contatto.

NEW

1-Day

Le nuo ove AC CUVUE® OASYS 11-Day con Tec cnologia Hyd draLuxe™ gara antiscon no comfort ecce ezionale e visio ione eccel io ellente e, pe er vincer ere le sfide di og er gni giorno, tutti ti i giorni. i.

MOLECO OLE SIMIL LA ACRIMALI

Tecnollogia HydraLuxe™, ™, un d design de i unico i int i tegra rato t con lle llacrime i che: h - Creaa nella lente un reticoolo fitt ttoo, affinee al film la tt lacrim male - Ma Mantiene la lente idraata tata in modo naturale grazzie a componenti simil-lacrimali - Simula l’azione dei co compponenti foondamenttali de del film lacrimale, mantenendolo stabile2

Da ACUVUE® OASYS, il brand di lenti a contatto più venduto al mondo*, dal comfort imbattuto. Tutte le lenti a con ntatto ACUVUE® dispongono di UV block cking per aiut ck utare a protegg ggere la cornea e l’interno dell’occhio dall’azione nociva dei raggi ultravioletti. Le lenti a contatto on o con prottezione UV no on sostituiscono gli occhiali da so ole con le lenti anti-UV V in quanto non on ricop oprono completamente gli occhi e l’area circostante. *Fo Fonte: Euromo Fo onitor International Limited; prez ezzi attual ali; tasso di ca al cambio fisso 20 2015; tutti tu i canali, definiti utilizzando le definizioni standard di Euromonitor; valore delle ve endite dit al dettag aglio o di lenti a conta tatto 2014 (in termini di rsp), defin finiti utiliz izzando gli standard iz st Eurom monito or. “Globale” e “Mondo” sono definiti come i 32 paesi principali per valore delle ven ndite al de dettagli glio di lenti a contat atto nel 2014 (termini di rsp). Que uesti paes esi rappresen es entano il 91.3% % del va valore delle vendite al dettaglio di lenti a contatto nel 2014 (termini di rsp). 1. Craig JP P, Wilcox MDP, Argüeso P, et al.l. The TFO FOS Internati FO ational Worksho hop on n Contact Lens Discomfort. Report of the Contact Lens Interaction with Tear Film Sub ubcomm mittee ee. In Invest Opthalmo mol Vis Sci. 2013;54(11):TFOS1233-TFOS1 156. 2. JJVCC CC Data on file e 2015, 5, HydraLuxe™ Technology. ™ Technology sono marchi registrati di Johnson & Johnson Medical S.p.A. © Johnson & Johnson Medica cal S.p.A. A. 2016 6. ACUVU UE® OASYS, ACUVUE® OASYS 1-Day e HydraLuxe™ GAM ME 160531073131039


Lenti oftalmiche

Zeiss: il focus sulla protezione si allarga al vista sole di Nicoletta Tobia

Per supportare il centro ottico nella proposta al consumatore delle lenti AdaptiveSun l’azienda oftalmica ha predisposto uno speciale kit per la primavera 2019, composto da materiali vetrina e in store, tool dimostrativi e strumenti di comunicazione ad hoc

A

ll’interno del proziale: secondo una ricerca Zeiss gramma di sensibicondotta sul mercato tedesco e lizzazione sui rischi su quello americano, infatti, circonnessi all’esposica il 60% di chi indossa lenti corzione dai raggi UV promosso rettive non ha ancora provato da Zeiss, un posto importante l’occhiale da sole graduato. Le è occupato dalla fornitura di AdaptiveSun si collocano proun’ampia gamma di soluzioprio in quest’area di potenziale ni per la protezione della vista sviluppo, con una soluzione indalla radiazione ultravioletta novativa perché in più hanno in qualsiasi condizione di luce. la capacità di adattarsi ai camPer questo motivo, accanto biamenti di intensità luminosa alle lenti chiare con tecnologia durante la giornata, scurendosi UVProtect e alle fotocromatiche rispetto alla tonalità di partenza Photofusion, Zeiss punta l’ace consentendo di indossare il viAnnalisa Marino, trade marketing manager di Carl Zeiss Vision Italia cento sulla versatilità delle lenti sta sole in tutte le attività all’eAdaptiveSun che, sfruttando la sterno, quando si pratica sport tecnologia fotocromatica “da scure a più scure”, come alla guida, ad esempio. Tale tipologia di proriescono ad adattarsi in pochi secondi a qualsiasi dotto è quindi complementare alla lente chiara di variazione di luminosità. prescrizione e favorisce la proposta del secondo «Le AdaptiveSun rappresentano la soluzione idea- equipaggiamento. Inoltre è disponibile in versione le per un meteo estremamente variabile come polarizzante e questo garantisce i benefici di una quello primaverile – afferma Annalisa Marino, tra- protezione adeguata anche in condizioni di luce de marketing manager di Carl Zeiss Vision Italia estrema, ad esempio in presenza di specchi d’ac– Si tratta di un segmento con un elevato poten- qua o sulla neve, riducendo così gli abbagliamen-

44

N3 2019


Lenti oftalmiche sia per le Photofusion, che in più può evidenziare come, con la lente polarizzante, i riverberi fastidiosi che offuscano l’immagine scompaiano». Da aprile saranno poi disponibili diversi materiali per il punto vendita: un totem da terra in cartotecnica e cartelli per la vetrina dei centri ottici partner, oltre a un espositore porta-leaflet, all’interno del quale vengono illustrate le differenti soluzioni che Zeiss offre. «Il leaflet, infatti, si intitola “La luce come piace a te” – spiega la manager – Il consumatore può godersi la luce in tutte le sue infinite sfaccettature e, grazie al consiglio dell’ottico e optometrista, trovare la soluzione Zeiss ideale per qualunque esigenza, sia che si scelga una lente chiara sia che si opti per una fotocromatica o per una vista sole». Anche sul fronte della comunicazione i partner potranno usufruire di una serie di strumenti volti a trasferire al cliente finale nel proprio bacino di riferimento i benefici delle lenti a tinta variabile. «Stiamo predisponendo come sempre un pacchetto di attività locali che il centro ottico può declinare sui mezzi che ritiene più opportuni – prosegue Marino – Vi sarà poi una parte di contenuti digital, su cui siamo molto attivi, con post da condividere su Facebook e Instagram, e video da pubblicare sui social e su YouTube, oltre ai classici strumenti quali cartoline, sms, mailing e così via. Già ora abbiamo iniziato, attraverso i canali social di Zeiss, a programmare filmati e mini tutorial sul concetto delle lenti AdaptiveSun e, in generale, delle lenti intelligenti che si adattano al variare della luce. Affiancheremo dunque alla nostra attività a livello nazionale la possibilità per l’ottico di amplificare a livello locale il messaggio, andando a sfruttare i suoi canali». Infine non mancheranno le attività formative nell’ambito della Zeiss Academy. Non solo verranno organizzati webinar che punteranno il focus sul concetto di luce e di protezione UV, in particolare sulle AdaptiveSun, ma verranno proposti anche corsi residenziali, che toccheranno diverse città sul territorio nazionale, per indagare tutte le caratteristiche della luce, da quella blu all’ultravioletta, dal punto di vista tecnico e delle soluzioni.

Un rendering della vetrina allestita con i materiali realizzati ad hoc per promuovere le Zeiss AdaptiveSun

ti». La gamma Zeiss AdaptiveSun è disponibile nei colori grigio, marrone, blu e pioneer, con tinta piena o sfumata, per tutte le tipologie, dalle monofocali alle digital sino alle progressive, ora anche in indice 1.5. E a maggio arriveranno le nuove specchiature flash Jade, Amber, Sapphire e Diamond. Per supportare il professionista nella proposta di queste lenti, l’azienda ha predisposto una serie di strumenti e materiali che lo aiutino a illustrarne i benefici in maniera concreta. «Innanzitutto stiamo fornendo ai nostri principali partner un campionario attraverso il quale possono mostrare al cliente le diverse tonalità della lente – aggiunge Marino – Inoltre abbiamo creato un nuovo tool, Benefit Expert, che offre all’ottico l’opportunità di dimostrare con un unico strumento i vantaggi delle fotocromatiche e delle polarizzanti: si tratta, infatti, di una speciale lampada che consente l’attivazione del fotocromatismo sia per le AdaptiveSun

Il tool Benefit Expert: dà al centro ottico la possibilità di dimostrare i benefici delle lenti fotocromatiche e polarizzanti

45

N3 2019


ADV

HOYA CENTER, “la risposta sei tu”! Il nuovo programma HOYA CENTER si basa sulle risposte ai clienti. Non si parla di brand o di prodotti, perché la migliore soluzione visiva viene proposta in modo individuale dal professionista della visione. «Vogliamo che gli HOYA CENTER facciano la differenza – spiega Anna Maria Nicolini, responsabile marketing di Hoya Italia – E come i nostri partner rispondono in modo efficace alle domande dei clienti, così Hoya vuole rispondere alle esigenze degli ottici, lavorando con loro affinché vengano scelti dai consumatori. Il 2019 è un anno importante: quanti aderiranno al programma HOYA CENTER saranno supportati in televisione e sul digital dalla pubblicità su Sync III, lenti monofocali evolute, a supporto accomodativo, dal grande potenziale per ampiezza di target, tasso di soddisfazione e opportunità di business. Un’importante iniziativa da non perdere per aiutare il centro ottico a distinguersi ancora di più sul territorio e decretarne il successo nei prossimi mesi». La nuova campagna HOYA CENTER è una comunicazione che va al punto e mette in evidenza attraverso la grafica chiara e diretta il saper ascoltare e il saper risolvere: – il cliente si pone domande sulle migliori soluzioni visive; – l’ottico HOYA CENTER sa fornire le soluzioni migliori. Ogni attività è studiata per offrire i più importanti risultati grazie alla visibilità per il centro ottico, alle vetrine eleganti e d’impatto, a prodotti forti e innovativi, a promozioni per favorire l’up e il cross selling e a sistemi innovativi per lenti personalizzate, che valorizzano l’esperienza d’acquisto. «È davanti alle domande dei clienti che si riconosce l’ottico HOYA CENTER: risponde alle richieste con professionalità e dedizione, soddisfa le esigenze visive con le migliori soluzioni, fuga i dubbi con una consulenza personalizzata – continua Nicolini – Quello proposto è a tutti gli effetti un vero e proprio piano di sviluppo del business, composto da attività e iniziative innovative e con lo scopo di attrarre nuovi utenti, convertirli in clienti e fidelizzarli, fino a trasformarli in promotori del centro ottico».

46

Sulla base del successo degli scorsi anni, l’azienda oftalmica ha ideato il nuovo piano di attività per rispondere in modo ancora più mirato alle esigenze degli ottici partner

N3 2019


SeeCoat Bright UV illumina i colori

I colori spenti percepiti in condizioni di scarsa luminositĂ vengono ribilanciati

Strato illuminante


ADV

Galileo No Problem L’esclusivo programma di garanzia pensato per l’ottico e i suoi clienti Prosegue per tutto il 2019 il programma di garanzia “Galileo No Problem”, ideato per i punti vendita partner e per i loro clienti. Si tratta di un servizio che permette al consumatore di prendersi cura delle sue lenti e della sua visione. L’obiettivo è supportare e valorizzare la professionalità degli ottici partner, oltre che rafforzare il livello di soddisfazione e fidelizzazione dei portatori verso il centro ottico.

La soddisfazione del consumatore è un elemento chiave del processo di fidelizzazione al centro ottico

I VANTAGGI Con l’acquisto una coppia di lenti monofocali o progressive con trattamento antiriflesso Neva, il centro ottico potrà proporre al cliente la garanzia commerciale “Galileo No Problem”, che attiverà per lui direttamente, accedendo all’area riservata del portale Galileo4You.it. Al momento del ritiro dell’occhiale completo, l’ottico consegnerà al portatore una card personale che dovrà custodire ai fini della garanzia stessa. Nel corso dei dodici mesi dalla data di attivazione, il portatore avrà diritto a: – CONTROLLO QUALITÀ: un controllo annuale completo dello stato dell’occhiale e delle lenti; – COPERTURA TOTALE: una sostituzione della coppia di lenti a condizioni economiche speciali; – EQUIPAGGIAMENTO SOLARE: una coppia di lenti da sole a condizioni commerciali esclusive; – OCCHIALE DI CORTESIA: in caso di rottura accidentale, una coppia di lenti in omaggio in attesa di ricevere il nuovo equipaggiamento. Sul portale Galileo4You.it il partner potrà consultare la cronologia di tutte le coppie di lenti da lui vendute cui è abbinato il programma e ricevere gli alert sulle relative scadenze. Potrà, inoltre, scaricare i materiali di marketing, in formato digitale, per effettuare direttamente attività di comunicazione rivolte all’utente finale. L’attenzione al consumatore nella fase di acquisto, guidandolo professionalmente nella scelta della soluzione visiva specifica per le sue necessità e rassicurandolo con servizi post vendita dedicati, è la base per instaurare un rapporto di fiducia e un legame solido e prolungato nel tempo. In questa fase il centro ottico assume il ruolo chiave di consulente, educando il portatore a prendersi cura della propria visione attraverso la scelta di prodotti di qualità e generando in lui la consapevolezza dell’importanza di preservare le caratteristiche delle lenti per il proprio benessere visivo.

48

N3 2019


Sirius combina la tecnologia disco di Placido e Scheimpflug camera, per la misura delle caratteristiche biometriche della superficie anteriore e posteriore della cornea, unitamente alla tomografia del segmento anteriore. Fornisce misurazioni molto accurate di spessore, curvatura, elevazione, potere diottrico e aberrometriche della cornea su un diametro di 12 mm. Per l’analisi della superficie oculare, il dispositivo fornisce il tempo di rottura del film lacrimale NiBUT. Per l’applicazione delle lenti a contatto rigide e ortocheratologiche fornisce un vasto database di costruttori e lenti e ne simula l’applicazione in fluoresceina.


ADV

Il trattamento che regala colori brillanti e un maggiore contrasto anche con poca luce è tra le proposte di spicco del nuovo strumento di consultazione per l’ottico

SeeCoat Bright UV, novità di punta del catalogo Nikon per il 2019

LA LENTE CHE ILLUMINA

*Escluso indice 1.5 il cui valore E-SPF è pari a 10 se non abbinato a Taglio UV.

STRATO ILLUMINANTE

Colori Brillanti Maggiore Contrasto Alta Risoluzione

91% dei portatori vede un miglioramento

1

LA RIVOLUZIONARIA TECNOLOGIA ILLUMINANTE che beneficia inoltre di tutte le caratteristiche del SeeCoat Plus UV: resistenza ai graffi, super faciltà di pulizia, minimizzazione dei riflessi e taglio UV su entrambi i lati della lente.

*

1. Fonte QUT (Queensland University of Technology) studio clinico su 45 partecipanti di età compresa tra 40 e 69 anni. Aprile 2017.

*In J. et al. «Short-Wavelength Light-blocking Eyeglasses Attenuate Symptoms of Eye Fatigue» IOVS (2017) 58(1): 442-447 Ide T. et al. «Effect of blue light-reducing eye glasses on critical flicker frequency» (2015) AsiaPacific Journal of Ophthalmology 4: 80-85 Isono H. et al. «The effect of blue light on visual fatigue when reading on LED-backlit tablet LCDs» (2013) Proceedings of International Display Workshops: VHFp9L

Una struttura snella, intuitiva e ricca di approfondimenti: Nikon presenta il nuovo catalogo lenti oftalmiche in vigore da marzo, che ha sviluppato arricchendolo nella proposta di soluzioni visive e migliorandone la consultazione, per renderlo un prezioso alleato dell’ottico partner il quale potrà trovare la lente ideale per ogni esigenza. Una nuova veste grafica e una nuova struttura facilitano la lettura. La sezione allegati, inoltre, fornisce al centro ottico la panoramica completa dei prodotti, evidenziando benefici offerti e caratteristiche, oltre a servizi e garanzie commerciali riservate ai partner. Il catalogo racchiude l’ampia offerta di prodotti e tecnologie Nikon, con soluzioni innovative dalle elevate prestazioni. In linea con la logica di innovazione, intrinseca nel dna del brand, sul nuovo catalogo Nikon presenta SeeCoat Bright UV, il trattamento antiriflesso che illumina la visione equilibrando i colori, migliorando i contrasti e bilanciando la percezione soprattutto in condizioni di scarsa luminosità. La percezione attenuata del colore può essere attribuita a due principali cause. La prima è data dall’effetto Purkinje: con luce brillante il picco di sensibilità dell’occhio è a 555 nm, in condizioni di scarsa luminosità il picco sulla curva di percezione del colore si sposta verso il blu-verde dello spettro (507 nm). Diventa così più difficile distinguere i colori e le sfumature e gli oggetti perdono il loro colore e appaiono sempre più monocromatici. La seconda è imputabile all’ingiallimento graduale del cristallino con il passare dell’età, combinato alla ridotta sensibilità dei fotorecettori dell’occhio adulto. A 60 anni la quantità di luce che raggiunge i fotorecettori è solo un terzo della quantità che arriva a 20 anni: questo può limitare la capacità di una persona nello svolgere le attività di tutti i giorni, poiché diventa più difficile distinguere chiaramente i colori blu, verde e rosso. La tecnologia illuminante brevettata SeeCoat Bright UV è la risposta alla necessità di visione più luminosa da parte dei portatori e beneficia inoltre delle caratteristiche di SeeCoat: resistenza ai graffi, facilità di pulizia, minimizzazione dei riflessi e protezione UVA-UVB su entrambi i lati della lente con un valore E-SPF fino a 35. SeeCoat Bright UV arricchisce così l’offerta premium dei trattamenti Nikon. Completa le novità del catalogo 2019 di Nikon l’ampliamento della gamma BlueSecure, la protezione dalla luce blu nociva integrata nel materiale. Trascorrendo molte ore al giorno davanti a dispositivi digitali, è infatti indispensabile proteggere gli occhi attraverso lenti apposite in grado di assorbire la luce blu dannosa, che presenta un rischio di fototossicità sulle cellule dell’epitelio pigmentato della retina*. Si aggiunge, infine, l’offerta Sun, lenti colorate, polarizzate o specchiate, per essere fashion senza rinunciare al massimo della protezione e N3 del2019 comfort visivo. 50


+ QualitĂ + Tecnologia + Servizio


ADV

PRECISIONE INEGUAGLIABILE

*

RICOSTRUZIONE 3D

TELECAMERE

ˉ˜˦˜ˢ˙Ё ˖˘® ˋ ˖ˢˠ˕˜ˡ˔ ˟˔ ˦˧˘˥˘ˢ˦˖ˢˣ˜˔ ˘ ˟˔ ˚˥˔Ё ˖˔ ˗˜ 3 telecamere, rilevando la posizione esatta degli occhi in 3D. L’analisi di questo modello consente una ricostruzione 3D della combinazione occhio-lente, offrendo la massima ˣ˥˘˖˜˦˜ˢˡ˘ ˘ ˔˙Ё ˗˔˕˜˟˜˧̲ ˔˟˟˘ ˠ˜˦˨˥˔˭˜ˢˡ˜ ˖˔˟˖ˢ˟˔˧˘ʡ

multiple

Grazie a 3 telecamere funzionanti contemporaneamente, è possibile la ricostruzione in 3D, frontale e laterale 3/4, della combinazione occhio-lente. L’analisi delle immagini, avviene in tempo reale, fornendo una migliore rilevazione dello spazio e di conseguenza, valori precisi ed ottimizzati.

TELECAMERE ˜ˡ˙˥˔˥ˢ˦˦˜ Riducono al minimo l’impatto dell’illuminazione intorno al ˉ˜˦˜ˢ˙Ё ˖˘® X e ottimizzano le fasi di misurazione. Le 2 telecamere ad infrarossi offrono la possibilità di effettuare misurazioni anche se il portatore indossa una montatura con lenti colorate, senza necessariamente rimuoverle.

PRECISIONE ˠ˔˥˞˘˥˦ I marker posizionati sulle clip consentono l’analisi statistica della postura naturale del portatore. La precisione delle misure è di un decimo di millimetro e un decimo di grado. Questo alto livello di precisione non può essere raggiunto senza i marcatori.

CUSTOMER EXPERIENCE REINVENTATA TOUCH SCREEN ˔˟˧˔ ˗˘Ё ˡ˜˭˜ˢˡ˘

SPECCHIO ˠ˨˟˧˜ʠ˙˨ˡ˭˜ˢˡ˘ Ovunque sia collocato, lo spazio è ottimizzato in quanto lo specchio elettronico ruota di 180°. Questa ˨˟˧˘˥˜ˢ˥˘ ˙˨ˡ˭˜ˢˡ˔˟˜˧̲ ˗˜ ˉ˜˦˜ˢ˙Ё ˖˘® X, oltre al suo utilizzo principale, permette di trasmettere contenuti accattivanti, arricchendo la Consumer Journey. Il design elegante sottolinea la superiorità tecnologica del prodotto.

˅˜Ђ ˘˧˧˘ ˟Ϟ˘˖˖˘˟˟˘ˡ˭˔ ˗˜ ˉ˜˦˜ˢ˙Ё ˖˘® X: tecnologia all’avanguardia per realizzare lenti ultra-personalizzate. Un esclusivo sistema di presa misure per un comfort ottimale. Il touch screen full HD a risoluzione 1080x1920, consente di vedere le più piccole differenze, migliorando l’esperienza complessiva.

PROCESSO

SCHERMO

˖ˢ˜ˡ˩ˢ˟˚˘ˡ˧˘

ˡ˔˦˖ˢ˦˧ˢ

Il protocollo guidato attraverso istruzioni vocali e visive, offre al consumatore un più elevato apprezzamento delle misurazioni effettuate. Le animazioni ˜ˡ˧˘˥˔˧˧˜˩˘ ˗˜ ˉ˜˦˜ˢ˙Ё ˖˘® X consentono di comprendere immediatamente i vantaggi delle misurazioni personalizzate mettendo ulteriormente in luce le competenze del professionista della visione. ʝʴˡ˖ˢ˥˔ ˣ˜͋ ˣ˥˘˖˜˦ˢ ˥˜˦ˣ˘˧˧ˢ ˔˟˟˘ ˣ˥˘˖˘˗˘ˡ˧˜ ˚˘ˡ˘˥˔˭˜ˢˡ˜ ˗˜ ˉ˜˦˜ˢ˙Ё ˖˘ʡ 1 Euromonitor. Eyewear 2018 edition; Essilor International; Retail value sales at RSP.52

I valori misurati del cliente vengono dimostrati direttamente ˦˨˟˟ˢ ˦ˣ˘˖˖˛˜ˢ ˖ˢˡ ˚˥˔Ё ˖˛˘ animate, grazie all’elegante display. Tali animazioni facilitano il coinvolgimento del portatore garantendo interesse e attenzione durante il processo di misurazione.

N3 2019


ADV

OGNI OCCHIO È UNICO. SCEGLI LA PERSONALIZZAZIONE EVOLUTA

53

N3 2019


Lo gnommero

Scuole di ottica: una progressione geometrica o una crescita aritmetica? di Sergio Cappa

“Nell’uomo gli effetti di questa legge sono più complicati. Mosso dal medesimo istinto di procreazione la ragione lo arresta e gli propone il quesito se gli sia lecito di far sorgere esseri nuovi nel mondo, pei quali non possa apparecchiare bastevoli mezzi di sussistenza. Se egli cede a questo ragionevole dubbio, il suo astenersi si converte assai spesso in cagione di vizii.” Questo si legge nell’introduzione al Saggio sul Principio della Popolazione che l’economista inglese Thomas Robert Malthus scrive nel 1826. Laureatosi in matematica nel 1791 e ordinato pastore anglicano sei anni dopo, dal 1798 si dedica allo studio demografico della crescita della popolazione e la conse-

guente capacità di soddisfarne i bisogni primari. Scritto con lo sguardo rivolto alla presunta disponibilità illimitata di terre fertili delle colonie inglesi, nel suo saggio Malthus sostiene che, in una popolazione di individui isolati, il tasso netto di riproduzione sia costante e descritto da una progressione geometrica mentre è aritmetica la crescita dei mezzi di sostentamento: il differenziale condurrebbe inevitabilmente a un progressivo immiserimento della popolazione. Al recente Mido abbiamo potuto raccogliere i numeri dell’entusiasmo della categoria e di una corsa dalla geometria esponenziale; anche il numero delle scuole di ottica in Italia è in crescita

54

N3 2019

geometrica, una sessantina quelle note. Ma se viene presentato un vasto programma di pressing sugli esercizi commerciali per una maggior penetrazione delle lenti progressive si potrebbe, maliziosamente, supporre che, nel tempo, la crescita della qualità didattica sia stata aritmetica. L’istruzione, ottica nello specifico, ha una peculiarità raffinata che l’amministratore non può confondere con il comune ammortizzatore sociale. Anche se è vero che la teoria malthusiana è stata poi raffinata da successive correzioni, riflettere sull’esito futuribile del differenziale qualità-quantità può essere un utile viatico alla definizione delle prossime figure professionali.



I PARTNER B2EYES

*Source: Transitions Optical Life360 Live Wearer Testing in US, France, China (Ifop, 2016-2017); N = 582

N32019

9 10

PORTATORI SU

SI DICHIARANO

SENSIBILI

ALLA LUCE*

LA SOLUZIONE INTELLIGENTE PER LA GESTIONE DELLA LUCE

29 ASSOGRUPPI OTTICA www.certificazioneottici.it segreteria@assogruppiottica.it 25 BLUDATA INFORMATICA 31030 Breda di Piave (TV) Via delle Industrie, 10 Tel. 0422 445442 Fax 0422 699318 info@bludata.com www.bludata.com 11 CARL ZEISS VISION 21043 Castiglione Olona (VA) Via Mazzucchelli, 17 Tel. 800 258327 marketing@vision.zeiss.com www.vision.zeiss.it 49 C.S.O. 50018 Scandicci (FI) Via degli Stagnacci 12/E Tel. 055 7221913 Fax 055 721557 support@csoitalia.it www.csoitalia.it

2 D.A.I. OPTICAL INDUSTRIES 70056 Molfetta (BA) Via dei Calzaturieri, 9 Z.I. Tel. 080 3974278 Fax 080 3973431 www.daioptical.com

55 KONTAKT LENS V.A.O. 80078 Pozzuoli (NA) Via Pisciarelli, 79 Complesso Altamira Tel. 081 570 67 71 - 570 02 11 Fax 081 610 25 19 info@onlyone.it www.kontakt-lens.eu

pagina rigida-17-52-53 ESSILOR ITALIA 20141 Milano Via Noto, 10 Tel. 02 535791 Fax 02 53579270 marketing@essilor.it

15 LUXOTTICA 20123 Milano Piazzale Luigi Cadorna, 3 Tel. 02 863341 info@luxottica.com www.luxottica.com/it

21 FORMELLI 1945 40033 Casalecchio di Reno (BO) Via Cerioli, 23 Tel. 051 590911 info@formelli1945.it

41 MARK’ENNOVY Casella postale n° 42 Via Milo Burlini, 39 31050 Ponzano Veneto (TV) Tel. 800 785183 Fax 800 7885 184 servizio.clienti@markennovy.com www.markennovy.com

IV copertina-48 GALILEO BBGR Italia Spa Via Monti Sabini, 2 20141 Milano (MI) Tel. 02 243441 info@bbgritalia.it www.galileoitalia.it

II copertina NAU! 21043 Castiglione Olona (VA) Via Mazzucchelli, 7 Tel. 0331 861233 Fax 0331 824435 info@nau.it www.nau.it!

7-46 HOYA 20024 Garbagnate Milanese (MI) Via Zenale, 27 Tel. 02 990711 Fax 02 9952981 hoya@hoya.it www.hoya.it

47-50 NIKON LENSWEAR BBGR Italia Spa Via Monti Sabini, 2 20141 Milano (MI) Tel. 800 194321 Fax 02 95441766 info@bbgritalia.it www.nikon-lenswear.it

31 ISTITUTO BENIGNO ZACCAGNINI 40141 Bologna Via Ghirardini, 17 Tel. 051 480994 Fax 051 481526

19 POLINELLI 21020 Daverio (VA) Via Roma, 57 Tel. 0332 942011 Fax 0332 949304 info@fgxi.com www.fgxioptical.com

43 JOHNSON & JOHNSON MEDICAL 00071 Pomezia (RM) Via del Mare, 56 cservice@its.jnj.com www.jnjmedical.it

23 RODENSTOCK ITALIA 20089 Rozzano (MI) Centro direzionale Milanofiori Strada 7 palazzo T3 Tel. 02 31041 rodenstock.italia@rodenstock.com www.rodenstock.com 13 SEIKO OPTICAL Via Zenale, 27 20024 Garbagnate Milanese (MI) Tel. 02 990711 Fax 02 990715701 info@seiko-optical.com www.seiko-optical.com 51 SEL OPTICAL 44021 Pontemaodino (FE) Via Firenze, 22 Tel. 0533 728590 Fax 0533 728537 www.seloptical.it info@seloptical.it 27 SIOO 50121 Firenze Stazione di Santa Maria Novella, binario 1/A Tel. 055 216033 Fax 055 216033 info@scuolaottica.it www.scuolaottica.it I copertina-pagina rigida-33-34 TRANSITIONS OPTICAL www.transitions.com www. mytransitions.it 37 VITA RESEARCH 00040 Ariccia (RM) Via Variante di Cancelliera, 40 Tel. 06 934980 Fax 06 9345037 info@vitaresearch.com www.vitaresearch.com III copertina 2019 ANNO DELLA PRESBIOPIA E DELLE LENTI PROGRESSIVE

I professionisti italiani dell’ottica ricevono tutte le mattine nella propria e-mail b2eyes Today, l’unico quotidiano online del mondo dell’ottica

Se ancora non lo ricevi registrati su

56

www.b2eyes.com N3 2019


FIRENZE Palazzo dei Congressi

Il forum è una iniziativa del progetto

“2019 - L’ANNO DELLA PRESBIOPIA E DELLE LENTI PROGRESSIVE” 365 giorni di pressing sul tema più caldo e necessario dell’ottica in Italia Promosso da

Con il patrocinio di

Fabiano Gruppo Editoriale

Il programma e la scheda d’iscrizione su www.b2eyes.com


GALILEO

NO PROBLEM L’ESCLUSIVO PROGRAMMA D I G A R A N Z I A I D E AT O PER TE E IL TUO CLIENTE!

GALILEO

NO PROBLEM www.galileoitalia.it/garanzia N° univoco card xxxxxxxxxx N° ordine coppia di lenti (campo di competenza del Centro Ottico)

CONTROLLO QUALITA’ Un controllo annuale completo dello stato dell’occhiale del tuo cliente.

COPERTURA TOTALE Una sostituzione della coppia di lenti a condizioni economiche speciali.

OCCHIALE DI CORTESIA In caso di rottura accidentale, una coppia di lenti in omaggio in attesa di ricevere il nuovo equipaggiamento.

EQUIPAGGIAMENTO SOLARE Una coppia di lenti da sole a condizioni commerciali esclusive.

Per maggiori informazioni visita il sito www.galileoitalia.it/garanzia oppure accedi alla tua area privata del Galileo4You


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.