Le prestazioni fotocromatiche sono influenzate da fattori quali temperatura, esposizione UV e materiale ottico della lente. Transitions è un marchio registrato e il logo Transitions è un marchio di Transitions Optical, Inc., usati su licenza di Transitions Optical Limited. Light Under Control è un marchio di Transitions Optical Limited. © 2018 Transitions Optical Limited. Tutti i diritti riservati
N42018
LENTI INTELLIGENTI ALLA LUCE
DA CHIARE
A SCURE
Mensile dedicato al mondo degli occhiali, della vista, della visione e della percezione visiva Aprile 2018 numero 4 www.b2eyes.com In copertina Transitions
Le prestazioni fotocromatiche sono influenzate da fattori quali temperatura, esposizione UV e materiale ottico della lente. Transitions è un marchio registrato e il logo Transitions è un marchio di Transitions Optical, Inc., usati su licenza di Transitions Optical Limited. Light Under Control è un marchio di Transitions Optical Limited. © 2018 Transitions Optical Limited. Tutti i diritti riservati
N42018
LENTI INTELLIGENTI ALLA LUCE DA CHIARE
A SCURE
N42018 Sommario
Scarica l’APP
B2TRADE Editoriale I gruppi fanno… gruppo 3 Attualità
di b2eyes magazine
Oftalmica, cresce solo la fascia bassa 4 Nau! cambia… formazione 6 Côte Eyewear: la crescita è in... vista 10 Netcity punta all’e-commerce e ai social 14 VisionOttica “tinge” Sky di blu 18 Ottici Associati: così facciamo “upgrade” 20 La nuova identità di Transitions 24
Editore FGE Srl - Fabiano Gruppo Editoriale Reg. Rivelle, 7/F - 14050 Moasca (AT) Tel. 0141 1706694 - Fax 0141 856013 info@fgeditore.it Redazione Via Petitti, 16 - 20149 Milano Francesca Tirozzi f.tirozzi@fgeditore.it Nicoletta Tobia n.tobia@fgeditore.it Pubblicità Ferdinando Fabiano f.fabiano@fgeditore.it Cell. 335 5654574 Direttore responsabile Angelo Magri a.magri@fgeditore.it Grafica e impaginazione FGE Srl - Fabiano Gruppo Editoriale Stampa Giuseppe Lang - Arti Grafiche S.r.l. Via Romairone, 66/N - 16163 Genova Registrazione presso il Tribunale di Milano N. 293/2009 in data 17 giugno 2009 Registrazione R. O. C.: 18653 Copia omaggio
B2STYLE Moda Little cat eye 26 Red 28 Occhio allo stile Tesi per la tesi? Ci vuole leggerezza 30 B2EXPERT Contro-intuitivo Non è una questione di tempo 34 Strategie d’impresa Creare il valore del centro ottico e comunicarlo 38 Legale Data protection, come implementare il nuovo Regolamento Ue 42 B2TECH Lenti oftalmiche Hoya: nei centri ottici fa il bis di protezione 46 Zeiss: la difesa dagli UV sotto una nuova… luce 48 Dai Optical, oltre i confini della low vision 50
Lo gnommero La bellezza di concentrarsi sui libri (di ottica e optometria compresi) 54 ERRATA CORRIGE Nel numero 2 di b2eyes magazine, all’interno della rubrica Occhio allo Stile, a pag. 37 viene erroneamente citato il colore “Black Grey” di Transitions: si tratta in realtà di “Grey”; a pag. 38, inoltre, per quanto riguarda Essilor, con “Sun Mirror Silver Shadow” si intende “Sun Mirror Silver”. Ci scusiamo con i lettori e i diretti interessati.
Scarica gratuitamente la
nuova
APP di b2eyes TODAY Disponibile su APP Store e Play Store.
1
N4 2018
Modella indossa: Lighter
LENTI TRIMESTRALI COLORATE 14 tonalità per esprimere tutta la vostra sensualità.
Qualimed srl, Corso Sempione 176, 21052 Busto Arsizio (VA) Italy Tel. +39 0331 162 99 10 - Fax: +39 0331 183 84 72
ordini@desioeyes.it
Attualità
I GRUPPI FANNO… GRUPPO di Angelo Magri
T
empo di incontri, di trattative, di confronti. Mentre chiudiamo questo numero sono ancora in corso quelli per la formazione del nuovo governo. Nel piccolo del nostro settore, si alternano invece le convention annuali di alcuni dei principali gruppi del retail ottico. Ma non solo. Nei primi mesi dell’anno sono state annunciate due partnership: Ottici Associati con Cio e Free Optik con Argo Vision, pari, sulla carta, a due nuove realtà operative rispettivamente da circa 600 e oltre 300 centri ottici indipendenti. Leggendo tra le righe dei comunicati stampa emessi in queste circostanze e parlando con i diretti interessati si percepisce la voglia di unirsi e fare massa critica, senza pregiudicare quell’identità, professionale nonché territoriale, che caratterizza le singole realtà. E proprio l’elemento geografico è predominante: unirsi spesso significa collegare più parti d’Italia, sentirsi meno limitati territorialmente, contare di più almeno su scala interregionale. In attesa di verificare cosa proporrà il convegno nazionale di Vision Group di inizio maggio, dedicato al decennale di attività della sua insegna VisionOttica, emerge comunque questo desiderio di “fare gruppo”
da parte di alcuni soggetti della distribuzione organizzata. Aspetto non nuovo, già in passato alcuni di loro tentarono fusioni o partnership: dal 2011 la stessa Vision Group ha inglobato tre network di peso sul mercato interno come Vision Is, Optical Master Club e Occhibelli, per fare un esempio concreto. Ma oggi la sensazione è che ci sia qualcosa di diverso nell’aria. Qualcosa di apparentemente simile al “contratto” chiesto ripetutamente da Luigi Di Maio fin dall’inizio delle consultazioni e delle trattative per la nuova compagine governativa, sulla scia di quanto realizzato in Germania da due forze addirittura opposte come il Cdu di Angela Merkel e l’Spd. I protagonisti della distribuzione associata italiana si espongono meno a dichiarazioni roboanti e ad azioni eclatanti, lavorano più sotto traccia, cercando convergenze, ponendosi come alternativa allo sviluppo delle catene e confrontandosi con la metamorfosi dell’industria. Ma soprattutto cercando di rispondere alle esigenze dei propri soci o affiliati, gli ottici: che chiedono più forza, più servizi, più idee, nel rispetto della loro professionalità e del loro livello di imprenditorialità. Lasciando fare gruppo ai gruppi che li rappresentano. Perché a distinguersi sanno pensarci già da soli.
3
N4 2018
Attualità
OFTALMICA, CRESCE SOLO LA FASCIA BASSA L’analisi vale non solo per le monofocali, ma anche per le progressive, che pure nel 2017 hanno guadagnato fette di mercato sul totale del settore di Angelo Magri
S
ulla scia dei primi segnali già emersi nei mesi scorsi, i dati di GfK confermano che quello appena trascorso non è stato affatto un anno positivo per il sell out oftalmico in Italia. «Il mercato delle lenti oftalmiche organiche in Italia, escluse le minerali, ha visto un rallentamento nel corso del 2017: a valore il calo è stato più marcato, con un decremento del -3,3% rispetto al -2,7% del volume – commentano presso la principale società di ricerche di mercato dell’ottica nel nostro paese – Se le lenti organiche monofocali hanno registrato un impatto più rilevante, soprattutto a valore, con un trend pari a -4,9%, hanno invece tenuto le lenti organiche progressive». Queste ultime, infatti, non solo sono rallentate di meno (-0,6% in quantità e -1% a valore), ma hanno anche incrementato il loro peso percentuale, passando da un’incidenza del 18,6% al 19% a volume e dal 40,3% al 41,2% a valore. «Riguardo ai prezzi medi, entrambe le tipologie di lenti sono cresciute soltanto nella fascia bassa – precisano in GfK – Per le monofocali, si sono vendute più lenti nel range fino a 50 euro (+4%), mentre per le progressive, quelle fino a 150 euro sono aumentate del 7%».
Lenti Oftalmiche Organiche
Gennaio-Dicembre 2017 vs. anno precedente
GfK Panel Market Italia
Vendite a valore 2016 2017
Vendite a unità 2016 2017 Trend a unità vs. anno precedente
MONOFOCALi
78,4
78,3
-2,8%
18,6
19,0
-0,6%
Trend a valore vs. anno precedente
56,7
55,7
-4,9%
40,3
41,2
-1,0%
PROGRESSIVE Altre lenti (indoor,..ecc.)
3,0
3,1
2,7
Trend TOTALE MERCATO
3,1
-3,3%
-2,7%
© GfK 2018 - All rights reserved | 4/2018 PRJ 68765 - RG 5133183 - RP 33420938 - ID 532967615
Lenti Oftalmiche Organiche
Gennaio-Dicembre 2017 vs. anno precedente
GfK Panel Market Italia Vendite a unità per fasce di prezzo in Euro MONOFOCALI 2016 2017 16,4
PROGRESSIVE 2016 2017
15,4
24,8
24,3
-9%
37,7
-3%
35,4
> 100
> 250
> 50 <= 100
> 150 <= 250
-9%
> 0 <= 50
46,0
38,3
36,0 -7%
> 0 <= 150
49,2
+4%
36,8
39,7
+7%
© GfK 2018 - All rights reserved | 4/2018 PRJ 68765 - RG 5133183 - RP 33422914 - ID 532970633
Il presente documento contiene informazioni di proprietà di GfK e tali informazioni sono protette dal diritto d’autore, dal diritto sulle banche di dati e/o come segreto industriale secondo la legge applicabile. La ricezione o il possesso delle suddette informazioni di GfK non include e non trasmette alcun diritto di riproduzione, divulgazione, utilizzo o cessione delle stesse. Le presenti informazioni sono pubblicate su B2eyes Magazine con l’autorizzazione di GfK, ma qualsiasi altra diffusione, riproduzione, divulgazione o utilizzo delle informazioni di proprietà di GfK, in tutto o in parte, privi di specifica previa autorizzazione da parte di GfK, è vietata.
4
N4 2018
A N D R E A D O V I Z I O S O , P I L O TA U F F I C I A L E D E L D U C AT I T E A M I N M O T O G P, I N D O S S A G L I O C C H I A L I D A 9 0 0 1
PER MAGGIORI INFORMAZIONI: MONDOTTICA
W W W. M O N D O T T I C A . C O M
I TA L I A O F F I C E @ M O N D O T T I C A . C O M
Attualità
NAU! CAMBIA… FORMAZIONE Nell’ultimo anno il primo brand italiano con negozi ha avviato una vera e propria politica integrata di sviluppo delle sue risorse umane di Angelo Magri
D
a sempre, praticamente dalla fondazione nel 2005 e dall’apertura dei primi negozi l’anno successivo, la formazione è stata uno dei punti di forza di Nau!: rapporti con alcune delle principali scuole e università italiane, training con spazi dedicati all’interno della sua sede a Castiglione Olona, studio di percorsi di crescita. Oggi tutte queste attività sono state non soltanto ampliate, ma soprat-
tutto integrate in un programma completo e gestito da nuove figure manageriali di riferimento. «La nostra politica integrata di sviluppo delle risorse umane parte dal reclutamento: grazie alla partnership con atenei come Bocconi, Roma 3, Liuc, Trento o Insubria, di scuole di management quali Sda Bocconi, Luiss o Istud e di strutture formative professionali come Zaccagnini, Galilei, Fortuny, Virginia Wolf e il francese Lycee du Val d’Argens cerchiamo i profili più interessanti per i vari livelli della nostra rete retail e per la nostra sede – spiega il presidente di Nau!, Fabrizio Brogi – Da quest’anno, ad esempio, abbiamo previsto l’inserimento di cinquanta giovani in stage nel periodo estivo, come orientamento al mondo del lavoro: una ventina sono già stati attivati tra aprile e maggio e i più talentuosi faremo di tutto per trattenerli all’interno della nostra società». Al termine del primo trimestre 2017 erano 680 i collaboratori di Nau!, tra diretti e legati alle società in franchising, 24 assunti nel solo mese di marzo, mentre 50 sono agli addetti in sede. Complessivamente la quota di ottici diplomati supera il 60%. Il cuore del programma di formazione è l’on boarding. «Nel cen-
Fabrizio Brogi e Monica Salvestrin, fondatori di Nau!
6
N4 2018
Attualità
Alcune fasi dei vari percorsi di formazione organizzati dalla società di Castiglione Olona
tro sviluppo di Castiglione Olona ogni risorsa vive quattro settimane tra sessioni formative teoriche, pratiche, tecniche e commerciali. Poi trascorre un periodo in negozio, dove viene seguita dal responsabile e dal capo area – dice ancora Brogi – Complessivamente, tra l’utilizzo di sistemi informatici, la presenza in aula e quella nello store, agli ottici abilitati viene impartita una formazione tecnica con una serie di formatori interni, ma anche una commerciale e una sulle tecniche di vendita per le altre figure professionali dei negozi. A
questo si aggiungono il programma di formazione linguistica, soprattutto per il personale nelle località a elevata vocazione turistica, che include corsi d’inglese per gli ottici, un iter formativo obbligatorio o di sicurezza, che comprende ad esempio come gestire un incendio o il primo soccorso, e infine un percorso di formazione gestionale per chi è già o potrà diventare store leader o addirittura capo area: quest’ultimo programma si rivolge a chi è in azienda da almeno un anno e nella seconda metà del 2017 ha già coinvolto
7
N4 2018
Attualità Una crescita a doppia cifra Internazionalizzazione e franchising sono gli obiettivi a breve-medio termine di Nau!, che ha chiuso il 2017 con un fatturato di 35 milioni di euro, il 16% in più rispetto al precedente esercizio, e con l’apertura di 22 nuovi store, 18 in Italia e 4 fuori dai confini nazionali, che hanno permesso all’azienda di sbarcare a Teheran, in Iran, e di rafforzare la presenza in Spagna grazie ai nuovi punti vendita di Madrid e Barcellona. Oggi sono complessivamente 140 gli store Nau! tra Italia ed estero, con un rapporto 60%-40% fra diretti e in affiliazione.
Alcuni degli ultimi modelli del brand
75 persone, che hanno vissuto due giornate con un partner esterno per la valutazione del potenziale. Una quarantina di loro ha iniziato un iter che potrà portarli a diventare appunto store leader o capi area. Infine è previsto anche un programma di aggiornamento specifico per chi lavora in sede, composto da formazione linguistica e manageriale, grazie a docenti della Sda Bocconi». Complessivamente nel 2017 sono state 321 le giornate dedicate da Nau! alla formazione dei suoi collaboratori. Senza dimenticare le borse di studio previste sull’intero territorio nazionale per trasformare addetti alla vendita in ottici abilitati, secondo un percorso definito meritocratico e trasparente dalla proprie-
tà dell’azienda di Castiglione Olona e uno specifico bando: quindici all’anno, sono state avviate nel biennio scorso e a maggio parte la seconda tornata per il 2018-2019. «Questa politica sulle risorse umane si completa con una valutazione semestrale, che può condurre a una salary review – sottolinea Brogi – E viene completata dal premio welfare, il quale va a sommarsi al sistema premiante dei singoli negozi: al raggiungimento degli obiettivi aziendali le persone accedono a un portfolio welfare che comprende benefit su asili, ludoteche, servizi per anziani o formazione personale, ad esempio, ma anche opportunità di wellness oppure abbonamenti a cinema, teatro o riviste».
8
N4 2018
PROGRAMMA PROFESSIONISTA IN VISTA PER LO SVILUPPO DEL BUSINESS
ti n e l e i m e l n o C ate r o l o c a t s i v a d ile! t s n o c e n e b vedo r blogge Viola, fashion
LENTI DA SOLE GRADUATE PROTETTIVE E ALLA MODA.
OTTICA ROSSI S E L E Z I O N A T O D A H O YA , S C E LT O D A I C L I E N T I
Vieni a vedere!
Attualità
CÔTE EYEWEAR: LA CRESCITA È IN... VISTA Formazione, eventi, servizi, ma anche un ampliamento dell’offerta: sono i cardini dei futuri piani di sviluppo del giovane brand di Nicoletta Tobia
A
rchiviato il risultato positivo dell’ultimo Mido, Côte Eyewear guarda al futuro pianificando una serie di traguardi da raggiungere mantenendo però sempre dritta la barra del timone sulla rotta da seguire: costruire una solida collaborazione con gli ottici. «I feedback avuti sin qui ci rivelano che i professionisti hanno percepito la qualità, l’ottimo lavoro di design che sta dietro il nostro prodotto e l’opportunità concreta che rappresenta per loro, apprezzando i servizi e gli strumenti che offriamo per supportarli, così come la scelta di non vendere online e di lavorare con esclusive di zona: i dati dimostrano
che il sell out è reale, e questo ci conferma che siamo sulla strada giusta – afferma Mario Vanella, ceo della società – Nel giro dei prossimi 15-18 mesi ci siamo prefissi di raggiungere circa 500 punti vendita attivi soprattutto in Europa, ma puntiamo anche ad Asia e Stati Uniti, che riconoscono il valore del made in Italy». Diverse le iniziative in cantiere per supportare la crescita: dopo aver puntato con decisione sul sun per la collezione di debutto, Côte Eyewear si appresta, a partire dalla fine dell’estate, a spingere l’acceleratore sul vista. «Entro settembre 2019 vogliamo raggiungere il 60% di produzione nel vista e il 40% nel sole – annuncia Vanella – In generale intendiamo ampliare la gamma della nostra offerta. Non saremo però mai la società che realizza tantissimi modelli, che poi restano in magazzino, ma occhiali che si vendono, sempre con l’intento di offrire all’ottico un margine superiore alla media del mercato». Per questo l’azienda svilupperà nuovi modelli, con una fisionomia sempre più distintiva del brand, implementando anche nel vista l’utilizzo del materiale innovativo Air Acetate, e colorazioni più “azzardate”. «Crediamo mol-
10
N4 2018
THEREâ&#x20AC;&#x2122;S NO SUCH THING AS
PRECISION LIGHT.
https://www.seikovision.com/it/
Seiko Optical Italia - Via Zenale, 27 - 20024 Garbagnate Milanese (MI) NumeroVerde
800-016476
Attualità to nell’anticipare il mercato in questo ambito, ad esempio stiamo inserendo alcuni specchiati forti perché è un trend di colore che si andrà ad imporre sempre più nelle prossime stagioni – sottolinea il ceo di Côte Eyewear – Per il cliente si tratta di qualcosa di nuovo e per l’ottico di disporre anche solo di un pezzo particolare, che usa per approcciare il mercato dimostrando la varietà della sua offerta. Vogliamo però anche reinventare i colori classici interpretandoli in maniera non ovvia, come i nostri neri che non sono solidi ma liquidi, sempre nell’intento di offrire qualcosa di diverso». Nel futuro sviluppo giocano naturalmente un ruolo fondamentale gli approfonditi studi e la
partner è importante in tante fasi, anche nel generare nuovi sviluppi». Le novità non riguardano soltanto le collezioni di occhiali: Côte Eyewear inizierà a breve con l’organizzazione di eventi presso i punti vendita. «Questo è un altro aspetto su cui possiamo davvero lavorare a fianco degli ottici – spiega l’imprenditore – Non vogliamo però creare un format, ma fornire consigli e un supporto per sviluppare insieme idee e iniziative su misura che creino interesse e traffico. E, sempre con questo obiettivo, intendiamo collaborare nella personalizzazione della vetrina, per darle un mood e uno stile differenti a seconda del centro, tanto che ogni nostro agente funge da consulente da questo punto di vista». L’azienda ha anche già dato il via agli eventi formativi, sia presso i punti vendita sia nella propria sede, per quel che riguarda il marketing e le tecniche di vendita, una delle aree in cui l’interesse è maggiore. «Si tratta di corsi molto concreti, in cui puntiamo a spiegare come si possono incrementare le vendite davvero, portando casistiche, dimostrando come gestire determinate obiezioni, perché le tecniche di vendita sono ciò che fa la differenza – sottolinea Vanella – Inoltre ai nostri clienti consegniamo il manuale di vendita dei prodotti che elenca “caratteristiche, perché e vantaggi”: con questo strumento possono studiare il prodotto e illustrarne i benefici al consumatore finale, arrivando più semplicemente alla vendita, con maggiore soddisfazione del cliente stesso». Prodotti, vetrine, espositori, formazione. «Ogni nostra iniziativa, ogni tool che sviluppiamo ha un unico obiettivo: la relazione con l’ottico – conclude Vanella – È su quella che intendiamo puntare perché è così che si fa la differenza: solo lavorando insieme si crea benessere e si genera crescita, per entrambi».
In queste pagine, alcuni modelli vista e sole di Côte Eyewear
continua ricerca delle tendenze dell’ufficio stilistico californiano guidato da Marco Vanella, ma anche gli input che giungono dai professionisti della visione più attenti al mercato. «Agli ottici è piaciuto anche come presentiamo il prodotto, con rotoli espositivi in pelle, come se fosse un gioiello. Ce li hanno richiesti per utilizzarli con il cliente finale nel proporre le montature: è stata quindi un’idea loro – aggiunge Vanella – In genere notiamo grande sensibilità da parte dell’ottico, che non si è depresso o spento in condizioni di mercato complesse ma ha reagito in modo positivo, cercando cose diverse in tutto, dal prodotto alla presentazione. E questo rientra nel fatto che per noi l’interazione con i
12
N4 2018
Nuove ACUVUE® OASYS 1-Day. La lente che vince le sfide di ogni giorno Lo stile di vita è cam ambiato o e ogni giorno svolgiamo mo olteplici attività (lavoro, sport, utilizzo di dispo osi sitivi digitali) e cambiamo sp pesso ambiente (aria condizionata,, risca aldam mento, aria aperta in n condi dizzione di caldo/f di /freddo). Quessto può ò causare la destabiliizzazio one del film lacrim male1, soprattu tutto in un tu un portatore e di len nti a contatto.
NEW
1-Day
Le nuo ove AC CUVUE® OASYS 11-Day con Tec cnologia Hyd draLuxe™ garan ntiscon no comfort ecce ezionale e visio ione ecce io ellente e, pe er vincer ere le sfide di og er gni giorno, tuttti i giorni. i.
MOLECO OLE SIMIL LA ACRIMALI
Tecnollogia HydraLuxe™, ™, un dde design i unico i iinttegra rato t con le l lacrime l i che: h - Creaa nella lente un reticoolo fitt ttoo, affine tt ne al film la lacrim male - Ma Mantiene la lente idraata tata in modo naturale grazzie a componenti simil-lacrimali - Simula l’azione dei co compponenti foondamenttali de del film lacrimale, mantenendolo stabile2
Da ACUVUE® OASYS, il brand di lenti a contatto più venduto al mondo*, dal comfort imbattuto. Tutte le lenti a con ntatto ACUVUE® dispongono di UV block cking per aiut ck utare a protegg ggere la cornea e l’interno dell’occhio dall’azione nociva dei raggi ultravioletti. Le lenti a con ontatto o con prot ottezione UV no on sostituiscono gli occhiali da so ole con le lenti anti-UV V in quanto non on ricop oprono completamente gli occhi e l’area circostante. *Fo Fonte: Euromo Fo onitor International Limited; prez ezzi attual ali; tasso di ca al cambio fisso 20 2015; tutti tu i canali, definiti utilizzando le definizioni standard di Euromonitor; valore delle ve endit dite al dettag aglio o di lenti a conta tatto 2014 (in termini di rsp), defin finiti utiliz izzando gli st iz standard Eurom monito or. “Globale” e “Mondo” sono definiti come i 32 paesi principali per valore delle ven ndite te al de dettagli glio di lenti a contat atto nel 2014 (termini di rsp). Que uesti paes esi rappresen es entano il 91.3% % del va valore delle vendite al dettaglio di lenti a contatto nel 2014 (termini di rsp). 1. Craig JP P, Wilcox MDP, Argüeso P, et al. l. The TFO FOS Internati FO ational Worksho hop on n Contact Lens Discomfort. Report of the Contact Lens Interaction with Tear Film Sub ubcomm mittee ee. In Invest Opthalmo mol Vis Sci. 2013;54(11):TFOS1233-TFOS1 156. 2. JJVCC CC Data on file e 2015, 5, HydraLuxe™ Technology. ™ Technology sono marchi registrati di Johnson & Johnson Medical S.p.A. © Johnson & Johnson Medica cal S.p.A. A. 2016 6. ACUVU UE® OASYS, ACUVUE® OASYS 1-Day e HydraLuxe™ GAM ME 160531073131039
Attualità
NETCITY PUNTA ALL’E-COMMERCE E AI SOCIAL Sono le principali novità del network presentate alla convention annuale, che si è tenuta il 15 e il 16 aprile a Rimini: tra i programmi futuri anche un web store per la private label delle lenti a contatto di Francesca Tirozzi
C
osa vi aspettate da queste giornate insieme? La domanda di Paolo Fonelli, responsabile sviluppo di Netcity, è chiara e diretta già in apertura di lavori. «Le aspettative sono molto alte, come quelle che avevo quando sono entrato nel gruppo», ha risposto un ottico in prima fila. «Un confronto costruttivo fra colleghi», ha ribattuto un altro. E il confronto è risultato alla base dell’evento che ha visto la partecipazione di circa trecento professionisti. Ma l’argomento che ha suscitato maggiore interesse è stato sicuramente la riflessione sulle opportunità del web come nuovo canale di vendita, se gestito direttamente: è uno dei progetti che il management di Netcity ha presentato alla platea al Grand Hotel di Rimini. «L’analisi del mercato delle lenti a contatto, oltre ai volumi, ai pezzi venduti e alla distribuzione, principalmente costituita da centri ottici e catene, deve oggi tener conto di un terzo incomodo – ha spiegato alla platea Roberto Marlazzi, storico presidente di Netcity – Si tratta dell’online, che sul mercato interno attualmente rappresenta il 15% a valore di fatturato: per questo motivo
abbiamo deciso di prenderlo in forte considerazione come canale alternativo». È stato, infatti, presentato un nuovo progetto che, se troverà l’accordo degli affiliati, verrà sviluppato e reso operativo entro l’inizio del 2019. «Se gestite direttamente, le vendite online delle lac rappre-
Laurent Schmitt, amministratore delegato di Netcity
14
N4 2018
ISTITUTO ZACCAGNINI
Dal 1977 un riferimento per il mondo della visione La nostra mission: Essere produttori di eccellenza di istruzione e formazione, presenti nel mondo della visione, LQWHJUDWL FRQ LO FRQWHVWR VFLHQWLŵFR HFRQRPLFR e civile, partecipi e protagonisti attivi della vita del settore. Consegnare al mercato del lavoro professionisti con un livello di conoscenze VFLHQWLŵFKH H DELOLW¢ SUDWLFKH SURQWL per inserirsi nella vita delle aziende e della professione.
SEDE DI MILANO
Per realizzare la nostra mission abbiamo potenziato il nostro corpo insegnante con nuove professionalità , le attrezzature didattiche, i supporti agli studenti, il numero dei laboratori, le dotazioni di attrezzature oftalmiche
SCUOLA PER OTTICI
Corso biennale abilitante alla professione integrato in un percorso di avviamento alla professione aperto a tutte le opzioni, attento ai valori dellâ&#x20AC;&#x2122;imprenditorialità , fatto di FRQWDWWL FRQ OD Æ&#x201C;OLHUD GL VWDJH H GL WLURFLQL
CORSI DI SPECIALIZZAZIONE IN OPTOMETRIA CON CLINICHE a Milano e Birmingham completano la formazione professionale dei
corsi di ottica
MASTER E CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE IN CONTATTOLOGIA E OPTOMETRIA
assecondano la crescita professionale di chi opera in un contesto sempre più complesso
CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN MERCHANDISING E CATEGORY
prepara a lavorare nellâ&#x20AC;&#x2122;industria delle montature e nella distribuzione specializzata ottica
CORSO DI OTTICA OFTALMICA APPLICATA AI PROCESSI PRODUTTIVI E COMMERCIALI DELLâ&#x20AC;&#x2122;INDUSTRIA OFTALMICA E DELLE MONTATURE
prepara a lavorare nellâ&#x20AC;&#x2122;industria delle lenti oftalmiche, GHL Æ&#x201C;OWUL H GHOOH PRQWDWXUH GD YLVWD H GD VROH
CONGRESSO INTERDISCIPLINARE
giunto alla XXI edizione è sintesi della nostra mission e delle nostre attivitÃ
Sono aperte le iscrizioni allâ&#x20AC;&#x2122;A.S. 2018/2019 Vieni a saperne di più, partecipa agli OPEN DAY Magg ggiio 2018 018 - Sab 01 bat ato 26 ato 6 e Dom men enic ica c 27 Giiug ugno ugno o 2018 8 - Sab Saba bato 16 6, Dom 6, o enica a 17 7 e Luned dì 18 8 Lu ugl glio io 2018 - PO PORT RTE E SE EMP MPR RE APERT TE Agosto 2018 - PORTE E SEMPRE APERTE Settembr Se bre e 2018 â&#x20AC;&#x201C; POR O T TE SEM EMPRE AP APER ERTE
Via Daniele Crespi 9, 20123 Milano telefono: +39051480994 - fax: +39051481526 e-mail: segreteria@istitutozaccagnini.it - www.istitutozaccagnini.it
Attualità sentano l’opportunità di incrementare il traffico nel centro ottico – ha sottolineato Laurent Schmitt, amministratore delegato di Netcity – Lo sviluppo del programma prevede diverse fasi, dalla selezione del partner per la creazione del sito alla scelta della politica commerciale e marketing, passando per la costruzione del sito vero e proprio sino a test e verifiche sulla sua funzionalità, per vedere la luce il prossimo febbraio». Al centro delle vendite via web, la nuova gamma completa di lenti a contatto Blunet, realizzata in collaborazione con CooperVision e Safilens. «Il consumatore potrà scegliere sul nostro sito i prodotti desiderati, prenotarli e ritirarli presso il nostro centro ottico più vicino – ha aggiunto Schmitt – Questo permetterà all’utente di passare fisicamente nel punto vendita, generando così traffico in negozio e nuove occasioni di vendita». Prosegue, inoltre, la volontà di espansione del franchising Acuitis. Dopo l’apertura del primo monomarca diretto di Gallarate, in provincia di Varese, durante la convention riminese sono state introdotte nuove soluzioni per avviare altre maison in Italia con l’insegna francese. «Si può procedere in maniera tradizionale con il
Paolo Fonelli, responsabile sviluppo di Netcity
contratto di franchising con un solo soggetto oppure con un progetto di crowdfunding, ossia con la costituzione di una società di due o più ottici che coordina autonomamente l’avviamento della start up – ha spiegato Loris Damiani, consulente finanziario di Netcity – A queste due possibilità si aggiunge l’opportunità di aprire in crowdfunding con la creazione di un business plan gestito da Acuitis e condiviso con i soci».
Ottitaly, entrano nuove collezioni eyewear e nuovi servizi Durante l’ultimo evento di Rimini Netcity ha presentato i brand di occhiali che andranno a completare l’offerta dei centri ottici aderenti a Ottitaly, il progetto di marketing del network lanciato alla convention 2016 a Roma, selezionati per differenziarsi sul mercato: Barberini Eyewear, Etnia Barcelona, Hally and Son, Hangar Eyewear e Ultra Limited, per citarne alcuni. A supporto della vendita si consolidano i servizi Casquô, la copertura assicurativa che permette di fidelizzare il consumatore finale, e Openô, il programma di abbonamento di lenti a contatto. «A questi si aggiungono il servizio di Gift Card come idea regalo semplice e versatile, il finanziamento al momento dell’acquisto e un piano marketing ed editoriale studiato per tutto l’anno», ha detto Stefania Morrone, direttore commerciale di Netcity. Si intensifica, infine, l’attività sui social network, con la creazione di contenuti ad hoc, condivisibili dagli affiliati per una maggiore visibilità. «Offriamo anche l’opportunità di amministrare direttamente le pagine Facebook degli associati, creando post personalizzati per il centro ottico e provvedendo alla pubblicazione, grazie al servizio EasyOttitaly», ha spiegato Pierina Moribondo, responsabile marketing di Netcity. Stefania Morrone, direttore commerciale di Netcity
16
N4 2018
Il mondo è cambiato, così come le esigenze visive. Transitions svela la sua nuova identità e i suoi nuovi obiettivi per conquistare nuovi portatori.
La luce è vita La luce è essenza della nostra vita. Ogni giorno ci circonda, caratterizza le nostre attività e ci permette di relazionarci con gli altri. I nostri occhi catturano la luce e si adattano costantemente. Sono preziosi, e vanno difesi con soluzioni visive appropiate, capaci di controllare al meglio la luce.
Il controllo della luce al centro dell’innovazione Transitions La nostra ambizione: garantire una visione ottimale, in ogni condizione di luce.
51%
87% 88%
#1
leader al mondo nel fotocromatico
di ri-acquisto ʼnGHOL]]D]LRQH HFFH]LRQDOH
(1)
dichiara di essere sensibile alla luce
(2)
è interessato all’acquisto di lenti Transitions (3)
(1) Ophtalmic lenses consumers Brand Tracking - 3000 respondents, eyeglasses wearers (18-69 yo) - july&august 2017 (2) Transitions Go US, France, China Wearers Tests (Ifop, 2016-2017), N=117 (3) Transitions Offer positionning study. Gfk June 2017
Marca lifestyle che parla a tutti i portatori, giovani e adulti. Nuova immagine aspirazionale e coinvolgente. Piano di lancio ancora più forte. Nuovo logo, nuova identità TRANSITIONS, LENTI INTELLIGENTI ALLA LUCE Da chiare a scure In interni e all’esterno Correzione e protezione
1
%HQHʼnFL VHPSOLFL H FKLDUL
2
100% INTELLIGENTI Si adattano dinamicamente in interni e in esterni
100% PROTEZIONE OTTIMALE Migliore protezione contro la luce blu nociva in interni e all’esterno
100% PERFORMANCE VISIVA COSTANTE E OTTIMALE Si adattano automaticamente in ogni condizione di luce
100% STILE Personalizzazione della montatura con colori fashion
PIANO DI LANCIO AMPIO E POTENTE OTTICI Piano di DEM massivo con storytelling della nuova identità Nuovi strumenti In-store per vestire il Centro Ottico e ingaggiare il consumatore Nuovi speech per raccontare Transitions
3
Nuova immagine, nuova comunicazione 3 nuovi spot TV ispirati a portatori con stili di vita dinamici e diversi:
REED Architetto e motociclista fascinoso
YOON Stilista e artista poliedrica
PORTATORI Piano Media multi-target e multi-canale
NOAH & AVERY Giovani, dinamici e sportivi TV
DIGITAL
La lente progressiva che si adatta al tuo stile di vita MY Premium è la lente realizzata con un nuovo concetto di customizzazione, non solo basato sui classici parametri posturali, ma anche tenendo in considerazione gli stili di vita. Le informazioni raccolte con l’ausilio di una interattiva applicazione web permetterà di coinvolgere il portatore in una nuova esperienza d’acquisto e di scelta personalizzata del suo nuovo equipaggiamento visivo in relazione alle sue necessità ed aspettative. Un nuovo e moderno metodo di vendita e di consulenza, interattivo, multimediale ed emozionale!
www.itallenti.com
Attualità
VISIONOTTICA “TINGE” SKY DI BLU L’insegna di Vision Group, in collaborazione con Safilo, torna a comunicare sull’emittente satellitare e sui canali online e offline per promuovere la protezione dalla luce blu nociva a cura della redazione
V
isionOttica manda in onda l’ultima che filtrano la luce blu. A supporto della campacampagna del fortunato format multi- gna, sono previste azioni di comunicazione declisoggetto “Lo sapevi che”, lanciato alla nate su diversi mezzi. fine del 2016, che da maggio lascia «Quello della protezione dalla luce blu è un tema spazio a importanti novità, svelate in occasione di grande attualità che VisionOttica promuove in del Convegno Nazionale di fine aprile presso il chiave multicanale: comprende materiale di alleDonnafugata Spa Resort & Golf 5 stelle. Sino a stimento per il centro ottico e videovetrine, investiquel momento, su Sky, sui canali web e social ol- menti digital sul web e sui social, contenuti e aptre che in store, torna on air il professionale ottico profondimenti ad hoc, attività di direct marketing VisionOttica, che in uno spot della durata di 15 e campagne locali – spiegano dalla sede di Vision secondi in collaborazione con Safilo suggerisce ai Group – Si tratta di un approccio a 360 gradi che telespettatori e a tutti gli utenti la soluzione ottica punta a garantire massima visibilità all’iniziativa più adatta contro l’afper generare traffico faticamento visivo nei centri ottici a incausato dalla luce blu segna sul territorio. emessa dai dispositivi Si prefigge, inoltre, digitali. A chiudere lo di supportare gli ottispot, in pianificazione ci a posizionarsi neldalla metà di aprile la mente del consusino al 15 maggio, e a matore in qualità di caratterizzare il mesconsulenti in grado saggio è l’invito a scedi proporre soluzioni gliere una montatura per migliorare le perSeventh Street by Saformance visive nello filo completa di lenti a svolgimento delle atLa locandina della campagna sulla luce blu di VisionOttica in collaborazione con Safilo marchio VisionOttica tività quotidiane».
18
N4 2018
NEW
Attualità
OTTICI ASSOCIATI: COSÌ FACCIAMO “UPGRADE” Quello che il gruppo ha organizzato per il 2018 è un percorso formativo lungo le tre principali aree di competenza degli ottici di Angelo Magri
N
asce in collaborazione con Essilor, ottica, mettendo al centro l’aggiornamento proHoya, Zeiss e Soleko e ha preso il via fessionale, la crescita delle competenze, fino al a marzo. I vertici di Ottici Associati focus sull’approccio al cliente», spiegano dalla hanno voluto chiamarlo “Upgrade”. sede genovese del gruppo. La nuova proposta «Per gli ottici indipenformativa di Ottici denti è il momento di Associati si svilupprendere in considepa, dunque, lungo razione i cambiamenti tre aree: optomedel mercato e di cotria, contattologia, struire il proprio busibusiness & retail. ness senza inseguire «Ogni area prevede le dinamiche di prezun docente dedicazo, bensì intorno alla to, dalla decennale crescita professionale esperienza sia nel e alla cultura d’imcampo dell’insegnapresa: così nella promento sia nella sua posta formativa 2018 attività imprenditodel Centro Studi OA si riale – aggiungono possono trovare spunin Ottici Associati ti, strumenti e labora- Sulla base dei protori di gruppo studiati pri interessi l’ottico per titolari e collabooptometrista potrà, ratori per affrontare quindi, “costruire” Roberto Pregliasco durante il primo appuntamento del nuovo la trasformazione da un personale piaiter formativo di Ottici Associati, che si è svolto il 5 marzo scorso ad Arenzano negozio a impresa di no formativo, privi-
20
N4 2018
Attualità
Stessa sede, ma argomento completamente diverso: la consulente di stile Angelica Pagnelli illustra ai professionisti in aula le novità delle proposte di Silhouette, in un evento di workshop, training e shopping day tenuto con un altro esperto dell’azienda di montature, Andrea Bondanza, il 26 marzo
ta, attraversando tutti i momenti lungo i quali si consolida il rapporto di fiducia. Il 19 marzo si è svolto il secondo corso di Upgrade 2018, “Comunicare dopo il controllo visivo per introdurre la vendita”, che ha, di fatto, chiuso il cerchio di questo primo argomento. Il prossimo appuntamento è per il 21 maggio, con “Razionalizziamo il controllo preapplicativo e postapplicativo in contattologia”. Il programma di formazione 2018 di Ottici Associati è completato da una serie di incontri sponsorizzati individualmente da singole aziende di montature o di contattologia e focalizzati su argomenti monotematici. «Siamo convinti che un percorso di questa durata e di tale respiro sia, di fatto, l’anticamera di vera e propria academy – sottolineano dal gruppo, che oggi conta circa 400 punti vendita aderenti e che a inizio anno ha siglato una partnership operativa con Cio, gruppo da circa 200 centri ottici, così da coprire larga parte dell’Italia settentrionale – Ecco perché questo piano formativo nasce sì e in primis per il nostro network e per i partner Prontottica, il nostro laboratorio oftalmico e service di contattologia, ma può accogliere anche altri ottici indipendenti, purché interessati a questo tipo di crescita, che per noi è un punto fermo da almeno un quarto di secolo».
legiando le aree di interesse e coinvolgendo i propri collaboratori». Il business & retail coach è Roberto Pregliasco, mentre l’optometria è affidata a Silvio Maffioletti e la contattologia a Matteo Fagnola. La prima giornata di Upgrade 2018 è stata il 5 marzo presso il Grand Hotel di Arenzano, località a pochi chilometri da Genova: in quell’occasione il presidente di Ottici Associati, Pietro Barbero, ha sottolineato «il valore che questa iniziativa ha per il gruppo, ma soprattutto l’utilità per il centro ottico, che ogni giorno sceglie di essere indipendente e consolida il proprio posizionamento senza rincorrere scontisti e catene». Sotto la guida di Pregliasco i partecipanti hanno affrontato il tema della gestione del cliente, dall’accoglienza fino al post vendi-
22
N4 2018
Attualità
LA NUOVA IDENTITÀ DI TRANSITIONS L’evoluzione del brand leader nel fotocromatico va dal logo alla nuova definizione dei benefici, fino alla campagna di comunicazione a cura della redazione
D
iventare aspirazionali e ampliatica oftalmica. Da qui l’ambiziosa sfida per il re il target di riferimento: da qui 2018: un forte cambio di identità, che parte da prende vita la nuova strategia per un nuovo logo che, come un raggio di luce, il 2018 di Transitions e l’Italia concomunica una nuova era del marchio, esaltinua a essere mercato di riferimento per il tando il concetto di movimento e fluidità tipici marchio. «Si tratta di un momento importandel mondo di oggi. «Ogni giorno i nostri occhi te per Transitions che annuncia la sua nuova sono sollecitati da diverse intensità e tipoloveste, senza abbandonare i valori e gli elegie di luce: solare, digitale e penombra. La menti chiave che hanno nuova “O” del reso il brand leader nel logo racconta Il marchio nella sua fotocromatico – spiegano questo continuo rinnovata veste lifestyle e da Transitions Internatiocambiamento, da aspirazionale parlerà a tutti nal – Si punta ora su una chiaro a scuro, e i portatori, giovani e adulti nuova identità che renda come le lenti inil prodotto vero oggetto di telligenti Transidesiderio per i consumatori, conquistandoli in tions si adattino costantemente in funzione di modo smart, moderno e innovativo». ogni variazione di luminosità – dicono dall’aLa leadership nella categoria di prodotto, la zienda – Un miglior controllo della luce rimacontinua attenzione al consumatore e l’eccelne obiettivo fondamentale per il brand, che lenza tecnologica hanno reso Transitions uno in una nuova veste lifestyle e aspirazionale dei brand più riconosciuti nel settore dell’otparlerà a tutti i portatori, giovani e adulti».
«
»
24
N4 2018
Attualità
Alcune immagini della nuova campagna Transitions
La nuova campagna di comunicazione, che parte da maggio, metterà anche in risalto i nuovi benefici di prodotto, che diventeranno i quattro pilastri nello storytelling al consumatore: 100% intelligenti, si adattano dinamicamente in interni e in esterni; 100% performance visiva costante e ottimale; 100% protezione ottimale contro la luce blu nociva; 100% stile, grazie alla più ampia gamma di colori nel fotocromatico. La nuova immagine sarà poi rivelata ai consumatori attraverso una campagna media multi target, multi channel e, per la prima volta, anche social. Sono numerose, inoltre, le attività e gli strumenti pensati per i centri ottici per supportare la proposta sistematica di Transitions come soluzione intelligente, efficace e di stile. «Per rispondere alle diverse esigenze visive Transitions nella versione Signature VII si rivolge ai portatori in cerca di comfort costante e protezione dai raggi UVA e UVB,
bloccando il 20% della luce blu nociva prodotta da dispositivi digitali e schermi led in interni e più dell’85% all’esterno, la cui fonte principale è il sole – affermano in Transitions International – Sono sette le tonalità tra cui scegliere: agli iconici grigio, verde grafite e marrone si aggiungono le quattro tonalità di tendenza Style Colors, zaffiro, ametista, ambra e smeraldo. Per chi cerca gli stessi benefici ma anche un’attivazione in auto la versione XTRActive, grazie alla capacità di scurirsi anche dietro al parabrezza, risulta la soluzione ottimale. Più scure del 17% rispetto alle Signature VII, sono pensate per chi trascorre molto tempo all’aria aperta o in auto e pratica sport. Offrono una protezione supplementare e ancora più performante, bloccando il 34% della luce blu nociva in interni e dall’88% al 95% all’esterno. Sono disponibili nei tre colori iconici grigio, verde grafite e marrone».
25
N4 2018
Moda
LITTLE CAT EYE
Moschino
pagine a cura di Francesca Tirozzi
Prada
Vogue
26
N4 2018
Moda
Alain Mikli
Oliver Peoples
Invu
27
N4 2018
Moda
RED
Pepe Jeans
Tommy Hilfiger
Blackfin
28
N4 2018
Moda
Carrera
Givenchy
Ducati Eyewear
29
N4 2018
Occhio allo stile
TESI PER LA TESI? CI VUOLE LEGGEREZZA Un modello originale e ricercato, in grado di esprimere la propria individualità: ecco cosa indossare per il giorno della laurea, meglio ancora se in una facoltà che si occupa di moda e di design di Angelica Pagnelli* Stile: la donna moderna, che ama una femminilità consapevole, vestita di determinazione. Sensibilità estetica e innata creatività si esprimono con semplicità, adottando un linguaggio essenziale. Molto interessante l’abbinamento con il tailleur pantalone pied-de-poule corallo di Emporio Armani: il titanio grey, con ring bianco e lenti sfumate rosé, si sposa con il colore della scarpa e richiama il bianco visibile nelle fantasie, tra righe e scacchi.
Viso/ caratteristiche individuali/ fitting: un viso quadrato è ideale per questa forma soft che fa leva sulla declinazione cat eyes per slanciare il volto e proprio sulla forma soft per contrastare con naturalezza i tratti irregolari.
Modello: un nuovo modo di contornare e interpretare la lente. La forma soft viene incorniciata sulla parte superiore da un’espressione cat eye. Il design ricercato, nella colorazione crystal matte, evoca il colore della seta, il bianco naturale per eccellenza. Il titanio eleva l’espressione artistica.
Occasione d’uso: nel giorno della laurea presso un istituto di design. È l’occhiale giusto per chi ama la moda e sa esprimerla come la più singolare forma d’individualità. designed by Freepik
Trend: il bianco è uno dei colori must della primavera estate 2018, che si esprime con originalità anche in altri accessori, come borse e scarpe. Il grigio è uno dei toni base che fa da sfondo nell’arredamento d’interni e viene adottato nel fashion per creare match con tinte ritenute interessanti nella valorizzazione degli spazi. Le forme si trasformano: nascono in una geometria e si declinano in un’altra. La leggerezza rappresenta un trend di stagione, da contrapporre agli spessori, che caratterizzano occhiali dai frontali importanti. Infine, il rim cut è uno degli elementi distintivi di molte collezioni, che danno un taglio alla lente o lasciano un piccolo spazio tra lente e montatura, evidenziando intagli raffinati, che appaiono come lavorazioni decorative.
Silhouette
30
N4 2018
Incarnato: freddo di soft, media o importante intensità, con sotto tono blu. Capelli castani o biondo cenere. E, perché no, capelli con tonalità pastello rosate, violacee, bluastre, come dettano le ultime tendenze.
Occhio allo stile
Viso/ caratteristiche individuali/ fitting: viso rettangolare, lungo e squadrato. La forma arrotondata contrasta i lineamenti del volto, creando un gioco di perfetta armonia.
Incarnato: adatto a incarnati muted, che presentano caratteristiche fredde e calde, per effetto della montatura oro rosa e della lente rosé. Su un incarnato intenso o soft diventa l’accessorio che non può passare inosservato. Di particolare attrazione con i capelli chiari, dal biondo dorato alle nuance ramate, dal castano cenere al biondo platino.
Stile: romantico, moderno, trendy, un po’ rétro. Meraviglioso sull’outfit moderno, che evoca il passato. Da indossare, per esempio, sull’abito fiorato Trussardi, che enfatizza la silhouette, richiamando le tonalità rosate intrise di corallo. Grazie al suo stile pulito ed essenziale, questo modello è perfetto anche con le fasce fiorate tra i capelli e consente l’utilizzo degli accessori più stravaganti, come orecchini vistosi e collane importanti.
Invu
Occasione d’uso: un sabato pomeriggio di primavera, dedicato allo shopping in città.
Modello: occhiale round in metallo gold rose, con lenti dal colore rosa. Si esprime con semplicità, portando sulla scena tonalità delicate, che evocano femminilità. Il ponte discreto favorisce il fitting e l’eleganza del viso. Trend: il metallo, leggero e funzionale, che rappresenta una tendenza cool 2018. La forma pantos impera sull’essenzialità. La lente rosa è il must have di stagione.
*Angelica Pagnelli è creatrice dei format “Guardaroba Occhiali” e “Swap Party Occhiali”, fondatrice di “Immagine & Modi”, esercita l’attività di consulente e trainer a livello mondiale per aziende e imprenditori dell’ottica e partecipa, in qualità di relatrice, a seminari sul business dell’immagine per professionisti di vari settori.
31
N4 2018
Occhio allo stile
Viso/ caratteristiche individuali/fitting: viso molto lungo. Il modello riduce la lunghezza del volto, grazie alla forma importante e all’effetto dei colori molto vividi, intensi, contrastanti.
Stile: super trendy, creativo, rétro, intriso di unicità. Un outfit Diesel Black Gold, che rivisita la giacca in pelle, con manica corta abbinata a contrasti di colore audaci e accattivanti, è perfetto per questo paio di occhiali da sole, che definisce un look poco convenzionale.
Carrera Modello: la mascherina che vive nel pilot, abbinando una geometria senza tempo al design futuristico e creativo.
Occasione d’uso: brunch domenicale sul lago con gli amici in una giornata di fine primavera. designed by Freepik
Incarnato: anche questo è un modello universale per la tipologia di colori, perché si presenta con toni caldi e freddi, adatti a incarnati muted ma particolarmente intensi, con capelli prevalentemente scuri. Anche l’uomo senza capelli può indossarlo, facendo leva su un accessorio molto caratterizzante, che enfatizza la personalità.
Trend: la mascherina è uno dei trend che ritorna nell’eyewear, mentre il pilot è ormai una delle forme di grande moda sia nel sole sia nel vista. Le dimensioni oversize e di grande impatto si stanno affermando per la primavera estate 2018. Il mix di materiali e il gusto rétro si sta rivelando un trend consolidato, mentre il rosso impera su tutte le passerelle. Le viti a vista riconducono all’effetto borchie, tendenza nuova sull’occhiale, che scopriamo anche su molte lenti. E le lenti specchiate flash sono ormai presenti in tutte le collezioni.
32
N4 2018
*Anno 2016, fonte Euromonitor International Ltd.: secondo i complessivi dati di fatturato- calcolato sul prezzo di vendita del canale retail - misurati da Euromonitor nellâ&#x20AC;&#x2122;anno 2016 nella categoria di lenti per occhiali con riferimento alle sole marche di lenti progressive.
VISIONE NITIDA A TUTTE LE DISTANZE
58CM
8M
65CM
45CM
79CM
GUIDA SENZA PENSIERI
Il tuo secondo paio di lenti per la guida è incluso nel prezzo
PROMO “GUIDA SENZA PENSIERI” POTENZIA IL TUO 2° PAIO
CON LENTI POLARIZZANTI XPERIO
1° PAIO SCEGLI
oppure
2° PAIO
LENTI CHIARE PER LA GUIDA INCLUSE NEL PREZZO
POTENZIA IL TUO 2° PAIO AD UN PREZZO SPECIALE Potrai potenziare le tue lenti da guida o scegliere un altro design tra le lenti in promozione
POTENZIA IL TUO 2° PAIO
CON LENTI TRANSITIONS XTRACTIVE E FLASH TO MIRROR
POTENZIA IL TUO 2° PAIO
CON LENTI DA SOLE
Scopri tutte le combinazioni possibili con il programma “DOPPIO VALORE AI TUOI OCCHI” Amplifica il messaggio nel tuo Centro Ottico e crea le tue campagne di marketing locale con il materiale disponibile su myessilor.it
LA SICUREZZA STRADALE INIZIA DALLA VISTA Ricorda ai tuoi clienti di tenere sempre con sé un secondo paio di lenti per la guida e di proteggere gli occhi dall’abbagliamento
ESSILOR GLOBAL PARTNER DELLA CAMPAGNA FIA PER LA SICUREZZA STRADALE
La promo “Guida Senza Pensieri” è valida fino al 31.05.2018. Il programma “Doppio Valore ai Tuoi Occhi” è attivo fino al fino al 31.12.2018
Contro-intuitivo
NON È UNA QUESTIONE DI TEMPO Per trovare quello necessario a svolgere bene tutte le attività di un negozio di ottica è fondamentale soffermarsi sul risultato che si vuole raggiungere e sulle azioni necessarie a ottenerlo
di Michaela Gariboldi e Paolo Valentini*
S
pesso i titolari di negozio sostengono che non hanno abbastanza tempo per svolgere alcune attività. Quelle che vengono fatte regolarmente dalla media dei negozi di ottica sono la vendita e le visite. Alcuni un po’ più bravi dedicano tempo all’allestimento del negozio e delle vetrine. Altri ancora si occupano di un po’ di marketing e comunica-
zione. Alcune attività però non vengono condotte in modo regolare, proprio per la “mancanza di tempo”, e solitamente sono: il marketing, con iniziative costanti e coordinate studiate per tutto l’anno, la ricerca e la gestione vera del personale, la pianificazione finanziaria, le riunioni con i dipendenti e altre ancora. In modo controintuitivo vi diciamo che, invece, non è una questione di tempo. Il tempo, certo, è necessario per queste attività, così come lo è per le altre, ma non risulta l’unico ingrediente: infatti ogni titolare dovrebbe concentrarsi sui risultati che vuole ottenere dalle singole aree piuttosto che sul tempo che serve per seguirle. Questo tipo di approccio ha garantito un cambio drastico a diversi punti vendita. Provate a immaginare quanto tempo impiegavate all’inizio della vostra carriera a fare una
* Michaela Gariboldi, socia di Open Source Management, è specializzata in risorse umane e management per le Pmi italiane. * Paolo Valentini, esperto in marketing e gestione delle risorse umane, con un focus pluriennale sul mercato ottico italiano, è titolare di I-Profile Venezia. Open Source Management opera nel mondo della consulenza aziendale. I-Profile Venezia è l’azienda franchisee di Osm per le province di Rovigo e Venezia.
34
N4 2018
Contro-intuitivo visita a un cliente. Probabilmente l’inesperienza di quel momento può avervi portato a controllare i dati più volte, a misurare la vista del cliente con una lente in più piuttosto che in meno, avrete fatto forse più domande per capire i difetti visivi che cercava di descrivervi e così via, per essere più sicuri e tranquilli che stavate facendo la cosa giusta per lui. Questo tipo di approccio vi avrà sicuramente portato ad allungare i tempi. Poi l’esperienza e la continua pratica vi hanno reso più certi e sicuri sul da farsi e, di conseguenza, a ottimizzare i tempi. Non è stata, quindi, solo una questione di “mano più sicura”, ma certamente avevate più chiaro ciò che dovevate fare e volevate ottenere. Quando analizziamo un negozio, ad esempio, partiamo sempre da quello che dovrebbe esserci rispetto a quello che c’è. Cosa significa? Ci chiediamo quale dovrebbe essere la scena ideale di quel punto vendita, se funzionasse tutto alla perfezione, se ci fosse un organigramma chiaro, se ci fosse qualcuno dedicato ai richiami dei clienti per le visite, se ci fosse qualcuno dedicato al marketing, ecc. Da lì cominciamo a ricostruire la scena della struttura e a individuare dove il negozio “fa acqua”. Prendiamo un obiettivo, ad esempio: vendere più lenti progressive. Lì per lì posso pensare che mi basterebbe spingere maggiormente i miei commessi su questo prodotto, ma, se analizzassi meglio la scena, questo potrebbe significare: formare meglio i miei venditori, compiere un’analisi del database per capire chi avrebbe bisogno di questo prodotto, preparare delle azioni per contattare questi potenziali clienti, decidere a chi far fare l’azione di contatto, se da una persona interna o da un fornitore esterno, predisporre dei cartelloni o delle brochure anche per il negozio così da tenere informati i clienti che entrano: insomma, queste e probabilmente altre azioni che, se non ci fossimo focalizzati sull’obiettivo, non avremmo nemmeno mai pensato di fare. Quindi partite dall’obiettivo da ottenere e cercate di risalire a cosa vi aiuterebbe a ottenerlo. Una volta fatto questo, devo chiedermi: chi farà che cosa? Provate a pensare: se questo mese dedicassi due ore in meno alla vendita
e queste due ore le dedicassi alla formazione intensiva dei miei venditori su come si vende la lente progressiva? Apparentemente perdereste due ore e il fatturato a esse collegato, in realtà moltiplichereste i risultati. Provate poi a considerare cosa succederà dopo: clienti più sicuri di quello che stanno acquistando, perché hanno dei consigli più mirati da parte dei vostri venditori, e, di conseguenza, vendite più elevate, tra l’altro con buoni margini. Provate infine a pensare: se nei periodi più morti istruissi una persona interna per fare dei richiami a chi deve rifare la vista biennale? A volte ci si limita a inviare un sms, ma la telefonata diretta ha sicuramente più efficacia. Quindi, come fare? Mi concentro sul risultato (riempire l’agenda dello studio per le visite di controllo), analizzo le azioni che dovrei fare per ottenerlo (mandare sms a un database mirato, formare una persona interna o esterna per i richiami, dedicare momenti meno full del negozio alle telefonate, ecc): una volta avviato il volàno, cha apparentemente almeno all’inizio vi toglie un po’ di tempo, alla fine lo moltiplica. È un circolo virtuoso che non si ferma. Ogni reparto del negozio, se pensato da questo punto di vista, comincerà a crescere. Chi decide di usare questo metodo alla fine non lo abbandonerà più. Comincerete ad avere le idee e i programmi più chiari e quindi facilmente attuabili, personale “guidato” nel migliore dei modi con maggiori certezze, lavoro più fluido. Alcuni anni fa sull’autostrada Milano-Venezia vennero intrapresi i lavori per fare la quarta corsia. Per realizzare questo progetto dovettero per un lungo periodo chiudere anche la terza corsia e questo portò maggiori disagi, ma poi, a lavori ultimati, il traffico risultò molto più regolare. L’obiettivo era rendere il traffico più scorrevole. Non ci si poteva concentrare sui disagi che questo avrebbe portato inizialmente, altrimenti non si sarebbe proceduto ai lavori. Questo è il segreto: focalizzatevi sul risultato, impiegate un po’ di sforzo per individuare cosa vi permetterà di ottenerlo, anche se inizialmente sembrerà che vi possa portare maggiori difficoltà. Superata questa fase, le cose, come per magia, si moltiplicheranno.
36
N4 2018
SIO-O
IL TUO FUTURO A PORTATA DI MANO Scuola INTERNAZIONALE di OTTICA e OPTOMETRIA A Stazione Santa Maria Novella, Binario 1A, F Firenze irenzee bm=oŠv1 oѴ-oম1-ĺb| – ĺv1 oѴ-oম1-ĺb| | ĺv1 oѴ-oম1-ĺb|
SCUOLA
DI GESTIONE
AZIENDALE
SGA SIO-O
- " Ŋ ࣏ mĽ ];m b- oul-ঞ - -11u;7b|-|- 7-ѴѴ- !;]bom; $ov1-m- Őmĺ ƏƖƓƖő 1om vbv|;l- 7b ];vঞom; r;u Ѵ- -Ѵb|࢘ 1;uঞC1-|o & " ƖƏƏƐĹƑƏƏѶ Őmĺ $ƑѵƑƑƓƔő ubѴ-v1b-|o 7- u;- (;ub|-v ;uঞC1-ঞomĺ
Strategie d’impresa
CREARE IL VALORE DEL CENTRO OTTICO E COMUNICARLO A marzo si è svolta a Bologna la prima edizione di un corso che ha analizzato come nasce e si sviluppa la value proposition
di Anna Gatti*
L’
evento “Creare e comunicare il valore del centro ottico indipendente” fa parte del percorso formativo pensato e voluto da un gruppo di ottici indipendenti, e ha visto coinvolti alcuni punti vendita del centro e nord Italia con la partecipazione di titolari e collaboratori, che insieme hanno studiato e condiviso le strategie efficaci
da utilizzare nel proprio negozio per migliorare la proposta di vendita. L’iniziativa è stata gestita da Kilowatt, una start up che offre servizi di consulenza, formazione e progettazione rivolti a imprese che vogliono “accelerare” lo sviluppo del proprio business, innovare i servizi e ampliare i processi partecipativi necessari per la produzione di nuove idee. L’obiettivo del corso era introdurre un nuovo metodo di lavoro, capace di creare e comunicare il valore del punto di vendita attraverso elementi innovativi di business modeling e di formazione delle persone che lo conducono, titolari e collaboratori insieme.
* Anna Gatti, consulente aziendale, titolare di A&G Studio di Bologna, specializzato nel controllo di gestione e analisi dei costi.
38
N4 2018
Strategie d’impresa Il tema iniziale è stato la “Proposta di valore”, ritrovarsi e lavorare insieme per cercare nuove esaminata non come concetto astratto, ma come strategie vincenti, con momenti di aggregazioun comportamento concreto e misurabile. In ne e condivisione anche fra colleghi di negozi particolare è stato illustrato come la cosiddetta e imprese diverse, uniti dalla volontà di camvalue proposition sia l’intersezione perfetta tra biamento e di crescita personale e della propria ciò che un’impresa offre azienda. Ognuno attraverso il proprio proha colto dall’altro Il valore cresce solo dotto o servizio e il desiqualcosa che si è ed esclusivamente all’interno portato a casa, vaderio del consumatore: del proprio negozio, come costruire, quindi, lorizzato dal fatto grazie alla consapevolezza quell’incontro tra il cosa che arrivava da si offre e il perché dodi se stessi e alla conoscenza persone che fanvrebbe essere acquistato. dei propri clienti, eliminando no lo stesso lavoro A questi concetti si è aroltre che miglioi punti di debolezza rivati attraverso la ricerrato e completato ed esaltando e comunicando ca dell’identità interna di dall’esperienza dei adeguatamente ogni centro ottico (cosa docenti, Gaspare i punti di forza siamo e cosa non siamo) Caliri e Letizia Meled esterna (come ci perchiorre, che hanno cepiscono i clienti), la spiegazione del concetto condiviso le proprie esperienze professionali di valore (com’è e come si crea) e il target di rife- anche nel settore ottico. rimento (chi sono i nostri clienti e cosa si aspetta- Sono state, inoltre, fornite risposte e strumenti a no da noi). Sono stati forniti spunti di riflessione imprenditori ottici che guidano realtà solide e riguardo la necessità di riformulare e ripensare storiche, i quali sentono la necessità di migliola proposta di valore, ognuno nella propria real- rarsi per poter restare competitivi in un mercato tà e rispettando il proprio modo di fare impresa che sta cambiando a una velocità impensata, ate la propria tradizione. traverso la consapevolezza che solo con il coinL’evento si è rivelato un percorso impegnativo volgimento di tutti i protagonisti si può arrivare che ha permesso alle singole realtà aziendali di a un risultato reale, in grado di garantire un’elevata soddisfazione: un percorso che sarà ancora lungo e faticoso, ma assolutamente necessario. Tutti hanno capito che il concetto di valore deve nascere e crescere solo ed esclusivamente all’interno del proprio negozio, grazie alla consapevolezza di se stessi e alla conoscenza dei propri clienti, cercando i propri punti di debolezza per eliminarli ed esaltando invece i punti di forza, comunicandoli nel modo più corretto e appropriato. Questo è valore.
«
»
40
N4 2018
Legale
DATA PROTECTION, COME IMPLEMENTARE IL NUOVO REGOLAMENTO UE Con questo atto comunitario sulla privacy cambia totalmente la prospettiva: da una logica meramente reattiva a un atteggiamento assolutamente proattivo
di Silvia Stefanelli Avvocato
I
l 25 maggio dovrà essere pienamente implementato il Regolamento Ue 679/2016 in materia di privacy e data protection, il cosiddetto GDPR. La disciplina è fortemente impattante sull’intero assetto organizzativo interno dell’azienda: introduce, infatti, un nuovo modo di pensare e gestire il trattamento dei dati. Lungi dall’essere un mero aggiornamento della disciplina precedente, il Regolamento richiede di effettuare un’analisi del rischio dei dati trattati, implementare un sistema di gestione dei dati stessi ed essere in grado di dimostrare l’efficacia delle scelte fatte (il cosiddetto principio dell’accountability): richiede, quindi, anche il coinvolgimento di competenze trasversali (legali, di sistema e informatiche).
Da dove cominciare? Abbiamo identificato 10 step che possono essere seguiti per l’implementazione. Conoscenza del nuovo Regolamento Il Regolamento 679/2016 sostituirà in toto la Direttiva 95/46/CE: si tratta di un provvedimento più complesso rispetto alla Direttiva e che arriva, dopo oltre vent’anni, a regolare una realtà sostanzialmente diversa da quella del ’95 e sempre più digitale. Occorre capirne i punti cardine e la ratio di fondo, nonché costituire un team di soggetti che opera in sinergia per l’implementazione. Mappatura dei dati trattati e Registro dei Trattamenti Occorre mappare con esattezza quali dati si trattano, perché si trattano e come si trattano. Il Re-
42
N4 2018
Catene, franchising: nel mondo dell’ottica la competizione diventa sempre più accesa
CORSO BIENNALE DI OTTICA Per la tua preparazione affidati alla prima scuola italiana di ottica e optometria Fin dal 1970 l’IRSOO forma ottici e optometristi fornendo conoscenze, abilità e competenze ai più alti livelli, per emergere professionalmente nel panorama italiano e competere con i concorrenti. La professionalità acquisita all’IRSOO può fare la differenza!
OPEN DAY
PERCHÉ SCEGLIERE VINCI? Una didattica innovativa ed efficace con lezioni integrate da esercitazioni pratiche a piccoli gruppi, ciascuno con un insegnante dedicato.
PER CHI LAVORA NEL SETTORE Riconoscimento di crediti formativi. Organizzazione didattica ottimizzata per coniugare l’attività lavorativa con lo studio.
SCOPRI DI PIÙ VISITANDO IL NOSTRO SITO www.irsoo.it
Vedere è meglio che credere. Vieni a vedere! Otto appuntamenti domenicali per la presentazione dell’offerta formativa, la visita guidata della scuola (ambulatori, laboratori, aule) e del Centro di Ricerca in Scienze della Visione, e l’incontro con il personale docente e la direzione. Ti aspettiamo nella nostra sede alle ore 11.00 • domenica 15 aprile 2018 • domenica 29 aprile 2018 • domenica 20 maggio 2018 • domenica 3 giugno 2018
• domenica 17 giugno 2018 • domenica 8 luglio 2018 • domenica 2 settembre 2018 • domenica 16 settembre 2018
Contattaci per confermare la tua adesione.
www.irsoo.it RELHWWLYR VYLOXSSR
UNI EN ISO 9001 — CERT. n 2676 0
Per informazioni ed iscrizioni: Segreteria I.R.S.O.O. P.zza della Libertà, 18 - 50059 Vinci (FI) Tel. 0571 567923 - Fax 0571 56520 - irsoo@irsoo.it
Legale golamento richiede, in sostanza, di effettuare un’analisi del rischio dei dati trattati, per definire quali misure adottare al fine di tutelare i diritti dei soggetti interessati, proteggendo i loro dati e gestendo i rischi ineliminabili. Occorre poi redigere il Registro del Trattamenti (art. 30 del nuovo Regolamento). Revisione dell’informativa Il Regolamento si incardina su un principio nuovo, almeno in parte: l’interessato deve avere il controllo dei propri dati (vedasi step n. 6). Sotto questo profilo appare chiaro come l’informativa debba essere chiara, completa ed esaustiva: con la nuova disciplina potranno essere utilizzate anche le icone. L’informativa privacy deve diventare come l’informazione alle cure, consentendo all’interessato di sapere e, quindi, di decidere se e come permettere il trattamento dei dati. Verifica dell’impatto dei nuovi diritti del soggetto interessato La nuova disciplina non solo ribadisce e amplia la tutela dei diritti dell’interessato già esistenti, ma ne crea di nuovi. Oltre, infatti, ai diritti conoscitivi dell’informativa e dell’accesso, sono disciplinati i cosiddetti diritti di controllo, quali la limitazione al trattamento, la revoca del consenso, il diritto all’oblio e altresì il diritto alla portabilità dei dati. È necessario quindi verificare le procedure interne atte a dare risposta ove l’interessato azioni i suoi diritti e, per quanto riguarda in particolare il nuovo diritto alla portabilità, valutare un’eventuale riorganizzazione interna, atta a consentire all’interessato di poter ricevere i propri dati in formato strutturato, di uso comune e leggibile. L’acquisizione del consenso Il consenso non è più scritto o verbale, ma per tutti libero (non condizionato), specifico (uno per ogni finalità), inequivocabile (certo) ed espresso. Per chi tratta poi dati sensibili deve essere anche esplicito. Poiché è in capo al titolare la prova di aver acquisito correttamente il consenso, occorre verificare con precisione il rapporto tra chiarezza dell’informativa e modalità di acquisizione dei diversi consensi a seconda delle diverse finalità. Il rispetto dell’accountability L’accountability è principio cardine del nuovo sistema: il titolare non è chiamato infatti al mero adempimento di un elenco di obblighi, ma è tenu-
to oggi a valutare i suoi trattamenti sotto il profilo del rischio, a implementare le misure idonee e necessarie, a gestire il rischio residuo e, soprattutto, a dimostrare perché ha scelto quello misure piuttosto che altre. Cambia quindi totalmente la prospettiva: da una logica meramente reattiva a un atteggiamento assolutamente proattivo. Occorre, perciò, rivedere il processo interno di gestione del dato dell’azienda sotto questa nuova lente. La privacy by design e by default e la valutazione di impatto Il Regolamento introduce l’obbligo in capo al titolare di implementare un sistema organizzativo coerente con la privacy by design e by default: vale a dire che il rispetto dei principi privacy è insito nell’organizzazione del servizio o del prodotto a origine e in via predefinita. Ove poi il prodotto (si pensi a un software di area medicale, ad esempio) possa impattare fortemente sulla tutela dei dati, occorre svolgere una specifica procedura, chiamata Valutazione di Impatto, che mira a effettuare un bilanciamento tra benefici raggiungibili e rischio al quale i dati sono esposti. Data Protection Officer È una figura nuova, che svolge in parte attività di consulenza e formazione e in parte attività di controllo. È tenuto ad avere conoscenza del nuovo Regolamento e degli atti interpretativi (sentenze della Corte di Giustizia e documento del Gruppo di lavoro 29), nonché competenza di natura tecnologica. Inoltre, proprio in ragione dei suoi compiti di controllo, non può essere in posizione di conflitto d’interessi. Il trasferimento di dati Occorre accertarsi dove sono i propri dati e come vengono trattati, specie nel caso di cloud, di manutenzione da remoto o di uso di app. Risulta anche necessario verificare se il paese dove eventualmente i dati risiedono o sono trasferiti detiene un accordo con l’Unione Europea e quali siano i termini. Data breach Già presente nel provvedimento del Garante sul Dossier sanitario, viene esteso dal Regolamento a tutti i trattamenti, prevedendo l’obbligo di comunicare eventuali violazione dei dati o del sistema. Le sanzioni sono molto elevate: possono arrivare fino a 20 milioni di euro e/o al 4% del fatturato mondiale annuo dell’azienda (art. 83, comma 4 e 5).
44
N4 2018
Novità e Innovazione in Presbiopia. Menicon amplia la gamma Miru 1month con Miru 1month Menicon Multifocal, lente morbida progressiva a sostituzione mensile, destinata a portatori presbiti, miopi e ipermetropi.
Multifocal
Menicon è il primo produttore giapponese di lenti a contatto. Miru significa vedere in giapponese ed è il nome scelto da Menicon per la sua nuova gamma di lenti morbide. Che si tratti di lenti giornaliere come Miru 1day Menicon Flat Pack oppure a sostituzione mensile come Miru 1month Menicon, per soggetti miopi e ipermetropi, oppure Miru 1month Menicon for Astigmatism, l'innovazione di Menicon questa volta riguarda la presbiopia lanciando la nuova lente: Miru 1month Menicon Multifocal Qualche cenno sulla presbiopia La presbiopia è la diminuzione della capacità di adattamento dell'occhio dovuta all'invecchiamento. Con l'età la visione da vicino diminuisce. La presbiopia sopraggiunge a metà percorso di vita. È costante, irreversibile e progressiva. Oggi, più del 50% della popolazione è presbite. Molti di loro conducono una vita attiva, possiedono un telefono cellulare, un tablet e/o un computer. Per lungo tempo gli occhiali hanno rappresentato l'unica soluzione, poi sono apparse le lenti a contatto progressive e la chirurgia refrattiva per alcuni. Le lenti a contatto erano quindi un'ottima soluzione per i giovani presbiti, ma offrivano soltanto un compromesso visivo per le presbiopie elevate.
Una tecnologia avanzata Dopo 20 anni di ricerche Menicon ha concepito una lente a contatto che si può applicare a un maggior numero di presbiti: Miru 1month Multifocal. In visione da vicino l'occhio converge verso il naso e la pupilla si restringe. L'innovazione sta proprio nell'aver messo a punto una lente a contatto morbida con una visione da vicino decentrata in posizione naturale di lettura. Questa tecnologia permette così di ottimizzare la visione da vicino, nel caso di forti presbiopie, senza penalizzare la visione da lontano. Queste lenti sono disponibili in due geometrie complementari: LOW e HIGH in funzione della necessità del portatore.
LOW
HIGH
Questa nuova generazione di lenti a contatto morbide consente un'ottima applicazione grazie ad una gamma di parametri estesa (da +6.00 a -13.00). Inoltre, il loro materiale in silicone hydrogel ultra permeabile all'ossigeno, garantisce una massima ossigenazione alla cornea, un'idratazione ed un comfort ottimale per tutto il tempo di porto delle lenti a contatto. (Sono disponibili sia in confezione da 3 che da 6 lenti. Da completare con la manutenzione consigliata con la soluzone SOLOCARE AQUA®).
Distribuite in esclusiva per l'Italia da Occhio x Occhio srl - info@occhioxocchio.it
Lenti oftalmiche
HOYA: NEI CENTRI OTTICI FA IL BIS DI PROTEZIONE Da aprile i punti vendita partner dell’azienda oftalmica possono offrire ai propri clienti “Doppia Protezione”, l’iniziativa per difenderli da luce blu e raggi UV a cura della redazione
H
oya dimostra ancora un forte impegno nella diffusione della cultura del benessere visivo. Dopo il successo di “Proteggi la tua famiglia” gli Hoya Center hanno ora l’opportunità di offrire, sul primo occhiale, lenti protettive a condizioni interessanti e argomentarle in modo impattante e distintivo. «L’iniziativa ha l’obiettivo di offrire al cliente finale una protezione sia dalla luce blu sia dai raggi UV grazie all’innovativa iniziativa “Doppia Protezione” – spiegano in Hoya Italia, ricordando come l’azienda oftalmica sia stata «la prima a lanciare sul mercato BlueControl, lo speciale trattamento protettivo dalla luce blu che assicura comfort visivo, limitando la porzione di luce blu dannosa che arriva agli occhi, riducendo l’abbagliamento e migliorando il contrasto». Il trattamento è disponibile su tutti gli indici e geometrie Hoya. Inoltre, le lenti Sensity, sensibili alla
luce, sono protettive dalla luce blu in modo progressivo all’aumentare dell’intensità luminosa. «Per chi richiede una protezione costante nell’utilizzo dei dispositivi digitali, la soluzione ottimale è Sensity con BlueControl – sottolineano dall’azienda di Garbagnate Milanese – Ai consumatori va sempre precisato che lo spettro è composto dalla luce non visibile, i raggi UV, che possono essere dannosi per la vista di tutti, anche dei più giovani, fino a contribuire a patologie vere e proprie, ma anche dalla luce blu, che in sé è un fenomeno naturale: presente, ad esempio, nella luce del giorno, aiuta a rimanere svegli e a distinguere i colori». È, però, la presenza in quantità eccessiva in una sorgente luminosa a costringere l’occhio a una continua messa a fuoco che può creare affaticamento visivo. «La sovraesposizione alla luce blu e l’utilizzo a distanza ravvicinata dei dispositivi digitali possono contribuire a causare diversi fastidi, come rossore, occhi irritati, secchezza oculare, affaticamento visivo, visione offuscata dovuta alla luminosità degli schermi, ma anche dolori posturali o insonnia in caso di sovraesposizione nelle ore serali», precisano in Hoya Italia. Grazie a “Doppia protezione” i centri ottici aderenti potranno, con strumenti di comunicazione semplici e d’impatto, argomentare l’importanza della protezione, proponendola a condizioni interessanti.
Il logo dell’iniziativa “Doppia Protezione”
46
N4 2018
The lightness - Made in Germany w w w.f lair. de
DISTRIBUTORE ESCLUSIVO FORMELLI 1945 SRL Via Cerioli, 23 | 40033 Casalecchio di Reno (Bo) Tel. +39 051 590911 | info@formelli1945.it | www.formelli1945.it
Lenti oftalmiche
ZEISS: LA DIFESA DAGLI UV SOTTO UNA NUOVA… LUCE La gamma vista sole AdaptiveSun e le nuove colorazioni delle lenti a tinta variabile con tecnologia PhotoFusion si allineano al programma “protezione completa dagli UV” promosso dall’azienda oftalmica a cura della redazione
P
rosegue su più fronti l’impegno di Zeiss nello sviluppo di prodotti che difendano adeguatamente dagli effetti della radiazione ultravioletta. Nell’anno caratterizzato dal lancio di UVProtect, la protezione completa dai raggi ultravioletti disponibile trasversalmente sulle lenti chiare in materiale organico del brand, l’azienda oftalmica introduce sul mercato e nel proprio catalogo anche una serie di innovazioni per quel che riguarda il vista sole e il fotocromatico, che vanno proprio nella direzione di fornire soluzioni adeguate per una difesa ottimale dalla radiazione UV in qualsiasi condizione di luce. Da aprile sono così disponibili le nuove lenti vista sole Zeiss AdaptiveSun, che ovviano al problema se ci sia “troppa luce” o “poca luce” diventando da moderatamente scure a molto scure. «Dotate di colorazione di base, adattano la loro gradazione di colore al cambiamento di intensità luminosa grazie alla tecnologia fotocromatica inclusa, garantendo una completa protezione UV a 400 nm – spiegano in Carl Zeiss Vision Italia – In alcune giornate, quando il sole splende, taluni occhia-
Designed by nuchylee / Freepik
li non montano lenti sufficientemente scure da proteggere adeguatamente gli occhi dalla luce forte, allo stesso tempo, le medesime lenti, quando il cielo si annuvola, risultano troppo scure: le
48
N4 2018
Lenti oftalmiche pio in presenza di specchi d’acqua o sulla neve. nuove AdaptiveSun pongono rimedio a questo Un’altra novità introdotta nel nuovo catalogo è fastidio, proponendosi come la soluzione ottimale rappresentata dall’ampliamento della gamma per vivere al meglio i momenti all’aperto, in città, colori delle lenti a tinta variabile con tecnologia al mare o in montagna». Il vantaggio che si può Zeiss PhotoFusion, pensate per i portatori che così proporre al cliente finale chiedono ottime performance in qualunè una soluzione che, in que condizione di luce, in inun unico paio di occhiali terni e in esterni, con un vista sole, combina prounico paio d’occhiali: tezione dalla luminosità oltre ai tradizionali grie dalle radiazioni UV, gio e marrone, propone in qualunque stato di oggi anche le nuance attivazione delle lenti. pioneer, blu e extra grey. «Le AdaptiveSun adot«Le lenti fotocromatiche tano infatti la tecnologia La gamma completa delle colorazioni delle lenti a tinta sono parte dell’offerta di fotocromatica “da scure variabile con tecnologia Zeiss PhotoFusion Zeiss dal 1970 e da allora a più scure” – precisano i laboratori di Ricerca e Sviluppo hanno costandall’azienda – Queste lenti da vista colorate oftemente lavorato per migliorarne le performanfrono un iniziale assorbimento del 60%, mentre ce – spiegano ancora dall’azienda di Castiglione quando le condizioni luminose cambiano diOlona – Dotate di tecnologia brevettata PhotoFuventano più scure, fino a un assorbimento del sion, sono molto chiare in interni ma, esposte alle 97% in un tempo compreso fra i 18 e i 35 seconradiazioni ultraviolette, in pochi secondi si scuridi, offrendo così ai portatori la praticità di una scono, garantendo una confortevole intensità di lente fotocromatica e la protezione del miglior colorazione che in qualche caso è paragonabile occhiale da sole». Zeiss AdaptiveSun sono dia quella di un occhiale da sole tradizionale, prosponibili in quattro colorazioni di base, sia in teggendo così dai riverberi e dai dannosi raggi tinta unita sia sfumata: grigio, marrone, pioneUV. Con piccole differenze legate alla tonalità er o blu. «Le versioni sfumate hanno un iniziale scelta e al materiale della lente, l’assorbimento assorbimento del 75% nell’area superiore e del medio delle lenti Zeiss PhotoFusion varia da un 25% nella parte inferiore e possono essere abminimo del 7% allo stato chiaro a un massimo del binate a specchiatura Zeiss DuraVision Mirror 92% quando sono completamente attivate. La loro UV per un risultato ancora più esclusivo e alla caratteristica principale è la velocità di reazione moda», proseguono in Carl Zeiss Vision Italia. nel tornare chiare: in pochi minuti tornano comInoltre sono proposte anche in versione polarizpletamente bianche. Inoltre, filtrano anche circa zata, nelle tonalità grigio, marrone e pioneer, il 20% della luce blu dannosa in interni e quasi il per proteggere adeguatamente anche in pre90% quando sono completamente attivate». senza di condizioni luminose estreme, ad esemPensata per offrire una più vasta scelta anche ai clienti maggiormente attenti al look, la nuova palette non ha esclusivamente una valenza estetica: in particolare extra grey non è solo una nuance di grigio più intensa, ma incorpora una tecnologia che la rende meno sensibile alle temperature. «In presenza di intenso caldo, le lenti fotocromatiche possono non reagire adeguatamente – concludono in Carl Zeiss Vision Italia – Grazie alla nuova tecnologia inserita nella colorazione extra grey, anche nei climi più caldi viene mantenuta la caLa percentuale di scurimento che possono raggiungere le nuove lenti pacità di reazione all’intensità della luce». Zeiss AdaptiveSun quando le condizioni luminose cambiano
49
N4 2018
Lenti oftalmiche
DAI OPTICAL, OLTRE I CONFINI DELLA LOW VISION È il tema del prossimo evento organizzato dall’Academy dell’azienda oftalmica pugliese a cura della redazione
I
l titolo del corso teorico e pratico che Dai Op- cerca Sviluppo Innovazione di Dai Optical, IT contical mette a disposizione attraverso la sua sultant, ricercatore e sviluppatore di software per Academy di tutti i professionisti della visio- applicazioni scientifiche. ne è “Low Vision: uno sguardo oltre i confini. «Durante l’evento verranno inoltre illustrati tutti Come ottimizzare il residuo visivo dell’ipovedente. gli strumenti ottici Soft Care che permettono all’iScopri la nuova frontiera della protezione: Safer povedente di utilizzare la propria visione, seppur Contrast 589”. In programma a fine maggio pres- problematica e limitata, nella totalità: sistemi miso la sede di Molfetta, l’evento formativo spazierà croscopici, lenti per fissazione eccentrica, lenti indall’analisi dei dati statistici alla grandenti per lontano, sistemi teleclassificazione e definizione dell’iscopici, lenti filtranti fotoselettive, povisione, dall’approccio corretto extreme lenses e una gamma comper ottimizzare il residuo visivo nel pleta di dispositivi dedicati alla soggetto ipovedente alla lettura fotoprotezione – spiegano in Dai delle prescrizioni, passando per la Optical – Fulcro del progetto Soft scelta del giusto ausilio e dei meCare-Low Vision è il nuovo bretodi per ottenere l’ingrandimento vetto AIO-All In One, una speciasino alla fotoprotezione e a tutti le tecnologia che permette di raggli strumenti messi a disposizione giungere elevati livelli di estetica dalla nuova divisione della società nella produzione delle lenti, grazie pugliese dedicata alla Low Vision. alla netta riduzione degli spessori, Il corso sarà tenuto da Roberto Iazche da sempre hanno caratterizzazolino, docente di lpovisione presso to le lenti per ipovisione, garantenla Scuola Internazionale di Ottica e do al soggetto una maggiore liberOptometria di Firenze, e Gaetano tà nella scelta della montatura da Volpe, responsabile del Centro Ri- La locandina dell’evento di Dai Optical indossare».
50
N4 2018
LE LENTI MULTIFOCALI Presente e futuro dell’Ottica Oftalmica
NOVITÀ EDITORIALE
!;7- bom;Ĺ (b- ;ঞম Ɛѵķ bѴ-mo ";7; or;u-ঞ -Ĺ vuѴ ƴ !;]bom; !b ;ѴѴ; ƕņ ƴ ƐƓƏƔƏ o-v1- Ő $ő Ŋ $;Ѵĺ ƏƐƓƐ ƐƕƏѵѵƖƓ ŋ - ƏƐƓƐ ѶƔѵƏƐƒ ;Ŋl-bѴĹ bm=oŠ=];7b|ou;ĺb| ƴ ĺ=];7b|ou;ĺb|
ADV
PRO: elemento di spicco nell’offerta Rodenstock Ricerca e sviluppo da un lato e innovazione dall’altro: rappresentano i due poli all’intero dei quali si muove l’azienda tedesca, dando vita a importanti novità. Primo fra tutti il concetto PRO. • Materiali PRO 410. Il loro valore aggiunto è garantito dal filtraggio al 100% degli UV e dall’attenuazione della componente dello spettro a più alta energia della luce blu, lasciando passare le radiazioni con lunghezza d’onda superiore a 410 nm. Un più ampio effetto filtrante potrebbe compromettere il naturale bioritmo e diverse altre funzioni biologiche, oltre a penalizzare l’estetica delle lenti a causa di una sgradevole tonalità tendente al giallo. • Solitaire® Protect PRO 2. Il trattamento antiriflesso realizzato per i materiali PRO410 presenta una riduzione dei riflessi fino al 60%, maggiore rispetto all’attuale top di gamma Solitaire® Protect Plus 2, offrendo la più elevata trasmittanza anche in condizioni luminose difficili. Il lieve riflesso residuo di tonalità simile a quella della pelle contribuisce a rendere le lenti quasi totalmente invisibili. • DNEye® PRO. Oltre a controllare e a ridurre i disturbi indotti dalle aberrazioni, tanto di basso quanto di alto ordine, sia per la visione da lontano sia da vicino, per la prima volta vengono considerati nel calcolo della lente i parametri biometrici oculari ricavati dalle misurazioni effettuate con DNEye® Scanner. Ciò significa non doversi limitare ai valori derivanti dal modello fisiologico per eccellenza, ossia “l’occhio ridotto” di Gullstrand. Questa ulteriore personalizzazione produce il più ampio utilizzo delle aree visive unitamente a un’immagine nitida e ben contrastata. • Impression FreeSign PRO. Abbina gli elevati vantaggi della progressiva Impression FreeSign® 3 a quelli della tecnologia di ottimizzazione DNEye PRO, del nuovo materiale PRO 410 e del nuovo trattamento Solitaire® Protect PRO 2. Al concetto PRO si aggiunge il rinnovato programma colorazioni con le varianti Core Gradient (sfumate style) e Seasonal (sfumate fashion).
52
N4 2018
C n ili pat Co attro r ci cini nioo di di::
Con la collaborazion onne di di::
Media parttneer:
I Lions in prima fila per la “vista” Sight for Kids è un Proggetto del Lions Clubs International che si svilupperà attraverso una campagna di prevenzione dell’ambliopia organizzata e gestita dai Lions italiani in collaborazione con Johnson & Johnnson, Safi fillo e Zeiss, e che prevede ddi sottoporre a uno specifico screening circa 100.000 bambini in tutta Italia. Sight for Kids si prefi figgge due obiettivi: 1. Il primo obiettivo è quello di sensibilizzarre e informare genitori e insegnanti sulle problematiche da defi ficcit dell’acuutezza visiva (ambliopia) nei bambini in età pediatrica. 2. Il secondo obiettivo, conseguente al prim mo, è quello di contribuire alla tempestiva identificazione di deficit visivi nei bambini al fine di favorirne le cure adeguate. L’intento è di raggiungere in breve tempo quuanti più bambini possibile sensibilizzando i loro genitori. I Lions Club italiani si prefiggono di attuaree sul territorio nazionale una campagna di screening e comunicazione senza precedenti.
Aderisci anche tu!
Per informazioni contattare: info@fgeditore.it
Lo gnommero
LA BELLEZZA DI CONCENTRARSI SUI LIBRI (DI OTTICA E OPTOMETRIA COMPRESI) di Sergio Cappa
“Nel leggere, i suoi occhi correvano sulle pagine e la mente ne penetrava il concetto, mentre la voce e la lingua riposavano. Sovente, entrando, poiché a nessuno era vietato l’ingresso e non si usava preannunziargli l’arrivo di chicchessia, lo vedemmo leggere tacito, e mai diversamente. Ci sedevamo in un lungo silenzio: e chi avrebbe osato turbare una concentrazione così intensa?”. Così Sant’Agostino ricorda (Le Confessioni, Libro VI, cap. 3.3) il suo incontro con il vescovo Ambrogio a Milano, nell’a.D. 387. Aurelio Agostino da Ippona, teologo berbero con cittadinanza romana, nelle Confessioni narra la sua biografia e l’opera è ritenuta una dei massimi esempi di letteratura cristiana. Sottolineando quel momento del suo deferente colloquio con Ambrogio, è come se ci dicesse di credere che la lettura si traduce in una conversazione con gli spiriti migliori perché i libri non istruiscono ma interro-
gano e sono capitale che silenziosamente ci dorme accanto, ma che produce interessi incalcolabili. Oggi, nell’epoca dell’indebolimento generalizzato di ogni autorità simbolica, secondo gli ultimi dati Istat a disposizione il pianeta dei lettori si sta inesorabilmente spopolando: i lettori (e per essere definiti tali basta aver letto almeno un libro l’anno) sono scesi al 40,5% nel 2016 (in Norvegia i lettori si stima siano oltre il 90%); poco meno della metà dei lettori italiani dichiara di aver letto più di tre libri nei dodici mesi precedenti l’intervista e circa una famiglia su dieci ha dichiarato di non avere alcun libro in casa. Questa testata in occasione dello scorso Mido ha lanciato un sondaggio sulla formazione, offerto in pochi giorni online alle sue migliaia di potenziali indirizzi, in prevalenza ottici, e su quasi 300 risposte giunte solo il 4,5% ha dichiarato di aggiornarsi su libri acquistati. Se la vera liber-
54
N4 2018
tà di stampa è dire ciò che la gente non vorrebbe sentirsi dire e in un periodo di inganno universale dire la verità è un atto sovversivo, allora riconosciamo che mentre l’optometria in Italia ha festeggiato le nozze d’oro gli ottici sembrano ancora immersi in un profondo e avvilente sonno. Da consumato insegnante continuo a credere al paziente e virtuoso significato della formazione attraverso una scuola capace di preservare l’importanza dei libri in quanto oggetti irriducibili a merci; e al confronto con un insegnante, unico antidoto al fantasma narcisistico dell’illusione all’autoformazione. A oltre 50 anni dal leggendario discorso al Lincoln Memorial del reverendo Martin Luther King, anch’io ho un sogno: voglio credere che la categoria si riconosca in coloro che, come Ambrogio, silenziosamente sono concentrati sui libri e non si concedono a distrazioni di sorta. Voglio credere.
ISTITUTO ZACCAGNINI
Dal 1977 un riferimento per il mondo della visione La nostra mission: Essere produttori di eccellenza di istruzione e formazione, presenti nel mondo della visione, LQWHJUDWL FRQ LO FRQWHVWR VFLHQWLžFR HFRQRPLFR e civile, partecipi e protagonisti attivi della vita del settore. Consegnare al mercato del lavoro professionisti con un livello di conoscenze VFLHQWLžFKH H DELOLW¢ SUDWLFKH SURQWL per inserirsi nella vita delle aziende e della professione.
SEDE DI BOLOGNA
Per realizzare la nostra mission abbiamo potenziato il nostro corpo insegnante con nuove professionalitĂ , le attrezzature didattiche, i supporti agli studenti, il numero dei laboratori, le dotazioni di attrezzature oftalmiche
SCUOLA PER OTTICI
Corso biennale abilitante alla professione integrato in un percorso di avviamento alla professione aperto a tutte le opzioni, attento ai valori dellâ&#x20AC;&#x2122;imprenditorialitĂ , fatto di FRQWDWWL FRQ OD Ć&#x201C;OLHUD GL VWDJH H GL WLURFLQL
CORSO DI LAUREA IN OPTOMETRIA
una nuova opportunitĂ per la professione e di apertura alle collaborazioni internazionali
CORSI DI SPECIALIZZAZIONE IN OPTOMETRIA
a Bologna, Milano, Torino e Venezia completano la formazione professionale dei corsi di ottica
MASTER E CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE IN CONTATTOLOGIA E OPTOMETRIA
assecondano la crescita professionale di chi opera in un contesto sempre piĂš complesso
IBZ BUSINESS & MANAGEMENT SCHOOL
GHGLFDWD DJOL LPSUHQGLWRUL H DL PDQDJHU GL WXWWD OD Ć&#x201C;OLHUD ottica (professione e lavoro)
CONGRESSO INTERDISCIPLINARE
giunto alla XXI edizione è sintesi della nostra mission e delle nostre attivitĂ
Sono aperte le iscrizioni allâ&#x20AC;&#x2122;A.S. 2018/2019 Vieni a saperne di piĂš, partecipa agli OPEN DAY Aprile il 201 018 8 - Sabato 21 dal a le e 10 al alle e 18 e Dom meni me nicca 22 da alllle 9 allle 14 Maggio 20 018 - Sab abato o 19 9 dalle 10 0 al alle e 18 e Do ome eni nica 20 nic 0 da dalllle dall e 9 alle 14 Giugno 201 018 8 - Sab bato to 9 dalle 10 alle l 18, Dom menica a 10 0 dalle 9 alle 14 e LunedĂŹĂŹ 11 dalle lle 10 alllle 18 Luglio 2018 - Sabato 7 dalle 10 alle 18, Domenica 8 dalle 9 alle 14 e LunedĂŹ 9 dalle 10 alle 18 Setttembre 2018 - Sabato 15 5 dal a le 10 0 al alle le 18, Dom omen nica a 16 dalle 9 alll e 14 e Lun u edĂŹ 17 dalle 10 alle 18
Via Gherardo Ghirardini 17, 40141 Bologna telefono: +39051480994 - fax: +39051481526 e-mail: segreteria@istitutozaccagnini.it - www.istitutozaccagnini.it
I PARTNER B2EYES
Le prestazioni fotocromatiche sono influenzate da fattori quali temperatura, esposizione UV e materiale ottico della lente. Transitions è un marchio registrato e il logo Transitions è un marchio di Transitions Optical, Inc., usati su licenza di Transitions Optical Limited. Light Under Control è un marchio di Transitions Optical Limited. © 2018 Transitions Optical Limited. Tutti i diritti riservati
N42018
III copertina C.S.O. 50018 Scandicci (FI) Via degli Stagnacci, 12/E Tel. 055 7221913 Fax 055 721557 support@csoitalia.it www.csoitalia.it
53 LIONS - Progetto Sight for Kids www.sfklionsitalia.it 43 IRSOO 50059 Vinci (FI) Piazza della Libertà, 18 Tel. 0571 567923 Fax 0571 56520 info@irsoo.it www.irsoo.it
35 D.A.I. OPTICAL INDUSTRIES 70056 Molfetta (BA) Via dei Calzaturieri, 9 Z.I. Tel. 080 3974278 Fax 080 3973431 www.daioptical.com
LENTI INTELLIGENTI ALLA LUCE DA CHIARE
A SCURE
23 BARBERINI EYEWEAR 30123 Venezia Area Portuale di Venezia, Santa Marta, Fabbricato 16 Tel. 041 5246727 info@barberinieyewear.it www.barberinieyewear.it 41 BLUDATA INFORMATICA 31030 Breda di Piave (TV) Via delle Industrie, 10 Tel. 0422 445442 Fax 0422 699318 info@bludata.com www.bludata.com IV copertina CARL ZEISS VISION 21043 Castiglione Olona (VA) Via Mazzucchelli, 17 Tel. 800 258327 marketing@vision.zeiss.com www.vision.zeiss.it
15-55 ISTITUTO BENIGNO ZACCAGNINI 40141 Bologna Via Ghirardini, 17 Tel. 051 480994 Fax 051 481526
pagina rigida ESSILOR 20141 Milano Via Noto, 10 Tel. 02 535791 Fax 02 53579270 marketing@essilor.it
17 ITAL-LENTI 32015 Puos d’Alpago (BL) Viale Alpago, 222 Tel. 0437 454422 Fax 0437 46751 prima@itallenti.com www.itallenti.it
51 FABIANO GRUPPO EDITORIALE 14050 Moasca (AT) Reg. Rivelle, 7/F Tel. 0141 1706694 Fax 0141 856013 info@fgeditore.it
II copertina LUXOTTICA 20123 Milano Piazzale Luigi Cadorna, 3 Tel. 02 863341 info@luxottica.com www.luxottica.com/it
47 FORMELLI 1945 40033 Casalecchio di Reno (Bo) Via Cerioli, 23 Tel. 051 590911 info@formelli1945.it
19 MARK’ENNOVY Casella postale n° 42 Via Milo Burlini, 39 31050 Ponzano Veneto (TV) Tel. 800 785183 Fax 800 7885 184 servizio.clienti@markennovy.com www.markennovy.com
9 HOYA 20024 Garbagnate Milanese (MI) Via Zenale, 27 Tel. 02 990711 Fax 02 9952981 hoya@hoya.it www.hoya.it
5 MONDOTTICA 85 Great Eastern Street, London EC2A 3HY marketing@mondottica.com www.mondottica.com
13 JOHNSON & JOHNSON MEDICAL 00071 Pomezia (RM) Via del Mare, 56 cservice@its.jnj.com www.jnjmedical.it
39 NIKON LENS WEAR Tel. 800 194321 Fax 02 95441766 servizioclienti@nikonlenswear.it www.nikon-lenswear.it
45 OCCHIOXOCCHIO 44124 Ferrara Via Renata Viganò, 12 Tel. 0532 909537 Fax 0532 900789 info@occhioxocchio.it www.occhioxocchio.it 2 QUALIMED 21052 Busto Arsizio (VA) Corso Sempione, 176 Tel. 0331 162 99 10 Fax 0331 183 8472 21-52 RODENSTOCK 20089 Rozzano (MI) Centro direzionale Milanofiori Strada 7 palazzo T3 Tel. 02 31041 rodenstock.italia@ rodenstock.com www.rodenstock.com 11 SEIKO OPTICAL 20024 Garbagnate Milanese (MI) Via Zenale, 27 Numero verde 800 016476 Fax 02 99071570 info@seiko-optical.com www.seiko-optical.com 33 SILHOUETTE 22100 Como Via del Lavoro, 8 Tel. 031 525656 offi ce@it.silhouette.com www.silhouette.com 37 SIOO 50121 Firenze Stazione di Santa Maria Novella, binario 1/A Tel. 055 216033 Fax 055 216033 info@scuolaottica.it www.scuolaottica.it I copertina - pagina rigida TRANSITIONS OPTICAL www.transitions.com www. mytransitions.it
I professionisti italiani dell’ottica ricevono tutte le mattine nella propria e-mail b2eyes Today, l’unico quotidiano online del mondo dell’ottica: un pdf facilmente consultabile da mobile, tablet e pc per essere costantemente aggiornati sulle dinamiche economiche, fashion e professionali del settore.
Se ancora non lo ricevi registrati su
56
www.b2eyes.com N4 2018
COSTRUZIONE STRUMENTI OFTALMICI
antares
TopograямБa Corneale screening occhio-secco eye-dry screening Corneal Topografy
VIA DEGLI STAGNACCI 12/E 50018 SCANDICCI - FIRENZE - ITALY TEL. +39 055 722191 CSO@CSOITALIA.IT
WWW.CSOITALIA.IT
Protezione UV completa Protezione ProtezioneUV UVcompleta completa con lenti da vista ZEISS. con lenti con lentida davista vistaZEISS. ZEISS. Tutti Tutto giorno. Tutti i igiorni. Tutti igiorni. giorni.Tutto Tuttoilililgiorno. giorno. Lenti vista ZEISS con tecnologia UVProtect. Lenti da vista ZEISS con tecnologiaUVProtect. UVProtect. dadavista ZEISS con tecnologia Lenti
UV e n o i z Prote pleta U VV Comizoin oeneU
tze PrPortoe m teata l e l p p o Cm Co
Lenti ZEISS con tecnologia UVProtect. Da Aprile il nuovo standard per tutte le lenti da vista chiare. •
Le radiazioni UV sono sempre presenti,
anchecon giornate nuvolose. Lenti ZEISS tecnologia UVProtect. Lenti ZEISS con nelle tecnologia UVProtect. • Aprile Sono pericolose per gli occhi,per cosìtutte come le perlenti la pelle. Da il nuovo standard vista chiare. le lenti da da vista chiare. Da Aprile il nuovo standard per tutte
Possono agevolare o provocare l’insorgenza di gravi patologie oculari
radiazioni UV sono sempre presenti, nel lungoUV periodo. radiazioni sono sempre presenti, • •Le Le nelle giornate nuvolose. •anche Lanelle protezione UV nuvolose. contro i raggi UV dannosi è consigliata fino a 400 nm. anche giornate Ma fino al 70% delle lenti chiare vendute in pelle. Italia non proteggono Sono pericolose gli occhi, così come la pelle. • •Sono pericolose perper gli occhi, così come perper la dagli UV in modo oadeguato. Possono agevolare provocare l’insorgenza di gravi patologie oculari Possono agevolare o provocare l’insorgenza di gravi patologie oculari nel lungo periodo. Per maggiori informazioni contatta il Responsabile Commerciale ZEISS. nel lungo periodo. • La protezione UV contro i raggi UV dannosi è consigliata fino a 400 • La protezione UV contro i raggi UV dannosi è consigliata fino a 400 nm.nm. Ma al 70% delle lenti chiare vendute in Italia proteggono Mawww.zeiss.com/uvprotect finofino al 70% delle lenti chiare vendute in Italia nonnon proteggono dagli in modo adeguato. dagli UVUV in modo adeguato. maggiori informazioni contatta il Responsabile Commerciale ZEISS. PerPer maggiori informazioni contatta il Responsabile Commerciale ZEISS. 1
1/27/2018 10:24:33 AM
www.zeiss.com/uvprotect www.zeiss.com/uvprotect