
2 minute read
Vision Group, un centro studi sul settore
from b2eyes 5/2022

Un momento del secondo appuntamento, svoltosi in piena pandemia nel settembre 2020, con una piccola partecipazione in presenza e centinaia di utenti collegati in streaming attraverso il Virtual Congress Center b2eyes, che ha fatto registrare migliaia di visualizzazioni tra diretta e differita Uno scorcio della prima edizione del Progressive Business Forum, che si è tenuta nel giugno 2019 al Palazzo dei Congressi di Firenze, con oltre 600 presenze
Advertisement
La terza edizione dell’evento si è tenuta nel settembre scorso all’Allianz Cloud di Milano, in modalità phygital


mercato, il retail e il cliente presbite in Italia e Spagna, paese che vanta una penetrazione di almeno quattro punti percentuali in più rispetto a noi. Sempre in ambito economico, verrà affrontata con casi concreti l’analisi del fatturato e della redditività di un centro ottico sulle progressive. Quest’anno, inoltre, saranno aggiunti altri due punti di vista da cui osservare il fenomeno presbiopia e le sue soluzioni: uno psicoterapeuta insegnerà ai partecipanti come andare oltre i propri limiti, usando il talento inespresso, mentre uno specialista di storytelling spiegherà come raccontare il prodotto attraverso l’esperienza. Non mancheranno la sezione dedicata all’aggiornamento professionale, con una masterclass di illustri formatori, che interrogheranno la platea sul suo livello di preparazione in questo campo, il confronto con l’industria, grazie a incontri one to one tra i conduttori e il top management delle principali aziende oftalmiche, e, infine, il punto di vista dei medici oculisti sulla presbiopia. Il tutto supportato da una fotografia di tale segmento di mercato attraverso gli ultimi dati Anfao.

a cura della redazione
Il network lancia a partire da giugno, insieme a Ipsos, un Osservatorio periodico con ricerche scientifiche e analisi di mercato: farà capo alla Scuola Internazionale di Ottica e Optometria di Firenze
Marco Procacciante, amministratore delegato di Vision Group, spiega che «come player di riferimento del retail ottico in Italia siamo consapevoli della necessità di un monitoraggio costante del nostro settore e ce ne facciamo volentieri carico, per migliorare le conoscenze di tutti i soggetti che operano in questa filiera». L’Osservatorio produrrà periodicamente ricerche scientifiche e analisi di mercato sui principali temi di interesse, in collaborazione con alcune delle più prestigiose università pubbliche e private italiane, rivolgendosi all’opinione pubblica, a imprenditori e operatori del comparto: realizzato insieme a Ipsos, leader nelle ricerche di mercato, affronterà il tema del benessere a 360 gradi, con un focus sui cambiamenti delle abitudini degli italiani nei confronti della salute e della prevenzione post Covid, a seguito di una trasformazione degli stili di vita dovuta alla pandemia. L’idea del Centro Studi rientra nell’ambito di un più ampio progetto del maggiore network di distribuzione dell’ottica in Italia, legato alla ricerca e alla formazione nel comparto: già nel 2017 è stata, infatti, creata la Vision Group Academy. «Il Centro Studi vuole diventare un polo attrattivo e un punto di riferimento per i principali stakeholder del settore e per gli atenei italiani che investono nell’eccellenza dei propri studenti - precisa Procacciante - L’idea è creare, e soprattutto diffondere, una più solida cultura del benessere visivo che poggi le proprie fon-

