Esercizi e domande di ottica oftalmica

Page 1

Cristina Abati Silvano Abati Ugo Cirri Matteo Fusi

€ 34,00

ISBN 978-88-97929-82-6

FGE editore

ESERCIZI E DOMANDE DI OTTICA OFTALMICA

Ivan Locci

ESERCIZI E DOMANDE DI OTTICA OFTALMICA

FGE editore


Copyright 2018 FGE Srl - Fabiano Gruppo Editoriale Regione Rivelle, 7/F - 14050 Moasca (AT) Tel. 0141 1706694 - Fax 0141 856013 info@fgeditore.it - www.fgeditore.it Stampa FGE Srl ISBN 978-88-97929-82-6 Finito di stampare: Gennaio 2018 Tutti i diritti sono riservati, in particolare il diritto di pubblicazione e di diffusione, nonchè il diritto di traduzione. Nessuna parte dell’Opera può essere riprodotta in alcuna forma, per fotocopia, microfilm, CD-Rom o altri procedimenti elettronici, senza il consenso scritto dell’Editore. Dati, figure, opinioni e affermazioni qui pubblicati impegnano esclusivamente la responsabilità degli Autori e non dell’Editore.

FABIANO Gruppo Editoriale

FGE Editore - Regione Rivelle 7/F - 14050 Moasca (AT) - Tel. 0141 1706694 - Fax 0141 856013 info@fgeditore.it - www.fgeditore.it


Esercizi e domande di Ottica Oftalmica Cristina Abati - Silvano Abati - Ugo Cirri Matteo Fusi - Ivan Locci

Stazione di Santa Maria Novella, Binario 1A, Firenze Tel. e Fax 055 216033 – info@scuolaottica.it – www.scuolaottica.it Scuola Accreditata dalla Regione Toscana no FI0949 con sistema di gestione per la Qualità certificato UNI EN ISO 9001:2008 (n. IT262245) rilasciato da Bureau Veritas Certification.


Presentazione Da sempre gli studenti manifestano l’esigenza di poter confrontare quello che pensano di aver capito durante le lezioni con quello che il docente intendeva dire, e questo è particolarmente vero quando si tratta di una materia come l’Ottica Oftalmica. Per comprendere questo “eventuale dualismo” pensiamo che mettere lo studente di fronte a degli esercizi che implichino attuare le conoscenze acquisite e/o rispondere a domande sugli argomenti fondamentali svolti, aiuti a far chiarezza e verificare quanto è stato acquisito e cosa e su quali argomenti è necessario effettuare degli approfondimenti. Questo semplice prontuario di esercizi e domande di ottica oftalmica vuole essere un mezzo per aiutare tutti coloro che si accingono ad affrontare un corso di ottica e/o per coloro che vogliono verificare se le loro conoscenze sono in linea con gli sviluppi del settore. Crediamo che avere buone conoscenze di ottica oftalmica permetta di crescere e acquisire a pieno materie come Optometria, Visione binoculare, Contattologia, Ipovisione ecc, cioè tutte quelle discipline che fanno di un Ottico-Optometrista un vero professionista.

Gli Autori

Pubblicazione


Sommario Aberrazioni ...................................................................................................................... 5 Risposte ..................................................................................................................... 10 Anisometropia, aniseiconia, anisoforia ottica................................................................ 11 Risposte ..................................................................................................................... 18 Binocoli ......................................................................................................................... 19 Risposte ..................................................................................................................... 24 Colorimetria................................................................................................................... 25 Risposte ..................................................................................................................... 28 Calcolo diametro minimo lente ..................................................................................... 29 Risposte ..................................................................................................................... 32 Diottri ............................................................................................................................ 33 Risposte ..................................................................................................................... 40 Fotometria...................................................................................................................... 41 Risposte ..................................................................................................................... 48 Lenti............................................................................................................................... 49 Risposte ..................................................................................................................... 60 Lenti Asferiche .............................................................................................................. 61 Risposte ..................................................................................................................... 66 Lenti Astigmatiche ........................................................................................................ 67 Risposte ..................................................................................................................... 76 Lenti bifocali e progressive ........................................................................................... 77 Risposte ..................................................................................................................... 94 Lenti Vicino-Intermedio ................................................................................................ 95 Risposte ................................................................................................................... 100 Lenti fotoselettive per patologie oculari ...................................................................... 101 Risposte ................................................................................................................... 112 Montature, occhiali, caratteristiche dei materiali e trattamenti. .................................. 113 Risposte ................................................................................................................... 126


Prismi ed effetti prismatici. ......................................................................................... 127 Risposte ................................................................................................................... 134 Rifrazione e riflessione................................................................................................ 135 Risposte ................................................................................................................... 140 Domande aperte........................................................................................................... 141 Risposte alle domande aperte ...................................................................................... 151

Bibliografia - Ottico-Optometrista: quesiti, risposte e approfondimenti; Abati C., Abati S., Fusi M., Migliori G., FGE editore, Giugno 2016 - Scelta e montaggio delle lenti progressive, Abati S., Fusi M., Migliori G., Fabiano editore Reg. San Giovanni, Canelli (AT) – Luglio 2010 - Geometria della radiazione ottica, Abati S., Boccaccini G., Borchi E., Macii R., Fabiano editore, Reg. San Giovanni, Canelli (AT) – Ottobre 2002 - Lenti Progressive: problemi associati al loro uso e consigli per risolverli. Abati S., Migliori G., Montani G., Fabiano Editore, Reg. San Giovanni, Canelli (AT), Ottobre 2000. II edizione riveduta e corretta, Aprile 2002 - Protezione oculare. Abati S., Boccaccini G., Farini A., Edizioni Centro Stampa, S. Stefano Belbo (CN) - Febbraio 2000. - Aberrazioni nelle lenti Oftalmiche. Abati S., Farini A.. Edizioni Centro Stampa, S. Stefano Belbo (CN) Novembre 1999. - Occhiali in Ottica Oftalmica. Abati S, Buratto L., Lovisolo C., Montani G., Edizioni C.A.M.O. Milano, Giugno 1993.

Gli autori ringraziano coloro che vorranno segnalarci possibili imprecisioni e/o suggerimenti per future ristampe.


Aberrazioni

Aberrazioni 1-

L’aberrazione cromatica trasversale da cosa dipende? a. dalla sfera base della lente e dal suo indice b. dal potere della lente e dal numero di Abbe c. dalla distanza, dall’asse della lente a cui incide la radiazione e dal numero di Abbe d. è una costante indipendente dal segno della lente e dal suo indice di rifrazione e. è presente solo in lenti positive

2-

Una lente viene definita “puntuale” quando? a. è corretta da astigmatismo per ogni condizione di uso b. è corretta da astigmatismi quando è positiva c. è corretta da aberrazione sferica solo per determinate condizioni di uso d. è corretta da aberrazione sferica per ogni condizione di uso e. nessuna risposta è corretta

3-

In una lente negativa l’aberrazione sferica cosa comporta? a. una uguale convergenza dei raggi al bordo e di quelli centrali b. una minore convergenza dei raggi al bordo rispetto a quelli centrali c. una maggiore convergenza dei raggi intermedi rispetto a quelli al bordo d. una divergenza maggiore dei raggi marginali e. nessuna risposta è corretta

4-

L’utilizzo del diagramma di Tscherning consente di calcolare, di una lente? a. la curva base migliore per minimizzare l’aberrazione cromatica b. il diametro migliore per minimizzare il coma c. la curva base migliore per minimizzare l’astigmatismo dei fasci obliqui d. lo spessore al centro migliore per minimizzare la distorsione e. il diametro migliore per minimizzare la curvatura del campo

5-

Per realizzare una lente di alto potere positivo minimizzando l’aberrazione cromatica, quale tra i seguenti materiali è più idoneo? a. il vetro Crown b. il policarbonato c. il vetro di indice 1,9 d. il vetro al lantanio e. il materiale organico di indice 1,7

6-

L’aberrazione cromatica assiale per un oggetto a distanza infinita da quale equazione è espressa? a. PF + PC = Q / Pd b. PF - PC = Pd Q c. PF - PC = Q / Pd d. PF + PC = Pd + Q e. PF . PC = Q / Pd

7-

L’aberrazione sferica longitudinale di una lente sottile da cosa dipende? a. dal potere della lente b. dalla distanza, dall’asse ottico, al punto di incidenza sulla lente c. dal potere della faccia anteriore d. dal potere della lente, dalla distanza al quadrato del raggio dall’asse ottico e dalla forma della lente e. l’aberrazione sferica longitudinale è una costante per le lenti 5


C. Abati, S. Abati, U. Cirri, M. Fusi, I. Locci – Esercizi e domande di ottica oftalmica

8-

Per correggere l’"astigmatismo dei fasci obliqui" di una lente, occorre: a. non rispettare le equazioni di Tscherning b. realizzare una lente con faccia anteriore piana c. utilizzare un materiale ad alto indice d. rispettare le equazioni di Tscherning e. eliminare la curvatura del campo

9-

Una lente “puntuale” è una lente che: a. é corretta da astigmatismo per ogni condizione di uso b. rispetta i tempi di consegna c. è corretta da aberrazione sferica solo per determinate condizioni di uso d. è corretta da aberrazione sferica per ogni condizione di uso e. è corretta da astigmatismo solo per determinate condizioni di uso

10- L’aberrazione cromatica longitudinale di una lente sottile è? a. niente si può dire in proposito b. inversamente proporzionale al numero di Abbe del materiale c. uguale al numero di Abbe del materiale d. direttamente proporzionale al numero di Abbe del materiale e. uguale al doppio del numero di Abbe del materiale 11- Diaframmando una lente quale situazione si avrà? a. diminuzione dell'aberrazione sferica b. aumento dell'aberrazione sferica c. aumento dell’aberrazione cromatica d. diminuzione di tutte le aberrazioni e. tutte le risposte sono non corrette 12- All'aumentare dell'indice di rifrazione la riflettanza di una lente come si comporterà? a. aumenterà per lenti negative b. diminuirà qualunque sia il potere della lente c. resta costante d. non è possibile prevedere l'andamento e. aumenta 13- In una lente positiva l’aberrazione sferica comporta? a. una uguale convergenza dei raggi al bordo e di quelli centrali b. una minore convergenza dei raggi al bordo rispetto a quelli centrali c. una maggiore convergenza dei raggi intermedi rispetto a quelli al bordo d. sono corrette le risposte b) e c) e. una maggiore convergenza dei raggi al bordo rispetto a quelli centrali 14- Una lente piano-concava è posta davanti all’occhio di un soggetto; con quale posizione della lente il sistema occhio-lente darà la minore immagine retinica? a. quando la lente ha la superficie piana rivolta verso la radiazione b. dipende dall’indice di rifrazione assoluto della lente c. quando la lente ha la superficie concava rivolta verso la radiazione d. quando la lente ha la superficie concava rivolta verso l’occhio e. tutte le precedenti risposte sono errate 15- Considerando una lente sottile, l’aberrazione cromatica trasversale è una aberrazione? a. indipendente dall’aberrazione cromatica longitudinale b. non esiste tale aberrazione nelle lenti sottili c. dipendente dall’aberrazione cromatica longitudinale d. si manifesta solo per i raggi marginali e. tutte le precedenti risposte sono errate

6


Aberrazioni

16- Quale aberrazione rimane presente, in maggior misura, indipendentemente da come si realizza una lente asferica? a. l’aberrazione sferica b. la distorsione c. la curvatura di campo d. l’astigmatismo di fasci obliqui e. le lenti asferiche, correttamente costruite, non hanno aberrazioni 17- Quando un sistema ottico si dice stigmatico? a. quando è composto da una sola lente b. quando è composto da sole lenti negative c. quando di un oggetto puntiforme restituisce un solo punto immagine puntiforme d. un sistema ottico non è mai astigmatico e. quando è interessato da radiazione monocromatica 18- Quando un sistema ottico si dice ortorifrangente? a. quando non presenta stigmatismo b. quando l’ingrandimento trasversale è uguale a due c. quando per qualunque coppia di raggi incidenti e raggi coniugati l’ingrandimento angolare è costante d. quando l’ingrandimento trasversale è zero e. nessuna risposta è corretta 19- Se una lente genera un Ing. trasversale che risulta uniforme su tutto il campo cosa significa? a. la lente è corretta da distorsione b. la lente è corretta dall’aberrazione sferica longitudinale c. la lente è corretta da astigmatismo da fasci obliqui d. la lente è corretta dall’aberrazione coma e. la lente è corretta dall’aberrazione sferica trasversale 20- Cosa si intende per sistema acromatico? a. un sistema che ha un numero di Abbe superiore a 50 b. una lente che non ha aberrazioni geometriche c. un sistema che risulta puntuale d. un sistema le cui immagini di un punto sono ancora un punto qualunque sia la lunghezza d’onda e. un sistema che non ha nessuna aberrazione 21- Quali sono i raggi per cui è meno significativa l’aberrazione sferica? a. per i raggi marginali b. per i raggi parassiali c. per i raggi che incidono obliquamente d. per i raggi intermedi e. per i raggi trasversali 22- Da cosa dipende L’aberrazione sferica longitudinale di una lente sottile? a. dal potere della lente b. dalla distanza al quadrato, dall’asse ottico, al punto di incidenza della radiazione sulla lente c. l’aberrazione sferica longitudinale è una costante per le lenti d. dal potere della lente, dalla distanza del raggio dall’asse ottico e dalla forma della lente e. nessuna risposta è corretta 7


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.