La riabilitazione integrata dell'ipovedente: indicazioni operative e scelta degli ausili

Page 1

Nicola Pescosolido Alessio Stefanucci

La riabilitazione integrata dell’ipovedente: indicazioni operative e scelta degli ausili FGE Editore

ISBN 978-88-97929-17-8

Nicola Pescosolido Alessio Stefanucci

La riabilitazione integrata dell’ipovedente: indicazioni operative e scelta degli ausili

14

a 20 Collan

FGE Editore

ISIO

LOW V

TALY

MY I E D A C NA


Nicola Pescosolido Alessio Stefanucci Sapienza – Università di Roma Facoltà di Medicina e Odontoiatria

La riabilitazione integrata dell’ipovedente: indicazioni operative e scelta degli ausili

FGE srl - Fabiano Gruppo Editoriale


® Copyright 2014 – FGE srl FGE srl - Fabiano Gruppo Editoriale Regione Rivelle 7/F - 14050 Moasca (AT) Tel. 0141 1768908 - FAX 0141 1768911 info@fgeditore.it - www.fgeditore.it

Gli Autori e l’Editore declinano ogni responsabilità per eventuali errori contenuti nel testo. Tutti i diritti sono riservati. È vietata ogni riproduzione totale o parziale. Grafica e stampa: FGE srl Regione Rivelle 7/F - 14050 Moasca (AT)

Finito di stampare: ottobre 2014

L'opera è stata realizzata grazie al contributo di FONDA

ISBN 978-88-97929-17-8

FGE srl - Regione Rivelle 7/F - 14050 Moasca (AT) - Tel. 0141 1768908 - FAX 0141 1768911 info@fgeditore.it - www.fgeditore.it


Una vita senza ricerca non vale la pena di essere vissuta Socrate

Ringraziamenti Gli Autori sentitamente ringraziano Roberto Iazzolino della Eye Technologies per i sapienti consigli e parte del materiale fotografico fornito, il dott. G.M. Villani per la descrizione dell’SK READ test, e la dott.ssa Eleonora Boromei per la descrizione dell’utilizzo delle lenti FONDA far nei bambini. Un generoso ringraziamento è infine rivolto a Michele Jurilli della FONDA Lens, sia per i consigli tecnici forniti che per il supporto economico per cui è stato possibile portare a completamento l’opera.



Indice

pag.

INTRODUZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

13

IPOVISIONE E SUA TERMINOLOGIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Dizionari e libri di medicina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Enciclopedie on-line . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Definizione da Associazioni Scientifiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

15 15 15 15

GLI ASPETTI DELL’IPOVISIONE. ICD 10 INTERNATIONAL CLASSIFICATION OF DISEASE Cause e conseguenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Due stadi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Tre stadi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Più stadi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Revisioni dell’International statistical Classification of Diseas (ICD) . . . . . . . . . . . . . . . . Il termine ipovisione e la sua evoluzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

17 17 19 19 19 20 20

L’APPROCCIO RIABILITATIVO NELL'IPOVISIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Malattia/disturbo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Menomazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Anomalia nel funzionamento del sistema visivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Servizi Medici/Chirurgici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disabilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Effetti della disabilità visiva a ridotte abilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Handicap . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Riabilitazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Servizi di riabilitazione visiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Servizi di abilitazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Servizi sociali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

23 23 23 23 23 23 23 24 24 24 24 24

LA VISITA NELLA RIABILITAZIONE DELL’IPOVEDENTE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1. Case history . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2. Determinazione delle esigenze visive del paziente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3. Le sequenze di esami per la valutazione del residuo visivo. Aspetti generali . . . . . . . . . Le acuità visive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

25 25 25 25 26

5


NICOLA PESCOSOLIDO - ALESSIO STEFANUCCI

a. Scala di acuità visiva decimale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . b. Scala di acuità visiva logaritmica (LogMAR) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4. Gli ottotipi suggeriti in ipovisione per lontano e vicino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ETDRS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Scotoma Projection Chart . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Il sistema di unità M . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Colenbrander Low Vision Chart . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Il sistema Jaeger . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Il sistema Snellen . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Il sistema a punti e le notazioni decimali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . MN READ Acuity Chart . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . SK READ-Test . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Brani di lettura proposti dal gruppo di lavoro IReST . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5. Determinazione dell’errore rifrattivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . La tecnica della Minima Differenza Apprezzabile (MDA) o Just Noticeable Difference (JND) 6. Altri test per la funzionalità visiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Il campo visivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . La griglia di Esterman con perimetria cinetica monoculare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . La griglia di Esterman con perimetria computerizzata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Le griglie di Gandolfo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Perimetria cinetica manuale secondo Goldmann . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Perimetria automatica computerizzata o statica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Perimetria a duplicazione di frequenza (FDT) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Le griglie di Amsler . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . La microperimetria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Microperimetro MP-1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Macular Integrity Assessment (MAIA) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Il test dell'orologio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Il sistema PHP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . La sensibilità al contrasto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . La misura della sensibilità al contrasto spaziale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Test di Arden . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Tavole VCTS e FACT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Tavole SWCT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Test CVS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Tavole di Peli-Robson . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Tavole a basso contrasto di Cambridge . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Tavole di Regan e Neima . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

6

29 33 34 35 36 37 38 40 40 41 42 47 50 50 51 51 51 53 53 53 58 63 68 69 71 71 75 78 78 82 82 87 87 87 88 88 89 91 91


La riabilitazione integrata dell’ipovedente: indicazioni operative e scelta degli ausili

Tavola di Maione e Maffei . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Test dei margini di Melbourne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Mars Letter Contrast Sensitivity o Lighthouse Letter Contrast Sensitivity Test . Test di Gracis e Paliaga . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Tavole di Paliaga-Criscito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Test di Rabin . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . R.EX. Test . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . a. Principi dell'ottotipo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . b. Misura del contrasto di lettura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . c. Misura della velocità di lettura a diversi contrasti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . d. Determinazione del contrasto critico di stampa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Sistemi View-in . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Multivision Contrast Tester . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . OPTEC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Test a reticolo computer/video . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . PEV pattern . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Fattori che influenzano la sensibilità al contrasto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . a. Luminanza, diametro pupillare, potere rifrattivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . b. Localizzazione retinica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . c. Orientamento delle griglie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . d. Numero delle bande incluse in un campo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . e. Sommatoria del contrasto binoculare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . f. Effetto dell'età . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . g. Altri fattori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Griglie cromatiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Effetti colinergici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Effetti dopaminergici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Effetti dell'anossia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Differenze legate al sesso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Effetti di fattori cognitivi e dell'apprendimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Illuminamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . La sensibilità all'abbagliamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disagio da abbagliamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Abbagliamento invalidante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . La misura della sensibilità all'abbagliamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Miller Nadler Glare Tester . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Ergovision . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . OPTEC 1500 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Nictometro della Rodenstock e il Multivision Contrast Tester (MTC 8000) della Vistech Consultants Inc. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

7

91 91 91 92 92 92 92 94 96 96 97 97 97 97 97 97 100 100 100 100 100 100 101 101 101 102 102 102 102 102 102 105 107 108 110 110 110 113 113


NICOLA PESCOSOLIDO - ALESSIO STEFANUCCI

Brightness Acuity Test (BAT) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . a. Brightness Acuity Test . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . b. Macular Photostress Test . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . PEV da fotostress . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . La visione crepuscolare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . La sensibilità cromatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

113 113 114 115 116 120

L’USO DEI SISTEMI OTTICI PER L'IPOVISIONE: L'INGRANDIMENTO . . . . . . . . . . . . . . . 1. L’ingrandimento. Considerazioni preliminari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Ingrandimento per Misura Relativa o Relative Size Magnification (RSM) . . . . . . . . . . . . Ingrandimento per Distanza Relativa o Relative Distance Magnification (RDM) . . . . . . Ingrandimento Angolare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Ingrandimento Elettronico o Trasversale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Combinazione degli Ingrandimenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2. Il rapporto di ingrandimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Ingrandimento nominale (Mr - Rated Magnification) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Ingrandimento convenzionale (Mc - Conventional Magnification) . . . . . . . . . . . . . . . . . Ingrandimento effettivo (Me - Effective Magnification) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3. Determinazione dell'ingrandimento necessario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Il calcolo dell'ingrandimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Scelta in funzione della destinazione d’uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Scelta dell’ausilio in funzione dell’ingrandimento necessario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Scelta dell'ausilio in funzione del campo generato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Scelta dell'ausilio in funzione della distanza di messa a fuoco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Sistema monoculare o binoculare ? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4. Tecniche di stima dell’ingrandimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Kestenbaum’s Rule . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Metodo Lighthouse . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

125 125 125 125 125 125 125 126 128 130 130 130 130 131 131 131 133 133 133 133 134

AUSILI OTTICI PER LA RIABILITAZIONE DI PAZIENTI CON IPOVISIONE CENTRALE E PERIFERICA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1. Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2. Classificazione dei sistemi utilizzati in ipovisione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3. Sistemi per distanza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Occhiali, lenti a contatto, occhiali e lenti a contatto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Occhiali e lenti intraoculari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Lenti intraoculari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Prismi ingrandenti orientabili FONDA far . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Sistemi telescopici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Sistemi telescopici galileiani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

135 135 138 138 138 141 141 142 142 142

8


La riabilitazione integrata dell’ipovedente: indicazioni operative e scelta degli ausili

Sistemi telescopici Kepleriani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Sistemi biottici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . SERBA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Amplificatori del campo visivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Lenti negative . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Sistemi telescopici invertiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Sistemi prismatici - EP lens . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Sistemi prismatici - Tipo Gottlieb . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Sistemi prismatici - Tipo InWave . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Sistemi elettronici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Lenti amorfoscopiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Specchi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Filtri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Lenti stenopeiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Sistemi impiantabili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Lenti intraoculari bifocali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IMT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IOL-VIP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4. Sistemi per vicino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Sistemi microscopici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Lenti di ingrandimento a sostegno manuale o da tavolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Lenti di ingrandimento a sostegno manuale o da tavolo per particolari esigenze . . Lenti di ingrandimento da tavolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Occhiali di ingrandimento per lettura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Sistema microscopico binoculare o ipercorrettivo prismatico binoculare per la fissazione eccentrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Leddles, sistema ingrandente illuminante indossabile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Sistema microscopico aplanatico monoculare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Sistema microscopico con stabilizzatore focale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Sistema microscopico bifocale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Sistemi telemicroscopici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . AUSILI NON OTTICI PER LA RIABILITAZIONE DI PAZIENTI CON IPOVISIONE CENTRALE E PERIFERICA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Sistemi optoelettronici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Sistemi di illuminazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Illuminamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Software . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Software ingrandenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Autolettori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Videoingranditore portatile Ruby . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

9

143 148 148 148 149 151 151 151 152 152 153 158 158 172 172 172 172 173 175 175 177 177 178 179 180 181 183 186 186 186 193 193 196 196 203 203 203 203


NICOLA PESCOSOLIDO - ALESSIO STEFANUCCI

Smart Lux Digital . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Sistemi di integrazione all'uso del PC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Videoingranditore portatile Mouse . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Tecno Focus Star Color 19'' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Video ingranditore portatile AURIGA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Sistemi tiflotecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Tecnologie assistive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Screean Reader . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Sistemi OCR (Optical Character Recognition) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Bastone da passeggio Ultracane . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Sistemi ergonomici (posturali) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

204 205 205 205 205 205 207 208 208 208 208

LA SCELTA DELL'AUSILIO IN FUNZIONE DELL'ETÀ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1. La scelta dell'ausilio nell'età prescolare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2. La scelta dell'ausilio in età scolare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . La scuola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Lo studio a casa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Il gioco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . La televisione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . La biblioteca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . La deambulazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . L'uso del computer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3. La scelta dell'ausilio in età adulta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . L'attività professionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . L'uso del computer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . La televisione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . La lettura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Lo shopping . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Le attività domestiche e l'igiene personale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Il tempo libero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4. Conclusioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

209 209 209 209 210 211 211 213 213 213 214 214 214 217 217 217 219 220 220

L’UTILIZZO DEI PRISMI NELLA RIABILITAZIONE VISIVA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1. I prismi nelle emianopsie laterali omonime complete . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2. I prismi nelle maculopatie per la fissazione eccentrica (lenti prismatiche non ingrandenti e ingrandenti, orientabili) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3. I prismi nei restringimenti concentrici del campo visivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4. I prismi nel nistagmo e nelle paralisi complete di sguardo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

223 223

L'USO DEI SISTEMI INGRANDENTI PER LONTANO, DEI TELESCOPI INVERSI E DELLE LENTI NEGATIVE NELLA RIABILITAZIONE VISIVA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1. I telescopi vs i sistemi impiantabili nelle maculopatie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

10

235 239 241 245 245


La riabilitazione integrata dell’ipovedente: indicazioni operative e scelta degli ausili

2. I telescopi inversi e le lenti negative nei restringimenti concentrici del campo visivo . .

249

L’USO DEGLI SPECCHI NELLA RIABILITAZIONE VISIVA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1. Gli specchi nelle emianopsie laterali omonime complete . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

251 251

CONCLUSIONI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

255

BIBLIOGRAFIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

257

APPENDICE 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . La scelta dell’illuminamento nel soggetto ipovedente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

269 269

APPENDICE 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Utilizzo delle lenti prismatiche FONDA far in bambini ipovedenti affetti da maculopatia

297 297

11



La riabilitazione integrata dell’ipovedente: indicazioni operative e scelta degli ausili

INTRODUZIONE

Misurare l'acuità visiva è una tale competenza di base che raramente ci fermiamo a riflettere sul suo significato numerico. Spesso, si tende a dare una interpretazione quasi dicotomica e ci si trova ad una secca suddivisione tra non vedente e ipovedente/cieco. In realtà non bisogna fare una distinzione netta del tipo “o è bianco o è nero”, ma esiste una scala che evidenzia stadi intermedi che identificano la

perdita di acuità visiva tra la visione normale e la cecità: moderata, severa e profonda. Conoscere il valore preciso dell’acuità visiva del paziente è importante ai fini del calcolo dell’ingrandimento previsionale, ma è ancora più importante sapere quale riflesso ha sulle attività quotidiane. Così, in altre parole, un conto è l’acuità visiva e un altro è l’abilità di lettura.

13



La riabilitazione integrata dell’ipovedente: indicazioni operative e scelta degli ausili

IPOVISIONE E SUA TERMINOLOGIA

no alla comparsa di macchie scure. Spesso l'ipovisione grave rappresenta un passaggio verso la cecità, parziale o totale.

Molto spesso è difficile dare una definizione precisa di ipovisione. Esiste di fatto una definizione prettamente scientifica estrapolata da dizionari medici, da associazioni scientifiche e settoriali o da organizzazioni internazionali.

Definizione da Associazioni Scientifiche

Dizionari e libri di medicina

L’ipovisione è una compromissione bilaterale della visione che ostacola seriamente le attività del paziente e non può essere adeguatamente corretta con trattamenti medici, chirurgici, farmacologici, occhiali o lenti a contatto convenzionali. Si manifesta come una perdita di nitidezza o di acutezza visiva, ma si può anche presentare come una perdita di campo visivo, sensibilità alla luce, visione distorta o perdita di contrasto. L’ipovisione spesso può verificarsi a causa di malattie ereditarie o congenite, lesioni, processi di invecchiamento o come una complicanza ad una malattia. I Centri di Ipovisione non curano la causa del problema della visione, ma piuttosto istruiscono il paziente ad utilizzare la visione residua al suo massimo potenziale. Il trattamento dell’ipovisione non sostituisce la necessità di altre terapie concomitanti, quali la laser, farmaci e chirurgia. I terapisti in ipovisione prescrivono occhiali da vista, filtri, sistemi microscopici, occhiali telescopici, ingranditori, ausili, videoingranditori, gli ausili per l’autonomia personale e forniscono formazione e consigli ai pazienti.

Normalmente i dizionari medici la definiscono come “Mancanza o perdita dell’abilità visiva”, ma si può anche trovare definizioni del tipo “Qualsiasi insufficienza visiva cronica non correggibile che limita le attività giornaliere”.

Enciclopedie on-line Non si può non citare quello che troviamo come definizione di Ipovisione in Wikipedia, la più grande enciclopedia on-line esistente. Secondo questa enciclopedia omnicomprensiva, l’ipovisione è un'alterazione dell'apparato visivo umano che ha come risultato un'acutezza visiva molto ridotta, che può avere notevoli conseguenze sulla vita quotidiana. Può essere causata da vari fattori (siano essi congeniti o acquisiti). Il termine "ipovisione" indica disturbi della vista molto diversi fra loro, che vanno dalla visione sfocata alla restrizione del campo visivo (è come se si guardasse attraverso un tubo) fi-

15



La riabilitazione integrata dell’ipovedente: indicazioni operative e scelta degli ausili

GLI ASPETTI DELL’IPOVISIONE. ICD 10 INTERNATIONAL CLASSIFICATION OF DISEASE

quello del cambiamento funzionale a livello di organo. I difetti sono descritti come menomazioni. Gli altri due aspetti si riferiscono all’individuo. Un aspetto descrive le competenze e le capacità dei singoli. I difetti sono descritti come la perdita di capacità. Infine, l’ultimo aspetto, valuta le conseguenze sociali ed economiche. I difetti sono descritti come handicap e come la mancanza di partecipazione sociale.

Come nella maggior parte dei casi in cui si analizzano i diversi aspetti di una materia, questa può essere affrontata da diversi punti di vista. Lo stesso vale per la perdita della vista. Consideriamo ad esempio un paziente con una lesione iuxta-foveale. L‘oculista deve valutare se la lesione è curabile o troppo vicino alla fissazione. Il responsabile di ufficio di medicina legale si preoccupa per l’eventuale rimborso assicurativo. Il paziente si chiede se il trattamento sarà scomodo. La figlia agonizza su sua madre che continui a vivere da sola. Se queste differenze di punti di vista non sono prese in considerazioni, è facile aspettarsi incomprensioni che lasciano poi sia al paziente che ai familiari diverse forme di frustrazioni. Per mettere ordine tra i tanti possibili punti di vista al momento di discutere le cause e delle conseguenze della perdita della vista, è utile distinguere quattro aspetti principali nella perdita della vista, come è stato fatto da parte della WHO (World Health Organization) nella Classificazione delle Menomazioni, Disabilità e Handicap (ICIDH-80, 1980) e della successiva classificazione OMS del Funzionamento, della Disabilità e della Salute (ICF, 2000, nota anche come ICIDH-2 durante il suo sviluppo). Questi aspetti sono riassunti nella tabella 1. Due degli aspetti fanno riferimento alla struttura organica. Il primo aspetto è quello dei cambiamenti anatomici e strutturali. I difetti sono descritti come malattie, disturbi o lesioni. Il secondo aspetto è

Cause e conseguenze I quattro aspetti sono chiaramente correlati. Le cause le troviamo sulla sinistra del diagramma mentre le conseguenze sulla destra. Tuttavia, i collegamenti tra i vari aspetti non sono fissi, ma possono essere influenzati da diversi interventi, che troveremo illustrati in tabella 2. Assistenza medica e chirurgica può aiutare a ridurre al minimo l’effetto funzionale (impairment) di vari disturbi. Per ogni disabilità visiva, ausili visivi e dispositivi sono in grado di ridurre la perdita di capacità e di migliorare la capacità di svolgere varie attività. Istruzione, formazione ed ergonomia della postazione di lavoro possono ridurre l’impatto sociale e economico legato alla perdita di abilità da parte del paziente ipovedente. Il fatto che tali interventi possono modificare tali vincoli è ciò che rende possibile la riabilitazione. La flessibilità dei vincoli permette inoltre che i cam-

17


NICOLA PESCOSOLIDO - ALESSIO STEFANUCCI

'&$ $ %

!%% & & !

&$' &'$ , & ' & ! & %, & % 2 3 & !$ ( & $ ( ! & ( ' & ! & !

! , ! ! ! % #' % ! $& " & !

$ ' & !

%, & %

%!$ $, '$*

&* !%% 2 %1 &*3

" $ &

%'$ % $ #' & & & ( * #' & & ( *

* &

"

% ! 1$ & ' &* !

& !$ + % $ % !

$ !$ %&%

$ !$ ! * $ !$ ! $ !$ ! ! 1 & %&% . .- %' % % . .- $ & %! ' &* &* & % %

'!% $ %

% &* 4 " $ & % / $ % ) & % & % &0 2 3

%1 &* 4 &* !%% % / % % &* 4 ! ! % / ! & $ %0 % &*0

Tabella 1. Gli aspetti dell’ipovisione (ICIDH-2)

!

Tabella 2. I collegamenti tra i quattro aspetti sono correlati

18


La riabilitazione integrata dell’ipovedente: indicazioni operative e scelta degli ausili

biamenti di un aspetto non possono prevedere esattamente le variazioni di un altro. Per ciascuno degli aspetti della riduzione della vista, la perdita può variare da lieve a profonda o totale. Varie scale sono state sviluppate a questo scopo. Ora la questione è come definire i vari livelli di ipovisione.

scono una scala continua è tre. Ciò è usato per la scala: Normale visione/ipovisione/cecità (Tab. 3). Nel 1970 questa scala è stata introdotta nel ICD-9 e ICD-9-CM per sostituire la suddivisione dicotomica delle precedenti revisioni ICD.

Più stadi Per altri scopi la distinzione in tre intervalli è ancora troppo grossolana. Nel 1960 un sondaggio OMS aveva trovato più di 60 differenti definizioni di “cecità” in vari paesi. Questo ha portato un gruppo di lavoro dell’OMS e IAPB a definire diversi sotto-intervalli di acuità visiva per le categorie ipovisione e cecità (Tab. 3). Il Comitato ICO che stava lavorando con l’OMS sulla preparazione della ICD-9 ha esteso questi intervalli a valori normali. Tali suddivisioni numerate divennero parte

Due stadi Una semplice distinzione dicotomica tra coloro che sono considerati “legalmente normovedenti” e coloro che sono considerati “legalmente ciechi”. Ovviamente tale distinzione non è soddisfacente per una classificazione più esaustiva e dettagliata.

Tre stadi Il più piccolo numero di intervalli che suggeri-

Tabella 3. Range di AV in ICD-9-CM

19


NICOLA PESCOSOLIDO - ALESSIO STEFANUCCI

della ICD-9, mentre gli intervalli denominati divennero parte della ICD-9-CM (Tab. 3). Il “Clinical Modification” di ICD-9 è la classificazione diagnostica sanitaria ufficiale degli Stati Uniti.

nici, epidemiologici e di qualità, questi record forniscono anche la base per la compilazione delle statistiche nazionali di mortalità e morbilità da parte degli Stati Membri dell’OMS. E ‘utilizzata per il rimborso e l’allocazione delle risorse decisionale dei Paesi. Alla precedente ICD riportata è seguita la ICD-10 che è stata approvata dalla 43a Assemblea Mondiale della Sanità nel maggio 1990 ed entrata in uso negli Stati Membri del WHO a partire dal 1994 (Tab. 4). La revisione 11 della classificazione è già iniziata e continuerà fino al 2017 (Tab. 4a).

Revisioni dell’International statistical Classification of Disease (ICD) (Fonte sito WHO-World Health Organization) La Classificazione Internazionale delle Malattie (ICD) è lo strumento diagnostico standard per l’epidemiologia, la gestione della salute e per scopi clinici. Include l’analisi della situazione sanitaria generale di gruppi di popolazione. E’ utilizzata per monitorare l’ incidenza e la prevalenza delle malattie e altri problemi di salute. È usata per classificare le malattie e altri problemi di salute registrati su molti tipi di registri clinici come i certificati di salute, di stato civile, tra cui certificati di morte e documentazione sanitaria. Oltre a consentire la memorizzazione e il recupero delle informazioni di diagnostica per scopi cli-

Il termine ipovisione e la sua evoluzione (Serge Resnikoff, Tricia U Keys, Brien Holden Vision Institute, The University of New South Wales, Sydney, Australia) I Servizi per ipovedenti sono rivolti a persone che hanno un residuo visivo, che può essere utilizzato e migliorato da specifici dispositivi. L’ipo-

Tabella 4. Definizioni di cecità e ipovisione nella ICD-9 e ICD-10 dal 1995 al 2010. 20/70= 0.3, 20/200= 0.1, 20/400= 0.05, 5/300= 0.015

20


La riabilitazione integrata dell’ipovedente: indicazioni operative e scelta degli ausili

perdita di campo visivo a 10°. Se analizziamo il VFS, o Visual Field Score, un punteggio che viene dato in funzione del campo visivo del paziente e dal momento che il punteggio di acuità visiva per 0,1 (20/200) è di 50 punti ed il punteggio del campo visivo per la zona centrale di 10° è anch’esso 50 punti è facile pensare come alla fine abbiamo lo stesso valore invalidante. Questo si adatta bene con la constatazione che tale area corrisponde a circa il 50% della corteccia visiva primaria. Come è possibile notare, già da una semplice valutazione dell’AV, è possibile avere una prima idea sul tipo di ausilio da prescrivere e sul tipo di intervento.

visione è attualmente definita come “acuità visiva di valore inferiore a <6/18 e fino a 3/60 nell’occhio migliore”, condizione che può essere generata da qualsiasi causa. Molte di queste persone richiedono l’estrazione della cataratta o semplice correzione ottica (paesi in via di sviluppo). Nel 2009, il termine “ipovisione” è stato cancellato dalla 11a revisione della ICD lasciando «moderata compromissione visiva (AV da <6/18 a 6/60) e “grave compromissione visiva” (AV da <6/60 a 3/60). E’ importante sottolineare come anche una defezione del campo visivo può essere causa di ipovisione. La perdita di acuità visiva a 0,1 (20/200) è da considerarsi altrettanto invalidante come una

Tabella 4a. Definizioni di cecità e ipovisione nella ICD-11 (2010)

21



La riabilitazione integrata dell’ipovedente: indicazioni operative e scelta degli ausili

L’APPROCCIO RIABILITATIVO NELL’IPOVISIONE

Anomalia nel funzionamento del sistema visivo

La gestione dell’ipovisione non deve essere limitata alla sola prescrizione di dispositivi ottici o elettronici. Massimizzare il potenziale delle persone che presentano una bassa capacità visiva richiede un approccio riabilitativo integrato. Per questo motivo è importante comprendere i seguenti termini comunemente utilizzati nella riabilitazione:

L’acuità visiva Il campo visivo La binocularità La percezione dei colori La sensibilità al contrasto L’adattamento al buio.

Malattia/disturbo Qualsiasi deviazione dalla normale struttura e/o funzione Descrive la malattia d’organo e sua eziologia Si riferisce ai cambiamenti anatomici negli organi visivi causati da malattie degli occhi, come ad esempio la degenerazione maculare, retinopatia diabetica, glaucoma, cataratta, atrofia ottica, ecc….

Servizi Medici/Chirurgici Lo scopo di questi servizi è quello di diagnosticare e curare le malattie/disordini nel tentativo di invertire e/o limitare la gravità delle menomazioni.

Disabilità

Menomazione

Prodotto da menomazioni gravi e croniche Perdita delle abilità/capacità dell’individuo di eseguire le attività necessarie.

Manifestazione di disfunzione d’organo o di malattia Sulla base della gravità e della durata della malattia Si riferisce alla perdita funzionale che deriva da un disturbo visivo.

Effetti della disabilità visiva a ridotte abilità Lettura e scrittura La mobilità, compresa la guida Le attività della vita quotidiana L’attività professionale.

23


NICOLA PESCOSOLIDO - ALESSIO STEFANUCCI

Handicap

Servizi di abilitazione

Ostacolo alla normale relazione con la società Dipende dalla gravità e dalla durata di una disabilità. Si sviluppa quando le limitazioni imposte dalla disabilità si combinano con i vincoli imposti dalla società e dall’ambiente. Si riferisce alle sue conseguenze psico-sociali ed economiche di una perdita visiva, come ad esempio la perdita di indipendenza o l’incapacità di lavorare.

Questo termine si riferisce alla formazione e allo sviluppo dei bambini e dei giovani con disabilità congenite o precoci. Questi servizi possono includere l’insegnamento delle abilità di efficienza visiva compensative e di altro, così come abilità di vita quotidiana.

Servizi sociali Questi servizi valutano disabilità e per diagnosticare e curare l’handicap, fornendo servizi speciali di istruzione, formazione professionale e sostegno, nonché alterazione ambientale. Fornitori di servizi umani creano anche le disposizioni di legge per le eccezioni alle esigenze sociali e le aspettative. La tabella 5 che segue illustra l’uso di termini riabilitativi per due specifiche condizioni (ARMD e glaucoma). E’ importante notare che un individuo con il 20/50 (6/15) può sentirsi terribilmente disabilitato o portatore di handicap, mentre un individuo con 20/200 (6/60), può non sentirsi affatto disabilitato o portatore di handicap. Sebbene la presenza nel Centro di Ipovisione di più figure professionali sia necessaria a seguire qualsiasi tipo di problematica che si presenti, è altresì vero che nella maggior parte dei casi è prevista la presenza dell’oculista e dell’ortottista. Le altre figure intervengono in qualità di consulenze esterne.

Riabilitazione La riabilitazione è un processo volto a influenzare i legami tra disabilità e l’handicap in modo che un determinato disturbo conduce al minor handicap. Può coinvolgere il riapprendimento delle abilità nella vita professionale e/o giornaliera già acquisite prima della comparsa della disabilità visiva. Essa può richiedere l’uso di attrezzature e tecniche adattive.

Servizi di riabilitazione visiva Questo termine si riferisce alla gamma completa di servizi clinici e didattici relativi alla prescrizione e formazione per facilitare l’uso di dispositivi ottici, elettronici e non ottici con la visione rimanente.

Malattia

Menomazione

Disabilità

Handicap

ARMD

Riduzione AV

Fatica a leggere

Perdita patente di guida

Glaucoma

Riduzione CV

Problemi di orientamento

Ridotta capacità di orientarsi autonomamente

Tabella 5. Uso dei termini per due specifiche condizioni

24


La riabilitazione integrata dell’ipovedente: indicazioni operative e scelta degli ausili

LA VISITA NELLA RIABILITAZIONE DELL’IPOVEDENTE

L’esame del paziente ipovedente è un processo strutturato e sequenziale che parte dall’indagine delle necessità del paziente ipovedente e delle esigenze visive. Quello che è importante capire è che non esiste un metodo applicabile a tutti. Ogni individuo ha la sua storia e le sue necessità. Questo fa in modo che ogni paziente deve essere trattato singolarmente seguendo però un protocollo comune a tutti. Si deve anche sottolineare che non esiste un unico dispositivo che funziona meglio per un dato livello di diagnosi o di acutezza. I componenti per una corretta procedura di esame del paziente ipovedente deve comprendere alcuni punti che vengono riportati.

• Necessità o obiettivi specifici individuati dal datore di lavoro, l’insegnante, la famiglia o il/la badante • Esigenze specifiche • Stabilire obiettivi realistici con il paziente e l’esplorazione delle possibilità di ripristino.

2. Determinazione delle esigenze visive del paziente Questo punto è fondamentale per determinare le reali esigenze del paziente. Da questo punto lo specialista inizia a focalizzare le strategie da adottare nella scelta della riabilitazione ottica. Ovviamente prenderemo in considerazione unicamente i test che serviranno a determinare quale ausilio dovremo prescrivere, per aiutare il paziente nella visione da vicino (es. leggere e scrivere), nella visione da lontano statica (es. guardare la TV), nella visione da lontano dinamica (es. deambulare).

1. Case history Questo è l’aspetto più importante dell’esame e comprende i seguenti punti: • Anamnesi oculare e stato attuale • Anamnesi sanitaria e stato attuale • Anamnesi evolutiva • Esame della capacità visiva funzionale (valutazione pediatrica se del caso) • Anamnesi educativa • Indagine sui possibili compiti funzionali • Eventuali ausili utilizzati in passato • Requisiti sulla distanza di lavoro utilizzata/necessaria • Specifiche esigenze o obiettivi indicati dal paziente

3. Le sequenze di esami per la valutazione del residuo visivo. Aspetti generali La sequenza d’esame deve includere i seguenti step:

25


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.