Società Oftalmologica Italiana
16° Congresso Internazionale
23rd Annual Meeting on Cataract and Refractive Surgery Milano, da mercoledì 16 a sabato 19 maggio 2018, MiCo - Milano Congressi
FGE S.r.l. - Reg. Rivelle 7/F - 14050 Moasca (AT) - Bimestrale - Anno XX - nr. 01/2018
In allegato l’opuscolo “Informazioni utili”
COSTRUZIONE STRUMENTI OFTALMICI
antares
7RSRJUDрж▒D &RUQHDOH VFUHHQLQJ RFFKLR VHFFR H\H GU\ VFUHHQLQJ &RUQHDO 7RSRJUDржА
VIA DEGLI STAGNACCI 12/E ╞Ф╞П╞П╞Р╤╢ " ╥Г ! , ╥Г $ + TEL. +39 055 722191 " ╥Ч " $ ─║ $
WWW.CSOITALIA.IT
NOTIZIARIO
SOI ISSN - 1973-9427 Tribunale di Asti n° 1/98 del 22/7/1998 Redazione FGE - Fabiano Gruppo Editoriale Reg. Rivelle 7/F 14050 Moasca (AT) Nicole Togni e-mail: n.togni@fgeditore.it
SOMMARIO 5
News 5 Avastin-Lucentis: la Corte Europea conferma che la situazione italiana è illegittima 8 Gallera incontra il presidente della Società Oftamologica Italiana: il coinvolgimento degli oculisti nella presa carico dei pazienti cronici è fondamentale
Direttore Responsabile Monica Assanta
9 Specifiche incontro Piovella-Gallera Comitato di Redazione Pier Enrico Gallenga Giuseppe Perrone Vittorio Picardo Dario Severino
11 Il ruolo di farmacosorveglianza e segnalazione di eventi avversi
Pubblicità FGE S.r.l. Reg. Rivelle 7/F 14050 Moasca (AT) Tel. 0141 1706694 - Fax 0141 856013 e-mail: info@fgeditore.it Stampa FGE S.r.l. - Moasca (AT) Tiratura copie: 7.500 Formato: 21x29,7 cm Diffusione: spedizione postale gratuita Tariffe Pubblicitarie Pag. intera quadricromia Pag. intera b/n 1/2 pagina quadricromia 2°/3° copertina 4° copertina I.P. b/v interno mista Publiredazionale Veicolazione I.P. Pagina posizione speciale Video Intervista
â‚Ź 2.000 â‚Ź 1.400 â‚Ź 1.300 â‚Ź 2.500 â‚Ź 3.000 â‚Ź 3.500 â‚Ź 1.700 â‚Ź 2.000 â‚Ź 2.100 â‚Ź 1.500
FGE S.r.l. Via Petitti 16 – Milano Reg. Rivelle 7/F – 14050 Moasca (AT) Tel. 0141 1706694 – Fax 0141 856013 info@fgeditore.it – www.fgeditore.it
14
Comunicato ai soci sulla rappresentativitĂ di SOI davanti al ministero della salute
16
Curare la salute: un portale dedicato alle corrette abitudini alimentari e all’integrazione consapevole
15 18 19
ASMOOI: a Lecce focus sul glaucoma
20 23 25
Dalle aziende
Bacheca giudiziaria Legal 19 Il mancato rispetto da parte del paziente dei consigli del medico interrompe il nesso causale Iscrizione SOI Quote associative - PerchĂŠ associarsi Eventi SOI
INSERZIONISTI Alfa Intes, Allergan, CSO, Eye Pharma, Johnson&Johnson Medical
Sede SOI: via dei Mille, 35 - 00185 Roma tel. 06 4464514 - fax 06 4468403 segreteria@sedesoi.com - www.soiweb.com Il contenuto delle rubriche e degli articoli pubblicati è di esclusiva responsabilità degli autori. La riproduzione parziale o totale di articoli è subordinata al consenso scritto dell’editore.
SEGUICI SU FACEBOOK E TWITTER SOI - SocietĂ [-Ń´loŃ´o]b1- |-Ń´b-m-
" "o1b-Ń´ @soi_tweet
Nuove ACUVUE® OASYS 1-Day. La lente che vince le sfide di ogni giorno Lo stile di vita è cambiato e ogni giorno svolgiamo molteplici olteplici attività (lavoro, sport, utilizzo di dispositivi digitali) e cambiamo spesso ambiente (aria condizionata, riscaldamento, aldam mento, aria aperta in condizione di caldo/freddo). Questo può ò causare causare la destabilizzazione del film lacrimale1, soprattutto in un n portatore di lenti a contatto.
NEW
1-Day
Le nuove ACUVUE® OASYS 1-Day con Tecnologia HydraLuxe™ draLuxe™ garantiscono comfort eccezionale e visione eccellente, e, per vincere le sfide di ogni giorno, tutti i giorni.
MOLECOLE SIMIL LACRIMALI
Tecnologia HydraLuxe™, ™ un ddesign i unico i iintegrato t t con lle llacrime i che: h - Crea nella lente un reticolo fitto, affine al film lacrimale - Mantiene la lente idratata in modo naturale grazie a componenti simil-lacrimali - Simula l’azione dei componenti fondamentali del film lacrimale, mantenendolo stabile2
Da ACUVUE® OASYS, il brand di lenti a contatto più venduto al mondo*, dal comfort imbattuto. Tutte le lenti a contatto ACUVUE® dispongono di UV blocking per aiutare a proteggere la cornea e l’interno dell’occhio dall’azione nociva dei raggi ultravioletti. Le lenti a contatto con protezione UV non sostituiscono gli occhiali da sole con lenti anti-UV in quanto non ricoprono completamente gli occhi e l’area circostante. *Fonte: Euromonitor International Limited; prezzi attuali; tasso di cambio fisso 2015; tutti i canali, definiti utilizzando le definizioni standard di Euromonitor; valore delle vendite al dettaglio di lenti a contatto 2014 (in termini di rsp), definiti utilizzando gli standard Euromonitor. “Globale” e “Mondo” sono definiti come i 32 paesi principali per valore delle vendite al dettaglio di lenti a contatto nel 2014 (termini di rsp). Questi paesi rappresentano il 91.3% del valore delle vendite al dettaglio di lenti a contatto nel 2014 (termini di rsp). 1. Craig JP, Wilcox MDP, Argüeso P, et al. The TFOS International Workshop on Contact Lens Discomfort. Report of the Contact Lens Interaction with Tear Film Subcommittee. Invest Opthalmol Vis Sci. 2013;54(11):TFOS123-TFOS156. 2. JJVCC Data on file 2015, HydraLuxe™ Technology. ACUVUE® OASYS, ACUVUE® OASYS 1-Day e HydraLuxe™ Technology sono marchi registrati di Johnson & Johnson Medical S.p.A. © Johnson & Johnson Medical S.p.A. 2016. GAME 160531073131039
La Corte Europea si è pronunciata in modo chiaro ed incontestabile: ha confermato la situazione di illegittimità organizzata nel nostro Paese per mettere da parte Avastin e favorire la commercializzazione di Lucentis, due farmaci equivalenti che consentono ai Pazienti affetti da malattie della retina, le maculopatie, di conservare la vista. Matteo Piovella, Presidente SOI commenta: “da sempre denunciamo in ogni sede il pericolo discriminante subito giornalmente da 100.000 pazienti italiani che non possono accedere alle cure necessarie e che stanno perdendo l’uso della vista”. Una politica diversamente impegnata non è stata in grado di agire per correggere le iniziali indicazioni dell’Agenzia Italiana del Farmaco, deus ex machina di quel groviglio di interventiche hanno dimostrato solo di limitare le terapie salva vista a pochi centri in Italia. In questo modo oggi si permette solo al 2% dei 7000 Medici Oculisti italiani di erogare la terapia ai pazienti affetti da maculopatia. Con la sua sentenza la Corte di Giustizia Europea ha ribadito la correttezza delle tesi e delle indicazioni che, fin dal 2007 sono state responsabilmente esposte e sostenute dalla Società Oftalmologica Italiana per superare la criticità Avastin/ Lucentis. Nel 2017 in Italia sono state effettuate 300.000 iniezioni salva vista, mentre sia in Germania, Inghilterra e Francia ne sono state eseguite oltre un Milione (Dati IMS). Vuol dire che nel nostro Bel Paese si curano in modo insufficiente il 70% dei malati. È veramente straordinario, sostiene Matteo Piovella – Presidente SOI – che a settembre 2017, nonostante i dieci anni di precise indicazioni da parte di SOI, AIFA abbia confermato la devastante delibera del 2014, basata sulla presunta pericolosità di Avastin penalizzando nuovamente i Pazienti. Una decisione dell’Ente Regolatorio Italiano che si posiziona contro ogni evidenza scientifica, motivata illogicamente sulla presunta pericolosità di Avastin, pericolosità che tre gradi di giudizio, compresa la sentenza della Corte di Giustizia Europea, hanno certificato essere inesistente. Anche l’Europa si schiera con la Società Oftalmologica Italiana. La Corte di Giustizia Europea ha emesso la sentenza nella causa C-179/16 che riguarda lo scandalo Avastin/ Lucentis dando ragione alle tesi ed alle indicazioni che dal 2007 sono state esposte, e sostenute, dalla Società Oftalmologica Italiana.
NEWS
Piovella: la Corte Europea ribadisce ancora una volta ciò che noi abbiamo evidenziato da 10 anni
SOI Società Oftalmologica Italiana
Avastin-Lucentis: la Corte Europea conferma che la situazione italiana è illegittima
5
NOTIZIARIO
NEWS
SOI
Il pregresso Nel 2013 grazie alla denuncia di SOI all’Antitrust le case farmaceutiche Novartis e Roche sono state condannate a pagare una multa di 180 milioni di euro (la sanzione amministrativa più alta comminata dall’Autorità sino ad allora) perché hanno concertato una condotta anticoncorrenziale per favorire la vendita del farmaco Lucentis a scapito dell’Avastin per la cura della maculopatia senile. Il farmaco Lucentis originariamente costava oltre 2.000 euro per ciascun trattamento, mentre l’Avastin solo 15. Nel 2014 i danni procurati alle casse del SSN sono stati stimati oltre il miliardo di euro. Per fronteggiare la situazione, Novartis e Roche impugnavano la sanzione, dapprima avanti il TAR Lazio, perdendo la causa. Poi decisero di ricorrere in appello avanti al Consiglio di Stato che, a sua volta, inviava gli atti alla Corte di Giustizia Europea per una pronuncia pregiudiziale. Oggi la Corte di Giustizia Europea ha depositato la sentenza, rispondendo ai quesiti posti dal Consiglio di Stato ed indicando come le preoccupazioni e le valutazioni di SOI siano oltremodo fondate: con questo scandalo sostenuto e motivato dallo scorrere di fiumi di denaro, si è procurato un danno grave ai pazienti affetti da maculopatia limitando l’accesso alle cure salva vista.
SOI Società Oftalmologica Italiana
Analisi della sentenza Dalla lettura della pronuncia si può ricavare che: – Avastin era dotato di AIC (per le cure oncologiche) e legittimamente poteva essere prescritto dai medici oculisti in modalità off label anche se non specificamente approvato per la cura delle maculopatie; – Avastin era di fatto un concorrente di Lucentis per la cura delle maculopatie, patologia estremamente diffusa tanto da vere un impatto sociale su centinaia di migliaia di cittadini; – non vi è agli atti nessun elemento che evidenzi un uso illecito di Avastin, quando prescritto dai medici oculisti; – anche se le case farmaceutiche non avessero avuto certezza della uguale efficacia e sicurezza dei due farmaci, dovevano comunque astenersi da diffondere notizie pretestuose e tendenziose al fine di favorire un farmaco a discapito dell’altro, sostenendo illecitamente la falsa pericolosità di Avastin; – non vi sono accordi leciti tra le cause farmaceutiche che giustifichino il loro comportamento e quindi devono essere giudicate colpevoli. Ancora una volta, il Presidente SOI ribadisce la necessità di proseguire in ogni sede e con ogni strumento possibile la battaglia a tutela del diritto dei medici oculisti di prescrivere farmaci secondo scienza e coscienza al fine di garantire l’accesso alla miglior cura a tutela della salute visiva dei cittadini italiani: “in tale prospettiva, occorre non perdere di vista il centro del problema che discrimina i Pazienti affetti da maculopatia” – sostiene Matteo Piovella – “bisogna concentrare ogni attenzione sulle delibere di AIFA e sul suo CTS, sulle eventuali inadeguatezza e carenze, sulla necessità di superare una cronica impreparazione sull’impatto sociale delle maculopatie e la totale insensibilità rispetto alle esigenze dei Pazienti.
6
NEWS
Quando si è responsabili delle garanzie metodologiche di accesso alle cure si deve essere in grado di attivare un sistema bilanciato che non lasci nessuno privo di controlli virtuosi capaci di vigilare su eventuali comportamenti colposi o negligenti. E non si può non sottolineare come sia indispensabile occuparsi di chi negli anni ha avuto l’ardire di fornire tutta una serie di indicazioni – discutibili? infondate? false? – sulla pericolosità dell’Avastin creando i presupposti affinché si potesse creare lo “Strano Caso Avastin Lucentis” come viene addirittura intitolato un libro. Un caso che riguarda una montagna di denaro! – ribadisce Piovella – Un vero e proprio scandalo che ha determinato un danno da un milione e duecento milioni di euro” (cifra individuata dal Ministro Lorenzin nel 2013) oltre che a privare della vista migliaia di Pazienti. “Così come è stato fatto per la Corte di Giustizia Europea – sottolinea il presidente Piovella – la SOI è sempre attiva e disponibile per fornire alla magistratura italiana il contributo tecnico scientifico necessario per arrivare ad individuare i veri responsabili di tutta questa situazione”. Nel corso del 2018 ci sarà una svolta epocale, conclude il Presidente della SOI: “finalmente, avanti al Tribunale Penale di Roma inizierà il processo che farà luce definitivamente su tutta la vicenda chiarendo e dichiarando, definitivamente, la responsabilità di chi strumentalmente si è adoperato per certificare falsamente l’Avastin come farmaco pericoloso capace di accecare o far morire i pazienti. Si capirà chi ha sfruttato a proprio vantaggio tutta questa situazione. Si chiarirà chi si è “adoperato” favorendo tutta questa ignobile vicenda. Un processo che vedrà la SOI e il suo Presidente Matteo Piovella come garanti della verità scientifica”. In tale prospettiva, occorre evidenziare che in queste ultime settimane la SOI ha ottenuto il diritto all’accesso agli atti presso l’AIFA, al fine di entrare in possesso dell’ultima delibera del CTS dell’AIFA del settembre 2017, con cui si riafferma la pericolosità di Avastin: “un tassello fondamentale per capire, comprendere e provare chi fa cosa, a vantaggio di chi, e come” dice il Presidente SOI. Tutta la documentazione acquisita da SOI verrà depositata presso in tutti i procedimenti aperti a completamento del lavoro tecnico scientifico fornito da SOI fin dal 2007: quello presso la Corte dei Conti e quello all’Antitrust.
SOI Società Oftalmologica Italiana
“La fine della storia è chiara a tutti”, dice Matteo Piovella: “la SOI, nella persona del Presidente, è obbligata ad attivarsi per tutto quanto è in suo possesso per portare in giudizio i responsabili di questo scandalo, per dimostrare la loro responsabilità nei confronti delle 100.000 persone che oggi hanno difficoltà di accesso per la cura delle maculopatie e degli interessi lesi di tutti gli oculisti italiani”. Da ultimo voglio evidenziare le difficoltà evidenti in cui si è trovata SOI, Ente Morale giuridicamente riconosciuto, nel navigare in un sistema sanitario politico e giudiziario complesso per difendere i diritti dei Pazienti e l’affermazione della scienza basata sull’evidenza. Un percorso oneroso difficile e penalizzante che si è posato sulle spalle di una Società Scientifica che ha dovuto costruire competenze finalizzate adeguate ed armoniche a sostenere una contesa impari affrontata con grande coraggio e determinazione. Per questo ringrazio la professionalità e la competenza degli Avvocati Raffaele La Placa e Riccardo Salomone del Foro di Torino, attori di una serie di articolate e complesse affermazioni legali indispensabili per permettere a SOI di svolgere i propri compiti istituzionali.
7
NOTIZIARIO
NEWS
SOI
Gallera incontra il presidente della Società Oftamologica Italiana: il coinvolgimento degli oculisti nella presa carico dei pazienti cronici è fondamentale “Il coinvolgimento degli oculisti nei percorsi di presa in carico dei pazienti cronici lombardi ha un’importanza fondamentale e assolutamente da intensificare nell’evoluzione della riforma sanitaria entrata in azione”. Lo ha detto l’assessore al Welfare della Regione Lombardia Giulio Gallera al termine di un incontro con Matteo Piovella, presidente della Società Oftamologica Italiana con lo scopo statutario di vigilare sulla qualità delle cure oculistiche erogate ai pazienti.
SOI Società Oftalmologica Italiana
Durante l’incontro, richiesto e finalizzato alla condivisione di possibili soluzioni per migliorare il livello di accesso ed assistenza oculistica erogata ai cittadini, l’assessore Gallera ha ribadito “ho sempre sostenuto la necessità, nel rispetto delle leggi poste a tutela della sicurezza dei pazienti, di poter erogare la miglior cura possibile utilizzando le adeguate e migliori professionalità e l’innovazione tecnologica. Un obiettivo che ho intenzione di portare avanti in futuro”.
8
In seguito alle dichiarazioni rese dall’assessore alla Sanità della Regione Lombardia, l’avvocato Giulio Gallera presso la sede di Federottica di Milano il giorno 19 febbraio u.s, in cui dichiarava l’importanza della prevenzione delle malattie oculari svolta dai tecnici ottico-optometristi, il Presidente SOI ha chiamato personalmente l’ufficio dell’assessore per ottenere dei chiarimenti (vedi l’articolo di Federottica). Durante il proficuo incontro tra il Presidente SOI Matteo Piovella e l’assessore Gallera, quest’ultimo ha ribadito “ho sempre sostenuto la necessità, nel rispetto delle leggi poste a tutela della sicurezza dei pazienti, di poter erogare la miglior cura possibile utilizzando le adeguate e migliori professionalità e l’innovazione tecnologica. Un obiettivo che ho intenzione di portare avanti in futuro” (vedi l’articolo di Quotidiano Sanità Lombardia). La SOI, nel rispetto del suo ruolo istituzionale, vigilerà sulla qualità delle cure oculistiche erogate ai pazienti.
NEWS
Specifiche incontro Piovella-Gallera
Articolo tratto da Federottica del 21 Febbraio 2018
L’assessore alla Sanità lombardo Giulio Gallera visita Teleoptometry Acofis e parla delle potenzialità dei centri ottici
SOI Società Oftalmologica Italiana
Federottica Milano Acofis ha ospitato, lunedì 19 febbraio, l’assessore alla Salute della Regione Lombardia, l’avvocato Giulio Gallera, presso la sede in via Cenisio 32, che ha visitato il nuovo studio di Teleoptometry Acofis e incontrato gli associati. A fare gli onori di casa, Renzo Zannardi, presidente Federottica Lombardia, e Michela Salerno, presidente Federottica Acofis Milano, che hanno accompagnato l’assessore a testare la strumentazione e le potenzialità del progetto. Gallera ha parlato dell’interesse verso la nostra categoria cercando di capire come sia possibile supportare la sanità pubblica, specialmente nel caso di pazienti cronici o nel caso delle malattie “del benessere”, come il diabete o ipertensione, che incidono pesantemente sui conti pubblici, fino al 70% di risorse. Lo sforzo che tutti devono fare, come anche le istituzioni, è organizzare il territorio e gestire la presa in carico del paziente, specialmente quello cronico. Inoltre, l’assessore ha sottolineato l’importanza della prevenzione, riferendosi in particolare al glaucoma, per lasciare gli ospedali, più liberi e ai medici il compito di diagnosticare e curare. Grazie alle innovazioni strumentali, i tecnici ottico optometristi, anche grazie alle nuove tecnologie come la telerefertazione utilizzate in “Teleoptometry Acofis”, riescono a individuare problemi oculari che necessitano di accertamenti per evitare patologie importanti. Un lavoro fondamentale di prevenzione.
9
NOTIZIARIO
NEWS
SOI
Altro punto sul quale insistere, secondo Gallera, è la riorganizzazione che permetta una migliore gestione delle risorse, delle strutture sanitarie e, quindi, delle tempistiche e delle liste di attesa. Questo deve avvenire a livello di filiera, gestendo la prossimità con figure quali la “farmacia dei servizi”, affiancando così i medici. In questo visione potrebbero rientrare anche i centri ottici, approfondendo le modalità tecniche ed operative, che permetterebbero al paziente di accedere a servizi legati alla visione in modo più rapido, economico e puntuale, come dimostrato dal report del Crems. L’importante passo successivo, secondo l’assessore alla Salute, sarebbe quello di capire come intervenire a livello di prevenzione, ma non è detto che ciò non sia attivabile contemporaneamente al primo punto. In modo che le diagnosi e le prese in carico siano sempre più tempestive. Gallera ha ribadito che sarà attivato un tavolo tecnico per stabilire come i centri ottici possano entrare in questa filiera. Nei prossimi 5 anni di legislatura si lavorerà anche su questo. Prendendo, poi, spunto da quanto detto dal presidente Zannardi, che aveva ricordato come i centri ottici siano il primo punto dove le persone si rivolgono se hanno un problema visivo, Gallera ha detto che il Ssr ha difficoltà a smistare le persone, proprio perché manca un’organizzazione e si è congratulato con l’associazione che sta lavorando su questo aspetto. Per l’assessore gli ottici optometristi sono figure professionalmente utili anche a livello consulenziale e di supporto alla cittadinanza, nel caso di problematiche visive sul lavoro, per gli studenti e, in particolare, per gli esami della patente. Proprio sulla questione patente, ha messo in evidenza l’importanza di applicare la legge e, quindi, di fare i test corretti. I centri ottici possono dare un contributo di servizio anche su questo tema che riguarda la sicurezza. Infine, la presidente di Federottica Milano Acofis, Michela Salerno, ha letto un documento, già protocollato in Regione Lombardia dall’assessore Gallera, concernente l’istituzione di un tavolo tecnico-giuridico che possa concretamente mettere a disposizione dei cittadini queste potenzialità.
Articolo tratto da Quotidiano Sanità Lombardia del 28 Febbraio 2018
SOI Società Oftalmologica Italiana
Gallera: “Fondamentale coinvolgimento oculisti in presa carico pazienti cronici”
10
“Il coinvolgimento degli oculisti nei percorsi di presa in carico dei pazienti cronici lombardi ha un’importanza fondamentale e assolutamente da intensificare nell’evoluzione della riforma sanitaria entrata in azione”. Lo ha detto l’assessore al Welfare di Regione Lombardia Giulio Gallera al termine di un incontro con Matteo Piovella, presidente della Società oftamologica italiana (SOI), ente morale giuridicamente riconosciuto, fondato nel 1869, che rappresenta istituzionalmente i 7000 oculisti italiani, con lo scopo statutario di vigilare sulla qualità delle cure oculistiche erogate ai pazienti. Durante l’incontro, richiesto e finalizzato alla condivisione di possibili soluzioni per migliorare il livello di accesso ed assistenza oculistica erogata ai cittadini, l’assessore Gallera ha ribadito “ho sempre sostenuto la necessità, nel rispetto delle leggi poste a tutela della sicurezza dei pazienti, di poter erogare la miglior cura possibile utilizzando le adeguate e migliori professionalità e l’innovazione tecnologica. Un obiettivo che ho intenzione di portare avanti in futuro”.
Caro Socio, il Comitato di Etica SOI ha evidenziato la necessità di raccomandare ai Soci l’importanza del ruolo di Farmacosorveglianza che compete a tutti i Medici, con obbligo etico di segnalazione degli eventi avversi ed effetti indesiderati, quale monitoraggio della fase IV post-marketing, per evidenziare reazioni, eventi ed effetti infrequenti, rari o rarissimi: Scala del Council for International Organizations of Medical Sciences (CIOMS) Frequenza ADR (Adverse Drug Reaction)
N. casi / N. esposti
Esempi
Molto frequente
>1/10
Edema da glitazoni, ipoglicemia da antidiabetici orali, disturbi gastrointestinali da FANS
Frequente
>1/100 – <1/10
Mialgia da statine
Non frequente (occasionale)
>1/1.000 – <1/100
Miopatia da statine, ipotensione ortostatica da alfa-bloccanti
Rara
>1/10.000 – <1/1.000
Rabdomiolisi da statine, perdita dell’udito da fluorochinoloni
<1/10.000
Rottura del tendine di Achille da fluorochinoloni, osteonecrosi della mandibola da bifosfonati
Molto rara
NEWS
Il ruolo di farmacosorveglianza e segnalazione di eventi avversi
All’indirizzo: h t t p s : / / w w w. f a r m a c o v i g i l a n z a s i f . o rg / s e z i o n i / c o r s o - d i - f a r m a c o v i g i l a n z a / farmacovigilanza-e-reazioni-avverse-ai-farmaci-adr/2016/10/04/definizioni-eclassificazioni-delle-adr/ a cura della UOSD Farmacologia Clinica, AOU Policlinico “G. Martino” Messina, viene definita la Farmacosorveglianza: si riporta l’incipit:
Definizioni
FARMACOVIGILANZA “Insieme delle attività il cui obiettivo è quello di fornire, in modo continuativo, le migliori informazioni possibili sulla sicurezza dei farmaci permettendo così di adottare le misure opportune e pertanto assicurare che i farmaci disponibili sul mercato presentino, nelle condizioni di utilizzo autorizzate, un rapporto beneficio rischio favorevole per la popolazione” (1).
SOI Società Oftalmologica Italiana
FARMACOSORVEGLIANZA È la disciplina che identifica tutte le attività che vengono svolte per monitorare gli effetti dei farmaci sull’uomo. Le attività di sorveglianza vanno svolte in tutte le fasi della vita di un farmaco, incluso il periodo dello sviluppo clinico. A livello internazionale più correttamente si tende a utilizzare il termine drug safety surveillance, specificando se è pre o post-marketing.
11
NOTIZIARIO
SOI Società Oftalmologica Italiana
NEWS
SOI
12
Nel 2002 è stata definita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) come “la scienza e le attività collegate all’identificazione, valutazione, comprensione e prevenzione delle reazioni avverse o di altri problemi collegati ai farmaci”. EVENTO AVVERSO Viene così definito “qualsiasi evento medico non desiderato, che insorga in un paziente o in un soggetto incluso in uno studio clinico a cui venga somministrato un medicamento e che non necessariamente abbia una relazione causale con il trattamento”. Tale definizione, quindi, come si può capire, comprende un’ampia varietà di eventi che possono insorgere nel corso di una terapia farmacologica, come per esempio le reazioni avverse da farmaco, l’insuccesso terapeutico e l’overdose. REAZIONE AVVERSA (ADR, acronimo dall’inglese Adverse Drug Reaction) – “Una risposta ad un farmaco che sia dannosa, non intenzionale e che si verifichi alle dosi normalmente utilizzate dall’uomo per la profilassi, la diagnosi o la terapia di una malattia, o per modificarne le funzioni fisiologiche” (2) (OMS – Organizzazione Mondiale della Sanità-1972). – “Reazione dannosa e spiacevole di una certa entità dovuta all’uso di un medicinale, che rappresenta un rischio per ulteriori somministrazioni, che richiede prevenzione o trattamento specifico o modificazioni del dosaggio o sospensione del prodotto stesso” (3) (Aronson ed Edwards). – “Una risposta ad un farmaco che è dannosa, non intenzionale e che si verifica alle dosi normalmente utilizzate dall’uomo per la profilassi, la diagnosi o la terapia di una malattia o per ripristinarne, correggerne o modificarne le funzioni fisiologiche” (direttiva UE 83/2001). Questa definizione di fatto è pressoché identica a quella del 1972 dell’OMS e non comprende gli effetti nocivi derivanti dall’abuso, dai sovradosaggi, dagli errori terapeutici e dagli usi al di fuori delle indicazioni autorizzate (il cosiddetto uso off-label: http://www.agenziafarmaco.gov.it/it/node/19546/). Recentemente, la nuova normativa europea ha modificato la definizione di reazione avversa, intesa adesso come “Effetto nocivo e non voluto conseguente all’uso di un medicinale” (Direttiva UE 84/2010) (4) che include i danni da farmaci derivanti da: – Uso non conforme alle indicazioni contenute nell’autorizzazione all’immissione in commercio – Errori terapeutici, incluso il sovradosaggio accidentale – Uso improprio – Abuso del farmaco – Associazione all’esposizione per motivi professionali. Seguono nel testo, di cui è stato antesignano il prof. Achille Caputi, già Presidente della Società Italiana di Farmacologia, le Classificazioni delle ADR. Indicazioni, normative, modulistica per la segnalazione alla ASL o direttamente tramite il Sistema Nazionale di Segnalazione possono essere reperiti agli indirizzi: http://www.agenziafarmaco.gov.it/content/farmacovigilanza http://www.agenziafarmaco.gov.it/it/responsabili Il Comitato di Etica SOI ricorda ai Soci che la segnalazione degli effetti indesiderati contribuisce a fornire maggiori informazioni sulla sicurezza dei medicinali ed è indispensabile per le revisioni del foglio illustrativo da parte dell’AIFA, rappresentando un importante contributo etico a tutela dei pazienti ed a supporto del Medico prescrittore.
NOTIZIARIO
SOI
Comunicato ai soci sulla rappresentatività di SOI davanti al ministero della salute
SOI Società Oftalmologica Italiana
Cari Soci,
14
come alcuni di Voi hanno notato, all’atto dell’iscrizione da quest’anno chiediamo che a rappresentarvi davanti le Istituzioni sia SOI. Chiediamo pure che non siate iscritti ad altre Associazioni che siano i contrasto con l’attività di SOI (quindi il divieto di doppia iscrizione non riguarda le società monotematiche che da sempre collaborano con SOI). Alcuni soci, per la verità solo sette, hanno espresso un certo malessere nel dover rinunciare all’iscrizione ad altra Associazione. Vogliamo dunque spiegare l’importante motivo che sta alla base del nostro agire. Come probabilmente saprete, è entrata in vigore la cd. L. Gelli, la legge sulla responsabilità medica, che prevede, tra le altre disposizioni, anche che l’eventuale sussistenza di detta responsabilità medica, sia civile che penale, venga decisa con un raffronto tra l’operato in concreto del medico e le linee guida in materia. Tali linee guida verranno redatte solo dalle società scientifiche che saranno accreditate davanti il Ministero della Salute ex DM 2/8/2017. Appare chiaro, dunque, quanto sia importante che SOI sia accreditata per redigere le linee guida in oculistica. Pensiamo, infatti, che ricorderete le modifiche statutarie che abbiamo dovuto introdurre perché rese necessarie per conformarci alle prescrizioni del predetto DM. Ordunque, il DM ridetto richiede anche che la società che si vuole accreditare, oltre ad avere uno statuto conforme alle sue prescrizioni, rappresenti il 30% dei medici del settore professionale di riferimento. Non è corretto e non è nemmeno opportuno, pertanto, che un oculista possa essere rappresentato da più Associazioni in possibile (anzi, a ragion veduta, possiamo dire probabile) contrasto su questioni medico scientifiche. Non corretto perché, consentendo la plurima iscrizioni, si permetterebbe la moltiplicazione delle società scientifiche, evento che la ratio della legge vuole evitare. Non opportuno perché avendo più società scientifiche nello stesso settore si creano le condizioni di possibili contrasti sulle linee guida, con l’ulteriore conseguenza di rendere incerto il contesto di riferimento per la giurisprudenza e, quindi, meno certo lo stesso operare del medico. Insomma quello che vogliamo evidenziare è che la richiesta di SOI di essere la Società di riferimento e rappresentativa dell’oculistica italiana non è indirizzata a penalizzare alcuno; è però una richiesta necessaria dato il mutato quadro normativo e, ci sia permesso di dirlo, comunque giustificata dalla sua storia, dallo status giuridico (ente morale riconosciuto con Regio Decreto!), dall’autorevolezza delle sue posizioni scientifiche sin ora espresse ed infine dal ruolo che ha sempre giocato nei rapporti con le istituzioni, con i pazienti e con gli altri soggetti del mondo della visione. E da ultimo dal fatto che molte delle attività recentemente attuate da SOI sono finalizzate a riparare i danni causati da Colleghi che si propongono quali interlocutori istituzionali senza possedere l’esperienza la cultura e l’etica necessari. Matteo Piovella Presidente SOI
ASMOOI: a Lecce focus sul glaucoma “Il glaucoma nell’attività clinica quotidiana” è il titolo della quarta edizione del corso organizzato dall’associazione sindacale che riunisce i medici oculisti e gli ortottisti italiani, che si è tenuto il 6 aprile nella splendida cornice leccese.
SOI Società Oftalmologica Italiana
L’evento formativo rientra nella filosofia dell’Associazione Sindacale Medici Oculisti e Ortottisti Italiani: realizzare corsi itineranti in sedi periferiche per raggiungere i professionisti che non riescono a partecipare ai Congressi SOI di Roma e Milano. «Questi incontri rappresentano l’occasione per confrontarsi tra colleghi su quella che è l’attività professionale quotidiana – spiega Antonio Mocellin, responsabile scientifico di ASMOOI – I temi trattati nei vari anni sono stati diversi e hanno riguardato la retina, la chirurgia della cataratta e la superficie oculare: quest’anno l’argomento principale è stato il glaucoma, dalla diagnosi alla terapia medica sino alla terapia chirurgica. I relatori sono stati di ottimo livello e hanno affrontato tutti gli aspetti della malattia glaucomatosa». All’evento erano presenti duecento partecipanti, di cui 150 oftalmologi, provenienti dalle province di Bari, Brindisi e Lecce, e 50 infermieri strumentisti, cui era dedicato un modulo parallelo sulle infezioni nosocomiali in ambiente oculistico. «Nell’ambito dell’incontro formativo è stata trattata, con un intervento di Matteo Piovella, segretario di ASMOOI, nonché presidente di SOI, e di Giovanni Alessio, direttore della Clinica Oculistica del Policlinico di Bari, la proposta di ampliamento e aggiornamento del profilo professionale dell’ortottista assistente di oftalmologia – aggiunge Mocellin – Sul palco si sono avvicendate anche due ortottiste, entrambe consigliere ASMOOI, Francesca Berardo e Simona Simonetta: in tutte le relazioni è stato sottolineato che la diagnosi è di competenza dell’oculista, dalla misurazione della pressione oculare all’esecuzione di tutti i test diagnostici con OCT. Il ruolo dell’ortottista è, infatti, quello di affiancare l’oftalmologo nella realizzazione degli esami strumentali: la responsabilità di refertazione e di diagnosi spetta sempre al medico». Per l’edizione 2019 si ripeterà il format di successo: un corso di una giornata con una partecipazione contenuta in 150, massimo 200 presenze, provenienti dalla zona selezionata come sede dell’evento «in modo da avere un confronto diretto sulle tematiche della professione quotidiana», conclude Mocellin.
15
NOTIZIARIO
SOI
Curare la salute: un portale dedicato alle corrette abitudini alimentari e all’integrazione consapevole Un’alimentazione sana ed equilibrata è di fondamentale importanza per la prevenzione delle patologie dell’età avanzata. Da una recente indagine GfK Eurisko emerge però che solo il 15% circa degli italiani consuma le 5 porzioni giornaliere di frutta e verdura raccomandate dall’OMS, con il rischio di carenze nutrizionali che possono essere all’origine di molte malattie croniche, tra cui cataratta e degenerazione maculare senile. “Curare la Salute” (www.curarelasalute.com) è una Campagna d’informazione, patrocinata da SOI, pensata proprio per ssensibilizzare la popolazione sull’imp portanza di uno stile di vita corretto, d di un’alimentazione equilibrata e di u un’integrazione consapevole.
SOI Società Oftalmologica Italiana
L’iniziativa nasce dalla pubblicazione del Position Paper “Nuove evidenze sull’uso dei multivitaminici e multiminerali e sensibilizzazione alle carenze nutrizionali nella popolazione over 50”, frutto del lavoro di un Gruppo di Studio Italiano Multidisciplinare, che ha passato in rassegna le evidenze scientifiche disponibili per definire il ruolo rivestito dall’alimentazione e dall’integrazione nella promozione della salute e nella prevenzione di gravi patologie croniche.
16
Tra le evidenze più recenti c’è il Physicians’ Health Study II (PHS II), primo trial indipendente pro-
SOI Società Oftalmologica Italiana
mosso dal NIH americano che aveva l’obiettivo di valutare l’efficacia di un multivitaminico assunto su base quotidiana per oltre 10 anni nella riduzione di gravi patologie dell’età avanzata, in una popolazione di oltre 14.000 medici americani. I risultati in area oftalmologica, pubblicati su Ophtalmology a fine 2013, hanno accertato una riduzione del 9% del rischio di sviluppare cataratta nel gruppo trattato con un multivitaminico multiminerale completo, rispetto a quello di controllo trattato con placebo. Una riduzione che sale al 13% se riferita alla sclerosi nucleare. Tra gli endpoint secondari, è stata osservata una riduzione dell’11% degli interventi chirurgici per la rimozione della cataratta.
17
NOTIZIARIO
SOI
Bacheca giudiziaria
Vi ricordiamo che il Consiglio Direttivo ha deliberato di istituire la Bacheca giudiziaria, virtuale on line sul sito web della SOI. La Bacheca ha lo scopo di porre a disposizione dei soci materiale giuridico che consenta di avere a disposizione precedenti giurisprudenziali, esiti delle perizie tecniche d’ufficio (CTU), tesi sostenute giudizialmente dai periti delle parti (CTP). Una conoscenza più approfondita e diretta della casistica giudiziaria può agevolare l’operato dell’oculista e contribuire a diminuire le ipotesi di responsabilità medica, civile e penale. L’idea è quella di non pubblicare solo sentenze le quali possono anche essere reperite nei massimari di giurisprudenza, nei vari siti più o meno specializzati e che il nostro legale efficacemente commenta periodicamente sul notiziario SOI o sulle News ASMOOI, ma quella di dar notizia anche di atti endo-processuali che hanno però rilevanza notevole. Tra questi, per esempio, le tesi portate avanti dai periti, d’ufficio e di parte, nel corso del giudizio. Dalla lettura di questi atti si potranno comprendere le posizioni delle parti, non solo dal punto di vista giuridico, ma anche medico-legale. Il caso clinico, infatti, la sua valutazione ed i suoi effetti sul giudicato sono aspetti che crediamo possano interessare chi giornalmente si confronta con i medesimi problemi pratici. Pertanto, chiediamo la collaborazione di tutti Voi, pregandovi di inviarci all’indirizzo segreteria@sedesoi.com le notizie che possano avere rilievo in questo contesto. Ci riferiamo, come detto, principalmente a sentenze, CTU e CTP.
SOI Società Oftalmologica Italiana
Al fine di evitare violazioni della cd privacy, Vi richiediamo, prima di inviarci il documento o cartaceo o scannerizzato in pdf, di provvedere a cancellare i nomi delle parti ed eventuali dati sensibili (nel particolare quelli idonei a rilevare lo stato di salute dei soggetti coinvolti) che per la loro peculiarità possano far risalire ad una determinata persona.
18
Un’interessante pronuncia del Tribunale di Roma, la n. 20530 del 31.10.207, ci permette di ritornare su una problematica già affrontata ma sempre assai rilevante, e cioè l’influenza che il comportamento del paziente può avere sulla sussistenza del nesso causale. Come sappiamo per aversi responsabilità da parte del medico occorre che, giustappunto, sussista un rapporto di causa-effetto fra la sua condotta professionale ed i danni lamentati dal paziente. Laddove si versi in ambito di responsabilità extra contrattuale, l’onere di provare l’esistenza del nesso causale graverà sul paziente, viceversa in ambito di responsabilità contrattuale sarà il medico a dover dimostrare l’insussistenza del nesso stesso. La fattispecie presa in esame dal Tribunale di Roma è relativa alle vicende di un minore che, causa una difficoltà respiratoria grave, viene portato, nell’arco di un mese e mezzo, per ben 7 volte al Pronto Soccorso di 3 diversi ospedali. Ad ogni ricovero veniva ovviamente somministrata una cura farmacologica per poi, a seguito della stabilizzazione del quadro clinico che rientrava nella norma, provvedere alla dimissione, tranne in occasione dell’ultimo ricovero dove, malauguratamente, il paziente decedeva. I genitori, nell’azione giudiziaria promossa, sostenevano sia che un determinato farmaco non avrebbe dovuto essere somministrato, sia che il “bugiardino” del medesimo farmaco fosse errato, tant’è che citavano in giudizio anche la casa farmaceutica produttrice. Il Tribunale di Roma respinge la domanda dei genitori sul presupposto dell’assenza del nesso causale fra la condotta dei sanitari e l’evento morte. L’istruttoria aveva invero permesso di rilevare come, ad ogni atto di dimissioni dal Pronto Soccorso, tutti i sanitari indicavano ai genitori di intraprendere un preciso trattamento sanitario specialistico da svolgersi sotto la supervisione del medico di base e consistente nel rivolgersi ad uno specialista pneumologo, endocrinologo, nonché dietologo (essendo invero il minore obeso). I periti incaricati dal Tribunale hanno però rilevato che tale trattamento risultava inesistente, ed infatti fra i vari ricoveri al Pronto Soccorso, il cui fine terapeutico non era certo quello di curare, ma esclusivamente di riportare il quadro clinico del minore entro una sogli di normalità, nessuna ulteriore visita, tanto meno di quelle prescritte (uniche in grado di prevedere una cura idonea alla patologia del minore), veniva eseguita. Il Tribunale, sul presupposto pertanto, che nessun visita dal pneumologo, endocrinologo o dietologo, era stata fatta, con conseguenziale assenza di idoneo intervento terapeutico curativo, afferma che il trattamento farmacologico, durante i ricoveri al Pronto Soccorso, era stato somministrato in modo corretto e che ogni operatore sanitario coinvolto aveva operato secondo la legis artis osservando le buone pratiche cliniche. L’omissione dei genitori, concretizzatasi nel non dar seguito alle indicazioni ricevute dai sanitari, ha quindi escluso il nesso causale tra l’evento morte e la prestazione dei sanitari. Anche in questo caso gli attori, secondo il principio della soccombenza, sono stati condannati a rifondere le spese legali a tutte e 6 le parti in causa (strutture sanitarie, assicurazioni e casa farmaceutica).
LEGAL
a cura di Raffaele La Placa e David Teppati
SOI Società Oftalmologica Italiana
Il mancato rispetto da parte del paziente dei consigli del medico interrompe il nesso causale
19
dalle AZIENDE
XEN tips & tricks: considerazioni da chirurgo A cura di: Francesco Oddone1, Vincenzo Ramovecchi2 1. UO Glaucoma – IRCCS Fondazione G.B. Bietti, Roma 2. Direttore dell’UOC di Oculistica Presidio Ospedaliero B. Eustachio San Severino Marche (MC)
Il glaucoma è una otticopatia cronico progressiva che è causa di alterazioni della testa del nervo ottico e di corrispondenti deficit del campo visivo. Il glaucoma se diagnosticato tardivamente o se trattato in modo inefficace può condurre alla cecità. Secondo le stime più attuali ad oggi sarebbero circa 8 milioni nel mondo le persone già bilateralmente cieche per questa patologia. La diagnosi precoce ed un trattamento efficace e tempestivo sono quindi gli elementi alla base della possibilità di prevenire il deficit visivo e proteggere la qualità di vita delle persone affette. Ad oggi l’unico parametro di facile valutazione che si sia dimostrato efficace nel ridurre il rischio della progressione del danno legato alla patologia è la riduzione della PIO (pressione intraoculare).1,2 Le linee guida della European Glaucoma Society suggeriscono di iniziare la terapia ipotensiva oculare con mezzi farmacologici per proseguire, in caso non sia sufficiente a rallentare o arrestare la malattia, con la terapia chirurgica. Il timing della scelta chirurgica tuttavia può variare molto con il rischio di protrarre troppo a lungo nel tempo la terapia farmacologica con il rischio di peggioramento del danno perimetrico, di un peggioramento dello stato della congiuntiva esposta per lungo tempo a terapie multiple e di una significativa riduzione della qualità di vita del paziente.3 Negli ultimi anni la chirurgia del glaucoma ha subìto una svolta molto interessante grazie all’introduzione di tecniche innovative basate sull’impianto di dispositivi medici. Tali tecniche, alcune delle quali mini-invasive, offrono il vantaggio di una maggiore rapidità di esecuzione rispetto alla chirurgia filtrante tradizionale e un profilo di efficacia e sicurezza molto promettente. In questo contesto si inserisce una tecnologia innovativa, lo XEN Gel Implant, introdotta in Italia nella prima metà del 2016. Secondo i dati di mercato, ad oggi sono stati impiantati 52.132 XEN nel mondo, di cui circa 25.000 in Europa e 2000 in Italia*. Lo XEN è uno stent in gelatina naturale che viene impiantato ab interno sotto la congiuntiva con un iniettore sterile monouso precaricato4; rientra nella categoria delle MIGS (Minimally Invasive Glaucoma Surgeries), anche se c’è chi lo ha definito “MIGS plus” per differenziarlo, in termini di efficacia, dalle altre recenti chirurgie che rientrano in questa definizione5,6 (Figura 1). La nostra esperienza dal 2016, di oltre 250 procedure eseguite complessivamente con lo XEN, ci ha dimostrato che è importante curare ogni dettaglio, scegliendo la posi-
ago da 27G
cannula
SOI Società Oftalmologica Italiana
perno
20
cursore
iniettore
impianto
Figura 1. Dettagli dell’iniettore di XEN 45
tacco
B
C
Figura 2. Seduta superiore o temporale del chirurgo
zione della mano sull’iniettore che permetta di ottenere il miglior compromesso in termini di ergonomia, stabilità e precisione in funzione della posizione della seduta superiore o temporale. Alcuni chirurghi prediligono un approccio temporale mentre altri un approccio superiore. In entrambi i casi l’impianto verrà posizionato nello spazio sottocongiuntivale nel settore supero-nasale a 3 mm dal limbus. A seconda dell’approccio l’impugnatura ed il movimento della mano del chirurgo durante la procedura sono elementi da curare nel dettaglio per massimizzare l’accuratezza dell’impianto stesso. Nel caso di un approccio superiore (Figura 2A), è preferibile mantenere fermo il cursore con il dito indice in fase di introduzione dell’iniettore in camera anteriore ed utilizzare poi lo stesso dito, una volta raggiunto l’angolo irido-corneale, per far scorrere il cursore ed attivare l’iniezione dello XEN. Nel caso di un approccio temporale, è possibile impugnare l’iniettore dall’alto o dal basso (Figura 2B e2C): in entrambi i casi il movimento del cursore verrà azionato dal pollice. È consigliabile in ogni caso tenere l’iniettore sempre in posizione orizzontale, non rivolgere mai l’ago verso il basso per evitare cadute accidentali dell’impianto in gel, mantenere una posizione stabile e al tempo stesso rilassata del polso, bloccare il cursore nella fase di ingresso nell’occhio per evitare il rilascio prematuro/accidentale del device. Al contrario di quel che sembra, afferrare l’iniettore come una penna non è altrettanto funzionale. Il successo di questa chirurgia, come di altri interventi in oftalmologia, è molto influenzato dalla corretta esecuzione, che va curata nei dettagli come descritto di recente in letteratura.7 La crescente disponibilità di tecniche chirurgiche innovative mini-invasive offre una sempre maggiore opportunità di personalizzazione della scelta terapeutica per il glaucoma anche nell’ambito chirurgico, favorendo un più appropriato timing nell’ambito dell’intero algoritmo terapeutico, con lo scopo ultimo di stabilizzare la malattia e proteggere la qualità di vita del singolo paziente.
dalle AZIENDE
A
1. 2. 3. 4. 5. 6. 7.
AGIS Investigators- J. Am. Ophthalm. - Ottobre 2000; 429-440 F. Oddone et al. -PLOS One - Ottobre 2015; 1-15 L. Quaranta - Adv Ther 2016; 33: 959- 981 XEN DFU I.I.K. Ahmed - Cataract & Refractive Surgery Today - Ottobre 2014; 57-58 M. Figus et al. - IROO - Dicembre 2017; 256-258 Vera V. et al. - US Ophtalmic Review - Ottobre 2017; 2-10
*Dati interni Allergan
SOI Società Oftalmologica Italiana
Bibliografia
21
AngioOCT nella pratica quotidiana NOVITÀ EDITORIALE
!;7- bom;Ĺ (b- ;ঞম Ɛѵķ bѴ-mo ";7; or;u-ঞ -Ĺ vuѴ ƴ !;]bom; !b ;ѴѴ; ƕņ ƴ ƐƓƏƔƏ o-v1- Ő $ő Ŋ $;Ѵĺ ƏƐƓƐ ƐƕƏѵѵƖƓ ŋ - ƏƐƓƐ ѶƔѵƏƐƒ ;Ŋl-bѴĹ bm=oŠ=];7b|ou;ĺb| ƴ ĺ=];7b|ou;ĺb|
NOTIZIARIO
Quote associative SOCIO BENEMERITO SOSTENITORE
Euro 700,00
SOCIO ORDINARIO*
Euro 500,00
SPECIALIZZANDI/MEDICI FREQUENTATORI
Euro 200,00
OFTALMOLOGI STRANIERI (con residenza e attività professionale all’estero)
Euro 200,00
* I Soci che rinnovano dopo il 31 gennaio 2018 possono aderire versando la quota di Socio Benemerito Sostenitore. Come da Regolamento della Società i Soci che facciano richiesta di iscriversi nuovamente a SOI, dopo un periodo di interruzione associativa di non oltre 2 anni, potranno aderire versando la quota di Socio Benemerito a euro 700. I nuovi iscritti e tutti i soci fermi al 2015 pagheranno la quota SOI di Socio Ordinario a euro 500. Nella quota di Socio Benemerito Sostenitore sono comprese le seguenti agevolazioni: • la polizza infortuni (limitata alla partecipazione ai due Congressi annuali) • la polizza che in materia di circolazione stradale offre un contributo per i corsi di aggiornamento per il riacquisto dei punti patente • l’apposita tutela legale per i casi di incidente della circolazione stradale A tutti i Congressi SOI il ritiro del badge e della borsa potrà essere effettuato al desk dedicato ai Soci Benemeriti Sostenitori.
Perché associarsi 1
Un’estensione fino a 5.000.000 euro in eccesso a una copertura assicurativa già in essere pari ad almeno 2.000.000
2 3 4 5 6 7 8 9
Polizza di tutela legale penale con un massimale di 30.000 euro
Relazione Ufficiale e i Quaderni di Oftalmologia formato elettronico Percorsi FAD gratuiti Ingresso gratuito ai Congressi SOI “Notiziario SOI” - Organo Ufficiale dell’Associazione Abbonamento annuale all’European Journal of Ophthalmology (su richiesta disponibile versione cartacea) Possibilità di aderire alla convenzione assicurativa di RC professionale 1° rischio SOI con retroattività illimitata Possibilità di garantirsi con una copertura postuma / postuma cambio qualifica Possibilità di ottenere la CERTIFICAZIONE DI QUALITÀ “CERSOI”- norma ISO 9001:2008 Sconto 25% sulle pubblicazioni Fabiano Editore e Visiogest Convenzioni AAO-One Network, ESCRS
SOI Società Oftalmologica Italiana
10 11 12 13
Sistema di tutela professionale del medico oftalmologo
AREA ASSOCIATIVA
SOI
Iscrizione SOI
23
Ordina la tua copia!
â&#x201A;Ź 50*
www.soiweb.com * Offerta riservata ai soci SOI, comprensiva di spese di spedizione. Prezzo di copertina â&#x201A;Ź 300
Congressi SOI 16° CONGRESSO INTERNAZIONALE SOI
2018
MILANO, mercoledì 16 - sabato 19 maggio 2018
EVENTI
Eventi
98° CONGRESSO NAZIONALE SOI
2019
ROMA, mercoledì 28 novembre - sabato 1° dicembre 2018
17° CONGRESSO INTERNAZIONALE SOI MILANO, mercoledì 22 - sabato 25 maggio 2019
99° CONGRESSO NAZIONALE SOI
18° CONGRESSO INTERNAZIONALE SOI MILANO, mercoledì 27 - sabato 30 maggio 2020
100° CONGRESSO NAZIONALE SOI ROMA, mercoledì 18 - sabato 21 novembre 2020
SOI Società Oftalmologica Italiana
2020
ROMA, mercoledì 20 - sabato 23 novembre 2019
25
Ordina la tua copia! € 35*
€ 35*
€ 35*
chiru c iru uamento tch rhair trtta refrattiv r atti a at ta tu tiv ti ivco de d el rgl glau gla g lla auco auc au uc coma c com o oma ma m a Edizioni Edizioni SOI SOI 2017
2015 20 15
2016 20 16
2017
Chirurgia della cataratta Coordinatori: R. Bellucci, M. Piovella, S. Rossi, G. Tassinari, P. Troiano
Chirurgia refrattiva Coordinatori: G. Alessio, L. Mastropasqua, A. Montericcio, S. Rossi, P. Vinciguerra
Trattamento del glaucoma Coordinatori: P. Brusini, S. Miglior, M. Nardi, L. Zeppa
Prezzo di copertina € 290
Prezzo di copertina € 350
Prezzo di copertina € 220
€ 10*
€ 10*
€ 10*
Programma di Aggiornamento Continuo
Programma di Aggiornamento Continuo
Programma di Aggiornamento Continuo
EFFICIENZA IN OFTALMOLOGIA: LA SFIDA DEL FUTURO
MICROBIOLOGIA OCULARE
IL GLAUCOMA: UNA MALATTIA NEURODEGENERATIVA
2017
2017
2017
Efficienza in oftalmologia: la sfida del futuro Coordinatori: T. Avitabile, M. Piovella
Mibrobiologia oculare Coordinatori: T. Avitabile L. Cimino, M. Galdiero, G. Grandi, C. Nucci, A.T. Palamara
Il glaucoma: una malattia neurodegenerativa Coordinatori: S. Gandolfi, A. Montericcio, A. Rapisarda
Prezzo di copertina € 50
Prezzo di copertina € 50
Prezzo di copertina € 50
www.soiweb.com * Offerta riservata ai soci SOI. Il prezzo non comprende le spese di spedizione.
PRIMO ANNUNCIO
Società Oftalmologica Italiana
98° CONGRESSO NAZIONALE Roma, mercoledì 28 novembre - sabato 1° dicembre 2018 Centro Congressi Rome Cavalieri
... dove si incontrano i protagonisti dell ’oftalmologia
Consulenti 6FLHQWL¿FL 62,
Consiglio Direttivo SOI Presidente Matteo Piovella Vice Presidente Vicario Marco Nardi Vice Presidente Lucio Zeppa Segretario Tesoriere Teresio Avitabile Vice Segretario Romolo Appolloni
Consiglieri Emilio Campos Michele Coppola Stefano Gandolfi Edoardo Midena Stefano Miglior Antonio Mocellin Alberto Montericcio Antonio Rapisarda Scipione Rossi Pasquale Troiano
Revisori dei Conti Effettivi Rosario Giorgio Costa Luca Capoano Stefano Conticello Revisore dei Conti Supplente Gian Primo Quagliano
Rossella Appolloni Fabrizio Camesasca Luca Cimino Ciro Costagliola Giuseppe de Crecchio Giorgio Marchini Antonio Marino Vincenzo Maurino Mario Nubile Alberto Pazzaglia Luciano Quaranta Maurizio G. Uva
Informazioni generali Segreteria Scientifica Consiglio Direttivo SOI Via dei Mille 35 - 00185 Roma tel. 06 4464514 - 06 44702826 - fax 06 4468403 nazionalesoi@sedesoi.com Provider e Segreteria Organizzativa Congressi Medici Oculisti s.r.l. Via dei Mille 35 - 00185 Roma tel. 06 4464514 - fax 06 4466599 segreteria@cmocongressi.it Sede del congresso Centro Congressi Rome Cavalieri Via Cadlolo, 101 - 00136 Roma - Tel. 06 35091 Modalità di partecipazione La partecipazione al 98° Congresso Nazionale SOI è gratuita per tutti gli oftalmologi iscritti SOI, in regola con la quota 2018. Ulteriori informazioni e aggiornamenti sono disponibili sul sito www.soiweb.com/congressi.
COME ISCRIVERSI A SOI I soci che non avessero ancora rinnovato la loro quota, sono invitati a farlo al più presto collegandosi al sito www.soiweb.com o contattando direttamente la segreteria dell'Associazione. A disposizione degli associati tutti i vantaggi connessi al pagamento della quota annuale: estensione assicurativa per i rischi professionali per oftalmologi e specializzandi, Notiziario SOI, European Journal of Ophthalmology, Relazione Ufficiale, Quaderni di Oftalmologia, sconti e agevolazioni. Anche i nuovi soci, a seguito dell'iscrizione, otterranno immediatamente i suddetti benefici. Quote SOI 2018 Socio Benemerito Sostenitore Socio Ordinario Specializzandi e Medici frequentatori Oftalmologi stranieri (con residenza e attività professionale all'estero)
€ 700,00 € 500,00 € 200,00 € 200,00
Dopo il 31 gennaio 2018, è possibile rinnovare l'adesione a SOI, usufruendo della quota di Socio Benemerito Sostenitore a euro 700. Come da Regolamento, i soci che facciano richiesta di iscriversi nuovamente a SOI, dopo un periodo di interruzione associativa di non oltre due anni, potranno aderire versando la quota di Socio Benemerito Sostenitore di euro 700. I nuovi iscritti e tutti i soci fermi al 2015 pagheranno la quota SOI di socio ordinario di euro 500.
3URJUDPPD VFLHQWL¿FR UHTXLVLWL GL DFFHVVR Per la presentazione dei lavori scientifici è indispensabile che gli Oculisti/Specializzandi, Relatori, Primi Autori, CoAutori, Direttori, Presidenti, Moderatori, Panel, Coordinatori Scientifici ed Istruttori siano soci SOI in regola con la quota di iscrizione dell'anno in corso. In caso contrario i lavori non verranno selezionati. SOI dà la facoltà ai soci di presentare ai Congressi lavori scientifici inerenti le tematiche oftalmologiche in collaborazione con Autori (non come primo nome) appartenenti ad altre discipline scientifiche. Gli interessati sono invitati a collegarsi al sito www.congressisoi.com, dove troveranno le indicazioni necessarie. La presentazione di lavori può essere effettuata solo tramite la compilazione del modulo online, secondo la tempistica indicata. Non verranno accettati eventuali proposte pervenute via e-mail, posta o per fax. La lingua ufficiale del Congresso è l'italiano, pertanto i lavori devono essere presentati nella lingua ufficiale. Il Socio è sempre tenuto a comunicare la qualifica dei collaboratori non oculisti nel modulo per la presentazione dei lavori. Ad accettazione dei lavori nel programma scientifico è indispensabile inviare per posta presso la segreteria organizzativa CMO – via dei Mille 35 - 00185 Roma, i seguenti documenti in originale: • Curriculum vitae in formato europeo, con data e firma; • Dichiarazione di assenza conflitto d'interesse con data e firma. Tali documenti sono obbligatori ai fini dell'accreditamento ECM di tutti gli eventi inclusi nel Congresso, così come prescritto dal Regolamento ECM, in vigore dal 1 gennaio 2011.
La scadenza per la presentazione di Simposi, Corsi, Comunicazioni orali e Poster è fissata a Lunedì 11 Giugno 2018 . Le Società Monotematiche interessate potranno presentare le loro proposte di simposi, solo tramite il sito www.congressisoi.com, entro il termine di scadenza prefissato Lunedì 11 Giugno 2018 . Non saranno prese in considerazione proposte pervenute a mezzo e-mail, posta o fax. DICHIARAZIONE DI ASSENZA CONFLITTO D'INTERESSE Chiunque effettui una presentazione (come istruttore, relatore in simposi, poster, corso, comunicazione, relazione, lettura su invito o qualsiasi altra forma di trasmissione di dati scientifici ai Congressi SOI), dovrà fornire autocertificazione di assenza conflitto d'interesse. È altresì tenuto a dichiarare esplicitamente nella seconda diapositiva della propria presentazione la presenza o l'assenza di interessi finanziari. Il modello di autocertificazione sul conflitto d'interesse è disponibile online e scaricabile dal sito www.congressisoi.com. Tale dichiarazione con data e firma in originale dovrà essere inviata per posta alla segreteria, dopo accettazione dei lavori.
Istruzioni generali Compilazione del modulo on-line per la presentazione di Simposi (riservato alle Società Monotematiche) La data di scadenza per la presentazione è entro e non oltre LUNEDÌ 11 GIUGNO 2018 Le proposte di Simposi ricevute dopo questa data non saranno prese in considerazione La presentazione di lavori può essere effettuata solo tramite il sito www.congressisoi.com Non saranno accettati i lavori inviati via e-mail, posta o per fax Presidente, Coordinatore Scientifico, Moderatore, Panel e Relatori devono essere, se Oculisti/Specializzandi, Soci SOI in regola con la quota di iscrizione dell'anno in corso, pena l'esclusione del lavoro. Ciascuna Società monotematica non potrà presentare più di una proposta di Simposio. Il Simposio dovrà prevedere un solo Coordinatore Scientifico. Il Coordinatore Scientifico è invitato a compilare tutti i campi della proposta come di seguito declinato. Informazioni sul Simposio da dettagliare: - Società Monotematica (dati e referenti: Presidente, Segretario); - Programma (durata, titolo, argomento e tipologia); - Presidente, Coordinatore Scientifico, Moderatore, Panel e Relatori del Simposio, breve riassunto delle relazioni (ogni riassunto max 240 caratteri spazi inclusi) con indicazione del tempo assegnato a ciascuna. Non sono consentiti più di 6 relatori per ora di simposio. La durata del Simposio potrà essere di 60 o 90 minuti; - Abstract, suddiviso in Sinossi (max 450 caratteri spazi inclusi) e Obiettivo (max 350 caratteri spazi inclusi) (v. esempio sotto riportato)
- Obiettivo formativo nazionale, Metodi d'Insegnamento e Competenze; - Test ECM per la valutazione dell'apprendimento dei partecipanti. Minimo 6/ Massimo 8 domande con risposta multipla (minimo 4 risposte), evidenziando la risposta esatta; - Curricula di Presidente, Coordinatore Scientifico e Relatori, esclusivamente in formato europeo, firmati in calce e con data; - Dichiarazione di assenza conflitto d'interesse con data e firma. L'abstract e il programma della proposta saranno generati automaticamente dal sistema, mediante la compilazione dei campi on-line. Ringraziando anticipatamente per la collaborazione nell'inserimento dei dati, si raccomanda vivamente di prestare attenzione alle istruzioni tecniche per la validazione del lavoro scientifico all'interno del sistema on-line. In particolare invitiamo gli autori a verificare il testo inserito negli appositi spazi del modulo, ai fini della pubblicazione sul programma del Congresso. Non verranno accettati testi con errori di battitura. Si chiede di prestare la massima attenzione ad indicare solo i nomi generici (farmaci, strumenti, presidi) eliminando ogni riferimento commerciale, in ottemperanza alla nuova normativa ECM.
ESEMPIO DI ABSTRACT PER SIMPOSIO UP DATE SULLE TECNICHE DI TRAPIANTO DI CORNEA Presidente: M. Rossi Moderatori: B. Bianchi, C. Verdi Coordinatore Scientifico: P. Gialli Sinossi: Il simposio verterà sulla presentazione e discussione delle recenti evoluzioni nel campo della chirurgia del trapianto di cornea. Saranno descritte le possibilità chirurgiche di trapianto lamellare selettivo, che costituiscono da alcuni anni una concreta alternativa alla cheratoplastica perforante, descrivendone lo sviluppo, le tecnologie associate, le tecniche operatorie, i risultati clinici sulla base di “Evidence Based Medicine” e dati della letteratura. Obiettivo: Il simposio è finalizzato a fornire ai partecipanti una conoscenza aggiornata sugli ultimi sviluppi dei trapianti di cornea lamellari selettivi, sul ruolo attuale della cheratoplastica perforante, e capacità diagnostiche e decisionali relative alle indicazioni corrette alla chirurgia, alla gestione postoperatoria ed alle complicanze.
titolo in maiuscolo
Compilazione del modulo on-line per la presentazione di Corsi Monotematici La data di scadenza per la presentazione è entro e non oltre LUNEDÌ 11 GIUGNO 2018 Le proposte di Corsi ricevute dopo questa data non saranno prese in considerazione La presentazione di lavori può essere effettuata solo tramite il sito www.congressisoi.com Non saranno accettati i lavori inviati via e-mail, posta o per fax Direttore e Istruttori devono essere, se Oculisti/Specializzandi, Soci SOI in regola con la quota di iscrizione dell'anno in corso, pena l'esclusione del lavoro. Ogni Corso dovrà prevedere un solo Direttore. Ciascun Direttore non potrà presentare più di 1 Corso. Ciascun Direttore è invitato a compilare tutti i campi della proposta come di seguito declinato. Informazioni sul Corso: – Programma - Dettaglio del Corso (durata, titolo, argomento); - Direttore, Istruttori, breve riassunto delle relazioni (ogni riassunto max 240 caratteri spazi inclusi) con indicazione del tempo assegnato a ciascuna. Non sono consentiti più di 4 Istruttori per ora di corso. Per i corsi che prevedono al massimo 2 istruttori la durata massima consentita è di 60 minuti. Per un corso di 60 minuti è obbligatoria la presenza di minimo 2 istruttori. La durata del corso potrà essere di 60 o 90 minuti; – Abstract suddiviso in Sinossi (max 450 caratteri spazi inclusi) e Obiettivo (max 350 caratteri spazi inclusi). Si veda esempio sotto riportato;
– Obiettivo formativo nazionale, Metodi d’Insegnamento e Competenze; – Test ECM per la valutazione dell’apprendimento dei partecipanti. Minimo 6 / Massimo 12 domande con risposta multipla (minimo 4 risposte), evidenziando quella esatta; – Curricula di Direttore e Istruttori, esclusivamente in formato europeo, firmati in calce e con data; – Dichiarazione di assenza conflitto d'interesse con data e firma. L’abstract e il programma della proposta saranno generati automaticamente dal sistema, mediante la compilazione dei campi on-line. Ringraziando anticipatamente per la collaborazione nell’inserimento dei dati, si raccomanda vivamente di prestare attenzione alle istruzioni tecniche per la validazione del lavoro scientifico all’interno del sistema on line. In particolare invitiamo gli autori a verificare il testo inserito negli appositi spazi del modulo, ai fini della pubblicazione sul programma del Congresso. Non verranno accettati testi con errori di battitura. Si chiede di porre la massima attenzione ad indicare solo i nomi generici (farmaci, strumenti, presidi) eliminando ogni riferimento commerciale, in ottemperanza alla nuova normativa ECM. Dispensa: i Direttori dei Corsi accettati dovranno inviare copia della dispensa che sarà resa disponibile sul sito www.congressisoi.com.
ESEMPIO DI ABSTRACT PER CORSO MONOTEMATICO LA TERAPIA CONSERVATIVA DEL CHERATOCONO Direttore: G. Bianchi Istruttori: F. Rossi, M. Verdi, C. Gialli Sinossi: Il corso presenta le tecniche di terapia chirurgica conservativa attualmente disponibili per il cheratocono. Vengono descritte le indicazioni, i risultati e le complicanze per le varie tecniche proposte, anelli intrastromali standard ed SK, cross linking e PRK minimale personalizzata. Le possibili combinazioni fra le varie tecniche e la sequenza temporale con cui applicarle costituirà argomento centrale della seconda parte del corso. Obiettivo: Il principale obiettivo è quello di fornire al partecipante le nozioni ed informazioni necessarie per indirizzare il paziente verso la tecnica chirurgica idonea rapportata allo stadio della patologia ed all’età del paziente.
titolo in maiuscolo
Compilazione del modulo on-line per la presentazione di Comunicazioni Orali e Poster La data di scadenza per la presentazione è entro e non oltre LUNEDÌ 11 GIUGNO 2018 Gli abstract ricevuti dopo questa data non potranno essere presi in considerazione La presentazione di comunicazioni orali e poster può essere effettuata solo tramite il sito www.congressisoi.com Non saranno accettati i testi inviati via e-mail, posta o per fax Tutti gli Autori che sottopongono l'Abstract e anche tutti i Coautori Oculisti/Specializzandi presenti nel lavoro, devono essere Soci SOI in regola con la quota di iscrizione dell'anno in corso, pena l'esclusione del lavoro. Ciascun Autore non può presentare più di 2 Comunicazioni Orali, di 2 Poster come Primo Autore e più di 4 in cui compare il proprio nome (2 Comunicazioni Orali + 2 Poster). Deve essere riportato il nome del primo Autore e quello/i del/i Coautore/i. Altri Autori non oculisti potranno collaborare (ma non come Primo Autore). Il Primo Autore è tenuto a comunicare, nel modulo di compilazione, la qualifica dei Co-autori non oculisti. Informazioni sulla presentazione: - Abstract di non oltre 1500 caratteri spazi inclusi (v. esempio sottoriportato); - Abstract, suddiviso in: – Obiettivo (250 caratteri spazi inclusi) – Materiali e Metodi (500 caratteri spazi inclusi) - Risultati (500 caratteri spazi inclusi) - Conclusioni (250 caratteri spazi inclusi) - Test ECM per la valutazione dell’apprendimento dei partecipanti. 1 domanda con risposta multipla (massimo 4 risposte), selezionando quella esatta - Curriculum vitae del Primo Autore in formato europeo firmato e datato; - Dichiarazione di assenza conflitto d'interesse con data e firma.
Laddove applicabile, per l’analisi dei dati è consigliabile riportare i valori di significatività statistica ed i valori medi con deviazione standard delle variabili analizzate (si veda a titolo di esempio abstract modello sottostante). Per studi relativi ad osservazioni qualitative si suggerisce di definire nei metodi i parametri scelti per la valutazione, in modo che corrispondano alle osservazioni riportate nei risultati. Si chiede di porre la massima attenzione ad indicare solo i nomi generici (farmaci, strumenti, presidi) eliminando ogni riferimento commerciale, in ottemperanza alla nuova normativa ECM. L'abstract della proposta sarà generato automaticamente dal sistema, mediante la compilazione dei campi on-line. Ringraziando anticipatamente per la collaborazione nell’inserimento dei dati, si raccomanda vivamente di prestare attenzione alle istruzioni tecniche per la validazione del lavoro scientifico all’interno del sistema on line. In particolare invitiamo gli autori a verificare il testo inserito negli appositi spazi del modulo, ai fini della pubblicazione sul programma del Congresso. Non verranno accettati testi con errori di battitura. Per studi in cui si descrivano osservazioni su singoli pazienti o su campioni molto ristretti è preferibile sottoporre l’abstract come Poster. Il Consiglio Direttivo si riserva la facoltà di confermare il tipo di presentazione (Comunicazione o Poster).
MODELLO DI ABSTRACT AGGIUSTAMENTO DELLA SUTURA CORNEALE PER LA RIDUZIONE DELL'ASTIGMATISMO DOPO CHERATOPLASTICA
titolo in maiuscolo
C. Rossi1, B. Bianchi2 1. Istituto di Oftalmologia, Università di ... 2. Istituto di Oftalmologia, Università di ... Argomento: Cornea Tipo di presentazione: Comunicazione
www.congressisoi.com
FGE S.r.l. - Moasca (AT) – Immagine di STUDIO BUTTAFAVA snc (MI)
Obiettivo: Valutare l'efficacia dell'aggiustamento sotto controllo topografico della sutura corneale continua nel ridurre l'astigmatismo indotto da cheratoplastica perforante o lamellare profonda. Materiali e metodi: 60 occhi che presentavano un astigmatismo post-cheratoplastica superiore a 3.5 diottrie sono stati sottoposti a ritensionamento della sutura del trapianto in una o più sedute. Mediante topografo computerizzato è stato valutato l'astigmatismo topografico e refrattivo postoperatorio, dopo ogni ritensionamento e dopo l'asportazione della sutura. Sono stati misurati i seguenti indici cheratorefrattivi: asfericità, irregolarità di curvatura, asimmetria e potere corneale pupillare. Risultati: L'astigmatismo post-operatorio topografico medio era di –7.78 ± 2.88 D. La media dei ritensionamenti per paziente è stata di 1.56 ± 0.74. Dopo ritensionamento di sutura si è registrata una riduzione media del 68,8% (p = .00 1), con valori di astigmatismo cheratometrico medio di –2.42 ± 1.75 D. L'astigmatismo topografico medio dopo asportazione della sutura era di –3.35 1.86 D, mentre quello refrattivo soggettivo era di –2.25 1.63 D. Conclusioni: Il ritensionamento della sutura sotto controllo topografico consente una efficace diminuzione dell'astigmatismo residuo postcheratoplastica con una migliore e più veloce riabilitazione visiva.
La forza della semplicitĂ 1
Ripensa alla gestione del glaucoma
Introduzione a XEN 1. Fea A. et al, Xen: primi risultati e analisi strutturale della bozza, IROO, n.4, dicembre 2016 XEN è un dispositivo medico CE - Materiale ad esclusivo uso del medico.
IT/GLCM0647/10
Società Oftalmologica Italiana
16° Congresso Internazionale
23rd Annual Meeting on Cataract and Refractive Surgery Milano, da mercoledì 16 a sabato 19 maggio 2018, MiCo - Milano Congressi
...dove si incontrano i protagonisti dell ’oftalmologia PROGRAMMA PRELIMINARE
INFORMAZIONI UTILI E MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
98° CONGRESSO NAZIONALE SOI ROMA • 28 novembre - 1° dicembre 2018
17° CONGRESSO INTERNAZIONALE SOI MILANO • 22-25 maggio 2019
99° CONGRESSO NAZIONALE SOI ROMA • 20-23 novembre 2019
...dove si incontrano i protagonisti dell ’oftalmologia
Società Oftalmologica Italiana
16° Congresso Internazionale
23rd Annual Meeting on Cataract and Refractive Surgery Milano, da mercoledì 16 a sabato 19 maggio 2018, MiCo - Milano Congressi
...dove si incontrano i protagonisti dell ’oftalmologia
Consiglio Direttivo SOI Presidente Matteo Piovella Vice Presidente Vicario Marco Nardi Vice Presidente Lucio Zeppa Segretario Tesoriere Teresio Avitabile Vice Segretario Romolo Appolloni Consiglieri Emilio Campos Michele Coppola Stefano Gandolfi Edoardo Midena Stefano Miglior Antonio Mocellin Alberto Montericcio Antonio Rapisarda Scipione Rossi Pasquale Troiano Revisori dei Conti Effettivi Rosario Giorgio Costa Luca Capoano Stefano Conticello Revisore dei Conti Supplente Gian Primo Quagliano
Consulenti Scientifici SOI Rossella Appolloni Fabrizio Camesasca Luca Cimino Ciro Costagliola Giuseppe de Crecchio Giorgio Marchini Antonio Marino Vincenzo Maurino Mario Nubile Alberto Pazzaglia Luciano Quaranta Maurizio Giacinto Uva
8.30
• No ECM Residenziale
Gialla 3
Gialla 2
Gialla 1
8.00
9.00
10.30
12.00
12.30
SESSIONE 7 Sessione SOI Casi Complessi e Poster
SESSIONE 5 Simposio SIOG Chirurgia della cataratta: fattore di rischio per maculopatia?
13.30
14.00
15.30
16.00
16.30
17.00
17.30
18.00
18.30
CORSO 106 Angio-OCT in età pediatrica A. Turtoro
SESSIONE 9 Sessione SOI Comunicazioni
CORSO 103 Chirurgia refrattiva: da quali parametri a quale tecnica F. Incarbone
SESSIONE 2 Simposio GIV Chirurgia vitreoretinica e cornea
CORSO 109 Chirurgia e protocollo nel glaucoma congenito L. Gravina
SESSIONE 6 Simposio ASICLO Femtolaser: dalla cornea al cristallino: a che punto siamo?
CORSO SOI 202 Retina F. Camesasca
CORSO 102 La superficie oculare nel paziente glaucomatoso P. Fogagnolo
MS2 - MASTER DI AGGIORNAMENTO CON CERTIFICAZIONE SOI Responsabilità Professionale
CORSO 107 Fibroplasia retrolentale S. Capobianco
SESSIONE 8 Simposio SOI - Giovani Oculisti Italiani Nuove tecniche di imaging
15.00
MS1 - MASTER DI AGGIORNAMENTO CON CERTIFICAZIONE SOI Refrazione
14.30
SESSIONE 4 Simposio SICOM Ruolo delle LAC nella compensazione della prespiobia
13.00
SESSIONE 1 Simposio SIDSO La superficie oculare: quali sono le vere novità?
11.30
SESSIONE 3 Simposio ISHO Microscopia 3D il futuro della chirurgia o il solito flop?
11.00
CORSO 104 CORSO 105 Strabismo paralitico, Imaging retinico nel dalla diagnosi neonato e nel prematuro alla terapia S. Piermarocchi M. Pedrotti
CORSO SOI 201 Le uveiti: il vecchio ed il nuovo L. Cimino
CORSO 101 Complicanze postoperatorie del distacco di retina G. Besozzi
10.00
•• Accesso per FAD - No ECM Residenziale
9.30
19.00
19.30
Mercoledì 16 maggio 2018
Chirurgia in diretta
Miscellanea
Altro
Diagnostica strumentale
Chirurgia refrattiva
Traumatologia
Retina chirurgica
Retina medica
Oftalm. ped., strabismo
Orbita, chirurgia plastica, malattie degli annessi
Ottica, refrazione, contattologia, ipovisione
Neuro-oftalmologia
Uveiti
Glaucoma
Tumori oculari
Cornea, superficie oculare
Cataratta
Argomenti:
MERCOLEDÌ 16 maggio
Blu 2
Blu 1
(Plenaria)
Rossa 1 e 2
sale
Sintesi del programma preliminare
10.00
10.30
12.00
12.30
13.00
14.00
15.30
16.00
16.30
17.00
17.30
18.00
SESSIONE 19 Simposio AIOPP Patologie oculari in età pediatica
SESSIONE 14 Simposio GIVRE Ruolo della chirurgia vitreoretinica nelle uveiti posteriori
CORSO 114 IOL: rimettiamola al suo posto G. Perone
SESSIONE 15 Simposio ASMOOI Cheratite non infettive: gestione e terapia
19.00
SESSIONE 20 Simposio AIS CORSO SOI 206 Lo strabismo ad Oftalmologia pediatrica insorgenza tardiva in età M. Fortunato pediatrica
SESSIONE 13 Simposio Trattamento della cheratopatia neurotrofica
18.30
CORSO 113 Ottimizzare la pratica clinica nella gestione del glaucoma L.M. Rossetti
MS3 - MASTER DI AGGIORNAMENTO CON CERTIFICAZIONE SOI/ASMOOI Le conoscenze per svolgere la professione di ortottista
15.00
CORSO 112 Il percorso del paziente con glaucoma dalla diagnosi alla chirurgia con Glaucoma Gel Implant S. Gandolfi
14.30
CORSO SOI 205 Visori e rilascio patenti di guida A. Montericcio
SESSIONE 12 Simposio Patologie retiniche Come innovare?
13.30
Simposio AIERV SESSIONE 18 VideoAIERV: Gestione Simposio GRUPPO ROP dei casi complessi Strabismo e prematurità: in oftalmochirurgia management e pediatrica trattamento
CORSO SOI 203 Chirurgia refrattiva con laser ad eccimeri P. Vinciguerra
SESSIONE 10 Simposio AISG Gestione chirurgica delle complicanze postoperatorie del glaucoma
MS5 - Uveiti
MS4 - Le conoscenze per svolgere oggi la professione di oftalmologo
11.30
•• Accesso per FAD - No ECM Residenziale
SESSIONE 16 Simposio SIOP Il glaucoma congenito/infantile
CORSO SOI 204 Semeiotica istituzionale C. Carbonara
CORSO 115 L’esame della refrazione in età preverbale A. Magli
• No ECM Residenziale
Gialla 3
Gialla 2
Gialla 1
Blu 2
11.00
SESSIONE 11 Simposio OPI Chirurgia oculare nell’ospedalità privata convenzionata
MS5 - MASTER DI AGGIORNAMENTO CON CERTIFICAZIONE SOI – Uveiti
MS4 - MASTER DI AGGIORNAMENTO CON CERTIFICAZIONE SOI – Le conoscenze per svolgere oggi la professione di oftalmologo
9.30 ASSEMBLEA SOI
9.00
Blu 1
8.30
CORSO 110 CORSO 111 Glaucoma a pressione Sclerectomia profonda normale: dalla diagnosi 2.0 vent’anni dopo alla terapia G. Marchini I. Riva
(Plenaria)
Rossa 1 e 2
8.00
19.30
ASSEMBLEA ASMOOI
sale
Aggiornamenti sul programma www.congressisoi.com
GIOVEDÌ 17 maggio Giovedì 17 maggio 2018
• No ECM Residenziale
Gialla 3
Gialla 2
Gialla 1
rd
9.00
9.30
10.00
10.30
11.00
11.30
12.00
12.30
SESSIONE 21 23 Annual Joint Meeting of SOI, OSN & AICCER - Parte prima Chirurgia in diretta
8.30
•• Accesso per FAD - No ECM Residenziale
CORSO 116 Traumi oculari: devo urgentemente operare con calma R. Frisina
8.00
13.30
14.00
14.30
CORSO SOI 209 Chirurgia laser di superficie nelle distrofie corneali M. Camellin
CORSO SOI 207 Cornea M. Busin
SESSIONE 24 Simposio L’edema maculare diabetico visto con gli occhi del paziente
13.00
15.30
16.00
16.30
17.00
CORSO SOI 210 Oncologia oculare E. Midena
SESSIONE 26 Simposio Centro Studi S&V La gestione clinica dei problemi accomodativi nell’adulto e nel bambino
18.00
SESSIONE 23 Simposio SIETO Traumi e uveiti
17.30
18.30
CORSO 117 IOL Premium e chirurgia refrattiva della cataratta F. Basilico
CORSO SOI 208 Patologia funzionale palpebrale G. Vadalà
SESSIONE 25 Simposio IAPB ITALIA DMLE: quale prevenzione possibile?
SESSIONE 22 23rd Annual Joint Meeting of SOI, OSN & AICCER - Parte seconda Chirurgia in diretta
15.00
19.00
19.30
Venerdì 18 maggio 2018
Chirurgia in diretta
Miscellanea
Altro
Diagnostica strumentale
Chirurgia refrattiva
Traumatologia
Retina chirurgica
Retina medica
Oftalm. ped., strabismo
Orbita, chirurgia plastica, malattie degli annessi
Ottica, refrazione, contattologia, ipovisione
Neuro-oftalmologia
Uveiti
Glaucoma
Tumori oculari
Cornea, superficie oculare
Cataratta
Argomenti:
VENERDÌ 18 maggio
Blu 2
Blu 1
(Plenaria)
Rossa 1 e 2
sale
Sintesi del programma preliminare
8.00
9.00
9.30
10.00
10.30
11.00
11.30
12.00
12.30
SESSIONE 28 Simposio AILARPO Epifora: cause e rimedi
CORSO 120 Diagnostica ecografica delle neoformazioni del bulbo oculare N. Rosa
CORSO 119 Red Flags in neuroftalmologia: segni clinici specifici S. Bianchi Marzoli
•• Accesso per FAD - No ECM Residenziale
CORSO 121 Chirurgia oftalmoplastica di base C. De Conciliis
CORSO 108 Novità in tema di farmacologia oculare pediatrica - Corso AIOPP L. Pinchera
CORSO 118 Work-up diagnostico e terapeutico nelle otticopatie S. Miotto
SESSIONE 27 23rd Annual Joint Meeting of SOI, OSN & AICCER - Parte terza Chirurgia in diretta
8.30
• No ECM Residenziale
Gialla 3
Gialla 2
Gialla 1
Blu 2
Blu 1
(Plenaria)
Rossa 1 e 2
sale
13.00
13.30
14.00
14.30
15.00
15.30
16.00
16.30
17.00
17.30
18.00
18.30
19.00
19.30
Aggiornamenti sul programma www.congressisoi.com
SABATO 19 maggio Sabato 19 maggio 2018
Sede del Congresso MiCo - Milano Congressi – Ala Nord, Gate 14 Via Gattamelata 5 – 20100 Milano Segreteria Scientifica Consiglio Direttivo SOI Via dei Mille 35 – 00185 Roma – Tel. 06 4464514 – 06 44702826 – Fax 06 4468403 – internazionalesoi@sedesoi.com Provider e Segreteria Organizzativa Congressi Medici Oculisti s.r.l. con socio unico Sede operativa: Via dei Mille 35 – 00185 Roma - Tel. 06 4464514 - Fax 06 4466599 – segreteria@cmocongressi.it Ufficio stampa Monica Assanta – ufficiostampa@soiweb.com Prenotazioni alberghiere Kuoni Destination Management SpA Viale Castro Pretorio, 124 – 00185 Roma – Tel. 06 49227720 – congressi.soi@it.kuoni.com Iscrizioni SOI mette a disposizione dei propri soci un nuovo modo per iscriversi al congresso, tutti Soci possono effettuare l’iscrizione online, e richiedere la stampa del proprio badge nominativo presentando la lettera di conferma iscrizione stampata o scaricata sul proprio smartphone. Questo permetterà a tutti i soci di risparmiare tempo prezioso e di iniziare subito il percorso formativo.
INFORMAZIONI GENERALI Tutti i soci SOI in regola con la quota associativa 2018 possono partecipare gratuitamente al 16° Congresso Internazionale SOI, all’esposizione e a tutte le manifestazioni in programma. Il Congresso si rivolge inoltre a: specializzandi in oftalmologia, medici specialisti non oculisti, biologi, ortottisti/assistenti di oftalmologia e infermieri, studenti in medicina ed in ortottica. Tutti i congressisti, ad eccezione degli studenti, saranno muniti di badge nominativo personale completo di foto. Non sarà consentito l’accesso all’area espositiva e congressuale se il badge risulterà sprovvisto di foto. A tutti i partecipanti verrà consegnata la borsa congressuale. Quote di iscrizione Anche per questa edizione del Congresso SOI, tutti gli eventi sono completamente gratuiti. Il congressista, pertanto, potrà partecipare versando esclusivamente la quota d’iscrizione al Congresso come da prospetto di seguito indicato. • Soci SOI (in regola con la quota associativa 2018) € 0,00 • Medici specialisti non Oftalmologi (su presentazione di attestato di specialità) € 250,00 • Oftalmologi Italiani non Soci SOI (su presentazione di attestato di specialità) € 800,00 • Studenti in medicina ed in ortottica (su presentazione di certificato che attesti la loro qualifica di studenti) € 0,00 • Specializzandi/Medici frequentatori non Soci SOI (su presentazione di certificazione iscrizione scuola/attestato frequenza) € 400,00 • Biologi (su presentazione di certificazione di laurea) € 250,00 • Ortottisti/Assistenti di oftalmologia non Soci ASMOOI (su presentazione di certificato che attesti la loro qualifica) € 150,00 • Ortottisti/Assistenti di oftalmologia Soci ASMOOI (in regola con la quota associativa 2018) € 0,00 • Infermieri (su presentazione di certificato che attesti la loro qualifica) € 100,00 • Oftalmologi stranieri compresa quota associativa SOI e partecipazione gratuita al Congresso Nazionale (su presentazione di attestato di specialità) € 200,00 • Agenzie congressuali – quota giornaliera € 1.000,00 Gli importi si intendono IVA inclusa. Non è previsto l’accesso per alcun accompagnatore.
Aggiornamenti sul programma www.congressisoi.com
Al fine di regolamentare le richieste degli organizzatori professionali di congressi viene istituito un fee d’ingresso di 1.000 euro IVA compresa. La persona accreditata potrà accedere all’area congressuale ed all’esposizione, ma non potrà avere nessun punto fisso di permanenza, né distribuire materiali promozionali e/o pubblicitari che potranno essere messi in distribuzione solo dopo essere stati sottoposti ed approvati dal Consiglio Direttivo SOI. I suddetti operatori dovranno fare richiesta scritta alla segreteria ed accreditarsi al banco registrazione per poter accedere all’area congressuale. Le persone accreditate riceveranno un badge nominativo non cedibile e dovranno sottostare a tutte le norme di sicurezza richieste ai partecipanti ed espositori. Pagamento Le suddette quote dovranno essere pagate a Congressi Medici Oculisti Srl con le seguenti modalità: • Contanti (per importi inferiori a euro 3.000) • Carta di credito/bancomat • Assegno di c/c intestato a Congressi Medici Oculisti Srl Registrazione Il banco di registrazione del congresso avrà i seguenti orari: • Martedì 15 Maggio ore 17:30 - 19:30 • Mercoledì 16 Maggio ore 08:00 - 19:00 • Giovedì 17 Maggio ore 07:00 - 19:30 • Venerdì 18 Maggio ore 07:00 - 19:00 • Sabato 19 Maggio ore 07:00 - 14:00 Badge Si potrà accedere all’area congressuale e all’area espositiva solo con badge provvisti di foto. L’eventuale duplicazione del badge darà luogo automaticamente all’annullamento del precedente ed avrà un costo di 50 euro IVA compresa. I badge saranno così contraddistinti: Partecipanti
Staff
E Espositori
Consiglio Direttivo
* Postazione foto: i Soci che dovessero ricevere il badge sprovvisto di fotografia devono recarsi all’apposita postazione.
Traduzione simultanea È previsto un servizio di traduzione simultanea italiano/inglese e inglese/italiano, per le sessioni che si svolgeranno in Sala Rossa 1 e 2. SOI iNews Channel SOI entra da protagonista nel mondo multimediale, rivoluzionando e migliorando le attività tradizionali delle Società Medico-Scientifiche Italiane. Lo scorso marzo è nata iNews Channel, il canale Telegram interamente dedicato all’Oftalmologia Italiana. Tutti gli utenti, oltre a ricevere le nostre BreakingNews, potranno avere accesso immediato al materiale multimediale in nostro possesso. Sarà inoltre possibile accedere, attraverso specifici links trasmessi nel canale stesso, a gruppi di vostro maggiore interesse, quali chirurgia filtrante, chirurgia refrattiva, oftalmologia legale e tanto altro ancora. Presso l’area espositiva del congresso SOI di Milano troverete uno spazio informativo di supporto. Master L’offerta formativa del Congresso SOI è sempre più ricca. Dallo scorso anno si sono aggiunti i Master di Certificazione SOI, nell’ottica di offrire opportunità di formazione e approfondimento sempre più ampie e diversificate. Nel 16° Congresso Internazionale SOI è prevista l’organizzazione del Master di Certificazione SOI dedicato alla Refrazione, che si svolgerà in contemporanea mercoledì 16 maggio con il Master di Certificazione SOI sulla Responsabilità Professionale: luci e ombre dopo l’introduzione della Legge Gelli. Giovedì mattina, 17 maggio, sarà invece dedicato ai Master sulla professione di oftalmologo che si svolgerà con il Master Uveiti, mentre, nel pomeriggio, si svolgerà il Master sulla professione di ortottista.
Aggiornamenti sul programma www.congressisoi.com
Chirurgia in diretta Nelle giornate di venerdì 18 maggio e sabato 19 maggio ci sarà il consueto appuntamento con la Chirurgia in Diretta dalla sale operatorie dell’Ospedale Humanitas Gavezzani di Bergamo e del CDI - Centro Diagnostico Italiano. Il programma di chirurgia in diretta della SOI rappresenta da 20 anni l’evento di maggior impatto a livello internazionale basato sulla dimostrazione delle tecniche chirurgiche più avanzate applicate in oftalmologia per l’aggiornamento dei medici oculisti italiani e stranieri. CREDITI FORMATIVI Crediti SOI. La partecipazione al 16° Congresso Internazionale SOI dà diritto all’acquisizione dei crediti attraverso il nuovo sistema ideato da SOI per l’attribuzione dei crediti formativi per rispondere in maniera più moderna ed efficace alle esigenze dei medici oculisti da sempre molto attenti alle attività di aggiornamento scientifico della categoria. L’acquisizione dei crediti da parte dei partecipanti all’evento avverrà calcolando il tempo di effettiva presenza in sala: PER OGNI ORA DI PRESENZA VERRÀ ASSEGNATO 1 CREDITO E SARANNO CONSIDERATE ANCHE FRAZIONI DI ORA, CON 0,25 CREDITI OGNI 15 MINUTI DI PRESENZA. Crediti AGENAS. Come di consueto SOI ha deciso di accreditare l’evento formativo principale: il Congresso. A coloro che parteciperanno ad almeno il 90% della giornata congressuale verranno attribuiti 3 crediti formativi. Per acquisire tali crediti sarà sufficiente compilare la scheda di valutazione anonima sulla qualità formativa percepita per ogni singola giornata formativa. Per coloro che vorranno c’è la possibilità di un percorso formativo con eventi singoli e aggregati. FAD. Per tutte le sessioni di chirurgia in diretta che si svolgeranno nella sala plenaria venerdì 18 e sabato 19 maggio sarà attivato un percorso FAD. I partecipanti ai Master potranno iscriversi ai percorsi FAD attivi sul sito www.cmofad.com Esposizione Nell’ambito dell’area congressuale è allestita una esposizione tecnico-scientifica, che potrà essere visitata da tutti gli iscritti muniti di badge. Gli espositori potranno rivolgersi al desk dedicato per ritirare i badge nominativi. Salotto SOI e Internet Point Lo spazio del Salotto SOI è dotato di wi-fi gratuito a disposizione di tutti i congressisti. Inoltre è adibita una postazione informatica, dotata di cinque computer con collegamento a internet a disposizione dei congressisti. Ristorazione Il servizio ristorazione è ubicato al livello 1 del Centro Congressi con i seguenti orari di apertura: mercoledì 16, giovedì 17, venerdì 18 ore 12:30-14:30. A tutti i partecipanti al Congresso che hanno aderito al “pacchetto buffet lunch”, i coupon verranno consegnati al ritiro del badge. In sede congressuale è possibile acquistare presso i desk di registrazione, fino ad esaurimento, i coupon secondo gli importi di seguito riportati: N. 1 coupon giornaliero (una giornata) € 25,00 N. 2 coupon per 2 giornate congressuali € 50,00 N. 3 coupon per 3 giornate congressuali € 65,00 È inoltre disponibile per partecipanti ed espositori il bar situato al piano dell’area espositiva e aperto per l’intera durata della manifestazione. Parcheggio Nel parcheggio sotterraneo del MiCo, sono disponibili 200 posti auto per i partecipanti al Congresso SOI. Con ingresso ed uscita da Via Gattamelata - Gate 13, sarà possibile accedere previo pagamento diretto della quota. Il costo giornaliero del biglietto è di euro 15,00. Si informa che, per poter accedere all’area, dovrà sempre essere ritirato il ticket all’ingresso. All’uscita, il pagamento potrà effettuarsi direttamente alla cassa automatica (uso giornaliero) o all’addetto presente alla cassa (per abbonamento). Il ticket in ingresso e in uscita dovrà essere ritirato anche da chi ha acquistato l’abbonamento. È necessario esibire la ricevuta dell’abbonamento per l’intera durata del Congresso.
Aggiornamenti sul programma www.congressisoi.com
Prenotazioni Alberghi e Servizio Navetta KUONI DESTINATION MANAGEMENT SPA è la società incaricata di gestire l’intero servizio di prenotazioni per il 16° Congresso Internazionale SOI. Per tutti coloro che prenoteranno gli Hotel del circuito SOI esclusivamente con KUONI DESTINATION MANAGEMENT SPA, i seguenti servizi Congressuali saranno Gratuiti: – Shuttle A/R da Hotel per Sede Congressuale (il servizio sarà garantito al raggiungimento di min. 40 adesioni) – Infopoint gratuito in sede congressuale per i seguenti servizi: – Informazioni generali; – Prenotazione Biglietteria (Aerea, Ferroviaria); – Prenotazione Ristoranti; – Prenotazione Trasferimenti Privati; – Prenotazione attività sociali. Verrà applicato un fee di agenzia del 3% solo sulle prenotazioni di gruppi di n. 9 o più camere.
Hotel
Indirizzo
★★★★★ MELIA HOTEL Camere Melia MELIA HOTEL Camere Premium MELIA HOTEL Camere Level
Via Massaccio, 19 Via Massaccio, 19 Via Massaccio, 19
★★★★ ADMIRAL HOTEL NASCO SUPERIOR ROOMS ADI POLIZIANO FIERA HOTEL ANTARES ACCADEMIA BEST WESTERN HOTEL MIRAGE SUNFLOWERS DOUBLE TREE HILTON GLAM HOTEL THE HUB HOTEL
Via Domodossola, 16 Corso Sempione, 69 Via Angelo Poliziano, 11 Viale Certosa, 68 Viale Certosa, 104 Piazzale Lugano, 10 Via Ludovico di Breme, 77 Piazza Duca d’Aosta, 4/6 Via Privata Polonia, 10
Distanza dalla sede congressuale
Doppia uso singola
Doppia
Tassa di soggiorno*
1 km 1 km 1 km
€ 169,00 € 194,00 € 229,00
€ 189,00 € 214,00 € 249,00
€ 5,00 € 5,00 € 5,00
0,5 km 0,6 km 1,5 km 1,7 km 1,7 km 2,6 km 3 km 4,3 km 5,2 km
€ 109,00 € 159,00 € 139,00 € 99,00 € 110,00 € 105,00 € 115,00 € 155,00 € 99,00
€ 139,00 € 169,00 € 149,00 € 110,00 € 130,00 € 120,00 € 135,00 € 185,00 € 129,00
€ 5,00 € 5,00 € 5,00 € 5,00 € 5,00 € 5,00 € 5,00 € 5,00 € 5,00
N.B. Le tariffe si intendono comprensive di IVA e prima colazione. * Tariffa giornaliera per singola persona
La disponibilità della struttura alberghiera sarà confermata da KUONI DESTINATION MANAGEMENT SPA all’atto della prenotazione. KUONI DESTINATION MANAGEMENT SPA Viale Castro Pretorio, 124 00185 Roma Tel. 06 49227739 – Sig.ra Yaria Amato congressi.soi@it.kuoni.com
Aggiornamenti sul programma www.congressisoi.com