FGE S.r.l. - Reg. Rivelle, 7/F - 14050 Moasca (AT) - Bimestrale - Anno XVIII - 02/2016
Società Oftalmologica Italiana
14° CONGRESSO INTERNAZIONALE
NOTIZIARIO
SOI
ISSN - 1973-9427 Tribunale di Asti n° 1/98 del 22/7/1998 Redazione FGE - Fabiano Gruppo Editoriale Reg. Rivelle 7/F 14050 Moasca (AT) Nicole Togni e-mail: n.togni@fgeditore.it Direttore Responsabile Monica Assanta Comitato TECNICO SCIENTIFICO Costantino Bianchi Pier Enrico Gallenga Vittorio Picardo Gerardo Santoni RESPONSABILE SCIENTIFICO Costantino Bianchi
SOMMARIO 3 6 8 13 18
Editoriale
20 31 32
Dalle Aziende
News Notizie dall’ufficio stampa 14° CONGRESSO INTERNAZIONALE Legal • Sancita l’equivalenza terapeutica tra Lucentis ed Eylea
Iscrizione 2016 • Quote associative - Perché associarsi Eventi
Pubblicità FGE S.r.l. Reg. Rivelle 7/F 14050 Moasca (AT) Tel. 0141 1706694 - Fax 0141 856013 e-mail: info@fgeditore.it Stampa FGE S.r.l. - Moasca (AT) Tiratura copie: 9.000 Formato: 21x29,7 cm Diffusione: spedizione postale, gratuita, a tutti gli oculisti soci SOI Tariffe Pubblicitarie Pag. intera quadricromia Pag. intera b/n 1/2 pagina quadricromia 2°/3° copertina 4° copertina I.P. b/v interno mista Publiredazionale Veicolazione I.P. Pagina posizione speciale Video Intervista
€ 2.000 € 1.400 € 1.300 € 2.500 € 3.000 € 3.500 € 1.700 € 2.000 € 2.100 € 1.500
INSERZIONISTI Alfa Intes Alfa Instruments Bausch+Lomb CSO Carl Zeiss
CenterVue Essilor FB Health Gruppo Protesico
Sede SOI: via dei Mille, 35 - 00185 Roma tel. 06 4464514 - fax 06 4468403 e-mail: sedesoi@soiweb.com - www.soiweb.com Il contenuto delle rubriche e degli articoli pubblicati è di esclusiva responsabilità degli autori. La riproduzione parziale o totale di articoli è subordinata al consenso scritto dell’editore.
FGE S.r.l. - Reg. Rivelle 7/F - 14050 Moasca (AT) - Tel. 0141 1706694 - Fax 0141 856013 E-mail: info@fgeditore.it - www.fgeditore.it
editoriale
SOI
Benvenuti a Milano!
EDITORIALE
NOTIZIARIO
Cari Colleghi e Soci, è un piacere accogliere e dare il benvenuto a nome di tutto il Consiglio direttivo SOI a voi tutti alla quattordicesima edizione del Congresso Internazionale della Società Oftalmologica Italiana che si svolgerà a Milano da mercoledì 18 a sabato 21 maggio nella più moderna e innovativa Ala Sud del Centro Congressi MiCo, sede tradizionale dei Congressi SOI organizzati a Milano. Quello Internazionale è il primo dei due appuntamenti annuali. La promozione del benessere visivo nel nostro Paese è la finalità principale della nostra Associazione, che persegue l’obiettivo di contribuire a erogare ai cittadini le migliori e più sicure cure in campo oftalmologico a tutela del bene primario della salute. Obiettivo della SOI è quello promuovere e diffondere il continuo aggiornamento scientifico e professionale raggiungendo traguardi di qualità, efficienza ed efficacia, a tutela del medico oftalmologo e del paziente. La Società Oftalmologica Italiana offre un percorso di aggiornamento e confronto sempre più attuale ed innovativo, certificato ISO 9000 a garanzia della qualità.
3
NOTIZIARIO
EDITORIALE
SOI
I lavori del congresso iniziano mercoledì mattina alle ore 09:00 e si concludono sabato alle ore 13:00. Oltre sessanta eventi con una straordinaria scelta di argomenti e specialità, per un aggiornamento a 360° sull’oftalmologia e la pratica professionale sono uniformemente distribuiti nei quattro giorni della manifestazione. Il 21st Annual Joint Meeting SOI/OSN/ AICCER, in collegamento con le sale operatorie della Clinica Oculistica dell’Università VitaSalute dell’Istituto San Raffaele di Milano diretto da Francesco M. Bandello è in programma in sala plenaria – Brown 3 – nelle giornate di venerdì 20 maggio (S21 - ore 08:00/13:00 Prima parte e S23 - ore 14:30/17:17- Seconda parte) e sabato mattina 21 maggio (S27 - ore 08:00/13:00 - Terza parte). Nella sala plenaria – Brown 3 – si alterneranno le presentazioni dei maggiori Opinion Leader internazionali che da 20 anni arricchiscono con la loro partecipazione l’internazionalità dell’evento. Presenti specialisti del panorama internazionale che animeranno le sessioni grazie al contributo speciale delle Letture Magistrali conferite rispettivamente a Lucio Buratto, per la Benedetto Strampelli SOI Medal Lecture 2016 “The Eye and Technology: How Smartphones and similar Devices assist the Patient/Doctor Relationship” e a H. Burkhard Dick per l’Antonio Scarpa SOI Medal Lecture, “Laser Cataract Surgery: Current Status and Future”. Durante il congresso saranno conferiti i premi SOI 2016: il “SOI Honorary Award in Ophthalmology” a Paul A. Sieving, “A Life Spent Serving Ophthalmology” a Ludwin Monz di Carl Zeiss, SOI Outstanding Humanitarian Service Award a Giorgio Lofoco e infine il Mario Gelsomino SOI Award, dedicato ai Giovani Oculisti, alla collega Rossella D’Aloisio. Le quattro giornate SOI presentano un articolato programma su: 18 maggio
oftalmologia pediatrica, strabismo, tumori oculari, neuroftalmologia, chirurgia refrattiva, retina chirurgica, glaucoma
19 maggio
oftalmologia pediatrica, strabismo, retina chirurgica, cataratta, contattologia, ipovisione, glaucoma, neuroftalmologia
20 maggio
Live Surgery, cornea, glaucoma, uveiti, oftalmologia pediatrica,strabismo
21 maggio
Live Surgery, diagnostica strumentale, retina medica, orbita, chirurgia plastica, malattie degli annessi
SOI Società Oftalmologica Italiana
In programma Mercoledì, in sala Plenaria - Brown 3, la sessione specialistica dedicata all’orbita (S02, ore 14:30-17:30). Il simposio prevede una breve esposizione della anatomia chirurgica dell’orbita e della diagnostica per immagini. Verranno trattati gli argomenti di semeiotica clinica e patologica, con particolare interesse per le malattie di natura infiammatoria e neoplastica dell’infanzia e dell’età adulta, nonché gli approcci chirurgici e la gestione del paziente. Giovedì mattina dalle ore 09:00 in Sala Brown 3 sono in programma due sessioni specialistiche: il Simposio SOI “Nella giungla della responsabilità professionale pubblica e privata: cosa ci sostiene cosa ci penalizza” (S03, ore 09:00-12:00) e il Simposio Fondazione Insieme per la Vista “Oculistica e tutela della vista: quale modello per un contestuale aggiornamento delle tecnologie ed accesso alle terapie innovative?” (S12, ore 09:00-12:00). Grazie a GDS Communication, partner storico di SOI, in sala sarà allestito uno schermo unico dove sarà possibile inserire in contemporanea tutti i contributi necessari per lo svolgimento dei due programmi. I partecipanti saranno forniti di cuffie con differenti canali dedicati ai due argomenti e saranno in grado di seguire, se lo desiderano, i programmi alternativamente senza spostarsi di posto o di aula. A seguire il simposio “Le infezioni in oftalmologia” organizzato dalla Società Oftalmologica Italiana e dalla Società Italiana di Microbiologia (S01, ore 12:00-
4
NOTIZIARIO
L’intera manifestazione ospita al livello 2 la più grande esposizione in Italia del settore oftalmologico: apparecchiature, farmaci e integratori, lenti intraoculari, eyecare, medical device, quest’anno sempre in maggior crescita, data la spinta positiva delle nuove tecnologie apparse sul mercato. Prima di congedarmi, vi ricordo l’appuntamento più importante della vita di un’Associazione: l’Assemblea Ordinaria dei Soci che si terrà giovedì 19 maggio in Sala Brown 3 alle ore 13:45, nel corso della quale verranno estratte due quote gratuite per la qualifica di Socio Sostenitore SOI 2017. Le altre si effettueranno durante le seguenti sessioni: – mercoledì 18 durante il Simposio SOI “Orbita: dall’anatomia alla chirurgia” (S02) – giovedì 19 durante il Simposio Fondazione Insieme per la Vista (S12) – sabato 21 durante la Sessione di Chirurgia in diretta (S27) Auguro a voi tutti buon lavoro! Il Presidente SOI Matteo Piovella
Ordina la tua copia su
www.fgeditore.it
Reg. Rivelle 7/F - 14050 Moasca (AT) Tel. 0141 1706694 - Fax 0141 856013 – info@fgeditore.it - www.fgeditore.it
SOI
EDITORIALE
13:45). Dalle ore 14:45, la sessione specialistica “Oculistica e malattie rare” (S13, ore 14:4517:12) propone una rassegna degli aspetti molecolari, clinico-diagnostici e terapeutici delle più importanti malattie rare dell’apparato visivo o delle malattie rare sistemiche associate ad un coinvolgimento dell’apparato visivo. Il simposio riserva particolare enfasi agli aspetti patogenetici molecolari e al progresso della ricerca traslazionale “bench-to-bedside”.
NOTIZIARIO
NEWS
SOI
Convocazione Assemblea SOI Ai Soci Al Collegio dei Revisori dei Conti Loro Sedi
Prot. 71/S/2016/I
CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ORDINARIA Il Presidente della Società Oftalmologica Italiana convoca l’ASSEMBLEA DEI SOCI il giorno mercoledì 18 maggio 2016 alle ore 7:00 presso la Sala Brown 3 del MiCo - Milano Congressi – Ala Sud - Piazzale Carlo Magno , 1 (Gate 17) – 20149 Milano e occorrendo, in seconda convocazione il giorno Giovedì 19 maggio 2016 alle ore 13:45 stesso luogo, per discutere e deliberare sul seguente ORDINE DEL GIORNO 1. 2. 3. 4. 5.
Relazione del Presidente Relazione del Segretario Tesoriere Approvazione del bilancio chiuso al 31 dicembre 2015 e approvazione del bilancio preventivo 2016 Relazione del Collegio dei Revisori dei Conti Ratifica nuovi soci SOI dal 17/05/2015
Roma, 30/04/2016 Il Presidente Dott. Matteo Piovella
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… Ai sensi dell’art. 11 comma 5 dello Statuto dell’Associazione, il Socio può farsi rappresentare da un altro Socio, fatte salve alcune condizioni: x Il socio delegante ed il socio delegato devono essere in regola con la quota associativa dell’anno in corso. x Il socio delegante o il socio delegato non devono far parte della categoria associativa “SOCI SOI IN FORMAZIONE OCULISTICA”. x Il sotto riportato documento di delega deve essere firmato, completo di ogni sua parte e leggibile. La mancata leggibilità di anche uno solo dei dati presenti nel modulo può invalidare completamente il documento. Si ricorda che ciascun Socio non può ricevere più di tre deleghe, e che le deleghe potranno essere accettate entro e non oltre le ore 10:00 di giovedì 19 maggio Il sottoscritto: COGNOME NOME LUOGO E DATA DI NASCITA Eventuale ID SOCIO SOI (è presente sul badge in basso a destra ) (prego scrivere stampatello il più chiaramente possibile rispettando gli appositi spazi) in qualità di socio in regola con il pagamento della quota associativa 2016 DELEGA IL SOCIO COGNOME NOME LUOGO E DATA DI NASCITA
SOI Società Oftalmologica Italiana
Eventuale ID SOCIO SOI (è presente sul badge in basso a destra ) a rappresentarlo all’Assemblea Ordinaria dei Soci convocata il giorno mercoledì 18 maggio 2016 alle ore 7:00, presso la Sala Brown 3 del MiCo - Milano Congressi- Ala Sud – Piazzale Carlo Magno 1 - 20149 Milano - e occorrendo, in seconda convocazione il giorno Giovedì 19 maggio 2016 ore 13:45 stesso luogo, per discutere e deliberare in merito a tutti gli argomenti posti all’ordine del giorno dando sin d’ora per rato e valido il suo operato. Avendo delegato qualcun altro a rappresentarmi, perdo il mio diritto d’ingresso in Assemblea. In fede
6
DONA IL 5X1000 ALLA FONDAZIONE INSIEME PER LA VISTA ONLUS C.F. 97590820011 Aiutaci anche tu a diffondere l’iniziativa!
NEWS
Anche un semplice gesto può cambiare la vita di un bambino
Caro Socio, Trenta bambini ogni cento presentano difetti della vista o malattie degli occhi, che possono passare inosservate: patologie che raramente vengono diagnosticate in tempo e che, se non curate correttamente, ancora oggi possono portare alla cecità. Ma come mai ancora oggi nel nostro Paese il rischio di cecità è così elevato? Un dato su tutti: nelle scuole dell’infanzia non si parla più delle visite di controllo della vista e spesso i genitori arrivano tardi dal medico oculista, l’unico che può veramente diagnosticare la presenza o meno di una patologia invalidante. Per questo la Fondazione Insieme per la Vista Onlus ha deciso di intervenire subito per salvare la vista di tutti i bambini: con progetti concreti di ricerca, cura e prevenzione. Ma anche con campagne come il 5X1000 di sensibilizzazione e raccolta fondi. Aiutaci anche tu a diffondere l’iniziativa e a parlare della professionalità e del valore del medico oculista a tutti i cittadini: – appendi nel tuo studio la locandina che hai trovato con questa rivista – distribuisci a pazienti, amici e conoscenti il promemoria con il codice fiscale della Fondazione.
SOI Società Oftalmologica Italiana
E ricorda, destinare il 5x1000 alla Fondazione Insieme per la Vista è semplice e non costa nulla: basta firmare l’apposito spazio e inserire il codice fiscale 97590820011 nella dichiarazione dei redditi. Passa parola!
7
NOTIZIARIO
notizie dall’ufficio stampa
SOI
SOI: l’ottico non potrà mai essere una professione sanitaria Lo conferma il presidente della Società Oftalmologica Italiana, Matteo Piovella, dopo la corretta esclusione della categoria degli ottici dal Ddl Lorenzin che aggiorna la normativa sulle professioni sanitarie, recentemente licenziato dalla XII Commissione sanità del Senato, i cui emendamenti sono stati stralciati dal testo di legge. Milano, 9 maggio 2016 – Per Matteo Piovella, presidente della Società Oftalmologica Italiana – non c’è alcuna possibilità che l’“ottico” diventi professione sanitaria perché la sua attività è un’attività commerciale: chi la svolge è, infatti, iscritto a Confcommercio, una appartenenza che rende gli ottici incompatibili con i requisiti e le caratteristiche indispensabili per poter esercitare una professione sanitaria. È quanto normalmente sancito e universalmente rispettato a tutela dei pazienti – afferma il presidente SOI. «La protesta delle associazioni degli ottici riguardo al mancato inserimento nel Ddl 1324 è contraria a ogni legge perché la categoria non ha i requisiti per farne parte, tant’è che nel Regio Decreto del 1928 si era creata ad hoc la definizione di “arte ausiliaria sanitaria” che non ha avuto alcun significato tranne che certificare che non poteva essere confusa con una professione sanitaria – sottolinea il presidente SOI Per quanto riguarda la figura dell’optometrista il presidente SOI fa riferimento alla sentenza della Cassazione Penale 27853/2001. «L’ottico fa leva su questa sentenza che stabilisce, in presenza di vacatio legis, che quella dell’optometrista è una attività libera – afferma Piovella – ma nessun giudice, con una sentenza, anche in Italia, può sostituirsi alla legge ed istituire una professione sanitaria che deve sottostare a particolari controlli e requisiti perché chi la esercita deve rispondere penalmente di una responsabilità di potenziali danni alla salute dei cittadini. L’attività optometrica in Italia,non è una professione sanitaria perché non è regolata da una legge, proprio come nel caso del Ddl Lorenzin. Gli ottici, inoltre, non possono utilizzare tale sentenza per indicare se stessi come “ottici optometristi” pena una inadeguata presentazione di un ruolo sanitario che non hanno e che evidentemente procura false convinzioni nei cittadini. In questo modo infatti hanno creato, ed è l’aspetto più grave, grande confusione nel cittadino. Da molti anni si sono attivati per pubblicizzare in modo ingannevole questo titolo e, l’ignaro cittadino, scambia il così detto “ottico optometrista” per un “mini oculista”: molto spesso, effettuata una “visita” nel negozio di ottica, le persone sono convinte di aver fatto una visita oculistica completa e di non avere più necessità di una successiva visita dall’oftalmologo. E questa situazione ingannevole mette migliaia di persone nella condizione inaccettabile di subire importanti danni visivi perché private del diritto costituzionale di una giusta e corretta prevenzione e cura».
SOI Società Oftalmologica Italiana
La SOI esprime apprezzamento per il positivo lavoro svolto dalla XII Commissione che nel pieno rispetto della legge ha agito a tutela della vista dei 60 milioni di cittadini italiani. «Questo modo di sostenere e proteggere il bene prezioso della vista è in linea con quanto sempre attuato e sostenuto da SOI – conclude Piovella – Per SOI è veramente importante che la politica riconosca sostenendolo con grande attenzione lo straordinario lavoro dei Medici Oculisti e degli Ortottisti Assistenti di Oftalmologia che ogni hanno impediscono ad oltre un milione di persone di perdere la vista.
8
Premio Giornalistico SOI 2015 La SOI indice da ormai 13 anni Il Premio Giornalistico SOI nell’intento di stimolare l’impegno di coloro che contribuiscono alla diffusione ed allo sviluppo della corretta divulgazione medico-oculistica con completezza di contenuti e ricchezza di linguaggio. Il Premio – patrocinato da Unamsi – Unione Nazionale Medico Scientifica Italiana, da Associazione VIAS (Associazione per la Comunicazione e la Divulgazione Scientifica e Tecnologica) vuole contribuire all’evoluzione di una società correttamente informata in campo oftalmologico. Il Premio è destinato ai giornalisti autori di servizi pubblicati da quotidiani, agenzie di stampa, settimanali, periodici, riviste specializzate e testate on-line. Oppure da servizi e rubriche radiotelevisivi. Possono partecipare al Premio tutti i giornalisti sia pubblicisti che professionisti a patto che siano autori di lavori in lingua italiana pubblicati o radioteletrasmessi nel periodo compreso tra il 1° gennaio ed il 31 dicembre di ogni anno. La Cerimonia di premiazione è prevista a maggio in occasione del Congresso Internazionale SOI. I premiati di quest’anno sono Stefania Cifani, copywriting e medical writing che scrive per riviste dedicate al farmacista per un servizio sull’occhio secco, Francesco Locatelli per un articolo sulla retinopatia del prematuro messa in onda da radio Umbria e Francesca Maria Morelli per un articolo sul web dedicato alla miopia.
O BURATTO LUIGI CARETTI - LUCI
ia del gia Chirurg GLAUCOMA A TE ANT LAN TESTO ATL
Ordina la tua copia su
SOI Società Oftalmologica Italiana
www.fgeditore.it FGE Editore
Reg. Rivelle 7/F - 14050 Moasca (AT) Tel. 0141 1706694 - Fax 0141 856013 – info@fgeditore.it - www.fgeditore.it
9
DESTINA IL 5x1000 A SOI! Il tuo contributo è prezioso
INSIEME POSSIAMO FARE ANCORA MOLTO per lo sviluppo del benessere visivo dei cittadini italiani, per la tutela del medico oftalmologo e la qualità delle prestazioni mediche oculistiche nel nostro Paese
CODICE FISCALE 02382000582
Segretario Tesoriere Teresio Avitabile
Presidente SOI Matteo Piovella
SOI Società Oftalmologica Italiana
basta solo una firma nell’apposito spazio della dichiarazione dei redditi!
11
Società Oftalmologica Italiana
14° CONGRESSO INTERNAZIONALE da mercoledì 18 a sabato 21 maggio 2016 - Milano MiCo - Milano Congressi
21st Annual Meeting on Cataract and Refractive Surgery
...dove si incontrano i protagonisti dell ’oftalmologia
14° CONGRESSO INTERNAZIONALE
Sintesi del programma scientifico sale
8.00
8.30
9.00
9.30
10.00
10.30
11.00
11.30
12.00
12.30
13.00
13.30
14.00
14.30
15.00
15.30
16.00
16.30
17.00
17.30
SESSIONE 4 SIMPOSIO GIVRE Chirurgia episclerale per il distacco di retina regimatogeno
Brown 3 p.13
Brown 2
CORSO 104 L’occhio del neonato: fisiologia e patologia della retina neonatale L. Gravina
p.14
SESSIONE 5 - SIMPOSIO GIV Complicanze funzionali della chirurgia vitreoretinica
CORSO 103 p.14 Glaucoma. Come integrare morfologia e funzione nella pratica clinica L. Rossetti
p.14
SESSIONE 7 - SIMPOSIO SIPE Lo studio della progressione del danno funzionale nel glaucoma
p.14
p.15
SESSIONE 8 SIMPOSIO AIOPP Lo sviluppo visivo nel bambino e la prevenzione delle malattie oculari
p.15
p.15
CORSO 101 Highlights dall’ARVO 2016 E. Villani
Amber 1
p.15
CORSO 105 Strabismo paralitico: gestione chirurgica M. Pedrotti
CORSO SOI 202 Oftalmologia pediatrica M. Fortunato
p.15
CORSO 106 Diagnostica ecografica neoformaz. endobulbari G. Cennamo
CORSO SOI 203 Oncologia oculare E. Midena
Amber 2 p.16
p.15
Amber 5
sale
SESSIONE 9 Comunicazioni
8.00
8.30
9.00 p.19
Brown 3
9.30
10.00
10.30
11.00
11.30
SESSIONE 10 Comunicazioni
12.00
SESSIONE 12 - SIMPOSIO FONDAZIONE INSIEME PER LA VISTA Oculistica e tutela della vista p.21
12.30
13.00
13.30
SESSIONE 1 SIMPOSIO SOI/SIM Le infezioni in oftalmologia
14.30
15.00
15.30
16.00
16.30
CORSO SOI 204 Ciò che è necessario sapere oggi sulle lenti a contatto
Assemblea SOI
SESSIONE 16 SIMPOSIO SICOM La gestione clinica della presbiopia con metodiche non chirurgiche
p.23
CORSO SOI 205 Gestione chirurgica del glaucoma ad angolo aperto S. Miglior CORSO 108 Work-up del deficit visivo transitorio S. Bianchi Marzoli
CORSO 107 Sindromi da anomalie dell’innervazione A. Magli
SOI Società Oftalmologica Italiana
Amber 5
14
CORSO 113 Chirurgia episclerale vs intravitreale E. Rapizzi
CORSO 111 Corso di biometria avanzata G. Savini p.25
p.25
p.25
p.24
CORSO 109 Lo strabismo convergente C. Massaro CORSO 116 Up date in chirurgia del segmento anteriore A. Iovieno SESSIONE 29 TAVOLA ROTONDA Il Burden delle iniezioni intravitreali
p.25
SESSIONE 19 SIMPOSIO ASMOOI Libera professione - Istruzioni per l’uso
Assemblea ASMOOI
p.24
p.23
p.24
SESSIONE 20 SIMPOSIO SOI-SOU Le “sorprese” del segmento posteriore
Amber 2
19.00
19.30
p.22
p.24
Amber 1
18.30
SESSIONE 15 SIMPOSIO OPI The longest day: complicanze a cascata...
p.23
SESSIONE 18 SIMPOSIO GOAL Droghe, alcool, psicofarmaci: effetti sul nervo ottico e non solo
18.00
SESSIONE 13 SIMPOSIO SOI Oculistica e malattie rare
SESSIONE 17 SIMPOSIO AISG Cosa farei quando...
p.23
Brown 2
17.30
p.20
p.22
SESSIONE 28 SIMPOSIO AILARPO La blefaroplastica resa facile
Brown 1
17.00
p.21
p.21
SESSIONE 14 SIMPOSIO AIERV Gestione casi complessi oftalmochirurgia
14.00
p.20
p.25
CORSO 112 Argomenti di chirurgia vitreoretinica L. Ventre
Giovedì 19 maggio maggio 2016 Giovedì 19 2016
Amber 3 e 4
p.18
SESSIONE 11 Poster
SESSIONE 3 - SIMPOSIO SOI Responsabilità professionale pubblica e privata
19.30
p.13
CORSO 110 Complicanze facoemulsificazione A. Franchini
p.14
CORSO SOI 102 Canaloplastica oggi P. Brusini
19.00
SESSIONE 2 - SIMPOSIO SOI Orbita: dall’anatomia alla chirurgia
p.13
CORSO SOI 201 Chirurgia refrattiva laser ad eccimeri P. Vinciguerra
Brown 1
18.30
Mercoledì 2016 Mercoledì18 18 maggio maggio 2016
Amber 3 e 4
18.00
p.12
p.12
14° CONGRESSO INTERNAZIONALE Argomenti: Cataratta
Chirurgia refrattiva
Cornea, superficie oculare
Orbita, chirurgia plastica, malattie degli annessi
Tumori oculari
Oftalm. ped., strabismo
Altro
Glaucoma
Retina medica
Miscellanea
Uveiti
Retina chirurgica
Chirurgia in diretta
Traumatologia
Neuro-oftalmologia
8.00
8.30
9.00
• No ECM Residenziale •• Accesso per FAD - No ECM Residenziale
Genetica in oftalmologia
Ottica, refrazione, contattologia, ipovisione sale
Diagnostica strumentale
9.30
10.00
10.30
11.00
11.30
12.00
12.30
13.00
13.30
14.00
p.26
15.30
16.00
16.30
Collegamento c/c Sala Brown 3
17.00
17.30
18.00
18.30
19.00
Collegamento c/c Sala Brown 3
p.26
SESSIONE 24 SIMPOSIO SIOF/C.S. S&V Affaticamento visivo “occupazionale”
Brown 1 p.27
p.27
SESSIONE 25 SIMPOSIO GRUPPO ROP Retinopatia del prematuro
Brown 2
p.27
p.28
SESSIONE 6 SIMPOSIO AICCER Trattamenti secondari dopo chirurgia refrattiva
CORSO 114 SESSIONE 26 Analisi contenziosi SIMPOSIO SMO medico-legali nella ROP Visual training tra mito e realtà
p.28
p.28
CORSO 115 Uveiti infettive M. Accorinti
Amber 1
p.28
CORSO SOI 206 Coriocapillaropatie infiammatorie primitive L. Cimino
CORSO 117 Malattia erpetica V. Scorcia p.28
p.29
CORSO 118 Gestione glaucomi complessi S. Gandolfi
CORSO 119 Oftalmologia di genere V. Mazzeo
Amber 2
19.30
p.26
p.29
p.29
CORSO 121 Genetica e patologie oculari pediatriche G. Marchini
CORSO 120 Test genetici S. Miotto
Venerdì 2016 Venerdì20 20 maggio maggio 2016
Amber 3 e 4
15.00
SESSIONE 23 21st Annual Joint Meeting of SOI, OSN & AICCER Parte Seconda
SESSIONE 22 TAVOLA ROTONDA SOI Edema maculare diabetico
SESSIONE 21 21st Annual Joint Meeting of SOI, OSN & AICCER - Parte Prima
Brown 3
14.30 p.26
Amber 5
sale
8.00
8.30
9.00
9.30
10.00
10.30
11.00
11.30
12.00
12.30
13.00
13.30
14.00
14.30
15.00
15.30
16.00
16.30
17.00
17.30
18.00
18.30
19.00
19.30
p.30
SESSIONE 27 21st Annual Joint Meeting of SOI, SOI OSN & AICCER - Parte Terza
Brown 3
Collegamento c/c Sala Brown 3
p.30
Brown 1
p.30
CORSO SOI 208 Retina F. Camesasca
CORSO 122 Maculopatia trattiva e foro maculare G. Prigione
p.30
CORSO SOI 207 Patologia funzionale palpebrale G. Vadalà
Brown 2 p.30
Amber 1
Amber 2
CORSO 123 Otticopatie S. Piermarocchi
p.30
CORSO 124 Imaging multimodale miopia patologica G. de Crecchio
Sabato 2121maggio 2016 Sabato maggio 2016
Amber 3 e 4
SOI Società Oftalmologica Italiana
Amber 5
15
4x4
6x5
9x2
4x2
6x4
8x4
LEGENDA
7x5
7x4
8x2
6x2
Livello 1
9x5 10x3 10x6
5x3
5x2
REGISTRAZIONE e SEGRETERIA
1l
10l
11l
27 3
SALOTTO SOI
26 4
25 5
37
36 28
44
45
43
ALLE SALE
ALLE SALE
16 38
SOI Società Oftalmologica Italiana
35 29
8
31
21
BAR
48
9
20 15
32
49 10
19 16
ECM DEPOSITO BORSE
22 14
UFFICIO ESPOSITORI
7
6 2
23 13
30 24 12
39
42
47
11
18 17
34 33
40
41
50
U.S.
U.S.
14° CONGRESSO INTERNAZIONALE
Planimetria dell'Esposizione
U.S. USCITA
ENTRATA
46
U.S.
14° CONGRESSO INTERNAZIONALE
Premi e Riconoscimenti SALA BROWN 3
Venerdì 20 Maggio SESSIONE 21 Ore 10:22 SOI Award - A Life Spent Serving Ophthalmology Ludwin Monz Ore 10:27 SOI Honorary Award in Ophthalmology Paul A. Sieving Ore 11:40 Antonio Scarpa SOI Medal Lecture H. Burkhard Dick Laser Cataract Surgery: Current Status and Future Ore 12:30 Benedetto Strampelli SOI Medal Lecture Lucio Buratto The Eye and Technology: How Smartphones and Similar Devices Assist the Patient/Doctor Relationship
SESSIONE 23 Ore 15:58 SOI Outstanding Humanitarian Service Award Giorgio Lofoco
SESSIONE 27 Ore 11:41 Mario Gelsomino SOI Award Rossella D'Aloisio
SOI Società Oftalmologica Italiana
Sabato 21 Maggio
17
NOTIZIARIO
SOI Società Oftalmologica Italiana
LEGAL
SOI Sancita l’equivalenza
18
terapeutica tra Lucentis ed Eylea a cura di Raffaele La Placa
Arriva dal Consiglio di Stato (Cons. di Stato, III sez., 01/04/2016, n. 1306) una sentenza di particolare interesse per gli oculisti e, indirettamente, anche per la SOI. Il provvedimento conclude una vicenda giudiziale alquanto complessa, della quale, per comodità espositiva, si tratteranno solamente i temi che in questa sede rivestono maggior importanza. La materia del contendere non è certamente nuova: si tratta della fornitura di farmaci per il trattamento della degenerazione maculare neovascolare correlata all’età, in questo caso oggetto di un bando di gara della Regione Toscana che la società Novartis aveva impugnato, chiedendone l’annullamento. Atto presupposto al bando era il parere reso dalla Commissione Tecnico-Scientifica (CTS) dell’AIFA, la quale aveva stabilito una “sostanziale sovrapponibilità sia di efficacia che di sicurezza” tra i due principi attivi, ossia il ranibizumab, contenuto nel Lucentis, e aflibercept, contenuto nell’Eylea. In seguito a tale valutazione la CTS esprimeva pertanto parere favorevole all’espletamento della gara regionale. In primo grado il Tar del Lazio aveva respinto il ricorso e la sua decisione è stata confermata dal Consiglio di Stato. Il Collegio, nel disattendere la domanda della Novartis, ha preliminarmente richiamato l’art. 15 comma 11 ter del D.L. 95/2012, secondo cui “nell’adottare eventuali decisioni basate sull’equivalenza terapeutica fra medicinali contenenti differenti principi attivi, le regioni si attengono alle motivate e documentate valutazioni espresse dall’Agenzia italiana del farmaco”, come correttamente aveva fatto la Regione Toscana. La motivazione prosegue spiegando che “nel caso dell’equivalenza terapeutica la diversità del principio attivo dei prodotti farmaceutici rende non direttamente applicabili i principi richiamati dall’appellante sulla necessità della ‘bioequivalenza’: trattandosi di principi attivi diversi è ben possibile che la farmacocinetica e la farmacodinamica non siano identiche per i due prodotti, spettando all’organismo tecnico competente valutare se dette differenti modalità di azione dei due prodotti farmaceutici possano incidere in modo considerevole ai fini del riconoscimento dell’equivalenza terapeutica”. L’istruttoria svolta dalla CTS è stata ritenuta approfondita, in quanto basata non solo sugli studi regolativi, ma anche successivi, che hanno confermato la sostanziale equivalenza in termini di efficacia e sicurezza, portando la commissione a dichiararli terapeuticamente equivalenti. V’è di più: le esigenze di razionalizzazione della spesa sanitaria, a suo tempo invocate anche dalla SOI nei contenziosi contro alcune case farmaceutiche, non integrano affatto il vizio di eccesso o di sviamento di potere, dal momento che la previsione contenuta nel già menzionato art. 15 comma 11 ter del D.L. 95/2012 “si colloca all’interno della legislazione diretta a contenere la spesa pubblica per il settore sanitario, la cui ratio è quella di garantire il giusto equilibrio tra la tutela della salute pubblica e la sostenibilità per il bilancio pubblico della relativa spesa”. Infine, il Consiglio di Stato ha precisato che il giudizio di equivalenza reso dalla CTS dell’AIFA “non afferisce all’immissione in commercio dei farmaci, non incide quindi sulla loro commercializzazione, e dunque non ricade nella competenza dell’EMA (Agenzia Europea della Medicina), ma assolve alla diversa funzione di consentire l’inserimento dei due prodotti farmaceutici in un unico lotto nella gara per la fornitura di medicinali necessaria per la cura della medesima patologia per la quale sono entrambi indicati”.
L’INNOVATIVO SISTEMA DI PROTEZIONE DALLA LUCE NOCIVA INTEGRATO IN UNA LENTE ESTETICA E TRASPARENTE
Tutti i marchi citati sono di proprietà di Essilor International. MI DC RLUP REV.0 05-2016
P R E S E N TA
PROTEZIONE UVA E UVB
PROTEZIONE INTELLIGENTE DALLA LUCE BLU-VIOLA
LENTE PERFETTAMENTE ESTETICA E TRASPARENTE
SOI Società Oftalmologica Italiana
dalle AZIENDE
Zeiss DriveSafe: la prima innovativa soluzione per tutto il giorno ottimizzata per chi guida e vuole sentirsi sicuro e rilassato al volante
20
Nella pratica quotidiana della vostra professione, quanti pazienti portano alla vostra attenzione disagi e sensazione di insicurezza durante la guida, soprattutto in condizioni difficili come con la pioggia, la foschia, al crepuscolo e di notte? Offrire un consulto competente e una soluzione visiva a questi disagi sarà sicuramente apprezzato dai vostri pazienti, restituendovi prestigio e fiducia da parte loro. Per questi motivi è importante che il Medico Oftalmologo sia a conoscenza di quelle che sono le moderne soluzioni visive che ZEISS propone alla propria Clientela. Proseguendo nel cammino intrapreso da qualche anno che ha portato prima allo sviluppo delle Digital Lenses per poi passare alla Digital Inside Technology, entrambe dovute all’ampio impiego di dispositivi digitali e che ha visto rivoluzionato tutto il pacchetto di lenti progressive Zeiss, lo scorso 11 Ottobre, a Berlino, Zeiss ha lanciato in un evento internazionale le nuove lenti Zeiss DriveSafe. Si tratta del primo prodotto al mondo pensato per un utilizzo quotidiano, ma disegnato in modo da rispondere in maniera specifica alle esigenze di chi vuole sentirsi sicuro al volante.Le ricerche dimostrano che i principali problemi visivi che accusano le persone alla guida, di cui l’85% è anche un portatore d’occhiali, sono la scarsa visibilità in condizioni di bassa luminosità come pioggia, nebbia o di notte, l’abbagliamento da fari nelle ore notturne, i fastidiosi riflessi sull’asfalto bagnato e infine la difficoltà di messa a fuoco quando lo sguardo passa dalla visione della strada al cruscotto e viceversa. Secondo un indagine condotta da Zeiss*, emerge che il 72% dei guidatori è interessato ad una soluzione visiva per tutto il giorno e particolarmente adatta alla guida ed è altresì disposto a spendere quasi il 20% in più rispetto ad un prodotto acquistato in precedenza per avere delle caratteristiche uniche di confort alla guida. A partire da questi bisogni, i ricercatori Zeiss, hanno sviluppato le lenti Zeiss DriveSafe, un concentrato di alta tecnologia in grado di soddisfare anche le richieste dei guidatori più esigenti sia al volante di un auto, sia in sella ad una moto. Il segreto di DriveSafe è racchiuso in 3 caratteristiche che rendono le nuove lenti uniche, ad oggi, sul mercato.
1. LUMINANCE DESIGN TECHNOLOGY In condizioni di bassa o scarsa luminosità, come ad esempio al crepuscolo, di notte, quando piove o in giornate nuvolose, per chi guida è più difficile valutare in modo preciso le distanze e avere una corretta percezione dello spazio. È noto, infatti, che in condizione mesopica e scotopica, il diametro pupillare è maggiore e questo rende la performance visiva più scarsa, i contrasti e i colori sono meno nitidi, i contorni si fanno più sfocati, la reazione visiva è meno rapida e la visione periferica più limitata. Dopo ampie ricerche e numerosi test è stata sviluppata la Luminance Design Technology, già applicata alle recenti progressive Individual della linea Precision, che, tenendo in considerazione le differenti condizioni di luce e i conseguenti valori dei diametri pupillari,
Il progresso in ambito automotive ha consentito di realizzare illuminazioni per auto sempre più efficaci, orientandosi su fari a led o allo xeno che garantiscono una maggiore intensità di luce e quindi un miglior campo visivo. Questo ha portato indubbi vantaggi per chi è alla guida di un veicolo, ma allo stesso tempo ha incrementato il fastidio e la pericolosità di chi i fari li subisce venendo in corsia opposta. L’abbagliamento è uno dei principali disturbi percepiti di chi è alla guida e rappresenta un forte elemento di pericolo perché può provocare anche cecità temporanea per oltre 4 secondi. I ricercatori Zeiss hanno svolto esperimenti sugli effetti dell’abbagliamento supportati dagli esperti del L-LAB, istituto di ricerca specializzato nell’illuminazione per l’industria automobilistica, dall’Università di Paderborn e da Hella KGaA. Hanno inoltre scoperto che lo spettro della luce blu dei fari moderni dell’auto produce il fastidioso abbagliamento avvertito dai guidatori compreso tra i 400 e 500 nm. A partire da queste ricerche è stato studiato il trattamento DuraVision DriveSafe che riflette la parte di lunghezza d’onda bassa della luce blu riducendo l’abbagliamento percepito.
3. DESIGN OTTIMIZZATO Le dinamiche del processo visivo durante la guida comprendono modifiche della direzione dello sguardo, della convergenza e dell’accomodazione, perché il soggetto guarda la strada, ma insieme gli specchietti e il cruscotto. Grazie ad uno studio condotto con l’istituto FKFS, il Research Institute of Automotive Engineering and Vehicle Engines di Stoccarda, i ricercatori Zeiss hanno potuto tracciare i movimenti oculari dei guidatori al volante. I risultati hanno evidenziato che il 97% del tempo è dedicato a guardare la strada, il 2% a guardare il cruscotto e l’1% a guardare gli specchietti. Grazie a questi dati è stato ottimizzato il design delle lenti, specialmente nella versione progressiva
dalle AZIENDE
2. TRATTAMENTO DURAVISION DRIVESAFE
SOI Società Oftalmologica Italiana
ottimizza il design della lente per permettere una visione più naturale in ogni condizione di luce. Il nuovo metodo di calcolo della Luminance Design Technology definisce i poteri diottrici utilizzando l’intero fascio luminoso che attraversa la pupilla dilatata in condizione mesopica. Questo metodo contrasta la presenza di aberrazioni con un conseguente aumento della qualità visiva.
21
SOI Società Oftalmologica Italiana
dalle AZIENDE
Zeiss DriveSafe: la prima innovativa soluzione per tutto il giorno ottimizzata per chi guida e vuole sentirsi sicuro e rilassato al volante
22
dove la sfida era maggiore, per permettere una veloce messa a fuoco durante la guida a tutte le distanze e per garantire eccellenti dinamiche visive con una maggiore ampiezza e chiarezza nella visione per lontano. Nelle lenti monofocali, la zona periferica è ottimizzata per l’acuità visiva per lontano e nel design delle lenti progressive, l’ampiezza della zona per lontano è stata ampliata per consentire una più facile individuazione e visione attraverso gli specchietti laterali (area per lontano più ampia del 14%). In considerazione dell’importanza fondamentale degli sguardi rapidi e naturali verso gli strumenti sul cruscotto per ottenere informazioni precise, l’intero design delle lenti DriveSafe è stato definito su misura per evitare alcune posture rigide ed innaturali della testa e la zona intermedia è stata ampliata in tutte le direzioni (più ampia del 43%). La zona per vicino delle lenti progressive DriveSafe è stata leggermente ridotta rispetto a quella di altre progressive ZEISS ma, garantisce sufficienti performance nella visione per vicino, per svolgere attività tipiche della vita quotidiana, al di fuori della guida. Per verificare che le nuove lenti Zeiss DriveSafe rispondano completamente alle esigenze dei consumatori l’azienda tedesca ha anche svolto alcuni test sulla vita reale. Il 97% dei portatori si ritiene molto soddisfatto delle performance del prodotto durante la guida mentre il 94% è soddisfatto del prodotto anche durante lo svolgimento delle attività quotidiane. * Indagine condotta da Zeiss su 36 ECPs e 480 Consumatori in USA e Germania
Carl Zeiss Il Gruppo Carl Zeiss è leader internazionale nel settore ottico ed optoelettronico. I circa 25.000 collaboratori hanno realizzato un fatturato di 4,29 miliardi di euro nell’esercizio 2013/14. Da oltre 165 anni, Carl Zeiss contribuisce al progresso tecnologico mondiale nei settori Industrial Solutions (soluzioni industriali), Research Solutions (soluzioni di ricerca), Medical Technology (tecnologia medicale) e Consumer Optics (ottica per il tempo libero) e migliora la qualità della vita di molte persone. Il gruppo sviluppa e realizza planetari, lenti per occhiali, obiettivi fotografici e binocoli nonché soluzioni per la ricerca biomedica, la tecnica medica, l’industria dei semiconduttori, automobilistica e della costruzione di macchine. Carl Zeiss è presente in oltre 40 paesi del mondo con circa 40 sedi di produzione e oltre 50 sedi di assistenza e distribuzione nonché circa 20 centri di ricerca e sviluppo. Carl Zeiss AG è al 100 percento proprietà della Fondazione Carl Zeiss. La sede dell’azienda fondata nel 1846 a Jena è Oberkochen. Vision Care (Divisione Oftalmica) La Divisione Vision Care di Carl Zeiss coniuga, in qualità di unico produttore, competenze e soluzioni oftalmiche con un marchio internazionale. La divisione sviluppa e produce strumenti e offerte tecnologicamente eccellenti per l’intera catena di valore dell’Oftalmica. Con circa 9.500 collaboratori in tutto il mondo, la divisione costituisce uno dei fornitori leader mondiali di lenti per occhiali e, nell’esercizio 2013/2014, ha realizzato un fatturato di 761 milioni di euro. La divisione Vision Care viene rappresentata dalla Carl Zeiss Vision International GmbH. La sede italiana si trova a Castiglione Olona, nella provincia di Varese, e conta 400 collaboratori, suddivisi fra la divisione oftalmica e le divisione lenti da sole.
Gruppo Protesico Italiano Via Roma 43/6, Udine www.gruppoprotesicoitaliano.it Tel. 043225033 e-mail:gisinto@tin.it
SOI Società Oftalmologica Italiana
Il nostro studio si occupa dal 1988 esclusivamente della costruzione di protesi oculari e del ricoprimento di bulbi atrofici, con la massima disponibilità verso il cliente e l’oculista prescrittore. Accogliamo la clientela esclusivamente a Udine in un ambiente riservato e confortevole, situato a pochi passi dalla stazione ferroviaria. Costruiamo le protesi artigianalmente in giornata, un vantaggio non trascurabile per i pazienti che giungono da altre regioni. Il nostro cliente sarà fornito di una protesi costruita totalmente su misura, non lavoriamo su protesi oculari standard. Per fare ciò eseguiamo a mano una scrupolosa impostazione cavitaria per costruire una protesi completamente fedele alla cavità. Con ciò si può assicurare una corretta motilità del presidio, si limitano nel tempo modifiche dell’aspetto orbitopalpebrali, si riduce la secrezione e si permette la portabilità H24 rendendo sufficiente una pulizia giornaliera con il presidio in sede. Il colore dell’iride, dotato di un effetto 3D che simula profondità, anch’esso dipinto a mano, risulterà naturale in molteplici condizioni di illuminazione regalando un ottimo risultato estetico. La resina usata è stabile e totalmente biocompatibile. Convenzionati con il servizio sanitario nazionale, forniamo ai nostri assistiti, gratuitamente, una volta all’anno, rigorosi controlli al fine di monitorare le condizioni del presidio per ottimizzare il comfort.
dalle AZIENDE
Gruppo Protesico Italiano: leader nella costruzione di protesi oculari e nel ricoprimento di bulbi atrofici
23
SOI Società Oftalmologica Italiana
dalle AZIENDE
FB VISION: un gruppo di ricerca internazionale si presenta in oftalmologia
24
A settembre si affaccerà sul mercato una realtà completamente nuova per l’oftalmologia, ma che fa parte di un importante gruppo internazionale da anni dedito alla ricerca scientifica nei più importanti ambiti terapeutici: FB VISION. Abbiamo il piacere di ospitare in queste pagine il giovane amministratore delegato della nuova azienda, il dr. Marco Marchetti, che dopo importanti successi professionali ottenuti in altri settori della medicina, si presenta in oftalmologia. Dr. Marchetti, FB VISION…perché? FB VISION è una nuova società oftalmica con una forte vocazione per i prodotti ad elevato contenuto scientifico e tecnologico. FB VISION non nasce “per caso” in oftalmologia: come diceva giustamente lei prima, fa parte di un solido gruppo di ricerca internazionale attivo in vari ambiti terapeutici, in particolare nella riparazione tissutale, nelle patologie degenerative e nelle malattie rare, anche in ambito oftalmologico, e sarà costituita da professionisti che hanno già una forte esperienza nel settore oftalmico. Anche io sono cresciuto professionalmente in questo settore sebbene, negli ultimi 5 anni, abbia seguito soprattutto progetti di sviluppo inerenti le neuroscienze. Che cosa significa la sigla “FB”? “FB” sta per Francesco Bellini che, oltre ad essere il fondatore del gruppo, è soprattutto un ricercatore italiano, naturalizzato canadese, titolare di oltre 30 brevetti in ambito medico, tra cui farmaci importantissimi come l’EPIVIR®, che è attualmente tra i più impiegati per la cura dell’AIDS, ed il KIACTA®, il cui iter di registrazione è alle battute conclusive: si tratta di una specialità medicinale impiegata nell’amiloidosi AA, una patologia del rene che, seppur rara, è molto grave. Questi farmaci sono nati dalla ricerca della nostra consociata Bellus Health. Il nostro gruppo è inoltre leader nel trattamento delle patologie degenerative. Abbiamo sviluppato e brevettato, in collaborazione con la McGill University, un potente inibitore della β-amiloide, il VIVIMIND™ (omotaurina) che, in studi clinici randomizzati, placebo controllati, ha dimostrato un effetto significativo sulla riduzione, in vivo, dell’accumulo di proteina β-amiloide e quindi una protezione delle strutture neuronali nei pazienti con deterioramento cognitivo ad elevato rischio di sviluppare la malattia di Alzheimer. VIVIMIND™ è oggetto di ben 14 pubblicazioni su prestigiose riviste internazionali, tra cui Neurology (IF 8.286), Neurobiology of Aging (IF 5.013) e Journal of Alzheimer’s Disease (IF 4.151). FB HEALTH, la divisione neurologica del nostro gruppo, detiene in esclusiva il brevetto dell’omotaurina VIVIMINDTM che copre la specifica tecnica di produzione della molecola e le tecnologie formulative di gastroprotezione e rilascio controllato mediante un rivestimento a tre strati, l’unico che permette un efficace assorbimento enterico della molecola ed un’azione a livello del SNC. Grazie a queste caratteristiche, un profarmaco dell’omotaurina riprenderà a breve la fase clinica III negli Stati Uniti e in Europa grazie ad una partnership con Alzheon, azienda leader nello sviluppo clinico di nuove molecole indirizzate al trattamento di patologie neurodegenerative. Tutti progetti importanti in ambito farmaceutico… Non solo…il nostro gruppo è anche molto attivo nel settore dei presidi medici: la KLOX Technologies, società canadese di ricerca che si occupa di innovazione in ambito di riparazione tissutale, ha brevettato una nuova tecnologia, denominata “Biophotonic” che sfrutta molecole fotoattivabili per promuovere il wound healing incrementando la produzione di collagene, ottimizzando la risposta cellulare e creando in generale un ambiente favorevole alla corretta riparazione tissutale. La Klox Technologies, per questa tecnologia, ha stretto accordi con importanti multinazionali come Leo Pharma e Colgate. La nostra ricerca ci ha anche permesso di creare una importante rete di relazioni inter-
In quali settori dell’oftalmologia intendete operare? Le nostre aree di ricerca interna ci permetteranno di essere operativi in tutti i segmenti dell’oftalmologia, con prodotti specifici per la superficie oculare, glaucoma/neuroprotezione, chirurgia, retina e…non solo! Può anticiparci alcune novità? Lanceremo a breve l’unica associazione presente sul mercato a base di citicolina ultrapura (CognizinTM) ed omotaurina con la tecnologia di rilascio del VIVIMINDTM, che garantisce un elevato assorbimento enterico e biodisponibilità della molecola nel SNC; a conferma di ciò, c’è l’evidenza della letteratura scientifica: tutti gli studi pubblicati in letteratura sull’omotaurina sono stati effettuati con il VIVIMINDTM. La formulazione citicolina ultrapura – omotaurina sarà una nostra esclusiva e sarà coperta da uno specifico brevetto. Altri prodotti di ricerca interna? Grazie al know-how acquisito dal gruppo sulle proprietà delle molecole fotoattivabili, il nostro primo collirio si caratterizzerà per la presenza di un agente che, dopo instillazione, favorirà la stabilizzazione della soluzione oftalmica ed una maggiore permanenza sulla superficie oculare. Questa molecola fotoattivabile presenta, inoltre, delle caratteristiche favorenti il wound healing. Stiamo sviluppando inoltre prodotti che possano promuovere la rigenerazione delle strutture nervose lese in caso di cheratiti neurotrofiche, di secchezza oculare grave, di edema corneale severo, di chirurgia oculare ed in caso di complicanze oculari dovute a patologie sistemiche come il diabete. Stiamo anche valutando nuove molecole che possano agire come agonisti su recettori che non costituiscono, ad oggi, target terapeutici per il controllo della IOP. Abbiamo poi “in cantiere” una particolare tecnologia che ci ha permesso di rendere stabile e disponibile una sostanza dotata di un potente effetto riparativo ed efficacia antimicrobica. Ma non mi lasci anticipare tutto, c’è molto altro… Una ultima domanda. Come vede FB VISION nello scenario oftalmologico italiano futuro? Una prima soddisfazione ce la siamo tolta…prima di iniziare: grazie ai nostri progetti di ricerca, FB VISION è stata recentemente riconosciuta come “impresa innovativa”: in Italia solo 147 aziende si possono fregiare di questo riconoscimento. Guardando poi al futuro, conoscendo le persone che già collaborano con l’azienda e quelle che abbiamo selezionato per questa “avventura”, vedo un’azienda che sarà in grado di conquistarsi una immagine di serietà, professionalità ed affidabilità presso il medico oftalmologo. E questa, credo, sia la soddisfazione più grande!
dalle AZIENDE
Quali obiettivi avete per l’oftalmologia? Utilizzando l’importante know-how delle aziende del nostro gruppo ci prefiggiamo di sviluppare e mettere a disposizione del medico oftalmologo e dei suoi pazienti prodotti con alta valenza scientifica e dotati di meccanismi d’azione innovativi. Per noi l’OCULISTA MERITA prodotti con caratteristiche uniche.
Marco Marchetti
SOI Società Oftalmologica Italiana
nazionali. Di questa ricerca andiamo particolarmente fieri… In conclusione FB VISION può vantare importanti contributi professionali e competenze delle aziende associate, che ci consentono di poter sviluppare prodotti con un elevato background scientifico e tecnologico.
25
dalle AZIENDE
Imaging Retinico: l’innovazione Italiana apre nuovi orizzonti A cura di: Dott.ssa Valentina Sarao Istituto Europeo di Microchirurgia Oculare - IEMO, Udine
Introduzione: il valore dell’imaging retinico La retinografia digitale rappresenta un importante strumento nelle attività di diagnosi e di monitoraggio di numerose patologie retiniche. Gravi disturbi oculari, quali le maculopatie, le retinopatie vascolari e la neuro-otticopatia glaucomatosa, possono beneficiare di un imaging retinico non-invasivo, capace di visualizzare con dettaglio e nitidezza le lesioni retiniche, anche quelle più periferiche. I vantaggi legati all’introduzione nella pratica clinica di retinografi ad ampia apertura di campo e di alta qualità sono molteplici. Fotografie retiniche nitide e dettagliate permettono un’osservazione accurata del fondo oculare e forniscono una documentazione dettagliata e archiviabile della porzione retinica osservata. Il loro supporto si rivela essenziale non solo nella diagnosi, ma anche nel monitoraggio preciso e dettagliato della storia naturale della patologia retinica e degli effetti di eventuali trattamenti. Le fotografie retiniche possono inoltre essere utilizzate come valido “educational tool” al fine di illustrare ai pazienti interessati le caratteristiche della loro patologia retinica. Un’altra caratteristica indispensabile dei più moderni retinografi digitali è rappresentata dall’ampiezza del campo di visione. Dispositivi che consentono una panoramica più ampia possibile del fondo oculare sono da preferire, perchè consentono al clinico una valutazione dettagliata della periferia retinica e un indirizzamento verso approfondimenti successivi.
L’innovazione italiana A livello di imaging retinico 2D, un’interessante novità è offerta da Eidon, il primo Retinografo TrueColor Confocale a Scansione Led, prodotto da Centervue S.p.A., una società completamente italiana che si occupa di sviluppare nuove tecnologie in ambito di diagnostica oftalmologica. Il dispositivo combina i benefici della fotografia a colori del fondo oculare, ottenuta mediante retinografi convenzionali e i vantaggi della confocalità tipica dei sistemi SLO. Grazie alla tecnologia confocale combinata all’illuminazione a luce bianca, Eidon permette di ottenere immagini di qualità e risoluzione straordinaria.
SOI Società Oftalmologica Italiana
Confocalità e fedeltà dei colori in un unico sistema
26
A differenza del retinografo convenzionale, Eidon impiega un sistema ottico confocale, che consente di raccogliere la sola componente di luce riflessa dal piano focale. Ciò che non è localizzato in tale piano, non contribuisce alla formazione dell’immagine. Grazie a tale tecnologia, Eidon consente di ottenere immagini retiniche nitide e di assoluta qualità anche in presenza di opacità dei mezzi diottrici (es. cataratta e addensamenti del corpo vitreo). Diversamente dai sistemi SLO confocali, che combinano sorgenti luminose monocromatiche e forniscono immagini a colori non realistiche, Eidon sfrutta una sorgente luminosa a luce bianca per ottenere immagini a colori fedeli alla realtà. Pertanto l’illuminazione della retina con una luce bianca a LED associata alla tecnologia confocale permette al dispositivo Eidon di ottenere immagini del fondo oculare nitide e a colori reali, così come la retina realmente appare quando osservata oftalmoscopicamente.
In conclusione L’imaging della retina rappresenta uno strumento fondamentale nell’attività clinica quotidiana. Nitidezza e ampia apertura di campo sono due elementi indispensabili nella diagnosi e nel monitoraggio di malattie e disturbi che si manifestano a livello retinico. Un prodotto italiano, Eidon, che ben rappresenta queste caratteristiche, fornisce una novità indubbiamente interessante nella panoramica dei sistemi di imaging tradizionali.
www.centervue.com
dalle AZIENDE
Inoltre, dal confronto con un retinografo convenzionale, il dispositivo consente di acquisire fotografie retiniche di 60 gradi di diametro in una sola esposizione con un diametro pupillare di soli 2.2 mm e ciò garantisce l’acquisizione anche in assenza di dilatazione farmacologica pupillare. Il dispositivo è inoltre dotato di un software integrato che consente la ricostruzione di immagini dei campi periferici a formare un mosaico panoramico di 110° in modalità automatica (un esempio in figura 1) e fino a 150° in modalità manuale.
SOI Società Oftalmologica Italiana
Figura 1. Mosaico Eidon 110° x 60°: un caso di Retinopatia Diabetica Non Proliferante
27
SOI Società Oftalmologica Italiana
dalle AZIENDE
Essilor presenta ™ Eye Protect System
28
l’innovativo sistema di protezione degli occhi dagli effetti nocivi dei raggi uv e della luce blu-viola, integrato in una lente estetica e trasparente
La luce è fonte di vita ma è anche potenzialmente pericolosa per i nostri occhi. L’effetto cumulativo dell’esposizione alla luce nociva dei raggi UVA e UVB1 e della luce blu-viola può contribuire all’invecchiamento precoce dell’occhio e all’insorgenza di patologie oculari. Si stima che ogni anno nel mondo circa 5 milioni di persone perdano le loro capacità visive a causa della cataratta. Oggi le persone vivono più a lungo e sono quindi maggiormente esposte a fonti di luce potenzialmente nociva tra cui anche quelle emesse dai dispositivi digitali, diventati indispensabili con gli attuali stili di vita. Alcuni scienziati stimano che nei prossimi 30 anni, si vedrà raddoppiare il numero di persone interessati da cataratta e DMLE (Degenerazione Maculare Legata all’età) cioè quelle patologie oculari legate all’età. Prendersi cura degli occhi diventa quindi un imperativo. Essilor, da sempre pioniere nel campo dell’ottica oftalmica, attenta agli stili di vita in continuo mutamento e all’impatto che questi hanno sulle esigenze visive dei consumatori, presenta Eye Protect System: l’innovativo sistema di protezione per gli occhi dai raggi UV e dalla luce blu-viola integrato nel cuore di una lente altamente estetica e trasparente. Eye Protect System, grazie a speciali molecole integrate nel materiale della lente, svolge un triplo processo di assorbimento offrendo 3 benefici per i portatori:
Eye Protect System abbinato a Crizal Prevencia offre una protezione ancora più elevata, per occhi 5 volte più protetti rispetto ad una lente standard5, aumentando del 5% la protezione selettiva dalla luce blu-viola e prevenendo l’invecchiamento prematuro dell’occhio. Eye Protect System con Transitions Signature VII e Transitions Xtractive offre una protezione in ogni condizione di luce: una volta attivate, oltre ad offrire protezione dai raggi UVA e UVB, bloccano la luce blu-viola fino al 95%. (85% Transitions Signature VII e 88%-95% per Transitions Xtractive). Eye Protect System è oggi disponibile nei design Varilux Series su tutti gli indici 1.51.59-1.6-1.67 e progressivamente sarà esteso ad ulteriori design. Per Essilor è una svolta e un nuovo traguardo raggiunto per continuare a migliorare la vita di milioni di persone, come già fatto con le innovazioni introdotte degli ultimi 55 anni.
Per ogni informazione complementare e per richiedere i Compendium scientifici contattare Essilor Relazioni Mediche – relazionimediche@essilor.it
1-2) Per Orma 1.5 protezione UVB 100%; UVA 95%. 3)
Test in vitro condotti da Essilor e terze parti indipendenti. Le lenti Eye Protect System con Crizal Forte® UV riducono del 25% la mortalità delle cellule (con luce indotta) rispetto ad una lente standard chiara. Per lenti con indice 1.5 e policarbonato la percentuale decresce di circa il 7% (modello matematico). Con Smart Blue Filter integrato nelle lenti, il livello di efficacia nella riduzione della mortalità delle cellule (con luce indotta) è inferiore del 25% (+/- 5%) rispetto ad una lente senza filtro Eye Protect. L’efficacia dipende dal materiale della lente e dal trattamento e può essere valutato mediante test in vitro su RPE (Retinal Pigment Epithelium) o tramite modelli matematici.
4)
E-SPF indice brevettato Essilor
5)
Fino a 3/5 volte più protettive contro la luce blu-viola rispetto a lenti standard da vista (modello di calcolo mortalità di cellule della retina). Per Transitions Signature con Crizal Forte UV, la riduzione della mortalità delle cellule della retina è del 25% circa (con luce indotta) rispetto a una lente senza alcun filtro (media calcolo matematico per tutti i colori per tutti i materiali che adottano la tecnica transbonded). Per Transitions XTRActive con Crizal Forte UV, la diminuzione è del 35% circa(media calcolo matematico per tutti i colori per tutti i materiali che adottano la tecnica transbonded). Per lenti standard indice 1.5 o materiale policarbonato equipaggiate con Crizal Forte UV, la percentuale decresce di circa il 7% (modello matematico).
dalle AZIENDE
Potenziare la protezione di Eye Protect System
SOI Società Oftalmologica Italiana
Non un trattamento quindi, non una semplice lente: con Eye Protect System, Essilor si pone l’obiettivo di stabilire un nuova frontiera per la protezione visiva.
29
FA D www.cmofad.com LA FORMAZIONE A DISTANZA PER OCULISTI, ORTOTTISTI, INFERMIERI e BIOLOGI Chirurgia della cataratta e utilizzo di nuove tecnologie
Chirurgia della cataratta e utilizzo di nuove tecnologie Dal 20 maggio 2016 al 31 dicembre 2016 Crediti ECM 12 Riservato ai partecipanti alle sessioni di Chirurgia in diretta del 14° Congresso Internazionale SOI: GRATUITO
La semeiotica morfo-funzionale nel glaucoma Dal 24 marzo 2016 al 31 dicembre 2016 Crediti ECM 15 Per Soci SOI: GRATUITO Per oculisti non Soci SOI: 50,00 € Per Ortottista/Assistente di Oftalmologia Socio ASMOOI: 30,00 € Costo del corso: 50,00 €
Vista e conoscenza. Saper guardare per poter vedere Dal 26 febbraio 2016 al 31 dicembre 2016 Crediti ECM 5 Per Soci SOI: GRATUITO Per Oculisti non Soci SOI: 30,00 € Per Ortottisti/Assistenti di Oftalmologia Soci ASMOOI: 20,00 € Costo del Corso: 30,00 €
Utilizzo di tecnologie avanzate nella chirurgia refrattiva della cataratta e della retina Dal 05 settembre 2015 al 05 settembre 2016 Crediti ECM 15 Riservato ai partecipanti alle sessioni di Chirurgia in diretta del 13° Congresso Internazionale SOI e del 95° Congresso Nazionale SOI: GRATUITO
Per iscriverti clicca su www.cmofad.com
NOTIZIARIO
Quote associative SOCIO Benemerito Sostenitore
Euro 700,00
SOCIO Ordinario*
Euro 500,00
SPECIALIZZANDI/MEDICI FREQUENTATORI
Euro 200,00
OFTALMOLOGI STRANIERI (con residenza e attività professionale all’estero)
Euro 200,00
* I Soci che rinnovano dopo il 31 gennaio 2016 possono aderire versando la quota di Socio Benemerito Sostenitore. Come da Regolamento della Società i soci che facciano richiesta di iscriversi nuovamente a Soi, dopo un periodo di interruzione associativa di non oltre 2 anni, potranno aderire versando la quota di Socio Benemerito a euro 700. I nuovi iscritti e tutti i soci fermi al 2013 pagheranno la quota Soi di Socio Ordinario a euro 500. Nella quota di Socio Benemerito Sostenitore sono comprese le seguenti agevolazioni: • la polizza infortuni (limitata alla partecipazione ai due congressi annuali) • la polizza che in materia di circolazione stradale offre un contributo per i corsi di aggiornamento per il riacquisto dei punti patente • l’apposita tutela legale per i casi di incidente della circolazione stradale A tutti i Congressi SOI il ritiro del badge e della borsa potrà essere effettuato al desk dedicato ai Soci Benemeriti Sostenitori.
Perché associarsi Un’estensione sul massimale di 2.080.000 euro della propria polizza di responsabilità professionale Polizza di tutela legale Sistema di tutela professionale del medico oftalmologo Relazione Ufficiale e i Quaderni di Oftalmologia formato elettronico Percorso FAD gratuito Abbonamento annuale all’European Journal of Ophthalmology “Notiziario SOI” - Organo Ufficiale dell’Associazione Ingresso gratuito ai Congressi SOI Possibilità di aderire alla convenzione assicurativa di RC professionale 1° rischio SOI Possibilità di garantirsi con una copertura postuma Possibilità di ottenere la CERTIFICAZIONE DI QUALITÀ “CERSOI”- norma ISO 9001:2008 Possibilità di aderire ad una garanzia postuma per cambio qualifica Sconto 25% sulle pubblicazioni Fabiano Editore e Visiogest Convenzioni ESCRS, AAO-One Network
SOI Società Oftalmologica Italiana
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14
AREA ASSOCIATIVA
SOI
Iscrizione 2016
31
NOTIZIARIO
EVENTI
SOI
Eventi Congressi SOI 2016 14° CONGRESSO INTERNAZIONALE SOI 18 - sabato 21 Maggio MILANO mercoledì
96° CONGRESSO NAZIONALE SOI mercoledì
23 - sabato 26 Novembre
ROMA
Congressi SOI 2017 15° CONGRESSO INTERNAZIONALE SOI SOI Società Oftalmologica Italiana
24-27 Maggio • MILANO
32
97° CONGRESSO NAZIONALE SOI 29 Novembre - 2 Dicembre • ROMA
VISIOGEST.1 IL SOFTWARE GESTIONALE PER LO STUDIO OCULISTICO &RQ 9LVLRJHVW VL SRWUDQQR JHQHUDUH FRQ VHPSOLFLW¢ L ͤOH SURQWL SHU O̾LQYLR DO 6LVWHPD76 FRQ L VHJXHQWL YDQWDJJL $IͤGDELOH grazie alla procedura automatica di FUHD]LRQH GHO ͤOH VL HYLWHUDQQR VYLVWH HG HUURUL di copiatura dei dati. 9HORFH con pochi clic sarà possibile passare GDL GDWL GHOOD IDWWXUD LQ IRUPDWR GLJLWDOH DO ͤOH SURQWR SHU O̾LQYLR DO 6LVWHPD76 (FRQRPLFR O̾XVR GL 9LVLRJHVW HVRQHUD OR Studio Medico dal bisogno di contattare un FRPPHUFLDOLVWD DSSRVLWDPHQWH SHU O̾LQYLR GHOOH fatture al SistemaTS. &RQYHQ]LRQDWR FRQ OD 6RFLHW¢ 2IWDOPRORJLFD ,WDOLDQD FABIANO Gruppo Editoriale
)*( V U O 5HJLRQH 5LYHOOH ) 0RDVFD $VWL 7HO $VVLVWHQ]D 7HFQLFD 7HO 7HO