Expo pane cioccolata

Page 1

PANE E CIOCCOLATTA E LO STATUTO DELL’IMMIGRATO Analyse de ce film en italien Analisi di questo film in italiano. mariela 01/01/2010


Introduzione : Dopo la guerra a oggi Dal 1946 al 1976: 7,5 millioni d’italiani emmigrano al estero, e molti sono partiti nei paesi europei come la Svizzera. Questo è il luogo dove si svolge Pane e cioccolatta, che è un film di Franco Brusati e racconta la storia di un emmigrato italiano in Svizzera chiamato Giovanni Garofoli. Nella prima sequenza Giovanni era in un bosco e aveva trovato una bambina morta. La polizia svizzera lo interroga sull’omicidio. Malgrado i suoi tentativi per integrarsi nella società svizzera rischia di essere espulso dal paese. Allora mi sono domandata perché questo personaggio puo essere una metafora del emmigrato? Prima spiegherò la presentazione del personnagio e poi i suoi rapporti con l’autorità. Giovanni come metafora del immigrato. 1) Questa sequenza mostra come si deve presentare un personaggio nel cinema, cioé di una maniera naturale e con le domande del commissario habbiamo tutte le domande essenciali per permettere allo spettatore di sapere la situazione del personaggio: Non ha la nazionalità svizzera “ho datto tutto con il passaporto”, lavora in un restaurante chiamato: Beau Rivage, fa il cameriere ma è in prova, ha paura che il turco prenda il lavoro, se questo succede non potrà mandare denaro alla sua famiglia . Come tutti poveri emigrati fa dei piccoli mestieri come manovale, stradino, carpentiere ecc.... , lui è un clandestino e questo significa che è molto difficile trovare un lavoro quando non si sà parlare la lingua e puèo essere pericoloso per un clandentino, effetivamente rischia di essere deportato . C’è un’ altra difficoltà per gli immigrati. Il discorso del protagonista dismostra che è molto complicato trovare un tetto, c’erano degli emigrati che dormivano nelle barache. In questa scena Giovanni fa l’autoderisione delle condizione degli emigrati: “Per carità c’era anche ancora il letto”. Dunque queste barache sono delle construzioni temporali, e cosi possono essere il riflesso dello statuto degli emmigrati in un paese perché come l’ho già detto se non hanno la loro nazionalità rischiano di essere espulsati, siccome le bareche il loro statuto è temporale. 2) Ma in un altro momento del film capisce che vivere in queste barache non è cosi male perché permette di dimenticare la solitudine e la nostalgia che sente di essere lontano dalla sua famiglia. In questo film c’è un industriale italiano che si suicida perché la sua famiglia lo ignora. Quindi nelle barrache non c’è la commodità ma puo ridere con gli altri. Dunque si crea una convivialità. 3) Dopo vedremo come fa per farsi accettare dalla sociétà: si tinge i capelli, e quasi alla fine è mezzo bruno e mezzo biondo, questo ripresenta gli emmigrati che quando s’integrano in un paese non sono più considerati come originari dal loro paese e non sono più dal paese di accoglienza. Il personaggio è un estereotipo del emigrato, e dunque è il marginale e quello che è sorprendente è il fatto che l’autorità sia soggetiva.

La critica dell’autorità.


1) L’inchiesta si svolge in un luogo chiuso, in efetto dietro di Giovanni si trovano le medaglie che representano i gradi e la superiorita del poliziotto, e davanti a lui c’è il commissario che anche sia seduto e Giovanni in piede, lui rimane rigido e autoritario mentre Giovanni è somesso. Con la struttura dell’ immagine possiamo vedere quella di una bilancia, che è un oggetto dell’allegoria della giustizia che con i suoi occhi bendati simboleggia l’obiettività e qui il poliziotto non rispetta questo, e apare come razzista perché lo ha torchiato gratuitamente e cosi lui fa paura: Giovanni non è a suo aggio è molto nervioso e la sua replica è molto confusa perché le domande lo destabilizzano: 2 L’opposizione tra Giovanni e il commissario Il commissario lo guarda con disprezzo, e fa delle domande molto brevi: “ Documenti?”, “ Permesso di lavoro?”, e quando mette un verbo gli da del tu “ Perché sei scapatto di fronte al cadavere?”, questo vuole dire che lo considera come inferiore perché è straniero, questo lo mostrano la immagine con la medaglia e il suo sguardo, invece Giovanni da del lei al commissario: “Forse anche lei” e ripete sempre signore commissario, la sua cortesia è esagerata perché non vuole essere preso in antipatia. Con l’immagine che fa pensare a quella di una balancia notiamo che il fatto che Giovanni sia in piede significa che non è preverso come il commissario che si trova nella parte più pesante. Giovanni sembra leggero in questa balancia e questo può ripresentare la bontà del personnagio perché vuole restituire la palla al bambino ricco. La palla si trova al centro e separa ai due personaggi con il loro caratteri diversi. C’é una especie di manicheismo che fa risaltare il personaggio gentile e il cattivo e questo è anche un paradosso perché il cativo ripresenta la giustizia ma il suo comportamento è molto perfido. Alla fine Giovanni appare come superiore perché moralmente e onesto. Alla fine della sequenza Giovanni è più tranquillo quando il commissario gli dice di ritornare a casa: “ A casa non hai detto che sei innocente”, Giovanni e fiero di lavorare in un paese dove l’uomo è creduto solo perché è un uomo. Questa frase diventa buffa quando vediamo alla fine l’assassino che firma la sua dichiarazzione, e come si tratta di un svizzero i poliziotti sono cortesi con lui, lui danno la sedia, li danno del lei per farlo intrare. Come lo dicevo prima li, l’autorità siccome la società sono piene di pregiudizi. E il vero assassino rimane seduto perché è iguale ai poliziotti, cioè perversi. Per concludere abbiamo visto che Giovanni è molto onesto, ha un carattere molto entusiasta. Per esempio risponde al commissario che “ nessuno è perfetto”. Giovanni rappresenta in questa sequenza le condizioni degli emigrati in generale: integrarsi, lavorare, trovare un tetto ecc... Anche se il film presenta un omicidio non è un film giallo. Il regista presenta meglio il personaggio e critica il modo in cui gli emigrati sono trattati.

http://www.youtube.com/watch?v=C86XHd7NJF8


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.