Teleart S.r.l. - Periodico d’informazione culturale - Reg. Tribunale di Venezia n. 7 del 21/06/2010
Pillole d’Arte pag. 2
Museo in Rilievo pag. 3
Eventi del Mese pag. 4
BoxOffice pag. 8
Punto di Vista pag. 12
Art in-Forma marzo 2011 - n. 23
Art in-Forma marzo 2011 - n. 23
Pillole d’Arte TANCREDI FELTRE Feltre, Galleria d’arte moderna “Carlo Rizzarda” 09/04 > 28/08 2011 Un disperato entusiasmo per la pittura e le immagini: torna Tancredi, forse il più eclettico e straordinario pittore italiano degli anni cinquanta e sessanta, considerato come il genio e l’enfant prodige della nuova pittura italiana. È a lui che Feltre – sua città natale - dedica una nuova e significativa mostra che restituisce con un occhio contemporaneo tutte le vicende e le sperimentazioni del suo percorso creativo. Info: 199.199.111 www.mostratancredi.feltre.eu TAMARA DE LEMPICKA, LA REGINA DEL MODERNO Roma, Complesso del Vittoriano 11/3 > 10/7 2011 Inizia con la mostra “Tamara de Lempicka, la Regina del moderno” il nuovo anno espositivo del Complesso Monumentale del Vittoriano di Roma. L’artista più nota e amata del periodo Decò, simbolo delle istanza moderniste degli anni Venti e Trenta, viene presentata attraverso un confronto diretto tra le sue opere e quelle dei suoi contemporanei. Info: 199.199.100 www.mostratamaradelempicka.it LINO TAGLIAPIETRA - DA MURANO ALLO STUDIO GLASS. OPERE 1954-2011 Venezia, Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti - Palazzo Cavalli Franchetti 19/2 > 22/5 2011 Apre a Venezia la prima mostra realizzata in Italia dedicata a Lino Tagliapietra, l’artista veneziano più noto e apprezzato nel mondo per la sua creatività e l’eccezionale qualità delle sue opere in vetro, autore di forme soffiate di straordinaria eleganza, realizzate con tecniche decorative sviluppate sulla base della tradizione veneziana, dagli effetti assolutamente moderni. prenota online www.linotagliapietravenezia.com GIORGIONE E GIO’ PONTI Venezia, Galleria Franchetti alla Ca’ d’Oro 9/2 > 3/4 2011 Fortemente voluta dal curatore prof. Vittorio Sgarbi, fino al 3 aprile sarà possibile ammirare l’esposizione di due ritratti femminili provenienti da epoche e stili completamente diversi. Da un lato, la Santa Maria Maddalena di Giorgione, una tempera ad olio del 1496 circa, dall’altro una maiolica di Giò Ponti, il Busto di donna, manifattura Richard Ginori del 1923. prenota online Info: +39 041 52.00.345 www.cadoro.org I VORTICISTI: ARTISTI RIBELLI A LONDRA E NEW YORK, 1914-1918 Venezia, Peggy Guggenheim Collection 29/1 > 15/5 2011 Per la prima volta in Italia una mostra dedicata al Vorticismo, contributo inglese alle avanguardie artistiche europee del primo ‘900. La sua distintiva astrazione figurativa fu la risposta anglo-americana, di base londinese, al Cubismo francese e al Futurismo italiano. Guidato dal poeta Ezra Pound e dall’artista-scrittore Wyndham Lewis, il Vorticismo fiorisce tra il 1913 e il 1918. prenota online www.guggenheim-venice.it DENTRO L’ULTIMA CENA: IL TREDICESIMO TESTIMONE Vigevano, Scuderie Ducali del Castello 30/10 2010 > 1/5 2011 - PROROGATO AL 5 GIUGNO Il capolavoro vinciano sarà al centro di un'inedita rilettura che, attraverso strumenti e archivi interattivi e multimediali, offrirà al pubblico un viaggio imperdibile alla scoperta della storia e dei misteri di una delle opere simbolo dell'arte, regalando al visitatore il ruolo di spettatore privilegiato. prenota online www.leonardoevigevano.it
Call Center Prenotazione Mostre ed Eventi lunedì - venerdì 9:00>18:00 / sabato 9:00>14:00 Chiuso nelle principali festività Musei Statali - Venezia (Gallerie dell’Accademia, Ca’ d’Oro, Museo d’Arte Orientale, Palazzo Grimani) +39 041.52.00.345 Villa Pisani, Strà (VE) +39 041.27.19.019 Musei Civici - Vicenza +39 041.27.19.044
2
Castello di Miramare - Trieste +39 041.277.04.70 Palazzo Ducale - Mantova +39 041.24.11.897 Palazzo Te - Mantova +39 041.24.11.897
Mostre Nazionali 199.199.111 Tamara de Lempicka, la regina del moderno 199.199.100 BoxOffice Italia +39 041.27.19.090
La Chiesa dei Miracoli di Riccardo Musacco
Chiesa di Santa Maria dei Miracoli La facciata
Vorremmo parlarvi, qui, di un luogo sacro da sempre molto caro ai veneziani, specie alle giovani coppie, che fanno a gara per accaparrarsi un posto disponibile davanti al suo altare per convolare a giuste nozze. Si tratta della Chiesa di S. Maria dei Miracoli, tempio di ridotte dimensioni ma di sublime bellezza, situato nel Sestiere di Cannaregio quasi avvolto in un abbraccio semicircolare dalle abitazioni circostanti.
Chiesa di Santa Maria dei Miracoli L’Altare
Si tratta di uno dei primi esempi di stile rinascimentale in città, re a l i z z a t o i n c i rc a o t t o a n n i dall’architetto Pietro Lombardo coadiuvato dai figli Tullio e Antonio. Il nome deriva da un dipinto della Vergine tra due Santi, di proprietà del mercante Angelo Amadi presente all’interno e ritenuto da tutti miracoloso. La sua facciata è ricoperta di marmi policromi, mentre, sopra il portale troviamo un timpano curvilineo, decorato da un busto di una Madonna col Bambino, opera del 1480 realizzata dallo scultore Giorgio Lascaris. La struttura è rettangolare, con il lato sinistra affacciato direttamente a un canale, mentre, posteriormente, è addossato il campanile, poligonale di quattro piani con tamburo finestrato e cupola. L’interno, invece, si presenta a navata unica, con volta a botte, decorata a cassettoni ed è in perfetta coerenza con l’esterno, con il suo presbiterio sopraelevato e decorato ancor più sfarzosamente con pregiati marmi intagliati. La cupola, nei pennacchi, riporta le immagini dei quattro Evangelisti, probabilmente compiute dallo stesso Pietro Lombardo. L’idea che se ne ha, a prima vista, è quella di uno scrigno di pietre preziose a cielo aperto, esempio di edificio che ricorda uno stile rinascimentale tipicamente fiorentino ma inserito perfettamente nella realtà e nel gusto veneziani. Il restauro concluso nel 1997 ci permette, tuttora, di godere nella sua interezza, di questo capolavoro
Informazioni di visita Chiesa di Santa Maria dei Miracoli Venezia, sestiere di Cannaregio lunedì - sabato 10.00 - 17.00 (ultimo ingresso 16.45) chiuso domenica, 1/1, pasqua, 15/8, 25/12
Art in-Forma marzo 2011 - n. 23
Museo in Rilievo
Chiesa di Santa Maria dei Miracoli Facciata della Chiesa
architettonico, parte integrante di un patrimonio artistico nazionale che, in tempi di crisi, tutti noi siamo chiamati a tutelare. Anche questo straordinario luogo in cui culto e arte si incontrano fa parte del circuito di chiese veneziane curato dall’associazione chorus, che da anni ne promuove la tutela e la migliore fruizione a favore dei fedeli o dei semplici visitatori.
Chiesa di Santa Maria dei Miracoli
Costo dei biglietti Ingresso singolo (visita di una sola chiesa) Intero € 3,00 - School € 1,50 Chorus Pass Intero € 10,00 - Ridotto € 7,00 - Family € 20,00 - School € 3,00 Sconto per chi prenota il Chorus Pass online www.chorusvenezia.org
3
Art in-Forma marzo 2011 - n. 23
Eventi del mese
Tamara De Lempicka L’écharpe bleue, maggio 1930 (Collezione privata)
Tamara De Lempicka L’Art Déco al Vittoriano di Riccardo Musacco
Il Vittoriano, uno dei luoghi simbolo delle solenni manifestazioni del 150esimo dell’Unità d’Italia, si rende ancora protagonista come centro culturale di primissima importanza, ospitando, fino al 10 Luglio, un’esposizione dedicata a una delle più amate pittrici contemporanee, la polacca Tamara De Lempicka (pseudonimo di Tamara Rosalia Gurwik-Górska), esponente di primo piano dell’ Art Decò. Tamara de Lempicka. La regina del moderno è il titolo della mostra che gode dell’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e curata dalla storica dell’arte Goia Mori, la quale ci presenta una carrellata di ben 90 dipinti e 30 disegni di Tamara de Lempicka, che ne ripercorrono il cammino artistico sulla scia della spinta modernista che in Europa si stava facendo largo negli anni ’20 e ’30. Sono presenti anche 50 fotografie d’epoca, in cui Tamara viene quasi sempre presentata come una diva del cinema, 2 film in cui la pittrice si pone sempre davanti alla macchina da presa e 13 opere di artisti polacchi con cui ebbe frequentazioni tra Parigi e Varsavia. La sua educazione artistica e non solo si formò tra la Svizzera e la Russia (il padre era un ebreo russo)
4
Tamara De Lempicka Cruche sur une chaise I (Nature morte aux oeufs), 1941 (Direction des Musées de France – Saint-Etienne Métropole)
dove, a San Pietroburgo, conosce e sposa l’avvocato Tadeusz Lempicki, ma, a causa degli eventi rivoluzionari del 1916, la famiglia decide di trasferirsi a Parigi dove nasce la figlia Kizette. Iniziò gli studi di pittura alla Académie de la Grande Chaumiere e alla Académie Ranson con maestri come Maurice Denis e André Lhote. Qui affinò il suo stile personale, dando un tocco di originalità all'Art Déco. Nel 1922 espone al Salon d'Automne, la sua prima mostra in assoluto. In breve tempo divenne famosa come ritrattista col nome di Tamara de Lempicka. Nel 1928 divorziò dal marito. Colpisce molto l’aura eterea, talvolta erotica e provocatoria che la renderà una dei protagonisti della vita culturale parigina del tempo. Successivamente viaggiò molto per l’Europa, fu anche in Italia ospite di D’Annunzio e all'inizio della seconda guerra mondiale si trasferì a Beverly Hills con il secondo marito, il barone Raoul Kuffner, che aveva sposato nel 1933. Nel 1943 partirono alla volta di New York, dove la pittrice continuò la sua attività artistica. Dopo la morte del barone Kuffner nel 1962, Łempicka andò a vivere a Houston, dove sviluppò una nuova tecnica pittorica consistente nell'utilizzo della spatola al posto del pennello che, però, fu accolta freddamente dalla critica, non senza un certo disappunto da parte dell’artista.
Art in-Forma marzo 2011 - n. 23 Tamara De Lempicka Nu aux buildings, 1930 (Collezione Caroline Hirsch)
Nel 1978 si trasferì a Cuernavaca in Messico. Morì nel sonno il 18 marzo 1980. Come da sua volontà, il suo corpo venne cremato, e le ceneri vennero sparse dall'amico, conte Giovanni Agusta, sul vulcano Popocatepetl. La mostra del Vittoriano, che si è avvalsa di un comitato scientifico di tutto rispetto, con la
Tamara De Lempicka Rafaela sur fond vert (Le rêve), luglio 1927 (Collezione privata)
partecipazione di Alain Blondel, curatore del catalogo ragionato della pittrice e di Katarzyna Kowaroska-Sito, del Museo Nazionale di Varsavia, intende proporre una nuova lettura delle opere della Lempicka, grazie al frutto di ricerche inedite in grado di fornire elementi nuovi all’analisi storico-artistica di molti dipinti.
Informazioni di visita Tamara De Lempicka La Regina del Moderno Complesso Monumentale del Vittoriano Via San Pietro in Carcere (Fori Imperiali) - Roma 11/03 > 10/07 2011 da lunedì a giovedì dalle 9.30 alle 20.00 venerdì e sabato dalle 9.30 alle 23.30 domenica dalle 9.30 alle 21.30 La biglietteria chiude unʼora prima Costo dei biglietti Intero € 12,00 – Ridotto € 8,50 Info e prenotazioni: 199.199.100 Tamara De Lempicka Portrait du marquis Sommi, 1925 (Collezione privata)
www.mostratamaradelempicka.it
5
Art in-Forma marzo 2011 - n. 23 Lino Tagliapietra
Lino Tagliapietra
Il vetro fra tradizione e modernità di Riccardo Musacco C’è un artista veneziano, muranese, per la precisione, famoso in tutto il mondo, che lavora tra la sua città e gli States, e che ha delle sue opere esposte al Victoria and Albert Museum di Londra ed il Metropolitan Museum di New York, oltre che nel Museo del Vetro di Murano. Parliamo di Lino Tagliapietra, che, nella sua lunga carriera, ha
Lino Tagliapietra
6
Lino Tagliapietra
fatto del vetro la materia prima delle sue realizzazioni artistiche, eleganti forme soffiate di rara bellezza, decorate sulla base della più tipica tradizione veneziana. Fino al 22 maggio, l’Istituto Veneto di Scienze, Lettere d Arti, presso Palazzo Cavalli Fianchetti, a Venezia, gli dedica un’ampia rassegna di pezzi unici dell'ultimo decennio, tra cui alcune installazioni dal suggestivo effetto formale e cromatico esposte qui in esclusiva, oltre ad una parte storica che ripercorre l'opera di Tagliapietra fin dai suoi esordi.
Lino Tagliapietra
Lino Tagliapietra Da Murano allo Studio Glass. Opere 1954-2011
Orario da martedì a domenica dalle 10.00 alle 19.00 (chiusura biglietteria ore 18.00) Chiuso il lunedì
29/01 > 15/05 2011
Costo dei biglietti Intero € 7,00 - Ridotto € 5,00
Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti - Palazzo Cavalli Franchetti Campo Santo Stefano 2842, Venezia
Prenotazione € 1,50 a persona www.linotagliapietravenezia.com
Curata da curata da Rosa Barovier Mentasti e Sandro Pezzoli, la mostra, dal titolo LINO TAGLIAPIETRA. Da Murano allo Studio Glass. Opere 1954 – 2011 si avvale del contributo della Regione del Veneto, del patrocinio della Provincia di Venezia e del Comune di Venezia. La mostra è realizzata con la collaborazione di Venezia Iniziative Culturali. Partner ufficiale è la Galleria Scaletta di Vetro. Sempre attento a tutto ciò che accade al di là dell’oceano e da sempre estimatore dell’arte americana indigena e moderna, Tagliapietra ha avuto un ruolo determinante nello sviluppo dello Studio Glass, quel movimento nato negli States negli anni ’70 che vedeva il vetro come materiale espressivo prioritario nello sviluppo dell’arte contemporanea.
Lino Tagliapietra
“Nel suo lavoro è difficile, se non impossibile, separare la fase progettuale da quella tecnicosperimentale – ha dichiarato Rosa Barovier Mentasti – in quanto Tagliapietra pensa in vetro, concepisce l’opera nelle sue qualità estetiche unitamente alle modalità della sua esecuzione. Talvolta forme e tessuti vitrei scaturiscono da sperimentazioni tecniche, da risultati inaspettati, a lungo accantonati e poi ripensati, altre volte il progetto iniziale si evolve nel corso della lavorazione”. In tempi in cui si parla spesso di smarrimento delle tradizioni locali, forse, vale davvero la pena, dedicare un po’ del proprio tempo a riscoprire quanto di più tipico ha prodotto l’antico mestiere dei vetrai veneziani, coniugata, in questo caso, con la modernità degli stili dell’arte moderna.
Art in-Forma marzo 2011 - n. 23
Informazioni di visita
Lino Tagliapietra
7
Art in-Forma marzo 2011 - n. 23
BoxOffice ALDO TAGLIAPIETRA, TONY PAGLIUCA E TOLO MARTON 14/04/11 21:00 Teatro Toniolo Mestre (VE)
BLACK MOUNTAIN + SPECIAL GUEST 06/04/11 22:00 New Age Club Roncade (TV)
ALE & FRANZ 31/03/11 21:00 Teatro Comunale - Belluno (BL)
BLACKFIELD FEAT. STEVE WILSON AND AVIV GEFFEN 21/04/11 22:00 New Age Club Roncade (TV)
ALESSANDRA AMOROSO 10/04/11 21:00 Zoppas Arena Conegliano (TV)
I biglietti di tutti gli eventi BoxOffice Italia sono disponibili presso i nostri punti vendita.
ALESSANDRO BERGONZONI 08/04/11 21:00 Teatro Toniolo Mestre (VE) 09/04/11 21:00 Teatro Toniolo Mestre (VE)
Anche a marzo la grande musica live si rende protagonista nei nostri teatri e palazzetti. Vorremmo segnalarvi il tour di Elisa che toccherà Belluno e Venezia a fine mese, mentre i Subsonica porteranno la loro energia musicale in uno show da non perdere a Pordenone. Da non perdere anche le serate di cabaret, con Ale e Franz a Belluno e le avvolgenti sonorità al pianoforte di Ludovico Einaudi a Verona.
ALVISE BORTOLINI 15/04/11 21:00 Teatro Comunale - Belluno (BL)
Info e prenotazioni:
+39 041.27.19.090 www.boxofficeitalia.it
AMERICA IN CONCERTO 14/04/11 21:15 Gran Teatro Geox - Padova (PD) ARCHIVE 15/04/11 22:00 New Age Club Roncade (TV) ARTURO BRACHETTI 01/04/11 21:00 PalaTrieste Trieste (TS) 02/04/11 21:00 PalaTrieste Trieste (TS) BEN HARPER 29/07/11 21:30 Piazza Unità Tarvisio (UD) 30/07/11 21:15 Castello Scaligero - Villafranca (VR)
BLINK182 27/06/11 21:30 Mediolanum Forum - Assago (MI) CAPAREZZA 15/04/11 21:30 Palasport Carnera - Udine (UD) 14/05/11 21:00 Palacover Villafranca (VR) CRISTINA DONÀ 29/04/11 22:00 New Age Club Roncade (TV) DALLA - DE GREGORI 16/04/11 21:00 Gran Teatro Geox - Padova (PD) DAVID CROSBY & GRAHAM NASH 29/10/11 21:15 Gran Teatro Geox - Padova (PD) DAVIDE VAN DE SFROOS 09/04/11 21:00 Teatro Comunale - Belluno (BL) DEEP PURPLE 18/07/11 21:00 Arena - Verona DEVIL’S BRIGADE 06/05/11 22:00 New Age Club Roncade (TV) DREAM THEATER 05/07/11 19:00 Castello Scaligero - Villafranca (VR) ELISA 30-31/03/11 21:00 Teatro Goldoni - Venezia (VE) 29-30/04/11 21:15 Gran Teatro Geox - Padova (PD) ELTON JOHN IN CONCERTO 12/07/11 21:30 Anfiteatro Camerini - Piazzola sul Brenta (PD)
8
Art in-Forma marzo 2011 - n. 23
I-DAY 2011 03/09/11 16:30 Arena Parco Nord Bologna (BO) HEINEKEN JAMMIN’ FESTIVAL COLDPLAY + Special guest 09/06/11 15:00 Parco San Giuliano - Mestre (VE) HEINEKEN JAMMIN’ FESTIVAL NEGRAMARO + Special guest 10/06/11 15:00 Parco San Giuliano - Mestre (VE) ENTICS LIVE 16/04/11 21:30 c/o Vinile Club Rosà (VI) FRANCESCO GUCCINI 03/09/11 21:00 Villa Manin Passariano di Codroipo (UD) FRANCESCO RENGA 13/04/11 21:15 Gran Teatro Geox Padova (PD) FUJIYA AND MIYAGI 08/04/11 22:00 New Age Club Roncade (TV) GALLOWS 23/04/11 22:00 New Age Club Roncade (TV) GIANNA NANNINI 20-21/05/11 21:00 Arena - Verona 24/05/11 21:00 Palaverde - Villorba (TV) GIORGIO PANARIELLO 16/04/11 21:30 Zoppas Arena Conegliano (TV) GIUSEPPE GIACOBAZZI 28/05/11 21:00 Teatro Romano Verona (VR) GOGOL BORDELLO 09/07/11 21:30 Castello Scaligero Villafranca (VR) GOTAN PROJECT 14/05/11 21:00 Gran Teatro Geox Padova (PD)
HEINEKEN JAMMIN’ FESTIVAL SERATA DI VASCO 11/06/11 15:00 Parco San Giuliano Mestre (VE) IL MONDO DI PATTY ANTONELLA IN CONCERTO 07/05/11 18:00 Gran Teatro Geox Padova (PD) IO CANTO - LA FESTA 27/03/11 15:00 Gran Teatro Geox Padova (PD) JAMIROQUAI 21/07/11 21:30 Anfiteatro Camerini - Piazzola sul Brenta (PD)
JOVANOTTI 19-20/04/11 21:30 Zoppas Arena Conegliano (TV) 02/07/11 21:30 Anfiteatro Camerini - Piazzola sul Brenta (PD) JUST FOR LOVE 13/05/11 21:15 Gran Teatro Geox Padova (PD) KORN 28/06/11 21:30 Anfiteatro Camerini - Piazzola sul Brenta (PD)
JON BON JOVI 17/07/11 21:15 Stadio Friuli - Udine LA BELLA ADDORMENTATA BALLETTO DI MOSCA 27/11/11 21:00 Teatro Accademia Conegliano (TV) MAROON 5 09/12/11 21:00 Gran Teatro Geox Padova (PD) MARTA SUI TUBI 01/04/11 22:00 New Age Club Roncade (TV) MAX PEZZALI 10/05/11 21:30 Palasport Forum Pordenone (PN) 21/05/11 21:15 Gran Teatro Geox Padova (PD) MICHAEL MONROE 13/05/11 22:00 New Age Club Roncade (TV)
9
Art in-Forma marzo 2011 - n. 23
MICHELLE HUNZIKER 18/05/11 21:00 Gran Teatro Geox Padova (PD)
PIL 08/07/11 21:15 Area Palaverde Azzano Decimo (PN)
MIGUEL ZOTTO 06/05/11 21:30 Gran Teatro Geox Padova (PD)
POOH 23/06/11 21:00 Teatro Romano Verona (VR)
MIKE STERN & DAVE WECKL QUARTET 06/04/11 21:00 Auditorium Vivaldi - Jesolo (VE)
ROBERTO VECCHIONI 29/05/11 21:00 Teatro Romano Verona (VR) ROMEO E GIULIETTA BALLETTO DI MOSCA 01/12/11 21:00 Teatro Corso Mestre (VE)
MOBY 09/07/11 21:15 Area Palaverde Azzano Decimo (PN)
10
NATHALIE 15/04/11 21:00 Gran Teatro Geox Padova (PD)
NICCOLO’ FABI 28/04/11 21:00 Teatro Camploy Verona (VR)
SAXON + SPECIAL GUEST 24/05/11 22:00 New Age Club Roncade (TV)
NEK 22/04/11 21:15 Gran Teatro Geox Padova (PD)
NOMADI 25/03/11 21:15 Gran Teatro Geox Padova (PD)
NESLI 09/04/11 22:00 New Age Club Roncade (TV)
PAIN + GUEST 14/10/11 22:00 New Age Club Roncade (TV)
SLAVA’S SNOWSHOW Gran Teatro Geox - Padova (PD) 30/03/11 21:00 - 31/03/11 21:00 01/04/11 21:00 - 02/04/11 16:30) 02/04/11 21:00 - 03/04/11 16:30 03/04/11 21:00
Art in-Forma marzo 2011 - n. 23
SKUNK ANANSIE 06/07/11 21:30 Piazza Castello Udine (UD) SONISPHERE FESTIVAL 25-26/06/11 11:00 Autodromo Enzo e Dino Ferrari - Imola (BO) STEFANO BOLLANI 19/04/11 21:00 Nuovo Teatro Comunale - Mirano (VE) STEFANO BOLLANI IN SHEIK YER ZAPPA 27/03/11 21:00 Teatro Comunale Mascherini - Azzano Decimo (PN) STEREO TOTAL 25/03/11 22:00 New Age Club Roncade (TV) SUBSONICA 31/03/11 21:00 Palasport Pordenone (PN) 01/04/11 21:00 Palasport - Verona
TOMMY EMMANUEL 26/03/11 21:15 Gran Teatro Geox Padova (PD)
Z-STAR 26/03/11 21:15 BHR Treviso Hotel Quinto (TV)
TOTO 17/07/11 21:30 Castello Scaligero Villafranca (VR)
ZUZZURRO E GASPARE 20-21/04/11 21:00 Teatro Toniolo Mestre (VE)
UNDEROATH 30/04/11 22:00 New Age Club Roncade (TV)
TERESA MANNINO 14/05/11 21:00 Teatro Comunale Belluno (BL)
VERDENA 02/04/11 22:00 People Club Vicenza (VI)
THE AUSTRALIAN PINK FLOYD SHOW 15/04/11 21:00 Palasport Forum Pordenone (PN)
WE WILL ROCK YOU Gran Teatro Geox - Padova (PD) 07/04/11 21:00 - 08/04/11 21:00 09/04/11 16:00 - 09/04/11 21:00 10/04/11 16:00
TIGRAN HAMASYAN 15/04/11 21:00 Teatro Camploy Verona (VR)
YES 25/11/11 Palasport Chiarbola Trieste
I nostri punti vendita: Mantova (MN), Belluno (BL), Feltre (BL), Abano Terme (PD), Este (PD), Padova (PD), Badia Polesine (RO), Porto Viro (RO), Castelfranco Veneto (TV), Conegliano (TV), Montebelluna (TV), Oderzo (TV), Roncade (TV), Treviso (TV), Valdobbiadene (TV), Vittorio Veneto (TV) Cavarzere (VE), Jesolo (VE), Mestre (VE), San Donà di Piave (VE), Scorzè (VE), Venezia (VE), Arzignano (VI), Marostica (VI), Valdagno (VI), Vicenza (VI), Bovolone (VR), Cerea (VR), Legnago (VR), Soave (VR), Verona (VR), Modena (MO), Ronchi dei Legionari (GO), Pordenone (PN), Sacile (PN), San Vito al Tagliamento (PN), Trieste (TS), Gemona del Friuli (UD)
11
Un Finardi elettrico a Roncade
ART in-Forma
di Riccardo Musacco Venezia – Venerdì 4 Marzo è sbarcato in Veneto il tour di uno dei più amati cantautori italiani, Eugenio Finardi, che ha fatto tappa al New Age di Roncade (TV), accolto da un pubblico trasversale, dai nostalgici degli anni ’70, fino ai loro figli ventenni, tutti accomunati dall’amore per la buona musica. Il particolare interessante di q u e s t o E l e c t r i c To u r d e l menestrello milanese è la sua rivisitazione in chiave decisamente rock di successi intramontabili come Extraterrestre, Musica Ribelle, La Radio, Dolce Italia, accompagnato da una band giovane e di notevole qualità tecnica ed estro musicale.
Pizzetto e codino pepesale tipicamente post-hippie, Finardi si presenta in ottima forma, alternando la chitarra acustica con quella elettrica, mettendo in mostra una capacità vocale sempre calda ed avvolgente, coinvolgendo i suoi compagni di viaggio in riff di chitarra, basso e tastiere che ricordavano i duelli rock tra Ritchie
Newsletter d’informazione culturale di Teleart S.r.l. Reg. Tribunale di Venezia n. 7 del 21/06/2010
Blackmore, Jon Lord e Ian Gillan nei tempi d’oro dei Deep Purple. D’altronde, lo aveva dichiarato a Repubblica lo stesso Finardi, prima dell’inizio del Tour, a Torino “Ci divertiremo tutti come matti, noi musicisti e chi ci ascolterà sotto il palco, perché questa volta ho deciso di darci dentro con i volumi e di pestare duro” e, non c’è che dire, l’artista è stato di parola. Per più di due ore l’energia rock furoreggia dal palco del club trevigiano e ha fatto riscoprire agli spettatori e a noi cronisti un lato musicale estremamente energico forse impensabile ai più. Ma negli intermezzi tra un brano e l’altro, in cui il cantautore non disdegna il dialogo col suo pubblico, riaffiorano i ricordi di un periodo indimenticabile della propria giovinezza, impregnato di ideali di antimilitarismo e fantasia al potere, colonna sonora e linfa vitale di un’intera generazione. Bisogna guardare avanti, però, e Finardi sembra farlo nel migliore dei modi, esplorando nuove strade, coniugando classici della musica italiana con sonorità elettriche più moderne. Tanto di cappello a chi sa osare… (foto di Margherita Bertoldi)
Anno 2 Numero 23 Marzo 2011 DIRETTORE RESPONSABILE Sabrina Cazzulo
Art in-Forma marzo 2011 - n. 23
Il Punto di Vista
CAPOREDATTORE Riccardo Musacco PROGETTO GRAFICO E IMPAGINAZIONE Chiara Perulli HANNO COLLABORATO A QUESTO NUMERO: Riccardo Musacco, Chiara Perulli, Margherita Bertoldi
SEDE DI REDAZIONE Teleart S.r.l. Vega - Parco Tecnologico e Scientifico del Veneto Via delle Industrie, 17/a 30175 Marghera (VE) Tel. +39 041-2719027 Fax. +39 041-2770747 redazione@artinforma.it www.artinforma.it www.teleart.org In copertina: Tamara De Lempicka Kizette en rose, 1926 (Nantes, Musée des Beaux-Arts)) La redazione non è responsabile di eventuali variazioni delle programmazioni annunciate
12