Art in-Forma Luglio 2011

Page 1

Teleart S.r.l. - Periodico d’informazione culturale - Reg. Tribunale di Venezia n. 7 del 21/06/2010

Pillole d’Arte pag. 2

Museo in Rilievo pag. 3

Eventi del Mese pag. 4

BoxOffice pag. 8

Punto di Vista pag. 12

Art in-Forma luglio 2011 - n. 27


Art in-Forma luglio 2011 - n. 27

Pillole d’Arte GINO DE DOMINICIS - TEOREMI FIGURATIVI Venezia, Galleria Franchetti alla Ca’ d’Oro 05/06 >30/09 2011 La prestigiosa collezione Koelliker di Gino De Dominicis approda al Padiglione Italia alla 54^ Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia quale iniziativa speciale a Venezia per i 150 anni dell’Unità d’Italia, con la mostra Teoremi figurativi curata da Vittorio Sgarbi, grazie al sostegno del MiBAC e della Soprintendenza veneziana. Info: +39 041 52 00 345 prenota online www.polomuseale.venezia.beniculturali.it

OLIVIERO RAINALDI. TUTTO SCORRE 16/04 > 30/10 2011 Stra, Museo Nazionale di Villa Pisani Dopo Mimmo Paladino, Jannis Kounellis, Richard Long e altri artisti internazionali è la volta di Oliviero Rainaldi con la mostra “Oliviero Rainaldi. Tutto Scorre”. Un omaggio all’acqua e al suo potere evocativo, un viaggio a ritroso nel tempo tra miti e icone della letteratura e dell’arte all’interno di una delle ville storiche più raffinate d’Europa. Info: +39 041 52 00 345

www.villapisani.beniculturali.it

TANCREDI FELTRE Feltre, Galleria d’arte moderna “Carlo Rizzarda” 09/04 > 28/08 2011 Un disperato entusiasmo per la pittura e le immagini: torna Tancredi, forse il più eclettico e straordinario pittore italiano degli anni cinquanta e sessanta, considerato come il genio e l’enfant prodige della nuova pittura italiana. È a lui che Feltre – sua città natale - dedica una nuova e significativa mostra che restituisce con un occhio contemporaneo tutte le vicende e le sperimentazioni del suo percorso creativo. Info: 199.199.111 www.mostratancredi.feltre.eu

ILEANA SONNABED. UN RITRATTO ITALIANO Venezia, Peggy Guggenheim Collection 29/5 > 2/10 2011 Ileana Sonnabend (Bucarest 1914 – New York 2007), straordinaria gallerista e collezionista, fu la prima moglie di Leo Castelli. La mostra si focalizza sulla componente italiana della Collezione Sonnabend, oltre 60 opere di artisti internazionali la cui arte rimanda a tradizioni e paesaggi italiani. Filo conduttore dell’esposizione è l’amore di Ileana Sonnabend per l’Italia, espresso nel corso di un’intera vita dedita al collezionismo. prenota online www.guggenheim-venice.it

Call Center Prenotazione Mostre ed Eventi lunedì - venerdì 9:00>18:00 / sabato 9:00>14:00 Chiuso nelle principali festività

2

Musei Statali - Venezia (Gallerie dell’Accademia, Ca’ d’Oro, Museo d’Arte Orientale, Palazzo Grimani) +39 041.52.00.345

Castello di Miramare - Trieste +39 041.277.04.70

Tancredi Feltre 199.199.111

Palazzo Ducale - Mantova +39 041.24.11.897

BoxOffice Italia

Villa Pisani, Strà (VE) +39 041.27.19.019

Palazzo Te - Mantova +39 041.24.11.897

Musei Civici - Vicenza +39 041.27.19.044

+39 041.27.19.090


Il Museo del Risorgimento e della Resistenza di Vicenza di Riccardo Musacco Solamente dall’ubicazione del Museo del Risorgimento di Villa Guiccioli a Vicenza si può intuire quanto sia estremamente legato alla Storia stessa della città. Luogo ricco di elementi di studio da approfondire, specie quest’anno, in occasione del 150esimo dell’Unità d’Italia, d i re t t a m e n t e p ro v e n i e n t i d a u n passaggio tanto nevralgico vissuto dalla nostra nazione. La struttura, infatti, sorge sul colle Ambellicopoli, esattamente dove si svolse l’eroica resistenza del 1848 della popolazione vicentina, impegnata nella difesa della città dagli austriaci, con l’aiuto di volontari provenienti da varie parti della penisola. Le raccolte ivi conservate sono un patrimonio storico estremamente ricco e vario, composto principalmente da pubblicazioni a stampa, periodici, giornali, manoscritti, ritratti, quadri, stampe, diari, bandi e proclami, decreti, atti privati, monete,

Museo del Risorgimento e della Resistenza - Vicenza

Informazioni

Art in-Forma luglio 2011 - n. 27

Museo in Rilievo

Museo del Risorgimento e della Resistenza - Vicenza

medaglie e decorazioni, carte geografiche civili e militari, armi bianche e da fuoco, bandiere e oggettistica militare. Il filo rosso che collega il percorso espositivo spazia in un secolo e mezzo di Storia cittadina, nazione ed europea dalla prima campagna d'Italia di Napoleone nel 1796 alla fine della Seconda Guerra Mondiale e alla lotta di Liberazione. Avvenimenti che, come tutti sanno, hanno cambiato radicalmente il volto dell’Italia e dell’Europa. Parlando brevemente della villa che ospita il museo, le notizie storiche risalgono al 1788, quando tale Antonio Marchiori, proprietario terriero, la acquista da una famiglia nobile veronese e vi attua alcune sostanziali modifiche e migliorie. Nel 1799 la proprietà passò alla famiglia di Marino Ambellicopoli, Maestro di Zecca veneziano di origine greca (da cui il colle prese il nome) fino al 1853, con i suoi eredi, che la cedettero, poi al Marchese Guiccioli che vi apportò cospicue modifiche architettoniche alla

struttura e all’area verde circostante. Il parco si estende per ben 4 ettari sulla sommità del colle e ospita 536 piante, tra alberi arbusti, di provenienza locale ed esotica tra cui spicca la maestosa Zelcova (Zelcova carpinifolia), censita tra gli alberi monumentali della provincia di Vicenza. Insomma, Storia e Natura, racchiusi in uno spazio unico tutto da scoprire, per conoscere meglio la nostra Storia, da dove veniamo e quanto di meglio ci può regalare l’ambiente che ci circonda.

Museo del Risorgimento e della Resistenza - Vicenza

Biglietto Intero € 3,00 - Ridotto € 2,00

Museo del Risorgimento e della Resistenza Viale X Giugno, 115 - Vicenza

Biglietti Unico (validi 3 giorni anche per la visita di Teatro Olimpico, Pinacoteca di Palazzo Chiericati, Museo NaturalisticoArcheologico) Orari di apertura da martedì a domenica dalle 9:00 alle 13:00 e Intero € 8,50 - Ridotto € 6,50 dalle 14:15 alle 17.00 Chiuso il lunedì, 25/12 e 01/01 Info e prenotazioni: +39 041 2719044 www.museicivicivicenza.it

3


Art in-Forma luglio 2011 - n. 27

Eventi del mese

Glass - Trasparenze opalescenti Castel Thun

Ricordi di Famiglia - Arte e curiosità a Castel Thun Castel Thun - Torre della Biblioteca

Arte, curiosità e spettacoli a Castel Thun

della terra, dell’acqua e del vetro: Rainer Maria Rilke, Emily Elizabeth Dickinson, Federico Garcia Lorca, Edgar Allan Poe, William Shakespeare, Gabriele D’Annunzio, Johan Wolfgang von Goethe, Walt Witman, Kalhil Gibran, Arthur Rimbaud, Guido Venezia - Ultimato il restauro poco più di un anno Gozzano e quelli originali, composti per l’occasione dal fa, Castel Thun, l'austero castello medievale che giovane poeta aquilano Maurizio Cerini. domina la Val di Non, accoglie già tra le sue mura secolari una serie di eventi ed esposizioni di sicuro interesse artistico e scenografico. di Riccardo Musacco

Dal 3 al 31 luglio, infatti, verrà messo in scena ogni giorno (alle 11.30 e alle 17) lo spettacolo Glass, la cui idea portante di rappresentazione, nata nel 2010 in occasione della mostra L’avventura del vetro è lo studio dei quattro elementi fondamentali di ogni ecosistema, ossia aria, acqua, terra e fuoco, che sono, d'altronde, anche parte integrante della natura stessa del vetro. La riproduzione scenica di questa fusione dei quattro elementi che porta alla creazione di questo materiale si realizza in una combinazione di linguaggi, di spazi e di espressioni artistiche estremamente coinvolgenti. Scenografiche abbinate a effetti luminosi, sonori e musicali, sono integrati dai movimenti del corpo degli attori e dei danzatori originando una “fusione strutturale” dell’allestimento. Le installazioni stesse sono disposte in tre diversi spazi all’interno di Castel Thun a creare un ulteriore percorso per il pubblico dando vita a una “fusione spaziale” e infine brani letterari sui quattro elementi produrranno una “fusione drammaturgica”. Abbinato tutto ciò, è prevista anche una parte recitata, rappresentata da citazioni, passi e brani tratti dalle liriche dei poeti più emozionanti e suggestivi che abbiano composto intorno ai temi dell’aria, del fuoco,

4

Glass - Trasparenze opalescenti Castel Thun


Art in-Forma luglio 2011 - n. 27 Ricordi di Famiglia - Arte e curiosità a Castel Thun Castel Thun - Torre della Biblioteca

All'interno della Torre della Biblioteca, invece, fino al 13 Novembre, si terrà una mostra fotografica con immagini d'epoca, dal titolo Ricordi di famiglia, arte e curiosità a Castel Thun, un vero e proprio salto indietro nel tempo, in cui il visitatore potrà immergersi

Ricordi di Famiglia - Arte e curiosità a Castel Thun Castel Thun - Torre della Biblioteca

nella vita famigliare dei Thun e negli ambienti signorili del luogo tirati a lucido, come se si fosse in attesa di ospiti di riguardo. Le vecchie immagini saranno rivelatrici di stanze adorne di arredi, opere d’arte e curiosità, oggetti di vita vissuta che, almeno in parte, il visitatore ritroverà esposti in vetrina, come in un evocativo gioco di specchi.

Informazioni di visita Glass - Trasparenze opalescenti 03/07 > 31/07 2011 Ricordi di famiglia Arte e curiosità a Castel Thun 09/07 > 13/11 2011 Castel Thun Vigo di Ton (TN) tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00 Chiuso il lunedì non festivo, 25/12 e 01/01 Costo dei biglietti Intero € 6,00 - Ridotto € 4,00 - Giovani € 3,00 Biglietto unico 4 sedi Intero € 12,00 - Ridotto € 8,00 Info e prenotazioni: +39 0461 167500 Glass - Trasparenze opalescenti Castel Thun

www.castelthun.org

Prenota online

5


Art in-Forma luglio 2011 - n. 27

De Dominicis - Teoremi figurativi Venezia, Galleria Franchetti alla Ca’ d’Oro

I Teoremi figurativi di De Dominicis Alla Ca’ d’Oro a Venezia di Riccardo Musacco

Venezia - L'arte italiana, pregio e vanto di un'intera nazione che ci ha resi celebri in tutto il mondo, contribuisce a pieno titolo alle celebrazioni per il 150esimo anniversario dell'Unità d'Italia presentando, all'interno del Padiglione Italia della Biennale di Ve n e z i a , u n a r a s s e g n a d i u n o d e g l i a r t i s t i contemporanei più enigmatici e avulsi a rigide catalogazioni. Si tratta di Gino De Dominicis (1947-1998), marchigiano di Ancona, figura artistica complessa, espose la sua creatività attraverso varie forme espressive (egli stesso si definì un pittore, uno scultore, un filosofo ed un architetto).

De Dominicis - Teoremi figurativi Venezia, Galleria Franchetti alla Ca’ d’Oro

6

De Dominicis - Teoremi figurativi Venezia, Galleria Franchetti alla Ca’ d’Oro


Venezia, Galleria Franchetti alla Ca’ d’Oro Cannaregio n. 3932 (Strada Nuova) - Venezia

Costo dei biglietti Intero € 8,00 - Ridotto € 6,00

Gino De Dominicis - Teoremi Figurativi

Info e prenotazioni: +39 041 5200345

www.polomuseale.venezia.beniculturali.it www.cadoro.org

Diritti di prenotazione Singoli € 1,00 - Scuole € 5,00 a gruppo Prenota online

Difficilmente inquadrabile in nessuno dei movimenti dell'epoca, arte povera o transavanguardia, egli si distinse, sopratutto, per una totale indipendenza dai modelli dominanti e per un inconsueto isolamento rispetto al mondo dell'arte, centellinando la sua presenza in occasioni pubbliche ed esposizioni. La mostra, dal titolo Teoremi figurativi, si tiene presso la Galleria Franchetti alla Ca' d'Oro fino al 30 Settembre e presenta 46 opere della Collezione Koelliker che ripercorre un trentennio di attività dell'artista, già presente alla Biennale del 1972 con delle performance memorabili. Il percorso è curato da Vittorio Sgarbi, con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e della Soprintendenza veneziana e si ripromette di analizzare i labirinti espressivi dell'autore che lo portarono alla continua ricerca dell'immortalità, il superamento del caos e della gravità, il mistero della De Dominicis - Teoremi figurativi creazione e della bellezza umana, il contrasto tra il Venezia, Galleria Franchetti alla Ca’ d’Oro bene e il male, lo studio dell'occulto, le visioni e le prospettive rovesciate, la nascita dell'universo, il senso ultimo e il significato stesso della materia e dell'esistenza delle cose. L'evento è stato organizzato da Promoter Arte di Salvo Nugnes con il coordinamento di Giada Cantamessa e realizzato grazie al sostegno di Daniela Severi e Luigi Koelliker.

Art in-Forma luglio 2011 - n. 27

05/06 > 30/09 2011

Orario lunedì 8.15 -14.00 martedì-domenica 8.15 -19.15 Chiusura biglietteria 30 minuti prima

Informazioni di visita

De Dominicis - Teoremi figurativi Venezia, Galleria Franchetti alla Ca’ d’Oro

7


Art in-Forma luglio 2011 - n. 27

BoxOffice ALE & FRANZ 16/12/11 21:15 Gran Teatro Geox - Padova (PD) ALICE COOPER 13/10/11 21:00 Gran Teatro Geox - Padova (PD) ALTER BRIDGE + BLACK STONE CHERRY 26/10/11 20:00 Palasport Forum - Pordenone (PN)

I biglietti di tutti gli eventi BoxOffice Italia sono disponibili presso i nostri punti vendita.

L’estate entra nel vivo e per sopravvivere afose giornate passate in città, per chi non è ancora partito per le ferie consigliamo un tuffo nella canzone italiana d'autore con il vincitore dell'ultimo Sanremo, Roberto Vecchioni a Chiusaforte (UD) o le toccanti melodie di Massimo Ranieri a Marostica, per scatenarsi, infine, con le sonorità dance di Paul Kalbrenner all'Arenile Spiaggia del Faro a Jesolo, continuate a seguirci! Info e prenotazioni:

+39 041.27.19.090 www.boxofficeitalia.it

AMON AMARTH 08/11/11 22:00 New Age Club - Roncade (TV)

AMORPHIS 15/11/11 22:00 New Age Club - Roncade (TV) AN EVENING OF BURLESQUE 07/12/11 21:15 Gran Teatro Geox - Padova (PD) APPARAT 24/09/11 21:00 Gran Teatro Geox - Padova (PD) ASIAGO FREESTYLE 14/08/2011 16:00 Aeroporto R. Sartori - Asiago (VI)

8

BEADY EYE (EX OASIS) 08/10/11 21:15 Gran Teatro Geox - Padova (PD) BEN HARPER 29/07/11 21:30 Piazza Unità Tarvisio (UD) 30/07/11 21:15 Castello Scaligero - Villafranca (VR)


Art in-Forma luglio 2011 - n. 27

CAPAREZZA 07/08/11 18:00 Arenile Spiaggia del Faro - Jesolo (VE) CHECCO ZALONE 10/10/11 21:30 Palasport (ex PalaFabris) - Padova (PD) DAVID CROSBY & GRAHAM NASH 29/10/11 21:15 Gran Teatro Geox - Padova (PD) DIVINE COMEDY + GET WELL SOON 31/07/11 21:15 Piazza Castello - Sesto al Reghena (PN) ENRICO RAVA TRIBE FEAT GIANLUCA PETRELLA GIOVANNI ALLEVI 09/09/11 Castello degli Ezzelini - 07/08/11 14:30 Lago superiore Bassano del Grappa (VI) di Fusine - Tarvisio (UD) FICHI D’INDIA 28/10/11 21:30 Gran Teatro Geox - Padova (PD)

GISELLE (Balletto di Mosca) 26/12/11 16:00 Gran Teatro Geox - Padova (PD) 26/12/11 21:00 Gran Teatro Geox - Padova (PD) I-DAY 2011 03/09/11 16:30 Arena Parco Nord - Bologna (BO) IL LAGO DEI CIGNI 25/12/11 21:15 Gran Teatro Geox - Padova (PD) J-AX 21/10/11 21:00 Gran Teatro Geox - Padova (PD)

FRANCESCO DE GREGORI 20/10/11 22:00 New Age Club Roncade (TV)

JOHN DE LEO 5TET E FABRIZIO BOSSO 07/09/11 Castello degli Ezzelini - Bassano del Grappa (VI)

FRANCESCO GUCCINI 03/09/11 21:00 Villa Manin Passariano di Codroipo (UD)

JOHNNY WINTER 26/02/12 21:00 Gran Teatro Geox - Padova (PD)

GET UP KIDS 15/10/11 22:00 New Age Club Roncade (TV)

JOVANOTTI 16/09/11 21:15 Arena - Verona (VR)

LA BELLA ADDORMENTATA BALLETTO DI MOSCA 27/11/11 21:00 Teatro Accademia - Conegliano (TV) MANGO 24/11/11 21:15 Gran Teatro Geox - Padova (PD) MARCO PAOLINI 30/07/11 21:30 Arena Eleonora Duse - Sottomarina di Chioggia (VE) 24/08/11 Campo San Trovaso Venezia (VE) 25/08/11 Campo San Trovaso Venezia (VE) 01/09/11 Campo Madonna dell’Orto - Venezia (VE) 02/09/11 Campo Madonna dell’Orto - Venezia (VE)

TANCREDI / FELTRE

09.04 28.08.2011 9


Art in-Forma luglio 2011 - n. 27

NICCOLO’ FABI 06/08/11 21:15 Parco La Favorita - Valdagno (VI) NOMADI 31/08/11 21:00 Impianti sportivi Parabae - Maserada sul Piave (TV) OPERA IN ICE 01/10/11 21:00 Arena - Verona (VR) PADOVA RIDENS 11/11/11 21:15 Gran Teatro Geox - Padova (PD)

MARCO TRAVAGLIO 25/11/11 21:00 Gran Teatro Geox - Padova (PD)

MILOW 30/07/11 21:15 Piazza Unità d’Italia - Tarvisio (UD)

MARIO BIONDI 15/10/11 21:00 Gran Teatro Geox - Padova (PD)

MODÀ 09/10/11 21:00 Palaverde Villorba (TV)

MAROON 5 09/12/11 21:00 Gran Teatro Geox - Padova (PD)

MOMIX 04/11/11 21:00 Gran Teatro Geox - Padova (PD) 05/11/11 21:00 Gran Teatro Geox - Padova (PD)

MARRACASH 12/11711 22:00 New Age Club - Roncade (TV) MARTA SUI TUBI 08/09/11 Castello degli Ezzelini - Bassano del Grappa (VI) MIGUEL ANGEL ZOTTO 31/10/11 21:15 Gran Teatro Geox - Padova (PD)

PAIN + GUEST 14/10/11 22:00 New Age Club Roncade (TV) PFM 02/09/11 21:00 Stadio Gaetano Scirea - Trebaseleghe (PD) PINO DANIELE 21/04/12 21:30 Gran Teatro Geox - Padova (PD) POOH 27/08/11 21:00 Castello Estense - Este (PD)

MURCOF 11/09/11 Castello degli Ezzelini - Bassano del Grappa (VI) NAPALM DEATH 07/08/11 18:00 Arena Festeggiamenti - Lonca di Codroipo (UD)

I nostri punti vendita: Mantova (MN), Belluno (BL), Feltre (BL), Abano Terme (PD), Este (PD), Padova (PD), Badia Polesine (RO), Porto Viro (RO), Castelfranco Veneto (TV), Conegliano (TV), Montebelluna (TV), Oderzo (TV), Roncade (TV), Treviso (TV), Valdobbiadene (TV), Vittorio Veneto (TV) Cavarzere (VE), Jesolo (VE), Mestre (VE), San Donà di Piave (VE), Scorzè (VE), Venezia (VE), Arzignano (VI), Marostica (VI), Valdagno (VI), Vicenza (VI), Bovolone (VR), Cerea (VR), Legnago (VR), Soave (VR), Verona (VR), Modena (MO), Ronchi dei Legionari (GO), Pordenone (PN), Sacile (PN), San Vito al Tagliamento (PN), Trieste (TS), Gemona del Friuli (UD)

10


YES 25/11/11 Palasport Chiarbola Trieste ZUCCHERO 03/12/11 21:30 Arena Spettacoli Pad. 7 Padovafiere - Padova (PD)

Art in-Forma luglio 2011 - n. 27

THE IRREPRESSIBLES 06/08/11 21:15 Piazza Castello Sesto al Reghena (PN)

QUINTORIGO SCOTT MATTHEW + AGNES 10/09/11 Castello degli Ezzelini - OBEL Bassano del Grappa (VI) 01/08/11 21:15 Piazza Castello Sesto al Reghena (PN) RAF 12/11/11 21:15 Gran Teatro SONICS Geox - Padova (PD) 10/12/11 21:15 Gran Teatro Geox - Padova (PD) ROBERTO VECCHIONI 31/07/11 14:30 Altopiano del SUBSONICA Montasio - Chiusaforte (UD) 06/08/11 21:30 Area Concerti Festival - Majano (UD) ROMEO E GIULIETTA BALLETTO DI MOSCA SUPERSTAR DJ CON PAUL 01/12/11 21:00 Teatro Corso KALKBRENNER Mestre (VE) 31/07/411 14:00 Arenile Spiaggia del Faro - Jesolo (VE) RYUICHI SAKAMOTO 13/11/11 21:00 Gran Teatro Geox - Padova (PD)

11


Il Padiglione Italia della Biennale a Palazzo Te di Riccardo Musacco In occasione del 150esimo dellʼUnità dʼItalia, il Padiglione Italia della Biennale di Venezia presenta sempre di più come realtà non più relegata solamente in ambito lagunare ma come fenomeno artistico diffuso in tutto il territorio nazionale. Lʼiniziativa, voluta dal Prof. Vittorio Sgarbi, prevede lʼapertura di spazi dedicati allʼarte contemporanea in tutte le regioni e negli Istituti di Cultura italiani allʼestero, in modo tale da dare un quadro generale dello stato della produzione artistica nazionale. Lʼobbiettivo è di coinvolgere tutti i massimi esperti italiani in ogni ambito dello scibile, progetto di ampio respiro che sarà anche una vetrina anche e soprattutto per i migliori talenti provenienti dalle nostre Accademie, luoghi di formazione fondamentali per i nostri giovani. Per la Regione Lombardia le sedi individuate dal professor Vittorio Sgarbi, curatore di tutto il progetto della Biennale, sono il Palazzo della Regione Lombardia a Milano e Palazzo Te a Mantova. Con lʼausilio dellʼorganizzazione comunale, per volontà del sindaco della città di Mantova Nicola Sodano e in accordo con lo stesso Sgarbi, la sede di Palazzo Te ha messo a d i s p o s i z i o n e p e r questa iniziativa lʼAla Napoleonica e una parte delle Fruttiere, due spazi di grande rilievo storico artistico, che non potevano non accogliere unʻiniziativa unica e irripetibile. La scelta di operare in questo modo particolarmente coraggioso e inusuale è partita dalla volontà di non presentare esclusivamente opere filtrate dal gusto personale del curatore, ma coinvolgendo tutta una serie di “segnalatori” rappresentativi di varie discipline, come ha dichiarato lo stesso Sgarbi, al fine di garantire il risarcimento del rapporto fra letteratura, pensiero, intelligenza del mondo e arte, chiedendo, non a critici dʼarte, neppure a me stesso, quali siano gli artisti di maggiore interesse tra il 2001 e il 2011, ma a scrittori e pensatori, il cui credito è riconosciuto per qualunque riflessione essi facciano sul nostro tempo.

ART in-Forma Newsletter d’informazione culturale di Teleart S.r.l. Reg. Tribunale di Venezia n. 7 del 21/06/2010 Anno 2 Numero 27 Luglio 2011 DIRETTORE RESPONSABILE Sabrina Cazzulo

Art in-Forma luglio 2011 - n. 27

Il Punto di Vista

CAPOREDATTORE Riccardo Musacco PROGETTO GRAFICO E IMPAGINAZIONE Chiara Perulli HANNO COLLABORATO A QUESTO NUMERO: Riccardo Musacco, Chiara Perulli

SEDE DI REDAZIONE Teleart S.r.l. Vega - Parco Tecnologico e Scientifico del Veneto Via delle Industrie, 17/a 30175 Marghera (VE) Tel. +39 041-2719027 Fax. +39 041-2770747 redazione@artinforma.it www.artinforma.it www.teleart.org In copertina: Glass - Trasparenze Opalescenti Castelthun - 03/07 > 31/07 2011

La redazione non è responsabile di eventuali variazioni delle programmazioni annunciate

12


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.