Teleart S.r.l. - Periodico d’informazione culturale - Reg. Tribunale di Venezia n. 7 del 21/06/2010
Pillole d’Arte pag. 2
Museo in Rilievo pag. 3
Eventi del Mese pag. 4
BoxOffice pag. 8
Punto di Vista pag. 12
Art in-Forma maggio 2011 - n. 25
Art in-Forma maggio 2011 - n. 25
Pillole d’Arte VERONESE - LE STORIE DI ESTER RIVELATE Venezia, Museo di Palazzo Grimani 21/04 > 24/07 2011 L’esposizione propone al pubblico, presentati eccezionalmente ad altezza d’uomo, i tre capolavori di Paolo Veronese provenienti dal soffitto di San Sebastiano, chiesa monumento dell'opera di Paolo Veronese. Le tele raffigurano il Ripudio di Vasti, Ester incoronata da Assuero e il Trionfo di Mardocheo, scene veterotestamentarie tratte dal Libro di Ester. Info: +39 041 52 00 345 prenota online www.polomuseale.venezia.beniculturali.it OLIVIERO RAINALDI. TUTTO SCORRE 16/04 > 30/10 2011 Stra, Museo Nazionale di Villa Pisani Dopo Mimmo Paladino, Jannis Kounellis, Richard Long e altri artisti internazionali è la volta di Oliviero Rainaldi con la mostra “Oliviero Rainaldi. Tutto Scorre”. Un omaggio all’acqua e al suo potere evocativo, un viaggio a ritroso nel tempo tra miti e icone della letteratura e dell’arte all’interno di una delle ville storiche più raffinate d’Europa. Info: +39 041 52 00 345
www.villapisani.beniculturali.it
TANCREDI FELTRE Feltre, Galleria d’arte moderna “Carlo Rizzarda” 09/04 > 28/08 2011 Un disperato entusiasmo per la pittura e le immagini: torna Tancredi, forse il più eclettico e straordinario pittore italiano degli anni cinquanta e sessanta, considerato come il genio e l’enfant prodige della nuova pittura italiana. È a lui che Feltre – sua città natale - dedica una nuova e significativa mostra che restituisce con un occhio contemporaneo tutte le vicende e le sperimentazioni del suo percorso creativo. Info: 199.199.111 www.mostratancredi.feltre.eu
TAMARA DE LEMPICKA, LA REGINA DEL MODERNO Roma, Complesso del Vittoriano 11/3 > 10/7 2011 Inizia con la mostra “Tamara de Lempicka, la Regina del moderno” il nuovo anno espositivo del Complesso Monumentale del Vittoriano di Roma. L’artista più nota e amata del periodo Decò, simbolo delle istanza moderniste degli anni Venti e Trenta, viene presentata attraverso un confronto diretto tra le sue opere e quelle dei suoi contemporanei. Info: 199.199.100 www.mostratamaradelempicka.it
LINO TAGLIAPIETRA - DA MURANO ALLO STUDIO GLASS. OPERE 1954-2011 Venezia, Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti - Palazzo Cavalli Franchetti 19/2 > 22/5 2011 Apre a Venezia la prima mostra realizzata in Italia dedicata a Lino Tagliapietra, l’artista veneziano più noto e apprezzato nel mondo per la sua creatività e l’eccezionale qualità delle sue opere in vetro, autore di forme soffiate di straordinaria eleganza, realizzate con tecniche decorative sviluppate sulla base della tradizione veneziana, dagli effetti assolutamente moderni. prenota online www.linotagliapietravenezia.com
ILEANA SONNABED. UN RITRATTO ITALIANO Venezia, Peggy Guggenheim Collection 29/5 > 2/10 2011 Ileana Sonnabend (Bucarest 1914 – New York 2007), straordinaria gallerista e collezionista, fu la prima moglie di Leo Castelli. La mostra si focalizza sulla componente italiana della Collezione Sonnabend, oltre 60 opere di artisti internazionali la cui arte rimanda a tradizioni e paesaggi italiani. Filo conduttore dell’esposizione è l’amore di Ileana Sonnabend per l’Italia, espresso nel corso di un’intera vita dedita al collezionismo. prenota online www.guggenheim-venice.it
DENTRO L’ULTIMA CENA: IL TREDICESIMO TESTIMONE Vigevano, Scuderie Ducali del Castello 30/10 2010 > 1/5 2011 - PROROGATO AL 5 GIUGNO Il capolavoro vinciano sarà al centro di un'inedita rilettura che, attraverso strumenti e archivi interattivi e multimediali, offrirà al pubblico un viaggio imperdibile alla scoperta della storia e dei misteri di una delle opere simbolo dell'arte, regalando al visitatore il ruolo di spettatore privilegiato. prenota online www.leonardoevigevano.it
2
Castel Thun, un luogo testimone della Storia di Riccardo Musacco
Castel Thun Cortile interno
Posto sulla sommità di una collina da cui domina la Val di Non, in Trentino, Castel Thun è uno dei castelli medievali tra i meglio conservati giunti fino a noi ed è uno degli esempi più interessanti di architettura castellana trentina. La sua storia ha origini che risalgono alla metà del XIII secolo, quando, con il nome di Belvesino, come il monte su cui sorge, prese poi la denominazione dalla famiglia titolare, i Tono (germanizzato in Thun). Subì diverse modifiche, nel corso dei secoli, anche a causa di gravi calamità come l’incendio del
1569, in cui perse la vita Sigismondo Thun, oratore imperiale al Concilio di Trento, ma la sua imponenza e austerità non sono mai venute meno e rispecchiano pienamente il carattere della dinastia che ne detenne la proprietà. Infatti, i Thun, furono una delle famiglie feudali più importanti dell’epoca, divisi, poi, in numerosi rami, che videro propri discendenti nelle corti di Boemia, Austria e Italia dove tutt’oggi è possibile trovarne. Tornando al Castello, il suo impianto strutturale è tipicamente gotico, circondato da fortificazioni formate da torri, bastioni lunati, fossato e cammino di ronda e il cui sistema fu ultimato con le modifiche del cinquecento e del settecento. Interessante la Porta Spagnola, del 1566, imponente struttura realizzata con massicci conci bugnati disposti a raggiera mentre, la fortezza centrale, presenta uno schema con quattro torri, massicci baluardi dotati di armi da fuoco e un fossato, al di là del quale troviamo un altro muro con feritoie e due torri merlate. O l t re i l p o n t e l e v a t o i o e oltrepassato il cortile, si entra nel
Castel Thun Veduta aerea
Art in-Forma maggio 2011 - n. 25
Museo in Rilievo
Castel Thun Veduta del castello in Val di Non
palazzo vero e proprio dove, al piano terra, si trovano le stanze pubbliche, mentre al primo piano, le stanze private dei Signori. Particolarmente interessante è la cosiddetta “stanza del vescovo”, dove alloggiava il principe-vescovo Sigismondo Alfonso, tutt’ora riccamente arredata, col soffitto a cassettoni e rivestita di legno di cirmolo. Nel 1992 la Provincia autonoma di Trento ha acquisito la proprietà del Castello e ha provveduto al suo restauro e alla catalogazione della sua vasta biblioteca e dell’archivio di famiglia. Dall’aprile del 2010, al termine dei lavori di ristrutturazione, il complesso è aperto al pubblico che ne apprezza particolarmente gli arredi storici che rendono ricca di fascino l’atmosfera che si respira e la consapevolezza di trovarsi in un luogo che ha potuto osservare dal suo punto di vista privilegiato epoche storiche diverse per trasmetterne viva testimonianza fino ai giorni nostri.
Informazioni di visita Castel Thun Vigo di Ton (TN - Val di Non)
Costo dei biglietti (solo Castel Thun) Intero € 6,00 - Ridotto € 4,00 - Studenti € 3,00
Dal 23/4 al 13/11 dalle 10.00 alle 18.00 Altro periodo dalle 9.30 alle 17.00
Biglietto unico 4 sedi (Castelli del Buonconsiglio, Beseno, Stenico e Thun) Intero € 12,00 - Ridotto € 8,00
Chiuso lunedì non festivo, 25/12, 1/1 Apertura straordinaria 1/11 e 27/12
Per maggiori informazioni: +39 0461 492829 www.castelthun.org
3
Art in-Forma maggio 2011 - n. 25
Eventi del mese
Paolo Caliari detto il Veronese (1528-1588) Ripudio di Vasti, 1556 (particolare) - Chiesa di San Sebastiano (Venezia)
Veronese restaurato a Palazzo Grimani di Riccardo Musacco
C’è una Chiesa, a Venezia, quella di San Sebastiano, forse poco conosciuta ai più ma che trasuda la presenza di un artista importante che ivi lavorò a lungo e situata a stretto contatto con uno dei punti nevralgici della cultura e della ricerca, la Facoltà di Lettere di Ca’ Foscari. L’artista in questione è Paolo Veronese che vi lasciò opere inestimabili come il soffitto affrescato con le Storie di Ester Rivelate, che oggi, al termine di un delicato restauro, ritrovano vita e colore, esposte ad altezza d’uomo in una mostra presso Palazzo Grimani a S.Maria Formosa fino al 24 Luglio.
L’artista ha 25 anni, si è trasferito da poco a Venezia ma ottiene subito il prestigioso incarico. La posizione delle opere poste a notevole altezza sul soffitto obbliga Veronese, nel tentativo di coordinare composizioni complesse e ricche di effetti, a elaborare immagini e architetture in scorci estremamente arditi, in prospettiva della visione dal basso. La luce è spesso utilizzate in contrasto o in radenza per conferire rilievo drammatico mentre il colore è sempre in combinazioni cromatiche ricche e brillanti.
Le tele rappresentano il Ripudio di Vasti, Ester incoronata da Assuero e il Trionfo di Mardocheo, episodi tratti dal Libro di Ester, dell’Antico Testamento. Il restauro delle tele si è protratto dal novembre 2008 al gennaio 2010 sotto la direzione di Giulio Manieri Elia e ha restituito a questi straordinari dipinti la loro eccezionale qualità cromatica, luministica e compositiva. La Storia delle tele è presto detta, Veronese ci lavora tra la fine del 1555 e l’ottobre del 1556 su commissione del prelato Bernardo Torlioni.
4
Paolo Caliari detto il Veronese (1528-1588) Ester incoronata da Assuero, 1556 (particolare) - Chiesa di San Sebastiano (Venezia)
Art in-Forma maggio 2011 - n. 25 Paolo Caliari detto il Veronese (1528-1588) Trionfo di Mardocheo, 1556 (particolare) - Chiesa di San Sebastiano (Venezia)
La Chiesa, in pratica, diverrà, per lui, una seconda casa, arricchita con narrazioni storiche, immagini iconiche e motivi decorativi di notevole libertà creativa e, alla fine della sua stessa esistenza, nel 1588, resa un degno monumento funerario per le sue spoglie che all’interno riposano. Il restauro delle opere è stato possibile grazie al contributo fondamentale di Save Venice Inc.: Il ripudio di Vasti è stato finanziato dal California Chapter of Save Venice; L’incoronazione di Ester dagli Amici in onore di Mary and Howard Frank e Il Trionfo di Mardocheo dal Boston Chapter of Save Venice. L’esposizione nasce sotto la cura di Giulio Manieri Elia ed è promossa dalla Soprintendenza Polo Museale Veneziano in collaborazione con la Curia Patriarcale di Venezia e con Save Venice Inc.
Paolo Caliari detto il Veronese (1528-1588) Ester incoronata da Assuero, 1556 (particolare) - Chiesa di San Sebastiano (Venezia)
L’organizzazione è curata da Civita Tre Venezie e prodotta da Venezia Accademia. Si tratta, indubbiamente, di un’occasione unica per vedere da vicino delle opere che, al termine della mostra, torneranno nella loro sede originaria, a ben 12 metri d’altezza, a ricomporre il mosaico stesso della vita artistica di un grande pittore. Informazioni di visita Veronese. Le storie di Ester rivelate Venezia, Museo di Palazzo Grimani Castello 4858 (Santa Maria Formosa) 21/04 > 24/07 2011 lunedì dalle 9.00 alle 14.00 da martedì a domenica dalle 9.00 alle19.00 La biglietteria chiude 45 minuti prima Apertura straordinaria 25/04 Costo dei biglietti Intero € 7,00 – Ridotto € 5,00 Prenotazione: € 1,50 a persona Info e prenotazioni: 041 2500345
Paolo Caliari detto il Veronese (1528-1588) Trionfo di Mardocheo, 1556 (particolare) - Chiesa di San Sebastiano (Venezia)
www.polomuseale.venezia.beniculturali.it Prenota online
5
Art in-Forma maggio 2011 - n. 25
Mare Maggio Alcuni momenti delle scorse edizioni (Foto Bertolin)
Mare Maggio a Venezia Si salpa! di Riccardo Musacco
Non esiste città al mondo che abbia un legame con il mare più intrinseco e vitale come Venezia i cui abitanti, nel corso della sua storia millenaria, hanno dato prova di estrema padronanza di tutte le arti della navigazione. Il luogo simbolo di tutto ciò è, ovviamente, l'Arsenale, quel luogo magico e suggestivo già citato da Dante nel Canto XXI dell'Inferno come luogo dove “bolle l'inverno la tenace pece a rimpalmare i legni lor non sani, ché navicar non ponno...” di recente restaurato e restituito alla cittadinanza come sito
Mare Maggio Alcuni momenti delle scorse edizioni (Foto Bertolin)
produttivo a livello espositivo e fieristico. A tal proposito, sotto l'egida di Expo Venice e curata da Lorenzo Pollicardo, dal 13 al 15 maggio si è svolta all'interno delle sue mura secolari la quarta edizione di Mare Maggio, la rassegna espositiva sull'arte del navigare e tutto quanto ne consegue. In questa occasione, assolutamente irrinunciabile per gli amanti del mare, sono stati proposti molti appuntamenti interessanti, come il Raduno delle Vele d'Epoca della Città di Venezia, confluita domenica 15 in VelaVenezia 2011, veleggiata non competitiva sul Bacino di San Marco, organizzata da Assonautica Venezia in collaborazione con Expo Venice. Suggestiva la visita al Padiglione delle Navi, che contiene storiche e gloriose imbarcazioni, dalle
Mare Maggio - Alcuni momenti delle scorse edizioni (Foto Bertolin)
6
Mare Maggio 13/14/15 maggio 2011 Arsenale di Venezia Ingresso da Fondamenta de l’Arsenal Padiglione delle Navi
www.maremaggio.it
Orario Venerdì 13 e Sabato 14 maggio: 10.00 19.00 domenica 15 maggio: 10.00 - 18.00 Costo dei biglietti Intero € 10,00 - Ridotto € 7,00
Venerdì 13 ingresso gratuito per i residenti nel Comune di Venezia
Mare Maggio Alcuni momenti delle scorse edizioni (Foto Bertolin)
Art in-Forma maggio 2011 - n. 25
Informazioni di visita
Mare Maggio Alcuni momenti delle scorse edizioni (Foto Bertolin)
gondole d’epoca alla sala macchine dell’Elettra di Guglielmo Marconi e ai cimeli storici della Marina Militare: la Motozattera MZ 737, visitabile anche all'interno e il sommergibile Dandolo, in manutenzione. È stato, inoltre, possibile, in via eccezionale, attraversare un percorso solitamente non accessibile al pubblico che comprende le cosiddette “Tese delle Nappe”. All'interno della Fiera si è potuto anche fare shopping e, per i più ardimentosi, prenotarsi per un'escursione in laguna con il bragozzo “El Sultan”. Tutti a bordo, quindi, per una nuova avventura nei mari un tempo dominati dalla Serenissima! Mare Maggio Alcuni momenti delle scorse edizioni (Foto Bertolin)
Mare Maggio - Alcuni momenti delle scorse edizioni (Foto Bertolin)
7
Art in-Forma maggio 2011 - n. 25
BoxOffice ALESSANDRA AMOROSO 20/05/11 21:30 Zoppas Arena Conegliano (TV) ALMAMEGRETTA 22/06/11 21:00 Parcheggio Nord Stadio Euganeo - Padova (PD) ALPHA BLONDY & THE SOLAR SYSTEM 25/06/11 21:30 Park Nord Stadio Euganeo - Padova (PD)
I biglietti di tutti gli eventi BoxOffice Italia sono disponibili presso i nostri punti vendita. A Maggio esplode, finalmente, la voglia di godersi una piacevole serata all’aperto, magari ascoltando della buona musica e, come sempre, abbiamo quello che fa per voi, ad esempio, gli show si Gianna Nannini all’Arena di Verona e al Palaverde, energia allo stato puro, oppure le avvolgenti melodie di un mostro sacro della musica italiana, Roberto Vecchioni al Teatro Romano di Verona, in attesa di un certo Heineken Jammin’ Festival…
Info e prenotazioni:
+39 041.27.19.090 www.boxofficeitalia.it
ANNA CALVI 20/07/11 21:15 Piazza Castello Sesto al Reghena (PN) ANTONELLA RUGGIERO 29/06/11 21:00 Teatro Romano Verona (VR) AVENGED SEVENFOLD 07/06/11 21:30 Palaverde Villorba (TV)
DREAM THEATER 05/07/11 19:00 Castello Scaligero - Villafranca (VR) DURAN DURAN 22/07/11 21:30 Anfiteatro Camerini - P.zzola sul Brenta (PD)
BEN HARPER 29/07/11 21:30 Piazza Unità Tarvisio (UD) ELIO E LE STORIE TESE 30/07/11 21:15 Castello Scaligero 16/07/11 21:30 Park Nord Stadio - Villafranca (VR) Euganeo - Padova (PD) BLINK182 27/06/11 21:30 Mediolanum Forum - Assago (MI) - RINVIATO AL 03/07/2012 BLUES EXPLOSION NIGHT 07/07/11 21:30 Anfiteatro Camerini - Piazzola sul Brenta (PD) BOY GEORGE 03/07/11 21:30 Pride Village Padovafiere (PD) DANIELE SILVESTRI 18/06/11 21:00 Parcheggio Nord Stadio Euganeo - Padova (PD) DAVID CROSBY & GRAHAM NASH 29/10/11 21:15 Gran Teatro Geox - Padova (PD) DEEP PURPLE 18/07/11 21:00 Arena - Verona (VR)
8
DIVINE COMEDY + GET WELL SOON 31/07/11 21:15 Piazza Castello Sesto al Reghena (PN)
ELTON JOHN IN CONCERTO 12/07/11 21:30 Anfiteatro Camerini - P.zzola sul Brenta (PD) EMMA MARRONE 25/06/11 21:30 Anfiteatro Camerini - P.zzola sul Brenta (PD) ENTICS + VACCA 21/05/11 22:00 New Age Club Roncade (TV)
FRANCESCO GUCCINI 03/09/11 21:00 Villa Manin Passariano di Codroipo (UD) GIANNA NANNINI 20/05/11 21:00 Arena - Verona 21/05/11 21:00 Arena - Verona 24/05/11 21:00 Palaverde Villorba (TV) HEINEKEN JAMMIN’ FESTIVAL - JON BON JOVI SERATA DI VASCO 17/07/11 21:15 Stadio Friuli - Udine 11/06/11 15:00 Parco San Giuliano Mestre (VE) JOVANOTTI 02/07/11 21:30 Anfiteatro Camerini GIUSEPPE GIACOBAZZI I-DAY 2011 - Piazzola sul Brenta (PD) 28/05/11 21:00 Teatro Romano 03/09/11 16:30 Arena Parco Nord Verona (VR) Bologna (BO) KORN 28/06/11 21:30 Anfiteatro Camerini GOGOL BORDELLO J-AX - Piazzola sul Brenta (PD) 09/07/11 21:30 Castello Scaligero - 21/10/11 21:00 Gran Teatro Geox Villafranca (VR) Padova (PD) LA BELLA ADDORMENTATA BALLETTO DI MOSCA HEINEKEN JAMMIN’ FESTIVAL - JAMIROQUAI 27/11/11 21:00 Teatro Accademia COLDPLAY + Special guest 21/07/11 21:30 Anfiteatro Camerini Conegliano (TV) 09/06/11 15:00 Parco San Giuliano - - Piazzola sul Brenta (PD) Mestre (VE) LIMP BIZKIT JAN GARBAREK & THE HILLIARD 12/07/11 21:30 Villa Manin HEINEKEN JAMMIN’ FESTIVAL - ENSEMBLE Passariano di Codroipo (UD) NEGRAMARO + Special guest 18/06/11 21:15 Basilica dei Frari 10/06/11 15:00 Parco San Giuliano - Venezia (VE) LION D & RAS TEWELDE Mestre (VE) 10/06/11 21:30 Castello Ezzelini Bassano del Grappa (VI)
Art in-Forma maggio 2011 - n. 25
FABRI FIBRA 01/06/11 21:15 Piazzale De Gasperi - Rovereto (TN) 25/06/11 21:30 Villa Manin Passariano di Codroipo (UD) 16/07/11 21:30 Castello Scaligero - Villafranca (VR)
GIOVANNI ALLEVI 17/07/11 21:30 Anfiteatro Camerini - Piazzola sul Brenta (PD)
MAURO ERMANNO GIOVANARDI 24/06/11 21:00 Parcheggio Nord Stadio Euganeo - Padova (PD) MARCO TRAVAGLIO 01/07/11 21:30 Piazza Castello Udine (UD) MARIO BIONDI 02/07/11 21:30 Piazza degli Scacchi - Marostica (VI) 15/10/11 21:00 Gran Teatro Geox Padova (PD)
9
Art in-Forma maggio 2011 - n. 25
PHINX 11/06/11 21:30 Castello Ezzelini Bassano del Grappa (VI) PIL 08/07/11 21:15 Area Palaverde Azzano Decimo (PN) POOH 23/06/11 21:00 Teatro Romano Verona (VR) 06/07/11 21:00 Piazza degli Scacchi - Marostica (VI) RAPHAEL GUALAZZI 27/06/11 21:30 Piazzale del Castello - Udine (UD) MAROON 5 09/12/11 21:00 Gran Teatro Geox Padova (PD)
MODENA CITY RAMBLERS 01/07/11 21:00 Parcheggio Stadio Euganeo - Padova (PD)
MASSIMO RANIERI 28/07/11 21:00 Piazza degli Scacchi - Marostica (VI)
NEXT MUSIC CONTEST 11-12-13/06/11 15:00 Gran Teatro Geox - Padova (PD) 11/06/11 22:00 Guest Star TRE ALLEGRI RAGAZZI MORTI 12/06/11 22:00 Guest Star MARLENE KUNTZ 13/06/11 22:00 Guest Sar ROY PACI E ARETUSKA
MAX PEZZALI 21/05/11 21:15 Gran Teatro Geox Padova (PD) MOBY 09/07/11 21:15 Area Palaverde Azzano Decimo (PN) MODÀ 13/07/11 21:15 Castello Scaligero - Villafranca (VR) 15/07 11 21:30 Anfiteatro Camerini - Piazzola sul Brenta (PD) 16/07/11 21:30 Villa Manin Passariano di Codroipo (UD) 09/10/11 21:00 Palaverde Villorba (TV)
ROBERTO VECCHIONI 29/05/11 21:00 Teatro Romano Verona (VR) ROMEO E GIULIETTA BALLETTO DI MOSCA 01/12/11 21:00 Teatro Corso Mestre (VE) SABINA GUZZANTI 24/07/11 22:00 Padova Pride Village - Padovafiere (PD)
NOEMI 04/06/11 21:15 Palasport Longarone (BL) NOMADI 10/06/11 21:00 Area Coste - S. Vito di Leguzzano (VI) PAIN + GUEST 14/10/11 22:00 New Age Club Roncade (TV)
Call Center Prenotazione Mostre ed Eventi lunedì - venerdì 9:00>18:00 / sabato 9:00>14:00 Chiuso nelle principali festività Musei Statali - Venezia (Gallerie dell’Accademia, Ca’ d’Oro, Museo d’Arte Orientale, Palazzo Grimani) +39 041.52.00.345 Villa Pisani, Strà (VE) +39 041.27.19.019 Musei Civici - Vicenza +39 041.27.19.044
10
Castello di Miramare - Trieste +39 041.277.04.70 Palazzo Ducale - Mantova +39 041.24.11.897 Palazzo Te - Mantova +39 041.24.11.897
Tancredi Feltre 199.199.111 Tamara de Lempicka, la regina del moderno 199.199.100 BoxOffice Italia +39 041.27.19.090
Art in-Forma maggio 2011 - n. 25 SARAH JANE MORRIS 6TET 08/07/11 21:30 Parco Villa Bolasco - Castelfranco V.to (TV) SAXON + SPECIAL GUEST 24/05/11 22:00 New Age Club Roncade (TV) SCOTT MATTHEW + AGNES OBEL 01/08/11 21:15 Piazza Castello Sesto al Reghena (PN) SKUNK ANANSIE 06/07/11 21:30 Piazza Castello Udine (UD) SONISPHERE FESTIVAL 25/06/11 11:00 Autodromo Enzo e Dino Ferrari - Imola (BO) 26/06/11 11:00 Autodromo Enzo e Dino Ferrari - Imola (BO) TERENCE BLANCHARD 04/07/11 21:30 Parco Villa Varda Brugnera (PN)
SUBSONICA 08/07/11 21:00 Park Nord Stadio Euganeo - Padova (PD) 06/08/11 21:30 Area Concerti Festival - Majano (UD) THE CHARLATANS, NOUVELLE VAGUE 24/07/11 21:15 Piazza Castello Sesto al Reghena (PN) THE IRREPRESSIBLES 06/08/11 21:15 Piazza Castello Sesto al Reghena (PN) TOTO 17/07/11 21:30 Castello Scaligero Villafranca (VR)
VENICE SUNSPLASH 01/07/11 19:00 Parco Isola dell’Unione - Chioggia (VE) 02/07/11 19:00 Parco Isola dell’Unione - Chioggia (VE) 03/07/11 19:00 Parco Isola dell’Unione - Chioggia (VE) VILLA TEMPESTA 23/07/11 17:30 Villa Manin Passariano di Codroipo (UD) VINICIO CAPOSSELA 26/06/11 21:30 Piazzale del Castello - Udine (UD) YES 25/11/11 Palasport Chiarbola Trieste
VACCA 28/05/11 21:30 Vinile Tendencias Room - Rosà (VI) VERDENA 04/06/11 19:30 Piazza del Castello Gradisca d’Isonzo (GO)
I nostri punti vendita: Mantova (MN), Belluno (BL), Feltre (BL), Abano Terme (PD), Este (PD), Padova (PD), Badia Polesine (RO), Porto Viro (RO), Castelfranco Veneto (TV), Conegliano (TV), Montebelluna (TV), Oderzo (TV), Roncade (TV), Treviso (TV), Valdobbiadene (TV), Vittorio Veneto (TV) Cavarzere (VE), Jesolo (VE), Mestre (VE), San Donà di Piave (VE), Scorzè (VE), Venezia (VE), Arzignano (VI), Marostica (VI), Valdagno (VI), Vicenza (VI), Bovolone (VR), Cerea (VR), Legnago (VR), Soave (VR), Verona (VR), Modena (MO), Ronchi dei Legionari (GO), Pordenone (PN), Sacile (PN), San Vito al Tagliamento (PN), Trieste (TS), Gemona del Friuli (UD)
11
Tre Expo, dove il turismo è di casa di Riccardo Musacco Dal 4 al 6 maggio si è rinnovato l’appuntamento, presso i padiglioni dell’Arsenale, a Venezia, con Tre Expo, la Fiera dell’immobiliare turistico alla sua seconda edizione, l’appuntamento giusto per gli addetti ai lavori, per fare il punto della situazione sulla ripresa del mercato turistico e sulle nuove potenzialità del Real Estate, in questo campo. Nella tre giorni lagunare sono intervenuti oltre 100 espositori e 200 relatori hanno animato i dibattiti nei 40 convegni tenutisi nelle varie conference rooms allestite all’interno di questo vero e proprio monumento all’operosità dell’Uomo che è l’Arsenale. Abbiamo voluto approfondire l’argomento con Patrizia Semeraro dell’ufficio stampa della Fiera. A chi era rivolta questa Fiera, c’era una target preciso? “È una manifestazione rivolta a tutta la filiera dell’immobiliare turistico, per cui una verticalizzazione netta sul turismo nell’ambito del settore ampio dell’immobiliare. Il target è eterogeneo, composto da architetti, investitori, sviluppatori, progettisti e soprattutto agenzie immobiliari considerando il fatto che, in Italia, esiste un patrimonio di circa 3 milioni di case vacanze” Come mai è stata scelto l’Arsenale come sede della manifestazione? “Venezia è un luogo simbolico, una capitale internazionale del turismo e, soprattutto, del turismo di qualità, di un certo modo di pensare l’accoglienza, i n o l t re Tre E x p o è un’esposizione di nicchia, che vuole distinguersi anche per un modo innovativo di fare fiera, molto B2B, quindi la scelta dell’Arsenale, un luogo storico e meraviglioso andava nella logica di riunire gli operatori in una location accattivante e che richiamasse per la sua stessa natura il concetto di riqualificazione dell’esistente” Cosa è emerso dai vari incontri e conferenze che si sono svolti? “Le oltre 40 conference hanno toccato tutti i punti che ruotano intorno all’immobiliare turistico, i punti toccati sono stati tanti, ma, in particolar modo è emersa, da tutti gli operatori, la necessità di fare sistema, di creare un dialogo tra tutta la filiera perché solo ragionando insieme si può realmente pensare di sviluppare questa voce importante dell’economia italiana che, a tutt’oggi si attesta intorno al 9-10% del PIL ma che potrebbe raddoppiare nel giro di 5-7 anni” Parliamo un po’ di numeri di questa Fiera… “Per quanto riguarda gli espositori siamo sugli stessi numeri dell’anno scorso, quindi 100 stand con il 50% di riconferme della prima edizione e un 50% di new entry, in particolare si rafforza la presenza delle Regioni del Sud d’Italia che molto possono fare per lo sviluppo del settore mentre, per quanto riguarda i visitatori, la Fiera si chiude con le oltre 5000 presenze previste.”
ART in-Forma Newsletter d’informazione culturale di Teleart S.r.l. Reg. Tribunale di Venezia n. 7 del 21/06/2010 Anno 2 Numero 25 Maggio 2011 DIRETTORE RESPONSABILE Sabrina Cazzulo
Art in-Forma maggio 2011 - n. 25
Il Punto di Vista
CAPOREDATTORE Riccardo Musacco PROGETTO GRAFICO E IMPAGINAZIONE Chiara Perulli HANNO COLLABORATO A QUESTO NUMERO: Riccardo Musacco, Chiara Perulli
SEDE DI REDAZIONE Teleart S.r.l. Vega - Parco Tecnologico e Scientifico del Veneto Via delle Industrie, 17/a 30175 Marghera (VE) Tel. +39 041-2719027 Fax. +39 041-2770747 redazione@artinforma.it www.artinforma.it www.teleart.org In copertina: Paolo Caliari detto il Veronese Ester incoronata da Assuero, 1556 (particolare) - Chiesa di San Sebastiano, Venezia La redazione non è responsabile di eventuali variazioni delle programmazioni annunciate
12