3 minute read

Torna la Tre Giorni Giudicarie Dolomiti

una lunghezza che varierà dai 15 chilometri delle juniores ai 4 chilometri delle esordienti, passando per gli 8 delle allieve.

Tutto è pronto per la seconda edizione della Tre Giorni Giudicarie Dolomiti, weekend ciclistico dedicato alle categorie femminili in calendario da venerdì 23 a domenica 25 giugno. Un evento unico nel suo genere, quello organizzato dalla Società Ciclistica Storo del presidente Andrea Malcotti nei comuni di Pieve di Bono-Prezzo, Bondone, Storo, Tre Ville, Borgo Lares e Tione di Trento: ben 12 le gare previste, con al via donne juniores, allieve e donne esordienti, per un totale di oltre 300 ragazze dai 13 ai 18 anni attese in Trentino. Inoltre, venerdì sera ci sarà spazio pure per la gioia dei giovanissimi, miniciclisti dai 9 ai 12 anni che apriranno l’intenso weekend.

Advertisement

Dopo gli apprezzamenti ricevuti in occasione della prima edizione, il Comitato organizzatore guidato da Angelo Zambotti ha puntato sulla continuità. “Un anno fa abbiamo trovato un’ottima intesa con tutti gli attori coin- volti – spiega Zambotti – quindi ora vogliamo consolidarci ulteriormente come evento di spicco sia nel calendario ciclistico, sia in quello delle iniziative giudicariesi. Amministratori, forze dell’ordine, associazioni ed esercenti già nella prima edizione hanno collaborato fattivamente per la buona riuscita della Tre Giorni, e subito ci è stato chiesto da più parti di farlo diventare un evento classico per Valle del Chiese e Giudicarie Centrali: per noi non esiste gratificazione migliore”. Si partirà quindi venerdì 23 giugno dal collaudato circuito di Creto con la Notturna Castel Romano. Ad aprire le danze dalle 18 saranno le corse a punti dei giovanissimi (categorie G4, G5 e G6 sia al maschile che al femminile), poi spazio alle manche di scratch di donne esordienti, allieve e donne juniores che stabiliranno chi in ogni categoria andrà in serata a sfidarsi nelle emozionanti corse a punti che asse- gneranno le prime maglie di leader della Tre Giorni Giudicarie Dolomiti 2023.

Sabato 24 giugno ci si trasferirà sulle suggestive rive del Lago d’Idro. Tra Baitoni e le campagne note per la Farina Gialla di Storo andrà in scena la seconda Crono Idroland: alle 12 scatteranno le juniores, alle 16 sarà poi la volta delle allieve seguite dalle esordienti. Il percorso della prova contro il tempo si snoderà tra piste ciclabili e strade interpoderali, con dislivelli praticamente inesistenti e

Domenica 25 giugno si virerà verso nord, ovvero verso Preore di Tre Ville, sede di partenze e arrivi della Coppa Giudicarie Centrali, gara in linea che disegnerà le classifiche finali della Tre Giorni Giudicarie Dolomiti. Alle 9 scatterà la gara juniores: le classe 2005 e 2006 saranno chiamate a percorrere 7 giri dell’impegnativo circuito che prevede la salita da Pez a Coltura, per un totale di 73,2 chilometri. Alle 12.15 saranno di scena le esordienti, con 4 tornate del comunque nervoso circuito della Sarca (classico anello tra Preore, Saone e Ragoli), per un totale di 25 chilometri. A chiudere l’intenso weekend la gara allieve, che partirà alle 13.30 con 3 giri del circuito della Sarca seguiti da 3 tornate arricchite dalla salita Pez-Coltura, per 50,3 chilometri totali.

“Quest’anno proponiamo un programma domenicale senza pause – spiega Zambotti – in quanto a pochi chilometri di distanza, nelle Giudicarie Esteriori, dalle 15 ci saranno le fasi conclusive del Campionato italiano élite femminile. E a pro- posito dei tricolori di Comano Terme 2023, non posso che ringraziare il Comitato organizzatore per aver collocato nella giornata di giovedì 22 le cronometro donne juniores e allieve: in questa maniera chi parteciperà alle prove contro il tempo degli Italiani potrà poi fermarsi direttamente nelle Giudicarie per la Tre Giorni. Per tutti gli appassionati di ciclismo sarà un weekend memorabile”.

Intanto le strutture ricettive sono pronte a riempirsi grazie ad atlete, tecnici e famiglie. Cinque le atlete giudicariesi al via. Nella categoria maggiore troveremo Giorgia Malcotti e Paola Tarolli, chiesane al primo anno tra le juniores e in forza alle squadre venete Breganze Millenium e Team Gauss. Tra le allieve si presenterà al via Anna Amistadi (Team Femminile Trentino), mentre tra le esordienti 2009 proverà a centrare altri successi la condinese Arianna Galante (Eletta Academy), che lo scorso anno vinse la Notturna Castel Romano vestendo la maglia di leader di categoria per due giorni. Prime gare agonistiche sulle strade valligiane, infine, per Eleonora Sicheri, classe 2010 di Stenico approdata nell’Eletta Academy.

This article is from: