8 dicembre
IMMACOLATA CONCEZIONE
STORIA Fin dall’antichità il culto dell’Immacolata è stato molto sentito,ma solo nel 1708 papa Clemente XI estese l’obbligo della festività a tutta la cristianità. Nel 1854 papa Pio IX definì solennemente il dogma dell’immacolata Concezione.
Quattro anni dopo, nel 1858, a Bernadette Soubirous apparve la Vergine ed, alla domanda della fanciulla che voleva conoscere il suo nome, Maria rispose� Io sono l’Immacolata Concezione.�
A TARANTO Il 7 dicembre del 1710, vigilia dell’Immacolata, mentre la statua della Madonna era esposta per la sua festa nella chiesa di San Francesco di Assisi, un violento terremoto fece svegliare la popolazione e tremare le case della città , ma nessuno rimase ferito, nÊ gli edifici riportarono grossi danni. Di questo i Tarantini ringraziarono
la Vergine Maria e l’anno seguente, nel 1711, l’Immacolata fu proclamata patrona della città insieme con San Cataldo. Nel 1743 un altro terremoto colpì Taranto e ancora una volta tutto si risolse con un grande spavento. Solo la chiesa ed il convento di San Francesco di Paola, fuori le mura della città furono gravemente danneggiate.
CREDENZA POPOLARE I Tarantini erano convinti che si fosse trattato di un altro miracolo della Madonna e pensarono che le mani della statua dell’Immacolata si fossero protese verso destra come per una muta implorazione per la salvezza della città. Il miracolo non fu mai riconosciuto, ma la devozione di Taranto per l’Immacolata aumentò.
FESTEGGIAMENTI Il 29 novembre, a Taranto, la statua dell’Immacolata viene portata in processione dalla chiesa di San Michele al Duomo, mentre il giorno 8 dicembre la processione si svolge nel percorso inverso, cioè dal Duomo alla chiesa di San Michele.