Gruppo di lavoro per la mitilicoltura conferenza stampa 20 marzo 2012
saletta A. Monfredi
chi siamo Istituito con delibera di Consiglio camerale n. 14 del 28.07.2011, il gruppo coinvolge: i consiglieri della Camera di commercio delegati al settore; il Centro Ittico Tarantino s.p.a.; le Associazioni di categoria rappresentative del settore mitilicoltura (Agci Pesca, Lega Pesca, Unci Pesca, Cia, Confcooperative e Confcommercio);
l’obiettivo operando nel generale interesse di salvaguardia dell’economia del territorio (nel rispetto di quanto disposto dall’art. 2 della L. 580/93), il gruppo, attraverso la definizione dei ruoli e delle competenze istituzionali e tecniche, ha inteso avere un ruolo propulsivo nell’individuazione di percorsi e soluzioni condivise per far fronte all’emergenza produttiva vissuta dal settore mitilicolo;
l’attività 20 incontri istituzionali ed operativi in 6 mesi, realizzati nell’arco di un calendario che va dall’8 settembre 2011 al 15 marzo 2012;
le priorità di intervento individuate connesse all’emergenza individuazione
di ipotesi risolutive legate al blocco delle produzioni mitilicole nel I seno del Mar Piccolo;
individuazione
di risorse e contributi da destinare al comparto mitilicolo in stato di crisi;
le tappe del percorso: coinvolgimento delle rappresentanze istituzionali ai vari livelli governativi, invitandoli a collaborare nella individuazione di soluzioni congiunte finalizzate a risollevare il comparto dallo stato di crisi generato dal blocco del prelievo e della movimentazione dei mitili disposti dall’ordinanza Asl n. 1989 del 22/07/2011; (incontri dell’8 e del 9 settembre 2011)
le tappe del percorso: coinvolgimento degli Assessori e dei Consiglieri provinciali della Regione Puglia al fine di individuare possibilitĂ di contribuzioni economiche da destinare al comparto mitilicolo attraverso lo strumento del Bando regionale Mis. 2.1 Reg. CE 1198/2006; (3 incontri tra novembre e dicembre 2011)
le tappe del percorso: richiesta al Centro Ittico Tarantino s.p.a. di elaborazione di una mappatura delle concessioni vigenti nel I seno del Mar Piccolo utile a tradurre in numeri lo stato di emergenza vissuto dal settore; (incontri del 15 e del 21 novembre 2011)
le tappe del percorso: richiesta di incontro inviata al Sindaco del Comune di Taranto per la discussione del tema del trasferimento temporaneo dei campi mitili a Mar Grande, della disamina degli adempimenti amministrativi e normativi connessi e la determinazione delle procedure applicabili; (corrispondenza del 24 novembre 2011)
le tappe del percorso: Richiesta di intervento da parte delle Associazioni di categoria del settore mitilicolo alla CCIAA di Taranto per la concessione di contributi in favore della realizzazione di un progetto di supporto ed assistenza alle imprese del comparto; (incontro del 13 dicembre 2011 e corrispondenza del 14 dicembre 2011 e 30 gennaio 2012)
i risultati raggiunti: mappatura delle concessioni 25 concessioni per un’occupazione di 372.296 mq nel I seno del Mar Piccolo (dati del Centro Ittico Tarantino s.p.a. aggiornati al mese di novembre 2011)
i risultati raggiunti: delibera straordinaria di Giunta Comunale per l’assegnazione temporanea degli specchi d’acqua in Mar Grande da destinare a produzione mitilicola
i risultati raggiunti: disponibilità dell’ASL ad avviare le procedure di caratterizzazione delle acque contestualmente al trasferimento degli impianti e non prima (incontro del 24 gennaio 2012)
i risultati raggiunti: delibera di Giunta camerale n. 6 del 31/01/2012 per l’erogazione in favore delle Associazioni produttive del comparto mitilicolo di un contributo economico per la realizzazione di percorsi di assistenza alle imprese del settore
i risultati raggiunti: ‘Progetto per la sistemazione di uno specchio acqueo ubicato nel Mar Grande e da utilizzare ad allevamento mitili’ realizzato dal Centro Ittico Tarantino s.p.a. per far fronte alle richieste pervenute dai frontisti e dalla Capitaneria di Porto (corrispondenza del 1° marzo 2012)
i risultati raggiunti: elaborazione e consegna da parte del Centro Ittico Tarantino s.p.a. di ulteriore documentazione richiesta da Capitaneria di Porto e Marina Militare – dir. Genio Militare, finalizzata alla concessione delle autorizzazioni amministrative per avviare le procedure dei trasferimenti degli impianti mitili a Mar Grande (corrispondenza del 9 marzo 2012)
…in conclusione…
31 marzo 2012 termine entro il quale il novellame del I seno del Mar Piccolo dovrà essere trasferito in altro luogo a pena della sua distruzione
‌in conclusione‌ necessità di ottenere in tempo utile gli esiti dei pareri da parte delle Amministrazioni attualmente coinvolte nelle procedure autorizzative
Grazie per l’attenzione!