n.03 24 febbraio 02 marzo
2016
partenza con il botto a chieve oltre 300 piloti per la prima prova del tricolore under23/senior 2016
Non è solo ciò che provi nel momento in cui sei al massimo della forma, la cosa veramente importante è la passione che ti ha spinto a mangiare polvere per anni per vivere questi momenti
Sommario n.03
Rubrica
jonathan manzi
8
24 febbraio - 02 marzo
2016
6
campionato italiano under23/senior partenza con il botto a chieve oltre 300 piloti per la prima prova del tricolore under23/senior 2016
motoclub chieve
20
lady enduro project the story
28 30
gaerne partner dei campionati italiani enduro maxxis 2016
scott partner tecnico dei campionati enduro italia
24
Sommario n.03
24 febbraio - 02 marzo
2016
trofeo husqvarna enduro 2016 sono aperte le iscrizioni!
31 33
ecco l’italiano motoslitte nel fine settimana a foppolo
34
CROSS COUNTRY 2016 dove e come
7500 motociclisti ricevuti in udienza dal santo padre
36
sotto la
lente
di Elisabetta Caracciolo
Foto: Future7media
Rubrica
Foto: Silvia Busnello
jonathan manzi Ciao a tutti amici enduristi, benvenuti in questo piccolo spazio nel quale, durante la stagione 2016, vi terrò aggiornati sui miei risultati, allenamenti e novità. Quest’anno, come già saprete, correrò in sella ad un’Austriaca, l’Husqvarna FE250 nelle file del team BBM Husqvarna Motorcycles Italia con il quale prenderemo parte al Mondiale e agli Assoluti d’Italia di Enduro, supportati direttamente dalla filiale italiana della casa madre. L’inverno è stato lungo, ed insieme al mio amico e compagno di squadra Thomas Oldrati ci siamo allenati molto, cercando di migliorare il feeling con la moto e con i vari tipi di terreno. Verso metà gennaio siamo andati, con tutto il team, in Sardegna ad allenarci, per approfittare del clima leggermente più mite e delle molte piste davvero toste presenti in questa meravigliosa isola. Dopo due intense settimane di allenamento ci siamo fermati ad Alghero, per assistere alla prima prova degli Internazionali d’Italia di Motocross. Una volta rientrati a casa, abbiamo avuto appena il tempo di sistemare gli ultimi ritocchi alle moto da gara e preparare le borse e siamo subito partiti verso Lignano Sabbiadoro, la prima prova degli Assoluti d’Italia era già qui! Foto: Future7media
La tensione era alle stelle, l’inverno finito ed era ormai ora di mettere le carte in tavola. Una gara davvero strana, con solo due speciali, un Cross Test sviluppato su un fondo fangoso e una Linea, disegnata sulla stupenda spiaggia della nota località turistica, e caratterizzata da un fondo sabbioso sul quale, devo ammettere, ho sempre sofferto molto. Il mercoledì lo abbiamo dedicato a visionare le speciali, il tempo era bello, ma il fine settimana non prometteva altrettanto bene. Il Giovedì con l’arrivo dei team, il paddock prende forma. E’ il momento di fare qualche giro nella training area, il tempo di scaldarmi e, poco dopo, in un lungo rettilineo perdo il controllo della ruota anteriore, “tiro una bella cappottata” e mi ritrovo in ospedale con un trauma cranico e un bel po’ di botte. Questa non ci voleva, nulla di grave ma sono davvero affranto, ci provo lo stesso, parto con un forte mal di testa e tutto dolorante, provo a portare a casa punti utili al campionato. Sabato concludo in quinta posizione e domenica, sotto una pioggia inarrestabile, chiudo al quarto posto nella classe E1. Non posso certo dire di essere contento, i risultati che mi aspettavo non erano questi, ma il campionato è lungo e siamo solo alla prima prova. Non mi fermo, continuo ad allenarmi in vista della seconda prova degli Assoluti d’Italia Pietramontecorvino (FG). Domenica invece correrò a Chieve come ospite alla prima gara di Under23 e senior, vi aspetto a supportarmi. Alla prossima, spero di scrivervi qualche miglior risultato! JM #61
Data di nascita: 31/08/1990 Nazionalità: Italiana Numero Gara: 61 Ranking: 23,80 Moto: Husqvarna 250 4T Team: BBM Husqvarna Motorcycles Motoclub: Lumezzane
campionato ita
under23
under23/senior 28 febbraio - chieve
partenza con il botto a chieve oltre 300 piloti per la prima prova del tricolore under23/senior 2016
Ci eravamo lasciati lo scorso 27 settembre con i tricolori al cielo, trombe suonanti e bagni di spumante a celebrare i campioni della stagione 2015. Tempo dei saluti e siamo giĂ pronti per aprire le porte ad un nuovo campionato che prenderĂ il via proprio questo fine settimana a Chieve, in provincia di Cremona. SarĂ un inizio di stagione scoppiettante, e questo lo si dedu-
ce soprattutto dal numero di iscritti: oltre 300 infatti gli atleti che saranno protagonisti del primo atto duemilasedici. Una partecipazione davvero notevole, che fa ben sperare per le tappe successive del Campionato che toccheranno le regioni di Sicilia, Toscana, Piemonte e Marche nel corso dei prossimi mesi.
aliano enduro
3/senior
Location e Motoclub nuovi per il Campionato Italiano Enduro, ma non per gli amanti del fuoristrada. Ad ospitare il circus Under23/Senior sarà la cittadina di Chieve, sotto la guida del Motoclub Chieve, che di Enduro ne mastica tutti i giorni: il sodalizio lombardo può infatti vantare l’organizzazione di molti eventi tra cui diversi Trofei KTM e il “Mondiale di Gorle”, gara benefica organizzata dal cinque volte iridato Gio’ Sala, a sua volta socio e support del club capitanato da Gigi Bianchetti. A supportare il MotoClub Chieve, in questa prima avventura tricolore ci saranno i Clubs A.M.C. ’93, Intimiano Natale Noseda, Crema e la sezione Off Road Berghem.
La conformazione del territorio, prevalentemente pianeggiante, potrĂ far pensare a una gara piuttosto semplice, ma le tre speciali, due cross e una estrema, da ripetere per tre giri, non renderanno le cose semplici per gli atleti che raggiungeranno Chieve. A metterci del suo sarĂ anche il meteo, che prevede pioggia per tutto il weekend.
Questa prima prova della stagione scatterĂ domenica mattina alle ore 8.30 dalla zona industriale della cittadina, sede altresĂŹ del paddock. Dopo pochi chilometri la prima prova speciale, che sarĂ ripetuta per quattro volte; prima di riportare la moto in parco chiuso, al termine dei tre giri previsti, i piloti al via dovranno infatti
affrontare per un quarto passaggio il fettucciato, disegnato su un terreno argilloso. Successivamente al Cross Test, ci sarà il C.O. assistenza, situato in località Casaletto Ceredano, seguito dalla prova Estrema, caratterizzata da passaggi su pietraia e tronchi. Terminato l’Xtreme Test, un trasferimento di 20 km accompagnerà i partecipanti fino all’ingresso del secondo Cross Test, disposto su un campo di granoturco per un totale di 4.000 mt, da affrontare naturalmente nel minor tempo possibile.
Il duemilasedici vedrà al via anche il Trofeo Fiat Professional Six Days, che si svolgerà all’interno dei Campionati Italiani Enduro, Coppa Italia, Under, Senior e Major, con una prova finale di “Super Campione” che si svolgerà al di fuori delle prove di Campionato e raggrupperà tutti i piloti dei quattro tricolori in un’unica sfida, denominato per l’appunto “sesto giorno”. Per iscriversi gratuitamente al Trofeo basta compilare il modulo presente sul sito http://www.italianoenduro.com/ trofeo-fiat-professional-six-days/ o presso il gazebo Fiat Professional, all’interno del Paddock gara, mentre per consultare il Regolamento basta cliccare qui.
La sfida per il tricolore ripropone anche per questa stagione battaglie agguerritissime; diversi i cambi di cilindrata o di categoria per i campioni 2015. CuriositĂ per la classe 50 codice, che vedrĂ al via Giovanni Bonazzi (Beta), secondo nel 2015, e le new entry Lorenzo Corti (Beta), Leonardo Ravizzola (Suzuki Valenti), Manolo Morettini (Suzuki Valenti) e Francesco Giusti (Rieju), in arrivo dal MiniEnduro. Cambio di cilindrata per il Campione 50cc Andrea Verona (Husqvarna) e per Claudio Spanu (Husqvarna), Matteo Menchelli (KTM TNT Corse), Davide Pellizzaro (KTM) e Gianluca Caroli (KTM Desio), passati alla categoria E1 2T Cadetti; i giovani atleti si sfideranno con il tricolore in carica Matteo Pavoni (KTM) e Lorenzo Macoritto (KTM), terzo la scorsa stagione.
Nella E1 2TJ tenterà di difendere il titolo conquistato lo scorso anno Riccardo Crippa (Yamaha Gaiardoni); il pilota lombardo si dovrà confrontare con Mirko Spandre (KTM Farioli), campione Youth 2015 agli Assoluti d’Italia, Andrea Manarin (Yamaha Miglio) e Emanuele Facchetti (KTM), fresco vincitore della due giorni di Lignano. Campioni tutti da scoprire nelle restanti categorie Under23, poiché i tricolori in carica sono migrati in altre classi. Nella E1 4TJ i piloti più attesi saranno Michele Marchelli (Honda TRS) e Matteo Rossi (KE moto), mentre nella E2J approda Andrea Castellana (Husqvarna), vincitore del titolo della E3J nel 2015. A sfidare Castellana ci saranno Nicolas Pellegrinelli (KTM) e Federico Aresi (KTM). Nella E3 arriva invece Nicolò Bruschi, campione italiano E1 4TJ 2015. Sono ben nove le Lady che coloreranno di rosa questa prima tappa della stagione: a scendere in campo la campionessa Cristina Marrocco (KTM) che dovrà tenere sott’occhio le agguerrite Anna Sappino (Honda Lady Enduro Project) e Raissa Terranova (KTM Lady Enduro Project).
Nel Senior Diego Nicoletti (Beta) e Luca Marcotulli (Gas Gas) sono pronti a riconfermarsi rispettivamente nelle classi E2S e E3S. Non sarà una stagione semplice per i due tricolori: nella E2S rivedremo la sfida Nicoletti-Rota, alla quale non possiamo escludere l’entrata di un terzo pilota, Mirko Gritti (Husqvarna TRS), passato quest’anno su una Husqvarna del Team TRS. Nella E3S battaglia in casa Gas Gas: a sfidare Marcotulli ci sarà infatti il compagno di casacca e vincitore della Coppa Italia Senior Andreas Pfeifer. Assenti invece i campioni italiani delle categorie E1 2TS e E1 4TS Mattia Traversi e Jacopo Cerutti, quest’ultimo diviso tra Enduro e Rally dopo la strepitosa performance alla Dakar 2016.
Nella E1 2TS, senza il tricolore in carica Traversi, a darsi battaglia saranno sicuramente Simone Zaffaroni (Yamaha Miglio) e Luca Rovelli (Husqvarna), protagonisti insieme al piacentino di una lotta all’ultimo secondo la passata stagione, mentre nella E1 4TS da tenere sott’occhio Carlo Conforti (Suzuki) e Maurizio Gerini (Husqvarna). A Chieve vedremo al via anche sei Elite: Simone Albergoni, Davide Soreca, Giacomo Redondi, Jonathan Manzi, Matteo Bresolin e Manuel Ciarlo, che ci regaleranno uno spettacolo adrenalinico insieme agli altri protagonisti di questa prima tappa del tricolore Under23/Senior 2016!
motoclub chieve
Il nostro moto club nasce nel 1994 . Membro d’eccezione del sodalizione è l’ridato Gio Sala, socio da ormai dieci anni! Il Motoclub Chieve può vantare la partecipazione alla storica ed indimenticabile Sei Giorni 2013, svoltasi in Sardegna. Risultati importanti arrivano anche dal Campionato Regiornale, dove il club lombardo ha ottenuto quattro titoli di squadra. Sono molteplici le gare organizzate da Motoclub Chieve nei suoi vent’anni di storia. Dalle prove regionali, al Trofeo KTM Enduro, al “Mondiale di Gorle” di Suor Isolina in sostegno a Gio Sala.
lady enduro project the story Primo appuntamento 2016 con la rubrica Lady qui sul mAXImagazine, ben ritrovati agli amici che già ci leggevano gli anni scorsi e benvenuti ai nuovi! Ed è soprattutto per questi ultimi che, prima di entrare nel vivo del “racing” con gare, allenamenti, trasferte e quant’altro volevamo raccontare come tutta la storia ha avuto inizio… Un giorno qualunque dell’ormai lontano 2004, in un negozio di moto offroad ai piedi della Serra morenica di Ivrea, di proprietà di quello che è diventato poi il nostro coach, Alessandro Dario, fece il suo ingresso una ragazza crossista che aveva bisogno di un cambio gomma. Era abbastanza sulle sue ma chiacchierando, un po’ alla volta, gli raccontò che a seguito di un grave infortunio e di un lungo stop durato quasi due anni aveva dovuto abbandonare il cross e stava ora valutando l’opzione enduro! Era capitata nel posto giusto, al momento giusto e con la persona giusta: da lì è nato infatti il fortunato connubio sportivo tra il Motoclub Altaserra e Anna Sappino, che ha portato alla vittoria di sette titoli italiani e alla partecipazione di ben due Six Days, nel 2008 e nel 2013.
Anna Sappino, 2004
Tutto questo ha generato interesse ed entusiasmo attorno alla figura di Anna, che è stata una delle prime donne in Italia a praticare enduro a livello agonistico; la sua passione e il modo di trasmetterla, uniti alla sua disponibilità e simpatia, hanno fatto sì che sempre più ragazze la prendessero da esempio seguendo i suoi consigli e avvicinandosi alle gare di enduro, grazie anche al riferimento del Motoclub che ancora oggi vanta il maggior numero di quote rosa. A questo punto il gruppo c’era già, bisognava “solo” dargli un’identità e una direzione, ed è così che Anna tre anni fa ha deciso di dar vita al team sportivo Lady Enduro Project!
Raissa Terranova - foto: Chiara Agostinetti
L’idea piace subito ed aggrega molte pilotesse, in una fascia d’età ampia, ma accumunate dalla stessa grinta e determinazione, quasi che, la difficoltà di emergere in uno sport così maschile, sia da sprone a non mollare. Ad oggi il team conta 25 iscritte, di cui 16 “agoniste” che partecipano ai vari campionati: minienduro, regionali, italiano e anche qualche tappa di coppa Italia ed europeo!
Di sicuro non è facile conciliare studio e lavoro con l’organizzazione e gestione di un team enduro, non essendo dunque professioniste, ed in questo l’Italia è ancora indietro rispetto ad altri Paesi, ma ci piace pensare che nel nostro piccolo stiamo contribuendo a far sì che in futuro ci saranno pilotesse da mondiale anche in maglia azzurra! Il progetto è ampio e al di là di questi ambiziosi obiettivi ci divertiamo, si fa gruppo e si consolidano quei valori per cui abbiamo scelto e ci siamo innamorate di questo sport duro ma di grande soddisfazione. Anche quest’anno siamo pronte, grazie anche al prezioso supporto dei nostri partner, alle carovane delle trasferte, alle spese di viveri e bevande per i CO (che spesso non consumeremo perché in straritardo!!!!!), alle risate e schiamazzi al paddock e nelle ricognizioni PS, alle delusioni e - fingers crossed - alle vittorie!!! Dopo il “riscaldamento”dello scorso fine settimana con la gara di apertura del regionale piemontese a Granozzo (NO), vinta dalla nostra team manager Anna che l’ha spuntata per un soffio sulla sempre più pericolosa Raissa Terranova e che ha visto al via tra local ed ospiti ben 10 ragazze (!), tra cui molte new entry alla loro prima gara, l’appuntamento con le Ladies è per domenica, 28 febbraio, a Chieve per la 1^ tappa del Campionato italiano Under23/Senior! Ad inseguire l’amica e campionessa in carica Cristina Marrocco, che vista girare in allenamento fa pauraaaaaaa: GO GIRLSSSS!
gaerne partner dei
campionati italiani enduro maxxis 2016
Il prestigioso marchio dello stivale made in Italy Gaerne torna protagonista dei Campionati Italiani Enduro Maxxis con una partnership che lo vedrà impegnato in tutte le manifestazioni delle due ruote artigliate. Grazie alla passione che lega da sempre la famiglia Gazzola al mondo del fuoristrada, il marchio Gaerne supporterà il tricolore Enduro, dai piccoli del MiniEnduro ai campionissimi degli Assoluti d’Italia, per tutta la stagione 2016. La tecnologia sempre all’avanguardia, e la dedizione per lo sviluppo di stivali sempre più performanti, sono il segreto del successo del brand veneto, scelto da molti campioni del fuoristrada come Eero Remes (Campione del Mondo E1 2015), Manuel Monni (Campione Italiano E3 2015), Matthew Phillips (Campione del Mondo E3 2014 e Junior 2013), Deny Philippaerts, Jacopo Cerutti (12# Dakar 2016), Matteo Bresolin.
Marta Gazzola, responsabile Marketing di Gaerne: “Siamo orgogliosi di tornare ad essere sponsor di questi Campionati, l’enduro è da sempre una passione della nostra famiglia e siamo certi che questa partnership rafforzerà ulteriormente l’immagine di Gaerne fra gli addetti ai lavori e appassionati di questa specialità”
La scelta versatile per ogni terreno
Estremamente versatile in termini di utilizzo terreni che siano morbidi, sabbiosi, misti o duri.
su
Ottima resistenza all’usura ed allo strappo, così come un ottimo grip su terreno duro grazie ai suoi tasselli rinforzati e ingranditi. Più comfort grazie ad un ottimo assorbimento dei colpi (su radici, pietre, ...) e ad una ottima stabilità in frenata, il che consente di frenare più energicamente. La scelta dei Campioni del Mondo d’Enduro, Pierre-Alexandre RENET, (categoria E2 nel 2014) e Mathias BELLINO (categoria EJ nel 2013). www.michelin.it/moto/
OMOLOGATO STRADA OMOLOGATO FIM
scott
partner tecnico dei campionati enduro italia
Nathan Watson, foto Cristiano Morello Alla vigilia della famosa 12 ° H di Lignano Sabbiadoro SCOTT e MaxiM hanno siglato l’accordo di sponsorizzazione che prevede la partecipazione di SCOTT come partner tecnico ufficiale per tutti i campionati italiani ENDURO, Assoluti D’Italia, Under23, Major, MiniEnduro e Trofeo delle Regioni Enduro e MiniEnduro. SCOTT sarà presente lungo i percorsi con il proprio marchio, nonché sul retropodio premiazione ed in tutta la comunicazione istituzionale e web. Debutto più che positivo per i piloti SCOTT agli Assoluti d’Italia 2016, che si sono svolti sabato e domenica a Lignano Sabbiadoro. Nathan Watson, il neo acquisto del Team KTM Enduro Factory e al suo esordio nell’enduro, segna subito la vittoria della categoria ASSOLUTA e STRANIERI in entrambe le giornate, l’ex crossista inglese la domenica è risultato l’uomo da battere nel cross test lungomare, vincendone quattro su quattro, amministrando comunque il suo vantaggio anche nell’altra prova speciale.
Nella classe E1 ritorna in forze del Team KTM Farioli Rudy Moroni in sella alla sua 250 EXC-F e chiude al secondo posto il sabato a causa di un errore di troppo nella prova notturna, ma la domenica, nonostante la pioggia non sia il suo habitat ideale, vince e sale sul gradino più alto del podio, portandosi al comando della classifica in campionato con 3 punti in più rispetto a Alessandro Battig. Donatella Suardi (General Manager Scott Italia): “Scott è sempre stata presente nel mondo dell’Enduro grazie a prodotti dedicati, altamente tecnici utilizzati dai migliori piloti. Abbiamo colto quest’occasione di essere partner con il maggior promoter italiano di questa specialità per riconfermare la nostra attenzione a questa specialità”
trofeo husqvarna enduro 2016
sono aperte le iscrizioni! Husqvarna Motorcycles Italia è lieta di annunciare l’apertura delle iscrizioni al Trofeo Enduro Husqvarna 2016. Tante novità per quest’anno, tutte volte a rendere sempre più bella e interessante questa manifestazione dedicata alla clientela del marchio di origini svedesi ricco di storia, soprattutto nella specialità del fuoristrada targato. Il calendario offre quest’anno sei gare – quindi una in più rispetto al 2015 – che toccano alcune delle regioni e delle località con maggiore tradizione enduristica: basta nominare Castiglion Fiorentino (AR), sede della prima prova in programma il 3 aprile. Ecco di seguito il calendario completo: 03 Aprile – Castiglion Fiorentino (AR) M.C. Castiglion Fiorentino 22 Maggio – Cairo Montenotte (SV) M.C. Cairo Montenotte 12 Giugno – Sant’Angelo in Vado (PS) M.C. T. Benelli 03 Luglio – Ponte Dell’Olio (PC) M.C. Ponte Dell’Olio 24 Luglio – Capriva (GO) M.C. Pino Medeot 16 Ottobre – Radicondoli (SI) M.C. Garganella (punteggio doppio) Da notare che l’ultima prova in calendario assegna punteggio doppio, e questa novità porta ulteriore interesse ed incertezza alla classifica finale del Trofeo, che viene redatta tenendo in considerazione anche lo scarto del peggior risultato. Rimane invariato il ricco montepremi finale, che rappresenta uno dei punti di forza del Trofeo Enduro Husqvarna nonché un sostanzioso aiuto a chi affronta un’intera stagione di gare. I piloti più meritevoli potranno infatti aggiudicarsi buoni per l’acquisto di moto, ricambi, accessori o abbigliamento originale Husqvarna Motorcycles e numerosi materiali di valore offerti dagli sponsor.. Tra gli altri, caschi e altro materiale e abbigliamento UFO Plast, kit di lubrificanti Bel-Ray, pulivapor e aspiratori Kärcher, corsi di guida OffRoadSchool, prodotti e utensili Förch, abbigliamento e intimo tecnico Evo Plus.
Ai piloti delle categorie E1, E2, E3, Top Class, Under 23 (nati dal 2000 al 1993) e Veteran (nati nel 1967 e precedenti) infatti è riservato il seguente montepremi finale: 1° classificato: € 1.000 buono acquisto moto (MY 2017) o ricambi, accessori o abbigliamento Husqvarna Motorcycles (Iva compresa) 2° classificato: € 700 buono acquisto moto (MY 2017 o ricambi, accessori o abbigliamento Husqvarna Motorcycles (Iva compresa) 3° classificato: € 500 buono acquisto moto (MY 2017) o ricambi, accessori o abbigliamento Husqvarna Motorcycles (Iva compresa) 4° classificato: premi offerti dagli sponsor 5° classificato: premi offerti dagli sponsor Premio speciale miglior Squadra: materiale offerto dagli sponsor L’iscrizione al Trofeo Enduro Husqvarna 2016 costa € 300, invariata rispetto allo scorso anno, comprende la quota di partecipazione alle sei gare in calendario e dà diritto al “Welcome Kit” composto come sempre da materiali tecnici e abbigliamento del valore nettamente superiore a quello dell’iscrizione stessa. Le iscrizioni sono ufficialmente aperte: preparate la vostra Husqvarna per una stagione densa di agonismo e divertimento!
Frizione Automatica
Design studiato per ridurre l ’attrito e l ’accumulo di calore
Componenti ricavati dal pieno Affidabilità assoluta!
Testata con i migliori Piloti e Team del mondiale! Per formance senza eccezioni!
www.InnTeck.com
ecco l’italiano motoslitte nel fine settimana a foppolo Dopo due fine settimana di gara annullati a causa della mancanza di neve, è tutto pronto per le prime due tappe dell’Italiano Motoslitte. Sarà Foppolo (BG) ad ospitarle, su una pista che promette spettacolo e bei duelli cingolati. La neve caduta fino ad oggi sarà sufficiente a garantire salti spettacolari e una pista interessante per pubblico e piloti. Inoltre il prato presente sotto il manto nevoso permetterà un ripristino veloce ed efficace tra i due giorni di gara. Quello lombardo è un appuntamento ormai tradizionale, giunto alla sua 16° edizione e sinonimo di divertimento per gli spettatori e bagarre in pista. Dopo i primi due round di sabato e domenica, il tricolore si concluderà il 12 e 13 marzo a Livigno (SO). Una località anch’essa storica per l’Italiano Motoslitte e in cui anche quest’anno appassionati e curiosi potranno godersi lo spettacolo.
7500 motociclisti ricevuti in udienza dal santo padre Migliaia di Tesserati e appassionati in Piazza San Pietro Migliaia di Tesserati e appassionati in Piazza San Pietro Hanno partecipato all’evento – denominato Giubileo dei Motociclisti – il Presidente della FMI, Paolo Sesti, i Vice Presidenti Giovanni Copioli e Fabio Larceri, il Segretario Generale, Alberto Rinaldelli, i Presidenti dei Comitati Regionali e molti piloti tra i quali Loris Capirossi (tre volte Campione del Mondo nel Motomondiale), Antonio Cairoli (otto volte Campione del Mondo di Motocross), David Philippaerts (Campione del Mondo di Motocross nel 2008), Giovanni Sala (cinque volte iridato di Enduro) e Alex Salvini (Campione del Mondo di Enduro nel 2013). Il Santo Padre ha salutato tutti i fedeli presenti in Piazza San Pietro e la FMI poi, al termine dell’Udienza Giubilare, il Presidente Sesti ha voluto consegnargli una targa ricordo e, insieme a Cairoli, la Maglia Azzurra utilizzata nelle competizioni fuoristrada a squadre nazionali.
“Poter partecipare ad un evento di tale portata è stato molto emozionante” ha spiegato Paolo Sesti. “Il Santo Padre ha dimostrato nuovamente di essere una persona di grande spessore, ponendo attenzione a tematiche di forte interesse sociale. Per la Federazione Motociclistica Italiana, rappresentata da migliaia di appassionati, è stata una giornata storica che rimarrà nella memoria di tutti. Voglio ringraziare i nostri Tesserati e Moto Club che sono arrivati a Roma da tutta Italia, condividendo così i valori umani e sportivi che la nostra passione trasmette”. Una giornata storica per la Federazione Motociclistica Italiana e per tutti gli appassionati di due ruote. Questa mattina in Piazza San Pietro a Roma, infatti, Papa Francesco ha ricevuto in Udienza Giubilare 7.500 persone fra Autorità, Tesserati e Moto Club della FMI. Insieme alle migliaia di persone appartenenti al mondo motociclistico, erano presenti diverse associazioni di volontariato e di donatori di sangue che hanno contribuito a gremire la piazza.
sotto la
lente
di Elisabetta Caracciolo
CROSS COUNTRY 2016, dove e come Molti piloti sono già al lavoro per tracciare le linee guida della stagione: ecco quindi il calendario del Mondiale di specialità e delle Baja, oltre all’unica prova al momento nota delle Dakar Series.
Sono cinque quest’anno le gare che compongono il calendario FIM di Tout Terrain. Cinque gare e 4 continenti diversi con qualche cambiamento rispetto alla tradizione. La stagione che ha preso il via con la Dakar 2016, non valida per nessun campionato o coppa del mondo, ma da ormai molti anni a sé stante, proseguirà come ormai avviene da molti anni, negli Emirati Arabi Uniti, il 2 aprile con la prova denominata Desert Challenge che si svolgerà ad Abu Dhabi e si concluderà cinque giorni più tardi sempre nella stessa città. Una corsa prettamente fatta di sabbia e dune, così come quella che la seguirà pochi giorni dopo e che si correrà in Qatar dal 17 al 22 aprile. Il Sealine Cross Country Rally rappresenta la seconda prova nella Penisola Arabica e dopo di questa i piloti si ritroveranno in Europa, per la precisione nella nostra Sardegna per l’appuntamento tradizionale con il Sardegna Rally Race che si corre in questo 2016 dal 2 giugno al 7, sugli splendidi sterrati e le mulattiere dell’isola.
Mohammed Al Balooshi Foto Sealine Cross Coutry Rally
Nasser Al-Attiyah - Mathieu Baumel Foto Sealine Cross Coutry Rally
Matthias Walkner Rally del Marocco 2015
Dall’Europa i piloti si ritroveranno due mesi dopo, anzi un po’ di più, in Cile, per l’Atacama Rally che varrà come quarta prova di Campionato e si correrà dal 21 al 27 agosto. Nel caso in cui ad aprile, ASO annunci che il Cile ritornerà a far parte del percorso della Dakar, questa gara acquisirebbe un significato particolare e si rivelerebbe fondamentale per la preparazione: fisica dei piloti e meccanica dei mezzi. Per finire la stagione poi, l’appuntamento in Marocco, e quindi in Africa, dall’1 al 7 ottobre per l’OiLibya Rally.
Foto Atacama Rally
Partenza in linea della speciale di Copiapo, in Cile, alla Dakar 2011
Sono spariti da questo calendario due appuntamenti abbastanza tradizionali del tout terrain due ruote, e cioè il Pharaons Rally e il Sertoes del Brasile che già lo scorso anno non ne aveva più fatto parte. Il Pharaons purtroppo, sta vivendo dei momenti difficili vista la situazione politica particolarmente calda in Egitto e gli organizzatori sono stati costretti a dare forfeit, almeno per questo maggio. La gara si sarebbe dovuta correre fra tre mesi, ma non è stato possibile risolvere alcune difficili situazioni e quindi, per non arrendersi, gli organizzatori stanno guardandosi intorno e non è escluso che la gara possa tornare, ma in un altro Paese e quello che in questo momento sembra il più gettonato è l’Oman: è vero però, che nella nazione che si trova nel sud della Penisola Arabica è assolutamente proibitivo, viste le temperature calienti, pensare di andare prima di settembre e quindi potrebbe essere questa l’occasione propizia per il Pharaons di tornare al suo mese di origine, lo stesso che occupava anche al momento della sua nascita, negli anni Ottanta, e cioè ottobre.
Incredibilmente infatti, a parte l’OiLibya, questi due mesi – ottobre e novembre – che negli ultimi anni hanno ospitato nell’ordine Transafricaine Classic, Heroes Legend, Merzouga Rally, OiLibya Rally e tanti altri appuntamenti del Cross Country internazionale, sono ora quasi completamente sgombri da gare. Come se tutti gli organizzatori si fossero silenziosamente messi d’accordo – ma così non è stato. Ora il mese più frequentato è diventato maggio: inizialmente il Pharaons si doveva correre dall’8 al 13 di questo mese mentre il 21 si correrà in Marocco. Il Merzouga Rally infatti, quest’anno, si correrà a maggio, abbandonando la sua tradizionale data di ottobre/novembre ed andrà a coincidere con tutti i principali campionati di specialità: enduro, italiano e mondiale, e motorally. Ma il cambiamento del Merzouga è stato dettato dalle esigenze di ASO che è diventata partner del rally organizzato da Edoardo Mossi. La società organizzatrice della Dakar infatti, ha iscritto il Merzouga Rally nel calendario delle Dakar Series – al momento è anche l’unica gara visto che non sono state ancora comunicate le altre prove della stagione – e ha promesso grandi cose ai concorrenti in vista di questa prova in Marocco. Proprio a Buenos Aires, un paio di giorni prima che partisse la Dakar 2016, ASO aveva presentato il progetto marocchino e le – o forse sarebbe meglio dire la - Dakar Series di questo 2016. Dall’anno della sua nascita, il 2008, il calendario delle Dakar Series – da non confondere con il Dakar Challenge - aveva ospitato gare in Asia, Europa ed America del Sud, mentre nel 2016 andrà in Africa. Dal 21 al 27 maggio infatti, si correrà il Merzouga Rally, ideato, ideato da un italiano, Edoardo Mossi che, insieme a Xavier Gavory, responsabile delle relazioni concorrenti ASO, sarà l’organizzatore del rally mentre a Marc Coma, direttore sportivo della Dakar, spetterà il ruolo di direttore di gara. “Ho disputato tre edizioni su sei di questo rally in Marocco e mi sono sempre divertito molto – ha spiegato l’ex pilota Ktm. - Il Merzouga Rally è entrato in una nuova dimensione ed è la dimensione ASO. Il calendario delle Dakar Series – ha detto ancora Coma - continuerà a seguire la sua filosofia. Le Dakar Series si sono evolute in questi anni ma lo spirito del deserto è rimasto intatto”.
Podio Rally di Sardegna 2014 Foto AP Photosport - bikevillage.it
Cinque giorni di gara per il Merzouga rally 2016 con una tappa marathon – quindi senza assistenza al bivacco – inclusa. ASO ha fatto le cose in grande e per i partecipanti al rally marocchino, per tutti i partecipanti, ci sarà uno sconto sulla quota di iscrizione alla Dakar 2017, e ci saranno inoltre due gratuità: una per il vincitore assoluto e una per il miglior debuttante, nel senso di pilota privato - “amatore” come si dice in gergo – che non ha mai disputato la Dakar. Le iscrizioni alla gara si sono aperte proprio a Buenos Aires ed è la stessa società francese che le sta gestendo.
Kevin Benavides Foto: NPO - Rally del Marocco 2015
Rally del Marocco 2015
Andare al Merzouga dunque, ha diversi significati perchè Marc Coma approfitterà proprio di questa gara in Marocco per dare un’occhiata ai piloti e decidere in base al comportamento e alle prestazioni chi portare alla Dakar 2017 e chi invece lasciare a casa. Certo per chi disputerà anche il Campionato del Mondo FIM sarà una piccola corsa contro il tempo perchè se il Merzouga, in Marocco, terminerà il 27 maggio, il 2 giugno i piloti si ritroveranno in Sardegna, per la terza prova iridata della stagione e ci sarà pochissimo tempo sia per trasportare i mezzi da un Continente all’altro – anche se per fortuna le distanze non sono poi così esorbitanti – sia per ripristinare le moto che comunque arriveranno da una prova abbastanza tosta.
Del Desafio Ruta 40, in Argentina e del Desafio Guardani in Paraguay, le due classiche delle Dakar Series non si ha ancora notizia, mentre si sa che il calendario iridato delle Baja, a livello mondiale e non europeo, questa volta comprende l’Italian Baja di Pordenone, in programma dal 23 al 26 giugno, la Baja d’Aragon in Spagna, dal 22 al 24 luglio, l’Hungarian Baja dall’11 al 14 agosto e infine la Baja TT de Idanha a Nova, in Portogallo, dal 9 al 10 settembre. Poi, ovviamente, ci sono anche tutte le altre gare che vivono da sole, senza far parte di nessun calendario...ma di quelle parleremo la prossima settimana.