3 minute read

FOCUS: MARKETING DI RELAZIONE SOCIAL TV: UN TREND CHE NON SI ARRESTA

Marketing di relazione

MAURO MURERO GIORNALISTA. COLLABORA CON NUMEROSE TESTATE SPECIALIZZATE IN MARKETING E COMUNICAZIONE D’IMPRESA E CON PERIODICI FINANZIARI GENERALISTI.

SOCIAL TV: UN TREND CHE NON SI ARRESTA NEL PRIMO BIMESTRE DEL 2020 NIELSEN SOCIAL CONTENT RATINGS HA REGISTRATO UNA CRESCITA DEL 97% DELLE INTERAZIONI GENERATE SUI SOCIAL DAI PROGRAMMI TELEVISIVI.

STEFANO RUSSO, HEAD OF NIELSEN SOCIAL CONTENT RATINGS ITALY.

Il fenomeno della Social Tv in Italia non dà segni di cedimento e nel primo bimestre dell’anno ha addirittura registrato un’accelerazione. Secondo Nielsen Social Content Ratings, che misura ogni giorno le attività sui principali social network relative a tutti i programmi in onda su 38 emittenti free e pay in Italia, nel mese di febbraio le interazioni in modalità linear (ovvero 3 ore prima, durante e 3 ore dopo la messa in onda dei programmi) sono state pari a 105 milioni. Nei primi due mesi del 2020 la crescita è del +97% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. I generi televisivi più seguiti di febbraio sono stati lo sport, che ha determinato il 58% dei commenti, l’intrattenimento (24%) e i talent e reality show (14%). “Sono 8,3 milioni gli italiani che ogni mese pubblicano, commentano o condividono sui social network post relativi a contenuti trasmessi da editori e operatori OTT”, afferma Stefano Russo, Head of Nielsen Social Content Ratings Italy, “mentre gli individui che sono raggiunti da questi messaggi, ovvero che leggono o vedono video sui loro profili social, sono oltre 32 milioni. Una platea ampia e con un profilo molto interessante: leggermente più femminile (53%), non giovanissimo (il 44% ha tra i 35 e i 49 anni) e molto istruito (il 35% è arrivato fino alla laurea). Parliamo di un comportamento di fruizione dei video che possiamo definire attivo, ormai ben radicato e che ha profondamente ridefinito l’approccio di chi scrive, produce e distribuisce contenuti video o di chi li utilizza per veicolare attività di marketing e comunicazione”. Analizzando anche quanto avviene sui social network in momenti distanti dalla messa in onda dei programmi e considerando anche 8 player Over the Top in fase di monitoraggio, le interazioni nel mese di febbraio sono state pari a 135 milioni. Rai 1 (34,7 milioni di interazioni), Sky Sport (33, 7 milioni) e Canale 5 (23,2 milioni) guidano il ranking; a riguardo, va anche ricordato che nel mese in esame la rete ammiraglia della televisione pubblica ha offerto agli ‘appassionati dei commenti’ un’occasione d’oro, ossia il big event rappresentato dal Festival di Sanremo condotto da Amadeus. Se gli editori televisivi primeggiano, focalizzandosi sugli OTT, emerge che la competizione è stata molto intensa, in attesa dell’arrivo in Italia di Disney+. A febbraio Netflix ha confermato il primato di gennaio, seguita da Rai Play, Prime Video, Dplay e Mediaset Play. Ancora, Nielsen ha completato la nuova edizione dell’indagine trimestrale con cui monitora il numero e le caratteristiche demografiche degli italiani che commentano e seguono i contenuti video attraverso i social network. Anche in questo caso la crescita rispetto allo stesso periodo del 2019 è apparsa rilevante, nell’ordine del +30%.

TL R S 102.5 SEGUI ANC HE IN TV

DEL D 36 IN RADIOV DI SKY 736 DTT E VISIONE SUL CANALE

This article is from: