
2 minute read
BIT 2014. La Comunicazione Turistica ai tempi dell’EXPO
Media Star Editore desidera avvicinarsi alla celebrazione del ventennale di attività del Premio Mediastars incentivando il confronto fra professionisti con lo scopo di suscitare un dibattito costruttivo nei diversi settori della comunicazione.
Advertisement
In occasione della serata di premiazione del concorso, dalla decima edizione in poi, per conferire alla nostra iniziativa un taglio culturale che andasse oltre al contest creativo, abbiamo sempre cercato di mettere in luce le tematiche più attuali (Creatività: parola o immagine?, Made in Italy e Globalizzazione, Brand activity, La squadra e il Coaching, Emozione e Intrattenimento) documentando ogni dibattito sul nostro sito pubblicando così quasi un migliaio di interviste ancora oggi consultate dai moltissimi navigatori del sito.
Nel corso di questa edizione del Premio il particolare tema “Storytelling: l’arte di raccontare storie in Comunicazione” ha potuto contare su un grande interesse e su un numero vastissimo di professionisti che hanno desiderato esprimere la propria opinione accostandosi al dibattito, inviando quindi più di un centinaio di interpretazioni di cui nelle pagine seguenti potrete leggerne una selezione.
Quest’anno inoltre in seguito all’intensa collaborazione con l’ufficio Comunicazione della Provincia di Milano, UNICOM Unione delle Imprese di Comunicazione e Comunicazione Carioca per l’Ufficio Stampa, sono stati organizzati alcuni momenti di riflessione e spunto sui temi vicini all’EXPO, l’esposizione internazionale che caratterizzerà presto la città di Milano e il nostro Paese.
Mediastars ha organizzato, in occasione dell’inaugurazione del BIT - Borsa Internazionale del Turismo 2014, l’incontro su Comunicazione e Turismo - intitolato - La Comunicazione turistica ai tempi dell’EXPO.
Il dibattito è iniziato con una provocazione del moderatore Giulio Rodolfo che riprendendo la nascita della comunicazione turistica, ha sottolineato l’importanza del turismo come stimolo per la comunicazione dell’epoca. Sono poi emerse molte realta’ diverse, che spaziano dall’advertising differenziante ideato per localita’ turistiche rinomate, presentato da Roberto Locatelli ceo Plus Communications Trento, a caratteristiche necessarie perche’ l’opportunità dell’EXPO 2015 possa essere considerata una risorsa per il nostro Paese individuate da Alessandro Papini, Direttore della Comunicazione della Provincia di Milano, fino alla presentazione dei molteplici tipi di turismo rappresentati da Carla Solari, founder Italia Convention Milano. Infine si è indagata la via della comunicazione digitale e delle opportunita’ che la rete e i motori di ricerca possono offrire con l’intervento di Alessandro Mazzu’ ceo Qadra.net che ha presentato anche un breve decalogo di regole per il successo delle aziende sul web.
A chiudere questo panorama di testimonianze e’ stato Massimo Giordani membro del Comitato scientifico dell’Osservatorio Unicom per i cambiamenti della pubblicita’. L’analisi dei trend dei potenziali turisti provenienti dal sud est asiatico, Cina compresa, e delle loro abitudini molto piu’ digitali delle nostre riguardo il turismo stesso, ha fatto intravedere forse quanto ancora c’e’ da fare, per quanto riguarda la comunicazione, in questo importante settore industriale.
Gli esperti di comunicazione provenienti dalle diverse realta’ italiane, i funzionari della pubblica amministrazione, i professionisti del settore dei servizi per il turismo, e le agenzie associate Unicom - Unione delle Imprese di Comunicazione, sono quindi pronti ad aiutare le aziende a cogliere al meglio questa grande opportunita’ rappresentata da EXPO 2015, comunicando con efficacia i valori fondamentali delle aziende loro clienti in armonia con i valori classici dell’italianita’ Arte, Cultura e Creatività.

Rimini, 1922 Marcello Dudovich (Trieste 1878 - Milano 1962) litografia, cm. 140 x 100

Rimini, 1922 Marcello Dudovich (Trieste 1878 - Milano 1962) litografia, cm. 140 x 100