
6 minute read
Sezione Radio Assegnazione Premi
Cerulisina Magicabula
I Classificato Mediastar
Advertisement
Voce Bimba: me la racconti ancora?
Mamma: C’era una volta il cerume, ma arrivò la fata Cerulisina e …… SFX: Arpa SFX: jingle cantato Dentro alle orecchie, C’era il cerume, Che non ci sentivo più. Cerulisina e il tappo va giù, stàppati - toppiti – tù Stappati il tappo, Dentro le orecchie, Così ci senti di più Cerulisina e il tappo va giù stappati i tappi ti, stappati i tappi ti, stappati i tappi anche tu.
SPK: Orecchie chiuse per il cerume? Con Cerulisina Gocce Auricolari si aprono quasi per incanto. E’ un medicinale. Leggere attentamente il foglio illustrativo. Da Bouty in farmacia.
Voce uomo: Provate ad indovinare… Chi è che vi da ogni giorno da 120 anni il meglio delle notizie? Voci bambini: io lo so! io io lo so! io lo so!
Voce uomo: Chi lo sa chi è che vi fa entrare gratis nei musei e vi da biglietti omaggio e riduzioni per teatri, cinema concerti e mostre? Voci bambini: Io! Io! Io! Voce uomo: Chi può farvi vincere anche 2 Renault?
SPK istituzionale: Il Corriere del Ticino Se ti abboni al Corriere del Ticino, ti diamo un milione di vantaggi e il meglio dell’informazione Voce uomo: Lo sanno anche i bambini
Campagna Ibsa/Bouty Cerulisina Magicabula Titolo Magicabula Utente Ibsa/Bouty Cerulisina Agenzia: Adv Activa Direzione Creativa Stefano Aquilante e Maurizio Matarazzo Copy Stefano Aquilante Casa di Produzione Screenplay Voci Recitanti Jasmine Laurenti
Campagna Corriere del Ticino Titolo Bambino Utente Corriere del Ticino Agenzia Kube Libre Direzione Creativa Piero Lo Faro Copy Piero Lo Faro Casa di Produzione Movie & Arts Casa di Post Produzione Movie & Arts Editing Marco Finotello M&A Voci Recitanti Giorgio Bonino
Corriere del Ticino
II Classificato Ex Aequo



RCS Calcetto
II Classificato Ex Aequo
SFX: Il rumore dello scorrere dei secondi nelle lancette di un orologio.... Voce Donna: Vi è mai capitato di portare il cane al calcetto e il bambino dal veterinario?
A me sì, e non è nemmeno la cosa peggiore che ho fatto, certo con una vita frenetica come la mia...
SFX: (di seguito senza prendere fiato) Voce Donna: Porta il bambino a scuola, vai al lavoro, fai la spesa, prendi il caffè con le amiche , prepara la cena.... SFX: (sospiro per prendere fiato) Voce Donna: E’ una corsa continua...Ehh a proposito, io sono Chiara.
SPK Istituzionale: Una mamma imperfetta, la serie di Ivan Cotroneo dal 6 maggio online su corrieredellasera.it
Voce Donna: Prendetevi otto minuti al giorno dal lunedì al venerdì, ho molte cose da dirvi.
SFX: Vroommmm....Auto che si ferma al distributore di benzina... Benzinaio: Buongiorno, facciamo il pieno?
Automobilista: (dubbioso) Quanto ci vuole per andare .. in Brasile? Benzinaio: Allora, per il Brasile .. se rispetta i limiti, e a velocità costante... possono bastare 30 euro.
IP Concorso
II Classificato Ex Aequo I Classificato Ex Aequo Categoria Radio Commerciali
Automobilista: (sorpreso) Solo trenta euro?? Benzinaio: Ceerto siamo all’IP!!!
SFX: attacco jingle SPK istituzionale: Solo all’IP fino al 23 giugno con un rifornimento minimo di trenta euro, puoi vincere 5000 euro, e in più ogni giorno duecentocinquanta premi, tutti in buoni carburante, info su Ipgruppoapi.com...
Benzinaio: e con 5000 euro di carburante ... in Brasile.. ci va due volte! SPK istituzionale: Ip sponsor ufficiale della Nazionale Italiana di Calcio.
Campagna RCS Calcetto Titolo Calcetto Utente RCS Agenzia A&B Direzione Creativa A&B Copy Luca Molinelli Casa di Produzione Movie & Arts Casa di Post Produzione Movie & Arts Editing Marco Finotello M&A Voci Recitanti Lucia Mascino
Campagna IP Concorso Titolo Uomo Utente IP Gruppo API Agenzia On Comunicazione Direzione Creativa Bruno Ferlazzo Copy Massimiliano De Fina Casa di Post Produzione Disc to Disc Editing Disc to Disc
Campagna Edenred Titolo Edenred Utente Edenred Agenzia A&B Direzione Creativa A&B Copy Luca Molinelli Casa di Produzione Movie & Arts Casa di Post Produzione Movie & Arts Editing Marco Finotello M&A Voci Recitanti Elena Gortan, Alessandra Rutigliano e Paolo Sesana
Edenred
Voce uomo: Sant’Agnese. fammi una previsione di spese. San Calvino. trovami lo scontrino. Sant’Evangelista. compilami la lista. Sant’Eustachio .
SPK istituzionale: Per compilare la nota spese, non sai a che santo votarti in azienda?
Prova Expendia Smart da Edenred, ideatore di ticket restaurant, arriva Expendia Smart L’evoluzione dell’expense management, nata per semplificare la gestione e il controllo delle spese aziendali
Maggiori info su www.notafacile.com
Campagna Unicom Titolo Cuori d’Italia Utente Unicom Agenzia Carta e Matita Direzione Creativa Angela D’Amelio Copy Enea Barbetta Casa di Produzione FMedia Editing Enea Barbetta
Unicom Cuori d’Italia
I Classificato CategoriaSociali - No Profit
SPK Istituzionale – voce istituzionale maschile
Interno. Sala operatoria. SFX: Sentiamo il “beep” ritmico e regolare dell’elettrocardiogramma.
Il suono fa da sottofondo alle parole dello speaker. Improvvisamente, il “beep” cambia ritmo e tonalità. Inizia a modulare delle note e si trasforma nell’inno nazionale italiano.
SPK Istituzionale : (severo) “Le condizioni sono critiche. La competizione è spietata. Le vendite crollano. I clienti ci abbandonano...”
SFX: Il “beep” diventa inno nazionale italiano. SPK Istituzionale: (incoraggiante) “Una buona comunicazione dà nuova vita al tuo business!
Scegli un’agenzia associata UNICOM! UNICOMITALIA.ORG: L’ITALIA CHE COMUNICA!”
Fondazione Ragghianti Cos’è il gusto italiano?
I Classificato Categoria Etico-Sociali
Voce uomo: 300 opere d’arte, 300 suggestioni, 300 emozioni L’essenza multiforme dello stile delle Arti in Italia, dal 1920 al 1950.
SPK istituzionale: Cos’è il gusto italiano? Lo rivela la mostra “La forza della modernità” a Lucca, alla Fondazione Ragghianti, dal 20 aprile al 6 ottobre. Info su www.fondazioneragghianti.it
La ricerca musicale alla base della realizzazione dello spot radio 30“ per la Fondazione Ragghianti ha indagato la pertinenza dei movimenti della musica moderna, confine e momento di passaggio tra classica e contemporanea. Espressione della prima metà del Novecento, la musica moderna ha costituito lo stesso terreno di coltura delle evoluzioni delle arti visive e decorative che ritroviamo nei legami espressi dalla mostra “La forza della modernità. Arti in Italia 1920-1950”. Questa tensione tra passato e futuro, raccontata visivamente nella mostra organizzata dalla Fondazione Ragghianti, viene riproposta in chiave musicale in questo spot grazie al mash-up tra i due brani “Macchina tipografica” di Aldo Giuntini e “Pini di Villa Borghese” di Ottorino Respighi.
“Macchina tipografica” Questa registrazione moderna, per pianoforte, voce e intonarumori, forse una esecuzione tratta dal concerto unico Music for 16 Futurist Noise Intoners, organizzato dal SFMOMA in occasione del centenario della nascita del Futurismo, si ritrova in una edizione originale per piano all’interno una raccolta di brani del Futurismo musicale, come parte di una composizione dedicata alle macchine di Aldo Giuntini, musicista che aderì tra i primi al Futurismo con Filippo Tommaso Marinetti. La registrazione è del 1931, la composizione senz’altro precedente al 1930. Erroneamente attribuita a Luigi Russolo, nella versione estesa utilizzata per il mash-up, resta un esemplare brano di rottura con la forma tonale della composizione e una fortunata espressione della ricerca che ha caratterizzato le prime decadi del Novecento in Italia.
“Pini di Villa Borghese” L’ouverture di questo movimento, registrato live al Lincoln Center dalla New York Philharmonic Orchestra, è il primo dei quattro che compongono il poema sinfonico “Pini di Roma”. Rappresenta un interessante contrappunto colto ma di maniera alla rottura che spinge l’intero panorama artistico alla ispirazione ibrida, alla sperimentazione e all’espressione contemporanea. Eseguito per la prima volta nel 1924, quasi contemporaneamente alla composizione del primo brano, nel mashup assieme a “Macchina tipografica” esemplifica la tensione creativa di quegli anni, tesa tra passato e futuro, e ricostruisce in senso traslato quelle connessioni che la mostra sottolinea per descrivere trenta anni di intensa relazione tra le arti.
Campagna Cos’è il gusto italiano? Titolo La forza della modernità Arti in Italia 1920- 1950 Utente Fondazione Ragghianti Agenzia mmad Direzione Creativa Marco Giovanni Matteoli Copy Giorgia Mosa e Benedetta Romani Colonna Sonora Marco Giovanni Matteoli MashUp tra Pini di Villa Borghese di O. Respighi e Macchina tipografica di A. Giuntini Editing Marco Giovanni Matteoli

