Il Premio MEDIASTARS, giunto alla sua XV edizione è senza dubbio uno dei più autorevoli riconoscimenti a livello nazionale per la realizzazione di campagne di Advertising, Corporate Design e Comunicazione Multimediale. Ancora una volta ha voluto premiare la creatività e la professionalità di tutti coloro che operano nello sviluppo di soluzioni di comunicazione classica e multimediale. Quest’anno l’ambita e qualificante Stella MEDIASTARS, simbolo del premio, è stata assegnata per le seguenti Sezioni: Stampa, Esterna, Radio, Tv/Cinema, Tecnica Audiovisiva, Corporate Identity, Promotions, Packaging Design, Internet, Adv on Line e Sociali/ No Profit. Per questa XV edizione nelle Giurie sono state confermate oltre un centinaio di presenze di qualificati professionisti provenienti da Aziende, Agenzie, Case di Produzione e Post Produzione AudioviGiulio Rodolfo siva e esperti del settore freelance. Come consuetudine rappresentanti di alcune agenzie che hanno iscritto i lavori in concorso, sono stati invitati in qualità di giurati per verificare personalmente la trasparenza del meccanismo di votazione adottato dalle nostre Giurie. Questi naturalmente non hanno potuto valutare le campagne in cui erano coinvolti, al fine di garantire uno svolgimento del lavoro di Giuria assolutamente imparziale, obiettivo che hanno potuto constatare anche grazie alla presentazione dei risultati finali alla fine di ogni seduta. Le Giurie così composte hanno valutato complessivamente un numero di 738 lavori e espresso i loro giudizi in merito all’originalità dell’idea creativa, alla sua realizzazione e al valore comunicazionale del lavoro prodotto all’interno del media per cui era stata progettata. Dopo una prima valutazione, circa il 20% delle campagne in concorso, le migliori di ogni Sezione del premio, tutte pubblicate sul volume Annual, si sono qualificate in Short List e sono state sottoposte ad una nuova valutazione che ha determinato il Premio Mediastar I° Classificato di ogni Sezione. I Giurati hanno avuto la possibilità di esprimere un secondo giudizio, questa volta composito, indicando un parere di tipo specialistico sulle tecniche impiegate e, più in generale, sul valore comunicativo delle campagne. Da questa impostazione sono derivate due classifiche: la prima in base al valore dell’arte dei tecnici professionisti che hanno collaborato alla realizzazione della campagna, la seconda invece in base ai voti riportati dalle diverse campagne nelle diverse sezioni e che porta all’assegnazione dei premi le prime tre campagne di ciascuna Sezione. Una delle innovazioni più importanti proposte da MEDIASTARS è quella di aver rifiutato una suddivisione in categorie merceologiche perchè fortemente convinta della commistione di sollecitazioni a cui veniamo sottoposti giorno dopo giorno, scegliendo quindi di portare in gara la realtà della programmazione al pubblico in sequenza libera. In questo modo ogni prodotto pubblicitario concorre da solo contro tutti gli altri della sua Sezione, anche nel caso di campagne multi-soggetto. In questo modo vengono premiate solo le idee in grado di emergere, che hanno una qualità superiore ed una forza comunicativa più coinvolgente. Inoltre, esaminando i lavori presentati secondo la competenza tecnica di ogni giurato, sono stati attribuiti diversi riconoscimenti ai tecnici professionisti che hanno realizzato le campagne. Questi importanti riconoscimenti chiamati Special Stars costituiscono l’ambito premio assegnato ai Tecnici Professionisti per le singole voci di specializzazione enunciate per ogni Sezione. Il volume Annual 15 MEDIASTARS, che ha lo scopo di tramandare alla storia della pubblicità italiana le più qualificate e creative comunicazioni pubblicitarie dell’anno e il nome dei migliori Tecnici Professionisti, sarà stampato in 3200 copie e raggiungerà, con il nuovo Bando di Concorso presente nelle pagine finali del volume, i Direttori Marketing delle principali Aziende nazionali produttrici di beni e servizi e utenti pubblicitari, tutte le migliori Agenzie di pubblicità italiane, le Case di Produzione e Post-Produzione audiovisiva, le Agenzie che si occupano di sviluppare idee per Internet, le Associazioni professionali, i singoli professionisti noti in ogni settore di specializzazione in campo pubblicitario. La scelta grafica dell’Annual sviluppata al fine di presentare al meglio i diversi riconoscimenti, è stata affidata a Fabio Folla, noto illustratore e cartoonist. Per la realizzazione dei personaggi che interpretano le diverse aree del Premio l’autore si è ispirato ai supereroi Marvel, con un’attenzione particolare al concetto che può essere espresso in relazione alle sezioni che animano la stessa area di comunicazione. Per l’Area Press&Poster ad esempio ha evidenziato la forza e la materialità della Stampa incarnata dall’elefante, per l’Area Audio&Video invece prevalere la forza e l’aggressività del media televisivo espressa nel leone, per l’area Corporate ha fatto in modo che il cigno fosse il simbolo del voler volare alto e della ricercatezza del design e per l’area Internet l’interprete è lo squalo che con sguardo molto smart naviga e surfa nella rete. Il matrimonio fra le scelte cromatiche e le caratteristiche dell’animale-personaggio ha fatto nascere questa fiaba mediatica, di cui sono testimoni le particolari strisce inserite nella sezione delle Special Stars. Anche per questa edizione del volume, per conferire un’importante significato culturale all’iniziativa e avvicinarsi il più possibile alle diverse realtà del mondo della comunicazione, è stato nostro vanto raccogliere diverse interviste per illustrare una realtà composita espressa in pensieri, considerazioni, personali valutazioni interpretative del momento e del mercato, illustrazione di strategie operative e proclamazione d’intenti, di chi oggi opera con successo nel mondo della comunicazione, sia in agenzia, che in azienda , in casa di produzione, o nell’ambito della formazione. MEDIASTARS ha ricercato, quindi, un contatto diretto con gli iscritti al concorso e con le diverse figure che hanno collaborato alla XV Edizione e anche con i tecnici professionisti che hanno preso parte alle Giurie selezionatrici. Il dibattito è stato impostato sui temi guida scelti dalla redazione: il progetto informazione e i nostri strumenti di comunicazione. Parole e immagini: quali potenzialità e quali limiti hanno oggi in termini informativi. Informare per semplificare: quando la centralità dell’utente porta ad una progettazione comunicativa volta a una rinnovata qualità dell’informazione. 4
MEDIASTARS editoriali
2011: l’anno dei Social Media / del Social Marketing A cura di Federico Mancin
Non è una novità, i Social Media hanno acquisito un’importanza strategica tale da modificare in modo sensibile la pianificazione pubblicitaria delle aziende che, sulla base di ricerche di marketing, destinano budget sempre più consistenti per accrescere il proprio posizionamento nell’ambito dei Social Network. Un sondaggio condotto su 307 specialisti di online marketing, durante un webinario (seminario web, ndr) promosso dall’azienda americana Search Engine Strategies (http://www.searchenginestrategies. com), ha evidenziato come i Social Media si trovino in primissimo piano nelle operazioni di advertising sui due principali social del momento: Facebook e LinkedIn. Questi due colossi assorbiranno infatti circa il 46% degli investimenti totali. Questo dato rivoluziona in modo inconfutabile lo scenario, affermando Federico Mancin inequivocabilmente l’importanza del PayPerClick (già formidabile strumento per i motori di ricerca, vedi Google) sui nuovi social media, previsto ovviamente anche in versione mobile. Ed è proprio in questa direzione che stanno aumentando gli investimenti da parte delle aziende, sia nella formazione di risorse in grado di comprendere e sviluppare nuovi linguaggi adatti a questi nuovi strumenti, sia nell’integrazione dei social media con i cosiddetti canali tradizionali, ai quali verrà sottratta una fetta importante di quote di mercato. L’integrazione dei social media nelle strategie di posizionamento, infatti, sarà indispensabile per ottenere successo nel Search Engine Optimization in futuro. I motori di ricerca, dal canto loro, sono in fase di notevole rinnovamento, per permettere loro il recupero di informazioni e contenuti dalle pagine social (operazione di rinnovamento simile a quella realizzata qualche tempo fa per i Blog). Tutto porta quindi a pensare che nei prossimi anni gli investimenti su Internet raggiungeranno quote di mercato sempre più ampie, con conseguenze dirette, inutile sottolinearlo, anche per l’Internet mobile. Del resto, durante l’evento DLD (Digital, Life, Design) 2011, Eric Schmidt (CEO in uscita di Google) ha affermato che il mercato del mobile sta crescendo otto volte più velocemente rispetto a quello delle connessioni domestiche. Dovremo probabilmente abituarci all’idea di vedere, in un futuro non molto lontano, la maggioranza delle persone navigare da smartphone più che da computer fissi, destinati oramai a scomparire. Il cellulare è da tempo strumento di comunicazione imprescindibile, per la vita privata e per quella professionale. È logico quindi immaginare che le generazioni future possano avere a che fare con standard di connessione completamente diversi da quelli ai quali siamo, al momento, ancora abituati. Internet e Social: fruizione in continua crescita Il fenomeno Social ha avuto una crescita esponenziale, e abbiamo archiviato un 2010 incredibile in cui abbiamo potuto constatare come questi non-luoghi abbiano realmente stravolto le abitudini quotidiane di tutti noi. Proprio per questo, i social network si dimostrano uno strumento fondamentale anche per il mondo delle aziende. A conferma di tutto questo basti pensare che Facebook è, al momento, considerabile il terzo stato al mondo, grazie ad un numero di utenti inferiore solamente alle popolazioni di India e Cina. Questo rende l’idea, senza bisogno di ulteriori delucidazioni, delle dimensioni del target potenziale al quale ci si rivolge utilizzando questo mezzo di comunicazione. I social network stanno, di fatto, guidando l’evoluzione del web. Stanno modificando il tipo di fruizione, una fruizione sempre più articolata. Gli utenti non sono più disposti ad ascoltare passivamente messaggi che appaiono ai loro occhi, ma esigono la possibilità di esprimersi. E si confrontano. Si conferma quindi una delle principali tesi del Cluetrain Manifesto, che recita: “i mercati sono conversazioni”. Per questo stanno nascendo sempre più aziende 2.0, in grado di ascoltare, conversare, e successivamente coinvolgere il proprio target di riferimento. La fruizione di Internet si sta evolvendo nel tempo, e un cambiamento di queste dimensioni non sarebbe stato possibile se lo sviluppo delle tecnologie alla base e l’aumento della Cluetrain Manifesto 2001, 320 p copertura per Internet non avessero contribuito a modificare le abitudini della popolazione. Editore Fazi (collana e-pensiero)
ICT: la questione italiana Grazie agli investimenti sulle connessioni per Internet veloce, secondo dati Audiweb, l’accesso ad Internet è aumentato ed è ora disponibile per circa il 70% della popolazione italiana; così in Italia a febbraio 2011 gli utenti Internet italiani sono stati 25,4 milioni, con un incremento, rispetto a febbraio 2010, del 10,7%. Da notare che più della metà degli utenti utilizzano gli strumenti messi a disposizione dalla rete per prendere decisioni sull’acquisto di beni e servizi. In crescita anche la media di tempo in cui ognuno di noi rimane connesso, che in un mese arriva circa a 40 ore. E questo numero è destinato ad aumentare; basti pensare che, come già accennato in precedenza, è in notevole aumento l’accesso a internet via mobile. In Italia, sempre secondo stime Audiweb, sono 6,2 milioni gli smartphone che si connettono alla rete. Ciò nonostante, la banda larga in Italia è piuttosto debole rispetto alla maggior parte degli altri paesi europei. Bisogna dunque augurarsi che gli investimenti per la ricerca e lo sviluppo possano aumentare nel corso degli anni, per una crescita sostanziale del comparto ICT anche nel nostro paese. 5
PROTOPUBBLICITÀ Dall’avviso della reclame all’annuncio della campagna stampa
Dino Villani (1898-1989) – uno dei padri della pubblicità italiana – ebbe modo di sottolineare più volte la valenza “consolatoria” degli annunci che – sulle colonne laterali – incorniciavano le pagine dei quotidiani. “Come sarebbe triste il giornale senza il corredo di quelle colonne grondanti promesse destinate a donne e bambini, automobilisti e buongustai…”. Già, sorrisi e cotillons non solo a sostegno – finanziario – del prodotto editoriale, ma anche sostegno morale a favore del lettore, messo alle corde da notizie di guerre, calamità naturali, sciagure assortite. È nata prima la Gazzetta di Parma o quella di Mantova? La disputa per il primato tra i due quotidiani più antichi d’Italia continua… Ma il dato certo è che – queste pagine – hanno ospitato i primi “AVVISI ED ANNUNZJ VARJ”, ovvero la prima pubblicità tabellare. Nel numero di venerdì 12 ottobre 1866 compare una nutrita rappresentanza di annunci… consolatori: prodotti per la toilette, dolci d’erbe, sciroppi d’autore. E c’è il lancio di un noto ristorante, tuttora presente sulle guide gastronomiche… Tra fine secolo e attesa della Belle epoque la pubblicità si evolve, affila le sue armi: ecco la discesa in campo di un’autorevolissima squadra di testimonial a favore delle PASTIGLIE GERAUDEL PER LA TOSSE. IL MATTINO DI NAPOLI, 24 Gennaio 1900.
E dai con la salute! La pagina pubblicitaria apre con la promessa “NON PIU’ DOLORE DI STOMACO E DI VISCERI”. Tra i generi di conforto fa capolino “il LIQUORE STREGA”; l’orologeria Rolandi mette in mostra gli “status symbol” d’epoca. NOTA: l’agenzia Media - concessionaria di tutti gli spazi - compare in testa alla pagina con tanto di marchio “HAASENSTEIN&VOGLER”). CORRIERE DELLA SERA, 31 ottobre 1922. Belle epoque e dintorni, aumentano i consumi voluttuari. Si parte – ormai è un vizio… - dalla dispepsia. Ma la pubblicità offre da bere Marsala e Fernet, profumi e impermeabili. E annuncia le partenze per le Americhe col mitico “Conte Rosso”.
MEDIASTARS editoriali
1933: Udite, udite: uno dei marchi – iscritto d’ufficio nella lista dei big spender – si propone con un’ardita, antesignana operazione di copy: siamo al claim Pirelli “…i pneumatici del pedone!”. 1937: GIOIA, settimanale femminile. Le cose non vanno così male: non siamo ancora entrati in guerra…I periodici patinati propongono prodotti importati per la crescita del bambino (farina lattea). E l’italica mamma può cancellare le offese delle faccende domestiche con la prodigiosa crema Nivea, il toccasana per la pelle. IL NUOVO CORRIERE (DELLA SERA) Giovedì, 26 Aprile 1945 - Anno 1, N. 1 È il giorno dopo la liberazione: non c’è stato il tempo per prenotare spazi trasudanti l’euforia del momento“storico”.. Tra la notizia di una condanna e i necrologi per le vittime degli ultimi bombardamenti aerei, ecco due annunci per soddisfare i bisogni primari: qualche fetta di salame, un paio di occhiali da vista. ANNI ‘50 L’Italia dei consumi subisce la colonizzazione del marketing americano. Il target femminile viene approcciato dai persuasori occulti secondo i format che fanno eco al linguaggio dei fotoromanzi. - Ecco dunque le storie seriali della Palmolive (ahi, ahi: il qual con l’apostrofo: non siamo ancora padroni della lingua?) - Il testimonial-diva: impera il tormentone delle “9 stelle su 10” da imitare. - Real life: il fumetto con le... grandi tematiche dell’universo femminile. Il bimbo è naturalmente la figura centrale, il punto di riferimento della comunicazione pubblicitaria. Sull’alimentazione dei piccoli non è lecito risparmiare (a scanso di pesanti sensi di colpa…). Abbondano dunque argomentazioni e promesse: MIO e YOMO insegnano… Ma anche al giovinetto si dedicano attenzioni particolari. Guarda caso, si può incominciare a costruire un “discorso d’immagine” a partire…dai piedi. Occhio a MARGA: valore alla marca! Dalla parte di LUI (target maschile evoluto). Non siamo ancora al boom dell’“utilitaria per tutti”, ma l’assalto delle case petrolifere è già partito. Il primato della potenza viene affermato ad alta voce. Termina qui la carrellata sugli annunci della pubblicità nascente. Siamo allo stato naïf, dove impera l’estro individuale, l’intuizione dell’imprenditore. È arrivato il momento del passaggio epocale: nascono le agenzie a sigla anglosassone. Carosello è alle porte (1957). Dai messaggi ingenui e ruspanti si passa alla pubblicità professionale lungo la filiera marketing, ricerca, creatività. Siamo alla sagra del pomodoro: “O li cogliete voi o scegliete Arrigoni”. “O così o Pomì”. “C’è un gran cuore in voi e Barilla lo rivela”. Ma questa è un’altra storia… Cesare Righi
1968: la pubblicità conclude la “sua” rivoluzione. E’ finito il tempo del talento naïf degli estri individuali.E’ il momento d’oro delle grandi agenzie a servizio completo, vince il gioco di squadra. Marketing, ricerche, strategia, posizionamento “scientifico” del prodotto fissano binari e paletti per la creatività. Ecco un esempio eclatante del discorso sul metodo: il prodotto pomodoro viene spremuto e trattato in quattro direzioni antagoniste, secondo altrettante scuole di pensiero. (L’esegesi critica è del guru della grafica Pino Tovaglia (1923 – 1977) per la rivista di settore “360°” diretta da Oreste Griotti.)
L’evoluzione della specie: Luigi Montaini Anelli costruisce sul claim il follow up della campagna Arrigoni. (Copywriter, direttore creativo e regista di film pubblicitari) appena arrivato dagli States e fresco di studi approfonditi sui sistemi di progettazione pubblicitaria lì vigenti, inventa sulla base di un modo di dire popolare, questo claim che tanta fortuna porterà alla marca e tanti premi riceverà in giro per i festival: nel 1970 il prestigiosissimo Clio Award mai vinto prima in Italia, nel 1971 il Festival di Cannes e poi tutta la campagna viene recensita con toni trionfalistici dalla accreditatissima rivista specializzata inglese “Campaign”.
È l’advertising d’autore, bellezza! Non solo agenzie: negli anni ’60 assistono al fiorire delle “grandi firme” della pubblicità, gli autori delle campagne di successo che “vendono” e si aggiudicano premi e ambiti riconoscimenti: fa testo l’Annual dell’Art Directors Club. Armando Testa è senz’altro il creativo del secolo breve… Luigi Montaini, Gavino Sanna, Michele Goettsche, Nando Spinelli, Lele Panzeri, G.F. Marabelli, Mambelli sono gli Art che fanno scuola... Pirella & Barbella si giocano il “derby” dei copywriters primi della classe. Parola all’immagine (o viceversa?) Pubblicitariamente parlando non so da che parte stare nel “derby” parolaimmagine. E se mi chiedete per chi faccio il tifo, ebbene devo confessare che –a questo punto del contendere- auspico un salomonico pareggio. Un dato è certo. Alla parola si riconosce un primato “biblico”. E nel mondo della comunicazione -da sempre e da più fonti- la priorità è assegnata al “verbo”.Nello specifico del messaggio pubblicitario ribadisco che il risultato a più alta frequenza è quello di parità (con l’alternativa di successi parziali). Ma nel contesto variegato della civiltà dell’immagine è sotto gli occhi di tutti lo strapotere della “figura” enfatizzata dagli apporti della tecnologia più sofisticata e dalle magie degli effetti speciali. La parola sembra battere in ritirata , emarginata dal processo di impoverimento della lingua nazionale , assediata da sms e anglofilia.
Finish -elegante annuncio realizzato da Gavino Sanna per l’agenzia Mc Cann Erickson.
La premiata coppia art & copy. Nel corso del (mezzo) secolo d’oro della pubblicità italiana, abbiamo assistito alla consacrazione della coppia creativa (art & copy), alla imprescindibilità e necessità del lavoro di gruppo. Eppure il talento individuale ha spesso e volentieri prodotto risultati premianti (e premiati) in assoluta autonomia. Il pneumatico proboscidato di Armando testa non ha avuto certo bisogno del dono della parola. E il “O così o Pomì” di Emanuele Pirella può prescindere dall’immagine, tant’è che funziona benissimo alla prova della radio. Ma eccoci alla controprova della perfetta simbiosi del “Chi mi ama mi segua” con le parole-etichetta sulla scandalosa carnalità della foto. Vogliamo dare il 50% di merito a Emanuele Pirella e a Oliviero Toscani? Percorsi Paralleli Nella storia della comunicazione la pubblicità nasce come un dio minore, dalla costola di una cultura “alta”. E’ significativo l’elenco dei prestiti della letteratura organica. Gabriele D’Annunzio conia il nome “La Rinascente”. Guido da Verona scrive addirittura inni in onore del grande magazzino, Matilde Serao è patita dei marrons glaces. Rime di Lorenzo Stecchetti per l’”Acqua di Corticella” e Trilussa, che poetizza sulla “Pasticca del Re Sole”. E la cartellonistica non ha come capostipite il mito Toulouse Lautrec? L’illustrazione pubblicitaria nasce da pittori prestati alla pubblicità che sviluppano l’immagine femminile in un crescendo esaltante: dalle figurine eleganti di Cappiello per Mele alle grandi forme delle donne balconate di Boccasile. Il cammino si conclude con il subentro dei grandi fotografi. L’immagine devastata della modella anoressica di Oliviero Toscani ti lascia “senza parola”....
L’empatico annuncio della fortunata storia Plasmon realizzato per l’agenzia Young & Rubicam dalla coppia creativa Michele Gottsche e Emanuele Pirella.
La mirabile sintesi cinematografica Strade che corrono in parallelo, performances individuali , dunque. Ma ecoci al processo di sintesi operato dal mezzo cinematografico . prendiamo ad esempio gli spot curatissimi dei èprodotti fashion a più alto potenziale seduttivo. La plasticità e il colore mediterraneo firmano una scena che si trasforma in un catalogo live dell’ultima “Dolce e Gabbana”. Ma questa è la firma da memorizzare … E sole due parole “J’adore Dior”concludono la mini sfilata della testimonial ne costituiscono il lieto fine pertinente. Immagine, parole, musica: un equilibrio perfetto. Vogliono premiarli –su un podio virtuale- a “pari merito” Cesare Righi E’ un Pasquale Barbella esordiente : eppure la CPV gli affida una campagna internazionale in lingua inglese. L’art director è Michel Burton di scuola francese...
Tempi d’oro – Anche le Agenzie fanno a gara per farsi pubblicità. Ecco la pagina realizzata da Pasquale Barbella per la CPV (la più grande struttura del momento storico: 320 addetti su 5 piani in Piazza Affori 3 a Milano. E c’è la sede distaccata di Roma nella prestigiosissima Via Veneto…
MEDIASTARS
editoriali
I padri della Pubblicità Italiana
“... amava stupire l’occhio sorprendere il cuore, divertire la mente.” (Marco Testa)
A cura di Sonia Maestro Rodolfo
Armando Testa (1917 – 1992) DALLA PARTE DI CHI GUARDA
Genio italico, talento naturale, Armando Testa ha trasferito estri creativi e intuizioni originali dalla pittura d’autore alla “cultura bassa” della pubblicità. E qui diventa protagonista indiscusso, figura a tutto tondo che segna e disegna il secolo breve della comunicazione. Autodidatta in tutto -in arte, in design...- parte dalla disciplina rigorosa della tipografia. A 20 anni vince il concorso per un manifesto della Industria Colori Italiana. Enfant prodige dunque? Non solo: è l’inizio di un percorso di successi di pubblico e di critica (già, l’Armando ha conosciuto il consenso di un esercito di fans, calamitati dall’umana simpatia, dal sense of humor, dalle battute fulminanti). PRIMA L‘ARTISTA POI IL PUBBLICITARIO Negli anni 50 Armando Testa fa il suo ingresso a pieno titolo in pubblicità, fonda la “sua” agenzia, quella che sarebbe diventata la più grande struttura a marchio italiano (nel 1956 si chiamava Studio Testa, oggi c’è il Palazzo della Comunicazione Gruppo integrato di pubblicità leader nel nostro Paeseh). Come detto, in principio fu l’affiche: suo il manifesto vincente per le Olimpiadi di Roma 1960. Nel prodotto per l’affissione la ricerca visiva prende forma in tratti assolutamente originali: sull’irrinunciabile fondo bianco le figure vengono “plastificate” a tre dimensioni: vedere per credere le geometrie della sfera e mezza sfera per l’aperitivo Punt e Mes. Armando dà visibilità al prodotto, ma anche alla bottega che fa incetta di budget importanti: Martini & Rossi, Carpano, Borsalino, Pirelli. E poi Lavazza, Olio Sasso, Simmenthal, Lines, Kaloderma, Facis. IL POPOLO DI CAROSELLO Ed eccoci al momento magico della TV. Testa sbarca – e sbanca - su Carosello, entra con le sue invenzioni e creazioni nell’immaginario collettivo. I personaggi testiani occupano Carosello, il teatrino italiano di grandi e piccini. Nascono fra gli anni Cinquanta e Settanta, immagini e animazioni per la televisione che sono rimaste nella storia della pubblicità, slogan entrati nel linguaggio comune: il gioco grafico fra bianco/nero e positivo/negativo per il digestivo Antonetto (1960); l’aperitivo Punt e Mes (1960); i pupazzi conici di Caballero e Carmencita per il Caffè Paulista di Lavazza (1965); gli sferici abitanti del pianeta Papalla per Philco (1966); Pippo l’ippopotamo azzurro per i pannolini Lines (1966-1967); e poi i testimonial eccellenti: l’attore Mimmo Graig alle prese con gli incubi dell’obesità, su musiche di Grieg, per l’olio Sasso (1968); Solvi Stubig per la Birra Peroni (1968). LA PREMIATA DITTA Come primo riconoscimento istituzionale del suo lavoro, Testa è invitato a tenere la cattedra di Disegno e Composizione della Stampa presso il Politecnico di Torino dal 1965 al 1971. Nel 1968 riceve la Medaglia d’oro del Ministero della Cultura per il suo contributo all’Arte Visuale, mentre nel 1975 la Federazione Italiana Pubblicità gli tributa la Medaglia d’oro come riconoscimento per i successi conseguiti all’estero. Dalla metà degli anni Ottanta Testa, oltre che nella pubblicità classica, si impegna all’ideazione di manifesti per eventi e istituzioni culturali e di impegno sociale, da Amnesty International alla Croce Rossa, dal Festival dei Due Mondi di Spoleto al Teatro Regio di Torino. Testa realizza anche i marchi che contrassegnano enti culturali come il Salone del Libro, il Festival Cinema Giovani di Torino e il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea. ONORI E GLORIA La pubblicità viene ormai studiata come forma autonoma di espressione e comunicazione e diverse istituzioni italiane e straniere dedicano a Testa mostre antologiche, che spesso comprendono la sua attività pittorica. Vanno ricordati il Padiglione d’Arte Contemporanea di Milano nel 1984, la Mole Antonelliana di Torino nel 1985, il Parson School of Design Exhibition Center di New York nel 1987, il Circulo de Bellas Artes di Madrid nel 1989, il Palazzo Strozzi di Firenze e The Israel Museum nel 1993, il Castello di Rivoli nel 2001, Castel Sant’Elmo di Napoli nello stesso anno, ed infine l’Istituto di Cultura di Londra nel 2004. Le sue opere fanno parte di importanti collezioni in musei quali il MOMA di New York, lo Stedelijk Museum di Amsterdam, The Israel Museum di Gerusalemme, il Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma e numerose altre Istituzioni internazionali. Nel 1989 diviene “Honor Laureate” presso la Colorado State University di Fort Collins. Nel 2010 Milano gli dedica la mostra “Armando Testa. Il design delle idee”. Noi lo celebriamo quest’anno, nel 150° dell’Unità d’Italia: è l’omaggio dovuto al genio italico, nato in terra sabauda. C.R. 13
UNA SINTESI DI PENSIERI PAROLE E IMMAGINI PRO INFORMAZIONE MIRATA
Karim Bartoletti
Michael Bebert Göttsche
Stefano Volpi
Matteo Antonelli
Gianfranco Fornaciari
Karim Bartoletti - Executive Producer e Partner Filmmaster A partire da un’idea creativa forte, parola e immagine potranno trovare concretezza e crescere diversificandosi e seguendo percorsi comunicativi specifici e propri. Max Bosio - Direttore Creativo e Titolare Nascent Design Utilizzando parola e immagine in momenti successivi e distinti è possibile cogliere l’attenzione dell’utente finale in maniera proficua. L’immagine lavora nel coinvolgimento iniziale e più immediato; la parola serve a elaborare l’engagement. Michael Bebert Göttsche - Direttore Creativo e Titolare Göttsche Credo che il maggiore potere comunicativo risieda nella parola più che nell’immagine. Mi risulta difficile, infatti, pensare a un’immagine che racconti un concetto. Più facile è sentire delle parole che acquistano un significato completo. Michele Neri - Vicepresidente Canali & Co. La qualità dell’immagine oggi ripaga. Quale primo elemento che viene giudicato dall’utente, quando è raggiunto da un messaggio promozionale, deve infatti dimostrarsi all’altezza delle aspettative. Stefano Volpi - Direttore Creativo e Partner Freccia Ambrosini Volpi L’immagine resta strumento di massima sintesi nel comunicare un concetto ma, se si desidera approfondirlo, spesso, con la sola immagine non si può farlo.
Max Bosio
Michele Neri
CONDIVISIONE Matteo Antonelli - Ceo Performedia Il consumatore è parte integrante del processo di comunicazione e, come tale, accade sempre più frequentemente che una creatività iniziale, in corso d’opera, a seguito dei feedback sul target, subisca vincenti correzioni nei contenuti del messaggio veicolato. Francesco Bettelli - Direttore Creativo e Presidente LDB Bologna Dopo anni di strapotere dell’immagine, con l’avvento dei social media - a livello informativo-comunicativo - le carte si sono rimescolate, mettendo in primo piano la conversazione e il dialogo fra aziende e consumatori. Gianfranco Fornaciari - Amministratore O-one Credo che il giudizio dell’utente finale sia fondamentale all’interno di una visione comunicativa one to one. Occorre spingersi oltre classificazioni obsolete del target basate su rigide separazioni socioeconomiche, oggi non più pensabili e applicabili. Massimo Fortuna - Direttore Creativo Associato J. Walter Thompson La vera svolta comunicativa è, così, anche legata al sapere fare un corretto utilizzo delle critiche che possono arrivare dai vari social media. Davide Mancosu - Direttore Creativo Euro RSCG Digital Nel comunicare un prodotto si deve tenere in debita considerazione l’evoluzione del consumatore. È importante mantenere vivo infatti un senso di eticità soprattutto quando si comunica tramite il digitale, mezzo che vive proprio sul confronto tra le parti. Maurizio Mazzanti - Direttore Creativo Esecutivo E3 La frammentarietà della moderna informazione va a discapito dell’approfondimento. Importante è quindi presidiare quei luoghi virtuali dove l’utente cerca informazioni più dettagliate.
Francesco Bettelli
Massimo Fortuna
Maurizio Mazzanti
Davide Mancosu
18
MEDIASTARS interviste
Paolo Peronaci
Paolo Peronaci - Segretario generale IAB Il consumatore-utente deve essere così messo al centro dei moderni processi di comunicazione. Possiamo anche affermare che oggi è, per le aziende, indiscusso protagonista strategico e metodologico. Enzo Torre - Direttore Creativo Trandora Italia Per il fatto che il consumatore, attraverso più canali, sia in costante contatto con altri e, quindi, parte di una rete virtuale di utenti di prodotto e messaggio, diventa capace di offrirci informazioni di prima mano, non mediate e non di parte: quindi, oggettive.
Enzo Torre
SINTETICITA’
Stefano Gualdi
Tobia Repossi
Stefano Gualdi - Direttore Commerciale Gruppo Sangemini La comunicazione sintetica è efficace solo quando si conosce bene il proprio interlocutore o chi vedrà quella specifica immagine. Gianni Moreschi - Direttore Commerciale Press Com L’utilizzo ripetuto di uno slogan sintetico mi sembra la chiave vincente oggi per consentire un ricordo differenziante. Tobia Repossi - Architetto e Partner Zona Uno™ L’immagine resta lo strumento di massima sintesi nel comunicare un concetto. Se si resiste alla tentazione di non caricarla di troppi ruoli è anche la più suggestiva; viceversa, rischia di diventare incomprensibile o banale. Carlo Sensi - Consulente di Comunicazione Digitale Milano Personalmente non sono un fautore della comunicazione troppo sintetica. Il fenomeno dell’user generated content, tanto valorizzato oggi nella comunicazione digitale, è proprio il contrario della sintesi, perché mira a stimolare le persone a investire più tempo con un determinato brand. Raffaella Signorini - Presidente e cofondatore Adacto La sintesi visiva è oggi un fattore decisivo. Penso all’insieme di una composizione: simboli, immagini, visual e il contenuto informativo testuale. Queste componenti arrivano prima dell’approfondimento, della condivisione e quindi della diffusione dei concetti, ovunque l’utente si trovi.
Gianni Moreschi
Carlo Sensi
VERSATILITA’ Raffaella Signorini
Daniela Del Monte
Daniela Del Monte - Fondatrice Del Monte&Partner Ritengo che in comunicazione sia tutto relativo: l’importante è centrare l’obiettivo, per cui ogni strumento ha la sua validità. Alla base di tutto vi è un’analisi puntuale di quello che il brand deve significare, in modo da poter poi costruire un concept e una serie di valori ad hoc da comunicare. Antonio Marazza - Amministratore Delegato Landor Se non sono diverso dagli altri non avrò alcun motivo importante per essere scelto. Non è detto che sarò amato da tutti ma quelli che mi ameranno lo faranno intensamente. Alessandra Ortu - Account Executive Adacto La comunicazione oggi avviene su differenti canali e con diverse modalità. È importante individuare i nuovi luoghi di comunicazione e conversazioni dove la marca incontra i consumatori, gestendo contemporaneamente le differenti dimensioni in cui comunica, ascolta, si racconta e condivide. Duccio Roggini - Direttore Commerciale Canali & Co Penso che per arrivare a una distinzione vincente si debba puntare su linguaggi innovativi e specifici. Sfruttare così la parola e i meccanismi connessi per consentire al messaggio una rapida identificazione con il brand e, non da ultimo, con il prodotto di cui si parla.
Alessandra Ortu
Antonio Marazza
Duccio Roggini
19
Anna Tragliati Dradi
Roger Botti
Valeria Saggio
Tiziano Prati
Anna Bagnoli
Alessandro Piemontese
Massimiliano Gusmeo
PAROLE E IMMAGINI PRO INFORMAZIONE MODERNA Da sempre parole e immagini rappresentano gli strumenti più comuni della comunicazione. Restano però sempre aspetti interessanti da indagare: da un lato, la loro convivenza nella formulazione di un concetto; dall’altro, l’eventuale prevaricamento di uno dei due - sempre che si possa prevederlo o pensarlo - in termini comunicativi. L’indagine condotta ci permette anche di capire come sia possibile, oggi, fare una corretta informazione, da leggersi quale: condivisibile, sintetica e versatile. Per Massimiliano Gusmeo, Chief Executive Officer 3d’esign communication, “La forza della comunicazione pubblicitaria risiede proprio nel connubio tra parole e immagini anche se oggi assistiamo a un’evoluzione comunicativa, che tende a dare il primato all’elemento visivo rispetto al testo scritto. Le parole chiave, oggi, in un mondo in continuo e rapido movimento, sono immediatezza e velocità, e indubbiamente l’immagine è più immediata e raggiunge più velocemente l’utente rispetto alla parola. Tuttavia, una pubblicità composta di sola immagine risulterà muta, come una pubblicità di solo testo risulterà cieca. Per questo è necessario mantenere un equilibrio tra i due strumenti comunicativi, perché visual e headline si compenetrino e si completino a vicenda, così come art designer e copywriter in agenzia lavorano sempre gomito a gomito”. Si dimostra concorde Alessandro Piemontese, Direttore Creativo Red Hot. Infatti, sottolinea e ribadisce il concetto in questo modo: “parole e immagini sono un po’ come parole e musica. Come Mogol/Battisti. Non sai mai chi ti emoziona di più. È la convergenza il vero segreto del nostro tempo. […] Credo che alla fine, se proprio debba vincere qualcuno, sarà il bianco ad avere la meglio perché è la nemesi della convergenza. È tutti i colori. Si continuerà a togliere piuttosto che mettere. Ci saranno sempre meno parole: poche ma vere e buone e dette con il cuore. In un italiano perfetto”. Va comunque aggiunto, come afferma Anna Bagnoli, Direttore Creativo Comunica&Comunica, che “parole e immagini contribuiscono alla creazione di un concetto, ma perché questo concetto si trasformi in una campagna efficace, il messaggio deve essere veicolato prima di tutto in modo chiaro e immediato”. “Non si tratta di stabilire chi avrà la meglio: entrambe sono complementari e sinergiche: gambe dello stesso tavolo, il tavolo della comunicazione. Sono ingredienti indispensabili di una comunicazione efficace”. Ribadisce Tiziano Prati, Presidente e AD Sigla. Valeria Saggio, Socio e Project Manager Doc office for communication and design, sottolinea invece come: “la comunicazione è in quanto ci siamo e in quanto ci sono le cose attorno a noi. Le immagini si utilizzano quando una cosa non può essere detta ma le parole possono diventare concetti verbo-visuali e comprese al di là della lingua di appartenenza. E allora? In una logica di comunicazione plurilingue l’emozione è la parte più importante, poi che si utilizzino parole o immagini è secondario”. “Parole e immagini sono assolutamente complementari nell’ambito del progetto di informazione di una azienda: a seconda dello strumento e dell’obiettivo della comunicazione esse possono essere utilizzate secondo un mix differente. Ma mi sembra importante sottolineare come la comunicazione vada in misura sempre maggiore nella direzione dell’entertainment, diventando ogni giorno più multimediale, transmediale e interattiva e partecipativa. Continua Roger Botti, Direttore Operativo e Partner Robilant & Associati, introducendo l’importanza del fattore intrattenimento. In questo scenario, parole e immagini si integrano con altri elementi di racconto, come la musica, gli effetti speciali, le riprese video, la grafica 3D, la struttura ipertestuale che rimanda a contenuti altri, la biunivocità tra reale e virtuale, l’architettura del retail: tutto con l’obiettivo di esprimere non un concetto, ma un mondo, degli universi significanti e significativi all’interno dei quali le persone possano sperimentare un’immersione totale nella dimensione esperenziale della marca. Non è possibile parlare di una predominanza di un elemento sull’altro, ma di un utilizzo sempre più sofisticato di questi e di altri strumenti al fine della costruzione di uno storytelling che è tanto più efficace quanto più è in grado di far comprendere senza diventare eccessivamente didascalico, costruendo sulla dimensione dell’affettività”. Per chiudere, come sostiene Anna Maria Travagliati Dradi, Titolare e Copy TP Dradi Studio, “le parole e le immagini non si limitano oggi a convivere ma si accendono a vicenda per esprimere i concetti e proprio solo quei concetti”.
20
MEDIASTARS interviste
Filippo Fiocchi
Fabio Paracchini
Luigi Veronesi
In una visione per molti versi similare, si profilano all’orizzonte nuovi equilibri comunicativi e informativi che non possono prescindere dalla presenza di uno dei due elementi; equilibri anche dettati dalle mode in continua evoluzione strettamente correlate da strumenti sempre più moderni e globali. A tal proposito Luigi Veronesi, Presidente Adgroup, dichiara: “ritengo che oggi non saranno né le parole né le immagini ad avere la meglio, ma sarà sempre e comunque la creatività, nella sua vera essenza, ad avere una supremazia incontrastata nel nostro settore. Avrà importanza la capacità di combinarle dando loro una giusta dose di unicità e novità, ciò farà la vera differenza. Saranno poi competenza, intuizione, esperienza e osservazione a far scegliere i migliori strumenti per dar loro voce”. Inoltre, per Fabio Paracchini, Executive Creative Director Lbi: “Oggi non ha senso pensare a un qualsiasi concetto di comunicazione che prescinda dall’idea di esperienza: parole e immagini, ma anche percorsi di contatto, tecnologie, mezzi, sono interessanti solo in quanto elementi che contribuiscono a costruire un’esperienza condivisa tra la marca e le persone. Formulare un concetto non basta, e non basta nemmeno esprimerlo alla perfezione: bisogna farlo vivere alle persone e per le persone. Meglio ancora: parole e immagini - insieme devono servire a esprimere idee che le persone vogliano voler vivere”. Aggiunge Filippo Fiocchi, Executive Creative Director Zodiac Interactive: “la mia opinione è che questo binomio di comunicazione è in realtà un menage a trois, nel quale il terzo incomodo è rappresentato dal canale che veicola il concetto. Che sia web, tv, smartphone o altro, è il canale l’ingrediente segreto per bilanciare il dosaggio di parole e immagini. Il creativo deve essere un bravo cuoco e capire il giusto bilanciamento in relazione a dove verrà veicolato il messaggio”. Della stessa opinione è Andrea Porciatti, Titolare e Direttore Creativo Più Communication, che infatti sottolinea “in termini assoluti non c’è uno scontro reale tra immagini e parole, ci sono solo strumenti di comunicazione che sono più o meno idonei per uno dei due elementi, ma spetta alla nostra sensibilità di comunicatori trovare il giusto dosaggio degli ingredienti”.
Erik Ciravegna
Lorenzo Cecchinelli
Giampiero Soru
Andrea Porciatti
Per contro, però, c’è chi si spinge oltre. Per Giampiero Soru, Direttore Generale e Direttore Creativo SS&C, infatti: “l’immagine è importante ma spesso non è molto più che il prodotto. Conta di più scrivere un titolo, un modo di pensare un prodotto e il suo rapporto con la gente e i suoi desideri”. Come per Lorenzo Cecchinelli, Responsabile Creativo MPR Comunicazione Integrata: “Se un’immagine vale mille parole e il canale visivo è sempre stato prediletto almeno in Italia per comunicare contenuti pubblicitari, favorito dal fatto di essere un popolo poco incline alla lettura ma solo a una fruizione passiva, si assiste a un lento cambio di tendenza acceso anche dall’uso del web che attraverso social network o blog ripropongono l’uso della scrittura e della lettura come strumento di scambio di comunicazione attiva. Il consumatore inizia così, nel marasma delle offerte, a cercare risposte informative certe e le aziende sono sempre più attente a comunicare contenuti verbali informativi bilanciando così il valore emozionale delle immagini con testi che veicolano descrizioni attente dei prodotti”. A tal proposito Erik Ciravegna, Dottore di ricerca del Dip. INDACO e Docente del Corso di Laurea in Design della Comunicazione del Politecnico di Milano, ci dice: “un vecchio adagio popolare recita: un’immagine vale mille parole. Intuitivamente sembrerebbe difficile negare questa affermazione, poiché è certamente vero che l’immagine per sua natura è più sintetica e immediata della parola, nella sua ricezione da parte dei destinatari. Tuttavia l’opinione, così largamente diffusa, che l’iconico sia sempre e comunque comunicativamente più efficace rispetto al verbale non è così vera, o quantomeno lo è solo in parte. Determinante, in realtà, è l’uso delle modalità espressive più appropriate in funzione degli obiettivi comunicativi che si vogliono raggiungere: a seconda delle finalità, poche parole possono talvolta valere più di mille immagini oppure un’adeguata combinazione di verbale e iconico, con un’opportuna regia comunicativa, può essere più efficace dell’uso delle sole parole o delle sole immagini. Nel panorama attuale dei mezzi di comunicazione, per esempio, si riscontra ancora troppo spesso un uso superficiale delle immagini (si pensi all’uso non adeguatamente controllato di fotografie di repertorio o di immagini fortemente stereotipate, fino alla loro banalizzazione) o che si affidi all’immagine un messaggio che sarebbe più opportuno spiegare a parole o viceversa, con il risultato di confondere il destinatario invece di fargli capire chiaramente i contenuti della comunicazione”.
21
Fabio Folla Paolo Graziani
Fabio Folla, Direttore Creativo Fabio Folla, sostiene inoltre come “a seconda delle epoche storiche il rapporto fra questi due strumenti si sviluppa e si modifica leggermente, è un’alchimia in continuo divenire. In passato ha prevalso la parola ora sembra avere la meglio l’immagine. Parola e immagine si alternano in maniera ondivaga, dandoci anche una fotografia del costume della nostra società rispetto ai tempi che stiamo vivendo. Ma questo, a mio parere, è sopratutto il tempo dell’interazione. Si sta facendo largo quindi un terzo soggetto che sta diventando sempre più importante anche a discapito della parola e dell’immagine. Capita infatti di constatare quanto anche se questi due strumenti sono poco sviluppati l’interazione consenta il mantenimento di un legame forte con il fruitore”. “Personalmente sono convinto che l’immagine sia la forma e la parola la sostanza”. Conclude Paolo Graziani, Responsabile Settore Pubblicità Banca Monte Paschi di Siena. “In trenta secondi cosa si può fare per catturare l’attenzione, solitamente molto bassa, del telespettatore? Quello che vediamo quando passa il filmato per esempio di Banca Monte Paschi, che potrebbe essere interpretato come molta forma e poca sostanza. Le immagini sono caratterizzate dalla musica italiana, le parole da una sintesi sostanziosa: Banca Monte Paschi di Siena. Una storia Italiana dal 1472. Solo l’ultimo numero ci fa riflettere. Pensiamo infatti a quanto tempo è passato da tale data e che la Banca è ancora qui accanto a noi”.
Luca Targa
Fabio Fabbi
Luca d’Alesio
Ilaria Scardovi
Angela D’Amelio
CONDIVISIONE Attraverso parole e immagini il creativo elabora un modello d’informazione che riesce ad incarnare al meglio il prodotto, guidando l’utente verso un processo di consumo responsabile. Serve a informare e a rendere sempre più partecipi. Inoltre, l’utente chiede oggi di essere emozionato per poi ricordarsi proprio di quel prodotto grazie a un coinvolgimento nel pieno senso del termine. In questo contesto resta il fatto, come afferma Angela D’Amelio, Titolare e Direttore Creativo Carta & Matita, che “una buona idea è la miglior garanzia oggi dell’efficacia di un messaggio pubblicitario. Tuttavia, per avvicinarsi alle nuove generazioni è necessario sfruttare in modo coinvolgente le possibilità offerte dalle nuove tecnologie e, soprattutto, è necessario parlare di contenuti. I giovani, infatti, sono un target assai meno superficiale di quanto si possa credere. Sono attenti ai temi sociali e ambientali. Vogliono messaggi concreti e coinvolgenti. Grazie a un atteggiamento responsabile, un brand può porsi come impresa faro in grado di dare l’esempio, di guidare i giovani attraverso il clima di insicurezza che essi vivono”. Quindi per stabilire un contatto efficace con il consumatore occorrono semplicità, verità e trasparenza. “Ciò è vero nell’adv e ancora di più nel packaging design. Dobbiamo riuscire a parlare un linguaggio efficace, spiegando le cose in modo concreto, senza assolutismi o eccessi di autorevolezza. Ogni comunicazione si basa sulla reciprocità e sul rispetto. Per instaurare un dialogo con il consumatore, le aziende oggi devono rispettarlo, non più promettere con poche basi di verità, come fatto con disinvoltura in passato”. Conclude Ilaria Scardovi, Amministratore Delegato Carré Noir Italia. Occorre comunque aggiungere che l’utente vuole interagire con le marche, è tecnologicamente preparato, ha poco tempo a disposizione ed è contrariato quando le aziende lo considerano target da colpire. In generale, è oggi abituato a creare contenuti, a dire la sua e a partecipare; iI tutto alla ricerca di nuove emozioni come affermato. Le marche sono una miniera d’oro. Quando vengono scelte dal consumatore in maniera consapevole, diventano invincibili. “La sfida sta nel raggiungere il pubblico in maniera non invadente, riuscendo in questo modo a investire la marca di una serie di valori intangibili, utilizzabili dal consumatore contemporaneo per costruire e articolare la propria identità, in un rapporto sempre più relazionale”. Sottolinea Luca d’Alesio, Direttore Creativo Touché. “Oggi nel marketing ascoltare conta molto di più che parlare. Dobbiamo imparare dalla gente, più che insegnar loro”. Continua Fabio Fabbi, Fondatore e CEO Movantia. “Nell’era del dialogo, dove gli strumenti 2.0 hanno oramai stravolto ogni concetto legato alla comunicazione, compresa quella pubblicitaria, la nuova generazione di cittadini-consumatori-testimonial ha la consapevolezza di poter influenzare lo sviluppo di un prodotto, partecipare in prima persona al cambiamento, esprimere pubblicamente ciò che pensa. Per un brand l’unica soluzione è dare spazio all’utente offrendogli strumenti e iniziative dove possa esprimersi, emozionarsi, costruire valore.” Per Luca Targa, CEO di Inside btb, “In questo
22
MEDIASTARS
Giandomenico Puglisi
Paolo Pascolo
Maurizio Miglioranzi
Gaetano Grizzanti
Andrea Polo
interviste
momento di linguaggio sempre più diretto e sintetico, l’utente certamente influenza lo stile della comunicazione, anche perché la comunicazione stessa deve tenere in considerazione l’evoluzione dei tempi. […] La tecnologia rende l’utente sempre più indipendente, i filtri diminuiscono e molto spesso gli viene data la possibilità di esprimere in modo diretto il proprio punto di vista, viene interpellato per offrire spunti e contribuire alla realizzazione di una campagna comunicativa efficace”. Inoltre, per Andrea Polo, Communication Director Immobiliare.it, “tenere aperta la finestra per il doppio scambio interattivo credo sia fondamentale, bisogna cercare sempre di dialogare, anche quando è scomodo farlo”. Giunti a questo punto ci chiediamo: quale ruolo sta avendo l’utente nella creazione del messaggio di comunicazione? “Partirei sottolineando come sia fondamentale analizzare in maniera nuova ciò che il termine informazione oggi sottintende, determinandone una visione più ampia. Esordisce Gaetano Grizzanti, Consulente per l’identità di marca e Brand Designer Univisual. Solo poco tempo fa eravamo abituati a considerarla come un passaggio asettico da un soggetto emittente a un soggetto ricevente. I trend evolutivi che hanno caratterizzato il panorama dei mezzi di informazione negli ultimi anni hanno decisamente modificato questo modo di comunicare. Le aziende nell’ultimo decennio sono entrate nell’era della relazione, in cui la messa in gioco del proprio impegno per la cultura del dialogo è diventata fondamentale. Ma già oggi questo non è più sufficiente. Siamo infatti approdati in una nuova fase, incentrata verso un livello evolutivo più alto dell’era della relazione: quella dell’Interazione. L’interazione consente al ricevente di diventare emittente, causando un ribaltamento su un ordine che nel passato appariva prestabilito. A questo aspetto si aggiunge, inoltre, anche l’importanza dell’immediatezza: un’informazione non è tale, oggi, se non avviene in tempo reale; perde valore e il processo di invecchiamento è diventato assai rapido. Con questi presupposti, l’immagine di un brand può cambiare e adattarsi in funzione del ritorno dell’informazione veicolata ai propri utenti. L’informazione che torna indietro non è più quella partita dall’emittente-azienda, ma spesso è una riedizione a cura dell’utente/soggetto ricevente”. “Sempre più interattivo, coinvolgente e personalizzato. Dipende molto però dal tipo di messaggio, e in particolare dal mezzo/strumento con il quale è in contatto, e attraverso il quale lo riceve. Parlando di web, il tipo di interscambio è diretto, immediato (virtuale). Invece se pensiamo a un’attività di in-store promotion o di guerriglia marketing, l’interscambio è sempre diretto, ma fisicamente più coinvolgente e personalizzato (reale).” Sottolinea Maurizio Miglioranzi, direttore Creativo e Amministratore Coo’ee, mentre Paolo Pascolo, Direttore Creativo Imille, aggiunge: “Finalmente viviamo in un’epoca in cui chi non è d’accordo può dire la sua, anche sulla pubblicità. La comunicazione bottom-up ha costretto le marche ad essere più attente e anche più etiche nei messaggi pubblicitari che erogano. Per questo motivo è nata la comunicazione cogenerata da marche e utenti: le marche coinvolgono i consumatori che diventano così prosumers. Il loro coinvolgimento nelle campagne e nella creazione di nuovi prodotti dovrebbe garantire che l’offerta sia veramente ciò che il target desidera. Dall’epoca delle infinite ricerche di mercato stiamo entrando in un’era di sempre maggiore compenetrazione tra brand e mercato”.
Marco Sorrentino
Stefano Tumiatti
Interagire con l’utente in maniera costruttiva è così un elemento nodale della moderna comunicazione e le aziende, seppur lentamente, cominciano a prenderne coscienza. “Le campagne che cercano di creare un rapporto di interazione fra azienda e cliente si avvicinano maggiormente alle persone e riescono a dare un’immagine del brand più reale e veritiera. Naturalmente le idee sono quelle che valgono, non è mai semplice trasmetterle in maniera completa ed efficace, il nostro impegno c’è, per unire l’above con il below, passando dal web, cercando di dare sempre il servizio migliore”. Così si pronuncia Giandomenico Puglisi, Direttore Creativo Cayenne, e Stefano Tumiatti, anch’egli Direttore Creativo Cayenne, aggiunge: “Sappiano molto bene che non si possono mai dare per scontato i risultati, non esiste una regola che ti permetta di lavorare con sicurezza, ma l’attenzione rivolta dagli utenti verso il dialogo con il brand è continua e molto preziosa per le stesse marche. Ne è un esempio un progetto recente realizzato per Webank, dove si richiedeva all’utente di partecipare attivamente alla creazione di un’applicazione per iPad che sarà prodotta da Webank e resa fruibile gratuitamente su App Store”. Della stessa idea è Marco Sorrentino, Web Marketing Manager & Product Manager Edenred
23
Lorenzo Marini
Della stessa idea è Marco Sorrentino, Web Marketing Manager & Product Manager Edenred. “Per quanto ci riguarda, stiamo lavorando per dare più possibilità di scelta al fruitore dei nostri servizi, anche cercando di scavalcare metaforicamente il nostro cliente per immedesimarci maggiormente con l’utente finale che realmente trasforma i nostri buoni in quello che più desidera. Le persone e la loro soddisfazione sono la nostra ricchezza, le persone sono il network preferito da cui attingere trend per guidare le nostre scelte”. SINTETICITÁ
Giancarlo Cazzaniga
Simone Pase
Viviana Leveghi
Riccardo Pisani
Ma all’informazione non si chiede solo di essere veritiera, si chiede di essere sintetica - come del resto da sempre - eliminando il superfluo. Lo impongono da un lato la riduzione dei tempi di attenzione dell’utente nei confronti del messaggio che riceve, dall’altro il desiderio di ricevere indicazioni funzionali all’acquisto. Ci introduce al tema Lorenzo Marini, Direttore Creativo Lorenzo Marini & Associati, che ci dice: “la pubblicità è da sempre per la sintesi. Catturare l’attenzione del passante, incuriosendolo per esempio con un annuncio o con un manifesto, diventa sempre più difficile e questo ci porta a dover essere immediati e sintetici. L’informazione attraverso le parole, aggiungo, può mostrarci quello che non vogliamo vedere, spesso preferiamo seguire un’emozione. Aggiungo anche che, oggi, siamo un po’ tutti diventati dei creativi e dei copy, questo complica ancor di più lo scenario di riferimento. Ogni sms inviato ne è una prova, ogni mms idem. La sintesi ben presto, infine, coinvolgerà anche il visual. Effetti sonori che tendono a sottolineare la portata di un brand non sono tanto lontani. Proprio il brand, infatti, oggi, si avvicina sempre più a un suono. Tornando indietro di qualche anno, per concludere, è sotto gli occhi di tutti per esempio quanto proprio i brand si siano andati a modificare acquisendo una connotazione tridimensionale e sonora”. Per Riccardo Pisani e Viviana Leveghi, Creative Alchemist e World Alchemist Alch1m1a, inoltre oggi, “la sintesi è efficace soltanto se non perde di vista il messaggio principale. L’importanza di sintetizzare un messaggio in uno slogan o un’identità di logo universalmente comprensibile risiede nel tempo che il consumatore dedica oggi alla comprensione di un marchio. La ragione non è mai stata così impulsiva: le coordinate che muovono il consumatore all’acquisto oggi sembrano quasi naif! Da una parte abbiamo il reale bisogno, dall’altra l’efficacia, dall’altra ancora la verità. Le persone cercano benefici reali, immediati. Non credono alle promesse o a un beneficio proiettato nel futuro”. Spostandoci in tutt’altro ambito comunicativo, per Simone Pase, Responsabile Comunicazione Vittorio Mancini Associati, nodali appaiono le parole che sintetizzano il concept design di packaging per la grande distribuzione. Queste “sono sempre molto calcolate in funzione di impatto e chiarezza. Il campo in cui lavoriamo - sottolinea - non accetta informazioni suppletive giacché lo spazio a disposizione è quanto mai ridotto. L’obiettivo rimane quello di comunicare l’identità della marca unitamente al suo mondo, ai suoi valori con poche immagini e in pochissime parole. Fermo restando che non è tanto importante quello che si dice ma è più importante come lo si dice, vorrei spezzare una lancia a favore del colore, sottolineando l’importanza degli abbinamenti cromatici, all’interno della grafica delle confezioni, nel conferire riconoscibilità e, allo stesso tempo, identità di brand o di prodotto”.
Daniele Moretti
Andrea Toniolo
Nell’incremento quindi di offerta di prodotti analoghi lo sforzo di semplificazione richiesto all’agenzia creativa è certamente più difficile ma resta avvincente. Come si pone, quindi, il lavoro di una moderna agenzia di comunicazione rispetto a questi sviluppi, restando in linea con le esigenze delle nuove generazioni? “Nel corso degli anni diverse aziende nostre clienti si sono potute avvalere di piani di comunicazione tesi a mettere in risalto le applicazioni del prodotto in tutti i campi del proprio mercato. Esordisce Giancarlo Cazzaniga, Partner e Direttore Creativo Publitrust. Questo tipo di progetto crea una forte acquisizione dei valori della marca da parte dell’utente, facendone proprio un simbolo icona nel proprio settore di appartenenza. […] Per cui anche nel caso di un prodotto meccanico piuttosto sofisticato proponiamo immagini e frasi semplici evocatrici del mondo a cui appartiene il vissuto dell’azienda per generare appartenenza e nello stesso tempo fidelizzare gli utenti”. Inoltre, per Andrea Toniolo, Titolare e Motion Graphic Artist Teaboy, “nessun linguaggio è logoro e debole nel tempo, se è sincero e coerente con il modo di comunicare di una specifica categoria. Il diario di uno stilista online non diventerà mai obsoleto perché è sincero e in linea con il linguaggio del momento e rimarrà nel tempo. Se invece parliamo di adv e one-shot one-kill, credo che il rischio di avere un messaggio che venga percepito come logoro nel breve tempo, sia elevato. Solo l’azienda può parlare ai suoi
24
MEDIASTARS
Stefano Aquilante
Paolo Gregotti
Gianluca Adami
interviste
utenti in maniera sincera e corretta. Solo l’azienda è in grado di capire quello che gli utenti vogliono sapere. Siano esse parole, video o immagini. Il linguaggio e le sue regole vanno di conseguenza. Immaginiamo un’industria pesante che produce prodotti per quel tipo di mercato. Il linguaggio di quest’azienda sarà specifico e rivolto ad alcuni o più utenti, ma nessuna agenzia potrà mai delineare correttamente quel linguaggio senza il supporto dell’azienda stessa, un training accurato e una presenza reale sul mercato di riferimento”. Per Daniele Moretti, Managing Director Online Advertising, “nel 2011 - come lo erano 20 anni fa del resto - uno slogan, un’immagine, un simbolo o una sintesi visiva sono fondamentali per identificare e rendere unico un prodotto. Non sono i contenuti che cambiano ma la modalità di fruizione degli stessi. Ovviamente, poi, creare una sintesi visiva resta un compito molto difficile, ma ciononostante deve rappresentare il fine a cui tendere costantemente”. Si sente di aggiungere Gianluca Adami, Presidente Clab Comunicazione: “La grande massa di informazioni a cui siamo sottoposti ogni giorno inevitabilmente porta a una esigenza di sintesi e questo vale soprattutto per il linguaggio verbale. L’uso di strumenti come le chat, gli sms e le mail hanno reso questo fenomeno ancora più rapido. Ma la lingua già da tempo sta operando una semplificazione che ha portato a quello che oggi i linguisti chiamano italiano colloquiale: si riducono i tempi verbali che si utilizzano poiché non se ne ha più la padronanza, scompaiono congiuntivi, si sostituisce il perché o poiché con il semplice che e così via. Questo in realtà, avviene anche per una ragione molto pratica: non c’è più tempo. Non più tanto per i costi della connessione internet, quanto perché proprio la massa di informazioni accessibili è tale che bisogna scegliere e raggiungere il focus della comunicazione in pochissimi attimi. Per i copywriter, i creativi della parola e dei contenuti, sempre a caccia di forme nuove ed intriganti, la semplificazione del linguaggio non disturba più di tanto. Basta pensare che una delle regole fondamentali del messaggio pubblicitario è: nel meno sta il più. E questo vale sia per le parole sia per le immagini”.
Federico Rocco
Paolo Rossetti
Sergio Müller
Enrico Degrassi
VERSATILITÁ Arriviamo ad affermare, per concludere, che parole e immagini possono interagire a tal punto da diventare un tutt’uno espressivo carico di significati. Giocando per esempio con i colori e le forme, possono farsi segno distintivo di un’azienda, di un prodotto o di un servizio. In genere, mentre la parola introduce il concetto utilizzando il linguaggio, il simbolo la scavalca diventando icona e non solo, intelligibile a un pubblico più vasto. Paolo Gregotti, Country Manager CB’a Italia, a tal proposito puntualizza: “se si inizia mettendo al centro un processo che definisce in maniera precisa il proprio posizionamento, sulla base di valori condivisi, l’icona-simbolo può rappresentare un incredibile moltiplicatore di efficacia, proprio perché sintetizza tutto ciò, se non è così si rischia invece di riverberare sulla marca qualcosa di non coerente o addirittura distonico, con ovvie ricadute negative”. L’immagine, icona-simbolo, può avere in sé la proprietà evocatrice di una certa marca e diventare portatrice dei valori che questa desidera rappresentare? “Lo è quando una marca guarda al lungo termine e capitalizza il simbolo. E lo spende in pubblicità senza cambiare l’icona, lo stile e l’approccio che la identifica. Alcune marche, invece, cambiano format, stile di comunicazione, creatività in modo schizofrenico e disperdono la propria icona, facendola sparire dalla comunicazione. È come se il cammello della Camel uscisse dal pacchetto di sigarette e lasciasse solo l’immagine del deserto”. Afferma Stefano Aquilante, Direttore Creativo ADV Activa advertising. Anche per Enrico Degrassi, Direttore Generale Ikon, l’immagine può avere in sé la proprietà evocatrice di una certa marca. “L’immagine ha il vantaggio dell’immediatezza. L’internauta medio dedica poco tempo alla lettura e procede per rapide impressioni suggerite soprattutto dall’apparato iconografico della pagina web. Spesso un’immagine ben collocata sortisce l’effetto di mille parole ed è in grado, assieme al sapiente uso di musica ed effetti sonori, di ricreare atmosfere altrimenti irraggiungibili”. D’altro canto per Sergio Müller, Direttore Creativo A-Tono, anche se “l’immagine - o in senso più ampio l’impatto emotivo di un messaggio - è solo il primo passo per guadagnare l’attenzione del nostro interlocutore. […] La sola rappresentazione dei valori di una marca non serve a niente, perché questi poi vengano compresi e ricordati da chi ascolta. L’unico modo per farlo è far provare all’interlocutore, attraverso le interazioni che riusciremo a mettere in campo, che quello che abbiamo rappresentato si concretizza tutti i giorni, nel mondo reale”. Aggiunge poi Paolo Rossetti, Direttore Creativo RossettiDesign: “Tenendo conto di essere riusciti a realizzare 25
Diego Fontana Enrico Soci Daniela Salina Maria Teresa Forti Maurizio Badiani Patrizia Asero Ferdionando Arnò
un buon rapporto tra parole e immagini, occorre oggi giocarsi un messaggio comunicativo in maniera di volta in volta nuova e diversa in funzione del media scelto. Questo rapporto deve, così, modificarsi intelligentemente per consentire all’informazione di venir applicata al meglio agli strumenti a nostra disposizione. Penso, infatti, che quello che può colpire di più oggi l’utente sia un inedito rapporto fra parola e immagine, più che un’immagine di per sé stessa di forte impatto emotivo. Utilizzare unicamente un’immagine o un testo, indipendentemente dal mezzo comunicativo scelto, è oggi limitante in termini di efficacia complessiva comunicativa”. In uno scenario comunicativo versatile, inoltre, per Federico Rocco, CEO kettydo: “il messaggio deve essere universale poi a seconda del mercato può essere comunicato in maniera diversa, sopratutto perché esistono diverse culture e quindi diverse necessità. […] Vorrei che si utilizzasse il digitale come punto di incontro, come luogo dove le persone gestiscono la relazione per poi organizzare una serie di piccoli eventi, quindi opportunità di incontro reale, la cui esperienza può essere in seguito commentata sul digitale. La cosa più importante è che alla fine ci si voglia aprire di più, proponendo una brand experience di valore che annulli la differenza fra digitale e non digitale per creare così una visione orizzontale che tocchi tutti i punti di contatto, ricercando infine quella formula che permetta ai brand di essere recepiti più vicini e di diventare importanti nella vita delle persone”. Tornando al quesito posto - l’immagine, icona-simbolo, può avere in sé la proprietà evocatrice di una certa marca? - risulta piuttosto interessante quanto afferma Diego Fontana, copywriter freelance, perché parla di nuove dimensioni sensoriali, oggi, altrettanto fondamentali in un contesto di comunicazione pro simbolo. “L’immagine simbolica fa parte della storia dell’uomo, è nel dna di esseri con uno sviluppato senso visivo. Però il linguaggio iconico non è l’unica forma di racconto possibile per un marchio. Pensiamo al rumore del Mac quando si accende: è una firma con un’immensa capacità evocativa; così come lo è stato per esempio l’audio-logo di BMW. Penso che un comunicatore, per essere creativo, debba mantenersi fluido e saper padreggiare molteplici linguaggi. Se ad esempio oggi una marca mi chiedesse di rappresentarla con un simbolo, non darei immediatamente per scontato che si debba partire da un’icona”. Aggiunge Enrico Soci, Partner ed Executive Producer Controcampo Produzioni: “Il simbolo rappresenta le due metà della realtà, separate e in perenne tensione per il ricongiungimento. Ogni simbolo è dinamico e creativo, nel senso che è in grado di generare significato. Questa è la ragione per cui spesso i simboli sono universali, attraversano le culture ottenendo lo stesso effetto. I simboli lavorano sugli strati più profondi - e più invariabili - del substrato emozionale dell’uomo. I simboli hanno un potere di comunicazione straordinario. Ecco perché chi comunica li affronta, li ricerca, si affida ad essi. Anche quelli apparentemente più insignificanti. Pensiamo al doppio gong che da sempre caratterizza gli spot televisivi e radiofonici BMW. Sembra nulla, ma la capacità evocativa di quel doppio - semplice - suono è enorme. E parla del brand. Un simbolo”. Segue il pensiero di Daniela Salina, Direttore Creativo Taratatà, che a proposito della creazione di key visual parla di corretto svolgimento di storie sottintese nel messaggio. “Lo scopo è di fissare nella memoria il concetto della campagna attraverso l’immagine più rappresentativa, sorprendente o simbolica. Questa sintesi visiva può essere anche un gesto, a condizione che sia attinente al prodotto: per esempio, una carezza della mamma verso il figlio, che è sinonimo di cura, protezione, sicurezza e oltre, può diventare, anche involontariamente, un segno semiotico. Se, invece, il key visual è una caratteristica del personaggio, come per esempio la signora in giallo della Ferrero, diventa un’icona che resta nella memoria del consumatore per anni e anni”. “Ogni messaggio pubblicitario di successo nasce da un concept creativo portante, il filo conduttore che lega le sue parti e che sta alla base anche delle sue possibili declinazioni”. Aggiunge Maria Teresa Forti, Amministratore Unico Hole in One. Per lei, inoltre “una vera e propria storia, che dà voce e forma all’essenza racchiusa nel prodotto. Un’istantanea che ne cattura i caratteri più significativi e rappresentativi, dove l’immagine scelta avrà il ruolo fondamentale di evocare e rappresentare i valori della marca”. Si può, inoltre, aggiungere prendendo a prestito le parole di Maurizio Badiani, Direttore Creativo Esecutivo Expansion, che se “una volta era la vista la modalità più diretta di comunicazione, oggi i confini si ampliano e si parla con frequenza di sensorialità espansiva. La stessa scrittura sta cambiando, guidata da un pensiero sempre meno logico e lineare e sempre più frammentato. La base dei comunicatori si allarga. Si aprono nuovi scenari e nuove vie. Dalla comunicazione da uno a tutti stiamo passando a una comunicazione da tutti a tutti. Chiunque - grazie alla rete - può diventare influencer e svolgere un ruolo attivo nella vita di un brand o di un prodotto. Il gap tra 26
PRESS & POSTER Giuria Riccardo Barbieri Account Director vanGoGh Sara Coccia Marketing Galileo Daniela Del Monte Amministratore Del Monte&Partner Mariapia Ebreo Titolare Applepie Diego Fontana Copywright Freelance Massimo Fortuna Associate Creative Director JWT Gianluca Ghezzi Direttore Creativo e Freelance Germano Gogna Consulente e Docente Marketing Michele Neri Vice Presidente Canali&C. Raul Riccardo Pisani Creative Alchemist Alch1m1a Cinzia Raggio Account Executive Canali&C. Tobia Repossi Partner, Architetto e Designer ZonaUno Daniela Salina Direttore Creativo Taratata’ Aldo Selleri Copywriter Selleri&Selleri Anna Maria Travagliati Dradi Copy TP Titolare Dradi Studio Stefano Volpi Direttore Creativo e Titolare Freccia/Ambrosini/Volpi Thomas Wiedenhofer Fotografo Tau Visual
Sezione Stampa I Classificato Mediastar II Classificato Ex Aequo II Classificato Ex Aequo II Classificato Ex Aequo I Classificato Categoria Periodica I Classificato Categoria Quotidiana I Classificato Categoria Tecnica Specializzata I Classificato Categoria Tecnica Specializzata I Classificato Categoria Responsabilità Sociale I Classificato Categoria Sociali No Profit
Sezione Esterna I Classificato Mediastar II Classificato Ex Aequo II Classificato Ex Aequo II Classificato Ex Aequo I Classificato Categoria Dinamica I Classificato Categoria Grandi Formati I Classificato Categoria Indoor I Classificato Categoria Outdoor I Classificato Categoria Sociali No Profit
SEZIONE STAMPA Assoelettrica Criceto
Press & Poster
I Classificato Mediastar I Classificato Categoria Quotidiana Campagna: Assoelettrica Titolo: Criceto Utente: Assoelettrica Agenzia: Roncaglia & Wijkander Direzione Creativa: Fausto Nieddu Art Direction: Matteo Bernardi Copy: Arnaldo Funaro Illustrazione: Roque Fotografia: Roque
Abbiamo voluto scherzare con le idee della gente su come si produce l’energia elettrica. Abbiamo dunque creato un mondo fantasioso, in linea con le fantasie delle persone, un mondo fumettistico, quasi Burtoniano. In questo modo pensiamo di aver solleticato la curiosità, la voglia di capire meglio, divertendo e giocando.
Collezione Bagno Wilmotte Beauty II Classificato Ex Aequo I Classificato Categoria Periodica Campagna: Collezione Bagno Wilmotte Titolo: Beauty Soggetto: Rossetto Utente: Teuco Guzzini Agenzia: Armando Testa Direzione Creativa Esecutiva: Vincenzo Vigo Art Direction: Roberto Gargano Copy: Elisabetta Pittana Fotografia: Maurizio Cigognetti Digital Imaging: Balalò
L’acqua ha una sua bellezza innata: basta saperle dare la forma giusta. È questo che fa Teuco: le sue collezioni ridisegnano l’ambiente bagno con il loro design, mentre la tecnologia all’avanguardia dei suoi idromassaggi e delle altre soluzioni per il benessere si prende cura del corpo. Per questo il visual della campagna Make up rappresenta uno dei più classici strumenti di bellezza, il rossetto, ricreato da schizzi d’acqua che ne descrivono la forma. Perché design e tecnologia fanno di Teuco il primo trattamento di bellezza per te e per il tuo bagno.
28
SEZIONE STAMPA Florgarden Istituzionale Sorriso II Classificato Ex Aequo
E’ difficile trovare qualcuno a Sassari e provincia che non conosca Florgarden: questa azienda, da oltre 20 anni, è un punto di riferimento per chi ama il verde. Il garden center, dopo anni di silenzio in comunicazione, decide di affidare all’agenzia Quom3 l’ideazione di una campagna istituzionale declinata su più mezzi. Il brief? Senza fronzoli: ribadire la propria leadership con eleganza. Nasce così il visual sorriso-foglia. E’ incredibile che una bocca, senza parlare, sia riuscita a dire tutto quello che chiedeva il cliente.
Dietro ogni idea c’è una storia II Classificato Ex Aequo Campagna: Dietro ogni idea c’è una storia Titolo: Lampada Utente: DEsign 42 Day Agenzia: Unbranded Communication Direzione Creativa: Antonella Cutolo Art Direction: Manuela Valtolina Copy: Antonella Cutolo
Design 42 day è un portale, una vetrina internazionale che rappresenta la storia del design. La sfida era quella di comunicare, in modo accattivante e impattante, la sua immagine durante il Salone milanese del Mobile. Proprio perché l’ambiente era saturo di immagini e forme di design, l’unico modo per parlarne in modo incuriosente, era quello di non mostrare un oggetto, ma di concentrarsi sul messaggio della comunicazione, strizzando l’occhio al design. E’ così che la bodycopy è diventata contenuto e contenitore del messaggio, trasformandosi nella silhouette di un oggetto riconoscibilissimo di cui abbiamo raccontato una possibile storia.
29
Press & Poster
Campagna: Florgarden Istituzionale Titolo: Sorriso Utente: Florgarden Agenzia: Quom3 Direzione Creativa: Alberto Deiana e Paola Governatori Art Direction: Alberto Deiana Copy: Alberto Deiana Illustrazione: Luigi Russo Digital Imaging: Luigi Russo
SEZIONE STAMPA Lancia Ypsilon Alice I Classificato Ex Aequo Categoria Specializzata
Press & Poster
Campagna: Lancia Titolo: Ypsilon Soggetto: Alice Utente: Lancia Agenzia: Armando Testa Direzione Creativa: Raffaele Balducci Art Direction: Dario D’Angelo e Vito Scandolo Copy: Costanza Masi
Per celebrare nuovamente il connubio tra Lancia e il Grande Cinema, il marchio dell’eleganza e del temperamento ha scelto ancora una volta uno splendido film. Questa volta Ypsilon, la principessa di casa Lancia, crea un link con una delle più interessanti e magiche atmosfere del cinema. Nel fantastico mondo di WonderYpsilon tutto viene vissuto come una fiaba, tutto si muove con eleganza e lo spettatore, grazie alla realizzazione della stampa in 3D, può quasi toccare con mano la bellezza e lo stile di un’immagine icona simpaticamente rivisitata.
Lancio Collezione Italiana Knorr I Classificato Ex Aequo Categoria Specializzata Campagna: Lancio Collezione Italiana Knorr Titolo: Lumaca Utente: Unilever Italia-Divisione Food Solutions Agenzia: Expansion Direzione Creativa: Maurizio Badiani Art Direction: Fabrizio Mirone Copy: Fabrizio Mirone e Michele Consiglio Fotografia: Fotodue Alberti Digital Imaging: Fabrizio Mirone
Knorr, per la prima volta nella sua lunga storia, ha deciso di avere una propria linea di pasta dedicata al mondo dei professionisti e della ristorazione. L’immagine di una lumaca composta di differenti tipi di pasta abbinata al titolo Per offrire il meglio bisogna prendersi il tempo necessario ci è sembrata pertanto pertinente a sottolineare sia una delle principali caratteristiche che fanno di una pasta una pasta di qualità (la lentezza dell’essiccazione), sia la straordinaria distanza temporale che separava l’uscita della Collezione dalla data di nascita del famoso marchio: il 1838 ! Un elogio della lentezza dunque doppiamente giustificato. Tra i must del brief: 1) nobilitare un prodotto di commodity come la pasta; 2) evidenziare l’italianità del prodotto. La scelta di un nome come Collezione Italiana, l’impiego dell’oro dove concesso, il ricorso all’illustrazione di un tipico paesaggio italiano in sottofondo, ci hanno permesso di cogliere appieno gli obiettivi.
30
SEZIONE STAMPA Lancia Wired Fil di Ferro I Classificato Categoria Responsabilità Sociale Campagna: Lancia Titolo: Wired Soggetto: Fil di ferro Utente: Lancia Agenzia: Armando Testa Direzione Creativa: Raffaele Balducci Vice Direttore Creativo: Dario Digeronimo Art Direction: Daniel Cambò Copy: Elisa Elefante
Marevivo Sacchetto II Classificato Ex Aequo Sociali No Profit I Classificato Categoria Sociali No Profit Campagna: Marevivo Titolo: Sacchetto Utente: Marevivo Agenzia: Roncaglia & Wijkander Direzione Creativa: Fausto Nieddu Art Direction: Matteo Bernardi Copy: Arnaldo Funaro Fotografia: Roque
L’obiettivo era sensibilizzare l’opinione pubblica per la salvaguardia dell’ambiente marino. Abbiamo creato un annuncio che vuole scuotere le persone e la loro passività. L’accettazione passiva crea un’abitudine e la sporcizia diventa normale, parte dell’ambiente.
31
Press & Poster
Lancia ha sostenuto la candidatura di Internet per il Nobel per la Pace 2010. Perché Internet è la rete che abbatte la rete dell’isolamento. Perché Internet è la rete che accoglie il grido di libertà più sperduto per diffonderlo e farlo risuonare ovunque.
SEZIONE STAMPA
Press & Poster
Short List
Campagna: Lancia Titolo: Delta Hard Black Soggetto: Delta Batman Utente: Lancia Agenzia: Armando Testa Direzione Creativa: Raffaele Balducci Art Direction: Dario D’Angelo e Vito Scandolo Copy: Costanza Masi
Campagna: Dreher Titolo: Fico Utente: Dreher Agenzia: Lorenzo Marini Associati Direzione Creativa: Lorenzo Marini Art Direction: Mauro Maniscalco Copy: Elisa Maino Fotografia: Moreno Monti Digital Imaging: Matteo Tranchellini Studio
Campagna: Portale Lei Web Titolo: Donna Tasti Utente: RCS Mediagroup / RCS Pubblicità Agenzia: vanGoGh Direzione Creativa: Giorgio Guzzi Art Direction: Monica Baraldi e Antonio Polli Copy: Sara Lometti Fotografia: Lorenzo Scolari Digital Imaging: Mozart Italia
Campagna: Birra Forst Titolo: Una nuova specie Soggetto: Torrente Utente: Birra Forst Agenzia: Cayenne Direzione Creativa: Stefano Tumiatti e Giandomenico Puglisi Art Direction: Livio Gerosa Copy: Caterina Calabrò Casa di Produzione: Mozart Italia Fotografia: Cellina Von Mannstein
Campagna: Panna Fiordineve TreValli Titolo: Un Look che conquisterà tutti Utente: TreValli Cooperlat Agenzia: Expansion Direzione Creativa: Michele Bedeschi Art Direction: Michele Bedeschi Copy: Federica Turroni Fotografia: Mauro Turatti Digital Imaging: Mattia Giani
Campagna: Cargo Titolo: Fastest Species of Cargo Utente: Cargoitalia Agenzia: 3d’esign Communication Direzione Creativa: Giovanni Trabucco Art Direction: Giovanni Trabucco Copy: Vito Luigi Giannocaro Digital Imaging: Thomas Lavezzari
Campagna: Turismo Alto Adige Titolo: Habitat Soggetto: Cigni Utente: Alto Adige Marketing Agenzia: Adverperformance Direzione Creativa: Michele Moscon Art Direction: Michele Moscon Copy: Piera D’Adamo Fotografia: Fulvio Bonavia
Campagna: Current Titolo: Saviano Utente: Current Agenzia: Cookies Adv Direzione Creativa: Massimo Guastini e Alba Ronchi Art Direction: Alba Ronchi Copy: Francesca Mudanò Fotografia: Roberto Magliozzi
32
SEZIONE STAMPA Short List Campagna: Saiwa Vitasnella Titolo: Bag Utente: Kraft Food Italia Agenzia: Euro RSCG Milano Direzione Creativa Esecutiva: Giovanni Porro Direzione Creativa: Erick Loi e Dario Villa Art Direction: Massimo Filimberti Copy: Mattia Carturan Fotografia: Fulvio Bonavia
Campagna: Cassina Titolo: Cantieri Soggetto: Maralunga Utente: Cassina Agenzia: Euro RSCG Milano Direzione Creativa Esecutiva: Giovanni Porro Direzione Creativa: Giovanni Porro e Marco Venturelli Art Direction: Giovanni Porro, Roberta Belloni Copy: Marco Venturelli, Michele Picci Scenografie: Davide Cardillo Fotografia: Maurizio Cigognetti
Press & Poster
Campagna: MAXXI Titolo: We are open Utente: Fondazione MAXXI Agenzia: Roncaglia & Wijkander Direzione Creativa: Fausto Nieddu Art Direction: Matteo Bernardi Copy: Arnaldo Funaro Illustrazione: Matteo Bernardi
33
SEZIONE STAMPA
Press & Poster
Special Stars
Roberta Belloni - Special Star per l’Art Direction per la Campagna: Cassina Cantieri-Maralunga
Sono nata a Mantova nel 1981. La mia passione per l’arte e la pittura mi porta a Bologna, dove mi laureo all’Accademia di Belle Arti. Il mio interesse per la grafica mi avvicina al mondo della pubblicità. Decido quindi di frequentare un Master in Art Direction al Politecnico di Milano. Inizio la mia esperienza di art director in Euro RSCG Milano, dove tuttora lavoro.
Matteo Bernardi - Special Star per l’Art Direction per la Campagna: Marevivo Sacchetto - Special Star per l’Art Direction per la Campagna: Assoelettrica Criceto
Nato a Roma nel 1975 è attualmente Associate Creative Director in Roncaglia&Wijkander. Inizia come illustratore di atlanti di anatomia all’Università La Sapienza di Roma. Irrompe nel mondo della pubblicità a metà degli anni 90 sempre come illustratore e visualizer poi come art director. Ha lavorato in agenzie di pubblicità nazionali ed internazionali curando la comunicazione per brand come: Alitalia, Fiat, Fondazione MAXXI, Ford, Playstation, Poste Italiane, Save The Children, Toyota.
Alberto Berton - Special Star per l’Art Direction per la Campagna: Lei TV Emozioni al Femminile
Torinese purosangue, si butta nel dorato mondo dell’avertising nel 1995, nella fattispecie comincia come junior art director in quella che allora era Barbella Gagliardi Saffirio, per gli amici “BGS”. In caccia di nuovi stimoli e, per schiodarsi dai confini dell’impero, molla Torino per Milano, approdando in Saatchi & Saatchi. Da qui si passa in rassegna nell’ordine Ammiratirati Puris Lintas, DDB, Ata De Martini, Leo Burnett e Young & Rubicam per poi tentare la sorte nelle realtà piu’ piccole, ma dal forte fervore creativo, come vanGoGh. Non pago, visto e considerato che la curiosità e le sfide sono parte imprescindibile del suo DNA, lascia l’Italia per l’est Europa e adesso abita in Adell Taivas Ogilvy a Vilnius (città MERAVIGLIOSA), Lituania. Alberto Deiana - Special Star per l’Art Direction per la Campagna: Florgarden Istituzionale
Nasce a Sassari il 28 marzo 1971. Dopo gli studi artistici lavora come illustratore e art director freelance per alcune agenzie di Roma, Firenze, Cagliari e Sassari. Nel 2003 si concede un anno sabbatico accettando un lavoro da dipendente in una agenzia di pubblicità, rapporto bruscamente interrotto dalla voglia di mettersi in proprio. E’ così che nasce Quom3, agenzia di pubblicità fondata insieme a Paola Governatori. Ha una splendida moglie di nome Caterina e una bella figlia di sette anni, Giulia, che sa disegnare molto meglio del padre. Riesce ancora a stupirsi di tante cose, tutto sommato non va poi così male. Non so se si capisce, però funziona.
34
SEZIONE STAMPA Special Stars
Andrea di Castri - Special Star per l’Art Direction per la Campagna: Lega Anti Vivisezione Lav Abbandono
Con quasi 1000 Cd, ha la musica nel sangue. E il suo strumento si chiama computer. Lo suona da quando avere un sito internet non era ancora importante. Ma per lui sì. Ha iniziato nel 2001 a gestire i web content di un’etichetta discografica. Poi ha scoperto la grafica, e non l’ha più lasciata. Le sue copertine si possono vedere sugli scaffali della maggioranza dei negozi di dischi. Lui lo potete vedere in cOOkies. Si occupa di art direction, grafica e internet. E si fa chiamare Dyka.
Roberto Gargano - Special Star per l’Art Direction per la Campagna: Collezione Bagno Wilmotte Beauty-Rossetto
Livio Gerosa - Special Star per l’Art Direction per la Campagna: Birra Forst Una Nuova Specie
Diplomato in Art Direction all’Istituto Superiore di Comunicazione, entra in CCP nel 2000. Dal 2003 è in Cayenne dove attualmente ricopre l’incarico di senior art director. Alcuni clienti seguiti: Skoda, Canon, Saturn, Mediaworld, Piscine Castiglione, Forst, Standa, Shiseido, Sony. Award: Art Directors Club: Bronzo e shortlist, MTV Prize concorso Promocard, Selezione Sipra Giovani Leoni, Ad spot award (oro).
Sara Lometti - Special Star per l’Art Direction per la Campagna: Lei TV Emozioni al Femminile
Non ditelo a mia madre, ma faccio il copywriter. Un lavoro difficile da spiegare a parole, benché con le parole abbia molto a che fare. A volte mi sembra di farlo da sempre, anche se gli anni trascorsi ufficialmente tra un’agenzia e l’altra sono 11 (a cui si aggiungono i bei vecchi tempi trascorsi in Accademia di Comunicazione). Brand Portal, Ideogramma e oggi vanGoGh sono le palestre in cui ho esercitato la mia professione. Diciamo che mi sento molto allenata.
Mauro Maniscalco - Special Star per l’Art Direction per la Campagna: Dreher Fico
Nasce a Legnano (MI) nel ‘74. Diplomato in Comunicazione e Graphic Design all’International College of Arts and Sciences di Milano, si avvicina alla pubblicità alla fine del ‘99 e nel maggio 2000 entra alla Lorenzo Marini & Associati. Principali riconoscimenti: Epica Awards, New York festival, Mobius ADV Award.
Massimo Mariottini - Special Star per l’Art Direction per la Campagna: Lei TV Emozioni al Femminile
Nato esattamente il giorno del suo compleanno, decide molto presto di coltivare la propria immagine da precisino e indossa gli occhiali da vista già in quinta elementare. Legge molto e con piacere, finché decide di iniziare a scrivere. Lo fa per BDDP, Conquest, Red Cell, JWT, vanGoGh. E pare che stia continuando a farlo.
35
Press & Poster
Art Director nato a Bari nel 1979. Dopo aver studiato alla Art Academy & New Technology, nel 2000 inizio la mia esperienza sul campo presso l’agenzia Ogilvy & Mather (Roma) lavorando su clienti come Ford, Cisco Systems e American Express. Nel 2004 continuo la mia esperienza in Lowe Pirella Fronzoni (Roma) sviluppando campagne per Repubblica, L’Espresso, Kataweb, National Geographic e Rai Uno. Dal 2008 entro in Armando Testa (Roma) e lavoro sui molti clienti del gruppo tra cui Api IP, Acqua Lete, Tim, Confcommercio, Avantgarde, Molinari e Teuco.
SEZIONE STAMPA Special Stars
Fabrizio Mirone - Special Star per l’Art Direction per la Campagna: Lancio Collezione Italiana Knorr-Lumaca
Direttore creativo in Expansion Italia, precedentemente ha rivestito la mansione di art director supervisor in Publicis Dialog e quella di art director in Rapp Collins, società del gruppo DDB. Prima ancora ha maturato diverse esperienze internazionali, prevalentemente tra Parigi e Londra, come “art resident” e in diversi pitch internazionali. Shooting, anch’essi internazionali, l’hanno portato dalla Monument valley negli Stati Uniti alle strade di Dublino. Ha curato direttamente e per conto delle agenzie con cui ha collaborato la comunicazione di alcuni tra i più importanti brand nazionali ed internazionali.
Press & Poster
Giovanni Porro - Special Star per l’Art Direction per la Campagna: Cassina Cantieri-Maralunga
Executive Creative Director in Euro RSCG Milano. Nato a Trieste, studia Graphic Design and Photography all’Istituto d’Arte di Udine, e Pictorial Art Decoration a Trieste. Si trasferisce a Milano dove comincia come art director in Lowe Pirella Gottsche. E’ stato Creative Director in D’Adda Lorenzini Vigorelli BBDO e BGS D’Arcy Mesius B&B. Ha lavorato su brands internazionali come Swatch, Lacoste, BMW, Peugeot, Citroen, Telecom, Cassina, Campari. Nel 2003 è autore del commercial per Peugeot The Sculptor (il ragazzo indiano che trasforma, con l’aiuto di un elefante, la sua vecchia auto in una Peugeot 207) che vince a Cannes il Gold Lions e il Journalists’ Award, l’Epica d’Or, Grand Prix Eurobest, ADCE Gold Award, Grand Award e Gold WorldMedal al The New York Festival, Clio 2003, Andy Award, Cresta, The Mobius, International AAA, Satcar, ADCI Grand Prix, MezzoMinuto dOro, ecc. Si classifica First Place Single Ad nel Gun Report 2003. Ha fatto parte del consiglio direttivo dell’Art Directors Club Italiano. Nel 2007 è giurato italiano all’International Advertising Film Festival di Cannes. Alba Ronchi - Special Star per l’Art Direction per la Campagna: Cambiamenù Mucca Veg - Special Star per l’Illustrazione per la Campagna: Cambiamenù Mucca Veg
Ama il bello, soprattutto se effimero, fugace, senza domani. Il bello disperato, soprattutto il bello impossibile, purché non sia un uomo sarebbe ovvio e l’ovvio non è mai bello. Ha lavorato in Duke, Dorland, Ideogramma e Armando Testa. Ora è in cOOkies e questo è molto bello. E’ un’art director. E questo è ancora più bello.
Giovanni Trabucco - Special Star per l’Art Direction per la Campagna: Dopo Ogni Salita c’è Sempre una Discesa - Special Star per il Digital Imaging per la Campagna: Walkman Sony
Vivo e lavoro nel mondo della comunicazione, faccio l’art director, credo di essere creativo ma non sta a me giudicarlo. Mi lamento sempre per i loghi e gli headline troppo grandi. Leggo e adoro scrivere, ma non sono un copy. Faccio il fotografo nel tempo libero ma non lo sono. Per chiudere il classico elenco clienti: Sony, Bluray Disc Association Italia, Cargo Italia, Monterosa ski, Regione Lombardia, Freddy, Festival Cruises, Vortice, Risolì.
Barbara Berlendis - Special Star per il Copy per la Campagna: Spidifen Zambon Prete
E’ Direttore Creativo di di McCann Healthcare. Coordinamento del team grafico-creativo e di altri grafici, art e copy free-lance. Dal concept Spidifen è la risposta versatile e sulla base della multifunzionalità del prodotto, nasce la campagna stampa multi soggetto, che risponde all’esigenza di comunicare al medico in tono emotivo e coinvolgente per cui il paziente viene ri-collocato in un contesto di vita quotidiana con i suoi luoghi comuni verbali e visivi. Luoghi comuni che vengono esaltati e resi interessanti dal gioco retorico dell’allusione e delle catene associative che creano il gioco dei rimandi, sia alla sintomatologia verso cui il principio attivo svolge la sua efficacia, sia verso il target di riferimento.
36
SEZIONE STAMPA Special Stars
Eliana Cassarino - Special Star per il Copy per la Campagna: Torino Produttiva Torino Grigia?
Laureata in Scienze della Comunicazione e specializzata in semiotica, si occupa di copywriting e content management da molti anni. Dopo aver arricchito il suo cv con un’esperienza di studio e lavoro in Irlanda presso il Tullamore Tribune, tradisce il suo primo amore, il giornalismo, e si dedica all’advertising. È stata consulente per la comunicazione del Settore Politiche Giovanili del Comune di Torino. Ha sviluppato il suo talento creativo collaborando con diverse agenzie di pubblicità tra cui Gruppo Vento che, da sette anni, le permette di esprimere tutta se stessa. Ha raccontando storie, creato identità, battezzato prodotti, inventato mondi e personaggi. Headline, bodycopy, slogan, naming: dietro ogni parola che scrive ci sono visioni strategiche precise, per entrare in contatto con il mezzo più adatto, dialogare e persuadere il consumatore. Perché, come sostiene se un’immagine cattura lo sguardo, il testo ha il potere di fermare l’attenzione.
Il solito account che crede di essere copy (non il solito), è un lettore malato e anche per questo, gira e rigira, copia e incolla parole.
Antonella Cutolo - Special Star per il Copy per la Campagna: Dietro ogni Idea c’è una Storia
44 anni, ma tutti da dimostrare. Vive a Milano e lavora in pubblicità da più di 15 anni. Dopo una Laurea in Filosofia, un tesserino da giornalista e un Master in Comunicazione, ha sempre lavorato nelle agenzie di pubblicità in qualità di copywriter. Ha pensato campagne per clienti di ogni categoria, dal food al all’editoriale, dalle auto al cosmetico, dal lusso all’healthcare, cercando di creare sempre relazioni di amicizia, stima e rispetto in ogni luogo di lavoro, perché le agenzie passano, ma gli amici restano. Il suo motto è: Il pensiero è egoista, la scrittura è generosa.
Patricia De Croce - Special Star per il Copy per la Campagna: Celiachia. Se non la Conosci ti Diciamo Noi Cos’ è
Sono nata a Montreal con il dono della sintesi e dal 2005 lo esercito a Forlì come copywriter di Matitegiovanotte.
Arnaldo Funaro - Special Star per il Copy per la Campagna: Marevivo Sacchetto
Meglio noto in rete come Arnald, classe 1975, laureato in storia medievale, copywriter e vignettista satirico ha iniziato in LS&Partners per passare in Armando Testa, JWT e Roncaglia&Wijkander. Attualmente milita in TBWA. Ha lavorato per Mazda,Toyota, Api, Eni, Lexus, Nissan, Ministero dell’Ambiente, Regione Lazio, Lotto e molto altro ancora.
37
Press & Poster
Martino Chieffo - Special Star per il Copy per la Campagna: Celiachia. Se non la Conosci ti Diciamo Noi Cos’ è
SEZIONE STAMPA Special Stars
Vito Luigi Giannocaro - Special Star per il Copy per la Campagna: Dopo Ogni Salita c’è Sempre una Discesa
Laureato in comunicazione di massa e masterizzato in pubblicità, comincia l’attività di copywriter scrivendo richieste di riscatto. Nel 2007 abbandona i riscatti per intraprendere l’attività, altrettanto lucrativa, di copy e producer nella struttura promo di Sky. Nel 2009 è tra i 6 migliori giovani della promozione europea mentre nel 2010 arriva un oro a Los Angeles promax e una nomination al New York Festival. Negli stessi anni collabora con Fox Channel, Mtv e 3’design communication.
Press & Poster
Massimo Guastini - Special Star per il Copy per la Campagna: Lega Anti Vivisezione Lav Abbandono
A cinque anni si è innamorato della sua prima baby sitter e glielo ha detto. Lei l’ha lasciato per un altro. A tredici anni si è innamorato di un’amica della mamma. Lei faceva l’assistente sociale, ma non lo ha preso in considerazione. Ha sublimato la sua precocità sentimentale con il subbuteo: solo due sconfitte in cinque anni. Lavora in pubblicità dall’83. Suona la chitarra elettrica dal 2002. Pensa che il copywriting sia uno dei più bei lavori del mondo. Ha lavorato per quasi cento marchi, italiani e internazionali. Ha vinto oltre cento premi, italiani e internazionali. Ha tre figli, tutti italiani (probabilmente).
Gianni Morandini - Special Star per il Copy per la Campagna: Camini Wierer Da Oggi in Casa Non Si Fuma Più
Nasce un giovedì di marzo del 1971 a Verona, dove ancora oggi vive e lavora. La grande passione giovanile per il calcio e l’illustrazione, l’hanno portato a diventare né calciatore, né illustratore. E nemmeno a disegnare di calcio... Dopo aver soggiornato in varie agenzie, dal 2001 è presenza stabile in Coo’ee Italia, con cui ha firmato importanti e riconosciute campagne a livello nazionale. Nell’attesa di tornare un giorno al primo amore: l’illustrazione. Il calcio sarà per la prossima volta.
Francesca Puccetti - Special Star per il Copy per la Campagna: Penguins Fall/Winter SKA Italia
29 anni, ex PR, laureata in Lingue e Letterature Straniere con 110 e lode, ha studiato e lavorato all’estero per gran parte della sua vita. Parla 5 lingue, ed è attualmente account e copywriter di Inside btb. Sensibile ed esteta come tutti i nati sotto il segno dei Pesci, il suo motto è vivere significa sempre lanciarsi in avanti, verso qualcosa di superiore, verso la perfezione, lanciarsi e cercare di arrivarci.
Guido Renda - Special Star per il Copy per la Campagna: Esploratori del Gusto Premio Letterario
Luglio 1977. Nasco. Febbraio 2002. Inizio il mio percorso di Copywriter in Azzurra (gruppo BGS D’Arcy) su progetti ATL e BTL per Spizzico, Burger King, Fnac, Wind, Federchimica, Auchan. Novembre 2003. Azzurra diventa Publicis Dialog. In seguito se ne aggiungono tanti altri.
38
SEZIONE STAMPA Special Stars
Livio Ansaldi - Special Star per il Digital Imaging per la Campagna: Collezione Bagno Wilmotte Beauty-Rossetto
Vive a Milano e lavora dal 1987 in ambiente pubblicitario. Ci prova così tanto gusto che nel ‘98 fonda Balalò, azienda specializzata nel digital imaging, e collabora con le principali agenzie di pubblicità e fotografi italiani dando supporto di qualità ai loro progetti di comunicazione visiva.
Corrado Dalcò - Special Star per il Digital Imaging per la Campagna: Jacuzzi Benessere Prende Forma - Special Star per la Fotografia per la Campagna: Jacuzzi Benessere Prende Forma
Micaela Guandalini - Special Star per il Digital Imaging per la Campagna: Salvi Vivai Artisti di Natura
E’ proprio vero che il vino buono non invecchia mai…25 anni come grafica e non sentirli! Ho iniziato come maestro d’arte, o meglio come madonnara, una fatica da bestia e mi sono chiesta: Ma dovrò farlo per tutta la vita? Intarsio, pittura, scultura in legno, ma insomma, prima o poi le dita si consumano! E così ecco la tecnologia e con la nascita del computer (ebbene sì, io c’ero quando i floppy disk sembravano dischi volanti, cari i miei nativi digitali) le mie dita solitamente impiastricciate di colore hanno iniziato a tamburellare sui tasti…e non si sono più fermate. Le mie passioni? fare la mamma, i gatti e tutto il regno animale, mangiare bene e vivere altrettanto, magari in compagnia di risate e buona musica. Il mio lavoro mi piace e finché spalle e braccia riusciranno a muovere il mouse…non abbandoneremo il Titanic!
Ascanio Malgarini - Special Star per il Digital Imaging per la Campagna: Lancia Ypsilon-Alice
Fin da bambino, ho sempre desiderato dare vita alla nostra immaginazione, trasformandola in qualche cosa di reale e credibile. Ho iniziato questo percorso prima mediante l’illustrazione e la fotografia, ora grazie alle forme più innovative di computer grafica, cercando sempre di sorprendere e stupire, dando forma alle nostre idee, ai nostri sogni.
Matteo Mariani - Special Star per il Digital Imaging per la Campagna: Caschi Maro Think
Art Director Pubblicitario professionista. Branding e Packaging Designer, creatore d’immagine e post-produzione. Nato a Parma il 23 Aprile 1983. Diplomato a Parma e qualificato a Reggio Emilia come progettista grafico ad indirizzo web e multimedia nel 2003, iniziando contemporaneamente la sua esperienza presso lo Studio Grafico Corrado Frignani come grafico, photo retouching e web designer. Collaborazioni presso studi fotografici aumentano la sua passione per l’immagine portandolo dopo un anno a decidere che la sua strada sarà la Comunicazione e la Pubblicità entrando a far parte del team della Double P Italia, nota agenzia di pubblicità, del quale fa parte tuttora. L’esperienza pluriennale in questo mondo gli ha dato l’onore di potersi confrontare con clienti internazionali del calibro di Franke e Honda Motorcycle Division, collaborando a campagne pubblicitarie, spot ed exhibition, realizzati in ogni parte del mondo.
39
Press & Poster
Nato a Parma, ha studiato Graphic Design in Italia e Comunicazione, mentre lavorava in una Agenzia di Pubblicità. Si trasferisce a Milano per assistere i fotografi di moda e di pubblicità. Si sposta tra Berlino e Barcellona, poi torna a Parma per fondare il suo studio fotografico. Ha base a Londra dal 2002. Dal 2010 insegna fotografia digitale all’Università di Brescia.
SEZIONE STAMPA Special Stars
Studio Roque - Special Star per il Digital Imaging per la Campagna: Marevivo Sacchetto - Special Star per l’Illustrazione per la Campagna: Assoelettrica Criceto
Press & Poster
Lo studio si propone nell’ ambito della comunicazione in modo eclettico, realizzando lavori di pre-produzione, produzione e post-produzione, stampa e video, collaborando sia con le maggiori agenzie di pubblicità che con case editrici. Per quanto riguarda la campagna Assolettrica Criceto non ci si è limitati alla sola realizzazione dell’illustrazione ma, come prima cosa, è stato fatto lo studio del character e del concept design, di fondamentale importanza per il tipo di progetto. Il lavoro è stato realizzato seguendo le seguenti fasi operative: studio tramite layout del character e del concept design; realizzazione in 3D del criceto e dell’ambientazione; accurata ricerca di immagini per la cura dei particolari dell’immagine; shooting dei personaggi; intervento finale di fotoritocco per uniformare l’immagine e la resa del mood. Il lavoro è stato concepito e realizzato in stretta collaborazione, step by step, con l’Agenzia Roncaglia.
XCHANGES VFX - Special Star per il Digital Imaging per la Campagna: Adidas Pura Pelle Rossonera
Nasce nel 2006 da una parte degli elementi di Chinatown, una tra le più affermate realtà milanesi dei primi anni del 2000, con l’idea di realizzare una struttura più familiare: spazi simili ad un appartamento per un ambiente confortevole dove al primo posto è messo non il fattore commerciale ma quello umano. La struttura si compone di: una stanza 3D equipaggiata con 15 Workstation a 64 bit, schede video Nvidia Quadro, Softimage XSI per il 3D, After Effects, Photoshop e Particle Illusion; un server Cluster Intel con un Raid di dischi da 1 TB per lo storage; una sala Flint versione 2008 su hardware HP Workstation; due sale Shake su hardware Apple; tre sale di montaggio con Avid Express e Final Cut su hardware Apple. XChanges supporta il cliente per tutto il processo produttivo (effetti speciali fisici, motion control, effetti visivi di ultima generazione) e offre tutti i servizi di post produzione (consulenza artistica e presenza di personale specializzato sul set).
Maurizio Cicognetti - Special Star per la Fotografia per la Campagna: Collezione Bagno Wilmotte Beauty-Rossetto - Special Star per la Fotografia per la Campagna: Cassina Cantieri-Maralunga
Nato a Novi Ligure nel 1957, si diploma in Comunicazione Visiva presso l’ITSOS di Milano e inizia la sua carriera come assistente fotografo presso lo studio di Valery Rigby. Insegna fotografia presso l’Istituto professionale Caterina da Siena e nel 1980 parte per New York, dove diventa assistente art director presso Young & Rubicam. Passa poi in Ogilvy & Mather e Pirella & Göttsche, dove rimane fino al 1990, quando decide di dedicarsi esclusivamente alla fotografia per la pubblicità. Fra i suoi clienti più grandi: Confcommercio, Teuco, Cassina, Ferrero, Peugeot, Olio Carli, Zonin, Giò Style.
Sonia Gallassi - Special Star per la Fotografia per la Campagna: Franke Kitchen Speak With Your Eyes Salve a tutti, mi chiamo Sonia Gallassi, sono di Parma, precisamente di Beduzzo, un piccolo paese alle porte degli Appennini. Sono nata il 1° Luglio ’79 e seguendo le mie passione, la pittura e la grafica, ho frequentato l’Istituto Statale d’Arte P.Toschi. Ho frequentato un corso di Photoshop e Illustrator e da dieci anni collaboro con la Double P Italia. Ho tante passioni, leggere, ascoltare musica, sciare, il mare e il sole. Da due anni sono mamma di un meraviglioso bambino, molto vivace che si prende tutto il mio tempo libero.
Fabio Orefice e Matteo Bottin - Special Star per la Fotografia per la Campagna: Lega Anti Vivisezione Lav Abbandono Fondano FM nel 2008, è l’esempio di una mescolanza che porta un professionista della fotografia a collaborare con un professionista della pubblicità. Realizzano campagne pubblicitarie per le maggiori agenzie nazionali ed estere, ottenendo riconoscimenti all’Adci, Eurobest, Epica e tre short list al Cannes Lions festival.
40
SEZIONE STAMPA Special Stars
Francesco Rizzi - Special Star per la Fotografia per la Campagna: Ireos. Al Servizio dell’Ambiente
Dopo aver frequentato l’Istituto Europeo di Design ho iniziato a lavorare per marchi di moda come Armani, Versace, Ferrè occupandomi delle loro campagne pubblicitarie. Frequentando poi diverse agenzie italiane e internazionali ho maturando una grande esperienza su marchi di importanti aziende. Leo Burnett, Publicis Fcb Mac, Y&R, Ogilvy & Mather, STZ, Bates Italia dove in alcune di loro, ho coperto l’incarico di direttore creativo. Nella mia lunga esperienza di grafic designer e art director ho raccolto numerosi premi nazionali e internazionali tra cui un leone di bronzo a Cannes. Dal 2000 sono consulente di comunicazione a 360 gradi. Francesco Caruso - Special Star per l’Illustrazione per la Campagna: Adidas Pura Pelle Rossonera
Eloisa di Rocco - Special Star per l’Illustrazione per la Campagna: Forum Palermo Inaugurazione
36 anni, romana, laureata in Lettere e diplomata in Grafica, art presso Canali&C dal 2008. Dopo uno stage a Londra inizia a lavorare nel 1998 alla Made In Italy di Roma, poi a Chicago fino al 2001 presso l’agenzia di pubblicità e pubbliche relazioni Taylor Johnson Associates. Rientra in Italia e fonda con due partner una società di servizi per il web gestendo clienti quali Postel, Procter&Gamble, CTS Ambiente e INRAN. Passa poi alla comunicazione sociale come art director di AMREF Italia, un’organizzazione umanitaria africana. Infine approda a Reggio Emilia, dove trova il microclima ideale (per maturare tendenze suicide): afoso d’estate, gelido d’inverno, sempre con percentuali d’umidità paragonabili a quelle di Bogotà. Cosa non si fa per amore... della comunicazione! Hole in One - Special Star per l’Illustrazione per la Campagna: Tag Advertising Intenditori
Nel mondo del golf significa fare buca al primo colpo; nella filosofia dell’agenzia si traduce nella professionalità che conosce i bisogni del cliente, con l’esperienza di oltre dieci anni di attività, la passione che alimenta ogni nuova sfida, la creatività che rompe gli schemi tradizionali, la tempestività che contraddistingue ogni lavoro e la collaborazione di partner di qualità.
Pseudo Toon Lab - Special Star per l’Illustrazione per la Campagna: It’s A Child’s Play Truck
Fondata nel 2006 da Alessandro Mantovani e Cristina Amaroli, è un studio di produzione di animazione specializzato in creazione di contenuti, animazione tradizionale e 2D, pre-produzione e service. Attiva sul territorio nazionale ed europeo, vanta collaborazioni con importanti studi e case di produzione. Cosa offriamo: creazione e ideazione di soggetti per cartoni animati; character design-model pack; storyboard-layout; animazione tradizionale; animazione flash – webisodes; colorazione; illustrazione-fumetto; inchiostrazione – impaginazione e lettering; colorazione in digitale; web design. Luigi Russo - Special Star per l’Illustrazione per la Campagna: Florgarden Istituzionale Sorriso
Nasce a Milano il 5 Giugno del 1965. Attratto dalle immagini, dai fumetti e dalle illustrazioni contenute nei libri inizia a creare piccole storie a fumetti già dalle elementari. Dopo il liceo Artistico e la scuola del castello Sforzesco diventa molto abile nell’uso dell’aerografo, così da arrivare in brevissimo tempo tra i più virtuosi in questa tecnica. L’arrivo del digitale cambia tutte le carte in tavola. Il digitale diventa la sua nuova tecnica. Con questa realizza i più famosi pack degli ultimi anni. E’ stato selezionato in molti Annual illustratori, attualmente lavora con le maggiori agenzie di packaging e pubblicità in Italia e Germania. 41
Press & Poster
Nato a Catania nel 1980, si diploma in Elettronica e Telecomunicazioni e si trasferisce a Roma, dove segue dei corsi di specializzazione in Graphic Design e Multimedia, in Animazione 3D e Visual Efx. Dopo la laurea in Scienze della Comunicazione all’Università la Sapienza di Roma, frequenta il master in Art Direction all’ Accademia di Comunicazione di Milano. Ha lavorato come Art Director e Graphic Designer in MultimediaGroup; come Art Director (internship) in Lowe Pirella e in D’Adda, Lorenzini, Vigorelli, BBDO. Da gennaio 2010 è Art Director in TBWA/Italia.
Offresi buon senso creativo
Può esistere creatività senza buon senso? Si può avere buon senso ed essere creativo? Le richieste di comunicazione visiva aumentano senza tregua e le loro esigenze impongono costante ed aggiornato impegno ai professionisti del settore.
Bisogna ascoltare tutti ed essere pronti a tutto. Senza dimenticare di fare bene il proprio lavoro. Riescono ancora i designers a compiere egregiamente il loro? Cioè interpretare graficamente l’originalità di ogni richiesta. Certamente possono
ancora pensare a concetti creativi ma strategici, progettare impostazioni pertinenti ma personali, studiare soluzioni funzionali ma originali e infine creare soluzioni efficaci ma attraenti. Serve soltanto il buon senso creativo.
Toni Traglia Graphic Designer www.tonitraglia.com 42
SEZIONE ESTERNA Frantoio Santa Tea Olio su Tela I Classificato Mediastar I Classificato Categoria Grandi Formati
Il Brand Gonnelli 1585, al quale fa capo anche il marchio Frantoio di Santa Tea, ha scelto Alch1m1a Adv per far conoscere i suoi prodotti pregiati a un pubblico sempre più vasto, in Italia e all’estero. Nelle bottiglie si trova soltanto il meglio della natura e tutto ciò che potete sognare: la brezza della Toscana che accarezza gli alberi, le stagioni con il loro ritmo e una terra ricca di generosità. Sfumature incredibili raccontano la storia antica (eppure sempre attuale) dell’uomo che lavora la terra con pazienza e sa aspettare, della natura che riconosce la sua attesa e lo ripaga con un frutto straordinario. Olio su tela è la semplicità fatta arte, simbolo di una creatività vicina. Attraverso questa pubblicità non si fa conoscere soltanto il prodotto, ma lo si considera in modo oggettivo, osservandolo nella sua completezza. Il claim didascalico si contrappone all’opulenza dello scatto, mentre il pay-off ha due significati: natura senza artifici e natura ovviamente.
Invito nei Parchi Italiani II Classificato Ex Aequo Campagna: Invito nei Parchi Italiani Soggetto: Orso Utente: Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Mare Agenzia: Roncaglia & Wijkander Direzione Creativa: Fausto Nieddu Art Direction: Matteo Bernardi Copy: Arnaldo Funaro Illustrazione: Roque Fotografia: Banca Immagine Digital Imaging: Roque
L’obiettivo era presentare all’opinione pubblica il grande patrimonio protetto italiano, parchi e oasi, far capire che sono una meta diversa e divertente, al pari delle altre mete turistiche generalmente proposte. Abbiamo dunque trattato i parchi e le oasi come mete turistiche in cui si possono fare le stesse cose che ci si aspetta dalle mete tradizionali. Un parco è vivo solo se lo si vive.
43
Press & Poster
Campagna: Frantoio di Santa Tea Titolo: Olio su Tela Utente: Gonnelli 1585 Agenzia: Alch1m1a ADV Direzione Creativa: Viviana Leveghi e Raul Riccardo Pisani Art Direction: Raul Riccardo Pisani Copy: Viviana Leveghi Fotografia: Giorgio Lari
SEZIONE ESTERNA Twinings Big Ben
Press & Poster
II Classificato Ex Aequo I Classificato Categoria Indoor Campagna: Twinings Titolo: Big Ben Utente: D&C Italia Agenzia: Touché Direzione Creativa: Luca d’Alesio Art Direction: Luca d’Alesio Copy: Luca d’Alesio Fotografia: Massimo Fuligni Illustrazione: Umberto Stagni
Ci è stato chiesto di animare e sostenere importanti negozi specializzati al dettaglio che vendono prodotti Twinings su tutto il territorio, aumentando la brand awarness della nota azienda produttrice di tè. Da qui la sintesi del messaggio: bevendo Twinings si riscopre quella attenta e puntuale qualità inglese, che ovunque e da sempre è tradizionale culto del tè.
Italia Zuccheri Auto Blu II Classificato Ex Aequo Campagna: Italia Zuccheri Titolo: Auto Blu Utente: Italia Zuccheri Agenzia: Adverperformance Direzione Creativa: Michele Moscon Art Direction: Michele Moscon Copy: Piera D’Adamo Fotografia: Aldo Sodoma
L’annuncio fa parte di una campagna, articolata in affissione e stampa, che in concomitanza con il lancio del nuovo packaging definisce il nuovo posizionamento Italia Zuccheri: quella di un’azienda autenticamente italiana al 100% (produzione e lavorazione), radicata sul territorio attraverso le 7000 aziende agricole socie, socialmente impegnata a garantire un prodotto naturale, trasparente e sostenibile. Era importante in questa fase mostrare il concreto legame azienda-territorio. Abbiamo scelto di farlo attraverso il contrasto ironico fra definizioni tipicamente aziendali e immagini tipicamente agricole, in cui veri lavoratori Italia Zuccheri sono ritratti nel loro habitat naturale: il campo di barbabietole. L’obiettivo era aumentare la notorietà della marca e portare il target a percepirla concretamente e psicologicamente dalla parte del consumatore, in modo da costruire una relazione autentica e stabile.
44
SEZIONE ESTERNA Meltin’Pot Neon I Classificato Categoria Outdoor
Proviamo a guardare il mondo sotto una nuova luce. Parliamoci chiaro: nella vita di tutti ci sono delle zone d’ombra. Quei piccoli inconvenienti, quelle seccature che sono un appuntamento più o meno fisso nelle nostre giornate. E come tutti gli appuntamenti c’è solo un modo per farli andare bene: presentarsi col vestito giusto, presentarsi vestiti Meltin’Pot. La campagna lavora con ironia proprio su questo concetto: quando ti senti a tuo agio, quando ti senti più bello, tutto ti sembra più bello. Anche le seccature di tutti i giorni: la cena a casa dei genitori della fidanzata, il cellulare che si scarica, la dieta che comincia, svegliarsi presto alla mattina, seguire la lezione di filosofia teoretica. Tutte queste piccole noie sono state rappresentate nella nuova campagna autunno/inverno 2010 attraverso insegne e affascinanti installazioni al neon, trasformandole così in qualcosa di bellissimo e divertente.
Renaming Repower I Classificato Categoria Dinamica Campagna: Renaming Repower Titolo: Da Dynameeting a Repower Utente: Repower Vendite Italia Agenzia: 3d’esign Communication Direzione Creativa: Giovanni Trabucco Art Direction: Giovanni Trabucco Copy: Vito Luigi Giannoccaro e Alberto Crignola
La nuova rete ferroviaria ad alta velocità, che attraversa le principali metropoli italiane, rappresenta una leva strategica molto potente a livello comunicativo soprattutto per il target uomini business. Per questo Repower ha scelto i treni Alta Velocità Frecciarossa e Frecciadargento per comunicare al proprio target i plus della sua offerta. La decorazione dei treni è stata totale: poggiatesta, sliding doors e tabelle hanno accompagnato i viaggiatori Trenitalia per 3 mesi. La creatività è stata pensata ad hoc per il mezzo e ha mutuato i codici linguistici del travel. I poggiatesta, in particolare, hanno voluto porre delle domande dirette: Sei a corto di energia?, Sogni una grande impresa?, Hai un’impresa per la testa?, Vuoi recuperare energia? e suggerire l’immediata soluzione: Appoggiati a noi.
45
Press & Poster
Campagna: Meltin’Pot Titolo: Neon Soggetto: Dinner Utente: Romano Agenzia: Armando Testa Direzione Creativa Esecutiva: Michele Mariani Vice Direttore Creativo: Luca Cortesini Art Direction: Laura Sironi Copy: Lorenzo Crespi e Maria Meioli Fotografia: Lorenzo Vitturi Casa di Produzione: Sudest57
SEZIONE ESTERNA Fragile Campagna Numero Verde Anziani I Classificato Categoria Sociali No Profit
Press & Poster
Campagna: Fragile Campagna Numero Verde Anziani Titolo: Pastiglia Utente: Comune Siena Agenzia: Milc Direzione Creativa: Giampiero Cito Art Direction: Matteo Scheggi Copy: Giampiero Cito e Matteo Spadoni Fotografia: Bruno Bruchi
Brief: Dopo il successo della campagna Fragile del 2009 è emersa la necessità di creare un follow-up per l’anno 2010 che mantenesse lo stesso livello di impatto ed attenzionalità sul servizio di numero verde istituito per venire incontro alle esigenze della terza età. Strategia: Sviluppare nuove declinazioni visive del concept della fragilità della terza età, continuando ad utilizzare il registro dell’ironia e dell’iperbole. Soluzione creativa: È stata creata una campagna multi soggetto, pianificata in affissione su tutto il territorio della provincia di Siena, in cui vengono messi in scena i piccoli grandi problemi della quotidianità in cui può incorrere una persona anziana. I visual ricorrono all’iperbole visiva per marcare l’ingigantimento di difficoltà apparentemente minori (sapere quale pillola prendere, portare in casa una busta della spesa, invasione domestica da parte di un volatile) ma che possono costituire dei veri e propri problemi per un anziano.
46
SEZIONE ESTERNA Short List
Campagna: Sampdoria Campagna Abbonamenti Titolo: Campagna Abbonamenti 2010/2011 Utente: Sampdoria Marketing & Communication Agenzia: OFG ADV Art Direction: Simone Pessina Copy: Gloria Masuzzi Fotografia: Fulvio Cavadini
Campagna: EasyJet Titolo: Consigli per il Weekend Soggetto: Corna Utente: EasyJet Airlines Company Agenzia: Cookies Adv Direzione Creativa: Massimo Guastini e Alba Ronchi Art Direction: Andrea Di Castri Copy: Massimo Guastini e Francesca Mudanò
Press & Poster
Campagna: The Real Italian Espresso Experience Titolo: Caffè Espresso Soggetto: O Sole Mio Utente: Luigi Lavazza Agenzia: Armando Testa Direzione Creativa Esecutiva: Michele Mariani Art Direction: Andrea Lantelme Copy: Michele Pieri Fotografia: Miles Aldridge Casa di Produzione: The Box Films Scenografia: Andy Hillman Stylist: Alice Gentilucci Hair Stylist: Malcom Edwards Make Up Stylist: Alice Ghendriah Casa di Post Produzione: Tapestry
47
SEZIONE ESTERNA
Press & Poster
Special Stars
Luca d’Alesio - Special Star per l’Art Direction per la Campagna: Twinings Big Ben - Special Star per l’Art Direction per la Campagna: Centro Commerciale Primavera Essenziale
Due anni come Art in Max Information Bologna, 3 come Copy in McCann Erickson Milano, un anno e mezzo IN ADV Milano, un anno come freelance a Lucca. Da fine 2006 ad oggi è direttore creativo molto border della sua piccola ma potente agenzia emiliana: Touché Bologna. Ama il surrealismo magrittiano, il dadaismo duchampista, il montaggio pulp e i silenzi di Leone, il Backgammon, Charles Bukowski e John Fante che fa figo, i bucatini all’amatriciana in lizza con le lasagne, di secondo: filetto (medium), la apple, le Philip Morris blu (i suoi polmoni meno), l’advertising intelligente con ammirazione per la sintesi brasiliana. Il paginone centrale di Play Boy che lo raffigurava in pose osè diceva anche che almeno una volta ha letto il gabbiano Jonathan Livingstone di Bach ma mentivano, era solo un bieco tentativo per fare audience.
Mara Giraudo - Special Star per l’Art Direction per la Campagna: Fausto Coppi
Carica di passione, creatività e grinta approda in PlayAdv come AccountJunior. Cresciuta con la flessibilità e la dinamicità della Play, attualmente si occupa dell’Art Direction e del Marketing, binomio curioso tra creatività e razionalità che le calza a pennello. Innamorata della razza umana e dell’arte in tutte le sue forme, colora la propria professionalità valorizzando e appoggiando ogni buona idea creativa. Sogno nel cassetto: la fotografia.
OFG ADV - Special Star per l’Art Direction per la Campagna: Sampdoria Campagna Abbonamenti - Special Star per la Fotografia per la Campagna: Sampdoria Campagna Abbonamenti
Agenzia di advertising, marketing, PR, media planning affermatasi da 32 anni grazie alla professionalità del team di lavoro, ai servizi offerti e ai tempi di reazione immediati. Plus che favoriscono una costante crescita ed un alto tasso di fidelizzazione dei clienti. Il 60% collabora da oltre 5 anni e brand divenuti leader di mercato proseguono il percorso di comunicazione da 15 anni. Attenzione verso nuove tendenze e strumenti di comunicazione e differenziazione dell’offerta la rendono competitiva e giovane. Il team è composto da oltre 30 professionisti provenienti dalle più importanti agenzie internazionali. Negli ultimi due anni ha intrapreso un percorso di internazionalità acquisendo brand presenti in tutta Europa.
48
SEZIONE ESTERNA Special Stars
Raul Riccardo Pisani - Special Star per l’Art Direction per la Campagna: Frantoio di Santa Tea Olio su Tela
Direttore Creativo Art nato a Genova, lascia la sua poetica città per studiare alla NABA di Milano. Il suo percorso è solo all’inizio: ha il privilegio di lavorare, fra gli altri, con Emanuele Pirella. Dopo questa e altre esperienze, crea Alch1m1a Adv, una Repubblica Creativa fondata sulla passione. La missione di Alch1m1a Adv è quella di offrire una pubblicità che rispetti l’identità del cliente e la professionalità del creativo: più soddisfazione per tutti!
Matteo Scheggi - Special Star per l’Art Direction per la Campagna: Fragile Campagna Numero Verde Anziani Pastiglia
Laura Sironi - Special Star per l’Art Direction per la Campagna: Meltin Pot Neon
Primi tre mesi, stage. Secondi tre mesi, stage. Settimo mese, CO CO CO. Ottavo mese, CO CO PRO. Nono mese, Signora, è un art director.
Giovanni Trabucco - Special Star per l’Art Direction per la Campagna: Sony Twilight Spazio
Vivo e lavoro nel mondo della comunicazione, faccio l’art director, credo di essere creativo ma non sta a me giudicarlo. Mi lamento sempre per i loghi e gli headline troppo grandi. Leggo e adoro scrivere, ma non sono un copy. Faccio il fotografo nel tempo libero ma non lo sono. Per chiudere il classico elenco clienti: Sony, Bluray Disc Association Italia, Cargo Italia, Monterosa ski, Regione Lombardia, Freddy, Festival Cruises, Vortice, Risolì.
Rosaria Velleca - Special Star per l’Art Direction per la Campagna: Prendi Solo il Bello del Viaggio. Prendi Telepass
Dopo il Diploma d’Arte Grafica Pubblicitaria e Fotografia conseguito all’ISA Torre Annunziata e il Diploma di Laurea in Grafica Pubblicitaria all’Istituto Europeo di Design Roma, nel 2000 ha collaborato con la tipografia Gaetano Cirillo Pompei di Napoli con il compito di supervisore alla produzione. Lavora da 6 anni con Dnsee (Decnet), web agency di Roma, come Art Editoriale e responsabile del reparto creativo BTL.
Stefano Acquilante - Special Star per il Copy per la Campagna: Fastweb Fibra 100 Passaggio Epocale
Di si’ bella speranza un giovine italiano, in arte scrivano del polso fe’ rotella d’eloquio fece strenna e guadagnossi il pane co’ la penna. Partì da Padova tento’ sorte a Milano e crebbe la sua fama di scrivano. Dai whiskey ai pannolini dall’auto ai cotechini scrivette per vecchi e pe’ bambini: ma poi per quella sorte che a pochi giunge e a molti non arriva trova tre soci, il portafogli munge e apre Adv Activa. Luci ed onori agoni, guerre, ardori brillarono la stella del destino per stare tra i migliori per vincere degli Area Press&Poster.
49
Press & Poster
Nasce a Castelfiorentino, florido comune in provincia di Firenze il 13 agosto 1980. Dopo alcune brevi esperienze lavorative, inizia a lavorare per Milc nel novembre 2001 partendo come grafico impaginatore, proseguendo il suo percorso come art junior fino ad assumere il ruolo di art director nel 2006. Matteo ha creato e curato la componente visiva di numerose campagne pubblicitarie, di progetti di corporate identity e di web communication.
SEZIONE ESTERNA
Special Stars
Giampiero Cito - Special Star per il Copy per la Campagna: Fragile Campagna Numero Verde Anziani Pastiglia
Lavora in Milc fin dalla sua creazione, iniziando come copywriter e dando voce a moltissime campagne pubblicitarie in vari settori merceologici. Nel 2005 diventa socio, assumendo il ruolo di direttore creativo e amministratore dell’agenzia. È laureato in Scienze della Comunicazione all’Università di Siena, è Tecnico Pubblicitario Professionista e docente del Master in Comunicazione di Impresa dell’Universita’ di Siena.
Press & Poster
Piera D’Adamo - Special Star per il Copy per la Campagna: Italia Zuccheri Auto Blu
Ha iniziato la sua attività di copywriter sul finire degli anni settanta. Ha lavorato a Roma in Promos Italia, a Firenze in Admarco, a Milano in Italia BBDO, a Padova in Adver e Business TBWA. Ha all’attivo numerose collaborazioni freelance con agenzie venete e milanesi. Lavora attualmente come copy senior in Adverperformance.
Arnaldo Funaro - Special Star per il Copy per la Campagna: Invito Nei Parchi Italiani Orso
Meglio noto in rete come Arnald, classe 1975, laureato in storia medievale, copywriter e vignettista satirico ha iniziato in LS&Partners per passare in Armando Testa, JWT e Roncaglia&Wijkander. Attualmente milita in TBWA. Ha lavorato per Mazda, Toyota, Api, Eni, Lexus, Nissan, Ministero dell’Ambiente, Regione Lazio, Lotto e molto altro ancora.
Viviana Leveghi - Special Star per il Copy per la Campagna: Frantoio di Santa Tea Olio su Tela
Mamma Silvana l’ha chiamata così perché voleva che la pienezza della vita fosse per lei come una bussola. Fin da piccola sognava di fare: a) l’infermiera come la nonna Maria b) un lavoro dove il suo essere grafomane non venisse considerato come patologia. Un destino benevolo l’ha portata a conoscere il mondo e chi lo abita: due fonti inesauribili di meraviglia. Oggi è Direttore Creativo Copy per Alch1m1a Adv ed executive air-guitarist d’ascensore, ama Grossman, Saramago, il vino rosso, Janis Joplin; mal sopporta gli ordini incoerenti, l’ignoranza compiaciuta e il potere nelle mani sbagliate. Di tanto in tanto ha bisogno di impolverarsi le scarpe in qualche viaggio on the road ai limiti dell’assurdo e tornare a casa con meno risposte e più domande.
Raffaele Manfredi - Special Star per il Copy per la Campagna: Ecocentro Oriocenter
All’età di 14 anni vive a Rivalta (Reggio Emilia) e propone alla locale Pro Loco un nome per la festa di paese: Rivalta si ribalta. La proposta viene bocciata e il nome scelto è Rivalta in festa. Capisce così che: 1. da grande vuole fare il creativo pubblicitario; 2. non sempre le proposte innovative vengono colte dal cliente. Dopo essersi laureato al D.A.M.S. e aver maturato esperienza in campo giornalistico, lavora come copywriter per agenzie come Pubblicitari Associati (Reggio Emilia), Tracce (Modena), Prima&Goodwill (Verona) e Jack Blutharsky (Bologna). Dal 2005 è direttore creativo di Canali&C. (Milano/Reggio Emilia) e nel 2008 inizia a collaborare con l’agenzia new media Medialab (Novara), sempre in qualità di direttore creativo. Inizialmente non ha ben chiaro a cosa alludano gli altri quando parlano di digital marketing platform, ipertesto o flow-chart dinamico, ma fa comunque finta di capire. Oggi ha capito.
50
SEZIONE ESTERNA Special Stars
Lodovica Marabese - Special Star per il Copy per la Campagna: Vivi a Colori Conto Young
Cerco di comunicare da quando son nata. L’ho capito adesso, riflettendoci per scrivere questo breve profilo. Cominciai con un quadernetto in prima elementare. Raccontavo ciò che non riuscivo a dire o avevo semplicemente timore di esprimere. Poi, alle scuole medie, la mia prima poesia. Piacque. Vinsi il primo premio a livello nazionale. Mi accompagna da allora sempre il mio fedele quadernetto. Penso, sento, scrivo ma soprattutto cerco di farmi capire e ho trasposto questa tensione nel lavoro che amo. Giocare con l’espressione, le parole, la forma delle lettere, il suono, la musicalità e trasmettere agli altri una sensazione emotiva, non saprò mai davvero farlo. Per questo continuerò incessantemente a cercare di farlo meglio.
Francesca Mudanò - Special Star per il Copy per la Campagna: EasyJet Malta
I suoi genitori volevano chiamarla Futura. Gli è mancato il coraggio. Non è mancato a lei, che risponde sempre presente anche quando vorrebbe essere altrove. Anche se vive proiettata nel futuro. Troppo curiosa, troppo inquieta per fermarsi a quello che ha già. Al primo rapporto completo c’è arrivata a 11 anni. Era il rapporto Kinsey. Voleva sapere tutto. Vuole sempre sapere tutto. Si è laureata a Londra, lavora a Milano. Fa il lavoro che ha scelto a 15 anni. Ora ne ha 29 ma non le bastano mai. I suoi genitori DOVEVANO chiamarla Futura.
Andrea Porciatti - Special Star per il Copy per la Campagna: Siena AC Campagna Abbonamenti - Special Star per il Copy per la Campagna: Promozione Servizi Online Comune di Firenze
Copywriter per passione. Nato nella notte di venerdì 17 marzo 1967 con un grande sogno: fare il creativo (non come aggettivo)! Già da piccolo giocavo ritagliando le pagine pubblicitarie sulle riviste per creare il primo portfolio. Arrivato all’età della ragione (anche se mia madre dice che ancora non l’ho raggiunta) e dopo un breve passato nella moda, emigro dalla bella Toscana per entrare nel mondo della pubblicità a Milano. Nel mio passato ci sono varie collaborazioni come copywriter per varie agenzie di Torino, Milano, Verona, e Siena. Attualmente faccio il direttore creativo nella Più Communication. Il futuro? Beh, lo sto creando!
51
Press & Poster
Mauro Marinoni - Special Star per il Copy per la Campagna: La Comunicazione Umana della Chiesa Valdese
Faccio il copywriter dal 1986. Ho iniziato in una piccola agenzia di direct marketing: scrivevo lettere per vendere libri sulla birra, enciclopedie universali, gioielli costosi, riviste mediche. Dopo pochi mesi ho deciso di fare il freelance, e la mia prima fattura è del gennaio 1987, per una promozione Lavazza. Poi una media agenzia di di Torino ha deciso di assumermi, e così per 5 anni ho visto da vicino cosa fanno gli art e gli account. Poi sono tornato a fare il freelance: da allora ho scritto campagne pubblicitarie, annunci stampa, monografie, brochure, spot radio, libri. Faccio il copywriter per brand come Amadori, Caffarel, Casa Modena, Ferrero, Fiat, Iveco, L’Oréal, Lancia, Lavazza, Marchesi Antinori, Martini, Mercedes, Pastiglie Leone, Saclà, Sheraton, Volvo. Scrivo campagne, siti, mailing, brochure: dal naming di una sola parola al libro aziendale che racconta 100 anni di storia, tutti testi che dicono desiderami, chiamami, comprami.
SEZIONE ESTERNA
Special Stars
Valeria Saggio - Special Star per il Copy per la Campagna: Tis Innovation Park My Tis
Nasce in Alto Adige e vive tra Bolzano e Firenze, dopo la laurea in legge, comincia per caso a lavorare nel mondo della comunicazione che diventa la sua passione e professione. Da oltre 10 anni si occupa di strategia della comunicazione e pianificazione in doc office for communication and design, fondata insieme a due soci. Dalla passione per la scrittura nascono testi e claim; la sensibilità verso gli aspetti culturali e plurilinguistici di questo territorio, ed una profonda conoscenza della cultura Mitteleuropea le consentono di creare i claim di molte delle più note campagne altoatesine. Tenacia e perseveranza le consentono di non fuggire verso un mas nella campagna provenzale...
Press & Poster
Miles Aldridge - Special Star per la Fotografia per la Campagna: The Real Italian Expresso Experience
Collabora regolarmente con Vogue Italia e i suoi lavori sono stati pubblicati dal New York Times e dalla rivista The New Yorker. Le sue immagini sono sceneggiature complesse che mostrano donne segretamente annoiate e insoddisfatte, caratterizzate da un pallore spettrale e da una bellezza ammaliante. I lavori di Aldridge sono presenti nelle collezioni permanenti di numerosi musei, tra cui l’International Center of Photography di New York e la National Portrait Gallery di Londra. Quest’anno ha presentato tre mostre personali presso la Hamiltons Gallery di Londra, la Steven Kasher Gallery di New York e la Reflex Gallery di Amsterdam. Aldridge è sposato, ha quattro figli e vive a Londra.
Bruno Bruchi - Special Star per la Fotografia per la Campagna: Fragile Campagna Numero Verde Anziani Pastiglia
Nasce e vive a Siena. Nel 1992 inizia la sua attività di fotografo professionista, specializzandosi soprattutto nell’ambito pubblicitario ed editoriale. Ha illustrato molti libri a soggetto paesaggistico, artistico, architettonico, ed enogastronomico. In ambito pubblicitario ha realizzato campagne che hanno ottenuto numerosi riconoscimenti a livello internazionale.
Umberto Stagni - Special Star per l’Illustrazione per la Campagna: Twinings Big Ben
Nato a Bologna il 21 aprile 1972.... Verso le 8 di sera. Ancora in tenera età, dopo aver scarabocchiato tutti i muri di casa, gli interni dei cassetti e sotto a tutti i tavoli (ancora sono presenti i primi segni della sua attività), i suoi genitori capiscono la sua vocazione per il disegno e lo accompagnano nel corso dei suoi studi verso gli indirizzi artistici più idonei. Frequenta il liceo Artistico di Bologna e successivamente perfeziona i suoi studi presso L’ISIA di Urbino indirizzo editoriale. Nel 1977 viene folgorato dall’incredibile forza del mondo fantasy di Star Wars, che lo segna profondamente nella sua produzione illustrativa: Droidi, macchine, moto e le ormai riconoscibili Pin-up sono tematiche costanti fra i suoi soggetti preferiti. Attualmente lavora a Bologna come free-lance sotto il nome di PastaVolante nei settori di illustrazione, character design, grafica e comunicazione, e web design.
Tommaso Vogel - Special Star per l’Illustrazione per la Campagna: Promozione Servizio Online Comune di Firenze
Art Director e Web Consultant. Studia comunicazioni visive a Milano dove inizia la sua avventura professionale lavorando per varie agenzie e case editrici. Lascia Milano nel 1998 e si trasferisce prima a Bruxelles e poi a Cape Town (Sud Africa) dove rimane per 3 anni a capo di Converge Communication, divisione creativa del Converge Group, società impegnata in eBusiness Development. Nel 2001 torna in Italia e si stabilisce in Toscana dove dopo alcune collaborazioni e consulenze per agenzie e clienti locali è socio fondatore della Più Communication. Dopo tanto girovagare ha forse messo radici in un sogno divenuto realtà.
52
Giuria Gianluca Adami Presidente Clab Comunicazione Karim Bartoletti Partner Executive Producer Filmmaster Francesco Bettelli Direttore Creativo LDB Pubblicità Piero Biggi Partner More Interactive Silvia Colombo Head of PR & Communication ING Direct Gianluigi Di Napoli Fotografo e Videomaker G D N PH Mariapia Ebreo Titolare Applepie Massimo Fortuna Associate Creative Director JWT Germano Gogna Consulente e Docente di Marketing Stefano Gualdi Direttore Commerciale Gruppo Sangemini Viviana Leveghi Word Alchemist Alch1m1a Jessica Loddo Dubbing Director Laura Maestri Country Manager Jowood Ent. Videogames Maurizio Meloncelli Mktg Brand Manager Che Banca! Fabio Muzzio Formatore e Giornalista e Comunicatore Raul Riccardo Pisani Creative Alchemist Alch1m1a Maura Potron Senior Art Freelance Daniela Salina Direttore Creativo Taratatà Marco Sorrentino Consulente di Comunicazione Anna Tita Gallo Giornalista Anna Maria Travagliati Dradi Copy TP Titolare Dradi Studio
Sezione Radio I Classificato Mediastar II Classificato Ex Aequo II Classificato Ex Aequo II Classificato Ex Aequo I Classificato Categoria Commerciali I Classificato Categoria Sociali
Sezione Televisione I Classificato Mediastar II Classificato Ex Aequo II Classificato Ex Aequo I Classificato Categoria Film Istituzionali I Classificato Categoria Film di Prodotto I Classificato Categoria Film con Testimonial I Classificato Categoria Circuito Locale I Classificato Categoria Circuito Internazionale I Classificato Categoria Sociali
Sezione Tecnica Audiovisiva I Classificato Mediastar II Classificato Ex Aequo II Classificato Ex Aequo I Classificato Categoria Filmati Istituzionali I Classificato Categoria Backstage
AUDIO & VIDEO
SEZIONE RADIO
Audio & Video
“
Skoda Yeti Ga el Suv
Rapper milanese, ironico: Bella, alura? El ga el suv, ué testina, cosa vuoi? El ga el Suv... Inquina? fatti tuoi. Si fa allargare il garagino, non ci sta il gioiellino Gliel’ha comprato il papi, c’ha la fabbrichetta! Parcheggia sui binari, e poi lo sposta..senza fretta Ah, sì è in doppia fila? Se ne frega, c’ha la pila! El ga el suv, lu l’è el bauscia milanes che g’ha il suv!! Ma smettila.. SPK ist: Basta eccessi. Il suv compatto esiste. Skoda Yeti. Da 16.960 euro in tutte le concessionarie Skoda.
I Classificato Mediastar I Classificato Categoria Commerciali
“
La campagna Ga El Suv parte con la radio: per lanciare il SUV compatto di Skoda, con una grande dose di ironia, è stato creato un rap divertente, declinato in dialetto milanese, romano e napoletano, che prende in giro gli eccessi e gli stereotipi a cui spesso si associa l’immagine di chi privilegia i Suv ingombranti.
“
Voce Uomo Marchigiano (stile comici di zelig e spot hurrà): Io per andà a funghi m’alzo alle 4 colu sorriso stampato in faccia. Pio freddu, ma colu sorriso stampato in faccia. E non rimedio manco du funghetti, ma colu sorriso stampato in faccia. SPK ist: Ma perché?!!! Da Burger King è arrivato Champignon Whopper, hamburger cotto alla griglia con medaglioni di funghi champignon e formaggio. Solo da Burger King.
“
Obiettivi: Creare traffico nei pv; Aumentare le vendite; Supportare la brand awareness; Comunicare un’immagine di brand innovativo (lancio nuovo prodotto). Intervento Creativo: Per enfatizzare il plus del prodotto, la presenza dei funghi all’interno di un hamburger - una novità sul mercato - abbiamo ambientato la situazione del radio in una delle zone più prolifere di funghi, il marchigiano, creando un personaggio con marcato accento locale: un testimonial del territorio ironico, divertente, che si facesse ricordare per la sua simpatia. La situazione descritta è la classica di chi va a funghi con tutte le problematicità legate ad essa, come l’alzarsi prestissimo la mattina, fare kilometri e kilometri a piedi per la ricerca dei funghi con la conseguenza di dolori ai piedi alla schiena, contrapposta alla facilità di trovare funghi genuini senza alcuna fatica in un hamburger davvero gustoso già pronto da Burger King.
54
Campagna: Skoda Yeti Titolo: Ga el Suv Cliente: Skoda- Volkswagen Group Italia Agenzia: Cayenne Direzione Creativa: Giandomenico Puglisi e Stefano Tumiatti Copy: Federico Bonriposi Casa di Produzione: Quiet, Please! Jingle: Ferdinando Arnò - Quiet, Please! Casa di Post Produzione: Eccetera Produzioni Audio Editing: Eccetera Produzioni Audio Voci Recitanti: Alessandro Rigotti Interpretazione: DJ Ice (Musica)
Burger King Champignon Whopper II Classificato Ex Aequo Campagna: Burger King Titolo: Champignon Whopper Utente: Burger King Agenzia: Red Lion Communications Italy Divisione Publicis Dialog Direzione Creativa: Arturo Massari Copy: Claudio Gobbetti Casa di Produzione: Screenplay Voci Recitanti: Simone Bargiacchi Speaker: Simone d’Andrea
SEZIONE RADIO
“
CheBanca! Conto Deposito
Voce uomo, cantato: Io vado in CheBanca! e avrò il 2 e 50. Gli interessi in anticipo avrò, se il conto deposito aprirò i miei risparmi li metto in CheBanca! Con zero spese e niente sorprese più tranquillo io sarò. Speaker: Il Conto Deposito di CheBanca! ti dà il 2,50% sulle somme depositate per un anno. E hai gli interessi in anticipo! Condizioni valide fino al 31 agosto 2010. Fogli informativi su chebanca.it CheBanca! La Banca per tutti del Gruppo Mediobanca
II Classificato Ex Aequo
“
Subaru Legacy. Meglio stare con i piedi per terra
Voce speaker : Uno dei grandi misteri dell’antichità è legato al culto di Icaro. I suoi seguaci, detti Icarini, lo veneravano come un Dio e nei loro riti ne rievocavano il famoso volo. In queste cerimonie si lanciavano da una rupe con grandi ali di terracotta, di cui purtroppo non c’è arrivato integro neanche un esemplare. SPK Ist: Morale: meglio stare con i piedi per terra. Trazione integrale permanente e motore boxer benzina, diesel e bifuel. Tecnologia Subaru per viaggiare incollati alla strada. Nuova Subaru Legacy. Un’autentica calamita.
II Classificato Ex Aequo
“
La campagna di lancio della nuova Legacy sul mercato italiano puntava a ribadire l’eccellenza della tecnologia Subaru, capace di trasmettere al guidatore una straordinaria sicurezza e la sensazione di restare sempre incollati alla strada. È proprio questo il concetto su cui si è sviluppata l’idea creativa, a partire dal claim Nuova Subaru Legacy. Un’autentica calamita. In radio, in particolare, il concetto della calamita e i vantaggi di una perfetta aderenza al suolo hanno dato vita a una sorta di viaggio nella storia e nel mito, con dei mini-documentari che raccontano le vicende surreali del popolo dei Pindarici e dei seguaci del culto di Icaro – gli Icarini. I quali sperimentano, ciascuno a modo suo, gli enormi svantaggi di chi proprio non riesce a tenere i piedi per terra.
55
Campagna: Subaru Legacy. Meglio stare con i piedi per terra Titolo: Icarini Utente: Subaru Italia Agenzia: Göttsche Direzione Creativa: Michael Göttsche Copy: Elio Bucino Casa di Produzione: Music Production Editing: Music Production Voci Recitanti: Marco Zanni e Francesco Cataldo
Audio & Video
“
Il pezzo che compone questo radio è stato scritto dalla Casiraghi Greco& e montato sulla musica originale del THE WASHINGTON POST MARCH.
Campagna: CheBanca! Conto Deposito Utente: CheBanca! Agenzia: Casiraghi Greco& Titolo: La Banda Direttore Creativo: Cesare Casiraghi Copywriter: Luca Corteggiano Art Director: Emanuele Pezzetti Musica: The Washington Post March Realizzazione Musicale: Glance Produzioni Musicali Casa Di Produzione: Green Movie Editing: Green Movie Speaker: Cristiana Rossi
SEZIONE RADIO
Audio & Video
“
LAV Abbandono L’Attesa
Voce uomo giovane che pensa, come in un sogno ad occhi aperti: Ma sì, tanto ora torna. Lo fa sempre. Va via e poi ritorna. Riconosco il rumore della sua auto anche a chilometri di distanza, io. Aprirà la portiera, fischierà e io gli correrò incontro felice. SPK Ist: Gli manca la parola, non la capacità di sentire. Un cane aspetta sempre il ritorno del suo padrone. Anche quando viene abbandonato. Non sa che morirà nell’attesa. Unisciti alla LAV nella lotta agli abbandoni. www.lav.it
I Classificato Mediastar Sociali No Profit I Classificato Categoria Sociali No Profit
“
Quando si viene abbandonati c’è sempre un tempo in cui attendiamo il ritorno dell’altro. A cosa pensiamo? In che modo troviamo conforto e consolazione? Un cane che viene abbandonato nutre le stesse speranze di un amante lasciato, ma non le perde mai. E il suo destino è ben più tragico.
56
Campagna: Abbandono Titolo: L’attesa Utente: Lega Anti Vivisezione Agenzia: Cookies Direzione Creativa: Massimo Guastini Copy: Francesca Mudanò e Flavia Brevi Casa di Produzione: Circle Editing: Circle Voci Recitanti: Simone d’Andrea e Valeria Falcinelli
SEZIONE RADIO Short List
SPK: Immagina una vacanza fatta di Are, Ole, Ieli azzuri o ricchi di Telle e antiche Ittà inesplorate. O immagina Oncerti di Usica live, romantiche Enette, Port e Pettacoli di Abaret. Immagina tutto questo. Senza MSC non ti manca qualcosa? SFX: Musica TV SPK IST: Scopri la magia, il relax e lo charme che solo una crociere MSC sa darti. Una crociera MSC la riconosci dai dettagli. Quote a partire da 500 euro. Iscrizione e assicurazione escluse.
Sfx: scampanellio di tanti, tanti campanelli di biciclette. Voice over uomo: In Olanda circola una quantità impressionante di biciclette, il mezzo più sano ed economico per brevi spostamenti in un Paese piccolo e piatto come i Paesi Bassi. Per i lunghi viaggi in tutto il mondo, invece, c’è KLM, da 90 anni la compagnia di bandiera olandese partner di un grande network, con tariffe trasparenti e senza sorprese: una volta a bordo, non ti chiediamo di pedalare. Acquisti il biglietto entro il 30 luglio e voli a Città del Messico con 591 Euro e a Los Angeles con 600 Euro. Sul sito klm.it le tariffe tutti i costi inclusi, il programma Flying Blue e le opzioni per un maggior comfort.
57
Campagna: Citroën Campione del Mondo Rally Titolo: Campioni del Mondo Utente: Citroën Italia Agenzia: Euro RSCG Milano Direzione Creativa Esecutiva: Giovanni Porro Direzione Creativa: Dario Villa Copy: Michele Picci Casa di Produzione: Bondi Brothers Editing: Bondi Brothers
Campagna: Promozione KLM Titolo: Biciclette Utente: Air France-KLM Agenzia: Euro RSCG Milano Direzione Creativa Esecutiva: Giovanni Porro Copy: Daniele Ravenna Casa di Produzione: Screenplay Jingle: Library (Universal) Voci Recitanti: Gigi Rosa
Audio & Video
Voce concitata Speaker sportivo: Ed ecco la Citroën, cha taglia il traguardo! Diventando anche questa volta Campione del Mondo Rally Costruttori!! Campione del Mondo Rally Costruttori, Campione del Mondo Rally Costruttori, Campione del Mondo Rally Costruttori, Campione del Mondo Rally Costruttori... Speaker Istituzionale: Amiamo ripeterci. Citroën sei volte... Speaker sportivo: Campione del Mondo Rally Costruttori! Voce ist: Sotto riserva della pubblicazione ufficiale dei risultati da parte della FIA.
Campagna: MSC Crociere Famiglia Titolo: Lettere Mancanti Cliente: MSC Crociere Agenzia: Euro Rscg Milano Direzione Creativa Esecutiva: Giovanni Porro Copy: Michele Picci Casa di Produzione: Screenplay
SEZIONE RADIO
Audio & Video
Special Stars
Federico Bonriposi - Special Star per la Direzione Creativa per il Radiocomunicato: Skoda Yeti Ga El Suv - Special Star per il Copy per il Radiocomunicato: Skoda Yeti Ga El Suv
Studia estetica all’università di Paris VIII, si laurea in filosofia a Milano con votazione 110/110 e una tesi dal titolo Il sublime e la catastrofe. Comincia la sua carriera nella pubblicità come copy in Euro Rscg. Attualmente è vice creative director di Cayenne. Alcuni clienti seguiti: Skoda, Webank, Edison.
Elio Buccino - Special Star per la Direzione Creativa per il Radiocomunicato: Subaru Legacy. Meglio Stare con i Piedi per Terra - Special Star per il Copy per il Radiocomunicato: Subaru Legacy. Meglio Stare con i Piedi per Terra - Special Star per l’Interpretazione per il Radiocomunicato: Subaru Legacy. Meglio Stare con i Piedi per Terra
Il mio primo art è stato Michele Göttsche, nel senso che quando ha aperto la sua agenzia io sono stato il primo copy. Dopo qualche anno sono passato in DDB, dove ho lavorato su Volkswagen, Esso, Hasbro, Jägermeister, Audi, Gatorade, Henkel, Negroni, e ho conosciuto Marco. Con lui, nel 2007 sono tornato in Göttsche come direttore creativo.
Cesare Casiraghi - Special Star per la Direzione Creativa per il Radiocomunicato: CheBanca! Conto Deposito
Nasce a Biassono il 4 agosto 1957. Si laurea al DAMS di Bologna con indirizzo musicale. Comincia a lavorare per davvero nel 1981 in STZ, dove tra un bicchiere e l’altro diventa copywriter. 1986, RSCG: agenzia francese, art director inglese, Jamie Ambler per mettere a posto la lingua. 1992: executive creative director in Bates Italia per le sedi di Milano e di Roma. Anno 2000: apre una nuova agenzia con Daniela Greco e decide di chiamarla Casiraghi Greco&. Perché tutte le agenzie di successo si chiamano con il nome dei loro soci. Riconoscimenti: Leone d’argento a Cannes, 1° premio Assoluto Anipa,15 tra Ori, Argenti e Bronzi dell’Art Directors Club, oltre a numerose nomination e premi internazionali. Massimo Guastini - Special Star per la Direzione Creativa per il Radiocomunicato: Lav Abbandono L’Attesa - Special Star per la Direzione Creativa per il Radiocomunicato: EasyJet Sconti Impenitente
A cinque anni si è innamorato della sua prima baby sitter e glielo ha detto. Lei l’ha lasciato per un altro. A tredici anni si è innamorato di un’amica della mamma. Lei faceva l’assistente sociale, ma non lo ha preso in considerazione. Ha sublimato la sua precocità sentimentale con il subbuteo: solo due sconfitte in cinque anni. Lavora in pubblicità dall’83. Suona la chitarra elettrica dal 2002. Pensa che il copywriting sia uno dei più bei lavori del mondo. Ha lavorato per quasi cento marchi, italiani e internazionali. Ha vinto oltre cento premi, italiani e internazionali. Ha tre figli, tutti italiani (probabilmente). 58
SEZIONE RADIO Special Stars
OFG ADV - Special Star per la Direzione Creativa per il Radiocomunicato: Supermercati Decò ‘A Tradizione ce vò... - Special Star per l’Editing per il Radiocomunicato: Supermercati Decò ‘A Tradizione ce vò...
Agenzia di advertising, marketing, PR, media planning affermatasi da 32 anni grazie alla professionalità del team di lavoro, ai servizi offerti e ai tempi di reazione immediati. Plus che favoriscono una costante crescita ed un alto tasso di fidelizzazione dei clienti. Il 60% collabora da oltre 5 anni e brand divenuti leader di mercato proseguono il percorso di comunicazione da 15 anni. Attenzione verso nuove tendenze e strumenti di comunicazione e differenziazione dell’offerta la rendono competitiva e giovane. Il team è composto da oltre 30 professionisti provenienti dalle più importanti agenzie internazionali. Negli ultimi due anni ha intrapreso un percorso di internazionalità acquisendo brand presenti in tutta Europa. Alessandro Piemontese - Special Star per la Direzione Creativa per il Radiocomunicato: Teniamo d’Occhio la Nostra Montagna
Stefano Tumiatti - Special Star per la Direzione Creativa per il Radiocomunicato: Skoda Yeti Ga El Suv
Oltre 20 anni di esperienza in comunicazione. Ha lavorato in Saatchi & Saatchi, RSCG, BBDO, D’Adda Lorenzini Vigorelli, DDB. Alcuni clienti seguiti: Damiani Gioielli, Audi, BMW, Azimut Yachts, Apple, Chrysler, Coppertone, Henkel, Knorr, Pepsi Cola, Pfizer, Suzuki, Volkswagen. Premi: Art Directors Club: Gran Prix, Oro, Argento, 2 Bronzi e oltre 20 nomination, New York Festival (oro e argento), Cresta (oro), 3 short-list a Cannes.
Luca Corteggiano - Special Star per il Copy per il Radiocomunicato: CheBanca! Conto Deposito
Classe 1973. A 24 anni, durante l’università, inizia a lavorare come giornalista (un’ottima scusa per finire l’Università fuoricorso). Quando si laurea in giurisprudenza sa già che non farà mai l’avvocato, per cui si iscrive a un Master in nuovi Media organizzato da RAI e Università degli Studi di Firenze. Dopo il Master, l’ingresso in pubblicità come copywriter. In Casiraghi Greco& ha lavorato su clienti come Ing Direct, Kawasaki, Genialloyd, Fiera Milano, Nec, Bialetti, Ideal Standard, Saratoga, Breathe Right, Chante Clair, A (Rcs Magazine), Partito Democratico, Air One e Ministero Dei Beni Culturali. Prima di arrivare a 40 anni spera di riuscire a fare il giro del mondo. Francesca Mudanò- Special Star per il Copy per il Radiocomunicato: LAV Cambiamenu Dar Macellaro
I suoi genitori volevano chiamarla Futura. Gli è mancato il coraggio. Non è mancato a lei, che risponde sempre presente anche quando vorrebbe essere altrove. Anche se vive proiettata nel futuro. Troppo curiosa, troppo inquieta per fermarsi a quello che ha già. Al primo rapporto completo c’è arrivata a 11 anni. Era il rapporto Kinsey. Voleva sapere tutto. Vuole sempre sapere tutto. Si è laureata a Londra, lavora a Milano. Fa il lavoro che ha scelto a 15 anni. Ora ne ha 29 ma non le bastano mai. I suoi genitori DOVEVANO chiamarla Futura. Ferdinando Arnò - Special Star per il Jingle per il Film: Skoda Yeti Ga El Suv
Si diploma in improvvisazione jazz al Berkeley College of Music negli USA con compagni di corso come Diana Krall e Aimee Mann. Suona a Boston con Victor Bailey, Tommy Campbell, Branford Marsalis, Jeff Watts. Tornato in Italia lavora come compositore-arrangiatore per la televisione e il teatro (Jerome Savary, Dario Fo). Negli anni ‘90 nasce la struttura che gli permette di esprimersi nella creazione di musica per l’advertising: Quiet, please! Sono più di mille i brani tailor made, gli arrangiamenti, ma anche brani da discografia da lui suggeriti a commento di tante pubblicità. Le musiche di Barilla, Vodafone, Saab, 1288, Gran Soleil e Mercedes. Ha realizzato il remake di Jimi Hendrix per BMW S1 e proposto The Kohln Concert di Keith Jarrett per BMW S5, Sacrifice di Lisa Gerrard per Telecom Gandhi, vincitore a Cannes. Al cinema ascoltiamo le sue musiche in Generazione Mille Euro, Letters To Juliet e La Prima Cosa Bella di Virzì. Nel 2006 diventa produttore di Malika Ayane e ne compone gran parte dell’album di esordio e di Grovigli. Con Malika, vince il premio Mia Martini a Sanremo 2010 con la sua Ricomincio da Qui. Ora si scompone tra la pubblicità, e una nuova sfida: un brano di Morricone riarrangiato con il suo stile unico per Bocelli.
59
Audio & Video
12-12-79 non sono le mie misure. 4-3-3 cresco a Zemanlandia, schitarro ai falò, ululo al tramonto. Converse, moleskine, un casio al polso. Mangio fantacalcio bevo twitnovel. Amo Séguèla, Marini, van der Rohe, Cruijff e il bianco. 12-12-05 mela f e trovo Red Hot. O è lei che trova me? Mela +Shift +O. Mi emoziono ancora quando converto in tracciati e tutto diventa più nitido. Ai love you. Numero 10, mi muovo tra le linee creative, improvviso rabonas. 02-06-11 mi sposo. Credo non potrò essere dei vostri. I’m sorry. Sull’altare giurerò fedeltà a Lei e Long Life all’Advertising.
SEZIONE RADIO
Special Stars
Gianfranco Clerici - Special Star per il Jingle per il Radiocomunicato: MSC Crociere Famiglia Lettere Mancanti
Audio & Video
Aprile 1996. Mi ero appena dimesso dalla Società di produzione e postproduzione audiovideo dove avevo lavorato per più di 10 anni e stavo per godermi la mia prima vacanza extra-ferie della mia vita quando squilla il telefono: è un mio amico/Cliente che mi chiede di fare dei radio comunicati. Perché no?, penso, Li faccio, li consegno e me ne vado in vacanza… Allora mi ci metto: faccio il casting, scelgo una sala d’incisione per registrare, chiamo le voci, le dirigo, monto tutto, mixo tutto, approvati, consegnati e messi in onda… Alla fine chiamo il mio amico; lo ringrazio, sto per salutarlo e lui: Si, però avrei un altro radio da fare... Da lì a pochi mesi, nasce Screenplay, una Casa di Produzione Audio fra le più importanti in Italia. Oltre alla creatività musicale, alla produzione esecutiva, alla realizzazione di progetti sonori per la pubblicità, il cinema, il teatro, la discografia e l’audiovisivo, Screenplay gestisce licenze editoriali e discografiche per la sincronizzazione di brani musicali di catalogo e di library, l’intermediazione artistica e commerciale fra Agenzie di Pubblicità, Case di produzione cinematografiche e Clienti verso i Management musicali e la consulenza artistica e gestionale delle voci di attori, doppiatori e personaggi dello spettacolo in genere.
Carlo Forester - Special Star per il Jingle per il Radiocomunicato: Dillo con Sibilla Lettera
Studia musica durante il periodo studentesco: chitarra, piano e flauto traverso. Dopo la maturità classica, si laurea in Filosofia con una tesi sulla psicologia della musica e sulla musico-terapia. Nel 1979 entra nel settore pubblicitario, prima come copywriter, poi come account presso la Foote Cone & Belding di Milano. Nel 1982 fonda la Jinglebell. La società diventa rapidamente una delle case di produzione più importanti. In veste di compositore o produttore, firma moltissime colonne musicali entrate nell’immaginario collettivo: dagli arrangiamenti del famoso tema della Pasta Barilla negli anni ’80, ai jingle per Sammontana, alle numerose cover per Mulino Bianco, alla serie Ringo People, alla saga di Capitan Findus e al recente arrangiamento della musica Intervallo per Aperol. Attualmente, oltre alla composizione e produzione di jingle e colonne musicali per il multimedia, guida il processo di diversificazione della Jinglebell iniziato a partire dagli anni ’90 nei settori dei videogiochi, dello sviluppo di progetti multimediali e del doppiaggio.
Glance Studio - Special Star per il Jingle per il Radiocomunicato: CheBanca! Conto Deposito
Si occupa di produzioni e edizioni per la comunicazione musicale. Produce dischi e colonne sonore e svolge una ricerca sul suono, acustico ed elettronico. Da molti anni è il laboratorio dove Roberto Cacciapaglia svolge i suoi studi e la sua ricerca. Gianpiero Dionigi e Gianmaria Serranò si occupano delle produzioni e Chiara Graniero della segreteria artistica.
Eccetera Produzioni Audio - Special Star per l’Editing per il Radiocomunicato: Skoda Yeti Ga El Suv Nasce nel settembre del 1999, forte delle esperienze radiofoniche, televisive e cinematografiche di Josè Bagnarelli, il suo fondatore, in Europa e negli U.S.A. Eccetera si fa notare nel mercato della produzione e postproduzione audio per la pubblicità, grazie alla ricerca e al consolidamento di elementi produttivi innovativi e non convenzionali quali la figura del regista radiofonico, i casting di attori teatrali e di non professionisti, e l’utilizzo di musica e sound design come elementi fondamentali della comunicazione radiofonica. Oltre a svariati riconoscimenti internazionali di cui un Leone a Cannes, ori, argenti e bronzi all’ADCI, dall’anno della sua fondazione Eccetera ha partecipato a 11 edizioni del Radiofestival, di cui 9 volte è stata proclamata Casa di produzione dell’anno.
60
SEZIONE RADIO Special Stars
Simone Bargiacchi - Special Star per l’Interpretazione per il Radiocomunicato: Burger King Champignon Whopper
In arte Antonio Lo Cascio, nome con cui sono conosciuto nelle Marche. Mi occupo della direzione artistica di vari locali delle Marche, sono capo animatore del tour invernale della Rossignol ed organizzo eventi e feste private. Nonostante i diversi impegni continuo sempre a fare ciò che più mi piace cioè il cabarettista: il mio personaggio è un contadino maceratese un po’ sfortunato a causa di una moglie che pesa una tonnellata, che sembra un cinghiale e che non lo capisce. Da 18 anni lavoro come speaker radiofonico a Radio Arancia Network. Dal momento che l’altra mia passione è cantare ho unito tutto quello so fare montando uno spettacolo (discoshow) dove canto e faccio cabaret.
Simone D’Andrea - Special Star per l’Interpretazione per il Radiocomunicato: LAV Abbandono l’Attesa - Special Star per l’Interpretazione per il Radiocomunicato: Burger King Champignon Whopper
Valeria Falcinelli - Special Star per l’Interpretazione per il Radiocomunicato: LAV Abbandono l’Attesa
Faccio pubblicità da un sacco di tempo,diciamo da quando hanno eliminato Carosello... Ho vinto abbastanza premi per ritenermi soddisfatta, ma soprattutto li ho fatti vincere a tanti copy talentuosi. Che dire? Grazie a tutti!
Mariagrazia Errigo - Special Star per le Voci Recitanti per il Radiocomunicato: EasyJet Sconti Impenitente
Nasce a Parma ed è nella sua città natale che muove i primi passi nel mondo dello spettacolo. Per diversi anni è la protagonista di molte commedie del regista Franco Ferrari. Si trasferisce a Milano dove studia dizione, recitazione, doppiaggio e canto armonico Poliedrica e versatile, Mariagrazia Errigo, è la voce di famose campagne pubblicitarie e collabora con le più importanti case di produzione, case di doppiaggio, network televisivi.
Giorgio Melazzi - Special Star per le Voci Recitanti per il Radiocomunicato: EasyJet Sconti Impenitente
Esce dalla Scuola del Piccolo nel 1973 ed è da allora protagonista di una ricca storia teatrale: dopo un lungo e profondo sodalizio con Franco Parenti firma la regia di un’edizione, poi invitata a Festival Internazionali. Fa un po’ di cinema, tanta radio, e tanto doppiaggio. Dopo il grande teatro classico, dal 1985 scrive ed interpreta i suoi spettacoli, premiati a Milano e a Roma in Rassegne di Nuova Drammaturgia: prima commedie comiche di impianto tradizionale, rivisitando con storie metropolitane gli schemi e gli umori cari a Eduardo. Nel ’99 parte con il suo nuovo spettacolo La Vita è fatta di Mezz’ore in Fuga. Nel 2001-2002, con Giancarlo Bozzo e altri autori e comici di Area Zelig, partecipa alla realizzazione di Zelig Cult, lo spettacolo di satira politica. Del 2004 è il suo ultimo spettacolo intitolato Nella Notte Profonda.
61
Audio & Video
Milano, 20 novembre 1973. Doppiatore italiano, è sposato con la collega Cristiana Rossi. Dopo aver cantato nei Piccoli Cantori di Milano ha intrapreso la sua avventura nel mondo dello spettacolo, che lo porterà a diventare un noto doppiatore di molti anime e di vari film. È iscritto all’ADAP - Associazione Doppiatori Attori Pubblicitari. Abbondanti i suoi contributi nel doppiaggio sotto la Merak film la quale doppia molti anime trasmessi su Italia 1 nella prima fascia pomeridiana. Al cinema, tra gli altri, ha dato la voce a Colin Farrel, nella parte di Alessandro Magno, in Alexander e a Brandon Routh, interprete di Superman, in Superman Returns; ha dato anche la voce a Lancillotto in King Arthur e allo Spaventapasseri in Batman Begins e Il cavaliere oscuro. Nell’ambito dei videogiochi la sua voce è conosciuta per aver doppiato Ratchet nelle serie Ratchet & Clank. Ha, inoltre, dato voce ha tanti personaggi dei film d’animazione.
62
SEZIONE TELEVISIONE Skoda Yeti Ga El Suv I Classificato Mediastar
In Italia la maggior parte dei proprietari di SUV sono percepiti come bulli, con un modo di fare aggressivo basato sul fatto di possedere un’ auto importante. Il SUV compatto è la soluzione. Il concept creativo si fa beffe dei proprietari di SUV, utilizzando la loro lingua e le loro scuse, attraverso una canzone hip hop in dialetto milanese. Il fantomatico rapper DJ Ice, creato da Cayenne, veicola la filosofia di Skoda contro gli eccessi e gli stereotipi che generalmente si associano all’uso distorto di questo tipo di vettura (il SUV appunto), attraverso l’utilizzo di più media integrati (spot tv, radio, web, mobile).
Birra Forst Una Nuova Specie II Classificato Ex Aequo I Classificato Categoria Film di Prodotto
Il concept creativo ruota intorno al posizionamento unico di Forst: una birra buona e di qualità perché nasce dalla natura incontaminata dell’Alto Adige. Abbiamo creato questa specie unica, che nasce e cresce tra queste montagne. Forst, buona perché ha sempre vissuto qui, recita infatti il pay off: un posizionamento chiaro, unico, che differenzia Forst da tutti gli altri brand. La campagna è stata declinata su TV, stampa, affissioni, web (sito Forst, sito concorso www.forstreporter.it, Virali su Youtube, pagina FB) e supportata dall’attività di media relation continuativa su tutto il 2010.
63
Campagna: Birra Forst Utente: Birra Forst Titolo: Una nuova specie Agenzia: Cayenne Direzione Creativa: Giandomenico Puglisi e Stefano Tumiatti Art Direction: Livio Gerosa Copy: Caterina Calabrò Casa di Produzione: Kite Film Regia: Adam Hashemi Casa di Post Produzione: Rumblefish Animazione: Rumblefish, Alessandro Tarallo e Emanuele Diotti Effetti Speciali: Rumblefish Jingle/Musica: Quiet, Please!
Audio & Video
Campagna: Skoda Yeti Titolo: Ga el Suv Utente: Skoda - Volkswagen Group Italia Agenzia: Cayenne Direzione Creativa: Giandomenico Puglisi e Stefano Tumiatti Art Direction: Matteo Airoldi Copy: Federico Bonriposi Casa di Produzione: Run Multimedia Regia: Gaetano Morbioli Casa di Post Produzione: Run Multimedia Montaggio: Run Multimedia Jingle/Musica: Quiet, Please!
64
SEZIONE TELEVISIONE Ceres The Tube
Audio & Video
II Classificato Ex Aequo Campagna: Ceres Titolo: The Tube Utente: Ceres Agenzia: Pbcom Direzione Creativa: Duri Bardola Copy: Raffaella Banchero Casa di Produzione: Made Regia: Diana Buzzo Casa di Post Produzione: XChanges Jingle/Musica: Pietro Paletti Illustrazione: Enrico Macchiavello
Lo spot vede la birra più protagonista che mai, nella forma nuova e originale del Beer Tube: una vera e propria metropolitana che parte dal mondo reale, attraversa la silenziosa e placida città e la illumina trasformandola nel frizzante universo Ceres. I personaggi sono coinvolti, al ritmo di una musica originale, in un’allegra coreografia che si conclude in un colorato flash mob. Uno spot al contempo vintage e d’avanguardia, che sa celebrare le icone e i valori da sempre associati al brand attraverso un’ambiziosa e accurata sperimentazione tecnica: dal girato iniziale con l’inserimento di una metropolitana di birra girata in pellicola si passa ad un ambiente 3D dall’effetto assolutamente reale in cui scenografie 3D e personaggi 2D si integrano mantenendo l’effetto volumetrico e prospettico. Da segnalare l’ormai consolidata scelta di Ceres di suggerire con il suo stile il consumo di alcool in modo responsabile, consigliando di evitare di mettersi al volante usando i mezzi pubblici.
Fastweb Spot Racing Velocità I Classificato Categoria Film con Testimonial
La campagna è costituita da 4 soggetti che rappresentano Valentino Rossi in una veste inedita per la comunicazione Fastweb. Lo stile utilizzato è quello dell’intervista dove scene di Valentino in primo piano vengono inframezzate da scene rappresentative dei suoi motomondiali. La campagna si pone come obiettivo quello di comunicare i valori dell’Azienda attraverso le parole del proprio Testimonial. Gli spot studiati insieme al Dottore, raccontano la sua vita da campione, i suoi pensieri e le sue sensazioni, con quella umanità, spontaneità e capacità comunicativa che gli sono propri e lo rendono vicino alla gente. Perché Fastweb e Valentino Rossi hanno molto in comune: l’entusiasmo nell’affrontare nuove sfide, l’attitudine al cambiamento e all’innovazione, la determinazione nel superare gli avversari e affermarsi nel proprio contesto e sopratutto la velocità.
64
Campagna: Fastweb Spot Racing Titolo: Velocità Utente: Fastweb Agenzia: Adv Activa Direzione Creativa: Adv Activa e Fastweb Labs Art Direction: Maurizio Matarazzo e Valerie Dupin Copy: Stefano Aquilante Casa di Produzione: Piana Film Regia: Dario Piana Direzione della Fotografia: Alessandro Beltrame Casa di Post Produzione: Toboga Montaggio: Stefano Pogliani e Marco Ferri Color Grading: Toboga Jingle/Musica: Flavio Ibba
brand engine
Un mondo nuovo. Un nuovo modo. In un mondo dove tutto cambia, noi cambiamo il modo di essere per offrire ai nostri Clienti un modello di comunicazione più efficiente e più competitivo. Tre divisioni dedicate e una business unit per la ricerca e lo sviluppo di progetti sostenibili e responsabili sono i centri vitali della nuova pbcom. Un incrocio di esperienze e specializzazioni in continuo dialogo tra loro, per uno sguardo sempre più profondo e largo. Perché è dall’integrazione ma anche dallo scontro tra competenze che nasce una comunicazione capace di generare valore e di incidere davvero sulla vita del prodotto del Cliente.
Gruppo
Comunicazione multicentrica
www.pbcom.it - info@pbcom.it
Genova•Bologna•Roma
SEZIONE TELEVISIONE Provincia Cagliari Il Richiamo del Mito I Classificato Categoria Film Istituzionali
Glenfield Abbigliamento I Classificato Categoria Circuito Locale Campagna: Glenfield Abbigliamento Titolo: Need better clothes? Utente: Glenfield Agenzia: Lorenzo Marini & Associati Direzione Creativa: Lorenzo Marini Art Direction: Paolo Bianchini Copy: Elisa Maino Casa di Produzione: Spider J Film Regia: Lorenzo Marini
Glenfield nasce negli anni 70 tra gli sconfinati prati di Irlanda e Scozia. Luoghi affascinanti in cui la natura è protagonista. Ben presto diventa sinonimo di maglieria raffinata, di capi ricercati e di filati pregiati. Presente con oltre 100 store in tutte le regioni italiane e nei maggiori outlet di moda, Glenfield ha raggiunto con i suoi capi paesi come Germania, Cina, Russia e l’est europeo, arrivando a conquistare le donne e gli uomini di tutte le età, con la morbidezza e il calore, ma anche attraverso la ricerca costante di tessuti di qualità, forme e colori. La creatività: L’intento è quello di realizzare uno spot che aumenti la brand awareness e presenti la marca Glenfield come ideale per un tipo di abbigliamento quotidiano, facile da scegliere, poco costoso ed impegnativo. Lo spot, invita quindi al cambio di guardaroba, sostituendo un look troppo adolescenziale con uno classico e contemporaneo come il catalogo Glenfield può offrire.
67
Audio & Video
L’istituzionale 2010 punta sul turismo nautico: il mare, protagonista indiscusso fin dai tempi più antichi. Lo spot racconta, infatti, il viaggio di una famiglia contemporanea, lungo le splendide rotte costiere della provincia che furono, in un passato antichissimo, solcate dai leggendari Shardana, i temibili guerrieri sardi, grandi forgiatori di metalli e soprattutto formidabili navigatori che, a capo della confederazione dei Popoli del Mare, dal 1500 a.c., imposero per oltre tre secoli il loro indiscusso predominio sul Mediterraneo antico. La favolistica rievocazione dell’antico popolo di navigatori, raccontata dal punto di vista della famiglia protagonista (più in particolare della bambina), ci porterà lungo le rotte dell’antichissima e gloriosa Storia di Sardegna. Along the seaway of history.
Campagna: Provincia Cagliari Titolo: Il Richiamo del Mito Utente: Provincia Cagliari Assessorato Turismo Regione Sardegna Agenzia: Go to Net Studios Direzione Creativa: Mario Giua Marassi Art Direction: Mario Giua Marassi Copy: Mario Giua Marassi Casa di Produzione: Go to Net Studios Regia: Mario Giua Marassi Direzione della Fotografia: Mario Giua Marassi Casa di Post Produzione: Go to Net Studios Montaggio: Mario Giua Marassi Color Grading: Mario Giua Marassi Effetti Speciali: Mario Giua Marassi Colonna Sonora: Andrea Saponaro e Gabriele Valdes
SEZIONE TELEVISIONE Vigorsol Cult Walrus
Audio & Video
I Classificato Categoria Circuito Internazionale Campagna: Vigorsol Cult Titolo: Walrus Utente: Perfetti Van Melle Agenzia: BBH London-Selection Direzione Creativa: Matt Waller e Dave Monk Art Direction: Creative Team Copy: Dan Bailey e Brad Woolf Casa di Produzione: Absolute Regia: Randy Krallman
Walrus, (tricheco in inglese), è il titolo della campagna studiata da BBH per Vigorsol Cult, il brand di chewing-gum di Perfetti Van Melle lanciato circa 2 anni fa. Ed è proprio un tricheco giocherellone il protagonista, che, in un uno scenario tipicamente artico, si sofferma a battere ritmicamente le zampe contro le mani di un giovane a caccia di avventure straorinarie. Il payoff Sensational adventures chiude lo spiritoso commercial volto a sottolineare, tramite il gusto Alaskan, l’esperienza assicurata da Cult.
Save The Children Palloncino Rosso I Classificato Categoria Sociali No Profit Campagna: Save The Children Titolo: Palloncino Rosso. Non lasciamoli andare Soggetto: Le Ballon Rouge Utente: Save The Children Agenzia: Roncaglia & Wijkander Direzione Creativa: Fausto Nieddu Art Direction: Matteo Bernardi Copy: Fausto Nieddu e Leonardo Pastacaldi Casa di Produzione: F-Cube Films Regia: Pascal Lamorisse Jingle/Musica: Don’t Let Me Down (HanaB) Abbiamo voluto creare un simbolo immediatamente riconoscibile, identificabile con STC. Abbiamo dunque identificato nel Palloncino Rosso un simbolo emozionale, facile da decodificare e memorizzare. L’abbinamento bambino-palloncino, unitamente al claim Non lasciarlo andare tocca immediatamente gli animi, coinvolge e fa riflettere, lavorando ad un livello inconscio, emotivo. La raccolta fondi è andata oltre ogni migliore previsione, toccando quasi i due milioni di euro.
68
SEZIONE TELEVISIONE Short List Campagna: Fiat Titolo: Tributo a Valentino Utente: Fiat Group Agenzia: Armando Testa Direzione Creativa: Raffaele Balducci Vice Direttore Creativo: Dario Digeronimo Art Direction: Daniel Cambò Casa di Produzione: Little Bull Producer: Claudia Elisei Casa di Post Produzione: Little Bull Montaggio: Mirko Berti Jingle/Musica: Time for mo (Tiziano Lamberti)
Campagna: Marching Bank Titolo: CheBanca! Conto Deposito Cliente: CheBanca! Agenzia: Casiraghi Greco& Direzione Creativa: Cesare Casiraghi Art Direction: Emanuele Pezzetti Copy: Luca Corteggiano Casa di Produzione: Mercurio Cinematografica Regia: Andy Lambert Direzione della Fotografia: Oliver Curtis Casa di Post Produzione: You Are Montaggio: You Are Casa di Produzione Audio: Glance Studio Jingle: Parodia di The Washington Post March Speaker: Cristiana Rossi
Campagna: Fiat Frankenstein Titolo: Gamma Fiat Soggetto: Si può fare Utente: Fiat Group Agenzia: Armando Testa Direzione Creativa: Raffaele Balducci Vice Direttore Creativo: Dario Digeronimo Art Direction: Dario D’Angelo e Claudio Nicoli Casa di Produzione: Little Bull Producer: Claudia Elisei Regia: Tiziano Vuillermoz Direzione della Fotografia: Claudio Meloni Casa di Post Produzione: Little Bull Montaggio: Marco Quattrocolo Jingle/Musica: Young Frankenstein theme Grandfather’s private library (Ed. Warner Chappel) Putting on the ritz (Ed. Emi Music Publishing)
Campagna: Vivident Blast Titolo: Tongue Twister Utente: Perfetti Van Melle Agenzia: BBH Singapore-Selection Art Direction: Yinbo Ma Copy: Carol Ong Casa di Produzione: Goodboyz Regia: Mong
Campagna: Sambuca Extra Titolo: Franco Soggetto: Biliardo Utente: Molinari Italia Agenzia: Armando Testa Direzione Creativa Esecutiva: Vincenzo Vigo Art Direction: Roberto Gargano e Simona D’Ostuni Copy: Elisabetta Pittana, Giulia Calaprice e Vincenzo Vigo Casa di Produzione: Mercurio Cinematografica Executive Producer: Enrico Grassi Regia: Massimiliano Rocchetti Casa di Post Produzione: Frame by Frame Effetti Speciali: Frame by Frame Jingle/Musica: Juste quelqu’ un de bien (Enzo Enzo)
69
Audio & Video
Campagna: Zucchi Titolo: Cat Utente: Zucchi Agenzia: Lorenzo Marini & Associati Direzione Creativa: Lorenzo Marini Art Direction: Paolo Bianchini Copy: Elisa Maino Animazione: Joshua Held Colonna Sonora: Felino di E la luna...?
Gruppo Bancario Monte dei Paschi di Siena - Codice Banca 1030.6 - Codice Gruppo 1030.6 - Marzo 2011 - Pubblicità
SEZIONE TELEVISIONE Short List Campagna: Gamma Citroën Titolo: Buio Utente: Citroën Italia Agenzia: Euro RSCG Milano Direzione Creativa Esecutiva: Giovanni Porro Direzione Creativa: Erick Loi e Dario Villa Art Direction: Luca Ghilino Copy: Michele Picci Casa di Produzione: K 48 Regia: Leone Balduzzi Direzione della Fotografia: Mauro Chiarello e Luca Esposito Casa di Post Produzione: 4:3 Montaggio: Rino Stefano Tagliafierro Effetti Speciali 3D: Franco Tassi - Tax Free Jingle/Musica: Stefano Fontana Sound Track: Torrevado Speaker: Massimo Rossi
Campagna: MSC Crociere Titolo: Dettagli Utente: MSC Crociere Agenzia: Euro RSCG Milano Direzione Creativa Esecutiva: Giovanni Porro Direzione Creativa: Marco Peyrano e Marco Venturelli Art Direction: Marco Peyrano Copy: Michele Picci Casa di Produzione: The Family Regia: Anthony Atanasio e Valerie Martinez Direzione della Fotografia: Simon Richard
Campagna: Pastificio Giovanni Rana Titolo: Mondo Rana Utente: Pastificio Giovanni Rana Agenzia: Euro RSCG MIlano Direzione Creativa Esecutiva: Giovanni Porro Direzione Creativa: Giovanni Porro e Francesca De Luca Art Direction: Giovanni Porro e Tiziana Di Molfetta Copy: Francesca De Luca e Roberto Raffone Casa di Produzione: Mercurio Cinematografica Regia: Barney Cokeliss Direzione della Fotografia: Julian Court Casa di Post Produzione: XChanges Scenografia: Charlotte Mello Teggia Jingle/Musica: Originale di Gianluca Anselmi Speaker: Luca Ward
Campagna: Banca Monte dei Paschi di Siena Titolo: Una Storia Italiana dal 1472 Utente: Banca Monte dei Paschi di Siena Agenzia: Catoni Associati Direzione Creativa: Mario Catoni e Francesco Leonini Art Direction: Marco Michelini e Carlo Vigni Copy: Daniele Ciprì Casa di Produzione: Flying Film Production Executive Producer: Matteo Modugno Producer: Desireé Castelli Regia: Marco Bellocchio Direzione della Fotografia: Daniele Ciprì Casa di Post Produzione: TDB Montaggio: Francesca Calvelli
Campagna: Elena Mirò Titolo: Dona l’usato Utente: Miroglio Fashion Agenzia: Leo Burnett Company
71
Audio & Video
Campagna: Campari Titolo: Recipe Soggetto: Americano Utente: Campari Italia Agenzia: Euro RSCG Milano Direzione Creativa Esecutiva: Giovanni Porro Direzione Creativa: Erick Loi e Dario Villa Art Direction: Antonio Campolo Copy: Luigi Fattore Casa di Produzione: Filmmaster Regia: Alberto Colombo Direzione della Fotografia: Alessandro Pavoni Casa di Post Produzione: EDI
SEZIONE TELEVISIONE
Audio & Video
Special Stars
Matteo Airoldi - Special Star per l’Art Direction per il Film: Skoda Yeti Ga El Suv
Diplomato in Art direction all’Accademia di Comunicazione. Ha lavorato in TBWA e Euro Rscg. Entra in Cayenne come art director nel 2003. Attualmente è vice direttore creativo dell’agenzia. Alcuni clienti seguiti: Skoda, Sony Playstation, Consorzio del Prosciutto di Parma, Canon, Herz, Henkel, Webank, MacDonald’s.
Girolamo Arcieri - Special Star per l’Art Direction per il Film: Chi è? Mika 45
Creative Director, Art Director e Founding Partner Agenzia Fever. Istituto d’arte, Accademia di Belle Arti e Scenografia, Istituto Europeo di Design e Art Direction. Bates, TBWA, Fever. Bisceglie, Bari, Roma, Bari, Bisceglie. Un viaggio andata e ritorno lungo una vita per darne vita ad un’altra. Chi sono e da dove vengo è importante, ok, ma mai quanto ciò che devo ancora fare. È per questo che ciò che non scrivo sarà scritto. È per questo che ciò che non è stato creato sarà creato e quello che c’è già sarà proposto meglio. È per questo che do alla luce Fever. La missione è chiara: cancellare la cattiva educazione alla comunicazione (che è diffusissima tra clienti e le stesse agenzie di advertising, o presunte tali, della maggior parte del sud) per poter affermare che non bisogna vivere necessariamente nelle grandi città, quelle più comunicative, per fare tanta bella creatività. Tutto il resto lo lasciamo alla storia. Evviva Fever e chi la creò! Duri Bardola - Special Star per l’Art Direction per il Film: Ceres The Tube
Nasce a Genova, dove vive e lavora, sotto il segno del Cancro. Di nazionalità svizzera ma formazione italiana, dopo studi di filosofia si dedica alla sua passione principale: il disegno. Dopo una breve esperienza nel campo del fumetto, per la quale, con una favola, ottiene il Premio Andersen e una pubblicazione sul Corriere dei Piccoli, comincia a lavorare in pubblicità come Art Director. Fonda quindi la propria Agenzia lavorando per quasi 20 anni su prodotti dei più vari mercati: nel 1995 l’Agenzia si fonde con un partner diventando pbcom e proprio in questi anni inizia la collaborazione con Ceres, che gli permette di sperimentare tecniche grafiche inconsuete e innovative per il mercato italiano. Attualmente è partner e Direttore Creativo Esecutivo di pbcom e docente a contratto nel Corso di Laurea in Disegno Industriale della Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Genova. Paolo Bianchini - Special Star per l’Art Direction per il Film: Glenfield Abbigliamento
Accademia di comunicazione, art director in Diaz&Ferlazzo, poi Lowe Pirella, attualmente Lorenzomarini&Associati, tra i premi, giovani leoni 2002 con Muller Caffè, 2 short list New York Festival, con Aisla e Linea Mediterranea, tra i programmi, illustrator cs, photoshop cs, xpress 6.5, indesign cs, tra le lingue, inglese, francese, spagnolo, tra i clienti, Rmc, Aprilia, Muller, Coop, Arena, Bliss Gioielli, Levissima, L’espresso, IP, Trudi Jewels, Alleanza Assicurazioni, Flair, Bacardi, General Elettric, Fuji Film, Caractére, Canados, Lavazza, Orogel, Coca Cola, Punto.
72
SEZIONE TELEVISIONE Special Stars
Denise Ciotti - Special Star per l’Art Direction per il Film: AIRP Contro il Rene Policistico a Tempo di Blues
Diplomatasi allo IED in Arti Visive e Grafica nel 2003, dopo l’obbligatorio stage approda in SS&C nel 2004. Splendida trentenne, minuta ma dal carattere tenace, silenziosa ma con molte cose da dire, curiosa, veloce nell’azione ma dall’aplomb britannico, ama il design, lo stile e la moda, trasferendo queste passioni in ogni suo lavoro. Ha lavorato su: OM Carrelli Elevatori, Allianz-Ras, Bertoni Trasporti, ADI Honeywell, Geberit Idrosanitari, AIRP Rene Policistico e altre decine di clienti di ogni settore merceologico.
Dario D’Angelo - Special Star per l’Art Direction per il Film: Fiat Frankenstein Gamma Fiat
Nato da un parto podalico, Art Director costretto a mettere la testa per il verso giusto. Attualmente lavora in Armando Testa.
Simona D’Ostuni - Special Star per l’Art Direction per il Film: Sambuca Extra Franco
Art Director nata a Taranto il 20/04/1984. Diplomata all’Istituto Europeo di Design a Roma in Arti Visive inizia a collaborare con strutture che si occupano di Web e Graphic Design. Dal 2007 è Art Director presso Armando Testa Roma. La sua costante è la sperimentazione e l’utilizzo di tecniche alternative, tutto ciò che non è usuale la incuriosisce ed entusiasma. Trova che l’autocritica sia importantissima e determini una crescita, non le piace ciò che non si rinnova, che non migliora. Ogni forma di bellezza è affascinate e stimolante, non è mai abbastanza.
Roberto Gargano - Special Star per l’Art Direction per il Film: Sambuca Extra Franco
Art Director nato a Bari nel 1979. Dopo aver studiato alla Art Academy & New Technology, nel 2000 inizio la mia esperienza sul campo presso l’agenzia Ogilvy&Mather (Roma) lavorando su clienti come Ford, Cisco Systems e American Express. Nel 2004 continuo la mia esperienza in Lowe Pirella Fronzoni (Roma) sviluppando campagne per Repubblica, L’Espresso, Kataweb, National Geographic e Rai Uno. Dal 2008 entro in Armando Testa (Roma) e lavoro sui molti clienti del gruppo tra cui Api IP, Acqua Lete, Tim, Confcommercio, Avantgarde, Molinari e Teuco.
73
Audio & Video
Loredana Dellisanti - Special Star per l’Art Direction per il Film: Chi è? Mika 45
Copywriter e Founding Partner dell’Agenzia Fever. Curiosità. E determinazione. Sono queste le direttrici lungo le quali ho sempre lasciato scorrere i miei progetti. Osservare i manici delle borse, ascoltare le parole di fitti discorsi in metropolitana, dare un senso alla scelta d’abbigliamento dei casuali compagni di viaggio in treno. Mi sono sempre nutrita di tutto questo attraverso il percorso che mi ha visto girare tra la Puglia e la Capitale. Ora per studio, ora per lavoro. Dalla scelta del corso di laurea in poi (Scienze della Comunicazione, per la cronaca) tutto nasce dal connubio, l’incontro vincente tra la passione per la comunicazione e quella della scrittura. Che mi ha condotto, passando per alcune importanti agenzie pugliesi, fino alla Fever. La mia personalissima sfida. La possibilità di dare volto e voce ad una realtà, in un paese di Provincia del Sud, che ha la voglia e la presunzione di essere all’altezza delle grandi città del Nord. Come è possibile tutto questo? Scegliendo Fever.
SEZIONE TELEVISIONE
Special Stars
Alessandro Gatti - Special Star per l’Art Direction per il Film: Tis Innovation Park My Tis
Designer. Formazione presso la Scuola del Libro di Urbino, Accademia di Belle Arti di Venezia, Emilio Vedova ed Ennio Chiggio. Già docente presso il Centro Internazionale della Grafica di Venezia e all’Accademia di Design di Bolzano è direttore creativo di DOC Office for Communication and Design, fondato assieme ad altri due soci, dove negli anni ha introdotto la multidisciplinarietà e la contaminazione tra design della comunicazione e del prodotto. Non vede grande differenza tra progettare una label o l’architettura di un grande interno, basta che ci sia emozione.
Audio & Video
Livio Gerosa - Special Star per l’Art Direction per il Film: Birra Forst
Diplomato in Art Direction all’Istituto Superiore di Comunicazione, entra in CCP nel 2000. Dal 2003 è in Cayenne dove attualmente ricopre l’incarico di senior art director. Alcuni clienti seguiti: Skoda, Canon, Saturn, Mediaworld, Piscine Castiglione, Forst, Standa, Shiseido, Sony. Award: Art Directors Club: Bronzo e shortlist, MTV Prize concorso Promocard, Selezione Sipra Giovani Leoni, Ad spot award (oro).
Luca Ghilino - Special Star per l’Art Direction per il Film: Gamma Citroen Buio
Finale Ligure, 1978. Dopo il diploma in Art Direction in Accademia di Comunicazione di Milano entra in Ata de Martini finché non parte militare. Dopo un giorno di militare riparte in Euro RSCG dove lavora per Peugeot, Citroën, Legambiente, Ferrarelle, Saiwa. Organizza un festival musicale a livello nazionale ogni agosto, probabilmente l’unica cosa gratis in Liguria.
Fabio Lamanna - Special Star per l’Art Direction per il Film: Chi è? Mika 45
Graphic/Web Designer e Founding Partner dell’Agenzia Fever. L’ironia è stata la chiave che ha sempre aperto le porte della mia vita. Forse per questo molte me le hanno sbattute in faccia! Battute a parte, tra studio e lavoro, la mia formazione è passata attraverso una dura gavetta nel territorio pugliese. La continua ricerca delle cromie giuste, combinate con i giusti caratteri. Migliaia di linee e di colori si sono materializzati negli anni sulla carta e sul web dando forma alla mia professionalità, sempre alla ricerca della perfetta combinazione. E poi è arrivata Fever. Un progetto in cui ogni giorno provo a condire il lavoro con l’ironia di cui sopra. Soci e colleghi permettendo. Riusciranno i nostri eroi in sella al cavallo della creatività a conquistare il mondo della comunicazione? Lo scopriremo solo con Fever.
Erick Loi - Special Star per l’Art Direction per il Film: Gamma Citroen Buio
Nasce a Milano e si diploma all’Accademia di Comunicazione nel 1997. La sua carriera è maturata in importanti agenzie internazionali. I primi passi in Bates, a New York, dove ha cominciato nel 1997 lavorando su Lucky Strike e Ketchup Heinz; poi, in Publicis a Milano, dove ha curato importanti clienti come Renault e Motta. Ha in seguito realizzato campagne significative per Bmw, Tim, Bayer nell’agenzia D’Adda, Lorenzini, Vigorelli; e ideato le campagne per Fiat, Swatch e Wind in BGS d’Arcy. In McCann Erickson ha rivestito la carica di Art Director Senior occupandosi di clienti come Algida, Bacardi, Tamoil, Costa Crociere, Vodafone, Cocacola e Durex. Dal 2008 veste la carica di Direttore Creativo seguendo brand come Citroën, Campari, Ferrarelle, Vitasnella, Saiwa e Legambiente. Dal 1997 a oggi il suo lavoro è stato riconosciuto dai più importanti festival pubblicitari nazionali e internazionali come l’ADCI, Eurobest, Epica, Festival di Cannes. 74
SEZIONE TELEVISIONE Special Stars
Lorenzo Marini - Special Star per l’Art Direction per il Film: Zucchi Cat - Special Star per la Regia per il Film: Zucchi Cat
Si è dedicato ai cartoon e al teatro sperimentale e alla grafica ma da dieci anni scrive. Ha pubblicato un libro sulla pubblicità; un romanzo, Vaniglia, tratto da un film non ancora girato, L’Uomo dei Tulipani, un romanzo storico ambientato ad Amsterdam nel 1650, Note (Lupetti editore), un saggio sulla comunicazione creativa e Visual edito da Fausto Lupetti. Ha lavorato anche come regista dirigendo spot e videoclip, ma il suo vero lavoro è la creatività applicata alla pubblicità. Dal 21 marzo 1997 Lorenzo Marini è il fondatore e direttore creativo dell’agenzia di pubblicità Lorenzo Marini & Associati. In 20 anni di attività ha ricevuto oltre 200 premi, molti dei quali internazionali. Tiene seminari e conferenze in numerose Accademie e nelle principali Università italiane. Ha fatto l’opinionista per varie trasmissioni radiofoniche e televisive. E’ una persona felice e ama il Chinotto e la cedrata Tassoni.
Dave Monk - Special Star per l’Art Direction per il Film: Vigorsol Cult Walrus
Claudio Nicoli - Special Star per l’Art Direction per il Film: Fiat Frankenstein Gamma Fiat
Approda all’Armando Testa nel 1981. Si forma come art director fino a diventare vicedirettore creativo. Nella sua trentennale carriera ha lavorato con numerosi clienti, ma è rimasto sempre fedele alla moglie.
Emanuele Pezzetti - Special Star per l’Art Direction per il Film: Marching Bank CheBanca! Conto Deposito
1978, Milano, Art Director, Casiraghig Greco&. Dopo gli studi all’Isa di Monza e presso un ateneo di cui non ricorda il nome, dopo svariati lavori inutili e noiosi decide di farne uno inutile ma divertente. In agenzia, ama il calcio balilla e odia il suo copywriter.
Vincenzo Vigo - Special Star per l’Art Direction per il Film: Acqua Lete Tonino - Special Star per il Copy per il Film: Acqua Lete Tonino
Ex praticante notaio, ex bancario, ex vignettista per Cuore e Guerin Sportivo Vincenzo Vigo oggi è direttore creativo esecutivo di Armando Testa, l’agenzia con cui ha iniziato la carriera nel 1992 e in cui è rientrato nel gennaio 2005. Nel suo curriculum anche Y&R, Red Cell, Leagas Delaney. Tra le campagne fatte, gli piace ricordare: Denghiu con Aldo Biscardi, Sammontana Jumper,187 di Telecom Italia con Daniele Luttazzi, Mio marito per i succhi Bravo di Rauch Italia, Alfa 159 Corpo Umano, La nuova smorfia per Lottomatica, il testimonial invisibile Franco per Sambuca Molinari, Il prosciuttologo Roseo De Fettis per Parmacotto, Tonino il panino per acqua Lete.
75
Audio & Video
Dopo gli studi di Graphic Design all’Università, Dave inizia la propria carriera alla BBH nell’Aprile 1999. In oltre 10 anni di lavoro, ed occupandosi di ogni cliente BBH, ha vinto numerosi premi pubblicitari a Cannes, per le campagne televisive britanniche, e per le campagne Stampa. Nel 2007 entra quindi a far parte del consiglio direttivo BBH, e nel 2008 diventa Direttore Creativo. In BBH incontra Matt Waller con il quale inizia una collaborazione duratura e proficua che dura tutt’oggi.
SEZIONE TELEVISIONE
Special Stars
Matt Waller - Special Star per l’Art Direction per il Film: Vigorsol Cult Walrus
Dopo gli studi di Graphic Design all’Università, Matt inizia la propria carriera alla BBH nell’Aprile 1999. In oltre 10 anni di lavoro, ed occupandosi di ogni cliente BBH, ha vinto numerosi premi pubblicitari a Cannes, per le campagne televisive britanniche, e per le campagne Stampa. Nel 2007 entra quindi a far parte del consiglio direttivo BBH, e nel 2008 diventa Direttore Creativo. In BBH incontra Dave Monk , con il quale inizia una collaborazione duratura e proficua che dura tutt’oggi.
Audio & Video
Simone Bartolini - Special Star per il Copy per il Film: Balconi Merendine Edizione Straordinaria
Nato e cresciuto a Roma, dopo gli studi classici, una laurea in comunicazione e 3 anni in Y&R, decido di mollare tutto e partire per seguire il desiderio di conoscere nuove culture e migliorarmi nel mio mestiere. Così nei successivi 4 anni sono tra agenzie, persone, grattacieli, canguri e clienti a New York, Londra e Sydney. Attualmente vivo e lavoro nella luminosa città australiana, da dove collaboro con DM&P e dove, quando non scrivo per la pubblicità, continuo a coltivare le mie passioni: calcio, chitarra e cucina.
Federico Bonriposi - Special Star per il Copy per il Film: Skoda Yeti Ga El Suv
Studia estetica all’università di Paris VIII, si laurea in filosofia a Milano con votazione 110/110 e una tesi dal titolo Il sublime e la catastrofe. Comincia la sua carriera nella pubblicità come copy in Euro Rscg. Attualmente è vice creative director di Cayenne. Alcuni clienti seguiti: Skoda, Webank, Edison.
Luca Corteggiano - Special Star per il Copy per il Film: Marching Bank CheBanca! Conto Deposito
Classe 1973. A 24 anni, durante l’università, inizia a lavorare come giornalista (un’ottima scusa per finire l’Università fuoricorso). Quando si laurea in giurisprudenza sa già che non farà mai l’avvocato, per cui si iscrive a un Master in nuovi Media organizzato da RAI e Università degli Studi di Firenze. Dopo il Master, l’ingresso in pubblicità come copywriter. In Casiraghi Greco& ha lavorato su clienti come Ing Direct, Kawasaki, Genialloyd, Fiera Milano, Nec, Bialetti, Ideal Standard, Saratoga, Breathe Right, Chante Clair, A (Rcs Magazine), Partito Democratico, Air One e Ministero Dei Beni Culturali. Prima di arrivare a 40 anni spera di riuscire a fare il giro del mondo.
Dario Digeronimo - Special Star per il Copy per il Film: Fiat Frankenstein Gamma Fiat
Laurea in Storia, Radio Città Futura, Avvenimenti, Popolare Network, Young&Rubicam, Lowe Pirella, Armando Testa. Nato in Sicilia, cresciuto a Roma, attualmente a Torino. Tre figli. Scrittore.
Nicola Fontana - Special Star per il Copy per il Film: Lavazza Nims
Prima lo IED poi TBWA, Pan Advertising, Dentsu e ora Roncaglia&Wijkander. Tra i clienti: Unilever, Procter&Gamble, Wind, Ericsson, Mazda e Toyota.
76
SEZIONE TELEVISIONE Special Stars
Elisa Maino -Special Star per il Copy per il Film: Glenfield Abbigliamento
Nata a Milano nel marzo del ’76, inizio a lavorare come copywriter in Bates Italia nel ’97. Due anni dopo approdo in Lorenzo Marini & Associati dove mi trovo tuttora. Pincipali riconoscimenti: Oro Epica 2003, Bronzo Epica 2004, Bronzo New York Festival 2005.
Fausto Nieddu - Special Star per il Copy per il Film: Save The Children Palloncino Rosso
Leonardo Pastacaldi - Special Star per il Copy per il Film: Save The Children Palloncino Rosso
Nasce come autore televisivo con la passione segreta per la gastronomia. In TV ha lavorato a diversi progetti Mediaset, in particolare alla trasmissione Melaverde di Rete4, a cui ha partecipato in modo continuativo per 11 stagioni. Ha collaborato diversi anni anche con la divisione comunicazione di Banca Mediolanum, occupandosi del canale satellitare e di diversi eventi live. Ha contribuito poi al lancio della web tv di Pirelli Re Franchising e Wellcome. Come critico gastronomico è stato ispettore della Guida dell’Espresso e autore di recensioni di ristoranti per Il Giorno e altri periodici. Ha inoltre diretto tre edizioni di una guida gastronomica della Lombardia. Attualmente è direttore creativo alla Nerimarini, con la quale lavora per clienti come Lavazza, Technogym, Expert Italia, Alpitour, Schiffini Cucine, Compass.
Michele Picci - Special Star per il Copy per il Film: Gamma Citroen Buio
Dopo un diploma post-universitario in Events Management a Barcellona e uno in Copywriting presso l’Accademia di Comunicazione di Milano, lavora in Lowe, JWT ed Euro RSCG, prima di approdare in Publicis in veste di copy senior. Nel suo portfolio campagne per Repubblica, Heineken, Coca-Cola, Nestlè, Nokia, Citroën, Cassina, MSC Crociere e Legambiente, oltre a diversi riconoscimenti nazionali e internazionali, tra cui Cannes, D&AD ed Eurobest.
Giampiero Soru - Special Star per il Copy per il Film: AIRP Contro il Rene Policistico a Tempo di Blues
Nasce a Nuoro nel 1952, si trasferisce a Varese di lì a poco, si Laurea in Architettura al Politecnico di Milano. Da lì nel 1977 inizia il suo periodo parigino come art director alla Griffine-Maréchal. Nel 1979 fonda lo Studio omonimo, primo nucleo dell’attuale SS&C. Appassionato del suo lavoro, nonostante trascorra circa la metà della sua vita in agenzia, l’altra metà la divide tra la batteria, che suona con soddisfazione dal ’67, gli amici, la famiglia... e poco sonno. Tra i clienti al suo attivo: ADI – Honeywell, Aeroporti di Roma, Allianz-Ras, Ferrovie Nord Milano, Geberit, Olimpia Splendid, Gemini, Getronic, OM, Ricoh, Somma, Acqua Panna, ZF Italia, Wacker Chemie, Kaz Braun. Associazioni onlus come Anffas e Andos e da ultimo AIRP.
77
Audio & Video
E’ Direttore Creativo Esecutivo del Gruppo Roncaglia che comprende sei aziende che operano nei diversi campi della comunicazione. È in comunicazione dal 1986, prima come copywriter e poi come direttore creativo. Ha al suo attivo famose campagne nazionali e internazionali e ha vinto numerosi premi. È un frequentatore assiduo del Premio Mediastars e delle stelle Special Stars.
SEZIONE TELEVISIONE
Special Stars
Dario Villa - Special Star per il Copy per il Film: Gamma Citroen Buio
E’ Direttore Creativo in Euro RSCG Milano. Ha lavorato come copywriter in Saatchi&Saatchi, Pirella Gottsche Lowe, D’Adda Lorenzini Vigorelli e McCann Erickson. Ha lavorato su brands nazionali e internazionali come Renault, Volvo, BMW, Martini, Citroën, Telecom e Campari.
Audio & Video
Anthony Atanasio e Valerie Martinez - Special Star per la Regia per la Campagna: MSC Crociere Dettagli
Anthony ha diretto alcune tra le pubblicità visivamente più audaci degli ultimi cinque anni, realizzando film intelligenti e affascinanti per marchi del calibro di Levi’s, Audi, Nike e Nintendo. Il suo stile è caratterizzato da performance intense e da una ricerca estetica, e i suoi film si riconoscono per la loro ricca struttura cinematografica. Dal momento in cui fu scelto, nel 2003, per la New Directors’ Showcase della Saatchi, Anthony ha rapidamente ricevuto una serie di premi in qualità di film-maker. Il suo spot Nintendo ha ottenuto svariati riconoscimenti, tra cui quello per la miglior regia & cinematography clios, oltre al gold & best-in-Show agli Addys. Lavorando al fianco della sua partner e aiuto-regista Valerie Martinez, Anthony ha realizzato nel Regno Unito le pubblicità per le agenzie BBH, CHI, VCCP e TBWA e, ultimamente, ha realizzato, oltreoceano, l’enigmatico e ipnotico spot internazionale per Audi, lo spot Budweiser e un’avvincente pubblicità per la compagnia europea di telefonia mobile O2.
Alberto Colombo - Special Star per la Regia per il Film: Campari Recipe Americano
Negli anni ‘70 e ‘80 la famiglia lavora nella moda, quindi Alberto ha la possibilità di incontrare persone come stilisti, artisti, designer... che lo stimolano a conoscere l’arte, l’architettura, il design e la grafica. Studia prima informatica e poi architettura. Verso la fine degli anni ‘80, con l’avvento del computer, inizia le prime sperimentazioni nel campo della video arte e si avvicina alla regia. Il suo primo lavoro è un documentario su Dante Spinotti direttore della fotografia. Grazie ai premi ricevuti ai festival dove le sue opere sono state presentate viene invitato a fare la sua prima regia pubblicitaria per il Salone del libro. Questo film attira l’attenzione di alcune agenzie pubblicitarie. Alberto si trasferisce a Milano e inizia a lavorare con le più grosse case di produzione italiane (Filmmaster, BRW, The Family). Grazie alla sua campagna per D&G Time il suo lavoro pubblicitario viene conosciuto a livello internazionale. Attualmente sta lavorando a un progetto cinematografico.
Mario Giua Marassi - Special Star per la Regia per il Film: Provincia Cagliari il Richiamo del Mito
Writer, Director, D.o.p., Editor, Creative Designer. 33enne cagliaritano, è titolare della Go To Net Studios, con la quale raccoglie 24 riconoscimenti nazionali. Al Mediastars XV, con Provincia di Cagliari, Lungo le rotte della storia è I° class. Film Istituzionali, Special Stars per Art Direction e la Regia e la Nomination della Sezione Tecnica Audiovisiva. Nell’edizione 2009, con Sardegna, Un mito nel Mediterraneo sono 9 i premi: I° classificato Filmati Istituzionali, I° classificato Tecnica Audiovisiva, Special Stars per Art Direction, Regia, Fotografia, Montaggio, Copy Sezione Televisione e Cinema: Nomination e Special Star per la Regia. Allo spot Sposiamo vanno la Nomination e le Special Stars per Regia e Scenografia. 2008: 2 le Special Stars per la Regia per gli spot Cuccu infissi e Doli’, 1 per lo Structural Design Redisardegna.com che al PWI 2007 vince il 1° premio Migliore Home Page e altre 2 nominations. Dalla scrittura al montaggio. Vive in Sardegna: l’Isola del Mito nel cuore del Mediterraneo. 78
SEZIONE TELEVISIONE Special Stars
Adam Hashemi - Special Star per il Concept Design per il Progetto: Birra Forst
Nasce a Copenhagen nel 1978. Ha diretto numerosi spot e filmati commerciali del mercato americano (Coca Cola, Nissan, Dodge Crysler, SONY, Bonaqua, …). Regista di video musicali nazionali e internazionali e di trailers cinematografici, è anche autore e regista di serie TV e film prodotti per l’Expo 2005 di Aichi, e sceneggiatore di film e short film. Ha partecipato a diversi Film Festival non solo in patria, ma anche a Londra, New York, Amsterdam, Berlino, San Francesco, vincendo molti premi e riconoscimenti.
Albert Lamorisse - Special Star per la Regia per il Film: Save The Children Palloncino Rosso
Gaetano Morbioli - Special Star per la Regia per il Film: Skoda Yeti Ga El Suv
40 anni veronese è il regista che ha contribuito alla creazione di un linguaggio visivo che ha saputo rivoluzionare il mondo della tv ed il suo modo di comunicare ai giovani. Creatore artistico di Match Music: produttore, autore e regista di trasmissioni tv storiche è divenuto dal 1996 il regista del primo canale satellitare italiano dedicato alla musica. Nel 2003 crea Run Multimedia, azienda leader nella produzione e post-produzione di quanto collegato al mondo della televisione e dell’audiovisivo. Il successo più evidente è quello ottenuto in anni di carriera attraverso i videoclip. Morbioli ha firmato la regia, l’ideazione, la produzione e la post-produzione, di oltre 500 videoclip.
Dario Piana - Special Star per la Regia per il Film: Fastweb Spot Racing Velocità
Nato a Milano, diplomato all’Accademia di Brera. Dal 1972 al 1978 disegna fumetti e realizza storyboard e illustrazioni per le maggiori agenzie di pubblicità di Milano. Nel 1985 grazie a Claudio Mancini, executive producer di molti film di Sergio Leone, collabora con Danilo Donati ricavandone un’esperienza memorabile. Ha lavorato inoltre con alcune tra le più innovative ed importanti società di post produzione internazionali come Buf Compagnie, Moving Picture, The Mill e PDI. Dal 1985 ad oggi ha vinto numerosi premi nazionali ed internazionali tra cui quattro ori, tre argenti e quattro bronzi all’Advertising Film Festival di Cannes. Per tre volte director’s of the year in Italia, è entrato nella classifica dei primi 10 top registi del mondo.
Massimiliano Rocchetti - Special Star per la Regia per il Film: Sambuca Extra Franco - Special Star per il Montaggio per il Film: Sambuca Extra Franco
Laureato presso l’Accademia d’Arte di Milano con specializzazione in cinema, ha iniziato la sua carriera in Ubik VFX. Nel 1997 si è trasferito a San Francisco per lavorare nella George Lucas Visual FX Company, Industrial Light & Magic. Come artista di effetti visivi ha contribuito alla realizzazione di film di alto profilo tra cui Star Wars, Pearl Harbor, Minority Report e la serie di Harry Potter. Il suo lavoro è stato recensito su riviste prestigiose come Filmmaking American Cinematographer. Nel tempo si è guadagnato la reputazione per la creazione di shots che hanno contribuito a ridefinire gli standard e ad ottenere nomination all’Oscar. Dopo 6 anni alla ILM, è tornato in Europa per collaborare con la Framestore a Londra. Subito dopo un anno ha indirizzato la sua carriera verso la regia di spot pubblicitari con un’intensiva presenza di effetti visivi. Nel 2006 è stato onorato con un premio Cannes Lion per lo spot Reactine Savana.
79
Audio & Video
Regista, produttore cinematografico e scrittore francese. (Parigi, 1922 – Tehran, 1970). Con il medio-metraggio Le Ballon Rouge, dal quale è tratto lo spot Save The Children, ha vinto, tra i tanti premi, la Palma d’Oro al festival di Cannes e l’Oscar per la miglior sceneggiatura. È conosciuto anche per aver inventato il famoso gioco da tavolo Risiko, nel 1957.
SEZIONE TELEVISIONE
Special Stars
Stuart Greenwald - Special Star per il Montaggio per il Film: MSC Crociere Dettagli
Nato a Manchester, Inghilterra, da genitori americani, Stuart ha cominciato la sua carriera di montatore pubblicitario più di 22 anni fa come montatore interno alla Ogilvy&Mather di Milano. Dopo soggiorni a New York e Londra finalmente è tornato a Milano dove fin’ora risiede montando per clienti di tutto il mondo, delle volte a casa loro ma sempre più spesso a casa sua grazie alle nuove tecnologie.
Audio & Video
Rumblefish - Special Star per la Direzione Fotografia per il Film: Profumo Ferrari Scuderia - Special Star per il Montaggio per il Film: Birra Forst - Special Star per il Montaggio per il Film: Ilva Energia - Special Star per gli Effetti Speciali per il Film: Birra Forst - Special Star per gli Effetti Speciali per il Film: Ilva Energia
Viene fondata a Milano nel 1992 da Massimo Germoglio, Lead Executive Producer e Creative Director della società. Rumblefish è alternativa alle post-produzione tradizionali, offrendo una consulenza completa, organizzativa ed artistica, sul progetto da realizzare. La struttura offre le più sofisticate tecnologie per la post-produzione – motion graphics, color correction, VFX e character animation – e abili creativi e tecnici in grado di utlilizzarle in modo flessibile e innovativo. Rumblefish coniuga la tecnologia con il talento umano. In una logica di confronto continuo con i propri clienti, Rumblefish si propone come fulcro tra le idee e la loro realizzazione. Struttura indipendente, a disposizione di agenzie pubblicitarie, case di produzione, registi e direttori della fotografia, traccia sempre la strada migliore tra aggrovigliate scadenze e risorse limitate, rendendosi sempre più insostituibile al centro del processo creativo. Renato Alfarano - Special Star per la Direzione della Fotografia per il Film: Balconi Merendine Edizione Straordinaria
Sono direttore della fotografia dal 1990. La mia scuola è stata la prestigiosa trasmissione televisiva Nonsolomoda. Ciò mi ha permesso di lavorare con le grandi firme della moda e con i più titolati brand dell’automobile. Dal 1996 lavoro prevalentemente nel mondo della pubblicità. Ho firmato la fotografia di spot pubblicitari con Wenders, Tognazzi, Virzì, D’alatri, Salvatores e Lucchetti. Una collaborazione particolare è stata quella con Giuseppe Tornatore per Sky, D&G, Monte dei Paschi, Q8, Coop, Cavalli, Coca Cola e Dinners. Ho firmato film istituzionali per Fiat, Alfa Romeo, Alcantara, Mantero, Campari, Omega, Swatch, Heineken, Enel. Per De Agostini ho partecipato alla realizzazione di documentari dedicati a capitali e paesi lontani: Norvegia, Danimarca, Marocco, Costa D’Avorio, San Pietroburgo, Parigi, Chicago, Hon Kong. Cinema: Strane Storie (1992); Consigli per acquisti (1996), regia di Sandro Baldoni. Fotografia 2 unità Malena (2000) e Baaria (2008), regia Giuseppe Tornatore.
Paolo Bellan - Special Star per la Direzione della Fotografia per il Film: Novartis Consumer Health Venoruton
Dopo aver inseguito varie chimere, tra cui diventare pilota civile prima, e commercialista poi, è arrivata la vera passione: la fotografia e di conseguenza il cinema. Da molti anni mi dedico alla fotografia sia in campo pubblicitario che musicale e cinematografico lavorando con registi Italiani ed Internazionali. Lo spot è stato realizzato in collaborazione con la Casa di Produzione Haibun, Regia di Paolo Ameli e Direzione Creativa di Barbara Berlendis, McCann Healthcare.
Alessandro Beltrame - Special Star per la Direzione della Fotografia per il Film: Fastweb Spot Racing Velocità
Di formazione scientifica e con competenze informatiche ed elettroniche, titolare della ditta di produzione video AGB. Cameraman specializzato, autore, conosce a fondo i sistemi di produzione e post produzione digitale e gli strumenti di Internet. Ha realizzato come operatore documentario per National Geographic USA e come autore un documentario sui ghiacciai Patagonici. Ha al suo attivo oltre un centinaio di produzioni, per conto di enti, televisioni nazionali ed internazionali, spedizioni e documentari in Europa, Australia, Canada, Alaska, Messico, Mongolia, Brasile, Nepal, Amazzonia e Africa. Come autore ha realizzato una serie di DVD multimediali legati al mondo dell’outdoor.
80
SEZIONE TELEVISIONE Special Stars
Daniele Ciprì - Special Star per la Direzione della Fotografia per il Film: Banca Monte dei Paschi di Siena Una Storia Italiana dal 1472
Regista, sceneggiatore e direttore della fotografia italiano. In coppia con Franco Maresco, realizza a cavallo tra gli anni ‘80 e ‘90 la serie Cinico Tv, programmata sulla terza rete Rai. Sono brevi film trancianti, che fanno deflagrare l’immagine di un’umanità deforme e fiaccata, brancolante in un paesaggio di relitti sbrecciati, plaghe desolate, cieli abbaglianti, silenzi e solitudine. Ne emerge un quadro di cruda pietà che si allarga ben oltre le periferie palermitane in cui vengono realizzate le riprese e che si fa metafora di una deriva antropologica nascosta dietro le quinte della società postmoderna. Sulla medesima cifra grottesco-surreale, venata di riferimenti all’avanguardia storica, realizza, sempre a quattro mani con Maresco, ma curando in particolare la fotografia, il lungometraggio Lo zio di Brooklyn (1995) e in seguito Totò che visse due volte (1998), che suscita scalpore, reazioni oscurantiste e pruriti censori. Come direttore della fotografia lavora anche a due film di Roberta Torre, Tano da morire (1997) e Sud Side Story (2000). Angela di Roberta Torre, Mare nero di Roberta Torre, Vincere di Marco Bellocchio, La Pecora nera di Ascanio Celestini. Attualmente è in preparazione con il suo primo lungometraggio da solista. Nasce a Roma nel 1963. Dopo uno stage alla Technovision di Roma, inizia la sua carriera come focus puller collaborando a diversi spot pubblicitari con personaggi del calibro di Carlo di Palma, Adrian Biddle Jan de Bont, Douglas Slocombe. Nel 1990, inizia a lavorare come DOP con Filmmaster nei video musicali. Nel 1993, lavora al film Copenhagen Foxtrot diretto da Antonio Domenici. Negli ultimi 10 anni ha lavorato nella produzione pubblicitaria con case di produzione sia italiane sia internazionali, come BRW, Gruppo Cooper, Haibun, Movie Magic, FIlmmaster, Markenfilm (Germania), e Telecreature (Francia). Simon Richard - Special Star per la Direzione della Fotografia per il Film: MSC Crociere Dettagli
Ha cominciato a lavorare nell’industria cinematografica nel Regno Unito verso la fine degli anni ’80, facendosi strada nell’ambiente realizzando feature films e pubblicità. Ha avuto l’opportunità di lavorare al fianco di importanti registi e direttori della fotografia, diventando lui stesso, a metà degli anni ’90, direttore della fotografia. Durante questo periodo ha lavorato in giro per il mondo al fianco di stimolanti registi, affinando le proprie abilità come direttore della fotografia. Nel 2008 venne scelto per lavorare insieme ad Anthony e Valerie a un importante pubblicità TIM e, da quel momento, ha avuto la fortuna di realizzare con loro diversi spot come Sorrento e BMW, fino allo spot MSC. L’aspetto cinematografico caratteristico di questi lavori è certamente un credito condiviso con Anthony. Mauro Baldissera - Special Star per l’Animazione: Acqua Lete Tonino
Classe 1976 comincia fin da piccolo a disegnare a mano e con il computer, poi finalmente a 19 anni la scoperta della grafica tridimensionale lo trasporta nel magico mondo degli effetti speciali. A ventuno anni comincia come arredatore 3D per una catena di locali di Heineken; poi, passando per la grafica web, è finalmente approdato a lavorare negli effetti visivi per videoclip e pubblicità, dapprima per Match Music a Verona poi a Parma presso Taxfree di Franco Tassi. Qualche esperienza all’estero non fa mai male, e tra queste da citare sicuramente quella presso Weta Digital di Peter Jackson in Nuova Zelanda. Attualmente lavora ancora in Italia come freelance Character Artist e animatore 3D soprattutto per Taxfree. Joshua Held - Special Star per l’Animazione per il film: Zucchi Cat
Per lo spot Zucchi Cat, realizzato dalla Spyder J. Film di Milano di Carlo Raimondo, ha curato la regia, il character design e l’animazione. E’ un cartoonist, illustratore, vignettista, autore di numerosi corti animati, video musicali e spot pubblicitari. Tra i suoi lavori più noti, la serie web di Gino il Pollo e la seguente omonima serie TV per ragazzi, prodotta da RAI Fiction. È autore di libri per l’infanzia, tra i quali i tre libri di Dig, i Boboli, ed ha illustrato di Vengo anch’io, no tu no, dalla celebre canzone di Janacci. (ed. Gallucci). Nel 2010 ha realizzato le scenografie animate per Il Barbiere di Siviglia, prima opera interamente realizzata con la tecnica dei cartoon, prodotto dalla Companhia Brasileira de Opera e dal Ministero della Cultura del Brasile. Si cimenta spesso come vignettista live. Tra gli eventi principali ai quali ha partecipato, il ciclo di incontri delle Venice Sessions i Telecom. Come vignettista ha pubblicato su Linus, Cuore, Comix, Emme, collabora attualmente con il Sette de Corriere, ed è stato resident cartoonist per il quotidiano Il Riformista. La produzione è stata coordinata da Giulia Cirio e Sergio Zava. La musica originale è stata realizzata da ...e la luna, la post-produzione audio da Sonar e la finalizzazione video da You Are.
81
Audio & Video
Alessandro Pavoni - Special Star per la Direzione della Fotografia per il Film: Campari Recipe Americano
SEZIONE TELEVISIONE
Special Stars
XCHANGES VFX - Special Star per l’Animazione per il Film: Ceres The Tube
Audio & Video
Nasce nel 2006 da una parte degli elementi di Chinatown, una tra le più affermate realtà milanesi dei primi anni del 2000, con l’idea di realizzare una struttura più familiare: spazi simili ad un appartamento per un ambiente confortevole dove al primo posto è messo non il fattore commerciale ma quello umano. La struttura si compone di: una stanza 3D equipaggiata con 15 Workstation a 64 bit, schede video Nvidia Quadro, Softimage XSI per il 3D, After Effects, Photoshop e Particle Illusion; un server Cluster Intel con un Raid di dischi da 1 TB per lo storage; una sala Flint versione 2008 su hardware HP Workstation; due sale Shake su hardware Apple; tre sale di montaggio con Avid Express e Final Cut su hardware Apple. XChanges supporta il cliente per tutto il processo produttivo (effetti speciali fisici, motion control, effetti visivi di ultima generazione) e offre tutti i servizi di post produzione (consulenza artistica e presenza di personale specializzato sul set).
Ferdinando Arnò - Special Star per il Jingle per il Film: Skoda Yeti Ga El Suv - Special Star per il Colonna Sonora per il Film: Skoda Yeti Ga El Suv
Si diploma in improvvisazione jazz al Berkeley College of Music negli USA con compagni di corso come Diana Krall e Aimee Mann. Suona a Boston con Victor Bailey, Tommy Campbell, Branford Marsalis, Jeff Watts., Tornato in Italia lavora come compositore-arrangiatore per la televisione e il teatro (Jerome Savary, Dario Fo). Negli anni ‘90 nasce la struttura che gli permette di esprimersi nella creazione di musica per l’advertising: quiet, please! Sono più di mille i brani tailor made, gli arrangiamenti, ma anche brani da discografia da lui suggeriti a commento di tante pubblicità. Le musiche di Barilla, Vodafone, Saab, 1288, Gran Soleil e Mercedes. Ha realizzato il remake di Jimi Hendrix per BMW S1 e proposto The Kohln Concert di Keith Jarrett per BMW S5, Sacrifice di Lisa Gerrard per Telecom Gandhi, vincitore a Cannes. Al cinema ascoltiamo le sue musiche in Generazione Mille Euro, Letters To Juliet e La Prima Cosa Bella di Virzì. Nel 2006 diventa produttore di Malika Ayane e ne compone gran parte dell’album di esordio e di Grovigli. Con Malika, vince il premio Mia Martini a Sanremo 2010 con la sua Ricomincio da Qui. Ora si scompone tra la pubblicità, e una nuova sfida: un brano di Morricone riarrangiato con il suo stile unico per Bocelli.
Carla Cocco - Special Star per il Jingle per il Film: Provincia Cagliari il Richiamo del Mito
Cantautrice di origine sarda, vive a Roma. Dal 1997 e per circa 4 anni affianca Enrico Papi in qualita’ di cantante solista e corista, all’interno della trasmissione televisiva Sarabanda; nel 2001 vince il concorso Io Cantautore; nel 2002 vince l’Hit Festival di Saint Vincent nella sezione cantautori; nel 2005 arriva alle finali del TIM tour; nel 2005 inizia la collaborazione con Renato Zero nell’ambito delle manifestazioni organizzate dall’associazione culturale Fonopoli; collabora inoltre con artisti del calibro del Maestro Stelvio Cipriani. Nel 2008 autoproduce il suo primo disco, che contiene un esplicito omaggio alla terra natia della cantante: viene infatti rivisitato e per l’occasione parzialmente tradotto in italiano, lo storico brano in lingua sarda No Potho Reposare. E’ la solista per le musiche composte (da Saponaro e Valdès) delle pluripremiate campagne Sardegna - un Mito nel Mediterraneo e Provincia di Cagliari - Lungo le Rotte della Storia, della Go To Net Studios.
Pietro Paletti - Special Star per il Jingle per il Film: Ceres The Tube
Sound Designer e Media Composer presso AudioSoundHouse, musicista e sound editor composer freelance, ha conseguito nel 2003 il diploma in Music e Sound Design presso il Westminster College. Ha collaborato con numerose Agenzie nella realizzazione di commercial e musiche originali per brand vari tra cui, oltre a Ceres, Coca Cola, 4 Salti in Padella, Gazzetta dello Sport, Durex, Toyota, Nissan, Rizzoli, Audi, BMW, Mercedes e per Film e Documentari Internazionali (Fox International, BBC e Channel 4).
82
SEZIONE TELEVISIONE Special Stars
Mario Raja - Special Star per il Jingle per il Film: Acqua Lete Tonino
Sassofonista, arrangiatore e compositore, nato nel 1956, ha esordito professionalmente a Roma nel 1977 dirigendo la sua prima orchestra. Dal 2008 dirige la SNAP Band, un’orchestra di tutti attori musicisti ideata da Silvio Orlando. Con quest’orchestra si è esibito al Festival del Cinema di Roma 2008. Dall’89 insegna al Conservatorio di Perugia. Ha tenuto seminari e organizzato laboratori orchestrali per il Brass Group, l’OMC e l’Open Jazz Club di Palermo, per il Festival Viggiano Jazz, per il Festival del Jazz di Izmir, per l’Università di Newcastle e per il Conservatorio di Bruxelles.
Andrea Saponaro e Gabriele Valdès - Special Star per il Jingle per il Film: Provincia Cagliari Richiamo Mito
Sony Music Entertainment - Special Star per il Colonna Sonora per il Film: Banca Monte dei Paschi di Siena. Una Storia Italiana dal 1472 - Special Star per l’Interpretazione per il Film: Banca Monte dei Paschi di Siena. Una Storia Italiana dal 1472
La casa discografica con il più importante cast artistico mondiale, presente in 46 paesi. Nel vasto roster dei suoi Artisti moltissime superstars Italiane ed Internazionali ai vertici delle classifiche fisiche e digitali, con milioni di fans nei principali social networks e streaming video su Youtube avvalendosi di piattaforme tecnologiche di nuova generazione. Sony Music non è solo una casa discografica, ma una vera Entertainment Company con a disposizione il più vasto catalogo di Musica Italiana ed Internazionale a disposizione per campagne pubblicitarie, operazioni speciali, sincronizzazioni multi-media; gestendo completamente i diritti d’immagine degli Artisti del roster di Musica Italiana che offre ai clienti per operazioni di: Testimonial, Endorsement, Live Performances, Branded Showcases e Conventions aziendali. Inoltre controlla direttamente il network online dei siti dei propri Artisti; con la gestione diretta dell’advertising online e la creazione di Campagne multiformato (rich media, pre-roll, sponsorizzazione siti in esclusiva e anteprime audio-video, live streaming) con oltre 1 milione di utenti unici al mese e 5 milioni di pagine viste. Marco Versari - Special Star per la Colonna Sonora per il Film: Lavazza Nims
Nasce a Forlimpopoli (Italy) nel 1970. Dopo lo studio del pianoforte presso il Conservatorio di Cesena, si dedica alla composizione di musiche e alla realizzazione di arrangiamenti facendone una professione. Musicista professionista e autore iscritto alla Siae dal 1998. Nel 1999 apre lo studio di registrazione e produzione audio Marco Versari Produzioni Audio e realizza spot pubblicitari, jingles, doppiaggio, registrazioni per la discografia, musiche originali per l’editoria, per fictions, documentari e trasmissioni televisive. In qualità di autore e arrangiatore ha scritto realizzato e prodotto le musiche; degli spettacoli teatrali Il Pifferaio Magico, I suonatori di Brema, premi: L’uccellino azzurro e Stregagatto; del corto Che fine hanno fatto gli Etruschi e Bolzano Jamme Ja, 1°premio Corto Lazio 2003 e il 1° Premio Teaterermitage 2003; dei programmi di RAI 3 Andrea tutte storie, E’ domenica papa`, Mamme in Blog, Farò strada; di Pesci e giochi di parole, Non dirlo al coccodrillo, Noi cozze, editi da EL; di Ho sognato una Gn edito da Mondadori Ragazzi; per le campagne pubblicitarie di Lavazza Nims, Brachetto, Aram Cucine, Infortunistica Taddia, Confersercenti, Giovani Industriali, Jump Pc Olidata; per Let’s films di Monaco e ORF Austriaca. Guido Ruberto - Special Star per l’Interpretazione per il Film: AIRP Contro il Rene Policistico a Tempo di Blues
Ricevere un premio fa sempre piacere. Ma la soddisfazione maggiore è nell’aver potuto dare un piccolo contributo ad una grande causa. Con queste parole vuole presentarsi, attore professionista dal 1975 che alle luci della ribalta ha preferito la penombra delle sale di registrazione. Una delle voci italiane più ascoltate, calde ed emozionanti, che rende memorabile qualunque prodotto, sia esso un documentario o uno spot pubblicitario (citandone solo due su tutti Amaro Montenegro e Mozzarella Vallelata). Ha dato allo spot Airp di SS&C un valore aggiunto molto alto.
83
Audio & Video
Musicisti e compositori, vivono e lavorano a Roma dove compongono musiche originali per supporti multimediali, spot pubblicitari, siti internet e programmi televisivi, si occupano anche di sonorizzazioni, speakeraggio e creazione di testi e musiche per interpreti italiani. Tra i vari hanno composto per Rai Educational, Ministero dell’Ambiente, Regione Sardegna (per la pluripremiata campagna Sardegna, un Mito nel Mediterraneo della Go To Net Studios).
SEZIONE TECNICA AUDIOVISIVA Fastweb Backstage Fastrap
Audio & Video
I Classificato Mediastar I Classificato Categoria Backstage Filmato: Fastweb Backstage Titolo: Fastrap Utente: Fastweb Agenzia: Adv Activa Direzione Creativa: Stefano Aquilante Copy: Stefano Aquilante Casa di Produzione: Screenplay Regia: Gianfranco Clerici Casa di Post Produzione: Screenplay Montaggio: Screenplay Jingle/Musica: Screenplay Il Fast Rap è uno strumento di marketing interno, rivolto a tutti i dipendenti dell’Azienda. Il materiale di backstage girato durante le diverse produzioni Fastweb è stato trasformato in video di circa 3 minuti e le immagini montate, con un taglio molto dinamico e particolare, in sink sul jingle Fastweb Rap appositamente composto. Il risultato è un video molo divertente e insolito che dimostra la quantità e qualità di lavoro che sta dietro la realizzazione degli spot.
Dainese Winter Collection 2010 II Classificato Ex Aequo
La montagna è luogo di passioni forti. Da sempre. Dainese condivide la passione per la montagna offrendo stile e tecnologia. Perché le performance possano essere vissute in sicurezza. Così la presentazione della nuova collezione invernale Dainese è stata interpretata come un viaggio nelle emozioni più autentiche degli sport invernali. Ecco allora le spettacolari evoluzioni su sci e snowboard, ecco il freestyle, il fuoripista. Ecco le riprese on board che offrono punti di vista inusuali. Ecco il cameraman che diventa complice dei perfomer della neve, trasformandosi in stuntman per intercettarne le traiettorie, per pedinarne la creatività sciistica. Ma in questo viaggio c’è spazio anche per la montagna vissuta come luogo di incontro e di seduzione, magari sul ritmo irresistibile di un tango. Il piacere della sfida, la ricerca del limite diventano il terreno di condivisione per chi progetta sicurezza, per gli atleti, per chi vuole comunicarne lo spirito autentico. E’ il nostro mestiere.
84
Filmato: Dainese Titolo: Winter Collection 2010 Utente: Dainese Casa di Produzione: Controcampo Direzione Creativa: Massimiliano Corò Art Direction: Massimiliano Corò Copy: Massimiliano Corò Regia: Massimiliano Corò Direzione della Fotografia: Riccardo Filippini Casa di Post Produzione: Controcampo Montaggio: Massimiliano Corò Color Grading: Massimiliano Corò Animazione: Manuel Perini Effetti Speciali: Manuel Perini
SEZIONE TECNICA AUDIOVISIVA
Ceccato Live Bright II Classificato Ex Aequo I Classificato Categoria Istituzionale
Ceccato, leader nella produzione di impianti di lavaggio automatici, è stata una delle aziende protagoniste all’Expo Shanghai, l’esposizione universale incentrata sul tema Better city, Better life. Per l’evento Ceccato ha affidato a Develon la direzione creativa di Live Bright, video full HD che presenta Minimax, il minitunnel per automobili in linea con la nuova concezione di autolavaggio proposta dall’azienda: non più un’area esclusivamente adibita alla pulizia del veicolo ma uno spazio orientato al risparmio energetico e all’ecologia, al benessere e al comfort dell’utente finale, alla riqualificazione del paesaggio urbano.
85
Audio & Video
Filmato: Ceccato - Live Bright Utente: Ceccato Agenzia: Develon Direzione Creativa: Carlo Alberto Campione Casa di Produzione: Nudesign Regia: Matteo Masin Direzione della Fotografia: Nenad Kraljic Casa di Post Produzione: Nudesign Color Grading: Cristiano Cecconi Montaggio: Massimo Demarchi Animazione: Massimo Demarchi Jingle/Musica: Supersonic
SEZIONE TECNICA AUDIOVISIVA
Audio & Video
Short List Filmato: Piaggio Titolo: Beverly 300 Utente: Piaggio & Co Agenzia: Controcampo Produzioni Direzione Creativa: Enrico Soci Art Direction: Samuele Gottardello Copy: Enrico Soci Casa di Produzione: Controcampo Produzioni Regia: Enrico Soci Direzione della Fotografia: Danilo Vivan Casa di Post Produzione: Controcampo Produzioni Montaggio: Enrico Girotto Color Grading: Enrico Girotto Animazione: Samuele Gottardello Effetti Speciali: Samuele Gottardello
Filmato: Provincia Cagliari Titolo: Il richiamo del mito Utente: Provincia Cagliari Assessorato Turismo Cagliari Agenzia: Go To Net Studios Direzione Creativa: Mario Giua Marassi Art Direction: Mario Giua Marassi Copy: Mario Giua Marassi Casa di Produzione: Go To Net Studios Regia: Mario Giua Marassi Direzione della Fotografia: Mario Giua Marassi Casa di Post Produzione: Go To Net Studios Montaggio: Mario Giua Marassi Color Grading: Mario Giua Marassi Effetti Speciali: Mario Giua Marassi Colonna Sonora: Andrea Saponaro e Gabriele Valdes
Filmato: Diadora 3D Titolo: Tecnologia Net Utente: Diadora Sport Gruppo Geox Agenzia: Marchio di Fabbrica Direzione Creativa: Massimiliano Corò Art Direction: Massimiliano Corò Copy: Massimiliano Corò Casa di Produzione: Controcampo Produzioni Regia: Massimiliano Corò Direzione della Fotografia: Raffaele Usicco Casa di Post Produzione: Controcampo Produzioni Montaggio: Massimiliano Corò Color Grading: Massimiliano Corò Animazione: Manuel Perini e Ivan Lorenzon Effetti Speciali: William Carrer
Filmato: Aprilia Titolo: RSV4 Utente: Aprilia Gruppo Piaggio & Co Agenzia: Controcampo Produzioni Direzione Creativa: Enrico Soci Art Direction: Enrico Soci Copy: Enrico Soci Casa di Produzione: Controcampo Produzioni Regia: Enrico Soci Direzione della Fotografia: Danilo Vivan e Raffaele Usicco Casa di Post Produzione: Controcampo Produzioni Montaggio: Enrico Girotto Color Grading: Enrico Girotto Animazione: Samuele Gottardello Effetti Speciali: Samuele Gottardello
Filmato: MV Agusta Titolo: Brutale Utente: MV Agusta Motocycle Art Gruppo Harley Davidson Agenzia: Controcampo Produzioni Direzione Creativa: Danilo Vivan Art Direction: Danilo Vivan e Samuele Gottardello Copy: Enrico Soci Casa di Produzione: Controcampo Produzioni Regia: Danilo Vivan Direzione della Fotografia: Danilo Vivan Casa di Post Produzione: Controcampo Produzioni Montaggio: Enrico Girotto Color Grading: Enrico Girotto Animazione: Samuele Gottardello Effetti Speciali: Samuele Gottardello
86
SEZIONE TECNICA AUDIOVISIVA
Audio & Video
Special Stars
Stefano Aquilante - Special Star per l’Art Direction per il Filmato: Fastweb Backstage Fastrap - Special Star per il Copy per il Filmato: Fastweb Backstage Fastrap
Di sì bella speranza un giovine italiano, in arte scrivano del polso fe’ rotella d’eloquio fece strenna e guadagnossi il pane co’ la penna. Partì da Padova tento’ sorte a Milano e crebbe la sua fama di scrivano. Dai whiskey ai pannolini dall’auto ai cotechini scrivette per vecchi e pe’ bambini: ma poi per quella sorte che a pochi giunge e a molti non arriva trova tre soci, il portafogli munge e apre Adv Activa. Luci ed onori agoni, guerre, ardori brillarono la stella del destino per stare tra i migliori per vincere degli ori con la pubblicita’ di Valentino.
Carlo Alberto Campione - Special Star per l’Art Direction per il Filmato: Ceccato Live Bright
Nasco a Cagliari nel 66. Nel 1990 comincia il mio percorso professionale da freelance in Veneto. Otto anni durissimi ed entusiasmanti, che trasformano la mia vita ed il mio modo di fare comunicazione. Nel 1995 inizio a studiare quella strana cosa chiamata Internet, spinto da curiosità e, forse, da un pizzico di lungimiranza. Poi la svolta. Nel 1998 vengo chiamato, come direttore creativo, in una delle prime realtà in Italia a credere che il Web avrebbe cambiato le carte in tavola. Insieme ad un manipolo di coraggiosi colleghi, raccolgo una nuova sfida: fondiamo Develon, un progetto nel quale inventiva e tecnologia si mescolano e collaborano nel rimettere in discussione ogni giorno l’essenza del concetto di comunicazione. C’è qualcosa di più stimolante? In Develon mi occupo della direzione creativa e, per non essere travolto dall’ennesima rivoluzione digitale, credo ancora nella manualità e nel ragionamento, nelle regole auree e nell’occhio critico, nella ricerca e nell’approfondimento.
Mario Giua Marassi - Special Star per l’Art Direction per il Filmato: Provincia Cagliari il Richiamo del Mito
Writer, Director, D.o.p., Editor, Creative Designer. 33enne cagliaritano, è titolare della Go To Net Studios, con la quale raccoglie 24 riconoscimenti nazionali. Al Mediastars XV, con Provincia di Cagliari, Lungo le rotte della storia è I° class. Film Istituzionali, Special Stars per Art Direction e la Regia e la Nomination della Sezione Tecnica Audiovisiva. Nell’edizione 2009, con Sardegna, Un mito nel Mediterraneo sono 9 i premi: I° classificato Filmati Istituzionali, I° classificato Tecnica Audiovisiva, Special Stars per Art Direction, Regia, Fotografia, Montaggio, Copy Sezione Televisione e Cinema: Nomination e Special Star per la Regia. Allo spot Sposiamo vanno la Nomination e le Special Stars per Regia e Scenografia. 2008: 2 le Special Stars per la Regia per gli spot Cuccu infissi e Doli’, 1 per lo Structural Design Redisardegna.com che al PWI 2007 vince il 1° premio Migliore Home Page e altre 2 nominations. Dalla scrittura al montaggio. Vive in Sardegna: l’Isola del Mito nel cuore del Mediterraneo.
88
SEZIONE TECNICA AUDIOVISIVA Special Stars The Gap - Special Star per l’Art Direction per il Filmato: Diadora Kobra K Pro
La cultura progettuale nel nostro dna, una naturale vocazione al nuovo e la capacità di coprire l’intera filiera della comunicazione. Ecco chi siamo. Ci piace definirci un’agenzia a pensiero completo. Un’agenzia dove interagiscono e dialogano singole competenze e diverse sensibilità. E’ nostra convinzione che un’agenzia moderna deve essere in grado di penetrare la mente del cliente per realizzare prodotti di comunicazione adeguati alle loro necessità, abbandonando i vecchi modelli ormai obsoleti, per sfruttare l’innovazione tecnologica e soddisfare i nuovi trend del consumatore. Questo approccio multidisciplinare è stato premiato da Diadora, Geox, Oviesse, Bayer, Coin e altri ancora.
Filippo Chiesa - Special Star per la Regia per il Filmato: Intercosmo Nutrilux
Gianfranco Clerici - Special Star per la Regia per il Filmato: Fastweb Backstage Fastrap - Special Star per il Montaggio per il Filmato: Fastweb Backstage Fastrap - Special Star per il Jingle per il Filmato: Fastweb Backstage Fastrap
Aprile 1996. Mi ero appena dimesso dalla Società di produzione e postproduzione audiovideo dove avevo lavorato per più di 10 anni e stavo per godermi la mia prima vacanza extra-ferie della mia vita quando squilla il telefono: è un mio amico/Cliente che mi chiede di fare dei radio comunicati. Perché no?, penso, Li faccio, li consegno e me ne vado in vacanza… Allora mi ci metto: faccio il casting, scelgo una sala d’incisione per registrare, chiamo le voci, le dirigo, monto tutto, mixo tutto, approvati, consegnati e messi in onda… Alla fine chiamo il mio amico; lo ringrazio, sto per salutarlo e lui: Si, però avrei un altro radio da fare... Da lì a pochi mesi, nasce Screenplay, una Casa di Produzione Audio fra le più importanti in Italia. Oltre alla creatività musicale, alla produzione esecutiva, alla realizzazione di progetti sonori per la pubblicità, il cinema, il teatro, la discografia e l’audiovisivo, Screenplay gestisce licenze editoriali e discografiche per la sincronizzazione di brani musicali di catalogo e di library, l’intermediazione artistica e commerciale fra Agenzie di Pubblicità, Case di produzione cinematografiche e Clienti verso i Management musicali e la consulenza artistica e gestionale delle voci di attori, doppiatori e personaggi dello spettacolo in genere.
Massimiliano Corò - Special Star per la Regia per il Filmato: Dainese Winter Collection 2010 - Special Star per il Montaggio per il Filmato: Dainese Winter Collection 2010 - Special Star per la Colonna Sonora per il Filmato: Dainese Winter Collection 2010 - Special Star per la Colonna Sonora per il Filmato: Diadora 3D Tecnologia Net
Nasce a Noale (VE) nel 1973. Nel 1998 entra a far parte di Controcampo Produzioni dove lavora come montatore e poi come regista nel settore documentaristico e pubblicitario. Nel settore documentaristico dirige A scuola con A.M.R.E.F. (edito da Paravia). Cura il montaggio, tra gli altri, di Squisito (serie di 10 docufiction con Filippo Nardi, 2010); Pai nestris fogolars (docufiction, 2007); Porto Marghera: gli ultimi fuochi (Selezione Eventi Speciali 61^ Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, 2004); Oro blu (con Sveva Sagramola, RAI, 2002) e L’altra faccia dell’Africa (con Sveva Sagramola, RAI, 2001). Nel settore pubblicitario lavora per aziende quali: Vespa, Bridgestone, Geox, Gruppo Safilo, Gruppo Mapei, Aprilia, Diadora, Invicta, Moto Guzzi, Antonio Carraro, Piaggio, Gilera, Dainese, Damiani Gioielli, Philip Morris, Sector Group, Police Profumi e molte altre. Nel 1999 vince il Premio Duel Videoclip come miglior regia per il videoclip Woland. 89
Audio & Video
Mi definisco filmmaker/one man band (regista, d.o.p., montatore). Professionalmente, nasco come fotografo e operatore di ripresa a tutto tondo. Oggi, con la mia piccola casa di produzione, lavoro in tutto il mondo. Amo esplorare il pianeta immagine in tutte le sue sfaccettature e da sempre sperimento le nuove tecnologie (digitali e non), legate al mondo del video. La mia passione per la sperimentazione e la divulgazione, mi ha portato nell’ultimo anno ad intraprendere un’intensa collaborazione con il sito jumper.it (sito di riferimento per i fotografi professionisti italiani) in qualità di relatore in diversi seminari. Recentemente sono diventato uno dei tester di riferimento di Panasonic per il mercato europeo, in occasione dell’imminente uscita della AG-AF100/101.
SEZIONE TECNICA AUDIOVISIVA Special Stars Matteo Masin - Special Star per la Regia per il Filmato: Ceccato Live Bright
Audio & Video
Gli studi in design alla facoltà di architettura non sono mancati, ma è l’applicazione pratica a farli fruttare. Il coinvolgimento in importanti progetti di laboratorio stimola in Matteo l’approfondimento in autonomia della computer grafica. La collaborazione con una fra le migliori factory italiane lo fa lavorare alla creazione di spot pubblicitari e videoclip musicali per importanti clienti, cui segue un progetto con il Mit di Boston e lo IUAV di Venezia. Nel 2004 lancia, insieme a Cristiano Cecconi e Massimo Demarchi, Nudesign, dove confluiscono progetti sempre più importanti per clienti di primo piano e collaborazioni con grandi agenzie pubblicitarie. Malato di natura e immagini, legge continuamente libri su tecniche e storia della fotografia. Crede che occhi, cuore e mente di Ansel Adams e Cartier Bresson restino tutt’ora insuperati ed insuperabili e, non appena può, impugna la sua Nikon e si catapulta da qualche parte a guardare il mondo attraverso un obiettivo.
Andrea Toniolo - Special Star per la Regia per il Filmato: Realpower Elite Brothers
Dal 1998, dopo aver vinto il premio internazionale Microsoft The Road Ahead Prize, diventa Motion Graphic Artist per il mondo online/offline. Il suo percorso lavorativo vanta vari anni di esperienza come Produttore Esecutivo per progetti cinema, TV e aziende Corporate Internazionali, per poi passare a percorsi professionali che mettono a frutto la sua ampia conoscenza nell’ambito del branding e del marketing. Dal 2004 infatti, usa i nuovi media con particolare attenzione ai video tradizionali e interattivi, per promuovere strategie commerciali con focus sulla promozione di prodotti e brand. Ha prodotto, diretto e animato, un gran numero di progetti commerciali e promozionali per svariate aziende in Europa e USA che coprono settori diversi dal Beauty, Sport, Logistic, Fashion, Municipalità fino all’Industria Pesante. Dal 2010 sotto il marchio Brands Love Motion, realizza progetti di branding come consulente, tramite la creazione e gestione di contenuti video su larga scala per blog e itv.
Massimo De’ Marchi - Special Star per il Montaggio per il Filmato: Ceccato Live Bright
Appassionato di architettura - oggetto della sua formazione universitaria - genovese di nascita ma friulano di adozione, si appassiona alla grafica 3D e al fotoritocco, iniziando a collaborare con vari studi di architettura genovesi. Terminati gli studi, trasforma la passione per il 3D in un lavoro a tutti gli effetti, in qualità di libero professionista freelance. In questa veste gira, si accasa e poi riparte, in numerose città: Montecarlo, Como, Rimini, Milano e Genova fino all’incontro decisivo con Cristiano e Matteo nel 2006 a Trieste. Oltre alla computer grafica, ha un enorme passione per la fotografia, cui dedica ogni momento libero della sua giornata.
Marco Bidin - Special Star per la Colonna Sonora per il Filmato: Realpower Elite Brothers
Niwa. Classe 1974. Dopo una breve carriera d’attore in teatro e cinema, inizia ad occuparsi di materiale pubblicitario dal 1999 progettando siti web e presentazioni audiovisive. Alcuni anni dopo fonda, con Massimo Bidin e Shinya Asakura, il progetto Kenui prodotto e distribuito da Warner Music Chapell Italia; Kenui è una band di genere cross-over che utilizza il web come unico collegamento collaborativo e che attraverso la stessa rete, si vende. Sono disponibili su itunes una decina di brani. Nel frattempo comincia la collaborazione con il regista Andrea Toniolo, per il quale si occupa di colonne sonore, jingles e sound design di gran parte dei video prodotti. 90
CORPORATE, PACKAGING & PROMOTIONS
Sezione Corporate Identity Giuria Dario Albini Titolare e Presidente A.I. Atabaliba Paolo Bazzani Titolare e Art Director Studio Bazzani Patrizia Bertolesi Direttore Creativo CentroADV Veronica Boldrin Responsabile Comun. Fondaz. Antonveneta Massimiliano Bosio Creative Director Nascent Design Giuseppe Brambilla Pisoni Business Develop. Aspen Media Piergiorgio Capozza Brand Designer HeadzAssociati Cristiano Caprioli Creative Director Vittorio Mancini&Associati Giancarlo Cazzaniga Direttore Creativo Publitrust Dina Cisaro Consulente di Marketing Sergio Coppola Tecno R&D Department Vincenza Costa Consulente di Mktg Gastaldi Global Enrico De Gasperi Art Director Socio AIAP Dega Design Group Diego Dotari Account Executive La Fabbrica Alice Fossati Account Executive La Fabbrica Michael Göttsche Dir. Creativo e Presidente Göttsche Olav Jünke Titolare ondesign Viviana Leveghi Word Alchemist Alch1m1a Lorenzo Lombardi Direttore Creativo Lombardi Associati Antonio Marazza Amministratore Delegato Landor Milano Franco Martinetti Art Director e Socio TP Davide Montanaro Designer Studio Dsgn Gianni Moreschi Direzione Commerciale Presscom Francalma Nieddu Titolare ondesign Alessandra Ortu Account Executive Adacto Raul Riccardo Pisani Creative Alchemist Alch1m1a Dario Riva Titolare Whomade Duccio Roggini Account Director Canali&C. Luca Rondoni Socio e Art Director Menabò Group Paolo Rossetti Direttore Creativo Rossetti Design Raffaella Signorini Founder e President Adacto Enzo Torre Presidente Trandora Toni Traglia Grafico Toni Traglia Graphic Design Anna Maria Travagliati Dradi Copy TP Titolare Dradi Studio Attilio Vinci Creative Director Titolare Dapalab Filippo Viola OEM Sales Manager Microsoft Paola Zoffoli Scrittrice specializzata in editoria per ragazzi
I Classificato Mediastar II Classificato Ex Aequo II Classificato Ex Aequo I Classificato Categoria Visual Identity I Classificato Categoria Product Identity I Classificato Categoria Retail Identity I Classificato Categoria Architectural Design I Classificato Categoria Literature Identity I Classificato Categoria Event System I Classificato Categoria Editorial Identity I Classificato Categoria Direct Marketing I Classificato Mediastar Sociali No Profit
Sezione Packaging I Classificato Mediastar II Classificato Ex Aequo II Classificato Ex Aequo I Classificato Categoria Food Ex Aequo I Classificato Categoria Food Ex Aequo I Classificato Categoria Non Food I Classificato Categoria Serie Coordinata I Classificato Categoria Private Label I Classificato Categoria Restyling I Classificato Categoria Special Edition I Classificato Categoria Espositori POP
Sezione Promotions I Classificato Mediastar II Classificato Ex Aequo II Classificato Ex Aequo I Classificato Categoria Eventi I Classificato Categoria Street Marketing I Classificato Categoria Educational I Classificato Categoria In Store I Classificato Categoria Concorsi
Corporate, Packaging & Promotions
SEZIONE CORPORATE IDENTITY Volume Amadori Peopoll I Classificato Mediastar I Classificato Categoria Literature Identity Progetto: Volume Amadori Titolo: Peopoll Utente: Gesco Consorzio Cooperativo Gruppo Amadori Agenzia: Menabò Group Direzione Creativa: Luca Rondoni, Elena De Tullio e Elisa Ravaglia Graphic Design: Barbara Ruffilli Fotografia: Nicola Casamassima
In occasione del 40° anniversario, il Gruppo Amadori si racconta in una monografia. Obiettivi: celebrativo, storico, di team building e pubblicitario. Da un punto di vista celebrativo, la monografia permette di festeggiare con un’opera immortale l’anniversario dei 40 anni. Il libro acquista interesse storico, valore nel tempo, per una lettura a posteriori della storia aziendale. Nel presente, Peopoll favorisce il team building, valorizzando l’azienda attraverso le persone che vi lavorano. Infine, il libro è anche un mezzo di comunicazione, veicolo di brand awareness dentro e fuori l’azienda.Target: trade, giornalisti e opinion leader. Meccanica: fin dal titolo, il neologismo Peopoll crea attesa sui contenuti, cioè i ritratti fotografici delle persone (people) che fanno del poll(o) la loro attività. Nel libro si ripercorrono la storia e la vita dell’azienda attraverso le immagini dei lavoratori nei vari stadi del ciclo produttivo integrato. Oltre al concept, l’agenzia si è occupata di ogni fase, dalla raccolta dei materiali storici all’impostazione grafico-creativa, dai testi al controllo degli avviamenti stampa. Punti di forza: ripercorrendo l’intera filiera, il volume permette di presentare la struttura integrata dell’azienda, enfatizzando la sua attenzione per la qualità.
Nuovo Store Idea Natura II Classificato Ex Aequo I Classificato Categoria Retail Identity Progetto: Nuovo Store Idea Natura Titolo: Punto Vendita Idea Natura Utente: Idea Natura Agenzia: CB’a Design Solutions Direzione Creativa: Giacomo Cesana
Idea Natura è un consorzio di aziende agricole che producono frutta e verdura di alta qualità nella Piana del Sele. Rispondendo ad una necessità dei consumatori di acquistare prodotti a km zero, il consorzio si è ispirato alla realtà dei farmer market per dare vita ad una nuova proposizione commerciale, un farmer store, dedicato alla vendita diretta dei prodotti freschi e trasformati che provengono dalle aziende consorziate. CB’a Design Solutions ha collaborato con il cliente alla definizione del concept, del layout e del design interno del punto vendita. Il progetto ha messo al centro gli oggetti e gli strumenti della tradizione contadina: cassette modulari, cestelli in vimini, shopping bag in cotone naturale. Le pareti sono decorate con foto di attrezzi della tradizione contadina, gli sgabelli citano i sedili dei trattori. Il bar nella parte finale dello store propone frullati, spremute e insalate preparati con i prodotti in vendita. Il progetto unisce una visione commerciale moderna ed un’offerta di prodotti freschi e trasformati di alta qualità, rigorosamente di stagione e a km 0.
92
Cosa hanno in comune un pollo, un manager e un succo di frutta?
Un’agenzia molto creativa.
MEDIASTARS XV EDIZIONE Sezione Corporate Identity I° Classificato Categoria Direct Marketing Special Star per la Direzione Creativa
MEDIASTARS XV EDIZIONE Sezione Corporate Identity I° Classificato Mediastars Special Star per la Direzione Creativa Special Star per il Graphic Design Special Star per la Fotografia Special Star per il Digital Imaging
Menabò Group srl Via L. N. Bonaparte, 50 Forlì 47122 Tel. 0543.798463 info@menabo.com
MEDIASTARS XV EDIZIONE Sezione Packaging I° Classificato Categoria Restyling Special Star per la Direzione Creativa:
www.menabo.com
Corporate, Packaging & Promotions
SEZIONE CORPORATE IDENTITY The Work Style Magazine
II Classificato Ex Aequo I Classificato Categoria Editorial Identity
Work Style magazine è un osservatorio sul mondo del lavoro. Il magazine ha una frequenza quadrimestrale e una circolazione di 30.000 copie a numero; è distribuito in oltre 38 Paesi nel mondo. Insieme alla rivista, in allegato ad ogni nuovo numero, Work Style pubblica TheWork City Guide, una guida che si rivolge alle persone che viaggiano per lavoro, e a quelle che vivono nelle città in cui lavoreremo in futuro. Il lettore di Work style è curioso e di mentalità aperta, alla ricerca di idee nuove capaci di accrescere le sue conoscenze professionali e personali. Considera la cultura d’impresa un fattore di fondamentale importanza, è sensibile nei confronti di valori come la fiducia tra manager e lavoratori, il rispetto reciproco e l’orgoglio aziendale. Professionalmente parlando è una persona che opera nel mondo delle Hr/strategia/organizzazione, un manager, un consulente o appartiene alla comunità Universitaria. Spesso ricopre un ruolo di spicco all’interno della sua organizzazione. Work Style è distribuito su abbonamento e in alcune edicole mirate e negli aeroporti in 12 Paesi tra Europa, Asia e America Latina. Negli USA è distribuito da Barnes&Nobles, Borders e nel bookstore culto newyorkese McNally Jackson Book.
Progetto: The Work Style Magazine Titolo: The Work Style Magazine Utente: Partecipazioni Editoriali SAGL Agenzia: Gds Brand Consultancy Direzione Creativa: Pina Draskovich Graphic Design: Carlo Sansone Illustrazione: Alessandro Baronciani, Giulio Macaione, Gruppo O Zone, Davide Pascutti, Paul Davis, Gaku Nakagawa, Yishin Wu, Danijela Dobric, Goni Montes, Brosmind Studio, Eelco Van Den Berg, David Johson, Patray Lui, Hanna Melin, Touko Okamura, Steven Wilson, Peter Arkle, Reynaldo L. Vasquez, Aki Miyajima, Mariko Yamazaki, James Bennet, Senem Oezdogan, Sandrine Martin. Fotografia: Luis Francisco Gonzales Watson, Roberto Benzi, Cybele Malinowski, Sergio Montes, Lutz Duerichen, Charles Beckwith, Claudio Edinger, Kevin Ng, Amit Israeli, Denis Fung, Oscar Garces, Sanjit Das, Timothy Zwicky Fung, Oscar Garces, Sanjit Das, Timothy Zwicky.
Brand Identity ProFamily I Classificato Categoria Visual Identity Progetto: Brand Identity ProFamily Titolo: La nuova finanziaria della Banca Popolare di Milano Utente: ProFamily - Gruppo Banca Popolare di Milano Agenzia: Univisual Direzione Creativa: Gaetano Grizzanti
Il Gruppo Banca Popolare di Milano, che in 140 anni di storia è cresciuto fino a divenire un’importante forza economica a livello nazionale, per espandersi ulteriormente decide di entrare nel settore del Credito al Consumo costituendo una nuova società specializzata verso un target mirato: la famiglia. Da questo posizionamento nasce così la denominazione ProFamily SpA. ProFamily, realtà del settore totalmente di proprietà italiana, costituirà uno dei principali fattori di sviluppo del Gruppo Bpm, puntando a diventare un leader nazionale per il credito al consumo. Per farlo, decide di porsi nei confronti del proprio pubblico attraverso una strategia di business brand-oriented. L’obiettivo primario del progetto di branding è stato quello di creare una marca in grado di capitalizzare l’idea d’impresa attraverso la proposizione di un marchio emotivamente coinvolgente. ProFamily entra, quindi, nel mercato con un logo rivoluzionario: il Cuor di pulcino.
94
SEZIONE CORPORATE IDENTITY
I Classificato Categoria Product Identity Progetto: Tre Marie Titolo: Linea Dettaglio Tradizionale Utente: Gran Milano Agenzia: Carré Noir Direzione Creativa: Enrico Maria Pecchio
Per il Natale 2010 Carré Noir ha dato vita a un linguaggio Tre Marie trasversale a tutte le linee di prodotto e a tutti i canali, così da riaffermare il ruolo e la riconoscibilità della marca, confermandone il posizionamento premium. L’agenzia ha creato un nuovo universo visivo, estrapolando e combinando elementi già propri di Tre Marie: il marchio, l’arancione - codice colore istituzionale - e la storia della marca. Le tre linee distribuite nelle pasticcerie (dettaglio tradizionale) si presentano con personalità stilistiche diverse, ma sono accomunate da precisi key elements che rafforzano il ruolo della marca: l’arancione (in quantità variabile a seconda delle esigenze specifiche di ciascuna linea), una texture esclusiva creata a partire dal logotipo su fondo arancione, la raffigurazione della storica moneta e il nastro di raso arancione che associa il marchio Tre Marie all’espressione Antica Marca. Nel complesso è stata creata un’immagine originale e raffinata che rafforza l’identità di marca in pasticceria.
Stand Cibus 2010 Annalisa I Classificato Categoria Architectural Disegn Progetto: Stand Cibus 2010 Annalisa Titolo: Nuovo Stand Annalisa Utente: Lonato Gennaro - Brand Annalisa Agenzia: CB’a Design Solutions Direzione Creativa: Gianfranco Siano
Annalisa, nata a metà degli anni trenta, è ad oggi uno dei più importanti marchi italiani di pomodori pelati e conserve alimentari. Passione e cura artigianali, dinamismo e sfide imprenditoriali hanno inoltre contribuito al successo di Annalisa che ha saputo evolversi in armonia con i tempi conservando intatta la memoria dei sapori tradizionali. Annalisa ha deciso di presentarsi al Cibus 2010 con un nuovo stand, cogliendo così l’occasione per comunicare l’avvenuto rilancio e le nuove linee di prodotto. Poiché lo stand, oltre ad avere una funzione commerciale, è un palcoscenico della Marca, è stato necessario concepirlo in linea con la nuova immagine di Marca. Lo stand, sviluppato coerentemente con la gamma visiva della Marca, è stato suddiviso in tre aree: la cucina di Annalisa, un’area living, dedicata all’incontro e un’area contrattazione, dedicata alle trattative commerciali. Il marchio collocato nei tre punti strategici dello stand ha contribuito a dare visibilità alla Marca con semplicità ed eleganza.
95
Corporate, Packaging & Promotions
Tre Marie Linea Dettaglio Tradizionale
Corporate, Packaging & Promotions
SEZIONE CORPORATE IDENTITY Mostra Bortoloni Piazzetta Tiepolo il 700 Veneto I Classificato Categoria Event System Identity Progetto: Mostra Bortoloni Piazzetta Tiepolo il ‘700 veneto Titolo: Bortoloni Piazzetta Tiepolo il ‘700 veneto Utente: FondazioneCassadiRisparmioPadovaeRovigo Agenzia: Unidea Direzione Creativa: Andrea Dalla Costa e Franco Samuele Graphic Design: Massimo Corrente Structural Design: Marco Travan, Tullio Drosghig, Franco Samuele Fotografia: Ivan Santin e Demetrio Mauri Digital Imaging: Marco Travan, Ivan Santin Nel progetto museale Bortoloni Piazzetta Tiepolo: il ‘700 veneto multimedialità e ipermedialità sono state poste al servizio dell’arte. Nella fruizione del percorso espositivo ciò si è tradotto nell’installazione di totem informativi multimediali touch screen per ognuna delle sale più rappresentative. A fini del maggior coinvolgimento dei visitatori schermi ipermediali hanno ripreso gli interventi del critico d’arte. Le immagini fotografiche di tutta la collezione d’arte, compresa la cupola di Vicoforte, fisicamente distante centinaia di chilometri, sono state riprodotte su maxi schermo in funzione watch out per apprezzarne risoluzioni prospettiche inedite ed esclusive. Le potenzialità di massima visibilità della mostra sono state soddisfatte mediante la partnership con un critico d’arte di indubbio nome come Vittorio Sgarbi; e la creazione di un sito internet interattivo come fonte di tutte le informazioni di mostra e tool di visita virtuale.
Burned Identity Servizi Identikit I Classificato Categoria Direct Marketing Progetto: Burned Identity Titolo: Servizio Identikit Utente: Crif Agenzia: Menabò Group Direzione Creativa: Luca Rondoni Art Direction: Luca Rondoni Copy: Elena De Tullio Visual: Luca Rondoni
The burned identity è il Direct Marketing ideato per la promozione del servizio Identikit, che offre la tutela dei dati personali per prevenire il furto d’identità ai fini di frodi creditizie. Obiettivi: far conoscere il servizio e far riflettere sulla rilevanza del problema del furto di identità. Target: manager, direttori, responsabili acquisti di banche, istituti di credito e finanziarie. Meccanica: in un primo step è stato recapitato ai destinatari un telegramma criptico, che anticipava l’arrivo di un pacco. Poi, il target ha ricevuto il pacco caratterizzato dal messaggio The burned identity sulla cover. Aperto, il pacco svelava soldi falsi e una serie di passaporti appartenenti tutti nominalmente al destinatario, ma con la foto di un’altra persona. Il destinatario ha sperimentato in prima persona il furto di identità, percependo l’importanza di un servizio come Identikit, spiegato in una lettera ad hoc. Punti di forza: l’iniziativa è stata sui generis per il settore, poco avvezzo all’ironia. Grazie al carattere particolarmente direct ha permesso di enfatizzare utilità e plus del servizio, facendo vivere ai destinatari il problema sulla propria pelle.
96
Può esistere creatività senza buon senso? Si può avere buon senso ed essere creativo? Le richieste di comunicazione visiva aumentano senza tregua e le loro esigenze impongono costante ed aggiornato impegno ai professionisti del settore.
Bisogna ascoltare tutti ed essere pronti a tutto. Senza dimenticare di fare bene il proprio lavoro. Riescono ancora i designers a compiere egregiamente il loro? Cioè interpretare graficamente l’originalità di ogni richiesta. Certamente possono
ancora pensare a concetti creativi ma strategici, progettare impostazioni pertinenti ma personali, studiare soluzioni funzionali ma originali e infine creare soluzioni efficaci ma attraenti. Serve soltanto il buon senso creativo.
Corporate, Packaging & Promotions
SEZIONE CORPORATE IDENTITY Artgallery I Classificato Categoria Sociali No Profit Progetto: Artgallery Titolo: Artgallery Utente: Associazione Artgallery Agenzia: Carta e Matita Direzione Creativa: Angela D’Amelio Graphic Design: Valeria Azzoni Structural Design: Valeria Azzoni Fotografia: Massimiliano Vecchio Digital Imaging: Massimiliano Vecchio
ArtGallery è un’associazione culturale no profit che riconosce, valorizza e dà spazio ai talenti creativi, al di fuori delle logiche espositive mainstream. ArtGallery dà visibilità agli artisti meritevoli attraverso i molteplici canali di cui dispone: sito internet, social network, ufficio stampa, grafica e comunicazione. L’associazione collabora con gallerie, musei e aziende per creare occasioni e opportunità per i giovani artisti, affiancandoli nel difficile ingresso nel mondo del lavoro.Tra le attività di punta dell’Associazione c’è il Premio ArtGallery, un concorso internazionale per giovani artisti che l’Associazione bandisce dal 2009 e che vede coinvolti e operativi una Giuria e un Comitato Scientifico di alto profilo. Il vincitore espone le sue opere in una mostra personale presso la prestigiosa Galleria Campari. Carta e Matita ha curato l’immagine coordinata dell’Associazione e la comunicazione degli eventi organizzati.
98
SEZIONE CORPORATE IDENTITY Corporate, Packaging & Promotions
Short List Progetto: Banca Monte Paschi di Siena. Una storia italiana dal 1472 Titolo: Product Identity Vini Rosso 1472 Utente: Banca Monte Paschi di Siena Agenzia: Catoni Associati Direzione Creativa: Mario Catoni Graphic Design: Marco Michelini Structural Design: Marco Michelini Fotografia: Carlo Vigni
Progetto: Restyling Fael Luce Titolo: Fael Luce Utente: Fael Luce Agenzia: Publitrust Direzione Creativa: Giancarlo Cazzaniga Graphic Design: Antonella Raimondi Digital Imaging: Andrea Caldi
Progetto: Mostra presso il Museo delle Arti Applicate di Amburgo Titolo: Fenomen Ikea Utente: Museo delle Arti Applicate di Amburgo (Germania) Agenzia: ondesign Direzione Creativa: Francalma Nieddu e Olav Juenke Graphic Design: Olav Juenke, Francalma Nieddu e Marco van der Wist
Progetto: Cristalplant Project 2010 Titolo: Cristalplant + Zanotta Design Contest Utente: Nicos International Agenzia: Unidea Direzione Creativa: Andrea Dalla Costa Regia: Andrea Dalla Costa Direzione della Fotografia: Andrea Dalla Costa Graphic Design: Michela Picco Structural Design: Andrea Dalla Costa Casa di Post Produzione: Unidea Ipermedia Montaggio: Marco Travan Color Grading: Marco Travan Effetti Speciali: Marco Travan
Progetto: Brochure Istituzionale Progetto CityLife Titolo: Progetto CityLife Utente: CityLife Agenzia: Rossetti Design Direzione Creativa: Paolo Rossetti
Progetto: Voilà Border Line Titolo: Voilà Border Line Utente: Intercosmo Agenzia: Area Italia Direzione Creativa: Jonathan Greci Graphic Design: Jonathan Greci Structural Design: Jonathan Greci Digital Imaging: Jonathan Greci
Progetto: New Concept Store Pixel Titolo: Punto Vendita Pixel Utente: Pixel Agenzia: Hammer Direzione Creativa: Tiziano Bollettini
Progetto: Calendario Lavazza 2010 Titolo: The Italian Espresso Experience - Allegro con brio Utente: Luigi Lavazza Agenzia: Armando Testa Direzione Creativa Esecutiva: Michele Mariani Art Direction: Andrea Lantelme Copy: Michele Pieri Fotografia: Miles Aldridge Casa di Produzione: The Box Films Scenografia: Andy Hillman Stylist: Alice Gentilucci Hair Stylist: Malcom Edwards Make Up Stylist: Alice Ghendriah Casa di Post Produzione: Tapestry
100
SEZIONE CORPORATE IDENTITY Short List
101
Corporate, Packaging & Promotions
Progetto: Immagine Coordinata Acqua Panna Titolo: Acqua Panna Utente: S.Pellegrino Agenzia: Besanopoli Direzione Creativa: Davide Besana Graphic Design: Davide Besana e Karin Kellner Structural Design: Karin Kellner Fotografia: Filippo Fior e Michele Tabozzi Digital Imaging: Digital Area - Mastergraph
SEZIONE CORPORATE IDENTITY Special Stars
Nasce a Verona, schivando il ‘68 per una manciata di mesi. La voglia di costruire un mondo migliore entra a far parte di lui fin dalla più tenera età, trovando una prima forma espressiva nel Lego. Gli anni passano e i mattoncini lasciano il posto ai capolavori della letteratura e della storia, ai mattoni classici insomma. A un certo punto immagina persino di diventare Copywriter. Finché, dopo la laurea in lettere ci riesce sul serio. Da allora lavora per molte agenzie e per brand italiani e internazionali dove incontra molte persone e creativi interessanti. Tutto questo fino al 2004 quando fonda il laboratorio strategico e creativo Clab insieme a Nicola Tomelleri e Alberto Conti. Lì si incontrano creativi, giornalisti, account, architetti, web designer, fotografi e ci si confronta. La cosa riesce così bene che talvolta ci scappa pure qualche prestigioso premio. Insistendo un po’ riuscirete a fargli confessare che il suo lavoro lo diverte un bel po’. Ma questo è meglio non dirlo in giro. Valeria Azzoni - Special Star per la Direzione Creativa per il Progetto: Artgallery
Classe 1982, nel 2006 si è laureata in Communication Design presso la Facoltà di Design del Politecnico di Milano. Dal 2006 lavora come Art Director nell’agenzia di comunicazione visiva Carta e Matita. È specializzata nella realizzazione di progetti corporate.
Enrico Bellini - Special Star per la Direzione Creativa per il Progetto: Campagna Lancio Renault Scenic XMod
21/08/73. Con un cognome del genere non poteva che diplomarsi all’accademia di belle arti e amare sconsideratamente i cocktail, tanto da guadagnarsi una special star in agenzia per la sua interpretazione del mojito. Faccia da schiaffi e tendenza alla provocazione vengono mitigati da una certa generosità e disponibilità verso gli amici che gli perdonano diverse nefandezze. Attore nato, ha minacciato di lasciarsi divorare il braccio da uno squalo pur di costringere il suo copy a celebrarne la vita in queste poche righe. Davide Besana - Special Star per la Direzione Creativa per il Progetto: Immagine Coordinata Acqua Panna - Special Star per il Graphic Design per il Progetto: Immagine Coordinata Acqua Panna
Nato a Milano nel 1963, comincia a lavorare come illustratore quando è ancora al liceo. L’attività di illustratore e poi di cartoonist proseguirà parallelamente a quella di pubblicitario, dandogli grandi soddisfazioni nel piccolo mondo della vela. Nel 1983 comincia a collaborare con Giorgio Armani come grafico. Dal 1986 al 1996 ha lavorato con Francesco Dondina. Il lavoro di graphic designer si è lentamente trasformato in quello di comunicatore, con clienti come Krizia, Valentino, il Comune di Milano, Smeg, Viscolube. Nel 1996, con Valentina di Robilant, fonda Besanopoli, che anno dopo anno si merita il rispetto di clienti importanti e dall’alto valore aggiunto per la sua creatività, la sua vision e la sua professionalità.
103
Corporate, Packaging & Promotions
Gianluca Adami - Special Star per la Direzione Creativa per il Progetto: Satispack Kit Direct Marketing
SEZIONE CORPORATE IDENTITY Corporate, Packaging & Promotions
Special Stars Paola Bettinelli - Special Star per la Direzione Creativa per il Progetto: The Work Style Magazine - Special Star per il Graphic Design per il Progetto: The Work Style Magazine
Nasce a Brescia nel 1980. Si laurea in Comunicazione con indirizzo media e giornalismo presso l’università degli studi di Bologna. Gli anni universitari sono caratterizzati da esperienze internazionali di studio e lavoro in Gran Bretagna e nei Paesi Bassi. Conseguita la laurea, nel 2005 inizia a collaborare con una start up impegnata nel settore dell’editoria free- press. Dopo circa due anni inizia una nuova collaborazione con una società di consulenza manageriale che la porterà a collaborare con diverse tipologie di clienti. Entra in Gds Brand Consultancy alla fine del 2007 dove torna ad occuparsi di editoria curando le riviste istituzionali di alcune Camere di Commercio europee presenti in Italia. Nel 2009 inizia la sua collaborazione con la testata The Work Style magazine, di cui attualmente è Editor. Natalìa Borri - Special Star per la Direzione Creativa per il Progetto: Kit Promozionale Ad Store Gnam Gnam La comunicazione è la sua vita. Durante gli studi universitari faceva carriera nell’agenzia di Parma in cui aveva iniziato a lavorare, prima copy e poi direttrice creativa; poi nel 1989 partì per uno stage alla McCann Erickson di New York dove avvenne l’incontro che le cambiò la vita: Paul Cappelli, allora il numero uno del settore, che la mise a lavorare sul lancio della Coca Cola Classic Caffeine free. Dopo New York Natalìa non si fermò: tornò prima in Italia alla Energy Project, specializzata nella moda, poi in Spagna, quindi divenne copy della londinese BBH. Come free lance collaborò con le più grandi agenzie milanesi e non solo. Nel 2000 il ritorno a Parma dove venne raggiunta dalla proposta di Paul Cappelli di aprire The Ad Store Italia, la sede italiana del system internazionale, primo esempio di network internazionale di agenzie indipendenti nato a New York nel 1993.
Giancarlo Cazzaniga - Special Star per la Direzione Creativa per il Progetto: Restyling Fael Luce Si diploma nel 1973 presso l’Istituto Statale d’Arte di Monza. Nel 1980 consegue l’Attestato di Esperto di Comunicazione in Arti Grafiche. Dal 1973 al 1976 lavora come grafico e design presso il Mid Design di Milano occupandosi di editoria e design dell’ambiente e del prodotto. Nel 1977 apre a Monza l’agenzia di pubblicità e comunicazione integrata Publitrust che attualmente dirige occupandosi del contatto con i clienti. Nel periodo 1976/1985 insegna grafica e pubblicità presso l’Istituto Don Bosco di Milano e l’ Istituto Mazzarello di Cinisello Balsamo. Nel 1999 insegna presso l’Istituto Salesiani di Milano per un corso post-diploma finanziato dalla Comunità Europea (Esperto in tecniche della Comunicazione). Nel 2010 prende parte alla Commissione Cultura di Confindustria MB, e nominato Vice Presidente Gruppo Industrie Varie di Confindustria MB.
Giacomo Cesana - Special Star per la Direzione Creativa per il Progetto: Nuovo Store Idea Natura
Design Director del team CB’a Design Solutions. Il suo percorso professionale, dopo un breve periodo nell’editoria indipendente, comincia presso Carmi e Ubertis, dove si occupa di progetti di Corporate Identity e Design editoriale per Flou, Giuffrè Editore, SIA-SSB, UPA e prosegue in RobilantAssociati, dove all’interno del team di corporate identity lavora per Sisal, Buccellati, Gewiss, Fiat Auto, Mondadori, per cui cura il redesign del settimanale femminile Donna Moderna.
Andrea Dalla Costa - Special Star per la Direzione Creativa per il Progetto: Cristalplant Project 2010
Nato a Codroipo nel ’74, dal 1992 Maestro d’Arte Applicata presso l’istituto Sello di Udine, si specializza prima come grafico pubblicitario tramite corsi ad hoc e matura professionalità di art direction e accounting presso diverse agenzie di comunicazione di Udine e come free lance. Oggi è riconosciuto direttore artistico, regista, consulente di immagine e comunicazione, nonché account executive sviluppando e coordinando progetti di comunicazione di advertsing classico e innovativo grazie a specifici skills tecnico-creativi orientati ai più avanzati devices multimediali. Nel 2011 è selezionato tra i registi del film Buon compleanno Italia in occasione dei 150° anniversario della Repubblica Italiana.
104
SEZIONE CORPORATE IDENTITY Special Stars Designer grafico, nasce ad Hannover nel 1962. Studi di Design di Comunicazione alla Muthesius Kunsthochschule a Kiel (D) e di Design Direction alla Domus Academy a Milano. Art Director di Corporate Design, Packaging e Branding presso lo studio Peter Schmidt. Nel 1995 fonda lo studio di design e comunicazione ondesign ad Amburgo che annovera clienti internazionali come Adidas, Lindt, Nordsee, Unilever, Papier Union, USA Rice, Rothmann & Cie, AG, ADAC, GateProtect. Dal 2003 si affianca alla conduzione dello studio l’Industrial e Strategic Designer italiana Francalma Nieddu. Con un team di 6 persone si sviluppano progetti di Corporate Design, Comunicazione di marca, packaging e design di prodotto. Francalma Nieddu- Special Star per la Direzione Creativa per il Progetto: Mostra presso il Museo delle Arti Applicate di Amburgo
Nasce a Sorrento (NA) nel 1963. Studi di arte orafa a Sorrento, Industrial Design all’ISIA Roma, Design Direction alla Domus Academy Milano, Master in Industrial Design allo IED Torino e in Strategic Design al Politecnico Milano. Insieme al grafico Olav Juenke, dal 2002, conduce lo studio italo-tedesco di design e comunicazione ondesign ad Amburgo. Vive fra Italia e Germania. Disegna per passione gioielli, accessori e oggetti con materiali riciclati. Insegna progettazione gioiello in scuole di oreficeria. Scrive di design, trend e packaging.
Enrico Maria Pecchio - Special Star per la Direzione Creativa per il Progetto: Tre Marie Linea Dettaglio Tradizionale
Portare nella vita di tutti i giorni il concetto di bellezza utile e usufruibile. Una ricerca estetica che non è mai fine a se stessa, ma è portatrice di valori e di significati: questa la filosofia che guida da sempre Enrico Maria Pecchio. Nato a Torino nel giugno del 1968, dopo la formazione in advertising e arti grafiche, dal 1987 Enrico ha intrapreso la carriera da designer in IdeaWork, dove si è specializzato nella creazione di visual identity nel settore moda e abbigliamento per brand come Marlboro Classics, Brooksfield, etc. Dal 1992 in Carré Noir ha lavorato a progetti di packaging, branding e corporate per marchi come Abarth, Lancia, Fiat, Autan, Alfa Wassermann, Valfrutta, Tre Marie e tanti altri, creandone la personalità estetica e contribuendo al loro successo commerciale. Direttore Creativo dell’agenzia dal 1999, è un curioso osservatore degli scenari più attuali e ideatore di teorie in evoluzione per comprendere il senso profondo dello strategic design: dal concetto di packaging alieno al paradosso del consumistic green, ogni fenomeno è interpretato attraverso la lente della sua sensibilità. Una riflessione che lo accompagna nell’attività artistica, in giro in barca a vela o in Vespa, alla ricerca di oggetti d’epoca o nei suoi viaggi al fianco dei Missionari. Perché la vita non è stare seduti ad aspettare un brief. Giuliano Pugolotti - Special Star per la Direzione Creativa per il Progetto: Corporate Identity Action More
E’ il fondatore nel 1987 della Double P Italia, di cui è presidente e direttore creativo. Con grande passione ed impegno ha percorso questi ventiquattro anni dall’inizio della carriera pubblicitaria alla ricerca dei linguaggi di comunicazione più innovativi e coinvolgenti sino a portare l’Agenzia Double P Italia ad essere un riferimento per importanti investitori internazionali. L’evoluzione e la continua voglia di migliorare hanno permesso di raggiungere tutti i traguardi che si era prefissato. In un mondo che cambia con grande velocità è riuscito ad evolvere e spesso ad anticipare le scelte strategiche e operative dando così un futuro all’Agenzia. Non ha mai considerato la pubblicità un lavoro, ma piuttosto un modo di vivere e con questa filosofia sono volati in un lampo questi anni. Il desiderio di comunicare si è espresso in questi anni anche attraverso la pubblicazione di 7 libri con cui ha raccontato eventi ed emozioni di sport. Gianluca Rondoni - Special Star per la Direzione Creativa per il Progetto: Volume Amadori Peopoll - Special Star per la Direzione Creativa per il Progetto: Burned Identity Servizio Identikit
Classe 1964, forlivese, subito dopo il diploma di Maturità Artistica conseguito a Ravenna frequenta il corso CFP Albe Steiner per operatore in comunicazione visiva. Le prime esperienze lavorative come illustratore freelance saranno la base per iniziare un percorso creativo che lo porterà, come Graphic Designer, prima all’Agenzia Quba di Treviso, poi alla AutAut di Forlì. Dal 2003 è Art Director presso l’Agenzia di Comunicazione Menabò (Forlì), di cui oggi è socio. Una grande passione per il cinema, la fotografia, l’architettura e il design hanno contribuito a rendere più trasversali le sue competenze portandolo ad occuparsi di advertising, design di prodotto, packaging e animazione.
105
Corporate, Packaging & Promotions
Olav Jünke - Special Star per la Direzione Creativa per il Progetto: Mostra presso il Museo delle Arti Applicate di Amburgo
SEZIONE CORPORATE IDENTITY Corporate, Packaging & Promotions
Special Stars Valter Carasso - Special Star per il Copy per la Campagna: G&BL Linea Wall Mount
Giornalista freelance cresciuto tra pubblicità e parole. Nel 1990 autore del primo progetto europeo di videoinstallazioni a bordo di linee filotramviarie (Tv in tram) che nel periodo dei mondiali di calcio accompagnavano i torinesi al nuovo Stadio delle Alpi. Dal 1991 al 1996 ha collaborato con IGP Milano e Rivetti Torino per le campagne adv dinamica. Dal 1996 al 2000 ha sviluppato progetti di comunicazione e spot nazionali per numerosi clienti tra cui Banca Sella, Acqua S.Anna, Osella, Gancia, Diageo. Dal 2001 al 2010 art director di Torino Magazine. Il suo motto: Le parole sono importanti. Rossella Carboni - Special Star per il Copy per la Campagna: Voilà Border Line
C’è un barbiere anni settanta in un negozio anni settanta di una casa anni settanta. Poi ci sono io, una bambina, e infilo perline nel cortile di una casa media di un grande quartiere, in una delle città di questo piccolo, piccolo mondo. Da grande mi chiamano Ross, il boss della Cross, faccio impennate su una bici a gas, compro e vendo strass. (immaginate lo stress). Un giorno, io Ross, il boss della Cross, incontro Lia, l’euforia che vive in un libro di filosofia. Mi garba l’idea che la bella dea dalla grande nomea possa essere mia. Così, Lia, la mangio, la studio, la parlo, la voglio, e la divento a seconda del vento. Ed ora io, Ross, boss della cross, sono RosaLia, Boss della Cross della filosofia. Ma questo non cambia l’umore, e faccio rumore per ore nell’ascensore. Così riparto da zero. Vendo lo stress, gli strass e la bici a gas. Oggi infilo parole in un’agenzia di un grande quartiere, in una delle città di questo piccolo, piccolo mondo. Ho sposato la Creatività, boss della Cross della pubblicità. Daniela Montieri -Special Star per il Copy per la Campagna: Concept e Immagine Coordinata Lavazza Live
Nasce copywriter nel 1977 a Napoli, ma la pagano per farlo solo dal 2004. Dopo studi superflui, ha collaborato con diverse agenzie campane, soprattutto nell’ambito del fashion e del design. Nel 2008 lascia Napoli di malavoglia per trasferirsi in Romagna, riuscendo a fare il copy anche lì. Attualmente in Neri Marini, ha lavorato, tra gli altri, per Lavazza, Expert, Marcopolo, Alpitour, Faac, ING Group. Special Star per il copy alla XIII Edizione del premio Mediastars con il progetto Lavazza ProFASHIONAL.
Tiziano Bollettini - Special Star per il Graphic Design per il Progetto: New Concept Store Pixel - Special Star per lo Structural Design per il Progetto: New Concept Store Pixel
Classe 1969. Diplomato grafico pubblicitario, prosegue gli studi al Centro Sperimentale Design di Ancona conseguendo la qualifica di Visual Designer. Nel 1993 inizia l’attività come art director, curando clienti come Daewoo, Conad Adriatico, Casucci, Nero Giardini, Tonic. Nel 2005 fonda l’agenzia di comunicazione Hammer occupandosi, di clienti come Roland Europe, Roland DG Mid Europe, Montefiore, Pixel. Collabora con la GKdesign di NewYork per la quale ha realizzato progetti per Shell e Canon. Carré Noir - Special Star per il Graphic Design per il Progetto: Tre Marie Linea Dettaglio Tradizionale - Special Star per lo Structural Design per il Progetto: Tre Marie Linea Dettaglio Tradizionale
Carré Noir è un’agenzia di strategic design & consulting. Una specializzazione che nasce a Parigi nel 1973, con l’apertura della prima agenzia, subito affermatasi per la sua filosofia innovativa. Presenti a Torino dal 1992, Carré Noir ha contribuito a creare l’identità e il successo di decine di brand di primo piano del panorama nazionale e internazionale, con importanti progetti di branding, corporate, packaging e retail design. Il ruolo consulenziale riveste un asset importante e si esprime nella capacità di affiancare il cliente dalla definizione del pensiero strategico alla scelta del percorso creativo, fino alla produzione. Jonathan Greci - Special Star per il Graphic Design per il Progetto: Voilà Border Line
Nato a Parma il 15/08/83 (...) diplomato in grafica (...) si trasferisce a Milano e si Laurea in Design della Comunicazione presso il Politecnico di Milano con voto 109/110 (...) La tesi partecipa alla mostra Stanze della Grafica... presente poi anche nella rivista di settore Linea Grafica (...) Da due anni lavora con l’agenzia Areaitalia di Parma. (...) Parallelamente lavora come free lance (...) coltivando anche la passione per la Comunicazione di Eventi.
106
SEZIONE CORPORATE IDENTITY Special Stars Consulente per l’identità di marca e brand designer, tra i massimi esperti del settore, oggi è un punto di riferimento per la cultura del branding italiano, citato da diverse testate giornalistiche, come il Sole24ore, Italia Oggi, MarkUp, GdoWeek, AziendaBanca, Pubblicità Italia. Ha lavorato per marchi italiani e internazionali (Abi/Bancomat, Agos, Bayer, Bertolli, Comune di Milano, Gruppo Banca Popolare di Milano, Lindt, Pampers, Ras, Rcs, Salmoiraghi & Viganò, Spontex, Telecom Italia, UniCredit, Unilever); svolge conferenze, corsi e seminari; scrive l’unica rubrica sulla brand identity nel nostro Paese (rivista Mediaforum); nel 2009 viene eletto nel Consiglio Direttivo di Aiap (Associazione italiana progettazione per la comunicazione visiva); è docente dal 1988, insegnando in diverse università e istituti italiani; ha ottenuto una nomination al Compasso d’Oro ed è stato premiato dai principali riconoscimenti italiani e internazionali. È iscritto all’Ordine dei Giornalisti Pubblicisti ed è direttore di Univisual, società di consulenza da lui costituita nel 1996 a Milano.
Micaela Guandalini - Special Star per il Graphic Design per la Campagna: Spazio Espositivo Salvi Vivai Fiera Interpoma
E’ proprio vero che il vino buono non invecchia mai…25 anni come grafica e non sentirli! Ho iniziato come maestro d’arte, o meglio come madonnara, una fatica da bestia e mi sono chiesta: Ma dovrò farlo per tutta la vita? Intarsio, pittura, scultura in legno, ma insomma, prima o poi le dita si consumano! E così ecco la tecnologia e con la nascita del computer (ebbene sì, io c’ero quando i floppy disk sembravano dischi volanti, cari i miei nativi digitali) le mie dita solitamente impiastricciate di colore hanno iniziato a tamburellare sui tasti…e non si sono più fermate. Le mie passioni? fare la mamma, i gatti e tutto il regno animale, mangiare bene e vivere altrettanto, magari in compagnia di risate e buona musica. Il mio lavoro mi piace e finché spalle e braccia riusciranno a muovere il mouse…non abbandoneremo il Titanic!
Hole in One - Special Star per il Graphic Design per il Progetto: Identità Visiva Eye Design
Nel mondo del golf significa fare buca al primo colpo; nella filosofia dell’agenzia si traduce nella professionalità che conosce i bisogni del cliente, con l’esperienza di oltre dieci anni di attività, la passione che alimenta ogni nuova sfida, la creatività che rompe gli schemi tradizionali, la tempestività che contraddistingue ogni lavoro e la collaborazione di partner di qualità.
Karin Kellner - Special Star per il Graphic Design per il Progetto: Immagine Coordinata Acqua Panna - Special Star per lo Structural Design per il Progetto: Immagine Coordinata Acqua Panna
Nata a Norimberga nel 1979, vivo e lavoro a Milano. Dopo la laurea in Disegno Industriale al Politecnico di Milano ho lavorato nell’ambito dell’architettura realizzando grafiche e decori per allestimenti e spazi pubblici. Dal 2010 collaboro con Besanopoli. Parallelamente mi occupo di illustrazione per diverse case editrici tra cui Casamica, Style dei piccoli e Rolling Stone.
Andrea Lantelme - Special Star per il Graphic Design per la Campagna: Calendario Lavazza 2010
Art Director e figlio di Art Director. Nato a Torino nel 1969. Diplomato alla scuola di grafica Ada Gobetti Marchesini, entra in Armando Testa nel 1987 e lavora su molti clienti del gruppo tra cui Lavazza, Aranciate Sanpellegrino, Sanbitter, Lancia, Gatorade, Mulino Bianco.
107
Corporate, Packaging & Promotions
Gaetano Grizzanti - Special Star per il Graphic Design per il Progetto: Brand Identity ProFamily
SEZIONE CORPORATE IDENTITY Corporate, Packaging & Promotions
Special Stars Marco Michelini - Special Star per il Graphic Design per la Campagna: Banca Monte dei Paschi di Siena. Una Storia Italiana dal 1472
Art Director. Diploma all’ISIA di Urbino in graphic design e fotografia. Nel 2000 diventa art director assistant di Oliviero Toscani per Oliviero Toscani Studio e segue progetti di grafica applicata e allestimento mostre per vari clienti italiani ed europei. Dal 2004 è art director in Catoni Associati, dove segue progetti di graphic design, advertising ed exihibitions.
Fabrizio Piumatto - Special Star per il Graphic Design per la Campagna: Barra & Barra - Special Star per la Fotografia per la Campagna: Barra & Barra
Nato a Cuneo nel 1971, grafico pubblicitario dal 1993. Dopo diverse esperienze presso agenzie pubblicitarie a Milano e Torino ritorna in provincia per seguire i progetti presso studi grafici più piccoli e agenzie pubblicitarie a misura d’uomo. Appassionato di grafica partecipa a diversi concorsi di graphic design. È suo il progetto vincitore per la realizzazione del logo della Provincia di Belluno. Nel 2008 approda in PlayAdv, agenzia di comunicazione, grafica e stampa, dove e’ Art Director.
Paola Pradella - Special Star per il Graphic Design per il Progetto: Nuova Squadra Rugby Aironi
Nata a Torino nel 1968 vive e lavora tra Parma e Milano. Dopo l’Istituto d’arte e la Facoltà di Matematica, inizia a collaborare con diverse agenzie di Parma; attualmente collabora con l’agenzia di pubblicità Areaitalia-Parma e altre agenzie di comunicazione nell’area milanese. Dal 1995 è responsabile editoriale dell’Insieme Culturale l’Albero, associazione no-profit di Parma che opera nell’organizzazione di esposizioni d’arte visiva. Dal 1996 espone in personali e collettive a Parma, Reggio Emilia, La Spezia e Tourcoing. Opere presenti in collezioni pubbliche e private.
Barbara Ruffilli - Special Star per il Graphic Design per il Progetto: Volume Amadori Peopoll - Special Star per il Digital Imaging per il Progetto: Volume Amadori Peopoll
Già Operatore della Comunicazione Visiva e Progettista della Comunicazione Pubblicitaria con qualifiche conseguite nei primi anni ’90 presso il CFP Albe Stainer di Ravenna, ha perfezionato il suo curriculum di studi con un’esperienza all’agenzia Irvin Stuart Design e presso l’Anniesland College, a Glasgow. Al rientro in Italia si susseguono le esperienze che permettono a Barbara di affinare le sue qualità nell’attività di grafica e, nel 2003, l’approdo all’agenzia Menabò Group. Qui, oltre ad essere Executive Designer, si occupa specialmente di Graphic Design, seguendo tra l’altro progetti per clienti come: Amadori, Babbi, Braun, Caviro, Croci, Deco Industrie, Essse Caffè, Eurocompany, Fabbri, Ferretti Group, Lavazza, San Pellegrino.
Rachel Wild - Special Star per il Graphic Design per il Progetto: Jacuzzi Benessere Prende Forma
Graphic designer con oltre 20 anni di esperienza, ha collaborato con grandi agenzie di design e pubblicità e lavora ora come freelance, graphic designer e art director fra Londra e Parma. Le sue passioni: il design, il vino, lo Yorkshire, i Lego, David Hockney, Cbeebies, la tipografia, Bruno Munari, Roy Ayres e il Pantone Cool Grey 10!
Marzio Allocco - Special Star per lo Structural Design per la Campagna: G&BL Linea High Power
Managing Director di Involucra. Gli studi specialistici manageriali svolti tra New York e Londra vanno di pari passo con una grande passione per il design e la tecnologia, in tutte le loro innumerevoli applicazioni. L’esperienza e le conoscenze maturate durante i molti progetti internazionali realizzati alimentano l’interesse sempre crescente verso l’esplorazione dei nuovi canali di comunicazione.
108
SEZIONE CORPORATE IDENTITY Special Stars Creative Director. Da una formazione improntata all’industrial design si sviluppa il suo interesse verso l’universo della comunicazione visiva. Appassionato dall’arte e dalla scuola di design italiana, si specializza a Torino, acquisendo un mix di esperienze e competenze stilistiche che arricchiscono il suo bagaglio professionale. Questo gli vale numerosi progetti con brand di primo piano tra i quali Alfa Romeo, Fiat, Fiera di Milano, Isvor Fiat, Azimut, Seat Pagine Gialle, L’Oreal, Pininfarina, Giugiaro.
Carlo Senesi - Special Star per lo Structural Design per la Campagna: Spazio Espositivo Salvi Vivai Fiera Interpoma
Nasce a Rovigo nel lontano settembre 1986. Dopo aver frequentato il Liceo Scientifico decide di iscriversi alla facoltà di Disegno Industriale di Treviso (IUAV) per coltivare la sua passione per la progettazione e la grafica. Dimostrando una spiccata propensione alla modellazione digitale si laurea e si sposta a Roma per cominciare la sua carriera lavorativa. Nei due anni successivi si alterna tra vari studi di progettazione e grafica sparsi per l’Italia fino ad approdare, nel settembre 2010, all’agenzia Inside btb con la quale collabora alla realizzazione di alcuni allestimenti fieristici che riscuotono un notevole successo. Attualmente è impiegato presso il centro stile Bata dove si occupa della progettazione e allestimento dei Bata Stores in Europa.
Rosaria Velleca - Special Star per lo Structural Design per la Campagna: Buon Viaggio Con Telepass
Dopo il Diploma d’Arte Grafica Pubblicitaria e Fotografia conseguito all’ISA Torre Annunziata e il Diploma di Laurea in Grafica Pubblicitaria all’Istituto Europeo di Design Roma, nel 2000 ha collaborato con la tipografia Gaetano Cirillo Pompei di Napoli con il compito di supervisore alla produzione. Lavora da 6 anni con dnsee (decnet), web agency di Roma, come Art Editoriale e responsabile del reparto creativo BTL.
Miles Aldridge - Special Star per la Fotografia per la Campagna: Calendario Lavazza 2010
Collabora regolarmente con Vogue Italia e i suoi lavori sono stati pubblicati dal New York Times e dalla rivista The New Yorker. Le sue immagini sono sceneggiature complesse che mostrano donne segretamente annoiate e insoddisfatte, caratterizzate da un pallore spettrale e da una bellezza ammaliante. I lavori di Aldridge sono presenti nelle collezioni permanenti di numerosi musei, tra cui l’International Center of Photography di New York e la National Portrait Gallery di Londra. Quest’anno, Aldridge ha presentato tre mostre personali presso la Hamiltons Gallery di Londra, la Steven Kasher Gallery di New York e la Reflex Gallery di Amsterdam. Aldridge è sposato, ha quattro figli e vive a Londra.
Giuseppe Bigliardi - Special Star per la Fotografia per il Progetto: Brochure EKS Surgivamarine
Fotografo professionista da 25 anni opera nel campo dell’advertising e della Comunicazione. Specializzato nello still-life, lavora con competenza nei diversi campi della fotografia commerciale e negli anni 90 è uno dei primi fotografi in Italia a percorrere la strada del digitale. Lo studio con sede a Parma dispone di 3 differenti sale di posa ed è organizzato per svolgere internamente tutto il processo di post-produzione. Collabora con importanti agenzie pubblicitarie e per diversi anni realizza servizi per alcune testate del settore automobilistico (Autocapital, Prestige e Autopiù). Tra i suoi clienti troviamo: Airone, Granarolo, Barilla, The Ad Store, Energy Project, Area Italia, Revlon, Glam Rock Watches, Sisley, Panem, Armani Watches, Fossil, Astra-Iveco, Diadora, Arquati, Zagat-Survey, Bormioli Rocco, Rollerblade, Honda. Nel 1993 riceve due riconoscimenti Dall’Art Directors Club. Si dedica alla ricerca personale sperimentando tecniche d’avanguardia ed espone periodicamente i suoi lavori. 109
Corporate, Packaging & Promotions
Luis Guillen Angel Calisaya - Special Star per lo Structural Design per la Campagna: G&BL Wall Mount
SEZIONE PACKAGING Corporate, Packaging & Promotions
Nicola Casamassima - Special Star per la Fotografia per il Progetto: Volume Amadori Peopoll
Nato nel 1956 in Puglia, vive da sempre a Bologna, dove frequenta il Liceo Scientifico. Diplomato, si avvicina alla fotografia seguendo le manifestazioni musicali dei primi anni Ottanta. La fotografia di spettacolo è solo il trampolino di lancio per Casamassima, che passa, quindi, al reportage di cronaca e alla fotografia sportiva, collaborando con i maggiori quotidiani italiani (la redazione bolognese di Repubblica e Panorama, per citarne alcuni) e realizzando reportage per testate straniere. Socio dal 1992 al 2008 dell’agenzia fotografica Eikon Studio, è ora freelance e, tra le sue esperienze, c’è anche quella di fotografo di scena per film come Ravanello Pallido con Luciana Littizzetto, E allora Mambo e Tandem con Luca Bizzarri e Paolo Kessisoglu. Nel 2003, inoltre, realizza le immagini per i cataloghi di moda del marchio Woolrich.
Mara Giraudo - Special Star per la Fotografia per la Campagna: Barra & Barra
Carica di passione, creatività e grinta approda in PlayAdv come AccountJunior. Cresciuta con la flessibilità e la dinamicità della Play, attualmente si occupa dell’Art Direction e del Marketing, binomio curioso tra creatività e razionalità che le calza a pennello. Innamorata della razza umana e dell’arte in tutte le sue forme, colora la propria professionalità valorizzando e appoggiando ogni buona idea creativa. Sogno nel cassetto: la fotografia.
Marko Tardito - Special Star per la Fotografia per il Progetto: Brochure EKS Surgivamarine
Tutto ha inizio nel 1984 all’ESAG di Parigi. Dopo essermi laureato, sono entrato nel mondo lavorativo come Direttore Artistico nell’agenzia pubblicitaria Young&Rubicam di Parigi. In quell’anno ho iniziato anche il mio percorso artistico rivolto non solo verso la fotografia, ma anche alla pittura. Fotografia, pittura, e direzione artistica, hanno consentito, rientrato in Italia nel 90, di ideare, coordinare, fotografare e realizzare un progetto che ha portato il brand di Kristina Ti ad avere un grande riconoscimento nel mondo della moda, per l’abilità di proporre la pubblicità in forma d’arte. Le fotografie pubblicate nei più famosi giornali di moda, vengono infatti anche mostrate nelle gallerie d’arte. Oggi dedico il mio tempo collaborando con alcune aziende importanti e alla ricerca creatività. Dal 2008 son tornato a Parigi,dove porto avanti progetti interessanti in campo pubblicitario, ed editoriale. Come mi definisco? I’m a Story Teller.
Alex Dvihally - Special Star per il Digital Imaging per il Progetto: Tis Innovation Park My Tis
Nasce a Parigi nel 1970 si trasferisce poi a Barcellona dove compie parte dei suoi studi per poi laurearsi in Sicilia, in architettura, da ormai 10 anni vive e lavora a Bolzano. Come socio fondatore, con i suoi due soci, dirige doc office for communication and design. Professionista poliedrico ama la multidisciplinarietà, nelle sue diverse forme, si afferma così nel campo della comunicazione e dell’interaction-design senza però trascurare l’architettura d’interni e la fotografia che resta una sua grande passione. Comunicare con ogni mezzo ed ad ogni costo, mediante un crossover di esperienze fondate, sempre, sulla ricerca lo sviluppo e l’innovazione.
110
SEZIONE PACKAGING
I Classificato Mediastar I Classificato Categoria Serie Cordinata Progetto: Packaging System Legumi d’Italia Titolo: Nuova Linea di Legumi d’Italia Utente: Lonato Gennaro - Brand Annalisa Agenzia: CB’a Design Solutions Direzione Creativa: Gianfranco Siano
Annalisa, nata a metà degli anni trenta, è ad oggi uno dei più importanti marchi italiani di pomodori pelati e conserve alimentari. Dopo aver rilanciato la Marca e l’immagine dell’intera gamma prodotti, Annalisa ha intrapreso un nuovo percorso orientato alla tutela delle biodiversità del territorio italiano supportando i presidi Slow Food. Nasce così I legumi d’Italia, la nuova linea di legumi provenienti da varie regioni italiane. Per veicolare al meglio i valori che caratterizzano la nuova linea di legumi, è stato sviluppato un pack che dà risalto al prodotto e alla sua storia. La scelta di un barattolo di vetro trasparente valorizza la genuinità; la presenza di un cappello di cartone nero, importante e ben visibile, comunica la ricercatezza e la specialità. Il luogo di origine di ciascun prodotto è stato enfatizzato attraverso delle cromie, ispirate ai colori della terra. La linea, coerentemente alla personalità di Annalisa, comunica genuinità e tradizione, tutelando le biodiversità e salvaguardando le tipicità delle culture d’altri tempi.
Acqua Panna S.Pellegrino Exclusive Edition II Classificato Ex Aequo I Classificato Categoria Special Edition Progetto: Acqua Panna S.Pellegrino Titolo: Dual Branding Exclusive Edition Utente: Nestlé Waters Agenzia: Rossetti Design Direzione Creativa: Paolo Rossetti
Per i migliori ristoranti del mondo Rossettidesign progetta il design di una exclusive edition di Acqua Panna e S.Pellegrino dual branding. Lo studio riguarda l’identità visiva di una edizione speciale e limitata destinata al S.Pellegrino Word’s 50 Best Restaurants Awards 2010, premio dedicato ai 50 ristoranti che rappresentano il meglio della ristorazione a livello internazionale. Stile italiano, eleganza e storicità: ecco gli highlights che hanno guidato l’intervento creativo sostanziato in un progetto basato sulla trasparenza. Design pulito, ultra light, che evidenzia gli elementi di brand heritage (date, simboli, logotipi, natura dell’acqua). La serigrafia su vetro bianco permette di ottenere un particolare gioco di trasparenze acquatiche, i cui profili sono amplificati da uno speciale effetto lente. Il risultato è un’immagine prestigiosa e memorabile; bottiglie che acquistano vita propria, galleggiando negli ambienti dove possono essere apprezzate nella propria interezza.
111
Corporate, Packaging & Promotions
Legumi d’Italia Annalisa Pack System
Corporate, Packaging & Promotions
SEZIONE PACKAGING Integratori BS3 Fonte di Benessere II Classificato Ex Aequo Progetto: Integratori BS3 Titolo: Fonte di Benessere Utente: Benjamin Simmons III Agenzia: Adplan Direzione Creativa: Matteo Spagna Graphic Design: Matteo Spagna Fotografia: Banca Immagine
BS3 è una nuova azienda che intende commercializzare tramite Internet prodotti legati al benessere psico-fisico. A differenza dei farmaci creati chimicamente i prodotti BS3 sono naturali. L’obiettivo è stato quello di creare un immagine rassicurante e calda, considerato che i prodotti appartengono ad una sfera molto delicata, oltretutto acquistabili solo online e senza poter contare su nessuna brand awarness. Il lavoro è nato dallo studio del marchio, colore verde che fa riferimento alla natura, con una tonalità particolarmente brillante e giovanile. La S e il 3 formano un trifoglio sempre per avvalorare il richiamo alla natura. Successivamente si è passato allo studio coordinato del packaging per ora composto da scatole e flaconi degli integratori , confezioni Tè e tisane. La vasta gamma di prodotti è divisa in sezioni riguardanti ognuna un aspetto del benessere della persona.
Restyling Linea Prodotti Coop I Classificato Categoria Food Ex Aequo Progetto: Restyling Linea Prodotti Coop Titolo: Prodotti Coop Utente: Coop Italia Agenzia: Vittorio Mancini & Associati Direzione Creativa: Cristiano Caprioli Graphic Design: Laura Seregni Illustrazione: Laura Seregni
Una nuova linea dedicata ai bambini tra i 4 e i 10 anni. Una confezione allegra e divertente per garantire alle mamme una scelta sana e combattere il problema dell’obesità infantile. Questi i valori che hanno guidato Vittorio Mancini & Associati nella definizione dei nuovi prodotti a marchio Coop. Senza dimenticare gusto e giocosità.
112
SEZIONE PACKAGING
I Classificato Categoria Food Ex Aequo Progetto: Packaging Antiche Mostarderie Titolo: Antiche Mostarderie Utente: Gam Agenzia: Sigla Direzione Artistica: Carlo Mondini e Matteo Zapparoli Graphic Design: Matteo Zapparoli
Antiche Mostarderie si pone come una marca innovativa e fortemente differenziante rispetto al proprio mercato di riferimento. La mostarda è un prodotto tipico, regionale e con forte stagionalità. Antiche Mostarderie nasce con l’ambizione di rinnovare il prodotto ed il mercato (si trova solo on line). L’obiettivo è di far conoscere questo prodotto a nuovi consumatori, italiani e non, coniugando antiche ricette con nuovi prodotti di base, vestendo il prodotto con un abito adeguato che ne sappia valorizzare il contenuto. Il vaso, dopo una accurata ricerca, è clonato dal mondo cosmetico, l’etichetta, minimalista, racconta solo l’essenziale, per lasciare spazio alla vista del prodotto, ai suoi colori. Ci si smarca nettamente, in questo modo, dall’arena affollata di mostarde e confetture della nonna, fatte di nastrini e tovaglie a quadri. A quasi un anno dal lancio, si contano già diversi follower sul mercato che, in una logica di puro me too, hanno accolto gli stimoli innovativi di questo progetto.
Pack CP3 I Classificato Categoria Non Food Progetto: Pack CP3 Titolo: Pack CP3 - Gama Professional Utente: GAMA Agenzia: ADGROUP Direzione Creativa: Luigi Veronesi Graphic Design: Simone Sasso Structural Design: Luigi Veronesi Digital Imaging: Simone Sasso
Per Cosmoprof 2009, GAMA ha lanciato sul mercato una nuova linea di prodotti rivolta ai professionisti del settore. È nata l’idea di progettare un innovativo cofanetto studiato per una presentazione quasi espositiva del prodotto. La struttura tridimensionale del pack è ottenuta dall’unione di un cartoncino di raccordo fustellato ed un profilo in abs (resina eco-friendly molto resistente). Un fondo di supporto a piano inclinato consente l’alloggiamento del prodotto, coprendo il cavo di alimentazione. Una coulisse riveste esternamente il cofanetto. La struttura ad elementi separati è stata studiata per facilitare la spedizione e lo stoccaggio. La veste grafica elegante è ottenuta con decorazioni minimal e con un pattern serigrafico. Nel caso di modifiche della grafica, o per un utilizzo del medesimo pack su linea coordinata di prodotti, è sufficiente la sostituzione della sola coulisse, con un evidente risparmio di costi. Il progetto è depositato all’ufficio brevetti italiano (cl. B65D).
113
Corporate, Packaging & Promotions
Packaging Antiche Mostarderie
Corporate, Packaging & Promotions
SEZIONE PACKAGING Iper-I Naturale I Classificato Categoria Private Label Progetto: Private Label Titolo: Iper-I Naturale Utente: Iper Montebello Agenzia: RBA Group Direzione Creativa: Nicola Mincione Graphic Design: Paolo Scaglioni e SoYoung Yoon
INaturale è il marchio della catena di ipermercati Iper (gruppo Finiper) che identifica le attività, i servizi e i prodotti dell’azienda relativi al mondo dell’eco-sostenibilità, del biologico e della sana alimentazione. L’obiettivo dell’Agenzia era quello di creare l’immagine packaging della linea che avrebbe compreso i prodotti bio (in una prima fase) e i prodotti eco-compatibili non food (in una fase successiva). Punti chiave della strategia di design: creare una struttura che potesse essere declinabile nei mondi del biologico e dei prodotti non food eco-compatibili; identificare, nella rappresentazione del visual, uno stile qualitativo in grado di esaltare il concetto della naturalità e della genuinità dell’origine del prodotto; identificare un system chiaro per la rappresentazione delle informazioni sul fronte e sul retro; identificare con i vari fornitori technical packaging con caratteristiche di eco-compatibilità.
Succhi di Frutta Giuis I Classificato Categoria Restyling Progetto: Succhi di Frutta Giuis Titolo: Giuis Utente: HoReCare Agenzia: Menabò Group Direzione Creativa: Elisa Ravaglia e Andrea Sansavini Graphic Design: Andrea Sansavini
I succhi di frutta Giuis dell’azienda HoReCare necessitavano di un restyling che ne rinnovasse l’aspetto esteriore, valorizzandone le qualità e donando alle bottigliette un’aria più moderna e fresca. Obiettivi: vestire a nuovo i succhi di frutta distribuiti nel canale Horeca, rispecchiando la filosofia espressa nel pay off the italian fruit style e in continuità con il pack precedente, che faceva indossare alle bottigliette dei veri e propri abiti, ma migliorandone appeal e appetizing. Target: distributori e operatori del canale Horeca. Meccanica: ogni gusto dei succhi di frutta è stato rivestito di un nuovo abito. La collezione, divertente e invitante, ha un aspetto più scanzonato e un maggiore impatto visivo. Particolare attenzione è dedicata all’abbinamento degli abiti e dei colori ai gusti, per richiamare dal punto di vista cromatico il frutto protagonista. La nuova grafica è così più succosa, stuzzica la curiosità del consumatore e, allo stesso tempo, regala un tocco di colore al locale che li espone. Punti di forza: la qualità intrinseca al prodotto, confezionata in un pack allegro, insolito e memorabile per la sua freschezza, è sempre pronta a strappare un sorriso.
114
SEZIONE PACKAGING
I Classificato Categoria Espositori PoP Progetto: Sony Twilight Titolo: Sony Twilight Utente: Sony Italia Agenzia: 3d’esign Communication Direzione Creativa: Giovanni Trabucco Graphic Design: Giovanni Trabucco Structural Design: Giovanni Trabucco Digital Imaging: Giovanni Trabucco Copy: Vito Luigi Giannoccaro
3d’esign communication ha lavorato per Sony Italia alla creazione di supporti speciali per il retail a integrazione della campagna promozionale Sony Twilight, nata con l’obiettivo di promuovere il nuovo sensore Exmor-R, che garantisce immagine perfette anche con scarsa luminosità. Per rappresentare questa innovazione tecnologica in maniera emozionale è stata scelta un’immagine evocativa, scattata durante l’evento internazionale Twilight Football, in cui squadre Sony di tutto il mondo si sono sfidate in varie località del mondo al tramonto. Le loro acrobazie in questi suggestivi contesti di scarsa luminosità sono state fotografate e utilizzate con immagini per la campagna. Sullo sfondo di una suggestiva Venezia sono protagoniste Sony Cybershot, Sony Handycam e Sony Aplha. Per spiegare sul punto vendita la funzione del sensore Exmor-R è stato realizzato uno speciale pack che permette di verificare come anche al buio di una scatola il sensore sia in grado di illuminare le immagini.
115
Corporate, Packaging & Promotions
Sony Twilight
SEZIONE PACKAGING Corporate, Packaging & Promotions
Short List Progetto: Maro Titolo: Action More Utente: Maro Agenzia: Double P Italia Direzione Creativa: Giuliano Pugolotti Graphic Design: Matteo Mariani Digital Imaging: Matteo Mariani
Progetto: Legumi d’Italia Annalisa Pack System Titolo: Annalisa Utente: Lodato Gennaro Agenzia: CB’a Design Solutions Direzione Creativa: Michele Genghi
Progetto: Packaging Sciroppi Wassermate Titolo: Sciroppi Wassermate Utente: Wassermate Italia Agenzia: Atabaliba Studio Direzione Creativa: Dario Albini Graphic Design: Dario Albini Digital Imaging: Dario Albini
Progetto: Lancio Nuovo Brand 1due3 Titolo: Packaging System 1due3 Utente: Boschi Food & Beverage Agenzia: The Ad Store Italia Direzione Creativa: Natalia Borri Graphic Design: Michelangelo Minchillo e Luca Eremo Structural Design: Luca Ventura Fotografia: Giuseppe Bignardi
Progetto: Restyling Packaging Cilindri CO2 Wassermate Titolo: Cilindri CO2 Wassermate Utente: Wassermate Italia Agenzia: Atabaliba Direzione Creativa: Dario Albini Graphic Design: Dario Albini Digital Imaging: Dario Albini
Progetto: Nuovo Packaging Prokrin Elements Titolo: Prokrin Elements Utente: Ludovico Martelli Agenzia: CB’a Design Solutions Direzione Creativa: Giulio Lucci
116
SEZIONE PACKAGING Short List Progetto: Glen Grant Limited Edition Titolo: Label Design e Gift Box 170 Anniversary Utente: Davide Campari Milano Agenzia: RBA Group Direzione Creativa: Nicola Mincione Graphic Design: Nicola Mincione
Progetto: Tre Marie Titolo: Linea Dettaglio Tradizionale Utente: Gran Milano Agenzia: Carré Noir Direzione Creativa: Enrico Maria Pecchio
117
Corporate, Packaging & Promotions
Progetto: Ultrasalse Titolo: Linea al CUBO Utente: Food&Life Agenzia: Comunica & Comunica Direzione Creativa: Anna Bagnoli Graphic Design: Francesca Florio
SEZIONE PACKAGING Corporate, Packaging & Promotions
Special Stars
Anna Bagnoli - Special Star per la Direzione Creativa per il Progetto: Ultrasalse Linea al CUBO
La sua storia va considerata proprio come una bella storia, diversa e curiosa, che fa star bene, quando fu nominata Special Star per la Direzione Creativa per il Progetto: Food&Life Ultrasalse Linea al CUBO e subito dopo Obama fu eletto Presidente degli Stati Uniti d’America. Una sera disse: Dobbiamo pensare sotto un’altra luce! e immediatamente si accese l’illuminazione stradale. Ella è fermamente convinta che la creatività sia una strada che spesso, se piove, occorre percorrere in auto, mentre altre volte, quando il cielo è terso e splende il sole, vale la pena di affrontare a piedi nudi. Cosa questo significhi non ha molta importanza, è meglio concentrarsi su cosa questo generi: la solidità, la coerenza, l’utilità, la dimensione esatta di ogni progetto. Ha iniziato la sua carriera con una matita in mano, e ancora oggi, con una matita, digita sul suo iPhone. Con quella matita ha salvato il Titanic da un iceberg, ha disegnato l’abito di Marilyn Monroe per i suoi cinquant’anni, ha portato l’uomo sulla luna per davvero, in un giorno in cui tutti stavano coi piedi per terra.
Natalìa Borri - Special Star per la Direzione Creativa per il Progetto: Espositore Body Wear Puma - Special Star per la Direzione Creativa per il Progetto: Lancio Nuovo Brand 1due3
La comunicazione è la sua vita. Durante gli studi universitari faceva carriera nell’agenzia di Parma in cui aveva iniziato a lavorare, prima copy e poi direttrice creativa; poi nel 1989 partì per uno stage alla McCann Erickson di New York dove avvenne l’incontro che le cambiò la vita: Paul Cappelli, allora il numero uno del settore, che la mise a lavorare sul lancio della Coca Cola Classic Caffeine free. Dopo New York non si fermò: tornò prima in Italia alla Energy Project, specializzata nella moda, poi in Spagna, quindi divenne copy della londinese BBH. Come free lance collaborò con le più grandi agenzie milanesi e non solo. Nel 2000 il ritorno a Parma dove venne raggiunta dalla proposta di Paul Cappelli di aprire The Ad Store Italia, la sede italiana del system internazionale, primo esempio di network internazionale di agenzie indipendenti nato a New York nel 1993.
Cristiano Caprioli - Special Star per la Direzione Creativa per il Progetto: Power Action Sole - Special Star per il Digital Imaging per il Progetto: Power Action Sole
E’ Creative Director della Vittorio Mancini & Associati dal 1998. Ha lavorato per Break System e RBA design. Negli anni ha lavorato per grandi marchi nazionali e internazionali. Dice di sé: Lavoro per creare l’immagine vincente di un prodotto, per conferire forza e vigore a un marchio, ponendo le basi per il suo successo. Penso al concetto utile della marca. A un risultato che deve sempre esprimere vicinanza, distintività e comprensibilità e lo faccio con passione dalla fine degli anni ottanta. Penso con la matita in mano. Per me, ogni giorno è una nuova sfida.
118
SEZIONE PACKAGING
Special Stars
Svezzato e battezzato copy in Mc Cann Erickson Milano. Nel 1997 entra nel team MPR Comunicazione Integrata e dal 2005 ne è il Direttore creativo. Precursore della comunicazione creativa nel mercato della Nautica e dei Beni di lusso, molti sono i riconoscimenti ottenuti.
Michele Genghi - Special Star per la Direzione Creativa per il Progetto: Legumi d’Italia Annalisa Pack System
Dopo il diploma all’Istituto superiore di Design di Napoli, intraprende il proprio percorso professionale presso Ifk Associati seguendo principalmente progetti di Corporate Identity, segnaletica ed editoria per clienti come Maggiore Rent ed Elasis. Successivamente soggiorna per un breve periodo a New York dove ha la possibilità di collaborare con Marshall Haber Creative Group e di seguire clienti di respiro internazionale come Gordon Sinclair, Merritt Engineering Consultants, Neuman & Bogdonoff, Madison Realty Capital, Israel Tribute Committee. Arriva in CB’a Design Solutions nel 2008, dove segue Brand come Annalisa, Brianza Salumi e Fondazione Milano.
Giulio Lucci - Special Star per la Direzione Creativa per il Progetto: Nuovo Packaging Prokrin Elements - Special Star per il Graphic Design per il Progetto: Nuovo Packaging Prokrin Elements
Fa parte del team di CB’a Design Solutions da settembre 2008. Dopo la laurea al Politecnico di Milano ha iniziato la sua carriera in Landor Milano che è poi proseguita in RobilantAssociati. Nel settembre 2008 si unisce al team di CB’a Design Solutions in qualità di Designer. Durante la sua esperienza professionale ha seguito progetti di corporate identity, di packaging e di branded environment; tra i principali clienti vi sono Prometeia, Fratelli Rossetti, Telecom Italia, Ludovico Martelli, Idea Natura, Dash, Parmareggio e La7.
Nicola Mincione - Special Star per la Direzione Creativa per il Progetto: Baomiao Nuova Linea Toeletries per Cani e Gatti - Special Star per il Graphic Design per il Progetto: Glen Grant Limited Edition
Nato a Milano il 23/08/65, si è diplomato presso l’Istituto Europeo di Design e l’Ateneo di Milano. Inizialmente collabora come visualizer e illustratore per le agenzie di pubblicità. Dal 1989 inizia l’attività come grafico presso Immagine Design, agenzia specializzata in design. Dal 1992 presso lo studio Robilant & Associati realizza, come Art Director, progetti di packaging design per le maggiori aziende multinazionali dei settori alimentare vinicolo/spumantiero. Dal 1999 entra come partner di RBA, agenzia specializzata in Brand Identity e Packaging Design rivestendo il ruolo di direttore creativo.
Francalma Nieddu - Special Star per la Direzione Creativa per il Progetto: Sviluppo Packaging Franciacorta Pas Dosè
Nasce a Sorrento (NA) nel 1963. Studi di arte orafa a Sorrento, Industrial Design all’ISIA Roma, Design Direction alla Domus Academy Milano, Master in Industrial Design allo IED Torino e in Strategic Design al Politecnico Milano. Insieme al grafico Olav Juenke, dal 2002, conduce lo studio italo-tedesco di design e comunicazione ondesign ad Amburgo. Vive fra Italia e Germania. Disegna per passione gioielli, accessori e oggetti con materiali riciclati. Scrive di design, trend e packaging.
119
Corporate, Packaging & Promotions
Lorenzo Cecchinelli - Special Star per la Direzione Creativa per il Progetto: The Bridge Miele Espositore Tridimensionale per Aspirapolveri
SEZIONE PACKAGING Corporate, Packaging & Promotions
Special Stars Giuliano Pugolotti - Special Star per la Direzione Creativa per il Progetto: Maro Action More
E’ il fondatore nel 1987 della Double P Italia, di cui è presidente e direttore creativo. Con grande passione ed impegno ha percorso questi ventiquattro anni dall’inizio della carriera pubblicitaria alla ricerca dei linguaggi di comunicazione più innovativi e coinvolgenti sino a portare l’Agenzia Double P Italia ad essere un riferimento per importanti investitori internazionali. L’evoluzione e la continua voglia di migliorare hanno permesso di raggiungere tutti i traguardi che si era prefissato. In un mondo che cambia con grande velocità è riuscito ad evolvere e spesso ad anticipare le scelte strategiche e operative dando così un futuro all’Agenzia. Non ha mai considerato la pubblicità un lavoro, ma piuttosto un modo di vivere e con questa filosofia sono volati in un lampo questi anni.
Andrea Sansavini - Special Star per la Direzione Creativa per il Progetto: Succhi di Frutta Giuis
Un diploma in Arte Applicata conseguito all’Istituto d’Arte per il Mosaico Gino Severini di Ravenna e, successivamente, un corso per Tecnico Grafico sono le basi scolastiche su cui poggia l’evoluzione lavorativa di Andrea Sansavini. Il curriculum professionale vira presto verso gli impieghi da Grafico Creativo, che permettono ad Andrea di sperimentare e concepire progetti originali, in cui la passione per la grafica si unisce con l’amore per la pittura. Un amore che esercita con passione, sperimentando le più svariate tecniche artistiche. Impiegato dal 2001 presso l’Agenzia Menabò Group di Forlì, dal 2003 è Art Director e ha lavorato per clienti quali: Amadori, Babbi, Braun, Caviro, Duracell, Faac, Fabbri, Ferretti Group, Osram.
Matteo Spagna - Special Star per la Direzione Creativa per il Progetto: Integratori BS3 Fonte di Benessere - Special Star per il Graphic Design per il Progetto: Integratori BS3 Fonte di Benessere
Nasce nel 1969 a Mantova. Dopo gli studi artistici si laurea nel 1992 all’ISIA di Urbino. Inizia il suo percorso professionale nelle Marche, dove tutt’ora risiede. Nel 1998 viene chiamato a ricoprire il ruolo di Responsabile Produzione per AdPlan Comunicazione e dal 2003 è Art Director della stessa agenzia curando Clienti come Conad Adriatico, Leclerc, Las Mobili, Roland, Clementoni. Ha all’attivo un Premio Agorà per la comunicazione sociale e un Grand Prix nella categoria CD-Rom.
Dario Albini - Special Star per il Graphic Design per il Progetto: Packaging Sciroppi Wassermate - Special Star per il Graphic Design per il Progetto: Restyling Packaging Cilindri CO2 Wassermate - Special Star per la Fotografia per il Progetto: Packaging Sciroppi Wassermate
Illustratore, grafico e viaggiatore. Si forma nel disegno attraverso studi classici. Inizia a lavorare come creativo presso l’agenzia di comunicazione ElleEmme di Milano mentre frequenta ancora il liceo. Una volta conclusi gli studi vola in Francia, dove lavora nell’agenzia internazionale Demand come illustratore e graphic designer. Rientrato in Italia si iscrive all’ Istituto Europeo di Design dove al termine del triennio si diploma col massimo dei voti in Illustrazione e Animazione Digitale. Poco dopo vince i primi 3 awards alle selezioni dell’Annual dell’Associazione Illustratori Italiana. Nel 2007 fonda lo studio creativo Atabaliba e vince altri 2 awards all’Associazione Illustratori Italiana. Lo stesso anno diventa docente all’Istituto Europeo di Design dove si era diplomato solo due anni prima. Nel 2008 viene eletto presidente dell’Associazione Illustratori Italiana. E’ membro della Society of Illustrators di New York. Ha collaborato con agenzie pubblicitarie italiane e internazionali. Dal 2008 ad oggi è stato relatore in alcuni dei principali eventi europei legati al mondo dell’illustrazione e della creatività come la fiera del libro di Francoforte, la Fiera del Libro di Bologna, Lucca Comics and Games. E’ stato giurato in diversi premi pubblicitari, d’arte e concorsi d’illustrazione. Ha esposto illustrazioni e fotografie di viaggi in mostre personali e collettive. Ha viaggiato in quasi tutta l’Asia, in Sud America, in Medio Oriente e in Africa.
120
SEZIONE PACKAGING
Special Stars
Agenzia di strategic design & consulting, Una specializzazione che nasce a Parigi nel 1973, con l’apertura della prima agenzia, subito affermatasi per la sua filosofia innovativa. Presenti a Torino dal 1992, ha contribuito a creare l’identità e il successo di decine di brand di primo piano del panorama nazionale e internazionale, con importanti progetti di branding, corporate, packaging e retail design. Il ruolo consulenziale riveste un asset importante e si esprime nella capacità di affiancare il cliente dalla definizione del pensiero strategico alla scelta del percorso creativo, fino alla produzione.
Jonathan Greci - Special Star per il Graphic Design per il Progetto: Voilà Border Line
Nato a Parma il 15/08/83 (...) diplomato in grafica (...) si trasferisce a Milano e si Laurea in Design della Comunicazione presso il Politecnico di Milano con voto 109/110 (...) La tesi partecipa alla mostra Stanze della Grafica ... presente poi anche nella rivista di settore Linea Grafica (...) Da due anni lavora con l’agenzia Areaitalia di Parma. (...) Parallelamente lavora come free lance (...) coltivando anche la passione per la Comunicazione di Eventi.
Paolo Rossetti - Special Star per il Graphic Design per il Progetto: Acquapanna S.Pellegrino Dual Branding Exclusive Edition
Svolge la sua attività nel campo della comunicazione dal 1981. È art director e designer. Nel 1983 è co-fondatore dell’agenzia pubblicitaria Testa Pella Rossetti. Dal 1990 è partner e co-direttore creativo della sede milanese del network internazionale Bozell advertising. Nel 1996 fonda Enterprise, società dedicata al brand design e operativa fino al 2003. Sviluppa progetti speciali relativi ai temi della corporate identity. Di questi anni sono le significative collaborazioni con clienti italiani istituzionali. In particolare: Gruppo Enel (progetto di revisione integrale della bolletta dell’energia elettrica); Wind Telecomunicazioni (progettazione del marchio della corporate identity fino al 2000); Telecom Italia (progetto di revisione grafica integrale del marchio Telecom Italia). Dal 2003 è partner e direttore creativo di Rossettidesign, società che integra competenze specifiche di comunicazione e brand design.
Gianfranco Siano - Special Star per il Graphic Design per il Progetto: Legumi d’Italia Annalisa Pack System - Special Star per lo Structural Design per il Progetto: Legumi d’Italia Annalisa Pack System
Direttore Creativo di CB’a Design Solutions da settembre 2008. Precedentemente ha lavorato come Direttore Creativo del dipartimento di Corporate Branding presso Robilant Associati per clienti come Fiat Group, Banca Fideuram, Fratelli Rossetti, SEAT Pagine Gialle, CMB Compagnie Monégasque de Banque, Sisal, Buccellati, Mondadori. Prima ancora ha ricoperto il ruolo di Senior Designer in Landor Milano seguendo lo sviluppo di progetti come Ace, Bonduelle, Fini, Marazzi Group.
121
Corporate, Packaging & Promotions
Carrè Noir - Special Star per il Graphic Design per il Progetto: Tre Marie Linea Dettaglio Tradizionale - Special Star per lo Structural Design per il Progetto: Tre Marie Linea Dettaglio Tradizionale
SEZIONE PACKAGING Corporate, Packaging & Promotions
Special Stars Roberta Bocchini - Special Star per lo Structural Design per il Progetto: Nuovo Packaging Frullà
Nasce a Cesena nel settembre ‘78. Sin da piccola manifesta la passione per il disegno. Si diploma infatti al Liceo Artistico di Ravenna e consegue poi la laurea al corso di Design presso l’Accademia Cappiello di Firenze. L’oramai collaudata passione per il mondo del design la stimola ad ottenere un’ulteriore specializzazione attraverso il Master in Disegno Industriale promosso dalla Facoltà di Ingegneria di Bologna. Qui, si trova faccia a faccia con materie che legano indissolubilmente l’estetica dell’oggetto alla sua riproducibilità in serie. Si aprono le porte al primo vero impiego: junior designer presso Tecnema dove collabora a progetti per Ferrari e Ducati. La creatività abbraccia ora product design, grafica e web: un’evoluzione che le permette di lavorare presso Faberi Associati, con clienti quali Technogym e Moto Guzzi. Nel 2007, l’ingresso in Abc come Art Director: nuovi progetti, nuovi clienti e vecchi amici che si trasformano in nuovi colleghi. Il tutto condito e scandito da passioni intramontabili quali la musica, il cinema, l’arte e, naturalmente, i gatti.
Giacomo Cella - Special Star per lo Structural Design per il Progetto: Maro Action More
Ventisettenne dai molteplici interessi nel campo dell’immagine, dopo il diploma di Maestro D’arte al Toschi di Parma nella sezione di grafica e la Laurea in Arte&Spettacolo e immagine multimediale presso l’Università degli Studi di Parma, ho maturato una pluriennale esperienza presso uno studio fotografico con mansioni di aiuto fotografo e fotoritocco, non disdegnando assidue collaborazioni come vignettista e illustratore presso studi grafici in Parma e associazioni storicoculturali. Tra i lavori di maggior interesse conto l’ideazione e la realizzazione di cortometraggi didattici in collaborazione con la regione Emilia Romagna e il Parco del Taro, il secondo posto al concorso nazionale Freeclip 2008 di Collecchio (PR) con il videoclip musicale It’s Over e svariate realizzazioni di copertine, artwork e video per gruppi musicali nonché la creazione di immagine, allestimenti e pubblicità per locali di Parma e provincia. Ho all’attivo due pubblicazioni fotografiche: Bardi 2010 e Bardi 2011, lavori di grande soddisfazione personale e molto apprezzati anche all’estero dagli estimatori del famoso borgo medioevale. Nel frattempo partecipo a corsi di fotografia organizzati dalla Provincia in qualità di docente. Dal 2009 concretizzo il mio impegno socio-culturale sul territorio in qualità di membro del consiglio direttivo del Centro Studi della Valle del Ceno. Dal febbraio 2008 lavoro presso l’agenzia pubblicitaria Double P Italia di Parma.
Simona Placci - Special Star per lo Structural Design per il Progetto: The Bridge Miele Espositore Tridimensionale per Aspirapolveri
Supermercato. State correndo in mezzo agli scaffali. Agganciate con la mano il primo prodotto che capita, ma vedete una confezione che vi attira più delle altre… Ecco, quella è una parte di lei! Domenica pomeriggio. Fuori piove. Sfogli svogliatamente il giornale, e ti viene voglia di comprare un elettrodomestico, ecco quella è lei! Siete in macchina. Vedete un’affissione con un culo e due tette che ha creato un tamponamento a catena. Ecco no, quella non è lei. La comunicazione non è uno scherzo, e per lei essere Art Director è avere cura dell’immagine, è giocare con i colori, è visualizzare un concetto e una parola. Non solo. Essere Art Director vuol dire fare parte di un team, fare continua ricerca, conoscere il proprio cliente e ancora di più il suo prodotto. Comunicazione è avere cura del budget del cliente (tanto o poco che sia) come se fosse il tuo patrimonio! Nata a Faenza nel non così lontano1981, lavora in Mpr con passione dal 2003.
122
SEZIONE PACKAGING
Special Stars
Ha quarant’anni e ogni mattina si sveglia con una nuova idea e un nuovo progetto. Il suo approccio al lavoro è meramente creativo, per quanto le sue doti manageriali siano indubbie. Ma se dovessimo trovare una definizione, maggiormente calzante, per qualificare il suo modus operandi, diremmo che egli tenti un diverso approccio alla realtà, affrontandola difformemente e differentemente guardando al mondo del lavoro. Pur non essendo legate all’improvvisazione, le sue azioni quotidiane sembrano casuali perché derivanti da uno spazio di sensibilità che non confina con nessun piano marketing o business plan. Questo spazio che lo ispira è fatto di arte, magia e rituali pagani e i suoi orizzonti possiedono una diversa prospettiva che coinvolge ogni aspetto della realtà, ogni gesto, ogni segno. In questo modo, solo con la capacità di meravigliarsi di tutto, possiamo affrontare la spaventosa certezza della quotidianità, stupendoci persino di noi stessi ancor prima di stupire gli altri.
Sonia Tinarelli - Special Star per lo Structural Design per il Progetto: Packaging Collezione Italiana Knorr
Nasce a Molinella (BO) nel 1969. Si diploma a Bologna presso l’Istituto Professionale E. Sirani nel 1987 ed inizia immediatamente i suoi primi passi professionali come Graphic Designer su Clienti quali Majani, Granarolo, Ente Fiere di Bologna, Jolly Colombani, Gruppo Arcte presso l’Agenzia di Pubblicità Euro Advertising di Bologna. Dal 1992 al 2002 come Art Director in FCL Comunicazione di Bologna si occupa di progetti di advertising, packaging e below the line. Nel 2002 intraprende la libera professione come Graphic Designer Free Lance. Con Expansion ha elaborato numerosi progetti tra cui quello di Collezione Italiana Knorr, risultato vincitore in questa edizione.
Giovanni Trabucco - Special Star per lo Structural Design per il Progetto: Sony Twilight - Special Star per il Digital Imaging per il Progetto: Sony Twilight
Vivo e lavoro nel mondo della comunicazione, faccio l’art director, credo di essere creativo ma non sta a me giudicarlo. Mi lamento sempre per i loghi e gli headline troppo grandi. Leggo e adoro scrivere, ma non sono un copy. Faccio il fotografo nel tempo libero ma non lo sono. Per chiudere il classico elenco clienti: Sony, Bluray Disc Association Italia, Cargo Italia, Monterosa ski, Regione Lombardia, Freddy, Festival Cruises, Vortice, Risolì.
Matteo Zapparoli - Special Star per lo Structural Design per il Progetto: Packaging Antiche Mostarderie - Special Star per il Digital Imaging per il Progetto: Restyling Packaging Nasorin
Nasce nel 1974 ad Asola, Mantova. Passa gli anni dell’adolescenza disegnando, anche durante la maturità scientifica visto lo scarso interesse per I Promessi Sposi. Sentendo una forte attitudine per la grafica e la comunicazione, nel 1995 segue un corso di specializzazione dopo il quale decide di buttarsi nel mondo del lavoro come grafico free lance. Dopo alcuni anni di esperienza in ambito fotolitistico e di post produzione cromatica, sente l’esigenza di trasformare la propria figura in qualcosa di più creativo. Per questo cambia la sua visione ed intraprende collaborazioni con diverse agenzie, trovando tra queste Sigla.it, una vera fuoriclasse e quella con la quale condivide un persorso decennale di grande crescita professionale e creativa. Nel contempo, da 4 anni segue come Art Director, le collezioni del gruppo B-Line Hair Stylist (Matrix - L’Oreal). Ad oggi si occupa di design grafico, illustrazione digitale, fotografia e video editing. Sono due le cose che ritiene fondamentali: la curiosità e la consapevolezza che arrivati, per fortuna, non lo si è mai.
123
Corporate, Packaging & Promotions
Angelo Pregoni - Special Star per lo Structural Design per il Progetto: Food&Life Ultrasalse Linea al CUBO
SEZIONE PACKAGING Corporate, Packaging & Promotions
Special Stars Tiziano Prati - Special Star per la Fotografia per il Progetto: Restyling Packaging Nasorin
Emiliano di nascita, mantovano di adozione, dedica la sua attività professionale alla comunicazione. Nel 1985 da vita a Studio Prati, studio associato che riunisce giovani professionisti che si occupano di graphic design e comunicazione, nel 1995 è tra i soci fondatori di Sigla, agenzia di comunicazione, all’interno della quale ricopre, ancora oggi, l’incarico di presidente ed amministratore delegato. Nel 1996 è tra i soci fondatori di Sigla.com, web agency, inizialmente con il ruolo di amministratore delegato e, in seguito, presidente sino alla fine del 1999, anno in cui le due società scelgono la reciproca autonomia. Nel 2010 è tra gli ideatori e fondatori di Commedia, network fluido e trasparente composto da società di comunicazione integrate e complementari tra loro, presente in quattro regioni attraverso 12 diverse sedi.
ARC’S - Special Star per il Digital Imaging per il Progetto: Nutella Limited Edition 2010
ARC’S realizza progetti di design strategico focalizzati sul packaging & brand design e sulla corporate identity, per clienti Italiani ed internazionali leaders nei propri settori. Il processo di creazione e di gestione della marca è caratterizzato dall’armonia tra l’aderenza a valori ed obiettivi della marca e la rigorosa freschezza dell’interpretazione grafica: lo stile è contemporaneo ed innovativo, l’obiettivo è la costruzione di vettori di sintonia tra il brand e l’ambiente in cui si muove. La sede e gli uffici sono a Torino. Il team interno può essere affiancato da professionisti della grafica e del marketing localizzati nei principali centri creativi ed economici mondiali.
Enrico Bogetto - Special Star per il Digital Imaging per il Progetto: Ferrero Kinder Sorpresa
Una laurea in Disegno Industriale e una passione per tutto ciò che è formato da pixel: dalla grafica alla fotografia, passando per i videogiochi anni ‘90. Adoro i viaggi, la musica e le novità. Affronto con entusiasmo le sfide di ogni giorno, non mi spaventa l’ultima piccola modifica e vedo in ogni nuovo lavoro la possibilità di crescere e imparare qualcosa.
Enrico Cerutti - Special Star per il Digital Imaging per il Progetto: Ferrero Kinder Sorpresa
Formazione scolastica, esperienza in Agenzia e, finalmente, in-dipendente per Bgs D’Arcy, Leo Burnett, Red Cell, DWA, Fore…, fino a fondare ECCO. Entusiasmo, equilibrio, curiosità, all’estremo. Felice di vivere un lavoro di regole non regolari, di costanti non ripetibili. Spasmodico ricercatore di traduzioni di sensazioni in comunicazione. Nel lavoro e nella vita credo nella forza della creatività e odio la creatività per forza.
124
SEZIONE PACKAGING
Special Stars
Maurizio Ganili - Special Star per il Digital Imaging per il Progetto: Ferrero Kinder Sorpresa
Classe ‘75, sono alla ricerca di quello che la vita ha di vero giorno per giorno in silenzio, osservando e anche sbagliando; ma con impegno, senza strafare e con costanza per crescere con tanti sogni nel cassetto e tanti desideri creativi ancora da realizzare e mettere in pratica spinto da una grande voglia di capire e vedere il mondo con gli occhi di un fanciullo. Impara l’arte e mettila da parte. Dal ‘94 l’anno del mio Diploma come Tecnico della grafica e della pubblicità ho spaziato dal web design alla grafica tradizionale e il DTP passando per allestimenti, stand e packaging, tutti accomunati da un unico filo conduttore, l’immaginazione e la creatività.
Paolo Scaglioni- Special Star per il Digital Imaging per il Progetto: Kellog’s Crunchy Nut
Diplomato all’Istituto Europeo di Design (oggi IED), ho iniziato a lavorare come art director pubblicitario nel 1989 a Stoccarda, alla Rieger Creative team. Quindi uno stage di 8 mesi alla Grey Switzerland di Ginevra. Rientro a Milano alla HDM-WE, quindi alla EURO-RSCG e alla DiPace, Concato&Partners. 2 anni sabbatici come free-lance. Dopodiché lo sbarco nel Design, dove ho portato l’approccio pubblicitario alle tematiche del packaging. Dal 2005 al 2007 in Break&Partners e dal 2007 in RBA Design.
Laura Seregni - Special Star per il Digital Imaging per il Progetto: Restyling Linea Prodotti Coop
Senior graphic designer della Vittorio Mancini & Associati dal 1980. Nel 1988, dopo una parentesi triennale in Olanda dove lavora presso lo studio Advance di Amsterdam, ritorna in Vittorio Mancini e riprende la collaborazione a progetti di grandi marchi nazionali e internazionali. La sua creatività si distingue per freschezza e vivacità, unite a una grande accuratezza esecutiva. Eccelle nel disegno a mano dei lettering e dei logotipi. Dice di sé: Mi ispiro a ciò che il prodotto mi trasmette, cercando di coglierne l’essenza, le sue promesse per trasferirle al consumatore. Le mie interpretazioni grafiche sono il frutto di un’emozione che mi guida fino al punto di arrivo.
Gabrio Venezia - Special Star per il Digital Imaging per il Progetto: Ferrero Kinder Sorpresa
Indeciso, instabile, inaffidabile e poco concreto. Ma in ambito lavorativo mi chiamano creativo. Io, mi definisco Gabrio. Penso di essere una sfumatura di tutto, fortuna vuole che lavoro dove il mio continuo fantasticare viene incanalato e produce risultati concreti, sono un Visual-Art. Almeno… così dicono. Sportivo da sempre, all’ufficio alterno hobby e passioni che mi danno l’energia per affrontare le difficoltà. Amo le sfide, impegnative e spesso con risultati inafferrabili ma ancor di più amo la gara in sé, nello sport come nel lavoro e nella vita in generale.
125
Corporate, Packaging & Promotions
Giorgio Ferrua - Special Star per il Digital Imaging per il Progetto: Ferrero Kinder Sorpresa
Art director, nato a Torino il 5 agosto del 1971. Dopo il diploma di tecnico pubblicitario all’Istituto professionale Albe Steiner e il diploma di grafico pubblicitario all’Istituto d’Arte applicata e Design di Torino inizio subito una collaborazione con lo Studio Free Line. Da allora ho avuto il piacere di lavorare in diverse Agenzie come ad esempio, Ideawork, InADV, Feeling, Phoenix e tante altre. Tutte formidabili esperienze che hanno sfamato la mia voglia di crescere in questo lavoro.
Corporate, Packaging & Promotions
SEZIONE PROMOTIONS Lancio Nuovo Concessionario Skoda I Classificato Mediastar Progetto: Lancio Nuovo Concessionario Skoda Provinciale Titolo: Sei mai stato in una Skoda? Utente: Merlin Automobili - Skoda Italia Agenzia: Jiki Direzione Creativa: Jiki Art Direction: Jiki Copy: Jiki Visual Design: Jiki
Svolgimento: 29, 30 maggio; 28, 29 agosto 2010; cinema Cinergia, Rovigo. Abbiamo simulato l’abitacolo di una Skoda in un posto dove la gente va a sedersi per divertirsi. Utilizzando due supporti cartotecnici denominati Cambio e Volante abbiamo allestito/disallestito le sale di proiezione tra uno show e il successivo. Il cambio è stato posizionato nel portabevande, il volante -debitamente fustellato per adattarsi alla seduta del cinema senza nasconderne il numero e senza intralciare il flusso di persone- è stato posizionato sul poggiatesta delle sedute per simulare il poggiatesta dell’auto e il volante stesso (popup). Un team, diretto dall’agenzia, ha lavorato nelle pause di proiezione tra film adatti al target, che all’uscita dalle sale ha ricevuto simpatici omaggi. I supporti sono stati toccati, letti, osservati e portati a casa. In sostanza, il pubblico tramite questa esperienza ha allacciato in pochi minuti un rapporto positivo con la marca e il nuovo rivenditore di zona.
Durex Academy II Classificato Ex Aequo I Classificato Categoria Street Marketing Progetto: Durex Academy Titolo: Durex Academy Utente: SSL Healthcare Agenzia: Red Lion Communications Italy Divisione Publicis Dialog Direzione Creativa: Arturo Massari Art Direction: Luca Negretti e Andrea Chirizzi Copy: Massimo Del Monaco
Obiettivi: Aumentare la brand awareness Durex attraverso la presentazione dell’ampia gamma di prodotti che la compongono. Supportare il posizionamento del brand: Sexual Wellbeing. Target: Target trasversale dai 18 anni di età su tutto il territorio nazionale. Idea Creativa: Un progetto di activation a sfondo educational. Durex Academy è un vero corso accademico che vive principalmente sul web. Strutturato in base a materie, corsi di specializzazione, laboratori audiovisivi e videolezioni quindicinali tenute dalla Prof. Clara, ha l’obiettivo di ricercare attraverso specifici test che verificano l’apprendimento, la coppia di Collaudatori Durex per l’anno 2010. Coloro che hanno dimostrato di interpretare al meglio la filosofia del brand sono infatti stati premiati con viaggi emozione e una fornitura completa di prodotti Durex. La comunicazione dell’attività si è concentrata sul web con DEM periodiche ed infiltration ma anche con un progetto articolato di street marketing e sampling nei luoghi di massima concentrazione del target con un focus sul mondo universitario.
126
SEZIONE PROMOTIONS
II Classificato Ex Aequo I Classificato Categoria Concorsi & Operazioni a Premio Progetto: Media World Concorso Mondiali 2010 Titolo: Ci Credi o non ci Credi Utente: Media World Agenzia: Cayenne Direzione Creativa: Giandomenico Puglisi e Stefano Tumiatti Art Direction: Filippo Rieder Copy: Davide della Pedrina Casa di Produzione: Altamarea Film Fotografia: Daniele Poli Casa di Produzione: Altamarea Film Fotografia: Daniele Poli Sulla scia del successo del concorso per i Mondiali 2006 Tifa Italia e vinci, Media World vuole lanciare un nuovo concorso in occasione dei Mondiali di calcio 2010 per premiare i propri clienti. Il concept della creatività è giocato sulla dualità del concorso e sulla possibilità di scelta del cliente: se credi che l’Italia vincerà il Mondiale, rischi e vinci tre volte il valore del TV; se non ci credi non rischi e hai un buono sconto del 30%. Marco Materazzi e Giorgio Chiellini, entrambi difensori della nazionale, il primo campione del Mondo nel 2006 e assente nel 2010, il secondo all’esordio con l’Italia, sono testimonial della campagna e rappresentano le due possibilità del concorso.
Moster Eventi Il Giorno del Lavoro I Classificato Categoria Eventi Progetto: Monster Eventi Il Giorno del Lavoro Titolo: Keep Italy Working Utente: Monster Italia Agenzia: The AD Store Italia Direzione Creativa: Natalia Borri Art Direction: Michelangelo Minchillo Copy: Simone Necetti
L’agenzia è stata chiamata a: portare in Italia, dopo il mostruoso successo USA, la Job Fair di Monster, organizzare in toto l’evento (individuazione città, location, comunicazione, patrocini), realizzare attività di guerrilla, aumentare le iscrizioni a monster.it. L’agenzia ha scelto Milano e Roma per le due giornate (20 e 22 ottobre), che hanno accolto 95 aziende, 15.000 candidati, e workshop, incontri con esperti del lavoro, partner e testimonial. Il concept della guerrilla annuncia che Il giorno del lavoro è vicino con un personaggio emblematico: un Profeta che gira per le strade dando la lieta novella a passanti e potenziali candidati. L’agenzia ha curato l’organizzazione e realizzato una campagna web, pagine promozionali, attività di PR e ufficio stampa. Ha individuato alcuni patrocinatori d’eccellenza, fra cui la Presidenza del Consiglio e la Regione Lazio, con una copertura redazionale altissima nei giorni dell’evento su tutti i principali canali tv, su stampa e web.
127
Corporate, Packaging & Promotions
Mediamarket Concorso Mondiali 2010
La Fabbrica comunica con i giovani e la scuola. È il nostro lavoro dal 1984, in tutto il mondo. Nella sola Italia parliamo di 8 milioni e mezzo di studenti e oltre 15 milioni di genitori. Un target che
MEDIA
COMUNICAZIONE DIGITALE
SCUOLE
anche le Aziende possono raggiungere. Per farlo, creiamo per ogni Cliente innovativi progetti che rispondono alle esigenze della scuola e trasmettono contenuti in linea con il loro core business.
EDUTAINMENT EVENTI
MARKETING
EDITORIA
CONCORSI
Milano20144-ViaB.Lanino,5-tel.+390248541.1•info@lafabbrica.net Torino10138-C.soFrancia99/3-tel.+390114330434•info@lafabbrica.net São PauloBrasil-Av.Angélica,263210°andar-tel.+551133552200•contato@lafabbricaonline.com.br Buenos AiresArgentina-Maipù6454°piso9-2°Cuerpo-tel.+541152520354•info@lafabbrica.com.ar SantiagoChile-AvenidadelParque5339of.501CiudadEmpresarialdeHuechuraba-tel.5625808321•cile@lafabbrica.net
www.lafabbrica.net
SEZIONE PROMOTIONS
I Classificato Categoria Educational Progetto: Musica. Dall’ideazione al lancio di un prodotto musicale Titolo: Suoni di Classe Utente: The Walt Disney Company Italia Agenzia: La Fabbrica Direzione Creativa: Guglielmo Incerti Caselli Art Direction: Massimo Incerti Caselli Copy: Adriana Castellini
Nell’anno scolastico 2009/2010 Disney Channel ha promosso nelle Scuole Medie d’Italia un concorso ludico-educativo incentrato sulla musica, sulla realizzazione di un prodotto musicale, dalla sua creazione al lancio sul mercato. Attraverso questa iniziativa pluridisciplinare e gratuita Disney Channel ha perseguito diversi obiettivi tra cui l’accrescimento della notorietà del brand e il consolidamento della sua immagine presso il target di riferimento, oltre a dimostrare concretamente una forte responsabilità sociale nel settore dell’educazione contribuendo a creare situazioni didattiche ricche di valori positivi, facendo interagire la scuola con le passioni musicali e gli idoli dei pre-adolescenti. Disney Channel ha messo a disposizione dei docenti un kit didattico gratuito, contenente il materiale per poter partecipare al concorso, realizzando il proprio prodotto musicale. Tra gli altri è stato messo in palio un premio speciale: la classe vincitrice è diventata la protagonista di una grande festa Disney Channel, organizzata da esperti professionisti.
PrimavERG I Classificato Categoria In Store Progetto: PrimavERG Titolo: PrimavERG Utente: ERG Petroli Agenzia: Adacto Direzione Creativa: Lorenzo Bertini Art Direction: Lorenzo Bertini Copy: Ilaria Di Carlo Visual Design: Alberto Frosini
Le caratteristiche del progetto PrimavERG, la campagna promozionale di loyalty 2010 di ERG, concepite ed attuate da Adacto hanno alla base un sistema di relazioni ad approccio integrato e multicanale: le attività on line strettamente connesse con le iniziative di prossimità sul punto vendita generano un universo relazionale marca-utente/utente-utente che va ben oltre il semplice momento del rifornimento carburante. A fianco delle web activites si integra un lavoro diretto sui punti vendita: l’allestimento straordinario di 100 di questi in 13 diverse città con l’intento di rendere tangibile l’orientamento relazionale di tutta la campagna ed incentivare, con punti bonus per il catalogo premi, la richiesta e l’uso della carta ERG Più.
129
Corporate, Packaging & Promotions
Disney Suoni di Classe
SEZIONE PROMOTIONS
II Classificato Sezione Sociali No Profit I Classificato Categoria Sociali No Profit Progetto: Calendario Legambiente Titolo: Calendario Legambiente Utente: Legambiente Onlus Agenzia: Euro RSCG Milano Direzione Creativa Esecutiva: Giovanni Porro Direzione Creativa: Erick Loi e Dario Villa Art Direction: Luca Ghilino Copy: Michele Picci Fotografia: LSD Digital Imaging: LSD
131
Corporate, Packaging & Promotions
Calendario Legambiente
SEZIONE PROMOTIONS
Short List Progetto: Educazione all’igiene Orale Titolo: Laboratorio Natura Utente: Henkel Agenzia: La Fabbrica Direzione Creativa: Guglielmo Incerti Caselli Art Direction: Marco Smiroldo Copy: Adriana Castellini Visual: Libero Gozzini
Progetto: Concorso Oriocenter Titolo: Vinci 12 Fiat e 24 Vespa Utente: Oriocenter Agenzia: Canali & C. Direzione Creativa: Barbara Bocedi Art Direction: Barbara Bocedi Copy: Alessio Giacomini Visual: Adriano Petitto
Progetto: Unieuro Titolo: Il Suicidio degli Elettrodomestici Utente: Unieuro Agenzia: B Fluid Direzione Creativa: Massimo Gnocchi
Progetto: Ducati Titolo: Streetfighters Girls Utente: Ducati Agenzia: Movantia Direzione Creativa: Matteo Villa, Pasquale Diaferia e Fabio Fabbi
Progetto: Pan di Stelle Lancio Cereali 2010 Cliente: Barilla G. e R. F.lli Agenzia: Imille Direzione Creativa: Paolo Pascolo Concept Design: Matteo Esposito Structural Design: Matteo Roversi Graphic Design: Franco Roncoroni
133
Corporate, Packaging & Promotions
Progetto: Alleanza Educativa Titolo: Giocampus Utente: Alleanza Educativa Barilla-UniPR-CONICUS-USPR-Comune di Parma Agenzia: The AD Store Italia Direzione Creativa: Natalia Borri Art Direction: Massimo Spadotto Copy: Giuseppe Bizzi e Simone Necetti
SEZIONE PROMOTIONS Corporate, Packaging & Promotions
Special Stars
Lorenzo Bertini - Special Star per l’Art Direction per il Progetto: PrimavERG
Inizia nel 1990 a collaborare con alcune agenzie come illustratore, impaginatore e grafico. Nel 1996 è tra i fondatori dell’agenzia Guidi&Bertini dove si occupa della direzione creativa e dove ha diretto e realizzato advertising, website, packaging, loghi. Nel 2005 entra a far parte del team di Adacto come art/copy e illustratore; dal 2007 è art director dei progetti per clienti come Webank, Patrizia Pepe, L’Oréal Paris, Adobe e Leroy Merlin. Ha ricevuto numerose Special Stars per l’Art Direction, il Creative Design e il Concept Design.
Barbara Bocedi - Special Star per l’Art Direction per il Progetto: Concorso Oriocenter Vinci 12 Fiat e 24 Vespa
Dopo essersi diplomata all’Istituto d’Arte, si rende conto che i musei italiani sono vuoti mentre la pubblicità viene vista ogni giorno da milioni di persone. Decide quindi di frequentare un corso di specializzazione in grafica e comunicazione che si conclude con uno stage presso l’agenzia CM Communication, dove si confronta con importanti brand come Mc Donald’s, Antica Gelateria del Corso e Mirabilandia. Dal 1999 al 2001 è Art Director Junior per Pubblicitari Associati (Reggio Emilia), poi passa all’agenzia di pubblicità TM Comunicazione (Reggio Emilia) dove rimane fino al 2004, anno in cui rientra nella precedente agenzia in qualità di Art Director Senior rendendosi conto che qualcosa è cambiato: l’insegna sul tetto. Il nuovo nome è Canali&C. Agenzia di comunicazione integrata, e la società ha ora due sedi: Milano e Reggio Emilia. Dal 2008 è responsabile del reparto creativo della sede principale di Reggio Emilia. Nel tempo libero ama frequentare i luoghi più disparati, appassionata di vintage, mercatini e fotografia, ma non proponetele di andare in un Centro Commerciale: sarebbe come fare gli straordinari!
Luca Ghilino - Special Star per l’Art Direction per il Progetto: Calendario Legambiente
Finale Ligure, 1978. Dopo il diploma in Art Direction in Accademia di Comunicazione di Milano entra in Ata de Martini finché non parte militare. Dopo un giorno di militare riparte in Euro RSCG dove lavora per Peugeot, Citroën, Legambiente, Ferrarelle, Saiwa. Organizza un festival musicale a livello nazionale ogni agosto, probabilmente l’unica cosa gratis in Liguria.
134
SEZIONE PROMOTIONS Special Stars
Apro gli occhi nel 1982, giusto in tempo per vedere Bearzot alzare la Coppa del Mondo. Graphic Designer, cantante e appassionato fotografo, sogno quotidianamente di vedere il mare a Milano che, come dicono Cochi e Renato, una volta c’era. Mi sono diplomato all’ITSOS A. Steiner e fra una chitarra e un mouse, apro con mio padre, lo Studio ICG. Negli anni successivi continuo a dividermi tra la vita da cantante e quella da grafico: una schizofrenìa artistica che stimola la mia creatività, ma che mi porta ad una scelta precisa. Appoggio il microfono e indosso il mouse. Definitivamente. Nel mentre, ogni attimo è buono per osservare il mondo da un obiettivo e persino Milano appare meno grigia vista da un 50mm. Anche se pure con un 18mm rende bene. Approdo a La Fabbrica nel 2006 (giusto in tempo per vedere Lippi alzare la Coppa del Mondo) seguendo Clienti prestigiosi nel settore Educational. Oggi indosso ancora un mouse e continuo a guardare il mondo da un 50mm sperando di poter fotografare il mare in via Dante. In attesa di altre Coppe del Mondo. Erick Loi - Special Star per l’Art Direction per il Progetto: Calendario Legambiente
Nasce a Milano e si diploma all’Accademia di Comunicazione nel 1997. La sua carriera è maturata in importanti agenzie internazionali. I primi passi in Bates, a New York, dove ha cominciato nel 1997 lavorando su Lucky Strike e Ketchup Heinz; poi, in Publicis a Milano, dove ha curato importanti clienti come Renault e Motta. Ha in seguito realizzato campagne significative per Bmw, Tim, Bayer nell’agenzia D’Adda, Lorenzini, Vigorelli; e ideato le campagne per Fiat, Swatch e Wind in BGS d’Arcy. In McCann Erickson ha rivestito la carica di Art Director Senior occupandosi di clienti come Algida, Bacardi, Tamoil, Costa Crociere, Vodafone, Cocacola e Durex. Dal 2008 veste la carica di Direttore Creativo seguendo brand come Citroen, Campari, Ferrarelle, Vitasnella, Saiwa e Legambiente. Dal 1997 a oggi il suo lavoro è stato riconosciuto dai più importanti festival pubblicitari nazionali e internazionali come l’ADCI, Eurobest, Epica, Festival di Cannes. Michelangelo Minchillo - Special Star per l’Art Direction per il Progetto: Monster Eventi “Il Giorno del Lavoro“
Vive e lavora a Bologna.
Filippo Rieder - Special Star per l’Art Direction per il Progetto: Mediaworld Concorso Mondiali 2010
Diplomato in Art Direction all’Istituto Superiore di Comunicazione. Ha lavorato in Fila creative LAB, Leo Burnett, Rappcollins, Wunderman, INADV Milano e come freelance art director/ graphic designer per alcune tra le maggiori agenzie italiane. Entra il Cayenne nel 2008 come senior art director. Alcuni clienti seguiti: Filasport worldwide, Powerade, Nissan, Saab, Technogym, gruppo HotelplanItalia, UBI banca, Tele2, MochiCraft (Art director’s club annual shortlist), Skoda, Media World.
Sandro Comini - Special Star per l’Art Direction per il Progetto: Cristalplant Project 2010
Fondatore e Presidente dell’agenzia pubblicitaria Unidea, si é laureato all’Accademia di Belle Arti di Venezia. La sua vita professionale è ripartita fra l’attività di pubblicitario, quella di pittore e quella di autore di testi musicali, assieme a Massimo Frizzi ed Enrico Tonazzi, nel trio Frizzi Comini Tonazzi. Nella pubblicità, é autore di celebri campagne, in particolare nel comparto finanziario. Come direttore creativo di Unidea, fondata a Udine nel 1993 con Carlo Dal Bo, é autore di alcune fra le campagne più note e aggressive in regione degli anni ‘90, dalla prostituta della Hypo Alpe Adria Bank, al tetto del mondo di Solahart, al Prima regola: sbattergliela in faccia di Door 2000. La sua agenzia ha ricevuto numerosi riconoscimenti, in ambito nazionale, tra i quali: International Packaging Competition, Verona Vinitaly 2004 con la Storica Nera Pocket; Oscar di Bilancio medie e piccole aziende finanziarie 2006, con il bilancio sociale Hypo Alpe Adria Bank Italia. 135
Corporate, Packaging & Promotions
Massimo Incerti Caselli - Special Star per l’Art Direction per il Progetto: Musica. Dall’Ideazione al Lancio di un Prodotto Musicale
SEZIONE PROMOTIONS Corporate, Packaging & Promotions
Special Stars Fabio Fabbi - Special Star per l’Art Direction per il Progetto: Ducati Streetfighters Girls
Professionista del marketing e della comunicazione da oltre 20 anni, è stato tra i primissimi in Italia a integrare la comunicazione tradizionale e quella digitale in contesti internazionali e per brand prestigiosi, con format che hanno precorso i tempi del 2.0. Negli anni ’80 affianca il padre nell’agenzia di comunicazione affrontando i temi dell’interattività digitale. Nel 1995 fonda una delle primissime web agency italiane, con cui è alle Olimpiadi di Atlanta, a vari campionati mondiali sportivi e in varie produzioni di entertainment. Nel 2000 entra in Tiscali e diventa Vice President International Content Strategy. Nel 2003 è Direttore Generale dell’Ente dello Spettacolo e nel 2004 Direttore Marketing Strategico e Comunicazione di Cinecittà Holding. Nel 2008 fonda Movantia, un’agenzia che offre creatività, progetti e servizi nel mondo degli Eventi con idee ecosostenibili, componenti Interactive (Web, Social Media, Mobile) e un pizzico di Unconventional Marketing. Divertendosi.
Paolo Pascolo - Special Star per l’Art Direction per il Progetto: Pan di Stelle Lancio Cereali 2010
Direttore creativo e socio fondatore di Imille. Negli anni 90 ha lavorato nel mondo della moda come textile e graphic designer per Moschino. Agli inizi del 2000 ha collaborato come art director per Sapient e Grey Interactive su progetti digital per Disney, Enel, Eni e Scholtès. Per tre anni è stato consulente come colour designer e trend setter per Honda Europe Motorcycle. È stato docente di progettazione e di tesi all’Istituto Europeo di Design dove ha anche coordinato due edizioni del Master di Grafica del Prodotto.
Marta Bertazzo - Special Star per il Copy per il Progetto: Lancio Nuovo Concessionario Skoda Provinciale
Sono Marta, ho 28 anni e vivo di pane e creatività! Studio Scienze della Comunicazione e sono una di Jiki, agenzia di comunicazione e pubblicità forse tra le più creative del mio territorio. La mia più grande passione è da sempre comunicare agli altri con fantasia, senza pormi problemi di rispettare regole dettate dalla convenzionalità. Amo le arti visive, sopratutto il disegno manga. Ho iniziato a capire cosa volevo fare di mestiere grazie a un periodo illuminante presso una Onlus nazionale, seguendone la comunicazione a livello regionale. In Jiki svolgo un ruolo di copywriter, senza farmi mancare momenti di management di piani di comunicazione e di visual design. Buona parte della mia formazione al lavoro la devo alla dott.ssa Giulia Garbi che ha creduto in me, Fabrizio e Sandro e ci ha insegnato le cose fondamentali nella gestione di un’impresa: il giusto modo di approcciare al lavoro e ai clienti, nonché l’importanza dello studio, della cultura e del sacrificio.
Massimo Del Monaco - Special Star per il Copy per il Progetto: Durex Academy
Ha lavorato in Aldo Biasi Comunicazione, Rapp Collins (DDB Group), Wunderman (Young&Rubicam Brands). Dal 2007 è Senior Copywriter in Publicis Dialog (Publicis Groupe).
Ilaria di Carlo - Special Star per il Copy per il Progetto: PrimavERG
Copywriter e art director, si occupa di grafica e comunicazione pubblicitaria dal 1998. Ha collaborato con alcune agenzie pubblicitarie curando campagne, coordinamento immagine, packaging, progetti di comunicazione per clienti nazionali. Dal 2004 è in Adacto come graphic designer, art director e copywriter, realizzando progetti di advertising, campagne e immagine coordinata, concentrandosi principalmente su progetti per la stampa e per il web; tra questi Toscana Promozione, Regione Toscana, Gruppo Trigano, Corepla, Publiambiente, Leroy Merlin.
136
SEZIONE PROMOTIONS Special Stars
Milano, classe 1974. La sua passione per i nuovi media inizia su uno ZX Spectrum, quando si compravano le cassette pirata in edicola insieme alle Big Babol e alla Frizzy Pazzy. Studia ingegneria al Politecnico di Milano e Filosofia alla Statale e ovviamente molla entrambe. Scrive per qualche anno recensioni di videogame e news sul mondo videoludico per una rivista leader in Italia, quindi cambia direzione e si dedica al marketing, fondando una prima società di new media consulting nel 1999. Nel 2004 fonda Imille, dove ricopre il noioso ruolo di AD, nonché quello più divertente e appagante di account director, creativo e gran stratega (nel mondo anglosassone lo chiamano CEO). Essendo quasi finiti i caratteri a disposizione non è possibile entrare nel merito dei progetti seguiti in questi anni, anche perché sono davvero tanti e tutti molto diversi tra loro.
Flora Caroli - Special Star per il Visual per il Progetto: Pan di Stelle Lancio Cereali 2010
Diplomata e docente all’Istituto Europeo di Design di Milano ha iniziato come illustratrice e grafica freelance in campo editoriale e pubblicitario. Nel nuovo millennio conosce i personaggi che diventeranno con lei fondatori de Imille nel bene e nel male. Nella società continua il suo ruolo di graphic e visual design senior, coordina il team tecnico e le relazioni coi clienti. Si trova ancora molto spesso a progettare con carta e matita... Ma questa è un’altra storia.
Alberto Frosini - Special Star per il Visual per il Progetto: PrimavERG
Dal 2005 in Adacto come Visual Designer e illustratore ha curato creatività, illustrazione e animazione di numerosi progetti web, tra cui Corri e vinci On Ice, Lancia e vinci e il Flipper sotto il mare per Sammontana, Move your style per Sony, Siemens Virtual Tour e The Siemens per Siemens, Mission to IULM per l’università IULM di Milano. Ha progettato logo e immagine coordinata per Eurocamp Gruppo Trigano e Packacing per Pirelli. Ha inoltre realizzato progetti di advertising per Foxy, Toscana Promozione, Trigano e Leroy Merlin. E’ stato permiato più volte con Special Stars per il Graphic Design.
Robert Bentley Harrison - Special Star per il Visual per il Progetto: Tour Itinerante per le Marine Italiane
Nato in Sudafrica. Art Director, Web designer e Fotografo. Inizia la sua esperienza presso Zoom Advertising/Ogilvy Cape Town. Nel 2002 si trasferisce a Londra per occuparsi di eventi a RPM prima, poi di produzione e post produzione con Rogue Film Productions e Moving Picture Company. Nel 2005 arriva per amore in Italia e si occupa di Art Direction a Modena per Studio Diade formando una notevole esperienza nella comunicazione del segmento Arredamento e Design. Appassionato viaggiatore e raffinato reporter; alcune sue foto sono state pubblicate in diverse collezioni e cataloghi e magazine. Attualmente è Senior Art-Director in Mpr Comunicazione Integrata.
Sara Massaccesi -Special Star per il Visual per il Progetto: Telepass Premium
Dopo una Laurea in Lettere e un Master in New Media Marketing e Comunicazione, inizia la sua esperienza lavorativa come fotografa e redattrice freelance. Nel 2000 svolge attività di ricerca per conto dell’Imed (Istituto per ilMediterraneo) e collabora con il Ministero per le pari opportunità per la strutturazione di un seminario culturale. Nel 2002 collabora con il Museo storico della fisica Enrico Fermi per la definizione delle strategie di comunicazione esterna. Dopo un’esperienza come account per la società di consulenza informatica OWS e una collaborazione biennale con la società di produzioni multimediali Elettrosofia per l’ideazione e realizzazione di prodotti televisivi e grafici e per la partecipazione a eventi culturali, nel 2002 diventa socia fondatrice e creativa di guerrigliamarketing.it, primo progetto di comunicazione non convenzionale e guerriglia marketing attivo in Italia. Nel 2005 è fondatrice e direttore creativo di Guerrilla, agenzia di marketing non convenzionale specializzata in marketing guerrilla e operazioni virali. Partecipa a diversi incontri internazionali nel settore della comunicazione e dei nuovi media.
137
Corporate, Packaging & Promotions
Matteo Esposito - Special Star per il Copy per il Progetto: Pan di Stelle Lancio Cereali 2010
SEZIONE PROMOTIONS Corporate, Packaging & Promotions
Special Stars Mauro Miglioranzi - Special Star per il Visual per il Progetto: Verona Conix Fire
Direttore creativo, veronese, 46 anni. Diploma di scuola d’Arte, specializzazione in graphic design, e tanta passione. Dopo una significativa esperienza in Australia come art director, e una in Italia come consigliere nazionale Unicom e TP, e dopo essere diventato socio sostenitore ADCI; fonda - diventando amministratore unico e direttore creativo esecutivo - Cooee Italia, agenzia indipendente di comunicazione con sede a Verona per il nostro paese del network internazionale Cooee/Interpartners. Motto: Il lusso di essere semplici.
Rita Neri - Special Star per il Visual per il Progetto: Tour per FuoriSalone del Mobile 2010
Presidente e Amministratore Delegato della NeriMarini, esperta in business management, organizzazione e comunicazione aziendale, crede in un marketing finalizzato ai risultati e che mantenga sempre vivo il contatto con il cliente. Si occupa di comunicazione integrata e dal 2006 è parte del Lorenzo Marini Group, collaborando con il fondatore Lorenzo Marini per brand del calibro di Expert Italia, Lavazza, Alpitour, Schiffini Cucine, Technogym. Si occupa di trade marketing e azioni promozionali con un team di lavoro formato da oltre 30 professionisti.
Massimo Scognamiglio - Special Star per il Visual per il Progetto: Telepass Premium
Artista, imprenditore, e web evangelist nato a Roma nel 1969. Massimo riconosciuto come uno dei pionieri del World Wide Web in Italia, ha iniziato progetti con le BBS degli anni ’80 e dal 1994 ha partecipato a numerosi progetti web. E’ direttore creativo di Dnsee dal 2008 e ha vinto molteplici premi nazionali ed internazionali.
Marco Smiroldo - Special Star per il Visual per il Progetto: Educazione all’Igiene Orale
Nato nel 1982 a Cantù, patria di sapienti mobilieri, abili merlettaie e altissimi giocatori di basket, cresce in maniera smisurata con una vocazione artistica e artigianale. La grafica è il perfetto approdo per dare ordine alla formazione accademica troppo teorica e far convergere, contemporaneamente, l’estro culinario della mamma professoressa di Lettere e la creatività del papà professore di ed. Tecnica, restauratore per diletto. Eredita così la voglia di sperimentare, correggere di sale, intervenire su crepe cigolanti, sfamare i palati più esigenti e ne fa i suoi capisaldi lavorativi. Dal 2007 alla Fabbrica incontra il mondo della scuola da una prospettiva diversa da quella dei genitori docenti e, insieme alla squadra dei creativi, confeziona progetti didattici per importanti marchi italiani e internazionali. Affronta il mondo della comunicazione con la disillusione di un cuoco che, contemplando un’invitante pietanza appena preparata, si rende conto di non essersi lavato le mani.
Fabrizio Vindigni Ricca - Special Star per il Visual per il Progetto: Lancio Nuovo Concessionario Skoda
Hello! Mi occupo di comunicazione creativa, interazione e visual design presso Jiki, agenzia creativa in Rovigo. Non è semplice dire cosa hai fatto nel tuo lavoro, quando hai solo 27 anni e 4 anni di esperienza su campo trascorsi tutti in Jiki, agenzia creativa fondata con la Dott.ssa Giulia Garbi, Marta Bertazzo e al nostro stretto collaboratore Sandro Lain. Devo tornare indietro a quando realizzavo progetti creativi, siti web e adv print per le attività dei conoscenti; fino ad ottenere, fresco maggiorenne, l’incarico di seguire la comunicazione di un importante evento internazionale, tradizionalmente svolto nel luogo dove sono nato e cresciuto. Gli studi si sono svolti a Bologna dove ho conosciuto la vera comunicazione commerciale durante un corso di studi della dott. ssa Cosenza. Grande rivelazione. Da allora competenze, sogni di ragazzo e realtà hanno formato un connubio che dura e si spera possa durare a lungo... perché non penso di saper fare un altro mestiere all’infuori di questo!
138
INTERNET & MULTIMEDIA
Giuria Alessandro Agnati Direttore Creativo Mind Agency Claudio Agrelli Direttore Creativo Agrelli e Basta Matteo Antonelli CEO Performedia Ilaria Baietti External Relations Director Webscience Riccardo Barbieri Account Director vanGoGh Riccardo Boatti Direttore Creativo Connexia Daniele Buzzurro Titolare Dreamyourmind Alessandro Caimi Sviluppatore Glamm Ivan Capozzolo Specialista IT Free Lance Giuseppe Draicchio Copywriter E3 Mariapia Ebreo Titolare Applepie Fabio Folla Art Director Web e Disegnatore Digitale Gianfranco Fornaciari Amministratore O-one Max Galli CEO VanGoGh Francesca Giordano Art Director Web Tribal DDB/Rapp Michael Göttsche Direttore Creativo Presidente Göttsche Carola Goglio Consigliere AISM Mirko Longhi Senior Designer Web Science Davide Mancosu Direttore Creativo Euro RSCG 4D Milano Massimiliano Marchese Amministratore Dapalab Nicola Mauri Amministratore Olà! Cool to Action Maurizio Mazzanti Direttore Creativo Esecutivo E3 Alessandra Ortu Account Executive Adacto Paolo Peronaci Segretario Generale IAB Italia Alessio Petracchi Project Director Banzai Cons.- Quadrante Serena Quacquarelli Account Manager Publicis Modem Cristina Raso Account Executive Adacto Tobia Repossi Partner Architetto e Designer ZonaUno Stefano Rho Direttore Creativo Olà! Cool to Action Lucia Ricchetti Head of Communication Web Science Daniele Rutigliano CEO Aproweb Elisabetta Schiatti User Exp. Designer Lbi Iconmedialab Marta Scetta Staff Amministratore GDS Network Aldo Selleri Copywriter Selleri&Selleri Carlo Sensi New Business Dev. Isobar Communications Nicola Tanzini Presidente Intarget Group Mary Telari Creative Supervisor Tribal DDB/Rapp Elena Toffoloni Responsabile Servizi Web Blue Ocarina Melissa Trojani Web & Art Director Tribal DDB/Rapp Gabriele Vinci Interactive Art Director Hello!Brain Thomas Wiedenhofer Fotografo Tau Visual
Sezione Internet I Classificato Mediastar II Classificato Ex Aequo II Classificato Ex Aequo I Classificato Categoria Corporate I Classificato Categoria Istituzionali I Classificato Categoria E-Commerce I Classificato Categoria Finanziari I Classificato Categoria Portali I Classificato Categoria Pubblica Amministrazione I Classificato Categoria Promozionali Prodotto I Classificato Ex Aequo Categoria Promozionali Concorso I Classificato Ex Aequo Categoria Promozionali Concorso I Classificato Categoria Promozionali Trade I Classificato Categoria Socio Culturali I Classificato Categoria Social Media I Classificato Categoria Mobile I Classificato Ex Aequo Categoria Responsabilità Sociale I Classificato Ex Aequo Categoria Responsabilità Sociale I Classificato Categoria Sociali No Profit
Sezione Adv On Line I Classificato Mediastar II Classificato Ex Aequo II Classificato Ex Aequo I Classificato Categoria Banner I Classificato Categoria Dem & E-Mail I Classificato Categoria Social Media I Classificato Ex Aequo Categoria Tool I Classificato Ex Aequo Categoria Tool I Classificato Ex Aequo Categoria Advergame I Classificato Ex Aequo Categoria Advergame I Classificato Categoria Viral
marketing e comunicazione
o d o s l a i t t i r D
dapalab s.r.l. via Merulana 61/A 00185, Roma P.I. 10357341006
Tel. 06 95213269 Fax 06 95215380 www.dapalab.it contact@dapalab.it
SEZIONE INTERNET Jagermusic I Classificato Mediastar I Classificato Categoria Promozionali Prodotto
jagermusic.it è un sito promozionale concepito, progettato e sviluppato per comunicare l’associazione tra il brand Jagermeister ed il mondo della musica elettronica. Obiettivi: Regalare un’esperienza digitale unica. Sviluppare un sito - applicazione innovativo, in grado di fornire strumenti avanzati per la creazione online di brani musicali. Disegnare un’interfaccia software professionale ed intuitiva al tempo stesso. Regalare agli appassionati di musica elettronica la possibilità di salvare e condividere le proprie creazioni rendendole accessibili e votabili mediante pubblicazione in una galleria. Aggiungere valore alla user experience garantendo agli autori dei brani la possibilità di personalizzazione in chiave visiva le creazioni audio attraverso la scelta di uno dei Sound Spectrum selezionabili in fase di editing.
Eni Abitare il Mondo II Classificato Ex Aequo Sito: www.eni.com/it_IT/abitare-il-mondo/index.shtml Titolo: Eni Abitare il Mondo Utente: Eni Agenzia: Dnsee Direzione Creativa: Massimo Scognamiglio Art Direction: Ciro Visciano Flash Developer: Fabrizio Giovati Project Manager: Fabrizio Corace Account: Fabio Codognotto
Abitare il mondo nasce con l’obiettivo di raccontare al meglio il lavoro di integrazione e di relazione che Eni crea con le comunità locali, attraverso le testimonianze dei dipendenti impegnati all’estero. Eni nel mondo non è solo una compagnia leader, ma anche una community internazionale formata da persone che credono nei valori positivi della partecipazione, del progresso e della condivisione. La filosofia di abitare il mondo è il file rouge della narrazione che pone l’accento sull’aspetto umano delle attività di CSR sviluppate da Eni. Per realizzare questo sito abbiamo voluto utilizzare alcune delle opere realizzate nell’ambito del Progetto Atelier di pittura Adriano e Michele. Un progetto attivo dal 1996, che offre ai pazienti ricoverati presso il Centro di riabilitazione psichiatrica Fatebenefratelli, l’opportunità di dedicare il loro tempo di cura alla pratica artistica. L’approccio è stato tutt’altro che istituzionale: la storia e il presente di Eni nel mondo sono stati raccontati a partire da queste opere artistiche, così come un’illustrazione è stata utilizzata come base per l’intera interfaccia. Un sito disegnato a mano, dipinto, colorato.
141
Internet & Multimedia
Sito: www.jagermusic.it Titolo: Jagermusic Utente: Campari Italia Agenzia: Hello!Brain - Beehive Direzione Creativa: Gabriele Vinci Concept Design: Gabriele Vinci Graphic Design: Gabriele Vinci Structural Design: Gabriele Vinci Software Development: Juri Pesce Human Computer Interactive: Juri Pesce e Gabriele Vinci Usability: Juri Pesce e Gabriele Vinci
SEZIONE INTERNET Vespa.com
Internet & Multimedia
II Classificato Ex Aequo Sito: www.it.vespa.com Titolo: Vespa.com Utente: Piaggio Agenzia: vanGoGh Direzione Creativa: Enrico Penzo Concept Design: Arnaldo Boico Graphic Design: Alberto Pavoncelli Structural Design: Leandro Lima Software Development: Zulfeekar Cheryampurath e Openmind Human Computer Interactive: Andrea Rossi Usability: Federico Weber Project Management: Sara Novellino L’obiettivo è quello di generare complicità tra il marchio dello scooter più famoso e diffuso al mondo e l’utente web e dialogare con uniformità creativa attraverso tutti i media digitali. Il cuore del progetto è il nuovo sito Internet vespa.com, studiato per sfruttare il meglio di ciascuna tecnologia, al fine di creare una user experience unica ed emozionale con una particolare cura per il dettaglio e l’usabilità attraverso le diverse piattaforme. La versione online integra la fluidità di Flash con il funzionale CMS Magnolia. Il codice Flash, mediante l’utilizzo della tecnologia swf address, permette il deep linking di tutte le pagine. L’integrazione tra il CMS e Flash, consente un’ottima indicizzazione sui motori di ricerca. La versione mobile invece sfrutta html5 per la visualizzazione e vanta una specifica soluzione, appositamente studiata per Iphone, Ipad e Android, inclusa una coerente declinazione creativa di tutti i Social Media. Il progetto - racconta Max Galli CEO di vanGoGh - nato dalla collaborazione strategica tra il nostro team interactive e il team web del Gruppo Piaggio, raggiunge l’obiettivo di riposizionare online il brand Vespa sui suoi giusti valori migliorandone l’aspetto estetico, la fruizione dei contenuti e la sua navigabilità. Gli elementi di innovazione, forte utilizzo di video e 3D, le animazioni, il configuratore, si fondono per creare un’intensa e completa experience on-line.
Trussardi Group I Classificato Categoria Corporate Sito: www.trussardi.it Titolo: Trussardi Group Utente: Trussardi Group Agenzia: Connexia Direzione Creativa: Riccardo Boatti Concept Design: Marcello Demurtas Art Direction: Marcello Demurtas Software Development: Cosimo Carbonelli Human Computer Interactive: Luca Tomei Marketing Strategy: Valerio Saffirio Orange 021
Il progetto website Trussardi nasce nell’ambito di una ridefinizione della presenza online dei marchi dell’omonima griffe che punti a incrementare la brand awareness del Gruppo, presentare efficacemente tutti gli ambiti in cui Trussardi opera: Moda, Cucina, Arte e Design. Contemporaneità, innovazione ed esclusività dello stile rappresentano l’essenza del brand Trussardi e sono i valori su cui si fonda il concept creativo. Il nuovo sito trussardi.it rappresenta l’incipit di un viaggio nel mondo Trussardi, nel quale ciascun utente sceglie le sue tappe intermedie senza mai perdere quel valore condiviso di storia e proiezione alla contemporaneità che rappresentano le linee guida del nuovo posizionamento del brand. Excellence in time, viaggio virtuale nei primi 100 anni di storia dell’azienda, permette agli utenti di scoprire i luoghi e gli ambienti che hanno fatto da sfondo ai successi del marchio: una user experience fortemente immersiva e interattiva, accessibile direttamente dalla home page e fruibile anche dal device mobile.
142
SEZIONE INTERNET EmilyTheStrange + BeYourselfMovement I Classificato Categoria Istituzionali
Il sito Emily The Strange + BeYourself Movement è la risposta alla richiesta di creare, a livello europeo, awarness per un marchio democratico legato ai giovani, al writing, alla street art e allo streetwear. Una città che permetta a chiunque di esprimere se stesso. Ogni utente ha infatti l’opportunità di creare un affissione virtuale nella città, che diventa poi un banner pianificato sugli spazi media offerti dal marchio. I banner possono essere salvati sia tramite FB connect, sia tramite mail.
Ultrasalse Linea al CUBO I Classificato Categoria E-Commerce Sito: www.food-life.it Titolo: Ultrasalse Linea al CUBO Utente: Food&Life Agenzia: Comunica & Comunica Direzione Creativa: Tania Mainardi Graphic Design: Eleonora Cristin Structural Design: Salvatore Buongallino Software Development: Paolo Piccini
Il sito alcubo3 è costruito intorno alla core identity del prodotto. La scelta è la semplicità: il prodotto è rappresentato come un’icona che, in quanto tale è fedele alla sua essenza, nessun inganno, ma solo gusti e ingredienti. Tuttavia l’immagine del prodotto non è una semplice raffigurazione delle ultrasalse, ma un’evocazione sensoriale di gusto e di atmosfere. Accanto al corpo concreto del vaso impilabile, frequentano il campo visivo alcune animazioni bidimensionali: la modernità delle ultrasalse si fonde con il gusto folklorico delle salse, così i disegni di funghi, foglie, olive e peperoncini riempiono la profondità dello spazio. Le tre dimensioni decodificano la lavorazione delle ultrasalse: crude, naturali e intatte, caratteristiche che si sommano alla genuinità degli ingredienti descritti al centro delle pagine. Una scelta di qualità, un’offerta commerciale è semplificata: un catalogo/carrello immediato e una politica commerciale trasparente e non pubblicitaria.
143
Internet & Multimedia
Sito: www.beyourselfmovement.com Titolo: EmilyTheStrange + BeYourselfMovement Utente: Pier Agenzia: Soolid Direzione Creativa: Alberto Alberti Concept Design, Project Management e Media Planninig: Anna Mazzone Produzione Video animati in green back: Francesco Giannini Graphic Design: Alberto Alberti Software Development: Pietro Cottafavi Usability: Pietro Cottafavi
SEZIONE INTERNET
Internet & Multimedia
Unicredit Family Financing I Classificato Categoria Finanziari Sito: www.ucfin.it Titolo: Ucfin Utente: Unicredit Family Financing Agenzia: Valueteam Direzione Creativa: Valueteam Concept Design: Valueteam Graphic Design: Valueteam Structural Design: Valueteam Software Development: Valueteam Human Computer Interactive: Valueteam Usability: Valueteam
Sito di e-commerce con lo specifico obiettivo di presentare l’offerta Ucfin. Il nuovo sito, completamente rinnovato, offre nuovi tool, nuove modalità di ricerca, e un’area personale e riservata, la my page. Si pone come obiettivo quello di acquisire nuovi clienti, offrendo la possibilità di acquistare direttamente mutui e prestiti on-line, avvalendosi di tool particolarmente innovativi ed efficienti, non solo nella fase di ricerca delle informazioni ed acquisto, ma anche nella fase di post-vendita e assistenza al cliente. Tool per Bisogni: Possibilità di ricercare il prodotto adatto alla propria esigenza. Tool Calcola Rata: Possibilità di testare quale potrebbe essere la rata del mutuo e della durata in maniera tale da conoscere l’offerta più adeguata. Il sito ha una grafica pulita e accompagna il cliente nella navigazione attraverso il codice colore.
Portale Motorino.it I Classificato Categoria Portali Sito: www.motorino.it Titolo: Portale Motorino.it Utente: Always Interactive Agenzia: ZonaUno Direzione Creativa: Andrea Carbone Concept Design: Andrea Carbone e Michele Rigoni Graphic Design: Andrea Magni Structural Design: Antonella Javello Software Development: Tobia Scandolara
Motorino.it è da anni la risorsa definitiva per scooter e moto 50 e 125 in Italia, il portale vive di pubblicità gestita da AD Solutions dalle più grandi aziende internazionali, è dedicato ad un pubblico giovane e di smanettoni. Del sito è stato fatto un restyiling recente basando tutto il database su una piattaforma open source. Community, compravendita scooter e moto, prove ufficiali e degli utenti, articoli e recensioni, calendario degli eventi. Forte collegamento con i social network, 15.000 iscritti in crescita dagli ultimi 3 mesi, 10.000 articoli.
144
SEZIONE INTERNET Provincia di Milano Settore Turismo
Internet & Multimedia
I Classificato Categoria Pubblica Amministrazione Sito: www.visitamilano.it Titolo: Visitamilano Utente: Provincia di Milano Settore Turismo Agenzia: Glamm Direzione Creativa: Team Glamm Concept Design: Team Glamm Graphic Design: Team Glamm Structural Design: Team Glamm Software Development: Team Glamm Human Computer Interactive: Team Glamm Usability: Team Glamm Visitamilano è il portale turistico dell’area metropolitana milanese. Il sito, dedicato sia al target interno (residenti) che a quello esterno (non residenti) è pensato per 3 momenti di turismo: prima di partire (organizzarsi, conoscere, programmare..), durante (guide, eventi, percorsi e itinerari…), dopo (commentare, consigliare…). Visitamilano è un portale completamente dinamico, i contenuti sono correlati fra loro i modo da costruire automaticamente pagine complete di ogni informazione utile. Ogni luogo/evento (es: Pinacoteca di Brera) presenta, oltre alla descrizione, la mappa con i punti di interesse nelle vicinanze, gli eventi, le info utili, gallerie immagini. Visitamilano è anche mobile, all’indirizzo www.visitamilano.mobi. Il sito è gestito in maniera completamente autonoma da un team di redattori: piattaforma di Content Management System per i contenuti, data base luoghi/eventi. Accessibilità: Il sito è costruito nel rispetto delle più recenti normative in materia.
BMW alla Mille Miglia I Classificato Ex Aequo Categoria Promozionali Concorsi Sito: www.concorsomillemiglia.bmwz4.it Titolo: BMW alla Mille Miglia Utente: BMW Agenzia: E3 Direzione Creativa: Maurizio Mazzanti Art Direction: Lorenzo Colombo
L’advergame grazie a Facebook Connect mostra la foto del giocatore nella pagina e il nome nella targa. Il gioco consiste nel cliccare al momento esatto le frecce che rappresentano sterzo, frenata, accelerazione e partenza. Le 4 fasi sono correlate alla tappa della Mille Miglia che rappresentano.
146
SEZIONE INTERNET Gioxo I Classificato Ex Aequo Categoria Promozionali Concorsi
3d’esign communication e Lumen hanno lavorato sinergicamente, in collaborazione con Nintendo e Radio Italia, alla realizzazione del sito per il concorso on line Gioxo (www.gioxo.com) per il cliente Optocoop Italia, consorzio operante nel mercato ottico con il marchio OXO. Il progetto ha riguardato l’elaborazione creativa, la realizzazione e gestione tecnica del software e delle procedure burocratiche. Gli obiettivi: promuovere il brand Oxo; coinvolgere i target di riferimento (bambini, adulti, senior) in modo divertente, tenendo in considerazione le caratteristiche e problematiche visive rispetto all’età; costruire un database di nominativi. Il concept consiste nello sviluppare il senso della vista in modo ludico. Sono stati realizzati giochi diversi legati all’allenamento e al rilassamento della vista e all’esercizio mnemonico, declinati per i tre target di riferimento. Premi: Nintendo e tre super premi ciascuno dedicato a uno dei target.
Deutsche Bank Finanza & Futuro I Classificato Categoria Promozionali Trade Sito: www.lavoracon.finanzaefuturo.it Titolo: Deutsche Bank Finanza & Futuro Utente: Deutsche Bank Agenzia: E3 Direzione Creativa: Maurizio Mazzanti Art Direction: Lorenzo Colombo
Finanza&Futuro ha realizzato una campagna di recruiting online indirizzata a 4 profili professionali distinti. Per comunicare l’eccellenza e la qualità del sistema Finanza&Futuro è stato realizzato un sito con una guida reale che conduce i visitatori negli uffici di una filiale ricostruita in 3D descrivendo i vantaggi a lavorare in Finanza&Futuro grazie anche alle testimonianze di 5 persone che rappresentano i 4 profili professionali ricercati.
147
Internet & Multimedia
Sito: www.gioxo.com Titolo: Gioxo Utente: Consorzio Optocoop Italia Agenzia: 3d’esign communication - Lumen - Radio Italia Direzione Creativa: Andrea Sironi Concept Design: Andrea Sironi Graphic Design: Alessia Milla e Cristina Gozzi Structural Design: Riccardo Bonini Software Development: Simone Mangano
WEBSITE, TABLET/MOBILE APPS, SOCIAL NETWORK, WEB MARKETING, E-COMMERCE, COMMUNITY, RIA, FLEX, AIR, ADVE ERTISING... (e anche adverg game)
ERG, PrimavERG Vincitore Premio Web Italia Web Marketing
Adobe, HelloCreatives Vincitore Mediastars Email Marketing & Communications
Milano: via G. Meda 45, 20141 ttel.l +39 39 02 8466846 - adactomi@adacto.it d t i@ d t it Emp mpoli o : via L. Giuntini 40, 50053 tel. +39 9 057 05 1 998742 - fax. +39 0571 998744 - adacto@adacto.it www.ad .adacto.it
Museo Leonardiano di Vinci, Social Media Marketing Vincitore Mediastars s Social Media
Leroy Merlin, Architetto on line Vincitore Interactive Key Awards Social Marketing
SEZIONE INTERNET Museo Leonardiano di Vinci I Classificato Categoria Social Media
Il Museo Leonardiano di Vinci sceglie una comunicazione social per promuovere la riapertura della propria sede museale, completamente rinnovata dopo i recenti interventi di ristrutturazione e riorganizzazione. I canali scelti per la campagna di social marketing sono quelli di un moderno ufficio stampa 2.0, come la social media press release e gli strumenti più innovativi per ottenere visibilità online e offline: landing page ottimizzate e presenza sui più importanti social network (con fan page, post, video ed interventi teaser su Facebook, Twitter, Flickr e YouTube) si integrano con affissione e installazioni di Landmark sul territorio di riferimento. Per comunicare il senso del cambiamento e delle grandi innovazioni in corso, l’agenzia ha progettato anche la nuova immagine coordinata e il nuovo logo del Museo.
Viaggio Nell’Equilibrio I Classificato Categoria Socio Culturali Sito: www.cadelbosco.it/viaggio Titolo: Viaggio Nell’Equilibrio Utente: Cà Del Bosco Agenzia: Tribal DDB Direzione Creativa: Giuseppe La Spada Concept Design: Giuseppe La Spada e Melissa Trojani Graphic Design: Melissa Trojani Structural Design: Melissa Trojani e Luca Calandro Software Development: Luca Calandro Human Computer Interactive: Luca Calandro Usability: Pietro Priori Ca’ del Bosco, la più prestigiosa cantina della Franciacorta ci ha chiesto: Come si può raccontare l’incontro con un vino delizioso? La sua affinità con l’arte, la poesia, la terra da cui proviene? Non può bastare una campagna stampa o uno spot tv. Solo un’esperienza immersiva può diventare un luogo di suggestioni che si ricreano ogni volta in un percorso differente. Il viaggio inizia su una spirale, simbolo antichissimo di espansione, crescita, ma anche di percorso interiore. Passa attraverso una serie di stanze, ognuna delle quali evoca sentimenti ed emozioni legati ai vini Ca’ del Bosco ed alla terra in cui nascono, per terminare nel Bosco dei Viaggiatori. Questo è il Viaggio nell’equilibrio, un posto dove si smette di essere utenti per diventare viaggiatori.
149
Internet & Multimedia
Sito: http://pressrealease.museoleonardiano.it/ita Titolo: Museo Leonardiano di Vinci Utente: Museo Leonardiano di Vinci Agenzia: Adacto Direzione Creativa: Ilaria Di Carlo Concept Design: Alberto Frosini Graphic Design: Ilaria Di Carlo Structural Design: Alessio Prosperi Software Development: Matteo Asolucci Human Computer Interactive: Enrico Giunti Usability: Rosa Mammoli
SEZIONE INTERNET Scegli tu Mobile
Internet & Multimedia
I Classificato Categoria Mobile Sito: www.sceglitu.it Titolo: Scegli tu Mobile Utente: SIGO Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia Agenzia: E3 Direzione Creativa: Maurizio Mazzanti
Scegli Tu è un’iniziativa editoriale promossa dalla Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia con l’obiettivo di informare le persone sui temi legati alla contraccezione. Il target principale sono i teenager e per questo è stato sviluppato anche il sito in versione per cellulare www.sceglitu.mobi.Attraverso Scegli Tu per cellulari i ragazzi e le ragazze possono verificare i loro dubbi in qualsiasi momento, chiamare direttamente il numero verde dedicato alla contraccezione, inviare domande al ginecologo tramite il cellulare oppure leggere le risposte alle domande più comuni inviate da altre persone. Gli articoli informativi del sito per cellulari sono aggiornati dinamicamente dalla redazione che aggiorna i contenuti del sito principale www.sceglitu.it.
Barilla Center Food and Nutrition I Classificato Ex Aequo Categoria Etico Sociali Sito: www.barillacfn.com Titolo: Barilla Center Food and Nutrition Utente: Barilla G. e R. F.lli Agenzia: LBi User Interface Leader: Claudia De Luca Project Management: Una Raslapcevic Web Designer: Lorena Bernardi Flash Designer: Alessio Iaconianni Interactive Developer: Paul Tapia Sviluppo e Implementazione Digital Communication: Team Barilla e LBi
Il sito rappresenta uno strumento fondamentale per il Barilla Center for Food and Nutrition, dapprima come veicolo di diffusione del progetto e dei contenuti in esso prodotti e, a seguire, come piattaforma per lo sviluppo e la mappatura di relazioni e co-produzione di contenuti. Nel tempo il sito punta a rappresentare il punto di incontro tra chiunque, sia esso società civile o comunità scientifica, abbia a cuore l’alimentazione e le sue implicazioni sulla vita delle persone e della società, il tutto secondo una logica che tenga in considerazione il livello di ricchezza dei contenuti e la credibilità di quelli acquisiti dal BCFN, nonché le capacità di gestione di Barilla di fronte a sollecitazioni e provocazioni da parte degli utenti. L‘architettura informativa del sito presenta tre aree logiche: Barilla CFN, un‘area informativa istituzionale, che descrive gli obiettivi, i valori, la presentazione dell’Advisory Board con le biografie dei membri; Aree tematiche, un‘area di contenuto, in cui dare spazio ai temi propri del BCFN, suddivisi in base alle 4 macroaree: Food for All, Food for Sustainable Growth, Food for Health, Food for Culture e l’ultima Video & Pubblicazioni, il cuore del progetto, la sezione che ne determina la ragione d‘essere. Per ciascuna voce sono presenti papers prodotti dal dall‘Advisory Board, oltre ad altri documenti sul tema e a link d’approfondimento.
150
SEZIONE INTERNET Per Fiducia I Classificato Ex Aequo Categoria Etico Sociali
Affidare ad alcuni autori cinematografici un messaggio di fiducia da esprimersi in forma di cortometraggio. In una prima fase (Febbraio/Marzo 2009) i maestri Olmi, Salvatores e Sorrentino hanno girato i tre corti Il Premio, Stella, La partita lenta. Nella seconda fase (Novembre/Dicembre 2009) i tre maestri hanno indicato tre discepoli. Alessandro Celli, Massimiliano Camaiti e Pippo Mezzapesa, hanno dato vita alla fase 2 del progetto con i corti La pagella, L’ape e il vento, L’altra metà. La pianificazione della fase 1 ha previsto una molteplicità di mezzi di diffusione: supportati da una campagna stampa, per la prima volta dai tempi di Carosello, passaggi TV da tre minuti di pubblicità sono andati in prima serata. I corti sono stati visti in centinaia di sale cinematografiche italiane, oltre che sul sito perfiducia.com. I corti della fase 2, sono stati veicolati principalmente attraverso la rete sul sito fiducia.com e in sale cinema selezionate.
Sito Istituzionale Cambiamenù I Classificato Categoria Sociali No Profit Sito: www.cambiamenu.it Titolo: Sito Istituzionale Cambiamenù Utente: Lega Anti Vivisezione Agenzia: Cookies Direzione Creativa: Massimo Guastini e Alba Ronchi Concept Design: Andrea Di Castri Graphic Design: Kreaturelab
C’è una ricetta per non consumare le risorse ambientali del mondo. E’ la stessa che ci permette di guadagnare in salute. E questo vale sia per gli esseri umani che per gli animali. La ricetta è diventare veg e cambiare il proprio menu, anche gradualmente. Per chi non sa come fare, c’è un sito che dà tutte le informazioni necessarie. Si chiama Cambiamenu, naturalmente.
151
Internet & Multimedia
Sito: www.perfiducia.it Titolo: Per Fiducia Utente: Banca IntesaSanPaolo Agenzia: Castadiva Executive Producer: Andrea De Micheli Regia: Ermanno Olmi, Gabriele Salvatores, Paolo Sorrentino, Alessandro Celli, Massimiliano Camaiti, Pippo Mezzapesa
SEZIONE INTERNET
Internet & Multimedia
Short List Sito: www.lancianewdelta.it Titolo: Lancia New Delta Utente: Fiat Auto Agenzia: Bitmama Direzione Creativa: Maurizio Sala e Paulo Bernini Vice Direzione Creativa: Emanuele Zangirolami e Francesco Milanesio Graphic Design: Jenny Robatto Copy: Emanuela Vergnano Structural Design: Jenny Robatto Software Development: Marco Lago Human Computer Interactive: Marco Lago Usability: Jenny Robatto
Sito: www.bacardimojito.it Titolo: Bacardi Mojito Utente: Gruppo Bacardi Martini Agenzia: E3 Direzione Creativa: Maurizio Mazzanti Art Direction: Lorenzo Colombo
Sito: www.emiliane.it Titolo: C’è una ricetta per rendere speciale ogni tua giornata Utente: Barilla G. e R. F.lli Agenzia: Neo Network Direzione Creativa: Filippo Fiocchi Concept Design: Filippo Fiocchi Graphic Design: Riccardo Barbazza Structural Design: Tosca Ghilardi Software Development: Michele Bovello Human Computer Interactive: Filippo Gallina Usability: Filippo Gallina
Sito: www.adobehellocreatives.it Titolo: Adobe HalloCreatives 2010 Utente: Adobe Agenzia: Adacto Direzione Creativa: Lorenzo Bertini Concept Design: Luca De Filippi Graphic Design: Luca De Filippi Structural Design: Alessio Prosperi Software Development: Tiberio Alunni Human Computer Interactive: Enrico Giunti Usability: Michela Riva
Sito: www.giravolte.com Titolo: Giravolte Utente: Grandi Salumifici Italiani Agenzia: Dnsee Direzione Creativa: Massimo Scognamiglio Art Direction: Domenico Manno Project Manager: Simone Seri
Sito: www.loscoiattolo.it Titolo: Lo Scoiattolo Utente: Raviolificio Lo Scoiattolo Agenzia: Hello!Brain Direzione Creativa: Gabriele Vinci Concept Design: Gabriele Vinci Graphic Design: Gabriele Vinci Structural Design: Gabriele Vinci Software Development: Juri Pesce Human Computer Interactive: Juri Pesce e Gabriele Vinci Usability: Juri Pesce e Gabriele Vinci
Sito: www.hoover-ironspeed.com Titolo: Hoover Ironspeed Website Utente: Candy - Hoover Agenzia: vanGoGh Direzione Creativa: Giorgio Guzzi Concept Design: Arnaldo Boico e Enrico Penzo Graphic Design: Leandro Lima Structural Design: Arnaldo Boico e Enrico Penzo Software Development: Nicola Gasco e Luigi Vergani Human Computer Interactive: Nicola Gasco e Luigi Vergani
Sito: www.pandistelle.it Titolo: Pan di Stelle corporate web site Utente: Barilla G e R. F.lli Agenzia: Imille Direzione Creativa: Paolo Pascolo Concept Design: Matteo Esposito Graphic Design: Franco Roncoroni Structural Design: Matteo Roversi Software Development: Marco Prelini
152
SEZIONE INTERNET Short List Sito: www.42below.it Titolo: Bacardi 42 Below Utente: Gruppo Bacardi Martini Agenzia: E3 Direzione Creativa: Maurizio Mazzanti Art Direction: Fabrizio Milioni
Sito: www.moratopane.com Titolo: Morato Pane Utente: Morato Pane Agenzia: Studio Vatore Direzione Creativa: Gianluca Vatore Concept Design: Studio Vatore Graphic Design: Studio Vatore Structural Design: Studio Vatore Software Development: Studio Vatore Human Computer Interactive: Studio Vatore Usability: Studio Vatore
Sito: www.despar.it Titolo: Nuovo Sito Despar Utente: Aspiag Service Agenzia: Göttsche Direzione Creativa: Michael Göttsche Concept Design: Marco Turconi Software Development: Work Up
Sito: www.mulinobianco.it/tascotti Titolo: Tascotti. Scopri un Mondo di Gusto. Utente: Barilla G. e R. F.lli Agenzia: Kettydo Direzione Creativa: Andrea Paroni Concept Design: Andrea Paroni e Mirco Bulgaron Graphic Design: Tamara Mambelli Software Development: Stefano Firricielli, Paolo Salemi, Francesco Bonamente e Davide Di Blasi Human Computer Interactive: Davide Di Blasi
Sito: www.berloni.it Titolo: Berloni Presenza Online Multipresidio Utente: Berloni Agenzia: O-one Direzione Creativa: Massimo Pistarino Concept Design: Massimo Pistarino Graphic Design: Giorgio Finulli Structural Design: Giorgio Finulli Software Development: Roberta Tamelli Human Computer Interactive: Emanuele Serini Usability: Emanuele Serini
Sito: www.leroymerlin.it/events/architettoonline Titolo: Leroy Merlin Architetto Online Utente: Leroy Merlin Italia Agenzia: Adacto Direzione Creativa: Lorenzo Bertini Concept Design: Luca De Filippi Graphic Design: Lorenzo Bertini Structural Design: Alessio Prosperi Software Development: Lorenzo Corsani Human Computer Interactive: Lorenzo Corsani Usability: Alessandra Ortu
Sito: http://primaverg.adacto.it Titolo: PrimavERG Utente: ERG Petroli Agenzia: Adacto Direzione Creativa: Lorenzo Bertini Concept Design: Alberto Frosini Graphic Design: Alberto Frosini Structural Design: Alessio Prosperi Software Development: Lorenzo Corsani Human Computer Interactive: Daniele Luzzi Usability: Silvia Storti
153
Internet & Multimedia
Sito: www.lemamobili.it Titolo: Lema Mobili Utente: Lema Mobili Agenzia: Hello!Brain Direzione Creativa: Gabriele Vinci Concept Design: Gabriele Vinci Graphic Design: Gabriele Vinci Structural Design: Gabriele Vinci Software Development: Juri Pesce Human Computer Interactive: Juri Pesce e Gabriele Vinci Usability: Juri Pesce e Gabriele Vinci
SEZIONE INTERNET
Internet & Multimedia
Special Stars
Lorenzo Bertini - Special Star per la Direzione Creativa per il Sito: Adobe YouGC Contest
Inizia nel 1990 a collaborare con alcune agenzie come illustratore, impaginatore e grafico. Nel 1996 è tra i fondatori dell’agenzia Guidi&Bertini dove si occupa della direzione creativa e dove ha diretto e realizzato advertising, website, packaging, loghi. Nel 2005 entra a far parte del team di Adacto come art/copy e illustratore; dal 2007 è art director dei progetti per clienti come Webank, Patrizia Pepe, L’Oréal Paris, Adobe e Leroy Merlin. Ha ricevuto numerose Special Stars per l’Art Direction, il Creative Design e il Concept Design.
Ilaria di Carlo - Special Star per la Direzione Creativa per il Sito: Museo Leonardiano di Vinci
Copywriter e art director, si occupa di grafica e comunicazione pubblicitaria dal 1998. Ha collaborato con alcune agenzie pubblicitarie curando campagne, coordinamento immagine, packaging, progetti di comunicazione per clienti nazionali. Dal 2004 è in Adacto come graphic designer, art director e copywriter, realizzando progetti di advertising, campagne e immagine coordinata, concentrandosi principalmente su progetti per la stampa e per il web; tra questi Toscana Promozione, Regione Toscana, Gruppo Trigano, Corepla, Publiambiente, Leroy Merlin.
Filippo Fiocchi - Special Star per la Direzione Creativa per il Sito: C’è una Ricetta per Rendere Speciale Ogni tua Giornata
35 anni, è Executive Creative Director della 360 Agency ed Editorial Director della Kids Entertainment Division di Zodiak Active. È in azienda dalla sua fondazione nel 2000, a cui è approdato dopo cinque anni di esperienza come sceneggiatore e giornalista. Ha lavorato per Aran Endemol e Alto Verbano in qualità di sceneggiatore e aiuto regista per la realizzazione di fiction, soap opera e testate come Cuore, GQ e Maxim in qualità di autore satirico.
Fabio Folla - Special Star per la Direzione Creativa per il Sito: Istituzionale Joblines - Special Star per lo Structural Design per il Sito: Blog a Fumetti Blaf - Special Star per lo Human Computer Interactive per il Sito: Blog a Fumetti Blaf
Tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa. (Albert Einstein). Sono un creativo interessato da sempre all’interazione. Mi sono occupato di disegno digitale, animazione e interazione personalizzata; insegnante e curatore di mostre, conduttore di corsi e assistente accademico. Animato sempre da una curiosità profonda verso tutto ciò che è comunicazione creativa, arte digitale e narrativa per immagini, dopo gli studi ho lavorato per diverse agenzie di comunicazione, agenzie educative ed editori tra Milano e Varese. Sono convito che i prossimi più interessanti passi in avanti della creatività saranno orientati al web che non solo non ha esaurito le proprie potenzialità, ma deve ancora svelare la propria vera vocazione di luogo di sviluppo della coscienza collettiva.
154
SEZIONE INTERNET Special Stars Giuseppe La Spada - Special Star per la Direzione Creativa per il Sito: Viaggio Nell’Equilibrio
Maurizio Mazzanti - Special Star per la Direzione Creativa per il Sito: Bacardi Mojito - Special Star per la Direzione Creativa per il Sito: Bacardi 42 Below
Se davvero avete voglia di sentire questa storia, magari vorrete sapere prima di tutto dove sono nato […]. Fano, 1973, nasco Scorpione ascendente Scorpione a pochi metri dal mare, in spiaggia osservo i pescatori e rimango affascinato dalle reti. Milano, 1992, lo IULM inaugura un corso di laurea che non esisteva: credo nel potere delle novità, in tutto quello che ancora non è stato scritto, ed esco dallo IULM con una tesi sulla pubblicità sociale firmata da Gianpaolo Fabris. Da studente nel 1996 vivo una breve ma intensa esperienza di lavoro in Young&Rubicam. Grazie a Marco Lombardi imparo il valore della copy strategy, del planning strategico e della creatività prima della creatività. Nel 1999 inizio a lavorare nella redazione di Pubblico, il primo settimanale di marketing e pubblicità, dove imparo il dono della sintesi e il valore dei titoli. Nel 2000 fondo, con Fabio Racchini e Federico Ceccarelli, E3, l’agenzia di marketing e pubblicità digitale a servizio completo. Con E3 fondo le passioni per la scrittura e per tutto ciò che non è ancora stato scritto, per la pubblicità e il marketing, per la comunicazione in assoluto e la comunicazione d’impresa. Se penso a un pubblicitario penso a Bill Bernbach e continuo a rimanere affascinato dalla Rete. Massimo Pistarino - Special Star per la Direzione Creativa per il Sito: Berloni Presenza Online Multipresidio
Laurea in architettura e successiva specializzazione alla Domus Academy, professionista della comunicazione visiva dal 1998. In 21 Network le prime esperienze con clienti quali Sisley, Natuzzi, Damiani, Zanotta. Nel 2000 entra a far parte di Winsome Italia in qualità di Art Director. Dal 2003 è consulente di Banca Intesa per la comunicazione online, l’internet banking e il circuito bancomat. Nel 2007 è in Kora in qualità di Art Director: sviluppa progetti online per importanti clienti quali Campari, Rcs, Bol, Vodafone, Telecom Italia e applicazioni mobile per Honda Italia e Webank. Dal gennaio 2008 assume l’incarico di Creative Director in O-One dove cura la realizzazione di presidi digitali per Berloni, Alfa Romeo, Conad e molti altri top brand. Riccardo Sallusti - Special Star per la Direzione Creativa per il Sito: Istituzionale Joblines
Nasce a Palermo il 22 dicembre del 1972 e per 26 anni vive con la convinzione che mai avrebbe lasciato la sua amata ed assolata Sicila. Risvegliatosi nel 1999 senza una lira in tasca decide di infrangere il suo giuramento quando viene contattato da Fullsix (al secolo Inferentia), che aveva notato alcuni dei suoi lavori sul web, ed invitato a trasferirsi a Milano per offrire i suoi servigi in qualità di Multimedia designer. Inizia così la sua avventura nell’allora appena esploso mondo della New Economy. Da allora ad oggi, sempre con lo stesso entusiasmo, ha partecipato alla realizzazione di numerosi progetti per un indefinito numero di clienti: Ferrero, Heineken, Bormioli, Alfa Romeo, Danone, Scottex, Wilkinson, Sky, Estèe Lauder, Panerai, per citarne solo alcuni, cercando in ogni suo lavoro di rinnovarsi continuamente e di trovare sempre nuove soluzioni nell’animazione e nel design in Macromedia Flash, il più delle volte senza riuscirci... Ama: formattare l’hard disk per poi sostenere di aver perso i dati così da ottenere più tempo per un progetto. Odia: constatare che non c’è altro tempo disponibile e che il lavoro va consegnato entro stasera.
155
Internet & Multimedia
Diplomato col massimo dei voti in Digital Design presso l’Istituto di Design a Roma, istituto dove resterà negli anni seguenti come docente di Flash e Interface Design. Nel 2002 è invitato a Opera Totale 7 come uno dei migliori cinque web designer emergenti italiani. 2004. Come direttore Creativo dell’agenzia Oot, firma e segue progetti per: Telecom Italia, Pirelli Re, Pirelli PZero, Autogrill, Grandistazioni, Banca Antonveneta etc. Nel 2006 l’Istituto Europeo di Design gli conferisce il premio come migliore carriera tra gli ex studenti della scuola di Arti Visive. Nel 2007 l’idea di seguire il musicista Ryuichi Sakamoto, nel progetto Stop Rokkasho per il quale confeziona Mono no Aware, progetto che unisce sperimentazione e sensibilità sociale avvalendosi delle potenzialità dello strumento internet. Il progetto permette all’artista siciliano di imporsi a livello nazionale vincendo tutti i principali premi di settore e alla platea internazionale come unico italiano a vincere un Webby Award (Internet’s highest honor). La stessa sera a New York salgono sul palco personaggi del calibro di David Bowie, Beastie Boys i fondatori di You tube, il CEO di eBay, etc. Nel 2008 consolida la collaborazione con Sakamoto seguendolo, con le sue installazioni video, nella tournèe Cendre conclusasi con lo spettacolo di Ground Zero. Realizza dei progetti internet per Adriano Celentano, la Rai, diventa direttore creativo di Tribal DDB Milano.
SEZIONE INTERNET Special Stars Massimo Scognamiglio - Special Star per la Direzione Creativa per il Sito: Giravolte - Special Star per la Direzione Creativa per il Sito: Eni Abitare il Mondo
Internet & Multimedia
Artista, imprenditore, e web evangelist nato a Roma nel 1969. Riconosciuto come uno dei pionieri del World Wide Web in Italia, ha iniziato progetti con le BBS degli anni ’80 e dal 1994 ha partecipato a numerosi progetti web. E’ direttore creativo di Dnsee dal 2008 e ha vinto molteplici premi nazionali ed internazionali.
Gabriele Vinci - Special Star per la Direzione Creativa per il Sito: Lo Scoiattolo - Special Star per la Direzione Creativa per il Sito: Lema Mobili - Special Star per il Concept Design per il Sito: Jagermusic - Special Star per lo Human Computer Interactive per il Sito: Jagermusic
Ricopre attualmente il ruolo di Direttore Creativo in Hello!Brain, un piccolo studio di Interactive Design fondato nell’Ottobre del 2009 con l’obiettivo dichiarato di creare progetti sperimentali di qualità, in grado di tradurre in maniera coerente idee vincenti in esperienze digitali innovative. Ha sempre svolto attività freelance collaborando con alcune delle più importanti agenzie di settore ed aggiudicandosi nel tempo importanti riconoscimenti nazionali ed internazionali (theFwa, Adci). Appassionato di design, motion ed actionscript, dal 2005 ad oggi ha realizzato personalmente ed in collaborazione con altri studi progetti online per clienti quali: Campari, Trussardi, L’Oreal, Ferrari, Chrysler, Alessi, Piaggio ed altri.
Simone Birolini - Special Star per il Concept Design per il Sito: Lapo Elkann
There are three kinds of death in this world. There’s heart death, there’s brain death, and there’s being off the network. Questa citazione di Guy Almes descrive pienamente il senso di Internet all’interno della mia vita. Sono nato e cresciuto a Milano dove, passando dalle prime grafiche fatte principalmente per passione, mi sono ritrovato a collaborare con diverse realtà, creando e sviluppando i primi siti, i flyer, cd e stampe come freelance insieme ad un carissimo amico. Successivamente, per proseguire la mia crescita personale e professionale, ho scelto di legarmi a Dodicitrenta, agenzia creativa dove ancora oggi lavoro. Qui ho conosciuto persone che hanno contribuito (e continuano a farlo ogni giorno) a stimolarmi nell’apprendere nuove cose e ad aggiornarmi ininterrottamente. Credo infatti che ogni individuo abbia sempre competenze da acquisire e fare proprie, e sono proprio la collaborazione e il gruppo di lavoro a produrre nuove idee.
Tommaso Canal - Special Star per il Concept Design per il Sito: Durex Academy - Special Star per lo Structural Design per il Sito: Ticket Restaurant. Il Nostro Pallino Sei Tu
Inizia la sua carriera nel 1995 lavorando come grafico e webmaster per la società Voicecom, per proseguire come free lance collaborando con diverse web agency e agenzie di comunicazione digitale. Nel 2001 è Responsabile Multimediale Area Interactive in Methodos dove si occupa di realizzazione di layout e di cd-rom e dvd-rom e di programmazione per intranet/internet. E’ anche tecnico video e audio per la realizzazione di videoclip a carattere formativo e responsabile tecnico per l’allestimento di convention/meeting. Oggi è Art Director in Publicis Modem (unit digitale di Publicis) con anche responsabilità di supervisione del lavoro delle altre risorse creative.
156
SEZIONE INTERNET Special Stars Lorenzo Colombo - Special Star per il Concept Design per il Sito: Deutsche Bank Finanza & Futuro - Special Star per il Graphic Design per il Sito: Bacardi 42 Below - Special Star per la Usability per il Sito: Deutsche Bank Finanza & Futuro - Special Star per lo Human Computer Interactive per il Sito: Bacardi 42 Below
Marcello Demurtas - Special Star per il Concept Design per il Sito: Trussardi Group
Nasce in Sardegna nel 1981. A 22 anni per correre dietro ad una donna con un naso alla Barbra Streisand decide di trasferirsi a Milano e comincia a far finta di essere un creativo. Ci sono cascati e continuano a cascarci clienti come Trussardi, Lago, Bricocenter, Citroën, Pirelli, Audi, Deutsche Bank, AC Milan, Danone.
Claudia Di Berardino - Special Star per il Concept Design per il Sito: Unicampus-Campus Biomedico di Roma
Nasce a Cagliari nella primavera del 1975, in un momento storico in cui il Flower Power instillava nelle generazioni a venire un’insensata e inarrestabile passione per le collane e gli accessori in generale. In pochi anni la sua professionalità si arricchisce di carattere ed esperienza, sia in agenzia sia come freelance, in una migrazione cominciata in Sardegna e proseguita poi a Brescia, Milano e Roma. Nel 2008 approda al gruppo creativo di Egolab che l’accoglie come una sorella, una madre e un trait d’union diretto con il mito, fino ad allora incompreso, di Rossella O’Hara.
Matteo Esposito - Special Star per il Concept Design per il Sito: Pandistelle Corporate Website
Milano, classe 1974. La sua passione per i nuovi media inizia su uno ZX Spectrum, quando si compravano le cassette pirata in edicola insieme alle Big Babol e alla Frizzy Pazzy. Studia ingegneria al Politecnico di Milano e Filosofia alla Statale e ovviamente molla entrambe. Scrive per qualche anno recensioni di videogame e news sul mondo videoludico per una rivista leader in Italia, quindi cambia direzione e si dedica al marketing, fondando una prima società di new media consulting nel 1999. Nel 2004 fonda Imille, dove ricopre il noioso ruolo di AD, nonché quello più divertente e appagante di account director, creativo e gran stratega (nel mondo anglosassone lo chiamano CEO). Essendo quasi finiti i caratteri a disposizione non è possibile entrare nel merito dei progetti seguiti in questi anni, anche perché sono davvero tanti e tutti molto diversi tra loro.
Giorgio Guzzi - Special Star per il Concept Design per il Sito: Hoover Ironspeed Website
Nasce, beato lui, a Bora-Bora in un caldo luglio di quasi fine secolo. Suo padre, pescatore di perle, e sua madre, pittrice, lo amano da subito al di là di quanto si possa comunemente pensare e instillano nell’animo suo le loro passioni: la profondità e l’estetica. Con questo soave bagaglio cresce compiendo gesta mirabolanti e coraggiose imprese, salvando anime in pericolo e restaurando altrui cuori e pensieri. Senza una ragione apparente però, nel luglio di qualche anno fa, le forze vengono meno e si ritrova nel mezzo di una burrasca emotiva senza precedenti che lo spinge, derelitto, a trovare riparo presso vanGoGh sotto lo pseudonimo G+. In agenzia attualmente occupa la mansione di giardiniere tuttofare con contratto a progetto. 157
Internet & Multimedia
Nato a Milano il 21 novembre del ‘79, già da piccolo iniziavo il mio percorso nella creatività passando interi pomeriggi a costruire astronavi e robot con i Lego e altri giochi a incastro. Crescendo, i pomeriggi sono diventati giorni interi dedicati alla progettazione e al disegno puppets e murales, completamente immerso nella cultura hip hop in ogni sua forma. Alla fine del liceo scientifico, grazie a Carlo Collavo, ho aperto gli occhi intraprendendo due anni di corsi in Grafica Pubblicitaria e Web Design presso l’Istituto Rizzoli, imparando a convogliare la creatività in forme di comunicazione. Impaziente di entrare nel mondo del lavoro e di mettere in pratica quanto appreso negli studi, all’età di 20 anni ero web designer presso I-side. Dopo 6 anni di lavoro nel web, e dopo aver cambiato tre realtà lavorative, sono approdato come Art Director Senior in E3, società dove attualmente lavoro, curando progetti di vario genere come campagne online, siti e mini siti dedicati a iniziative limitate nel tempo, concorsi e demo di prodotti e servizi sia online che offline.
SEZIONE INTERNET Special Stars Anna Mazzone - Special Star per il Concept Design per il Sito: EmilyTheStrange BeYourselfMovement
Internet & Multimedia
Nata all’ombra della madonnina durante un cluster di consigli per gli acquisti, inizia a nutrirsi di comunicazione e web subito dopo lo svezzamento. Grazie anche alle esperienze in Ogilvy, Enfants Terribles e OOT matura una ferrea e rigorosa passione per l’organizzazione di progetto. Capisce di essere considerata intransigente quando alcuni colleghi le regalano una divisa militare corredata di mostrine ed un paio di baffi adesivi che, noncurante della natura goliardica del gesto, indossa ogni qual volta venga indetto il venerdì casual. Dopo anni trascorsi in prima linea, decide di abbandonare divisa e trincea meneghina per arruolarsi come volontaria nella legione straniera: si trasferisce in Emilia dove lavora come Project manager per Soolid da cui pianifica frequenti incursioni militari alle roccaforti della comunicazione. Fabrizio Paschina - Special Star per il Concept Design per il Sito: Per Fiducia
Responsabile Pubblicità e Web di Intesa Sanpaolo.
Alberto Alberti - Special Star per il Graphic Design per il Sito: EmilyTheStrange BeYourselfMovement
Autoctono emiliano cresciuto nelle verdi e nebbiose campagne reggiane, subisce già in tenera età il fascino degli sport da tavola con cui intrattiene una relazione quasi ventennale, grazie alla quale entra in contatto con il mondo delle arti grafiche, della fotografia e del web. Diversi viaggi ed alcune fratture dopo subisce il fascino di un’altra tavola, meno estrema ma altrettanto creativa e decisamente più calorica che mette in seria discussione il suo precedente rapporto; esperienza che culminerà in un eclatante caso di bigamia, tuttora oggetto di studi, in grado di mettere in discussione alcune leggi fisiche. Attualmente si occupa di non infastidire eccessivamente il karma, nutrendosi di bacche, piccoli arbusti e radici occupandosi nel tempo libero della creatività della sua agenzia, Soolid. Marika Arena - Special Star per il Graphic Design per il Sito: Ducati
Dal sole di Catania al verde di Vicenza, a soli 10 anni. È questo il primo dei grandi cambiamenti che hanno caratterizzato la mia vita, eliminando qualsiasi rischio di noia e monotonia. Fin da piccola sono sempre stata più portata verso le materie artistiche, e questa mia inclinazione mi ha permesso di conquistare, nel 1995, il diploma in grafica pubblicitaria. Da lì il salto nel mondo del lavoro: comincio a piccoli passi la mia gavetta come freelance in alcune agenzie del vicentino, fino a scoprire il magico mondo di Internet nel 1998. Da brava Ariete, energica e appassionata, mi faccio conquistare da quell’universo sconosciuto che chiamano web e, dopo varie importanti esperienze, approdo, nel 2005, come senior designer in Develon, realtà specializzata in comunicazione integrata. Ogni giorno mi confronto con sfide e progetti stimolanti, con la positività e un sorriso travolgente che non deve mai mancare sul mio viso. Arnaldo Boico - Special Star per il Graphic Design per il Sito: Vespa.com
Laureato in Multimidia Design, si occupa soprattutto di 3D Animation. Ha iniziato a fare Street Art a San Paolo in Brasile e dopo la laurea ha ottenuto il suo primo lavoro in uno studio di graphic design. Da lì al web il passo è stato breve: dal 2002 ha iniziato a lavorare in diverse agenzie web in giro per il mondo: San Paolo, Milano, Lisbona, Londra, occupandosi di interactive art direction e 3D, anche se nel suo Dna resta sempre presente una componente molto forte di Street art.
Flora Caroli - Special Star per il Graphic Design per il Sito: Pandistelle Corporate Web Site
Diplomata e docente all’Istituto Europeo di Design di Milano ha iniziato come illustratrice e grafica freelance in campo editoriale e pubblicitario. Nel nuovo millennio conosce i personaggi che diventeranno con lei fondatori de Imille nel bene e nel male. Nella società continua il suo ruolo di graphic e visual design senior, coordina il team tecnico e le relazioni coi clienti. Si trova ancora molto spesso a progettare con carta e matita... Ma questa è un’altra storia.
158
SEZIONE INTERNET Special Stars Alberto Frosini - Special Star per il Graphic Design per il Sito: PrimavERG
Dal 2005 in Adacto come Visual Designer e illustratore ha curato creatività, illustrazione e animazione di numerosi progetti web, tra cui Corri e vinci On Ice, Lancia e vinci e il Flipper sotto il mare per Sammontana, Move your style per Sony, Siemens Virtual Tour e The Siemens per Siemens, Mission to IULM per l’università IULM di Milano. Ha progettato logo e immagine coordinata per Eurocamp Gruppo Trigano e Packacing per Pirelli. Ha inoltre realizzato progetti di advertising per Foxy, Toscana Promozione, Trigano e Leroy Merlin. E’ stato permiato più volte con Special Stars per il Graphic Design. Andrea Lelli - Special Star per il Graphic Design per il Minisito: Sasha Jacuzzi
Leandro Lima - Special Star per il Graphic Design per il Sito: Vespa.com
E’ cresciuto in una fattoria in Brasile; ha quindi un rapporto molto profondo con la natura, utilizzata come fonte d’ispirazione e creatività. Da piccolo disegnava sui muri della fattoria di famiglia con il carboncino e costruiva sculture dalla sabbia. Adesso è un interactive art director e visual artist di 23 anni, vive a Milano dove lavora per l’agenzia creativa vanGoGh.
Giulio Lucci - Special Star per il Graphic Design per il Sito: Sito Prokrin
Fa parte del team di CB’a Design Solutions da settembre 2008. Dopo la laurea al Politecnico di Milano ha iniziato la sua carriera in Landor Milano che è poi proseguita in RobilantAssociati. Nel settembre 2008 si unisce al team di CB’a Design Solutions in qualità di Designer. Durante la sua esperienza professionale ha seguito progetti di corporate identity, di packaging e di branded environment; tra i principali clienti vi sono Prometeia, Fratelli Rossetti, Telecom Italia, Ludovico Martelli, Idea Natura, Dash, Parmareggio e La7. Tamara Mambelli - Special Star per il Graphic Design per il Sito: Tascotti Scopri Un Mondo di Gusto
Sono nata 27 anni fa a Forlì e fin da piccola amavo disegnare e creare tutto ciò che mi passava per la mente con quello che mi capitava tra le mani: dalla creta trovata al mare, al legno fino all’impasto per la piadina. Andavo matta per i negozi di Belle Arti e per l’Albero Azzurro, una specie di Art Attack dei miei tempi, e mia mamma mi assecondava in tutto, comprandomi sempre il necessario per le mie creazioni. Crescendo, ho accantonato questa passione e sono passata a studiare tutt’altro: dopo il Liceo Scientifico mi sono laureata in Scienze della Comunicazione per poi frequentare un Master in Multimedia Content Design. Proprio grazie a questo Master, sono capitata in Kettydo per uno stage formativo e qui ho trovato alcune Persone che mi hanno fatto riscoprire le mie vecchie passioni, facendomi tornare a fare quello che davvero mi piace. Dopo quattro anni lavoro ancora qui, ho imparato molto e sono contenta del lavoro che faccio, ma pensandoci bene forse non è cambiato molto da quando allungavo la manina sul tagliere per rubare un pezzo di impasto. Secondo Olla - Special Star per lo Graphic Design per il Sito: Massimo Bonini
Dal 2008 in Arachno. Dall’età di 24 anni ha traversato ogni continente (a parte l’Oceania) partendo dalla splendida isola di San Pietro, a sud ovest della Sardegna. Illustratore per passione, sin dalla scuola ritraeva gli animali, in particolare la zebra e la pantera. Ora illustra le espressioni visive dei progetti di Arachno. Appassionato di musica, viaggi e cinema, non disdegna la sua nuotata bisettimanale.
159
Internet & Multimedia
Designer con oltre 10 anni di esperienza nella comunicazione strategica e nel design visuale. Comincia come cartoonist nella fattoria elettronica di Ro Marcenario, dopodiché lavora come art director per diverse agenzie. Dal 2000 al 2004 è direttore creativo di una delle principali web agency italiane. Nel 2004 ha fondato Koinema, studio di design multimediale con cui ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti internazionali. Nel corso degli anni ha seguito progetti di web design per clienti di altissimo livello fra i quali Dolce&Gabbana, Lamborghini, Citroën, Panini, Marazzi, RAS Assicurazioni, Principe di San Daniele, Dole, Volvo, Eridania, Jacuzzi. Il suo ultimo progetto, Konkuri, è un social network per lo sport amatoriale recensito da più di cento blog di tutto il mondo, tra cui il Wall Street Journal e Japan.Internet.com. Dal 2007 è Professore di Web Design all’Accademia Belle Arti di Bologna.
SEZIONE INTERNET Special Stars Enrico Penzo - Special Star per il Graphic Design per il Sito: Vespa.com
Internet & Multimedia
Creative Technloogist e Direttore Creativo dell’area Interactive vanGoGh da 6 anni, interessato alla fusione di concept, art direction e sperimentazione sulle nuove tecnologie finalizzate a creare User Experience memorabili. In continuo aggiornamento e in contatto con un vasto circuito internazionale di art directors e developers. Concepisce la passione per il web come forma di entertaiment e condivisione, ma soprattutto come mezzo concreto per coinvolgere il target in sempre nuove e originali forme di interazione.
Fabio Perin - Special Star per il Graphic Design per il Sito: Ducati
È iniziato tutto nel 2000. Dopo le più diverse esperienze lavorative e una specializzazione in grafica pubblicitaria, ho iniziato come programmatore e web designer in Netics su cantieri come Benetton, Nordica, Playlife e Gas Jeans. Il distacco dai banchi di scuola, però, non è mai stato netto. Dal 2002, infatti, sono docente del corso di Multimedia presso DISKOS, scuola di formazione post diploma di Schio (Vicenza). Professore quindi, ma anche senior web designer presso Develon, studio di comunicazione integrata in cui lavoro dal 2003.
Alberto Resta - Special Star per Graphic Design per il Sito: Lancio Profumo Attimo Ferragamo
Art Director dal 1997, realizzo progetti nell’ambito dei nuovi media. Sino al 2001 ho lavorato presso l’agenzia Ogilvy, dal 2001 al 2009 in Tequila e infine sono approdato in A-Tono, agenzia leader nel settore del Mobile Marketing e Digital Communication Solution. Responsabile per l’intero processo creativo: dal progetto alla realizzazione finale per tutti i media. Abituato a lavorare a stretto contatto con il marketing per sviluppare strategie di comunicazione e concept di prodotto. Specializzato in tecniche efficaci di presentazione creativa, dal concept alla realizzazione di presentazioni multimediali.
Jenny Robatto- Special Star per il Graphic Design per il Sito: Lancia New Delta
Con più di 10 anni nel campo della comunicazione digitale, ho affinato un approccio creativo/ funzionale alla realizzazione di siti web. Diplomata allo IED di Torino 11 anni fa, iniziai la mia carriera come web designer lavorando fin da subito su progetti di ampio respiro. Come Art Director ho realizzato e curato innumerevoli siti con una costante attenzione alla user experience, all’impatto emotivo e con un occhio di riguardo alle possibilità offerte dai nuovi linguaggi di programmazione. Alcuni clienti: Lancia, Mellin, Mulino Bianco, Lavazza.
Walter Toé Rezende - Special Star per il Graphic Design per il Sito: Renassaince Link
Graphic Designer specializzato in cinema di animazione, ha iniziato la sua carriera in Brasile nel 1996 presso uno studio grafico in Minas Gerais. Nel 2001 ha iniziato a lavorare nel settore digitale a Belo Horizonte, partecipando a vari progetti attraverso i quali ha coltivato la passione per il design di animazione. Dopo aver maturato numerose esperienze professionali in Brasile, è giunto in Italia nel 2003 per allargare le sue conoscenze relative al mondo del design e del cinema di animazione. Oggi lavora in WS, partecipando a grandi progetti come creative designer.
Samuel Trevisan - Special Star per il Graphic Design per il Sito: Renassaince Link
Ho incominciato nel 2006 in una piccola agenzia di marketing, facevo un po’ di tutto: stampa, web, advertising, fotografia… Si trattava di risolvere imprevisti quotidiani di varia natura, tutto questo mi è servito molto. Nel 2008 il primo grosso progetto: Bianchi mi ha chiesto di creare la nuova collezione di biciclette, è stata un’esperienza interessante, seguire il processo dalla progettazione fino alla produzione. Nel 2009 ho fatto qualcosa come free lancer e infine sono arrivato a WS, dove sono concentrato sulla ricerca in ambito web e multimediale.
160
SEZIONE INTERNET Special Stars Melissa Trojani - Special Star per il Graphic Design per il Sito: Nescafé
Laureata in Filosofia Teoretica all’Università degli Studi di Milano, il mio primo approccio alla comunicazione digitale è stato nel 2005 mentre frequentavo la Laurea Specialistica in Comunicazione nella Società dell’Informazione all’Università di Torino. Ho lavorato per alcuni anni come Web Designer nel settore della ricerca sui nuovi media, collaborando con l’Università degli Studi di Torino, il Politecnico di Milano e la Universidad de Chile. Nel 2008, tornata in pianta stabile a Milano, sono passata alla pubblicità digitale entrando come Web Art Director in Tribal DDB. Nel 2010 sono stata l’Art Director che ha rappresentato l’Italia a Cannes alla Cyber Young Lions Competition.animazione. Oggi lavora in WS, partecipando a grandi progetti come creative designer.
In DDB per quasi dieci anni, lavorando su tutti i principali clienti dell’agenzia (Audi, Volkswagen, Campari, Vodafone, Bata, Hasbro, Negroni, Henkel, Arbre Magique) e firmando campagne importanti, anche internazionali. Negli ultimi anni, supervisor su Audi e Negroni. Dal 2007 in Göttsche come direttore creativo, seguo tutti i clienti (in particolare Subaru, Sisal, Despar, ERG, Elica, La Settimana Enigmistica e alcune pubblicazioni del gruppo Repubblica/L’espresso).
Gianluca Vatore - Special Star per il Graphic Design per il Sito: Morato Pane - Special Star per il Graphic Design per il Sito: Pasticceria Zizzola - Special Star per il Structural Design per il Sito: Il Paniere Serafini - Special Star per il Software Development per il Sito: Morato Pane
Nasce a Salerno nel 1974. Giovanissimo, fonda Ar.te, un’associazione di giovani designer campani, e nel frattempo frequenta l’istituto europeo di design a Roma. Nel 1999 inizia il suo peregrinare in giro per l’Italia alla ricerca di nuove opportunità di crescita professionale e umana. Nel novembre dello stesso anno arriva a Treviso in Seven gruppo Inferentia. Nel 2002 si trasferisce a Roma presso la ditta Medita, e nel 2003 approda alla M-DD Multimedia Digital Design, web agency casertana, dove ricopre il ruolo di direttore creativo. Nel 2006 nasce Studio Vatore, web agency con sede a Rovigo, che nel giro di pochi anni conosce un’impennata che la porta ad ottenere numerosi riconoscimenti nel settore, e soprattutto la fiducia di marchi importanti che affidano a Studio Vatore la loro immagine web.
Ciro Visciano - Special Star per il Graphic Design per il Sito: Eni Abitare il Mondo
Dopo il diploma all’Accademia delle Arti e Nuove Tecnologie in Graphic Design lavora come Designer alla M&M e in Mediateca. Dal 2007 è Art Director di Dnsee. Ha vinto diversi premi e riconoscimenti nazionali e internazionali, tra cui W3 Awards, European Excellence Award, 11° Interactive Key Awards.
Valentina Zanatta - Special Star per il Graphic Design per il Sito: Olivia e Marino
Mestre, Classe 1979. Mi diplomo nel 1998 come Perito Turistico, ma con nella testa e nel cuore ben altre passioni e prospettive. Invece di perseguire la strada segnata dal percorso di studi mi do un anno di tempo per capire se esiste la possibilità di trovare uno sbocco più legato alle mie aspirazioni creative e di comunicazione. Alla fine del 1999 vinco questa mia piccola scommessa personale trovandomi ad essere la persona giusta, al momento e nel posto giusto. Entro infatti come Junior Designer in una giovane, ma promettente società chiamata E-tree, dove rimango per 5 bellissimi anni, per poi proseguire il mio percorso come Art Director nell’allora nascente H-art, in cui lavoro dal giugno del 2005 e dove per un lungo periodo mi occuperò anche della gestione del gruppo creativo.
161
Internet & Multimedia
Marco Turconi - Special Star per il Graphic Design per il Sito: Nuovo Sito Despar
SEZIONE INTERNET Special Stars
Internet & Multimedia
Luca Calandro - Special Star per lo Structural Design per il Sito: Viaggio Nell’Equilibrio
Nato con un Commodore 64 in mano, le tecnologie informatiche hanno segnato ogni periodo della mia vita. Seguendo lo sviluppo tecnologico dell’home computing nel corso degli anni, nel corso degli anni 90 ho iniziato a studiare il web, intuendone da subito il suo potenziale. Il mio primo sito web è stato un fan site dedicato all’immortale grunge dei Nirvana, utilizzando musica, immagini e video nell’ormai preistorico 1995. Da lì è stato un crescendo di studi spinto dalla passione per la ricerca di nuove forme di interattività. Numerosi sono i lavori che ho svolto durante il mio percorso universitario all’università dell’Insubria di Varese, dove ho studiato comunicazione digitale, con l’obiettivo di padroneggiare le tecniche necessarie ad offrire all’utente un’esperienza segnata dalla semplicità, ma anche dall’impatto emotivo e visivo. Nel 2007 ho lavorato per EuroRSCG4D, per clienti quali IBM, Vichy e Saiwa. Attualmente sono impiegato in TribalDDB come Interactive Developer, sulla linea di confine tra design e programmazione, lavorando per ottenere la migliore user experience utilizzando sempre le ultime tecnologie disponibili. Franco Calcagnì - Special Star per lo Structural Design per il Sito: Massimo Bonini
Era il 1972 quando davanti alla fotocamera del fotografo che doveva ritrarre i bambini di prima elementare, uno di essi venne catturato dall’immagine mentre con un’espressione di stupore e curiosità guardava qualcosa di indefinito in alto, oltre la testa del fotografo. Non è dato sapere cosa fosse l’oggetto di tale attenzione, resta il fatto che il primo ritratto scolastico già rappresentava l’istinto di curiosità che tuttora lo contraddistinge. Da oltre 20 anni nel settore della comunicazione, ed in particolare da quasi 5000 giorni co-fondatore di Arachno web agency assieme a Sergio Sini, tesse continuamente progetti visuali nella Grande Rete. Tra le tante espressioni artistiche che lo appassionano: il cinema (ha al suo attivo oltre 100 film visti al cinema in un anno), la recitazione, e non ultima la fotografia. Ha esposto i propri lavori in tre mostre fotografiche a Milano, oltre alla mostra Arachno Blurries a New York. Da oltre 2 anni si è dedicato alla lomografia, una particolare espressione fotografica analogica che gli permette di ritrarre al meglio quel mondo creativo e onirico che lo contraddistingue da quel lontano giorno della prima elementare. Enrico Degrassi - Special Star per lo Structural Design per il Sito: Istituzionale Limoni Profumerie - Special Star per lo Structural Design per il Sito: Istituzionale Calligaris
E’ il Direttore Generale e fondatore di Ikon. Con una laurea in Architettura ed una vera passione per tutto quello che riguarda la tecnologia ed i new media, è la mente creativa che sta dietro alle migliori realizzazioni di Ikon. Nel corso dei quattordici anni alla guida dell’azienda ha sviluppato e coordinato progetti che spaziano dal web al mobile, dall’e-learning alle applicazioni multimediali off-line, dai videogames alle animazioni 3D. Tra le principali realizzazioni di Ikon citiamo i siti web di grandi aziende come Fincantieri, Limoni Profumerie, Calligaris; il progetto Campus Virtuale per l’Università Bocconi; i corsi di e-learining per Assicurazioni Generali e per Allianz Group; la soluzione Intranet realizzata per il Dipartimento del Tesoro; i web-games per CocaCola ed MTV Group. Claudia De Luca - Special Star per lo Structural Design per il Sito: Barilla Center Food and Nutrition
Laureata in Filosofia all’Università di Pisa, un Master in Comunicazione e Informatica presso l’Università Statale di Milano, dal 2000 mi occupo di User Experience, prima come Content Manager, poi come Interaction Designer. Come User Experience Leader di LBi dal 2004, ho partecipato a progetti digitali per clienti come Coca-Cola, IULM, Esselunga, Barilla, Trenitalia, Tamoil, Alitalia. Ho collaborato con l’Università Bicocca di Milano in qualità di docente del Master MIU, nello specifico all’interno del corso Elementi di Content Management.
Andrea di Castri - Special Star per lo Structural Design per il Sito: Istituzionale Cambiamenù
Con quasi 1000 Cd, ha la musica nel sangue. E il suo strumento si chiama computer. Lo suona da quando avere un sito internet non era ancora importante. Ma per lui sì. Ha iniziato nel 2001 a gestire i web content di un’etichetta discografica. Poi ha scoperto la grafica, e non l’ha più lasciata. Le sue copertine si possono vedere sugli scaffali della maggioranza dei negozi di dischi. Lui lo potete vedere in cOOkies. Si occupa di art direction, grafica e internet. E si fa chiamare Dyka.
162
SEZIONE INTERNET Special Stars Stefano Firrincieli - Special Star per lo Structural Design per il Sito: Mulino Bianco Area Sorpresine
Web engineer, nato nel 1982, fin da piccolo con la passione per la progettazione tecnica dei Lego, si laurea in ingegneria informatica presso il Politecnico di Milano e collabora da subito come programmatore java in qualità di IT Manager a Legnano. Maturando interesse e curiosità per le opportunità che la comunicazione offre ad un progettista delle tecnologie e attirato da un progetto ambizioso, dal 2007 è in Kettydo dove svolge il ruolo di Responsabile del settore IT per lo sviluppo HTML, Javascript e CSS. Tra i Brand seguiti ci sono Morellato, Philip Watch, Sector, Mulino Bianco, Oregon Scientific. In prima persona ancora in... sviluppo, ha appena ultimato un corso per App su iOSx: non fermarsi è d’obbligo.
Antonio Paolo - Special Star per lo Structural Design per il Sito: Banca Montepaschi di Siena. Una Storia Italiana dal 1472
Con la salda convinzione che una buona preparazione teorica debba essere messa costantemente alla prova con la pratica, inizia a collaborare con Milc nel 2001 in qualità di consulente semiotico su progetti di branding, advertising, web design e comunicazione integrata. Terminato il Dottorato di Ricerca in Comunicazione e Nuove Tecnologie, nel 2005 entra in pianta stabile nell’organico dell’agenzia come strategic planner, per occuparsi a tempo pieno dell’elaborazione di strategie di comunicazione per campagne tradizionali, progetti di brand identity, digital communication (web & social media). Francesco Romano - Special Star per lo Structural Design per il Sito: Alitalia Istituzionale
Romano di adozione, oltre che di cognome, nasce nel 1981 a Galatina (la città, non la caramella), ma scopre ben presto di preferire l’aria riciclata dei condizionatori d’agenzia rispetto al caldo sole salentino. Ha lavorato a lungo come web designer freelance prima di approdare in Egolab, dove si è subito fatto un nome. Che però non è il suo, ma ormai risponde lo stesso. Inguaribile Macaddicted, non va mai a prendere il caffè senza la sua penna grafica.
Nicola Rovetta - Special Star per lo Structural Design per il Sito: Costa Benessere
E’ stato direttore creativo di agenzia di comunicazione digitale pura forse per più anni di chiunque altro. Ha lavorato per agenzie appartenenti a gruppi multinazionali e ha insegnato. In questi anni il suo lavoro è stato creare connessioni fra marche e utenti attraverso le tecnologie digitali, cercando anche di creare attenzione e cultura sul ruolo degli specialisti digitali.
Paolo Salemi - Special Star per lo Structural Design per il Sito: Mulino Bianco Area Sorpresine
Mi occupo di sviluppo web da un po’ di anni e da più di due lavoro a Milano, dopo aver fatto esperienza sia in ambito nazionale che internazionale: come a Londra, dove ho avuto le mie esperienza formative più importanti prima di arrivare in kettydo. Conosco tutti i principali linguaggi di programmazione in questo settore, per i quali ho esperienze a diversi livelli. Sono anche uno studente di Informatica presso l’Universita degli Studi di Milano ed ho un diploma in Marketing e Multimedia Technology dell’Istituto Europeo di Design, area Comunicazione, sempre a Milano. Internet mi piace molto e sono affascinato dalla sua continua evoluzione e perfezionamento, dalla sua capacità di diffusione di idee, di informazioni e di opinioni: racchiude in sé tecnologia, innovazione e creatività. Idee e progresso, insomma!
163
Internet & Multimedia
Tosca Ghilardi - Special Star per lo Structural Design per il Sito: C’è una Ricetta per Rendere Speciale Ogni tua Giornata
Autore dell’Agency, dove lavora fin dal 2005 come copywriter e creativo. Dopo la laurea in Scienze della Comunicazione, approda alla scrittura per gradi, lavorando dapprima nell’area Comunicazione e Marketing di una azienda manifatturiera, poi nell’ufficio stampa di una casa di produzione tv indipendente. Seguono poi svariate collaborazioni come redattore per riviste di viaggi, benessere e lifestyle, per arrivare infine in Neo Network, ora Zodiak Active, dove lavora sviluppando concept e sceneggiature per progetti digitali, televisivi e multimediali.
SEZIONE INTERNET Special Stars UniCredit Family Financing - Special Star per lo Structural Design per il Sito: Ucfin
Marchio di UniCredit, che contraddistingue i prodotti di finanziamento per le famiglie in Italia, distribuiti tramite canali diversi dalle Agenzie. Il progetto del sito www.ucfin.it è stato coordinato da Nadia Negretto e Alessandro Scotti della struttura Internet e sviluppato da Value Team e UniCredit Global Information Services con la collaborazione di Intarget.net e BitBang per le tematiche rispettivamente di ottimizzazione SEO e di web analytics.
Internet & Multimedia
Yuri Zoli - Special Star per lo Structural Design per il Sito: A Modo Mio Formazione on Line
Nel mondo della comunicazione dal 1996 sviluppa le sue esperienze a 360°, stampa, web, animazione in Flash, montaggio video, 3D e fotografia, convinto che tutti i media concorrano, come fossero uno strumento unico, a migliorare il modo di comunicare delle aziende moderne sia verso il mondo esterno che verso quello interno. Dopo varie esperienze in agenzie territoriali, dal 2008 collabora con NeriMarini, facente parte della Lorenzo Marini Group, come Art Director, seguendo progetti multimediali e tradizionali per importanti aziende internazionali e nazionali quali ING Investment Management, Vicem Yacht, Manpower, Garnier, Lavazza, Expert Italia, ERG e Alpitour. Al momento il focus maggiore è concentrato sullo studio delle interfacce dei siti web, sulle campagne di ADV online e su progetti multimediali di e-learning. Francesca Boscardin - Special Star per il Software Development per il Sito: Ducati
La maturità come ragioniere commerciale con indirizzo di perito programmatore. Poi un corso professionalizzante di programmazione web. È così che è iniziata la mia avventura nel mondo che oggi viene definito 2.0, un mondo affascinante di cui ho imparato con gli anni le logiche e i diversi linguaggi - html5, jsp, ruby - lavorando in diverse web agency. Netics, la prima grande esperienza, in cui mi sono confrontata con clienti come Playlife, Oz Racing e Spidi, ma anche Develon, studio di comunicazione integrata in cui sono approdata nel 2005. Qui ho potuto lavorare con clienti importanti come Campagnolo, Ducati, Cariparma e Coin, mantenendomi in costante aggiornamento per seguire il passo del selvaggio web. Cosimo Carbonelli - Special Star per il Software Development per il Sito: Trussardi Group
Progetta e sviluppa software da quasi 20 anni. Ha lavorato molto con tecnologie Microsoft, ma non solo. Buona parte della sua attività professionale è infatti dedicata alla ricerca tecnologica senza vincoli di piattaforma o linguaggio. Ha lavorato nei settori più disparati (automotive, biomedicale, chimico, bancario, comunicazione) ricoprendo ruoli di analista, progettista, solution architect, technical leader. Da alcuni anni ha intensificato il suo impegno nelle metodologie di qualità e di automazione del ciclo di vita del software. In Connexia è adesso il responsabile dello sviluppo software. Andrea De Camilli - Special Star per il Software Development per il Sito: Ceres C’è
Nato negli anni ‘80, genovese discretamente soddisfatto, asseconda la naturale passione per le tecnologie e la sperimentazione seguendo studi che vertono giocoforza intorno alla figura di perito elettronico. Successivamente si dedica alla prototipizzazione hardware rapida con sempre maggiore coinvolgimento verso toolkit audiovisivi e hardware open-source come VVVV e Arduino che lo portano nel corso degli anni a collaborare con micro realtà per lo sviluppo di installazioni interattive, sculture cinetiche e video mapping. Essendo anche un consumatore d’informazioni onnivoro e opportunista, il mondo del Web è per lui un terreno fertile e di evoluzione, cosi dal 2006 inizia a lavorare come sviluppatore Web Php/Mysql con particolare interesse verso specifici trend setter come Jquery e Zend Framework. Andrea Garagiola - Special Star per lo Software Development per il Sito: Maserati Corse
Nato allo scoccare del mezzogiorno di una calda domenica estiva in un sempre più lontano1983, vive e lavora nella caotica Milano. Maturità in grafica pubblicitaria e diploma in grafica e web design all’Istituto di Grafica, Moda e Design di Lecco, dal 2004 in forze al team di Arachno. Arte, cinema, fumetto, scrittura, musica: mille passioni per altrettanti sogni custoditi nel cassetto. Perennemente in bilico tra realtà e fantasia.
164
SEZIONE INTERNET Special Stars Gianluca Mori - Special Star per lo Software Development per il Sito: Iveco Daily
Sono il direttore tecnico di ARC - Leoburnett. Adoro il film Pulp Fiction e mi sento un po’ come Mr. Wolf: adoro affrontare e risolvere improvvisi problemi insormontabili. Tutto il resto è noia.
Nato a Torino il 23/09/1972. Programmatore per passione da sempre, inizia a lavorare nel 1996 occupandosi di software per i servizi ai cittadini presso il consorzio CSI Piemonte. Tra il 1998 e il 2000 il suo interesse personale si sposta sul web: collabora con la web farm Edv occupandosi dello sviluppo informatico di siti per Invicta, Zanichelli e Uniriscossioni. Nel 2003 entra in Testaweb dove si specializza nella programmazione avanzata del prodotto Flash. Partecipa alla progettazione e allo sviluppo di siti web per clienti come Lancia, Lavazza, Lottomatica e Ferrari. Si dedica alla creazione di community on-line che progetta e realizza per i clienti Nestlè (la community di Baci Perugina) e Heineken (il gioco di calcio manageriale on-line Birra Moretti Calcio). Lascia TestawebEdv nel 2008 per cercare nuovi stimoli in Arcww - Leo Burnett dove segue vari applicativi e siti per il gruppo Fiat e si dedica allo sviluppo di applicazioni per il social network Facebook.
Juri Pesce - Special Star per il Software Development per il Sito: Lo Scoiattolo Raviolificio - Special Star per il Software Development per il Sito: Jagermusic - Special Star per lo Human Computer Interactive per il Sito: Jagermusic
Nasce a Novi Ligure il 1°Ottobre 1975, si appassiona al mondo degli home computers a metà anni ottanta grazie alla Commodore e prende per la prima volta confidenza con gli attrezzi del mestiere sui gloriosi C64 (Koala Painter) e, successivamente, Amiga (Deluxe Paint). Segue affascinato lo sviluppo di internet dalla seconda metà degli anni novanta e decide di farne attivamente parte. Di formazione tecnica, inizia come webdesigner ma prosegue decisamente verso lo sviluppo progredendo parallelamente alla tecnologia che preferisce, Flash. Si occupa negli anni di progetti web di natura eterogenea per clienti come Pirelli, Samsung, Sony, Trenitalia, Sky e Telecom.
Francesco Quarneti - Special Star per il Software Development per il Sito: Ceres C’è
Classe ‘83, nato il giorno in cui Microsoft rilasciava la prima versione di Word per DOS. Sviluppatore Web da 5 anni, cresciuto nel mondo it, si è spostato nel mondo dello sviluppo Web con grande entusiasmo. Sempre alla ricerca di soluzioni all’avanguardia che permettano una sempre maggiore simbiosi tra l’aspetto tecnico e quello creativo, sostenitore dell’open source, delle tecnologie aperte e molto interessato alle integrazioni con i social networks, gli piace lavorare in un ambiente giovane dove si cerca di dare spazio alle nuove idee che la rivoluzione del web sta portando.
Glamm - Special Star per la Usability per il Sito: Portale Istituzionale Comune di Zibido San Giacomo - Special Star per la Usability per il Sito: Provincia di Milano Settore Turismo
Web agency che ogni giorno mette le proprie risorse creative e tecnologiche al servizio di aziende pubbliche e private, fondazioni, enti, organizzazioni profit/no profit che vogliono fare di Internet uno strumento primario di azione, comunicazione e relazione. Il percorso di Glamm è iniziato nel 1996 ed è proseguito nel tempo con oltre 200 progetti di siti, portali, social, cms, crm, web 2.0, applicazioni i-phone e mobile, per le più importanti aziende italiane e straniere. Glamm gestisce direttamente l’intero processo di produzione, lavorando a stretto contatto con il cliente su tutte le tematiche tecniche, marketing, business consulting, social strategy, content management, comunicazione, grafica, accessibilità e usabilità. Gruppo di lavoro: Cinzia Romano, Caterina Vitali, Alessandro Caimi, Simone Bortolaso, Genesio Enas, Nicolò Sinisi, Mark Ruggero, Maura Oliva, Eleonora Bolis.
165
Internet & Multimedia
Paolo Nicoletti - Special Star per lo Software Developement per il Sito: Iveco Daily
SEZIONE INTERNET Special Stars
Internet & Multimedia
Massimiliano Marchese - Special Star per la Usability per il Sito: Lega Italiana Contro l’Epilessia
Esperto di comunicazione e marketing, inizia il suo percorso nel 1998 in Ksolutions divisione Uhuru con qualifica di Account Executive. Tra i progetti realizzati: la Collana in CD-ROM Campionati da leggenda per la Repubblica, Progetto Mosè per Lottomatica e i portali Kwfinanza, Kwsport e Kwmeteo. Nel 2003 come freelance, oltre a portare avanti l’attività di consulenza strategica per Banca Mediolanum, collabora con l’Istituto Europeo di Design di Roma come docente nel master in Web design & strategy, e con DigitalDelicatessen di cui diventa Direttore di produzione. Nel 2006 entra in Anysoft come Direttore Creativo esplorando il mondo dei videogiochi come il DVD-Game Le avventure di Prezzemolo e Smiley®World Island Challenge per Wii. La capacità di confrontarsi con progetti complessi lo porta nel 2009, insieme ad altri tre soci, a fondare Dapalab di cui è l’amministratore unico. La sua mission personale e professionale è fondare strategia, usabilità e creatività emozionale. Alessandra Ortu - Special Star per la Usability per il Sito: Leroy Merlin Architetto Online
Project manager, in Adacto si occupa di Digital Marketing e comunicazione online, piani strategici e coordinamento delle attività di sviluppo per alcuni tra i principali clienti dell’agenzia, tra cui Adobe e Leroy Merlin. Dopo la laurea in Disegno Industriale presso il Politecnico di Milano si è subito dedicata al web e tra le esperienze lavorative ci sono 5 anni come Project Manager per Ogilvy Worldwide.
Filippo Rossi - Special Star per la Usability per il Sito: Lancio Profumo Attimo Ferragamo
Lavora nella progettazione e design di prodotti multimediali per web iOS. Dopo la laurea in ingegneria informatica ha iniziato a collaborare come sviluppatore software e web designer per Gruppo Espresso; nel 2001 è diventato Socio e Responsabile settore Multimediale di Adv Birò, occupandosi di progettazione e realizzazione di prodotti multimediali per Piaggio, Gilera, Nuovo Pignone, Italia Oggi, Istituzioni pubbliche e Comunità Europea. Ha poi lavorato come Consulente esterno presso Italia Online per Wind Telecomunicazioni, seguendo la progettazione e sviluppo dei componenti flash di video.libero.it e libero.it. Oggi è Project Manager in A-Tono per prodotti VAS come dipende e kenigma.co, e DMCS per clienti come Ferragamo, Thun, Rana, Milka, Unieuro, MSC, Speedo, Guaber, OriginalMarines. Silvia Soccol - Special Star per la Usability Design per il Sito: Barilla Center Food and Nutrition
Persone e tecnologia, tecnologia e persone ... Chi guida e chi segue? Mi piace pensare che siano le prime. User Experience Strategist in LBi, interagisco con le persone e la tecnologia per rendere più naturale il digitale, mettendo l’innovazione davvero a servizio di chi l’utilizza. Laureata al Politecnico di Milano in Disegno Industriale quando ancora il web era nella sua fase più esplosiva, ho consolidato la mia esperienza professionale nella progettazione d’interfacce per il web e per i digital media applicando un approccio user centered. Dal 2001 faccio parte del team user‘ di LBi, dove seguo progetti web, mobile e di interactive television, portando il punto di vista dell’utente dall’ideazione alla realizzazione dell’interfaccia e mantendo il focus della progettazione su semplicità, utilità e bisogni reali delle persone. Appassionata d’innovazione e tecnologia, dico spesso la mia attraverso contributi redazionali pubblicati su testate come Mark up, Spot&Web e Affari Italiani e trattando di trend e tematiche che stuzzicano maggiormente il mio interesse professionale: mobile, mondo social, e-commerce, le differenti modalità con le quali la tecnologia può davvero essere al servizio della società. Lorenzo Corsani - Special Star per lo Human Computer Interactive per il Sito: Leroy Merlin Architetto Online
Entrato in Adacto nel 2008 come programmatore. Si occupa principalmente dello sviluppo di interfacce Web RIA (Rich Internet Application) per applicazioni gestionali e di e-commerce. Con questo scopo si è specializzato nella programmazione Coldfusion MX, Javascript, Java, PHP, JSP, Flex. Ha partecipato allo sviluppo di applicazioni di rilevante complessità per Graphiland, Castorama, Patrizia Pepe, Leroy Merlin. Si è laureato in Informatica (laurea di 1° livello) presso l’Università degli studi di Firenze e in Scienze e Tecnologie dell’Informazione (laurea specialistica) presso l’Università degli studi di Firenze. 166
SEZIONE INTERNET Special Stars Pietro Cottafavi - Special Star per lo Human Computer Interactive per il Sito: EmilyTheStrange BeYourselfMovement
Ancora in fasce sviluppa un’innata e morbosa passione per le parentesi, tonde e graffe in particolare. Allarmati per quello che viene unanimamente ritenuto un principio di autismo, i familiari lo sottopongono a diverse analisi cliniche senza però ottenere diagnosi alcuna. Rassegnatosi ormai al disagio, grazie all’apparizione in casa di un Olivetti 286, sarà protagonista di una progressiva ma inspiegabile guarigione: ossessione per variabili, attacchi di dos, crisi di Kernel, e forti impulsi tcp/ip che culmineranno con un ricovero alla facoltà di informatica della Statale di Milano sanciranno la sua definitiva guarigione. Nonostante qualche periodica ricaduta trascorre una vita apparentemente tranquilla trovando sollievo nel percuotere pelli sintetiche e lavorando come capo nerd nella sua agenzia, Soolid.
Enrico Giunti - Special Star per lo Human Computer Interactive per il Sito: Museo Leonardiano di Vinci
Entrato in Adacto nel 2008 è sviluppatore web. Si occupa dello sviluppo di portali Web dinamici e di e-commerce basati su CMS. Le sue competenze si sono concentrate sull’implementazione di applicazioni ed interfacce Web con varie tecnologie tra cui JSP, PHP, ColdFusion, AS3, Flash, Flex, HTML, CSS, Javascript e AJAX, Java. Ha lavorato sull’ampliamento di alcuni progetti esistenti e sulla creazione di altri nuovi per Adobe Italia, Patrizia Pepe, Leroy Merlin, Sammontana, Dirk Bikkembergs, Toscana Promozione. E’ laureando in Informatica presso l’Università degli Studi di Firenze.
Marco Lago - Special Star per lo Human Computer Interactive per il Sito: Lancia New Delta
Nato nel 1976 cresco, studio e inizio a lavorare prima come tipografo, poi come illustratore e quindi mi trasformo in Art Director, poi in Web designer e alla fine in Web Developer. Formato sul campo, dopo anni di pratica e lavoro empirico, smontaggio e riassemblaggio di un po’ di tutto, mi occupo di Interaction Design, Game Design, Web Design… Design insomma, sempre nella sua traduzione più letterale: progettazione. Perché quello che mi motiva di più sul lavoro è far funzionare le cose, spesso più quelle degli altri che le mie.
Andrea Visibelli - Special Star per lo Human Computer Interactive per il Sito: Banca Montepaschi di Siena. Una Storia Italiana dal 1472
Nasce a Siena nel 1987. Dopo la maturità scientifica ed un anno di architettura si rende conto che la sua vera vocazione è il design. Decide così di frequentare la Scuola Internazionale di Comics specializzandosi in grafica pubblicitaria e web design. Entrato in Milc nel gennaio 2009, decide di approfondire ulteriormente le sue conoscenze di interaction design conseguendo il Master in Programmazione Action Script Flash presso lo IED di Milano.
167
Internet & Multimedia
Davide Di Blasi - Special Star per lo Human Computer Interactive per il Sito: Tascotti. Scopri un Mondo di Gusto
Interactive Developer e Flash Platform developer. Da diversi anni mi occupo di sviluppo front end, mettendo grande attenzione alla user experience ed all’affidabilità delle rich internet application che sviluppo, utilizzando le tecniche di programmazione orientata agli oggetti e ai design patterns. In questo momento il mio interesse è rivolto al mondo mobile, alla progettazione e sviluppo di applicazioni per i sistemi operativi iOS e Android. Nel prossimo futuro mi aspetta Arduino e la progettazione di ambienti e dispositivi interattivi.
SEZIONE ADV ON LINE Vodafone Domino
Internet & Multimedia
I Classificato Mediastar I Classificato Categoria Viral Campagna: Vodafone Titolo: Domino Cliente: Vodafone Telefonia Agenzia: FabbricaVirali Regia: Matteo Bonifazio Casa di Post Produzione: 3D Vision Head of Internet Communication: Aldo Torchio Head of Events and Sponsorship: Cristina Scaglia
Una Domino Machine realizzata con i nuovi smartphones Vodafone e tutte le più innovative applicazioni. Risultati: Il video è stato pubblicato su oltre 270 blog e siti tra cui Gizmodo Usa. Ha avuto 15.612 shares su facebook; 2.360 su Twitter; oltre 1 milione e 500 mila views in soli 2 mesi.
Bacardi Breezer Rinfresca il Web II Classificato Ex Aequo Campagna: Bacardi Breezer Titolo: Rinfresca il web Cliente: Gruppo Bacardi Martini Agenzia: E3 Direzione Creativa: Maurizio Mazzanti
L’applicazione permette di scegliere una pagina del web fra alcune proposte sul sito o altre a scelte dell’utente e di renderle rinfrescabili da un ventilatore che scompatta la pagina con un effetto sorpresa.
168
SEZIONE ADV ON LINE Skoda Yeti Ga el Suv II Classificato Ex Aequo
Il fantomatico rapper DJ Ice veicola la filosofia di Skoda contro gli eccessi e gli stereotipi che generalmente si associano all’uso distorto di questo tipo di vettura (il SUV appunto), attraverso l’utilizzo di più media integrati (spot tv, radio, web, mobile). Sul web sono coinvolti più strumenti: un sito dedicato a DJ Ice (www.djice.it), l’apertura di profili ufficiali DJ Ice sui principali social network (Facebook, Youtube, Twitter), generando in breve tempo più di 700 amici e una ventina di gruppi spontanei a tema (Facebook) e oltre 2.000.000 di visualizzazioni in un mese su Youtube (risonanza a livello nazionale anche nei telegiornali RAI). E sull’onda del grande consenso ottenuto, è stata creata anche una community dedicata Yeti Rap (www.yetirap.it), dove, anche grazie al concorso Shout Your Yeti Rap è stato possibile caricare i propri video creando una versione personalizzata di Ga El Suv nei propri dialetti e nel proprio slang.
Fineco 3D Stai Davanti I Classificato Categoria Banner Campagna: Fineco 3D Titolo: Stai Davanti Cliente: Fineco Agenzia: Ola! Direzione Creativa: Paolo Guaitani e Stefano Rho Art Direction: Gabriella Pezzani Copy: Luca Jacchia
La campagna online di Fineco Bank ha l’obbiettivo di riaffermare il proprio posizionamento di banca da sempre all’avanguardia. La comunicazione mette in evidenza quelli che da sempre sono riconosciuti come i punti di forza di Fineco: efficienza, trasparenza e capacità di essere sempre vicina alle esigenze dei clienti. E sono proprio questi i valori che hanno contribuito a rendere Fineco leader in Italia nel direct banking e numero uno per grado di soddisfazione fra i correntisti (oltre il 91%). Protagonista della campagna Stai davanti è il logo di Fineco che si anima e si trasforma per raccontare agli utenti web i plus di una banca unica, capace, per sua natura, di trovarsi a suo agio anche all’interno di scenari futuribili.
169
Internet & Multimedia
Campagna: Skoda Yeti Titolo: Ga El Suv Utente: Skoda- Volkswagen Group Italia Agenzia: Cayenne Direzione Creativa: Giandomenico Puglisi e Stefano Tumiatti Art Director: Matteo Airoldi Copy: Federico Bonriposi Casa di Produzione: Run Multimedia Regia: Gaetano Morbioli Montaggio: Run Multimedia Jingle/Musica: Quiet, Please!
SEZIONE ADV ON LINE SKY Fantascudetto
Internet & Multimedia
I Classificato Categoria Dem & E-Mail Marketing Campagna: SKY Fantascudetto Titolo: DEM Fantascudetto Cliente: SKY Agenzia: Ola! Direzione Creativa: Stefano Rho Art Direction: Mauro Cataldi Copy: Paolo Guaitani
Con la ripresa del campionato di calcio ritorna Fantascudetto, il fantasy game di Sky.it basato sulle reali prestazioni dei calciatori di Serie A. La grafica rinnovata esalta al massimo l’interattività così da rendere immediata la partecipazione al gioco. Particolare attenzione viene dedicata all’integrazione fra il sito del fantasy game e il portale di Sky, da cui gli internauti possono attingere notizie sul campionato di calcio in corso. La campagna creativa fa leva sull’emozione trasmessa dall’inizio campionato e dà risalto alla natura gratuita del concorso Fantascudetto e ai ghiottissimi premi in palio in questa stagione. Un box apposito, al centro dell’homepage, mette in evidenza i nuovi e ambitissimi premi: voli e soggiorni nelle storiche capitali europee del calcio; buoni viaggio; televisori Full HD Sony da 40” e, per i vincitori del superpremio finale, una Kia Sportage.
Subaru lancio Nuova Impreza XV I Classificato Categoria Social Media Campagna: Subaru lancio Nuova Impreza XV Titolo: Lancio nuova Impreza Utente: Subaru Italia Agenzia: Göttsche Direzione Creativa: Michael Göttsche Concept Design: Marco Turconi e Elio Buccino Casa di Produzione: Kora Interactive Graphic Design: Kora Interactive Software Development: Kora Interactive Human Computer Interactive: Kora Interactive
Lancio Subaru Impreza XV, 3 fasi: 1- Social buzz: viene creato su Facebook il gruppo Basta con le promesse non mantenute con invito a segnalare le promesse che ciascuno si fa e non mantiene; le migliori vengono selezionate e inserite (push alla partecipazione/condivisione). In 7 settimane 19K persone hanno visitato il gruppo e contribuito alla sua diffusione virale. Il gruppo è unbranded. 2- Fase revelation: ai membri del gruppo viene inviato il messaggio Subaru Impreza XV, l’unica che mantiene le promesse. In parallelo è on air una campagna banner dedicata. Sia Fb che i banner invitano a scoprire l’auto sul sito www.imprezaxv.it, 12K visite, 11K utenti unici e 30K pagine visitate in 3 settimane. 3- Fase store traffic: concorso Impreza regala Impreza. Promesso!. Per partecipare occorre recarsi in concessionaria Subaru e richiedere la cartolina con codice da inserire sul sito. Verranno estratte 5 Impreza XV in comodato gratuito per un mese, insieme con un week end da favola.
170
SEZIONE ADV ON LINE Virgilio Sing Ring Tool I Classificato Ex Aequo Categoria Tool
Obbiettivo della Campagna: Presentare il nuovo canale dedicato al karaoke di Virgilio in occasione dell’evento di lancio. Sing Ring di Virgilio farà cantare e divertire tutti. Infatti, la novità più sostanziosa di Sing Ring è proprio la possibilità di registrarsi con la webcam e rivedere con tutti gli amici le proprie performance musicali. Per questo Ola! ha creato una video tutorial che alla descrizione delle differenti potenzialità dello strumento ha aggiunto, con lo spirito che lo contraddistingue, una nota di colore alla presentazione di questo nuovo ed entusiasmante canale: un patchwork di visi e voci che esprimono tutto il divertimento del passatempo canoro più amato al mondo da godersi dove e quando si vuole.
Sony Christmas Card I Classificato Ex Aequo Categoria Tool Campagna: Sony Christmas Card Titolo: Auguri di Natale Sony Cliente: Sony Italia Agenzia: 3d’esign Communication Direzione Creativa: Andrea Sironi Concept Design: Riccardo Bonini Graphic Design: Riccardo Bonini e Andrea Sironi Software Development: Simone Mangano
Uno spazio interattivo offerto da Sony ai propri utenti per gli auguri di Natale: un minisito nel quale erano a disposizione diverse e-card natalizie personalizzabili, da inviare insieme ad un breve messaggio di testo. Gli obiettivi del progetto miravano a incentivare il Word-of-mouth e l’interazione degli utenti del sito Sony, un target molto ampio e segmentato. Il concept creativo ha fatto dell’interattività il suo punto di forza: all’utente è stato lasciato tutto il divertimento di personalizzare il protagonista della propria card, unica grazie alla possibilità di scegliere l’ambientazione migliore per dare la giusta atmosfera per i propri auguri. Il sito ha fatto il giro del mondo, in maniera assolutamente virale: più di 20.000 visite in pochi giorni, provenienti da oltre 70 Paesi del mondo. Elevato il tempo medio sul sito, intorno ai cinque minuti per ogni accesso, per un elevatissimo numero di card inviate: sono state più di 2000 nella sola giornata del 20 dicembre.
171
Internet & Multimedia
Campagna: Virgilio Sing Ring Tool Titolo: Sing Ring Cliente: Matrix Agenzia: Ola! Direzione Creativa: Stefano Rho e Paolo Guaitani Art Direction: Ilaria Doldi Copy: Luca Jacchia
SEZIONE ADV ON LINE Pandistelle Vinci L’Orsetto
Internet & Multimedia
I Classificato Ex Aequo Categoria Advergame Campagna: Pan di Stelle Advergame Vinci l’orsetto Cliente: Barilla G. e R. F.lli Agenzia: Imille Direzione Creativa: Paolo Pascolo Concept Design: Matteo Esposito Structural Design: Matteo Roversi Graphic Design: Franco Roncoroni Software Development: Marco Prelini
La campagna Cereali Pan di Stelle apre una nuova sezione nel mondo digital Pan di Stelle: l’advergame sul sito pandistelle.it. Il concept di gioco è riproporre i valori del brand in un mondo sognate in cui l’Orsetto Pan di Stelle, in una versione animata dell’ormai celebre paper toy, vive un viaggio suggestivo tra stelle, nuvole e biscotti. La dinamica punta e clicca si sviluppa su molteplici livelli con un look and feel molto poetico. La chiave d’accesso a questo mondo fantastico è l’augmented reality: l’utente inquadra con una webcam il marker sulla confezione dei Cereali Pan di Stelle e viene proiettato in un vortice di cacao e disegni, per un’esperienza visiva ed emozionante tra realtà e immagine digitale. La strategia di lancio prevede anche una pianificazione offline, con il concorso Vinci l’Orsetto Pan di Stelle. Al termine del gioco online, l’utente scarica una cartolina da compilare e spedire per partecipare all’estrazione di cinquecento Orsetti Pan di Stelle di peluche.
Morato Advergame Aeropanino I Classificato Ex Aequo Categoria Advergame Campagna: Morato Advergame Titolo: Aeropanino Cliente: Morato Pane Agenzia: Studio Vatore Direzione Creativa: Gianluca Vatore Concept Design: Studio Vatore/AD 010 Structural Design: Studio Vatore/AD 010 Graphic Design: Studio Vatore/AD 010 Software Development: Studio Vatore/AD 010
L’aeropanino tutto latte, è l’advergame ideato da Gianluca Vatore per i giovani utenti del sito web Morato Pane. Per i bambini che amano le emozioni forte, niente è più entusiasmante di una sfida da combattere in un cielo goloso, dove pomodori, cioccolato e insalata minacciano il volo dell’aeropanino tutto latte! Un divertente gioco, che prevede tre livelli di difficoltà, un volo movimentato che si svolge in tre ambientazioni diverse. L’aeropanino infatti può combattere la magica pioggia tra verdi vallate, grigi grattacieli o tra le dune del deserto! L’aeropanino tutto latte riprende nella sua forma un prodotto morato ovvero il panino nuvolatte. Cliccando sulla barra spaziatrice, l’aeropanino si alza in volo e inizia il suo viaggio. A mano a mano che l’aeropanino viene colpito si appesantisce, ma una nuvoletta funge da bonus, lavando l’aeropanino e riportandolo in quota!
172
SEZIONE ADV ON LINE Lega del Filo d’Oro Fate il nostro Gioco I Classificato Categoria Sociali/No Profit
Fate il nostro gioco, charity natalizia dell’agenzia, è stata: -un’iniziativa benefica a favore della Lega del Filo d’Oro; -un’operazione di PR per l’agenzia e i suoi clienti; -un advergame che permettesse ai clienti di sentirsi parte della charity e ricevere un omaggio natalizio; -un modo per generare traffico sul nuovo sito dell’agenzia. L’iniziativa riguardava il gruppo Ad Store e Binario Comunicazione (divisione PR e Eventi). Sviluppando il gioco del filo che collega l’operazione alla Charity scelta, viene inviata una mail list selezionata un biglietto con due gettoni da casinò con i loghi delle agenzie del gruppo e un codice di accesso al sito. Il gioco è facile, il percorso è guidato e interattivo: una vera roulette, un tavolo da gioco, i gettoni. A ogni puntata la donazione aumenta e il giocatore vince un regalo donato dai clienti dell’agenzia. Ottimi i risultati: più di 400 giocate e regali, 1500€ di donazione. E tanti product placement e relazioni fra clienti e stakeholder.
173
Internet & Multimedia
Campagna: Lega del Filo d’Oro Titolo: Fate il nostro Gioco Cliente: Lega del Filo d’Oro Agenzia: The Ad Store Italia Direzione Creativa: Natalia Borri Concept Design: Luca Eremo Structural Design: Andrea Lelli Graphic Design: Luca Eremo Software Development: Ad Store Multimedia
Internet & Multimedia
SEZIONE ADV ON LINE Campagna: Alfa Mito 120cv Titolo: Play With Gas Cliente: Fiat Auto Agenzia: FabbricaVirali Regia: Crstiano D’Alisera Casa di Produzione: Frame by Frame, Bloonplx, The Mach 2 Action Montaggio: Danilo Perticara Sound Effect: The Mach 2 Design
Campagna: Virgilio Sing Ring TV Titolo: Sing Ring Cliente: Matrix Agenzia: Ola! Direzione Creativa: Stefano Rho e Paolo Guaitani Casa di Produzione: Shortcut Productions Art Direction: Simona Tripaldi Copy: Filippo Jurinic
Campagna: Heineken Titolo: Beer Gloss Cliente: Heineken Italia Agenzia: J. Walther Thompson Italia Direzione Creativa: Bruno Bertelli e Chiara Bocassini Art Direction: Vito La Brocca e Andrea Farina Copy: Elisa Binda Casa di Produzione: FabbricaVirali Executive Producer: Cesare Fracca e Francesca Valenti Regia: Daniele Zennaro Casa di Post Produzione: Bloonpix Editor: Stuart Greenwald
Campagna: Tim Store Titolo: Demo Tim Cliente: TIM Telecom Italia Mobile Agenzia: Ola! Direzione Creativa: Stefano Rho e Paolo Guaitani Art Direction: Ilaria Doldi Copy: Luca Jacchia
Campagna: BMW Titolo: Party con BMW Cliente: BMW Agenzia: E3 Direzione Creativa: Maurizio Mazzanti
Campagna: Martini Rosè Titolo: Martini Rosizza il Web Cliente: Gruppo Bacardi Martini Agenzia: E3 Direzione Creativa: Maurizio Mazzanti
174
SEZIONE ADV ON LINE Special Stars
Appassionato da sempre di tutto quello che si può definire comunicazione a 360°, dalle arti visive alla musica, senza tralasciare la letteratura, e curioso di scoprire come le idee possano concretamente realizzarsi. Diplomato in Grafica Pubblicitaria e Arte Applicata, inizia il suo percorso professionale nell’ ’88 come Visualizer, realizzando layout e storyboard per campagne pubblicitarie e tv. Nel ‘90 si occupa di realizzare copertine di videocassette per documentari per Airone Video, National Geographic e BBC e di progettare cataloghi e materiale promozionale per punti vendita. Dal ‘93 al ‘96 lavora come grafico editoriale presso Rizzoli-Corriere della sera, collaborando per MAX, Sette e Bella. Nel ‘95 diventa responsabile dell’ufficio grafico di Business Press, dove segue progetti di BTL, immagini coordinate e siti. Dal 2001 in FullSIX come Senior Art director, prende l’incarico di direttore creativo nel 2009, seguendo clienti quali Teatro alla Scala, Alfa Romeo, Vodafone e Barilla.
Riccardo Bonini - Special Star per la Direzione Creativa per il Progetto: Sony Christmas Card
Nasce a Milano il 12 Dicembre 1977. Fin da bambino prova una forte attrazione per i computer ed in particolare per il mondo della grafica e dell’animazione. Studia da autoditatta l’html e Photoshop realizzando i suoi primi siti per piccole realtà aziendali. Dopo un corso di comunicazione ed uno di computer animation nel settembre del 1998 inizia a lavorare come free lance per diverse società in veste di grafico e web designer. Tra il 2006 e il 2007 insegna post produzione video presso l’associazione Akademia di Milano e insegna grafica e animazione 3d presso il centro Dlight. Nel gennaio 2008 inizia una collaborazione con Treeweb trasformatasi oggi in un impegno stabile come responsabile della area web.
FabbricaVirali - Special Star per la Direzione Creativa per il Progetto: Vodafone Domino - Special Star per il Concept Design per il Progetto: Vodafone Domino - Special Star per il Concept Design per il Progetto: Heineken Beer Gloss
Divisione di Haibun specializzata in campagne sul Web. Si propone a clienti, agenzie ed operatori del campo della comunicazione per l’ideazione, la produzione e la diffusione di campagne virali. FabbricaVirali è partner in esclusiva di The Viral Factory leader mondiale nel viral marketing con sedi a Londra e Los Angeles.
175
Internet & Multimedia
Antonio Barbieri - Special Star per la Direzione Creativa per il Progetto: Edenred Pallino Rosso
SEZIONE ADV ON LINE Special Stars Arturo Massari - Special Star per la Direzione Creativa per il Progetto: Durex Academy
Internet & Multimedia
Direttore Creativo Publicis Dialog. Agenzie precedenti: Saatchi&Saatchi, Bates, DDB, TBWA. Premi: più di 50 riconoscimenti nazionali ed internazionali, per Adv, Direct marketing, Eventi e Comunicazione Integrata. Parola preferita: Innovazione.
Maurizio Mazzanti - Special Star per il Concept Design per il Progetto: Bacardi Breezer Rinfresca il Web - Special Star per il Graphic Design per il Progetto: Bacardi Breezer Rinfresca il Web
Se davvero avete voglia di sentire questa storia, magari vorrete sapere prima di tutto dove sono nato […]. Fano, 1973, nasco Scorpione ascendente Scorpione a pochi metri dal mare, in spiaggia osservo i pescatori e rimango affascinato dalle reti. Milano, 1992, lo IULM inaugura un corso di laurea che non esisteva: credo nel potere delle novità, in tutto quello che ancora non stato scritto, ed esco dallo IULM con una tesi sulla pubblicità sociale firmata da Gianpaolo Fabris. Da studente nel 1996 vivo una breve ma intensa esperienza di lavoro in Young&Rubicam. Grazie a Marco Lombardi imparo il valore della copy strategy, del planning strategico e della creatività prima della creatività. Nel 1999 inizio a lavorare nella redazione di Pubblico, il primo settimanale di marketing e pubblicità, dove imparo il dono della sintesi e il valore dei titoli. Nel 2000 fondo, con Fabio Racchini e Federico Ceccarelli, E3, l’agenzia di marketing e pubblicità digitale a servizio completo. Con E3 fondo le passioni per la scrittura e per tutto ciò che non ancora stato scritto, per la pubblicità e il marketing, per la comunicazione in assoluto e la comunicazione d’impresa. Se penso a un pubblicitario penso a Bill Bernbach e continuo a rimanere affascinato dalla Rete.
Giandomenico Puglisi - Special Star per il Concept Design per il Progetto: Skoda Yeti Ga El Suv
Oltre 20 anni di esperienza in comunicazione; Ha lavorato in BBDO, D’Adda Lorenzini Vigorelli, Euro RSCG. Attualmente è Direttore Creativo di Cayenne. Alcuni tra i clienti seguiti: Veuve Clicquot, BMW, Land Rover, Alfa Romeo, Salvini Gioielli, Alberto Guardiani, Apple, Henkel, Lindt, Pepsi Cola, Piaggio, Pioneer, Touring Club. Award: Art Directors Club: Gran Prix, Oro, Argento, Bronzo, oltre 15 nomination, New York Festival (oro e varie nomination), Cresta (oro), Epica (oro), FAB (oro), 1 short list a Cannes.
Stefano Tumiatti - Special Star per il Concept Design per il Progetto: Skoda Yeti Ga El Suv
Oltre 20 anni di esperienza in comunicazione. Ha lavorato in Saatchi & Saatchi, RSCG, BBDO, D’Adda Lorenzini Vigorelli, DDB. Attualmente è Direttore Creativo e Strategico di Cayenne. Alcuni clienti seguiti: Damiani Gioielli, Audi, BMW, Azimut Yachts, Apple, Chrysler, Coppertone, Henkel, Knorr, Pepsi Cola, Pfizer, Suzuki, Volkswagen. Award: Art Directors Club: Gran Prix, Oro, Argento, 2 Bronzi e oltre 20 nomination, New York Festival (oro e argento), Cresta (oro), 3 short-list a Cannes.
Gianluca Vatore - Special Star per il Concept Design per il Progetto: Morato Advergame Aeropanino - Special Star per il Graphic Design per il Progetto: Morato Advergame Aeropanino
Nasce a Salerno nel 1974. Giovanissimo, fonda Ar.te, un’associazione di giovani designer campani, e nel frattempo frequenta l’istituto europeo di design a Roma. Nel 1999 inizia il suo peregrinare in giro per l’Italia alla ricerca di nuove opportunità di crescita professionale e umana. Nel novembre dello stesso anno arriva a Treviso in Seven gruppo Inferentia. Nel 2002 si trasferisce a Roma presso la ditta Medita, e nel 2003 approda alla M-DD Multimedia Digital Design, web agency casertana, dove ricopre il ruolo di direttore creativo. Nel 2006 nasce Studio Vatore, web agency con sede a Rovigo, che nel giro di pochi anni conosce un’impennata che la porta ad ottenere numerosi riconoscimenti nel settore, e soprattutto la fiducia di marchi importanti che affidano a Studio Vatore la loro immagine web.
176
SEZIONE ADV ON LINE Special Stars Andrea Paroni - Special Star per il Graphic Design per il Progetto: Barilla iPasta
Milanese, classe 1973, Andrea Paroni dal 2006 è direttore creativo di kettydo. Dopo gli studi di grafica e art direction, inizia la sua carriera nel mondo della grafica tradizionale, approdando ad internet un po’ per caso e un po’ per curiosità negli anni in cui il fenomeno del web è agli albori. L’incontro è fortunato: nasce una vera passione, che si nutre di ricerca, di sperimentazione, di voglia di esplorare le potenzialità sempre nuove di un mezzo che cresce ed evolve ogni giorno. D’abitudine non tiene il conto delle ore, dei giorni ininterrottamente dedicati allo studio dei progetti di comunicazione che di volta in volta si trova a gestire, e così negli anni sviluppa un’esperienza vastissima, che dalle banche arriva fino ai campi di grano.
Andrea Sironi - Special Star per il Graphic Design per il Progetto: Sony Christmas Card
Nato e cresciuto nel cuore della Brianza, nell’ottobre 2008 consegue la Laurea Magistrale in Design della Comunicazione presso il Politecnico di Milano con una tesi sulla comunicazione pubblicitaria non convenzionale in ambito urbano, finalizzata a trovare nuove forme d’interazione tra il mondo reale e quello virtuale attraverso dispositivi mobile. Durante il periodo universitario si occupa, come freelance, di una serie di progetti in ambito web fino a collaborare direttamente con il Politecnico per l’ideazione e la realizzazione di una serie di animazioni didattiche on line per le scuole primarie. Continuando a maturare interesse e curiosità per le nuove possibilità offerte a un progettista dalle tecnologie e dalle nuove direzioni di Internet, a cavallo tra il 2008 e il 2009 inizia a lavorare per Treeweb - divisione web di 3d’esign Communication - dove, come Web Designer e Art Director Web, ha la possibilità di seguire progetti in ambiti anche molto diversi tra loro, per società come Sony, Monterosa Ski e Rebecca Gioielli.
Mary Telari - Special Star per il Graphic Design per il Progetto: Volkswagen Nuova Tuareg
Sempre attratta dal disegno e la composizione, frequenta la facoltà di Architettura presso il Politecnico di Milano. Grazie al programma Erasmus nel 95/96 entra in contatto con una realtà artistica quale la facoltà di Belle Arti di Madrid, scoprendo definitivamente la sua passione per le arti visive. Inizia a lavorare nell’ambito della grafica e dei new media nel 1999, dopo aver conseguito la laurea in Architettura e aver frequentato un Master in Progettazione e Produzione Multimediale presso lo stesso ateneo milanese. Collabora come graphic designer con varie web agency di Milano e in specifico dal 2000 al 2002 svolge il ruolo di Art Director presso la Think, all’interno della quale è responsabile della progettazione artistica e produzione grafica di prodotti on/off line, in modo particolare legati all’ambito della moda e del design. Tra i clienti principali figurano il Gruppo Finpart (proprietari di marchi di moda come Maska, Henry Cotton’s, Marina Yachting e Moncler) Domus e Interni Mondadori. Parallelamente svolge il ruolo di assistente del docente Diana Eugeni per il corso di Progettazione Multimediale - Book informatico alla Facoltà di Disegno Industriale presso il Politecnico di Milano. Dal 2003 al 2005 coltiva il suo interesse per la grafica video seguendo un corso di editing-compositing video e uno di 3d Studio Max; negli stessi anni collabora con Epson Italia occupandosi dei prodotti televisivi, on-line e su stampa del Centro Epson Meteo e di alcuni programmi per la tv satellitare E-tv. Dal 2006 lavora come Art Director in Tribal DDB Milano, per la quale si occupa di vari clienti tra cui Nestlè e Volkswagen. 177
Internet & Multimedia
Stefano Rho - Special Star per il Graphic Design per il Progetto: Fineco 3D Stai Davanti
Nel 1995 inizia a intraprendere il suo cammino nel mondo della comunicazione come graphic designer; diventa art director senior dopo 6 anni, passando tra diverse medie e grandi agenzie, che si occupano di corporate design, atl, below the line e packaging design. Nel 1999 si butta nel mondo della comunicazione online, dove, nel 2002, diventa Direttore Creativo della prima agenzia italiana specializzata in marketing digitale e pubblicità sui media interattivi: Ola! del Network Brand Portal.
MEDIASTARS® Il Premio Tecnico della Pubblicità Italiana BANDO DI CONCORSO
XVI Edizione
MEDIASTARS, giunto quest’anno alla XVI edizione, si contraddistingue per il suo impegno nel valorizzare la professionalità e il talento di quanti operano nel campo della comunicazione pubblicitaria a livello nazionale. MEDIASTARS premia le migliori campagne pubblicitarie con la consegna della Stella Mediastars, e i migliori Tecnici che le hanno realizzate con l’assegnazione delle Special Stars e l’istituzione di un proprio Albo, pubblicato su ogni edizione del volume Annual. MEDIASTARS è dunque il premio di chi lavora bene, di chi lavora con passione per superare sé stesso e raggiungere obiettivi professionali importanti, e offre un contributo alla carriera di quanti, in ambito strettamente tecnico, sono tra gli artefici di una comunicazione pubblicitaria di successo.
chi può partecipare al premio
Possono partecipare campagne di Advertising e di Comunicazione Multimediale, apparse per la prima volta sui media nel periodo dal 31 luglio 2010 al 31 luglio 2011. Inoltre possono partecipare progetti di Corporate Identity, Tecnica Audiovisiva, Packaging, Promozione e Internet svolti fra il 2010 e il 2011. Per i siti Internet è necessario che il progetto sia online per la data in cui si riunisce la Giuria. Non sono ammesse in concorso campagne per le quali sia stata emessa sentenza di cessazione da parte del Giurì di Autodisciplina Pubblicitaria.
Al premio possono iscriversi le Agenzie, le Case di Produzione e Post-Produzione audiovisiva e multimediale e i singoli Tecnici Professionisti che hanno collaborato alla realizzazione dei progetti, possono anche iscriversi le Aziende o Enti che li hanno commissionati o creati in proprio. Il partecipante può iscrivere il numero di elaborati desiderato in ogni Sezione, conteggiando la propria quota d’iscrizione in base alle modalità descritte sulle SCHEDE D’ISCRIZIONE. Termini di iscrizione: le iscrizioni sono aperte dal 2 marzo 2011 e si chiuderanno il 31 luglio 2011.
le aree e i premi
Il Premio Mediastars prevede 4 macro aree tematiche: Area Press&Posters; Area Audio & Video; Area Corporate, Packaging & Promotions; Area Internet & Multimedia. Ogni Area comprende le Sezioni, nelle quali verranno iscritti i diversi progetti. Un progetto articolato può essere iscritto in più Sezioni. Alcune Sezioni sono suddivise in Categorie, per permettere una corretta valutazione dei lavori e conseguente attribuzione dei premi. Sezioni e Categorie sono descritte nelle pagine che seguono. Le tre migliori campagne di ogni Sezione riceveranno la STELLA MEDIASTAR di Sezione: il primo soggetto classificato riceverà il primo premio e gli altri due riceveranno il secondo premio ex aequo. Il primo soggetto classificato di ognuna delle Categorie che compongono le diverse Sezioni riceverà la STELLA MEDIASTAR di Categoria. Le SPECIAL STARS costituiscono il premio assegnato ai Tecnici Professionisti per le singole voci di specializzazione professionale enunciate per ogni Sezione e saranno assegnate a coloro che avranno ottenuto il maggior punteggio nelle votazioni tecniche della Giuria.
le giurie mediastars
Per ogni Sezione del premio MEDIASTARS verrà formata una Giuria indipendente, costituita da Tecnici Professionisti di ogni specifica area di specializzazione e da esperti di Marketing e Comunicazione di primarie Aziende, invitati dalla Segreteria del premio, o designati dalle Associazioni patrocinanti. I Giurati daranno la propria valutazione ciascuno nel proprio ambito di specializzazione. Il presidente di ogni Giuria sarà eletto in seno alla Giuria stessa all’atto della riunione. I giudizi della Giuria sono inappellabili.
votazione e regole di assegnazione premi
I soggetti delle campagne di ogni Sezione verranno presentati alla Giuria in libera sequenza e in modo assolutamente anonimo, senza indicare il nome dell’Agenzia o della casa di Produzione ad esso collegate. Nel caso di campagne multisoggetto la giuria darà una valutazione indipendente per ogni singolo soggetto, portando nella classifica finale d’assegnazione premi, unicamente il soggetto più votato. Al termine della prima votazione di tutti i lavori di ogni Sezione, si determineranno i vincitori dei premi di Categoria e le Special Stars; contemporaneamente verrà individuata la Short List, composta dai lavori più votati (pari a circa il 30% di quelli iscritti nella Sezione). La giuria sarà invitata a esprimere un nuovo voto solo per i progetti in Short List: da questa seconda classifica di finalisti verranno determinati i vincitori di Sezione. Note Importanti per un’equa votazione: per equità di valutazione dei progetti nella Short List finale di ogni Categoria non saranno ammesse campagne Socio Culturali e No Profit; per lo stesso motivo nella Short List della Sezione Internet saranno escluse dalla Short List finale i siti Socio Culturali, No Profit e Promozionali in genere. Tali campagne concorreranno quindi all’assegnazione dei premi di Categoria e delle Special Stars della loro Sezione di appartenenza. In particolare le Campagne Sociali e No Profit, iscritte ognuna nella propria Sezione, parteciperanno di ufficio anche all’assegnazione dei riconoscimenti della Sezione Speciale Campagne Sociali che prevede l’assegnazione del I° premio di Sezione riservato al soggetto I° classificato nella classifica generale che riunirà tutte le Campagne Sociali. Le valutazioni saranno dunque assegnate alle diverse campagne nel corso delle votazioni ottenute nella propria Sezione di riferimento.
l’annual mediastars
L’ANNUAL MEDIASTARS, pubblicato annualmente dopo l’assegnazione dei premi, presenta le campagne vincitrici, l’elenco delle campagne finaliste di ogni sezione, l’albo dei tecnici professionisti premiati con la Special Star e una vasta panoramica di interviste effettuate ai creativi e ai diretti rappresentanti delle agenzie di comunicazione a cui sono stati attribuiti i riconoscimenti. L’ANNUAL MEDIASTARS verrà inviato all’attenzione della Direzione Marketing delle più importanti Aziende su tutto il territorio nazionale, agli operatori dei diversi settori d’attività pubblicitaria, alle Agenzie, alle Case di Produzione, alle Web Factories e agli studi di Design.
materiali da presentare in concorso
Per partecipare al premio e per consentire una corretta esposizione alla giuria è necessario inviare: 1 - La SCHEDA D’ISCRIZIONE recante l’esatto elenco delle campagne divise per Sezione ed eventualmente per Categoria, unitamente al conteggio della propria quota di partecipazione. 2 - La SCHEDA DATI. Ogni campagna/progetto dovrà essere accompagnata dalla propria Scheda Dati, con l’indicazione della Sezione e della Categoria alla quale è iscritta. 3 - La SCHEDA NOMINATIVI, da abbinare alla Scheda Dati, deve essere compilata con i nomi dei Professionisti di riferimento che hanno collaborato alla realizzazione della campagna/progetto iscritta, e che concorreranno per l’assegnazione delle Special Stars. 4 - MATERIALI. Ogni campagna/progetto, infine, deve essere accompagnata dai materiali descritti dettagliatamente nelle diverse sezioni sotto riportate. Ogni Scheda deve riportare timbro e firma del partecipante. Le Stelle Mediastars verranno consegnate a chi ha iscritto i lavori in concorso.
quota di partecipazione
L’iscrizione al concorso prevede il PAGAMENTO della quota di partecipazione sulla base di quanto indicato nelle modalità di iscrizione + IVA 20%, effettuato con Bonifico Bancario appoggiato su DEUTSCHE BANK c/c 102030 Media Star Editore di Rodolfo Giulio A.G. Abi 3104 - Cab 01603 - Cin M - Agenzia C - Milano Codice IBAN: IT44M0310401603000000102030 La regolare fattura quietanza verrà emessa successivamente al ricevimento della quota di iscrizione. Nella pagina Modalità di iscrizione è presente lo schema esemplificativo per il calcolo della quota di iscrizione, con i relativi sconti quantità.
Sezione Stampa Potranno partecipare a questa sezione tutti gli annunci pubblicitari apparsi su quotidiani, periodici e riviste tecniche specializzate. La Sezione si compone di 4 categorie: Categoria Stampa Quotidiana Categoria Stampa Periodica Categoria Stampa Specializzata Categoria Sociali No Profit
Premi di Sezione Stelle MEDIASTARS di I° classificato e II° classificati Ex Aequo, assegnate ai tre migliori soggetti entrati nella short-list generale.
Premi di Categoria Stella MEDIASTARS al I° classificato di ogni Categoria. Special Stars assegnate ai Tecnici delle seguenti specializzazioni professionali : Art Direction, Copy, Illustrazione, Fotografia, Digital Imaging.
Materiali da presentare per l’Iscrizione Scheda Dati + Scheda Nominativi + Scheda di Iscrizione compilate in ogni parte. Cd Rom con file digitali in formato .tiff (300dpi), oppure per l’invio dei materiali via mail sono richiesti files formato .jpg, .tiff o .pdf con dimensioni minime di 1 MB. Per una corretta presentazione in giuria richiediamo, nel caso esistano testi ampi, anche il testo dell’annuncio presentato in documento a parte.
Sezione Esterna Potrà partecipare a questa Sezione la pubblicità intesa come affissione tradizionale, grandi formati, cartellonistica stradale, dinamica, decorazione dei mezzi pubblici e indoor come comunicazione sul punto vendita, mediante manifesti, totem, cartelli sagomati e locandine. La Sezione si compone di 5 categorie: Categoria Esterna Categoria Dinamica Categoria Indoor Categoria Grandi Formati Categoria Sociali No Profit
Premi di Sezione Stelle MEDIASTARS di I° classificato e II° classificati Ex Aequo, assegnate ai tre migliori soggetti entrati nella short-list generale.
Premi di Categoria Stella MEDIASTARS al I° classificato di ogni Categoria. Special Stars assegnate ai Tecnici delle seguenti specializzazioni professionali: Art Direction, Copy, Illustrazione, Fotografia, Digital Imaging.
Materiali da presentare per l’Iscrizione Scheda Dati + Scheda Nominativi + Scheda di Iscrizione compilate in ogni parte. Cd Rom con file digitali in formato tiff (300dpi), oppure per l’invio dei materiali via e-mail sono richiesti files formato .jpg, .tiff o .pdf con dimensioni minime di 1 MB.
Sezione Radio Potranno partecipare a questa Sezione i comunicati radio diffusi su RAI e radio private. La Sezione Radio si compone di 2 Categorie: Categoria Radio Commerciali Categoria Radio Sociali No Profit
Premi di Sezione Stelle MEDIASTARS di I° classificato e II° classificati Ex Aequo, assegnate ai tre migliori soggetti entrati nella short-list generale.
Premi di Categoria Stella MEDIASTARS al I° classificato di ogni Categoria. Special Stars assegnate ai Tecnici delle seguenti specializzazioni professionali: Copy, Jingle/Musica, Colonna sonora/Effetti, Editing, Sound design, Voci recitanti, Interpretazione.
Materiali da presentare per l’Iscrizione Scheda Dati + Scheda Nominativi + Scheda di Iscrizione compilate in ogni parte. Cd Rom con file digitali in formato mp3. Testo del radiocomunicato. Nel caso di campagne a più soggetti vi preghiamo di nominarli in modo univoco facendo riferimento al soggetto stesso.
Sezione Televisione e Cinema Potranno partecipare a questa Sezione i comunicati diffusi su RAI, TV private, Pay-TV e Web-TV. La Sezione si compone di 2 Categorie: Categoria Film Istituzionali Categoria Film di prodotto Categoria Film di prodotto con Testimonial Categoria Film Sociali No Profit
Premi di Sezione Stelle MEDIASTARS di I° classificato e II° classificati Ex Aequo, assegnate ai tre migliori soggetti entrati nella short-list generale.
Premi di Categoria Stella MEDIASTARS al I° classificato di ogni Categoria. Special Stars assegnate ai Tecnici delle seguenti specializzazioni professionali: Art Direction, Copy, Regia, Direzione della fotografia, Scenografia, Color Grading, Montaggio, Animazione, Effetti Speciali, Jingle/Musica, Colonna Sonora/Effetti, Interpretazione/Doppiaggio/Speakers.
Materiali da presentare per l’Iscrizione Scheda Dati + Scheda Nominativi + Scheda di Iscrizione compilate in ogni parte. I filmati devono pervenire in formato digitale (.avi e .mov).
Sezione Tecnica Audiovisiva Questa sezione prende in esame: i filmati istituzionali, le sigle audiovisive e i videoclip. La Sezione si divide in 4 categorie: Sigle Audiovisive: Potranno essere iscritte in Concorso sigle audiovisive create per trasmissioni televisive, per filmati di conventions o eventi particolari. Filmati Istituzionali: Potranno partecipare a questa Sezione produzioni di filmati industriali e istituzionali d’immagine aziendale, filmati di presentazione per prodotti o servizi, filmati di formazione al trade, filmati didattici, filmati di comunicazione sociale, filmati turistici finalizzati alla presentazione di attività commerciali, filmati prodotti per paesi esteri (con allegato il testo in lingua italiana). Videoclip: Possono partecipare a questa sezione videoclip prodotti in Italia o all’estero ma con almeno una componente di creatività italiana. Categoria Sociali No Profit: Potranno partecipare a questa sezione tutti i progetti commissionati da società No Profit e Associazioni di Volontariato.
Premi di Sezione Stelle MEDIASTARS di I° classificato e II° classificati Ex Aequo, assegnate ai tre migliori soggetti entrati nella short-list generale.
Premi di Categoria Stella MEDIASTARS al I° classificato di ogni Categoria. Special Stars assegnate ai Tecnici delle seguenti specializzazioni professionali: Art Direction, Copy, Regia, Direzione della Fotografia, Scenografia, Color Grading, Montaggio, Animazione, Effetti Speciali, Jingle/Musica, Colonna Sonora/Effetti, Interpretazione/Doppiaggio/Speakers.
Materiali da presentare per l’Iscrizione Scheda Dati + Scheda Nominativi + Scheda di Iscrizione compilate in ogni parte. I filmati devono essere inviati in formato digitale (.avi e .mov).
Sezione Promotions Potranno partecipare a questa Sezione tutti i progetti, gli eventi e le attività di comunicazione, collegati a uno o più Brand, creati con finalità commerciale di vendita diretta o indiretta dei prodotti dell’azienda promotrice, di fidelizzazione e di creazione di database di utenti profilati. La Sezione si compone di 6 categorie: Categoria Eventi ed Eventi itineranti: Promozioni che si inseriscono all’interno di attività più articolate quali per esempio road show, attività su truck itineranti o al di fuori delle catene dei centri commerciali. Categoria Street marketing: Geomarketing, guerrilla, attività marketing one to one allo scopo di contattare target specifico al di fuori del pdv, incrementare la brand awareness, creare store traffic, generare interesse, etc. Categoria Educational: Attività di below the line con finalità educative rivolte a uno specifico target anche di tipo commerciale. Categoria In Store Promotion: Attività promozionali all’interno del pdv articolate con isola promozionale, allestimento corner e a volte anche hostess. Categoria Concorsi e operazioni a premio: Promozioni telefona e vinci, sms e vinci, clicca e vinci, veicolate tramite uno o più media; cataloghi punti, tessere fidelizzazione, operazioni con regalo sicuro, sia on line che off line, etc. Categoria Sociali No Profit: Potranno partecipare a questa sezione tutti i progetti commissionati da società No Profit e Associazioni di Volontariato.
Premi di Sezione Stelle MEDIASTARS di I° classificato e II° classificati Ex Aequo, assegnate ai tre migliori soggetti entrati nella short-list generale.
Premi di Categoria Stella MEDIASTARS al I° classificato di ogni Categoria. Special Stars assegnate ai Tecnici delle seguenti specializzazioni professionali: Art Direction, Copy.
Materiali da presentare per l’Iscrizione Scheda Dati + Scheda Nominativi + Scheda di Iscrizione compilate in ogni parte. Descrizione dell’iniziativa da leggere alla giuria con obiettivi, target, meccanica, punti di forza del progetto (max 20 righe). Cd Rom con file digitali in formato .tiff (300dpi), oppure spedizione via e-mail delle immagini della campagna in file formato .jpg, .tiff o .pdf (300dpi). E’ consentito inviare filmati descrittivi dell’iniziativa. Per una corretta visione in giuria, si prega di inviare solo filmati con durata massima di 2 minuti, in formato digitale .avi oppure .mov.
Sezione Corporate Identity Potranno partecipare progetti integrati di comunicazione che materialmente contribuiscono a diffondere l’identità visiva di una azienda. I progetti si possono sviluppare mediante i tradizionali elementi base (marchio, logotipo, caratteri, colori, simbologia), oppure mediante una serie di attività meno tradizionali ma aventi lo scopo di promuovere l’azienda e il suo marchio senza legarsi alla vendita o promozione di prodotti o servizi. La Sezione Corporate Identity si divide in 8 categorie: Categoria Visual Identity: Progetti riguardanti lo studio dell’immagine coordinata, come marchi, modulistica di cancelleria, caratteri tipografici per logotipi, interventi sia parziali quanto completi, organizzati come sistemi di identificazione d’impresa con annesso manuale normativo. Categoria Product Identity: Progetti riguardanti lo studio di oggetti promozionali che rispecchiano l’identità aziendale e vengono distribuiti internamente all’azienda stessa o esternamente, anche con tecniche di Direct Marketing mirato. Categoria Retail Identity: Progetti relativi all’identità di negozi e punti vendita, sia interventi parziali (ad esempio su insegne, immagine coordinata pdv), sia interventi completi, comprendenti tutta la comunicazione pdv, arredamento e segnaletica interna ed esterna. Categoria Architectural Design: Progetti di identità visiva relativi a ogni tipo di allestimento, quali stand fieristici, arredamenti, mostre, esposizioni di prodotto etc. Categoria Literature Design: Progetti riguardanti la comunicazione e documentazione di impresa o di prodotto, quali: presentazioni e monografie aziendali, house organ, newsletters, relazioni di bilancio, riviste, giornali, brochure di prodotto, leaflet. Categoria Event System Identity: Progetti speciali di immagine aziendale quali eventi istituzionali, eventi sportivi, sfilate di moda, attività sociali con finalità corporate e non collegate alla vendita di prodotti della società promotrice. Categoria Creative P.R.: Progetti di comunicazione ideati dall’Ufficio Stampa su basi creative indipendenti da campagne pubblicitarie riconducibili all’azienda. Categoria Sociali No Profit: Potranno partecipare a questa sezione tutti i progetti commissionati da società No Profit e Associazioni di Volontariato.
Premi di Sezione Stelle MEDIASTARS di I° classificato e II° classificati Ex Aequo, assegnate ai tre migliori soggetti entrati nella short-list generale.
Premi di Categoria Stella MEDIASTARS al I° classificato di ogni Categoria. Special Stars assegnate ai Tecnici delle seguenti specializzazioni professionali: Art Direction, Graphic Design, Illustrazione, Fotografia, Digital Imaging.
Materiali da presentare per l’Iscrizione Scheda Dati + Scheda Nominativi + Scheda di Iscrizione compilate in ogni parte. Descrizione dell’iniziativa da leggere alla giuria con obiettivi, target, meccanica, punti di forza del progetto (max 20 righe). Cd Rom con file digitali in formato .tiff (300dpi), oppure spedizione via e-mail delle immagini della campagna in file formato .jpg, .tiff o .pdf (300dpi). E’ consentito inviare filmati descrittivi dell’iniziativa. Per una corretta visione in giuria, si prega di inviare solo filmati con durata massima di 2 minuti, in formato digitale .avi oppure .mov.
Sezione Packaging Design Possono essere iscritti al premio imballaggi presentati da Imprese di Marca, Studi di progettazione, Agenzie specializzate, Agenzie di pubblicità, Designers. La Giuria valuterà la creatività progettuale e i valori estetico–funzionali dell’imballaggio, esprimendo un giudizio sullo Structural Design (progettazione di estetica tridimensionale) e sul Graphic Design (decorazione grafica del contenitore e capacità di attrazione e seduzione nei confronti del consumatore). La Sezione si compone di 7 categorie: Categoria Prodotti Food Categoria Prodotti Non Food Categoria Serie Coordinata: Dedicata a prodotti food o non food in serie coordinata composta da almeno 3 pezzi che siano in grado di rappresentarne in modo sufficientemente completo la Brand Identity. Categoria Private Label: Dedicata a tutti i prodotti Private label di proprietà di catene della Grande Distribuzione. Categoria Pack Combinato: Dedicata alle soluzioni di doppio imballaggio realizzate con materiali differenti. Categoria Restyling: Si basa sulla possibilità di valutare l’intervento di restyling eseguito. Categoria Espositori Per Punto Vendita: È dedicata agli espositori realizzati in qualsiasi materiale, da banco o pallet sagomati.
Premi di Sezione Stelle MEDIASTARS di I° classificato e II° classificati Ex Aequo, assegnate ai tre migliori soggetti entrati nella short-list generale.
Premi di Categoria Stella MEDIASTARS al I° classificato di ogni Categoria. Special Stars assegnate ai Tecnici delle seguenti specializzazioni professionali: Art Direction, Structural Design, Graphic Design, Illustrazione, Fotografia, Digital Imaging.
Materiali da presentare per l’Iscrizione Scheda Dati + Scheda Nominativi + Scheda di Iscrizione compilate in ogni parte. Descrizione sintetica del progetto da leggere alla giuria (max 20 righe) relativa all’intervento creativo, agli obiettivi, all’approccio strategico e alle tecniche utilizzate. 2 immagini digitali dei pack, possibilmente con diversa angolazione, su supporto Cd Rom con file digitali in formato .tiff (300dpi), oppure via e-mail con file in formato .jpg, .tiff o .pdf con dimensioni minime di 1 MB. Per la migliore valutazione da parte della giuria è consigliato l’invio del pack fisico oltre alle specifiche immagini richieste. Per i progetti iscritti nella Categoria Restyling è necessario inviare il pack e/o l’immagine precedenti all’operazione di restyling.
Sezione Internet Premio nazionale per i professionisti che operano sul web, si propone di ricercare la migliore creatività e i migliori Tecnici della comunicazione in rete. I siti in concorso verranno presentati alla Giuria per la selezione direttamente dalla rete Internet quindi potranno partecipare tutti i siti disponibili on-line al momento delle selezioni. La Giuria esprimerà le proprie valutazioni in merito all’originalità dell’idea creativa, al valore grafico dell’impaginazione, alla tecnica impiegata, al sistema di interattività offerto al visitatore, e alla facilità di navigazione. La Sezione si compone di 11 Categorie: ////Categoria Siti Corporate: Dedicata alla presentazione di aziende o gruppi internazionali. Appartengono a questa categoria siti che illustrano le principali informazioni societarie in modo ampio e dettagliato (ad esempio quotazione dei titoli societari in borsa, etc.). ////Categoria Siti Istituzionali: Dedicata ai siti di presentazione di aziende, agenzie, prodotti, strategie di prodotto. ////Categoria Siti E-Commerce: Dedicata al business to business o al consumer shopping. ////Categoria Siti Finanziari: Dedicata all’acquisto o alla gestione di prodotti borsistici con il trading on-line. ////Categoria Portali: Dedicata ai motori di ricerca e testate giornalistiche in genere, siano essi portali verticali, ossia pagine di entrata in un mondo tematico particolare, oppure orizzontali, cioè dotati di un servizio più ampio. ////Categoria Siti Pubblica Amministrazione: Dedicata a siti di Enti, Comuni, Regioni, Provincie e Ministeri, rispondenti ai particolari requisiti normativi del settore. Categoria Siti Community: Dedicata a siti particolari che aggregano gruppi di persone attorno ad un prodotto o servizio specifico consentendo loro la libertà di confrontarsi su tematiche specifiche legate al progetto stesso. Categoria Siti Promozionali: Dedicata a siti che rispecchiano lo sviluppo dell’adv in rete; per esempio minisito promozionale, concorso, prodotto, evento. ////Categoria Siti Socio Culturali: Dedicata a siti di Fondazioni o strutture e iniziative culturali statali o private, siti musicali, siti cinematografici, letterari e altro. ////Categoria Siti Etico Sociali: Dedicata a siti che pongono la Corporate Social Responsibility dell’azienda quale elemento principale per lo sviluppo del progetto. ////Categoria Siti No-Profit: Dedicata a siti di Società No Profit e Associazioni di volontariato.
Premi di Sezione Stelle MEDIASTARS di I° classificato e II° classificati Ex Aequo, assegnate ai tre migliori soggetti entrati nella short-list generale.
Premi di Categoria Stella MEDIASTARS al I° classificato di ogni Categoria. Special Stars assegnate ai Tecnici delle seguenti specializzazioni professionali: Direzione Creativa, Concept Design, Structural Design, Graphic Design, Usability, Software Development, Human Computer Interactive.
Materiali da presentare per l’Iscrizione Scheda Dati + Scheda Nominativi + Scheda di Iscrizione compilate in ogni parte, in cui si evidenzino l’indirizzo del sito ed eventuali user e password che consentano la visualizzazione da parte della giuria. Brief informativo da leggere alla giuria (max 20 righe) relativo all’intervento creativo, agli obiettivi, all’approccio strategico e alle tecniche utilizzate.
Sezione Advertising On Line Potranno partecipare le Concessionarie, i Punti Media, le New Media Agencies, le Agenzie o le Aziende che comunicano eventi, prodotti o servizi utilizzando spot e banner di ogni tipo, overlayer, advergame e game preview interattive, campagne Viral, campagne DEM, campagne coordinate con gli strumenti propri dei Social media. La giuria esprimerà la propria valutazione analizzando e valutando le strategie di comunicazione e l’uso dei tools propri dell’advertising in rete. La Sezione si suddivide in 8 categorie: Categoria Banner (Traditional e Rich Format) Categoria Advergame Categoria Viral Categoria DEM & E-Mail Marketing Categoria Tool Categoria Gaming Categoria Social Media Categoria No Profit
Premi di Categoria
Premi di Sezione Stelle MEDIASTARS di I° classificato e II° classificati Ex Aequo, assegnate ai tre migliori soggetti entrati nella short-list generale.
Stella MEDIASTARS al I° classificato di ogni Categoria. Special Stars assegnate ai Tecnici delle seguenti specializzazioni professionali: Direzione Creativa, Concept Design, Structural Design, Graphic Design, Usability, Software Development.
Materiali da presentare per l’Iscrizione
Scheda Dati + Scheda Nominativi + Scheda di Iscrizione compilate in ogni parte. Descrizione sintetica del progetto da leggere alla giuria (max 20 righe) relativa all’intervento creativo, agli obiettivi, all’approccio strategico e al target.
Sezione Cd Rom - Dvd Potranno partecipare a questa Sezione CD e DVD creati per Aziende, per autopresentazione di Agenzie, per cataloghi digitali o demo di servizi, elaborati per Aziende, Enti, Pubbliche Amministrazioni, Associazioni no profit. La Sezione si compone di 3 Categorie: Categoria CD ROM Categoria DVD Categoria No Profit
Premi di Sezione Stelle MEDIASTARS di I° classificato e II° classificati Ex Aequo, assegnate ai tre migliori soggetti entrati nella short-list generale.
Premi di Categoria Stella MEDIASTARS al I° classificato di ogni Categoria. Special Stars assegnate ai Tecnici delle seguenti specializzazioni professionali: Art Direction, Copy, Regia, Graphic Design, Structural Design, Programmazione, Animazione, Effetti Speciali, Colonna Sonora, Montaggio, Speaker.
Materiali da presentare per l’Iscrizione Scheda Dati + Scheda Nominativi + Scheda di Iscrizione compilate in ogni parte. Descrizione sintetica del progetto da leggere alla giuria (max 20 righe) relativa all’intervento creativo, agli obiettivi, all’approccio strategico e al target. Cd-Rom o Dvd originale.
MEDIASTARS
®
Il Premio Tecnico della Pubblicità Italiana
XVI EDIZIONE
MODALITA’ DI ISCRIZIONE L’iscrizione al premio MEDIASTARS comporta: 1 - COSTO ENTRY di € 149 fisso per ogni partecipante. 2 - COSTO VARIABILE secondo il numero di campagne iscritte in qualsivoglia Sezione. 3 - COSTO AGGIUNTIVO solo per campagne con più di tre soggetti. L’unità di misura ai fini dell’iscrizione è la campagna pubblicitaria e a essa corrisponde il sito internet, il filmato industriale, il Cd Rom, la sigla audiovisiva, il concorso a premio, la presentazione di un progetto di Corporate Identity e di Packaging Design. Il partecipante quindi costruisce la propria quota di iscrizione a misura di ciò che intende iscrivere al premio nelle singole Sezioni. Se una stessa campagna di comunicazione si articola su più mezzi, può concorrere nelle Sezioni relative ai media interessati conteggiando per ciascuna di esse il costo unitario variabile. TABELLA COSTI VARIABILI N° 1 N° 2 N° 3 N° 4 N° 5 N° 6 N° 7 N° 8 N° 9 N° 10
campagna: campagne: campagne: campagne: campagne: campagne: campagne: campagne: campagne: campagne:
€ € € € € € € € € €
159 122 x 2 116 x 3 112 x 4 108 x 5 96 x 6 90 x 7 86 x 8 80 x 9 76 x 10
= = = = = = = = =
€ € € € € € € € €
244 348 448 540 576 630 688 720 760
Dalla 11° campagna in poi: € 12 a campagna, da aggiungere al costo sopraindicato delle prime dieci campagne iscritte. A ogni campagna multisoggetto con più di 3 soggetti viene applicata una maggiorazione di € 25. I° ESEMPIO: n° 6 campagne, così articolate: 2 campagne Stampa + 2 campagne TV + 1 campagne Radio + 1 campagna Esterna Entry: € 149 Costo variabile: n° 6 campagne a € 96 /cad. = € 576 Totale iscrizione: € 149 Entry + € 576 Costo variabile = € 725 + IVA 20% II° ESEMPIO: n° 13 campagne di cui due con + di 3 soggetti, così articolate: 2 campagne Stampa + 2 campagne Esterna + 3 campagne TV + 1 Sigla audiovisiva + 2 campagne Radio + 1 concorso a premio + 2 Siti Internet Entry: € 149 Costo variabile: costo di 10 campagne = € 760 + 3 campagne a € 12 /cad. = € 796 Costo aggiuntivo: per 2 campagne multisoggetto: € 25 x 2 = € 50 Totale iscrizione: € 149 Entry + € 796 Costo variabile + € 50 costo aggiuntivo = € 995 + IVA 20% Informativa ai sensi del D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 sulla tutela dei dati personali. La informiamo che per le finalità connesse alla fornitura del Servizio, Media Star Editore con sede a Milano, Viale Lombardia 21, esegue il trattamento dei dati da Lei forniti, o comunque acquisiti in sede di esecuzione del Servizio. Il titolare del trattamento è Mediastars nella persona del legale rappresentante pro tempore.L’elenco dei responsabili al trattamento dei dati personali e dei terzi destinatari di comunicazioni è disponibile presso gli uffici di Mediastars. Il trattamento dei dati avviene con procedure idonee a tutelare la riservatezza dell’Utente e consiste nella loro raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, diffusione, cancellazione, distruzione degli stessi comprese la combinazione di due o più delle attività suddette. Il trattamento dei dati, oltre alle finalità connesse, strumentali e necessarie alla fornitura del Servizio sarà finalizzato a: 1) comunicare i dati a Società, Enti o Associazioni che svolgono funzioni necessarie o strumentali all’operatività del Servizio; 2) raccogliere dati ed informazioni in via generale e particolare sugli orientamenti e le preferenze dell’Utente; inviare informazioni ed offerte commerciali, anche di terzi; inviare materiale pubblicitario e informativo; effettuare comunicazioni commerciali, anche interattive; compiere attività dirette di vendita o di collocamento di prodotti o servizi; elaborare studi e ricerche statistiche su vendite, clienti e altre informazioni, ed eventualmente comunicare le stesse a terze parti; cedere a terzi i dati raccolti ed elaborati a fini commerciali anche per la vendita o tentata vendita, ovvero per tutte quelle finalità a carattere commerciale e/o statistico lecite; Il conferimento del consenso al trattamento dei propri dati personali da parte dell’Utente è facoltativo. In caso di rifiuto del trattamento dei dati personali di cui al punto 2) il trattamento sarà limitato all’integrale esecuzione degli obblighi derivanti dalla fornitura del Servizio, nonché all’adempimento degli obblighi previsti da leggi, regolamenti e normativa comunitaria. In caso di rifiuto del trattamento dei dati personali di cui al punto 1) la Società non potrà fornire il Servizio. Il trattamento dei dati dell’Utente per le finalità sopraindicate avrà luogo prevalentemente con modalità automatizzate ed informatizzate, sempre nel rispetto delle regole di riservatezza e di sicurezza previste dalla legge. I dati saranno conservati per i termini di legge presso Mediastars e trattati da parte di dipendenti e/o professionisti da questa incaricati, i quali svolgono le suddette attività sotto la sua diretta supervisione e responsabilità. A tal fine, i dati comunicati dall’Utente potranno essere trasmessi a soggetti esterni, anche all’Estero, che svolgono funzioni strettamente connesse e strumentali all’operatività del Servizio. La informiamo, inoltre, che, ai sensi dell’art. 7 del D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196, il Cliente ha il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento e può, secondo le modalità e nei limiti previsti dalla vigente normativa, richiedere la conferma dell’esistenza di dati personali che lo riguardano, e conoscerne l’origine, riceverne comunicazione intelligibile, avere informazioni circa la logica, le modalità e le finalità del trattamento, richiederne l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, richiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima, il blocco dei dati trattati in violazione di legge, ivi compresi quelli non più necessari al perseguimento degli scopi per i quali sono stati raccolti, nonché, più in generale, esercitare tutti i diritti che gli sono riconosciuti dalle vigenti disposizioni di legge.
Data. . .................... . . . . . . . . . .
Timbro e Firma. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ...............
MEDIASTARS Media Star Editore di Rodolfo Giulio A.G. - Viale Lombardia 21- 20131 Milano - Tel 02 70631880 - www.mediastars.it - mediastars@mediastars.it - Iscr. C.C.I.A.A. 1811104 - P.IVA 05287180961
MEDIASTARS
®
Il Premio Tecnico della Pubblicità Italiana
XVI EDIZIONE
SCHEDA DI ISCRIZIONE Nella presente scheda vanno indicati la ragione sociale e i dati della società che iscrive le campagne al concorso, il numero di campagne iscritte e il costo totale della quota di iscrizione. Nome o Ragione Sociale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ............... Via. . . . ................... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Cap. . . . . . . . . . .. . . .Città. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .............. Partita IVA............ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .............. Nome del responsabile dell’invio materiali. . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .............. Telefono....................................... E-mail............................................……………................................. Desideriamo iscrivere in totale N°..............campagne nelle seguenti Sezioni : AREA PRESS&POSTER N°. ....SEZIONE STAMPA N°. ....SEZIONE ESTERNA
AREA CORPORATE, PACK&PROMOTIONS N°. ....SEZIONE CORPORATE N°. ....SEZIONE PACKAGING N°. ....SEZIONE PROMOTIONS
AREA AUDIO&VIDEO N°. ....SEZIONE TELEVISIONE E CINEMA N°. ....SEZIONE RADIO N°. ....SEZIONE TECNICA AUDIOVISIVA
AREA INTERNET&MULTIMEDIA N°. ....SEZIONE INTERNET N°. ....SEZIONE DVD CD Rom N°. ....ADV ON LINE
La nostra quota d’iscrizione al premio MEDIASTARS è così formata: Costo Variabile (fino a 10 campagne): €. . . . . . . ./ cad. x n°. . . . . . . campagne (oltre 10 campagne): €. 12 / cad. x n°........... campagne
= =
€. €.
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ...
Costo Aggiuntivo (campagne con + di 3 sogg) :
€. 25 x n° ............ campagne
=
€.
..........................
Costo Entry:
costo fisso per ogni partecipante
=
€.
149,00
Totale iscrizione: IVA 20%:
= =
€. €.
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ..
IMPORTO TOTALE
=
€.
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ..
Nella piena accettazione del regolamento della XVIa Edizione del premio MEDIASTARS, e in attesa di ricevere vostra regolare fattura, vi inviamo Bonifico Bancario per l’importo di € . ................... comprensivo di 20% IVA appoggiato su:
DEUTSCHE BANK c/c 102030 Media Star Editore di Rodolfo Giulio A.G. Abi 3104 – Cab 01603 - Cin M – Agenzia C – Milano Codice IBAN: IT44M0310401603000000102030 Informativa ai sensi del D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 sulla tutela dei dati personali. La informiamo che per le finalità connesse alla fornitura del Servizio, Media Star Editore con sede a Milano, Viale Lombardia 21, esegue il trattamento dei dati da Lei forniti, o comunque acquisiti in sede di esecuzione del Servizio. Il titolare del trattamento è Mediastars nella persona del legale rappresentante pro tempore.L’elenco dei responsabili al trattamento dei dati personali e dei terzi destinatari di comunicazioni è disponibile presso gli uffici di Mediastars. Il trattamento dei dati avviene con procedure idonee a tutelare la riservatezza dell’Utente e consiste nella loro raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, diffusione, cancellazione, distruzione degli stessi comprese la combinazione di due o più delle attività suddette. Il trattamento dei dati, oltre alle finalità connesse, strumentali e necessarie alla fornitura del Servizio sarà finalizzato a: 1) comunicare i dati a Società, Enti o Associazioni che svolgono funzioni necessarie o strumentali all’operatività del Servizio; 2) raccogliere dati ed informazioni in via generale e particolare sugli orientamenti e le preferenze dell’Utente; inviare informazioni ed offerte commerciali, anche di terzi; inviare materiale pubblicitario e informativo; effettuare comunicazioni commerciali, anche interattive; compiere attività dirette di vendita o di collocamento di prodotti o servizi; elaborare studi e ricerche statistiche su vendite, clienti e altre informazioni, ed eventualmente comunicare le stesse a terze parti; cedere a terzi i dati raccolti ed elaborati a fini commerciali anche per la vendita o tentata vendita, ovvero per tutte quelle finalità a carattere commerciale e/o statistico lecite; Il conferimento del consenso al trattamento dei propri dati personali da parte dell’Utente è facoltativo. In caso di rifiuto del trattamento dei dati personali di cui al punto 2) il trattamento sarà limitato all’integrale esecuzione degli obblighi derivanti dalla fornitura del Servizio, nonché all’adempimento degli obblighi previsti da leggi, regolamenti e normativa comunitaria. In caso di rifiuto del trattamento dei dati personali di cui al punto 1) la Società non potrà fornire il Servizio. Il trattamento dei dati dell’Utente per le finalità sopraindicate avrà luogo prevalentemente con modalità automatizzate ed informatizzate, sempre nel rispetto delle regole di riservatezza e di sicurezza previste dalla legge. I dati saranno conservati per i termini di legge presso Mediastars e trattati da parte di dipendenti e/o professionisti da questa incaricati, i quali svolgono le suddette attività sotto la sua diretta supervisione e responsabilità. A tal fine, i dati comunicati dall’Utente potranno essere trasmessi a soggetti esterni, anche all’Estero, che svolgono funzioni strettamente connesse e strumentali all’operatività del Servizio. La informiamo, inoltre, che, ai sensi dell’art. 7 del D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196, il Cliente ha il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento e può, secondo le modalità e nei limiti previsti dalla vigente normativa, richiedere la conferma dell’esistenza di dati personali che lo riguardano, e conoscerne l’origine, riceverne comunicazione intelligibile, avere informazioni circa la logica, le modalità e le finalità del trattamento, richiederne l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, richiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima, il blocco dei dati trattati in violazione di legge, ivi compresi quelli non più necessari al perseguimento degli scopi per i quali sono stati raccolti, nonché, più in generale, esercitare tutti i diritti che gli sono riconosciuti dalle vigenti disposizioni di legge.
Data. . .................... . . . . . . . . . .
Timbro e Firma. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ...............
MEDIASTARS Media Star Editore di Rodolfo Giulio A.G. - Viale Lombardia 21- 20131 Milano - Tel 02 70631880 - www.mediastars.it - mediastars@mediastars.it - Iscr. C.C.I.A.A. 1811104 - P.IVA 05287180961
MEDIASTARS
®
Il Premio Tecnico della Pubblicità Italiana
XVI EDIZIONE
SCHEDA DATI Vi preghiamo di compilare la scheda riempiendo i campi di appartenenza della campagna da iscrivere. Ogni campagna/progetto deve essere accompagnata dalla propria Scheda Dati e Scheda Nominativi. TITOLO CAMPAGNA/PROGETTO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ............... SOGGETTO............. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .............. INDIRIZZO DEL SITO (per campagna Internet o ADV On Line. Indicare eventuale user e password) . . . . . . . . ..................... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ............... PRODOTTO/SERVIZIO (oggetto della campagna). . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ............... CLIENTE/AZIENDA.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .............. Via.............................................. CAP................................. Città............................................................. Persona di riferimento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .E-Mail. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ............... AGENZIA............... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Via. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .............. CAP. . . . ..........Città... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .E - Mail. . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Tel. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .............. CASA DI PRODUZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Via. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ............. CAP. . . . ..........Città... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .E - Mail. . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Tel. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .............. CASA DI POST-PRODUZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Via. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ............. CAP. . . . .........Città.... . . . . . . . . . . . . . . . . . . .E - Mail. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Tel. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ............... La campagna/il progetto partecipa alla SEZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ............... e alla CATEGORIA.... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .............. AREA AUDIO&VIDEO AREA PRESS&POSTER SEZIONE TELEVISIONE E CINEMA
SEZIONE STAMPA
■Film Istituzionali ■Film di Prodotto ■Film Sociali/No Profit ■Film di Prodotto con Testimonial
■Quotidiana ■Periodica ■Specializzata ■No Profit
SEZIONE ESTERNA
■Esterna ■Dinamica ■Indoor ■Grandi Formati ■No Profit
SEZIONE RADIO
■Radio Commerciali ■Radio Sociali/No Profit
AREA CORPORATE, PACK&PROMOTIONS SEZIONE CORPORATE
■Visual Identity ■Product Identity ■Retail Identity ■Architectural Design ■Literature Design ■Event System Identity ■Creative P.R. ■Sociali/No Profit
SEZIONE PACKAGING
SEZIONE TECNICA AUDIOVISIVA
■Sigle Audiovisive ■Filmati Istituzionali ■Sociali/No Profit ■Videoclip
AREA INTERNET&MULTIMEDIA SEZIONE INTERNET
■Prodotti Food ■Prodotti Non Food ■Serie Coordinata ■Private Label ■Siti Istituzionali ■Siti Corporate ■Siti E-Commerce ■Siti Finanziari ■Portali ■Siti PA ■Siti Promozionali ■Siti Socio Culturali ■Siti Etico Sociali ■Pack Combinato ■Restyling ■Espositori per Punto Vendita ■Siti No Profit
SEZIONE PROMOTIONS
■Eventi ■Street Marketing ■Educational ■In Store ■Concorsi e Operazioni a Premio ■Sociali/No Profit
SEZIONE DVD CD Rom
■CD-ROM ■DVD ■No Profit
ADV ON LINE
■Banner ■Advergame ■Viral ■DEM&E-Mail ■Tool ■No Profit■Social NOTA: la categoria indicata può essere soggetta a modifiche da parte della Giuria a seguito della presa visione del materiale presentato. La descrizione dettagliata delle categorie sopra elencate unitamente alle informazioni relative ai formati dei materiali da presentare sono presenti all’interno del Bando di Concorso della XVI Edizione. Informativa ai sensi del D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 sulla tutela dei dati personali. La informiamo che per le finalità connesse alla fornitura del Servizio, Media Star Editore con sede a Milano, Viale Lombardia 21, esegue il trattamento dei dati da Lei forniti, o comunque acquisiti in sede di esecuzione del Servizio. Il titolare del trattamento è Mediastars nella persona del legale rappresentante pro tempore.L’elenco dei responsabili al trattamento dei dati personali e dei terzi destinatari di comunicazioni è disponibile presso gli uffici di Mediastars. Il trattamento dei dati avviene con procedure idonee a tutelare la riservatezza dell’Utente e consiste nella loro raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, diffusione, cancellazione, distruzione degli stessi comprese la combinazione di due o più delle attività suddette. Il trattamento dei dati, oltre alle finalità connesse, strumentali e necessarie alla fornitura del Servizio sarà finalizzato a: 1) comunicare i dati a Società, Enti o Associazioni che svolgono funzioni necessarie o strumentali all’operatività del Servizio; 2) raccogliere dati ed informazioni in via generale e particolare sugli orientamenti e le preferenze dell’Utente; inviare informazioni ed offerte commerciali, anche di terzi; inviare materiale pubblicitario e informativo; effettuare comunicazioni commerciali, anche interattive; compiere attività dirette di vendita o di collocamento di prodotti o servizi; elaborare studi e ricerche statistiche su vendite, clienti e altre informazioni, ed eventualmente comunicare le stesse a terze parti; cedere a terzi i dati raccolti ed elaborati a fini commerciali anche per la vendita o tentata vendita, ovvero per tutte quelle finalità a carattere commerciale e/o statistico lecite; Il conferimento del consenso al trattamento dei propri dati personali da parte dell’Utente è facoltativo. In caso di rifiuto del trattamento dei dati personali di cui al punto 2) il trattamento sarà limitato all’integrale esecuzione degli obblighi derivanti dalla fornitura del Servizio, nonché all’adempimento degli obblighi previsti da leggi, regolamenti e normativa comunitaria. In caso di rifiuto del trattamento dei dati personali di cui al punto 1) la Società non potrà fornire il Servizio. Il trattamento dei dati dell’Utente per le finalità sopraindicate avrà luogo prevalentemente con modalità automatizzate ed informatizzate, sempre nel rispetto delle regole di riservatezza e di sicurezza previste dalla legge. I dati saranno conservati per i termini di legge presso Mediastars e trattati da parte di dipendenti e/o professionisti da questa incaricati, i quali svolgono le suddette attività sotto la sua diretta supervisione e responsabilità. A tal fine, i dati comunicati dall’Utente potranno essere trasmessi a soggetti esterni, anche all’Estero, che svolgono funzioni strettamente connesse e strumentali all’operatività del Servizio. La informiamo, inoltre, che, ai sensi dell’art. 7 del D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196, il Cliente ha il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento e può, secondo le modalità e nei limiti previsti dalla vigente normativa, richiedere la conferma dell’esistenza di dati personali che lo riguardano, e conoscerne l’origine, riceverne comunicazione intelligibile, avere informazioni circa la logica, le modalità e le finalità del trattamento, richiederne l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, richiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima, il blocco dei dati trattati in violazione di legge, ivi compresi quelli non più necessari al perseguimento degli scopi per i quali sono stati raccolti, nonché, più in generale, esercitare tutti i diritti che gli sono riconosciuti dalle vigenti disposizioni di legge.
Data. . .................... . . . . . . . . . .
Timbro e Firma. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ...............
MEDIASTARS Media Star Editore di Rodolfo Giulio A.G. - Viale Lombardia 21- 20131 Milano - Tel 02 70631880 - www.mediastars.it - mediastars@mediastars.it - Iscr. C.C.I.A.A. 1811104 - P.IVA 05287180961
MEDIASTARS
®
Il Premio Tecnico della Pubblicità Italiana
XVI EDIZIONE
SCHEDA NOMINATIVI Vi preghiamo di indicare di seguito Nome e Cognome dei Tecnici Professionisti. I nominativi segnalati saranno validi per l’assegnazione delle Special Stars. Ogni campagna/progetto deve essere accompagnata dalla propria Scheda Nominativi e Scheda Dati. Se la campagna è iscritta a:
Se la campagna è iscritta a:
SEZIONE STAMPA SEZIONE ESTERNA
SEZIONE DVD CD Rom
indicare di seguito i nominativi di:
indicare di seguito i nominativi di:
Direzione Creativa .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Art. . .................... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Copy..................... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Illustrazione.......... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Fotografia............. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . Elaborazione Digitale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Se la campagna è iscritta a:
SEZIONE CORPORATE IDENTITY SEZIONE PACKAGING DESIGN indicare di seguito i nominativi di:
Direzione Creativa... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . Graphic Design....... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Structural Design.... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Fotografia............. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . Elaborazione Digitale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Se la campagna è iscritta a:
SEZIONE PROMOTIONS
indicare di seguito i nominativi di:
Direzione Creativa... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . Art. . .................... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . Copy..................... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Visual.................... ... .. ... ... ... .. ... .. ... ... ... .. ... ... . Se la campagna è iscritta a:
SEZIONE INTERNET SEZIONE ADV ON LINE
indicare di seguito i nominativi di:
Direzione Creativa... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . Concept Design..... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . Structural Design.... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Graphic Design....... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Software Development. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Human Computer Interactive. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Usability............... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Direzione Creativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ..... Art. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .... Copy. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ... Regia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ..... Graphic Design. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ..... Structural Design. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ..... Programmazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ... Animazione................................................... Montaggio.................................................... Effetti Speciali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .... Jingle/Musica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .... Speakers....................................................... Se la campagna è iscritta a:
SEZIONE TELEVISIONE E CINEMA SEZIONE TECNICA AUDIOVISIVA indicare di seguito i nominativi di:
Direzione Creativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ..... Art. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .... Copy. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ... Regia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ..... Direzione Fotografia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .... Montaggio.................................................... Color Grading. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .... Animazione................................................... Effetti speciali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .... Jingle/Musica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .... Colonna Sonora. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ..... Interpreti/Doppiaggio/Speakers. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ... Se la campagna è iscritta a:
SEZIONE RADIO
indicare di seguito i nominativi di:
Direzione Creativa. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .... Copy. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ... Jingle/Musica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .... Colonna Sonora. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ..... Editing. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .... Voci Recitanti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .... Interpretazione..............................................
N.B.: è importante compilare con cura e precisione la SCHEDA NOMINATIVI al fine di dare a tutti i collaboratori, interni e non, la possibilità di concorrere all’assegnazione delle Special Stars. Il premio in oggetto infatti non verrà assegnato qualora, per ragioni diverse, sia stato omesso il nome del Tecnico. Informativa ai sensi del D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 sulla tutela dei dati personali. La informiamo che per le finalità connesse alla fornitura del Servizio, Media Star Editore con sede a Milano, Viale Lombardia 21, esegue il trattamento dei dati da Lei forniti, o comunque acquisiti in sede di esecuzione del Servizio. Il titolare del trattamento è Mediastars nella persona del legale rappresentante pro tempore.L’elenco dei responsabili al trattamento dei dati personali e dei terzi destinatari di comunicazioni è disponibile presso gli uffici di Mediastars. Il trattamento dei dati avviene con procedure idonee a tutelare la riservatezza dell’Utente e consiste nella loro raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, diffusione, cancellazione, distruzione degli stessi comprese la combinazione di due o più delle attività suddette. Il trattamento dei dati, oltre alle finalità connesse, strumentali e necessarie alla fornitura del Servizio sarà finalizzato a: 1) comunicare i dati a Società, Enti o Associazioni che svolgono funzioni necessarie o strumentali all’operatività del Servizio; 2) raccogliere dati ed informazioni in via generale e particolare sugli orientamenti e le preferenze dell’Utente; inviare informazioni ed offerte commerciali, anche di terzi; inviare materiale pubblicitario e informativo; effettuare comunicazioni commerciali, anche interattive; compiere attività dirette di vendita o di collocamento di prodotti o servizi; elaborare studi e ricerche statistiche su vendite, clienti e altre informazioni, ed eventualmente comunicare le stesse a terze parti; cedere a terzi i dati raccolti ed elaborati a fini commerciali anche per la vendita o tentata vendita, ovvero per tutte quelle finalità a carattere commerciale e/o statistico lecite; Il conferimento del consenso al trattamento dei propri dati personali da parte dell’Utente è facoltativo. In caso di rifiuto del trattamento dei dati personali di cui al punto 2) il trattamento sarà limitato all’integrale esecuzione degli obblighi derivanti dalla fornitura del Servizio, nonché all’adempimento degli obblighi previsti da leggi, regolamenti e normativa comunitaria. In caso di rifiuto del trattamento dei dati personali di cui al punto 1) la Società non potrà fornire il Servizio. Il trattamento dei dati dell’Utente per le finalità sopraindicate avrà luogo prevalentemente con modalità automatizzate ed informatizzate, sempre nel rispetto delle regole di riservatezza e di sicurezza previste dalla legge. I dati saranno conservati per i termini di legge presso Mediastars e trattati da parte di dipendenti e/o professionisti da questa incaricati, i quali svolgono le suddette attività sotto la sua diretta supervisione e responsabilità. A tal fine, i dati comunicati dall’Utente potranno essere trasmessi a soggetti esterni, anche all’Estero, che svolgono funzioni strettamente connesse e strumentali all’operatività del Servizio. La informiamo, inoltre, che, ai sensi dell’art. 7 del D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196, il Cliente ha il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento e può, secondo le modalità e nei limiti previsti dalla vigente normativa, richiedere la conferma dell’esistenza di dati personali che lo riguardano, e conoscerne l’origine, riceverne comunicazione intelligibile, avere informazioni circa la logica, le modalità e le finalità del trattamento, richiederne l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, richiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima, il blocco dei dati trattati in violazione di legge, ivi compresi quelli non più necessari al perseguimento degli scopi per i quali sono stati raccolti, nonché, più in generale, esercitare tutti i diritti che gli sono riconosciuti dalle vigenti disposizioni di legge.
Data. . .................... . . . . . . . . . .
Timbro e Firma. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ...............
MEDIASTARS Media Star Editore di Rodolfo Giulio A.G. - Viale Lombardia 21- 20131 Milano - Tel 02 70631880 - www.mediastars.it - mediastars@mediastars.it - Iscr. C.C.I.A.A. 1811104 - P.IVA 05287180961