Quotidiano Meeting - Lunedì 19 agosto 2019

Page 1

LUNEDÌ 19 AGOSTO 2019

IN PRIMO PIANO

11,30 “NON FATEVI RUBARE I SOGNI, SONO IL FUTURO”

Interviene S. Em. Cardinale Gualtiero Bassetti, presidente Cei

SALA NERI UNIPOLSAI

12,00 LA DIPLOMAZIA DELLA CHIESA

Introduce Roberto Fontolan, direttore Centro internazionale di Comunione e Liberazione, interviene Ivan Jurkovič, Osservatore permanente della Santa Sede alle Nazioni Unite

ARENA PERCORSI A2

17,00 “VINCERE, MA NON SOLO”

Interviene Javier Zanetti, vice presidente Fc Internazionale e membro del Comitato organizzatore delle competizioni Fifa

SALONE INTESA SANPAOLO B3

21,30 IL VOLTO NELL’ARTE Introduce Luca Doninelli, scrittore, interviene Giuseppe Frangi, presidente Assocazione Giovanni Testori

SALONE INTESA SANPAOLO B3

Quotidiano

#2•ANNO 40

MEETING

di Maurizio Vitali Dal Meeting la presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati, lancia l’idea di una legge per la famiglia e la genitorialità. “La famiglia - ha detto - è il primo fondamentale corpo intermedio che la politica deve riconoscere e sostenere”. Tanto più di fronte all’”inverno demografico” che attraversiamo: “La crisi della natalità – ha detto Casellati - è un dramma epocale per l’Italia. Ma una nazione che non fa figli si nega un futuro di crescita e di prosperità. Investire sulla genitorialità è un dovere civico e una responsabilità sociale”. La presidente del Senato ha in mente misure economiche e fiscali, ma anche in particolare norme di carattere organizzativo che permettano il più possibile di armonizzare famiglia e lavoro, “un vero e proprio piano di conciliazione, in particolare a beneficio delle donne”. Le quali, ha ricordato Casellati, sono anche “un giacimento di pil potenziale”: +7%, secondo uno studio della Banca d’Italia, se la popolazione attiva femminile raggiungesse la quota del 60 per cento indicata dall’Unione europea nel trattato di Lisbona. Elisabetta Casellati è intervenuta ieri all’incontro inaugurale di questa edizione del Meeting, sul tema “Persona e amicizia sociale”, preceduta dal saluto della presidente della Fondazione Meeting, Emilia Guarnieri e da un’introduzione di Giorgio Vittadini, presidente della Fondazione per la sussidiarietà. Guarnieri ha sottolineato le intuizioni

“La famiglia, amicizia sociale da sostenere”

La presidente del Senato Casellati all’incontro inaugurale del Meeting

(Segue a pagina 2)

Come Veronica in un mondo impaurito di Camillo Bartolini Era ancora giovane arcivescovo di Cracovia Karol Wojtyla quando, nel pieno della sua produzione letteraria, scrisse un’opera dedicata alla figura della Veronica. Nel poema, per la precisione nella quarta parte del testo, si trova una poesia, Il nome, da cui è stato estrapolato il verso

che dà il titolo al quarantesimo Meeting per l’amicizia tra i popoli. “Nella folla in cammino verso il luogo del Supplizio – / ti apristi un varco a un tratto o te l’aprivi dall’inizio? / E da quando? – dimmelo tu, Veronica. / Nacque il tuo nome da ciò che fissavi. / Così intenso il tuo desiderio di vedere, sorella, / così in-

tenso il tuo desiderio di sentire che il tuo sguardo è arrivato, / così intenso il tuo desiderio di sapere che l’effige / è nel cuore”. Numerosi sono gli spunti offerti dal testo: lo stesso papa Francesco, nel messaggio letto nella giornata inaugurale, ricordava “quanti dimenticati

(Segue a pagina 3)

pag. 7

pag. 8

pag. 14

La rivoluzione di Havel

Volontari dall’Ucraina

Musica alle Piscine Ovest


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.