Quotidiano Meeting | 23 agosto 2021

Page 1

23 ANNO 42 N° 4

EDITORIALE

Le voci dell’io di Guadalupe Arbona Abascal La crisi del nostro tempo è senza dubbio una circostanza che ha spezzato in mille pezzi tante sicurezze e cose che pensavamo durassero per sempre. Dunque, che succede? Ci domandiamo. Le domande nascono poco a poco, man mano si ascoltano le donne e gli uomini del nostro tempo che hanno il coraggio di rompere il silenzio. Dove va il nostro mondo? Perché la malattia? E la morte? Da dove ricominciare? Come guardare le ferite che vediamo in noi e attorno a noi? E questa tristezza? Chi siamo? Queste domande, che poco fa ci vergognavamo di farci davanti a tutti - e anzi nascondevamo un poco per non fare uscire le nostre debolezze - adesso le ascoltiamo ovunque: le pongono i rapper, gli influencer, i personaggi delle serie TV. Il Meeting di Rimini non ha paura di quelle domande, al contrario le sente come proprie. Così le offre alla società italiana e al mondo intero come la cosa più preziosa per ricominciare. Il Meeting vibra con queste domande sussurrate, cantate o gridate: sono le emozioni drammatiche e intelligenti che costituiscono la persona, oppure, le vibrazioni più intime e più vere dell’io. Come non sentire quella domanda profetica di Pasolini: «Manca sempre qualcosa, c’è un vuoto in ogni mio intuire» (Io, P.P. Pasolini). O quella nostalgia che sente Jules dell’amore di una madre nella sua vita fratturata in pezzi (Una domanda che brucia). Come non abbracciare la domanda della ebrea Edith Bruck che si domanda - dopo tutta la sua sofferenza ad Auschwitz -: «chi mi ha permesso di non odiare?» (La crepa e la luce). E la domanda di Lady Gaga ci infiamma dentro: «Dimmi una cosa, ragazza, sei felice in questo mondo moderno o hai bisogno di qualcosa in più? C’è qualcosa altro che stai cercando?» Il Meeting di Rimini vuole incontrare chiunque sente così la vita [continua a pagina 4]

L’enciclica di papa Francesco rilancia il dialogo tra ebrei, cristiani e musulmani

Fratelli tutti, nuova era Mondo

Di Maio: Afghanistan l’Italia c’è A pagina 5 Fraternità

Giuseppe secondo San Carlo A pagina 7

Pupi Avati

«Il mio film su Dante» L’enciclica “Fratres omnes” ha innescato una nuova era del dialogo interreligioso. Quello reale, che nasce nel cuore prima che nelle strategie e che si spinge sino alla determinazione di agire insieme per il bene di qualunque comunità e qualunque popolo. Rimini-Meeting, dove è presente il cardinale Zuppi di Bologna, si connette con l’imam Damir a Mo-

sca, con il rabbino Rosen a Gerusalemme, con il patriarca … a Bagdad e il confronto si rilancia e si approfondisce. Sulle ragioni di fondo: fratelli perché tutti figli di Dio. E sulle conseguenze: rispetto per ogni identità e collaborazione umanitaria nel soccorso ai sofferenti. Anche per aprire corridoi a favore delle popolazioni afgane in fuga.

A pagina 11

Meeting News Protagonisti, voci, immagini e servizi nel notiziario quotidiano sul canale YouTube Meetingdirimini


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.