MeLoLeggo Magazine n.3 - Settembre 2014

Page 1


2



direttore

Mauro

per la tua

pubblicitĂ

&

per i tuoi

annunci

editore

Francesco

Contattaci: commerciale

M.Vittoria

333 4117224 grafico

info@meloleggo.com

Giada

sms Servizio SMS - 347 8427225 Via dei Covi 5, 38012 Segno (TN)

fotografo

Sergio

Vuoi ricevere il giornale a casa ?

3

0â‚Ź

chiamaci e sottoscrivi il nostro

abbonamento annuale

Per sottoscrivere l’abbonamento annuale di 12 uscite basta contattarci telefonicamente o tramite mail

P iana R otaliana , V al www.meloleggo.com

di

N on , V al

di

S ole , A ltopiano

della

P aganella

e

V al R endena


SETTEMBRE 2014

indice 9

Editoriale

14

Back Stage

17

La Rivista

19

Cover

20

Eventi

34

Locali

37

Annunci

44

Musica

46

Il personaggio del mese

50

Televisione

54

Racconti

60

“Non” solo Arte

64

Il fungo del mese

66

Cucina

68

A proposito di...

70

Curiosità

74

Bakeca

78

Giochi

82

Oroscopo

e

le cia

sp

b

we

meloleggo è anche online!

seguici sul nostro sito web e interagisci con noi!

www.meloleggo.com

Vota la nuova ragazza copertina Inserisci i tuoi annunci Consulta lo Speciale Locali Gioca con noi E molto altro... Ci trovi anche su Facebook, Twitter, YouTube, Instagram

MeloLeggo offre un servizio - Non commerciale e NON È IN ALCUN MODO RESPONSABILE per la qualità, provenienza, veridicità e uscita delle inserzioni. Non risponde per eventuali ritardi o perdite causate dalla non pubblicazione delle inserzioni. Non è responsabile per eventuali errori di stampa. La Redazione si riserva di cestinare gli annunci non conformi alle istruzioni indicate o ritenuti impubblicabili. La Redazione si riserva di pubblicare gli annunci in altre proprie testate. Ai sensi della legge N°375 del 31-12-1996 con modifica al testo del D.LGS 9 maggio 1997, N.123 e del D.LSG 28 luglio 1997, N.255 sulla “Tutela della Privacy”. Inviando o dettando l’annuncio si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del D.LGS 196/2003. IL MATERIALE PUBBLICATO IN QUESTO MENSILE NON È RIPRODUCIBILE NÈ UTILIZZABILE SE NON CON AUTORIZZAZIONE SCRITTA DELL’EDITORE. MeloLeggo NON È RESPONSABILE DEL MATERIALE FORNITO E PUBBLICATO PER CONTO DEL CLIENTE. Mensile di informazione servizi (Reg. trib. n.9 in data 18.06.2014 con distribuzione gratuita) Editore: Lama Multi Service di Lamanna Francesco Sede: Via Fia 15 – 38038 Tesero (TN) Direttore: Mauro Bortone Stampa a cura di: Litotipografia Alcione Srl



grafica

gli inserzionisti

di SETTEMBRE abbigliamento

iPollicini

11

alimenti

Lirin Graphic&Drawing di Giada Longo

hair, make-up, centri benessere ed estetici

New Look di Moira

Frutta e Verdura di Decuzzi e Frasnelli

25

Gruppo Formaggi del Trentino

18

Macelleria da Fabio

30

legname, cippato, pellet

Trentino Catering

84

Kofler

06 08

Branka Dent

09

palestre, centri sportivi, piscine

26 29

distillerie

Bertagnolli

MtSportingclub

12

30

35

Da Ettore 33

35

Istambul

29

Kiss Me Ristorante gastro Bar

35

Old Arthur’s Pub

35

Pineta Hotels

83

Rupe Bar

3584

F.lli Perini

77

tatoo

41

Skin 46

26

vini

03

02

realizzazione siti internet

Il tuo sito gratis

cartolibrerie

Visintainer Francesco

ErrePi Ciclo

Caffè Centrale

spazzacamini caldaie e simili

odontoiatria

carrozzerie

Blu Car

39

negozi sport

bomboniere

Emozioni

76

incontri

Meeting

benessere

Reppucci

16

idraulici

Ecoidroterm

associazioni

Unicef

64

Cantina Roverè della Luna

82

VUOI FARE PARTE DI QUESTO ELENCO?

10

Telefona al 333 4117224 800 926 157

Al Capriolo

48

o invia una mail

Caffè al Borgo

35

a info@

ristorazione e ospitalita’

meloleggo.com


IL CUSCINO DI CIRMOLO PER DORMIRE BENE IL CIRMOLO, Pinus Cembra, delle Dolomiti e di Fiemme in particolare ha permesso di portare il profumo delle antiche foreste a casa vostra, racchiuso nei preziosi cuscini imbottiti di trucioli di cirmolo, e, migliorare la qualità del sonno anche a chi non può dormire in una stube di cirmolo. Appoggiare la testa sul profumato cuscino, rilassarsi e dormire bene, è una sola cosa.

L’Istituto universitario di Tecnologia della Salute Humanresearch di Weiz, in Austria, ha recentemente confermato le molteplici qualità del cirmolo La preparazione dei cuscini è fatta a mano, il cirmolo, meticolosa mente selezionato dalla nostra Azienda, proveniente dalle foreste incontaminate di alta montagna della Val di Fiemme (Dolomiti), viene tagliato in assi, stagionato in modo naturale per toglie re l’ umidità senza alterarne le caratteristiche e ridotto in trucioli con un particolare processo che ne dona elasticità e morbidezza. Per soddisfare le varie richieste della nostra clien tela i cuscini sono disponibili con imbottiture di soli trucioli, trucioli e lana, piume, miglio o cotone il tutto in fodere di puro cotone. Tutti i componenti sono rigorosamente selezionati o, come la lana in fioc chi prodotta dalle nostre pecore in val di Fiemme.

CONTATTACI PER AVERLO SUBITO A CASA TUA! tel. 335 1371360 - fax. 0462 232504 www.dormirebenecuscinodicirmolo.com www.spiritfodolomites.it

Piazza Cesare Battisti 11, - 38033 Cavalese (TN) Azienda Agricola Reppucci e figli

L’INTER HA SCELTO I CUSCINI DI CIRMOLO DELL’AZIENDA REPPUCCI


editoriale

chi l’ha visto?

Cronaca

In questo periodo è alla ribalta della cronaca il caso di Daniza la mamma orsa che il giorno di ferragosto ha aggredito un cercatore di funghi, nei boschi di Pinzolo, ferendolo in maniera non grave. Protagonista un uomo di 38 anni del posto che si è imbattuto in una femmina di orsa, con i suoi due cuccioli. L’uomo è riuscito a chiamare i soccorsi ed è stato ricoverato in ospedale a Tione. Il cercatore di funghi, mentre camminava nel bosco si è imbattuto in una femmina di orsa che aveva con sé i suoi due cuccioli. Secondo il suo racconto, avvistata la famigliola, lui si sarebbe nascosto dietro un albero per osservare la cucciolata. L’orsa, però, avvertendone la presenza e fiutando un pericolo che inizialmente non vedeva, si sarebbe avventata contro di lui, colpendolo prima con due zampate, una alla schiena e l’altra al ginocchio, e mordendolo infine a uno scarpone.

di Laliscia Ottavia

38017 Mezzolombardo - Trento Via Trento Telefono 0461 6035 21 Cell. 347 1587477 laliscia.ottavia@libero.it

L’orso bruno è pericoloso? L’orso è per natura un animale cau-

9


to e diffidente, specialmente con l’uomo, suo principale nemico. Quando lo incontra si comporta solitamente in modo schivo e timoroso e, come la gran parte degli animali selvatici, preferisce evitarlo. L’orso non attacca, se non è in qualche modo provocato. Bastano dunque poche semplici norme di comportamento per ridurre al minimo i già di per se improbabili rischi di aggressione. L’orso bruno non è pericoloso se non in rare e particolari condizioni: 1.esemplari feriti; 2.femmine con i cuccioli; 3.esemplari sorpresi su carcasse o altre fonti di cibo; 4.esemplari sorpresi all’improvviso, spaventati; 5.esemplari disturbati in tana; 6.in generale, esemplari molto confidenti con l’uomo. Storia In passato l’orso bruno era presente su tutto l’arco alpino. La distribuzione e la consistenza della specie iniziarono a contrarsi notevolmente a partire dal XVIII secolo, fino alla sua definitiva scomparsa in tutta la porzione centro-occidentale delle Alpi italiane avvenuta nella prima metà del ‘900. Alla fine degli anni ‘90, un’analisi genetica rivela la presenza di soli 3-4 individui ancora presenti sulle montagne del Brenta, nel Trentino occidentale. I principali fattori cui è legata la progressiva scomparsa dell’orso sono da ricer-

10

care in un primo momento storico nelle mutate condizioni socio ambientali conseguenti, essenzialmente, ai vasti disboscamenti, realizzati per aumentare la disponibilità di pascolo per il bestiame domestico e al progressivo capillare utilizzo degli ambienti montani. L’effetto sinergico delle modificazioni sopra richiamate probabilmente aumentò le capacità di controllo delle popolazioni animali anche negli angoli più selvaggi del territorio. La causa ultima dell’estinzione dell’orso è quindi probabilmente da ricercarsi, più che nelle mutate condizioni ambientali (che pure hanno avuto un ruolo importante), nella persecuzione diretta operata dall’uomo che ha via via assunto un’efficienza maggiore. Lo sfruttamento agricolo e zootecnico capillare degli ambienti montani ha sicuramente contribuito a rendere maggiormente problematico il rapporto orso-uomo (maggiori danni, minore tolleranza) e a rendere più efficace l’opera di persecuzione cui la specie veniva sottoposta. incentivata anche a più riprese dal pagamento di taglie per gli orsi uccisi. Inoltre la dinamica di popolazione dell’orso è caratterizzata da tassi di incremento estremamente bassi. La storia passata mostra come l’accrescimento delle popolazioni possa essere fortemente influenzato dalla mortalità causata dall’uomo.


Se agli inizi anni ’60 si poteva si poteva ipotizzare una consistenza di circa 15 esemplari, negli anni ’90 la stima scende drasticamente a 3 – 5 animali. Dopo la fine degli anni ’80 non si registrano più nuove nascite e, la “popolazione” sembra inevitabilmente destinata ad una rapida estinzione. Gli ultimi esemplari sopravvissuti frequentano quasi esclusivamente l’area del Gruppo montuoso della Campa, nel Brenta nord-orientale (Val di Non). Il Progetto di reintroduzione Life Ursus Nel 1999 per salvare il piccolo nucleo di orsi sopravvissuti da un’ormai inevitabile estinzione, il Parco Adamello Brenta con la Provincia Autonoma di Trento e l’Istituto Nazionale della Fauna Selvatica, usufruendo di un finanziamento dell’Unione Europea, ha dato avvio al progetto Life Ursus finalizzato alla ricostituzione di un nucleo vitale di orsi nelle Alpi Centrali tramite il rilascio di alcuni individui provenienti dalla Slovenia tra i quali la “nostra” Daniza. Infatti Daniza è anche un peluche firmato Trudi, con l’etichetta del Parco Naturale Adamello Brenta e tanto di carta di identità che spiega la sua origine e racconta perché un gruppo di dieci orsi, tre maschi e sette femmine, alla fine degli anni

i Pollicini È UNA CATENA DI NEGOZI DI ABBIGLIAMENTO E ACCESSORI USATI PER BAMBINI. Da noi potete trovare vestiti, passeggini, seggiolini, lettini, giochi e qualsiasi altra cosa possa servire al vostro bambino. Troverete prodotti usati selezionati, senza rotture ne macchie, in ordine, a norma di legge e a prezzi accessibili

IPOLLICINI VI PERMETTE ANCHE DI GUADAGNARE VENDENDO!

Prendete appuntamento nel nostro punto vendita e portateci quello che vostro figlio non usa più, una volta venduto il vostro articolo, vi verrà rimborsato il

50% DEL PREZZO DI VENDITA

Siamo a Cles in Palazzina Elena, Via Filzi Orario: dal martedì al venerdì dalle 9.15 alle 12 e dalle

16.15 alle 19, il sabato dalle 9.15 alle 12 e dalle 15.15 alle 19

tel.

3420918696

.

11.

sito internet: www ipollicini com

facebook: https://www.facebook.com/ipollicini.cles


4747 47

news Azienda newsAzienda Azienda news

KOFLER, kofler, la terza KOFLER, generazione OLTRE 50 ANNI KOFLER, DI LEGNAME OLTRE 50 ANNI

Zona Art. 1, Handwerkerzone, 39010 Senale/San Felice, Unsere lb. Frau i.W./St. Felix (BZ) Tel. 0463 886101 Fax. 0463 885507 info@holz-kofler.it

OLTRE 50 AN DI LEGNAME DI LEGNAME Ormai da oltre 50 anni la

Zona Art. 1, Handwerkerzone, 39010 Senale/San lb. Frau dittaFelice, Kofler Unsere di S.Felice in i.W./St. Felix (BZ) Tel. 0463 886101 Fax. 0463 Alta885507 Val di Non,info@holz-kofler.it opera da

Zona Art. 1, Handwerkerzone, 39010 Senale/San Felice, lb. Frau i.W./St. tre generazioni nel Unsere comFelix (BZ) Tel. 0463 886101 Fax. mercio 0463e trasporto 885507 di info@holz-kofler.it

legname. Ormai oltre Premiata dallada fedeltà di 50 anni la Ormai da oltre 50 anni la generazioni di clienti di è S.Felice in ditta Kofler Kofler condi S.Felice in cresciutaditta investendo AltaAlta Val di di Non, opera dadatre tinuamente inVal macchinari. Non, opera Puntando sulla professiotre generazioni nel comgenerazioni nel commercio nalità dei collaboratori, e trasporto di emercio trasporto riesce ad offrire servizidi legname. Ormai da oltre 50 anni la legname. di Scortecciatura di ogni Premiata dalla fedeltà di di S.Felice in tipo di legname, produditta Kofler dalla fedeltà di zionePremiata di Cippato di varie generazioni di 50 clienti Ormai da oltre anni Valèdilaè Non, opera da dimensioni e umidità,investendo oltre generazioni diAlta clienti cresciuta conditta diKofler ditre S.Felice in alla vendita Pellets con generazioni nel comcresciuta investendo contitinuamente in macchinari. consegna domicilio Alta aVal di Non, opera da tre

Puntando in sulla professiomercio e trasporto di nuamente macchinari. generazioni nel commercio Ormai dalegname. oltre 50 anni la nalità dei collaboratori, ad offrire servizi eriesce trasporto di legname. ditta sulla Kofler di S.Felice in Puntando professioPremiata di Scortecciatura di ogni dalla fedeltà di Alta Val di Non, opera da tre nalità collaboratori, generazioni di clienti è tipo didei legname, produPremiata dalla fedeltà di riesce ad offrire servizi diinvestendo conzione di Cippato dinel varie generazioni commercio cresciuta generazioni di clienti è dimensioni e umidità, oltre Scortecciatura di ogni tipo Zona Artigianale 1 tinuamente e trasporto dicon legname. in macchinari. cresciuta investendo alla vendita di PelletscontiHandwerkerzone di legname, produzione di sulla professioPuntando consegnaFelice aindomicilio macchinari. 39010 nuamente Senale/San Cippato di varie dimensioni Unsere Ib. Frau i.W./St.nalità dei collaboratori, Premiata dalla fedeltà di e umidità, Felix (BZ) oltre alla vendita Puntando sullariesce professiooffrire servizi Tel. 886101 generazioni diadclienti è di 0463 Pellets e legna da ardere Fax. 0473.885507 nalitàcresciuta dei collaboratori, Scortecciatura conti-di ogni con consegna di ainvestendo domicilio. info@holz-kofler.it riesce ad offrire servizi di tipo legname, produnuamente indimacchinari. Scortecciatura di ogni zione ditipo Cippato di varie di legname, produzione di e umidità, oltre dimensioni Puntando sulla1 professioCippato di varie dimensioni Zona Artigianale alla vendita di Pellets con e umidità, oltredei alla vendita Handwerkerzone nalità collaboratori, consegna a domicilio 39010 Senale/San di Pellets e legna daFelice ardere riesce ad offrire servizi di Ib. Frau i.W./St. conUnsere consegna a domicilio.

Scortecciatura di ogni tipo Felix (BZ) 0463 886101 diTel. legname, produzione di Fax. 0473.885507 Cippato di varie dimensioni info@holz-kofler.it e umidità, oltre alla vendita di Pellets e legna da ardere


Novanta furono liberati sulle montagne attorno a Pinzolo. E’ un simbolo, parte integrante del logo del Parco. E’ una presenza costante, che fa capolino sui pali della luce per la Val di Genova, sulle bacheche per gli avvisi, nelle capannine di legno che indicano l’inizio e la fine di ogni comune della vallata. Daniza è anche «Osvaldo», il suo alter-ego in forma di cartoon, una sorta di Yoghi di casa nostra che spiega a piccoli e grandi le regole da rispettare lungo i sentieri. Per 15 anni Daniza – e con lei il “marito” Joze e gli altri compagni di ripopolamento del progetto Life Ursus – è stata l’emblema del territorio della Val Rendena e delle Giudicarie. Oggi invece sembra esserne il suo principale problema. Soluzioni La Provincia autonoma di Trento per non scontentare nessuno ha deciso di non abbattere Daniza, ma di farla catturare per poi rinchiuderla in un “enclosure” recintato dove già vive la “figlia” DJ3, avuta da Joze, catturata per l’eccessiva confidenza con l’uomo, ossia la tendenza ad avvicinarsi troppo alle zone abitate così da costituire un potenziale pericolo. Il Ministro dell’Ambiente Galletti che ha avallato al telefono dalle sue vacanze la condanna all’ergastolo del plantigrado dando peraltro un colpo in testa alla politica

ambientale del suo stesso Ministero di rinaturalizzazione del territorio e tutela della biodiversità. Conclusioni A nostro avviso Daniza paga la superficialità degli uomini, rispetto alla conoscenza dei luoghi non ancora antropizzati. Chi va in montagna dovrebbe avere rispetto di un luogo che non gli appartiene, di un ecosistema che ha regole proprie, date dalla convivenza dei suoi “abitanti” e non dall’uomo. In montagna si possono incontrare orsi, lupi, ma anche cervi, caprioli, mucche, serpenti velenosi …. Dato che qualunque orsa si sarebbe comportata come Daniza, come la si mette con gli altri esemplari che si aggirano per i boschi? Rinchiudere la sola Daniza appare una scelta crudele, i due cuccioli verrebbero lasciati soli a svezzamento non ancora del tutto completato. Se la convivenza uomo-orso in quella zona non è possibile allora si catturino tutti gli esemplari e si sospenda il progetto Ursus. Se invece lo è allora ha ragione chi dice #iostoconDaniza.


backstage



Via Colombai 2 38010 - TERRES (TN) Tel. 0461 652372 Cell. 339 7424693

Risultato votazione “Scegli tu la prossima ragazza copertina� su www.meloleggo.com:

er

nn

wi

Data Scatti: 18 agosto 2014 Location: Lago Smeraldo Modella: Andriana Terenti Residenza: Mezzocorona (TN) Fotografo: Sergio Calai

16

49%

51% Andriana Terenti


la rivista SCEGLI TU LA PROSSIMA RAGAZZA COPERTINA

Daniela Bentivoglio

Francesca Zanon

Vai sul sito www.meloleggo.com nello spazio dedicato e vota chi vorresti vedere come prossima ragazza copertina!


18


cover VUOI ESSERE TU LA PROSSIMA RAGAZZA COPERTINA ?

Inviaci una tua foto, potresti essere selezionata per diventare la prossima r ag a z z a copertina!

la ragazza prescelta avrĂ un book fotografico con Sergio Calai

Sergio Calai Fotografo mail: sergio.calai@virgilio.it cell. 335 319009


eventi guida agli eventi

Guida alla Lettura Ogni Zona corrisponde ad un colore, ogni evento nelle pagine successive, sarĂ di un determinato colore per poter individuare con semplicitĂ la zona dove si terrĂ il determinato evento.

20


01 Settembre - Lunedì ORCHESTRA FRENK DAVID Andalo. Serata danzante. Ore 21.00. Palacongressi.

Andalo. Apertura serale dei negozi, artisti da strada, musicisti itineranti, carrozza con cavalli e animazione per le vie del paese. Dalle Ore 21.00. Per le vie del centro.

MERCATO MENSILE Cles. Ogni primo lunedì del mese a Cles si svolge il tradizionale mercato con le bancarelle distribuite in tutto il centro. Info: Pro Loco Cles – tel. 0463 421376. Centro storico dalle Ore 08.00 alle ore 18.00

ORCHESTRA GABRIELE E MILVA Andalo. Serata danzante. Ore 21.00. Palacongressi.

Dal 02 al 09 Settembre SETTIMANA MICOLOGICA Madonna di Campiglio. Settimana durante la quale, grazie alla professionalità di esperti micologi si potrà conoscere le proprietà dei diversi funghi che crescono nei nostri boschi. Al termine della settimana si potranno assaggiare alcune specialità a base di funghi 02 Settembre - Martedì ORCHESTRA PATRIZIA CECCARELLI Andalo. Serata danzante.Ore 21.00. Palacongressi. DICASTELLO IN CASTELLO Ton. Un viaggio itinerante e curioso nelle periferie culturali del Rinascimento”. “Circo e dintorni” organizzato dal Coordinamento teatrale trentino. Ore 16.30. Info: Centro Servizi Culturali S. Chiara n. verde 800 0013952 da lunedì a sabato dalle ore 15.00 alle ore 18.00 www.csc. tn.it. Castel Thun. 03 Settembre - Mercoledì ORCHESTRA LUANA BABINI Andalo. Serata danzante. Ore 21.00. Palacongressi. PIZZA IN PIAZZA Fondo. Pizza in piazza e musica dal vivo. In caso di maltempo la manifestazione si terrà presso il Palanaunia in Piazza Stefenelli. Info: Pro Loco Fondo tel. 0463 880088. Ore 19.00. Via Cesare Battisti 04 Settembre - Giovedì GIOVEDI SOTTO LE STELLE

LETTURE ANIMATE Cles. Tutti per uno, uno per tutti! Lettura animata e musicale con Fosca Leoni e Anna Boschi. Per bambini dai 5 ai 10anni. Info: Biblioteca Comunale – tel. 0463 422006 - Pro loco Cles tel. 0463 421376. Ore 16.30. Giardino Casa Juffmann PASSEGGIANDO… DEGUSTANDO Cles. Alla scoperta dei prodotti del territorio. Visitiamo il frutteto storico di Cles, dove sono presenti più di 90 varietà di mele e di pere oggi non più coltivate ma che rappresentano l’evoluzione della frutticoltura della Val di Non. Dal frutteto passeggiata fino a Maso San Vito dove i proprietari ci ospitano; visita guidata all’azienda agricola e all’antica chiesetta con golosa merenda a base di prodotti locali. Al ritorno visita all’az. Agr. Menapace Pietro che produce piante aromatiche ed officinali e miele. Durata: circa 2 ore. Costo: 3 euro a persona. Prenotazione obbligatoria presso Apt Val di Non Tel 0463 830133 info@ visitvaldinon.it. Ore 14.30. Loc. Bersaglio. BALLO LISCIO Malosco. Con Dj Luciano e spettacolo dei neo-Campioni 2014 da A.S.V. Anaunia Team Dance. Info: Pro Loco Malosco – tel. 0463 831559. Ore 21.00. Piazza V. Erspamer c/o Tendone. 05 – 06- 07 Settembre SETTEMBRE ROTALIANO Mezzocorona. Un itinerario del gusto adatto a grandi e bambini, nella caratteristica cornice della borgata di Mezzocorona. Un ricco programma su tre giorni per gustare le specialità trentine, assistere a spettacoli e mostre, ascoltare buona musica o divertirsi con giochi ed attività. Ospite d’onore il “principe dei vini”, il Teroldego

21


5.6.7 SETTEMBRE 2014 Incontri e Degustazioni MEZZOCORONA a Palazzo Conti Martini 1

5.6.7 SETTEMBRE 2014

5.6.7 SETTEMBRE 5.6.7SETTEMBRE SETTEMBRE 2014 2014 5.6.7 2014 SETTEMBRE 2014 5.6.7 MEZZOCORONA MEZZOCORONA MEZZOCORONA MEZZOCORONA MEZZOCORONA

Itinerari del Gusto Itinerari del Gusto Itinerari del Gusto www.settembrerotaliano.it www.settembrerotaliano.it www.settembrerotaliano.it Seguici su Facebook!www.settembrerotaliano.it Seguici Seguicisu suFacebook! Facebook!

Seguici su Facebook!


Rotaliano D.O.C., che nel Settembre Rotaliano trova la sua raffinata promozione con la mostra “Alla scoperta del Teroldego”. Punto informativo Pro Loco di Mezzocorona. c/o Settembre Rotaliano, Cortile Postal - Mezzocorona (TN). info@ settembrerotaliano.it. www.settembrerotaliano.it ALLA SCOPERTA DEL TEROLDEGO Mezzocorona. Nella suggestiva corte di Palazzo Conti Martini, in occasione del Settembre Rotaliano, si apre la 24^ edizione della mostra “Alla Scoperta del Teroldego”. In esposizione il Teroldego Rotaliano D.O.C. di diciannove cantine associate alla Strada del Vino e la Grappa al Teroldego dei produttori aderenti all’ Istituto Tutela Grappa del Trentino. Un’occasione per scoprire il principe dei vini trentini e le sue qualità, attraverso degustazioni in modalità Self Tasting e Wine Bar o assistendo allo Show Cooking con chef Dolzan e sommelier. Orari: 5 settembre: ore 19.00 23.00 6 settembre: ore 18.00 23.00 7 settembre: ore 16.00 22.30 05 Settembre - Venerdì ORCHESTRA MIRCO GRAMELLINI Andalo. Serata danzante. Ore 21.00. Palacongressi. KAREN SHOW Andalo. Spettacolo per famiglie. Ore 21.15. Cinema Andalo. NON Ruffrè – Mendola. Progetto artistico che si sviluppa nell’ambito del Festival CRATere, che dal 2010 legge l’arte e il teatro come mezzi di integrazione e mediazione attraverso i contesti educativi, la scuola soprattutto. Quest’anno CRATere si trasforma in laboratorio, aprendo l’arte alla scoperta di un luogo che fa da spartiacque tra Alto Adige e Trentino, il Passo Mendola. Si tratta di uno spazio di scambio e di confine, di passaggio e di turismo, e pertanto anche “non” luogo, perché privato di un’identità propria e vocato all’abbandono. Programma. Ore 18: apertura “CUBO”, Christian Martinelli; “Genuflessioncelle”, Stefano Bernardi. Ore 20: “Psicomacchine”, Sandro Ottoni con Mauro Franceschi. Ore 21: “UFO”, teatri soffiati con Alessio Kogoj e Sivano

Brugnara. Ore 22: “KVSU” con Stefano Cagol e Hannes Pasqualini. Ore 23: “NoN” Tonspur, Stefano Bernardi. Info: Nazario Zambladi cell. 329 6768999. Dalle Ore 18.00. Passo Mendola. 06 Settembre – Sabato MERCATO CONTADINO Mezzocorona. Quattordici aziende agricole controllate offriranno da aprile a novembre prodotti di qualità in vendita diretta, valorizzando l’origine, l’ambiente ed il territorio di provenienza e rivoluzionando il rapporto tra produttore e consumatore. Ore 07.30-13.00. Piazza San Gottardo. SERATA SPETTACOLO Andalo. Lirica I tre Tenori. Ore 21.00. Palacongressi. MARATONA BOCCIOFILA “SPORT E SOLIDARIETA’” Amblar. 34° edizione – A beneficio dell’Ass. Fondazione Trentina per l’Autismo” e “Fondriest for children”. MEMORIAL CREMONESE. Torneo di bocce a terna. Info e iscrizioni: Bar Conca Verde cell. 348 3075582 oppure Carlo Recla cell. 334 9040992. Ore 9.00. Centro sportivo Conca verde FESTA DELLE ZUCCHE Brez. … e della loro incredibile diversità. Esposizione, degustazione e vendita di diversi tipi di zucca da coltivazione propria. Una festa coloratissima per giovani ed adulti. Maso Plaz è una fattoria didattica, che nel suo “Giardino della Biodiversità“ ha creato un progetto unico nel quale i visitatori possono imparare a conoscere vecchie specie di mele, pere, frutti ed erbe medicinali. Info: info@plaz.it 339 1390016. In giornata. Giardino della Biodiversità - Brez loc. Maso Plaz MERCATO CONTADINO Cles. Approfitta per fare la tua spesa direttamente dal contadino! Avrai la possibilità di acquistare frutta e verdura fresca di stagione, formaggi, miele, vino, succhi e confetture… tutti prodotti genuini coltivati con tanta passione dalle Aziende Agricole del nostro territorio! Oggi al mercato contadino: in occasione dell’ultimo

23


Provincia Autonoma di Trento

Damit die Erinnerung jener Ereignisse uns heute hilft, das zu vereinen, was einst dieselben versucht haben zu trennen und damit die Überzeugung dieses Gedenkens es ermöglicht, dass die Gefallenen von einst nicht vergeblich umgekommen sind.

05 06

Venerdì 05 settembre - ore 21.00 - Teatro delle Terme di Pejo Coro Sasso Rosso “canti e narrazioni della grande guerra”

Sabato 06 settembre - ore 11.00

Perché il ricordo di quegli eventi ci aiuti ora, ad unire quello che un tempo, gli stessi cercarono di dividere e che la convinzione di questa commemorazione, faccia si, che i caduti di allora non siano morti invano. invan

deposizione della corona al “PIZ GIUMELA” - Partenza ore 5,00 alla diga del Pian Palù 1800 msm. Arrivo al Piz Giumela 3595 msm salita in autonomia

- ore 21.00 - Teatro delle Terme di Pejo

10 anni dai ritrovamenti al Piz Giumela” “Kaiserschützen chi erano” a cura di Oswald Mederle “Ritrovamento recupero seppellimento ” a cura del Museo Pejo

07

Domenica 07 settembre - Colle San Rocco di Pejo

24 24

09.30 - Ammassamento al campo sportivo di Pejo 10.15 - Sfilata verso il cimitero e Alza bandiera (Corpo Bandistico Val di Pejo) 10.30 - Santa Messa celebrata dal Cardinal Giovan Battista Re (Coro Parrocchiale di Pejo) 11.30 - Discorsi ufficiali 12.00 - Benedizione dei tumuli - Deposizione corone 12.30 - Sparo a salve (Compagnia Schützen Val di Sole) 13.00 - Rinfresco al campo sportivo di Pejo


appuntamento per il 2014 con il mercato contadino festa di chiusura con degustazione dei prodotti in vendita. Info: Pro Loco Cles – tel. 0463 421376. Dalle Ore 08.30 alle ore 13.00. Piazza 1 Maggio. FIACCOLATA NEL PARCO Romallo. Passeggiata in notturna sul percorso del Parco Fluviale Novella tra boschi e canyon misteriosi con la partecipazione del coro “Coralità Clesiana”. Partenza a piedi dal paese di Romallo. Ritrovo in Piazza Agosti. Portare con sé torcia tascabile. Età minima 6 anni. Durata totale: 3 ore circa. Costo: 9,00 euro adulti 6,00 euro per bambini dai 6 ai 12 anni. Info e prenotazioni: Parco Fluviale Novella tel. 0463 432064. Ore 20.30. Parco Fluviale Novella (ritrovo in Piazza Agosti).

Ingrosso Ortofrutta

Frutta e Verdura

da Decuzzi & Frasnelli

SAGRA DE STI ANI Romeno. Sagra paesana. Aperitivo serale e spettacolo musicale. Info: Pro loco Romeno tel. 0463 875238. Ore 18.00. Frazione Salter. MUSICA A 360° Tres. Info: Pro loco Tres tel. 0463 467072. Ore 21.00. Zona sportiva. DICASTELLO IN CASTELLO Ton. Un viaggio itinerante e curioso nelle periferie culturali del Rinascimento”. “Letture a crepapelle” organizzato dal Coordinamento teatrale trentino. Ore 20.00. Info: Centro Servizi Culturali S. Chiara n. verde 800 0013952 da lunedì a sabato dalle ore 15.00 alle ore 18.00 www.csc. tn.it. Castel Thun. FERA DEI 7 Ossana. Tradizionale fiera-mercato per le vie di Fucine con mostra capi di bestiame, mercato contadino, lavorazione del latte. Info: Ufficio Informazioni Fucine di Ossana - tel. 0463 751301 07 Settembre - Domenica SERATA IN MUSICA Andalo. Serata in musica con Manuela Villa e il primo tenore di Casa Verdi Rodolfo Maria Gordini e la regina della baciata Shaki Ventura. Ore 21.00. Palacongressi. SAGRA DE STI ANI Romeno. Sagra paesana. S. Messa in mattinata

Via della Santa, 3 Cunevo (Tn)

Tel. 339.1722652 PUNTO VENDITA:

Via Fabio Filzi n.17/B - CLES (TN) Siamo presenti nei mercati: Martedì - Malè-Roverè della Luna Mercoledì - Dimaro Giovedì - Mezzocorona Venerdì - Malè 25 Sabato - Fondo


S.N.C.

CARROZZERIA di Weronig Roberto e Pallaver Fabio

Soccorso stradale 24h/24h

Via della rupe 10 - 38017 Mezzolombardo (TN) Tel. 0461/600479 Fax. 0461/1860219 P. IVA 01828070225 info@carrozzeriablucar.it


con processione. A seguire pranzo e nel pomeriggio giochi per bambini. Info: Pro loco Romeno tel. 0463 875238. Ore 10.00. Frazione Salter. FESTA DEI SANTI MARTIRI SISINIO, MARTIRIO E ALESSANDRO Sanzeno. Programma. Ore 12.00: Pranzo tipico a cura della Pro Loco e delle “Donne Rurali” di Sanzeno presso Piazza Busi. Ore 14.30: Processione con le reliquie dei Ss. Martiri, accompagnata dal Corpo Bandistico di Coredo dalla Chiesa di S. Maria alla Basilica dei Ss. Martiri. Ore 15.00: S. Messa solenne in Basilica, presieduta da don Carlo Daz che guida il pellegrinaggio delle parrocchie del Decanato di Taio. Ore 16.30: Concerto del Corpo Bandistico di Coredo in piazza. Ore 18.30: Cena Tipica a cura della Pro Loco e delle Donne rurali di Sanzeno presso Piazza Busi. Durante la giornata è possibile visitare, presso Casa de Gentili, l’importante mostra “TESORI del PASSATO”, con ingresso gratuito.; Info: tel. 0463 434134. Ore 12.00. Basilica SS. Martiri e in centro. GITA “GIRO SULLE DOLOMITI” Tres. Con partenza ad ore 7.00. Info e prenotazioni: Pro loco Tres tel. 0463 467072. FERA DEI 7 Ossana. Tradizionale fiera-mercato per le vie di Fucine con mostra capi di bestiame, mercato contadino, lavorazione del latte. Info: Ufficio Informazioni Fucine di Ossana - tel. 0463 751301 ANTICHI SAPORI Giustino. 7ª edizione di questa tradizionale manifestazione, ospitata ogni anno da un paese diverso della valle, che valorizza la cultura gastronomica e gli usi e tradizioni della Val Rendena: protagonisti sono i prodotti tipici locali, in particolare il “salam da l’ai” (salame all’aglio). 08 Settembre - Lunedì A TAMBURO BATTENTE Andalo. Registrazione dello spettacolo televisivo “A Tamburo Battente” con vari ospiti. Ore 21.00. Palacongressi. FIERA DI SETTEMBRE Revò. In paese dal mattino.

NON Ruffrè – Mendola. Progetto Artistico che si sviluppa nell’ambito del Festival CRATere, che dal 2010 legge l’arte e il teatro come mezzi di integrazione e mediazione attraverso i contesti educativi, la scuola soprattutto. Quest’anno CRATere si trasforma in laboratorio, aprendo l’arte alla scoperta di un luogo che fa da spartiacque tra Alto Adige e Trentino, il Passo Mendola. Si tratta di uno spazio di scambio e di confine, di passaggio e di turismo, e pertanto anche “non” luogo, perché privato di un’identità propria e vocato all’abbandono. Programma. Ore 10 - 12.30 e 14 - 16.30: PSICODRAMMA JUNGHIANO con Maurizzio Gasseau. Dalle ore 17 alle 20: azioni e installazioni di artisti e gruppi in concorso e non. Ore 20: Mia Loto in concerto; ore 22: WZM 0.1 con Marco Russo. Info: Nazario Zambladi cell. 329 6768999. Dalle Ore 10.00. Salone imperiale c/o Passo Mendola 09 Settembre - Martedì A TAMBURO BATTENTE Andalo. Registrazione dello spettacolo televisivo “A Tamburo Battente” con vari ospiti. Ore 21.00. Palacongressi. NON Ruffrè – Mendola. Progetto artistico che si sviluppa nell’ambito del Festival CRATere, che dal 2010 legge l’arte e il teatro come mezzi di integrazione e mediazione attraverso i contesti educativi, la scuola soprattutto. Quest’anno CRATere si trasforma in laboratorio, aprendo l’arte alla scoperta di un luogo che fa da spartiacque tra Alto Adige e Trentino, il Passo Mendola. Si tratta di uno spazio di scambio e di confine, di passaggio e di turismo, e pertanto anche “non” luogo, perché privato di un’identità propria e vocato all’abbandono. Programma. NoN mente “ABBANDONO” verso una comunicazione inclusiva. Conferenza con esperienze e percorsi sulla “mente”. Concerto conclusivo CYBERPHONIC: trio Conductus, musiche di Marcello Fera. Info: Nazario Zambladi cell. 329 6768999. Salone imperiale c/o Passo Mendola

27


28


10 Settembre - Mercoledì ORCHESTRA COMANDINI Andalo. Serata danzante in compagnia dell’ Orchestra spettacolo Comandini in collaborazione con l’Associazione Amare Ravenna. Ore 21.00. Palacongressi. UN MERAVIGLIOSO EFFETTO DI ARTE E INDUSTRIA: LE CARTE DA PARATI DI CASTEL THUN Sanzeno. Conferenza estiva organizzata nell’ambito della mostra “Tesori dal passato. Arte e storia in dieci anni di acquisizioni”. Nell’ambito della mostra visitabile al secondo piano della splendida dimora gentilizia del Comune di Sanzeno, Giovanni Dellantonio – funzionario della Soprintendenza per i Beni Storico Artistici della Provincia Autonoma di Trento, ci parlerà di “Un meraviglioso effetto di arte e industria: le carte da parati di Castel Thun”. Ingresso Gratuito. Per info: Centro Culturale d’Anaunia Casa de Gentili tel. 0463 510050. Ore 20.30. Centro culturale d’Anaunia c/o Casa de Gentili. 11 Settembre – Giovedì ORCHESTRA CELSO ARGNANI Andalo. Serata danzante. Ore 21.00. Palacongressi. 12 Settembre – Venerdì MODENA CITY RAMBLERS Arco. Venti sarà un live particolare, che presenterà tre diversi momenti, a comporre quella che da sempre è la ricca identità del sound della band: una parte strettamente combat folk, col violino e gli strumenti tradizionali a condurre le danze assieme alla ritmica indiavolata, una parte più robusta ed elettrica di celtica patchanka, dove il folk si contamina e prende nuove forme, ed infine un momento più raccolto ed acustico, dove le ballate la fanno da padrone, come avviene da sempre nei pub dell’Isola di Smeraldo. Ore. 21.00. Parco Climbing Stadium di Prabi - Arco. Ingresso 8 euro/15 euro ORCHESTRA BERARDI Andalo. Serata danzante. Ore 21.00. Palacongressi. SERATA DI APPROFONDIMENTO SU GIOVANNI PEDROTTI

KEBAB PIZZA ISTANBUL di Yavuz Tashin Via Marconi n.6 38023 Cles (TN) Tel. 327 2128591 Aperto tutti i giorni dalle 10.30 alle 23.30

29


CLES - Via Romana, 5 Tel. 0463 600338 CARNI E PRODOTTI TIPICI TRENTINI SALUMI FRESCHI DI PROPRIA PRODUZIONE SELVAGGINA - POLLAME ADV_Bertagnolli_11,6x8,1cm.pdf

SCOPRI LA NUOVA ESPLOSIONE DI COLORE DI #GRAPPABERTAGNOLLI

30

www.bertagnolli.it

1

17/06/14

12:07

LITÀ IA A U Q S RTE O C E


Cles. Giovanni Pedrotti (Rovereto, 1867 – Andalo, 1938) è stato un alpinista, etnografo, naturalista, fotografo e irredentista italiano. Appartenne a quel gruppo di appassionati alpinisti legato, oltre che dalla comune passione per la montagna, anche dagli ideali irredentistici che volevano il Trentino parte del Regno d’Italia. Fu figura di spicco del panorama politico trentino negli anni che precedettero la Grande Guerra e sino agli anni Trenta. Nel corso della sua intensa attività di studio e ricerca diede vita ad un archivio e ad una voluminosa biblioteca di notevole rilevanza scientifica. Info: Comune di Cles 0463 662091 / Pro loco di Cles 0463 421376. Ore 20.30. Palazzo Assessorile. 13 Settembre – Sabato MERCATO CONTADINO Mezzocorona. Quattordici aziende agricole controllate offriranno da aprile a novembre prodotti di qualità in vendita diretta, valorizzando l’origine, l’ambiente ed il territorio di provenienza e rivoluzionando il rapporto tra produttore e consumatore. Ore 07.30-13.00. Piazza San Gottardo. MARATONA BOCCIOFILA “SPORT E SOLIDARIETA’” Amblar. 34° edizione – A beneficio dell’Ass. Fondazione Trentina per l’Autismo” e “Fondriest for children”. Premio “Comune di Amblar”. Torneo di bocce a coppie. Info e iscrizioni: Bar Conca Verde cell. 348 3075582 oppure Carlo Recla cell. 334 9040992. Centro sportivo Conca verde MERCATINO DI PIANTE Brez. Maso Plaz è una fattoria didattica, che nel suo “Giardino della Biodiversità“ ha creato un progetto unico nel quale i visitatori possono imparare a conoscere vecchie specie di mele, pere, frutti ed erbe medicinali. Il giardino ospita un mercato di piante e prodotti agricoli ogni sabato e domenica da Maggio ad Ottobre. Al maso si potranno trovare alberi da frutta, vecchie varietà di pomodori e verdure, erbe aromatiche, piante perenni e prodotti per il giardino. Su prenotazione il “Giardino della Biodiversità” può essere visitato anche durante la settimana con un Tour guidato. Info: info@plaz.it cell. 339 1390016. LA SMALGIADA Rumo. Tradizionale transumanza del bestiame

dall’alpeggio. Ore 19.30: cena a base di pesce; ore 20.00: esibizione della banda comunale di Revò, ore 21.30: musica con il gruppo “Scweinhaxen”. Info: Pro Loco Rumo – cell. 334 1991970 | Consorzio Pro Loco Valle di Non – tel. 0463 530310. Ore 19.30. Fraz. Moncenigo. Area verde adiacente l’ex asilo. 14 Settembre - Domenica MERCATINO DI PIANTE Brez. Maso Plaz è una fattoria didattica, che nel suo “Giardino della Biodiversità“ ha creato un progetto unico nel quale i visitatori possono imparare a conoscere vecchie specie di mele, pere, frutti ed erbe medicinali. Il giardino ospita un mercato di piante e prodotti agricoli ogni sabato e domenica da Maggio ad Ottobre. Al maso si potranno trovare alberi da frutta, vecchie varietà di pomodori e verdure, erbe aromatiche, piante perenni e prodotti per il giardino. Su prenotazione il “Giardino della Biodiversità” può essere visitato anche durante la settimana con un Tour guidato. Info: info@plaz.it cell. 339 1390016. MERCATINO DELL’USATO Passo Mendola. Organizzato da Happymarkt. Orario: dalle 7.00 alle 16.00. Info: www.happymarkt.it, cell. 347 0025962 (sig. Herbert). Dalle Ore 7.00. Ruffrè. LA SMALGIADA Rumo. Tradizionale transumanza del bestiame dall’alpeggio. Raduno trattori d’epoca. Ore 11.00: Ciasarada, ore 12.30 pranzo tipico, ore 14.00: arrivo delle manze e musica con il gruppo “Scweinhaxen”. Info: Pro Loco Rumo – cell. 334 1991970 | Consorzio Pro Loco Valle di Non – tel. 0463 530310. Ore 19.30. Fraz. Moncenigo. Area verde adiacente l’ex asilo. Dal 18 al 21 Settembre AUTUNNO TRENTINO Trento. In piazza Cesare Battisti a Trento ritorna l’annuale appuntamento con il festival dedicato ai prodotti enogastronomici del Trentino. Occasione per scoprire i prodotti e per incontrare i produttori che saranno presenti in piazza per raccontare e presentare il frutto del loro lavoro.

31


info@iltuositogratis.net 3478427225

SITO GRATUITO:

Realizziamo per la tua attività un sito internet professionale con grafica completamente personalizzata dal valore commerciale di 700,00€ gratis. Non dovrai quindi scegliere fra i soliti modelli pronti dove puoi aggiungere solo il tuo logo, qualche foto e il testo, ma ti offriamo la nostra consulenza ed esperienza per realizzare il sito come piace a te in base alle tue specifiche esigenze. Avrai quindi, grafica personalizzata, dominio (www.tuonome.it/com), 5 caselle di posta elettronica, ottimizzazione SEO.

COSA PAGHI:

Paghi solo il rinnovo annuale che comprende una serie di servizi legati al funzionamento, mantenimento, assistenza e promozione del sito, più 5 ore/anno di aggiornamenti del sito per avere foto, testi, links e grafica sempre aggiornati. Nel dettaglio al momento della sottoscrizione dell’offerta potrai scegliere, in base alle tue esigenze l’offerta che più ti si addice tra:

www.iltuositogratis.net

Medium (€. 150,00 annui) Large (€. 200,00 annui) XLarge (€. 250,00 annui)


Piccole e dolci tentazioni, ma anche una selezionata offerta enologica vi tenteranno e vi delizieranno. Ogni giorno a rotazione, uno chef diverso vi proporrà un menù differente, studiato per farvi conoscere le possibili interpretazioni culinarie dei prodotti trentini. Da non perdere nemmeno Chef in strada... 4 grandi chef della città di Trento si cimentano in piazza nella realizzazione di una ricetta da abbinare ad uno dei celeberrimi vini trentini! APT Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi, Tel.: +39 0461.216000 Email: informazioni@apt.trento.it

gni”. Info: Ufficio Informazioni San Bernardo di Rabbi - tel. 0463 985048

FESTA DELL’AGRICOLTURA IN VAL DI PEIO Peio. Natura e tradizione nel Parco Nazionale dello Stelvio: tradizioni, folklore, gastronomia, “desmalgada” delle mucche, “tosada” delle pecore, palio delle frazioni. Info: Ufficio Informazioni Cogolo - tel. 0463 754345

GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO Sanzeno. Ingresso gratuito in occasione della ricorrenza. Orario: 14.00 - 18.00. Info: Museo Retico tel. 0463 434125. Museo Retico.

20 Settembre – Sabato MERCATO CONTADINO Mezzocorona. Quattordici aziende agricole controllate offriranno da aprile a novembre prodotti di qualità in vendita diretta, valorizzando l’origine, l’ambiente ed il territorio di provenienza e rivoluzionando il rapporto tra produttore e consumatore. Ore 07.30-13.00. Piazza San Gottardo. 21 Settembre - Domenica PENTATHLON DEL BOSCAIOLO. Rumo. Finale nazionale campionato FIB di pentathlon/triathlon del boscaiolo. La manifestazione vede tra i partecipanti boscaioli provenienti da Piemonte, Lombardia, Toscana e naturalmente Trentino-Alto Adige. Durante la manifestazione funzionerà servizio di tavola calda. Inizio gara di pentathlon ad ore 9.00. Ad ore 12.30 pranzo tipico e a seguire proseguimento della gara con il triathlon. Info: Pro Loco Rumo – cell. 334 1991970 | Consorzio Pro Loco Valle di Non – tel. 0463 530310 - Comune di Rumo tel. 0463 530113. Dalle Ore 9.00. Frazione Corte Superiore. Centro Polifunzionale DESMALGHJADA Rabbi. In Val di Rabbi, gli animali scendono dalle malghe ornate di fiori e nastri colorati annunciando il loro arrivo con i caratteristici “sampo-

27 Settembre - Sabato MERCATO CONTADINO Mezzocorona. Quattordici aziende agricole controllate offriranno da aprile a novembre prodotti di qualità in vendita diretta, valorizzando l’origine, l’ambiente ed il territorio di provenienza e rivoluzionando il rapporto tra produttore e consumatore. Ore 07.30-13.00. Piazza San Gottardo.

43ª TARGA D’ARGENTO - PREMIO INTERNA ZIONALE SOLI DARIET À ALPINA Pinzolo. Cerimonia di assegnazione della Targa d’Argento a chi si è distinto per coraggio, solidarietà e altruismo nell’ambito del salvataggio alpino, presso il municipio di Pinzolo alle ore 12.00. Sarà consegnata anche una “medaglia d’oro alla memoria” ai familiari di chi ha perso la vita per aiutare chi si è trovato in difficoltà. 28 Settembre - Domenica SAGRA DI SANTA TECLA Malosco. Mercatini lungo Viale Belvedere: Mercatino delle Pulci, Mercatino degli Hobbisti e Mercatino dei prodotti tipici degli “Amici della Terra”. Ore 9.00: S. Messa. Ore 10.30: aperitivo sotto il tendone. Ore 12.30: pranzo tipico; dalle 14.30 alle 20.00: ballo liscio. Per l’intera giornata si potrà visitare la Chiesa dedicata alla nostra patrona (S. Tecla) con la suo storia. (Prenotazione per visite guidate). Info: Pro loco Malosco tel. 0463 831559. Dalle Ore 9.00. Chiesa S. Tecla e Piazza V. Erspamer GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO Sanzeno. Ingresso gratuito in occasione della ricorrenza. Orario: 14.00 - 18.00. Visita guidata gratuita “I Reti e le antiche genti della Val di Non” ad ore 14.30 e 16.00. Info: Museo Retico tel. 0463 434125.

33


locali guida ai locali inserisci il tuo locale : info@meloleggo.com

347 8427725

Guida alla Lettura

34

Ogni Zona corrisponde ad un colore, ogni locale nelle pagine successive, sarà di un determinato colore per poter individuare con semplicità la zona in cui è situato il locale.


ioc

p

hi

pasticceria da ettore - coredo

Via Tavon, 12 - Tel. 0463 536350 www.fiordimela.it - ettore@fiordimela.it

caffè al borgo - taio

Piazza San Vittore - Tel. 348 775 0758

e :C B hinCaffè - Bar - Tabacchi - Slot - Proiezione su maCaffè - Pasticceria - Gelateria. Vendita pasticcec ria fresca e dolci su prenotazione. Produzione xischermo di tutte le partite di serie A - Chamma tgiardino le di gelateria artigianale, sala giochi, - Ampio terrazzo all’aperto. o l s artigianale pions all’aperto. Produzione di Strudel O : 7.00 - 01.00 con vendita in tutta Italia. Giorno di chiusura: Lunedì

Mandasprizz caffè centrale - coredo

facebook:

Via Venezia, 5 - Tel. 0463 536130 Mandasprizz-Caffè Centrale - centralesnc@teletu.it

Bar - Gelateria - Paninoteca - Discopub. Da venerdì 20 giugno, ritorna la MOVIDA più attesa sulla terrazza di Caffè Centrale, a Coredo. Il mercoledì e venerdì: dj set, buffet, cocktails & drinks. Orario: 19.00 - 02.00 Giorni di apertura: Mer. e Ven.

Kiss me ristorante gastro pub - tuenno

Via Maistrelli, 81 - Tel. 349 3229158 www.gastropubkissme.it - kissmegastropub@gmail.com

Ideale per passare in allegria le proprie serate, adatto pure per eventi come compleanni, feste di laurea, serate a tema dove prendere un aperitivo o sorseggiare una birra in compagnia degli amici consumando un pasto veloce ma sfizioso.

facebook

affè al

orgo

rario

old arthur’s pub - mollaro

Piazza di S. Marco, 13 - Tel. 338 8490997 facebook: Old Arthur’s Pub Mollaro

Old Arthur’s Pub nato nel 1999 come Pub Inglese Originale e ampliato nel settembre 2013 aggiungendo la sala Pizzeria con forno a legna. Orario: 18.30 - 02.00 Giorno di chiusura: Mercoledì

Rupe bar - mezzolombardo

Via trento, 115 - Tel. 345 9225340 facebook: Rupe Bar

Voglia di un evento tra amici e in buona compagnia? Maxischermo, concerti, aperitivi, DJ...tutto questo alla Rupe Bar di Mezzolombardo! che la stagione estiva abbia inizio!

35


a erc

C

!

ti n e g

A

No.5 RESPONSABILI SETTORE COMMERCIALE (1 per zona) Le zone di interesse sono: Piana Rotaliana, Altopiano della Paganella, Val di Non, Val di Sole, Val Rendena

Ricerchiamo responsabili commerciali per la gestione delle vendite sul nostro magazine. Il candidato ideale deve essere di buona presenza, avere ottime capacità comunicative e risiedere nella zona di competenza. Il lavoro può essere svolto anche come seconda attività. Ideale per studenti universitari, in quanto autonomo e autogestibile. Si offre affiancamento iniziale e continuativo, il compenso è di tipo provvigionale. Inviare la candidatura a info@meloleggo.com

RAPPRESENTANTI - SEGNALATORI

Le zone di interesse sono: Piana Rotaliana, Altopiano della Paganella, Val di Non, Val di Sole, Val Rendena Ricerchiamo rappresentanti o segnalatori per la vendita degli spazi pubblicitari sul nostro magazine e sul nostro sito, possibilità di zona in esclusiva. Il candidato ideale deve essere di buona presenza, avere ottime capacità comunicative e risiedere nella zona di competenza. Il lavoro può essere svolto anche come seconda attività. Ideale per studenti universitari, in quanto autonomo e autogestibile. Si offre affiancamento iniziale e continuativo, il compenso è di tipo provvigionale. Inviare la candidatura a info@meloleggo.com


annunci Inviaci i tuoi annunci tramite sms al 3478427725 o compilando il tagliando sottostante arredamento ARREDAMENTO completo per appartamento anni ’80 vendesi in alta Val di Sole. Prezzo da concordare. Tel. 328 9427364 CAMERETTA a ponte colore faggio, tenuta bene, come nuova, già smontata, con foto, occasione, vendo. Regalo scrivania porta computer. €. 350,00 trattabili Zona S. Michele all’Adige. Tel. 345 0481571 CUCINA componibile completa di elettrodomestici, vendo. Zona S. Michele Tel. 340 7338631

LAVANDINO acrilico bianco per cucina con 2 vasche e piano sx vendo a €. 100,00. Mezzocorona. Dopo le 17 Tel. 328 2129874 LETTO matrimoniale in noce completo di 2 comodini, causa trasloco vendo ad €. 160,00. Tel. 328 7069251 Cles. MATERASSI nr. 2 singoli, usati poco, in ottimo stato, misure: lungo 190, largo 80, vendo a €. 120,00 trattabili, anche singolarmente a 60 Euro. Vigo di Tel. 0461 657631 Ton.

auto e moto DIVANETTO con braccioli e fusto in abete da cm 155 x 75 con schienali e sedute imbottiti in tessuto a righe rosse e grigio, vendo causa inutilizzo a €. 150,00. Cles. Tel. 328 7069251 LAMPADA applique, da parete, nuova, in buono stato, base legno colore scuro, 34 x 18, vetro lavorato con decoro, vendo €. 20,00. Denno. Tel. 349 5939533

ARREDAMENTO completo per appartamento anni ’80 vendesi in alta Val di Sole. Prezzo da concordare. Tel. 328 9427364 CAMERETTA a ponte colore faggio, tenuta bene, come nuova, già smontata, con foto, occasione, vendo. Regalo scrivania porta computer. €. 350,00 trattabili Zona S. Michele all’Adige. Tel. 345 0481571 CUCINA componibile completa di elettrodomestici, vendo. Zona S. Michele Tel. 340 7338631

DIVANETTO con braccioli e fusto in abete da cm 155 x 75 con schienali e sedute imbottiti in tessuto a righe rosse e grigio, vendo causa inutilizzo a €. 150,00. Cles. Tel. 328 7069251 LAMPADA applique, da parete, nuova, in buono stato, base legno colore scuro, 34 x 18, vetro lavorato con decoro, vendo €. 20,00. Denno. Tel. 349 5939533 LAVANDINO acrilico bianco per cucina con 2 vasche e piano sx vendo a €. 100,00. Mezzocorona. Dopo le 17 Tel. 328 2129874 LETTO matrimoniale in noce completo di 2 comodini, causa trasloco vendo ad €. 160,00. Tel. 328 7069251 Cles. MATERASSI nr. 2 singoli, usati poco, in ottimo stato, misure: lungo 190, largo 80, vendo a €. 120,00 trattabili, anche singolarmente a 60 Euro. Vigo di Tel. 0461 657631 Ton.

37


immobili

-Vendita CLES frazione, privato vende mansarda mq.100, totalmente ristrutturata, vissuta pochissimo, composta da: soggiorno, cucina, stanza matrimoniale, stanza soppalcata, 2 bagni, balcone, termoautonoma, posto auto di proprietà, cantina, locale caldaia, no spese condominiali. Libera da subito. Prezzo da concordare. IPE in fase di rilascio. Tel. 335 6902512 SARNONICO, privato vende villa a schiera mq 145 su due piani, composta da: soggiorno, cucina, tre stanze, doppi servizi, veranda con terrazza coperta, balcone, cantina, garage e posto auto. Ampio giardino privato. Termo autonomo. €. 230.000. No intermediari. Ore serali. Tel. 335 5632439 TOSS di Ton, privato vende casa bifamiliare indipendente composta da appartamento di 98mq con taverna di 98mq, ristrutturato ed arredato e appartamento mansardato su 2 livelli di 180mq nuovo (anno 2008). Legnaia e barbeque. Possibilità di vendita separata. Tel. 338 3924177

immobili

-Affitto DIMARO privato affitta mansarda da giugno (anche settimanalmente mese agosto

38

– settembre) composta da soggiorno, cucina, bagno, due stanze, posto macchina interno esterno, a singola o coppia senza figli, prezzo interessante. Dopo le 17.00 Tel. 347 7523743 GRUMO privato affitta splendida mansarda, garage, cantina, solo ad €. 370,00. Classe energetica E. Dopo le 19 Tel. 340 4648977 LAVIS privato affitta centro storico mini appartamento arredato senza spese condominiali. €. Tel. 377 1014848 550,00. MEZZOLOMBARDO privato affitta monolocale nuovo, con bagno, arredato, senza spese condominiali. €. 400,00 Dalle 10 alle 18 Tel. 348 3643104

incontri Alberta 32 anni nubile, segno dei pesci, sensibile, dolce e passionale, attiva, mi piace la bella compagnia, le serate fuori. So che non è facile stare al mio fianco, del resto, accanto a una donna speciale ci vuole un uomo speciale! CHIAMA MEETING INCONTRI CELL 346 8885913 Daniela 29 anni, decisa e determinata, pronta al sacrificio per amore della famiglia. Amo i bambini, il sole, il mare, gli animali. Cerco un ragazzo dinamico e carino, forte e deciso per un rapporto stabile e costruttivo. Contattami per un

aperitivo. CHIAMA MEETING INCONTRI CELL 328 1939633 Francesca, lavoro nel ristorante di famiglia, ho 39 anni. Sempre a contatto con la gente, carattere estroverso. A volte penso che la mia semplicità e spensieratezza possano essere fraintese, poi però mi dico che l’uomo di cui mi innamorerò saprà apprezzarmi. CHIAMA MEETING INCONTRI CELL 346 8885913 Barbara. Carattere aperto, giocoso e molto solare, 42 anni! Mille interessi, un lavoro come rappresentante che mi appassiona ma nonostante tutto sento il peso della solitudine. Vorrei condividere il mio tempo e i miei interessi con un uomo veramente maturo e consapevole. CHIAMA MEETING INCONTRI CELL 346 8885913 Patrizia 49 anni, con tanto amore da dare all’uomo giusto, solare. Mai sposata, no figli, una forte passione per i viaggi e adoro le crociere. Cerco uomo che mi faccia divertire, con il quale condividere pensieri e il bello della vita. CHIAMA MEETING INCONTRI CELL 328 1939633 Simona 53 anni. Peperina e frizzante allegra. Separata senza figli, vorrei tanto poter ricominciare la mi vita da capo e formare una famiglia. Vorrei tanto conoscere un uomo non pigro con ci poter vivere in armonia e serenità! CHIAMA MEETING INCONTRI


CELL 346 8885913 Angela anni 53. E’ difficile capirmi a prima vista, sono apparentemente contraddittoria, forte ma fragile, dolce ma severa, spigliata ma riservata. Eppure chi mi conosce bene, mi apprezza ed ama il mio carattere vero e genuino. CHIAMA MEETING INCONTRI CELL 328 1939633 Antonella, 55 anni, separata, di sani principi e cerco una storia seria e pulita. Purtroppo, visto il mio aspetto molto gradevole e curato, mi è capitato spesso di essere corteggiata da persone sbagliate. Desidero un uomo serio. CHIAMA MEETING INCONTRI CELL 346 8885913 Barbara, 59 anni. Mi sento

dolce, romantica, idealista, sensibile e accomodante. Cerco un uomo di bell’ aspetto, perché è inutile negare che anche l’occhio vuole la sua parte, che mi sappia corteggiare alla vecchia maniera, quindi molto galante e raffinato. CHIAMA MEETING INCONTRI CELL 346 8885913 Sonia 65 anni. Ragazza degli anni 60, solare allegra, innamorata dell’amore nonostante le sbucciature. Al primo posto gli affetti: la famiglia e i miei gatti. Cerco uomo dolce, gentile, tanto forte da saper essere fragile e che, soprattutto, ami follemente gli animali. CHIAMA MEETING INCONTRI CELL 346 8885913 Sandro, 29 anni, libero professionista. Allegro, mi

piace la vita semplice e le persone umili. Vorrei una donna come me, amante della vita e delle belle cose. Una donna attenta, curata, disponibile al confronto. Per il resto, bè, vediamoci, per un caffè. - CHIAMA MEETING INCONTRI CELL 328 1939633 Simone 34 anni, impiegato statale. Da un anno sono andato a vivere da solo, mi piace la mia autonomia. Mi considero un ragazzo completo, solare ed altruista, affidabile e serio, e indipendente economicamente. Cerco una lei indipendente e solare. CHIAMA MEETING INCONTRI CELL 346 8885913

AGOSTO

Andrea 37 anni. Laureato. Sono imprevedibile e passionale, brillante ed allegro. I difetti

Sofia 39 anni. Sono seria e affidabile. Laureata in economia e commercio, con tanta voglia di trovare un compagno con cui costruire un futuro insieme. Fisico asciutto e occhi verdi. Sono indipendente e ho casa mia. Lascia un messaggio al 346 8885913 per dire che vuoi conoscermi. Arianna 45 anni. Sono divorziata con 2 figli già grandicelli. Molto femminile e curata. Sono operaia. Ultimamente sono molto demotivata sugli uomini perché li trovo tutti sposati e poco seri. Ma dove stanno gli uomini liberi? Chiama al 346 8885913

Giorgio 45 anni, separato,tecnico. Sono piacente e amo molto fare sport, andare in bici. Adoro coccolare la mia lei portandola ogni fine settimana in un luogo diverso. Posso permettermelo ma voglio vicino a me una donna per cui valga la pena fare tutto questo. Manda anche un sms al 346 8885913 Antonio 65 anni. Vedovo con figli ma già sposati. Ha una villa sopra il Lago di Garda. Imprenditore con tanta voglia di trovare una vedova come lui per ricostruire una vita insieme. Adora viaggiare e fa molti viaggi durante l’anno. Il suo cell 342 6332958

CENE e VACANZE per SINGLE organizzate ogni mese! Chiama ora al 346 8885913 SIAMO IN VIA POZZO 30 -TRENTO TEL 0461 980231! Aperti dal lunedi al venerdi dalle 10 alle 19!

CONSULENZA GRATUITA!

39

*solo su iscrizioni 12 mesi

Carla 55 anni. Imprenditrice. Colta ed esigente. Dimostro 10 anni in meno e ho il fisico di una ragazzina. Gran lavoratrice con tanta voglia di trovare un uomo dinamico e curato nel fisico e nella mente. Manda un sms al 342 6332958


non li dico, comunque nel bene o nel male sono sempre me stesso. Vorrei una ragazza in grado di farmi ribattere il cuore, dolce e passionale proprio come me! CHIAMA MEETING INCONTRI CELL 328 1939633

solitudine forzata ho scoperto l’arte culinaria! Amo il calore della casa, l’atmosfera di un ristorante. Ho lavorato tanto, ora vorrei godermi i frutti con una donna accanto. CHIAMA MEETING INCONTRI CELL 346 8885913

Antonello 40 anni. Geometra. Sono un uomo ironico, allegro, serio, gentile, educato, motociclista incallito e molto altro ancora. Cerco una donna che sappia ascoltare ma anche pretendere di essere ascoltata, che cerchi ed offra rispetto, magari amante della moto come me. CHIAMA MEETING INCONTRI CELL 346 - 8885913

Sergio, 59 anni, direttore. Sono un uomo allegro, pieno di entusiasmo, sprigiono energia positiva e coinvolgo chi mi sta accanto. Nella mia vita ho fatto di tutto, con il tempo mi sono conquistato la tranquillità sotto tutti i punti di vista. Info CHIAMA MEETING INCONTRI CELL 346 8885913

Francesco 45 anni. Idraulico. Sono stato sposato, ho avuto un figlio che adoro, vivo da solo nella mia casa vicino al lago. Mi piacerebbe incontrare una donna simpatica, senza pregiudizi, che sia indipendente per stabilire una relazione importante e seria. Cercami. CHIAMA MEETING INCONTRI CELL 346 8885913 Marco 49 anni. Imprenditore. Sono un uomo forte e coraggioso, ho sempre fatto della razionalità e della logica il mio cavallo di battaglia. Adesso credo che sia arrivato il momento di sciogliermi un pò. Vorrei conoscere una donna sensibile e simpatica. CHIAMA MEETING INCONTRI CELL 328 1939633 Armando 55 anni. Divorziato, libero professionista. Vivo solo e grazie a questa

40

Andrea, ex militare di 63 anni, vedovo. Corretto, sportivo e vitale. Anche se non sono più un ragazzo non ti nascondo che la curiosità e l’entusiasmo sono rimasti intatti nel tempo. Vorrei costruire un rapporto basato sul piacere di stare insieme, dialogare. CHIAMA MEETING INCONTRI CELL 346 8885913 Sandro 65 anni. Divorziato. Pensionato attivo. Sono una persona gentile, educata, leale che per vari casi della vita si è gettata a capofitto sul lavoro, ma poi il lavoro rende indipendenti, da soddisfazioni, ma con chi condividerle se sei solo? CHIAMA MEETING INCONTRI CELL 346 8885913

Varie AFFETTATRICE professionale vendo per chiusura attività, marca Celme, modello gpr 300 sg. €. 300,00. Val di Non. Tel. 346 8503848 BANCO da falegname vecchio, solo il pianale, €. 250,00. Val di Sole. Tel. 339 4802622 CLARINETTO in sib jupiter, nuovo con scontrino, a cusa regalo non gradito, vendo a €. 250,00. Mezzocorona. Ore pasti tel. 345 1474744 SASSOFONO contratto Roling’s da studio, perfetto, usato poco, vendo causa inutilizzo. €. 160,00. Mezzocorona. Ore pasti Tel. 345 1474744

Lavoro LEZIONI OFFRO. Professoressa. Recupero in matematica, statistica, fisica e chimica. Mezzolombardo. Tel. 334 9879951 - 3773019415


pubblica

il tuo annuncio!

Vuoi vedere ache tu il tuo annuncio pubblicato sulla nostra rivista?

Via Emanuele De Varda 85 / 87 38017 Mezzolombardo Tel 3388372371

Mandaci

il tuo annuncio per posta all’ indirizzo Via dei Covi 5, 38012 Segno (TN) o scrivi un SMS al 3478427725 o una mail a info@meloleggo.com

Il tuo annuncio:................. ............................................ ............................................ ............................................ ............................................ ............................................ ............................................ ............................................ ............................................ ............................................ ............................................ L’editore si riserva il diritto di pubblicare il materiale ricevuto -corredato dai dati anagrafici personali- sulla cui attendibilità e veridicità declina ogni tipo di responsabilità (Aut. conforme legge 675/96)

DA 13 ANNI AL VOSTRO SERVIZIO

NOVITA’ Da settembre ci troverete in Via 4 Novembre 24 dietro all’ufficio INA Assicurazioni

41


Sergio Calai Photos



musica le origini della specie

La band nasce nel 2009 con Claudio Pilloni alla voce, Aldo Biasi alla chitarra, Denis Martintoni al basso e Federico Bergamo alla batteria.

Dopo aver suonato per anni in nu-

merose band sia cover che originali (tra tutte ricordiamo Catoblepa, Drahma, Tryaxis, Sista Pollution, Memnosi…) e forti dell’esperienza di oltre 500 concerti, nel settembre

44

2009 i quattro danno vita a Le Origini Della Specie, un gruppo rock col cantato in italiano, che ha riscosso finora diversi riconoscimenti sia a livello locale (vincitori di numerosi concorsi regionali) che nazionale: vincitori a Milano di Rock Targato Italia 2011, di Arezzo Wave 2012, finalisti nazionali del Tour Music Fest 2013 al Piper di Roma. Nel febbraio 2011 stampano il loro primo demo-cd “Sospesi” con 5 brani e promuovono il primo singolo “il migliore” con un fortunato videoclip autoprodotto. Coinvolgono più di 100 persone che si prestano a cantare in playback parti della loro canzone, dai loro amici più stretti a personaggi più o meno noti e bizzarri del Trentino (leggasi Caterina Dominici ed esempio). In questo periodo sono selezionati come gruppo spalla dei The Bastard Sons of Dioniso per la data di Reggiolo (RE), di Max Gazzè per il suo unico concerto


trentino del tuor “Quindi?”, dei Planet Funk alle Notti di Maggio a Coredo (TN), del duo brasiliano Guillherme & Santiago in occasione del minitour che Le Origini hanno fatto in Brasile nel 2012 e infine di Enrico Ruggeri a Cles (TN). Nel novembre 2012 stampano il loro primo vero album “Un attimo

di eternità”, di 13 tracce, co-prodotto da Alex Carlin per la Gulliver Studio Production. Successivamente producono e pubblicano su YouTube i video dei brani Tramonto

e Um Dia (girati interamente in Brasile), Alice (con Silavia Paoli, miss Trentino 2012) e infine la recentissima pubblicazione del nuovo singolo “cosa resta”. Da citare la fortunata collaborazione con A tu per Gu, trasmissione di Radio Deejay, per la quale compongono una loro versione della sigla ed ottengono il passaggio in diretta del singolo Alice. Attualmente sono in fase di promozione del nuovo singolo già citato “cosa resta” e stanno realizzando un nuovo video e nuovi brani.

45


personaggio del mese

Attore statunitense, figlio di un arrotino originario di Pinzolo

Victor Mature

(Louisville, 29 gennaio 1913 – Rancho Santa Fe, 4 agosto 1999), è stato un attore statunitense, molto popolare tra gli anni cinquanta e sessanta per aver interpretato da protagonista alcune celebri pellicole di genere storico e biblico, come Sansone e Dalila (1949), La tunica (1953) e Sinuhe l’egiziano (1954). Victor Mature vantava origini trentine: il padre Marcello Gelindo Maturi, infatti, era un arrotino originario di Pinzolo, allora parte dell’Impero Austro Ungarico, che emigrò nel 1912 negli Stati Uniti e lì conobbe la sua futura moglie, Clara P. Ackley, di origini svizzere. Nonostante la ferma opposizione della famiglia, il giovane Vittorio Maturi si trasferì giovanissimo in California per studiare recitazione presso la Pasadena Playhouse. Per rendere il proprio nome più “cinematografico”, convertì Vittorio Maturi nel definitivo nome d’arte di Victor Mature.

46

Dopo una prima marginale apparizione nel film La casa delle fanciulle (1939), Mature ottenne il suo primo ruolo cinematografico da protagonista nel 1940, quando venne scelto per interpretare il ruolo di un cavernicolo in Sul sentiero dei mostri, pel-


licola di ambientazione preistorica. Il film rappresentò il trampolino di lancio per il giovane attore, che venne scritturato dalla 20th Century Fox e interpretò una serie di commedie brillanti, spesso affiancato alla star femminile della casa produttrice, Betty Grable. Dopo aver prestato servizio militare presso la Guardia Costiera degli Stati Uniti, durante la seconda guerra mondiale, Mature rientrò a Hollywood al termine del conflitto e ottenne subito un ruolo di prestigio nel western Sfida infernale (1946), diretto da John Ford, a fianco di Henry Fonda.

marr) nel kolossal Sansone e Dalila, diretto da Cecil B. De Mille. Grazie al successo del film, Mature poté ulteriormente sfruttare il suo fisico possente e i suoi lineamenti marcati in altre memorabili interpretazioni di personaggi epici, come in Androclo e il leone (1952) e come nel ruolo del greco Demetrio ne La tunica (1953), in cui recitò a fianco di Richard Burton e Jean Simmons. La pellicola entrò subito nella storia del cinema, trattandosi del primo film girato con la tecnica del Cinemascope. La tunica ottenne inoltre un discreto successo di pubblico, tanto da avere un sequel l’anno successivo, dal titolo I gladiatori (1954). Sempre nel 1954, Mature chiuse il suo filone storico con Sinuhe l’egiziano. Dopo la metà degli anni cinquanta, Mature trovò ruoli sempre meno interessanti e, tranne rare eccezioni, si dedicò in particolare a pellicole

Nel 1949 Mature inaugurò la parentesi delle pellicole “storiche”, quando venne scritturato per il ruolo grazie al quale è oggi maggiormente ricordato, quello del gigante Sansone, biblico personaggio irretito dalla cinica filistea Dalila (Hedy La-

47

47


Al Capriolo RISTORANTE - CUCINA TIPICA Val di Tovel Parco Naturale Adamello Brenta 38010 Tuenno (TN) 0463.451.405 - 333.25.52.247 wangwanvilai@hotmail.it


d’avventura, trasferendosi per un certo periodo in Gran Bretagna. Nel 1966 ebbe occasione di lavorare in Italia con Vittorio De Sica, che lo diresse nella commedia Caccia alla volpe, in cui Mature prende garbatamente in giro se stesso, nella parte di una popolare star del cinema in declino. A dispetto del suo fisico statuario e dei suoi lineamenti forti e spigolosi, il rude e severo Mature non è passato alla storia per aver incarnato personaggi di “cattivo”, anzi, i ruoli in cui risultò più efficace furono principalmente drammatici, dalla forte carica emotiva, e comunque sempre positivi.

re e accettavo sempre quello che mi proponevano”. Per quanto riguarda l’aspetto privato della sua vita, Mature si sposò per ben 5 volte. Nel 1999, ormai ottantaseienne, Victor Mature si ammalò di leucemia e, dopo una breve agonia, morì il 4 agosto. Fu sepolto a Louisville, sua città natale, nella cappella di famiglia presso il cimitero di St. Michael. Nell’estate del 2000, a Mature fu dedicata un’ampia retrospettiva dei suoi film e una mostra, “Dalla Val Rendena a Hollywood”, svoltasi a Madonna di Campiglio.

Essendo stato un attore assai popolare presso il pubblico, Mature rimase fortemente impresso nell’immaginario collettivo, ma fu anche osteggiato, spesso in maniera eccessiva, dalla critica, che gli rimproverava una scarsa espressività; ad ogni modo, bisogna riconoscere che ebbe il gran merito di mettersi più volte in discussione, arrivando ad interpretare i ruoli più svariati e mostrando una grande versatilità. Egli stesso, riconoscendo di aver reso un cattivo servizio alla propria carriera, operando frequenti infelici scelte professionali, ebbe a dichiarare: “Non avevo mai nulla da ridi-

49


televisione unti e bisunti Chef Rubio VS Val di Non Preparare con cura gli ingredienti,

prima di amalgamarli e trasformarli in delizia per il palato: è questo, ogni chef lo sa, il segreto alla base di una buona ricetta. Ed è anche il punto fermo dal quale devono essere partiti gli autori di Unti e Bisunti, la trasmissione italiana on the road condotta dallo chef ex rugbista Rubio, quando hanno scritto e poi girato la puntata tra i monti della Val di Non. L’inconfondibile atmosfera dei paesaggi montani, i segreti della tradizione gastronomica trentina e gli sketch di Chef Rubio: ingredienti accuratamente scelti, dosati e infine mescolati nella puntata numero 9 della seconda stagione del programma, in onda a partire dalla scorsa primavera su DMAX. Il segreto del successo della trasmissione è da ricercare principalmente nel ruspante temperamento del suo “conduttore”, il cui percorso di vita, avventuroso e poco comune, ha ispirato gli ideatori del format, indirizzandoli nella creazione di un

50

programma on the road che coniugasse la tradizione con l’innovazione. Quello che forse non tutti sanno è che chef Rubio, al secolo Gabriele Rubini, è un ex rugbista a 15 che ha praticato l’attività sportiva fin dalla giovane età, esordendo nel 2002 in Super 10 con il Parma e consolidando poi la sua carriera, divenuta ormai di interesse internazionale, prima con il Rugby Roma in Italia e, in seguito, in Nuova Zelanda. Dopo i due anni trascorsi oltreoceano, Rubio è rientrato in patria nel 2007, dove ha militato tra le fila del Rovigo e della Lazio, prima di concludere nel 2011 la sua carriera agonistica a causa di un infortunio al crociato. Durante l’esperienza neozelandese, non ricevendo uno stipendio fisso


dal club Tabbona RFC che lo aveva reclutato, per potersi mantenere ha iniziato a svolgere un’attività culinaria, parallela a quella rugbistica. Ciò gli ha permesso, una volta rientrato in Italia, di frequentare il corso di cucina internazionale italiana all’ALMA, presso il quale ha conseguito il diploma nel 2010. Dopo il ritiro dalle scene sportive, l’ormai chef di Frascati, si è trasferito in Canada per una nuova esperienza che gli permettesse di approfondire e affinare le tecniche culinarie acquisite, e mettersi alla ricerca di nuove opportunità lavorative. Una volta conclusa quest’ultima parentesi, Rubio è tornato a stabilirsi a Roma, dando il via alla collaborazione con il canale televisivo DMAX, dalla quale sono state gettate le basi per l’ideazione di Unti e bisunti. Il format della trasmissione, giunta alla sue seconda edizione, è ormai consolidato. L’asse portante è sempre lo stesso e vede lo chef Rubio, impegnato a girare il Bel Paese alla ricerca dei piatti della tradizione più unti e bisunti per gli occhi e per il palato di chi guarda e di chi assaggia. Una volta provati tre campioni tra i più rappresentativi della tradizione gastronomica locale, sceglierà quello più succulento e lancerà il guanto di sfida al cuoco che glielo avrà proposto. A giudicare le due prestazioni e incoronare il vincitore sarà chiamata

una giuria popolare, composta da persone comuni, generalmente una rappresentativa sportiva o lavorativa del posto. Chi esce perdente dal confronto sarà costretto a sottoporsi a una penitenza. Nel caso della Val di Non, a essere reclutati per dirimere la controversia tra lo chef laziale e i cuochi del posto, sono stati i “borari”, i taglialegna della Val di Non, una frazione del comune di Romeno, in provincia di Trento. La scelta del piatto da riprodurre non è di certo stata tra le più semplici per lo chef Rubio che, prima di decidere di sfidare la famiglia malgolese dei Di Nuzzo, prontamente ribattezzati “Di Nuzzonbaum”, si è trovato a passeggiare prima per le stradine di Sporminore, fermandosi nelle cucine di Matteo e Giacomo, altrimenti detti “i fratelli Luganega”, e poi in quelle di Rumo, dove stazionano i pentoloni ribollenti della celebre Mirellona.

51 51


Il tour gastronomico intrapreso dal nostro eroe è di quelli che stomaco e fegato difficilmente dimenticano. Ma, in fondo, è proprio questo di cui Rubio e la sua squadra sono alla ricerca: cibo tradizionale che trasuda di grasso e gusto, così da disegnare le coordinate culinarie, quanto mai variegate, del nostro bel paese. È così che appare d’obbligo inaugurare il tutto con il celebre “smacafam”, un aperitivo – come suggerito dal nome che, in dialetto, rimanda al gesto di prendere a pugni la fame - dal gusto e dalla consistenza piuttosto consistenti: uova, latte, farina e luganega ed ecco che la torta salata è servita. Ma i “fratelli Luganega” non hanno ancora calato il loro asso nella manica, e cioè la minestra d’orzo, composta da soffritto, luganega, pancetta e piede di maiale, che viene riservato in genere al capofamiglia. A giudicare dalle tracce untuose che il piedino ha lasciato sui baffi di Rubio, è facile capire che lo chef abbia particolarmente apprezzato la pietanza. L’assaggio prosegue nella cucina dei Di Nuzzo che propongono polenta

52

fritta con scodegini, crauti e mele, che ne mitigano l’acidità, conferendogli un sapore sorprendente. Chef Rubio però alza la posta, ed è così che gli vengono serviti gli gnocchetti di mais conditi con mortandela, celebre insaccato del posto, e una fonduta di casolet, formaggio tipico locale stagionato dalle 4 alle 6 settimane: uno spaccato di Val di Non cotto e servito in un piatto. Ci sarebbe da chiedersi come mai lo chef non sia ancora arrivato a chiedere il digestivo, quando lo vediamo abbandonare la cucina dei Di Nuzzonbaum, con la minaccia di un eventuale ritorno, pronto a volgersi verso il prossimo obiettivo.

L’ultimo approdo è nella cucina della Mirellona, caldamente consigliata dai taglialegna del posto. L’energica cuoca mostrerà il temperamento e le capacità per tenere testa all’ex rugbista. Il primo piatto servito è l’amblet una specie di omelette arrotolata e farcita da asparagi selvatici e formaggio. Siamo sul punto di credere che Rubio sia pronto a cadere ai piedi dell’esuberante cuoca, quando gli sentiamo fare richiesta


di un ulteriore piatto, e che stavolta sia il pezzo forte. Mirella non si fa pregare e subito spadella un succulento piatto di gnocchi di patate conditi col sugo di costine di maiale che, a giudicare dall’espressione beata dello chef, devono essere addirittura superiori alle aspettative. A Rubio non resta che prendere una decisione, cercando di fare chiarezza tra i vari piatti che gli sono stati proposti, tra cui prendono posto anche lo strudel di un eccentrica cuoca casalinga dalla fluente chioma rossa, e il tortel di patate, gentilmente offerto dalla confraternita del tortel. Il momento è topico e tutti aspettano col fiato sospeso di scoprire chi sarà il prescelto che chef Rubio deciderà di sfidare nel duello decisivo.

La scelta, alla fine, ricade sugli gnocchi di mais con fonduta di casolet dei Di Nuzzonbaum che, prontamente, raccolgono il guanto di sfida. La gara, condotta all’aperto, sotto gli occhi vigili di un cielo finalmente azzurro e delle Alpi abbracciate sullo sfondo, è all’ultimo sangue. Rubio è agguerrito e i Di Nuzzonbaum lo aspettano al passo. A godere del confronto tra i due sono i simpatici borari, che fanno da severissimi assaggiatori della tenzone. Alla fine, è il vassoio contenente meno gnocchi, quello dei Di Nuzzo, a decretare la sconfitta di chef Rubio che, tra le pacche sulle spalle di incoraggiamento degli avversari e sotto gli sguardi attenti dei borari, è costretto a subire la tanto temuta penitenza: a cavallo di un tronco, armato di martello e scalpello, sarà costretto a ricavare stuzzicadenti dal legno. A chi, come noi, ha goduto dello spettacolo comodamente sprofondato tra le molle del divano, non rimarrà che il solito sorriso a fior di labbra e tanta voglia di prendere il primo treno disponibile e correre ad assaggiare le untuose prelibatezze della Val di Non. Per chi volesse vedere la puntanta di Unti e Bisunti in Val di Non http://www.dmax.it/video/programmi/unti-e-bisunti/unti-e-bisunti-2-episodio-9/

Alessandra Pepino

53


racconti la vendemmia

Prima un piede, poi l ’altro. Proprio come le aveva insegnato suo padre quando era ragazzina: il tallone rigido, le dita morbide, così da non artigliare gli acini ma romperli con dolcezza.

Con l’orlo della gonna tirato su fin

sopra il ginocchio, Nadia schiacciava i grappoli d’uva dentro il grande catino al ritmo di una danza profetica, scandita dai canti e dal battito delle mani dei presenti alla festa. Di fronte a lei, dall’altra parte del bacile, si dimenava Nicole, con i suoi capelli d’oro spioventi sopra le spalle. Ci erano voluti giorni, come ogni volta, per allestire il tutto. Quello della vendemmia era l’appuntamento più importante dell’anno e, per quanto la superstizione non appartenga al corredo cromosomico dei trentini, per le famiglie delle due ragazze, in società da una vita, era di fondamentale importanza che la tradizione venisse rispettata. La prima raccolta delle uve doveva avvenire a mano, così come lo schiacciamento, ottenuto rigorosamente con il solo aiuto dei piedi. Quello

5454

sarebbe stato il vino che avrebbe inaugurato l’annata: lo avrebbero imbottigliato e poi consumato in famiglia, come buon augurio. L’impero vinicolo nel cuore di Mezzocorona, cui avevano dato vita, rinasceva così ogni settembre dalle ceneri di

quella festa propiziatoria consumata al calar del sole. Settembre aveva già steso le sue lunghe braccia oltre le montagne, portandosi via l’estate a manciate.


L’orizzonte terso, spazzato via dalla frescura pungente della sera che calava giù dal cielo sostituendosi al tramonto, si rivelava finalmente magnanimo, dopo l’estate di fulmini e rovesci che l’aveva preceduto. Nadia pensò che l’anno trascorso avesse lasciato un’ombra troppo corta sul corpo ormai di donna della sua amica. Contrariamente a quanto accadeva a lei, Nicole portava addosso i suoi quindici anni come un vestito più piccolo di due taglie. I fianchi morbidi, le gambe lunghe, la curva del seno che si intravedeva sotto la camicetta, sembravano rivendicare a gran voce l’attenzione che meritavano. Nicole era bella e sensuale, e consapevole di esserlo. Nadia, invece, si nascondeva dentro abiti troppo ampi e un taglio di capelli che non le addolciva i lineamenti, evitando con cura di mettere in mostra la propria femminilità. Non avrebbero potuto essere più diverse e, allo stesso tempo, più vicine. Un’infanzia condivisa in tutto e per tutto, come e più di due sorelle, aveva cementato il loro rapporto in una simbiosi che adesso sembrava essere esposta, per la prima volta, alla minaccia delle correnti dell’adolescenza. «Forza con quei piedi, ragazze!» le incitarono alcune donne dalle retrovie.

«Vogliamo immaginare già il sapore del vino dentro la bocca!» La festa per la prima vendemmia radunava gente da ogni parte del paese, trasformandolo in un organismo unico, pulsante di vita. Nicole fece un giro su se stessa e alzò ancora di più l’orlo della gonna, lasciando intravedere molto più di quanto avesse fatto fino a quel momento. Nadia raccolse l’occhiata di complicità lanciatale dall’amica e, fatalmente, avvertì una morsa farsi strada dentro il suo stomaco. Le guance le si accesero di un rosso innaturale, tanto che la ragazza pregò dentro di sé che nessuno dei presenti ne prendesse nota. Per una frazione di secondo, si scoprì a sperare che quello sguardo di intesa fosse dedicato solo e soltanto a lei, quando però si scambiò di posto con l’amica, si rese conto di chi fosse il reale destinatario di quel gesto inequivocabile. Alessio se ne stava appoggiato al tronco di un albero con le braccia incrociate e gli occhi incollati lungo le gambe di Nicole che si agitavano nella loro danza propiziatoria. La tensione tra i loro corpi, anche se distanti, raccontava di un desiderio che, da acerbo, stava per tracimare nell’esplosione della passione. Erano settimane che Nicole non faceva che parlarle di quel ragazzo, degli sguardi invadenti che lui le gettava addosso

55


tutte le volte che lei faceva il giro lungo per passare appositamente fuori l’officina dove faceva l’aiuto meccanico. Adesso che li vedeva per la prima volta a pochi metri di distanza l’uno dall’altra, Nadia capì che la minaccia di cui aveva sentito soltanto raccontare fino a quel momento era reale e tangibile come gli acini di uva che si impastavano sotto i suoi piedi. Quando Nicole la prese sotto braccio, simulando un passo di danza che accese l’entusiasmo dei presenti, Nadia avvertì il cuore strizzarsi dentro il petto. Quante volte le mani della sua amica l’avevano stretta, toccata, ma mai come in quell’ultimo periodo aveva avuta chiara dentro di sé la sensazione che quel contatto non fosse più per lei il semplice abbraccio di una sorella. Il sentimento di attrazione, per troppo tempo represso in un angolo dello stomaco, riemerse verso la superficie, arrivando a un passo dal debordare fuori dalla sua bocca. Il solo pensiero che, presto o tardi, Nicole avrebbe offerto il suo corpo ad Alessio bastò a scatenarle dentro l’incendio indomabile della gelosia. Per niente al mondo Nadia avrebbe ammesso con se stessa quello che la natura che sentiva esploderle dentro stava gridandole. Non avrebbe mai avuto il coraggio di dichiarare i suoi sentimenti alla persona che più con-

56

tava per lei. Non sarebbe riuscita a tollerare il suo rifiuto, le occhiate di riprovazione che sarebbero piovute dalle loro rispettive famiglie, i bisbigli che, in un attimo, sarebbero esplosi al suo solo passaggio ad ogni angolo del paese. Tuttavia non riusciva a impedire agli occhi di sbattere, come la pallina di un flipper, tra il sorriso allusivo di Nicole e le occhiate rapaci con cui Alessio la ricambiava. Fu soltanto quando il suo sguardo inciampò per caso lungo la traiettoria di quello di un ragazzo che si confondeva tra la folla, col capo coperto dal cappuccio di una felpa blu, che sentì il sangue ghiacciarsi nelle vene. Johnny il matto, così lo chiamavano tutti in paese. Il tipo strano che andava in giro vestito sempre allo stesso modo e che molti consideravano con non tutte le rotelle al loro posto, stava osservandola da lontano con gli occhi ridotti a due fessure. Uno sguardo gelido che la trapassava da dentro. Nadia provò a concentrare la sua attenzione su qualcos’altro, ma si sentiva come pedinata da quel paio di occhi invadenti che la mettevano a nudo contro la sua volontà. Johnny il matto aveva capito ogni cosa. Contrariamente a quanto pensassero i più, il suo essere solitario e taciturno non si traduceva in stupi-


dità, ma in uno spirito di osservazione silenzioso e infallibile. Nadia sapeva, senza bisogno di chiederglielo, che quel ragazzo era riuscito a catturare le emozioni andatele in scena sul viso qualche attimo prima: ormai il suo segreto non era più al sicuro, ma tra le mani di qualcuno che avrebbe potuto farne qualsiasi utilizzo, anche il più scellerato. Il rovesciamento improvviso della

musica decretò il cambio all’interno del catino. Era ormai giunto il momento, per le due ragazze, di lasciare il posto alle loro sorelle più piccole che quell’anno, per la prima volta, partecipavano al rito della vendemmia inaugurale. Mani volenterose aiutarono Nicole e Nadia a tornare con i piedi per terra, sotto un cielo trapuntato delle prime stelle della sera. Passò qualche minuto, in cui le ragazze furono attorniate da sorrisi e abbracci da ogni parte del-

57

la comunità. «Andiamo a darci una pulita?» le domandò Nicole, senza staccare gli occhi dal ragazzo che occupava abusivamente ogni suo pensiero. «Sì, avviati. Subito ti raggiungo» rispose Nadia frugando con lo sguardo alla ricerca di Johnny il matto. Era bastato un niente, il ragazzo sembrava essersi volatilizzato. Nadia si fece largo tra la folla che applaudiva contenta, lasciandosi alle spalle l’oggetto del suo amore proibito. Con l’orlo del vestito tra le mani e le gambe inzaccherate di uva schiacciata, camminava a passo svelto verso l’altura della collina che dava sui vigneti, il posto dove tutti sapevano che il matto trascorreva le sue solitarie serate. Nessuno era mai riuscito a spiegarsi come mai quel tipo strano preferisse ritirarsi sulla cima di quell’altura, spendendo le sue notti come un eremita, piuttosto che trovarsi un lavoro o una ragazza. Col cuore che le galoppava in petto per l’inquietudine, e un pensiero fisso che le martellava nelle tempie, Nadia si disse che avrebbe dovuto raggiungerlo al più presto e, a qualsiasi costo, convincerlo di aver visto un qualcosa che non esisteva. Qualche metro più avanti, si accorse del profilo di lui che si disegnava come un’ombra accovacciata sopra

57


Lirin Graphic&Drawing 334 9746429 lirin17@hotmail.it

Prestazioni lavorative di alto livello in ambito grafico-artistico, che va dalla progettazione e

creazione di grafica pubblicitaria ed editoriale come volantini, brochure, poster, riviste ecc.., all’ ideazione di brand, loghi, immagini digitali, coordinate, gif animate ecc...alla progettazione di layout, interfacce e grafica web, alla creazione di oggetti tridimensionali, alla grafica creativa e al disegno (sia cartaceo, tradizionale, che digitale, con qualisasi stile e colorazione su qualsiasi supporto)

Chiedi subito il tuo preventivo gratuito e senza impegni!

illustrazioni disegni digitali disegni tradizionali character design caricature manga chibi

grafica volantini biglietti da visita brochure manifesti cataloghi riviste

loghi

58

immagini vettoriali pagine web web design oggetti 3D icone


il punto più alto della collina. Il ragazzo le dava le spalle e sembrava guardare nel vuoto, verso gli ettari di vigneti che tanto lustro avevano dato alla sua famiglia. Nadia gli si avvicinò, attenta a non far rumore. Il cuore cominciò a batterle con più foga nel petto quando si rese conto che, dalla posizione in cui si trovava, le sarebbe bastato spingerlo giù con quanta forza aveva nelle braccia per far sì che il suo inutile corpo venisse risucchiato dalla gravità. In fondo, nessuno si sarebbe crucciato più di tanto dell’assenza di quel disadattato, mentre i suoi veri sentimenti sarebbero tornati a posarsi al sicuro, sul fondo della sua coscienza, come era giusto che fosse. I piedi, colorati di polpa vermiglia così simile a sangue, si muovevano

59

lesti dentro i fili d’erba. Un boato, che esplodeva come un tuono dentro le pareti della sua testa, continuava a ripeterle che non aveva altra scelta. Doveva risolvere quel problema. A un centimetro dal corpo che continuava, incurante del pericolo, a darle le spalle, si protese in avanti come un animale che fiuta l’aria in cerca di un presagio. Quando le dita corsero lungo i bottoni della camicetta, strappando via dai seni nudi la stoffa sottile, insieme alla speranza di riuscire a nascondere la sua natura deviata, lui era ancora di spalle. Con gli occhi stretti e pieni di intuizioni rivolti alla luna, ignaro del corpo ancora vergine che stava immolandosi al suo cospetto, pur di proteggere il proprio segreto.

Alessandra Pepino

59


“non” solo arte antiche valli per nuove visioni

C’è sempre bisogno di uno sguardo a distanza per comprendere meglio le cose, e non ho mai trovato immagini migliori per apprezzare le montagne se non quelle che le ritraggono dall ’alto.

Mirabolanti riprese o sezioni fo- dell’uomo del presente, dalle pievi

tografiche aeree poi pubblicate su riviste o siti web ci hanno più volte regalato una visione d’insieme che i nostri occhi, facili a soffermarsi sul

dettaglio, da soli non riuscirebbero a cogliere. Spesso infatti, percorrendo i sentieri serpeggianti che avvolgono queste valli trentine, capita di imbattersi in qualche meraviglia storico – architettonica voluta dall’uomo del passato e scampata, inspiegabile miracolo, alle devastazioni

60

ai santuari, dai castelli medievali ai palazzi nobiliari, che sembrano nascondersi apposta ai nostri occhi, stretti tra le chine verdeggianti. Ma se l’immaginazione ci permettesse di respirare ad alta quota, ripercorrendo a volo d’uccello il Trentino, si aprirebbe una visione inedita della ricchezza, non solo naturalistica, dei nostri luoghi, che lascerebbe sorpreso anche il più informato dei turisti o il più radicato dei residenti. I nostri occhi non potrebbero non vedere la meraviglia che le diverse stagioni artistiche, da quella romana a quella medievale, dal Rinascimento al Risorgimento al Novecento, hanno lasciato sul territorio, disseminandolo di monumenti incastonati tra la Val di Non, la Val di Sole e la Val Rendena. L’intera sezione del Trentino occi-


dentale raccoglie in sé un bellissimo capitolo dell’arte italiana che merita di essere esplorato con la lente d’ingrandimento. Troveremo infatti testimonianze salienti di ogni epoca della civiltà fin da tempi antichissimi, come il nucleo di tombe etrusche tra Riva e Arco o i resti di fortificazioni romane a Sanzeno. Qui viveva una civiltà che accolse non con poca fatica la dilagante ondata del Cristianesimo, ma quando lo fece, lo trasformò nella sua unica matrice di cultura. Ed è qui che nasce e vive la corte forse più longeva della storia di questa nazione, da quando negli anni Mille arriva il Vescovo, che governa indisturbato il Trentino per otto secoli, un vescovo che non aveva nulla da invidiare alla dignità, autonomia e magnificenza delle altre corti. Sotto il segno del Principato prenderanno

61

vita i grandi capolavori di queste valli, dal Castello di Thun a Castel Bragher, dagli eleganti palazzi di Cles al Santuario di Romedio, alle innumerevoli pievi affrescate, che pur così noti nel loro profilo, offrono sempre un particolare nuovo per guardarlo ancora da più vicino. Non sorprende che l’artista Tullio Pericoli, protagonista di una grande mostra personale allestita negli

61


ultimi mesi al MART di Rovereto, abbia scelto per celebrare i suoi quarant’anni di carriera proprio “I paesaggi”. E forse non è un caso che molti dei suoi paesaggi siano ripresi da una prospettiva rialzata, quasi dall’alto. Come se, per catturare tutta l’intimità della terra e delle sue ricchezze, e per dialogare con essa, dovesse guardarla da più lontano che poteva. La verticalità crea distanza, ma è da lì che vedi come la cultura e la civiltà hanno interagito con il paesaggio. E puoi scegliere, dopo averlo interiorizzato, di renderlo al mondo in modo astratto.

62

D’altronde, era il 1989 quando uno straordinario Robin Williams, nei panni del professore di Lettere che tutti vorremmo incontrare, ne L’attimo fuggente, insegnava alle nuove generazioni sui banchi di scuola che non si finisce mai di conoscere qualcosa, perché c’è sempre un punto di vista diverso da cui guardare: “Sono salito sulla cattedra per ricordare a me stesso che dobbiamo sempre guardare le cose da angolazioni diverse. E il mondo appare diverso da quassù”. Un (facile) omaggio al “nostro” Keating – Williams che ci ha lasciati troppo presto, è vero, ma anche il ricordo di una frase sempreverde che ci ispiri a guardare i luoghi che si dispiegano ogni giorno sotto i nostri occhi con occhiali sempre nuovi. Ai suoi ragazzi diceva che dovevano cambiare ottica per trovare il loro “verso”, la poesia nella loro vita: qualunque opera d’arte ha in sé un “verso”, qualcosa che non vede l’ora di sprigionare, una storia che vuole raccontare, come sarà in queste pagine. Arrampichiamoci sulla cattedra, o potremmo rimanere troppo in basso per sentirlo.

Giulia Iseppi


faccialibro & co. Se i Social Network fossero sempre esistiti “Se i Social network fossero sempre esistiti” raccoglie una serie di post che mostrano delle conversazioni molto geniali e a dir poco esilaranti fra personaggi realmente esistiti o inventati appartenenti al mondo dell’epica, della letteratura, della storia, dei cartoni animati… Sono conversazioni al limite dell’assurdo, soprattutto per noi del XXI secolo che quei personaggi li abbiamo conosciuti sui libri di scuola, nei documentari storici alla tv o nei testi del catechismo. Cercaci su facebook!


il fungo del mese

Incantevoli ma diff icili da trovare spesso invece del Chlorociboria Aeruginascens c’è solo una chiazza azzurra sui tronchi: è il suo miecelio, che di rado da vita al fungo

Zaffiri nel bosco Chissà, forse Pierre Culliford e Yvan

Delporte, rispettivamente disegnatore e giornalista belgi, sono stati ispirati proprio da questo simpatico e colorato funghetto quando inventarono i puffi, gli omini blu del cartone animato. Passeggiando nel bosco ci è forse capitato, o ci capiterà, di incontrare la versione fungina dei puffi, abitanti dei boschi pure loro: il bellissimo, turchese Chlorociboria Aeruginascens.

64

Micelio si, fungo...forse! Un segno inequivocabile della presenza di questo meraviglioso fungo è l’incontro con rami a terra “macchiati” di color verde rame. Questa macchia, in realtà, è il micelio, e si estende sui legni che marciscono sul suolo, in genere di latifoglie. Attenzione, però: individuare il micelio è facilissimo, trovare i suoi “frutti”, cioè i funghi, molto, ma


molto più raro...Infatti, il micelio non riesce sempre a produrre i carpofori, cioè i funghi che noi vediamo, fotografiamo o cogliamo, e non sono chiare le situazioni ambientali e climatiche che lo aiutano a far nascere gli splendidi Chlorociboria Aeruginascens. Insomma, perimbatterci in questi “zaffiri del bosco” serve davvero molta fortuna. Ce lo confermano parecchi testi di micologia e alcuni amici che lo cercano, invano, da almeno qualche decennio. Delicata Bellezza. Da giovane, ha la forma di una coppetta, ma, durante lo sviluppo, si allarga assumendo una forma irregolare. Molto piccolo, il suo cappellino ha un diametro che va da 2mm a 1cm. Ha uno splendido colore che varia dal verde rame al blu-grigio o al blu-verdastro, tranne la parte esterna, che, quando il fungo è ancora molto giovane, è biancastra. Il cappello è sorretto da un esile gambo cilindrico dello stesso colore della “coppetta”. Di consistenza elastica, cerosa, questo fungo vive molto poco e basta una sola giornata afosa per farlo accartocciare su sè stesso, perdendo tutta la sua bellezza.

Gemello blu. In natura esiste un suo gemello, il Chlorociboria Aeruginosum, che è possibile distinguere solo al microscopio osservandone le spore, che sono più lunghe di quelle del “nostro”. Entrambi i nomi di questo fungo derivano dal latino Aerugo che significa verde rame, in rifermento al suo colore. Buona ricerca e...che la fortuna sia con voi!

Giorgio Gozzi

kit i t n ide

Nome scientifico: Chlorociboria Aeruginascens Classe: Ascomyceles Ordine: Helotiales Famiglia: Elotiaceae

Cappello: a forma di coppetta, di un bel colore azzurro Habitat: cresce sui legni marcescenti di latifoglie Commestibilità: Insignificante viste le dimensioni

65


cucina ricetta della nonna Zuppa di lenticchie alle mele verdi Preparazione Mettete in ammollo le lenticchie per 12 ore in acqua fredda. Sciacquatele e cuocetele in 2L di acqua con il porro mondato e affettato finemente. Sbucciate le mele e grattugiatele. Aggiungete, a cottura quasi ultimata, le mele grattugiate, del prezzemolo e della menta tritati. Salate e ultimate la cottura.

Tempo 120 min. DifficoltĂ INGREDIENTI: (per 6) 500 g di lenticchie 1 porro 2 mele verdi Menta Prezzemolo Olio extra vergine

di

oliva

Sale

Prima di servire unite del succo di mela e un filo d’olio. Servite la zuppa di lenticchie alle mele verdi in una zuppiera e decorate a piacere, con cimette di menta e fettine di mela.

Grado di difficoltĂ : facile

66

media

elaborata


liquore fatto in casa Amaro alla cannella e prugne

INGREDIENTI: 2,5 l di vino bianco 5 dl di alcol a 90° 500 gr di zucchero 25 prugne 2,5 gr di corteccia di cannella

Snocciolate e pelate le prugne, tagliuzzatele, riducetele in purea e mettete in una casseruola. Unitevi il vino,portate a bollore su fuoco medio e lasciate bollire per 10 minuti, mescolando con un cucchiaio di legno. Poi togliete dal fuoco, aggiungete la cannella sbriciolata e mescolate con cura. Quindi coprite con un coperchio e lasciate riposare in un luogo fresco per 4 giorni. Trascorso il tempo stabilito, aggiungete lo zucchero, mescolate, rimettete sul fuoco e lasciate nuovamente bollire per una decina di minuti. Fate raffreddare tenendo incoperchiato e, quando sarà freddo, aggiungete l’alcol mescolando con una frusta. Quindi incoperchiate nuovamente e lasciate a riposo per una settimana. Trascorso anche questo tempo, filtrate attraverso una garza, lasciando colare il liquido per una notte intera. Imbottigliate, tappate e conservate in un luogo buio e fresco, attendendo alcuni mesi prima di iniziare a consumare.

67 67


a proposito di ...

camminare

Anche se la corsa non è la vost ra specialità, non avete più scuse: secondo un recente studio, camminare ha e ffetti bene f ici sul cuore quanto cor rere.

Dunque anche i meno sportivi possono tenere a bada ipertensione, colesterolo alto e diabete passo dopo passo, senza per forza aver bisogno di essere runner esperti.

La ricerca mette a confronto i benefici per la prevenzione delle malattie cardiovascolari di due attività che, anche se coinvolgono gli stessi muscoli, sono ben diverse per intensità: vigorosa la corsa, moderata la camminata. Secondo i dati, a parità di dispendio calorico corsa e camminata hanno gli stessi benefici in termini di riduzione di rischio cardiovascolare, diabete, pressione alta, colesterolo alto. Non è quindi l’intensità a fare la differenza, ma la quantità di esercizio fatto. Camminare all’aperto poi allunga la vita!

68

Infatti per vivere a lungo non basta muovere le gambe, ma bisogna farlo preferibilmente all’aria aperta, specie quando si è avanti con gli anni. Gli anziani che fanno regolare attività fisica all’aperto hanno minore rischio di cadute, un migliore stato cognitivo e una diminuzione del rischio di malattie cardiovascolari. Inoltre stando all’aperto, l’esposizone al solo promuove la sintesi della vitamina D, in grado, pare, di stimolare il sistema immunitario. Anche in caso di stanchezza, ansia, umore basso, irritabilità, scarsa concentra-


zione e nervosismo il giusto rimedio è rappresentato dagli sport! Questi sono sintomi che colpiscono soprattutto le donne nel cambio di stagione. I disturbi di stagione sono legati alla modificazione della quantità di luce, che induce cambiamenti a livello cerebrale. In questi casi è utile aumentare l’attività fisica: sport, camminate e jogging favoriscono il processo di adattamento dell’organismo. Facciamoci forza dunque! Spegnamo la TV e dimentichiamo le faccende domestiche per almeno 30 minuti al giorno! Facciamoci una bella camminata! Se ci applichiamo giornalmente ( magari la mattina) noteremo i risultati! Prima di iniziare la nostra attività (sia essa corsa o camminata) non bisogna tralasciare il giusto carburante, ossia il cibo! Evitiamo dolci, cioccolata, merendine e barrette varie che contengono moltissimi zuccheri raffinati. Questi entrano subito in circolo nel nostro organismo

dandoci una scossa di energia immediata con la sensazione di poter distruggere il mondo invece poi... flop! Si tratta di un’energia con un diagramma di rapida discesa che ci fa sentire presto in deficit facendo nascere il bisogno di assumere nuo-

vamente zuccheri e quindi un processo di assueffazione. Facciamo una ricca colazione a base di frutta fresca, frutta secca, semi oleosi, yogurt e dolci contenenti, invece dello zucchero, succo d’agave, malto, sciroppo d’acero. Sono elementi che rilasciano l’energia in modo più lento ma costante e durevole! Buona passeggiata!

Fabia Ceccon

6969


curiosità

il cosplay Solito periodo, solito posto: e qui f inisce la descrizione di ciò che La Sagra dei Fumetti ha avuto di “usuale”.

La Sagra dei Fumetti Per chi non lo sapesse già, si tratta di

una manifestazione che quest’anno si è tenuta il 14 e 15 Giugno presso il Castello Scaligero di Villafranca, una cittadina alle porte di Verona che già ne ospitò la riuscita prima edizione. Ma che cos’è questa Sagra dei Fumetti? é una convention per intenditori del mondo fumettistico? O è forse una sagra paesana all’aperto che ha voluto darsi un nome curioso? È l’una e l’altra cosa; ed è proprio questa ca-

70

ratteristica a rendere l’evento così sui generis. La Sagra dei Fumetti è infatti il primo evento dedicato al pianeta Comics & Cartoon in grado di radunare, applicando una formula del tutto originale, un pubblico molto variegato. Nei diecimila metri quadri di spazio a disposizione, autori, espositori e cosplay si alternano a giochi, musica, spettacoli, gastronomia e fiumi di ottima birra. Il risultato è una fiera del fumetto trasposta in chiave “Oktoberfest”, una festa alla portata di tutti che

70


che ha inventato il supereroe più divertente è stato infatti reinterpretato in un disegno di Leo Ortolani, mentre i vincitori sono diventati protagonisti di un intero albo a fumetti firmato da “King” Simon Panella e che verrà presentato al Lucca Comics & Games 2014.

non rinuncia alla cultura e all’intrattenimento di qualità. Il programma proposto è stato talmente fitto di attività ed appuntamenti da richiedere quest’anno l’allestimento di ben tre aree show: il grande palco con maxi-schermo che ha ospitato gli eventi principali; l’Arena Cosplay, e il palco Comics Radio. Il palco principale ha messo in scena due cosplay contest. Il “tradizionale” Cosplay Contest Show si è tenuto nel pomeriggio di Domenica 15. Sabato 14 si è svolto invece l’esclusivo Original Cosplay Contest Be a Superhero: la prova che tutti possono essere dei supereroi, anche solo per un giorno. E non è tutto, perché ciascuno è potuto diventare addirittura una star del fumetto! Il partecipante

I Poveri di Sodio sono stati protagonisti di un concerto inedito assieme a due mostri sacri delle sigle televisive: Cristina D’Avena e Enzo Draghi. Domenica 15 Giugno ci ha invece appassionato con un pezzo di storia della musica italiana e internazionale Maurizio De Angelis, insieme ai Fratelli Los Angelis. Di contorno al concerto, una Gara di Birra & Salsicce ed il raduno delle Dune Buggy hanno tinto l’atmosfera di colori sgargianti, dando vita ad uno show assolutamente da non perdere. L’altro cuore pulsante della manifestazione è stato ovviamente il Comics Village: al fumetto, che resta pur sempre il faro che illumina l’intera sagra, è infatti dedicato non un padiglione

71


né un palco, bensì un intero villaggio. All’interno di questa cittadella si è dato ampio spazio alle autoproduzioni, ed i padroni di casa sono stati grandi nomi del panorama fumettistico italiano ed internazionale. In questo spazio-laboratorio autori e disegnatori si sono cimentati in showcase ed esibizioni originali: che ne dite, ad esempio, di un fumettista che disegna su una automobile? Si conferma la presenza di Ghostbusters Italia, la prima community italiana ispirata al film di culto sugli Acchiappafantasmi che ha celebrato i 30 anni dall’uscita del film proprio a La Sagra dei Fumetti. É stato inoltre possibile partecipare ad uno degli interessanti workshop organizzati per le due giornate de La Sagra dei Fumetti. Fra le opzioni, laboratori di Fotografia – con la professionista Marika Dalloco, Doppiaggio di Cartoni Animati - tenuto da Ivo De Palma, che prestò la voce a Pegasus per i Cavalieri dello Zodiaco, e Fumetto – a cura della Cyrano Comics. L’elenco dei rivenditori, il programma completo e tutte le altre informazioni utili al sito www.lasagradeifumetti.it

di fiere bre m sette6-7 > San Marino Comics Centro Commerciale Azzurra (Rep. di San Marino) Ore 9 - 22

www.sanmarinocomics.com 7 > Pesaro Comics & Games

Salso Maggiore Terme (PR) - Ore 09-19

www.facebook.com/Salsocomics 13-14 > Massa Comics & Games Parco “La Comasca” ai Ronchi Ore 9-21

in via

Ronchi 111

www.massacomics.com 13-14 > Sassari Comics and Games Piazza d’Italia - Ore 10:30 - 24

www.facebook.com/sassari.cosplay 20-21 > Fumettopoli AtaHotel Executive Viale Sturzo, 45 (ingresso Via Tocqueville) Milano. Ore 10-20

www.fumettopoli.biz 27-28 > CUSplay PISA

Centro Universitario Sportivo di Pisa, Via Federico Chiarugi 5 - Ore 11-23

cusplaypisa2.blogspot.it

Simone Bazzanella 27-28 > Treviso Comic Book Festival Camera di Comm., piazza Borsa, Treviso. Ore 10-19

www.trevisocomicbookfestival.it/ Se vuoi conoscere gli appuntamenti di non perdere il prossimo numero di

Settembre

MeloLeggo!


pubblica

sulla nostra bakeca!

Vuoi vedere ache tu la tua foto, augurio o disegno pubblicati sulla nostra rivista? Mandaci

la tua immagine per posta all’ indirizzo Via dei Covi 5, 38012 Segno (TN) o scrivi un SMS al 3478427725 o una mail a info@meloleggo.com

Testo:..................................................................................... ................................................................................................ ................................................................................................ ................................................................................................ Nome:..................................................................................... Cognome:............................................................................... Via:.................................................................................................. Città:................................................................................................ Tel:................................................................................................... L’editore si riserva il diritto di pubblicare il materiale ricevuto -corredato dai dati anagrafici personali- sulla cui attendibilità e veridicità declina ogni tipo di responsabilità (Aut. conforme legge 675/96)

73 73


bakeca Gabriel -6 anni

15 settembre Buon Compleanno Viviana!

13 settembre Buon Compleanno Dario! dro! e Alessan bre 05 settemmpleanno Nicolò Buon Co


Alessandro -6 anni

19 settembre Buon Compleann o Sabrina!

Ketlin -6 anni

01 settembre Buon Compleanno Lo renzo!


Gestione

Impianti termosanitari e solari Impianti a legna, cippato, pellet, gasolio e gas Termocucine legna e pellet Soluzioni per il riparmio energetico Manutenzione e conduzione impianti secondo d.p.r. 412/93

info@ecoidroterm.net

0462 34


del Calore

Pulizia camini, caldaie e stufe in genere Videoispezione con ricerca guasti Costruzione e risanamento canne fumarie Analisi di combustione Progettazione e installazione linea vita

info@perinifratelli.it

1187


giochi i cruciverba 1 4 7

2

3

5

1

2 7

6 8

9

3

9

4

5

6 8

10

10

11

11

13

12

12 14 15

16

orizzontali: 2. Appartenente al sottoscritto – 4. Molto bassa per Dante – 6. Antico gioco giapponese da tavolino – 7. L’attore che fa da spalla al comico – 10. La parte arcuata della sella – 11. Al suo sparo qualcuno può tentare la fuga – 12. Accigliato, eccessivo austero nei rapporti

orizzontali:

verticali: Aiuta a ricordare meglio la lezione – 2. Controllare l’avversario nel linguaggio sportivo – 3. Un protagonista della corrida. – 5. Il pianeta sei presunti dischi volanti – 6. Il primo libro del Pentateuco – 8. Si incrociano nelle sparatorie – 9. Vento del sud detto anche austero

verticali: 2. Ognuno l’ha all’inizio – 3. Vento gelido e impetuoso – 4. Interno al contrario – 5. Il “fox” caccia la volpe – 6. Aerei per il volo a vela – 8. Comprendono le emiliane – 9. Quella del Vaticano è uno Stato – 12. Mutano galli in galline – 14. Gli avversari di NS a bridge

78

1. Guidò i re Magi alla capanna di Betlemme – 7. La top model brasiliana Bundchen – 10. Scanalature di una colonna – 11. Lo è una tariffa senza riduzione – 13. Zuppiere, ciotole e scodelle – 15. Una pianta per decotti – 16. Su di essi si adagia chi e pago dei risultati ottenuti


unisci i puntini

trova le 7 differenze

(fonte: web)

79


oroscopo Ariete 21/03-19/04

Non perdete le staffe! Dedicatevi al lavoro, che promette ottimi risultati: in vista c’è la possibilità di concretizzare obbiettivi ambiziosi, specie se siete affiancati da un ottimo staff. Meno promettente l’amore: le unioni da tempo sul piede di guerra sono minacciate. Amore Lavoro

Salute Fortuna

Toro 20/04 – 20/05 L’amore vive un momento speciale, fatto di nuovi incontri e di sex-appeal. Anche nel lavoro semaforo verde fino a metà mese. Dal 14 inconvenienti di varia natura creeranno invece rallentamenti, o forse dovrete smaltire una grande mole di impegni, con qualche momento di stanchezza. Salute Fortuna

Amore Lavoro

Gemelli 21/05 – 21/06 Considerate alcune occasioni da prendere al volo, il lavoro chiede tempismo. Ma visto che siete su di giri, siate diplomatici. Sul versante amore, sarà la vostra passione a convincere chi amate che fra voi giri tutto a meraviglia. Amore Lavoro

Salute Fortuna

Cancro 22/06 – 22/07

Forma e umore non sono al top, ma il lavoro richiede la vostra attenzione, anche se vi piacerebbe oziare. Le buone opportunità sono lì, che aspettano di essere colte. In amore il partner è premuroso ma, si sa, a voi non basta mai, quindi, per stare più sereni basta moderare le pretese e fare voi qualcosa. Salute Fortuna

Amore Lavoro

Leone 23/07 – 22/08

Il clima è segnato da desiderio di affermazione. Ma il mese non promette molto in tal senso, a meno che non impariate a collaborare. Negli affari non siate frettolosi. Il cuore sembra in letargo, la passione invece promuove esperienze stimolanti prive di coinvolgimento. Amore Lavoro

Salute Fortuna

Vergine 23/08 – 22/09 Alcuni flop nella prima parte del mese non danno pensiero, siete abili, chi conta si fida di voi e vi riconosce i giusti meriti. Vita a due intensa: flirt e incontri intriganti. Prendete la vita con leggerezza, siete così ordinati che anche quando vi divertite lo fate con metodo. Salute Fortuna

Amore Lavoro


Bilancia 23/09 – 22/10 Il segreto per una buona riuscita sarà la ragionevolezza, che dovrà indurvi ad essere più rilassati e comprensivi verso i familiari. Nella seconda parte del mese andrà meglio con un influenza positiva sul lavoro,dove affronterete agevolmente ogni impegno. Periodo ottimo per i colloqui. Siglate una nuova collaborazione. Salute Fortuna

Amore Lavoro

Scorpione 23/10 – 21/11 Per tutta la prima parte del mese via libera ai progetti. Intuito, sex- appeal e un filo di fortuna vi assicurano quel che più desiderate. L’amore vive un bel momento, i nuovi incontri fanno ben sperare. Dal 15, equivoci e divergenze di opinioni potranno invece penalizzare chi lavora in gruppo. Cercate un intermediario. Amore Lavoro

Salute Fortuna

Sagittario 22/11 – 21/12 La vita mondana sarà così intensa da far brillare le vostre qualità: carisma, generosità affettuosità. Sarete bersagliati da inviti a cene e a feste che vi porteranno negli ambienti più diversi. Cercate però di non proporvi con aiuto e consigli se non richiesti. Salute Fortuna

Amore Lavoro

Capricorno 22/12 – 19/01

Presi da mille faccende, alcune molto stimolanti, non mancherete di farvi apprezzare per chiarezza e concretezza. Ricordate però di operare una scelta e di privilegiare le iniziative più importanti: dare il maglio sarà un gioco da ragazzi, specie se sarete tempestivi ma non frettolosi. Esercitatevi nell’arte della pazienza. Salute Amore Fortuna Lavoro

Acquario 20/01 – 19/02 Di fronte a varie questioni da risolvere, mostrerete il piglio di cui siete capaci. Anche il lavoro sarà costellato di successi e procederete decisi, soprattutto dal 15 del mese. Ci saranno risultati preziosi per quanti studiano o devono affrontare prove impegnative. Un viaggio potrebbe rivelarsi di grande soddisfazione. Salute Fortuna

Pesci 20/02 – 20/03

Amore Lavoro

In amore gira bene, e la vostra rete di fascino pesca nuovi amori. Nessun problema nelle coppie, ma, se ci fossero, saprete dissolverli con abilità. Anche nel lavoro azioni decise, serietà di intenti e buoni propositi vi consentiranno di spostare con fermezza gli eventuali ostacoli che si frappongono fra voi e le vostre mete. Salute Amore Fortuna Lavoro



IL VERO SAPORE DELLA GENUINITÀ E DELLA TRADIZIONE. aperto tutti i giorni pranzo e cena anche in giardino prenotazione consigliata 0463.536866

PERCHÉ IL VOLERSI BENE SIA UNA ROUTINE QUOTIDIANA.

DAY SPA HEDONÉ

www.pinetahotels.it

Via al Santuario, 17 38010 Tavon - Coredo (Trento) Tel. +39.0463.536866 Fax +39.0463.536115 info@pinetahotels.it



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.