Coldiretti 02 2018

Page 1

Parma Coldiretti >> ed. mensile >> Poste Italiane S.p.A. >> Sped. in A.P. >> D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/04 n. 46) art. 1, comma 1, DCB Parma - Contiene I.R.

N.2 - anno 2018

Nuova Governance in Coldiretti Nazionale

Ettore Prandini Presidente nazionale Nicola Bertinelli Vicepresidente nazionale periodico d’informazione e approfondimento di Coldiretti Parma


#STOCOI CONTADINI

TESSERAMENTO 2019


Coldiretti Parma augura Buone Feste ai propri soci e a tutti i lettori del periodico

in primo piano Rinnovo cariche Coldiretti nazionale

6

Coldiretti Emilia Romagna Nicola Bertinelli nuovo presidente

7

Portale del socio Coldiretti

8

Il grazie dei coltivatori per i frutti della terra 3|

14


Periodico di Coldiretti Parma

Notizie Gli auguri del nostro Consigliere Ecclesiastico Provinciale �������� 5 Rinnovo cariche Coldiretti Nazionale.................................................... 6 Coldiretti Emilia Romagna Nicola Bertinelli nuovo Presidente ������ 7 Portale del socio Coldiretti........................................................................ 8 Fattura elettronica. Riunioni territoriali................................................ 8 Stop al cibo anonimo................................................................................... 9 Al Mercato di Campagna Amica scegli l’origine!.............................. 9 Villaggio contadino a Roma. La campagna arriva in città..........10 Eccellenze enogastonomiche parmensi al Circo Massimo a Roma.......................................................................11

Già Bollettino del Coltivatore Registrato al Tribunale di Parma Il 16-12-1952, n°163

Direttore Responsabile Alessandro Corsini Hanno collaborato: Giuseppe Di Paolo, Paola Ferrari, Marco Orsi, Maurizio Ramazzotti, Marco Tamani, Luisa Vornetti Direzione artistica Marino Galli

Noceto. Il Grazie dei coltivatori............................................................14

Redazione e amministrazione: COLDIRETTI PARMA 43100 Parma - piazza Antonio Salandra 19/a tel. 0521 901411 parma@coldiretti.it www.parma.coldiretti.it

Educazione alla Campagna Amica.......................................................16

Progetto grafico e impaginazione

Coldiretti a Noceto: Fiera agricola S. Martino..................................12

Terranostra: De Martin nuovo presidente.........................................18 Agrimercato: Paola Bartoli Presidente ..............................................19 Campagna Amica: nuovo mercato a Sala Baganza ......................20 Coldiretti Donne Impresa: incontri informativi..............................21 Coldiretti Giovani Impresa:visita all’Eima.........................................21 Mercato Campagna Amica del Barilla Center.................................22

www.nuvolette.it Fotocomposizione e stampa Printall SRL Via Croce Rossa 34/36, Codogno (LO) Sped. in A.P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/04 n. 46) art. 1, comma 1 DCB Parma

Consorzio Agrario di Parma ...................................................................23 N. 2-2018 contiene I.R.

Notizie tecniche Parmigiano Reggiano: bilancio preventivo 2019......................... 24 Ismea: Bandi ................................................................................................ 25 Obblighi di divieto di utilizzo reflui zootecnici, digestato e acque reflue: Regolamento Regionale N.3/2017.................. 25 Epaca: Pensioni in cumulo .................................................................... 26 PSR 2014-2020 - operazione 5.1.01 ................................................ 26 Obbligo di fattura elettronica dal 1° gennaio 2019.................... 27

| dicembre

2018 | Notizie

|4


GLI AUGURI DEL NOSTRO CONSIGLIERE ECCLESIASTICO PROVINCIALE DON MARIO GHIRARDI , di a noi”. È questo il mistero del Natale zzo me in e tar abi ad ne ven e ne car “Il verbo si fece re e a noi, è ormai dei nostri, nostro familia zzo me in ita Ab o. uom fa si che o Gesù Figlio di Di ati e fitti come in nessuna altra epoca. ens add ono viv i ogg ini uom Gli o. ggi nostro compagno di via era comunione agli altri senza il conforto di una sinc uni gli i ane estr sso spe ppo tro o son e Eppur ora fra noi, di Dio si è fatto uomo e ha preso dim glio Fi il ndo qua da a M . vita di e i di pensier o nella nostra e solo: è il “Dio con noi”, che è entrat to ona and abb più i tirs sen e dev o nessun uom . storia e nella nostra vita di ogni giorno e blemi di lavoro, di salute, di prospettiv pro ri, ilia fam te vol a ali, son per ti: I problemi sono tan za e gioia perché Lui è il Figlio di ran spe i tutt a ti por , uta ven sua la ù, future. La nascita di Ges si è fatta carne. Dio che si è fatto uomo, la Parola che lasciamoci coindi meditare su questo grande mistero, e, tter rifle di i, arc ferm di po tem il o Troviam ezza. volgere da questo grande dono di salv sempre per quello che siamo; perché ci è amico a am ci o, prim per a am ci ché per re Gesù è il salvato rato chè ci dà l’esempio di uno che si è libe per si; stes noi di o i altr di ici am o anche quando noi siam nostra presunzione, la nostra voglia la ”, “io tro nos il re: ave o siam pos che dal più pesante padrone uncia la salvezza, stessi e sulle nostre attese. Il Cristo ann noi su ta tra cen con e ion zaz aliz ore di aut ma è soprattutto ione da tutto ciò che opprime l’uomo, raz libe è solo non che o, Di di nde dono gra nella gioia di conoscere Dio e di liberazione dal peccato e dal maligno, abbandonarsi a lui. essere conosciuti da lui, di vederlo, di o il Signore, è nato il Come ci ricorda Papa Francesco è nat il Natale è la festa di Redentore che è venuto a salvarci e sto significa “monGesù non dell’albero. Dimenticare que Signore. danizzare” la festa della Natività del vero motivo di Il Natale sia allora per tutti noi dav di pace, d’incontro contemplazione, di gioia, di serenità e ; ed è il mio augurio con colui che è il Salvatore del mondo . a tutti perché tutti ne abbiamo bisogno Buon Natale e Buon Anno Don Mario Ghirardi

5|


RINNOVO CARICHE COLDIRETTI NAZIONALE Ettore Prandini nuovo presidente nazionale Nicola Bertinelli vicepresidente nazionale

>>

Ettore Prandini, 46 anni, lombardo con tre figli, è il nuovo Presidente nazionale di Coldiretti. È stato eletto all’unanimità dall’Assemblea dei delegati di tutte le regioni riunita presso Palazzo Rospigliosi a Roma, sede della maggiore organizzazione di imprese agricole d’Italia con 1,6 milioni di associati. “In un momento così importante con sfide e cambiamenti per il nostro Paese, l’agroalimentare Made in Italy rappresenta una certezza da cui partire per far crescere economia ed occupazione ma anche per tutelare l’ambiente, il territorio e la sicurezza dei cittadini” spiega il Presidente di Coldiretti Ettore Prandini e aggiunge “Gli agricoltori stanno facendo la loro parte ma possiamo e dobbiamo dare di piú creando le condi-

| dicembre

zioni per garantire reddito alle imprese, rilanciando un sistema in grado di offrire prezzi piú giusti alla produzione, meno burocrazia e maggiore competitività, a partire da una politica di accordi di libero scambio che non penalizzino i nostri prodotti a livello internazionale fino a una legge comunitaria per l’etichettatura d’origine che garantisca vera trasparenza e libertà di scelta ai consumatori”. Alla vicepresidenza nazionale di Coldiretti è stato eletto dall’assemblea dei delegati di tutte le regioni Nicola Bertinelli. Nel nuovo incarico Bertinelli affianca il neopresidente nazionale Ettore Prandini, laureato in giurisprudenza, che guida un’azienda zootecnica di bovini da latte e gestisce un’impresa vitivinicola con produzione di Lugana. Dal 2006 è alla guida della Coldiretti Brescia mentre dal 2012 è al vertice della Coldiretti Lombardia. Dal 2013 è inoltre vice Presidente dell’Associazione Italiana Allevatori e Presidente dell’Istituto Sperimentale Italiano “L. Spallanzani”. È stato eletto Presidente nazionale di Coldiretti dopo aver ricoperto per quattro anni la carica di vice Presidente nazionale. Oltre a Nicola Bertinelli, nel suo mandato Ettore Prandini è affiancato dalla nuova giunta confederale composta da altri due vice presidenti, David Granieri (Lazio) e Gennaro Masiello (Campania) oltre che da Maria Letizia Gardoni (Marche), Francesco Ferreri (Sicilia), Daniele Salvagno (Veneto), Savino Muraglia (Puglia) e Roberto Moncalvo (Piemonte). Si tratta della giunta piú giovane di sempre con un’età media di 41 anni e 9 mesi, poco superiore a quella media dei presidenti delle Federazioni Coldiretti sul territorio che è di 43 anni e 10 mesi, anch’essa la piú bassa della storia.

2018 | Notizie

|6


COLDIRETTI EMILIA ROMAGNA NICOLA BERTINELLI NUOVO PRESIDENTE Storico cambio della guardia, Mauro Tonello lascia dopo 20 anni

>>

Storico cambio della guardia alla presidenza di Coldiretti Emilia Romagna. Dopo vent’anni, Mauro Tonello lascia la guida della maggiore organizzazione agricola regionale e al suo posto subentra Nicola Bertinelli, 45 anni, imprenditore agricolo di Medesano (PR). Lo hanno eletto i delegati all’assemblea regionale di Coldiretti in rappresentanza delle 48 mila aziende associate. Dopo l’elezione, il neo-presidente ha ringraziato l’assemblea per la fiducia accordatagli e si è detto “onorato di esser stato eletto nel nuovo incarico e di sentirsi profondamente impegnato a rispondere alle aspettative riposte in lui. Durante il mio mandato – ha detto Bertinelli – lavorerò in squadra con tutta la giunta, il consiglio direttivo e il direttore Marco Allaria Olivieri per valorizzare le nostre produzioni agricole al fine di incrementare il reddito delle imprese”. Al momento del passaggio di consegne con il predecessore Mauro Tonello, Bertinelli ha espresso apprezzamento per il lavoro svolto. “Nei vent’anni della sua presidenza – ha detto – ha guidato l’organizzazione in un momento di cambiamento epocale, in cui l’agricoltura regionale e nazionale è diventata protagonista dell’economia italiana avviando un nuovo rapporto con il mercato, aprendosi alla multifunzionalità e alla valorizzazione della sua distintività, portando le eccellenze alimentari al centro dell’attenzione del consumatore e rivalutando il grande ruolo di tutela dell’ambiente e della sicurezza alimentare”. “L’Emilia Romagna – ha detto Bertinelli – ha una grande responsabilità: è una delle principali agricolture italiane, con 70 mila imprese agricole e con prodotti agroalimentari di fama mondiale, come i 44 prodotti Dop e Igp e i 393 iscritti all’albo dei prodotti tradizionali. Essere alla guida di Coldiretti è un onore, ma anche una grande responsabilità. Sull’identità che ci siamo costruiti presso la società e i consumatori – ha detto il nuovo presidente – dobbiamo creare valore per dare nuova redditività agli imprenditori agricoli, rafforzando i rapporti tra impresa e mercato, da un lato stimolando una ulteriore crescita della multifunzionalità, con le aziende agricole che valorizzano il loro prodotto cercando nuove opportunità sul fronte dell’agriturismo, della vendita diretta e dei mercati contadini. Dall’altro aprendo sempre di piú alla filiera con accordi che riequilibrino il rapporto di forza tra aziende agricole, trasformazione e distribuzione, per redistribuire il valore del prodotto in modo equo lungo tutto il percorso dal campo alla tavola. Si tratta – ha proseguito Bertinelli – di una strada già intrapresa da Coldiretti con Campagna Amica per quanto riguarda la multifunzionalità e con gli accordi di filiera nei vari settori, dai cereali alla carne, al burro. Il tutto

7|

con la garanzia dell’etichettatura dell’origine del prodotto agricolo che, grazie al costante impegno di Coldiretti, negli ultimi anni è diventato obbligatorio per una larga parte di prodotti, dai derivati di pomodoro alla pasta, dal latte e i formaggi, dalla carne bovina e di pollo alla frutta e verdura freschi. Lavoreremo perché si possa arrivare alla trasparenza anche per gli altri alimenti privi di etichetta d’origine come i salumi, la carne e la frutta trasformate, il pane. Non mancheremo poi all’appuntamento con le problematiche ambientali: l’attività agricola è un vero presidio per il territorio, contro il dissesto idrogeologico e contro gli incendi, per la salvaguardia del suolo. Sarà nostra cura operare per assicurare la presenza degli agricoltori nelle zone collinari e montane e mantenerle vive e vitali. Chiediamo ovviamente che la collettività e le istituzioni facciano la loro parte, assicurando un maggiore controllo della presenza degli animali selvatici in queste aree”. “Il territorio – ha concluso il neo-presidente – deve diventare la nostra casa e la nostra impresa, in una visione a tutto tondo, con sinergie tra tutti i settori produttivi e commerciali per cui le eccellenze che ci caratterizzano, dalla food valley alla motor valley, fino alle città d’arte diventino non solo un luogo da visitare, ma un territorio in cui investire attirando anche capitali esteri. Così si creerà valore aggiunto e quindi reddito e posti di lavoro, realizzando un modello sostenibile basato sulla qualità dell’ambiente e qualità della vita”.

Da sinistra: Nicola Bertinelli e Mauro Tonello


PORTALE DEL SOCIO COLDIRETTI Dal Quaderno di campagna alle fatture, i servizi digitali che rivoluzionano il lavoro nei campi

>>

È on line il Portale del Socio Coldiretti che rivoluziona il lavoro nelle aziende agricole, elimina le carte e facilita la vita d’impresa, in modo semplice e accessibile a tutti. Dal Quaderno di Campagna digitale alla fatturazione elettronica, il Portale del Socio mette a disposizione degli agricoltori uno strumento digitale innovativo che anticipa i nuovi orientamenti in materia di gestione aziendale con il vantaggio di essere perfettamente integrato con il sistema Coldiretti. Registrarsi al Portale del

Socio Coldiretti è facile e gratuito. Basta andare su internet e digitare l’indirizzo https://socio.coldiretti.it. Cliccando su “registrati” dovrai inserire il tuo numero di Socio Coldiretti che si trova sulla tessera (il numero di socio e non quello di tessera, ndr), la partita Iva o il codice fiscale e un indirizzo mail. Sulla tua posta elettronica riceverai subito una mail che ti permetterà di completare la registrazione e accedere ai servizi del portale. Per maggiori approfondimenti rivolgiti al tuo uffizio zona Coldiretti.

FATTURA ELETTRONICA Coldiretti in prima linea per aggiornare gli associati Svolti su tutto il territorio provinciale incontri informativi Coldiretti Parma ha realizzato su tutto il territorio provinciale un ciclo di incontri per informare le proprie imprese sulla fatturazione elettronica, la nuova modalità di emissione delle fatture che prenderà il via il 1 gennaio 2019. Dopo i comuni di Sorbolo, Torrile, Mezzani, Colorno, Sissa e Collecchio, è stata la volta della riunione con i soci di Fidenza e Salsomaggiore e con i soci della zona di Parma. Altri incontri si sono tenuti per la zona di Langhirano il 29 Novembre, per i giovani della zona di Borgotaro il 30 novembre e per i soci di Borgotaro il 3 dicembre. A seguire il 4 dicembre per la zona di Fontanellato e alla sera per Noceto e Medesano, il 5 dicembre per Soragna, il 6 dicembre per Traversetolo, il 7 dicembre per Neviano Arduini. E infine per la zona di Bardi il 10 dicembre e per la zona di Fornovo il 14 dicembre. L’obbligo della fatturazione elettronica entrerà in vigore il 1 gennaio 2019 per tutte le imprese, comprese quelle agricole: si tratta, in pratica, di un sistema digitale di emissione, trasmissione e conservazione delle fatture che va a sostituire integralmente i docu-

| dicembre

menti cartacei. Per supportare il nuovo sistema di fatturazione Coldiretti ha messo a punto uno strumento informatico a disposizione esclusivamente degli associati sul “Portale del Socio Coldiretti”, uno strumento innovativo teso a eliminare le carte e facilitare la vita d’impresa, rispondendo al bisogno di semplificazione, qualità dei servizi e utilizzo di nuove tecnologie informative.

2018 | Notizie

|8


STOP AL CIBO ANONIMO Continua la raccolta firme

>>

Continua la raccolta di firme di Coldiretti per sostenere la petizione europea “Eat original! Unmask your food” (Mangia originale, smaschera il tuo cibo) per chiedere alla Commissione di Bruxelles di agire sul fronte della trasparenza e dell’informazione al consumatore sulla provenienza di quello che mangia. In un momento difficile per l’economia dobbiamo portare sul mercato il valore aggiunto della trasparenza con l’obbligo di indicare in etichetta l’origine di tutti gli alimenti. Oltre quattro italiani su dieci (42%) sono disponibili a pagare oltre il 10% in piú pur di avere garantita l’origine Made in Italy del prodotto dal campo alla tavola secondo l’indagine Coldiretti/IxÈ. Di fronte all’atteggiamento incerto e contradditorio dell’Unione Europea che obbliga a indicare l’origine in etichetta per le uova ma non per gli ovoprodotti, per la carne fresca ma non per i salumi, per la frutta fresca ma non per i succhi e le marmellate, per il miele ma non per lo zucchero nasce un fronte europeo per la trasparenza in etichetta con la raccolta di un milione di firme in almeno 7 Paesi dell’Unione. L’obiettivo è dare la possibilità a livello europeo di

estendere l’obbligo di indicare l’origine in etichetta a tutti gli alimenti dopo che l’Italia, affiancata anche da Francia, Portogallo, Grecia, Finlandia, Lituania, Romania e Spagna, ha già adottato decreti nazionali per disciplinarlo in alcuni prodotti come latte e derivati, grano nella pasta e riso. Una scelta che rafforza la richiesta dei cittadini alla Commissione Europea perché imponga “dichiarazioni di origine obbligatorie per tutti i prodotti alimentari al fine di prevenire le frodi, proteggere la salute pubblica e garantire il diritto all’informazione dei consumatori”. Firma anche tu la petizione europea presso gli uffici zona di Coldiretti e nei mercati di Campagna Amica.

AL MERCATO DI CAMPAGNA AMICA SCEGLI L’ORIGINE! Firme eccellenti del mondo dello sport, delle istituzioni, della cultura e dello spettacolo a sostegno della petizione europea contro cibi “fake”

>>

La battaglia di Coldiretti contro il cibo anonimo continua e si allarga con il fronte europeo per la trasparenza in etichetta con l’iniziativa dei Cittadini Europei “Scegli l’origine”. L’obbligo di indicare l’origine è una battaglia storica di Coldiretti, condivisa dai cittadini consumatori che ritengono necessario superare l’atteggiamento incerto e contradditorio dell’Unione Europea sull’origine del cibo per contrastare un fenomeno, quello dei falsi e dei tarocchi, che solo all’Italia costa oltre 100 miliardi di euro all’anno nel mondo. La petizione gode del sostegno di numerose organizzazioni e sindacati di rappresentanza al fianco della Coldiretti ed è stata condivisa sul territorio provinciale anche da esponenti del mondo dello sport, delle istituzioni, del-

9|

la cultura e dello spettacolo che, presso il Mercato di Campagna Amica al Barilla Center nei sabati 8, 15 e 22 dicembre, hanno firmato la petizione per ottenere un’etichetta chiara che indichi l’origine degli alimenti, per prevenire e combattere gli scandali alimentari che mettono in pericolo la salute. Insieme a loro, tutti i cittadini hanno potuto partecipare per sostenere la petizione contro cibi “fake” nello spazio informativo di Coldiretti allestito ad hoc nel Mercato di Campagna Amica, dove sono stati accolti da giovani e donne di Coldiretti Giovani Impresa e Coldiretti Donne Impresa. I cittadini hanno anche potuto fare acquisti dei prodotti di qualità e di stagione dei produttori agricoli, da mettere in tavola per le feste del periodo natalizio.


VILLAGGIO CONTADINO A ROMA LA CAMPAGNA ARRIVA IN CITTÀ Coldiretti Parma presente!

>>

Al piú grande villaggio d’Italia, organizzato da Coldiretti a Roma al Circo Massimo, insieme agli altri agricoltori dell’Emilia Romagna, è approdata anche un nutrita delegazione di soci di Coldiretti Parma, guidata dal Presidente Nicola Bertinelli e dal Direttore Alessandro Corsini. Oltre un milione di persone, nonostante il maltempo, ha visitato nei tre giorni del fine settimana dal 5 al 7 ottobre, il Villaggio Coldiretti a Roma, che ha portato al Circo Massimo ottantamila metri quadrati di mercati, cibo di strada contadino ed esposizioni ad hoc dove è stato possibile acquistare direttamente dagli agricoltori le eccellenze del made in Italy, ma anche gustare piatti di altissima qualità con i menu preparati dagli agrichef di Campagna Amica con le ricette della tradizione degli agriturismi a prezzi popolari, per dare a tutti la possibilità di vivere un giorno da gourmet. Tra le varie aree una delle piú “gettonate” è stata sicuramente la fattoria degli animali dove gli splendidi esemplari di mucche, cavalli, asini, maiali,

| dicembre

capre, pecore, polli, tacchini e conigli hanno attirato l’attenzione di grandi e bambini, con una notazione particolare per l’asino albino dell’Asinara. Decine di migliaia di bambini hanno invaso l’area riservata ai piccoli che nell’agriasilo e nella fattoria didattica hanno imparato a impastare il pane, a zappettare l’orto e a riconoscere le diverse varietà di piante, il tutto con l’assistenza dei tutor e delle agritate della Coldiretti e di Campagna Amica. Per i giovani l’appuntamento clou è stato, invece, al Villaggio delle idee sul futuro del lavoro con i tutor che hanno spiegato come avviare un’impresa agricola. Ai giovani partecipanti al Villaggio delle idee sono andati a ruba, tra i giovani imprenditori di Coldiretti Giovani Impresa, i gadget e le monoporzioni da 50gr di Parmigiano Reggiano dell’’azienda agricola Bonati di Montechiarugolo distribuiti in omaggio. I ragazzi hanno inoltre mostrato particolare interessamento all’attività dell’azienda Bonati per la maestria nella realizzazione di un Parmigiano Reggiano ad alta stagionatura (fino a 10 anni).

2018 | Notizie

| 10


ECCELLENZE ENOGASTONOMICHE PARMENSI AL CIRCO MASSIMO A ROMA

>>

Un nutrito gruppo di agricoltori provenienti da tutta l’Emilia Romagna è sceso a Roma per portare le produzioni di spicco della nostra regione al Villaggio Coldiretti a Roma nel più grande mercato a chilometri zero di Campagna Amica al Circo Massimo. Tra le eccellenze enogastronomiche presenti anche il Parmigiano Reggiano di sola vacca Bruna dell'Azienda Agricola Sangonelli Delbono di Montechiarugolo (PR); il Parmigiano Reggiano

extravecchio dell'azienda Bonati sempre di Montechiarugolo (PR); i salumi di maiale Nero di Parma dell'azienda agricola Ca' Mezzadri di Sissa Trecasali (PR). Il mercato è stato letteralmente preso d’assalto dai cittadini consumatori attratti dalle specialità alimentari esposte sui banchi del Mercato con grande maestria dai produttori presenti, i quali hanno anche presentato i loro prodotti raccontandone storia, caratteristiche e metodi di produzione. Altro polo attrattivo per consumatori, famiglie e bambini è stata una vera e propria Arca di Noè, dove scoprire animali salvati dall’estinzione grazie al lavoro di generazioni di agricoltori riconosciuto e sostenuto dai “Sigilli” di Campagna Amica che ha presentato la più grande opera di valorizzazione della biodiversità contadina mai realizzata in Italia. Dalla nostra regione sono arrivati prodotti salvati come il farro dicocco, le mele antiche “Campanina” e “Mela rosa piacentina”, la patata di Montese, i suini della Mora romagnola e di suino Nero di Parma. Al Villaggio #stocoicontadini sono intervenuti esponenti istituzionali, rappresentanti della società civile, studiosi, sportivi e artisti che si sono confrontati su esclusivi studi e ricerche elaborate per l’occasione da Coldiretti sui temi dell’alimentazione, del turismo, dell’ambiente, della salute, e non sono mancati spettacoli di animazione e concerti.

Azienda agricola Cà Mezzadri

Azienda agricola Sangonelli Delbono

11 |

Azienda agricola Bonati


COLDIRETTI A NOCETO Con la Fiera Agricola di San Martino la campagna è arrivata in piazza

>>

Con la Fiera agricola di San Martino a Noceto la campagna con i suoi prodotti e i suoi animali e tante attrattive legate alla tradizione contadina e rurale, è arrivata in città, esattamente nella piazza centrale di Noceto ai piedi della Rocca. La fiera, organizzata da Coldiretti Parma con il patrocinio dell’Amministrazione comunale di Noceto, partita tre anni or sono con l’intendimento di avvicinare i cittadini ai sapori e ai saperi dell’agricoltura, ha colto lo spirito dei villaggi Coldiretti realizzati nelle piazze delle piú prestigiose città capoluogo del nostro paese. L’evento, molto atteso da addetti ai lavori e consumatori, ha registrato il tutto esaurito e ha visto una massiccia partecipazione anche di rappresentanti istituzionali: oltre al ministro dell’agricoltura Gian Marco Centinaio, sono intervenuti la senatrice Maria Gabriella Saponara, l’on. Giovanni Battista Tombolato, il Senatore Maurizio Campari, l’on. Laura Cavandoli e l’on. Lucaselli Ylenja. Erano presenti il Sindaco di Noceto Fabio Fecci, la vicesindaco Daisy Bizzi, la Consigliera delegata alle Attività Agricole e Frazionali Barbara Faroldi, il Sindaco di Fontevivo Tommaso Fiazza e diversi rappresentanti degli organismi economici partner dell’evento: il presidente del Cap di Parma Giorgio Grenzi e il Direttore Giorgio Collina, il presidente della Bonifica parmense Luigi Spinazzi e il Direttore Fabrizio Useri, il Direttore Araer Claudio Bovo e il Presidente Maurizio Garlappi. La manifestazione, che quest’anno ha avuto un anticipo già nella serata del 10 novembre con grigliata e balli country, ha presentato un ricco programma con iniziative d’interesse per grandi e piccini: il maxi mercato di Campagna Amica con i produttori che praticano la vendita diretta con le eccellenze a km zero; degustazione di diverse stagiona-

| dicembre

ture del Re dei formaggi, il Parmigiano Reggiano; mostra degli animali di bassa corte e antichi attrezzi agricoli; laboratori dell’antica arte dei norcini, tartufo e miele; tanti giochi per i bambini, un laboratorio creativo organizzato dalla Bonifica Parmense e un tractor pulling; esposizione dei lavori realizzati dagli alunni dell’Istituto comprensivo di Noceto. Tutti hanno trovato, durante la giornata, la

2018 | Notizie

| 12


possibilità di fare acquisti dei prodotti del territorio targati Campagna Amica, assistere ad una imponente rassegna zootecnica con le migliori bovine da latte provenienti da tutto il Comprensorio del Parmigiano Reggiano, magistralmente condotta da Alessandro Raffaini per Araer, e vivere immersi nelle atmosfere genuine e autentiche delle tradizioni contadine. Nello spazio istituzionale di Coldiretti in tanti, compresi diversi rappresentati istituzionali, hanno firmato la petizione europea “Eat original! scegli l’origine” per dire stop

13 |

al cibo anonimo che arriva sulle tavole. Non è mancato un momento per premiare l’impegno anche di alcune imprenditrici agricole che si sono distinte per la loro passione e perseveranza nel mondo agricolo: tra queste Gabriella Bonazzi, socia Coldiretti da anni impegnata nell’azienda agricola di famiglia, che è stata anche consigliera di sezione Coldiretti di Noceto e componente attiva nel Movimento Femminile di Coldiretti Parma partecipando con interesse alle varie iniziative e alle attività formative organizzate a Parma, Bologna e all’estero. Orgoglio e soddisfazione per l’ottima riuscita della manifestazione è stato espresso dal Presidente di Coldiretti Parma Nicola Bertinelli, dal Direttore Alessandro Corsini e dal Segretario di Zona Marco Zanni, che hanno evidenziato come Coldiretti sia l’anima della Fiera, riuscendo a portare la campagna in piazza e a trasformare il centro di Noceto in una fattoria. Un ringraziamento –hanno sottolineato– va al Comune di Noceto per la sinergia avviata e a tutti coloro che hanno sostenuto l’evento: Consorzio Agrario di Parma; Emilcap; Araer; Consorzio della Bonifica Parmense, Consorzio del Parmigiano Reggiano, Credit Agricole Cariparma. Un plauso particolare a tutti i partecipanti al Gruppo Fiera Agricola San Martino di Noceto e allo staff Coldiretti per l’impegno profuso nell’organizzazione, che ha permesso l’ottima riuscita dell’evento.


NOCETO

IL GRAZIE DEI COLTIVATORI

>>

Grande partecipazione alla 68° Giornata provinciale del Ringraziamento organizzata da Coldiretti Parma domenica 25 novembre a Noceto. Già dalle ore 10,30 i coltivatori diretti si sono incontrati nel sagrato della Chiesa di San Martino dove, insieme al Presidente di Coldiretti Parma Nicola Bertinelli e al Direttore di Alessandro Corsini, hanno ricevuto le autorità intervenute in rappresentanza di istituzioni civili, militari, religiose e di enti economici. Tutti hanno poi seguito la Santa Messa solenne, presieduta da S.E. Mons. Enrico Solmi, Vescovo di Parma e concelebrata da Don Daniele Franciosi Parroco di Noceto e Don Mario Ghirardi Consigliere Ecclesiastico provinciale di Coldiretti Parma. La funzione religiosa ha avuto inizio con il saluto di Coldiretti Parma da parte del Presidente Nicola Bertinelli il quale ha ringraziato autorità, soci e tutta la comunità, e ha ricordato che “La Giornata del Ringraziamento è un appuntamento molto atteso e partecipato dalle famiglie diretto coltivatrici per rendere grazie dei frutti della terra e del lavoro dell’uomo, a conclusione dell’annata agraria. È anche un’occasione importante - ha sottolineato Bertinelli - per riaffermare i valori della nostra agricoltura e l’impegno di Coldiretti e delle sue imprese agricole al servizio della società nella produzione di cibo di qualità e nella salvaguardia dell’ambiente. La terra ci è stata affidata per essere coltivata e curata, è una realtà da custodire, come ricorda il messaggio della CEI (Con-

L’offertorio con i frutti della terra

ferenza Episcopale Italiana), anche attraverso un’agricoltura sostenibile e diversificata. Rinnoviamo quindi oggi il nostro impegno - ha concluso Bertinelli – a proseguire nel lavoro intrapreso per un’agricoltura sostenibile e una terra sempre piú ospitale; per la tutela della biodiversità, per contrastare l’omologazione e affermare il valore della varietà dei prodotti della terra e per assicurare il giusto riconoscimento agli sforzi quotidiani delle nostre imprese agricole nell’attività produttiva e di cura del creato, allo scopo di preservarne bellezze e diversità”. Il Vescovo di Parma Mons. Enrico Solmi nella sua omelia ha sottolineato che chi lavora nei campi e coltiva prosegue l’opera creatrice di Dio e si prende cura della terra per custodirla a beneficio di tutti. Momento particolarmente suggestivo durante la S. Messa l’offertorio con la consegna all’altare dei cesti con i prodotti tipici della nostra agricoltura locale. La santa Messa è stata animata dal coro della Parrocchia di Noceto e hanno portato il loro contributo nelle letture e intenzioni dei fedeli Francesca Mantelli in rappresentanza di Coldiretti Giovani Impresa Parma, Paola Bartoli in rappresentanza di Coldiretti Donne Impresa Parma e alcuni soci della zona di Fontanellato, tra cui Marco Cesari. La cerimonia si è conclusa con la lettura della preghiera dei coltivatori da parte del Presidente dell’Associazione pensionati Coldiretti Parma Giorgio Grenzi. È seguita la benedizione dei mezzi agricoli e un momento conviviale per tutti i convenuti.

Il Presidente Nicola Bertinelli durante il saluto di benvenuto

| dicembre

2018 | Notizie

| 14


La Chiesa di San Martino gremita per la Giornata Provinciale del Ringraziamento organizzata da Coldiretti

La benedizione dei mezzi agricoli

Giornata del Ringraziamento a Bore

Giornata del Ringraziamento a Bedonia Giornata del Ringraziamento a Salsomaggiore

15 |


EDUCAZIONE ALLA CAMPAGNA AMICA Coldiretti nelle scuole con il concorso “Biodiversità contro omologazione”

>>

Coldiretti torna nella scuole con il nuovo progetto pedagogico di Educazione alla Campagna Amica, che, per l’anno scolastico 2018/2019 propone il percorso didattico con relativo concorso sul tema “Biodiversità contro omologazione. Perché la diversità è una risorsa? Trova la risposta nell’agricoltura Italiana di qualità”. Promosso in collaborazione con Donne Impresa e Coldidattica Emilia Romagna, il progetto si pone l’obiettivo di avvicinare bambini e ragazzi al mondo agricolo e rurale per conoscere la grande ricchezza della biodiversità della nostra agricoltura, che solo in Emilia Romagna conta piú di 6.000 specie di animali accertate e 3.300 specie di piante. Una varietà di prodotti e produzioni che diventano cibo e che contribuiscono a formare la dieta mediterranea, riconosciuta oggi come patrimonio Unesco.

| dicembre

Il Percorso, di carattere multidisciplinare, è rivolto, alle scuole dell’infanzia, elementari, medie e superiori di Parma e provincia, con l’obiettivo di accompagnarle alla scoperta della biodiversità vegetale e animale, di come la biodiversità possa arrivare sulle nostre tavole sotto forma di prodotti certificati e di quali sono i rischi dell’omologazione. Il percorso sarà anche l’occasione per conoscere in maniera approfondita il territorio in cui i ragazzi vivono e l’agricoltura locale con le sue produzioni tipiche e le sue tradizioni. Alle scuole partecipanti al concorso verranno distribuiti una dispensa con approfondimenti e spunti operativi per i lavori in classe. Al termine dell’anno scolastico verranno premiati, in una grande festa finale, i migliori elaborati prodotti dalle scuole sul tema assegnato e allestita una mostra ad hoc di tutti i lavori presentati.

2018 | Notizie

| 16


17 |


AGRITURISMO Luca Paolo De Martin nuovo presidente Terranostra Parma

Da sinistra: Roberto Virdis, Valentina Maghei, Luca Paolo De Martin e il Direttore Alessandro Corsini

>>

Luca Paolo De Martin titolare dell’Agriturismo Casa delle Erbe di Albareto è stato eletto presidente di Terranostra Parma, l’associazione di Coldiretti per l’agriturismo, l’ambiente e il territorio che promuove gli agriturismi di Campagna Amica. L’elezione è avvenuta per espressione del consiglio neoeletto dall’assemblea provinciale alla quale ha partecipato anche il Direttore di Coldiretti Parma Alessandro Corsini e il Segretario di Terranostra Gian Franco Mazza. Il Consiglio è composto da Luca Paolo De Martin, Valentina Maghei e Roberto Virdis. “Ringrazio per la fiducia – ha detto il neo eletto De Martin - e mi impegno, insieme al Consiglio, a dare nuovo e ulteriore slancio all’attività agrituristica della nostra

| dicembre

provincia. L’intendimento è quello di ottimizzare tutte le risorse presenti sul territorio e valorizzare le aziende agrituristiche che, in questi ultimi anni, anche localmente, sono cresciute numericamente e qualitativamente. Con Terranostra – ha aggiunto - intendiamo mettere in luce e promuovere un’offerta agrituristica caratterizzata da qualità e distintività, capace di coniugare al meglio attività turistica e rurale, qualità del cibo e accoglienza, tutela del paesaggio e dell’ambiente, vendita diretta dei nostri prodotti e proposte ricreative. Proseguiremo nel percorso già iniziato – ha concluso De Martin - con i corsi per Agrichef e con altre iniziative per rafforzare la nostra professionalità e dotarci di strumenti utili nel campo della comunicazione e del marketing”. 2018 | Notizie

| 18


CAMPAGNA AMICA Paola Bartoli alla presidenza di Agrimercato Parma

>>

Paola Bartoli, imprenditrice agricola titolare dell’azienda Lana Antica di Albareto e Viceresponsabile Coldiretti Donne Impresa Parma, è stata eletta alla guida dell’Agrimercato di Parma, l’associazione, aderente a Fondazione Campagna Amica, che riunisce gli imprenditori agricoli di Coldiretti impegnati nella gestione dei mercati Campagna Amica sul territorio provinciale e si propone come interlocutore delle Amministrazioni comunali attente alla valorizzazione dei prodotti locali e alla filiera corta per avvicinare mondo produttivo e mondo del consumo. Paola Bartoli, che subentra a Vincenzo Tedeschi presidente uscente, è stata eletta nel corso dell’assemblea di Agrimercato Parma dove erano presenti anche il Direttore di Coldiretti Parma Alessandro Corsini, il Segretario Gianfranco Mazza e la Responsabile regionale Campagna Amica Maria Adelia Zana, che hanno ringraziato Tedeschi per il lavoro svolto durante il suo mandato. “Ringrazio per la fiducia – ha detto la neo eletta Paola Bartoli – e confermo il mio impegno a portare avanti, insieme a tutto il Consiglio, un programma di attività finalizzato al consolidamento e miglioramento dei mercati di campagna amica già esistenti nella nostra provincia e all’avvio di nuovi; a mettere in campo tutte quelle iniziative utili ad avvicinare e aggregare gli imprenditori agricoli interessati alla vendita diretta, con i quali confrontarsi e condividere passione, inventiva e progettualità. L’obiettivo – ha aggiunto - è quello di cogliere le opportunità che ci offre il progetto Campagna Amica, ed essere tutti coesi nel condividerlo e metterlo in atto per promuovere l’eccellenza delle nostre produzioni aziendali, valorizzare il nostro territorio ed evidenziare al consumatore l’identità unica dei nostri mercati, contraddistinti da trasparenza, benessere, qualità e distintività a tutto vantaggio del consumatore stesso. Non mancheranno – ha concluso – occasioni per fare for-

19 |

mazione in modo da potenziare la nostra professionalità e migliorare la nostra presenza nei mercati anche sotto il profilo della comunicazione e del marketing”.

Mercati di Campagna Amica attivi sul territorio provinciale: — Parma presso Barilla Center (Largo Calamandrei) il sabato mattina — Salsomaggiore Piazza Cesare Battisti il lunedì mattina — Collecchio in piazza Europa il martedì mattina - Sala Baganza Via Vittorio Emanuele II il giovedì mattina — S. Polo Torrile Str. Asolana il giovedì mattina — Fidenza Piazza Grandi il venerdì mattina — Bedonia Via Trento (da Giugno a settembre)

Paola Bartoli e Vincenzo Tedeschi


CAMPAGNA AMICA AVVIATO NUOVO MERCATO A SALA BAGANZA Produttori agricoli ambasciatori del gusto e del buon cibo

>>

Prodotti d’eccellenza, territoriali, di stagione e di origine italiana controllata e garantita, per chi, attento al benessere e alla salute, desidera fare una spesa di qualità. Sono questi i protagonisti del nuovo mercato di Campagna Amica inaugurato a Sala Baganza (PR) in Via Vittorio Emanuele II, in una zona centrale attigua al Municipio. Il mercato ospita ben dodici aziende agricole che hanno intrapreso, con entusiasmo, il percorso della vendita diretta, orgogliose di esporre sui banchi il meglio delle loro produzioni: dalla frutta e verdura di stagione ai prodotti trasformati; dai formaggi freschi e stagionati (a partire dal Parmigiano Reggiano); dai prodotti da forno al miele e altre specialità locali. Il taglio del nastro è avvenuto a Settembre alla presenza del Sindaco Aldo Spina, del Vicesindaco con delega alle attività produttive Giovanni Ronchini, del Vicepresidente di Coldiretti Parma Luca Cotti e del Direttore Alessandro Corsini. Sono intervenuti anche la Coordinatrice regionale di Campagna Amica Maria Adelia Zana e il Responsabile di Agrimercato Parma Gianfranco Mazza. “Si allarga sul territorio provinciale il circuito di Campagna Amica – ha detto il Vicepresidente di Coldiretti Parma Luca Cotti – dove vediamo protagonisti i nostri produttori agricoli, impegnati quotidianamente nelle loro aziende ad applicare metodologie produttive e pratiche virtuose per offrire ai consumatori il massimo in termini di qualità, tipicità, distintività e trasparenza. Sono loro – ha aggiunto Cotti - i veri ambasciatori del gusto e del buon cibo, rigorosamente italiano, legato alla tradizione e radicato al territorio. Il tutto ispirato a principi che Coldiretti mette in primo piano nella sua battaglia costante per la tutela del Made in Italy e per l’etichettatura obbligatoria di tutti i prodotti agroalimentari. Ringraziamo l’Amministrazione Comunale di Sala

| dicembre

Baganza per aver creduto nella bontà del nostro progetto e aver avviato con noi una sinergia che ha portato alla concreata realizzazione di questo nuovo mercato”. “Si tratta di una tipologia di mercato consolidata sul territorio – ha sottolineato il Sindaco Aldo Spina – che rappresenta una bellissima opportunità per i consumatori, ma che non ha soltanto una finalità commerciale. Da un lato queste iniziative offrono una possibilità in piú alle aziende di un settore importantissimo, di vendere i loro prodotti. Ma c’è anche un aspetto culturale, perché allo stesso tempo offrono ai consumatori l’opportunità di stringere un legame diretto con i produttori, di conoscere cosa c’è dietro ai cibi che finiscono sui banchi, permettendo una maggiore consapevolezza su ciò che si acquista. Non a caso il mercato verrà collocato proprio in prossimità delle scuole, perché ha delle finalità educative». “Gli obiettivi sono molteplici – ha ribadito il vicesindaco Giovanni Ronchini –: sostenere le aziende di un settore vitale della nostra economia, esposte alla concorrenza della grande distribuzione, e consentire ai salesi di fare acquisti di qualità, promuovendo l’ida di un consumo responsabile e consapevole. C’è poi l’aspetto sociale: questo mercato sarà un’ulteriore occasione di incontro tra le persone”. Anche il Responsabile Agrimercato Parma Ginafranco Mazza e la Coordinatrice regionale di Campagna Amica Maria Adelia Zana si sono uniti ai ringraziamenti verso l’Amministrazione Comunale che – hanno detto - “si è dimostrata molto attenta alla tutela del Made in Italy, delle aziende locali e al benessere dei cittadini”, e hanno sottolineato che Campagna Amica rappresenta la piú grande organizzazione di produttori agricoli a vendita diretta”. Il mercato è attivo settimanalmente il giovedì mattina dalle ore 8,00 alle ore 13,00

2018 | Notizie

| 20


COLDIRETTI DONNE IMPRESA Incontri informativi per un aggiornamento continuo

>>

Coldiretti Donne Impresa Parma nell’ambito del suo programma di attività ha previsto un ciclo di incontri informativi su tematiche tecnico/sindacali per tenere sempre aggiornate tutte le imprenditrici agricole aderenti al Forum. Si sono già tenuti due incontri: il primo sulle tematiche fiscali, nel corso del quale il responsabile del servizio fiscale/ tributario della Federazione Maurizio Ramazzotti ha parlato delle novità fiscali d’interesse per il settore agricolo e, in particolare, della fatturazione elettronica.; il secondo ha riguardato il credito, con l’intervento del referente provinciale di creditAgri Gianni Cretaro che ha presentato

CrediAgri e i suoi servizi e ha approfondito temi quali le Fideiussione Ismea, le Fideiussioni PSR Creditagri, i procedimenti esdebitazione e altri importanti passaggi sulle agevolazioni previste per le imprese agricole. Abbiamo voluto promuovere questi incontri– commenta la Responsabile provinciale di Coldiretti Donne Impresa Mara Pratissoli – per offrire a tutte le imprenditrici agricole, aderenti al nostro Forum, la possibilità di essere aggiornate costantemente su tematiche di grande importanza per la gestione e conduzione di un’impresa agricola moderna. A breve seguiranno altri appuntamenti per parlare di sicurezza alimentare e gestione dipendenti.

COLDIRETTI GIOVANI IMPRESA In visita all’Eima Nel programma di attività di Coldiretti Giovani Impresa Parma è stata inserita anche una visita, insieme al Consorzio Agrario di Parma, all’Eima, la fiera internazionale di macchine per l’agricoltura e il giardinaggio a Bologna.

21 |

Una giornata interessante, hanno detto i partecipanti, per conoscere in anteprima le novità delle attrezzature e delle macchine agricole, organizzata grazie alla collaborazione con il Cap di Parma.


MERCATO CAMPAGNA AMICA DEL BARILLA CENTER Riuscita giornata sull’olio extravergine d’oliva

>>

Lo scorso 24 novembre il Mercato di Campagna Amica di Coldiretti ha organizzato al Barilla Center a Parma una giornata a tema, dedicata all’olio extravergine d’oliva per fare conoscere e apprezzare sapori, aromi e caratteristiche di uno dei simboli della dieta mediterranea. Sono stati presentati vari tipi di olio con momenti di degustazione, alla presenza della rappresentante del Consorzio dell’Olio Toscano IGP Francesca Ferrari (Presidente Coldiretti Massa Carrara), che ha guidato anche il laboratorio didattico e sensoriale cui hanno partecipato numerosi alunni dell’Istituto Comprensivo Micheli di Parma, iscritti al progetto Edu-

| dicembre

cazione alla Campagna Amica. Una giornata utile per conoscere piú a fondo proprietà, aspetti nutrizionali e salutistici di questo alimento e farne scorta per la preparazione dei nostri piatti, oltre che per apprezzarlo in abbinamento agli altri prodotti d’eccellenza esposti sui banchi dei produttori agricoli del mercato e acquistare l’olio EVO nuovo, dell’Az. Mori di Beccatelli Massimo di San Casciano (FI) azienda pluripremiata. Nello spazio istituzionale di Coldiretti in collaborazione con Coldiretti Donne Impresa e Coldiretti Giovani Impresa, si è potuto anche sottoscrivere la petizione europea “Eat original, scegli l’origine!, per dire stop al cibo anonimo.

2018 | Notizie

| 22


CONSORZIO AGRARIO DI PARMA Cari Soci, come ogni anno a Dicembre, da quando sono stato eletto alla presidenza del Consorzio Agrario di Parma, mi interrogo sul periodo appena trascorso ed il mio pensiero corre all’indietro di dodici mesi ed in particolare al messaggio che - come sto facendo oggi - inviai a tutti i nostri Soci e a tutti coloro che scelsero, al tempo, la nostra collaborazione per migliorare la loro attività di impresa, i loro servizi o consumi. L’anno 2018 non sembrava un periodo facile da affrontare nello scenario economico-finanziario globale, ma appariva senza dubbio straordinariamente stimolante per quelle che erano le sfide professionali più imminenti. Così, la voglia di misurarci attraverso l’efficienza del nostro lavoro quotidiano con nuovi scenari di mercato e grazie al potenziamento di ricerca e tecnologia e ad un produttivo dialogo con le Università e le Istituzioni, siamo riusciti ad incrementare la qualità dei prodotti garantendo ai consumatori un cibo sano nel rispetto dell’ambiente che per noi è il bene più prezioso per la salute collettiva. Ed è per questo che in quest’occasione felice di Augurio sincero - in occasione delle prossime Festività per il Santo Natale e per il Nuovo Anno 2019 - desidero informarVi sull’impegno che abbiamo profuso nelle diverse aree di azione e sulle cose concrete che abbiamo ottenuto a sostegno delle imprese agricole associate, dei clienti e più in generale di tutti coloro che, lavorando nelle molteplici filiere collaborano e utilizzano i nostri servizi. Un mese fa, nel corso di una partecipata manifestazione a Noceto dedicata al ricco e composito universo agricolo e alimentare, ho avuto il piacere di conversare in modo amichevole con il Ministro dell’Agricoltura Marco Centinaio illustrandogli la realtà del nostro Consorzio, una realtà composita che incrementa i fatturati in aree strategiche come zootecnia e meccanizzazione e consolida le sue già soddisfacenti quote di mercato nel complesso dei servizi che fornisce all’intero comparto. Quel che sta pesando su ammassi e cereali in genere è il repentino mutamento climatico che sta generando sempre meno certezze a chi deve fare conti salati con una programmazione delle colture che molto spesso è disattesa o addirittura stravolta a causa di piogge violente in periodi brevi o scarsità di risorse idriche. Sulla problematica collaboriamo a progetti mirati con l’Università di Parma, in particolare il RISE Project. Nell’ambito delle attività commerciali è costante la crescita del fatturato del settore della meccanizzazione, sia nell’area di Parma che in quella di Reggio Emilia; nel 2019, tra l’altro, festeggeremo cent’anni di collaborazione con New Holland proponendo nuove e convenienti iniziative. Relativamente al settore zootecnico continua la crescita dei numeri grazie ad uno staff tecnico-scientifico di alimentaristi e di veterinari di alto livello a servizio delle stalle e grazie alla qualità dei mangimi prodotti da Emilcap utilizzando solo materie prime NON OGM per garantire maggior salubrità 23 |

alla filiera e ai processi di trasformazione; l’ultima novità è l’installazione di una “fioccatrice” che completa e migliora l’intero processo produttivo. Il Consorzio Agrario sta promuovendo per la valorizzazione dei prodotti alcuni marchi: “Ape” (salviamo le api per salvare il mondo) dove seminando una pianta di facelia per ogni litro di latte utilizzato per la produzione di Parmigiano Reggiano e utilizzando mangime prodotto da Emilcap si può utilizzare una sorta di certificazione che sta diventando sinonimo di qualità sostenibile. “5IT” che si traduce in 5 volte Italiano (animale nato, allevato, alimentato con mangimi del nostro territorio, macellato e trasformato in Italia). Inoltre il Consorzio Agrario di Parma propone a soci e clienti contratti di filiera pluriennali grazie alla collaborazione con S.I.S (Società Italiana Sementi), offrendo così un servizio sempre più completo. Novità anche nel settore Hobby, Garden e Petfood infatti grazie alla collaborazione con IFS, società controllata dal Consorzio Agrario di Bolzano, proprietaria del marchio “TUTTOGIARDINO”, verrà ampliata la gamma dei prodotti e delle offerte. Le buone notizie riguardano anche l’export dove proponiamo prodotti tipici di alta qualità del territorio, in particolare in Germania. Fortunata l’esperienza dell’asta delle bovine nate e allevate nel comprensorio di produzione del Parmigiano-Reggiano con A.R.A. Emilia Romagna che fornisce un servizio che va consolidandosi a beneficio di operatori. Voglio rimarcare che il CAP dispone di un magazzino stagionatura del formaggio che è unico nel suo genere arrivato ad una capienza di 140.000 forme. Cari Soci in conclusione voglio esprimere a Voi e alle Vostre Famiglie un Augurio sincero per queste Festività dicendo che “solo chi ha un obiettivo chiaro davanti a sé ed una squadra coesa e motivata può lavorare ogni giorno per raggiungerlo ed una volta raggiunto ne identifica subito un altro per continuare a migliorare se stesso, il contesto in cui vive ed opera, coinvolgendo i propri soci e tutti i clienti. Ed è proprio questo che cerchiamo di fare con impegno nel nostro Consorzio ogni giorno”. Il Presidente del Consorzio Agrario di Parma Giorgio Grenzi


PARMIGIANO REGGIANO Approvato dall’Assemblea il bilancio preventivo 2019 Si è tenuta lo scorso 29 novembre a Parma, presso l’Auditorium Paganini, l’Assemblea Generale dei Consorziati del Parmigiano Reggiano. Il Presidente Nicola Bertinelli, con la sua relazione introduttiva, ha fatto il punto sullo stato di salute della filiera della piú importante DOP italiana, mettendo in evidenza la crescita produttiva e la necessità di investire in comunicazione ed azioni di filiera per aprire nuovi spazi di mercato e collocare il Parmigiano Reggiano ad un prezzo remunerativo. Il 2018 vede infatti la produzione di Parmigiano Reggiano crescere complessivamente del 2%: gli oltre 3,7 milioni di forme previste rappresentano il livello piú elevato nella storia millenaria del Re dei Formaggi. Nel 2019 si prevede un ulteriore incremento della produzione che porterà il numero delle forme a quota 3,75 milioni. L’importanza di questo traguardo trova un riflesso nel Bilancio Preventivo 2019, approvato nel corso dell’Assemblea Generale dei Consorziati: il bilancio prevede la cifra record di 38,4 milioni di euro di ricavi totali (contro i 33,4 del preventivo 2018 e i 25,2 del preventivo 2017). Sono 22,4 i milioni di euro (contro i 20,3 del preventivo 2018 e i 14,3 del preventivo 2017) destinati a investimenti promozionali per lo sviluppo della domanda in Italia e all’estero: 2 milioni in piú rispetto all’anno precedente. Proprio l'export rappresenta una delle leve principali per accompagnare l'incremento della produzione: i milioni stanziati per lo sviluppo dei mercati esteri sono 8,6 di cui 2 per nuovi progetti Paese. In Italia, l’investimento in attività promozionali (programmi instore, campagne pubblicitarie, sponsorizzazioni, fiere ed eventi, vendite dirette) ammonterà a 15,8 milioni di euro. Un’ulteriore importante voce del Bilancio Preventivo 2019 è rappresentata dai 2 milioni di euro destinati al programma di sorveglianza straordinaria delle ditte di grattugia e dei laboratori di porzionatura, nonché ad azioni di ricerca scientifica, e sviluppo delle azioni di vigilanza. “Il mercato ci sta dando grandi soddisfazioni: crescono produzione e consumi e il prezzo tiene, con un differenziale rispetto ai nostri competitor che non è mai stato così elevato. Significa che abbiamo intrapreso un percorso virtuoso di crescita e che il posizionamento del nostro prodotto ci ha consentito di aprire nuovi spazi di mercato e di collocare il Parmigiano Reggiano ad un prezzo remunerativo. Affinché la filiera del Parmigiano Reggiano si posizioni su una traiettoria di crescita forte e di lungo periodo dobbiamo investire in comunicazione per sottolineare ulteriormente i plus di prodotto, valorizzando il Re dei Formaggi e distinguendolo dai prodotti similari. Per questo motivo il bilancio preventivo 2019 è

| dicembre

il più alto nella storia del Consorzio. Abbiamo a disposizione oltre 38 milioni di euro per sostenere il mercato e creare nuovi sbocchi di domanda” ha commentato Nicola Bertinelli, Presidente del Consorzio. Marco Orsi membro per Coldiretti Emilia Romagna della Commissione riforme del Parmigiano Reggiano ricorda che durante l’Assemblea sono state annunciate molte novità: azioni piú efficaci di vigilanza a tutela del marchio all’estero, mappatura delle aziende agricole tesa ad assicurare i piú elevati livelli di benessere animale, attività di marketing in nuovi mercati (Australia, Centro America, Area del Golfo e Balcani). E ancora: progetti per una maggiore trasparenza nel canale Horeca, ed il lancio di un nuovo mercato per il prodotto a "lunga stagionatura". Il segmento del prodotto 40 mesi, in una prospettiva a 4-5 anni, potrà arrivare a rappresentare il 3-4% del consumo totale, vale a dire oltre 100 mila forme. 2018 | Notizie tecniche

| 24


ISMEA

Aperto bando per il Ricambio generazionale e ampliamento aziende condotte da giovani in agricoltura Dal 23 Ottobre u.s. i giovani agricoltori possono presentare tramite il portale ISMEA le domande di agevolazioni per autoimprenditorialità e ricambio generazionale in agricoltura. La misura prevede la concessione di mutui agevolati a tasso zero per un importo non superiore al 75% delle spese ammissibili. Sono previsti contributi per il subentro e per ampliamento e ammodernamento dell'azienda. Le imprese devono essere composte da giovani di età compresa tra i 18 e i 40 anni non compiuti, con i seguenti requisiti: - Subentro: imprese agricole regolarmente costituite da non piú di 6 mesi con azienda cedente attiva da almeno 2 anni, economicamente e finanziariamente sana; - Ampliamento: imprese agricole attive e regolarmente costituite da almeno due anni, economicamente e finanziariamente sane. Sia per il subentro che per l’ampliamento di impresa, l’investimento complessivo non può superare 1.500.000,00 Euro, IVA esclusa. I progetti che superano il massimale previsto non possono essere finanziati. In caso di investimenti in attività di agriturismo ed altre attività di diversificazione agricola le agevolazioni saranno concesse in regime de minimis nel limite massimo di 200.000,00 euro.

Il mutuo agevolato è della durata minima di 5 anni e massima di 15 anni ed è rimborsabile in rate semestrali con scadenza al 30 giugno ed al 31 dicembre di ogni anno. Investimenti ammissibili: progetti di sviluppo o consolidamento nei settori della produzione agricola, della trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli e della diversificazione del reddito agricolo, in particolare studi di fattibilità, opere agronomiche e di miglioramento fondiario; opere edilizie per la costruzione o il miglioramento dei beni immobili; oneri per il rilascio della concessione edilizia; allacciamenti, impianti, macchinari ed attrezzature; servizi di progettazione; beni pluriennali; acquisto terreno, ammissibile solo nella misura non superiore al 10% dei costi ammissibili totali dell’intervento. La garanzia richiesta dall’ISMEA deve essere pari al 120% dell’importo concesso a mutuo e deve essere fornita o come ipoteca di 1° grado e/o fidejussione bancaria. La domanda potrà essere presentata esclusivamente in forma telematica tramite il portale dedicato, accessibile anche dal sito ISMEA. Le domande di accesso saranno poi istruite secondo l’ordine cronologico di presentazione. Gli Uffici di Coldiretti sono a disposizione per le informazioni del caso e per la predisposizione e l’invio telematico delle domande.

OBBLIGHI DI DIVIETO DI UTILIZZO REFLUI ZOOTECNICI, DIGESTATO E ACQUE REFLUE: REGOLAMENTO REGIONALE N.3/2017 Ricordiamo ai nostri soci che sono due gli articoli del Regolamento che normano il periodo di divieto nelle Zone Vulnerabili ai Nitrati (ZVN) e nelle Zone Ordinarie (ZO) e che, rispettivamente, prevedono: -Art.17 ZVN Nelle aree vulnerabili il periodo di divieto della distribuzione va dal 1° novembre fino al 28 febbraio. L’utilizzazione agronomica è vietata per 90 giorni per liquami e digestato non palabile, per concimi, ammendanti e correttivi e letami diversi da quello bovino, ovicaprino e di equidi, su terreni con colture in atto quali prati, medicai dal terzo anno, cereali, ortive, arboree inerbite, semine primaverili anticipate (entro il mese di febbraio). Dei 90 giorni di divieto, sessantadue sono continuativi dal 1 dicembre al 31 gennaio ed i restanti 28 sono definiti nei mesi di novembre e/o di febbraio in base alle indicazioni del "bollettino nitrati" predisposto dalla Regione, sulla base di dati ARPAE previsionali delle precipitazioni e della stima dell’acqua disponibile nei terreni per i 7 giorni successivi. Il bollettino uscirà ogni lunedì pomeriggio, con valenza da martedì al lunedì compreso e, quindi, nei mesi di no25 |

vembre e febbraio è necessario consultare o essere aggiornati costantemente sulle indicazioni di permesso o di divieto allo spandimento riportate sul bollettino nitrati. Il divieto per letame bovino, ovicaprino e di equidi, su prati con prevalenza di graminacee, inclusi i medicai al terzo anno e in preimpianto di colture orticole, va dal 15 dicembre al 15 gennaio. Permane il divieto sino a tutto febbraio della distribuzione delle deiezioni di avicunicoli essiccate con processo rapido al 65% di sostanza secca. -Art.38 Zone Ordinarie Nelle aree Non Vulnerabili, il divieto di spandimento liquami è compreso tra il 1 Dicembre fino al 31 gennaio, pertanto, dal 1 febbraio la fertilizzazione è ammessa per tutte le tipologie di fertilizzanti, ai sensi del Regolamento Regionale. Nel periodo dei 60 giorni di divieto non è piú possibile chiedere deroghe. L’unica deroga possibile la Regione la potrà concedere nel mese di novembre, attraverso i bollettini , per i liquami su terreni privi di colture. Gli Uffici Coldiretti sono a disposizione per ulteriori informazioni in merito.


PENSIONI IN CUMULO Com’è noto la legge di bilancio per il 2017 ha introdotto la possibilità di cumulo anche con la contribuzione versata nelle Casse dei liberi professionisti, creando così un nuovo strumento destinato a diventare il principale prodotto pensionistico.In presenza di contributi versati in diverse gestioni previdenziali il cumulo gratuito va ad aggiungersi alla possibilità di accedere al pensionamento tramite la totalizzazione. Grazie al cumulo è quindi possibile per il lavoratore che abbia versato contributi a enti diversi di sfruttare tutti questi contributi senza dover ricorrere all’istituto oneroso della ricongiunzione. Per la pensione in regime di cumulo l’interessato dovrà presentare domanda presso l’ente previdenziale dove risulta accreditata l’ultima contribuzione; verrà liquidata così un’unica pensione il cui importo sarà dato dalla somma delle diverse quote di pensione calcolate ognuna in base alle regole di ciascun ente coinvolto nel cumulo; ciò vuol dire che ogni gestione calcola il pro quota di pensione sulla base del periodo di iscrizione maturato, secondo le regole previste da ciascun ordinamento e in base alle rispettive retribuzioni e/o contribuzioni. La pensione

in cumulo può essere richiesta da coloro che hanno contributi (per i periodi non coincidenti) versati nelle gestioni Inps e nelle Casse Professionali, anche se hanno maturato in una delle due gestioni il diritto autonomo al trattamento pensionistico e purchè non siano già titolari di pensione. Il cumulo comporta l’utilizzo dell’intero periodo contributivo nelle gestioni, considerate quindi non può sussistere un cumulo parziale; inoltre i periodi coincidenti seppur non utili al diritto(quindi a formare l’anzianità contributiva) vengono utilizzati per la misura della pensione. L’anzianità maturata in gestioni diverse dall’Inps non servirà a calcolare i 18 anni di contribuzione al 1995 per il diritto al calcolo retributivo della pensione. Si possono chiedere in cumulo la pensione di vecchiaia, la pensione anticipata, la pensione di inabilità e la pensione ai superstiti. Anche chi avesse fatto già richiesta di ricongiunzione onerosa o totalizzazione, può accedere al cumulo; se la totalizzazione non è ancora definita si può revocare e chiedere il cumulo. Per ulteriori informazioni rivolgersi agli Uffici Epaca.

PSR 2014-2020 Operazione 5.1.01 - Investimenti in azioni di prevenzione volte a ridurre le conseguenze delle calamità naturali, avversità climatiche: domande entro il 14 febbraio 2019. Si rende noto che con delibera regionale del 5 novembre 2018, pubblicata il 13 novembre u.s., è stato emanato il bando per investimenti di prevenzione ai danni provocati da fenomeni di dissesto idrogeologico al potenziale produttivo agricolo in zone interessate da frane.

niche di ingegneria naturalistica o di bioingegneria forestale (briglie, traverse, muretti, palificate, gradonate, terrazzamenti, etc.; - Drenaggio di acque superficiali (canalizzazioni, pozzetti, ecc.);

BENEFICIARI - Imprese agricole singole - Gruppi temporanei di imprese agricole che intervengono presentando un progetto collettivo riguardante la tutela del proprio potenziale produttivo agricolo; - Enti pubblici o di diritto pubblico (Comuni, Unioni di Comuni, Consorzio di Bonifica).

IMPORTI AMMISSIBILI - Importo minimo per impresa e per domanda: 5.000 euro; - Importo massimo: 150.000 euro - 80% di sostegno, in conto capitale, per progetti presentati da imprese agricole singole; - 100% di sostegno, in conto capitale, per progetti di gruppi di imprese o di enti pubblici o di diritto pubblico.

AREE DI INTERVENTO Aree interessate da pericolosità dovuta a frane attive e/o quiescenti individuate dalla cartografia regionale reperibile dal sito web della regione. SPESE AMMISSIBILI - Realizzazione di opere di regimazione idraulico-forestale (in acque non demaniali) prevalentemente con tec-

| dicembre

TERMINI PRESENTAZIONE DOMANDE DI SOSTEGNO Da fine novembre 2018 alle ore 13,00 del 14 febbraio 2019 Gli Uffici di Coldiretti sono a disposizione per ulteriori e piú dettagliate informazioni e per la predisposizione e presentazione delle pratiche sul sistema informatico della regione. 2018 | Notizie tecniche

| 26


OBBLIGO DI FATTURA ELETTRONICA DAL 1° GENNAIO 2019 Entra in vigore anche per le imprese agricole l’obbligo della fatturazione elettronica. A partire dal prossimo 1° gennaio tutte le ditte in contabilità non potranno piú emettere fattura in formato cartaceo ma solamente in formato digitale e dovranno trasmetterle all’Agenzia delle Entrate tramite il cosiddetto sistema di interscambio (SDI). Naturalmente anche le fatture ricevute (acquisti) saranno in formato elettronico e non piú cartaceo (salvo alcune eccezioni). Per tutti coloro che tengono la contabilità presso i nostri uffici offriremo varie possibilità di gestire questo radicale cambiamento garantendo l’emissione e l’acquisizione delle fatture elettroniche nei tempi e modi previsti dalla normativa. Una prima possibilità per agevolare il passaggio è offerta ai soci Coldiretti dal “ Portale del Socio” , una piattaforma raggiungibile tramite il link - https://socio.coldiretti.it, dopo aver effettuato la registrazione, con all’interno vari servizi tra cui quello di “fatturazione digitale”. Questo servizio offre la gestione completa della fattura elettronica a partire dalla formazione del documento, alla creazione del file Xml necessario all’invio all’Agenzia delle Entrate della fattura e naturalmente all’invio stesso. Il tutto integrato con l’intero ciclo attivo della contabilità d’impresa facilitata da un programma avanzato che consente di monitorare prodotti, listini e clienti direttamente da pc, tablet o smartphone. Grazie al collegamento con Impresa Verde le fatture giungeranno automaticamente agli uffici Coldiretti, evitando file e spostamenti e facendo guadagnare tempo. Tutto coloro che vorranno abilitarsi al servizio dovranno al piú presto passare presso i nostri uffici per la predisposizione della documentazione e contrattualistica necessaria all’utilizzo del programma. I soggetti che non possiedono computer o che non vogliono, almeno in un primo momento cimentarsi autonomamente con la fatturazione digitale, potranno recarsi negli uffici Coldiretti di Impresa Verde che erogherà il servizio di emissione (e conseguentemente la conservazione) delle fatture attive per conto dell’impresa agricola. L’operatore di Impresa Verde effettuerà l’invio della fattura al Sistema di interscambio

27 |

dell’Agenzia delle Entrate. La contabilizzazione sarà sempre a cura di Impresa Verde. Per garantire, invece, la ricezione delle fatture elettroniche, si dovrà delegare Impresa Verde alla gestione delle stesse. In tal caso le fatture emesse dai fornitori verranno recapitate direttamente sulla piattaforma gestita da Impresa Verde grazie al codice destinatario telematico che è già disponibile (5W4A8J1) e che tutti i soci che aderiscono al servizio potranno comunicare ai loro fornitori al fine della ricezione della fatturazione elettronica a partire dal 1° gennaio 2019. Impresa Verde non appena riceverà le fatture passive ne darà comunicazione ai soci mediante posta elettronica (soluzione da preferire) oppure mediante la stampa cartacea della fattura . Importante il fatto che la fattura cartacea emessa dopo il 1° gennaio 2019 non assume piú valore fiscale. L’unico documento utilizzabile sarà quello spedito e validato dall’Agenzia delle Entrate tramite il sistema di interscambio (SDI). Dal punto di vista normativo poco è cambiato, pertanto i documenti di trasporto (DDT) saranno emessi con le consuete modalità cartacee e la fattura elettronica potrà essere emessa successivamente entro i termini di legge. In caso di emissione della fattura immediata (cioè quella che segue il bene e che si compila al momento dell’inizio del trasporto) questa andrà emessa entro 10 gg. dal momento di effettuazione dell’operazione. Sarà possibile emettere il cartaceo (non valido ai fini fiscali) che potrà servire da promemoria per la successiva emissione della fattura elettronica. In caso di emissione di ricevute fiscali o scontrini fiscali a privati consumatori nulla cambia. Solamente se il cliente chiede la fattura questa andrà obbligatoriamente emessa in formato elettronico. Tutti i nostri uffici sono a disposizione per i chiarimenti necessari e per trovare la soluzione organizzativa piú idonea per ogni impresa. Vi invitiamo pertanto a contattare i nostri addetti di riferimento della vostra zona e soprattutto a passare presso gli uffici per la firma delle deleghe necessarie alla predisposizione del servizio.


TANTI AUGURI A NOI TANTI EURO A TE! OGNI 10 CAVALLI

100 EURO SUL TUO CONTO Per festeggiare con te il 100° Anniversario di Fiat Trattori, New Holland ti fa un regalo. Se acquisti un trattore entro il 31 dicembre 2018 e attivi il finanziamento con CNH Industrial Capital, avrai subito un bonifico sul conto di 100 euro ogni 10 cavalli di potenza.

3.150 E

-PER TE-

1.200 E -PER TE-

750 E

-PER TE-

800 E

-PER TE-

TASSO 0%

IN PIÙ PER TUTTI I TRATTORI IN PRONTA CONSEGNA Iniziativa valida per acquisti di tutti i trattori delle gamme New Holland dal 23 ottobre 2018 al 31 dicembre 2018. Regolamento completo presso la nostra concessionaria New Holland. Rimborso erogato mediante bonifico, equivalente al numero di cavalli dichiarati nel nome modello moltiplicato per 10. Esempio: T5.120 = bonifico di 1.200 Euro. Finanziamento in 3 anni tasso 0% in leasing e credito agrario con canoni e rate semestrali anticipati, assicurazione New Extra, Tan 0%, Taeg variabile in funzione dell’importo finanziato. Proposta valida per tutti i trattori in pronta consegna e per finanziamenti con erogazione entro dicembre 2018, salvo approvazione di CNH Industrial Capital. Non cumulabile con altre iniziative finanziarie in corso.

CONCESSIONARIO ESCLUSIVO PER PARMA E REGGIO EMILIA www.consorzioagrarioparma.it

INFORMAZIONI:

Tel. 0521.928448-MOB. 345.9260690-pagliarini.p@consorzioagrarioparma.it Strada dei Mercati , 17 - PARMA


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.