PROGETTARE UN EPISODIO DI APPRENDIMENTO SITUATO (EAS) “UN TAGLIO PERFETTO!” Moriani Patrizia
Nome unità
EAS Il presente EAS fa parte dell’unità di lavoro “Numeropoli”,
“Numeropoli”
integrato in un percorso di insegnamento/apprendimento che persegue sia focus trasversali che disciplinari (matematica) denominato
“Percorso
Formativo
I.D.E.E.”
http://myclassfucecchio.weebly.com/percorso-formativoidee.html e che fa da cornice a tutta la sperimentazione Smart Future. Il “motore” del percorso è rappresentato dal mondo fantastico delle fiabe, favole e filastrocche e prende il titolo di “A Cavallo con la fantasia”. Titolo EAS
http://myclassfucecchio.weebly.com/a-cavallo-della-fantasia.html Il titolo si riferisce all’ argomento legato allo studio delle tabelline,
“Per due!” Autore
in modo particolare di quella del due. Moriani Patrizia
Grado livello
Scuola Primaria
Breve
L’EAS intende condurre i bambini attraverso semplici esperienze
descrizione
fondate sulla scoperta guidata, su attività concrete e giocose (vista l’età) della
regola
e la discussione collaborativa della
tabellina
ed
alla
alla co-costruzione sua
successiva
memorizzazione. Le competenze disciplinari sulle quali l’EAS intende lavorare sono:
Obiettivi educativi/di
•
apprendimento
padronanza
delle
abilità
di
calcolo
orale
e
scritto
(competenza matematica); •
utilizzo
consapevole
delle
tecnologie
(competenza
Osservatorio sui Media e i Contenuti Digitali nella Scuola CREMIT – Università Cattolica di Milano
1
digitale). •
competenze trasversali previste nel percorso formativo di cui sopra.
Gli obiettivi d’apprendimento sono: •
costruisce la tabellina del 2;
•
memorizza la tabellina del 2;
•
usa l’app SNote (scrittura ed inserimento immagini).
•
accede alle risorse web indicate (Google Drive, Dopbox)
•
usa l’app Socrative secondo le indicazioni.
Gli obiettivi educativi sono: •
gestisce i rapporti con gli altri;
•
trova soluzioni a problemi;
•
realizza prodotti.
La modalità di apprendimento che l’EAS si prefigge di percorrere e sollecitare è principalmente la promozione di esperienze che, attraverso la scoperta guidata e la concettualizzazione derivata da una discussione collaborativa e riflessiva tra alunni e mediata dall’insegnante, condurrà ad un apprendimento basato sulla ripetizione e sul modellamento. Livello attuale L’EAS si rivolge ad alunni di una classe seconda. studenti
PREREQUISITI RICHIESTI •
Acquisizione del concetto di moltiplicazione.
•
Uso del pennino.
Metodologia
• Conoscenza app SNote Le modalità didattiche utilizzate sono:
didattica
individualizzazione nella fase preparatoria ed in parte in quella operativa; lavoro sulla relazione nella fase operativa e ristrutturativa; esposizione nella fase ristrutturativa; lavoro sul contenuto in tutte le fasi. Osservatorio sui Media e i Contenuti Digitali nella Scuola CREMIT – Università Cattolica di Milano
2
Sequenze
FASE PREPARATORIA DOCENTE A)Presenta
ALUNNO A)Prende
STRUMENTI visione Eboard
l’argomento con un del video.
YouTube
video “La canzone della tabellina del 2” per motivare ed interessare
la
classe. b)Assegna compito B)Visiona il video Eboard per
esplorare “La tabellina del 2” Tablet
l’argomento: video sull’eboard,
App Videoscribe
dimostrativo
sulla costruisce
costruzione
della tabellina del 2 e App SNote
tabellina riflessione regola costruirla.
la
e risponde
alla
sulla domanda per regola
sulla utilizzando
l’app SNote. Ascolta
la
storia
della tabellina del 2 Eboard: sull’eboard dal cd “Imparare
Cd le
“Imparare
le tabelline” Bortolato
tabelline”
di
Bortolato. Memorizza
la A casa
tabellina del 2. C)Presenta
C) Copia la mappa
framework
sul suo “quaderno
concettuale: mappa digitale
delle
con i punti chiave regole”
(app
Osservatorio sui Media e i Contenuti Digitali nella Scuola CREMIT – Università Cattolica di Milano
3
(cos’è
una SNote).
tabellina, come si costruisce, come si impara) dall’ins.
costruita in
classe
dopo la discussione sulle risposte alla domanda. D)
Presenta
la D) Esecuzione dei Tablet
consegna: quiz a giochi squadre tabellina
sulla tabellina del
sulla Web del
su
app
favorirne
di
due risorse)
due (individuale).
dopo giochi online Quiz e
(lista
App Socrative
per a squadre. la
memorizzazione in modo divertente e e
verificarne
la
comprensione.
N.B.Tutti i materiali e le indicazioni per eseguire le attività si
trovano
nel
nostro Dopbox ed in Google Drive. FASE OPERATIVA DOCENTE A)Organizza
ALUNNO le ATTIVITA’
STRUMENTI Tablet
attività:
INDIVIDUALE
Web
assegnazione
Eseguono i giochi App Polaris
compiti (divisioni in online. Osservatorio sui Media e i Contenuti Digitali nella Scuola CREMIT – Università Cattolica di Milano
4
gruppi
e ATTIVITA’
indicazione
DI
dei GRUPPO
ruoli: chi scrive, chi Condividono
i
cerca le immagini, materiali. chi
espone) Esplorano
le
modalità di lavoro risorse. (individuale
prima Decidono
parte,
gruppi prodotto
a
seconda)
il
supporti Usano gli strumenti
(tablet) e strumenti indicati. (apps), tempi (1/2 h prima parte, ½ seconda).
MOMENTO RISTRUTTURATIVO DOCENTE Coordina la classe:
ALUNNO
A)invita i bambini A)Espone
STRUMENTI la
indicati ad esporre filastrocca le filastrocche;
inventata.
Osservatorio sui Media e i Contenuti Digitali nella Scuola CREMIT – Università Cattolica di Milano
5
B)guida
la B)Partecipa
discussione
sulla modo
in
costruttivo
correttezza o meno alla discussione. della
successione
della tabellina e dei risultati
presenti
nelle
varie
filastrocche. C)indirizza
il C)Contribuisce alla Eboard
confronto
e
la creazione
della
sintesi delle varie filastrocca
di
tabelline
per classe.
l’elaborazione della filastrocca di classe da
scrivere
sull’eboard.
D)Risponde
D)Riflessione
domande
individuale
usando Evernote
sul l’app Evernote sul
percorso di lavoro suo con domande
alle Tablet
“quaderno
delle riflessioni”.
Tempo assegnato Momento preparatorio 1/2 h in classe, 1 h a casa Momento operatorio 1 h Setting
Momento ristrutturativo 1 h Gli spazi sono organizzati in modi diversi a seconda della fase di lavoro: in modo frontale nella fase preoperatoria e ristrutturativa, a gruppi in quella operativa. I gruppi saranno di 3 o 4 alunni per consentire a tutti di partecipare alla realizzazione del prodotto; a Osservatorio sui Media e i Contenuti Digitali nella Scuola CREMIT – Università Cattolica di Milano
6
ciascuno sarà assegnato un ruolo ed un compito. Il ruolo della tecnologia è di stimolo e supporto all’acquisizione del contenuto e di facilitazione per passaggio dall’informazione alla competenza nel momento dell’applicazione del concetto Prodotto
imparato in un altro contesto (produzione artefatto). Testo con immagine.
Attività
Esercitazioni su schede cartacee, giochi online e quiz sul tablet
supplementari
predisposti dall’insegnante.
Valutazione
Fase preoperatoria Check list (osservazione livello di attenzione e comprensione) Fase operativa Check list (valutazione obiettivi educativi) Rubrica valutativa (obiettivi d’apprendimento) Prove di verifica Fase ristrutturativa Check list (osservazione livello di autovalutazione)
RUBRICA VALUTATIVA “PER DUE!” Moriani Patrizia Competenza: - Padronanza delle abilità di calcolo orale e scritto. (competenza matematica) DIMENSIONE Capacità di
CRITERIO
DESCRIZIONE
costruire e Correttezza
PRESTAZIONE risultati LIVELLO A
memorizzare la tabellina.
tabellina.
Conosce
Osservatorio sui Media e i Contenuti Digitali nella Scuola CREMIT – Università Cattolica di Milano
LIVELLI
correttamente 7
tutta la tabellina. LIVELLO B Conosce
con
qualche
incertezza la tabellina. LIVELLO C Necessita di supporto per esporre la tabellina RUBRICA VALUTATIVA “PER DUE!” Moriani Patrizia Competenza: - Uso consapevole delle tecnologie (competenza digitale) DIMENSIONE Utilizza alcune apps.
CRITERIO Uso corrette elle apps.
DESCRIZIONE LIVELLO A Usa
adeguatamente
le
apps. LIVELLO B È
incerto
nell’uso
delle
apps LIVELLO C Necessita di aiuto nell’uso del tablet.
Osservatorio sui Media e i Contenuti Digitali nella Scuola CREMIT – Università Cattolica di Milano
8