Momento operatorio

Page 1

MOMENTO OPERATORIO La consegna, che costituisce l’esito di tutta la fase preparatoria, chiede alla classe di svolgere un’attività. Non è necessario che questa attività venga svolta con l’ausilio dei media digitali, che tuttavia consentono di trarne vantaggio sia livello di realizzazione che di condivisione. In questa fase entra in gioco l’azione didattica della regolazione, in quanto spetta all’insegnante prevedere:  una “sceneggiatura dettagliata”, il lesson plan, aperta a modifiche e adattamenti in itinere;  la costruzione di strumenti per orientare l’attività da svolgere (es. schede di lavoro, web-quest, field trip, job aids, ec…);  la predisposizione di tools che permettono scambio di documenti, immagini, filmati, audio fra docenti e alunni (es. Dropbox, Google Drive, ecc..) Le caratteristiche che quest’attività dovrà avere sono: 1. essere contenuta in un tempo sufficientemente breve; 2. poter prevedere un lavoro individuale e di piccolo gruppo; 3. produrre un artefatto (un testo, una dimostrazione, un video a tema, un racconto fotografico, una miniricerca in rete, ecc..); 4. poter essere condivisa dentro e fuori la scuola (piattaforma e-learning, blog, sito). La logica che ispira tutta questa fase è quella dell’apprendere attraverso il fare, il learning by doing, attraverso azioni laboratoriali.

ELABORA-SMONTA-RIMONTA-AGISCI E’ il momento nel quale le informazioni servono a sostenere una produzione


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.