MOMENTO RISTRUTTURATIVO E’ la fase in cui l’alunno viene accompagnato a riflettere su quanto è successo, fissando gli elementi dell’esperienza che ha vissuto e riconducendoli in forma esplicita a cornici concettuali. In questo modo l’apprendimento diventa significativo in quanto permette all’alunno di riflettere non solo su ciò che ha fatto, ma soprattutto su come lo ha fatto. L’obiettivo di questa fase è duplice: permettere all’alunno di mettere in atto una competenza critica e promuovere la capacità di riflettere sul lavoro svolto, individuare i punti deboli che necessitano di essere ripresi, rinforzati o modificati; permettere all’insegnante di apprezzare i risultati raggiunti dall’alunno, correggere le misconoscenze, riportare gli aspetti rilevanti emersi dalla discussione al framework concettuale da cui eravamo partiti. Spetta all’insegnante chiudere l’EAS con la lezione a posteriori, ovvero con un momento frontale inb cui richiamare i concetti chiave, sottolineare cosa sia importante ricordare, fornire indicazioni per lo studio, il ripasso e gli approfondimenti ulteriori. La logica didattica che ispira questa fase è quella del riflettere su ciò che si è appreso, il reflctvive learning (didattica metacognitiva).
RIFLETTI- CONDIVIDI-PUBBLICA E’ il momento nel quale quanto elaborato a partire dalle informazioni di cui si dispone viene sottoposto a verifica metacognitiva attraverso la condivisione e la pubblicazione