Estratto rassegna stampa 18 luglio 2017

Page 1

mittelfest

Cividale del Friuli 15–25 luglio 2017

È nell’aria

Estratto Rassegna Stampa 18 luglio 2017


Ăˆ nell’aria mittelfest 2017

Data: 18 luglio 2017 Pagina: 33


Ăˆ nell’aria mittelfest 2017

Data: 18 luglio 2017 Pagina: 27


SACILE - Si chiude con Federica Manzon che presenterà il suo ultimo romanzo “La nostalgia degli altri” edito da Feltrinelli, la rassegna estiva di Appuntamento d’autore inserita nella più ampia proposta culturale programmata dal Comune di Sacile. L’iniziativa per l’edizione 2017 è stata rinnovata ed ha visto il gradimento del pubblico di lettori che fino ad oggi hanno partecipato numerosi. È stata scelta una nuova location e soprattutto l’iniziativa volutamente ha avuto come sottotitolo un denominatore comune ovvero: Incontri con gli scrittori del nuovo romanzo italiano. All’appello hanno risposto quattro scrittori della Destra Tagliamento che hanno successo anche a livello nazionale:

Andrea Maggi, Enrico Galiano, Simone Marcuzzi e Federica Manzon, “la nuova e prolifica generazione di scrittori della nostra provincia” che ha rag-

È nell’aria mittelfest 2017

SCRITTRICE Federica Manzon

colosi. I due si incontrano all’Acgiunto una fama non solo nazio- quario: una grande industria nale; nonché Valentina Gaspa- dell’intrattenimento, un luogo ret, Lorenza Stoppa, Roberto dove si trasformano sentimenti e sogni in mondi Cescon e Valentina Silvestrini Data: 18 luglio 2017digitali. Nata a Pordenone nel 1981, che hanno condotto le serate. L’ultimo dialogo a due, oggi l’autrice vive tra Milano e TriePagina:ste. 22 Nel 2011 il suo secondo alle 21 nella corte di Palazzo Ragazzoni, vede protagonista romanzo Di fama e di sventura della serata Federica Manzon ha vinto il Premio Rapallo Caricon il suo ultimo romanzo am- ge per la donna scrittrice ed è bientato tra Trieste e Milano: entrato nella cinquina finalista città molto importanti per la del Premio Campiello. Nel 2015 scrittrice perché “i luoghi hanno ha curato il volume collettivo I un potere sulle nostre vite molto mari di Trieste. Collabora con il superiore rispetto a quello che quotidiano Il Piccolo e con l’organizzazione del festival letterario siamo portati ad attribuirgli”. La protagonista del romanzo, Pordenonelegge.it. Con lei dialoLizzie volubile, egoista e piena gherà Valentina Silvestrini, giordi fascino, una dittatrice nata, nalista pubblicista e collaboratricircondata da una fama temera- ce del Gazzettino per il quale ria fin dall’adolescenza incontra scrive di attualità e cronaca Adrian timido, maldestro, inca- culturale.

L’APERTURA DEL MITTELFEST Lo spettacolo a tappe vive di smarrimenti

Europa, utopia smarrita nella confusione CIVIDALE - A ognuno il suo percorso per il pubblico diviso in gruppi che negli spazi di San Francesco staziona nelle cinque tappe dello spettacolo itinerante “EU Europa Utopia”, coprodotto da altrettante realtà della regione e scelto per l’apertura di Mittelfest 2017. Non è dunque una via crucis condivisa con progressione di senso, ma quasi un vagabondaggio senza inizio, fine e luce all’orizzonte, in sintonia con l’interpretazione complessiva del tema preso a traliccio da un puzzle collettivo a più mani e stili. Ossia, la paralisi smarrita dell’Europa di oggi, gravata dalle ombre di una grandeur che non c’è più, pressata ai confini dai dannati della terra, frantumata da cinici egoismi interni, vicina a un collasso paventato da alcuni e auspicato da altri. Di questo vecchio continente allo sbando i cinque tasselli del mosaico, quasi abbozzi per possibili sviluppi futuri, tendono perlopiù a fotografare lo stallo, non senza incappare nel rischio del didascalismo e del ricorso a luoghi comuni da chiacchiera corrente. Così, è un’Europa sempre sull’orlo di una crisi di nervi

quella del condominio di Sabrina Morena (Teatro Sloveno,Miela, S/paesati) in cui coabitano forzatamente genti del sud e del nord, ricchi e poveri, bianchi ai piani bassi e coloured a quelli alti, ma tutti dotati di smartphone per comunicare in una difficile convivenza da rinegoziare senza fine. È forse agonizzante, autoreclusa in una infermeria da cui non esce più, la “Lady Europe” di Rita Maffei (CSS) che sviluppa un più riuscito lavoro del 2012 e ora, in uno spazio fatiscente in cui non succede nulla, immagina l’affollarsi bloccato dei visitatori al capez-

zale della malata, tranne l’exit clamoroso di una girl, ovviamente, inglese. Che poi non si dia più nemmeno l’ipotesi di uno Stato perfetto è dichiarato dalla sgangherata nuova Costituzione proclamata dall’uomo qualunque Ettore con tanto di moglie rompiscatole, quasi un Fantozzi mitteleuropeo virato in chiave comica da Fabio Marson e Matteo Oleotto (La Contrada). Tenta invece l’azzardo della visionarietà il convincente teatro-danza di Giovanni Leonarduzzi (Artisti Associati) che, in un surreale interno domestico, fa danzare la dinamica di una famiglia e

A CIVIDALE Settimana dedicata al Mittelfest

(foto Luigi d’Agostino)

di generazioni scoppiate, tra un vecchio in vestaglia e in poltrona, un padre-nonno ormai in disarmo, due figli adulti in perenne lotta muscolare tra loro e un bambino, un nipote cui forse toccherà prendersi cura del passato e riaprire i conti con un futuro pacificato. E nel futuro, con le nuove incognite del meticciato multirazziale, si proietta anche l’intenso spaccato di Marcela Serli (Il Rossetti) che spicca per l’incalzante, aggressiva originalità stilistica e nel mondo virtuale delle immagini, senza più distinzioni tra finzione, fake news e realtà, fa irrompere lo choc emozionante dei corpi e delle voci di immigrati veri, poi inghiottiti dal lugubre fumo che, da una porta socchiusa, evoca l’inferno di possibili e già viste soluzioni finali. Un’Europa come punto interrogativo, dunque, più che come Utopia, in una sospensione di senso in cui anche questo teatro, pur nello sforzo coraggioso di aderire all’impervio tema, annaspa e smarrisce il principio cardine della catarsi. Angela Felice © riproduzione riservata

U a g a c n N e m n i p s d P G t d I n R M l l C d s p c t m d p O l n m s n N n c c d n d s n d n s d m p c p t d g d p d c n m n A


È nell’aria mittelfest 2017

Data: 18 luglio 2017 Pagina: 37

Copia di ba7d172f93cd6d8bb0cfe61ba4d00e13

A5FH98× %, @I;@=C &$%+ A9GG5;;9FC J9B9HC

PHHJ JO TDFOB

-B EBO[B OFMMF WFUSJOF QFS MF WJF EJ $JWJEBMF

=` `c[c XY``ÂYX]n]cbY biaYfc jYbh]gY]

EJ -6$*" "7*"/* 1BSF TJB RVBOUP EJ QJá WJDJOP BM TPHOP TJ QPTTB DSFBSF TV VO QBMDPTDFOJDP .PUJ EFM DPSQP F UFDOJDB WJSUVBMF TPMDBOP Mh" SJB F MB EJTFHOBOP OF GBOOP FMFNFOUP QFSDFQJCJMF SBQJUP BMMB TGFSB EFMMhBTUSBUUP F SFTP JO RVBMDIF NPEP DPODSFUP WJTJCJMF -F NPVWFNFOU EF MhBJS QFS MB EFMMB RVBSUB HJPSOBUB EJ .JUUFMGFTU JO QSPHSBNNB QFS TUBTFSB BMMF BM 5FBUSP /VPWP (JPWBOOJ EB 6EJOF QSPNFUUF JODBOUJ OPO DPO WFO[JPOBMJ F QPFTJB PCJFU UJWP EJDIJBSBUP Ò USBTDJOBSF JM QVCCMJDP jPMUSF J MJNJUJ EFM QPTTJCJMF QFS DPTUSVJSF J NPOEJ JNNBUFSJBMJ EFMM JN NBHJOFx 2VFTUP WPHMJPOP "ESJFO .POEPU F $MBJSF #BSEBJOOF GPOEBUPSJ EFMM PNPOJNP EVP OPUP PSNBJ TV TDBMB JO UFSOB[JPOBMF QFS MB NBHJB EJ QFSGPSNBODF DIF MBTDJBOP M PTTFSWBUPSF B CPDDB BQFSUB QFSWBTP EB VO TFOTP EJ QSPEJ HJP F EJ TCBMPSEJNFOUP FQQV SF OPO TJ USBUUB EJ QSPEF[[F TPTUFOHPOP HMJ BSUJTUJ NB EJ jPOJSJTNP EFM NPWJNFOUPx *M DIF WBMF UBOUP QFS MF NP WFO[F JO TFOTP TUSFUUP PWWF SP SJDPOEVDJCJMJ BJ GJTJDJ EFJ EBO[BUPSJ JO TDFOB RVBOUP NFUBGPSJDP SJGFSJUP DJPÒ BMMF WJTVBMJ DIF GMVUUVBOP TVM GPO EBMF *M UVUUP TDJWPMB EBWBOUJ BHMJ PDDIJ EFHMJ TQFUUBUPSJ TFO[B TFHVJSF JM GJMP EJ VOB TUPSJB QFSDIÏ OPO Ò RVFMMP MhPCJFUUJWP J TPHOJ TJ TB DPS

@U eiUfhU []cfbUhU X] A]hhY`ZYgh Wca]bWYf{ U``Y %+ bY``Y j]Y XY` WYbhfc Wcb `U 8UbnU bY``Y JYhf]bY. hfY bY[cn] XY` WYbhfc Y `Âcf][]bU`Y Zcfai`U ¿U j]ghUÀ W\Y []{ bY[`] Ubb] gWcfg] \U ]bWif]cg]hc ] dUggUbh]" HfY gdUn] ]bYX]h] dYf hfY []cjUb] hU`Ybh] XY``U WcfYc[fUZ]U ]hU`]UbU hfY a]Wfc!gdYhhUWc`] gWY`h] ]b Wc``UVcfUn]cbY Wcb ]` ZYgh]jU` 6c`nUbc 8UbnU XU 6cWWc`]b] ]b 7cfgc AUnn]b] 6YIb]eiY :Ug\]cb GhcfY X] 7cfgc AUnn]b] Y F]gg_]c X] d]UnnU Dc`c 8]UWcbc " 5``Y %, bY``U 7\]YgU X] GUb :fUbWYgWc UddibhUaYbhc Wcb ]` WcbWYfhc `Y[Uhc U` dfc[Yhhc AigA5 dYfWcfgc aig]WU`Y ]bhYfbUn]cbU`Y dYf []cjUb] Uihcf] YX YgYWihcf] W\Y aYhhY ]b fYhY ) ZYgh]jU` YifcdY] YX U`hfYhhUbhY Ya]hhYbh] fUX]cZcb]W\Y dYf SF OPO TJ QVÛ JM DPODSFUP A]hhY`ZYgh FUX]c FU] :J; Y FUX]c' EFMM "SJB JO VO JOGJOJUP WFOUB FU] " 8cdc `Â5hY`]Yf X] `ibYX� ]b HMJP EJ OVBODF F EJ HSBEJ EhJO dfYdUfUn]cbY XY``ÂYX]n]cbY &$%, UFOTJUË ]XYUhU XU` X]fYhhcfY :fUbWc -F NVTJDIF PSJHJOBMJ EJ +ÏS 7U`UVfYhhc W\Y g] ]bh]hc`Yf{ @cjY ¿@Y acijY! ÏNZ $IBSUJFS TBSBOOP FTFHVJ ]g bÂh ]b h\Y 5]f � c[[] `U jc`hU aYbh XY `ÂU]fÀ UF EBM WJWP F TV EJ FTTF USB XY``ÂYgYWin]cbY XY``Y dUfh]hifY g] eiU`]Z]WU FTBMUB[JPOF F UJNPSF GSB MhB gWf]hhY eiYghÂUbbc XU ;i]``UiaY WcaY ´ibU OFMJUP BM WPMP F JM UFSSPSF EFMMP 5ijfUm 8Ufk]g\ AUif]`]c gWf]hhifU dYf `Y TDIJBOUP J DPSQJ EFJ EBO[BUP 7UWW]UhcfY H\Y kUmg mci Wfm ]aaU[]b]µ Y SJ QVMTFSBOOP EJ UFOTJPOF EF ;f�[cfm X <ccd Hkc F\mh\ag ]b WcaY ´ibÂ]gd]! DMJOBOEP MB DJOFUJDB JO VO UFS 9l]`Y B]_c`U ?c cXn]Y^Wnm_ fUn]cbYµ. UV! SJUPSJP WJSUVBMF 1BSJ QFTP F SJ K]gYbh AUfh]b E @Ufggcb 5fYg VUbXcbUhYj] MJFWP SJTQFUUP BHMJ BSUJTUJ UbX 5ZfcX]hY ! gi` hYaU XY``Y U``c g[iUfXc Y BWSBOOP MF JNNBHJOJ DP QSP a][fUn]cb] `Y X]UgdcfY Y ] X]f]hh] [cXYhYj] `U UBHPOJTUF EFMMB DSFB[JPOF TDF XÂUg]`c ! YgY[i]hY XU` EiUhicf `Y[[YfYnnU OJDB TJHOPSF EJ VOP TQB[JP 5a�b eiUfhYhhc XÂUfW\] YX XY``Â5f]U j]b! NVMUJQMP F GSBTUBHMJBUP DBQB Y`Yhhfcb]WU" WYbXc `U dUifU DF EJ USBTGPSNBSTJ OFM UFNQP 8cdd]c UddibhUaYbhc gYfU`Y U``Y XY``U WUXihU EJ VO GMBTI j-F NPVWFNFOU &%"'$" Gi` dU`Wc X] D]UnnU 8icac U EFMM FMFNFOUP "SJB TUB BOBMJ[ GSB QSPJF[JPOJ DIF TFNCSF EF M BJS TJOUFUJ[[BOP HMJ JEFB 7]j]XU`Y gcfdfYbXYbhY jYfg]cbY [BOEP PHOJ TGVNBUVSB SBOOP BOJNBSTJ EJ WJUB QSP UPSJ Ò JM QFSDPSTP EJ VOB SF dYf HYUhfc X] 6ifUhh]b] X] @YcbWY 4VM QBMDP EFM (JPWBOOJ EB QSJB .FHMJP EJNFOUJDBSF TQJSB[JPOF µ VOB WPDF EFMJDB ibX @YbU hfUhhc XU``ÂcdYfU X] 6EJOF USF CBMMFSJOJ 3ÏNJ QFS VOB TFSB MB GFSSFB MFHHF UB DIF DJ HVJEB JO VO TPHOP BE ;Ycf[ 6i¢W\bYf Y U` HYUhfc Bicjc #PJTTZ 'BSJE "ZFMFN 3BI EJ HSBWJUË F VOJSTJ DPO MP PDDIJ BQFSUJ µ MB DPOEJWJTJP ;]cjUbb] XU IX]bY ]b gWYbU ibc NPVOJ .BFMMF 3FZNPOE THVBSEP BM TVSSFBMF GMVTTP EJ OF EJ VO NJSBHHJP DPMMFUUJWP XY[`] YjYbh] dYfZcfaUh]j] d]� PTDJMMFSBOOP USB WJTJPOJ BMM BQ HFTUJ F JODPOUSJ DIF TJ DPOTV JO DVJ MB TPHMJB EFMM JNQPTTJCJ UhhYg] X] eiYghÂUbbc. @Y QBSFO[B JNQPTTJCJMJ JNQF NFSË TVMMB TDFOB BGGFSSBOEP MF TWBOJTDFx acijYaYbh XY `ÂU]f"

j$PM OPTUSP TPHOP TWBOJTDF MB TPHMJB EFMM JNQPTTJCJMFx h-F NPVWFNFOU EF M BJSt Ì M FWFOUP EJ RVFTUB TFSB BM (JPWBOOJ EB 6EJOF 6OP TQFUUBDPMP DIF QSPNFUUF JODBOUJ OPO DPOWFO[JPOBMJ F QPFTJB SPOP QFS DPOUP MPSP TQFTTP TFO[B SBHJPOJ F TFO[B MPHJ DIF FE Ò BQQVOUP WJTJPOF POJSJDB RVFMMB DIF MB DPNQB HOJB EFTJEFSB QSPQPSSF 5FD OJDBNFOUF DPTÖ -F NPVWF NFOU EF M BJS TJ RVBMJGJDB DP NF jVOB TDSJUUVSB QFS MF JN NBHJOJx F DPNF jVO JTQJSB [JPOFx BCCBOEPOBUFWJ BMMP THVBSEP F HPEFUF EFMMB MFHHF SF[[B EFMM "SJB TFNCSB TVH HFSJSF MP TQFUUBDPMP BMMF QMB UFF GBUFWJ USBTQPSUBSF EBJ TVPJ GMVTTJ JNQBMQBCJMJ jQFS BQSJSF TQPTUBSF J MJNJUJ TDJP HMJFSF MF DBWJHMJF F J QPMTJ QFS NFUUFSF BM EFTJEFSJP EJ WPMBSF EJ WJODFSF MB QBVSB EFMMB DB EVUBx &U WPJMË TJ DBQJTDF CFOF B RVFTUP QVOUP QFSDIÏ MB DSFB UVSB EJ NPOTJFVS "ESJFO NF[[P TDJFO[JBUP F NF[[P HJPDPMJFSF F NBEBNF $MBJSF HSBGJDB TDFOPHSBGB F DPSFP HSBGB TJB VOP EFHMJ FWFOUJ QFSGPSNBUJWJ QJá DFMFCSBUJ F BUUFTJ EJ .JUUFMGFTU DIF HOBUJ JO VOB EBO[B WFSUJDBMF

RVFMMP DIF OFMMB SFBMUË DPHMJF

¤3*130%6;*0/& 3*4&37"5"


È nell’aria mittelfest 2017

Data: 18 luglio 2017 Pagina: 31

4d00e13

&$%+ IL PICCOLO

0

-" .0453"

DBSSJFSB EB $BNQJFMMP 6OB QFSGPSNBODF QFS #JMM 7JPMB

=` 7Uad]Y``c &$%+ � ghUhc cm" @U gWf]hhf]WY fcaUbU f]h]fYf{ WUff]YfU ]b cWWUg]cbY XY``U cbY XY` DfYa]c 7Uad]Y``c ]b gYhhYaVfY U` ;fUb HYUhfc @U :Yb]WY X] JYbYn]U" ´G]Uac cbcfUh] W\Y FcgYhhU @cm UVV]U UWWYhhUhc eiYghc bcghfc f]WcbcgW]aYbhc ! \U XYhhc AUhhYc NcddUg dfYg]XYbhY XY``U :cbXUn]cbY =` 7Uad]Y``c Y X] 7cbZ]bXighf]U JYbYhc !" Jc[`]Uac WY`YVfUfY ibU gWf]hhf]WY fUZZ]bUhU aU] dfcbU U``Y gi[[Ygh]cb] Y aU g]bWYfU Y ]bhYbgUµ" hUhc bY` %-+( Wcb ¿@U V]W]W`YhhUÀ b ]` J]UfY[[]c CdYfU df]aU" BY` X] dc`jYfYÀ \U j]bhc g]U ]` Y[[]c"

BTDJTUJ DIF MP VB FOJHNBUJ NFOUF DIJB SUJUP EJ .VT

SF BODPSB MB FMMP (JPWBO SF QFEBMBWB UP EJ 'SBODP EJUPSF WFOF OF EJ OP[[F

SPQSJP JOEJ UJTUBx QSPEVUUPSF SBUPSF F GPO BOUF FTQFSJ SBGJDP DIJB

IbU dYfZcfaUbWY ]b XYX]WU U 6]`` J]c`U `Y Wi] cdYfY gcbc dfcdcghY U DU`Unnc Ghfcnn] U :]fYbnY" DfchU[cb]ghU `U []cjUb]gg]aU Ufh]ghU WcbhYadcfUbYU FYjYf]Y W\Y []cjYX� XU``Y %,"'$ U``Y &%"'$ bY`` UaV]hc XY``U acghfU ¿6]`` J]c`U" F]bUgW]aYbhc Y`Yhhfcb]WcÀ dfcdcff{ ]` gic ¿F]bUgW]aYbhc =dYfgYbg]V]`Y" 8YX]WU Z`i]XU U`` cdYfU X] 6]`` J]c`UÀ" @U dYfZcfaUbWY U WifU X] JU`Ybh]bU ;i]X] ChhcVf] � ` i`h]ac XY[`] UddibhUaYbh] XY` []cjYX� X] DU`Unnc Ghfcnn] hfY []cfb] df]aU XY``U W\]igifU XY``U acghfU XYX]WUhU U`` Ufh]ghU UaYf]WUbc" FYjYf]Y []cjUbY Ufh]ghU cf][]bUf]U X] J]bW] W\Y j]jY Y `UjcfU U A]`Ubc g] dfcdcbY WcaY aYX]ia hfU cdYfU Y diVV`]Wc gh]ac`UbXc Wcb ]` `cfc Wc]bjc`[]aYbhc"

EJ EFM EVDF .PSUF BWWFOVUB QP DIJ NFTJ QSJNB EJ RVFM NBMFEFU UP HJVHOP EFM 2VBOEP 0UUBWJP #PUUFDDIJB WFOOF USPWB UP GFSJUP TVMMB TUSBEB DIF QPSUB B 1FPOJT 7JUUJNB EJ VO NBMPSF 0 NBTTBDSBUP EJ CPUUF JO VO BH HVBUP "ODPSB PHHJ VOB SJTQP TUB OPO D Ò BMFNF[MP ¤3*130%6;*0/& 3*4&37"5"

=` df]ac gYhhYaVfY `U AcghfU XY` 7]bYaU X] JYbYn]U WcbgY[bYf{ ]` @YcbY XÂcfc U``U WUff]YfU U XiY ghUf X] <c``mkccX. >UbY :cbXU Y U g]b]ghfU ]b VUggc FcVYfh FYXZcfX

NBUP 4VOEBODF IB BHHJVOUP #BSCFSB TJB EJ GSPOUF DIF EJF USP BMMB NBDDIJOB EB QSFTB TJB RVBOEP IB EJGFTP MB DBVTB EFM DJOFNB JOEJQFOEFOUF P RVFMMB EFM OPTUSP QJBOFUB 3PCFSU 3FE

*M GFTUJWBM

4J EBO[B JO WFUSJOB QFS JM .JUUFMGFTU "M /VPWP EJ 6EJOF h-F NPVWFNFOU EF M BJSt EJ &%0"3%0 ."3$)*

B RVBSUB HJPSOBUB EJ .JUUFMGFTU TJ BQSF PHHJ BMMF OFMMF WJF EFM DFO USP EJ $JWJEBMF BMM JOTFHOB EFM MB EBO[B DPO MB SJQSPQPTJ[JP OF BODIF RVFTU BOOP EFMMB GPSUVOBUB JEFB EFMMB %BO[B OFMMF 7FUSJOF USF OFHP[J EFM DFOUSP F MB GPSNVMB iB WJTUBw DIF HJË OFHMJ BOOJ TDPSTJ IB JODVSJPTJUP J QBTTBOUJ 5SF TQB[J JOFEJUJ QFS USF HJPWBOJ UBMFOUJ EFMMB DPSFPHSBGJB JUB MJBOB USF NJDSP TQFUUBDPMJ TDFMUJ JO DPMMBCPSB[JPOF DPO JM GFTUJWBM #PM[BOP %BO[B EB #PDDPMJOJ JO $PSTP .B[[JOJ #F6OJRVF 'BTIJPO 4UPSF EJ $PSTP .B[[JOJ F 3JTTLJP EJ QJB[[B 1PMP %JBDPOP "MMF OFMMB $IJFTB EJ 4BO 'SBODFTDP TFNQSF B $JWJEB MF BQQVOUBNFOUP DPO JM DPO DFSUP MFHBUP BM QSPHFUUP .V T." QFSDPSTP NVTJDBMF JO UFSOB[JPOBMF QFS HJPWBOJ BV UPSJ FE FTFDVUPSJ DIF NFUUF JO SFUF DJORVF GFTUJWBM FVSPQFJ FE BMUSFUUBOUF FNJUUFOUJ SB EJPGPOJDIF QFS .JUUFMGFTU 3B EJP 3BJ '7( F 3BEJP 3BJ %PQP M "UFMJFS EJ MVOFEÖ JO QSFQBSB[JPOF EFMM FEJ[JPOF JEFBUB EBM EJSFUUPSF 'SBODP $BMBCSFUUP DIF TJ JOUJ UPMFSË i-PWF JT O U JO UIF BJSw Ò PHHJ MB WPMUB EFMM FTFDV [JPOF EFMMF QBSUJUVSF TDSJUUF RVFTU BOOP EB (VJMMBVNF "V WSBZ %BSXJTI .BVSJMJP $BD DJBUPSF 5IF XBZT ZPV DSZ (SÏHPSZ Eh)PPQ 5XP 3IZ UINT JO &YJMF /JLPMB ,P�PE [JFKD[ZL 8JTFOU .BSUJO 2 -BSTTPO "SFT BOE "GSPEJUF TVM UFNB EFMMF NJHSB[JPOJ MF EJBTQPSF F J EJSJUUJ E BTJMP FTFHVJUF EBM 2VBUVPS "NÙO RVBSUFUUP E BSDIJ FE FMFUUSP OJDB %PQQJP BQQVOUBNFOUP TF ChhUj]c 6chhYWW\]U U dcW\] aYhf] SBMF BMMF 4VM QBMDP EJ XU``U jYhhU XY``Â=ncUfX bY` Hcif XY 1JB[[B %VPNP B $JWJEBMF TPS :fUbWY W\Y j]bgY bY` %-&(" 5``cfU ] QSFOEFOUF WFSTJPOF QFS 5FB W]W`]gh] dfcWYXYjUbc ]b gU`]hU USP EJ #VSBUUJOJ EJ -FPODF dYXU`UbXc U *!, W\]`caYhf] U``ÂcfU VOE -FOB USBUUP EBMM PQFSB Y ] h]Zcg] dchYjUbc gY[i]f`] gYbnU EJ (FPSH #VDIOFS 6OB QSP hfcddU ZUh]WU" 5WWUbhc XiY ]dchYg] EV[JPOF EFM 5FBUSP .FEJ XY``U acfhY XY` WUad]cbY DP *QOPUJDP GJSNBUP EB 1BUSJ X]gY[bUhY XU KU`hYf Ac`]bc dYf `U [JP %BMM "SHJOF F 7FSPOJDB ¿8caYb]WU XY` 7cff]YfYÀ "NCSPTJOJ -B TUPSJB Ò RVFMMB EJ VO QSJODJQF F VOB QSJODJ QFTTB DIF GVHHPOP EBM MPSP GPSE DJ IB BDDPNQBHOBUP BUUSB EFTUJOP QFS BOEBSF JODPOUSP WFSTP DJORVBOUhBOOJ EJ TUPSJB B VO BMUSP EFTUJOP 4J BMMPOUB BNFSJDBOB DPO VOB DPNCJOB OBOP EB MPSP TUFTTJ QFS JODPO [JPOF EJ SJHPSF JOUFMMJHFO[B F USBSF MB MPSP QSPJF[JPOF HSB[JB DIF SFTUB JOTVQFSBCJMF #VDIOFS BWFWB TDSJUUP i-FPO 1JVUUPTUP SJMVUUBOUF B SJDPQSJSF DF VOE -FOBw QFS VO DPODPS JM SVPMP EJ TUBS TJO EBHMJ JOJ[J TP 4QFSBWB EJ SBDJNPMBSF EFMMB DBSSJFSB 3FEGPSE IB VUJMJ[ RVBMDIF TPMEP HMJ TFSWJWB QFS [BUP JM QSPQSJP UBMFOUP F JM TVD DBNQBSF *M NBOPTDSJUUP GV DFTTP QFS SFBMJ[[BSF GJMN TV UF JOWJBUP JO SJUBSEP F HMJ GV SJ NBUJDIF B MVJ DBSF F BQSJSF MB DPOTFHOBUP BODPSB DIJVTP TUSBEB BE BMUSJ SFHJTUJ JOEJQFO 3FTUB VO DBQPMBWPSP EFOUJ BM QBSJ EJ TÏ "UUPSF JTUJOUJ "M 5FBUSP /VPWP EJ 6EJOF WP F BMMP TUFTTP UFNQP SJGMFTTJ BOESË JO TDFOB VOP EFHMJ WP EPUBUP EJ VOB TDSVQPMPTB BU FWFOUJ QFSGPSNBUJWJ QJá BUUFTJ UFO[JPOF QFS JM EFUUBHMJP DPNF EJ RVFTU BOOP *M EVP GSBODF SFHJTUB 3FEGPSE IB EJNPTUSBUP TF "ESJFO . $MBJSF # EJ FTTFSF VO FDDF[JPOBMF OBSSB "ESJFO .POEPU o NFUË UPSF -B TVB EFEJ[JPOF BJ QFSTP TDJFO[JBUP F NFUË HJPDPMJFSF OBHHJ F BMMF TUPSJF Ò BOEBUB EJ o F $MBJSF #BSEBJOOF o HSBGJ QBSJ QBTTP DPO MhJNQFHOP F MB DB TDFOPHSBGB F DPSFPHSBGB QBTTJPOF QFS MB DPNQMFTTB CFM OPUB JOUFSOB[JPOBMNFOUF QFS MF[[B F QFS J WBMPSJ EFM OPTUSP MF TPSQSFOEFOUJ DSFB[JPOJ NPOEP JO DPOUJOVB FWPMV[JP DIF VOJTDPOP NPWJNFOUP DP SFPHSBGJDP F UFDOPMPHJB EJHJ OFx

;fUbXY gdUn]c U``U XUbnU bY``U []cfbUhU X] A]hhY`ZYgh Zchc FcaU]b9h]YbbY

UBMF QSFTFOUB MP TQFUUBDPMP i-F NPVWFNFOU EF M BJSw EP WF J EBO[BUPSJ SJTVMUBOP JN NFSTJ JO WJTJPOJ BQQBSFOUF NFOUF JNQPTTJCJMJ F MF GPSNF QSPJFUUBUF TFNCSBOP QSFOEF SF WJUB NFOUSF J DPSQJ WPMBOP TGJEBOEP MB MFHHF EJ HSBWJUË 4J USBUUB EJ VOP TQFUUBDPMP QFS USF EBO[BUPSJ DIF TJ TWJ MVQQB JO VO BNCJFOUF JO DVJ WFOHPOP QSPJFUUBUF MF JNNB HJOJ NFOUSF VOP TQFDJBMF EJ TQPTJUJWP DPOTFOUF MB EBO[B WFSUJDBMF -F QSPJF[JPOJ WFO HPOP USBTNFTTF JO UFNQP SFB MF EBMMB SFHJB F MB NVTJDB PSJ HJOBMF Ò JOUFSQSFUBUB EBM WJWP JO TDFOB EB VO NVTJDJTUB NVMUJTUSVNFOUJTUB i-F NPV WFNFOU EF M BJSw EË DPSQP BMM JNQFSDFUUJCJMF SFOEF WJTJ CJMF DJÛ DIF Ò JOWJTJCJMF OFM NPWJNFOUP EFMM BSJB OFMMF TVF USBJFUUPSJF EBMMF JOGJOJUF TGVNBUVSF VO JNNBHJOBSJP DIF WBSJB EBM MFOUP BMM JNQF UVPTP EBM WJTJCJMF BM USBTQB SFOUF 4VM QBMDPTDFOJDP J USF DPSQJ

TPOP JO UFOTJPOF USB FOUVTJB TNP F QBVSB USB DBEVUB FE FMFWB[JPOF F QBSMBOP VO MJO HVBHHJP DIF HJPDB DPO MB SFBM UË FTQMPSBOEP JM UFSSJUPSJP EJ VO BSUF DJOFUJDB WJWFOUF JO FRVJMJCSJP USB BTUSB[JPOF FE FNP[JPOF -F JNNBHJOJ FTDP OP EBMMP TDIFSNP EJWFOUBOP QBFTBHHJP QBSUOFS EFMMP TQFU UBDPMP F PDDVQBOP JM QPTUP DFOUSBMF OFMM FMBCPSB[JPOF EFMMP TQB[JP 4QB[JP NVMUJ QMP DBQBDF EJ USBTGPSNBSTJ BUUSBWFSTP NPEJmDB[JPOJ GV HBDJ NFUFSFPMPHJDIF DIF TJ NVPWPOP BMMB WFMPDJUË EFMMB MVDF EFMMF QSPJF[JPOJ 2VFTUP TQFUUBDPMP Ò JM QFS DPSTP EJ VOB SFTQJSB[JPOF VOB WPDF EFMJDBUB DIF DJ HVJ EB JO VO TPHOP BE PDDIJ BQFS UJ µ MB DPOEJWJTJPOF EJ VO NJ SBHHJP DPMMFUUJWP JO DVJ MB TP HMJB EFMM JNQPTTJCJMF TWBOJ TDF MF JNNBHJOJ FTDPOP EBM MB MPSP DPSOJDF QFS EJWFOUBSF TQB[J F DPNQBHOJ EJ HJPDP F J DPSQJ TJ MJCFSBOP EBM QFTP ¤3*130%6;*0/& 3*4&37"5"


È nell’aria mittelfest 2017

Data: 18 luglio 2017 Pagina: 1/2

©


È nell’aria mittelfest 2017

Data: 18 luglio 2017 Pagina: 2/2

©


È nell’aria mittelfest 2017

Data: 18 luglio 2017 Pagina: 1/2

Sei in: HOME › PAROLE RIVESTITE DI MUSICA: “ZEFIRO TORNA” AL MITTELFEST

18 luglio 2017

Parole rivestite di musica: “Zefiro torna” al Mittelfest SACILE. “Vento, Aria, mobili elementi permeano le parole del testo, si rivestono dei suoni della Musica e con la musica sfiorano le corde del cuore”: così presenta il progetto “ZEFIRO TORNA” la sua ideatrice, Donatella Busetto, presidente dell’Associazione Barocco Europeo di Sacile, oltre che cembalista e studiosa del repertorio antico, che proprio nel Giardino della Serenissima ha trovato sede ideale per promuoverne la conoscenza e l’ascolto in forme sempre più originali. Dai Seminari Internazionali di Musica Barocca, divenuti negli ultimi anni Laboratorio permanente per l’Opera Barocca, con la formazione specifica di cantanti e strumentisti affidati alle sapienti cure dei migliori artisti e docenti (un nome su tutti, quello del contralto Sara Mingardo, che ha eletto Sacile come esclusiva sede dei suoi Corsi), nasce dunque un progetto speciale dedicato ai 450 anni dalla nascita di Claudio Monteverdi (Cremona 1567-Venezia 1643), che sposa appieno anche il fil-rouge di Mittelfest 2017, con l’Aria come ideale cornice nella quale ricostruire, in forma scenica, l’esecuzione di alcuni celebri Madrigali del Cremonese, in co-produzione con il festival Opera Barocca di Praga. Ricca la compagine vocale nel cast dello spettacolo, costituita da voci soliste e gruppo madrigalistico di sette elementi, insieme ad un’orchestra barocca su strumenti originali (flauti, violini, violoncello, violone, tiorba e clavicembalo), il cui nucleo-base è costituito dal Cenacolo Musicale (ensemble cameristico di Barocco Europeo). La parte musicale è affiancata inoltre da un accurato lavoro di regia, comprendente anche gli interventi coreografici, e di scenografia, per uno spettacolo che mira a presentare la produzione di Monteverdi nella molteplicità delle sue modalità espressive – strumentali, vocali, coreutiche – per offrire una “restituzione” quanto più varia ed esaustiva della sua opera.


speciale dedicato ai 450 anni dalla nascita di Claudio Monteverdi (Cremona 1567-Venezia 1643), che sposa appieno anche il fil-rouge Data: 18 luglio 2017 di Mittelfest 2017, con l’Aria come ideale cornice nella quale ricostruire, in forma scenica, l’esecuzione Pagina: 2/2 di alcuni celebri Madrigali del Cremonese, in co-produzione con il festival Opera Barocca di Praga.

È nell’aria mittelfest 2017

Ricca la compagine vocale nel cast dello spettacolo, costituita da voci soliste e gruppo madrigalistico di sette elementi, insieme ad un’orchestra barocca su strumenti originali (flauti, violini, violoncello, violone, tiorba e clavicembalo), il cui nucleo-base è costituito dal Cenacolo Musicale (ensemble cameristico di Barocco Europeo). La parte musicale è affiancata inoltre da un accurato lavoro di regia, comprendente anche gli interventi coreografici, e di scenografia, per uno spettacolo che mira a presentare la produzione di Monteverdi nella molteplicità delle sue modalità espressive – strumentali, vocali, coreutiche – per offrire una “restituzione” quanto più varia ed esaustiva della sua opera. Oltre al fondamentale apporto di Sara Mingardo, nella preparazione delle parti vocali, e di Gianluca Capuano, compositore e direttore d’orchestra milanese alla guida dell’ensemble in palcoscenico, l’allestimento dello spettacolo si avvale della messa in scena curata dal regista lirico Marco Bellussi e dalla Direttrice del Festival Opera Barocca di Praga Zlatusie Muller, con la sua collezione di abiti barocchi frutto di pregevoli ricostruzioni storiche. Il debutto a Mittelfest di mercoledì 19 luglio nella chiesa di San Francesco (inizio concerto alle 18), sarà seguito da una seconda recita venerdì 21 luglio nel Castello di Ploskovice a Litoměřice, centro boemo non lontano da Praga, vero trionfo del barocco. “Zefiro torna” rappresenta inoltre il primo evento del Festival MusicAntica 2017 dal titolo monteverdiano “Per l’immortal sentiero”, realizzato da Barocco Europeo con un ricco cartellone che proseguirà fino al mese di novembre, grazie al fondamentale sostegno della Città di Sacile, della Regione e di Fondazione Friuli, in collaborazione con le Amministrazioni comunali ospiti, con il contributo di BCC Pordenonese, Banca Prealpi e di altri sponsor privati, oltre alla partecipazione di Mittelfest 2017 e del Festival Opera Barocca di Praga. Argomenti correlati: BAROCCO EUROPEO

MITTELFEST

SACILE

Condividi questo articolo! Facebook

Twitter

Google+

LinkedIn

Pinterest

Potrebbero interessarti anche..

Questo sito utilizza cookie e strumenti analoghi per erogare il servizio e trattare i tuoi dati. Utilizza

scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, l'ut cookie.

Informativa sulla privacy

Accetto


È nell’aria mittelfest 2017

Data: 18 luglio 2017 Pagina: 1/2

CULTURA

Mittelfest sbarca anche a Udine 18 LUGLIO 2017 |

0

Quarta giornata di Mittelfest a Cividale. Il programma di oggi, 18 luglio, si apre alle 17 nelle vie del centro all’insegna della danza con la riproposizione anche quest’anno della fortunata proposta di “Danza nelle vetrine”: tre negozi del centro e l’originale formula “a vista” che già negli anni scorsi ha incuriosito i passanti. Tre spazi inediti per tre giovani talenti della coreografia italiana, tre micro-spettacoli scelti in collaborazione con il festival Bolzano Danza. Doppio appuntamento questa sera alle 21.30. Sul palco di Piazza Duomo a Cividale sorprendente versione per Teatro di Burattini di Leonce und Lena, tratto


È nell’aria mittelfest 2017 0

Data: 18 luglio 2017 Pagina: 2/2

Quarta giornata di Mittelfest a Cividale. Il programma di oggi, 18 luglio, si apre alle 17 nelle vie del centro all’insegna della danza con la riproposizione anche quest’anno della fortunata proposta di “Danza nelle vetrine”: tre negozi del centro e l’originale formula “a vista” che già negli anni scorsi ha incuriosito i passanti. Tre spazi inediti per tre giovani talenti della coreografia italiana, tre micro-spettacoli scelti in collaborazione con il festival Bolzano Danza. Doppio appuntamento questa sera alle 21.30. Sul palco di Piazza Duomo a Cividale sorprendente versione per Teatro di Burattini di Leonce und Lena, tratto

dall’opera di Georg Büchner. Una produzione del Teatro Medico-Ipnotico firmato da Patrizio Dall’Argine e Veronica Ambrosini. La storia è quella di un principe eun unaaltro principessa dal loro per andare incontro a la loro destino.che Si fuggono allontanano dadestino loro stessi per incontrare

un altro destino. Si allontanano loro scritto stessi per incontrare la loroper un concorso proiezione. Büchner da aveva Leonce und Lena proiezione.diBüchner avevaqualche scritto Leonce Lena perper un campare. concorso. Sperava racimolare soldo:und gli serviva Il manoscritto di racimolare qualche soldo: gli serviva per campare. Il manoscritto fu inviato in ritardo e gli fu riconsegnato ancora chiuso. Resta un capolavoro. in ritardo e gli fu riconsegnato ancora chiuso. Resta un capolavoro. In

contemporanea al Teatro Nuovo Giovanni da Udine in scena uno de

contemporanea al Teatro Nuovo Giovanni da Udine in scena uno degli eventi più attesi di quest’anno. Il duo francese Adrien M & Claire B, noto pe più attesi di quest’anno. Il duo francese Adrien M & Claire B, noto per le sorprendenti creazioni unisconocoreografico movimento coreografico e tecn sorprendenti creazioni che unisconoche movimento e tecnologia

digitale,lopresenta Lede mouvement de l’air, dove i danzat digitale, presenta spettacololoLespettacolo mouvement l’air, dove i danzatori risultanoinimmersi in visioni apparentemente e le forme risultano immersi visioni apparentemente impossibili e le impossibili forme proiettate sembranosembrano prendere vita mentre vita i corpi volanoisfidando la legge di gravità. prendere mentre corpi volano sfidando la legge di g


È nell’aria mittelfest 2017

recensioni

Data: 18 luglio 2017 Pagina: 1/5

— 18/07/2017 23:05

Passando da “L’inferno” al “Paradiso”: sguardi al Mittelfest di Cividale claudia.provvedini

CIVIDALE DEL FRIULI (Udine) – Un Dante barocco quello proposto da Michela Lucenti, in prima assoluta il 15 luglio in piazza Duomo a Cividale, progetto esclusivo di Mittelfest. Tanti gli elementi nuovi in questo spettacolo dal titolo Nell’aere – Inferno #5. L’ensemble fisico Balletto Civile si è esibito in 13 componenti, tra “storici” e new entries, assieme alle musiche originali composte da Mario Pagotto e eseguite dal vivo dalla Mitteleuropa Orchestra, 47 elementi, diretta da Nicola Valentini.Ne è risultato un concerto polisemico di danza voci suoni, che ora procede per fughe reciproche, ora si incontra in fusione perfetta senza che un linguaggio sia asservito all’altro. Le musiche hanno atmosfere hollywoodiane, ma si collegano, sembra, anche al mondo sonoro di Hans Zimmer e di Philip Glass. L’ispirazione esterna delle azioni di Balletto Civile è data dal V Canto dell’Inferno dantesco, citandone i personaggi principali, Dante e Virgilio, Paolo e Francesca, ma il tema assoluto è l’amore, e “il nostro amare non è cortese ma ferino e invadente. Istintivo”, si legge nella presentazione. Come in tutti gli spettacoli­coreografie di Lucenti, la rilettura dei classici rimanda sempre all’oggi, è al servizio di una domanda contemporanea. E così la storia di Elena e Paride, o l’episodio di Paolo e Francesca si colorano di un bisogno d’amore sfrontato e senza frontiere cui danno corpo Natalia Vallebona, Chiara Taviani e con energia matematica la stessa Lucenti. Ma appaiono anche in controluce riferimenti a Oscar Wilde, Marilyn Monroe, Freddy Mercury.


È nell’aria mittelfest 2017

Data: 18 luglio 2017 Pagina: 2/5

Un’altra novità di Inferno #5, che ne accentua il carattere barocco ante litteram, come se della Divina Commedia si potessero sempre spostare in avanti le coordinate fino a comprendere tutto ciò che è umano, è la costruzione di gruppi plastici e pittorici. Fermando il flusso dionisiaco che negli spettacoli di Balletto Civile circola come una linfa (“se Amore è un dio, come potevo respingerlo”, dice Elena nella colta drammaturgia di Carlo Galiero), essi citano pitture minoiche e quadri mitologici (Maurizio Camilli è principe cretese o minotauro in gonna di tulle, meno coinvolgente come Achille), blocchi caravaggeschi cui danno rilievo le luci di Stefano Mazzanti, fino ad “ammucchiate” disperate come nella ottocentesca “Zattera della Medusa” di Géricault. Le anime danzanti si affastellano, corrono, partono dal punto zero della nudità (all’opposto del percorso di “Bestie di scena” di Emma Dante) per poi rivestirsi di brandelli e indumenti senza tempo e stile, idealizzati nei costumi che pendono minacciosi e wilsoniani sopra di loro. “Quei vestiti – spiega Lucenti – sono i ricordi, le associazioni con ciò che abbiamo vissuto e non ci lascia”. L’Inferno sono i ricordi che affondano l’amore nel dolore. E viceversa.


È nell’aria mittelfest 2017

Data: 18 luglio 2017 Pagina: 3/5

Le creazioni di Babilonia Teatri alternano momenti “chiusi”, definiti in immagini e situazioni, ad altri “aperti”, quasi aleatori. Ai primi contribuisce la particolare fisicità dei componenti del gruppo; agli altri la figura stessa del regista­attore Enrico Castellani con la sua gentile ironia rimbalzata da Daniele Balocchi, down dall’allegria contagiosa, che è un angelo in Paradiso – Primo Passo. In questo assaggio del nuovo lavoro, mostrato in prima assoluta il 16 luglio a Mittelfest (e che si compirà in novembre a RomaEuropa) c’è un’altra alternanza tra momenti tranquillizzanti e rotture violente. Accade così ad esempio che la calda onda di Summertime di Gershwin con la voce di Ella Fitzgerald venga “spaccata” dall’intervento dirompente di tre giovani musicisti: Marco Sciammarella, Claudio Damiano, Carlo Pensa.


È nell’aria mittelfest 2017

Data: 18 luglio 2017 Pagina: 4/5

In questo Paradiso – Primo Passo di Babilonia Teatri c’è un avverbio che torna più volte, “casualmente”, e sembra avvolgere come un guscio questo assaggio di spettacolo. Per proteggerlo dalle attese del pubblico o per rendere più leggere le storie che alcuni dei personaggi raccontano su invito di Castellani? Ma le storie sono pesanti: quella di del ragazzo soprannominato “Tunisia” (Hamer Ben Henia) parla di tanti fratelli, di kalashnikov tatuati sulla testa in vari colori, e di paura; quella di “Nigeria”, la giovane dalla pelle scurissima (Joice Dogbe) si mostra per gesti violenti di gravidanze a ripetizione… Leggeri sono invece i loro desideri, specie quelli di “Nigeria” che balla e sogna Londra e uno studio da avvocato di cui descrive già la targa. E’ questo il Paradiso, la momentanea espressione dei desideri (così come nel lavoro di Michela Lucenti l’Inferno erano i gravosi, non casuali ricordi)? Di certo il Paradiso non è quello descritto da “Tunisia” come se già lo avesse provato: un muro di cemento tra due blocchi di nuvole, dove lui è il solo “nero” che vede da lontano il mondo senza alberi e animali, pieno di gente che corre al supermercato. Lui stesso ammette poi però che ha dato risposte casuali alle domande della guida Castellani. E dunque questa parola che invoca il fortuito ha una doppia valenza: una vuol dire “a caso”, senza cioè farsene carico; l’altra vuol dire “nel caso” si possa immaginare la propria vita.


È nell’aria mittelfest 2017

Data: 18 luglio 2017 Pagina: 5/5

Oltre alle domande degli spettacoli teatrali, Mittelfest 2017, con la direzione artistica di Franco Calabretto e uno staff di grande cortesia e professionalità, ha proposto finora negli spazi di Cividale una riflessione in 5 stazioni sull’Europa, concerti di giovani pianisti; Atmosphères, incontro strabiliante con la maestria di Tigran Hamasyan e il suo Henriksen Aarset Bang Quartet, momenti di gioco con aquiloni, bolle e piccole marionette per un pubblico senza confini di età. E per venerdì 21 luglio si attende la magica performance di John Malcovich, laico e umanista, con un récital di parola e musica. Visti al Mittelfest il 15 e 16 luglio 2017


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.