Estratto rassegna stampa 19 luglio 2017

Page 1

mittelfest

Cividale del Friuli 15–25 luglio 2017

È nell’aria

Estratto Rassegna Stampa 19 luglio 2017


Ăˆ nell’aria mittelfest 2017

Data: 19 luglio 2017 Pagina: 39


È nell’aria mittelfest 2017

Data: 19 luglio 2017 Pagina: 6

Copia di ba7d172f93cd6d8bb0cfe61ba4d00e13

7*

A9GG5;;9FC J9B9HC A9F7C@98× %- @I;@=C &$%+

´HUbhc aYbc j] UgdYhhYfYhY hUbhc d]� chhYffYhYµ" =` Wc``Yhh]jc aig]WU`Y g`cjYbc XY] @U]VUW\ \U dfYgYbhUhc Wcg� `U df]aU Uggc`ihU X] ib dfc[Yhhc ]XYUhc Uddcg]hUaYbhY dYf A]hhY`ZYgh"

X] ;UVf]Y`Y :fUbWc j5BOUP NFOP WJ BTQFUUFSFUF UBOUP QJá PUUFSSFUFx *M DPMMFUUJ WP NVTJDBMF TMPWFOP EFJ -BJCB DI IB QSFTFOUBUP DPTÖ MB QSJNB BTTPMVUB EJ VO QSPHFUUP JEFBUP BQQPTJUBNFOUF QFS .JUUFMGFTU 6OP TMPHBO QFSGFUUP $VSJPTB NFOUF SJBGGJPSB BMMB NFOUF M BS DIFUJQP EJ 0SXFMM j-B MJCFSUË Ò TDIJBWJUá MB HVFSSB Ò QBDF MhJ HOPSBO[B Ò GPS[Bx "ODPS QJá DVSJPTP BDDPTUBSF M BQPMPHJB SP NBO[BUB EFM UPUBMJUBSJTNP BMMB DSJUJDB TVPOBUB EFMMB TVB JEFP MPHJB %JDJBNP QVSF QBSBEPTTB MF .B OPO Ò TUBUP GPSTF JM QBSB EPTTP M BQJDF EJ QPQPMBSJUË EFM QJá HSBOEF HSVQQP QPQ JOEV TUSJBM TMPWFOP $SJUJDJ EFM QPUF SF SFQSFTTJWJ EFM EJTQPUJTNP FTBTQFSBUJ OFHMJ FDDFTTJ TPOP TUBUJ J QSJNJ PDDJEFOUBMJ B FTJCJS TJ JO $PSFB EFM /PSE %VF DPO DFSUJ QFS DFMFCSBSF J TFUUBOU BO OJ EJ JOEJQFOEFO[B EFM 1BFTF EBM (JBQQPOF * SJCFMMJ TPUUP HMJ PDDIJ EFM UJSBOOP 0 GPSTF OP /FMM FTUFUJDB EFJ SFHJNJ SBDDPO UBUB JO QJá EJ USFOUBDJORVF BOOJ EJ DBSSJFSB BODIF RVFMMB EJ ,JN +POH 6O TFNCSB BWFS USPWBUP JM TVP TQB[JP .B BMMB GJOF UVUUP TJ DPOGPOEF OFJ QSPEPUUJ EJTDP HSBGJDJ - BMCVN QJá SFDFOUF 4QFDUSF Ò JM WFSUJDF BMUP EJ VO DMJNBY OFMM BNCJHVJUË NBOJGF TUP QPMJUJDP JO GPSNB EJ QPFTJB j4JBNP GBTDJTUJ OFMMB TUFTTB NJ TVSB JO DVJ "EPMG )JUMFS GV QJUUP SFx Ò VOB EFMMF MPSP EJDIJBSB [JPOJ QJá DFMFCSJ F BM UFNQP TUFTTP DPOUSPWFSTF -B QFSGFUUB FQJHSBGF DIF TUBTFSB MJ QPUSFC CF BDDPNQBHOFSË EBMMF JO QJB[[B %VPNP 4J QFSDIÏ MB DSJ UJDB Ò WFSB TJODFSB FWJEFOUF

-BJCBDI j- &VSPQB Ò JODBQBDF EJ GSPOUFHHJBSF MB NJHSB[JPOFx *M HSVQQP TMPWFOP QJÛ USBTHSFTTJWP TBSÅ TUBTFSB BMMF JO QJB[[B %VPNP i4JBNP OBUJ JO VO 1BFTF USBWBHMJBUP OPO QPUFWBNP DIF FTTFSF TPWWFSTJWJu PHHJ JO TDFOB

"M 3JTUPSJ DPM UFBUSP OB[JPOBMF DSPBUP EJ ;BHBCSJB =bUi[ifUhU ]Yf] U A]hhY`ZYgh bY``U 7\]YgU X] GUbhU AUf]U ]b 7cfhY `Â]bghU``Un]cbY gcbcfU ¿Cb U]f!W\Y Uf]U h]fU ]b W]hh{3À ib dfc[Yhhc Z]faUhc XU``ÂUhhf]WY Y fY[]ghU AUfWY`U GYf`] W\Y f]bbcjU `U Wc``UVcfUn]cbY XY` ZYgh]jU` Wcb `U gYXY FU] XY` :f]i`] JYbYn]U ;]i`]U Y fYghYf{ j]g]hUV]`Y hihh] ] []cfb] XU``Y %+ U``Y &$ Z]bc U``U Z]bY XY``U _YfaYggY W]j]XU`YgY" C[[] g] Wca]bWYf{ U``Y %+ U` AigYc 5fW\Yc`c[]Wc BUn]cbU`Y Wcb `U gYWcbXU XY``Y WcbZYfYbnY dfc[fUaaUhY eiYghÂUbbc dYf dfcaicjYfY `U WcbcgWYbnU j]jU XY``Y f]gcfgY W\Y ]` hYff]hcf]c W]j]XU`YgY WcbgYfjU. cgd]hY ]` XcWYbhY XY``ÂIb]jYfg]h{ X] NU[UVf]U A]`^Yb_c >icf_cj]ï" GdUn]c U[`] YjYbh] gdYhhUWc`Uf] XU``Y %, Wcb `ÂUhhYgc WcbWYfhc bY``U 7\]YgU X] GUb :fUbWYgWc ¿NYZ]fc hcfbU caU[[]c U 7`UiX]c AcbhYjYfX]À ib dfc[Yhhc X]

8cbUhY``U 6igYhhc dfYg]XYbhY XY``Â5ggcW]Un]cbY 6UfcWWc 9ifcdYc X] GUW]`Y c`hfY W\Y WYaVU`]ghU Y ghiX]cgU XY` fYdYfhcf]c Ubh]Wc" 5``Y &$ gdUn]c U``U dfcgU Wcb `c gdYhhUWc`c XY` HYUhfc BUn]cbU`Y 7fcUhc X] NU[UVf]U ¿BU _fU^i h^YXbU BY` Z]bY gYhh]aUbU À Z]faUhc XU ibc XY] d]� bch] Y UddfYnnUh] fY[]gh] WfcUh] U `]jY``c

]bhYfbUn]cbU`Y 6cVc >Y`ñ]ï" Gi` dU`WcgWYb]Wc XY` HYUhfc F]ghcf] hfY XcbbY Y W]beiY ica]b] hfU Wi] ]` bchc UhhcfY @]j]c 6UXif]bU " >Y`ñ]ï UbU`]ghU gd]YhUhc X] eiYghU j]hU Zicf] Y XYbhfc ]` hYUhfc []cWU Wcb `Y `cfc j]hY Y Wcb `U j]hU XY` hYUhfc" 5``Y && Wcb ib dfc[Yhhc dYbgUhc Uddcg]hUaYbhY dYf A]hhY`ZYgh UddfcXUbc gi` dU`WcgWYb]Wc X] d]UnnU 8icac ] WY`YVYff]a] @U]VUW\" ]` gYfj]n]c ]b dU[]bU " BY``U aUhh]bUhU X] XcaUb] U``Y %& U``U @c[[]U XY` WUZZ� GUb AUfWc UddibhUaYbhc diVV`]Wc Wcb `U WcbjYfgUn]cbY ¿UYfYUÀ hfU F]bc @caVUfX] Y FcVYfhc 7Ubn]Ub] Uihcf] XY` jc`iaY JcWUVc` Uf]U d]WWc`c `]Vfc Yc`]Wc diVV`]WUhc bY``U Wc``UbU A]hhY`ZYgh 9X]n]cb]" ´EiUbhY dUfc`Y f]YgW] UX UggcW]UfY U``ÂUf]U Y U` jYbhc3µ g] XcaUbXUbc [`] Uihcf]"

%JWFOUB QBSPEJB DJOJDB FE FTUF OVBOUF .B MB DPOWJO[JPOF JEFPMPHJDB Ò B VO QBTTP NFTDP MBUB JO EJTPSEJOF B UBM QVOUP EB DPOGPOEFSF BMMFHPSJB F QSPQB HBOEB EJ TFHOP PQQPTUP #BTUB HVBSEBSF B VOP EFHMJ BMUSJ DPO USBQQFTJ EFM MPSP TVDDFTTP -F DFMFCSJ TPOBUF EFJ 2VFFO P EFJ 3PMMJOH 4UPOFT QJFHBUF B JEFBMJ GBOGBSF EFM DPNVOJTNP F EFM OB[JTNP %PWF OBTDPOP BMMPSB J -BJCBDI *O VO DBNQP QFS NJ MJ[JF P OFHMJ BOGSBUUJ EJ VO QBMB[ [P EFM QPUFSF BMMB NFSDÏ EJ NB OJDIF EJ TPWWFSTJWJ 'PSTF EB FOUSBNCJ HMJ TQJSJUJ 'PSTF TFN QMJDFNFOUF OFMMB 4MPWFOJB EJ 5J UP j4PSHJBNP EB RVFMMP DIF DJ TJBNP MBTDJBUJ EJFUSP NB DIF UVUU PHHJ QPSUJBNP DPO OPJ 4JB NP OBUJ JO VO 1BFTF USBWBHMJBUP EBMMB TUPSJB OPO QPUFWBNP DIF FTJCJSDJ DPO M BOJNP EFMMB TPW WFSTJPOFx *M HSVQQP SBQQSFTFO UB M FTQSFTTJPOF NVTJDBMF EFM DPMMFUUJWP BSUJTUJDP o QPMJUJDP /FVF 4MPXFOJTDIF ,VOTU /4, - BOOP EJ OBTDJUB Ò BO DPSB VOB WPMUB VO QBSBEPTTP 2VFM DIF BM UFNQP TUFTTP

WFEFWB DBEFSF 5JUP F TPSHFSF J -BJCBDI -B +VHPTMBWJB JOJ[JBWB MB TVB USBWBHMJBUB GJOF JM HSVQ QP VOB DBSSJFSB GBUUB EJ TVDDFT TJ F TDBOEBMJ QSFTF EJ QPTJ[JPOJ QPMJUJDIF F TDFMUF FTUSFNF (JË EBM OPNF i-BJCBDIw FSB MB EF OPNJOB[JPOF SJTFSWBUB BMMB DJU UË EJ -VCJBOB EVSBOUF M PDDVQB [JPOF OB[JTUB 4FO[B QBSMBSF EFMM BCCJHMJBNFOUP .BMDFMBUF VOJGPSNJ NJMJUBSJ DPO TUBNQF TJNCPMJDIF BMRVBOUP FWPDBUJ WF & QPJ JM TVJDJEJP EFM DBOUBO UF 5PNBä )PTUOJL MB QFSGPS NBODF BMMB #JFOOBMF EJ ;BHB CSJB EFM DIF IB QPSUBUP DP NF DPOTFHVFO[B M FTTFSOF CBO EJUJ QFS EJWFSTJ BOOJ J DPOUBUUJ DPM GJMPTPGP 4MBWPK ÇJäFL 5VUUP OFM UFOUBUJWP EJ EFDPTUSVJSF BS UJTUJDBNFOUF J SFHJNJ EJ RVFM UFNQP DPO GBSF QSPWPDBUPSJP 6OB WPMUB FTUJOUJTJ DPNVOJTNP F OB[JTNP BMUSJ BMCVN F BMUSF DSJUJDIF "M DBQJUBMJTNP BM OFP MJCFSJTNP BJ NBMJ EFM OPTUSP UFNQP %JDPOP EJ HVBSEBSF BO DPSB BMMF UFNBUJDIF VOJWFSTBMJ DPNF IBOOP TFNQSF GBUUP - &VSPQB IB DFSUP WJOUP MB CBU UBHMJB DPOUSP J UPUBMJUBSJTNJ NB PHHJ Ò QSPQSJP M &VSPQB B EPWFS DPNCBUUFSF DPOUSP MB TVB OF NFTJ QFHHJPSF TÏ TUFTTB &E FD DP M VMUJNP QBSBEPTTP EFJ -BJ CBDI j*M UFNB RVJ B .JUUFMGFTU Ò M &VSPQB F OPJ HVBSEJBNP BMMB DSJTJ EFJ SJGVHJBUJ F BMM JODBQBDJ UË EFMM 6OJPOF &VSPQFB EJ QPS WJ SJNFEJP Ò DPNF TF M &VSPQB TUFTTB BWFTTF JO TÏ VO JOWJODJCJ MF OBUVSB BVUPEJTUSVUUJWB OPO B DBTP UVUUJ RVFTUJ GBMMJNFOUJ B DB UFOB & MB DPODMVTJPOF SJTDIJB EJ FTTFSF VOB DBUBTUSPGF QPMJUJ DB F TPDJBMFx ¤3*130%6;*0/& 3*4&37"5"


È nell’aria mittelfest ❖ ❖2017

Data: 19 luglio 2017

Copia di ba7d172f93cd6d8bb0cfe61ba4d00e13

Pagina: 28

A9GG5;;9FC J9B9

¯ VO hTFUUFSPTBt MB TRVBESB EFJ BM DPOWJUUP OB[JPOBMF QBPMP EJBDPOP EJ DJWJEBMF DBQJUBOB JSFOF NJDIFMFUUJ

=fYbY A]W\Y`Yhh]

JYfcb]WU DUggY``]

TFHVJUJ BHMJ FTBNJ EJ NBUV SJUË EBJ MJDFBMJ EFM $POWJU µ JOUFSBNFOUF JO SPTB MB UP OB[JPOBMF 1BPMP %JBDP SBQQSFTFOUBO[B EFJ OP EJ $JWJEBMF EJ DVJ VOP DPO MPEF DPO "M DMBTTJDP MF CSBWJTTJ ◗ $*7*%"-&

@iXcj]WU 7\]Uddc

@UfU DUj`cj]W

G]`j]U 7UjUb

7\]UfU AcfYU`Y

NF TPOP TUBUF EVF 7FSP OJDB 1BTTFMMJ F *SFOF .J DIFMFUUJ MB RVBMF o PMUSF B DPOTFHVJSF JM QVOUFHHJP NBTTJNP o TJ Ò WJTUB BUUSJ

CVJSF EBMMB DPNNJTTJPOF QVSF MB MPEF BQQVOUP QFS MB CSJMMBOUF QSPWB TP TUFOVUB #JT BODIF BM MJDFP TDJFO

UJGJDP B VTDJSF DPO JM QVO UFHHJP EJ DFOUFTJNJ TPOP TUBUF -VEPWJDB $IJBQQP EFMMB RVJOUB " F -BSB 1BWMPWJD EFMMB

RVJOUB # "EEJSJUUVSB USF JOWFDF F UVUUJ SJDPOEVDJCJMJ BMMB TUFTTB DMBTTF MB RVJOUB # J TVDDFTTPOJ BM MJDFP MJO

$JWJEBMF iCMJOEBUBw QFS 4UJOH BUUFTJ NJMB BM QBSDP EFMMB -FTB .BSUFEÐ TFSB M BUUFTP DPODFSUP EFMMB TUBS JOHMFTF * MJNJUJ BMMB DJSDPMB[JPOF TDBUUFSBOOP MB NBUUJOB *M QJBOP EFMMB TJDVSF[[B QSFQBSBUP JO 1SFGFUUVSB * QVOUJ TFOTJCJMJ QSFTJEJBUJ EBMMF GPS[F EFMM PSEJOF NBMJ[[BUB JFSJ USBNJUF PSEJOBO [B EFM TJOEBDP 4UFGBOP #BMMPDI /PO Ò TUBUP EFGJOJUP VO QBSUJ $JUUË CMJOEBUB QFS 4UJOH -B MPHJ DPMBSF QJBOP QBSDIFHHJ OÏ QSP TUJDB JO WJTUB EFM HSBOEF FWFOUP HSBNNBUP VO TFSWJ[JP OBWFUUF Ò PSNBJ EFGJOJUB RVBTJ OFJ NJOJ JO EJSF[JPOF -FTB j4POP BUUFTF NJ EFUUBHMJ TDBUUFSË MB NBUUJOP o SJMFWB 1FTBOUF o OPO NFOP EJ EJ NBSUFEÖ MVHMJP TV WJB $BS NJMB QFSTPOF - BGGMVTTP TBSË SBSJB OPO EBMM JNCPDDP CFOTÖ TJNJMF B RVFMMP TQFSJNFOUBUP MP TVCJUP EPQP M BDDFTTP BM QBEJ TDPSTP BOOP DPO JM DPODFSUP EJ HMJPOF PTQFEBMJFSP DIF PTQJUB JM 4BOUBOB FE Ò EVORVF JO RVBM %JTUSFUUP JM CMPDDP EFMMB DJSDP DIF NPEP HJË SPEBUP OPO DJ BU MB[JPOF WFSTP JM QBSDP EFMMB -F UFOEJBNP DSJUJDJUË QBSUJDPMBSJ TB DIF JO TFSBUB PTQJUFSË M BUUF /PO TPOP BODPSB QFSWFOVUF JO TJTTJNP DPODFSUP EFMMB TUBS JO EJDB[JPOJ NB QPUSFCCFSP BSSJ HMFTF VOJDB EBUB EFM /PSEFTU FE WBSF B SJEPTTP EFMM BQQVOUB FWFOUP DPODMVTJWP EFMM FEJ[JP NFOUP QFS JM QPTJ[JPOBNFOUP OF EJ .JUUFMGFTU B GJOJ EJ QSFWFO[JPOF F TJDVSF[ *M QJBOP EFMM BDDPHMJFO[B o F [B EFWJBUPSJ /FX +FSTFZx EFMMB TJDVSF[[B o Ò TUBUP BQQSPO *O DJUUË F USB J GBO JOUBOUP GFS UBUP OFM DPSTP EJ VOB SFDFOUF WF M BUUFTB F JM DPVOUEPXO QFS MB SJVOJPOF JO 1SFGFUUVSB j$PNF QFSGPSNBODF EJ 4UJOH Ò JOJ[JBUP JO PDDBTJPOF EFJ QSFDFEFOUJ j$POTPMJEJBNP DPO RVFTUB JN TIPX NVTJDBMJ BMMB -FTB o TQJFHB =` dUfWc XY``U @YgU [fYa]hc `ÂUbbc gWcfgc dYf ]` WcbWYfhc X] GUbhUbU. eiYghÂUbbc � UhhYgc Gh]b[ QPSUBOUJTTJNB PDDBTJPOF o EJ M BTTFTTPSF B WJBCJMJUË F USBGGJDP DIJBSB JM QSJNP DJUUBEJOP o MB 'MBWJP 1FTBOUF o TBSË QSFDMVTB BMM VUFO[B /FMMB NBUUJOBUB EFM BWWJDJOFSË M PSBSJP E JOJ[JP EFM EFJ QVOUJ TFOTJCJMJ 1SFWJTUP JM EJ OVPWB WPDB[JPOF EJ $JWJEBMF BM USBOTJUP WFJDPMBSF TPMP MB TUSB QPJ TBSË FGGFUUVBUP VO TP DPODFSUP TJ JOUFOTJGJDIFSBOOP J WJFUP QFS J DIJPTDIJ BMMFTUJUJ OFJ DIF PSNBJ TJ Ò GBUUB DPOPTDFSF EB DIF QFSNFUUF EJ SBHHJVOHFSF QSBMMVPHP JOTJFNF BMMB 1SFGFUUV DPOUSPMMJ EJ QPMJ[JB OFMMB [POB F QSFTTJ EFM QBSDP F QFS J QVCCMJDJ BODIF DPNF MPDBUJPO EJ DPODFS M BSFB EJ TQFUUBDPMP PWWFSP WJB SB JO RVFMMB TFEF QPUSFCCF FTTF QVSF OFMMF BMUSF QBSUJ EFMMB DJU FTFSDJ[J QSPTTJNJ BMMP TUFTTP EJ UJ CJH F DIF JOUFOEF QSPTFHVJSF $BSSBSJB DIF GSB M BMUSP SJNBSSË SF JNQBSUJUB RVBMDIF VMUFSJPSF UËx 6OB USFOUJOB DPNQMFTTJWB WFOEFSF TVQFSBMDPMJDJ OPODIÏ TVMMB TUSBEB JNCPDDBUB DPOTJEF QFSDPSSJCJMF GJOP BMM FOUSBUB QSFTDSJ[JPOFx NFOUF HMJ VPNJOJ EFMMF GPS[F M PCCMJHP EJ VTBSF QFS MF TPNNJ SBUJ HMJ PUUJNJ SJTDPOUSJ EFMMF EFMM PTQFEBMF JO NPEP EB OPO .B OPO TPMP j/BUVSBMNFOUF EFMM PSEJOF DIF TBSBOOP EJTUSJ OJTUSB[JPOJ TPMP CJDDIJFSJ EJ QMB FTQFSJFO[F WJTTVUF GJOPSBx DSFBSF BMDVO UJQP EJ EJTBHJP o BHHJVOHF o NBO NBOP DIF TJ CVJUJ TVM UFSSJUPSJP B QSFTJEJP TUJDB M JNQPTJ[JPOF Ò TUBUB GPS ¤3*130%6;*0/& 3*4&37"5"

U

E E ◗

/ O M N E

X] @iW]U 5j]Ub] ◗ $*7*%"-&

: 9

E Q Q

O W UË GS N D N ' TV SB O 5 W UV W MF

DBNQPGPSNJEP

TFEFHMJBOP

6OB NPTUSB QFS SJDPSEBSF 'JPSFO[P #FSUJO DPNF BSUJTUB

4GSFDDJBOP BVUP F UJS DIJFTUP JM MJNJUF E

◗ $".10'03.*%0

*M DFOUSP DVMUVSBMF FY NVMJOP %FM 5PSSF EJ #BTBMEFMMB JO WJB ;VHMJBOP PTQJUB MB NPTUSB JOUJ

UB OPO NPMUJ BOOJ GB EB VO BMUSP MVUUP MB NPSUF EFM QBQË (B CSJFMF GFSSPWJFSF µ QVSUSPQQP TUPSJB OPUB BJ DPNQBFTBOJ NFOP DPOPTDJV

(MJ BCJUBOUJ EJ 3JWJT TJ SJWPMHPOP B 'WH 4USBEF USPQQJ J SJTDIJ EBM USBGGJDP JO X] AUf]ghY``U 7YgWihh] ◗ 4&%&(-*"/0

"VUP DBNJPO F NPUP DPNF TV VOB QJTUB JO DFOUSP µ TFNQSF

H SP Q T Q


È nell’aria mittelfest 2017

Data: 19 luglio 2017 Pagina: 21

LPN

XXI

MITTELFEST

Teatro croato contemporaneo questa sera al Ristori CIVIDALE - Il Mittelfest oggi propone alle 18 il atteso concerto nella Chiesa di San Francesco “Zefiro torna, omaggio a Claudio Monteverdi”, progetto dell’associazione Barocco Europeo di Sacile in co-produzione con il festival Opera Barocca di Praga. Alle 20 spazio al teatro con lo spettacolo del Teatro Nazionale Croato di Zagabria “Na kraju tjedna (Nel fine settimana)”, firmato da uno dei più noti e apprezzati registi croati a livello internazionale, Bobo Jelcic. Sul palco del Teatro Ristori tre donne e cinque

uomini: al termine della settimana lavorativa, otto personaggi vanno a rintanarsi nei propri confortevoli appartamenti per godersi il meritato riposo ma che si trasformano in gabbie claustrofobiche nelle quali si svelano desideri inappagati. E la ricerca di un possibile temporaneo relax, diventa ben presto tensione e frustrazione. Alle 22, con un progetto pensato appositamente per Mittelfest, approda in piazza Duomo la band slovena dei Laibach.

CULTURA &S

PETTACOLI IN REGIONE Da oggi a sabato sei concerti: apre la Turci Seguiranno Samuel, Fabi, Gazzè, Comello e i Litfiba

Lamusicaitaliana


P N OJ ร B FS S Q OJ P FS F B

QJFOP EJ SPCB DIF TUB Mร GJO RVBO EP BSSJWB JM NPNFOUP HJVTUP QFS UJSBSMP GVPSJ &SBWBNP BSSJWBUJ B DFMFCSBSF JM OPTUSP WFOUJDJORVF TJNP BOOP EJ WJUB QFS VO HSVQ QP ร VO FUFSOJUร 2VJOEJ FSB WF OVUB B UVUUJ WPHMJB EJ UJSBS GVPSJ RVFM QJDDPMP TDSJHOP SJDDP EJ TDJOUJMMF NPMUP QFSTPOBMJ DIF BWFWBNP UFOVUP QFS OPJ FE JO USBQSFOEFSF VO WJBHHJP DIF OPO ร TPMP BSUJTUJDP NB VNBOP .J TPOP TFOUJUP QSPUFUUP F DIJVTP JO RVFTUB CPMMB TUVQFOEB DIF TPOP TUBUJ J 4VCTPOJDB CPMMB DIF OPO U ร TDPQQJBUB QFSDIร J 4VCTPOJDB P BODPSB FTJTUPOP F BWFWP MB OF P DFTTJUร EJ DPOGSPOUBSNJ DPO JM P NPOEP FTUFSOPx 1Jรก SFTQPOTBCJMJUร NB QJรก ร F TPEEJTGB[JPOJ j-F DPTF TJ DPNQFOTBOP NJ J FJ QJBDFWB BODIF MB WJUB EJ QSJNB F FSB SJMBTTBOUF .B JM GBUUP EJ BTTV J NFSTJ EFMMF SFTQPOTBCJMJUร BO BS DIF EFMMF TCFSMF GB DSFTDFSF 4B J QFWP DIF EPWFWB BSSJWBSF JM NP P NFOUP EJ GBSMP F OF BWFWP QBVSB FJ .J NBODBWB RVFTUP DPOGSPOUP F DPO NF TUFTTP F DPO MB WJUBx &SB HJร TUBUP B 4BOSFNP DPO J O 4VCTPOJDB %B TPMP DPN ร BOEB UB jยต TUBUP VO BMUSP WJBHHJP BM N F DFOUSP EFMMB UFSSB EBM QVOUP EJ WJTUB BSUJTUJDP ร TUBUP CFMMP QFS

ร nellโ aria mittelfest 2017

QSPHSBNNBUPSF "MF #BWP NVTJDJTUJ DIF NJ IBOOP BJVUBUP QFS M BMCVN MJWF QJรก CFMMJ ยต VOB SJDIJFTUB E BNP Data: 19 luglio 2017

SF %B RVJ M JEFB EJ JEFBMJ[[BSMP DPNF VO DPEJDF JOUFSJPSF VTBUP DPNF BSNB QFS FTTFSF BNBUJx Pagina: 32 +PWBOPUUJ j"CCJBNP MBWPSBUP JOTJFNF B /FX :PSL EPWF MVJ BM UFNQP WJWF WB M JODPOUSP USB EVF WVMDBOJ JO QPDIF PSF BCCJBNP TDSJUUP DJO RVF CSBOJ TPOP DPOUFOUP EJ BWFS TDSJUUP F TVPOBUP JOTJFNF B MVJ QFSDIร ร VOB CFMMJTTJNB QFS TPOB JOUFMMJHFOUF FE FVGPSJDP UJ NFUUF FOFSHJB F BMMFHSJB ยต EJWFS TP EB NF JP TPOP NPMUP QJรก PTDVSP F BWFWP MB OFDFTTJUร EJ QSPWBSF B DPOGSPOUBSNJ DPO VOB QFSTPOB DPTร QFSDIร NFUUFSTJ JO HJPDP DSFBUJWBNFOUF BODIF DPO SFBMUร DPNQMFUBNFOUF EJWFSTF EBMMB UVB HFOFSB VOB DSFTDJUBx GUaiY` FcaUbc XcaUb] gYfU gUf{ ]b WcbWYfhc U` dUfWc 9ifcdU Ib]hU X] 7Yfj][bUbc dYf CbXY AYX]hYffUbYY 5SB J DPMMBCPSBUPSJ D ร BODIF OF RVBOEP GBJ VOB DPTB DPO $ISJTUJBO i/PPDIJFw 3JHBOP DIร TPOP BOEBUP DPO M JEFB EJ EJ SFx WFSUJSNJ F UVUUP JM SFTUP IB BWVUP /VPWJ BTDPMUBUPSJ P GBO EFJ POFTUร TFO[B DFSDBSF EJ JNCSP UBTUJFSJTUB EJ &MJTB HMJBSF WJFOJ BDDFUUBUPx VOB HJVTUB HFTUJPOF &TTFSF JM 4VCTPOJDB j6O SBHB[[P TUVQFOEP PUUJ *M DPEJDF EFMMB CFMMF[[B DBOUBOUF EJ VOB CBOE DIF IB TF j$SFEP DIF NPMUF QFSTPOF NP NVTJDJTUB FOPSNF NFMPEJ j*M UJUPMP SBDDPOUB EJ VOB SJDFS TUB DPO JM RVBMF IP TDSJUUP BODIF HOBUP MB TUPSJB EJ VO DJSDVJUP BNJOP JM HSVQQP BMDVOJ IBOOP NPMUP QJรก VOEFSHSPVOE NJ IB EFDJTP EJ TFHVJSNJ BMUSJ IBOOP DB EJ FRVJMJCSJP VO DPEJDF JOUF JM QF[[P EJ 4BOSFNP ร TUBUP VO QPSUBUP B RVBMDIF DPOGMJUUP NB EFDJTP EJ OPO GBSMP NB TPOP SJPSF DIF UJ QFSNFUUF EJ TFOUJSUJ UFTPSP OFMMB TDSJUUVSB EFMM BM M IP BGGSPOUBUP DPO JM NJP DBSBU DPOWJOUP DIF QSJNB P QPJ DIJVO NFHMJP 2VBOEP DJ TFOUJBNP QJรก CVNx UFSF F DPO JM NJP NPEP EJ FTTF RVF DBQJSร RVFTUB NJB EFDJTJP CFMMJ BODIF HMJ BMUSJ DJ WFEPOP ยค3*130%6;*0/& 3*4&37"5"

.64*$"

%PQP MB $PSFB EFM /PSE J -BJCBDI PTQJUJ B .JUUFMGFTU j4VPOJBNP VO TFU MFHBUP BJ QSPCMFNJ EFJ NJHSBOUJx QJUUPSJ BJ QPFUJ DPNQPTJUPSJ BS DIJUFUUJ GVNFUUJTUJ BUUPSJ F SFHJ 0HHJ BMMF JO 1JB[[B %VPNP B TUJ TBSFCCF MVOHP GBSF J OPNJ $JWJEBMF OFMM BNCJUP EFM .JUUFM 1FS RVBOUP SJHVBSEB MB NVTJDB " 5SJFTUF GFTU BSSJWBOP J -BJCBDI MB CBOE RVBUUSP WPMUF JO BM NPNFOUP TUJBNP BTDPMUBOEP J TMPWFOB QJรก GBNPTB BM NPOEP JO $BMJCSP x " 5SJFTUF IBOOP TVP RVBSBOU BOOJ ร QPDP QJTUB EB RVBTJ RVBSBOU BOOJ 5SB OBUP OFM F BM 5FBUSP J UBOUJ USBHVBSEJ BODIF RVFMMP EJ 4MPWFOP F RVFTU BOOP TPOP TUBUJ FTTFSTJ FTJCJUJ EVF BOOJ GB B PTQJUJ E POPSF BM 5SJFTUF 'JMN 'F 1ZPOHZBOH QSJNB SPDL JOEV MFHBUP BJ QSPCMFNJ EJ JNNJHSB TUJWBM jยต EJGGJDJMF QBSMBSF EJ 5SJF TUSJBM CBOE B TVPOBSF JO $PSFB [JPOF JO &VSPQB F EFMM &VSPQB TUF TFO[B QFOTBSF BHMJ TMPWFOJ EFM /PSE "M .JUUFMGFTU QSFTFOUB JODMVTP VO QPFNB TV 0MBW 5SZHH DIF TPOP MFHBUJ BMMB DJUUร F BMMB OP QFS MB QSJNB WPMUB JM OVPWJTTJ WBTPO VO SFNBLF EJ VO PQFSB JO DPNQMFTTB SFMB[JPOF USB 5SJFTUF NP EJTDP VTDJUP QPDIJ HJPSOJ GB DPODMVTB EJ (SJFH DIF QBSMB EFMMB F MB 4MPWFOJB "CCJBNP TVPOBUP SBDDPOUBOP j"CCJBNP BQQFOB DPOWFSTJPOF SFMJHJPTB PUUFOVUB B 5SJFTUF RVBUUSP WPMUF JO RVBTJ SFBMJ[[BUP JM OVPWP BMCVN i"MTP DPO NF[[J EJ GPS[B 1SPQPOJBNP RVBSBOU BOOJ EJ FTJTUFO[B EFMMB TQSBDI ;BSBUIVTUSBw F MP QPSUFSF BODIF EFMMF DBO[POJ EBM NVTJDBM CBOE &E ร QPDP EPWSFNNP NP JO VO UPVS FVSPQFP B OPWFN i4PVOE 0G .VTJDw DIF JMMVTUSB MF TVPOBSDJ QJรก TQFTTP ยต EBWWFSP CSF 4UJBNP BODIF MBWPSBOEP BM QSPCMFNBUJDIF EFJ SJGVHJBUJ F EF JNQPSUBOUF DIF 5SJFTUF TJB BQFS MB DPMPOOB TPOPSB EFM TFRVFM EJ HMJ JNNJHSBUJ JO &VSPQB QSJNB UB BMMB 4MPWFOJB F WJDFWFSTB 1FS i*SPO 4LZw i5IF $PNJOH 3BDFw EFMMB 4FDPOEB (VFSSB .POEJB NPMUJ JUBMJBOJ 5SJFTUF OPO ร VOB DIF VTDJSร BMM JOJ[JP EFMM BOOP MFx DJUUร JNQPSUBOUF F BEEJSJUUVSB BM %FMM *UBMJB EJDPOP j/PO DJ DVOJ QFOTBOP DIF TJ USPWJ JO 4MP QSPTTJNP 4UJBNP BODPSB QSF TFOUBOEP JM EPDVNFOUBSJP i-JCF QJBDF JM GBUUP DIF OPO QPTTJBNP WFOJB NB HMJ TMPWFOJ TBOOP CFOF SBUJPO %BZw DIF SBDDPOUB EFM OP EBWWFSP GBSDJ OPO QJBDFSF RVBM DIF DPTร OPO ร x * -BJCBDI IBOOP TUSP WJBHHJP JO $PSFB EFM /PSE DPTB &DDP EJDJBNP DIF GPSTF TFNQSF NFTDPMBUP WBSJF GPSNF 1SFTUP DPNJODFSFNP BODIF B MB QFS J OPTUSJ HVTUJ HMJ JUBMJBOJ QBSMB E BSUF j4JBNP DVSJPTJ F WPHMJB WPSBSF BE VO OVPWP BMCVNx %FM OP USPQQP & i-B (SBOEF #FMMF[ NP DIF BODIF JM OPTUSP QVCCMJDP MP TQFUUBDPMP BM .JUUFMGFTU BOUJDJ [Bw ร TUBUP TPQSBWWBMVUBUP "NJB MP TJB 7PSSFNNP DSFBSF VO (F QBOP j4VPOJBNP VO TFU NPMUP NP UBOUJTTJNJ BSUJTUJ JUBMJBOJ EBJ TBNULVOTUXFSL PQFSB E BSUF UP โ $*7*%"-&

BQFSUVSF EJ DPOGJOF

=` [fiddc g`cjYbc XY] @U]VUW\ c[[] gUf{ U` A]hhY`ZYgh X] 7]j]XU`Y

UBMF DIF QPTTB BJVUBSF JM OPTUSP QVCCMJDP B DBNCJBSF JM NPOEP F SFOEFSMP VO QPTUP NJHMJPSF "C CJBNP DPNJODJBUP DPNF QJUUPSJ F BSUJTUJ DIF VTBOP EJWFSTJ NFEJB F TPMP JO VO TFDPOEP NPNFOUP DJ TJBNP DPODFOUSBUJ EJ QJรก TVJ TVPOJ MB NVTJDB F MB QFSGPSNBO DF TFCCFOF QSBUJDIJBNP BODPSB

BODIF MF BMUSF GPSNF E BSUF -B NVTJDB ร VO MJOHVBHHJP BTUSBUUP DPO VO HSBOEF QPUFO[JBMF FNPUJ WP JO HSBEP EJ SBHHJVOHFSF F BUUJ WBSF QBSUJ EFM DFSWFMMP DIF BMUSF GPSNF E FTQSFTTJPOF OPO SJFTDP OP B GBSF &DDP QFSDIร MB NVTJDB QVร FTTFSF VOB GPS[B HVJEBx 9`]gU Figgc


Ăˆ nell’aria mittelfest 2017

Data: 19 luglio 2017 Pagina: 1/2


Ăˆ nell’aria mittelfest 2017

Data: 19 luglio 2017 Pagina: 2/2


È nell’aria mittelfest 2017

Data: 19 luglio 2017 Pagina: 1/1

Sei in: HOME › PROVA GENERALE PER I GIOVANI ATTORI POLACCHI POI MITTELFEST

19 luglio 2017

Prova generale per i giovani attori polacchi poi Mittelfest UDINE. Se nell’estate 2016 Udine è diventata il centro degli incontri tra Scuole di Teatro promossi dalla Civica Accademia con il progetto SAFest, quest’anno unica protagonista delle giornate di laboratorio è la Aleksander Zelwerowicz National Academy of Dramatic Art di Varsavia, ospite della Nico Pepe per un’intensa settimana di interscambio produttivo e didattico. Gli allievi attori polacchi accompagnati da due docenti dell’Accademia di stato, lavorano con i colleghi della Pepe sotto la guida del direttore Claudio de Maglio, intrecciando diversi saperi e tecniche attoriali, nell’ottica di una dimensione internazionale che la Civica Accademia ha consolidato negli anni, creando a Udine un palcoscenico europeo per le realtà di alta formazione teatrale. Una attenzione particolare è rivolta alle istituzioni operanti nell’Europa dell’Est, cosicché si è nuovamente attivata la collaborazione con Mittelfest, che, auspici Rita Maffei responsabile prosa del Festival e Franco Calabretto direttore artistico, ha rinnovato l’ospitalità allo spettacolo frutto del lavoro congiunto delle due scuole, che andrà in scena a Cividale sabato 22 luglio (ore 11). La Polonia ha dato i natali a grandi maestri del teatro del XX secolo e l’eccellenza della sua Accademia Teatrale è un elemento che aggiunge interesse a questo scambio di esperienze e lavoro in comune: sarà quindi sicuramente stimolante e da non perdere la dimostrazione di lavoro delle due scuole di teatro che si terrà alla Civica Accademia giovedì 20 luglio (ore 21) in largo Ospedale vecchio, nella sala dell’ex Oratorio del Cristo. Argomenti correlati: ACCADEMIA NICO PEPE

MITTELFEST

UDINE


È nell’aria mittelfest 2017

19 19 Jul

Data: 19 luglio 2017 Pagina: 1/2

Cividale: Mittelfest: programma 19 luglio 2017 Cividale: Mittelfest: programma 19 luglio 2017

Jul

naugurata ieri a Mittelfest nella Chiesa di Santa Maria in Corte l’installazione sonora “On air-che aria tira in città?”, un progetto �rmato e regista Marcela Serli che rinnova naugurata ieri a Mittelfest nella Chiesadall’attrice di Santa Maria in Corte l’installazione sonorala “On air-che collaborazione delun festival con�rmato la sede dall’attrice Rai del Friuli VeneziaMarcela Giulia eSerli resterà aria tira in città?”, progetto e regista chevisitabile rinnova latutti i giorni dalle 17.00 alle del 20.00 �no alla della kermesse A partire da alcune interviste collaborazione festival con�ne la sede Rai del Friulicividalese. Venezia Giulia e resterà visitabile tutti i con giorni immigrati, politici, provenienti altri Paesi e gruppi A dipartire cittadini dalle 17.00rifugiati alle 20.00 �no alla �ne dellada kermesse cividalese. daitaliani, alcune realizzate interviste nella con settimana precedente il festival, l’installazione presenta un dibattito aperto a proposito della immigrati, rifugiati politici, provenienti da altri Paesi e gruppi di cittadini italiani, realizzate nella nascita delle nuove città: quelle composte da tutti questiun “nuovi abitanti”. settimana precedente il festival, l’installazione presenta dibattito aperto a proposito della La giornata mercoledì luglio si apre alle al Museo Archeologico nascita delledinuove città:19 quelle composte da 17.00 tutti questi “nuovi abitanti”. Nazionale con la seconda delle conferenze19 programmate per promuovere la conoscenza viva delle La giornata di mercoledì luglio si aprequest’anno alle 17.00 al Museo Archeologico Nazionale con la risorse che il territorio cividalese conserva: ospite ilper docente dell’Università di Zagabria Miljenko seconda delle conferenze programmate quest’anno promuovere la conoscenza viva delle Juorkovi?. risorse che il territorio cividalese conserva: ospite il docente dell’Università di Zagabria Miljenko Juorkovi?. Spazio agli eventi spettacolari dalle 18.00 con l’atteso concerto nella Chiesa di San Francesco “Ze roagli torna, omaggio a Claudio Monteverdi”, un progetto di Donatella Busetto, presidente Spazio eventi spettacolari dalle 18.00 con l’atteso concerto nella Chiesa di San Francesco dell’Associazione Barocco Europeo di Sacile, oltre cembalista e studiosa del repertorio antico. “Ze ro torna, omaggio a Claudio Monteverdi”, unche progetto di Donatella Busetto, presidente Dai Seminari Internazionali di Musica Barocca, è nato progettoespeciale ai 450 antico. anni dell’Associazione Barocco Europeo di Sacile, oltre che un cembalista studiosadedicato del repertorio dallaSeminari nascita di Claudio Monteverdi (Cremona 1643), che sposa appieno il �l-rouge Dai Internazionali di Musica Barocca,1567-Venezia è nato un progetto speciale dedicato ai 450 anni di Mittelfest 2017, con l’Aria come ideale cornice nella quale ricostruire, in forma scenica, dalla nascita di Claudio Monteverdi (Cremona 1567-Venezia 1643), che sposa appieno il �l-rouge l’esecuzione di alcuni celebri Madrigali del Cremonese, in co-produzione con il festival Opera di Mittelfest 2017, con l’Aria come ideale cornice nella quale ricostruire, in forma scenica, Barocca di Praga. Ricca la compagine vocale nel cast dello spettacolo, costituita da vociOpera soliste e l’esecuzione di alcuni celebri Madrigali del Cremonese, in co-produzione con il festival gruppo madrigalistico elementi, insieme ad un’orchestra barocca su strumenti Barocca di Praga. Riccadilasette compagine vocale nel cast dello spettacolo, costituita da vocioriginali, soliste eil cui nucleo-base è costituito dalelementi, Cenacoloinsieme Musicale cameristico distrumenti Barocco Europeo), gruppo madrigalistico di sette ad(ensemble un’orchestra barocca su originali, ilal


collaborazione del festival con la sede Rai del Friuli Venezia Giulia e resterà visitabile tutti i giorni dalle 17.00 alle 20.00 �no alla �ne della kermesse cividalese. A partire da alcune interviste con immigrati, rifugiati politici, provenienti da altri Paesi e gruppi di cittadini italiani, realizzate nella

È nell’aria mittelfest 2017

settimana precedente il festival, l’installazione presenta un dibattito aperto a proposito della Data: 19 luglio 2017 nascita delle nuove città: quelle composte da tutti questi “nuovi abitanti”.

La giornata di mercoledì 19 luglio si apre alle 17.00 al Museo Archeologico Nazionale con la Pagina: 2/2 seconda delle conferenze programmate quest’anno per promuovere la conoscenza viva delle risorse che il territorio cividalese conserva: ospite il docente dell’Università di Zagabria Miljenko Juorkovi?.

Spazio agli eventi spettacolari dalle 18.00 con l’atteso concerto nella Chiesa di San Francesco “Ze ro torna, omaggio a Claudio Monteverdi”, un progetto di Donatella Busetto, presidente dell’Associazione Barocco Europeo di Sacile, oltre che cembalista e studiosa del repertorio antico. Dai Seminari Internazionali di Musica Barocca, è nato un progetto speciale dedicato ai 450 anni dalla nascita di Claudio Monteverdi (Cremona 1567-Venezia 1643), che sposa appieno il �l-rouge di Mittelfest 2017, con l’Aria come ideale cornice nella quale ricostruire, in forma scenica, l’esecuzione di alcuni celebri Madrigali del Cremonese, in co-produzione con il festival Opera Barocca di Praga. Ricca la compagine vocale nel cast dello spettacolo, costituita da voci soliste e gruppo madrigalistico di sette elementi, insieme ad un’orchestra barocca su strumenti originali, il cui nucleo-base è costituito dal Cenacolo Musicale (ensemble cameristico di Barocco Europeo), al lavoro per completare il lavoro d’insieme, in vista l’allestimento �nale, dal 15 al 18 luglio a Sacile, nelle splendide sale di Palazzo Ragazzoni. Il debutto del progetto in prima assoluta a Mittelfest sarà seguito da una seconda recita venerdì 21 luglio nel Castello di Ploskovice a Litom??ice, centro boemo non lontano da Praga, vero trionfo del barocco. Alle 20.00 spazio al teatro con lo spettacolo del Teatro Nazionale Croato di Zagabria “Na kraju tjedna (Nel ne settimana)”, �rmato da uno dei più noti e apprezzati registi croati a livello internazionale, Bobo Jel?i?. Sul palcoscenico del Teatro Ristori tre donne e cinque uomini (tra cui il noto attore Livio Badurina). Jel?i?, analista spietato di questa vita, fuori e dentro il teatro, gioca con le loro vite, e con la vita del teatro. Al termine della settimana lavorativa, otto personaggi vanno a rintanarsi nei propri confortevoli salotti per godersi, �nalmente, il meritato riposo. Gli appartamenti, in cui si ri�ette l’agio economico che deriva dalle loro professioni, si trasformano così in gabbie claustrofobiche nelle quali si svelano desideri inappagati. E la ricerca di un possibile temporaneo relax, diventa ben presto tensione e frustrazione. Così i protagonisti di questa pièce, surreale e iperbolica, costruita lavorando sulle improvvisazioni degli attori, si trovano a sperimentare una sorta di viaggio verso l’ignoto, fatto di stati ansiosi e di tic nervosi. Alle 22.00, con un progetto pensato appositamente per Mittelfest, approdano sul palcoscenico di piazza Duomo i celeberrimi Laibach, la band che tra contestazioni, propaganda, guerriglia, ha fatto esplodere la storia della musica in Slovenia. Nato nell’anno della morte di Tito, il 1980, a Trbovlje, cuore dell’industria pesante slovena, il collettivo sceglie come nome dalla denominazione tedesca che Lubiana aveva durante l’occupazione della Slovenia da parte dei nazisti nella seconda guerra mondiale. Visivamente, il loro stile ha sempre fatto riferimento alle avanguardie storiche e al realismo socialista. Musicalmente, le loro performance, potenti e dichiarative, hanno dato forma all’etichetta pop industrial. Il radicalismo, il propagandismo, il totalitarismo espressi nei loro album e modulati tra utopia e distopia, hanno a lungo sollevato dibattiti a proposito della loro reale collocazione artistica e politica. Sono stati la prima band che abbia mai suonato nella blindata Corea del Nord (2015). L’album più recente Spectre, aggiunge note più ambigue al loro pro�lo, e rappresenta un manifesto politico in forma di poesia. Nella mattinata di giovedì 20, alle 12.00 alla Loggia del caffè San Marco, appuntamento pubblico con la conversazione “aerea” tra Rino Lombardi e Roberto Canziani, autori del volume VOCABOL’ARIA, piccolo libro eolico pubblicato nella collana Mittelfest Edizioni. “Quante parole riesci ad associare all’aria e al vento?” si domandano gli autori. “Un numero in�nito. In questo libro te ne forniamo unaFresco bella selezione. ne potresti aggiungere altre, e2017 altre del ancora, e cominciare divertirti con noi”. di stampa,Ma il volume accompagna l’edizione festival di Cividalea del Friuli dedicato all’Aria, e tocca in maniera leggera e divertente molti dei temi affrontati dagli spettacoli in cartellone. Un’occasione per osservare, dall’alto dei cieli e con un sof o di fantasia, questioni che riguardano l’ambiente e il paesaggio, la salute e gli stili di vita, il nostro respirare quotidiano. La collana “Trilogia di Mittelfest” (a cura di Roberto Canziani) si compone anche di “La straordinaria avventura del fantastico popolo dei vodnik” (Mittelfest 2015) e “Menocchio” (Mittelfest 2016) che danno una veste editoriale alle recenti tre edizioni del Festival e vanno a formare un prezioso kitcofanetto. L’incontro pubblico sarà seguito da una degustazione dell’azienda Zorzettig che anche quest’anno collabora con il festival.


Ăˆ nell’aria mittelfest 2017

Data: 19 luglio 2017 Pagina: 1/2


Ăˆ nell’aria mittelfest 2017

Data: 19 luglio 2017 Pagina: 2/2


È nell’aria mittelfest 2017

Data: 19 luglio 2017 Pagina: 1/1

19 luglio 2017

Sting a Cividale del Friuli, Martedì termina l’attesa Denis Furlan

el sunto Il tour che riporta in vita le sonorità dei Police è già un successo, registrando il sold-out in tutto il mondo B-Kultur , Udine

Anche quest’anno il fortunato connubio tra Mittelfest ed Azalea, con la collaborazione del Comune di Cividale del Friuli e PromoTurismo FVG, porta sul palco della nota manifestazione un altro artista di primo livello: Sting. Dopo il successo dello scorso anno con Santana, la formula si ripete riportando in Regione colui che non è solamente stato il fondatore dei Police, ma è anche uno degli attivisti più noti di Amnesty International, e ritorna in Regione dopo vent’anni di assenza dai nostri palchi. Il concerto si svolge al Parco della Lesa ed è programmato per Martedì 25 Luglio 2017 alle 21.30, ed è l’unica data del Nord Est. In questo tour intitolato come il suo ultimo disco, “57th & 9th” Sting sta portando in giro per il mondo da Febbraio quello che è il suo ritorno al basso ed alle sonorità che lo resero famoso assieme ai Police e dopo aver incassato il successo della tournee americana fatta a fianco di Peter Gabriel. Sting ha nel corso degli anni più volte dichiarato di voler ritornare a fare un disco rock, dopo aver sperimentato tutte le contaminazioni possibili con il jazz, la lirica e la musica etnica. I primi segnali sono arrivati nel 2007 quando decide di riformare i Police in un tour mondiale per celebrare i trent’anni dall’uscita del loro primo singolo “Roxanne”, ma trova l’ispirazione definitiva solamente nel 2009, quando si rinchiude in uno studio nel centro di New York assieme ai fidati collaboratori Dominic Miller (chitarra) e Vinnie Colaiuta (batteria). L’album è un successo strepitoso ed il singolo “I can’t stop thinking about you” è già un classico del suo repertorio, ed in concerto viene proposto assieme a molti pezzi dei Police. I biglietti per il concerto sono disponibili su TicketOne A QUESTA PAGINA oppure presso i punti vendita ufficiali, il prezzo va dai €57,50 del posto in piedi ai €115,00 della poltronissima gold ed i posti si stanno esaurendo in fretta. Il concerto ha inizio alle 21.30 e per raggiungere il Parco della Lesa QUESTA È LA MAPPA , puoi aprire il link anche da smartphone per avviare la navigazione in auto.


È nell’aria mittelfest 2017

Data: 19 luglio 2017 Pagina: 1/2

“Drammatica elementare” di Marta e Diego Dalla Via Andato in scena il 17.07.2017 al Teatro Ristori di Cividale del Friuli (UD) nell’ambito del Mittelfest. Festival di prosa, musica, arti visive e marionette dei Paesi della Mitteleuropa By Lorenzo Mucci - 19 luglio 2017

Autori, attori, registi: Marta e Diego Dalla Via Direzione tecnica: Roberto Di Fresco Il giovane gruppo Fratelli Dalla Via, già affermato a livello nazionale, ha presentato la sua ultima produzione al Mittelfest in una versione speciale, arricchita per l’occasione di una sezione finale dedicata al tema dell’edizione del Festival di quest’anno che è “l’aria”. Su di esso i due fratelli hanno imbastito l’ultima parte del loro esperimento di ludolinguistica (così hanno definito il loro spettacolo) utilizzando tutte le lettere dell’alfabeto nel componimento a cui hanno fatto ricorso più di frequente, il tautogramma (un gioco linguistico costituito da una sequenza di parole che iniziano con la stessa lettera). Lo stesso titolo Drammatica elementare è un gioco di parole che allude allo stile e alla sostanza dello spettacolo, riferendosi all’identità, peraltro poco consistente, dei personaggi che si presentano nelle vesti di due scolari “debosciati e inetti”, ribelli e autodidatti, che vivono drammaticamente la loro incerta vicenda scolastica e che ribaltano il loro destino sabotando il linguaggio attraverso una costante reinvenzione ludica dell’alfabeto e del sistema di pensiero che soggiace al significato comunemente accettato delle parole. La “drammatica elementare” si configura così come il tentativo utopico di rifondazione del linguaggio e, di pari passo, della realtà, compiuto attraverso l’esercizio costante del teatro (“drammatico” tout court) come “gioco”. Questa rivendicazione tipicamente avanguardistica, nel suo mescolare arte e vita, è palesata all’interno dello spettacolo attraverso il richiamo diretto al dadaismo, che tra i movimenti d’avanguardia degli inizi del ‘900 è stato quello che con più forza ha adottato il “gioco di parole” come strumento di rivoluzione artistica e culturale. Si parlava di identità poco consistente dei personaggi: nel senso che, la caratterizzazione e l’ambientazione scolastica sono solo un pretesto per lasciare ampio spazio agli attori­fini dicitori di compiere le loro scorribande linguistico­satiriche, sui temi a loro più congeniali, spesso attinenti alla realtà del nord­est di loro provenienza (la provincia di Vicenza in particolare). Il merito maggiore dello spettacolo sta proprio, a mio avviso, nell’aver trovato un felice connubio tra lo sprigionarsi della fantasia e lo sguardo smaliziato su stereotipi, abitudini, mentalità del nostro vivere contemporaneo, stimolando nel pubblico un duplice atteggiamento di libertà immaginativa e affinamento dello spirito critico. Che si parli dell’adeguamento della chiesa all’imperante capitalismo consumistico (con un azzeccato Cristo in veste di confuso cittadino che lamenta il tradimento dell’originario spirito evangelico), o della “strategia delle notizie apocalittiche” messa


costante reinvenzione ludica dell’alfabeto e del sistema di pensiero che soggiace al significato comunemente accettato

È nell’aria mittelfest 2017

delle parole. La “drammatica elementare” si configura così come il tentativo utopico di rifondazione del linguaggio e, di

pari passo, della realtà, compiuto attraverso l’esercizio costante del teatro (“drammatico” tout court) come “gioco”. Questa Data: 19 luglio 2017 rivendicazione tipicamente avanguardistica, nel suo mescolare arte e vita, è palesata all’interno dello spettacolo attraverso Pagina: 2/2 il richiamo diretto al dadaismo, che tra i movimenti d’avanguardia degli inizi del ‘900 è stato quello che con più forza ha

adottato il “gioco di parole” come strumento di rivoluzione artistica e culturale. Si parlava di identità poco consistente dei personaggi: nel senso che, la caratterizzazione e l’ambientazione scolastica sono solo un pretesto per lasciare ampio spazio agli attori­fini dicitori di compiere le loro scorribande linguistico­satiriche, sui temi a loro più congeniali, spesso attinenti alla realtà del nord­est di loro provenienza (la provincia di Vicenza in particolare). Il merito maggiore dello spettacolo sta proprio, a mio avviso, nell’aver trovato un felice connubio tra lo sprigionarsi della fantasia e lo sguardo smaliziato su stereotipi, abitudini, mentalità del nostro vivere contemporaneo, stimolando nel pubblico un duplice atteggiamento di libertà immaginativa e affinamento dello spirito critico. Che si parli dell’adeguamento della chiesa all’imperante capitalismo consumistico (con un azzeccato Cristo in veste di confuso cittadino che lamenta il tradimento dell’originario spirito evangelico), o della “strategia delle notizie apocalittiche” messa in atto dai telegiornali per incrementare l’audience, o della ricostruzione della grottesca vicenda politica degli ultimi anni (dall’ascesa del “popolo padano” a quella del presidente del “bunga­bunga”), le verità ufficiali propalate dai media e dalle istituzioni religiose e politiche vengono gioiosamente contestate attraverso monologhi iperbolici, surreali e fiabeschi, il cui stile sta a metà strada tra la messaggistica sms e gli sproloqui del Dottor Balanzone; oppure attraverso duetti scanditi da efficaci tempi comici, anche in virtù dell’uso del dialetto veneto, in cui si espongono punti di vista opposti su temi quali l’alimentazione (macrobiotica o “tradizionale”) o l’Unione Europea (vista come patria di grandi ideali o come strumento di affermazione di interessi egoistici e monopolistici). Il risultato complessivo è un intelligente divertissement molto gradito al pubblico in sala, il cui rischio però è di risolversi in mero esercizio virtuositico eludendo in parte i presupposti avanguardistici di partenza; quasi che i Fratelli Dalla Via fossero maggiormente impegnati ad organizzare formalmente l’”eccesso di senso” prodotto dall’accumulazione e proliferazione dei loro componimenti ludolinguistici, piuttosto che a sperimentare l’effetto deflagrante e disorientante del “non­senso” che si lega ai tipici “attentati al linguaggio” di quel genere, additati dalla lezione più ardua delle avanguardie storiche. La prova recitativa di Marta e Diego Dalla Via è stata adeguata alla preponderanza del dettato drammaturgico, la cui pregnanza e ricchezza andrebbe certamente premiata e valorizzata (anche attraverso la pubblicazione del testo); entrambi hanno scandito gli innumerevoli tautogrammi e giochi di parole con toni ironici, sarcastici, oppure calandosi credibilmente nei panni dei vari personaggi che hanno evocato a comando all’interno del loro speciale e originale “teatro di narrazione”. La scenografia, povera ed essenziale (quattro schermi rettangolari disposti irregolarmente uno sull’altro sul fondo scena, due tavolini al centro e due manichini anatomici ai lati), si è caratterizzata per la polifunzionalità dei pochi arredi di scena. Un esempio per tutti: i banchi di scuola dell’esordio dello spettacolo si sono trasformati via via in tavola da pranzo, pannelli manovrati da ipotetici presentatori televisivi ecc.


È nell’aria mittelfest 2017

Data: 19 luglio 2017 Pagina: 1/2

 19 luglio 2017

Il 21 e 22 luglio 2017, in occasione di Mittelfest 2017 di Cividale del Friuli (UD), la Compagnia Arearea, presenta Turbolenze – Il caos e la farfalla, coreografie di Roberto Cocconi, musiche di Philip Glass, al violoncello Anna Molaro, in collaborazione con Dialoghi/Residenze delle Arti Performative a Villa Manin, con il sostegno del MiBACT – Direzione Generale per lo Spettacolo dal Vivo. Fondata nel 1992 da Cocconi, Arearea è da sempre aperta e incline alla collaborazione con danzatori e artisti di altre discipline e articola le sue creazioni sia negli spazi teatrali che in quelli urbani del quotidiano, coinvolgendo e appassionando il suo pubblico. Attraverso la danza, Turbolenze dà sostanza fisica al cosiddetto effetto farfalla, ossia l’idea proposta negli anni Sessanta dal matematico e meteorologo Edward Lorenz, secondo cui un piccolissimo cambiamento nella condizione iniziale del sistema provocato dal battito d’ali di una farfalla in Brasile può scatenare, a distanza di tempo, fenomeni di scala sempre più vasta, come per esempio un tornado in Texas. Sei danzatori e una violoncellista raccontano quindi questa affascinante parte della teoria del caos, l’instabilità, la dipendenza sensibile alle condizioni iniziali, spiegandoci come il futuro non sia prevedibile oltre un determinato periodo di tempo.


È nell’aria mittelfest 2017

Fondata nel 1992 da Cocconi, Arearea è da sempre aperta e incline alla collaborazione con danzatori e

artisti di altre discipline e articola le sue creazioni sia negli spazi teatrali che in quelli urbani del quotidiano, Data: 19 luglio 2017 coinvolgendo e appassionando il suo pubblico. Pagina: 2/2 Attraverso la danza, Turbolenze dà sostanza fisica al cosiddetto effetto farfalla, ossia l’idea proposta negli

anni Sessanta dal matematico e meteorologo Edward Lorenz, secondo cui un piccolissimo cambiamento nella condizione iniziale del sistema provocato dal battito d’ali di una farfalla in Brasile può scatenare, a distanza di tempo, fenomeni di scala sempre più vasta, come per esempio un tornado in Texas. Sei danzatori e una violoncellista raccontano quindi questa affascinante parte della teoria del caos, l’instabilità, la dipendenza sensibile alle condizioni iniziali, spiegandoci come il futuro non sia prevedibile oltre un determinato periodo di tempo. ORARI & INFO 21 luglio 2017, ore 18:00 22 luglio 2017, ore 19.00 Chiostro San Francesco Stretta Stellini Jacopo, 15 33043 Cividale del Friuli UD Tel: +39 0432 733966 E-mail. info@mittelfest.org

Stefania Napoli www.giornaledelladanza.com


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.