Estratto rassegna stampa 20 luglio 2016

Page 1

mittelfest Cividale del Friuli 16–24 luglio 2016 mittelfest.org

Estratto rassegna stampa 20 luglio 2016


mittelfest 2016

Data: 20 luglio 2016 Pagina: 5

Sreda, 20. julija 2016

novi matajur

5

kultura

S kulturo in dialogom do večje enotnosti, prave integracije in premoščanja občutka strahu Petindvajseti Mittelfest se je začel z živahno okroglo mizo o izzivih, s katerimi se sooča Evropa Levo: Federico Rossi, Debora Serracchiani in Paolo Trichilo. Tu zraven del publike

Kultura je lahko sredstvo za krepitev dialoga in spodbujanje integracije ter s tem tudi orodje za reševanje glavnih izzivov sodobne Evrope v obdobju, ko se vse bolj uveljavljajo separatistične težnje. To je bilo glavno sporočilo sobotnih razmišljanj o Evropi in njeni usodi (tudi v luči zadnjih dogodkov oziroma Brexita, napada v Nici in poskusa državnega udara v Turčiji) med okroglo mizo, s katero se je dejansko začel letošnji Mittefest z naslovom “Zemlja! in na obzorju ogenj”. Čedajski festival praznuje letos svojo petindvajsetletnico, organizatorji pa so pomislili, da je ta jubilej odlična priložnost za poglobljeno debato o aktualnih temah, predvsem o krizi, ki jo doživlja Evropa, in prihodnosti naše družbe. Vsi udeleženci pa so s tega vidika izpostavili središčno vlogo kulture. Med okroglo mizo, ki jo je povezoval umetniški vodja festivala Franco Calabretto, je predsednik združenja Mittelfest Federico Rossi tako poudaril, da se lahko projekt združene Evrope udejanji samo na osnovi kulture in pri tem citiral Zygmunta Baumana. Čedajski župan Stefano Balloch pa je ocenil, da je Evropa največji primer integracije različnih kultur in jezikov na svetu, Čedad pa z Mittelfestom nudi neke vrste zatočišče vsem tistim, ki kljub težavam in njenim šibkostim še vedno verjamejo v združeno Evropo. “Nujno potrebujemo Evropo,” je prepričano dejala predsednica Dežele FJK Debora Serracchiani in dodala, da se ta ne sme osredotočiti samo na gospodarska in finančna vprašanja, temveč mora v ospredje postaviti kulturo in ljudi. Prave povezave in sodelovanja morajo biti med ljudmi, ne pa samo med inštitucijami, je še poudarila guvernerka FJK, ki je tudi ocenila, da je problem Evrope v tem, da vsi govorijo predvsem o razlikah in razlogih za delitev, namesto da bi pozornost usmerili na skupne točke. V tem kriznem obdobju bi morala Evropa po njenem mnenju pokazati enotnost. Serracchianijeva, ki je prepričana, da

je za prihodnost EU ključna nadaljnja širitev na Balkan, pa je svoje razmišljanje zaključila s prispodobo, ki jo je uporabil pred kratkim preminuli madžarski pisatelj Esterhazy, ki je Evropo primerjal z nogometnim igriščem, v katerem morajo biti vsi koščki zemlje na svojem mestu, protagonist pa je zgodovina.

Glavno besedo je med okroglo mizo imel novinar Paolo Rumiz, ki je sedanji položaj v Evropi primerjal s tistim na Balkanu pred izbruhom vojn in ocenil, da smo priča novi “balkanizaciji” s številnimi trenji, z medijskim bombardiranjem, ki prispeva k ustvarjanju še bolj napetega ozračja, zadolženostjo držav in pomanjkanjem

enotnega nastopa. V Evropi se uveljavljajo tri težnje, je poudaril Rumiz, ki se je sam označil za evropskega fanatika: prepričanje, da smo lahko ločeni bolj varni in suvereni, zapiranje poti prebežnikom in zablode o zagotavljanju varnosti, ki postavljajo pod vprašaj demokracijo. Z vizionarnim razmišljanjem, s kulturo in poudarja-

Il lavoro della terra e il grano, e alla fine la focaccia condivisa con tutti Tre attori (dei quali uno non parla mai), paglia sparpagliata per terra, grano da seminare, un tavolo, alcuni ingredienti necessari, un forno. I ricordi, e l’amore, per la terra e per la persona con cui si convive da tanto tempo. E quattro lettere a cui affidare le proprie emozioni, non sempre positive, a volte amare, con una convinzione finale. È questo ‘Tutto quello che so del grano’, spettacolo proposto al Mittelfest dalla Compagnia delle Ariette di Valsamoggia (Bologna) nel cortile del Castello Canussio. ‘Tutto quello che so del grano’ è fatto di pochi, semplici elementi. Uno di questi è il teatro stesso, più che una passione per Paola Berselli e Stefano Pasquini, che nel loro paese hanno una tenuta agricola, in questo spettacolo accompagnati da Maurizio Ferraresi. La storia personale dei due protagonisti (e iniziarla sulle note di Tom Waits ce li ha fatti piacere subito) è la stessa che potrebbe aver avuto qualsiasi famiglia friulana contadina, e se lasciamo da parte il grano, qualsiasi famiglia della nostra zona transfrontaliera: sudore, terra, poche cose essenziali, poche parole. Oggi la terra si coltiva in altro modo, resta la bontà del pane e della focaccia fatti a mano. E alla fine condivisi con tutti, anche con gli spettatori. (mo)

njem pozitivnih plati združene Evrope je treba po Rumizovem mnenju premagati občutek strahu, ki se vse bolj širi med ljudmi. Tržaški novinar, ki se je dotaknil tudi vprašanja mej in njihove odpravitve, je tudi dejal, da živimo dejansko v tem obdobju v neke vrste posebni vojni, ki je sicer gospodarske narave. Vodja Službe za kulturne raznolikosti in človekove pravice na Ministrstvu za kulturo Republike Slovenije Sašo Gazdič se je v marsičem strinjal z Rumizem, opozoril pa je na to, da je prava vojna čisto nekaj drugega, kot dobro vejo tudi tisti, ki so doživljali vojno na Balkanu. S tem v zvezi pa je tudi poudaril, da ni samo Balkan primer oboroženih spopadov za meje in da so bili podobni simptomi kot danes zaznavni tudi med prvo in drugo svetovno vojno, tako da jih ne gre podcenjevati. Gazdič je nadalje ocenil, da se bruseljski birokrati pravzaprav ne zavedajo dejanskega stanja in zato ne morejo nuditi pravih odgovorov. Kultura pa je lahko odlično sredstvo za medsebojno spoznavanje in sprejemanje raznolikosti, ne sme pa postati pretveza za poudarjanje superiornosti enega naroda nad drugim. Izvajanja generalnega podtajnika Srednjeevropske pobude Erika Csernovitza, ambasadorke Bosne in Hercegovine Jelene Elčije in slovaškega veleposlanika v Rimu Jana Sotha so bila osredotočena predvsem na delovanje Srednjeevropske pobude in na njen prispevek k medkulturnemu dialogu ter sodelovanju med državami in integraciji. Izpostavili pa so potrebo po večji enotnosti v Evropi in boljši komunikaciji med članicami EU ter stalnem poudarjanju pomena združene Evrope za stabilnost, varnost in razvoj tega območja. Italijanski veleposlanik v Ljubljani Paolo Trichilo, ki je tudi prepričan evropeist, je prav tako spomnil, da je Evropska skupnost in nato EU omogočila dolgo obdobje miru in gospodarskega razvoja po koncu 2. svetovne vojne, izpostavil pa je tudi potrebo po širjenju pravilnih informacij, na primer glede prispevka priseljencev k proračuni vseh držav. Ob tem pa je pohvalil medsebojne odnose med Slovenijo in Furlanijo-Julijsko krajino, ki so se v zadnjih letih vidno izboljšali, in poudaril pomen zaščite jezikovnih manjšin. Direktor avstrijskega foruma za kulturo v Milanu Herbert Jäger in častni češki konzul v Vidnu, delegat češke ambasade v Rimu, Paolo Petiziol pa sta poudarila vlogo kulture in medkulturnega dialoga, pa tudi prispevek Mittelfesta, ki mora nujno nadaljevati po začrtani poti.


2016 mittelfest e la Doc Friuli ■ DELLE CASE A PAGINA 12

Data: 20 luglio 2016 Pagina: 1

In alto a sinistra la veterana C

rto di tarcento

quando una fotografia fa gola ai

MEDEOSSI

un po’, in temotografia “usa e e di selfie comsta notizia che cento sull’elevaun furto riguaregli originali di ti. Vicenda che ettere trovando erme nella cacle a ogni mercaiquariato attorarelle. ■ APAGINA 24

mittelfest giorni decisivi Mieli eCerno, confrontosullastoria

■ AVIANIA PAGINA35

lignano

il libr Ilcalcio e l’U Causiosirac

■ ZAMARIAN


mittelfest 2016

Data: 20 luglio 2016 Pagina: 34

Copia di ba7d172f93cd6d8bb0cfe61ba4d00e13

MESSAGGERO VENETO MERCOLEDÌ 20 LUGLIO 2016

il programma di oggi Alle 18, all’Arco Medievale, ecco Il Circo di legno della compagnia di teatro di figura Karromoto, un circo internazionale pieno di immaginazione, ritmo e sorprese. Le marionette intagliate nel legno e un teatrino d’epoca, riccamente decorato, creano la sensazione di un’esperienza fuori dal tempo. Alle 18 spazio alla musica internazionale. La Chiesa di San Francesco ospita per la prima volta la voce straordinaria di

di GIAN PAOLO POLESINI estini incrociati. Il film di Pollack ci aiuta a rendere l’idea, poi le storie sono ovviamente distanti. Certo è che il danzatore Ziya Azazi, turco di Antakya, affascinato dallo stile dervisci (estenuanti rotazioni di grande potenza evocativa) e l’amico keniota Anuang’a, cresciuto nella terra dei Masai, oltre ad abbracciarsi al Mittelfest dopo una lunga lontananza, sono entrambi scesi da aerei decollati da zone bollenti del pianeta. Azazi da Istanbul, Anuang’a dalla Provenza, a un tiro di schioppo da Nizza. Insieme stasera - alle 22 in piazza Duomo - letteralmente accenderanno Earth & Fire, un qualcosa che sta dalla parte della danza con svariate contaminazioni. Curioso. Ziya è un ingegnere. Ciò stride, forse. O no? «Ho studiato ingegneria, vero. Essere creativi non ha a che fare con la professione, è uno stile di vita, la creatività è parte dell’essere umano. Il corpo è creativo, la creatività è un linguaggio. Studiare ingegneria mi ha aiutato a incrementare l’inventiva». - Ci perdoni l’irruenza. Che sta succedendo realmente in Turchia? Anche se lei, ormai, è viennese, immaginiamo l’immenso dispiacere. «La Turchia sta pagando lo scotto degli ultimi anni di governo in cui la maggioranza del suo popolo è stata soggiogata dalla volontà da parte di chi è al comando di eliminare ogni possibilità di crescita personale, culturale attraverso il controllo e la limitazione della libertà, attraverso un atteggiamento e una politica conservatrice. In tanti vivono anche l’aspetto religioso in maniera limitata, si coprono il capo, pregano e credono che così guada-

D

Savina Yannatou, cantante di origine greca che passa da tonalità scure a espressioni che irrompopno come una fiamma libera. Nata ad Atene, è un camaleonte che si muove a proprio lungo agio su tutti i sentieri della musica mediterranea. Mentre improvvisa è capace di distillare da ciascuna canzone fino l'ultima goccia di passione e di sangue. Accompagnata dal suo gruppo fidato di musicisti, Yannatou riper-

correrà le sonorità della tradizione greca, ebreo-sefardita, turca, bulgara, armena e slava. Prima del gran finale in piazza Duomo, alle 20 la sezione Teatro riporta a Mittelfest uno dei più affermati registi croati, Oliver Frljic, che presenta un suo progetto d‘autore, lo spettacolo prodotto dal Teatro nazionale di Rijeka-Fiume Aleksandra Zec, al debutto al festival in prima italiana, dedicato a tutte le giovani vittime di

guerra nella ex-Jugoslavia. Aleksandra aveva dodici anni e frequentava la scuola quando, assieme alla madre Marija, è stata uccisa da 5 membri dei reparti speciali del Ministro degli Interni croato. Basato su materiali documentari, il teatro di Frljic ha lo stesso impatto emotivo di una Antigone. «Perché la questione riguarda noi, che osserviamo. Riguarda noi, cittadini e membri della comunità umana».

«Una Turchia senza libertà e la manipolazione è fertile» Stasera l’evento “Earth & Fire” col danzatore turco Azazi e il keniota Anuang’a «Il mio sogno è la condivisione e so che è un’utopia, ma ce la possiamo fare»

Ziya Azazi, turco di Antakya, affascinato dallo stile dervisci (estenuanti rotazioni di grande potenza evocativa)

gneranno il paradiso, senza alcun spirito critico, di crescita, di messa in discussione. In queste condizioni trova terreno fertile la manipolazione da parte del governo che riesce a ottenere un controllo facile sul popolo. Il mio timore è che sarà anche questa volta l'espressione culturale del nostro popolo a pagare». - In una intervista lei parla di condivisione, l’unica via

praticabile per la convivenza. In molti casi è quasi impossibile e ragioni sono forti. «Vedo la condivisione come l’unico strumento degli essere umani per raggiungere la pace, la convivenza. È sicuramente un’utopia e non so come concretamente realizzare questo mio sogno, ma so che ce la potremmo fare. Condividere significa mettere in comune risorse, conoscenza, cultura, tec-

nologia in maniera giusta e costruttiva. È responsabilità di ciascuno di noi riuscire a elaborare la violenza, l’oppressione e tutti i sentimenti negativi che ci circondano». - Il suo gesto artistico non è solamente “danza”, è un qualcosa di mistico... «Nei miei movimenti si può trovare sia l’Oriente che l’Occidente, l’uomo e la donna, l’aggressività e la pace/calma in

un continuo gioco di opposti. Il pubblico è sempre alla ricerca di qualcosa di unico, in cui ritrova la dualità e un ampio spettro di sfaccettature che è alla base della mia arte». - Ci spiega cos’è il sufismo che lei professa? «Nella mia opinione, bisogna smetterla di pensare in maniera unilaterale da Buddista, Musulmano, Cristiano, ma capire le loro origini e le loro risorse e cosa tutte le religioni possono dare alla nostra spiritualità, senza divisioni né distinzioni. Per me come orientale, il Sufismo è stato sicuramente fondamentale negli anni di formazione, come punto di partenza per una crescita spirituale più complessa». Anuang’a osserva. I due ragazzi si conoscono da tempo. A pochi passi dalla sua casa francese, l’ennesima barbarie. «Si vive in uno stato di perenne angoscia - spiega - non sapendo chi quando e dove potrebbe nuovamente colpire. Queste azioni non hanno nulla a che fare con la religione che dovrebbe aiutare l’uomo ad aumentare la sua spiritualità di crescita personale che conduce alla libertà a differenza degli integralismi che seminano morte e terrore». ©RIPRODUZIONE RISERVATA

34


mittelfest 2016

Data: 20 luglio 2016 Pagina: 35

Copia di ba7d172f93cd6d8bb0cfe61ba4d00e13

Cultura e Spettacoli

MERCOLEDÌ 20 LUGLIO 2016 MESSAGGERO VENETO

35

«Il mondo è una miccia L’Italia? Se vince il no...»

Esclusiva Mittelfest 2016: lo spettacolo tra terra e fuoco “Earth and Fire”, con la coreografia del danzatore kenyota Anuang’a e le rotazioni della danza dei dervisci di Ziya Azazi; sotto, la cantante Savina Yannatou

L’orizzonte scrutato con lungimiranza da Mieli e da Cerno

di Lucia Aviani Gli “Altri decisivi giorni” sono i nostri, quelli che ci scorrono davanti agli occhi senza che riusciamo ad afferrarne il senso, drammaticamente rapidi e sorprendentemente mutevoli. Spiazzanti, in una parola. Sono i giorni del sangue - da Dacca agli Usa, da Nizza alla Turchia del colpo di Stato - e della presa di coscienza, ce ne fosse stato ancora bisogno, che il sogno europeo dei padri fondatori è sfumato in un'informe chimera. È l’immagine di un corpo «flaccido», quella che l’Unione, oggi, dà di sé. Definizione avvilente, certo, ma calzante. Paolo Mieli, il coniatore, la pronuncia con rammarico, nel suo dialogo con Tommaso Cerno, che cala Mittelfest in medias res, nel cuore di interrogativi e pulsioni che rappresentano - da sempre l'ossatura stessa del festival. Dai D-Day del ciclo televisivo, racchiusi nel perimetro della seconda guerra mondiale, la disamina dei due giornalisti si allarga all’oggi: «Un oggi - esordisce Cerno, scandendo la lista nera degli ultimi attentati in cui ciascuna giornata sembra decisiva», perché gli eventi luttuosi sono troppi, ci stanno sommergendo, accavallando-

si a una velocità che non concede il tempo delle metabolizzazione. «La Jihad, l’Isis - osserva Mieli - offrono un attaccapanni a tutti i tipi bizzarri che ci sono al mondo. Questo è. E le saldature che tale dinamica può innescare sono inimmaginabili. C’è una miccia che sta bruciando e che non è improbabile si trasformi in un' esplosione». Ma la vecchia Europa, appunto, osserva inerme, priva di strumenti di reazione. «La sensazione - dice Cerno - è che manchi d’immaginazione. L’Unione si presenta ferita, impoverita e in qualche modo invasa, incapace di offrire un destino a chi vi cerca rifugio e di garantirlo alle sue stesse genti». Viene percepita come «un danno», non come un beneficio. Ed ecco allora l'impulso alla marcia indietro, alle nuove chiusure. «Sono un’europeista convinto ma non saprei più spiegare in cosa consista il mio europeismo. Ormai è una fede astratta», commenta in replica Paolo Mieli, lapidario. «Ci siamo lasciati alle spalle un’Europa che aveva un senso di sé, se non altro in ragione della contrapposizione al blocco comunista. Adesso, invece? Non c’è un’identità comune. Non c’è esercito. C'è, in compenso,

Paolo Mieli e Tommaso Cerno ieri a Cividale (Foto Luca d’Agostino)

una classe dirigente robusta che ama lavorare poco e dissipare molto e che delega sistematicamente i lavori più faticosi agli immigrati...». La discussione vira in direzione democrazia, si arriva a Erdogan (e risuona la bacchettata per il «lungo silenzio europeo» nelle ore del tentato golpe), si riepilogano le fallimentari esperienze delle guerre in Medio Oriente. E si approda, dulcis in

fundo, a casa, al referendum costituzionale. Occhio, ammonisce Mieli: «Se vince il no, circostanza probabile, diventeremo una delle nazioni più sgangherate del vecchio continente. Perché se la destra è già alla canna del gas, con la sconfitta referendaria la sinistra si troverà nella medesima situazione». E a quel punto «saranno dolori». ©RIPRODUZIONE RISERVATA

la recensione

L’occhio di Benni? Deliziosamente impietoso Risate bipartisan al Ristori per la prima dell’applauditissimo “Pecore nere” Deliziosamente impietoso, l’occhio di Stefano Benni. Con aggraziata sfacciataggine scruta l’universo muliebre e lo tagliuzza sapiente, con precisione chirurgica: quel che ne esce, così, è un quadro in bilico fra il ridicolo, il grottesco e - sotto sotto - il commovente. Le Pecore nere, citando il titolo, della prima nazionale proposta a Mittelfest la sera scorsa, al teatro Ristori, hanno conquistato il pubblico, strappando lunghi applausi e risate bipartisan: evidentemente anche le signore in sala hanno gradito, pur apparte-

nendo al genere messo - con affetto, è chiaro - alla berlina. Quattro le caricature femminili in azione sul palco, a tratteggiare un’ampia rappresentanza delle debolezze e delle nevrosi in rosa: per tutte le attrici un gran lavoro, riuscitissimo (su questa sfida, soprattutto, si giocava l’esito dello spettacolo), su voce e dizione, perché il copione richiedeva un marcato accento spagnolo, e poi un piglio mascolino, e ancora un timbro grosso, animalesco, e, infine, i lamentosi suoni di una vecchia capace di esprimersi solo

a gemiti. Traducendo, nell’ordine: le protagoniste incarnano una diva delle telenovelas, adultera seriale, un’ape operaia, una Labrador che proprio non riesce ad amare il suo padrone e una nonnina parcheggiata senza troppi scrupoli in un ospizio, prigione che invita ad accelerare i tempi del commiato dal mondo, a lasciarsi andare, ad abdicare dalla parola e dai movimenti. È a lei, sorta di collante fra tre storie autonome, che le femmine si confessano, vomitando profluvi di parole. Si ride, a momenti di gusto, cattu-

rando questi scorci d’umanità alla deriva. «Io non sto bene, non sto affatto bene!», grida, anzi ringhia - per citare appena uno stralcio della piéce -, la cucciolona di Labrador alla vamp ispanica, improvvisatasi psicologa e pronta ad ascoltare i crucci dell’animale: «Ce l’hai un Tavor?», implora la bestia, rivolta all’immota nonnetta. E per dare peso al suo malessere tuona una bestemmia a ruoli invertiti, versione canina che come termine d’offesa ha l’uomo. La comunanza di amari destini innesca, fra le quattro, una spe-

Un quadro di “Pecore nere” l’altra sera al debutto (Foto Luca d’Agostino)

cie di bizzarro sodalizio, sbocco obbligato, in fin dei conti, perché tutte sono Pecore Nere: ed ecco allora, in coro, la storia della «pecora nera nei boschi in Gallura», sketch fra i più carini di questa pagina teatrale firmata da Benni. Il qua-

le, per inciso, era in sala, mescolato fra il pubblico: all’esuberante vedette il compito di additarlo, a performance conclusa, e di chiamarlo ai piedi del palco per i meritati onori. (l.a.) ©RIPRODUZIONE RISERVATA


mittelfest 2016

Data: 20 luglio 2016 Pagina: 34

Copia di ba7d172f93cd6d8bb0cfe61ba4d00e13

Cultura e Spettacoli

34

IL PICCOLO M

Copia di ba7d172f93cd6d8bb0cfe61ba4d00e13

34

Cultura e Spettacoli

IL PICCOLO MERCOLEDÌ 20 LUGLIO 2016

mittelfest 2016 mittelfest 2016

a go a gorizia

L’Amidei premia i “100 autori” del grande cinema Italiano ◗ GORIZIA

Nasce nel 2008 come movimento di artisti che, in tempi di crisi e tagli di risorse, si batte per difendere l'industria audiovisiva e salvaguardare il talento creativo. E in pochi anni diventa una realtà con oltre 500 iscritti, da Purgatori a Bellocchio, Verdone, Argento, Virzì, Ozpetek, solo per citarne pochi, tra i molti. È l'associazione "100autori", che ieri ha ricevuto il Premio Amidei alla Cultura Cinematografica, destinato a chi abbia saputo ampliare, divulgare e condividere il pensiero cinematografico. «È un riconoscimento Una scena dello spettacolo di Oliver Frljic "Aleksandra Zec". Così si chiamava la bambina uccisa nella guerra di indipendenza croata, a Zagabria, nel dicembre 1991 che ci onora - commenta il premolti, fa la differenza». Figlia sidente Francesco Bruni - e che di un commerciante croato di gratifica un lungo lavoro di sonazionalità serba, Aleksandra stegno, difesa e valorizzazione Una scena dello spettacolo di Oliver Frljic "Aleksandra Zec". Così si chiamava la bambina uccisa nella guerra di indipendenza croata, a Zagabria, dicembre 1991 dell'espressione artistica in aveva assistito nel all'assassinio del padre. Testimone scomo- ogni sua forma» in un momenper il cinema da, era stata portata in montamolti,tofafavorevole la differenza». Figlia «di affermazione intergna, legata, ammazzata insiedi und'autore commerciante croato di me alla madre, gettata in una nazionale, cui però non segue nazionalità serba, Aleksandra discarica. Nessuna condanna ancora una crescita di pubbliavevacoassistito in Italia». «Ilall'assassinio nostro cinema è per gli assassini: un cavillo del padre. scomo-il più vivoTestimone che mai - conferma procedurale aveva cancellato regista Gaudioso il loro delitto. da, era stata portata- professionain montalità e capacità apprezzate all' Non è solo di memoria civigna, legata, ammazzata insiele che si sostanzia il program- estero, soffrono ancora per la me alla madre, gettata in una ma di Mittelfest imperniato mancanza di una sorta di legitdiscarica. Nessuna timazione». Sullo condanna sfondo proquest'anno su Terra e Fuoco. per gli assassini: un cavillo blemi mai risolti: la stagionalità Così "Earth and Fire", una rate. Quelle visibili, amplificati" (visto alcuni mesi fa allo del cinema, che mortifica il botli. Contestazioni, discussioni, doppia coreografia prevista procedurale aveva cancellato di Roberto Canziani te dai media, e quelle insivibi- Stabile Sloveno) era stato cre- apprezzamenti. E anche rab- sempre stasera (piazza Duonei mesi estivi e il siste◗ CIVIDALE il loroteghino delitto. li, dove protagoniste sono la ato per ricordare i non-cittadi- bia. mo, ore 22.00) prova a ricerca- ma di distribuzione . «I multiè solo memoria civiSi intitola "Aleksandra Zec". povertà, la disperazione, la ni cancellati nel 1992 dalle liplex hannodifavorito la diffusioAncora non sappiamo quel re nella memoria antropologi-Non le chenesi di sostanzia il program-e Così si chiamava la bambina violenza quotidiana. ste anagrafiche della Repub- che ha pensato di fare nel ca dei due interpreti - un corefilm facili,commedie ma Mittelfest imperniato uccisa nella guerra di indipenOliver Frljic è un regista con blica Slovena, e privati così di mettere in scena "Aleksandra ografo keniota e uno turco cartoni - per il regista Montele- di denza croata, a Zagabria, nel una spiccata sensibilità politi- ogni diritto. Anche con "Male- Zec". Certo il ricordo di que- motivi legati a quei due eleone - chesu peraltro sono nequest'anno Terranon e Fuoco. dicembre 1991. Recente alle- ca e un alto senso del teatro. detto sia il traditore della pa- sta ragazzina dodicenne, ucci- menti. Le tracce delle migrapiù iand lingottiFire", d'oro diuna una Così anche "Earth stimento del regista Oliver Fr- Non lo ha mai pensato come a tria sua" (visto due anni fa qui sa da un commando paramili- zioni delle antiche popolazio- volta». A complicare la vita al cirate. Quelle visibili, amplifica- ti" (visto alcuni mesi fa allo li. Contestazioni, discussioni, doppia coreografia di Roberto Canziani ljic, "Aleksandra Zec" va in un genere di intrattenimento. a Mittelfest) Frlijc intendeva tare di riservisti del Ministero ni Masai, per il possente nema d'autore c'è poiprevista una prote dai media, e quelle insivibi- che, Stabile Sloveno) era stato E anche rab- dei sempre stasera (piazza Duoscena questa sera a Mittelfest O di divertimento. Ogni suo dichiarare a dispetto del- degli ◗ CIVIDALE duzione ancora troppo affasciInternicrecroato apprezzamenti. è, in quel Anuang'a. Le rotazioni li, èdove protagoniste la ato ricordare i non-cittadibia. «Esi- danzatori sufi e il simbolico mo, ore provadello a ricerca(Teatro Ristori, ore 20) ed è in progetto un intervento a lesono chiacchiere, le per cicatrici di Paese, nata22.00) dalla chimera spettauno spartiacque. realtà dedicato"Aleksandra a tutti i bambi- Zec". gambapovertà, tesa. Un attentato alla quella la guerranisono ancoranelste torememoria generalista,antropologiche smussa voancora chi pensa ci sia- non valore del fuoco per Ziya AzaSi intitola la disperazione, cancellati 1992 dalle li- cheAncora sappiamo quel re nella ni uccisi dalle guerre.la Quelle tranquillità del pubblico. Tra i aperte e bruciano. Non si usci- no ogni punta creativa. le 'nostre' e le 'loro' vittime zi. Così si chiamava bambina violenza quotidiana. ste anagrafiche della Repubche ha pensato di fare nel ca deilutamente due interpreti - un coredichiarate e quelle non dichia- suoi lavori, "26.671 cancella- va indenni da quegli spettaco- - dice Frljic - e questo, per Carla Ciampalini ©RIPRODUZIONE RISERVATA uccisa nella guerra di indipen-

Storia di “Aleksandra Zec” bimba di ogni guerra Storiavittima di “Aleksandra Zec”

bimba vittima di ogni guerra

Nello spettacolo del regista Oliver Frljic la vicenda reale di un crimine impunito In “Earth and Fire” doppia coreografia con i danzatori sufi e i migranti Masai

Nello spettacolo del regista Oliver Frljic la vicenda reale di un crimine impunito In “Earth and Fire” doppia coreografia con i danzatori sufi e i migranti Masai

Oliver Frljic è un regista con blica Slovena, e privati così di denza croata, a Zagabria, nel una spiccata sensibilità politi- ogni diritto. Anche con "Maledicembre 1991. Recente alle- ca e un alto senso del teatro. detto sia il traditore della pastimento del regista Oliver Fr- Non lo ha mai pensato come a tria sua" (visto due anni fa qui concerto ljic, "Aleksandra Zec" va in un genere di intrattenimento. a Mittelfest) Frlijc intendeva scena questa sera a Mittelfest O di divertimento. Ogni suo dichiarare che, a dispetto del(Teatro Ristori, ore 20) ed è in progetto è un intervento a le chiacchiere, le cicatrici di dedicato a tutti i bambi- gamba tesa. Un attentato alla quella guerra sono ancora Ilrealtà Genesis staseradel45pubblico. anni diTra storia del rock nichitarrista uccisi dalle dei guerre. Quelleporta tranquillità i aperte e bruciano. Non si uscidichiarate e quelle non dichia- suoi lavori, "26.671 cancella- va indenni da quegli spettaco-

mettere in scena "Aleksandra Zec". Certo il ricordo di questa ragazzina dodicenne, uccisa da un commando paramilirassegna tare di riservisti del Ministero degli Interni croato è, in quel Paese, uno spartiacque. «Esiste ancora chi pensa che ci siano le 'nostre' e le 'loro' vittime - dice Frljic - e questo, per

ografo keniota e uno turco motivi legati a quei due elementi. Le tracce delle migrazioni delle antiche popolazioni Masai, per il possente Anuang'a. Le rotazioni dei danzatori sufi e il simbolico valore del fuoco per Ziya Azazi.

C’è Steve Hackett sulla Diga di Grado

Beppe Fiorello racconta la strage Progetto “Urban soundscape” e poi Maier a Trieste LovesJazz dei migranti

◗ GRADO

◗ ROMA

Il nome è di quelli che hanno

Notte del 25 dicembre 1996, Ca-

Ancora un doppio concerto a ingresso libero a TriesteLovesJazz. Oggi alle 21 al parco del

©RIPRODUZIONE RISERVATA

sima - conclude - saremo impegnati in tour tra Trieste, il Friuli e la Croazia, per poi tornare a

L’A i “10 del cine

◗ GORIZ

Nasce mento crisi e per dif visiva creativ ta una ti, da Verdon tek, so molti. È l'a che ie Amide grafica puto a divide grafico che ci sident gratific stegno dell'es ogni su to fav d'auto nazion ancora co in It più viv regista lità e estero manca timazi blemi del cin teghin ma di plex ha ne di carton one - c anche volta». nema duzion nata d tore ge lutame


mittelfest 2016

Data: 20 luglio 2016 Pagina: 58

fascicolo nazionale


mittelfest 2016

Data: 20 luglio 2016 Pagina: 1/1

eksandra

Grad Rijeka - Portal Grada Rijeke

Riječka produkcija Aleksandra Zec nastupa u programu uglednog talijanskog festivala Mittelfest Rijeka, 19. srpnja 2016. Umjetnička organizacija HKD Teatar Međunarodni festival malih scena Rijeka s nagrađivanim autorskim projektom Olivera Frljića Aleksandra Zec nastupa 20. srpnja u 20 sati u programu Mittelfesta u talijanskome gradu Cividale del Friuli na sceni Teatra Ristori. Ovaj ugledni festival proze, glazbe, plesa i teatra, osnovan 1991. u svome 25. izdanju ima tematsku okosnicu pod naslovom: Zemlja…a na obzoru vatre! Dio je to trilogije selektora Franca Calabretta, (koja je za 2015. imalo tematsku okosnicu Vode, a za 2017 bit će to Zrak), koja želi naglasiti odnos prema zemlji, odnosno ovome teritoriju, na pregled prirodnih resursa, ali i na originalnu lingvističku strukturu. Festival traje od 16. do 24. srpnja 2016., a izvodi se na nekoliko otvorenih i zatvorenih scena od grada Cividale del Friuli do Udina. Igraju: Ivana Roščić, Jelena Lopatić, Tanja Smoje, Damir Orlić, Nikola Nedić, Jurica Marčec i djevojčice Morana Mladić, Jana Mileusnić, Lucia Filičić i Nina Batinić .Dramaturg: Marin Blažević, scenografkinja: Ljerka Hribar, kostimografkinja: Sandra Dekanić, dizajn svjetla: Dalibor Fugošić. Ured Grada Rijeke Suradnica za odnose s medijima Lea Stoiljković Medved


mittelfest 2016

Data: 20 luglio 2016 Pagina: 1/1

MittelFest 2016, TERRA! MUSIC FOR FILMS: Michael Nyman e la Michael Nyman Band Giovedì 21 Luglio 2016, Piazza Duomo, Cividale del Friuli. MittelFest 2016, TERRA! MUSIC FOR FILMS: Michael Nyman e la Michael Nyman Band

Giovedì 21 Luglio 2016, Piazza Duomo, Cividale del Friuli. MittelFest 2016 TERRA! MUSIC FOR FILMS Michael Nyman e la Michael Nyman Band. MittelFest 2016 Giovedì 21 Luglio 2016, Piazza Duomo, Cividale del Friuli. TERRA! Michael FOR Nyman, pianoforte. MUSIC FILMS Con Gabrielle Lester, violino; Ian Humphries,violino; Kate Musker viola; Tony Hinnigan, Michael Nyman e la Michael Nyman Band. violoncello; David Roach, sassofoni; Simon Haram sassofoni; Andy Findon, sassofono e flauto; Giovedì 21 Luglio 2016, Piazza Duomo, Cividale del Friuli.

Toby Coles tromba; Paul Gardham, corno francese; Nigel Barr, trombone; Martin Elliott, basso elettrico.

Michael Nyman, pianoforte. Con Gabrielle Lester, violino; Ian Humphries,violino; Kate Musker viola; Tony Hinnigan, In collaborazione con Euritmica. violoncello; David sassofoni; Simon Haram sassofoni; AndyeFindon, sassofono e flauto; Michael Nyman, allaRoach, direzione ed al pianoforte al Mittelfest di Cividale, successivamente, sabato Toby Coles tromba; PaulFabbri Gardham, corno francese; Nigel 2016 Barr, di trombone; Elliott, basso 23 Luglio, al Teatro Diego di Forlì, a chiudere l'edizione RAVENNAMartin FESTIVAL. Artista legato ad un "minimalismo musicale" denso tuttavia di fascino, Nyman ha avviato fino dal elettrico. 1967 una lunga collaborazione con il regista gallese Peter Greenaway, per il quale ha composto numerose colonne sonore. In collaborazione con Euritmica.

Michael Nyman, alla direzione ed al pianoforte al Mittelfest di Cividale, e successivamente, sab La sua popolarità è molto aumentata con il film Lezioni di piano (The Piano, 1993), di cui ha scritto 23 Luglio, al Teatro Diego Fabbri di Forlì, a chiudere l'edizione 2016 di RAVENNA FESTIVAL. la colonna sonora. In seguito ha composto le musiche per film come Gattaca - La porta Artista legato ad un "minimalismo musicale" denso tuttavia di fascino, Nyman ha avviato fino d dell'universo (Gattaca) e Fine di una storia (The End of the Affair). 1967 una lunga collaborazione con il regista gallese Peter Greenaway, per il quale ha composto numerose colonne sonore. Nyman è anche conosciuto per i suoi lavori musicali non legati ai film come Noises, Sounds & Sweet Airs (1987), per soprano, contralto, tenore ed ensemble strumentale (basato sullo spartito

La sua popolarità è moltode aumentata con il film Lezioni piano (The Piano, 1993), di cui di Nyman per La Princesse Milan); Ariel Songs (1990) perdi soprano e banda; MGV (Musique à ha scri la colonna sonora. In seguito ha composto le musiche per film Gattaca - La di porta Grande Vitesse) (1993) per gruppo; concerto per piano (basato sullocome spartito di Lezioni piano), clavicembalo, trombone l'opera Man Who Mistook His Wife for a Hat (1986), dell'universo (Gattaca)eesassofono; Fine di una storiaThe (The End of the Affair). basato su un case-study di Oliver Sacks; e diversi quartetti per archi.

Nyman è anche conosciuto per i suoi lavori musicali non legati ai film come Noises, Sounds & Sweet Airs (1987), per soprano, contralto, tenore ed ensemble strumentale (basato sullo sparti


mittelfest 2016

Data: 20 luglio 2016 Pagina: 1/1

La dedica di Mittelfest a Falcone e Borsellino Omaggio alle vittime della mafia nell’interpretazione di Angelo Sicilia e i suoi pupi siciliani

20/07/2016

La serata di ieri al Mittelfest è stata caratterizzata dal ricordo dei giudici Falcone e Borsellino, vittime della mafia, nella felice interpretazione di Angelo Sicilia e i suoi pupi siciliani. La notte si è accesa a Udine con un fantastico spettacolo della China National Opera, una danza per ricordare Confucio e il suo messaggio di pace e di tolleranza; la benevolenza sconfigge l'arroganza e la miseria. Questa sera all'Arco Medievale il teatro della figura propone Il circo di legno alle 18, Savina Yannatolli è la concertista che si presenta alla Chiesa di San Francesco alla stessa ora, mentre alle 19 il Conservatorio Tomadini propone aperitivi jazz in piazza Paolo Diacono. Un progetto di Oliver Frljiic per il teatro Nazionale di Zagabria, propone Aleksandra Zec alle 20 al Ristori e alle 22 gran chiusura con Earth and Fire, due coreografie che si preannunciano emozionanti.


mittelfest 2016

Data: 20 luglio 2016 Pagina: 1/1

CULTURA

Tra cinema, arte e musica Tra cinema, arte e musica CULTURA

20 LUGLIO 2016 |

20 LUGLIO 2016 |

Un mercoledì mercoledìricco riccodidiappuntamenti appuntamentinella nella nostra città e nella nostra città e nella nostra regione. regione.Stasera Staserainfatti infattisisichiude chiudel’edizione l’edizione numero nostra numero 35 35 deldel premio pubblico il secondo premio “Sergio “SergioAmidei”, Amidei”,che cheregalerà regaleràalalsuo suo pubblico il secondo evento invece evento speciale specialedidiquest’anno. quest’anno.AlAlGiardino GiardinoViatori Viatori invece riprendono a Grado cresce riprendono gli gliappuntamenti appuntamenticon conl’arte, l’arte,mentre mentre a Grado cresce

l’attesa musica l’attesa per per ililconcerto concertodidiun unmostro mostrosacro sacrodella della musica deidei Genesis. Sfoglia la la internazionale, internazionale,Steve SteveHackett, Hackett,già giàchitarrista chitarrista Genesis. Sfoglia gallery in in programma gallery per per iidettagli dettaglisu suquesti questie ealtri altriappuntamenti appuntamenti programma oggi. oggi.


mittelfest 2016

Data: 20 luglio 2016 Pagina: 1/2

Mittelfest, Michael Nyman propone una Mittelfest, Nyman propone una carrellata delle sueMichael celeberrime colonne sonore carrellata delle sue celeberrime colonne sonore 20 luglio 2016 , 20 luglio 2016 ,


mittelfest 2016

Data: 20 luglio 2016 Pagina: 2/2

20.7.2016 | 8.32 – Il suo stile è unico. Inconfondibile. Da sempre proiettato verso nuove, ardite traiettorie musicali, che mescolando il sacro e il profano, Michael Nyman è unanimemente considerato uno dei musicisti più importanti della scena contemporanea. Compositore, pianista, librettista, scrittore, musicologo, fotografo e lm- e video-maker, a regalargli un successo planetario sono state soprattutto le celeberrime colonne sonore che hanno ‘vestito‘ importanti successi cinematogra ci, dai numerosi lm di Peter Greenaway, al tre volte Premio Oscar Lezioni di Piano, di Jane Campion o Il

Marito della parrucchiera di Patrice Leconte. E proprio Music for lms è il titolo dell’atteso concerto che Nyman terrà con la sua Band alla 25.ma edizione di Mittelfest nella serata di giovedì 21 luglio (ore 22.00 piazza Duomo).

Sempre giovedì anche un importante appuntamento con il Teatro di Figura: alle 17.00 e alle 19.00 alla Chiesa di Santa Maria dei Battuti il mondo di Franz Kafka si squaderna davanti agli occhi del pubblico, invitato dagli artisti del Lutkovno Gledališče di Maribor a immedesimarsi nel protagonista, vittima e eroe del celebre racconto Il Processo. Lo spettatore si sente accusato, e deve mettercela tutta per districarsi, quasi fosse un acrobata, nel labirinto dei ritmi e dei generi che si alternano. Alle 20.00 alla Chiesa di San Francesco il Progetto Speciale per Mittelfest 2016Sfueâi, inedito lavoro della vocalist e compositrice Elsa Martin e del compositore e pianista Stefano Battaglia. Un omaggio in musica ai poeti del Friuli contemporaneo: quegli autori che attraverso le loro opere hanno recuperato e reinventato la lingua, nelle diverse varianti dei luoghi di provenienza: Pier Paolo Pasolini, Novella Cantartutti,

Pierluigi Cappello, Federico Tavan, Amedeo Gioacomini, Maria Di Gleria.


mittelfest 2016

Data: 20 luglio 2016 Pagina: 1/2

20 LUGLIO

Gli appuntamenti in programma oggi! Prosegue Mittelfest, ma anche gli appuntamenti con il Visionario, non mancano eventi dedicati ai più piccoli, tanta musica e divertimento

UDINE – Per questo mercoledì 20 luglio, ecco alcuni degli eventi in programma a Udine, ma anche in provincia. Mittelfest Mercoledì 20 luglio a Mittelfest due danzatori che interpretano il tema di questa edizione lavorando in equilibrio con gli elementi con il loro appassionante: ‘Earth and Fire’. Dà spazio al divampare del fuoco nelle veloci rotazioni dell’arte appresa dai dervisci Azazi, mentre riti ancestrali guidano i gesti del danzatore keniota: Fuoco e Terra è atteso in piazza Duomo alle 22. La giornata sarà, però, aperta alle 18 all’Arco Medievale dal Circo di legno della compagnia di teatro di figura Karromoto. Sempre alle 18, spazio alla musica internazionale: la Chiesa di San Francesco ospita per la prima volta la voce straordinaria di Savina Yannatou, cantante di origine greca che passa da tonalità scure a espressioni che irrompono come una fiamma libera. Prima del gran finale in piazza Duomo, alle 20 la sezione Teatro riporta a MIttelfest uno dei più affermati registi croati, Oliver Frljic´, che presenta un suo progetto d‘autore, lo spettacolo prodotto dal Teatro nazionale di Rijeka­ Fiume Aleksandra Zec, al debutto al festival in prima italiana, dedicato a tutte le giovani vittime di guerra nella ex­Jugoslavia. VisioFamily Quattro mercoledì pensati per i più piccini (e non solo) vi aspettano al Visionario dal 20 luglio. Ad aprire il ciclo VisioFamily domani alle ì 17 ‘Il piccolo principe’, film tratto dall'omonimo e popolarissimo libro di Antoine de Saint­Exupéry, che appassiona senza sosta generazioni di lettori di ogni età. Per informazioni, consultare il sito www.visionario.info , la pagina Facebook o contattare il numero 0432/227798.


VisioFamily Quattro mercoledì pensati per i più piccini (e non solo) vi aspettano

mittelfest 2016

al Visionario dal 20 luglio. Ad aprire il ciclo VisioFamily domani alle ì 17 ‘Il piccolo principe’, film tratto dall'omonimo e popolarissimo libro di Antoine de Saint­Exupéry, che appassiona senza sosta generazioni di Data: 20 lettori di ogni età. Per informazioni, consultare il

Pagina: sito www.visionario.info , la pagina Facebook o contattare il numero

luglio 2016

2/2

0432/227798. ‘Udin disore’ Parte, per ora in via sperimentale, al Villaggio del Sole a Udine il mercatino delle pulci e del baratto ‘Udin disore’. Ogni terzo e quarto mercoledì del mese, da luglio a dicembre, infatti, prende il via la nuova iniziativa organizzata dalla Pro Loco Borgo Sole Udine ovest di concerto con il Comune di Udine. A partire dal 20 luglio, quindi, sotto i portici di piazzale Carnia e di largo Valcada operatori non professionali potranno proporre, in vendita o scambio, oggetti usati da collezione, così come di propria produzione. Nel frattempo tutto è pronto per i nuovo mercatino. Per informazioni e adesioni è possibile telefonare direttamente alla pro loco al numero 0432 541504. ‘Il parco delle storie’ Mentre proseguono con tanti appuntamenti per i più piccoli i viaggi nelle aree verdi cittadine de ‘Il parco delle storie’, mercoledì 20 luglio alle 16.30 alla sezione Ragazzi della Joppi, proseguono gli incontri dedicati alla formazione dei lettori volontari. Il laboratorio, curato da Marzia Plaino e rivolto ai lettori volontari di Nati per leggere e ai genitori è a ingresso libero su prenotazione. L'ultimo appuntamento con la formazione, infine, è fissato per mercoledì 7 settembre. Per informazioni e prenotazioni è possibile telefonare al numero 0432 1272585. Visionario d’Estate Ancora grandi ritorni sul maxi­schermo all’aperto del Visionario: mercoledì 20 luglio alle 21.15 ‘L'ultima parola ­ La vera storia di Dalton Trumbo’, sbalorditivo ritratto di un capitolo della storia americana spesso dimenticato. Ricordiamo che per tutte le proiezioni all’aperto con cuffie wireless sarà possibile usufruire della speciale promozione estiva, con il biglietto intero a €6 e il ridotto a €5! In caso di maltempo, le proiezioni si sposteranno nella sala Astra del Visionario. Per informazioni, consultare il sito www.visionario.info , la pagina Facebook o contattare il numero 0432/227798. Biblioatelier Nuovo appuntamento con «Biblioatelier» in programma mercoledì 20 luglio, alle 16, alla sezione Ragazzi della Joppi. I bambini più piccoli, dai 3 ai 6 anni, all'interno delle tante iniziative organizzate per UdinEstateBambini 2016 saranno guidati alla scoperta dei libri e a realizzarne uno a fisarmonica. Per Biblioatelier è possibile iscriversi a singoli incontri (non è indispensabile iscriversi a tutti gli appuntamenti) per un massimo di 25 bambini ad incontro. Tutte le attività sono ad ingresso libero. Per informazioni: 0432 1272585 o www.sbhu.it/udine/ragazzi . #StreetDance con Officine in movimento Parte mercoledì 20 luglio #StreetDance, il laboratorio di Hip Hop del cantiere conclusivo di Officine in movimento. Il percorso, articolato in cinque incontri da tre ore ognuno, si terrà negli spazi di Officine Giovani in piazzale Valle del But 3, dalle 17 alle 20 ogni mercoledì fino al 20 di luglio. Il primo appuntamento, a carattere seminariale, sarà tenuto da Alberto Pelus, fondatore e membro della crew Feet 4 Funk. Per informazioni e iscrizioni è possibile contattare la segreteria delle Officine Giovani telefonando allo 0432 541975 dal martedì al venerdì (dalle 16.45 alle 17.45), oppure il sabato (dalle 14.30 alle 18.30) o inviando una mail all’indirizzo officinegiovani@gmail.com Cinema all’aperto


mittelfest 2016

Data: 20 luglio 2016 Pagina: 1/1

CONCERTI

CONCERTI CONCERTI

Il Mittelfest ospita Michael Nyman IlIlMittelfest ospita Mittelfest ospitaMichael MichaelNyman Nyman Dal 21/07/2016 al 21/07/2016 Dal 21/07/2016 al 21/07/2016

Dal 21/07/2016 al 21/07/2016

DOVE piazza Duomo Cividale del Friuli

ORARIO 22.00

Redazione

DOVE DOVE piazza piazzaDuomo Duomo

Cividale Cividaledel delFriuli Friuli

ORARIO ORARIO 22.00 22.00

20 luglio 2016 06:15

Redazione Redazione

20 luglio 2016 06:15 20 luglio 2016 06:15

Il suo stile è unico. Inconfondibile. Da sempre proiettato verso nuove, ardite traiettorie musicali, che mescolando il sacro e il profano, Michael Nyman è unanimemente considerato unonuove, dei suo stile unico. Inconfondibile. Da sempre sempre proiettato proiettato verso ardite IlIlsuo stile èèunico. Inconfondibile. Da verso nuove, ardite traie traie musicisti più importanti della scena contemporanea. Compositore, scrittore, chemescolando mescolando sacroeeililprofano, profano, Michaelpianista, Nyman librettista, unanimemente considerat che ililsacro Michael Nyman èè unanimemente considera musicologo, fotografomusicisti e film- e video-maker, a regalargli un successo planetario sono state piùimportanti importantidella dellascena scena contemporanea. contemporanea. Compositore, Compositore, pianista, musicisti più pianista, libre libre soprattutto le celeberrime colonne sonore che hanno ‘vestito‘ importanti successi musicologo, fotografo e film- e video-maker, a regalargli un successo planetario so

musicologo, fotografo e film- e video-maker, a regalargli un successo planetario s

cinematografici, dai numerosi filmlediceleberrime Peter Greenaway, al tre volteche Premio Oscar Lezioni di Piano, soprattutto colonne sonore hanno ‘vestito‘ importanti soprattutto le celeberrime colonne sonore che hanno ‘vestito‘ importanti success success di Jane Campion o Il Marito della parrucchiera di Patrice Leconte. E proprio Music for films è il cinematografici,dai dainumerosi numerosifilm film di di Peter Peter Greenaway, Greenaway, al al tre cinematografici, tre volte volte Premio Premio Oscar OscarL titolo dell’atteso concerto che Nyman terrà con la sua Band alla 25.ma edizione di Mittelfest nella JaneCampion CampionooIlIlMarito Maritodella della parrucchiera parrucchiera di di Patrice Patrice Leconte. didiJane Leconte. E E proprio proprio Musi Mus (ore 22.00 piazza Duomo). serata di giovedì 21 luglio

titolo dell’atteso concerto che Nyman terrà con la sua Band alla 25.ma edizione di

titolo dell’atteso concerto che Nyman terrà con la sua Band alla 25.ma edizione d seratadidigiovedì giovedì21 21luglio luglio(ore (ore22.00 22.00 piazza piazza Duomo). Duomo). serata Sempre giovedì anche un importante appuntamento con il Teatro di Figura: alle 17.00 e alle 19.00 alla Chiesa di Santa Maria dei Battuti il mondo di Franz Kafka si squaderna davanti agli occhi del Sempre giovedì anche un importante appuntamento con il Teatro di Figura: alle 1 Sempre anche Gledališče un importante appuntamento con il nel Teatro di Figura: alle pubblico, invitato dagli artistigiovedì del Lutkovno di Maribor a immedesimarsi alla Chiesa di Santa Maria dei Battuti il mondo di Franz Kafka si squaderna davant e protagonista, vittimaalla e eroe del di celebre Il Processo. spettatore si sente accusato, Chiesa Santaracconto Maria dei Battuti il Lo mondo di Franz Kafka si squaderna davan pubblico, invitato dagli artisti del Lutkovno Gledališče di Maribor a immedesimar deve mettercela tutta per districarsi, quasi fosse un acrobata, nel labirinto dei ritmi e dei generi pubblico, invitato dagli artisti del Lutkovno Gledališče di Maribor a immedesimar protagonista, vittima e eroe del celebre racconto Il Processo. Lo spettatore sent che si alternano. protagonista, vittima e eroe del celebre racconto Il Processo. Lo spettatore si si sen deve mettercela tutta per districarsi, quasi fosse un acrobata, nel labirinto dei ritm Alle 20.00 alla Chiesa di San Francesco il Progetto Speciale per Mittelfest 2016 Sfueâi, inedito deve mettercela tutta per districarsi, quasi fosse un acrobata, nel labirinto dei rit

si alternano. lavoro della vocalist eche compositrice Elsa Martin e del compositore e pianista Stefano Battaglia. Un che si alternano. alla Chiesa di San Francesco il Progetto Specialeleper loroMittelfest opere 2016 Sfu omaggio in musica aiAlle poeti20.00 del Friuli contemporaneo: quegli autori che attraverso Alle 20.00 alla Chiesa di San Francesco il Progetto Speciale per Mittelfest 2016 Sfu lavoro dellalavocalist e compositrice Elsa Martin e del compositore Pier e pianista Stefa hanno recuperato e reinventato lingua, nelle diverse varianti dei luoghi di provenienza: lavoro della vocalist e compositrice Elsa Martin e del compositore e pianista Stefa Paolo Pasolini, Novella Cantartutti, Pierluigi Cappello, Federico Tavan, Amedeo Gioacomini, Maria omaggio in musica ai poeti del Friuli contemporaneo: quegli autori che attraverso omaggio in musica ai poeti del Friuli contemporaneo: quegli autori che attraverso Di Gleria. hanno recuperato e reinventato la lingua, nelle diverse varianti dei luoghi di prov

hanno recuperato e reinventato la lingua, nelle diverse varianti dei luoghi di prov Paolo Pasolini, Novella Cantartutti, Pierluigi Cappello, Federico Tavan, Amedeo G Paolo Pasolini, Novella Cantartutti, Pierluigi Cappello, Federico Tavan, Amedeo G


mittelfest 2016

Data: 20 luglio 2016 Pagina: 1/1

Mittelfest. Programma Mittelfest. Programma ed eventi giovedì 21 luglioProgramma ed eventi giovedì 21 luglio Mittelfest. luglio

Il suo stile è unico. Inconfondibile. Da sempre proiettato verso nuove, ardite traiettorie musicali, che mescolando il sacro e il profano, Michael Nyman è unanimemente considerato uno dei musicisti più importanti della scena contemporanea. Compositore, pianista, librettista, scrittore, musicologo, fotografo e lm- e video-maker, a regalargli un successo planetario sono state soprattutto le celeberrime colonne sonore che hanno ‘vestito‘ importanti successi cinematogra ci, dai numerosi Il suo stile è lm di Peter Greenaway, al tre volte Premio Oscar Lezioni di Piano, di Jane Campion o Ilunico. MaritoInconfondibile. Da sempre proietta Il suo stile è unico. Inconfondibile. Da sempre proiettato verso nuove, ardite traiettorie musicali, mescolando sacro e il profano, Michael Nyman è della parrucchiera di Patrice Leconte. E proprio Music for lms è il titolo che dell’atteso concertoilche che mescolando il sacro e il profano, Michael Nyman è unanimemente considerato uno dei musicisti Nyman terrà con la sua Band alla 25.ma edizione di Mittelfest nella serata di giovedì 21 luglio (ore più importanti della scena contemporanea. Composit più importanti della Compositore, pianista, librettista, scrittore, musicologo, 22.00 scena piazza contemporanea. Duomo). fotografo e lm- e video-maker, a regalargli un succes

fotografo e lm- e video-maker, a regalargli un successo planetario sono state soprattutto le celeberrime Sempresonore giovedì che anche un importante con il Teatro di Figura: alle ecolonne alle 19.00sonore che hanno ‘vestito‘ impor hanno ‘vestito‘appuntamento importanti successi cinematogra ci,17.00 dai numerosi celeberrime colonne di Peter Greenaway, al tre volte Premio Oscar Lez alla Chiesa di Santa Maria dei Battuti il mondo di Franz Kafka si squadernalm davanti agli occhi del lm di Peter Greenaway, al tre volte Premio Oscar Lezioni di Piano, di Jane Campion o Il Marito pubblico, invitato dagli artisti del Lutkovno Gledališ?e di Maribor a immedesimarsi nel della parrucchiera di Patrice Leconte. E proprio Music della parrucchiera di Patrice Leconte. E proprio Music for lms è il titolo dell’atteso concerto che protagonista, vittima e eroe del celebre racconto Il Processo. Lo spettatore si sente accusato, e Nyman21 terrà con la sua Band alla 25.ma edizione di M Nyman terrà con la mettercela sua Band alla edizione di Mittelfest nella serata di giovedì (ore deve tutta25.ma per districarsi, quasi fosse un acrobata, nel labirinto dei ritmi luglio e dei generi che 22.00 piazza Duomo). 22.00 piazza Duomo). si alternano. Alle 20.00 alla Chiesa di San Francesco il Progetto Speciale per Mittelfest 2016 Sfueâi, inedito

Sempre anche un importante appuntamento c Sempre giovedìlavoro anchedella un importante appuntamento coneildel Teatro di Figura: alle 17.00 egiovedì alle 19.00 vocalist e compositrice Elsa Martin compositore e pianista Stefano Battaglia. Un alla Chiesa di Santa omaggio in musica ai poetiildel Friuli contemporaneo: autori che attraverso loro opere alla Chiesa di Santa Maria dei Battuti mondo di Franz Kafka quegli si squaderna davanti aglileocchi del Maria dei Battuti il mondo di Fran

e reinventato lingua, nelle varianti dei luoghipubblico, di provenienza: Pierdagli artisti del Lutkovno Gledališ?e hanno recuperato pubblico, invitato dagli artisti del Lutkovno la Gledališ?e didiverse Maribor a immedesimarsi nel invitato Paolo Pasolini, Novella Cantartutti, Pierluigi Cappello, Federico Tavan, Amedeo Gioacomini, protagonista, vittima protagonista, vittima e eroe del celebre racconto Il Processo. Lo spettatore si sente accusato, e Mariae eroe del celebre racconto Il Pr Di Gleria. ritmi mettercela e dei generitutta che per districarsi, quasi fosse un ac deve mettercela tutta per districarsi, quasi fosse un acrobata, nel labirinto deideve

si alternano. si alternano. Photo by Martin Elliott Alle 20.00 alla Chiesa di San Francesco il Progetto Spe Alle 20.00 alla Chiesa di San Francesco il Progetto Speciale per Mittelfest 2016 Sfueâi, inedito


mittelfest 2016

Data: 20 luglio 2016 Pagina: 1/2

MITTELFEST OSPITA GIOVEDI’ 21 LUGLIO IL CONCERTO DI MICHAEL NYMAN  Roberto Mattiussi

 20 luglio 2016

 Comunicati stampa , Eventi , Notizie

 26 Visite

suo stile è unico. Inconfondibile. Da sempre proiettato verso nuove, ardite traiettorie musicali, che mescolando il sacro e il profano, Michael Nyman è unanimemente considerato uno dei musicisti più importanti della scena contemporanea. Compositore, pianista, librettista, scrittore, musicologo, fotografo e film- e video-maker, a regalargli un successo planetario sono state soprattutto le celeberrime colonne sonore che hanno ‘vestito‘ importanti successi cinematografici, dai numerosi film di Peter Greenaway, al tre volte Premio OscarLezioni di Piano, di Jane Campion o Il Marito della parrucchiera di Patrice Leconte. E proprio Music for films è il titolo dell’atteso concerto che Nyman terrà con la sua Band alla 25.ma edizione di Mittelfest nella serata di giovedì 21 luglio (ore 22.00 piazza Duomo). Sempre giovedì anche un importante appuntamento con il Teatro di Figura: alle 17.00 e alle 19.00


mescolando il sacro e il profano, Michael Nyman è unanimemente considerato uno dei musicisti più

mittelfest 2016

importanti della scena contemporanea. Compositore, pianista, librettista, scrittore, musicologo, fotografo e film- e video-maker, a regalargli un successo planetario sono state soprattutto le celeberrime colonne

20 luglio 2016 sonore che hanno ‘vestito‘ importanti successi cinematografici, dai numerosiData: film di Peter Greenaway, al tre volte Premio OscarLezioni di Piano, di Jane Campion o Il Marito della parrucchiera Pagina: 2/2 di Patrice Leconte. E proprio Music for films è il titolo dell’atteso concerto che Nyman terrà con la sua Band alla 25.ma edizione di Mittelfest nella serata di giovedì 21 luglio (ore 22.00 piazza Duomo). Sempre giovedì anche un importante appuntamento con il Teatro di Figura: alle 17.00 e alle 19.00 alla Chiesa di Santa Maria dei Battuti il mondo di Franz Kafkasi squaderna davanti agli occhi del pubblico, invitato dagli artisti del Lutkovno Gledališče di Maribor a immedesimarsi nel protagonista, vittima e eroe del celebre racconto Il Processo. Lo spettatore si sente accusato, e deve mettercela tutta per districarsi, quasi fosse un acrobata, nel labirinto dei ritmi e dei generi che si alternano. Alle 20.00 alla Chiesa di San Francesco ilProgetto Speciale per Mittelfest 2016Sfueâi, inedito lavoro della vocalist e compositrice Elsa Martin e del compositore e pianista Stefano Battaglia. Un omaggio in musica ai poeti del Friuli contemporaneo: quegli autori che attraverso le loro opere hanno recuperato e reinventato la lingua, nelle diverse varianti dei luoghi di provenienza: Pier Paolo Pasolini, Novella Cantartutti, Pierluigi Cappello, Federico Tavan, Amedeo Gioacomini, Maria Di Gleria.


mittelfest 2016

Data: 20 luglio 2016 Pagina: 1/2

Radio Rijeka "Aleksandra Zec" gostuje na umjetničkom festivalu u Italiji

AUTOR: Boris Kanazir Detalj iz predstave (Foto: Goran Kovačić / Pixsell)

Predstava "Aleksandra Zec" u produkciji riječkoga "HKD Teatra" večeras gostuje u talijanskome gradu Cividale del Friuli, na 25. izdanju festivala "Mittelfest" koji se održava u više otvorenih i zatvorenih gradskih prostora. Nagrađivani autorski projekt Olivera Frljića Aleksandra Zec večeras u 20 sati izvodi se na Mittelfestu u talijanskome gradu Cividale del Friuli, na sceni Teatra Ristori. Riječ je o uglednome festivalu proze, glazbe, plesa i teatra, osnovanome 1991. godine. Ovogodišnja je tematska okosnica Zemlja…a na obzoru vatre! Ta je tema dio trilogije selektora Franca Calabretta - 2015. tema je bila Vode, a sljedeće


talijanskome gradu Cividale del Friuli, na 25. izdanju festivala "Mittelfest" koji se održava u više otvorenih i zatvorenih gradskih prostora.

mittelfest 2016

sati2016 izvodi se Nagrađivani autorski projekt Olivera Frljića Aleksandra Zec večeras Data: u 2020 luglio na Mittelfestu u talijanskome gradu Cividale del Friuli, na sceni Teatra Ristori. Riječ je o Pagina: 2/2 uglednome festivalu proze, glazbe, plesa i teatra, osnovanome 1991. godine. Ovogodišnja je tematska okosnica Zemlja…a na obzoru vatre! Ta je tema dio trilogije selektora Franca Calabretta - 2015. tema je bila Vode, a sljedeće godine bit će Zrak. Na taj način želi naglasiti odnos prema zemlji, odnosno ovome teritoriju, na pregled prirodnih resursa, ali i na originalnu lingvističku strukturu. Festival traje od 16. do 24. srpnja 2016., a izvodi se na nekoliko otvorenih i zatvorenih scena od grada Cividale del Friuli do Udina. Predstava Aleksandra Zec posvećena je svoj djeci žrtvama rata i nikoga ne optužuje, već u bolnome grču svačiju savjest tjera u plač. Nastala je u spomen na 12-godišnju djevojčicu ubijenu u Zagrebu krajem 1991. godine. Igraju Ivana Roščić, Jelena Lopatić, Tanja Smoje, Damir Orlić, Nikola djevojčice Morana Mladić, Jana Smoje, Damir Orlić, NikolaNedić, Jurica Nedić, JuricaMarčec i Marčec i djevojčice Morana Mladić, Jana Mileusnić, Lucia Filičić i Nina Batinić. Dramaturg je Marin Blažević, scenografkinja Ljerka Hribar, kostime je osmislila Sandra Dekanić, a svjetlo oblikovao Dalibor Fugošić.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.