Anna Fontolan
Il quaderno dei compiti di
5
a
matematica Esercizi di rinforzo per consolidare le conoscenze, sviluppare le abilitĂ e trasformarle in competenze
numeri e numeri numeri e operazioni misure e grandezze spazio e figure relazioni e problemi dati e previsioni
Con il Libro delle regole per ripassare, controllare e correggere in modo autonomo gli esercizi
© 2012 by Mondadori Education S.p.A., Milano Tutti i diritti riservati www.mondadorieducation.it Questo ebook contiene materiale protetto da copyright e non può essere copiato, riprodotto, trasferito, distribuito, noleggiato, licenziato o trasmesso in pubblico, o utilizzato in alcun altro modo ad eccezione di quanto è stato specificamente autorizzato dall’editore, ai termini e alle condizioni alle quali è stato acquistato o da quanto esplicitamente previsto dalla legge applicabile. Qualsiasi distribuzione o fruizione non autorizzata di questo testo così come l’alterazione delle informazioni elettroniche sul regime dei diritti costituisce una violazione dei diritti dell’editore e dell’autore e sarà sanzionata civilmente e penalmente secondo quanto previsto dalla Legge 633/1941 e successive modifiche. Questo ebook non potrà in alcun modo essere oggetto di scambio, commercio, prestito, rivendita, acquisto rateale o altrimenti diffuso senza il preventivo consenso scritto dell’editore. In caso di consenso, tale ebook non potrà avere alcuna forma diversa da quella in cui l’opera è stata pubblicata e le condizioni incluse alla presente dovranno essere imposte anche al fruitore successivo.
Coordinamento editoriale Redazione Progetto grafico, copertine e impaginazione del Libro delle regole Impaginazione del volume Disegni
Maria Cristina Scalabrini Chiara Steno, Fabiana Polese Studio ABC Zone, Milano Astarte Studio Grafico (Vigevano, PV) - Studio ABC Zone, Milano Chiara Andreoli, Luca De Santis
riservato ai signori insegnanti Per scaricare i materiali aggiuntivi gratuiti è necessario registrarsi sul sito www.mondadorieducation.it, cliccare su
e selezionare il libro.
Per eventuali e comunque non volute omissioni e per gli aventi diritto tutelati dalla legge, l’editore dichiara la piena disponibilità. La realizzazione di un libro scolastico è un’attività complessa che comporta controlli di varia natura. Essi riguardano sia la correttezza dei contenuti che la coerenza tra testo, immagini, strumenti di esercitazione e applicazioni digitali. È pertanto possibile che, dopo la pubblicazione, siano riscontrabili errori e imprecisioni. Mondadori Education ringrazia fin da ora chi vorrà segnalarli a: Servizio Clienti Mondadori Education e-mail servizioclienti.edu@mondadorieducation.it numero verde 800 123 931
INDICE Numeri
e
numeri
3. Ricordi i grandi numeri? Periodo dei miliardi 4. Milioni 5. Miliardi 6. Ordinare numeri 7. 8. 9.
Per cominciare
40. 41. 42. 43. 44. 45. 46. 47. 48.
Verifiche a livelli
Multipli e divisori Multipli • 1 Multipli • 2 Divisori • 1 Divisori • 2 Multipli e divisori Un passo in più Criteri di divisibilità Numeri primi e composti Scomposizione in fattori Fattori primi
Numeri relativi
Frazioni Ricordi le frazioni? Per cominciare Frazionare Frazioni complementari Frazioni e linea dei numeri Frazioni proprie, improprie e apparenti Confrontare frazioni • 1 Confrontare frazioni • 2 Frazioni equivalenti • 1 Frazioni equivalenti • 2
Attività per la verifica dei prerequisiti
Un passo in più
Attività per lo sviluppo delle abilitˆ
in più sul web
Numeri
Verifiche a livelli
e
operazioni
49. Ricordi le operazioni?
Per cominciare
Addizioni 50. Addizioni 51. Addizioni con i decimali 52. Ancora addizioni 53. Sottrazioni 54. Sottrazioni con i decimali 55. Ancora sottrazioni
Verifiche a livelli
Per cominciare
Numeri decimali Frazioni decimali Dal numero decimale alla frazione decimale Ancora frazioni Numeri decimali e valore posizionale Numeri decimali Decimali a confronto • 1 Decimali a confronto • 2 Arrotondare i decimali
Sottrazioni
23. Numeri relativi 24. Temperature e numeri relativi
25. 26. 27. 28. 29. 30. 31. 32. 33.
Verifiche a livelli
Numeri decimali
Il laboratorio del fare
in più sul web
Il laboratorio del fare
Le elezioni scolastiche
Tutti al museo! 10. Potenze 11. Potenze di 10 12. Polinomi 13. Il laboratorio del fare Ciocco-scuola
14. 15. 16. 17. 18. 19. 20. 21. 22.
Frazione di un numero Dalla frazione al numero Percentuali e frazioni Dalla frazione alla percentuale Problemi di frazioni
in più sul web
Confrontare numeri Valore posizionale
in più sul web
34. 35. 36. 37. 38. 39.
Il laboratorio del fare
Moltiplicazioni 56. Moltiplicazioni con i decimali 58. Ancora moltiplicazioni • 1 59. Ancora moltiplicazioni • 2
Divisioni 60. 62. 63. 64.
Divisioni con i decimali Ancora divisioni Un passo in più Operazioni Problemi e operazioni
Attività per lo sviluppo delle competenze con ulteriori materiali sul web
in più sul web
Schede e materiali scaricabili da www.mondadorieducation.it
Diagrammi ed espressioni Espressioni Espressioni con le parentesi Diagrammi ed espressioni
65. 66. 67. 68.
Il laboratorio del fare
94. 95. 96. 97.
Poligoni regolari Perimetri Apotema e numeri fisso Problemi di poligoni regolari
in più sul web
Verifiche a livelli
In piscina in più sul web
Cerchio
Verifiche a livelli
Misure
e
grandezze
69. Sai misurare?
Per cominciare
Circonferenza e cerchio Area del cerchio Problemi e cerchio Il laboratorio del fare
Le maschere
Lunghezza
in più sul web
70. Misure di lunghezza 71. Equivalenze • 1
Verifiche a livelli
Superfici e solidi
Capacità
102. 103. 104. 105.
72. Misure di capacità 73. Equivalenze • 2
Peso 74. Misure di peso 75. Equivalenze • 3 76. Problemi di misure • 1
Valore 77. 78. 79. 80.
98. 99. 100. 101.
Misure di valore Spesa, ricavo, guadagno Sconti, aumenti e percentuali Il laboratorio del fare
Solidi Sviluppo dei solidi Superficie dei solidi Il laboratorio del fare
La casa dei giochi
Relazioni
e
problemi
106. Sai stabilire relazioni?
Per cominciare
Relazioni 107. Connettivo E 108. Connettivo 0 ed enunciati
Quanti risparmi! in più sul web
Problemi
Verifiche a livelli
Superficie 81. 82. 83. 84.
Misure di superficie Equivalenze • 4 Problemi di misure • 2 L’appartamento
Spazio
Offerte speciali
figure
85. Ricordi le figure?
Altri problemi con soluzione grafica
115. Problemi 116. Il laboratorio del fare
Verifiche a livelli
e
Sai risolvere i problemi? Per cominciare Diagrammi ed espressioni • 1 Diagrammi ed espressioni • 2 Espressioni e problemi Problemi disegnati
in più sul web
Il laboratorio del fare
in più sul web
110. 111. 112. 113. 114.
Per cominciare
in più sul web
Verifiche a livelli
Trasformazioni geometriche 86. 87. 88. 89.
Incroci e diagrammi Figure in movimento • 1 Figure in movimento • 2 Similitudini
Poligoni 90. 91. 92. 93.
Poligoni: triangoli e quadrilateri Perimetri e aree Problemi di perimetri e aree Un passo in più Figure composte
Dati
e
previsioni
117. Sai leggere le informazioni? 118. Moda, media, mediana in più sul web
Lettura del diagramma cartesiano
119. Areogrammi circolari 120. Probabilità in più sul web
Per cominciare
Verifiche a livelli Prove Invalsi
Per cominciare
RICORDI I GRANDI NUMERI? 1 Unisci ogni numero scomposto al numero corrispondente scritto in cifre o in lettere.
6 uk 9 h 3 u
2 dak 1 uk 2 da
2 hk 1 uk 2 h
7 hk 3 dak 8 uk
settecentotrentottomila
duecentounomiladuecento
6 903
8 uk 3 hk 7 dak
21 020
378 000
2 Scrivi quale posizione occupa la cifra 8 in ciascun numero.
906 138
8 754
20 185
18 265
.............
.............
.............
302 899
.............
.............
3 Leggi le scomposizioni e colora il numero corrispondente.
3 + 50 + 400 + 20 000 800 + 40 000
2 453
40 800
24 350
4 800
80 + 6 000 + 30 000 + 100 000 4 + 20 + 80 000 + 200 600 + 3 + 90 000
80 400 13 680
80 224 96 300
20 453
82 024
90 603
1 + 70 + 500 + 9 000 + 80 000 + 300 000
136 080
136 800
82 204
90 306 175 983
398 571
389 571
3
numeri
e
Numeri
MILIONI 1 Scrivi i numeri seguenti nella tabella.
1 740 099 • 4 876 430 • 175 300 761 • 38 976 284 • 875 474 567 • 543 899 321 periodo dei MILIONI (M)
h
da
periodo delle MIGLIAIA (k)
periodo delle UNITÀ SEMPLICI
u
h
da
u
h
da
u
in lettere
1
7
4
0
0
9
9
unmilionesettecentoquarantamilanovantanove
2 Scrivi in cifre i seguenti numeri. Fai attenzione: aggiungi gli zeri necessari.
2 150 863 2 uM 1 hk 5 dak 8 h 6 da 3 u = .......................................................... 6 uM 7 hk 3 dak 8 uk =
..........................................................
1 daM 5 uM 9 hk 8 dak 4 da = 5 hM 3 uM 4 hk 9 uk 2 h 6 u = 3 daM
.......................................................... ..........................................................
5 hk 7 dak 1 uk 3 h 8 da =
..........................................................
3 Circonda il numero scritto in cifre corrispondente al numero scritto in lettere.
undicimilionitrecentosettantamilacinquecento 11 307 500 • 1 370 500 • 11 370 500
duemilioniquattrocentomila 20 040 000 • 240 000 • 2 400 000
unmilionesettecentotrentacinquemilacentotredici 1 735 113 • 175 113 • 17 350 113
4
Per ricordare vai a pagina 3 del Libro delle regole.
Periodo dei miliardi
MILIARDI 1 Scrivi i numeri nella tabella. periodo dei MILIARDI (G)
h
da
periodo dei MILIONI (M)
u
h
da
periodo delle MIGLIAIA (k)
u
h
da
u
periodo delle UNITÀ SEMPLICI
h
da
u
3 148 756 000 23 879 300 395 240 860 700 1 989 000 324 15 007 385 000
2 Per ogni numero scrivi il valore della cifra evidenziata.
12 678 700
2 unità di milioni ...............................................
=
2 000 000 ...................................
13 726 575 100
...........................................................................................................................................
=
........................................
4 935 500 272
...........................................................................................................................................
=
........................................
1 735 800 000
...........................................................................................................................................
=
........................................
95 326 478
...........................................................................................................................................
=
........................................
s p as o i
np
iù
3
Scrivi in cifre i seguenti numeri. Le caselle verdi separano i periodi.
Un
unmiliardoottocentoventiquattromilionicinquecentoseimila
tremiliarditrecentosettantacinquemilioni
centotremiliardicinquecentomilioni
Per ricordare vai a pagina 3 del Libro delle regole.
5
Numeri
e
numeri
ORDINARE NUMERI 1 Completa le tabelle.
precedente
numero
successivo
precedente
999 990
numero
successivo
999 999
1 410 989
2 000 500
58 415 700
13 650 710
201 167 500
124 000 300
1 715 456 001
1 234 530 123
2 Riordina in ordine crescente i seguenti Paesi del mondo in base al numero di abitanti. Poi rispondi: colora le risposte giuste.
Islanda
• Quali Paesi fra quelli elencati accanto hanno una popolazione superiore al miliardo?
317 398
Cina
1 338 299 500
Portogallo
10 642 841
Canada
34 108 752
Stati Uniti India
Cina
India
Canada
• Quali Paesi hanno una popolazione inferiore al milione? Portogallo
308 745 538
Islanda
Svizzera
1 170 938 000
Svizzera Italia
7 825 243 60 483 521
3 Riordina i numeri in ordine decrescente.
778 330 000 • 4 504 300 000 • 1 429 400 000 • 108 200 000 • 57 910 000 4 504 300 000 • ........................................
6
........................................
•
........................................
•
........................................
•
........................................
Periodo dei miliardi
C O N F R O N TA R E N U M E R I 1 Completa i confronti: scrivi il segno di >, < o =. Puoi aiutarti colorando diversamente i periodi di cifre.
1 426 530
1 246 530
4 099 909 000
4 909 099 000
18 730 480 011
18 730 084
13 539 975
3 540 975
28 963 450
28 963 540
1 200 099
120 990
157 000 000
175 000 000
8 130 500
8 129 500
2 Completa il confronto tra le coppie di numeri: scrivi le cifre mancanti. Forma sempre numeri con più di sei cifre.
112 712 1 234 722 > 1..................... .................256
458 726 121 > 4......................
< 8...................
2...................... > 2 209 300
7 643 895 <
..................317
23 897 000 < .........................9
3 In ogni gruppo cerchia in rosso il numero maggiore e in blu il numero minore.
17 123 400 • 17 123 004 • 71 213 400 • 17 132 004 • 71 321 040 • 71 123 040 31 168 275 • 31 168 572 • 13 861 752 • 31 681 572 • 13 861 725 • 31 168 725 8 524 000 174 • 8 254 174 000 • 8 254 000 471 • 8 542 000 714 • 425 000 417
s p as o i
np
iù
4
Completa i confronti: scrivi il segno di >, < o =. Osserva gli esempi.
Un
5 daM 7 uM 3 hk 57 300
5 700 300 000 < 5 700 300 000
4 uM 8 hk 3 dak 5 uk
4 083 500
......................................
4 083 500
1 270 900
1 uG 2 hM
5 hM 8 daM
85 000 000
4 802 975
4 uM 8 hk
1 630 000 000
1 hM 6 daM 3 uM
7
e
Numeri
numeri
VA L O R E P O S I Z I O N A L E 1 Scrivi dei numeri che contengono le cifre indicate dai simboli.
5 daM • 7 hk • 4 uk
152 714 000
1 uM • 3 dak • 5 h
2 hM • 8 uM • 9 dak • 3 da
4 uG • 5 uM • 1 uk • 9 u
6 daG • 3 hM • 4 uk
2 daM • 9 hk • 7 dak
2 Completa la tabella.
272 145 920
+ 1 uk
+ 1 dak
+ 1 uM
+ 1 uG
272 146 920
272 155 920
273 145 920
1 272 145 920
1 012 495 720 23 991 004 9 285 100 58 764 328 9 285 100
3 Scomponi i numeri: segui l’esempio.
1 458 740
23 902 500
1 uM
1 000 000
4 hk
400 000
5 dak
50 000
8 uk
8 000
7h 4 da
8
700 40
8 564 312 500
743 809 345
del fare
TUTTI AL MUSEO! Giorgio ha incollato sul suo diario i biglietti d’ingresso dei musei che ha visitato durante le vacanze. Nella tabella sono riportati il numero di visitatori dei musei e siti archeologici italiani visitati da Giorgio. 1 Numera i musei in ordine decrescente rispetto al numero dei visitatori. Poi rispondi.
museo Museo Egizio (Torino)
576 200
Gallerie dell’Accademia (Venezia)
320 507
Scavi Archeologici di Pompei
2 299 749
Galleria degli Uffizi (Firenze)
1 651 210 337 946
Cenacolo Vinciano (Milano) Musei Vaticani (Roma - Città del Vaticano)
4 441 734
• Quale museo ha avuto il maggior numero di visitatori? • Quale museo ne ha avuti di meno?
ordine
visitatori
..........................................................................
.............................................................................................................................
2 Leggi l’articolo sotto e scrivi in ordine nella tabella i nomi dei primi 5 musei del mondo per numero di visitatori.
MUSEI DEL MONDO Il museo più visitato al mondo è il Louvre di Parigi. L’ultimo nella tabella è la National Gallery di Londra.
museo
visitatori 8 300 000 5 500 000
Il British Museum di Londra ha più visitatori del Metropolitan Museum di New York ma meno del Louvre.
5 126 000 5 100 000
La Tate Modern di Londra ha meno visitatori del Metropolitan Museum.
4 954 000 Dalle abilità alle competenze
in più sul web
9
Il laboratorio del fare Il laboratorio del fare Il laboratorio del fare Il laboratorio del fare f
Il laboratorio del fare Il laboratorio del fare Il laboratorio del fare Il laboratorio del fare
Il laboratorio del fare Il laboratorio del fare Il laboratorio
Numeri
numeri
e
POTENZE 1 Scrivi in cifre le seguenti potenze.
• due alla terza = • tre alla quarta =
3
• quattro alla seconda =
2 .............
• sette alla prima =
.............
• dieci alla seconda =
.............
• cinque alla terza =
.............
.............
• sei alla quinta =
.............
• otto alla sesta =
.............
• nove alla quarta =
.............
2 Completa la tabella.
3 Scrivi sotto forma di potenza e calcola il prodotto.
potenza
base
esponente
moltiplicazione
prodotto
32
3
2
3x3
9
4
2x2x2x2=
2 ............
7x7=
............
............
=
=
4x4x4=
54
8x8=
15
6x6x6=
............
=
............
22
1x1x1=
............
=
............
6x6x6=
............
2x2x2x4=
9x9x0=
............
7x1x7=
............
............
=
=
............
............
s p as o i
............
5x5x5= 4x4=
............
............
............
iù
5
Unisci con una freccia ogni potenza al suo valore.
Un
4
73
256
4
343
25
27
33 125
10
16 ............
42
4 Solo dove è possibile scrivi le moltiplicazioni sotto forma di potenze.
np
.............
Per ricordare vai a pagina 4 del Libro delle regole.
53
32
Potenze
POTENZE DI 10 1 Completa la tabella.
potenza
esponente
moltiplicazione
prodotto
numero di zeri nel prodotto
103
3
10 x 10 x 10
1 000
3
105 102 106 108 1010 2 Colora in ogni disegno la foglia con il numero che corrisponde alla potenza scritta.
80
1 000 000 000
500 000
100 000 105
108
100 000 000
1 000 000
1 000 000
10 000 000 000 80
10 000 000 107
10 000
70 000 000 000 3 Completa: segui lâ&#x20AC;&#x2122;esempio.
7 x 103 =
7 .............
2 x 108 =
....................................................................................
9 000 000 =
8 x 104 =
....................................................................................
48 000 =
6 x 109 =
....................................................................................
2 580 =
3 x 105 =
....................................................................................
75 000 =
9 x 102 =
....................................................................................
800 =
5 x 103 =
....................................................................................
60 =
1 x 106 =
....................................................................................
325 000 =
x
1 000 ........................
4 Completa: segui lâ&#x20AC;&#x2122;esempio.
=
7 000 .................................
230 000 =
23 .............
x
10 000 .......................
=
23 .............
104 x .............
...............................................................................
......................................................................................
......................................................................................... ......................................................................................
.............................................................................................
................................................................................................ ...................................................................................
Per ricordare vai a pagina 4 del Libro delle regole.
11
Numeri
e
numeri
POLINOMI 1 Scomponi i numeri in somme di prodotti e poi in polinomi.
2 375 962 = 2 x 1000 000 + 3 x 100 000 + 7 x 10 000 + 5 x 1 000 + 9 x 100 + 6 x 10 + 2 x 1 = 2 x 106 78 564 =
+
3 x 105
+
7 x 104 + 5 x 103 + 9 x 102 + 6 x 101+2 x 100
............................................................................................................................................................................................ ............................................................................................................................................................................................
289 730 =
............................................................................................................................................................................................ ............................................................................................................................................................................................
3 475 860 =
............................................................................................................................................................................................ ............................................................................................................................................................................................
2 Scrivi in cifre i numeri rappresentati sotto forma di polinomi.
5 x 104 +
3 x 103 + 7 x 102 + 9 x 101 + 5 x 1 =
5 x 10 000 + 3 x 1 000 + 7 x 100 + 9 x 10 + 5 50 000
+
............................
+
.......................
+
....................
6 x 109 +
9 x 105 +
7 x 104 +
+
=
....................
4 x 108
+
3 x 107
+
8 x 106 =
..........................
+
..........................
+
..........................
+
..........................
..........................
+
..........................
+
..........................
+
..........................
3 x 103
+9x1=
..........................
+
..........................
+
..........................
+
..........................
..........................
+
..........................
+
..........................
+
..........................
12
.................
Per ricordare vai a pagina 4 del Libro delle regole.
=
....................
=
....................
del fare
CIOCCO-SCUOLA Per la festa di Natale la scuola ha organizzato una vendita per beneficenza di cioccolatini. Vengono confezionate scatole di 8 cioccolatini ciascuna. 8 scatole in ogni cartone; 8 cartoni in ogni cassa. L’iniziativa è un vero successo: la scuola vende 8 casse di cioccolatini! 1 Esegui le operazioni necessarie per scoprire quanti cioccolatini sono stati venduti in tutto.
1 scatola N. cioccolatini?
........
operazione =
.............................................................
1 cartone N. scatole?
........
N. cioccolatini?
........
N. scatole?
........
operazione =
.............................................................
1 cassa N. cartoni? 8 casse N. casse?
........
operazione =
N. cartoni?
........
........
N. cioccolatini?
N. scatole?
........
........
operazione =
N. cioccolatini?
....................................
........
.....................................................................
2 Ora trasforma i prodotti in forma di potenza. Poi completa.
8x .................................................................................................................................................................................................................... • Quale numero è sempre presente nelle operazioni? • Sono stati venduti in tutto
..........................
..........................................................................
cioccolatini.
3 Per scoprire quanto la scuola ricava dalla vendita dei cioccolatini scrivi in cifre i numeri rappresentati sotto forma di polinomio e rispondi.
2 x 103 + 4 x 101 + 8 x 1 =
cifra complessiva
.................................................................................................................................................
=
.............................................................
Dalle abilità alle competenze
in più sul web
Il laboratorio del fare Il laboratorio del fare Il laboratorio del fare Il laboratorio del fare f
Il laboratorio del fare Il laboratorio del fare Il laboratorio del fare Il laboratorio del fare
Il laboratorio del fare Il laboratorio del fare Il laboratorio
13
Numeri
e
numeri
M U LT I P L I
•
1
1 Completa: segui le indicazioni.
multipli di 2 fino a 40
multipli di 7 fino a 105
multipli di 9 fino a 99
multipli di 11 fino a 88
.................................................
.................................................
.................................................
.................................................
.................................................
.................................................
.................................................
.................................................
.................................................
.................................................
.................................................
.................................................
.................................................
.................................................
.................................................
.................................................
2 Cerchia nel primo esercizio i multipli comuni a 2 e a 7. 3 Scrivi nel diagramma, al posto giusto, i multipli di 4 e di 5 da 1 a 60. Poi rispondi alle domande.
.................................................
...................................
.................................................
......................................................
...................................
......................................................
.............................................
......................
.............................................
multipli di 4
multipli di 5 multipli di
............
• Quali numeri hai scritto nell’intersezione? • Che proprietà hanno?
e di
............
...................................................
.......................................................................................................
4 Indica con una X se le frasi sono vere (V) o false (F).
• 20 è multiplo di 4 e di 5. V F • 32 è multiplo di 4 e di 5. V F • 40 è multiplo di 4 e di 5. V F
14
V F • 50 è multiplo di 5, non di 4. • Tutti i multipli di 5 sono numeri pari. V F • Tutti i multipli di 4 sono numeri pari. V F
Per ricordare vai a pagina 5 del Libro delle regole.
Multipli e divisori
M U LT I P L I 1 Colora solo le caselle che non contengono multipli di 2.
18
•
2
2 Colora solo le caselle che non contengono multipli di 3.
51
20
92
35
72
42
91
48
49 28
3 Scrivi i numeri adatti. La freccia dice “ … è multiplo di…”.
6 ............... 7 ...............
42
...............
45
...............
............... ...............
...............
30
s p as o i
36
...............
............... np
105
...............
3 ...............
63
...............
...............
...............
72
...............
...............
...............
...............
...............
...............
102
...............
...............
...............
...............
iù
4
Colora di giallo gli spazi che contengono i multipli di 2. Colora di blu gli spazi che contengono i multipli di 3. Poi rispondi alle domande.
Un
10 18
28
21
48
16
36
12
24
15
27
33
30
51
8
6
14
42 39
• Ci sono numeri che hai colorato sia di giallo sia di blu? • Sono multipli di 2 e di 3?
50
45
54
Sì
Sì
No
No
15
Numeri
e
numeri
DIVISORI
•
1
1 Scrivi i divisori come indicato.
divisori di 9
divisori di 13
divisori di 45
.............................................................
.............................................................
.............................................................
.............................................................
.............................................................
.............................................................
divisori di 27
divisori di 60
divisori di 100
.............................................................
.............................................................
.............................................................
.............................................................
.............................................................
.............................................................
2 Cerchia nell’esercizio sopra i divisori comuni di 9, 45 e 27.
3 Completa il diagramma e scrivi nell’intersezione i numeri corretti.
5
25
7
49
................................ ................................
125
343
sono divisibili per 5
sono divisibili per 7
sono divisibili per
s p as o i
np
............
e per
............
iù
4
Leggi le indicazioni e segna con una X il numero descritto.
Un
• È maggiore di 500 e minore di 600. • Ha 2, 3 e 5 come divisori. È il numero 590
16
• È compreso fra 350 e 370. • Ha come divisori 2, 4 e 11. È il numero
510
480
Per ricordare vai a pagina 5 del Libro delle regole.
362
385
352
Multipli e divisori
DIVISORI
•
2
1 Cancella con una X i numeri che non sono divisori dei numeri dati.
24
12
1
10
5
3
6
7
2
9
4
8
24
30
2
4
3
5
9
1
8
10
15
6
7
30
56
2
3
5
4
6
7
1
10
13
8
26
56
38
3
5
4
6
1
9
19
7
2
8
38
30
2 Scrivi i numeri mancanti. La freccia dice “ … è divisore di…”.
15 ...............
3
..........
18 36
..........
s p as o i
5
...............
7
...............
...............
...............
72
...............
...............
20 50
...............
40 16
22 33
6
..........
...............
100 np
...............
..........
84
...............
55
iù
3
Colora di giallo gli spazi che contengono numeri che hanno come divisore 2. Colora di blu i numeri che hanno come divisore 3. Poi rispondi alle domande.
90
Un
66 54
24 88
18
72
44 93
48
21
22
• Ci sono numeri che hai colorato sia di giallo sia di blu? • Sono numeri che hanno come divisori 2 e 3?
Sì
Sì
No
No
17
Un passo in piĂš
M U LT I P L I E D I V I S O R I 1 Completa le griglie con i multipli di 4 e di 6 minori di 40. Colora di giallo le caselle con i multipli comuni a 4 e a 6. Circonda di rosso il multiplo minore comune a 4 e a 6.
4
3
6
8
6
12
2 Completa con i multipli di 3 e 5. Colora di giallo le caselle con i multipli comuni a 3 e a 5. Circonda di rosso il multiplo minore comune a 3 e a 5.
3
3
5
5
30 30 3 Completa con i multipli di 6 e 8. Colora di giallo le caselle con i multipli comuni a 6 e a 8. Circonda di rosso il multiplo minore comune a 6 e a 8.
6
6
8
8
48 48
4 Scrivi tutti i divisori di 24 e 30. Colora di giallo le caselle con i divisori comuni a 24 e a 30. Circonda di rosso il divisore maggiore comune a 24 e a 30.
24
1
2
24
30
1
2
30
5 Completa con i divisori di 18 e 21. Circonda di rosso il divisore maggiore di 18 e 21.
18
18
1
21
1
18 21
6 Completa con i divisori di 24 e 40. Circonda di rosso il divisore maggiore di 24 e 40.
24 40 nze alle abilitĂ Dalle conosce
Multipli e divisori
CRITERI DI DIVISIBILITÀ 1 Colora solo i numeri che sono divisibili per 2. Poi rispondi.
5
10
17
24
30
57
96
118
590
• Come sono le cifre con cui terminano i numeri che hai cerchiato?
992
1 792
pari
dispari
2 Somma mentalmente le cifre di ciascun numero. Colora i numeri la cui somma è un numero multiplo di 3.
54
73
110
111
238
306
612
902
1 030
3 Colora solo i numeri divisibili per 4.
24
34
36
94
128
412
900
1 348
2 714
3 000
4 426
4 Cancella con una X i numeri che non sono divisibili per 5.
15
s p as o i
np
82
120
155
352
894
999
1 000
1 750
8 410
55 551
iù
5
Completa i numeri in modo che siano divisibili per i divisori indicati.
Un
1 6 2
8
È divisibile per 2 e per 3.
È divisibile per 2, non per 5.
1
2 5
6
È divisibile per 3.
È divisibile per 5, non per 2.
Per ricordare vai a pagina 5 del Libro delle regole.
19
numeri
e
Numeri
NUMERI PRIMI E COMPOSTI 1 Scrivi tutti i divisori dei numeri dati.
9
17
25
............................................................
............................................................
............................................................
............................................................
............................................................
............................................................
13
40
41
............................................................
............................................................
............................................................
............................................................
............................................................
............................................................
2 Nell’esercizio 1 cerchia di rosso le valigie dei numeri composti e di blu quelle dei numeri primi. 3 Inserisci nei diagrammi i numeri dati.
14 • 19 • 9 • 18 • 23 • 28 • 31 • 35 • 43 • 47 • 58 59 • 62 • 65 • 71 • 77 • 80 • 81 • 83 • 91 • 94 • 99 ..................................................................................
..................................................................................
..................................................................................
..................................................................................
..................................................................................
..................................................................................
numeri primi
numeri composti
4 Scrivi 3 numeri composti e tutti i loro divisori. ......
s p as o i
np
.......................................................
......
.......................................................
......
.......................................................
iù
5
Forma i numeri pari scritti di seguito: somma sempre due numeri primi.
Un
2 + 4 = .......... 12 =
20
..........
..........
+
..........
8=
..........
10 =
+
..........
..........
+
..........
Per ricordare vai a pagina 5 del Libro delle regole.
22 =
..........
+
..........
18 =
14 =
..........
+
..........
6=
..........
..........
+
+
..........
..........
Anna Fontolan
b i r l o lI delle de lle
regole studiare ripassare correggere
a
5
TABELLE DELLE MISURE UNITÀ FONDAMENTALE
MULTIPLI
SOTTOMULTIPLI
MISURE DI LUNGHEZZA chilometro
ettometro
decametro
metro
decimetro
centimetro
millimetro
km
hm
dam
m
dm
cm
mm
1 000 m
100 m
10 m
1m
0,1 m
0,01 m
0,001 m
MISURE DI CAPACITÀ ettolitro
decalitro
litro
decilitro
centilitro
millilitro
hl
dal
l
dl
cl
ml
100 l
10 l
1l
0,1 l
0,01 l
0,001 l
MISURE DI PESO
megagrammo
chilogrammo
Mg
kg
hg
dag
g
1 kg
0,1 kg
0,01 kg
0,001 kg
1 000 kg
100 kg
10 kg
ettogrammo decagrammo
grammo
sottomultipli del grammo grammo
decigrammo centigrammo milligrammo
g
dg
cg
mg
1g
0,1 g
0,01 g
0,001 g
MISURE DI SUPERFICIE UNITÀ FONDAMENTALE
MULTIPLI
SOTTOMULTIPLI
chilometro quadrato
ettometro quadrato
decametro quadrato
metro quadrato
decimetro quadrato
centimetro quadrato
millimetro quadrato
km2
hm2
dam2
m2
dm2
cm2
mm2
da
2
u
da
u
Libro delle regole
da
u
da
u
da
u
da
u
da
u
NUMERI Nel SISTEMA DECIMALE dopo il periodo delle migliaia vengono il periodo dei milioni e il periodo dei miliardi. Per indicare le unità di migliaia, di milioni e di altri grandi periodi, si utilizzano i seguenti prefissi: chilo (k) = 1 000 u, Mega (M) = 1 000 000 u, Giga (G) = 1 000 000 000 u.
hG
periodo dei miliardi (G) daG
100000000000
10000000000
uG 1000000000
PARTE INTERA periodo dei milioni (M) hM daM uM 100000000
10000000
1000000
periodo delle periodo delle migliaia (k) unità semplici hk dak uk h da u 100000 10000 1000
100
10
1
PARTE DECIMALE ,
decimi
centesimi millesimi
d
c
m
0,1
0,01
0,001
Per ARROTONDARE I NUMERI INTERI E DECIMALI scegli il valore di riferimento: le unità se devi arrotondare alle unità, le decine se devi arrotondare alle decine e così via. Considera la cifra a destra: • se è minore di 5, arrotonda per difetto, cioè sostituisci con 0 tale cifra e tutte le altre alla sua destra.
arrotondo ai centesimi 4,854 4,850
• se è maggiore o uguale a 5, arrotonda per eccesso, cioè sostituisci con 0 tale cifra e tutte le altre alla sua destra, ma aumenta di 1 la cifra del valore di riferimento.
arrotondo ai centesimi 4,857 4,860
I NUMERI RELATIVI comprendono i numeri positivi preceduti da nessun segno o dal segno + (più) e i numeri negativi preceduti dal segno – (meno). Si chiamano relativi perché il loro valore è relativo alla posizione rispetto allo 0.
– 10 – 9 – 8 – 7 – 6 – 5 – 4 – 3 – 2 – 1
0
+ 1 + 2 + 3 + 4 + 5 + 6 + 7 + 8 + 9 +10
Libro delle regole
3
POTENZE Le POTENZE sono moltiplicazioni formate da fattori uguali. ESPONENTE: indica quante volte il numero della
4
3
base viene moltiplicato per se stesso.
BASE: indica il fattore che si ripete.
43 = 4 x 4 x 4 = 64
si legge quattro alla terza.
Le PROPRIETÀ delle potenze: • qualsiasi numero elevato a 1 è uguale a se stesso.
• qualsiasi numero elevato a 0 è uguale a 1.
5¹ = 5
80 = 1
7¹ = 7
90 = 1
Il valore di una POTENZA di 10 corrisponde alla cifra 1 seguita da tanti zeri quanti ne indica l’esponente.
102 = 10 x 10 = 100 103 = 10 x 10 x 10 = 1000
Il POLINOMIO NUMERICO è la scomposizione di un numero con le potenze di 10. 1 x 104
+
3 x 103 + 5 x 102 + 2 x 101 =
1 x 10 000 + 3 x 1 000 + 5 x 100 + 2 x 10 =
10 000 + 3 000 + 500 + 20 = 13 520 4
Libro delle regole
MULTIPLI E DIVISORI I MULTIPLI sono tutti i numeri che si ottengono moltiplicando per 0, 1, 2, 3… (per tutti i numeri all’infinito) un dato numero. 3 Ogni numero ha infiniti multipli.
0, 3, 6, 9, 12, 15, 18, 21...
I DIVISORI sono tutti i numeri che dividono esattamente un numero dato. I divisori di un numero sono finiti.
10
1, 2, 5, 10
I NUMERI PRIMI sono i numeri che hanno come divisori solo 1 e se stessi.
11
1, 11
I NUMERI COMPOSTI sono i numeri che hanno anche altri divisori, oltre a 1 e a se stessi.
6
1, 2, 3, 6
Tutti i numeri composti possono essere scomposti in fattori o numeri primi. I CRITERI
DI DIVISIBILITÀ
permettono di scoprire i divisori di un numero.
Un numero è divisibile per… • 2 se termina con le cifre 0, 2, 4, 6 e 8 • 3 se la somma delle cifre che lo compongono è un numero divisibile per 3 • 4 se termina con due zeri o se le ultime due cifre formano un numero divisibile per 4 • 5 se termina con 5 o con 0 • 9 se la somma delle sue cifre è un numero divisibile per 9 • 10 se termina con 0
10 - 22 - 24 - 36 - 48 33 - 12 - 45 200 - 116 - 224 15 - 20 - 55 - 100 99 - 279 - 4563 250 - 430 - 580
Il MASSIMO COMUN DIVISORE di due numeri è il numero più grande che è divide esattamente entrambi questi numeri.
15 20
1 1
3 2
5 5
15 10
Il MINIMO COMUNE MULTIPLO di due numeri è il numero più piccolo che è multiplo di entrambi questi numeri.
4 3
8 6
12 9
16 12
20 15
Libro delle regole
20
5
FRAZIONI E... FRAZIONARE,
in matematica, significa dividere in parti uguali una figura, un oggetto, una quantità. L’unità frazionaria è ogni parte in cui si è frazionato un intero.
4 5
NUMERATORE:
indica quante parti sono prese in considerazione.
LINEA DI FRAZIONE: DENOMINATORE:
rappresenta la divisione in parti uguali dell’intero.
indica in quante parti uguali è stato diviso l’intero.
La FRAZIONE COMPLEMENTARE rappresenta la parte che manca per formare un intero.
1 3 1 + = =1 3 3 3
Le FRAZIONI EQUIVALENTI sono frazioni che rappresentano la stessa parte di un intero 2 e hanno lo stesso valore. 4 • Per stabilire se due frazioni sono equivalenti, si applica la proprietà invariantiva della moltiplicazione, moltiplicando o dividendo numeratore e denominatore per uno stesso numero.
=
4 8
x2
La FRAZIONE PROPRIA rappresenta una parte minore dell’intero; il numeratore è minore del denominatore.
2 5
La FRAZIONE IMPROPRIA rappresenta una parte maggiore dell’intero; il numeratore è maggiore del denominatore.
3 2
La FRAZIONE APPARENTE rappresenta uno o più interi; il numeratore è uguale o multiplo del denominatore.
10 5
Per CONFRONTARE
LE FRAZIONI
procedi come indicato:
• se hanno denominatore uguale, è maggiore quella che ha il numeratore più grande.
2 5 > 8 8
• se hanno numeratore uguale, è maggiore quella che ha il denominatore minore.
1 1 > 3 5
6
x2
Libro delle regole
PERCENTUALI Per CALCOLARE
LA FRAZIONE DI UN NUMERO
• dividi il numero per il denominatore; • moltiplica il risultato per il numeratore.
segui le indicazioni e l’esempio: 28 : 7 = 4
4 x 5 = 20
1 7
5 di 28 = 20 7
5 7
Per CALCOLARE L’INTERO partendo dal valore numerico della frazione segui le indicazioni e l’esempio: • dividi il valore numerico per il numeratore; • moltiplica il risultato per il denominatore.
20 : 5 = 4
4 x 7 = 28
1 7
7 7
20 è i 5 di 28 7 Le FRAZIONI DECIMALI sono le frazioni che hanno come denominatore 10, 100, 1000.
85 100
2 10
338 1000
La PERCENTUALE è una frazione che ha come denominatore 100: rappresenta il rapporto fra la quantità considerata e il totale. Viene indicata con il simbolo %. Per conoscere il valore numerico di una percentuale, segui le indicazioni: • trasforma la percentuale in frazione decimale con denominatore 100; • esegui la stessa procedura di calcolo della frazione di un numero. 47% di 200
47 di 200 100
200 : 100 = 2
2 x 47 = 94
1%
47%
Per CALCOLARE a quale PERCENTUALE corrisponde una frazione, trasforma la frazione in una frazione decimale con denominatore 100. x5
9 = 9 : 20 20
0,45 =
45 = 45% oppure 100
9 20
45 = 45% 100 x5
Libro delle regole
7
ADDIZIONE E SOTTRAZIONE L’ADDIZIONE è l’operazione che unisce quantità, aggiunge una quantità a un’altra. Proprietà commutativa: se cambi l’ordine degli addendi, il risultato non cambia. È la proprietà utilizzata per fare la prova.
0,4 + 18,5 = 18,9 PROVA
18,5 + 0,4 = 18,9
Proprietà associativa: se a due o più addendi sostituisci la loro somma, il risultato non cambia. Scomporre e associare (o proprietà dissociativa): se a un addendo sostituisci la sua scomposizione, il risultato non cambia. con numeri decimali: incolonna i numeri rispettando il valore posizionale della parte intera e di quella decimale; per incolonnare più facilmente aggiungi uno o più zeri dopo l’ultima cifra decimale; addiziona, partendo dalla cifra decimale più a destra; ricorda di scrivere la virgola al posto esatto nel risultato.
ADDIZIONE IN COLONNA
• • • •
u 0
, ,
d 5
c 2
5
,
8
0
m 6 + 0 =
6
,
3
2
6
La SOTTRAZIONE è l’operazione che ti permette di sapere quanto resta di una quantità o quanto c’è di differenza fra due quantità. Proprietà invariantiva: se aggiungi o sottrai lo stesso numero ai termini della sottrazione, il risultato non cambia. • Per fare la prova della sottrazione usa l’operazione inversa, l’addizione.
10 – 0,5 = 9,5 PROVA
con numeri decimali incolonna i numeri rispettando il valore posizionale della parte intera e di quella decimale; aggiungi uno o più zeri dopo l’ultima cifra decimale; sottrai, partendo dalla cifra decimale più a destra; ricorda di scrivere la virgola al posto esatto nel risultato.
9,5 + 0,5 = 10
SOTTRAZIONE IN COLONNA
• • • •
8
Libro delle regole
u 8
, ,
d 4
c 2
0
,
5
0
7
,
9
2
m – =
MOLTIPLICAZIONE La MOLTIPLICAZIONE è l’operazione in cui una quantità è ripetuta un certo numero di volte. Proprietà commutativa: se cambi l’ordine dei fattori, il risultato non cambia. È la proprietà utilizzata per fare la prova.
2 000 x 25 = 50 000 PROVA
25 x 2 000 = 50 000
Proprietà associativa: se a due o più fattori sostituisci il loro prodotto, il risultato non cambia. Scomporre e associare (o proprietà dissociativa): se a un fattore sostituisci la sua scomposizione, il risultato non cambia. Proprietà distributiva: il prodotto finale non cambia se scomponi uno dei due fattori in addendi, moltiplichi ogni addendo per l’altro fattore e sommi i prodotti parziali ottenuti.
35 x 6 = 30 x 6 + 5 x 6 = 180 + 30 = 210
Per MOLTIPLICARE UN NUMERO PER 10, 100, 1000 devi aggiungere 1, 2, 3 zeri alla sua destra. Se il numero è decimale, sposta la virgola di uno, due, tre posti verso destra; se le cifre non sono sufficienti, aggiungi a destra uno o più zeri. Per svolgere la MOLTIPLICAZIONE
8 435 x 100 = 843 500 826,48 x 100 = 82 648 826,48 x 1000 = 826 480
CON I NUMERI DECIMALI:
• esegui la moltiplicazione come se la virgola non ci fosse; • scrivi la virgola nel prodotto totale in modo che il risultato abbia tante cifre decimali quante sono quelle dei fattori.
22,4 x 13,2 = 448 6 72 – 224–– 2 9 5,68 Libro delle regole
9
DIVISIONE La DIVISIONE è l’operazione che permette di distribuire o raggruppare una quantità in parti uguali.
PROPRIETÀ INVARIANTIVA: se moltiplichi o dividi per uno stesso numero sia il dividendo sia il divisore, il risultato non cambia. • Per dividere un numero per 10, 100, 1 000 togli 1, 2, 3 zeri alla destra del numero. Se il numero è decimale, sposta la virgola di 1, 2, 3 posti verso sinistra. Se le cifre non sono sufficienti, aggiungi a sinistra uno o più zeri. Osserva come svolgere le DIVISIONI 1
IN COLONNA CON I NUMERI DECIMALI.
Quando il dividendo è decimale e il divisore intero: • esegui la divisione con il procedimento che conosci, prima di iniziare a dividere la parte decimale del dividendo, scrivi la virgola al quoziente.
2
Quando il divisore è decimale e il dividendo intero: • applica la proprietà invariantiva per trasformare il divisore in numero intero: moltiplica dividendo e divisore per 10, 100 o 1000 in base al numero di cifre decimali del divisore; • esegui la divisione con il procedimento che conosci, ricorda di scrivere la virgola al quoziente quando è necessario.
3
Quando il divisore e il dividendo sono decimali: • applica la proprietà invariantiva per trasformare il divisore in numero intero: moltiplica dividendo e divisore per 10, 100 o 1000 in base al numero di cifre decimali del divisore; • esegui la divisione.
Per eseguire DIVISIONI
CON DIVIDENDO MINORE DEL DIVISORE:
• scrivi 0 al quoziente seguito dalla virgola; • trasforma il dividendo in decimi (4 u in 40 d); • procedi nella divisione fino ad avere resto 0. 10
Libro delle regole
36,8 8 32 4,6 –48 48 0 60 : 2,4 3 10
600 12 120 120 0
2 3 10
24 25
7,31 : 1,7 3 10
1
3
3 10
73,1 17 68 4,3 – 51 51 0 4 25 40 0,16 150 0
Osserva il RESTO nelle divisioni. • Se ti fermi a un resto decimale, ai decimi, ai centesimi o ai millesimi: ottieni un quoziente approssimato.
23 : 4 = 5,7 resto 0,2 approssimato ai decimi
23 4 20 5,75 – 30 28 – 20 20 0
• Per ottenere un quoziente esatto: trasforma il resto in decimi; scrivi la virgola al quoziente; prosegui la divisione fino ad avere resto 0.
• Se in una divisione il quoziente decimale ha una cifra o un gruppo di cifre che si ripetono è inutile proseguire: la divisione non avrà mai resto uguale a 0. I numeri di questo tipo si chiamano numeri decimali illimitati periodici.
6800 : 15 = 453,33... 453,3̄ si legge: 453 virgola 3 periodico
ESPRESSIONI L’ESPRESSIONE
ARITMETICA
è una sequenza ordinata di operazioni.
Per svolgere un’espressione segui le indicazioni: • esegui prima le moltiplicazioni e le divisioni 140 x 3 + 22 x 4 + 4 x 0,5 = nell’ordine in cui le incontri; • esegui poi addizioni e sottrazioni, sempre 420 + 88 + 2 = 510 nell’ordine in cui le incontri. Per svolgere un’espressione con parentesi segui le indicazioni: • esegui prima le operazioni nelle parentesi tonde ( ); • poi quelle nelle parentesi quadre [ ]; • per ultime esegui quelle nelle parentesi graffe { }.
{8 + [4 + (21 x 5) – 6]} + 0,5 = {8 +[4 + 105 – 6]} + 0,5 = {8 +[109 – 6]} + 0,5 = {8 +103} + 0,5 = 111 + 0,5 = 111,5
Libro delle regole
11
MISURA Le misure sono formate da un numero seguito dalla MARCA, cioè il simbolo dell’unità di misura: la marca nelle misure lineari si riferisce sempre alla cifra delle unità. • in un numero intero è l’ultima cifra a destra • in un numero decimale è la cifra che precede la virgola • MISURE
DI LUNGHEZZA:
• MISURE
DI CAPACITÀ:
• MISURE
DI PESO:
137 m 24,5 hg
unità di misura fondamentale è il metro (m).
unità di misura fondamentale è il litro (l).
Tabella a pagina 2
unità di misura fondamentale è il chilogrammo (kg).
Una EQUIVALENZA è la trasformazione di una misura in un’altra di uguale valore. 200 dm = 20 m = 2 dam Per trasformare una misura lineare espressa in una data unità in un’altra a essa equivalente: • moltiplica per 10, 100, 1000... se passi da un’unità di misura maggiore a una minore.
• dividi per 10, 100, 1000... se passi da un’unità di misura minore a una maggiore.
3 10
2,45 m = 24,5 dm m > dm : 100
6,3 dm = 0,063 dam dm < dam
Per trasformare una misura di superficie espressa in una data unità in un’altra a essa equivalente: • moltiplica per 100, 10 000... se passi da un’unità di misura maggiore a una minore.
• dividi per 100, 10 000… se passi da un’unità di misura minore a una maggiore.
3 100
3,8 m2 = 380 cm2 m2 > cm2 : 100
1 524 cm2 = 15,24 dm2 cm2 < dm2
12
Libro delle regole
PESO E VALORE Osserva le relazioni tra PESO
LORDO, PESO NETTO
e TARA.
PESO LORDO PESO NETTO TARA
Peso lordo: è il peso di una merce insieme al suo contenitore. TARA
+ PESO NETTO = PESO LORDO
Peso netto: è il peso della sola merce. PESO LORDO
– TARA = PESO NETTO
Tara: è il peso del contenitore vuoto. PESO LORDO
– PESO NETTO = TARA
Osserva le relazioni tra SPESA, RICAVO e GUADAGNO. RICAVO SPESA
GUADAGNO
Spesa: è quanto spende il negoziante per acquistare la merce.
RICAVO
Ricavo: è il prezzo di vendita e rappresenta i soldi che il negoziante riceve dal cliente.
SPESA
Guadagno: è quanto il negoziante incassa in più rispetto a quanto ha speso.
RICAVO
– GUADAGNO = SPESA
+ GUADAGNO = RICAVO – SPESA = GUADAGNO
Perdita: si ha quando il negoziante mette in vendita una merce a un prezzo inferiore rispetto a quanto l’aveva pagata.
SPESA
Osserva le formule per calcolare il
e il
COSTO UNITARIO
– RICAVO = PERDITA
COSTO TOTALE
della merce.
Costo unitario: costo di un solo oggetto. Costo totale: costo di un gruppo di oggetti uguali che hanno lo stesso costo. COSTO UNITARIO X QUANTITÀ COSTO TOTALE
= COSTO TOTALE
: QUANTITÀ = COSTO UNITARIO
Libro delle regole
13
TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE Le TRASFORMAZIONI ISOMETRICHE sono movimenti di figure sul piano, che non modificano né la forma né la dimensione, ma solo la posizione delle figure stesse. La TRASLAZIONE è lo spostamento di una figura lungo una linea retta. La traslazione è indicata da una freccia chiamata vettore di traslazione che indica: • la direzione dello spostamento (orizzontale, verticale, obliqua); • il verso (alto/basso, destra/sinistra); • la misura dello spostamento, data dalla lunghezza del vettore.
B
La ROTAZIONE è lo spostamento di una figura attorno a un punto fisso, detto centro di rotazione. • La rotazione può avere verso orario, quando segue il movimento delle lancette dell’orologio, o verso antiorario, quando segue il movimento contrario. • L’angolo di rotazione indica l’ampiezza dello spostamento.
0 centro di rotazione
La SIMMETRIA è il movimento di ribaltamento di una figura rispetto a una retta detta asse di simmetria.
La SIMILITUDINE è la trasformazione geometrica che modifica le dimensioni di una figura lasciando invariata la forma; il rapporto fra le dimensioni si chiama scala e deve rimanere invariato. Scala 2 : 1 la figura è stata ingrandita Scala 1 : 2 la figura è stata rimpicciolita di 2 volte rispetto all’originale. di 2 volte rispetto all’originale.
14
Libro delle regole
POLIGONI Il POLIGONO è una figura piana che ha per confine una linea spezzata semplice. Il perimetro (P) è la misura del contorno di un poligono e si calcola sommando le misure di tutti i lati. La superficie è la parte di piano racchiusa dal confine di una figura. La sua misura si chiama area (A). Trapezio scaleno l
b
l
h
1
Romboide l
h
2
B
Rettangolo h
b
b
P = (b + l ) x 2
P = (b + h) x 2
A = (B + b) x h : 2
A=bxh
A=bxh
Rombo
Quadrato
P=B+b+l +l 1
l
2
D
Triangolo scaleno l
l
d
l
1
h
l
3
2
P=l x4
P=l x4
P=l +l +l
A = (D x d) : 2
A=l xl
A=l xh:2
1
a
3
2
I POLIGONI REGOLARI hanno tutti i lati e gli angoli uguali. L’apotema (a) è il segmento che dal centro del poligono regolare cade perpendicolarmente sul lato del poligono. Il numero fisso (N.F.) è il rapporto costante che esiste tra la misura dell’apotema e quella del lato di un poligono regolare.
a
2
POLIGONO
N.F.
triangolo
0,289
quadrato
0,5
pentagono 0,688 esagono
0,866
ettagono
1,038
ottagono
1,207
ennagono
1,374
decagono
1,539
Perimetro = lato x numero dei lati
lato x numero fisso = apotema
Area = (perimetro x apotema) : 2
apotema : numero fisso = lato Libro delle regole
15
CIRCONFERENZA E CERCHIO La CIRCONFERENZA è una linea chiusa i cui punti hanno tutti la stessa distanza da un punto fisso, detto centro. Il diametro (d) è una corda che passa per il centro della circonferenza.
do
La corda è il segmento che unisce due punti della circonferenza.
o
Il raggio (r) è la distanza di ogni punto della circonferenza dal centro.
Il CERCHIO è la parte di piano delimitata dalla circonferenza.
o
• La MISURA
16
DELL’AREA
Libro delle regole
r
L’arco è la parte di circonferenza compresa fra due estremi della corda. La semicirconferenza è l'arco compreso fra gli estremi di un diametro.
• La MISURA DELLA CIRCONFERENZA si calcola con la formula accanto.
Il settore circolare è la parte di cerchio compresa fra due raggi.
o
o
o
C = d x 3,14 oppure r x 6,28
o
La corona circolare è la parte di piano compresa fra due circonferenze che hanno lo stesso centro. o
si calcola con la formula accanto.
Il semicerchio è la parte di cerchio compresa fra un diametro e una semicirconferenza. o
A = r x r x 3,14
SOLIDI I SOLIDI hanno tre dimensioni: altezza, lunghezza e larghezza. Hanno: facce (superfici piane che lo delimitano); spigoli (lati comuni a due facce); vertici (punti d’incontro di più spigoli).
spigolo
faccia
vertice
I POLIEDRI sono solidi delimitati da poligoni regolari o irregolari. Si dividono in prismi e piramidi. • I prismi hanno due facce opposte uguali e parallele, dette basi, e tante facce laterali quanti sono i lati delle basi. parallelepipedo cubo
prisma a base esagonale
• Le piramidi hanno una sola base e tante facce triangolari quanti sono i lati della base, che si incontrano in un vertice comune. piramide a base quadrata I SOLIDI cilindro
DI ROTAZIONE
piramide a base triangolare sono solidi delimitati in tutto o in parte da superfici curve. cono
sfera
L’AREA TOTALE della superficie di un solido è formata da: superficie di base superficie laterale + (area delle basi) (area delle facce)
Libro delle regole
17
RELAZIONI Stabilire RELAZIONI vuol dire osservare e confrontare oggetti, persone, animali, numeri, figure geometriche,… per cogliere una particolare caratteristica, proprietà, regola. vuol dire raggruppare in modo ordinato, secondo un criterio, elementi che hanno le stesse caratteristiche o proprietà.
CLASSIFICARE
I connettivi E - O - NON sono parole che mettono in relazione le classificazioni. E: unisce due proprietà di uno stesso elemento avere le trecce E avere gli occhiali O: separa due proprietà e può avere... una proprietà o un’altra o entrambe • valore inclusivo essere numero dispari O multiplo di 7 una proprietà o un’altra ma non entrambe • valore esclusivo essere un cerchio O un esagono NON: si usa per negare una proprietà, cioè per dire che un elemento non possiede delle qualità
Un ENUNCIATO è una frase che possiamo dire con certezza se è vera o falsa. Un enunciato composto è formato da due enunciati semplici uniti da un connettivo (E,O). • Se l’enunciato composto è formato da due enunciati semplici uniti da E: è vero quando entrambi gli enunciati semplici sono veri; è falso se uno dei due enunciati è falso o se lo sono entrambi.
Vero E Vero = Vero Vero E Falso = Falso
• Se l’enunciato composto è formato da due enunciati semplici uniti dal connettivo O con valore inclusivo: è vero se entrambi gli enunciati semplici sono veri o se solo uno dei due è falso; è falso se entrambi gli enunciati sono falsi.
Vero O Vero = Vero Vero O Falso = Vero
• Se l’enunciato composto è formato da due enunciati semplici uniti dal connettivo O con valore esclusivo è vero se è vero uno solo dei due enunciati semplici.
Vero O Vero = Falso Vero O Falso = Vero
18
Libro delle regole
DATI E PREVISIONI • • • • •
Le INDAGINI servono per conoscere idee, preferenze, scelte di molte persone I dati sono le scelte fatte da chi risponde. La frequenza: è il numero di preferenze di ogni dato. La moda: è il dato che ha il maggior numero di preferenze. La media: si calcola sommando tutti i valori dei dati e dividendo il totale per il numero dei dati. La mediana è il valore che si trova al centro di una serie ordinata dei dati di un’indagine. y 5
La moda è giallo. La media è 4 + 3 + 1+ 5 + 2 = 15 15 : 5 = 3
4 3 2
La mediana è 3.
rd e
1
x
2
3
L’AREOGRAMMA CIRCOLARE è un grafico che rappresenta dati statistici espressi in percentuale. Per calcolare il valore dei settori circolari in un areogramma procedi così: • dividi l’angolo giro e trova l’ampiezza di 1%; • moltiplica l’ampiezza di 1% per il valore della percentuale. 360 : 100 = 3,6 1 = 1% 100
4
5
ve
lo al gi
a ro s
u bl
ro s
so
1
30%
3,6 x 30 = 108° 30 = 30% 100
Rispetto agli eventi che devono accadere possiamo fare delle PREVISIONI. Di un evento possiamo dire che è certo quando si è sicuri che accada, possibile quando può accadere, ma non sicuramente, impossibile quando si è sicuri che non accadrà mai. • La frazione di probabilità rappresenta il numero di casi favorevoli rispetto al numero di casi possibili. 3 possibilità di estrarre le palline rosse. 100 palline di cui 3 rosse 100 Libro delle regole
19