Il
lib
gi orn
a to
3 ag ro s empre
Fabio Banderali
Economia aziendale
in pratica LEZIONI BREVI E TRAINING ESERCITATIVI
Teoria essenziale, esercizi graduali
STORIE D’IMPRESA
Casi aziendali e attività laboratoriali AUTOIMPRENDITORIALITÀ
Progetti sul territorio, attività per l’orientamento STUDIO ACCESSIBILE
Apprendimento visivo, esempi concreti, esercizi svolti TUTORAGGIO DIGITALE
Excel commentati, mappe e immagini da esplorare
MODULO 3
IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA E LA CONTABILITÀ GENERALE CHE COSA STUDIERAI
GESTIONE
comprende
è sintetizzata nella
FATTI ESTERNI
CONTABILITÀ GENERALE
generano
si basa su
permette la
VARIAZIONI
LIBRO GIORNALE
REDAZIONE
che sono
tenuto con
della
FINANZIARIE
ECONOMICHE
METODO DELLA PARTITA DOPPIA
PER LA CONTABILITÀ
• Slide multimediali (Lezioni)
• Tutorial per la registrazione delle
operazioni di gestione nel libro giornale • Foglio di calcolo commentato
• Mappa aumentata (Modulo)
SITUAZIONE ECONOMICA
SITUAZIONE PATRIMONIALE
determina il
determina il
REDDITO D’ESERCIZIO
PER LO STUDIO
PATRIMONIO NETTO DI FUNZIONAMENTO
SCOPRIAMO LE FUNZIONI EXCEL Assegnare i nomi alle celle della Situazione Patrimoniale ed Economica
LABORATORIO DI INFORMATICA
LAVORIAMO CON EXCEL Esercitazione guidata su modello gestionale Excel
Ripassa gli argomenti propedeutici al Modulo
Il metodo della partita doppia e la tenuta del libro giornale • Lezioni (6-9) Training
Uno degli argomenti centrali del Modulo è la partita doppia, il metodo più diffuso per comporre le scritture contabili. • Guarda il video per saperne di più.
IL E
LA PARTITA DOPPIA
IM
La Situazione Patrimoniale, la Situazione Economica e le variazioni finanziarie ed economiche • Lezioni (3-5) Training
-S
Prerequisiti
La gestione e i cicli aziendali • Lezioni (1-2) Training
FA C
FA C
-S
IM
IL E
Indice
VIDEO
IN PRATICA Sofia, giovane commercialista, riceve l’incarico di registrare le operazioni dei due mesi precedenti. Per farlo, ricorre al metodo della partita doppia. • Come funziona?
MODULO 3
IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA E LA CONTABILITÀ GENERALE CHE COSA STUDIERAI
GESTIONE
comprende
è sintetizzata nella
FATTI ESTERNI
CONTABILITÀ GENERALE
generano
si basa su
permette la
VARIAZIONI
LIBRO GIORNALE
REDAZIONE
che sono
tenuto con
della
FINANZIARIE
ECONOMICHE
METODO DELLA PARTITA DOPPIA
PER LA CONTABILITÀ
• Slide multimediali (Lezioni)
• Tutorial per la registrazione delle
operazioni di gestione nel libro giornale • Foglio di calcolo commentato
• Mappa aumentata (Modulo)
SITUAZIONE ECONOMICA
SITUAZIONE PATRIMONIALE
determina il
determina il
REDDITO D’ESERCIZIO
PER LO STUDIO
PATRIMONIO NETTO DI FUNZIONAMENTO
SCOPRIAMO LE FUNZIONI EXCEL Assegnare i nomi alle celle della Situazione Patrimoniale ed Economica
LABORATORIO DI INFORMATICA
LAVORIAMO CON EXCEL Esercitazione guidata su modello gestionale Excel
Ripassa gli argomenti propedeutici al Modulo
Il metodo della partita doppia e la tenuta del libro giornale • Lezioni (6-9) Training
Uno degli argomenti centrali del Modulo è la partita doppia, il metodo più diffuso per comporre le scritture contabili. • Guarda il video per saperne di più.
IL E
LA PARTITA DOPPIA
IM
La Situazione Patrimoniale, la Situazione Economica e le variazioni finanziarie ed economiche • Lezioni (3-5) Training
-S
Prerequisiti
La gestione e i cicli aziendali • Lezioni (1-2) Training
FA C
FA C
-S
IM
IL E
Indice
VIDEO
IN PRATICA Sofia, giovane commercialista, riceve l’incarico di registrare le operazioni dei due mesi precedenti. Per farlo, ricorre al metodo della partita doppia. • Come funziona?
STORIA D’IMPRESA PER COMINCIARE
Achenza Sugheri
Operazioni di gestione e cicli aziendali
OPERAZIONI DI GESTIONE
CICLI AZIENDALI
Come gestire due differenti aree di business? Achenza Sugheri s.r.l. è un’azienda artigiana nel Nord della Sardegna, che produce tappi in sughero per vini di alta qualità e tende artigianali di design, con marchio Sadenda, realizzate con i tappi di sughero stessi. Achenza vende i tappi a un’unica azienda cliente con sede a Milano che, dopo aver disinfettato i tappi e applicato l’etichetta, li rivende a sua volta ad aziende di imbottigliamento del vino. Con questo cliente Achenza ha instaurato un rapporto di esclusiva basato sulla fiducia reciproca: consegna il prodotto settimanalmente e fattura a fine mese con pagamento a 30 giorni. La tenda Sadenda rappresenta un’originale soluzione di design. La produzione comporta una fase manuale necessaria all’assemblaggio delle tende e avviene principalmente su ordinazione, online, via email o telefono, con pagamento alla consegna.
Acquisizione Trasformazione Vendita Regolamento
Finanziario Tecnico Economico
Il mercato Il sughero è un materiale green che deriva dalla corteccia della quercia da sughero (Quercus suber), tipica del Nord della Sardegna. Circa il 50% del sughero viene acquistato direttamente dai proprietari dei sughereti, e per la restante parte da intermediari che acquistano da privati e rivendono alle aziende di produzione. Il prezzo può subire forti oscillazioni, dai 100,00 € fino agli 800,00 € al quintale. I CICLI AZIENDALI
DEBITO COMMERCIALE VERSO IL FORNITORE
COSTO D’ACQUISTO
CREDITO COMMERCIALE VERSO IL CLIENTE
CICLO ECONOMICO
1. Analizza il caso Nel caso sono descritte numerose operazioni di gestione che afferiscono a diverse funzioni aziendali. a) Riporta in una tabella a due colonne le funzioni aziendali che riesci a individuare, utilizzando il modello della catena del valore di Porter descritto nel Modulo 1, e le operazioni di gestione corrispondenti citate nel testo. b) Riporta in una tabella a quattro colonne le operazioni di gestione che hai individuato nel precedente punto e per ciascuna indica, con una crocetta, se produce entrate monetarie, uscite monetarie oppure nessuna delle due.
FINE PROCESSO PRODUTTIVO CICLO TECNICO
La gestione La presenza di Achenza su due mercati, imbottigliamento e arredamento, offre maggiori garanzie di crescita all’azienda e può compensare eventuali oscillazioni della domanda. Sadenda rappresenta per ora una parte minoritaria del fatturato aziendale, che complessivamente si sta avvicinando al milione di euro, ma l’azienda per il prossimo futuro prevede di ridurre la distanza tra le due aree di business così da rendere Sadenda dal punto di vista economico totalmente sostenibile. L’azienda sta investendo molte risorse nella comunicazione e nel marketing, curando la presenza sui social e aggiornando continuamente il sito e il blog.
Attività per cominciare
CICLO FINANZIARIO
INIZIO PROCESSO PRODUTTIVO
Il sughero viene estratto nei mesi estivi e stagionato per circa un anno prima di poter essere utilizzato per la produzione dei tappi. La stagionatura del sughero acquistato da Achenza avviene nei suoi magazzini. Il processo di lavorazione del sughero grezzo e dei tappi richiede l’utilizzo di numerosi macchinari. La produzione segue ritmi regolari nel corso di tutto l’anno. Il sughero è un materiale di provenienza locale e di produzione sostenibile che si sta diffondendo nel settore dell’arredamento.
RICAVO DI VENDITA
2. Schematizza Analizza i processi di approvvigionamento, trasformazione e commercializzazione delle due aree di business di Achenza: 1) tappi per imbottigliamento e 2) tende Sadenda.
Scomponi ciascun processo in operazioni elementari e riporta queste operazioni su una timeline, utilizzando uno dei numerosi modelli che trovi sul sito www.canva.com oppure altre applicazioni. Ciascuna timeline deve riportare un riferimento temporale per ogni operazione (per esempio: “periodo estivo” per la fase dell’estrazione del sughero oppure “fine mese” per l’operazione della fatturazione e così via). Puoi integrare con dati non presenti nel testo. Rendi la tua timeline più efficace dal punto di vista comunicativo integrando con immagini (puoi trovarle agevolmente in rete visitando i social dell’azienda, ricordandoti di citare la fonte). Presenta il risultato del tuo lavoro alla classe.
Questa azienda sarà protagonista della Storia d’impresa alla fine di questo Modulo
5
STORIA D’IMPRESA PER COMINCIARE
Achenza Sugheri
Operazioni di gestione e cicli aziendali
OPERAZIONI DI GESTIONE
CICLI AZIENDALI
Come gestire due differenti aree di business? Achenza Sugheri s.r.l. è un’azienda artigiana nel Nord della Sardegna, che produce tappi in sughero per vini di alta qualità e tende artigianali di design, con marchio Sadenda, realizzate con i tappi di sughero stessi. Achenza vende i tappi a un’unica azienda cliente con sede a Milano che, dopo aver disinfettato i tappi e applicato l’etichetta, li rivende a sua volta ad aziende di imbottigliamento del vino. Con questo cliente Achenza ha instaurato un rapporto di esclusiva basato sulla fiducia reciproca: consegna il prodotto settimanalmente e fattura a fine mese con pagamento a 30 giorni. La tenda Sadenda rappresenta un’originale soluzione di design. La produzione comporta una fase manuale necessaria all’assemblaggio delle tende e avviene principalmente su ordinazione, online, via email o telefono, con pagamento alla consegna.
Acquisizione Trasformazione Vendita Regolamento
Finanziario Tecnico Economico
Il mercato Il sughero è un materiale green che deriva dalla corteccia della quercia da sughero (Quercus suber), tipica del Nord della Sardegna. Circa il 50% del sughero viene acquistato direttamente dai proprietari dei sughereti, e per la restante parte da intermediari che acquistano da privati e rivendono alle aziende di produzione. Il prezzo può subire forti oscillazioni, dai 100,00 € fino agli 800,00 € al quintale. I CICLI AZIENDALI
DEBITO COMMERCIALE VERSO IL FORNITORE
COSTO D’ACQUISTO
CREDITO COMMERCIALE VERSO IL CLIENTE
CICLO ECONOMICO
1. Analizza il caso Nel caso sono descritte numerose operazioni di gestione che afferiscono a diverse funzioni aziendali. a) Riporta in una tabella a due colonne le funzioni aziendali che riesci a individuare, utilizzando il modello della catena del valore di Porter descritto nel Modulo 1, e le operazioni di gestione corrispondenti citate nel testo. b) Riporta in una tabella a quattro colonne le operazioni di gestione che hai individuato nel precedente punto e per ciascuna indica, con una crocetta, se produce entrate monetarie, uscite monetarie oppure nessuna delle due.
FINE PROCESSO PRODUTTIVO CICLO TECNICO
La gestione La presenza di Achenza su due mercati, imbottigliamento e arredamento, offre maggiori garanzie di crescita all’azienda e può compensare eventuali oscillazioni della domanda. Sadenda rappresenta per ora una parte minoritaria del fatturato aziendale, che complessivamente si sta avvicinando al milione di euro, ma l’azienda per il prossimo futuro prevede di ridurre la distanza tra le due aree di business così da rendere Sadenda dal punto di vista economico totalmente sostenibile. L’azienda sta investendo molte risorse nella comunicazione e nel marketing, curando la presenza sui social e aggiornando continuamente il sito e il blog.
Attività per cominciare
CICLO FINANZIARIO
INIZIO PROCESSO PRODUTTIVO
Il sughero viene estratto nei mesi estivi e stagionato per circa un anno prima di poter essere utilizzato per la produzione dei tappi. La stagionatura del sughero acquistato da Achenza avviene nei suoi magazzini. Il processo di lavorazione del sughero grezzo e dei tappi richiede l’utilizzo di numerosi macchinari. La produzione segue ritmi regolari nel corso di tutto l’anno. Il sughero è un materiale di provenienza locale e di produzione sostenibile che si sta diffondendo nel settore dell’arredamento.
RICAVO DI VENDITA
2. Schematizza Analizza i processi di approvvigionamento, trasformazione e commercializzazione delle due aree di business di Achenza: 1) tappi per imbottigliamento e 2) tende Sadenda.
Scomponi ciascun processo in operazioni elementari e riporta queste operazioni su una timeline, utilizzando uno dei numerosi modelli che trovi sul sito www.canva.com oppure altre applicazioni. Ciascuna timeline deve riportare un riferimento temporale per ogni operazione (per esempio: “periodo estivo” per la fase dell’estrazione del sughero oppure “fine mese” per l’operazione della fatturazione e così via). Puoi integrare con dati non presenti nel testo. Rendi la tua timeline più efficace dal punto di vista comunicativo integrando con immagini (puoi trovarle agevolmente in rete visitando i social dell’azienda, ricordandoti di citare la fonte). Presenta il risultato del tuo lavoro alla classe.
Questa azienda sarà protagonista della Storia d’impresa alla fine di questo Modulo
5
IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA E LA CONTABILITÀ GENERALE MODULO
1
LEZIONE
La gestione e i suoi aspetti
I fatti esterni di gestione sono oggetto di valutazioni monetarie e pertanto è possibile individuarne un aspetto economico e un aspetto finanziario.
LEZIONI 1-2 in slide
Le aziende compiono quotidianamente numerose operazioni: acquistano e rivendono merci, pagano le retribuzioni ai dipendenti, chiedono finanziamenti alle banche ecc. Con queste operazioni intendono raggiungere gli obiettivi aziendali stabiliti dagli organi volitivi: aumentare la redditività, consolidare la quota di mercato (ovvero la percentuale di vendite di un’azienda rispetto alle vendite dell’intero settore), remunerare i soci ecc.
• L’aspetto economico di un’operazione di gestione è rappresentato dal sostenimento di un costo d’esercizio (l’acquisto di merci, il pagamento di salari e stipendi, l’addebito di interessi passivi bancari ecc.) o dal conseguimento di un ricavo d’esercizio (la vendita di merci, l’incasso di fitti attivi, l’accredito di interessi attivi bancari ecc.). L’aspetto economico è definito come aspetto derivato in quanto la sua quantificazione deriva dall’esistenza di un documento che attesti una compravendita o un’altra obbligazione. Per esempio le fatture, le note di credito, gli estratti conto, i cedolini degli stipendi sono tutti documenti che servono a quantificare un costo o un ricavo d’esercizio. • L’aspetto finanziario di un’operazione di gestione è rappresentato dalla variazione di liquidità (insieme di moneta e altri mezzi di pagamento a vista come conti correnti bancari, assegni e valori bollati), di crediti e di debiti.
DOMANDE GUIDA
La gestione è l’insieme di tutte le operazioni compiute da un’azienda per raggiungere i propri obiettivi.
ESEMPIO La Grandmother s.r.l. è un’azienda che produce confetture. Le operazioni
FA C
-S
IM
IL E
» La gestione
Mentre leggi le lezioni, cerca le risposte alle seguenti domande. 1. Che cos’è la gestione aziendale? 2. Che cosa sono i fatti di gestione e come si dividono? 3. Quali sono le aree di gestione e che funzione hanno? 4. Perché è necessario calcolare i cicli aziendali?
Le operazioni di gestione si svolgono durante tutta la vita dell’azienda che, per ragioni giuridiche e pratiche, viene divisa in singole unità definite periodo amministrativo. Il periodo amministrativo è il periodo di tempo in cui avvengono le operazioni di gestione. Normalmente, il periodo amministrativo coincide con l’anno solare, che inizia il 1° gennaio e si conclude il 31 dicembre, ma alcune aziende, a causa della loro particolare attività, operano in periodi amministrativi diversi dall’anno solare. Per esempio, le società di calcio attuano la loro gestione dal 1° settembre al 31 agosto, ovvero alla chiusura del Calciomercato. Oppure le imprese turistiche chiudono l’anno amministrativo al 30 giugno, proprio per avere una visione d’insieme dell’andamento della stagione.
3
di trasformazione della frutta e dello zucchero in prodotto finito rappresentano i fatti interni di gestione, che si svolgono mediante la combinazione dei fattori produttivi. Per la Grandmother s.r.l. il servizio di trasporto e spostamento della merce da un magazzino a un punto vendita rappresenta una tipica operazione di gestione interna. L’azienda che produce confetture le vende presso i grandi distributori attraverso un contratto di compravendita con consegna di un bene in cambio di un prezzo. Il prezzo genera flussi monetari in entrata (se la merce viene venduta) o in uscita (se la merce viene acquistata). La cessione di confetture tramite contratto di compravendita rappresenta un esempio di fatto esterno di gestione.
GESTIONE
L’esercizio è l’insieme di tutte le operazioni di gestione compiute da un’azienda in un certo periodo amministrativo. Alla fine del periodo amministrativo è necessario determinare i risultati conseguiti dalle operazioni di gestione redigendo un opportuno documento di sintesi: il bilancio di esercizio.
» Operazioni di gestione interne ed esterne
genera
avviene in un
FATTI DI GESTIONE
PERIODO AMMINISTRATIVO
possono essere
Le operazioni di gestione generano fatti di gestione che possono essere interni o esterni. I fatti interni di gestione riguardano le operazioni in cui l’azienda non viene in contatto con soggetti terzi e che non sono oggetto di valutazioni monetarie. Coincidono essenzialmente con le operazioni relative alla trasformazione tecnico-produttiva con la quale le materie prime vengono trasformate in prodotti finiti o con la trasformazione economica con la quale le merci vengono vendute in un periodo diverso da quello di produzione (trasformazione indiretta nel tempo o conservazione) o in un luogo diverso da quello di produzione (trasformazione indiretta nello spazio o distribuzione). Generano solo flussi reali, ovvero spostamenti di beni e servizi fra i diversi reparti o sedi dell’azienda. I fatti esterni di gestione riguardano le operazioni in cui l’azienda viene in contatto con soggetti terzi. Possono riguardare operazioni di finanziamento, investimento e disinvestimento. Generano sia flussi reali, ovvero entrate e uscite di beni e servizi derivanti da scambi dell’azienda con clienti e fornitori, sia flussi monetari, ovvero entrate e uscite di denaro conseguenti ai flussi reali.
6
Fatti interni
Fatti esterni
riguardano
generano
riguardano
generano
Trasformazione
Flussi
Operazioni
Flussi
esclusivamente
• tecnico produttiva • economica
sia di
reali
reali
investimento
disinvestimento
monetari
finanziamento
7
IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA E LA CONTABILITÀ GENERALE MODULO
1
LEZIONE
La gestione e i suoi aspetti
I fatti esterni di gestione sono oggetto di valutazioni monetarie e pertanto è possibile individuarne un aspetto economico e un aspetto finanziario.
LEZIONI 1-2 in slide
Le aziende compiono quotidianamente numerose operazioni: acquistano e rivendono merci, pagano le retribuzioni ai dipendenti, chiedono finanziamenti alle banche ecc. Con queste operazioni intendono raggiungere gli obiettivi aziendali stabiliti dagli organi volitivi: aumentare la redditività, consolidare la quota di mercato (ovvero la percentuale di vendite di un’azienda rispetto alle vendite dell’intero settore), remunerare i soci ecc.
• L’aspetto economico di un’operazione di gestione è rappresentato dal sostenimento di un costo d’esercizio (l’acquisto di merci, il pagamento di salari e stipendi, l’addebito di interessi passivi bancari ecc.) o dal conseguimento di un ricavo d’esercizio (la vendita di merci, l’incasso di fitti attivi, l’accredito di interessi attivi bancari ecc.). L’aspetto economico è definito come aspetto derivato in quanto la sua quantificazione deriva dall’esistenza di un documento che attesti una compravendita o un’altra obbligazione. Per esempio le fatture, le note di credito, gli estratti conto, i cedolini degli stipendi sono tutti documenti che servono a quantificare un costo o un ricavo d’esercizio. • L’aspetto finanziario di un’operazione di gestione è rappresentato dalla variazione di liquidità (insieme di moneta e altri mezzi di pagamento a vista come conti correnti bancari, assegni e valori bollati), di crediti e di debiti.
DOMANDE GUIDA
La gestione è l’insieme di tutte le operazioni compiute da un’azienda per raggiungere i propri obiettivi.
ESEMPIO La Grandmother s.r.l. è un’azienda che produce confetture. Le operazioni
FA C
-S
IM
IL E
» La gestione
Mentre leggi le lezioni, cerca le risposte alle seguenti domande. 1. Che cos’è la gestione aziendale? 2. Che cosa sono i fatti di gestione e come si dividono? 3. Quali sono le aree di gestione e che funzione hanno? 4. Perché è necessario calcolare i cicli aziendali?
Le operazioni di gestione si svolgono durante tutta la vita dell’azienda che, per ragioni giuridiche e pratiche, viene divisa in singole unità definite periodo amministrativo. Il periodo amministrativo è il periodo di tempo in cui avvengono le operazioni di gestione. Normalmente, il periodo amministrativo coincide con l’anno solare, che inizia il 1° gennaio e si conclude il 31 dicembre, ma alcune aziende, a causa della loro particolare attività, operano in periodi amministrativi diversi dall’anno solare. Per esempio, le società di calcio attuano la loro gestione dal 1° settembre al 31 agosto, ovvero alla chiusura del Calciomercato. Oppure le imprese turistiche chiudono l’anno amministrativo al 30 giugno, proprio per avere una visione d’insieme dell’andamento della stagione.
3
di trasformazione della frutta e dello zucchero in prodotto finito rappresentano i fatti interni di gestione, che si svolgono mediante la combinazione dei fattori produttivi. Per la Grandmother s.r.l. il servizio di trasporto e spostamento della merce da un magazzino a un punto vendita rappresenta una tipica operazione di gestione interna. L’azienda che produce confetture le vende presso i grandi distributori attraverso un contratto di compravendita con consegna di un bene in cambio di un prezzo. Il prezzo genera flussi monetari in entrata (se la merce viene venduta) o in uscita (se la merce viene acquistata). La cessione di confetture tramite contratto di compravendita rappresenta un esempio di fatto esterno di gestione.
GESTIONE
L’esercizio è l’insieme di tutte le operazioni di gestione compiute da un’azienda in un certo periodo amministrativo. Alla fine del periodo amministrativo è necessario determinare i risultati conseguiti dalle operazioni di gestione redigendo un opportuno documento di sintesi: il bilancio di esercizio.
» Operazioni di gestione interne ed esterne
genera
avviene in un
FATTI DI GESTIONE
PERIODO AMMINISTRATIVO
possono essere
Le operazioni di gestione generano fatti di gestione che possono essere interni o esterni. I fatti interni di gestione riguardano le operazioni in cui l’azienda non viene in contatto con soggetti terzi e che non sono oggetto di valutazioni monetarie. Coincidono essenzialmente con le operazioni relative alla trasformazione tecnico-produttiva con la quale le materie prime vengono trasformate in prodotti finiti o con la trasformazione economica con la quale le merci vengono vendute in un periodo diverso da quello di produzione (trasformazione indiretta nel tempo o conservazione) o in un luogo diverso da quello di produzione (trasformazione indiretta nello spazio o distribuzione). Generano solo flussi reali, ovvero spostamenti di beni e servizi fra i diversi reparti o sedi dell’azienda. I fatti esterni di gestione riguardano le operazioni in cui l’azienda viene in contatto con soggetti terzi. Possono riguardare operazioni di finanziamento, investimento e disinvestimento. Generano sia flussi reali, ovvero entrate e uscite di beni e servizi derivanti da scambi dell’azienda con clienti e fornitori, sia flussi monetari, ovvero entrate e uscite di denaro conseguenti ai flussi reali.
6
Fatti interni
Fatti esterni
riguardano
generano
riguardano
generano
Trasformazione
Flussi
Operazioni
Flussi
esclusivamente
• tecnico produttiva • economica
sia di
reali
reali
investimento
disinvestimento
monetari
finanziamento
7
1
LEZIONE La gestione e i suoi aspetti
IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA E LA CONTABILITÀ GENERALE MODULO
» I fatti esterni di gestione I fatti esterni di gestione sono di tre categorie fondamentali: investimento, disinvestimento e finanziamento.
Beni strumentali: detti anche cespiti, comprendono i fattori a lungo ciclo di utilizzo impiegati nel processo produttivo.
Operazioni di investimento Con le operazioni di investimento l’azienda acquisisce i fattori produttivi di cui necessita (materie prime, beni strumentali, servizi, prestazioni lavorative ecc.). L’operazione di investimento genera i seguenti flussi:
• flusso reale, ovvero l’entrata di un bene o un servizio acquisito da un fornitore; • flusso monetario, ovvero l’uscita di denaro al momento del pagamento del fornitore. Flusso reale acquisizione bene o servizio
FORNITORE
1 L’accensione del mutuo: la banca eroga all’azienda liquidità in cambio di alcune garanzie. 2 Il pagamento di interessi: l’azienda periodicamente paga interessi alla banca. 3 Il rimborso del mutuo: l’azienda restituisce alla banca la liquidità ottenuta. In tutte le fasi dell’operazione di mutuo si hanno solo flussi monetari e mai flussi reali. Considerando i diversi aspetti della gestione, le tre fasi dell’operazione di finanziamento evidenziano: Fasi
AZIENDA Flusso monetario uscita
ESEMPIO Nella Grandmother s.r.l., il ciclo attivo delle vendite e il ciclo passivo degli
acquisti sono sempre accompagnati da un flusso reale e da uno monetario. Nell’acquisto di frutta il ciclo reale è descritto dal ricevimento delle materie prime e di una fattura, mentre il flusso monetario dal pagamento mediante gli strumenti di regolamento, come il bonifico, l’assegno e le Ri.Ba. (ricevute bancarie). La stessa cosa avviene con la vendita delle confetture: l’ordine del cliente e la consegna del prodotto finito con relativa fattura descrivono l’aspetto reale della gestione, invece la riscossione di quanto indicato in fattura tramite gli strumenti di regolamento sopra indicati rappresenta il flusso monetario. Considerando i diversi aspetti della gestione, l’operazione di investimento evidenzia: • nell’aspetto economico il sorgere di un costo; • nell’aspetto finanziario una diminuzione di liquidità in caso di pagamento immediato o l’aumento di un debito in caso di pagamento dilazionato. Operazioni di disinvestimento Con le operazioni di disinvestimento l’azienda vende i propri beni o servizi ai clienti al fine di ottenere liquidità. L’operazione di disinvestimento genera i seguenti flussi:
• flusso reale, ovvero l’uscita di un bene o un servizio ceduto a un cliente; • flusso monetario, ovvero l’entrata di denaro al momento dell’incasso dal cliente.
1
Accensione del mutuo
2
Pagamento interessi
3
Rimborso del mutuo
Aspetto economico
Aspetto finanziario • Entrata di liquidità • Sorgere di un debito
Costo
Uscita di liquidità • Diminuzione di liquidità • Estinzione di un debito
Fatti esterni di gestione • Investimento • Disinvestimento • Finanziamento Area della gestione ordinaria • Caratteristica • Accessoria • Finanziaria Area della gestione straordinaria
L’area della gestione ordinaria comprende le operazioni legate all’attività principale di impresa o gestione caratteristica. La gestione caratteristica, definita anche core business, include:
• la gestione industriale che comprende le operazioni relative all’acquisizione di fattori produttivi (acquisti di merci e materie prime, stipulazione di contratti di leasing, pagamento di salari e stipendi agli operai ecc.); • la gestione commerciale che comprende le operazioni relative alla vendita di merci, prodotti finiti e servizi; • la gestione amministrativa che comprende le operazioni relative al sistema informativo aziendale (emissione di fatture, tenuta delle scritture contabili, gestione dei pagamenti ecc.). Nella gestione ordinaria rientrano anche la gestione accessoria e la gestione finanziaria:
L’area della gestione straordinaria (o non corrente) comprende tutte quelle operazioni legate a eventi casuali e accidentali, infrequenti ed estranei all’attività caratteristica, come furti, incendi, risarcimenti da parte di compagnie di assicurazione ecc.
Flusso monetario entrata
Fatti interni di gestione
• area della gestione ordinaria; • area della gestione straordinaria.
• nell’aspetto economico il sorgere di un ricavo; • nell’aspetto finanziario un aumento di liquidità in caso di pagamento immediato o l’aumento di un credito in caso di pagamento dilazionato.
CLIENTE
GESTIONE
Al fine di indagare le caratteristiche delle operazioni di gestione, esse vengono spesso classificate per categorie definite aree di gestione:
Considerando i diversi aspetti della gestione, l’operazione di disinvestimento evidenzia:
AZIENDA
SEGUO IL FILO
» Le aree della gestione
• la gestione accessoria comprende quelle operazioni non legate all’attività principale dell’azienda, come l’affitto di fabbricati non impiegati come beni strumentali oppure la cessione di cespiti non più utilizzati nel processo produttivo; • la gestione finanziaria comprende tutte quelle operazioni con le quali l’azienda ottiene le liquidità per finanziare la propria attività e investe eventuali eccedenze per migliorare la propria redditività. Sono esempi di operazioni che rientrano nella gestione finanziaria l’accensione di un mutuo bancario, lo sconto di cambiali, l’acquisto di strumenti finanziari ecc.).
Flusso reale cessione bene o servizio
8
Operazioni di finanziamento Con le operazioni di finanziamento l’azienda si procura le liquidità necessarie a finanziare la propria attività. L’operazione di finanziamento più frequente è quella di ottenimento di un mutuo da parte di una banca. Tale operazione si articola in tre fasi fondamentali.
3
9
1
LEZIONE La gestione e i suoi aspetti
IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA E LA CONTABILITÀ GENERALE MODULO
» I fatti esterni di gestione I fatti esterni di gestione sono di tre categorie fondamentali: investimento, disinvestimento e finanziamento.
Beni strumentali: detti anche cespiti, comprendono i fattori a lungo ciclo di utilizzo impiegati nel processo produttivo.
Operazioni di investimento Con le operazioni di investimento l’azienda acquisisce i fattori produttivi di cui necessita (materie prime, beni strumentali, servizi, prestazioni lavorative ecc.). L’operazione di investimento genera i seguenti flussi:
• flusso reale, ovvero l’entrata di un bene o un servizio acquisito da un fornitore; • flusso monetario, ovvero l’uscita di denaro al momento del pagamento del fornitore. Flusso reale acquisizione bene o servizio
FORNITORE
1 L’accensione del mutuo: la banca eroga all’azienda liquidità in cambio di alcune garanzie. 2 Il pagamento di interessi: l’azienda periodicamente paga interessi alla banca. 3 Il rimborso del mutuo: l’azienda restituisce alla banca la liquidità ottenuta. In tutte le fasi dell’operazione di mutuo si hanno solo flussi monetari e mai flussi reali. Considerando i diversi aspetti della gestione, le tre fasi dell’operazione di finanziamento evidenziano: Fasi
AZIENDA Flusso monetario uscita
ESEMPIO Nella Grandmother s.r.l., il ciclo attivo delle vendite e il ciclo passivo degli
acquisti sono sempre accompagnati da un flusso reale e da uno monetario. Nell’acquisto di frutta il ciclo reale è descritto dal ricevimento delle materie prime e di una fattura, mentre il flusso monetario dal pagamento mediante gli strumenti di regolamento, come il bonifico, l’assegno e le Ri.Ba. (ricevute bancarie). La stessa cosa avviene con la vendita delle confetture: l’ordine del cliente e la consegna del prodotto finito con relativa fattura descrivono l’aspetto reale della gestione, invece la riscossione di quanto indicato in fattura tramite gli strumenti di regolamento sopra indicati rappresenta il flusso monetario. Considerando i diversi aspetti della gestione, l’operazione di investimento evidenzia: • nell’aspetto economico il sorgere di un costo; • nell’aspetto finanziario una diminuzione di liquidità in caso di pagamento immediato o l’aumento di un debito in caso di pagamento dilazionato. Operazioni di disinvestimento Con le operazioni di disinvestimento l’azienda vende i propri beni o servizi ai clienti al fine di ottenere liquidità. L’operazione di disinvestimento genera i seguenti flussi:
• flusso reale, ovvero l’uscita di un bene o un servizio ceduto a un cliente; • flusso monetario, ovvero l’entrata di denaro al momento dell’incasso dal cliente.
1
Accensione del mutuo
2
Pagamento interessi
3
Rimborso del mutuo
Aspetto economico
Aspetto finanziario • Entrata di liquidità • Sorgere di un debito
Costo
Uscita di liquidità • Diminuzione di liquidità • Estinzione di un debito
Fatti esterni di gestione • Investimento • Disinvestimento • Finanziamento Area della gestione ordinaria • Caratteristica • Accessoria • Finanziaria Area della gestione straordinaria
L’area della gestione ordinaria comprende le operazioni legate all’attività principale di impresa o gestione caratteristica. La gestione caratteristica, definita anche core business, include:
• la gestione industriale che comprende le operazioni relative all’acquisizione di fattori produttivi (acquisti di merci e materie prime, stipulazione di contratti di leasing, pagamento di salari e stipendi agli operai ecc.); • la gestione commerciale che comprende le operazioni relative alla vendita di merci, prodotti finiti e servizi; • la gestione amministrativa che comprende le operazioni relative al sistema informativo aziendale (emissione di fatture, tenuta delle scritture contabili, gestione dei pagamenti ecc.). Nella gestione ordinaria rientrano anche la gestione accessoria e la gestione finanziaria:
L’area della gestione straordinaria (o non corrente) comprende tutte quelle operazioni legate a eventi casuali e accidentali, infrequenti ed estranei all’attività caratteristica, come furti, incendi, risarcimenti da parte di compagnie di assicurazione ecc.
Flusso monetario entrata
Fatti interni di gestione
• area della gestione ordinaria; • area della gestione straordinaria.
• nell’aspetto economico il sorgere di un ricavo; • nell’aspetto finanziario un aumento di liquidità in caso di pagamento immediato o l’aumento di un credito in caso di pagamento dilazionato.
CLIENTE
GESTIONE
Al fine di indagare le caratteristiche delle operazioni di gestione, esse vengono spesso classificate per categorie definite aree di gestione:
Considerando i diversi aspetti della gestione, l’operazione di disinvestimento evidenzia:
AZIENDA
SEGUO IL FILO
» Le aree della gestione
• la gestione accessoria comprende quelle operazioni non legate all’attività principale dell’azienda, come l’affitto di fabbricati non impiegati come beni strumentali oppure la cessione di cespiti non più utilizzati nel processo produttivo; • la gestione finanziaria comprende tutte quelle operazioni con le quali l’azienda ottiene le liquidità per finanziare la propria attività e investe eventuali eccedenze per migliorare la propria redditività. Sono esempi di operazioni che rientrano nella gestione finanziaria l’accensione di un mutuo bancario, lo sconto di cambiali, l’acquisto di strumenti finanziari ecc.).
Flusso reale cessione bene o servizio
8
Operazioni di finanziamento Con le operazioni di finanziamento l’azienda si procura le liquidità necessarie a finanziare la propria attività. L’operazione di finanziamento più frequente è quella di ottenimento di un mutuo da parte di una banca. Tale operazione si articola in tre fasi fondamentali.
3
9
1
LEZIONE La gestione e i suoi aspetti
E S E R C I Z I LEZIONE 1
ESEMPIO La Sertorelli sport, ditta individuale, vende articoli sportivi nel centro di
Cortina. La vendita delle merci rappresenta il core business e la gestione tipica e quotidiana dell’attività aziendale. La ditta è proprietaria di diversi appartamenti collocati ai piani sopra il negozio che concede in locazione ai turisti; i canoni riscossi rappresentano ricavi della gestione accessoria, in quanto non fanno parte del core business ma sono marginali rispetto ai ricavi principali. Ipotizziamo che una parte del magazzino subisca un allagamento improvviso: i costi collegati ai danni di merci e struttura rappresentano costi della gestione straordinaria. Infine, se l’impresa per aprire un nuovo punto vendita richiede un finanziamento alla banca, gli interessi finanziari collegati al prestito fanno parte della gestione finanziaria.
CHE COSA HO STUDIATO La gestione è l’insieme delle operazioni compiute da un’azienda per raggiungere i propri obiettivi. Le operazioni di gestione generano sia fatti interni sia fatti esterni. I fatti interni di gestione riguardano operazioni di trasformazione tecnico-produttiva e generano flussi reali. I fatti esterni di gestione riguardano operazioni
1.
GESTIONE
di investimento, disinvestimento e finanziamento e generano flussi reali e monetari. Le operazioni di gestione possono rientrare nella gestione straordinaria oppure in quella ordinaria, che a sua volte comprende l’area caratteristica, accessoria e finanziaria.
Classifica con una crocetta le seguenti operazioni di gestione Fatti interni
Operazioni
Fatti esterni Investimento
Disinvestimento
Finanziamento
Acquistato un macchinario Pagato lo stipendio agli impiegati dell’ufficio contabilità
GESTIONE ORDINARIA
GESTIONE STRAORDINARIA
Trasformate le materie prime in prodotti finiti Ottenuto un mutuo bancario Acquistate materie prime Pagato un canone di leasing
Gestione caratteristica (operativa o corrente)
IN PRATICA
Gestione • industriale • amministrativa • commerciale
Venduti prodotti finiti a un cliente Spostato un operaio da un reparto a un altro Gestione finanziaria
Riguarda tutte le operazioni casuali e accidentali
2.
Individua gli aspetti delle seguenti operazioni di gestione Operazioni
Aspetto economico
Aspetto finanziario
Costo
Diminuzione liquidità
Acquistate merci con pagamento immediato Ottenuto un mutuo bancario
Aumento liquidità - Aumento debito
Vendute merci con pagamento dilazionato
Ricavo
Aumento credito
Pagati interessi a una banca che ha concesso un mutuo
Costo
Diminuzione liquidità
Acquistato un impianto con pagamento differito
Costo
Aumento debito
Operazioni e aree di gestione
Pagate le retribuzioni ai dipendenti
Costo
Diminuzione liquidità
L’impresa individuale del signor Marino è specializzata nella commercializzazione e produzione di strudel di mele.
Rimborsato un mutuo bancario
• Quali possono essere alcuni esempi di operazione e le relative aree
3.
Diminuzione debito - Diminuzione liquidità
Vendute merci con pagamento immediato
Ricavo
Aumento liquidità
Indica per ogni operazione con una crocetta in quale area di gestione rientra
di gestione?
Gestione ordinaria Industriale Acquisto delle materie prime (mele, farina, spezie) e dei forni necessari alla produzione di strudel. CARATTERISTICA
Commerciale Vendita di strudel nel proprio negozio nel centro di Bolzano. Amministrativo Tenuta della contabilità: fatturazione, registri IVA, inventario ecc.
ORDINARIA
ACCESSORIA FINANZIARIA STRAORDINARIA
10
Gestione accessoria
Affitto a un negoziante di un magazzino nella periferia di Bolzano e non necessario alla gestione. Ottenimento di un mutuo bancario per finanziare il rinnovo degli impianti. Furto dell’automezzo utilizzato per le consegne di strudel ad alcuni hotel della città.
Operazioni
Gestione straordinaria
Gestione caratteristica Industriale
Commerciale
Amministrativa
Gestione accessoria
Gestione finanziaria
Vendute merci a un cliente Ottenuto un mutuo bancario Acquistate materie prime da un fornitore Subito il furto di un automezzo Pagato lo stipendio a un contabile Venduto un impianto non più impiegato nel processo produttivo Stipulato un contratto di leasing per alcuni macchinari Rimborsato un mutuo bancario
11
1
LEZIONE La gestione e i suoi aspetti
E S E R C I Z I LEZIONE 1
ESEMPIO La Sertorelli sport, ditta individuale, vende articoli sportivi nel centro di
Cortina. La vendita delle merci rappresenta il core business e la gestione tipica e quotidiana dell’attività aziendale. La ditta è proprietaria di diversi appartamenti collocati ai piani sopra il negozio che concede in locazione ai turisti; i canoni riscossi rappresentano ricavi della gestione accessoria, in quanto non fanno parte del core business ma sono marginali rispetto ai ricavi principali. Ipotizziamo che una parte del magazzino subisca un allagamento improvviso: i costi collegati ai danni di merci e struttura rappresentano costi della gestione straordinaria. Infine, se l’impresa per aprire un nuovo punto vendita richiede un finanziamento alla banca, gli interessi finanziari collegati al prestito fanno parte della gestione finanziaria.
CHE COSA HO STUDIATO La gestione è l’insieme delle operazioni compiute da un’azienda per raggiungere i propri obiettivi. Le operazioni di gestione generano sia fatti interni sia fatti esterni. I fatti interni di gestione riguardano operazioni di trasformazione tecnico-produttiva e generano flussi reali. I fatti esterni di gestione riguardano operazioni
1.
GESTIONE
di investimento, disinvestimento e finanziamento e generano flussi reali e monetari. Le operazioni di gestione possono rientrare nella gestione straordinaria oppure in quella ordinaria, che a sua volte comprende l’area caratteristica, accessoria e finanziaria.
Classifica con una crocetta le seguenti operazioni di gestione Fatti interni
Operazioni
Fatti esterni Investimento
Disinvestimento
Finanziamento
Acquistato un macchinario Pagato lo stipendio agli impiegati dell’ufficio contabilità
GESTIONE ORDINARIA
GESTIONE STRAORDINARIA
Trasformate le materie prime in prodotti finiti Ottenuto un mutuo bancario Acquistate materie prime Pagato un canone di leasing
Gestione caratteristica (operativa o corrente)
IN PRATICA
Gestione • industriale • amministrativa • commerciale
Venduti prodotti finiti a un cliente Spostato un operaio da un reparto a un altro Gestione finanziaria
Riguarda tutte le operazioni casuali e accidentali
2.
Individua gli aspetti delle seguenti operazioni di gestione Operazioni
Aspetto economico
Aspetto finanziario
Costo
Diminuzione liquidità
Acquistate merci con pagamento immediato Ottenuto un mutuo bancario
Aumento liquidità - Aumento debito
Vendute merci con pagamento dilazionato
Ricavo
Aumento credito
Pagati interessi a una banca che ha concesso un mutuo
Costo
Diminuzione liquidità
Acquistato un impianto con pagamento differito
Costo
Aumento debito
Operazioni e aree di gestione
Pagate le retribuzioni ai dipendenti
Costo
Diminuzione liquidità
L’impresa individuale del signor Marino è specializzata nella commercializzazione e produzione di strudel di mele.
Rimborsato un mutuo bancario
• Quali possono essere alcuni esempi di operazione e le relative aree
3.
Diminuzione debito - Diminuzione liquidità
Vendute merci con pagamento immediato
Ricavo
Aumento liquidità
Indica per ogni operazione con una crocetta in quale area di gestione rientra
di gestione?
Gestione ordinaria Industriale Acquisto delle materie prime (mele, farina, spezie) e dei forni necessari alla produzione di strudel. CARATTERISTICA
Commerciale Vendita di strudel nel proprio negozio nel centro di Bolzano. Amministrativo Tenuta della contabilità: fatturazione, registri IVA, inventario ecc.
ORDINARIA
ACCESSORIA FINANZIARIA STRAORDINARIA
10
Gestione accessoria
Affitto a un negoziante di un magazzino nella periferia di Bolzano e non necessario alla gestione. Ottenimento di un mutuo bancario per finanziare il rinnovo degli impianti. Furto dell’automezzo utilizzato per le consegne di strudel ad alcuni hotel della città.
Operazioni
Gestione straordinaria
Gestione caratteristica Industriale
Commerciale
Amministrativa
Gestione accessoria
Gestione finanziaria
Vendute merci a un cliente Ottenuto un mutuo bancario Acquistate materie prime da un fornitore Subito il furto di un automezzo Pagato lo stipendio a un contabile Venduto un impianto non più impiegato nel processo produttivo Stipulato un contratto di leasing per alcuni macchinari Rimborsato un mutuo bancario
11
IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA E LA CONTABILITÀ GENERALE MODULO
LEZIONE
I cicli aziendali
fattore produttivo, mentre quello monetario solo al momento dell’effettivo pagamento. Un incasso dilazionato delle vendite di prodotti finiti genera un allungamento del ciclo monetario: il ciclo finanziario termina al momento della vendita dei prodotti finiti, mentre quello monetario solo nel momento dell’effettivo incasso.
Le operazioni di gestione si svolgono in modo continuativo e unitario nel tempo, accavallandosi fra di loro e originando quattro diversi cicli aziendali: • il ciclo tecnico; • il ciclo economico; • il ciclo finanziario; • il ciclo monetario. La durata del ciclo monetario non è rappresentata perché dipende dal tempo di pagamento
DEBITO COMMERCIALE
CICLO FINANZIARIO
INIZIO PROCESSO PRODUTTIVO COSTO
CREDITO COMMERCIALE
FINE PROCESSO PRODUTTIVO
CICLO TECNICO
• implementando soluzioni tecniche (investimenti in nuove tecnologie da applicare a impianti e macchinari, riorganizzazione dei reparti produttivi, assunzione di personale stagionale ecc.) che permettono di accorciare il ciclo tecnico in modo da ottenere più velocemente i prodotti finiti destinati alla vendita; • impiegando nuove tecnologie che permettano di ridurre il ciclo tecnico, in modo da ottenere più velocemente i prodotti finiti destinati alla vendita; • chiedendo dilazioni di pagamento ai fornitori; • ottenendo il pagamento immediato da parte dei clienti.
Durata dei cicli aziendali
RICAVO
CICLO ECONOMICO
Il ciclo tecnico inizia con l’avvio del processo produttivo durante il quale i fattori produttivi vengono combinati fra loro per trasformare le materie prime e si conclude con l’ottenimento dei prodotti finiti. Per esempio, un’azienda agroindustriale genera un ciclo tecnico di trenta minuti in cui i pomodori vengono trasformati in vasetti di sugo, mentre a un’impresa edile occorre un ciclo tecnico di oltre un anno per costruire una casa. Il ciclo economico inizia con il sostenimento di costi legati alle operazioni di investimento (di acquisizione dei fattori produttivi) e termina con il conseguimento dei ricavi derivanti dalle operazioni di disinvestimento (la vendita dei prodotti finiti). Per esempio, in una sartoria industriale il ciclo economico inizia sostenendo i costi per l’acquisto di tessuti (operazione di investimento) e termina conseguendo ricavi derivanti dalla vendita di magliette ottenute cucendo i tessuti acquistati (operazione di disinvestimento). Il ciclo finanziario inizia con il sorgere di debiti commerciali che si verificano in seguito all’acquisto di fattori produttivi e termina con il sorgere di crediti commerciali derivanti dalla vendita di prodotti finiti. Normalmente ciclo economico e ciclo finanziario coincidono fra di loro e rappresentano i due aspetti fondamentali della gestione: quello economico e quello finanziario. Per esempio, l’acquisto di materie prime da trasformare in prodotti rappresenta sia l’inizio del ciclo economico (il sostenimento del costo) sia di quello finanziario (il sorgere di un debito verso il fornitore). Il ciclo monetario inizia con l’uscita di liquidità relativa al pagamento dell’acquisto di fattori produttivi e si conclude con l’entrata di liquidità relativa all’incasso per la vendita di prodotti finiti. Il ciclo monetario e il ciclo finanziario coincidono fra di loro in caso di pagamento immediato, mentre differiscono in caso di pagamento dilazionato o anticipato. Un pagamento dilazionato degli acquisti di fattori produttivi genera un’abbreviazione del ciclo monetario: il ciclo finanziario inizia al momento dell’acquisto del
12
L’individuazione dei cicli aziendali Seppure non sempre di semplice attuazione, l’individuazione dei cicli aziendali è essenziale per le aziende che devono essere in grado di pianificare le uscite e le entrate di liquidità al fine di evitare di rimanere prive dei capitali indispensabili a sostenere l’attività di impresa. Per tale ragione è fondamentale accorciare il più possibile il ciclo monetario che permette di ottenere la liquidità necessaria a finanziare la gestione; ciò è possibile in diversi modi:
IN PRATICA
2
3
L’impresa individuale Francesco Calvi acquista pesche da un contadino locale il 3 marzo, con pagamento a 15 giorni. Il 5 marzo inizia il processo produttivo per la trasformazione delle pesche in vasetti di marmellata che termina il 26 marzo. Il 2 aprile i vasetti di marmellata vengono venduti a un supermercato della zona con pagamento immediato.
• Come si calcola la durata dei cicli aziendali? CICLO FINANZIARIO
DEBITO COMMERCIALE
PAGAMENTO
3 MARZO
5 MARZO
CICLO MONETARIO
18 MARZO
INIZIO PROCESSO PRODUTTIVO COSTO
CREDITO COMMERCIALE
26 MARZO
INCASSO
2 APRILE
FINE PROCESSO PRODUTTIVO CICLO TECNICO
RICAVO
CICLO ECONOMICO
Sulla base dello schema, è possibile calcolare la durata dei cicli aziendali come segue. Inizio
Fine
Durata
Ciclo tecnico
05/03
26/03
21 giorni
Ciclo economico
03/03
02/04
30 giorni
Ciclo finanziario
03/03
02/04
30 giorni
Ciclo monetario
18/03
02/04
15 giorni
13
IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA E LA CONTABILITÀ GENERALE MODULO
LEZIONE
I cicli aziendali
fattore produttivo, mentre quello monetario solo al momento dell’effettivo pagamento. Un incasso dilazionato delle vendite di prodotti finiti genera un allungamento del ciclo monetario: il ciclo finanziario termina al momento della vendita dei prodotti finiti, mentre quello monetario solo nel momento dell’effettivo incasso.
Le operazioni di gestione si svolgono in modo continuativo e unitario nel tempo, accavallandosi fra di loro e originando quattro diversi cicli aziendali: • il ciclo tecnico; • il ciclo economico; • il ciclo finanziario; • il ciclo monetario. La durata del ciclo monetario non è rappresentata perché dipende dal tempo di pagamento
DEBITO COMMERCIALE
CICLO FINANZIARIO
INIZIO PROCESSO PRODUTTIVO COSTO
CREDITO COMMERCIALE
FINE PROCESSO PRODUTTIVO
CICLO TECNICO
• implementando soluzioni tecniche (investimenti in nuove tecnologie da applicare a impianti e macchinari, riorganizzazione dei reparti produttivi, assunzione di personale stagionale ecc.) che permettono di accorciare il ciclo tecnico in modo da ottenere più velocemente i prodotti finiti destinati alla vendita; • impiegando nuove tecnologie che permettano di ridurre il ciclo tecnico, in modo da ottenere più velocemente i prodotti finiti destinati alla vendita; • chiedendo dilazioni di pagamento ai fornitori; • ottenendo il pagamento immediato da parte dei clienti.
Durata dei cicli aziendali
RICAVO
CICLO ECONOMICO
Il ciclo tecnico inizia con l’avvio del processo produttivo durante il quale i fattori produttivi vengono combinati fra loro per trasformare le materie prime e si conclude con l’ottenimento dei prodotti finiti. Per esempio, un’azienda agroindustriale genera un ciclo tecnico di trenta minuti in cui i pomodori vengono trasformati in vasetti di sugo, mentre a un’impresa edile occorre un ciclo tecnico di oltre un anno per costruire una casa. Il ciclo economico inizia con il sostenimento di costi legati alle operazioni di investimento (di acquisizione dei fattori produttivi) e termina con il conseguimento dei ricavi derivanti dalle operazioni di disinvestimento (la vendita dei prodotti finiti). Per esempio, in una sartoria industriale il ciclo economico inizia sostenendo i costi per l’acquisto di tessuti (operazione di investimento) e termina conseguendo ricavi derivanti dalla vendita di magliette ottenute cucendo i tessuti acquistati (operazione di disinvestimento). Il ciclo finanziario inizia con il sorgere di debiti commerciali che si verificano in seguito all’acquisto di fattori produttivi e termina con il sorgere di crediti commerciali derivanti dalla vendita di prodotti finiti. Normalmente ciclo economico e ciclo finanziario coincidono fra di loro e rappresentano i due aspetti fondamentali della gestione: quello economico e quello finanziario. Per esempio, l’acquisto di materie prime da trasformare in prodotti rappresenta sia l’inizio del ciclo economico (il sostenimento del costo) sia di quello finanziario (il sorgere di un debito verso il fornitore). Il ciclo monetario inizia con l’uscita di liquidità relativa al pagamento dell’acquisto di fattori produttivi e si conclude con l’entrata di liquidità relativa all’incasso per la vendita di prodotti finiti. Il ciclo monetario e il ciclo finanziario coincidono fra di loro in caso di pagamento immediato, mentre differiscono in caso di pagamento dilazionato o anticipato. Un pagamento dilazionato degli acquisti di fattori produttivi genera un’abbreviazione del ciclo monetario: il ciclo finanziario inizia al momento dell’acquisto del
12
L’individuazione dei cicli aziendali Seppure non sempre di semplice attuazione, l’individuazione dei cicli aziendali è essenziale per le aziende che devono essere in grado di pianificare le uscite e le entrate di liquidità al fine di evitare di rimanere prive dei capitali indispensabili a sostenere l’attività di impresa. Per tale ragione è fondamentale accorciare il più possibile il ciclo monetario che permette di ottenere la liquidità necessaria a finanziare la gestione; ciò è possibile in diversi modi:
IN PRATICA
2
3
L’impresa individuale Francesco Calvi acquista pesche da un contadino locale il 3 marzo, con pagamento a 15 giorni. Il 5 marzo inizia il processo produttivo per la trasformazione delle pesche in vasetti di marmellata che termina il 26 marzo. Il 2 aprile i vasetti di marmellata vengono venduti a un supermercato della zona con pagamento immediato.
• Come si calcola la durata dei cicli aziendali? CICLO FINANZIARIO
DEBITO COMMERCIALE
PAGAMENTO
3 MARZO
5 MARZO
CICLO MONETARIO
18 MARZO
INIZIO PROCESSO PRODUTTIVO COSTO
CREDITO COMMERCIALE
26 MARZO
INCASSO
2 APRILE
FINE PROCESSO PRODUTTIVO CICLO TECNICO
RICAVO
CICLO ECONOMICO
Sulla base dello schema, è possibile calcolare la durata dei cicli aziendali come segue. Inizio
Fine
Durata
Ciclo tecnico
05/03
26/03
21 giorni
Ciclo economico
03/03
02/04
30 giorni
Ciclo finanziario
03/03
02/04
30 giorni
Ciclo monetario
18/03
02/04
15 giorni
13
E S E R C I Z I LEZIONE 2
3.
Indica per ogni affermazione se è vera (V) o falsa (F), considerando il seguente asse dei tempi che riporta la durata dei cicli aziendali dell’impresa individuale Fabio Spiaggiari
CHE COSA HO STUDIATO I cicli aziendali sono originati dalle operazioni di gestione che si svolgono in modo continuativo e unitario nel tempo, accavallandosi fra di loro. I cicli aziendali sono il ciclo tecnico, economico, finanziario e monetario.
1.
3
IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA E LA CONTABILITÀ GENERALE MODULO
CICLO FINANZIARIO
DEBITO COMMERCIALE
L’individuazione dei cicli aziendali è essenziale per le aziende che devono essere in grado di pianificare le uscite e le entrate di liquidità.
CICLO MONETARIO
PAGAMENTO
Determina la durata dei cicli aziendali dell’impresa Mattia Carrugi
3 SETTEMBRE
L’impresa individuale del signor Mattia Carrugi il 18 settembre acquista cotone dal grossista Giulio Locchi con pagamento a fine mese. Il giorno stesso avvia il processo produttivo con il quale il cotone viene lavorato per ottenere asciugamani da spiaggia; il processo produttivo termina il 4 ottobre. Gli asciugamani da spiaggia vengono venduti a uno stabilimento balneare della zona il 20 ottobre concordando un pagamento a 30 giorni.
5 SETTEMBRE
CREDITO COMMERCIALE
8 SETTEMBRE
30 SETTEMBRE
INIZIO PROCESSO PRODUTTIVO
INCASSO
12 OTTOBRE
FINE PROCESSO PRODUTTIVO CICLO TECNICO
COSTO
RICAVO
CICLO ECONOMICO
V
F
6.
Il ciclo con maggiore durata è quello economico
V
F
F
7.
Il ciclo con durata minore è quello finanziario
V
F
L’incasso dei crediti commerciali è immediato V F
8.
Ciclo monetario e ciclo finanziario coincidono
V
F
Il ciclo economico inizia il 3 settembre
V
F
2.
Il ciclo finanziario si conclude a settembre
V
F
3.
Il pagamento dei debiti commerciali è dilazionato
4.
4.
Il ciclo tecnico ha una durata maggiore rispetto a quello finanziario
1.
V
Ipotizza una situazione aziendale nella quale i cicli abbiano la seguente durata 10 giorni • Ciclo tecnico: • Ciclo economico: 22 giorni
2.
Inizio
Fine
Durata
Ciclo tecnico
18/09
04/10
16 giorni
Ciclo economico
18/09
20/10
32 giorni
Ciclo finanziario
18/09
20/10
32 giorni
Ciclo monetario
30/09
19/11
50 giorni
5.
• Ciclo finanziario: • Ciclo monetario:
22 giorni 28 giorni
Il 12 febbraio l’impresa individuale Giuseppe Rossi acquista cuoio; il giorno stesso avvia il processo produttivo per la realizzazione di palloni da calcio...
Individua per ogni forma di pagamento con una crocetta se comporta differenze fra il ciclo monetario e quello finanziario Operazioni
Ciclo monetario Ciclo monetario e Ciclo monetario più breve del ciclo ciclo finanziario più lungo del ciclo finanziario coincidono finanziario
Pagamento immediato dei fornitori Incasso anticipato dai clienti Pagamento anticipato ai fornitori Pagamento di una fattura di acquisto con tratta a 30 giorni Incasso di una fattura di vendita con pagherò a 30 giorni Pagamento al momento della consegna della merce da parte dei clienti, con A/C
14
Inizio
Fine
Durata
Ciclo tecnico
12/02
22/02
10 giorni
Ciclo economico
12/02
06/03
22 giorni
Ciclo finanziario
12/02
06/03
22 giorni
Ciclo monetario
28/02
28/03
28 giorni
15
E S E R C I Z I LEZIONE 2
3.
Indica per ogni affermazione se è vera (V) o falsa (F), considerando il seguente asse dei tempi che riporta la durata dei cicli aziendali dell’impresa individuale Fabio Spiaggiari
CHE COSA HO STUDIATO I cicli aziendali sono originati dalle operazioni di gestione che si svolgono in modo continuativo e unitario nel tempo, accavallandosi fra di loro. I cicli aziendali sono il ciclo tecnico, economico, finanziario e monetario.
1.
3
IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA E LA CONTABILITÀ GENERALE MODULO
CICLO FINANZIARIO
DEBITO COMMERCIALE
L’individuazione dei cicli aziendali è essenziale per le aziende che devono essere in grado di pianificare le uscite e le entrate di liquidità.
CICLO MONETARIO
PAGAMENTO
Determina la durata dei cicli aziendali dell’impresa Mattia Carrugi
3 SETTEMBRE
L’impresa individuale del signor Mattia Carrugi il 18 settembre acquista cotone dal grossista Giulio Locchi con pagamento a fine mese. Il giorno stesso avvia il processo produttivo con il quale il cotone viene lavorato per ottenere asciugamani da spiaggia; il processo produttivo termina il 4 ottobre. Gli asciugamani da spiaggia vengono venduti a uno stabilimento balneare della zona il 20 ottobre concordando un pagamento a 30 giorni.
5 SETTEMBRE
CREDITO COMMERCIALE
8 SETTEMBRE
30 SETTEMBRE
INIZIO PROCESSO PRODUTTIVO
INCASSO
12 OTTOBRE
FINE PROCESSO PRODUTTIVO CICLO TECNICO
COSTO
RICAVO
CICLO ECONOMICO
V
F
6.
Il ciclo con maggiore durata è quello economico
V
F
F
7.
Il ciclo con durata minore è quello finanziario
V
F
L’incasso dei crediti commerciali è immediato V F
8.
Ciclo monetario e ciclo finanziario coincidono
V
F
Il ciclo economico inizia il 3 settembre
V
F
2.
Il ciclo finanziario si conclude a settembre
V
F
3.
Il pagamento dei debiti commerciali è dilazionato
4.
4.
Il ciclo tecnico ha una durata maggiore rispetto a quello finanziario
1.
V
Ipotizza una situazione aziendale nella quale i cicli abbiano la seguente durata 10 giorni • Ciclo tecnico: • Ciclo economico: 22 giorni
2.
Inizio
Fine
Durata
Ciclo tecnico
18/09
04/10
16 giorni
Ciclo economico
18/09
20/10
32 giorni
Ciclo finanziario
18/09
20/10
32 giorni
Ciclo monetario
30/09
19/11
50 giorni
5.
• Ciclo finanziario: • Ciclo monetario:
22 giorni 28 giorni
Il 12 febbraio l’impresa individuale Giuseppe Rossi acquista cuoio; il giorno stesso avvia il processo produttivo per la realizzazione di palloni da calcio...
Individua per ogni forma di pagamento con una crocetta se comporta differenze fra il ciclo monetario e quello finanziario Operazioni
Ciclo monetario Ciclo monetario e Ciclo monetario più breve del ciclo ciclo finanziario più lungo del ciclo finanziario coincidono finanziario
Pagamento immediato dei fornitori Incasso anticipato dai clienti Pagamento anticipato ai fornitori Pagamento di una fattura di acquisto con tratta a 30 giorni Incasso di una fattura di vendita con pagherò a 30 giorni Pagamento al momento della consegna della merce da parte dei clienti, con A/C
14
Inizio
Fine
Durata
Ciclo tecnico
12/02
22/02
10 giorni
Ciclo economico
12/02
06/03
22 giorni
Ciclo finanziario
12/02
06/03
22 giorni
Ciclo monetario
28/02
28/03
28 giorni
15
IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA E LA CONTABILITÀ GENERALE MODULO
T R A I N I N G LEZIONI 1-2 Operazioni
Investimento
Disinvestimento
La gestione e i cicli aziendali
2. 3.
4.
L’accensione di un mutuo bancario genera solo flussi monetari. Il sorgere di crediti e di debiti descrive l’aspetto economico della gestione.
V
V
L’accensione di un prestito genera due aspetti finanziari della gestione: l’aumento di liquidità e il sorgere di un debito.
V
5.
L’acquisto di materie prime rientra nelle operazioni V F di gestione dell’area caratteristica industriale.
6.
L’affitto di un fabbricato non utilizzato nel processo V F produttivo rientra nella gestione straordinaria.
F
F
Le operazioni di investimento con pagamento dilazionato nell’aspetto economico generano un costo, mentre in quello finanziario V F il sorgere di un debito.
F
7.
8. 9.
Il ciclo economico inizia con il sostenimento di costi e si conclude con il conseguimento di ricavi.
Entrata Uscita
V
F
In caso di incasso differito dei crediti, il ciclo finanziario è più lungo del ciclo monetario.
V
F
È preferibile un ciclo monetario breve rispetto a uno lungo.
V
F
Venduto un automezzo non più utilizzato Pagata la rata per il rimborso di un mutuo Pagata la parcella del commercialista Pagato il premio di assicurazione
2. Completa la seguente tabella indicando la tipologia di operazione (investimento, disinvestimento, finanziamento), il flusso reale (entrata, uscita di beni o servizi), il flusso monetario (entrata, uscita di denaro), l’area di gestione alla quale si riferisce Tipologia
Flusso reale
Flusso monetario
Area di gestione
Acquistate merci con pagamento immediato
Investimento
Entrata
Uscita
Caratteristica industriale
Ottenuto un mutuo bancario
Finanziamento
Entrata
Finanziaria
Acquistato un fabbricato in cui svolgere il processo produttivo
Investimento
Entrata
Uscita
Caratteristica industriale
Pagato il compenso al consulente di marketing
Investimento
Entrata
Uscita
Caratteristica amministrativa
Vendute merci con pagamento immediato
Disinvestimento
Uscita
Entrata
Caratteristica commerciale
Rimborsato un mutuo bancario
Finanziamento
Uscita
Finanziaria
Acquistata una licenza per software gestionale
Investimento
Entrata
Uscita
Caratteristica amministrativa
Concesso in affitto un magazzino non utilizzato
Disinvestimento
Uscita
Entrata
Accessoria
Operazioni
Rimborso
Pagamento del fitto di un capannone
1. Indica per ogni affermazione se è vera (V) o falsa (F) 1.
Disponibilità liquide
Finanziamenti Accensione
3
Ottenuta una sovvenzione bancaria Concesso un magazzino non utilizzato in locazione Pagata la fattura di un vettore con bonifico Rimborsate le spese di trasferta a un dipendente in missione all’estero
4. Determina la durata dei cicli aziendali dell’impresa Lidia Interlizzi L’impresa individuale della signora Lidia Interlizzi il 20 febbraio acquista una partita di cera dall’artigiano Carlo Baldo con pagamento a quindici giorni. Tre giorni dopo, avvia il processo produttivo con il quale la cera viene lavorata per ottenere candele profumate. Il processo produttivo termina il 12 marzo e le candele vengono vendute il giorno stesso a un negozio d’arredo della zona; pagamento a 30 giorni.
3. Completa con delle crocette la seguente tabella relativa all’analisi dei fatti di gestione Operazioni
Investimento
Disinvestimento
Finanziamenti Accensione
Rimborso
Disponibilità liquide Entrata Uscita
Acquistate merci con pagamento immediato Pagata una fattura di utenze con bonifico Vendute merci con pagamento immediato Ottenuto un mutuo bancario Pagati salari e stipendi Acquistati impianti con pagamento immediato
16
segue >
Inizio
Fine
Durata
Ciclo tecnico
23/02
12/03
17 giorni
Ciclo economico
20/02
12/03
20 giorni
Ciclo finanziario
20/02
12/03
20 giorni
Ciclo monetario
07/03
11/04
35 giorni
Esercizi da svolgere pagina XX
17
IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA E LA CONTABILITÀ GENERALE MODULO
T R A I N I N G LEZIONI 1-2 Operazioni
Investimento
Disinvestimento
La gestione e i cicli aziendali
2. 3.
4.
L’accensione di un mutuo bancario genera solo flussi monetari. Il sorgere di crediti e di debiti descrive l’aspetto economico della gestione.
V
V
L’accensione di un prestito genera due aspetti finanziari della gestione: l’aumento di liquidità e il sorgere di un debito.
V
5.
L’acquisto di materie prime rientra nelle operazioni V F di gestione dell’area caratteristica industriale.
6.
L’affitto di un fabbricato non utilizzato nel processo V F produttivo rientra nella gestione straordinaria.
F
F
Le operazioni di investimento con pagamento dilazionato nell’aspetto economico generano un costo, mentre in quello finanziario V F il sorgere di un debito.
F
7.
8. 9.
Il ciclo economico inizia con il sostenimento di costi e si conclude con il conseguimento di ricavi.
Entrata Uscita
V
F
In caso di incasso differito dei crediti, il ciclo finanziario è più lungo del ciclo monetario.
V
F
È preferibile un ciclo monetario breve rispetto a uno lungo.
V
F
Venduto un automezzo non più utilizzato Pagata la rata per il rimborso di un mutuo Pagata la parcella del commercialista Pagato il premio di assicurazione
2. Completa la seguente tabella indicando la tipologia di operazione (investimento, disinvestimento, finanziamento), il flusso reale (entrata, uscita di beni o servizi), il flusso monetario (entrata, uscita di denaro), l’area di gestione alla quale si riferisce Tipologia
Flusso reale
Flusso monetario
Area di gestione
Acquistate merci con pagamento immediato
Investimento
Entrata
Uscita
Caratteristica industriale
Ottenuto un mutuo bancario
Finanziamento
Entrata
Finanziaria
Acquistato un fabbricato in cui svolgere il processo produttivo
Investimento
Entrata
Uscita
Caratteristica industriale
Pagato il compenso al consulente di marketing
Investimento
Entrata
Uscita
Caratteristica amministrativa
Vendute merci con pagamento immediato
Disinvestimento
Uscita
Entrata
Caratteristica commerciale
Rimborsato un mutuo bancario
Finanziamento
Uscita
Finanziaria
Acquistata una licenza per software gestionale
Investimento
Entrata
Uscita
Caratteristica amministrativa
Concesso in affitto un magazzino non utilizzato
Disinvestimento
Uscita
Entrata
Accessoria
Operazioni
Rimborso
Pagamento del fitto di un capannone
1. Indica per ogni affermazione se è vera (V) o falsa (F) 1.
Disponibilità liquide
Finanziamenti Accensione
3
Ottenuta una sovvenzione bancaria Concesso un magazzino non utilizzato in locazione Pagata la fattura di un vettore con bonifico Rimborsate le spese di trasferta a un dipendente in missione all’estero
4. Determina la durata dei cicli aziendali dell’impresa Lidia Interlizzi L’impresa individuale della signora Lidia Interlizzi il 20 febbraio acquista una partita di cera dall’artigiano Carlo Baldo con pagamento a quindici giorni. Tre giorni dopo, avvia il processo produttivo con il quale la cera viene lavorata per ottenere candele profumate. Il processo produttivo termina il 12 marzo e le candele vengono vendute il giorno stesso a un negozio d’arredo della zona; pagamento a 30 giorni.
3. Completa con delle crocette la seguente tabella relativa all’analisi dei fatti di gestione Operazioni
Investimento
Disinvestimento
Finanziamenti Accensione
Rimborso
Disponibilità liquide Entrata Uscita
Acquistate merci con pagamento immediato Pagata una fattura di utenze con bonifico Vendute merci con pagamento immediato Ottenuto un mutuo bancario Pagati salari e stipendi Acquistati impianti con pagamento immediato
16
segue >
Inizio
Fine
Durata
Ciclo tecnico
23/02
12/03
17 giorni
Ciclo economico
20/02
12/03
20 giorni
Ciclo finanziario
20/02
12/03
20 giorni
Ciclo monetario
07/03
11/04
35 giorni
Esercizi da svolgere pagina XX
17
Seguono Lezioni:
3
Il reddito e la situazione economica
4
Il patrimonio e la situazione patrimoniale
5
Le variazioni economiche e finanziarie
3-5
Training
6
Il sistema contabile del patrimonio e del risultato economico
7
Il metodo contabile della partita doppia
8
La tenuta del libro giornale e dei conti a mastro
9
Dalle scritture contabili al reddito e al patrimonio
6-9
Training
Seguono Lezioni:
3
Il reddito e la situazione economica
4
Il patrimonio e la situazione patrimoniale
5
Le variazioni economiche e finanziarie
3-5
Training
6
Il sistema contabile del patrimonio e del risultato economico
7
Il metodo contabile della partita doppia
8
La tenuta del libro giornale e dei conti a mastro
9
Dalle scritture contabili al reddito e al patrimonio
6-9
Training
IL E M -S I FA C
MAPPA MODULO 3
MAPPA AUMENTATA
SINTESI MODULO 3
Naviga i livelli e ripassa l’intero modulo
La gestione La gestione è l’insieme di tutte le operazioni che un’azienda compie per raggiungere i suoi obiettivi. La gestione comprende: • fatti interni in cui l’azienda non entra a contatto con i terzi; • fatti esterni in cui l’azienda entra in contatto con i terzi (operazioni di investimento, disinvestimento, finanziamento).
GESTIONE
I fatti esterni generano: • variazioni finanziarie, ovvero variazioni di crediti, debiti e liquidità; • variazioni economiche, ovvero sorgere di costi e ricavi.
La Contabilità Generale La Contabilità Generale (Co.Ge.) è la parte del sistema informativo aziendale che ha lo scopo di determinare il reddito d’esercizio e il patrimonio netto di funzionamento. sintetizzata nella
comprende
Il libro giornale è la principale scrittura contabile, nella quale le operazioni di gestione sono registrate in ordine cronologico. Il libro giornale è tenuto secondo il metodo della partita doppia. LIBRO GIORNALE
CONTABILITÀ GENERALE
FATTI ESTERNI
dare
avere
……… ………
……… ………
……… pareggio ……… generano
SITUAZIONE ECONOMICA si basa su
VARIAZIONI
permette la
LIBRO GIORNALE
Costi d’esercizio
REDAZIONE
tenuto con
della
Ricavi d’esercizio
…… ……
…… ……
TOTALE COSTI D’ESERCIZIO
TOTALE RICAVI D’ESERCIZIO
eventuale UTILE D’ESERCIZIO
eventuale PERDITA D’ESERCIZIO
eventuale TOTALE A PAREGGIO
eventuale TOTALE A PAREGGIO
SITUAZIONE PATRIMONIALE Attività
FINANZIARIE
ECONOMICHE
METODO DELLA PARTITA DOPPIA
IMMOBILIZZAZIONI
SITUAZIONE ECONOMICA
determina il
SITUAZIONE PATRIMONIALE
Passività e Patrimonio Netto PATRIMONIO NETTO
Immobilizzazioni immateriali Immobilizzazioni materiali
DEBITI A MEDIA/LUNGA SCADENZA
Immobilizzazioni finanziarie
DEBITI A BREVE SCADENZA
ATTIVO CIRCOLANTE
Totale debiti
determina il
Rimanenze
REDDITO D’ESERCIZIO
64
PATRIMONIO NETTO DI FUNZIONAMENTO
• Secondo il metodo della partita doppia, ogni operazione di gestione genera la movimentazione di almeno due conti in sezioni opposte (dare e avere) i quali garantiscono che il totale degli addebitamenti sia uguale al totale degli accreditamenti. • La Situazione Economica è redatta a sezioni divise e contrapposte: in dare sono inseriti i costi d’esercizio, mentre in avere i ricavi d’esercizio. La differenza fra ricavi e costi d’esercizio determina il reddito (risultato) d’esercizio: se positivo è detto utile d’esercizio, se negativo, perdita d’esercizio.
• La Situazione Patrimoniale è redatta anch’essa a sezione divise e contrapposte. In dare sono inserite le attività (impieghi o investimenti) che comprendono le immobilizzazioni (fattori a lungo ciclo di utilizzo) e l’attivo circolante (fattori produttivi a breve ciclo di utilizzo). In avere sono inserite le passività (finanziamenti) che comprendono i debiti (a breve, media e lunga scadenza) e il patrimonio netto di funzionamento (ovvero il capitale proprio dell’imprenditore). Il patrimonio netto si calcola algebricamente come differenza fra totale attività e totale debiti (passività).
Crediti Disponibilità liquide Totale Attività
Totale Passività e Patrimonio Netto
65
IL E M -S I FA C
MAPPA MODULO 3
MAPPA AUMENTATA
SINTESI MODULO 3
Naviga i livelli e ripassa l’intero modulo
La gestione La gestione è l’insieme di tutte le operazioni che un’azienda compie per raggiungere i suoi obiettivi. La gestione comprende: • fatti interni in cui l’azienda non entra a contatto con i terzi; • fatti esterni in cui l’azienda entra in contatto con i terzi (operazioni di investimento, disinvestimento, finanziamento).
GESTIONE
I fatti esterni generano: • variazioni finanziarie, ovvero variazioni di crediti, debiti e liquidità; • variazioni economiche, ovvero sorgere di costi e ricavi.
La Contabilità Generale La Contabilità Generale (Co.Ge.) è la parte del sistema informativo aziendale che ha lo scopo di determinare il reddito d’esercizio e il patrimonio netto di funzionamento. sintetizzata nella
comprende
Il libro giornale è la principale scrittura contabile, nella quale le operazioni di gestione sono registrate in ordine cronologico. Il libro giornale è tenuto secondo il metodo della partita doppia. LIBRO GIORNALE
CONTABILITÀ GENERALE
FATTI ESTERNI
dare
avere
……… ………
……… ………
……… pareggio ……… generano
SITUAZIONE ECONOMICA si basa su
VARIAZIONI
permette la
LIBRO GIORNALE
Costi d’esercizio
REDAZIONE
tenuto con
della
Ricavi d’esercizio
…… ……
…… ……
TOTALE COSTI D’ESERCIZIO
TOTALE RICAVI D’ESERCIZIO
eventuale UTILE D’ESERCIZIO
eventuale PERDITA D’ESERCIZIO
eventuale TOTALE A PAREGGIO
eventuale TOTALE A PAREGGIO
SITUAZIONE PATRIMONIALE Attività
FINANZIARIE
ECONOMICHE
METODO DELLA PARTITA DOPPIA
IMMOBILIZZAZIONI
SITUAZIONE ECONOMICA
determina il
SITUAZIONE PATRIMONIALE
Passività e Patrimonio Netto PATRIMONIO NETTO
Immobilizzazioni immateriali Immobilizzazioni materiali
DEBITI A MEDIA/LUNGA SCADENZA
Immobilizzazioni finanziarie
DEBITI A BREVE SCADENZA
ATTIVO CIRCOLANTE
Totale debiti
determina il
Rimanenze
REDDITO D’ESERCIZIO
64
PATRIMONIO NETTO DI FUNZIONAMENTO
• Secondo il metodo della partita doppia, ogni operazione di gestione genera la movimentazione di almeno due conti in sezioni opposte (dare e avere) i quali garantiscono che il totale degli addebitamenti sia uguale al totale degli accreditamenti. • La Situazione Economica è redatta a sezioni divise e contrapposte: in dare sono inseriti i costi d’esercizio, mentre in avere i ricavi d’esercizio. La differenza fra ricavi e costi d’esercizio determina il reddito (risultato) d’esercizio: se positivo è detto utile d’esercizio, se negativo, perdita d’esercizio.
• La Situazione Patrimoniale è redatta anch’essa a sezione divise e contrapposte. In dare sono inserite le attività (impieghi o investimenti) che comprendono le immobilizzazioni (fattori a lungo ciclo di utilizzo) e l’attivo circolante (fattori produttivi a breve ciclo di utilizzo). In avere sono inserite le passività (finanziamenti) che comprendono i debiti (a breve, media e lunga scadenza) e il patrimonio netto di funzionamento (ovvero il capitale proprio dell’imprenditore). Il patrimonio netto si calcola algebricamente come differenza fra totale attività e totale debiti (passività).
Crediti Disponibilità liquide Totale Attività
Totale Passività e Patrimonio Netto
65
VERIFICA DELLE CONOSCENZE MODULO 3
VERIFICA DELLE CONOSCENZE MODULO 3 1.
2.
Indica la natura e la destinazione dei seguenti conti
Completa le seguenti frasi scegliendo l’espressione esatta fra quelle in parentesi
Conti
1.
L’insieme di operazione compiuto in un certo periodo è detto (esercizio - periodo amministrativo - flusso reale).
2.
I beni strumentali sono detti anche (costi sospesi - provvigioni passive - cespiti).
3.
Natura
Destinazione
MERCI C/VENDITE
Economico acceso ai ricavi d’esercizio
SE - A
In caso di concessione di dilazione di pagamento ai clienti, il ciclo monetario rispetto al ciclo finanziario risulta (minore - uguale - maggiore).
INTERESSI PASSIVI BANCARI
Economico acceso ai costi d’esercizio
SE - D
4.
I fitti passivi e i canoni di leasing rientrano fra (costi per servizi - costi per il godimento di beni di terzi - oneri finanziari).
CAMBIALI ATTIVE
Finanziario acceso ai crediti
SP - D
5.
Il patrimonio netto rappresenta (il capitale proprio - i debiti a lunga scadenza - i debiti di natura finanziaria).
MUTUI ATTIVI
Finanziario acceso ai crediti
SP - D
6.
(Le immobilizzazioni - I crediti - Le liquidità) sono valutate al valore di presunto realizzo.
DEBITI V/FORNITORI
Finanziario acceso ai debiti
SP - A
7.
L’inserimento di un importo in dare di un conto è detto (accensione - addebitamento - accreditamento).
8.
Le regole di addebitamento e accreditamento di un conto costituiscono il (sistema contabile - Quadro dei conti - metodo contabile).
IMPIANTI
Economico acceso ai costi pluriennali
SP - D
MERCI
Economico acceso ai costi sospesi
SP - D
9.
Il libro giornale è una scrittura contabile (facoltativa - cronologica - sistematica).
IMPOSTE D’ESERCIZIO
Economico acceso ai costi d’esercizio
SE - D
ASSICURAZIONI
Economico acceso ai costi d’esercizio
SE - D
Indica per ogni operazione se si riferisce all’aspetto economico o finanziario Operazioni Vendita di merci con pagamento a 30 giorni
Aspetto economico
Aspetto finanziario
CONSULENZE
Economico acceso ai costi d’esercizio
SE - D
Costo
Debito
BANCA X C/C
Finanziario acceso alle liquidità
SP - D
ONERI SOCIALI
Economico acceso ai costi d’esercizio
SE - D
MERCI C/ACQUISTI
Economico acceso ai costi d’esercizio
SE - D
FABBRICATI
Economico acceso ai costi pluriennali
SP - D
DENARO IN CASSA
Finanziario acceso alle liquidità
SP - D
– Debito – Liquidità
Pagato un debito verso un fornitore
3.
4.
Pagato con bonifico un canone di leasing
Costo
– Liquidità
Acquistato un impianto con pagamento a 60 giorni
Costo
+ Debito
Pagate le imposte all’Erario
Costo
– Liquidità
Pagato con assegno un premio di assicurazione
Costo
– Liquidità
Ottenuto un mutuo ipotecario da una banca
+ Debito – Liquidità
Incassato con bonifico un credito verso clienti
– Credito + Liquidità
5.
05.01 CREDITI V/CLIENTI
Indica per ogni operazione con una crocetta l’area di gestione alla quale si riferisce Gestione ordinaria Operazioni
Gestione straordinaria
Gestione caratteristica Industriale
Emessa una fattura di vendita di merci Pagate le retribuzioni degli operai Affittato proprio fabbricato non utilizzato nel processo produttivo
Commerciale
Amministrativa
Completa la nota illustrativa dei seguenti conti
Gestione accessoria
Gestione finanziaria
07.06 ASSEGNI
Emessa fattura .......................................
Incassata fattura .......................................
Incassato assegno .......................................
Girato assegno .......................................
.......................................
.......................................
.......................................
Versato assegno .......................................
03.01 MUTUI ATTIVI
28.01 SALARI E STIPENDI
Concesso mutuo .......................................
Ottenuto rimborso .......................................
Pagati salari e stipendi .......................................
.......................................
.......................................
del mutuo .......................................
.......................................
.......................................
21.01 FITTI ATTIVI
13.01 DEBITI V/FORNITORI
.......................................
Incassato fitto attivo .......................................
Pagamento fattura .......................................
Ricevuta fattura .......................................
.......................................
.......................................
ricevuta .......................................
.......................................
Furto di un automezzo Ottenuto un mutuo bancario
66
67
VERIFICA DELLE CONOSCENZE MODULO 3
VERIFICA DELLE CONOSCENZE MODULO 3 1.
2.
Indica la natura e la destinazione dei seguenti conti
Completa le seguenti frasi scegliendo l’espressione esatta fra quelle in parentesi
Conti
1.
L’insieme di operazione compiuto in un certo periodo è detto (esercizio - periodo amministrativo - flusso reale).
2.
I beni strumentali sono detti anche (costi sospesi - provvigioni passive - cespiti).
3.
Natura
Destinazione
MERCI C/VENDITE
Economico acceso ai ricavi d’esercizio
SE - A
In caso di concessione di dilazione di pagamento ai clienti, il ciclo monetario rispetto al ciclo finanziario risulta (minore - uguale - maggiore).
INTERESSI PASSIVI BANCARI
Economico acceso ai costi d’esercizio
SE - D
4.
I fitti passivi e i canoni di leasing rientrano fra (costi per servizi - costi per il godimento di beni di terzi - oneri finanziari).
CAMBIALI ATTIVE
Finanziario acceso ai crediti
SP - D
5.
Il patrimonio netto rappresenta (il capitale proprio - i debiti a lunga scadenza - i debiti di natura finanziaria).
MUTUI ATTIVI
Finanziario acceso ai crediti
SP - D
6.
(Le immobilizzazioni - I crediti - Le liquidità) sono valutate al valore di presunto realizzo.
DEBITI V/FORNITORI
Finanziario acceso ai debiti
SP - A
7.
L’inserimento di un importo in dare di un conto è detto (accensione - addebitamento - accreditamento).
8.
Le regole di addebitamento e accreditamento di un conto costituiscono il (sistema contabile - Quadro dei conti - metodo contabile).
IMPIANTI
Economico acceso ai costi pluriennali
SP - D
MERCI
Economico acceso ai costi sospesi
SP - D
9.
Il libro giornale è una scrittura contabile (facoltativa - cronologica - sistematica).
IMPOSTE D’ESERCIZIO
Economico acceso ai costi d’esercizio
SE - D
ASSICURAZIONI
Economico acceso ai costi d’esercizio
SE - D
Indica per ogni operazione se si riferisce all’aspetto economico o finanziario Operazioni Vendita di merci con pagamento a 30 giorni
Aspetto economico
Aspetto finanziario
CONSULENZE
Economico acceso ai costi d’esercizio
SE - D
Costo
Debito
BANCA X C/C
Finanziario acceso alle liquidità
SP - D
ONERI SOCIALI
Economico acceso ai costi d’esercizio
SE - D
MERCI C/ACQUISTI
Economico acceso ai costi d’esercizio
SE - D
FABBRICATI
Economico acceso ai costi pluriennali
SP - D
DENARO IN CASSA
Finanziario acceso alle liquidità
SP - D
– Debito – Liquidità
Pagato un debito verso un fornitore
3.
4.
Pagato con bonifico un canone di leasing
Costo
– Liquidità
Acquistato un impianto con pagamento a 60 giorni
Costo
+ Debito
Pagate le imposte all’Erario
Costo
– Liquidità
Pagato con assegno un premio di assicurazione
Costo
– Liquidità
Ottenuto un mutuo ipotecario da una banca
+ Debito – Liquidità
Incassato con bonifico un credito verso clienti
– Credito + Liquidità
5.
05.01 CREDITI V/CLIENTI
Indica per ogni operazione con una crocetta l’area di gestione alla quale si riferisce Gestione ordinaria Operazioni
Gestione straordinaria
Gestione caratteristica Industriale
Emessa una fattura di vendita di merci Pagate le retribuzioni degli operai Affittato proprio fabbricato non utilizzato nel processo produttivo
Commerciale
Amministrativa
Completa la nota illustrativa dei seguenti conti
Gestione accessoria
Gestione finanziaria
07.06 ASSEGNI
Emessa fattura .......................................
Incassata fattura .......................................
Incassato assegno .......................................
Girato assegno .......................................
.......................................
.......................................
.......................................
Versato assegno .......................................
03.01 MUTUI ATTIVI
28.01 SALARI E STIPENDI
Concesso mutuo .......................................
Ottenuto rimborso .......................................
Pagati salari e stipendi .......................................
.......................................
.......................................
del mutuo .......................................
.......................................
.......................................
21.01 FITTI ATTIVI
13.01 DEBITI V/FORNITORI
.......................................
Incassato fitto attivo .......................................
Pagamento fattura .......................................
Ricevuta fattura .......................................
.......................................
.......................................
ricevuta .......................................
.......................................
Furto di un automezzo Ottenuto un mutuo bancario
66
67
VERIFICA DELLE ABILITÀ MODULO 3
VERIFICA DELLE ABILITÀ MODULO 3 1.
4.
Individua i cicli dell’impresa Roberta Mussi e determina la loro durata
22/09/N1: ricevuta una fattura di 28.000,00 € + IVA dal fornitore Bataini per l’acquisto di merci; pagamento ½ immediato e il residuo a 30 giorni 22/09/N1: pagato quanto dovuto al fornitore Bataini 22/10/N1: saldata la fattura in scadenza 31/10/N1: pagati 18.000,00 € di debiti per imposte 07/11/N1: emessa fattura di 18.000,00 € + IVA sul cliente Giulivi per la vendita di merci; pagamento 1/3 in giornata e il residuo a fine mese 30/11/N1: incassato il saldo della fattura 06/12/N1: rimborsata una quota di 30.000,00 € di un mutuo bancario 18/12/N1: prelevati 500,00 € dal c/c bancario; la somma prelevata è utilizzata per pagare un debito di pari importo verso un fornitore 31/12/N1: addebitati sul c/c 3.000,00 € di interessi passivi bancari e 400,00 € di commissioni bancarie
L’impresa individuale Roberta Mussi il 10 marzo acquista una partita di legno dal fornitore Martino Forest con pagamento a fine mese. Il 16 marzo avvia il processo produttivo, della durata di 25 giorni, con il quale il legno viene utilizzato per produrre sedie e tavoli. Tre giorni dopo la conclusione del processo produttivo, le sedie e i tavoli vengono venduti a un negozio di arredamento con pagamento a 30 giorni.
5.
2.
68
Fine
Durata
Ciclo tecnico
16/03
10/04
25 giorni
Ciclo economico
10/03
13/04
34 giorni
Ciclo finanziario
10/03
13/04
34 giorni
Ciclo monetario
31/03
13/05
43 giorni
Presenta la Situazione Patrimoniale dell’impresa Livia Petrucci al 31 dicembre N1, poi registra le scritture in partita doppia relative alle operazioni descritte e aggiorna i relativi conti a mastro; compila quindi la Situazione Patrimoniale e la Situazione Economica dell’esercizio N2 e infine verifica il calcolo del reddito con metodo sintetico L’impresa individuale Livia Petrucci al 31 dicembre N1 presenta i seguenti elementi patrimoniali. • Crediti v/clienti ........................ 600.000,00 € • Fabbricati . . ................................ 400.000,00 € • Mutui passivi ............................ 400.000,00 € • Banca X c/c ............................. 300.000,00 € • Debiti v/fornitori ....................... 900.000,00 € • Impianti . . .................................... 300.000,00 € • Merci .. ........................................ 400.000,00 € • Debiti previdenziali . . ................ 100.000,00 €
Presenta la Situazione Patrimoniale e la Situazione Economica dell’impresa Riccardo Vincenzi, poi calcola se durante l’esercizio l’imprenditore ha effettuato nuovi apporti o prelevamenti extragestione
Durante l’esercizio N2 vengono compiute le seguenti operazioni di gestione (tutte tramite c/c bancario).
Al 31 dicembre N2 l’impresa individuale del signor Riccardo Vincenzi presentava un patrimonio netto di 50.000,00 €. Al 31 dicembre N3 sono noti i seguenti elementi patrimoniali e componenti di reddito dell’impresa.
21/01/N2: ricevuta una fattura di 130.000,00 € + IVA per l’acquisto di merci 18/02/N2: rivendute le merci acquistate il 21 gennaio a 220.000,00 € + IVA; la relativa fattura viene emessa in giornata 22/02/N2: incassato ¼ della fattura emessa il 18 febbraio 15/06/N2: rimborsato 1/8 del mutuo bancario; pagati contestualmente interessi passivi bancari per 2.500,00 € 18/09/N2: pagati i debiti previdenziali 08/10/N2: ricevuto un assegno bancario a saldo della fattura del 18 febbraio 09/10/N2: l’assegno bancario viene versato sul c/c bancario 23/11/N2: ricevuta una fattura di 90.000,00 € + IVA per l’acquisto di un impianto; pagamento a 30 giorni 23/12/N2: pagata tale fattura in scadenza
• • • • • • • • • • 3.
Inizio
Registra le seguenti operazioni sul libro giornale (tutte le operazioni avvengono tramite c/c bancario)
Impianti . . ................................................ 20.000,00 € Assegni ................................................. 25.000,00 € Debiti v/fornitori ................................... 90.000,00 € Commissioni bancarie .. ...................... 50.000,00 € Merci .. .................................................... 80.000,00 € Automezzi ............................................. 50.000,00 € Banca X c/c ......................................... 50.000,00 € Fitti attivi . . ........................................... 100.000,00 € Salari e stipendi .. .............................. 150.000,00 € Canoni di leasing ............................. 100.000,00 €
• • • • • • • • •
Mutui passivi ........................................ 80.000,00 € Costi di trasporto ................................ 40.000,00 € Crediti per imposte . . ........................... 25.000,00 € Merci c/vendite . . ............................... 900.000,00 € Macchine d’ufficio . . ............................. 30.000,00 € Consulenze .......................................... 60.000,00 € Cambiali passive ................................. 30.000,00 € Merci c/acquisti . . .............................. 500.000,00 € Crediti v/clienti ................................. 120.000,00 €
RICORDA CHE… L’IVA a credito è nell’attività L’IVA a debito è nella passività
Completa la seguente tabella con i valori mancanti Patrimonio Netto iniziale
Reddito
Apporti
Prelevamenti extragestione
Patrimonio Netto finale
300.000,00 €
50.000,00 €
10.000,00 €
//
250.000,00 € .......................................
90.000,00 €
30.000,00 €
60.000,00 €
310.000,00 €
410.000,00 €
–50.000,00 € .......................................
//
30.000,00 €
330.000,00 €
170.000,00 €
–20.000,00 €
40.000,00 € .......................................
10.000,00 €
180.000,00 €
420.000,00 €
110.000,00 €
50.000,00 €
70.000,00 € .......................................
510.000,00 €
360.000,00 € .......................................
6.
Assumendo dati mancanti a scelta, registra le scritture in partita doppia relative alle operazioni di gestione compiute dall’impresa individuale della signora Raffaella Bardolino nel mese di maggio N1 • • • • •
VERSO L’ESAME DI STATO
Acquistate merci, con pagamento dilazionato Vendute merci con incasso immediato con bonifico Ottenuto un mutuo bancario Accreditati interessi attivi sul conto corrente Pagati salari e stipendi
69
VERIFICA DELLE ABILITÀ MODULO 3
VERIFICA DELLE ABILITÀ MODULO 3 1.
4.
Individua i cicli dell’impresa Roberta Mussi e determina la loro durata
22/09/N1: ricevuta una fattura di 28.000,00 € + IVA dal fornitore Bataini per l’acquisto di merci; pagamento ½ immediato e il residuo a 30 giorni 22/09/N1: pagato quanto dovuto al fornitore Bataini 22/10/N1: saldata la fattura in scadenza 31/10/N1: pagati 18.000,00 € di debiti per imposte 07/11/N1: emessa fattura di 18.000,00 € + IVA sul cliente Giulivi per la vendita di merci; pagamento 1/3 in giornata e il residuo a fine mese 30/11/N1: incassato il saldo della fattura 06/12/N1: rimborsata una quota di 30.000,00 € di un mutuo bancario 18/12/N1: prelevati 500,00 € dal c/c bancario; la somma prelevata è utilizzata per pagare un debito di pari importo verso un fornitore 31/12/N1: addebitati sul c/c 3.000,00 € di interessi passivi bancari e 400,00 € di commissioni bancarie
L’impresa individuale Roberta Mussi il 10 marzo acquista una partita di legno dal fornitore Martino Forest con pagamento a fine mese. Il 16 marzo avvia il processo produttivo, della durata di 25 giorni, con il quale il legno viene utilizzato per produrre sedie e tavoli. Tre giorni dopo la conclusione del processo produttivo, le sedie e i tavoli vengono venduti a un negozio di arredamento con pagamento a 30 giorni.
5.
2.
68
Fine
Durata
Ciclo tecnico
16/03
10/04
25 giorni
Ciclo economico
10/03
13/04
34 giorni
Ciclo finanziario
10/03
13/04
34 giorni
Ciclo monetario
31/03
13/05
43 giorni
Presenta la Situazione Patrimoniale dell’impresa Livia Petrucci al 31 dicembre N1, poi registra le scritture in partita doppia relative alle operazioni descritte e aggiorna i relativi conti a mastro; compila quindi la Situazione Patrimoniale e la Situazione Economica dell’esercizio N2 e infine verifica il calcolo del reddito con metodo sintetico L’impresa individuale Livia Petrucci al 31 dicembre N1 presenta i seguenti elementi patrimoniali. • Crediti v/clienti ........................ 600.000,00 € • Fabbricati . . ................................ 400.000,00 € • Mutui passivi ............................ 400.000,00 € • Banca X c/c ............................. 300.000,00 € • Debiti v/fornitori ....................... 900.000,00 € • Impianti . . .................................... 300.000,00 € • Merci .. ........................................ 400.000,00 € • Debiti previdenziali . . ................ 100.000,00 €
Presenta la Situazione Patrimoniale e la Situazione Economica dell’impresa Riccardo Vincenzi, poi calcola se durante l’esercizio l’imprenditore ha effettuato nuovi apporti o prelevamenti extragestione
Durante l’esercizio N2 vengono compiute le seguenti operazioni di gestione (tutte tramite c/c bancario).
Al 31 dicembre N2 l’impresa individuale del signor Riccardo Vincenzi presentava un patrimonio netto di 50.000,00 €. Al 31 dicembre N3 sono noti i seguenti elementi patrimoniali e componenti di reddito dell’impresa.
21/01/N2: ricevuta una fattura di 130.000,00 € + IVA per l’acquisto di merci 18/02/N2: rivendute le merci acquistate il 21 gennaio a 220.000,00 € + IVA; la relativa fattura viene emessa in giornata 22/02/N2: incassato ¼ della fattura emessa il 18 febbraio 15/06/N2: rimborsato 1/8 del mutuo bancario; pagati contestualmente interessi passivi bancari per 2.500,00 € 18/09/N2: pagati i debiti previdenziali 08/10/N2: ricevuto un assegno bancario a saldo della fattura del 18 febbraio 09/10/N2: l’assegno bancario viene versato sul c/c bancario 23/11/N2: ricevuta una fattura di 90.000,00 € + IVA per l’acquisto di un impianto; pagamento a 30 giorni 23/12/N2: pagata tale fattura in scadenza
• • • • • • • • • • 3.
Inizio
Registra le seguenti operazioni sul libro giornale (tutte le operazioni avvengono tramite c/c bancario)
Impianti . . ................................................ 20.000,00 € Assegni ................................................. 25.000,00 € Debiti v/fornitori ................................... 90.000,00 € Commissioni bancarie .. ...................... 50.000,00 € Merci .. .................................................... 80.000,00 € Automezzi ............................................. 50.000,00 € Banca X c/c ......................................... 50.000,00 € Fitti attivi . . ........................................... 100.000,00 € Salari e stipendi .. .............................. 150.000,00 € Canoni di leasing ............................. 100.000,00 €
• • • • • • • • •
Mutui passivi ........................................ 80.000,00 € Costi di trasporto ................................ 40.000,00 € Crediti per imposte . . ........................... 25.000,00 € Merci c/vendite . . ............................... 900.000,00 € Macchine d’ufficio . . ............................. 30.000,00 € Consulenze .......................................... 60.000,00 € Cambiali passive ................................. 30.000,00 € Merci c/acquisti . . .............................. 500.000,00 € Crediti v/clienti ................................. 120.000,00 €
RICORDA CHE… L’IVA a credito è nell’attività L’IVA a debito è nella passività
Completa la seguente tabella con i valori mancanti Patrimonio Netto iniziale
Reddito
Apporti
Prelevamenti extragestione
Patrimonio Netto finale
300.000,00 €
50.000,00 €
10.000,00 €
//
250.000,00 € .......................................
90.000,00 €
30.000,00 €
60.000,00 €
310.000,00 €
410.000,00 €
–50.000,00 € .......................................
//
30.000,00 €
330.000,00 €
170.000,00 €
–20.000,00 €
40.000,00 € .......................................
10.000,00 €
180.000,00 €
420.000,00 €
110.000,00 €
50.000,00 €
70.000,00 € .......................................
510.000,00 €
360.000,00 € .......................................
6.
Assumendo dati mancanti a scelta, registra le scritture in partita doppia relative alle operazioni di gestione compiute dall’impresa individuale della signora Raffaella Bardolino nel mese di maggio N1 • • • • •
VERSO L’ESAME DI STATO
Acquistate merci, con pagamento dilazionato Vendute merci con incasso immediato con bonifico Ottenuto un mutuo bancario Accreditati interessi attivi sul conto corrente Pagati salari e stipendi
69
STORIA D’IMPRESA PER CONCLUDERE
La mattina del 5 agosto, l’ultimo giorno prima delle vacanze estive, la stampa dei conti a mastro si presenta come segue:
02.03 IMPIANTI
02.01 FABBRICATI
200.000,00
300.000,00
05.01 CREDITI V/CLIENTI
04.01 MERCI
600.000,00
400.000,00
16.05 BANCA X C/C
12.01 MUTUI PASSIVI
400.000,00
200.000,00
13.01 DEBITI V/FORNITORI 500.000,00 25.01 MERCI C/ACQUISTI
20.01 MERCI C/VENDITE 2.000.000,00 09.00 PATRIMONIO NETTO
1.100.000,00
300.000,00
A fine giornata stai per lasciare l’ufficio, quando dal software gestionale compare un messaggio di errore: tutte le scritture contabili inserite in giornata sono andate perse. Prima di chiudere l’azienda per le vacanze è necessario inserire nuovamente le scritture contabili; hai qualche informazione che ti può aiutare: • durante la giornata erano stati compilati 6 articoli in partita doppia; • il saldo del c/c bancario a fine giornata è di 150.000,00 €; • è stata emessa una sola fattura di vendita; • sono state ricevute due fatture da fornitori.
• Assumendo dati mancanti a scelta, ricostruisci le operazioni registrate e registra le scritture in partita doppia, aggiornando anche i relativi conti a mastro
AUTOVALUTAZIONE
Ricostruire le operazioni di gestione compiute
Redazione delle scritture contabili
70
Livello avanzato
Livello intermedio
Livello base
La ricostruzione delle operazioni di gestione è realistica e rispetta i vincoli della traccia. La descrizione delle operazioni è precisa.
La ricostruzione delle operazioni di gestione rispetta i vincoli della traccia. La descrizione delle operazioni non è sempre precisa.
La ricostruzione delle operazioni di gestione non rispetta pienamente i vincoli della traccia. La descrizione delle operazioni è confusa.
Corretta e precisa in ogni parte.
Globalmente corretta, con alcune imprecisioni.
Presenta numerosi errori, anche gravi, e imprecisioni.
Approfondisci
Operazioni di gestione, cicli aziendali, situazione patrimoniale ed economica Analizza il caso 1. Leggi il testo proposto nel QR code per approfondire il caso. Probabilmente incontrerai termini di cui non conosci pienamente il significato. Ricerca sul web una definizione per ognuno di questi termini. A gruppi, confrontate i risultati. 2. Nel testo viene citato il tema della sostenibilità con almeno due diversi significati: sostenibilità ambientale e sostenibilità economica. Spiega entrambi i significati argomentando con opportuni esempi. 3. Hai compreso pienamente il caso? Mettiti alla prova sfidando il resto della classe con il quiz Kahoot!
Rielabora le informazioni Entrambi i cicli gestionali delle due aree di business di Achenza iniziano con l’acquisto della materia prima che avviene in concomitanza con l’estrazione del sughero dalle querce. Tenendo presente che immediatamente dopo l’acquisto inizia la fase della stagionatura, parte integrante del processo di trasformazione, svolgi i seguenti punti. 1. Aiutandoti con una timeline spiega come si svolgono il ciclo tecnico, economico e finanziario delle due distinte aree di business considerando che la produzione e vendita dei tappi per l’imbottigliamento avviene in maniera regolare durante tutto l’anno, mentre la produzione e vendita delle tende Sadenda raggiunge un picco nel periodo estivo.
IL E
il caso e svolgi le attività proposte
M
Lavori come addetto alla contabilità in una piccola impresa di rivendita di tessuti. Ogni mattina arrivi in ufficio, avvii il software gestionale dal quale stampi il saldo di tutti i conti a mastro, li controlli e inizi a registrare in prima nota le operazioni di gestione compiute.
Achenza Sugheri
-S I
Le scritture contabili in una piccola impresa
FA C
COMPITO DI REALTÀ
2. Confrontando lo svolgersi dei cicli delle due aree di business spiega in quale caso risultano più vantaggiosi per l’equilibrio finanziario ed economico dell’azienda, argomentando opportunamente.
Metti in pratica le competenze Nel caso aziendale sono citati numerosi fattori produttivi e diverse operazioni di gestione che si riflettono sui prospetti della Situazione Patrimoniale ed Economica di fine esercizio. Compila i due prospetti di Achenza utilizzando denominazioni dei conti che individuino chiaramente a che cosa si riferiscono. Per esempio, non scrivere semplicemente IMMOBILIZZAZIONI, scrivi invece i nomi degli impianti specifici che vengono utilizzati in azienda (per esempio, fustellatrice). Inserisci anche voci che non sono esplicitamente richiamate nel testo ma che non possono mancare nell’azienda (per esempio, le imposte o il software). Aggiungi anche gli importi, se hai gli elementi sufficienti per determinarli anche in modo approssimativo, utilizzando le seguenti informazioni, oltre a quelle desumibili dal testo: • il costo delle materie prime incide per circa il 55% sul totale dei costi; • per quanto riguarda il personale cerca in rete a quanto ammonta il costo medio del lavoro di un operaio del settore industria in Italia e utilizza questo importo per determinare il costo del personale da inserire nella Situazione Economica. Presenta il risultato del tuo lavoro alla classe.
IL MIO TERRITORIO Individua un’impresa situata nel comune della tua scuola o nei comuni limitrofi, anche aiutandoti con una ricerca libera su Internet o tramite il sito www.registroimprese.it. Sulla base di quanto analizzato nel caso Achenza Sugheri e dello schema proposto a inizio Modulo, realizza una timeline relativa ai cicli aziendali dell’impresa scelta.
71
STORIA D’IMPRESA PER CONCLUDERE
La mattina del 5 agosto, l’ultimo giorno prima delle vacanze estive, la stampa dei conti a mastro si presenta come segue:
02.03 IMPIANTI
02.01 FABBRICATI
200.000,00
300.000,00
05.01 CREDITI V/CLIENTI
04.01 MERCI
600.000,00
400.000,00
16.05 BANCA X C/C
12.01 MUTUI PASSIVI
400.000,00
200.000,00
13.01 DEBITI V/FORNITORI 500.000,00 25.01 MERCI C/ACQUISTI
20.01 MERCI C/VENDITE 2.000.000,00 09.00 PATRIMONIO NETTO
1.100.000,00
300.000,00
A fine giornata stai per lasciare l’ufficio, quando dal software gestionale compare un messaggio di errore: tutte le scritture contabili inserite in giornata sono andate perse. Prima di chiudere l’azienda per le vacanze è necessario inserire nuovamente le scritture contabili; hai qualche informazione che ti può aiutare: • durante la giornata erano stati compilati 6 articoli in partita doppia; • il saldo del c/c bancario a fine giornata è di 150.000,00 €; • è stata emessa una sola fattura di vendita; • sono state ricevute due fatture da fornitori.
• Assumendo dati mancanti a scelta, ricostruisci le operazioni registrate e registra le scritture in partita doppia, aggiornando anche i relativi conti a mastro
AUTOVALUTAZIONE
Ricostruire le operazioni di gestione compiute
Redazione delle scritture contabili
70
Livello avanzato
Livello intermedio
Livello base
La ricostruzione delle operazioni di gestione è realistica e rispetta i vincoli della traccia. La descrizione delle operazioni è precisa.
La ricostruzione delle operazioni di gestione rispetta i vincoli della traccia. La descrizione delle operazioni non è sempre precisa.
La ricostruzione delle operazioni di gestione non rispetta pienamente i vincoli della traccia. La descrizione delle operazioni è confusa.
Corretta e precisa in ogni parte.
Globalmente corretta, con alcune imprecisioni.
Presenta numerosi errori, anche gravi, e imprecisioni.
Approfondisci
Operazioni di gestione, cicli aziendali, situazione patrimoniale ed economica Analizza il caso 1. Leggi il testo proposto nel QR code per approfondire il caso. Probabilmente incontrerai termini di cui non conosci pienamente il significato. Ricerca sul web una definizione per ognuno di questi termini. A gruppi, confrontate i risultati. 2. Nel testo viene citato il tema della sostenibilità con almeno due diversi significati: sostenibilità ambientale e sostenibilità economica. Spiega entrambi i significati argomentando con opportuni esempi. 3. Hai compreso pienamente il caso? Mettiti alla prova sfidando il resto della classe con il quiz Kahoot!
Rielabora le informazioni Entrambi i cicli gestionali delle due aree di business di Achenza iniziano con l’acquisto della materia prima che avviene in concomitanza con l’estrazione del sughero dalle querce. Tenendo presente che immediatamente dopo l’acquisto inizia la fase della stagionatura, parte integrante del processo di trasformazione, svolgi i seguenti punti. 1. Aiutandoti con una timeline spiega come si svolgono il ciclo tecnico, economico e finanziario delle due distinte aree di business considerando che la produzione e vendita dei tappi per l’imbottigliamento avviene in maniera regolare durante tutto l’anno, mentre la produzione e vendita delle tende Sadenda raggiunge un picco nel periodo estivo.
IL E
il caso e svolgi le attività proposte
M
Lavori come addetto alla contabilità in una piccola impresa di rivendita di tessuti. Ogni mattina arrivi in ufficio, avvii il software gestionale dal quale stampi il saldo di tutti i conti a mastro, li controlli e inizi a registrare in prima nota le operazioni di gestione compiute.
Achenza Sugheri
-S I
Le scritture contabili in una piccola impresa
FA C
COMPITO DI REALTÀ
2. Confrontando lo svolgersi dei cicli delle due aree di business spiega in quale caso risultano più vantaggiosi per l’equilibrio finanziario ed economico dell’azienda, argomentando opportunamente.
Metti in pratica le competenze Nel caso aziendale sono citati numerosi fattori produttivi e diverse operazioni di gestione che si riflettono sui prospetti della Situazione Patrimoniale ed Economica di fine esercizio. Compila i due prospetti di Achenza utilizzando denominazioni dei conti che individuino chiaramente a che cosa si riferiscono. Per esempio, non scrivere semplicemente IMMOBILIZZAZIONI, scrivi invece i nomi degli impianti specifici che vengono utilizzati in azienda (per esempio, fustellatrice). Inserisci anche voci che non sono esplicitamente richiamate nel testo ma che non possono mancare nell’azienda (per esempio, le imposte o il software). Aggiungi anche gli importi, se hai gli elementi sufficienti per determinarli anche in modo approssimativo, utilizzando le seguenti informazioni, oltre a quelle desumibili dal testo: • il costo delle materie prime incide per circa il 55% sul totale dei costi; • per quanto riguarda il personale cerca in rete a quanto ammonta il costo medio del lavoro di un operaio del settore industria in Italia e utilizza questo importo per determinare il costo del personale da inserire nella Situazione Economica. Presenta il risultato del tuo lavoro alla classe.
IL MIO TERRITORIO Individua un’impresa situata nel comune della tua scuola o nei comuni limitrofi, anche aiutandoti con una ricerca libera su Internet o tramite il sito www.registroimprese.it. Sulla base di quanto analizzato nel caso Achenza Sugheri e dello schema proposto a inizio Modulo, realizza una timeline relativa ai cicli aziendali dell’impresa scelta.
71