Focus n. 324 - Ottobre 2019

Page 1

Mensile: Austria, Belgio, Francia, Lussemburgo, Portogallo (cont.), Spagna € 7,00 / MC, Côte d’Azur € 7,10 / Canada CAD 12,00 / Germania € 10,00 / Svizzera Chf 8,90 – C.T. Chf 8,40 / USA $ 12,00. Poste Italiane / Spedizione in A.P. D.L. 353-03 art. 1, Comma 1 / Verona CMP

SCOPRIRE E CAPIRE IL MONDO

324

21 SETTEMBRE 2019 OTTOBRE 2019 € 3,90 IN ITALIA

IL MONDO AFFIDATO AI SATELLITI

SONO MIGLIAIA, GUIDANO OGNI NOSTRA AZIONE QUOTIDIANA, CI HANNO CAMBIATO LA VITA. E IL MEGLIO DEVE ANCORA ARRIVARE

SCARICA LA APP INQUADRA E ANIMA LA COPERTINA!

SALUTE BATTERI INVINCIBILI PER TROPPI ANTIBIOTICI

SPECIALE COSA STA SUCCEDENDO AI NOSTRI VULCANI

ESPERIMENTI CERCASI CAVIE UMANE: VOI VI FARESTE AVANTI?


324 OTTOBRE 2019

www.focus.it

Scoprire e capire il mondo 8 PRISMA 11 Geolocalizziamoci 14 Spazio 19 I numeri 20 La parola all’esperto 22 La foto sonora 30 Il caro estinto 32 Il vero Re Leone

30

copertina QUELLO CHE I SATELLITI 34 TUTTO CI DICONO

Con potenti sensori e l’intelligenza artificiale, queste sentinelle salvano il Pianeta. E gli affari.

GESTISCE LE AUTOSTRADE 42 CHI DEL CIELO

Quanti sono i satelliti? Chi li lancia e chi li controlla?

50 SE FOSSIMO GLI UNICI ANIMALI

56 IO SPERIAMO CHE ME LA CAVIA

63 L’AMBASCIATA DEI MISTERI

66 FACCIAMOCI UN SELFISH

animali

Se i nostri compagni sulla Terra scomparissero, non sarebbe facile avere una dieta sana.

scienza

Ne hanno viste (e fatte) di tutti i colori, per la ricerca. Sono i volontari reclutati per 7 esperimenti insoliti.

mondo

Una strana sindrome ha colpito i diplomatici statunitensi a Cuba e in altri Paesi. Uno studio sul cervello delle vittime evidenzia danni significativi.

animali

Guardate i pesci di queste pagine, immortalati dai fotografi. Sembrano in posa fieri del loro aspetto. Anche quando, guardandoli, verrebbe da ridere.

In copertina: Spl/Agf, Esa - Getty Images (2) - Shutterstock

Una terra tutta per i pinguini in Australia

La fisica della maglia

16

TÀ I IL GADGET V INTELLIGENTE NO Con questo numero di Focus è in vendita a un prezzo davvero eccezionale (9,99 euro compreso il prezzo della rivista) la lente che trasforma il cellulare in un microscopio. Facile da applicare più e più volte perché si attacca e si stacca. La si può usare per gli scopi più svariati: per comunicare col proprio medico a distanza (si mandano le foto di nei, macchie della pelle, infezioni, ferite); per individuare i pidocchi sulla testa dei propri figli; o per scattare foto originali come se si avesse un macro-obiettivo. Chi volesse divertirsi con quest’ultimo uso, può mandarci gli esperimenti fotografici che selezioneremo per pubblicarli nella sezione MyFocus della rivista. Qualora non aveste comprato Focus col gadget e foste interessati, potrete trovare le lenti sul sito www.mondadoriperte.it sempre al prezzo di 9,99 euro perché non possono essere vendute separatamente dalla rivista.

Focus | 3


tecnologia

La scorsa estate, tutti lo hanno visto librarsi sulla Manica. È il padre di un’idea che può rivoluzionare il modo in cui ci muoviamo.

76 UN ANTIBIOTICO AL GIORNO

86 I SORVEGLIATI SPECIALI

92 LA PENISOLA DEI FUOCHI

97 PROVE DI EMERGENZA A CONFRONTO

Li prendiamo con troppa facilità e anche quando non servono. Così molti batteri sono diventati immuni e stanno tornando a uccidere. Anche in Italia.

dossier vulcani

Vesuvio e Campi Flegrei sono tra i più pericolosi del mondo. Ma anche tra i più controllati.

dossier vulcani

Dallo Stromboli ai vulcani appenninici spenti e fino all’Etna: i vulcani in Italia sono molti e assai diversi tra loro per storia e capacità eruttiva.

dossier vulcani

Che cosa fanno i giapponesi per non farsi trovare impreparati e che cosa fanno i campani.

scienza sportiva

Il Kata, l’unico sport di combattimento senza un avversario, esordirà a Tokyo 2020. L’allenamento di una campionessa raccontato nei dettagli, seconda puntata del viaggio di Focus verso le Olimpiadi.

116 LA FESTA È A TRENTO (E MILANO)

97

Come reagire all’emergenza di un’eruzione? Giapponesi e napoletani a confronto

128 STUDIARE È UN’ARTE

iniziative

Torna Focus Live con una tappa di tre giorni al Muse, il Museo delle scienze di Trento. Il filo conduttore sarà “il tempo”. E a novembre vi aspettiamo a Milano per il “Gran Finale”.

122 BIPEDI IMPERFETTI

In Italia si usano troppi antibiotici (e male)

medicina

110 L’ARTE DEL GESTO MARZIALE

76

74 L’UOMO VOLANTE

scienza

Alzarci sulle gambe ci ha resi speciali ma ci ha lasciato tanti fastidiosi “effetti collaterali”. Gli errori dell’evoluzione aiutano a capire meglio la natura.

RUBRICHE

7 L’oblò 82 Mondo Focus 101 Domande & Risposte 106 Tipi italiani 120 A confronto 147 MyFocus 153 Giochi 158 Cartellone

arte

È ricominciata la scuola: Vittorio Sgarbi racconta alcune opere che affrontano il tema dell’istruzione.

134 LA GUERRA IN NUMERI

storia

Ottant’anni fa scoppiava il secondo conflitto mondiale. La mobilitazione raccontata con i grafici.

138 OTTOMILA VETTE SOPRA I MARI

intervista

Due volti, due storie, due generazioni, due leggende della montagna a confronto. Gli eroi delle scalate invernali si raccontano, in esclusiva per Focus.

102

Quanto può volare un aereo a motori spenti?

4 | Focus

Ci trovi anche su:


Esri

E-geos

3

4

MILLE USI Nelle foto, i molti usi dei satelliti. Le foto 1-4 sono spiegate nelle prossime pagine. Sotto, le zone colpite dall’uragano Harvey in Texas (5), le aree con più diossido di azoto in Europa (6), le isole di calore a Milano (7), i flussi di scioglimento dei ghiacciai in Groenlandia (8), l’acqua in Perù (poca in rosso, molta in verde, 9), lo stato di maturazione delle colture in Lombardia (10).

TUTTO QUELLO CHE CI DICONO

I SATELLITI sentinelle salvano il Pianeta. E gli affari. 10

E-geos

9

di Vito Tartamella


P

er gli analisti di Borsa era un terno al lotto: prevedere la crescita dell’economia cinese, basandosi solo sui rapporti ufficiali del governo, spesso frammentari o manipolati. Finché la SpaceKnow, una startup di San Francisco, ha trovato la soluzione: osservare le 6mila più grandi aziende della Cina, misurando quanto cambiano gli stoccaggi di materiale, i movimenti dei camion, le dimensioni di strade e magazzini. Questi dati sono diventati un indice ufficiale di Bloomberg, la più importante agenzia finanziaria: il Satellite Manufacturing Index (Smi). L’indice, infatti, è ottenuto elaborando 2,2 miliardi di immagini satellitari, che fotografano – in senso letterale – l’andamento dell’economia cinese. E con grande precisione: riescono a distinguere oggetti fino a 30 centimetri di lunghezza. Gli occhi spaziali, dunque, al servizio delle speculazioni finanziarie. Quando, nel 1957, i russi lanciarono in orbita lo Sputnik 1, il primo satellite artificiale della storia, non avrebbero immaginato uno scenario del genere. Ed è solo una delle tante applicazioni rese possibili, oggi, dall’analisi dei dati geospaziali: un mercato che, secondo la società Mordor Intelligence, nei prossimi 5 anni salirà del 18%, per un giro d’affari mondiale di 111 miliardi di dollari. E non solo per gli operatori di Borsa. LOTTA ALLA SICCITÀ E ALLE PERDITE IDRICHE In Kenya, ad esempio, coi satelliti il governo riesce a limitare gli effetti della siccità sui 14mila allevatori di bestiame del Paese. Dopo che negli scorsi anni sono morti oltre 200mila capi di bestiame, i satelliti controllano le condizioni del foraggio in tempo reale: se l’aridità minaccia i raccolti, il governo versa un indennizzo ai pastori – coperti da una polizza gratuita – per consentire loro di comprare mangimi per mantenere vive le loro mandrie.

E in Italia la società Hera – che fornisce acqua a 3,6 milioni di persone fra Emilia-Romagna, Marche e Triveneto – nel 2018 è riuscita a riparare 1.135 perdite lungo 6mila km della rete idrica emiliana senza fare nemmeno uno scavo alla cieca: è andata a colpo sicuro grazie alle foto satellitari che avevano evidenziato, attraverso immagini radar, i terreni imbevuti d’acqua ricca di cloro. E ha recuperato così oltre 3 milioni di litri d’acqua. ALLARME CLIMA Come siamo arrivati fin qui? E che cos’altro possiamo aspettarci? Non ce ne siamo resi conto, ma oggi i satelliti sono diventati indispensabili. Non solo nelle telecomunicazioni radio e tv, nelle previsioni meteo o nello spionaggio militare. Ora i satelliti controllano il traffico mondiale di aerei, navi e treni, e anche le nostre auto, quando sul cellulare attiviamo il navigatore Gps. E salvano milioni di vite umane: mostrando l’arrivo degli uragani, ad esempio, permettono di far evacuare le zone a rischio. I satelliti, infatti, sono diventati le sentinelle del nostro Pianeta. Perché documentano, istante per istante, come procede il riscaldamento globale: nel 2002, al Polo Sud, hanno fotografato il distacco di una piattaforma di ghiaccio, la Larsen B, ampia 3.250 km², quanto la Val d’Aosta. Lo scioglimento avvenne in poco più di un mese: una prova tangibile che le mutazioni climatiche stanno accelerando. Negli ultimi decenni, infatti, questi occhi volanti sono diventati capaci di dare sempre più informazioni sulla Terra. Non solo

VIDEO FORESTE, CITTÀ, URAGANI: SOTTO CONTROLLO DALLO SPAZIO

Irea-Cnr, Cosmo-SkyMed, Google

Hanno scoperto il buco nell’ozono. Ora controllano lo scioglimento dei ghiacci e il rischio frane e siccità

INQUADRA LA PAGINA CON LA APP INFO A PAGINA 5

MONITORATO Lo stadio San Paolo di Napoli: un radar satellitare ne ha evidenziato i punti principali. Confrontando foto prese in momenti diversi, emergono eventuali micro spostamenti.

36 | Focus


Se

animali

Mettiamo che i nostri compagni di viaggio sulla Terra scomparissero: dovremmo fare lo slalom per una dieta sana. di Marco Ferrari

nel mondo fossimo saremmo tutti vegani, ma anche le piante ne risentirebbero

50 | Focus


MONDO SILENZIOSO Un momento di pace in un campo solitario. A parte le difficoltà pratiche, l’umanità vivrebbe in un pianeta del tutto privo di suoni naturali.

Alamy/Ipa

gli unici animali


Phanie/AGF

medicina


Un ANTIBIOTICO al giorno non toglie il batterio di torno

Li prendiamo con troppa facilità e anche quando non servono. Così molti batteri sono diventati immuni e stanno tornando a uccidere. In Europa, l’Italia ha il primato di questa cattiva abitudine. Ecco perché. di Margherita Fronte

L’AVANZATA Test di antibiotico resistenza su colture del batterio Escherichia coli, un abitante del nostro intestino, che può anche causare infezioni. Più della metà dei ceppi che circolano in Europa è insensibile ad almeno un farmaco.

Focus | 77


dossier

ESPLOSIVO A destra, lo Stromboli in una foto di agosto. Qui sotto, la mappa dei principali vulcani italiani con la data dell’ultima eruzione.

Mare Adriatico

COLLI ALBANI 36.000 anni fa CAMPI FLEGREI 1538 VESUVIO 1944 ISCHIA 1302 MAGNAGHI

VAVILOV Palinuro Alcione

Mar Tirreno

MARSILI

Lametini

Sisifo

STROMBOLI

Enarete Eolo

Panarea VULCANO 1888-1890

VULCANI

Actea, Climene, Nesea, Doride, Ianeira e Ianassa (recentemente scoperti)

Attivi Quiescenti Sottomarini

Getty Images

In MAIUSCOLO quelli più importanti

92 | Focus

FERDINANDEA 1831 PANTELLERIA 1891

Canale di Sicilia

LIPARI 776 o 1230 Mare Ionio ETNA


Dallo Stromboli ai vulcani appenninici spenti e fino all’Etna: i vulcani in Italia sono molti e assai diversi tra loro per storia e capacità eruttiva. di Luigi Bignami WEBCAM SEGUI IN DIRETTA LE ERUZIONI DELLO STROMBOLI INQUADRA LA PAGINA CON LA APP INFO A PAGINA 5

LA PENISOLA

DEI FUOCHI


scienza sportiva

L’arte del gesto

MARZIALE È l’unico sport di combattimento senza un avversario. Il Kata esordirà a Tokyo 2020. L’allenamento di una campionessa raccontato nei dettagli. Seconda puntata del viaggio di Focus verso le Olimpiadi. di Giorgio Terruzzi - Foto di Niccolò Cambi/Massimo Sestini

Combattimenti perfetti in assenza di avversari 110 | Focus

La disciplina Kata del Karate viene praticata sia a livello individuale sia a squadre. Ogni atleta sostiene un combattimento contro un avversario immaginario. Nell’antichità il termine “Kata” della lingua giapponese significava “simbolo” e quindi “forma”. La componente spirituale è dunque molto rilevante. Tecnica raffinata e precisione; efficacia e strategia sono elementi decisivi.


VIDEO IL SALUTO DI VIVIANA BOTTARO AI LETTORI DI FOCUS INQUADRA LA PAGINA CON LA APP INFO A PAGINA 5

IL SOGNO DI VIVIANA Viviana Bottaro è nata a Genova nel 1987. Si allena prevalentemente a Ostia e fa parte delle Fiamme Oro. Il suo sogno è una medaglia olimpica.


Shutterstock/Vershinin89

scienza

BIPEDI IMPERFETTI

Alzarci sulle gambe ci ha resi speciali eppure ci ha lasciato tanti fastidiosi “effetti collaterali”. Gli errori dell’evoluzione aiutano a capire come funziona la natura. di Telmo Pievani


IN CAMMINO Donne in marcia. La posizione eretta ci ha portato molti vantaggi... ma anche qualche seccatura.

D

iventare bipede, per l’uomo, è stato un errore dell’evoluzione? Chi tra noi soffre di mal di schiena, lombalgie, sciatalgie, scoliosi, ernie, e così via di acciacco in acciacco con il passare degli anni, risponderà di sì, e con ottime ragioni. Prendere la spina dorsale flessuosa di un quadrupede e metterla in verticale, scaricando tutto il peso sui fragili piedi, non è il massimo dell’efficienza. La colonna si incurva e le vertebre sono sottoposte a pressioni indebite. Nervi e muscoli devono riadattarsi. Se poi quel bipede, dopo due milioni di anni di fatica per raddrizzarsi sugli arti inferiori, passa le sue giornate seduto alla scrivania o dentro un abitacolo, allora vuol dire che i dispiaceri va pure a cercarseli. La prossima volta che passeggerete sul corso principale della vostra città insieme a molti altri bipedi, pensateci. Il nostro collo, con quella boccia oscillante sopra, è un punto debole: il felino che un tempo ci divorava aveva gioco facile nell’addentarci alla carotide. L’addome è esposto a ogni sorta di trauma. Il peritoneo che avvolge gli organi interni viene spinto verso il basso dalla forza di gra-

vità, generando pessime propensioni ai prolassi. Persino in faccia ne paghiamo le conseguenze. Al prossimo raffreddore, mentre sentite il muco che preme in ogni orifizio del viso, pensate che i vostri seni mascellari costipati hanno i canali di drenaggio rivolti verso le cavità nasali in alto, cioè contro la gravità. Pessima idea, ma il fatto è che in un quadrupede lo sbocco di questo tipo nei seni mascellari è rivolto in avanti e funziona benissimo. Noi ex quadrupedi abbiamo messo la faccia in verticale, e questo è il risultato... Ma come è possibile? Siamo abituati a pensare al nostro corpo come a una macchina perfetta, e invece tutto questo sembra il risultato di un’improvvisazione sul momento, l’opera di un artigiano che ha fatto di necessità virtù con il materiale che aveva a disposizione. Infatti è così che funziona l’evoluzione per selezione naturale, con i suoi vantaggi e svantaggi. Vediamoli. FLESSIBILI, E CON LE MANI LIBERE Chiaramente il bipedismo ci ha regalato grandi vantaggi in termini di sopravvivenza e di riproduzione. La postura eretFocus | 123


iniziative

LA FESTA È A TRENTO

Torna il nostro festival della scienza con una tappa di tre giorni al Muse, il Museo delle scienze di Trento. Il filo conduttore sarà “il tempo”, raccontato in tutte le declinazioni, dalla fisica alla natura, dalla psicologia alla tecnologia.

TRENTO 18-20 OTTOBRE

S

iamo andati sulla Luna, sbarche­ remo su Marte, abbiamo creato ro­bot che percepiscono le emozio­ ni umane. Ma non sappiamo osser­ vare ciò che ci circonda: il mondo vegetale. In tempi difficili per l’ambiente, come quelli che viviamo, Focus Live dedica l’a­ pertura della tappa di Trento al “Tempo delle piante”. E sarà Stefano Mancuso, neurobiologo vegetale all’Università di Fi­ renze, che la rivista Time ha inserito tra i 20 studiosi al mondo destinati a cambiare l’umanità con le loro scoperte, a sorpren­ derci con i risultati delle proprie ricerche.

116 | Focus

Science Photo Library/AGF

UN’INIZIATIVA CON

«Tutelare le piante è necessario per tute­ lare la nostra specie. Sono molto diverse da noi, ma hanno una vita più efficiente, sono modelli insostituibili per l’uomo che deve affrontare le sfide ambientali», è il messaggio di Mancuso. LENTE, MA IN GAMBA Nel Laboratorio Internazionale di Neuro­ biologia Vegetale che dirige, si sviluppano ricerche per certi versi rivoluzionarie: la comunicazione, l’apprendimento, le rela­ zioni sociali che sono di norma associate al mondo animale, sono studiate in quello

SUPER PRECISO Un orologio atomico: “perde” 1 secondo ogni 90 miliardi di anni.

vegetale. Le piante parlano attraverso mo­ lecole chimiche volatili, si muovono, sono sensibili. Insomma, sono intelligenti. Una teoria, basata su criteri rigorosamente scientifici, che Mancuso illustrerà al Muse di Trento venerdì 18 ottobre alle 21. Ma se il mondo vegetale è così abile nello scambiarsi informazioni, adottare strate­ gie per la sopravvivenza, sfruttare le risor­ se energetiche, in che cosa si differenzia da quello animale? Per esempio nell’uso del tempo. Le piante agiscono molto più len­ tamente di noi, e Mancuso lo evidenzia con le riprese accelerate dei loro movi­


LA FRECCIA DEL TEMPO IL MEGLIO DI TRENTO

Decine di installazioni interattive, esibizioni di robot e droni, laboratori per grandi e piccoli, un centinaio di incontri e conferenze: il programma completo di Focus Live a Trento lo trovate su https://live.focus.it. Qui di seguito, una selezione dei principali appuntamenti. VENERDÌ 18 OTTOBRE ORE 10:00 Ultimissime dallo spazio-tempo. Con Pia Astone (fisica del gruppo di ricerca Virgo) e Giovanni Prodi (fisico). Come cambia la fisica con le recenti scoperte sulle onde gravitazionali e i buchi neri. ORE 11:00 2069: un secolo di Luna. Con Adrian Fartade (divulgatore scientifico e youtuber). Il 21 luglio 1969 l’uomo sbarcava sulla Luna. Dove arriveremo nel 2069? Tra le stelle con una star di YouTube. ORE 15:00 Dai dinosauri ai Sapiens: sulle tracce dell’evoluzione. Con Stefano Benazzi (docente di antropologia fisica), Massimo Bernardi (paleontologo del Muse), Cristiano dal Sasso (paleontologo). Milioni di anni di evoluzione, ricostruiti attraverso gli scavi, le ossa e il Dna. ORE 20:30 Il tempo nello sport. Con Trentino Rosa, la squadra di pallavolo femminile di Trento. A seguire: Il tempo delle piante. Con Stefano Mancuso (neurobiologo vegetale). Ingresso gratuito fino a esaurimento posti. SABATO 19 OTTOBRE ORE 10:00 30 anni sopra la Terra. Con Maurizio Cheli (astronauta, scalatore e pilota). Sguardo all’ingiù su come sta cambiando il nostro Pianeta. ORE 11:00 Perché il tempo accelera quando siamo felici e rallenta quando siamo tristi. Con Paolo Legrenzi (psicologo). Come e perché le nostre percezioni

risentono dello stato d’animo: lo spiega il padre della psicologia cognitiva in Italia. ORE 12:00 Battiamolo in musica. Con Alex Uhlmann (cantante), Francesco Lanza (neurotrainer), Marco Uvietta (musicologo e compositore), conduce Gianni Poglio (giornalista). L’importanza del tempo nella musica, e della musica per il nostro equilibrio mentale: sperimentiamola suonando insieme. ORE 14:00 2019-2029: 3.600 giorni nello spazio. Con Tommaso Ghidini (Esa) e Umberto Guidoni (astronauta). Luna, Marte e poi... Un balzo nel prossimo futuro. ORE 16:00 Un decimo di secondo per non sbagliare. Con Paolo Caputo (dell’Unità operativa Trentino Emergenza) e il col. Fabio Cippitelli (Stato Maggiore dell’Esercito). Così ci si addestra a reagire alle emergenze. ORE 18:00 Che cos’è il tempo? Einstein vs Bergson. Con Roberto Battiston (fisico) e Stefano Moriggi (filosofo della scienza). Il confronto-scontro tra il geniale fisico e un maestro della filosofia del XX secolo avvenne a Parigi nell’aprile del 1922. Chi aveva ragione? E la questione è davvero risolta? ORE 19:00 Venite nella quarta dimensione. Con Guido Tonelli (fisico del Cern). Un grande scienziato ci racconta che cosa sappiamo del tempo. E che cosa non sappiamo. DOMENICA 20 OTTOBRE ORE 10:00 La Terra, l’umanità e il tempo. Con Luigi Mittone

menti. Non sono, dunque, meno abili o intelligenti degli animali. Sono semplicemente meno veloci. Usano diversamente il tempo. E proprio alla “Freccia del tempo” è intitolata la tappa trentina di Focus Live. I temi trattati (dall’intelligenza artificiale alla genetica, dall’antropologia allo spazio) e gli scienziati sul palco vi stupiranno. A partire da Mancuso. Si ringrazia in modo particolare l’Università degli Studi di Trento per il contributo di idee e la collaborazione a Focus Live.

(economista) e Riccardo Valentini (premio Nobel per la pace 2007 con l’Ipcc). Dialogo controcorrente sul nostro futuro in questo Pianeta. ORE 11:00 Il senso del tempo negli animali. Con Giorgio Vallortigara (neuroscienziato). Come percepiscono il trascorrere delle ore le altre specie della Terra? ORE 12:00 Tra chirurgia e telemedicina: quando un robot aiuta a ridurre l’attesa (e il dolore). Il ruolo della robotica nei nuovi ospedali (e non soltanto).

INIZIO AL VOLO Non sarà un calcio d’inizio, ma forse una schiacciata. Di sicuro un’incursione in campo sportivo. Il “taglio del nastro” del Focus Live, infatti, sarà affidato alla squadra di pallavolo femminile Trentino Rosa (Delta Informatica Trentino). Dopo i successi dell’ultima annata, in cui ha sfiorato il salto nella massima serie, venerdì alle 20:30 il sestetto gialloblù sarà nella lobby del Muse, assieme al nuovo allenatore Matteo Bertini, a raccontarci le prossime sfide del campionato in A2.

ORE 13:00 Cose che non finiscono mai. Ferdinando Boero (biologo), Furio Honsell (matematico), Andrea Parlangeli (fisico, giornalista). Dalle meduse immortali alla matematica ai buchi neri... tre sguardi sull’infinito. ORE 14:00 Il tempo... e il tempo. Con Serena Giacomin (fisico previsore del Centro Epson Meteo) e Dino Zardi (fisico). Le previsioni meteorologiche nell’era del cambiamento climatico. ORE 15:00 L’ora del delitto. Con Cristina Cattaneo (medicina legale) e Massimo Picozzi (criminologo). Sul luogo del crimine con due luminari delle scienze forensi. ORE 16:00 Pronto per lo spazio! Con Walter Villadei, cosmonauta. Quanto a lungo bisogna addestrarsi per andare nel cosmo? ORE 18:00 Il paradosso dell’orizzonte. Con Paolo Legrenzi (psicologo) e Vanni De Luca (mentalista). Abbattere le barriere della mente: spettacolo a due voci.

PROTONTERAPIA Battere il cancro: è l’obiettivo dell’unità operativa dell’ospedale Santa Chiara di Trento, un’eccellenza italiana, che utilizza la protonterapia, un trattamento radiante di precisione in grado di usare particelle pesanti – i protoni – per irradiare le cellule tumorali, risparmiando i tessuti sani intorno alla lesione: nel 2018 sono stati curati 301 pazienti. Domenica alle ore 10:00, nel settore degli speaker’s corner, si parlerà di questa terapia. Un evento da non perdere.

Acquista subito l’ingresso in prevendita per la tappa di Trento! Sono già disponibili le prevendite online dei biglietti di Focus Live che si terrà al Muse di Trento dal 18 al 20 ottobre. Vai su www.ticketlandia.com/m/muse-trento e acquista il tuo biglietto. BIGLIETTO INTERO O FAMIGLIA: 11 € (1 adulto + bambini*) BIGLIETTO RIDOTTO: 9 € (over 65, under 26, insegnanti, soggetti convenzionati con il museo) ABBONAMENTO WEEKEND: 15 € ABBONAMENTO 3 GIORNI: 20 €

SCONTO RISERVATO AI LETTORI DI FOCUS Programma e dettagli su www.focuslive.it *i bambini accompagnati (under 14) entrano gratis

INTANTO A MILANO...


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.