Fiera di San Giuseppe

Page 1

LABORATORI ARTIGIANI IN OCCASIONE DELLA FIERA DI SAN GIUSEPPE

Le tradizioni della Fiera di San Giuseppe rivivono nei laboratori artigiani del Museo delle Arti e dei Mestieri della Provincia di Cosenza Quando la stagione invernale, con le sue rigidità, era terminata, al primo tiepido alito della primavera sopraggiunto, essi i mercanti, a gruppi di tre, di due o anche isolatamente, uscivano dai paeselli annidati tra i monti calabresi…curvi sotto il peso delle mercanzie (Luigi Carci, 1940, già in Mercanti di luce. La fiera di San Giuseppe a Cosenza, 2002). La città di Cosenza si appresta a vivere un appuntamento storico che, seppur sotto diverse denominazioni, si ripete ormai da secoli: la Fiera di San Giuseppe. Nacque sotto l’egida dell’imperatore Federico II di Svevia con il nome di Fiera della Maddalena e fu una delle sette importanti occasioni di scambio mercantile di cui fu dotato il Meridione nel Duecento. Le altre città interessate dalla concessione furono Sulmona, Capua, Lucera, Bari, Taranto e Reggio (Pietro Napoli Signorelli, 1810) affiancata nei secoli da altre occasioni di apertura commerciale extraurbana tra cui la Fiera di Sant’Agostino e la di poco più antica Fiera dell’Annunziata, i cui proventi sostenevano l’omonimo ospedale cittadino. La Fiera della Maddalena, così chiamata poiché si svolgeva laddove sorgeva la chiesa della Maddalena -attuale chiesa del Crocifisso- fu confermata nel 1416 dalla regina Giovanna II e dai sovrani che le fecero seguito e durava dal 21 settembre al 9 ottobre. La Fiera della Maddalena acquisì grande importanza dal punto di vista economico e produttivo, oltre che culturale, poiché costituì uno dei principali appuntamenti per il commercio della seta (…la principale mercanzia che vi si negoziava era la seta, P. Manfredi, 1844), nonché un concreto momento di apertura commerciale per un’area geografica difficilmente raggiungibile e perciò caratterizzata da un’economia prevalentemente agricola e pastorale. Non solo, nel corso della Fiera della Maddalena i mercanti avevano facoltà di definire i costi dei prodotti serici anche per le altre fiere contribuendo ad accentuare l’enorme rilievo dell’occasione fieristica cosentina (Luigi Bilotto, 2008). Nella Fiera


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.