Museo n18

Page 1


Museo Novecento Museo Novecento museonovecento.it museonovecento.it

Piazza Santa Maria Novella Piazza Santa Maria Novella 1010, 50123 Firenze 50123 Firenze

n°6 - Aprile 2018 n° 18 - Luglio 2018

#museonovecento

#museonovecento.it

Duel un progetto ideato da Sergio Risaliti

Ulla von Brandenburg Di un Sole Dorato

Andrea Mastrovito NYSFERATU – Symphony of a Century, 2017

21 aprile - 21 giugno 2018

“Una delle prime cose che si imparano a fare è disegnare. Disegnare, del resto, è anche una delle prime cose che disimpariamo: già dall’adolescenza la matita ci appare come un’estranea e d’altronde in un’epoca subissata di immagini digitali velocissime l’idea stessa della pratica del disegno è paragonabile al muoversi a piedi o su un carretto invece che in macchina. O in barcone invece che in aereo. Tuttavia, ci sono ancora persone che si muovono sui carretti, o sui barconi. Anzi, credo che la maggior parte delle persone al mondo si sposti ancora su questi mezzi anacronistici. NYsferatu, in fondo, parla di questo: mondi e tempi differenti che si scontrano, movimenti di popoli, perdita, ricerca e conquista della libertà. Come strumento d’indagine, la matita: anacronistica come Nosferatu che passeggia per Times Square con la sua bara in mano, appuntita come i suoi canini e nera come la sua ombra. Lungo tutto il film, col disegno designo le cose, i fatti e le persone provando a tirare le fila della non-storia del nostro secolo, provando, infine, a riconoscere tutto ciò che continuo, ostinatamente, a scordare.” Andrea Mastrovito

Nell’ambito del progetto Duel, accolto nelle sale espositive al piano terra, curatori ospiti sono chiamati a collaborare con artisti attivi sulla scena internazionale per realizzare interventi site-specific ispirati alla collezione del Museo. Il titolo del ciclo rimanda a un duello dialettico tra artisti contemporanei e il patrimonio civico museale. Duel viene inaugurato dalla prima mostra monografica in Italia di Ulla von Brandenburg (Karlsruhe, 1974), a cura di Lorenzo Bruni. In un percorso che si snoda in tre installazioni e un collage, realizzate tra il 2009 e il 2016, l’artista propone un inedito dialogo con un dipinto di Felice Casorati, Nudo giallo (1945), individuato tra quelli della Collezione Alberto Della Ragione. La mostra inizia con le

immagini in bianco e nero di Singspiel, video del 2009, per giungere, alla fine del percorso, al colore di It Has a Golden Sun and an Elderly Grey Moon, opera del 2016, proiettata all’interno della cappella sconsacrata del museo, piccolo gioiello di architettura religiosa, riservata alle installazioni artistiche contemporanee. Il nucleo centrale dell’esposizione è caratterizzato da una tenda-sipario di colore blu, Blue Curtain del 2015, da guardare e attraversare come un dipinto astratto. Le atmosfere magiche e sospese della pittura di Felice Casorati (Novara, 1883 – Torino, 1963) entrano in risonanza con le opere dell’artista. Il richiamo ai metodi e alle procedure del teatro e delle arti sceniche servono ad affrontare questioni sociali e storiche. Ulla

von Brandenburg invita chi osserva a godere dell'arte al di là del suo tempo storico e a riflettere sulla sua dimensione sociale. Scegliendo di dialogare con Casorati, inoltre, riporta la nostra attenzione al periodo tra le due guerre, caratterizzato dalla dittatura nazi-fascista, da populismi di vario genere e da una diffusa paura della diversità (dinamiche che sembrano riproporsi anche oggi nel nostro quotidiano). L’esposizione è stata pensata come una rappresentazione in tre atti in cui lo spettatore si ritrova ad interrogarsi su quale sia il limite tra la realtà e la sua rappresentazione, e quali possano essere oggi le forme rituali utilizzate per stabilire canali di condivisione tra l’identità locale e l'altro da sé.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.