Trimestrale di informazione dell’Associazione Italiana Diabetici Anno XIII n°4 - Ottobre-Dicembre 2007 Spedizione in abbonamento postale - 45% - Art.2, comma - Legge 622/96 - Filiale di Roma
Una guerra che si combatte anche con l’informazione Danièle Comparon
Nasce la “diabesità” e un 2008 molto impegnativo
É
con immenso piacere che ho accettato la direzione responsabile di “il giornale A.I.D.I.D.”, un periodico che, contrariamente a tanti altri, vuole essere al servizio dei suoi lettori, vuole essere l’utile e umile strumento di informazione per chi vive in diretta una patologia, come il diabete, che pur essendo una malattia non-infettiva, ormai ha raggiunto livelli di pandemia. Siamo infatti di fronte ad una minaccia senza precedente che colpisce ormai 180 milioni di persone nel mondo e oltre 3 milioni solamente in Italia. Le previsioni anche, sono drammatiche e forse la principale arma di prevenzione è proprio l’informazione. Una ricerca promossa l’anno scorso dalla SanofiAventis sottolineava quanto difficile e delicato sia il rapporto medico-paziente e quanto un paziente affetto dal diabete necessiti di un’informazione seria quanto capillare per raggiungere un maggior grado di consapevolezza sulle modalità del buon controllo della patologia. Per questo motivo l’Aid, Associazione Italiana per la Difesa degli Interessi dei Diabetici, tende a partecipare e promuovere ogni azione tesa al miglioramento del rapporto medico-paziente e “il giornale A.I.D.I.D.” intende veicolare verso i suoi lettori, tutte le notizie ed inforsegue a pag. 2
C
on questo numero “il giornale A.I.D.I.D.” chiude il 2007. Questo richiede da una parte un bilancio dall’altra qualche anticipazioni sul 2008. Lo chiediamo a Raffaele Scalpone, medico diabetologo, nel suo primo anno di presidenza dell’A.I.D., già responsabile del Servizio di Diabetologia dell’ Istituto Neurotraumatologico Italiano INI di Grottaferrata (ROMA), e da anni attivo all’interno dell’associazione Il 10 e 11 novembre scorso si è svolta la giornata del diabete dedicata, quest’anno ai bambini e agli adolescenti. Quali, in questa settima edizione,sono stati i momenti salienti dell’iniziativa secondo lei?
AGENDA • Roma, 18-19 Febbraio 2008 Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all’assistenza 2° convegno nazionale sul progetto IGEA Aula Pocchiari, Istituto Superiore di Sanità - Viale Regina Elena, 299 – Roma segue a pag. 2
segue a pag. 3
All’interno pag.3
- Informazione e consulti gratis in tutta Italia
Studi&Ricerche pag.5
pag.7
- La crescita del pericolo diabete chiede una risposta più forte - Aumentano i giovani diabetici: in esame i fattori ambientali - Scoperta la memoria metabolica delle cellule - Metformina: da 50 anni contro il diabete di tipo 2
Ortopedia pag.8
- “Piede diabetico”, un’emergenza da affrontare - Convegno multidisciplinare a Pollenza
Obesità pag.9
pag.10
- Varate dall’UE delle regole contro la malnutrizione - Link tra malnutrizione, obesità, malattie cardiovascolari e diabete - Più attività fisica col contapassi
Alimentazione pag.11 pag.13 pag.14 pag.15
- Una dieta geniale… - La barbabietola contro l’ipertensione - Un prezioso aiuto: le vitamine - La “Mia” dieta salutare - Alcune ricette tratte da “La “MIA” dieta salutare”
Libri