N. 21 - Marzo / March 2016
Copia Omaggio - Free Copy
Pistoia nel Mondo il Mondo a Pistoia - Pistoia in the World the World at Pistoia
Giorgio Tesi Editrice
Con il patrocinio di - Supported by
Provincia di Pistoia
Comune di Pistoia
#discoverpistoia
www.discoverpistoia.it
Discover
Pistoia
The Green Tuscany Per portare Pistoia nel Mondo e il Mondo a Pistoia To bring Pistoia in the World and the World at Pistoia
Pistoia in the World the World at Pistoia
È on-line il portale di turismo e marketing territoriale più completo, più bello e con affaccio sul mondo. La vetrina delle bellezze e delle eccellenze del territorio pistoiese nasce dalle esperienze, dai contenuti e dal patrimonio di NATURART, dalla visibilità mondiale fornita dalla Fondazione Sistema Toscana e dai protagonisti del territorio.
The more complete and attractive portal on tourism and local marketing with a world view is on-line. This showcase of the Pistoia area’s beauties and highlights originates from the experiences, content, and wealth of NATURART, with international visibility provided by Fondazione Sistema Toscana and the area’s key players.
Migliaia di persone stanno per arrivare davanti alla tua vetrina su Discover Pistoia
Fatti trovare pronto, diventa protagonista!
Contattaci a: redazione@discoverpistoia.it - Tel. +39 0573 530051
Via Circonvallazione, 66, 51011 - Borgo a Buggiano - Pistoia - Tel. +39 0572 32187
www.giovanniparisi.it
Loc. Burchietti, Via Bolognese 164, 51100 Pistoia - Tel: +39 0573 480042 o 48422 - Fax: +39 0573 480991
info@ristorantelaverandapistoia.it - www.ristorantelaverandapistoia.it
Mostra - Exhibit
La femminilitĂ secondo Jorio Vivarelli dal 16/05 al 21/08/2016
info@villagiorgia.it - www.villagiorgia.it
Presso
EDITORIALE
Il risveglio S
Giovanni Capecchi
Direttore Editoriale - Managing Editor g.capecchi@discoverpistoia.it
i è addormentata bella e inconsapevole e si è svegliata altrettanto bella ma anche consapevole di esserlo. Non è la favola di una fanciulla che sta per incontrare il suo principe azzurro: è ciò che è accaduto ad una città, Pistoia. Bella lo è sempre stata; ricca da un punto di vista culturale pure; ma è stata la nomina a Capitale italiana della cultura per il 2017 a farla divenire anche diffusamente consapevole delle sue qualità. Questo numero di NATURART è il primo ad uscire dopo una così importante proclamazione. Per molti aspetti, si pone in continuità rispetto a quanto la rivista ha fatto da cinque anni: raccontare le bellezze di una città e di un intero territorio. NATURART è nata con questo scopo e – con un pizzico di presunzione – verrebbe da dire che, fin dal suo primo numero, aveva già nominato questa area della Toscana come luogo poco conosciuto ma degno di essere raccontato e fatto vedere nel mondo. Chi sfoglierà le pagine seguenti, potrà trovare – come al solito – testi e immagini che riguardano Montecatini Terme e la Valdinievole (da Vinci a Collodi, da Leonardo a Pinocchio), il Montalbano con le sue orchidee spontanee, la montagna; potrà anche sconfinare in territorio lucchese, incontrando la storia e le immagini della Rocca del Cerruglio. Pur proseguendo la strada da tempo iniziata, era tuttavia inevitabile fare i conti con la nomina di Pistoia a Capitale della cultura. Una nomina che passa dalle bellezze del passato (rappresentate, in questo numero, dal Campanile di Piazza del Duomo e dalle tracce lasciate in città da Benozzo Gozzoli e dalla sua bottega), da una realtà internazionale come la Collezione Gori di Celle, dalle manifestazioni culturali che scandiscono il nostro calendario (e, tra queste, il Festival Dialoghi sull’Uomo), dagli investimenti fatti sulla cultura (emblematicamente rappresentati dalla Biblioteca San Giorgio), dalla tradizione artigianale e artistica che può vantare storie spesso sconosciute (come quella di un maestro formatore nelle Fonderie Michelucci che ha contribuito a realizzare la Resurrezione di Pericle Fazzini, oggi nella sala delle udienze papali), dalle sue eccellenze imprenditoriali che portano nel mondo il nome di una città.
The awakening
P
istoia is like Sleeping Beauty who fell asleep unaware of her beauty, to then awake, but with an awareness of being beautiful. Like the fairy-tale princess, Pistoia has also always been beautiful as well as culturally rich. However, there was no Prince Charming to wake the city up to this fact. Instead, it took being named the 2017 Italian Capital of Culture for Pistoia to it to become aware of its qualities. This issue of NATURART is the first to come out since this important announcement was made. In many respects, it is a continuation of what this magazine has been doing for five years: describing the attractions of a city and an entire district. NATURART was founded with this purpose. Moreover, one might say - with a bit of cheek - that it had already nominated this little known part of Tuscany as worthy of being acclaimed and shown to the world with our first issue. Anyone leafing though the following pages will find - as usual - articles and images regarding the Valdinievole (from Vinci to Collodi, from Leonardo to Pinocchio), Montalbano with its wild orchids, and the mountains, to then cross over into the Lucca area, to discover the history and images of the Fortress of Cerruglio. While having traveling this road for some time now, the nomination of Pistoia as Capital of Culture is revealing its many and varied faces: the attractions of the past (represented, in this issue, by the bell tower in Piazza del Duomo and the marks left in the city by Benozzo Gozzoli and his workshop), an international jewel like the Gori Collection at Celle, the cultural events scattered in our calendar (including the Dialogues on Man Festival), cultural investments (represented symbolically by the San Giorgio Library), an artisanal and artistic tradition that can boast often unknown stories (like that of the Michelucci Foundry mold maker who helped create Pericle Fazzini’s Resurrection, today in the papal audience hall), and the entrepreneurial excellence that transports the city’s name around the world.
www.discoverpistoia.it 5
Trimestrale di Natura, Turismo e Arte sul territorio di Pistoia e oltre Registrazione Tribunale di Pistoia N°2/2010 del 28-05-2010 N. 21 - Marzo / March 2016
Pistoia nel Mondo il Mondo a Pistoia - Pistoia in the World the World at Pistoia
10
S
Copia Omaggio - Free Copy
Da oltre 20 anni S.i.D.A. opera nel Vending a PISTOIA con un intento specifico: offrire ad aziende, uffici, scuole, piccole e grandi comunità, o comunque dove ci siano persone che lavorano, studiano e non hanno il tempo o la possibilità di potersi regalare una pausa al bar più vicino, una zona ristoro ben organizzata e funzionale per soddisfare i piccoli bisogni alimentari; contribuendo a creare un clima di lavoro sereno e produttivo, una situazione di tranquillità e benessere che semplifica l’attività lavorativa quotidiana.
Giorgio Tesi Editrice
18
Copertina: Collezione Gori, Fattoria di Celle “La cabane éclatée aux 4 salles” di Daniel Buren . Cover: Collection Gori, Fattoria di Celle “La cabane éclatée aux 4 salles” by Daniel Buren.
Giorgio Tesi Group The Future is Green
34
Giorgio Tesi Editrice S.r.l. Via di Badia, 14 - 51100 Bottegone - Pistoia -Italy Tel. +39 0573 530051 - Fax +39 0573 530486 www.discoverpistoia.it Per la tua pubblicità sulla rivista contatta la Giorgio Tesi Editrice o invia una e-mail a marketing@giorgiotesigroup.it via Zanzotto, 162 51100 Pistoia sidapt@tin.it
www.sidadistributoriautomatici.com
Direttore Editoriale Giovanni Capecchi - g.capecchi@discoverpistoia.it
Direttore Responsabile Carlo Vezzosi - carlo.vezzosi@legismail.it
Art Director Nicolò Begliomini - n.begliomini@giorgiotesigroup.it
Comunicazione e Marketing Fabio Fondatori - f.fondatori@giorgiotesigroup.it
Segreteria Carolina Begliomini, Maria Grazia Taddeo contatti@giorgiotesigroup.it
44
O
M
10
Pistoia Capitale italiana della cultura Pistoia Italian Capital of Culture
18
Collezione Gori a Celle The Gori Collection at Celle
30
Festival “Dialoghi sull’uomo” The “Dialogues on Man” Festival
M
A
R
34
Il benvenuto di Pistoia The welcome to Pistoia
44
Biblioteca San Giorgio Regno di libri The Kingdom of Books
50
Giardino Zoologico Nuovi semi in città New seeds in the city
I
O
WELCOME TO A NEW ERA OF ITALIAN HOSPITALITY
52
Giorgio Tesi Group Bellezza e radici Beauty and Roots
60
Pistoia in Vaticano Pistoia at the Vatican
W ELCO ME TO S ERV I CE I NS PI RED BY PA SSION CO N TUT TA L A NOSTRA PA SSION E
62
i tali an h o s pi tali t yco llection.c om
Comitato di redazione: Leonardo Begliomini, Nicoletta Boccardi, Emanuel Carfora, Lorenzo Cipriani, Alessandra Corsini, Giuliano Livi, Martina Meloni, Maria Camilla Pagnini, Paolo Paolieri.
66
Colle di Monsummano Le orchidee selvatiche The Wild Orchids
72
Montecatini Terme e la Valdinievole From Leonardo da Vinci to Pinocchio
82
La Rocca del Cerruglio The Fortress of Cerruglio
96
Benozzo Gozzoli La città del tramonto Sunset city
Hanno collaborato a questo numero:
G
Eleonora Angelini, Samuele Bertinelli, Fidalma Bucci, Giovanni Capecchi, Lorenzo Cipriani, Laura Contini, Chiara Corsini, Alessandra De Paola, Adriano Favole, Fabio Fondatori, Donatella Giovannini, Anna Marchi, Stefano Mei, Martina Meloni, Marco Niccolai, Giulia Santalmasi, Sandro Silvestri, Carlo Vezzosi, Enrico Zarri.
ENOTECA GIOVANNI
GOURMET CUISINE & FINE WINE
VIA GARIBALDI, 25/27 51016 MONTECATINI TERME (PT) TEL. +39 0572 71.695 FAX +39 0572 73.080 INFO@ENOTECAGIOVANNI.IT
WWW.ENOTECAGIOVANNI.IT
Traduzioni: Studio Blitz - Pistoia
Fotografie: Nicolò Begliomini, Luigi Bellandi, Paolo Caciagli, Gian Luca Gavazzi, Lorenzo Marianeschi, Jerry Pieri, Sandro Silvestri, woola.it, Archivio Collezione Gori, Archivio Oasi Dynamo, Archivio Giardino Zoologico. Per le immagini pubblicate restiamo a disposizione degli aventi diritto che non si siano potuti reperire.
S
O
M
M
A
R
I
Stampa Pacini Editore S.p.A.
Oasi Dynamo
Ospedaletto (Pisa)
66
103
Studiare e tutelare la biodiversità Study and protection of biodiversity
103
72
O
Correre insieme L
Marco Niccolai Consigliere Regione Toscana
a Toscana è la terra dei paesi e dei piccoli centri, una galassia di gioielli tanto preziosi quanto gelosi della propria peculiarità, magari da rivendicare rispetto ai vicini. Questo aspetto, sicuramente affascinante perché frutto di vicende storiche e culturali che fanno parte dell’identità toscana, rischia però di essere talvolta un limite, impedendo lo sviluppo di percorsi comuni tra i singoli territori. In una economia globalizzata, invece, la coesione dei territori è un elemento essenziale per la competitività. Nella modifica della legge regionale sul turismo, approvata in Regione nelle scorse settimane nell’ambito della redistribuzione delle funzioni che erano in capo alle province, abbiamo voluto dare un segnale concreto: da oggi, per i servizi di informazione e accoglienza turistica sovracomunale non è possibile un’azione disgiunta da comune a comune, ma è necessaria un’azione condivisa tra tutti i Comuni di un determinato ambito territoriale, senza precludere ovviamente un passo ulteriore, ovvero quello di una collaborazione tra più ambiti territoriali contigui (che nella nostra provincia sono Pistoia-Montagna P.se e Valdinievole). Sul turismo dunque la collaborazione tra Comuni non è solo una buona intenzione ma un punto chiaro della legislazione. Possiamo dire che le esperienze di NATURART e Discover Pistoia si sono rivelate anticipatrici di questo percorso di coesione per la promozione dello splendido territorio della provincia pistoiese. La Regione Toscana, come ha anche affermato l’assessore regionale Stefano Ciuoffo, segue con attenzione questa esperienza assolutamente originale e unica di promozione territoriale, nata dal basso e non per volontà pubblica, che rappresenta anche un modello per altri territori proprio in virtù della sua unicità. Il ringraziamento è a NATURART, capace di portare in tutto il mondo bellezza, ricchezza culturale, paesaggistica e storica del nostro territorio, che con i suoi molti cuori si presenta comunque unito agli occhi del mondo tramite le pagine di questa splendida rivista. Un territorio coeso è un territorio più forte, anche per la sua promozione economica e turistica. Un territorio, come ci insegna NATURART, dai mille cuori ma dalle gambe comuni, per correre più veloce e più lontano, insieme.
Running together
T
uscany is a land of the small towns and villages, an array of precious jewels equally jealous of their distinctive features, perhaps by highlighting them in comparison with their neighbors. Indeed, this fascinating aspect is the result of the historical and cultural events that are part of the Tuscan identity. However, it sometimes risks becoming a limit, impeding the development of shared routes among the individual districts. In a globalized economy, however, this bond between districts is a key competitive element. With the modified regional law on tourism adopted in recent weeks as part of the functional redistribution of the provinces, we wanted to give a concrete sign: as of today, supra-municipal information services and tourist reception have been consolidated in the municipalities. Nevertheless, collective action among all the municipalities in a given district is needed, without precluding an obvious additional step, namely that of a partnership among several adjoining districts (in our province, Pistoia, the Pistoian mountains, and Valdinievole). Therefore, cooperation among municipalities on tourism is not just a good intention but a clear point of the legislation. We can say that the NATURART and Discover Pistoia experiences have proved to be harbingers of this bond between districts in promoting the splendid province of Pistoia. as the Regional Councilor Stefano Ciuoffo also stated, the Tuscan Region is closely following this totally original and unique experience of local promotion, originating from below and not because of the public’s will, which also represents a model for other districts precisely by virtue of its uniqueness. Thanks goes to NATURART, which has been able to introduce the beauty and its wealth of culture, landscape, and history of the Pistoia area to the whole world, with its many interests presented as a united front to the world through the pages of this wonderful magazine. In union, there is strength as also regards the promotion of the local economy and tourism. As NATURART has taught us, the Pistoia area has a thousand hearts, but also whose same legs to run faster and farther, together.
www.discoverpistoia.it 9
10
Pistoia
Capitale italiana della cultura La proclamazione per il 2017 è stata fatta dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo
TESTO Samuele Bertinelli Sindaco di Pistoia FOTO Nicolò Begliomini con la collaborazione di Associazione Teatrale Pistoiese 11
P
istoia ha presentato la propria candidatura come Capitale italiana della Cultura, senza alcun intento agonistico, convinta che una comunità, per promuovere se stessa, debba presentarsi com’è, per la sua autenticità di vita, valorizzando le proprie caratteristiche e peculiarità. Per questo, ciò che sarà realizzato nel corso del 2017 non sarà un programma di eventi e di manifestazioni pensate esclusivamente per questo importante anno, bensì il dispiegarsi di un complesso di scelte che la città aveva già compiuto e che stiamo sviluppando con investimenti strategici in cultura ed in particolare nei servizi educativi. Pistoia investe infatti ordinariamente in cultura più del doppio della media nazionale, poiché considera le politiche culturali come la matrice di tutte le altre politiche pubbliche. La designazione di Pistoia come Capitale italiana della Cultura 2017 è dunque uno dei risultati di un impegno alacre sviluppato in molti anni e volto a conseguire, con una strategia fatta di investimenti a lungo termine, risultati durevoli per la città e il suo territorio. Siamo infatti persuasi che il sapere e la cultura siano i primi e più significativi veicoli di emancipazione per tutti gli umani, irrinunciabili strumenti per la formazione di cittadini liberi e consapevoli, di cittadini democratici.
città: dobbiamo infatti innanzitutto cogliere l’importante obiettivo di favorire una più profonda consapevolezza del rilievo e della bellezza di Pistoia da parte dei suoi stessi abitanti, attraverso la trasformazione di quel moto istintivo di orgoglio che ha percorso la città alla notizia della designazione, in una mobilitazione cognitiva e civile diffusa, affinché il 2017 rappresenti davvero, e per tutti, una straordinaria occasione di rigenerazione della democrazia cittadina. Per questa via, potremo riuscire anche a dare a Pistoia, alla sua immagine complessiva, una nuova e più promettente collocazione sul piano nazionale e internazionale, dalla quale possa discendere una progressiva crescita non solo spirituale della città, ma anche economica, con una trasformazione profonda e non contingente del suo tessuto economico e produttivo, nel senso di un nuovo ciclo di progresso materiale e morale, della costruzione di un nuovo modello di sviluppo, ispirato alla qualità del lavoro e delle produzioni, alla qualità della vita e alla innovazione sociale.
Fondamentale il coinvolgimento di tutta la città In questo senso, la cultura, in tutte le sue espressioni, dovrebbe essere sempre la fonte ispiratrice di ogni azione politica e di governo. Per questo motivo viviamo la nomina a Capitale italiana della Cultura sentendo su di noi una responsabilità che va oltre l’onere di proporre all’Italia una serie di eventi culturali di rilievo nazionale ed internazionale; sentiamo infatti anche – e, forse, soprattutto – il dovere di sviluppare, insieme alle altre capitali, una riflessione intorno all’ “Europa delle città”. Proprio nel riconoscimento per tutti del diritto all’accesso al sapere e all’educazione, l’Europa può infatti ritrovare i tratti essenziali della sua identità, aperta all’altro e capace di arginare nazionalismi e sentimenti xenofobi che la vorrebbero chiudere nei confini troppo angusti di improbabili “piccole patrie”. Il dossier presentato per la candidatura rappresenta una piattaforma di lavoro avanzata intorno alla quale fioriranno - anche attraverso una partecipazione diffusa della cittadinanza - le politiche culturali cittadine, non soltanto per il 2017, ma anche per molti anni a venire. Il Comune, insieme agli altri attori istituzionali che compongono il comitato promotore (la Regione Toscana, la Provincia, la Diocesi, la Camera di Commercio, la Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, la Cassa di Risparmio di Pistoia e della Lucchesia), intende definire entro il mese di giugno il programma dettagliato per il 2017, per dedicare poi la seconda parte del 2016 alla promozione e all’organizzazione dei principali appuntamenti previsti nel programma ed in particolare quelli di carattere internazionale. Fondamentale sarà il coinvolgimento di tutta la 12
In queste pagine: La chiesa di San Giovanni Forcivitas illuminata dai riflettori o raccontata al negativo. On these pages: Various spotlit images of the Church of San Giovanni Fuorcivitas.
Pistoia
W
ithout any competitive intention, Pistoia submitted its candidacy as Italian Capital of Culture, convinced that, in order to promote itself, a community should present itself as is, for the authenticity of its lifestyle, developing its own features and characteristics. For this reason, the program of events to be carried out during 2017 will not be designed solely for this important year, but will be unfurl a series of choices already made by the city that we are developing through strategic investments in culture and, above all, in educational services. In fact, Pistoia routinely invests more than twice the national average in culture as it considers its cultural policies the framework for all other public policies. The designation of Pistoia as the 2017 Italian Capital of Culture is therefore one of the results of a vigorous undertaking developed over many years aimed at achieving, through a long-term investment strategy, lasting results for the city and the surrounding area. Indeed, we are persuaded that knowledge and culture are the first and more significant vehicles of freedom for all humans, essential tools to create free and informed citizens, democratic citizens. In this sense, culture, in all its expressions, should always be the source of inspiration for any political and government action. For this reason we have experienced the nomination as Italian Capital of Cultural with a sense of responsibility that goes beyond the burden of presenting Italy with a series of nationally and internationally important cultural events. In fact, we even - and perhaps especially - feel it our duty to develop, together with other capitals, some thoughts on the ‘’Europe of cities”. In recognizing everyone’s right to have access to knowledge and education, Europe can once again find the essential features of its identity, openness to the other and capable of curbing the nationalist and xenophobic sentiments that would close it within the overly narrow borders of improbable “small homelands”. The nomination dossier presented represents a sophisticated working platform around which the city’s cultural policies, with extensive citizen participation, will flourish not only in 2017 but also for many years to come. The municipality, together with the organizing committee’s other institutional players (the Tuscan Region, the province, the diocese, the Chamber of Commerce, the Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, and the Cassa di Risparmio di Pistoia e della Lucchesia), intends to produce a detailed program for 2017 by the end of June. The second part of 2016 will then be devoted to the promotion and organization of the program’s major scheduled events, especially, the international ones. The entire city’s involvement will be crucial. In fact, we must first work towards the critical objective of encouraging a greater awareness of Pistoia’s importance and beauty among its own inhabitants, by transforming that instinctive pride which ran through the city upon news of the nomination into a sweeping civil and cognitive mobilization, so that 2017 truly represents an extraordinary opportunity for revitalizing civic democracy for everyone. In this way, we will also be able to give Pistoia, and its overall image, a new, more promising national and international position, from which the city will not only continue to grow spiritually, but also economically, with a profound transformation not contingent on its economic and productive fabric. It will be in the sense of a new cycle of material and moral progress and of constructing a new developmental model, inspired by the quality of work and production as well as a quality of life and of social innovation.
Italian Capital of Culture for the year 2017
13
14
15
www.pinocchio.it
Cultura e divertimento in un luogo da fiaba! Culture and fun in a fairy tale place!
For Info: Tel. / Fax +39 0572 429342 - 427314 - fondazione@pinocchio.it aperto tutti i giorni dalle 8,30 al tramonto - open daily from 8.30 am to sunset
Spotlight on Pistoia Riflettori su una città con un’anima da raccontare TESTO Nicolò Begliomini
L
a nomina di Pistoia come Capitale italiana della Cultura per il 2017 ha fatto nascere, nella mia testa, delle riflessioni che si sono immediatamente collegate ad immagini. Ho provato, in queste pagine che ospitano l’articolo del Sindaco, a ‘raccontare’ queste riflessioni attraverso alcuni scatti: e questa, come sanno i lettori di NATURART, è la modalità di ‘racconto’ che preferisco. Pistoia si è trovata sotto i riflettori: è accaduto quasi all’improvviso, in maniera inattesa. Un fascio di luce ha illuminato le sue bellezze (che possono essere rappresentate dai marmi bicromi delle nostre chiese) e anche i suoi cittadini, di passaggio davanti ai monumenti del passato, spesso frettolosi e distratti nel loro procedere in mezzo a ciò che fa di Pistoia una capitale della cultura. Ma, appunto, anche loro, come le chiese, i palazzi, le opere d’arte, colpiti dal potente faro della nomina ministeriale, sbalzati fuori dall’ombra. Il tempo della sorpresa deve però lasciare il posto a quello della narrazione. Narrare a chi non la conosce una città con le sue storie, con le sue risorse, con le sue energie positive. Andando in profondità (guardandoci intorno anche al negativo, capovolgendo il chiaro in scuro e viceversa), trovando le parole giuste, seguendo una strada che – come il fascio di luce presente in uno scatto – è alle spalle ma, soprattutto, di fronte a noi, a indicare la direzione del cammino.
P
istoia’s nomination as Italian Capital of Culture for 2017 has led to thoughts that are instantly connected to images in my head. I have tried, on these pages in which the mayor’s article appears, to express these thoughts with a few photos, this being, as NATURART’s readers know, my preferred way of “telling stories”. Pistoia has quite suddenly and unexpectedly found itself in the spotlight. A beam of light has illuminated its attractions (represented by our two-colored marble churches) and even its citizens who, often hurriedly and distractedly, pass by these monuments from the past as they proceed amidst what makes Pistoia a capital of culture. Not surprisingly, however, like the churches, palaces, and art works, they have been affected by the powerful spotlight of the ministerial nomination and thrown out of the shadows. Nevertheless, this moment of surprise must give way to a narrative, telling those who do not know this city of its history, resources, and positive energy. Going deeper (even looking at the negative around us, turning light into dark and vice versa), finding the right words, following a path that - like a ray of light in a photo - is behind us but, above all, in front of us, to indicate the direction of the road.
www.discoverpistoia.it
Strumenti da Capitale Dal dossier di candidatura: “Un progetto complementare, denominato Naturart/Discover Pistoia, è stato realizzato, infine, da una delle più importanti realtà imprenditoriali locali, la Giorgio Tesi Group. Concepito sulla sinergia fra strumenti comunicativi di tipo diverso (rivista a diffusione internazionale, sito web, pagine social) e contenuti ugualmente complementari (le bellezze del territorio, la vocazione verde di Pistoia, l’arte contemporanea) è già una solida presenza nel mondo dei media, possedendo anche tutte le carte in regola per veicolare nel modo più efficace quelli che saranno i temi del progetto Pistoia Capitale Italiana della Cultura”.
Capital Tools From the application file: “Lastly, a complementary project, known as Naturart/Discover Pistoia, has been carried out by one of the most important local companies, the Giorgio Tesi Group. Conceived as a synergy among different types of communication tools (international journals, websites, social network pages) and equally complementary content (local attractions, Pistoia’s plant nursery industry, contemporary art), it already has a strong presence in the media world. Moreover, it also has all the tools necessary to more effectively convey the themes on which the Pistoia, Italian Capital of Culture project will focus.” 17
18
Collezione Gori a Celle
Il parco delle storie Trasferitosi sulle colline di Santomato nel 1970, Giuliano Gori ha realizzato una collezione di arte ambientale ammirata da tutto il mondo
TESTO Giovanni Capecchi FOTO Nicolò Begliomini Archivio Collezione Gori 19
C
’è un luogo, a Pistoia, che è conosciuto in tutto il mondo: è la Villa di Celle con il suo parco, sulle colline di Santomato, uscendo dalla città. È un luogo ricchissimo di storia e di storie, a partire da quella di Giuliano Gori, che nel 1970 sposta la sua collezione di arte contemporanea da Prato a Celle, acquistata con un ben preciso progetto nella testa: quello di creare una importante collezione di arte ambientale. Nel 1970 non esistono, in giro per il mondo, collezioni private di arte ambientale. Si tratta di imboccare una strada nuova, con spirito pionieristico, animati da entusiasmo ma anche con le dovute cautele: tanto che Gori, arrivato a Celle, nomina una commissione di esperti internazionali per avere un parere su quello che poteva apparire un sogno e che alcuni non hanno esitato a definire “una missione”. Nel giugno del 1982 vengono inaugurate le prime 15 installazioni (delle quali 9
sono realizzate all’aperto). Ad oggi, la collezione ne conta circa 80, e altre se ne aggiungeranno nei prossimi mesi: “Presto arriverà qua un gruppo di artisti indiani, armeni e italiani – ci racconta Gori facendoci accomodare nel suo studio – e lasceranno un segno del loro passaggio”. Lasceranno un segno come lo hanno lasciato, nel tempo, i più importanti artisti contemporanei, che sono stati invitati a Celle, hanno trascorso un periodo nella villa e nel parco (alcuni pochi mesi, altri addirittura degli anni), si sono misurati con il luogo e con la straordinaria natura circostante, hanno seguito l’imperativo secondo il quale “I diritti dell’arte iniziano dove terminano quelli della natura” e hanno realizzato la loro opera, che solo qua poteva nascere e che solo qua potrà continuare a vivere. Neppure un libro riuscirebbe a raccontare le storie di Celle, tanto meno può farlo un articolo. C’è, innanzi tutto, come abbiamo detto, la storia di un
uomo, che ha vissuto e vive con un grande amore, l’amore per l’arte, nato in età scolare (“Allora entrai casualmente nello studio di un pittore, rimasi colpito e acquistai la prima opera”), coltivato insieme alla moglie e trasmesso a tutta la famiglia: ai quattro figli (ciascuno dei quali ha la sua collezione: ed ogni collezione è diversa dall’altra, specchio di un carattere e di un gusto distinti) e ai quattordici nipoti. “Pochi giorni fa – ci dice sorridendo in piedi dietro la sua scrivania, con la vallata che si distende al di là delle grandi finestre – mi è arrivata una cartolina dalla nipote più piccola che si trova a Londra e ha visitato musei e collezioni; mi ha scritto: Nonno, grazie per le cose che mi hai insegnato”.
“I diritti dell’arte iniziano dove terminano quelli della natura” Ma ci sono anche le storie legate alle varie installazioni: ogni opera ne racchiude una e, conversando nello studio affacciato sull’infinito o passeggiando nel parco (dai Servi muti di Roberto Barni a La Cabane di Daniel Buren, con i suoi specchi e i suoi colori), qualche frammento di queste storie ci viene raccontato. Quella di Richard Serra che, meravigliando tutto il mondo dell’arte, realizza a Celle la sua prima opera in pietra; quella di Jean-Michel Folon che apre la voliera disegnata e realizzata dal poeta patriota Bartolomeo Sestini nel 1812 per fare in modo che gli uccelli entrino ed escano liberamente, andando a bere e a mangiare dalle mani della sua scultura, L’albero dai frutti d’oro; o quella di Maddalena Abakanowicz, innamoratasi di un prato destinato ad altro, nel quale realizza le 33 installazioni della sua Katarsis e ai giornalisti
20
accorsi in occasione dell’inaugurazione e attratti da questo numero simbolico, risponde semplicemente: “Avevo pensato di farne 32, ma mi sembravano poche; poi ho pensato a 34, ma mi apparivano troppe; allora ho scelto di farne 33”; o la storia, ancora, di Henry Moore, seduto su un’opera-fontana, dalla quale viene fatto uscire, per scherzo, del buon vino anziché la consueta acqua: Moore resta sbalordito, grida al “Miracolo!” e beve allegramente. Celle ha una doppia forza: centrifuga e centripeta. Ha irradiato arte: non solo nel territorio circostante, a Pistoia (basterebbe pensare alle opere nate insieme al Padiglione dell’Emodialisi, al grande dipinto di Kiefer nella Biblioteca San Giorgio, al Giardino Volante recentemente inaugurato) e in Toscana, ma nel mondo. Pochi giorni fa è arrivata sulle colline di Santomato una delegazione cinese, con ingegneri e esperti d’arte che vogliono realizzare nel loro paese un museo prendendo come modello la Collezione Gori: ma questo è solamente un esempio, l’ul-
timo in ordine di tempo. Eppure non esistono modelli completamente esportabili: “Ogni collezionista ha una sua identità: l’essenziale – dice Gori – è che sia autentico. Ecco – aggiunge – se dovessi individuare un principio necessario all’arte e anche a chi la colleziona, sottolineerei proprio questo: l’autenticità”. Ma oltre ad avere irradiato arte con la sua forza centrifuga, Celle ha anche attratto migliaia di persone: arrivano da tutto il mondo, in viaggi organizzati spesso dai più importanti Musei, da Accademie, da Università. E qua, sulle colline di Santomato, ferve il lavoro per accoglierli e guidarli, così come accolte e guidate sono le singole persone che, a partire dal mese di maggio, prenotato una visita. Sono visite particolari, anche perché non prevedono il pagamento di un biglietto. La passione per l’arte porta anche a questo: a non farla diventare un business. E a volerla condividere, perché l’arte vive se è guardata: “Che senso avrebbe – ci dice Gori al momento del congedo – se questa collezione fosse vista solo da me e dalla mia famiglia?”.
Pagine d’apertura: Giuliano Gori davanti Katarsis di Maddalena Abakanowics; pagina precedente: Grande ferro Celle di Alberto Burri all’ingresso della villa e Giuliano Gori davanti all’opera-fontana che ha versato vino per Henry Moore; in alto: Non dove di Emilio Vedova, e Giuliano Gori ritratto da Andy Warhol; in basso a sinistra: l’opera di Ansel Kiefer; in basso a destra: Robert Morris a lavoro a Celle.
Opening pages: Giuliano Gori in front of Katarsis by Maddalena Abakanowics; preceding page: Grande ferro Celle by Alberto Burri at the villa’s entrance and Giuliano Gori before the artwork-fountain that poured wine for Henry Moore; top: Non dove by Emilio Vedova, and Andy Warhol’s portrait of Giuliano Gori; bottom left: a work by Anselm Kiefer; bottom right: Robert Morris working at Celle.
21
22
23
The Gori Collection at Celle
The Park of Stories Moving to the hills above Santomato in 1970, Giuliano Gori has created a collection of environmental art admired worldwide
T
here is a place in Pistoia that is worldfamous: the Villa Celle with its park, located in the hills above Santomato, just outside the city. a place rich in history and stories, it begins with that of Giuliano Gori who, in 1970, moved his contemporary art collection from Prato to Celle. He had acquired the collection with the specific project in mind: to create an important collection of environmental art. In 1970, private collections of environmental art did not exist around the world. Gori was breaking new ground, with a pioneering spirit kindled by enthusiasm but also with necessary caution. Upon his arrival at Celle, he put together a group of international experts to advise him on what must have seemed a dream, and what some have not hesitated to call a “mission”. The first fifteen installations (of which nine were created outdoors) were inaugurated in June 1982. As of today, the collection has about 80 works, with others to be added in the coming months. “A group of Indian, Armenian, and Italian artists will be arriving shortly, to leave a sign of their passage,” Gori tells us as we sit in his study. 24
They will leave their mark as, over time, have the most important contemporary artists invited to Celle, spending time at the villa and in the park (some for a few months, others for some years) as they assessed the area with its extraordinary natural surroundings. They have followed an imperative according to which “the rights of art begin where those of nature end”. They have constructed works that could be created only here and that can continue to exist only here. Not a book, let alone an article can tell Celle’s stories. As we said, this is, first of all, the story of a man who has lived and lives with a great love, a love of art that began as a schoolboy (“I’d
gone into a painter’s studio by chance and was impressed. So I bought my first work of art”). He has cultivated this love together with his wife and has transmitted it to the entire family, to his four children (each with their own collection, each one different yet mirroring their distinct tastes and character) as well as to his fourteen grandchildren. “A few days ago,” he says smiling as he stands behind his desk, with the valley extending beyond the large windows, “I received a postcard from my youngest granddaughter who’s in London and had visited museums and collections; She wrote to me, “Grandpa, thanks for the things you taught me.” Yet there are also stories related to the various installations,
with each work encompassing one. Fragments of these stories are told while conversing in the study, looking into the distance, or strolling in the park (from Roberto Barni’s Servi muti to Daniel Buren’s La Cabane, with its mirrors and colors): Richard Serra who astonished the art world by creating his first work in stone at Celle; JeanMichel Folon who opened the aviary designed and built in 1812 by the poet-patriot Bartolomeo Sestini in such a way that the birds could easily come and go, drinking and eating from the hands of his sculpture, L’albero dai frutti d’oro; or Magdalena Abakanowicz, who fell in love with a meadow meant for someone else, where she created the 33 installations of her Katarsis. To the journalists who had flocked to the inauguration and were fascinated by this symbolic number, she simply responded, “I had planned to make 32, but that seemed too few to me. Then I thought about 34, but that seemed too many to me. So I chose to make 33.” Still another story has Henry Moore, sitting on a fountain-artwork, from which, as a joke, good wine spouted instead of the usual water. The astonished Moore exclaimed, “Miracle!” and drank happily away. Celle has both a centrifugal and a centripetal force. Art has spread not only from the surrounding area to Pistoia (think of the works created for the hemodialysis pavilion, Kiefer’s large painting in the San Giorgio Library, and the recently inaugurated Flying Garden) as well as to Tuscany, but also to the entire world. A few days ago, a Chinese delegation came to the Santomato hills, with art experts and engineers who want to build a museum in their country modeled on the Gori Collection. However, this is only one example, the latest in order of time. Yet there are no fully exportable models. Gori says, “Every collector has his own identity. The essential point is to be real. So,” he added, “if I were to identify one principle basic to art as well as to those who
collect, I would stress being real.” Yet, besides having spread art with its centrifugal force, Celle has also attracted thousands of people from all over the world, often on trips organized by the most important museums, academies, and universities. Here, in the hills above Santomato, work is being done to welcome and guide them, as well as the individuals who, beginning in May, have booked visits. The visits are unusual also because there is no paid admission. Moreover, this passion for art has led to a desire to not have it become a business, but rather a desire to share as art comes alive when it is seen. As we prepare to leave, Gori asks, “What would be the point if the only ones to see this collection were me and my family?”
www.goricoll.it www.discoverpistoia.it Pagine precedenti: Gori nel Cabane di Daniel Buren; pagina a sinistra in alto: fasi di allestimento di Katarsis della Abakanowics e Gori nella sua opera; In basso: Gori e Servi Muti di Roberto Barni; Anello verde di Prato di Richard Long. Preceding pages: Gori inside Daniel Buren’s Cabane; page to the left, top: installation of Abakanowics’s Katarsis and Gori standing in the middle of the work of art; bottom: Gori and Roberto Barni’s Servi Muti; on this page: Anello verde di Prato by Richard Long.
25
La Villa di Celle e la Collezione Gori
P
Nel cuore di Pistoia In the heart of Pistoia
ur poggiando su fondazioni di circa l’anno 1000, la Villa Celle, nella sua attuale forma, risale alla fine del Seicento, per volere del cardinale Carlo Agostino Fabroni di Pistoia. A metà dell’Ottocento l’architetto Giovanni Gambini riceve la commissione per ampliare, in stile inglese, il parco. Questo eccezionale esempio di giardino romantico è bordato da terreni agricoli dove, ancora oggi, si produce l’ottimo Chianti Putto e l’olio extravergine di oliva. Il parco di sculture, formato dal giardino romantico e dai terreni agricoli circostanti, si estende per circa 40 ettari. Trasferitosi qui nel 1970, il collezionista Giuliano Gori si ispira alla presenza di alcune costruzioni ottocentesche (la voliera, la palazzina del Tè, il monumento egizio, ecc.), per affermare la vocazione della tenuta a ospitare interventi creati specificamente per gli spazi a disposizione. La sua formula prevede che ogni artista invitato scelga uno spazio, all’aperto o all’interno di uno degli storici edifici, e sviluppi la propria idea in funzione del sito. Il risultato è una raccolta di opere inamovibili che non “occupano” uno spazio ma entrano a far parte integrante del paesaggio stesso. Visitata da migliaia di “addetti ai lavori” ogni anno, la collezione ha svolto un ruolo fondamentale anche nella formazione delle nuove generazioni ad aprirsi all’arte contemporanea. La collezione è visitabile su appuntamento dal mese di maggio al 30 settembre di ogni anno, scrivendo a info@goricoll.it . Per ulteriori informazioni: www.goricoll.it
The Villa Celle and Gori Collection
A
lthough resting on foundations dating to around the year 1000, the Villa Celle owes its current 17th century form to Pistoia’s Cardinal Carlo Agostino Fabroni. In the mid-19th century, the architect Giovanni Gambini received the commission to expand the park, in an English style. This outstanding example of a romantic garden is bordered by farmland that still today produces the excellent Chianti Putto and extra virgin olive oil. Covering about 40 hectares, the sculpture park has been formed by the romantic garden and surrounding agricultural lands. After moving here in 1970, the collector Giuliano Gori was inspired by the presence of some 19thcentury constructions (an aviary, a tea-house, Egyptian monuments, etc.) to assert the estate’s calling to welcome works created specifically for the spaces on hand. Each invited artist is offered the choice of a space, either outdoors or in of one of the historical buildings, where they develop their ideas in relation to the site. The result is a collection of permanent works that do not “occupy” a space but instead become part of the landscape itself. Visited annually by thousands of “experts”, the collection has played a key role in helping to introduce new generations to contemporary art. The collection is open to visitors by appointment from the month of May until 30 September each year by writing to info@goricoll.it For more information, www.goricoll.it
via Bozzi 6/8 - Pistoia Tel. +39 0573366698 info@artemuraresidence.com www.artemuraresidence.com
MAPPA DELLE OPERE AMBIENTALI MAP OF ENVIRONMENTAL ARTWORKS A VILLA B CAPPELLA C FATTORIA D CASAPEPPE E VOLIERA F PAVONIERA G BOWLING H CASINA DEL TE’ I LAGO PICCOLO J LAGO GRANDE K CASCATA D’ACQUA L BURRAIA M GHIACCIAIA N CASCINA TERRAROSSA O LEGNAIA P PIRAMIDE Q BUSTO DEL CARDINALE
14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48
OPERE ALL’ESTERNO OUTDOOR ARTWORKS 1 ALBERTO BURRI 2 STEPHEN COX 3 ROBERTO BARNI 4 FABRIZIO CORNELI 5 LUIGI MAINOLFI 6 ROBERT MORRIS 7 JEAN-MICHEL FOLON 8 ULRICH RUCKRIEM 9 ROBERT MORRIS 10 ALICE AYCOCK 11 DENNIS OPPENHEIM 12 HOSSEIN GOLBA 13 DANI KARAVAN
OPERE ALL’INTERNO DELLA FATTORIA ARTWORKS IN THE FATTORIA 1F MAGDALENA ABAKANOWICKZ 2F ROBERT MORRIS 3F ENRICO CASTELLANI 4F CLAUDIO PARMIGGIANI 5F DIMITRI PRIGOV 6F GIUSEPPE CHIARI 7F PIETRO COLETTA 8F ELISEO MATTIACCI 9F NUNZIO 10F SOL LEWITT 11F RICHARD LONG 12F EMILIO VEDOVA 13F LUIGI MAINOLFI 14F ROBERT MORRIS
BEVERLY PEPPER MAURO STACCIOLI LORIS CECCHINI BUKICHI INOUE IAN HAMILTON FINLAY JAUME PLENSA ALAN SONFIST FRANK BREIDENBRUCH & A.R. PENCK AIKO MIYAWAKI GIUSEPPE SPAGNULO MICHEL GERARD DANI KARAVAN RICHARD SERRA COSTAS TSOCUS ROBERT MORRIS HIDETOSHI NAGASAWA MARTA PAN JOSEPH KOSUTH OLAVI LANU ANNE & PATRICK POIRIER GEORGE TRAKAS SOL LEWITT MARCO TIRELLI SUSANA SOLANO ROBERT MORRIS CLAUDIO PARMIGGIANI RICHARD LONG FABRIZIO CORNELI MAGDALENA ABAKANOWICKZ DANIEL BUREN LUCIANO MASSARI FAUSTO MELOTTI ENRICO CASTELLANI SOL LEWITT MENASHE KADISHMAN ALESSANDRO MENDINI
OPERE ALL’INTERNO DELLA VILLA ARTWORKS IN THE VILLA 1V MICHELANGELO PISTOLETTO 2V LUCIANO FABRO 3V GIULIO PAOLINI 4V GILBERTO ZORIO 5V GIUSEPPE PENONE 6V NICOLA DE MARIA 7V ALDO SPOLDI 8V PIETRO FOGLIATI 9V MIMMO PALADINO 10V GIANNI RUFFI OPERE ALL’INTERNO DI CASCINA TERRAROSSA ARTWORKS IN THE CASCINA TERRAROSSA 1CT ANSELM KIEFER
25
22
N 23 21
27
ß
24
M
26
L 28
20
31
17 18
19
16
J
ß 48
d 47
30
ß
46
41
43
44
ß 40
I
ß
G
ß
15 32
42
h
13
45 12
5
29
K
o 33
14
ß
2 3
c
11
39
F 34
4
a B 6
38
8
E
37
7 10
P
35 36
1 9
27
PubbliNATURART
Agricultural birthday parties and workshops At the Centro Multifunzionale Agricolo I Medici (Medici Multipurpose Agricultural Center) the staff makes available their expertise and facilities equipped for the amusement of even very young children.
Agri-compleanni e laboratori didattici Al Centro Multifunzionale Agricolo I Medici lo staff mette e disposizione competenza e strutture attrezzate per il divertimento dei più piccoli Si parte dalla didattica per i bambini per formare gli adulti di domani: da questa idea nascono tutte le attività del Centro Multifunzionale Agricolo I Medici, in Via Vecchia Fiorentina I Tronco, a Quarrata (Pistoia). E sono davvero tante le proposte che il polo specializzato in prodotti biologici e di filiera corta ha messo a punto. Innanzitutto i laboratori didattici, che lo staff del Centro organizza ogni secondo sabato del mese, dalle 16.00 alle 18.00 del pomeriggio. Ogni volta il tema scelto è diverso e i bimbi hanno modo di approcciarsi alla cucina e alla creatività in maniera divertente e adatta alla loro età. Per conoscere tutto il calendario delle attività, è sufficiente collegarsi al sito web www.agrimedi-
MEDICI
ci.it oppure seguire gli aggiornamenti sul profilo Facebook ufficiale “Centro Multifunzionale Agricolo I Medici”. Da alcuni giorni I Medici offrono anche a tutti i bambini l’opportunità di festeggiare il compleanno in maniera sana e a contatto con la natura. Come? Con gli agri-compleanni, durante i quali i piccoli e tutti i loro amici liberano la fantasia con i giochi antichi nell’area attrezzata, con il laboratorio di cucina e con il laboratorio sull’orto didattico, completo di kit da piccolo contadino fornito da Coldiretti. Dopo il gioco, i vostri figli faranno merenda con i prodotti freschi e genuini del Centro Multifunzionale, sempre rigorosamente a chilometro zero.
We start by teaching children in order to mold the adults of tomorrow, which is the basis of all the activities offered by the Centro Agricolo Multifunzionale I Medici (Medici Multipurpose Agricultural Center), located on Via Vecchia Fiorentina I Tronco, in Quarrata (Pistoia). There are truly many proposals developed by this center that specializes in organic products and a short supply chain. First of all are the educational workshops that the center’s staff organizes every second Saturday of the month, from 4:00 to 6:00 p.m., each time with a different theme, giving the children a way to learn more about cuisine and be creative in a fun and age-appropriate way. To learn about our complete calendar of activities, visit our web site at www.agrimedici.it, or follow updates on the official Facebook profile of the Centro Multifunzionale Agricolo I Medici (Medici Multipurpose Agricultural Center). For some days, the center is also offering all children the opportunity to celebrate their birthdays in a healthy way that brings them in contact with nature. How? With agricultural birthday parties, during which the children and their friends set their imaginations free with the usual games in a well-equipped area, a cooking workshop, and an educational vegetable garden, complete with a littler farmer’s kit furnished by Coldiretti. After playing, your children will snack on fresh, natural products grown strictly locally by our multipurpose center.
Per maggiori informazioni: For more information: Centro Agricolo Multifunzionale I Medici Via Vecchia Fiorentina I Tronco 109 51039 Quarrata (Pistoia) Tel. +39 0573 735953 - info@agrimedici.it
www.agrimedici.it
29
30
Il Festival “Dialoghi sull’uomo”
La città delle relazioni Un protagonista del Festival racconta Pistoia, le sue strade, il paesaggio circostante, i suoi abitanti TESTO Adriano Favole
31
le. Ognuno scorre a modo suo strade e articoli, trasformando le costrizioni in libertà, costruendo relazioni in spazi inizialmente anonimi. L’ultima volta in cui sono stato a Pistoia era gennaio: alle undici e mezza di sera, una sera luminosa e appena fresca, piazza del Duomo era completamente vuota. Dal Palazzo comunale si sentivano le note del concerto organizzato per la giornata della memoria. Vuota di viventi, la piazza trecentesca della Cattedrale di S. Zeno, del Battistero di S. Giovanni in Corte, della Torre di Catilina, ispirava tuttavia pensieri sulla moltitudine di generazioni che ha varcato quella piazza. L’insolito vuoto si rivelava pieno di presenze eteree. Che raccontano di invasioni e conflitti con Firenze, di pesti, di mercanti che affollano le vie attorno a piazza Duomo. Pistoia è una città che trasuda atmosfere di commercio: banchi in pietra, tettoie, insegne artistiche, decori. Via degli Orafi, via del Lastrone (il lastrone di pietra su cui si disponeva il pesce), via dei Fabbri, via Stracceria raccontano nei loro nomi traffici e contrattazioni.
L
e città sono prima di tutto relazioni. Lo sono prima di essere luoghi, piazze, centri commerciali. In un’epoca in cui le tecnologie ci riversano in tempo reale le immagini di monumenti, paesaggi e siti patrimoniali, la memoria personale è sollecitata soprattutto a far tesoro degli incontri. Con individui in carne e ossa. Con aspetti del paesaggio che solo attraverso i sensi e l’esperienza diventano luoghiper-noi. Cuneese, abituato a frequentare persone schive per abitudine culturale, dei primi incontri con Pistoia ricordo il sorriso aperto e la cortesia delle persone. Il viso di un commerciante che mi descrive le varietà di legumi toscani in una bottega di Piazza degli ortaggi. I consigli di lettura sulla storia dell’arte locale in una delle numerose librerie del centro. I commenti di amici ciclisti sulle pendenze dell’Abetone e su una casa della periferia pistoiese in cui ancora starebbe scritto “W Coppi e Bartali”. L’entusiasmo con cui un signore sulla sessantina mi racconta l’origine della curiosa via “Abbi Pazienza”. Narra il mito che, in un’indistinta epoca medievale, un sicario attese nella penombra la sua vittima: vedendo arrivare un uomo avvolto nel mantello, lo accoltellò alle spalle. Ma non era lui la vittima designata e quando, in punto di morte, il malcapitato si girò, l’aggressore non trovò di meglio che dirgli: “Abbi pazienza”! Per noi che non siamo toscani, Pistoia è un accidente tra Lucca e Firenze. La reminiscenza di quella “Pistoiese” di cui raccoglievi figurine da bambino. Poi, quando ci passi un week end, scopri un grande centro storico e vivo al tempo stesso. Un borgo che ti dà l’impressione di unire la bellezza di un villaggio medievale alla vivacità di una città tutt’altro che musealizzata. Ho camminato spesso per le vie strette e tonde del centro alla mattina presto, prima che la città si svegliasse. Ammirando i colori pastello dei primi raggi del sole su torri e campanili. Tracciando itinerari disordinati tra via Cavour e via del Carmine, nella prima cinta della città. Un parco pedonale Pistoia, fatto di vie strette e improvvise piazze. Come scrisse Michel de Certeau, camminare in città è un atto creativo, come leggere un giorna32
A maggio, ogni anno, migliaia di persone partecipano all’evento Anche quando sono (apparentemente) vuote, piazze, città e colline raccontano dunque di relazioni, presenti e passate. Il paesaggio, e specialmente il paesaggio rurale toscano, come quello che circonda Pistoia, è insieme realtà e metafora di quel mondo multiculturale in cui viviamo, e non da oggi. Boschi e terrazzamenti di olivi e viti ricoprono le colline, mentre la piana è il territorio dei vivai, di cui Pistoia è uno dei più importanti centri a livello mondiale. Come sostiene Mauro Agnoletti, uno dei maggiori esperti del tema, il
paesaggio italiano è una cornice perfetta attraverso cui (ri)costruire un’identità in crisi. Perché il paesaggio è unità proprio nella molteplicità culturale degli attori che hanno contribuito a costruirlo. Alberi, terrazzamenti, tipi di colture, erbe officinali, persino la fauna raccontano la diversità dei popoli che si sono alternati nel territorio italiano. Un po’ come i mercati. Piazza della Sala a Pistoia è il cuore dell’“identità” della città, ma lo è proprio in virtù delle molteplici lingue e culture che la popolano, dei vestiti africani esposti, dei sentori di spezie esotiche che si uniscono alle specialità toscane. Pistoia per me è soprattutto, per il ruolo che svolgo nel Festival Dialoghi sull’uomo (con alcuni amici abbiamo ribattezzato Piazza d’Uomo, il centro della città!), un lungo week end di maggio, a volte rovente a volte fresco e piovoso, passato tra i grandi tendoni di piazza Duomo e piazza S. Spirito, tra la libreria “condivisa”, sintesi delle librerie della città e l’austero teatro Manzoni fino alla sublime Sala del consiglio nel Palazzo comunale. Migliaia di persone arrivano a Pistoia in quei giorni, spesso per la prima volta. Al di là dell’evento in sé, il Festival è rivelatore di quella caratteristica che gli studiosi chiamano il “capitale sociale” di una città. Vale a dire la trama, più o meno fitta, che lega associazioni di volontariato, gruppi culturali, enti e istituzioni, scuole. Da questo punto di vista Pistoia è una città ricca, molto ricca, almeno a paragone con altre città e paesi che frequento abitualmente. Il festival scatena una (sin)e(n)ergia creativa tra le varie componenti del tessuto sociale: i giovani volontari delle scuole che introducono gli incontri, il gruppo dei fotografi, le guide che accompagnano i turisti per la città. Il riconoscimento di “Città italiana della cultura 2017” è il giusto premio per una città ricca ma non supponente, antica e vivace al tempo stesso, accogliente ma attenta alla qualità della vita dei suoi abitanti, con un tessuto sociale robusto e dalla trama fitta.
The “Dialogues on Man” festival
The city of reports A protagonist of the Festival describes Pistoia, its streets, the surrounding landscape, and its inhabitants
C
ities are, first of all, relationships before being places, squares, and shopping malls. At a time when various technologies are flooding us with real-time images of monuments, landscapes, and heritage sites, personal memory is urged, above all, to treasure memories of real people, of aspects of the landscape that become places-for-us only through our senses and experience. Being from the Cuneo area, used to associating with people secretive by cultural habit, in my first encounters with Pistoia, I remember people’s open smiles and kindness, a merchant’s face in a shop on Piazza degli Ortaggi as he described to me the varieties of Tuscan vegetables. I read advice about the local history of art in one of the center’s many bookstores and the comments of cyclist friends on the slopes of Abetone and on a house in suburban Pistoia where “W Coppi e Bartali” is written. There is the enthusiasm with which a gentleman in his sixties told me the curious origin of the street, Via Abbi Pazienza, telling of the myth in which, in an unspecified medieval time, an assassin waited in the shadows for his
victim. Seeing a man wrapped in a mantle arriving, he stabbed him from behind. But the man was not the intended victim, and when, on his deathbed, the victim turned around, the attacker could find nothing better than to say than “Abbi pazienza” (Have patience)! For those of us who are not from Tuscany, Pistoia is a chance encounter between Lucca and Florence, reminiscent of that “Pistoiese” whose figurines were collected as a child. Then, when you spend a weekend there, you discover a great, historical and, at the same time, lively center. It is a town that gives the impression of both the beauty of a medieval village with the liveliness of a city that is anything but a museum. I have often walked through its narrow streets and around the center early in the morning, before the city woke up, admiring the pastel colors of the sun’s first rays on its towers and steeples, wandering higgledypiggledy between Via Cavour and Via del Carmine, inside the city’s first wall. Pistoia is a pedestrian park, made up of narrow streets and unexpected squares. As Michel de Certeau wrote, walking in a city is a creative act, like reading a newspaper. Each one goes along their own way through the streets and goods, transforming the constraints on freedom and building relationships with initially anonymous spaces. The last time I was in Pistoia it was January. At 11:30 at night, on a bright and somewhat cool evening, Piazza del Duomo was completely empty. From the town hall, the notes of the concert organized for Remembrance Day could be heard. Empty of any living soul, the 14th-century square of the Cathedral of San Zeno, the Baptistery of San Giovanni in Corte, and Catiline’s Tower, nevertheless, inspired thoughts on the multitude of generations that has crossed that square. The unusual emptiness pro-
La 7a edizione il The 7th Festival 27/29 maggio 2016 on 27/29 May 2016
D
opo il successo della sesta edizione con 20.000 presenze, torna dal 27 al 29 maggio Pistoia – Dialoghi sull’uomo (www.dialoghisulluomo.it), il festival di antropologia del contemporaneo promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia e dal Comune di Pistoia, ideato e diretto da Giulia Cogoli. Tre giornate con circa 25 appuntamenti tra incontri, spettacoli, conferenze e dialoghi, che animeranno – con un linguaggio come sempre accessibile a tutti – il centro storico di Pistoia. Filo conduttore della settima edizione sarà: “L’umanità in gioco”. Lo storico Johan Huizinga scrisse che «la cultura sorge in forma ludica» (Homo ludens) e, dunque, come dice Umberto Eco «il gioco è il momento della più grande e più preoccupata serietà». Il gioco non è solo una sopravvivenza di epoche antiche e neppure solo un’attività da bambini. Il gioco è al centro della cultura perché è attraverso la simulazione, la finzione, il prefigurare situazioni che si costruisce umanità. Appositamente per i Dialoghi Ferdinando Scianna realizzerà la mostra fotografica personale “In gioco”, ispirata al tema del festival, che si terrà dal 27 maggio al 3 luglio presso le sale affrescate del Palazzo Comunale di Pistoia.
A
fter its success in 2015, with 20,000 visitors, the festival of the anthropology of the contemporary - Dialogues on Man (www.dialoghisulluomo.it) returns to Pistoia 27-29 May, sponsored by the Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia and the City of Pistoia, conceived and directed by Giulia Cogoli. Three days will be filled with about 25 events including meetings, performances, lectures and dialogues that will enliven - as always with a language accessible to all - the historical center of Pistoia. The underlying theme of the seventh festival will be “Humanity in Play”. The historian Johan Huizinga wrote that “culture arises in a playful form” (Homo ludens) and, therefore, as Umberto Eco says “play is a time of the largest and most serious concern”. Play is not just a survival of ancient times or even just an activity for children. Play is at the center of a culture because it is through play-acting, make-believe, and the prefiguring of situations that humanity is constructed. Ferdinando Scianna will create specifically for Dialogues a personal photo exhibition “In Play”, inspired by the festival theme, to be held 27 May-3 July in the frescoed rooms of Pistoia’s town hall.
ved full of ethereal presences, telling of invasions and conflicts with Florence, of plagues, and of the merchants who crowd the streets around Piazza Duomo. Pistoia is a city that exudes an air of commerce: stone stalls, canopies, artistic signs, and decorations. The names of the streets - Via degli Orafi, Via del Lastrone (the stone slab on which was fish was displayed), Via dei Fabbri, and Via Stracceria tell stories of trade and negotiations. Even when (apparently) empty, squares, cities and hills tell about relationships, past and present. The landscape, and especially the Tuscan countryside, like that surrounding Pistoia, is both reality and metaphor for the multicultural world in which we live, and not just for today. Forests and terraced olive groves and vineyards cover the hills, while the plain is the land of those plant nurseries for which Pistoia is one of the most important centers worldwide. As claimed by Mauro Agnoletti, a leading expert in the field, the Italian landscape is a perfect setting through which to (re)construct an identity in crisis. Because the landscape is a unit precisely because of the cultural diversity of the players who have helped to build it. Trees, terraces, types of crops, medicinal herbs, even fauna tell of the diversity of the peoples that have passed through Italy. A little like the markets. Piazza della Sala in Pistoia is the heart of the city’s ‘’identity”, but it is specifically because of the many languages and cultures that populate it, with African clothing on display and hints of exotic spices that have been combined with Tuscan specialties. Pistoia is, above all, for me, because of my role in the Dialogues on Man Festival (with a few friends we renamed the center of the city Piazza d’Uomo!), a long weekend in May, sometimes hot sometimes cool and rainy, spent in the big tents in Piazza Duomo and Piazza Santo Spirito, in the “shared” bookstore, a fusion of the city bookstores, the austere Teatro Manzoni, and the sublime council room in the town hall. Thousands of people arrive in Pistoia during those days, often for the first time. In addition to the event itself, the festival reveals that characteristic which scholars call a city’s “social capital”, a rather dense network that brings together volunteer associations, cultural groups, organizations, institutions, and schools. From this point of view, Pistoia is a rich, very rich city, at least in comparison with other cities and towns that I visit regularly. The festival sets off a creative synergy/energy between the various components of the social fabric: young volunteers from the schools introduce the encounters, the group of photographers, and the guides accompanying tourists in the city. Its recognition as 2017 Italian City of Culture is the right reward for a city that is rich but not opinionated, simultaneously ancient and lively, welcoming but attentive to the quality of life of its inhabitants, with a strong, densely woven social fabric. Pagina precedente in alto: Adriano Favole, antropologo e consulente al programma del festival; in basso: immagine di un evento del festival. Preceding page: top Adriano Favole anthropologist and consultant for the festival’s; bottom: one of the Dialogues on Man sessions.
www.dialoghisulluomo.it www.discoverpistoia.it 33
Il campanile della Cattedrale di San Zeno
Il benvenuto di Pistoia La torre, alta 67 metri, è divenuta il simbolo della città
TESTO Martina Meloni FOTO Nicolò Begliomini
34
35
T
oscana terra di campanili, così è tradizionalmente ricordata nei secoli la nostra regione. Fin dal Medioevo conflitti e baruffe cittadine si sono svolte all’ombra delle alte torri campanarie, da sempre motivo di vanto e simbolo di appartenenza degli abitanti. Da qualunque direzione si entri a Pistoia è proprio lo slanciato campanile della cattedrale di San Zeno a darci il benvenuto, delineando elegantemente il profilo della città. Con i suoi 67 metri di altezza la torre campanaria svetta maestosa al centro della piazza del Duomo, quasi un simbolico collegamento tra la Chiesa ed il palazzo del Comune. L’edificio riveste infatti una duplice funzione, civica e religiosa; di quasi esclusiva proprietà comunale fin dalla sua edificazione, regolava la vita cittadina per mezzo del suo grande orologio, che, collegato ad una delle campane, scandiva il tempo delle attività dei pistoiesi. Anche l’organo religioso poteva però vantare diritti sul campanile, utilizzandone le campane per i consueti usi ecclesiastici. La datazione della costruzione della torre è piuttosto dibattuta; è ipotizzata la presenza di un guardingo longobardo, edificato intorno all’anno Mille, che, solo nel corso del XII secolo, avrebbe lasciato il posto al campanile. Questa ipotesi però non convince tutti, un’altra linea di pensiero teorizza la presenza di una nuova costruzione non fondata su una struttura preesistente ed eretta tra il X ed il XII secolo. Di certo il campanile è arrivato alla forma attuale attraverso fasi costruttive successive, evidenti dalle chiare differenze stilistiche che ne caratterizzano i volumi. Una prima fase è ravvisabile nei due piani in pietra calcarea caratterizzati da piccole aperture a feritoia nella parte bassa e, più in alto, da bifore decorate con motivi in marmo policromo bianco e verde, sorrette da coppie di colonne, molto probabilmente rimaneggiate in un periodo successivo. La facciata romanica è decorata con gli stemmi delle famiglie dei Capitani del Popolo che nei secoli si avvicendarono al governo della città. Nel Trecento, sul modello dell’architettura lucchese e pisana, furono aggiunti i tre ordini di logge in marmo bianco e verde.
Le colonne del primo livello sono in pietra, contrariamente a quelle dei due piani sovrastanti in marmo e travertino; i capitelli sono ionici, mentre i superiori zoomorfi a foglie d’acqua. Inoltre nel primo ordine è completamente assente la decorazione bicroma della cella interna al colonnato. Dovremmo attendete il XVI secolo per vedere finalmente concluso il campanile, con l’inclusione della cella campanaria in laterizio, decorata con merlature a coda di rondine. L’ultimo elemento inserito a completamento dell’edificio è la cuspide con pergamo a quattro colonne che ospita la campana dell’orologio.
Ogni 6 gennaio, la Befana scende dal campanile Come da tradizione medievale, anche le campane pistoiesi avevano un nome di battesimo che le caratterizzava classificandole secondo il loro suono, la loro dimensione o la loro funzione; ricordiamo la campana Grossa, evidentemente così chiamata per la sua mole, e la famosa campana Focaia, collocata sul campanile nel 1250 con la funzione di essere suonata in caso di incendio per avvisare la popolazione. Il campanile rappresenta uno dei monumenti pistoiesi più conosciuti nel mondo anche per gli elementi di curiosità e folklore che ne caratterizzano la storia. Prima tra tutte la rocambolesca discesa della Befana che, puntualmente il 6 gennaio, atterra dall’alto della torre, salvata dagli intrepidi Vigili del fuoco pistoiesi, che, tra urla di gioia e acclamazioni di grandi e piccini, mettono in salvo l’impaurita vecchietta. Palloncini e fuochi d’artificio decorano il campanile, rallegrando una piazza del Duomo affollata da più di 7000 persone, che, dal 1994, entrano nelle case degli italiani attraverso le numerose trasmissioni televisive che seguono l’evento.
36
Tra gli elementi compositivi più curiosi della torre campanaria pistoiese è da ricordare il grande orologio collocato in facciata. Illeggibile per la maggioranza dei pistoiesi, che nutrono però nei suoi confronti una grande affezione, è dotato di un’unica lancetta, che corre, o meglio correva, su un quadrante monumentale dove sono scandite le ventiquattro ore della giornata. La prima testimonianza della presenza del grande orologio risale agli anni Trenta del Settecento, sebbene alcuni documenti del 1548 citino una proposta di collocazione di un orologio sul fronte del campanile. L’ingranaggio è mosso da un meccanismo collegato ad una delle campane, collocato all’interno della torre, che richiede, per un preciso funzionamento, una carica manuale giornaliera. Funziona come un orologio a pendolo. Ci sono due pesi in pietra: uno mette in moto il meccanismo, l’altro fa suonare la campana. L’autonomia è di circa ventiquattro ore: queste le parole dell’ex custode del campanile, che ogni giorno, fino al pensionamento del 2012, ha salito ben 100 scalini per non far mai fermare l’orologio. Purtroppo da qualche anno, nonostante i vari interventi di restauro e consolidamento dell’edificio e del meccanismo dell’orologio, la grande lancetta non gira più. Non ci resta che sperare che di nuovo qualcuno salga ogni giorno quei ripidi 100 scalini per permetterci di leggere ancora una volta l’ora, magari durante una tranquilla passeggiata nella meravigliosa piazza del Duomo. Pagine d’apertura: parte alta del campanile di Pistoia e particolare del Battistero di San Giovanni in Corte; in alto: veduta panoramica del centro storico della città; a sinistra: scale interne del campanile; a fianco: colonne e capitelli del campanile; pagina seguente: veduta notturna di Piazza del Duomo. Opening pages: Pistoia’s bell tower and a detail of the Baptistery of San Giovanni in Corte; top: panoramic view of the city’s historical center; to the left: the stairs inside the bell tower; to the side: the columns and capitals at the top of the bell tower; next page: Piazza del Duomo at night.
37
38
39
L’udito
un bene prezioso di cui spesso non teniamo conto
The hearing
a precious necessity we should reckon with
The bell tower of the Cathedral of San Zeno
Welcome to Pistoia Qualità della Vita - Quality of Life Il nostro udito è un bene preziosissimo. Noi ci affidiamo al nostro udito per un infinità di motivi senza rendersene conto. Perdendolo, viene meno il contatto con le persone vicine, con gli altri e con il mondo che ci circonda. Grazie all’udito percepiamo lo spazio intorno a noi, ci percepiamo autonomi e ci possiamo tenere lontano dai pericoli.
Prenditi cura di te, controlla il tuo udito! Our sense of hearing is a very precious necessity. We entrust ourselves to our hearing for infinitive reasons without even realize. If we loose this sense we also might miss the contact with all the people and the world around us. We perceive the space around thanks to the sense of hearing, we feel confident and we keep ourselves free from dangers.
Take care of yourself, check your hearing!
dal 1982 nel Centro Storico di Pistoia
via Panciatichi,16 - 51100 PISTOIA Tel. +39 0573 30319 - www.uditovivo.com
The 67-meter tall tower is now the city’s emblem.
T
uscany, land of bell towers, was how our region was traditionally remembered over the centuries. Since the Middle Ages, urban conflicts and scuffles took place in the shadow of the tall bell towers, always a source of pride and a symbol to a town’s inhabitants of belonging. Entering Pistoia from any direction, the slender bell tower of the cathedral of San Zeno is there to welcome us, elegantly outlining the city’s skyline. With its 67-meter high bell tower standing majestically in the center of the Piazza del Duomo, it is almost a symbolic link between the church and the town hall. The building does indeed play a dual role, civic and religious. Almost exclusively town property since its construction, it governed city life through its large clock that, connected to one of the bells, marked the time of the activities of Pistoia’s inhabitants. Even the religious body could, however, boast its rights on the bell tower, using its bells for the usual ecclesiastical purposes. The dating of the tower’s construction has been a subject of much debate. It is thought that a wary Lombard may have built it around the year 1000, which, only in the course of the XII century, would have given way to the bell tower. But this hypothesis does not convince everyone. Another line of thought theorizes the presence of a new building not based on a pre-existing structure and erected between the X and XII centuries. Certainly the bell tower took on its present form through successive phases of construction, as seen by the clear stylistic differences that characterize the volumes. An early phase is apparent in the two limestone floors characterized by small slit-like openings in the lower part and, above, by the double-lancet windows decorated with polychrome motifs in white and green marble, supported by pairs of columns, very probably reworked in a later period. The Romanesque facade is decorated with the coats-of-arms of the Captains of the People that, over the centuries, alternated in governing the city.
In the XIV century, three orders of loggias in white and green marble were added, based on the Luccan and Pisan architectural model. The columns of the first level are stone, contrasting those in marble and travertine on the two floors above. The capitals are ionic, while above they are zoomorphic or waterleaf. Also the two-color decoration of the cell inside the colonnade is completely absent in the first order. We will have to wait until the XVI century to see the bell tower finally concluded, with the inclusion of a brick belfry, decorated with dovetail battlements. The last element added to complete the building is the cusp of a four-column pulpit that houses the clock’s bell. According to medieval tradition, Pistoia’s bells were even given names to differentiate them, classifying them according to their sound, size
or function. Let’s remember the campana Grossa, the big bell, apparently so named because of its size, and the famous Focaia bell, placed in the bell tower in 1250, which was rung to alert the population if there were a fire. But, in the eyes of the visitor who climbs to the top, the bell tower in Piazza del Duomo is much more than that. The difficult ascent of the tower’s uneven steps prepares for a truly unique show: a silent, new, and different city is thrown open to the eyes of a skeptical observer. I myself have been fortunate to climb the tower a number of times and each time it has been an experience and a different emotion. New palaces, hidden gardens, and courtyards are revealed from above. We see a city that does not seem to be ours. It looks like a walk in another dimension. With its panorama, we leave the top of the bell tower with difficulty to come back down to earth. The bell tower is one of Pistoia’s most well known monuments around the world, also because of its curious elements and the folklore that characterize its history. First of all, there is the daring descent of the Befana who, every 6 January, unfailingly flies down from the top of the tower. Amid the cries of joy and cheers of young and old (an estimated 7000 spectators attend yearly), Pistoia’s intrepid firefighters, rescue the frightened old woman. The large clock on the facade is one of the most curious compositional elements of Pistoia’s bell tower. Illegible by the majority of Pistoia’s inhabitants, they nonetheless, hold the object in great affection. It has a single hand that runs, or rather ran, on a monumental quadrant which is divided into the twenty-four hours of a day. The large clock was first recorded in the 1730s, although some documents from 1548 cite a proposal to place a clock on the front of the bell tower. The gear is driven by a mechanism connected to one of the bells, placed inside the tower that requires it to be wound manually every day in order for it to operate precisely. It works like a pendulum clock. There are two stone weights: one sets the mechanism in motion, the other makes the bell ring. It is autonomous for about twenty-four hours. These are the words of the bell tower’s former custodian who,
every day until he retired in 2012, climbed some 100 steps so that the clock would never stop. Unfortunately for some years now, despite the building and the clock mechanism being restored and reinforced on various occasions, the large hand has stopped turning. We can only hope that someone will again climb those steep 100 steps every day so that we can again tell the time, perhaps during a quiet walk in the beautiful Piazza del Duomo. In alto a sinistra: cella campanaria; in alto a destra: veduta dall’altro del Battistero di San Giovanni in Corte; in basso: Spettacolare discesa della Befana dal campanile. Top left: the belfry; top right: view of the Baptistery of San Giovanni in Corte from above; bottom: The Befana’s spectacular descent from the bell tower on Epiphany.
Visite guidate Le visite guidate al campanile vengono effettuate su prenotazione in due turni nei giorni di venerdì, sabato e di domenica, alle ore 12 e alle ore 15. Da giugno a settembre le visite si svolgeranno tutti i giorni. I gruppi sono composti da un massimo di 10/12 persone; la salita della torre è possibile solo con buone condizioni metereologiche.
Guided tours Guided tours of the bell tower are given by appointment twice daily on Fridays, Saturdays and Sundays, at 12 p.m. and 3 p.m. Between June and September, they are given daily. The groups consist of a maximum of 10-12 persons. The tower may be climbed only when weather conditions are good. For information - Per informazioni: Associazione Musike cell. 346 7626313 / 360 597037
www.discoverpistoia.it 41
Eventi in Toscana - Tuscany Events 42
Un’estate di grandi concerti in Toscana a Lucca, Pistoia e Firenze
Due mostre per svelare i misteri degli Etruschi in Toscana
Two exhibitions unveil the mysteries of the Etruscans in Tuscany
Fino al 31 luglio 2016 il MAEC di Cortona ospiterà una grande mostra che dopo oltre trent’anni di ricerche affronta il tema della scrittura etrusca, un idioma che resta ancora oggi per lo più sconosciuto. Nella mostra “Gli Etruschi maestri di scrittura, società e cultura nell’Italia Antica” saranno esposte alcune delle più importanti testimonianze dell’epigrafia etrusca tra cui la Mummia di Zagabria, le lamine di Pyrgi e la Tabula Cortonensis. A Prato invece fino al 30 giugno un vero e proprio tesoro archeologico sarà ospitato nel Museo di Palazzo Pretorio. La mostra “L’ombra degli Etruschi. Simboli di un popolo fra pianura e collina” intende riannodare i fili della storia delle popolazioni etrusche stanziate a nord del fiume Arno, lungo la direttrice della piana di Firenze-Prato-Pistoia. Saranno esposti preziosi reperti, alcuni mai visti, tra cui le “pietre fiesolane” ventiquattro monumenti in pietra decorati a rilievo, che le famiglie gentilizie ponevano sulle proprie tombe.
Two exhibitions unveil the mysteries of the Etruscans in Tuscany Until July 31, 2016, the MAEC in Cortona will host a large exhibition showcasing the fruits of over thirty years of research on Etruscan writing, a language that still remains shrouded in mystery. Through “ Gli Etruschi: maestri di scrittura, società e cultura nell’Italia Antica,” some of the most important examples of Etruscan epigraphy will be displayed. Among these are the Zagreb mummy, the Pyrgi tablets and the Tabula Cortonensis. Meanwhile, over in Prato, there will be a true archaeological treasure on display at the Palazzo Pretorio Museum, running until June 30. The exhibition “ The Shadow of the Etruscans. Symbols of a People between the Plains and Hills” will re-weave the narrative of the Etruscan people who settled along the north of the Arno river, in the direction of Florence-Prato-Pistoia. The exhibition will feature valuable artifacts, many of which have never been displayed before, including “ pietre fiesolane,” twenty-four stone monuments with relief decorations that noble families placed on their graves.
Se amate la musica la prossima estate dovete assolutamente fare tappa in Toscana. Il Lucca Summer Festival dal 9 luglio porterà nella splendida piazza Napoleone: Van Morrison e Tom Jones, gli Earth Wind and Fire e Lionel Richie, Neil Young, Anastacia e Simply Red, i Negramaro e Marco Mengoni. Pantheon di star anche per il Pistoia Blues Festival dal 5 al 16 luglio. Si parte con Mika, a cui seguiranno Brian Auger, Lucky Peterson e il James Taylor Quartet, i The National e Father John Misty, gli Skunk Anansie, i Whitesnake e il gran finale il 16 luglio con Damien Rice. A Firenze dal 18 al 23 luglio piazza Santissima Annunziata si trasformerà in un salotto da tremila posti a sedere per accogliere sei artisti di fama internazionale per il Firenze Music & Art Festival. Chi acquisterà il biglietto per un concerto potrà anche visitare gratuitamente alcuni dei monumenti accessibili dalla piazza: il Museo dell’Istituto degli Innocenti, la Mensa della Caritas, il Museo Archeologico, Palazzo Budini Gattai, la Basilica di Santissima Annunziata e l’Oratorio di San Francesco Poverino. I primi nomi annunciati sono Malika Ayane, Battiato insieme ad Alice e Ludovico Einaudi.
If you’re a music lover, next summer you absolutely must make time for some top events in Tuscany. Beginning July 9, the Lucca Summer Festival will bring some huge names to piazza Napoleone: Van Morrison and Tom Jones, Earth Wind and Fire and Lionel Richie, Neil Young, Anastacia and Simply Red, Negramaro and Marco Mengoni. There will also be a smorgasbord of stars at the Pistoia Blues Festival, running from July 5 to 16. First up is Mika, followed by Brian Auger, Lucky Peterson and the James Taylor Quartet, The National and Father John Misty, Skunk Anansie, and Whitesnake. Damien Rice will take the stage for the grand finale on July 16. In Florence from July 18 to 23, piazza Santissima Annunziata will turn into a 3,000-seat salon, welcoming six internationally famous artists for the Firenze Music & Art Festival. Anyone who purchases a concert ticket can then visit some of the nearby monuments for free: the Istituto degli Innocenti Museum, the Caritas soup kitchen, the Archaeological Museum, Palazzo Budini Gattai, the Basilica of Santissima Annunziata and the Oratory of Saint Francis. The names that have been announced so far are Malika Ayane, Battiato insieme ad Alice, and Ludovico Einaudi.
Livorno protagonista Livorno takes center dell’estate toscana stage this summer Saranno tre gli eventi ad accendere i riflettori su Livorno il prossimo luglio: il Palio Marinaro, il Cacciucco Pride e Effetto Venezia. Livorno celebra il piatto simbolo della propria tradizione culinaria dedicando per la prima volta un festival in programma dall’1 al 3 luglio al cacciucco. Tre giornate che coinvolgeranno tutta la città, dal lungomare ai centri commerciali, dalle cantine nautiche che si affacciano sui Fossi Medicei ai ristoranti dei quartieri che proporranno cene in piazza. In programma anche mostre, visite turistiche, sfilate storiche e degustazioni di prodotti del territorio. Negli stessi giorni si terrà di fronte alla bellissima Terrazza Mascagni anche il Palio Marinaro, la gara remiera che vede scendere in mare otto rioni cittadini ogni prima domenica di luglio. A chiusura del festival il 3 luglio in coincidenza con la premiazione dei vincitori del Palio si terrà una grande Cacciuccata alla Terrazza Mascagni con la presenza di chef rinomati. E per chiudere in bellezza l’estate torna per cinque giorni Effetto Venezia. Dal 27 al 31 luglio le strade del quartiere Venezia saranno riempite come ogni anno dai chioschi di streetfood, dalle luci, dagli artisti di strada, dai tanti eventi di spettacolo e dalla folla curiosa in giro per le vie.
Three key events will have all of Tuscany looking toward Livorno next July: the Palio Marinaro, Cacciucco Pride and Effect Venice. Livorno will celebrate a traditional and symbolic dish with the first-ever cacciucco festival from July 1 to 3. These three days will involve the whole city: the seafront, the shopping centers, the beachfront wineries overlooking the Fossi Medicei, and more. Neighborhood restaurants will offer open-air dinners in the city squares. The program will also include exhibitions, sightseeing, historical parades and shows and plenty of tastings of local products. During the festival, just in front of the beautiful Mascagni Terrace, the Palio Marinaro will also take place. This is a traditional rowing race among the eight districts of the city, held every year on the first Sunday of July. At the end of the festival on July 3, as the winners of the Palio are announced, the Mascagni Terrace will host a major Cacciucco gala with a renowned chef. Closing out the summer with a bang will be the return of Effetto Venezia, which will run for five days. From July 27 to 31, the streets in the Venezia neighborhood will be filled with streetfood booths, lights, street performers, events and entertainment, attracting a curious crowd.
Eventi in Toscana - Tuscany Events
A summer of topnotch concerts in Tuscany: Lucca, Pistoia and Florence
43
44
Biblioteca San Giorgio
Regno di libri I bambini della scuola dell’infanzia “La Filastrocca” raccontano la più grande biblioteca pubblica della Toscana
TESTO Laura Contini Donatella Giovannini FOTO Nicolò Begliomini
45
no la storia, i contenuti e l’arte. È un cavalluccio! È un cavalluccio con le code! Sembra un libro aperto! San Giorgio uccideva il drago. Era un cavaliere con il cavallo, aveva la lancia e ci uccideva il drago. La lancia qui sembra una penna. I bambini si addentrano anche negli aspetti funzionali della biblioteca e, facendo riferimento alla loro esperienza di lettori della piccola biblioteca Arcobaleno presente nella loro scuola, ci parlano della catalogazione dei libri. Nella biblioteca San Giorgio ci sono i colori negli scaffali, come nella nostra biblioteca Arcobaleno, però qui sono cinque. Ci sono dei cartellini gialli! E anche rossi! E arancioni! Nella nostra biblioteca i libri hanno i bollini colorati, invece qui hanno quei cosi che ci fanno conoscere dove stanno i libri, sono i quadratini adesivi. Servono per far capire che il libro va lì. Dietro non hanno bollini, hanno le lettere, c’è un’etichetta con scritto NATURA e vuol dire che quel libro parla della natura. Sui libri ci sono i colori e anche la targa! E sulla targa ci sono delle lettere!
L
a San Giorgio ormai, nell’immaginario collettivo dei pistoiesi, non è più la fabbrica dei treni, ma, soprattutto per le nuovissime generazioni, è la grande biblioteca, patrimonio sociale e culturale della nostra città, luogo di incontro di generazioni diverse, di cui i bambini rappresentano una altissima percentuale di utenti. La dimensione sociale della biblioteca non sfugge ai bambini, che hanno visitato questo spazio, raccontandoci attraverso i loro occhi e le loro parole un luogo davvero fantastico: Questo spazio grande assomiglia a una piazza. Noi conosciamo piazza del Duomo. Questo spazio grande serve per chiacchierare e c’è anche il bar! Occhi attenti, curiosi, interessati, occhi che esplorano gli spazi e gli arredi, che restano attratti dalle luci che sembrano i lampioni della città, sembrano un ragno strozzato e messo a testa in giù, ricordano degli alberi, dei rami. Sguardi che penetrano il luogo attraverso un linguaggio poetico, spesso metaforico: i buchi tondi nel soffitto sembrano le tane del ragno. Ci entrano dentro i raggi del sole e fanno brillare il metallo che fa luce.
Oppure lo interpretano, facendo ricorso alla loro esperienza personale: I tavoli sono tondi per studiare! Perché nei cerchi ci si siede intorno e siamo più vicini per parlare e ci si può vederci uno di fronte all’altro. I bambini, durante la loro visita, colgono un altro aspetto distintivo della biblioteca pubblica: la biblioteca come luogo di esercizio di democrazia, dove si devono rispettare regole di convivenza, ma dove tutti hanno le stesse opportunità e dove i libri sono a disposizione di tutti. È un posto dove ci sono delle regole. Si parla a bassa voce. C’è una parte tutta lunga dove c’è tanta confusione, invece dentro le stanze si parla a bassa voce. Bisogna fare silenzio perché ci sono i ragazzi grandi che stanno studiando e leggendo. Su al piano di sopra bisogna stare zitti perché i ragazzi leggono libri importanti. Non sfugge alla curiosità dei bambini il simbolo della biblioteca, che reinterpretano sulla base delle loro conoscenze e delle loro categorie estetiche. Dall’osservazione dei particolari e dalla loro attribuzione di significati, arrivano ad una sintesi concettuale della biblioteca, in cui si ricompongo-
“Il giorno più bello della mia vita è stato quando ho fatto la tessera della biblioteca!” Infine un altro rilevante aspetto che ha suscitato il loro interesse è quello del prestito, del valore del libro come un bene comune, di cui tutti possono e devono usufruire. Nella biblioteca si possono prendere i libri in prestito. Vuol dire prendere un libro, andare a casa a leggerlo e poi renderlo alla biblioteca. Ci vuole un bigliettino per prendere i libri, è la tessera della biblioteca. La tessera della biblioteca si può fare anche con il nostro nome anche se siamo bambini. Nelle librerie i libri si possono comprare, nelle biblioteche si prendono in prestito, così non si spendono soldi. In biblioteca ci può andare anche chi ha pochi soldi. Se la biblioteca aveva la regola che si dovevano pagare i libri, quelli poveri non potevano prenderli e questo non era giusto! Si tratta di pensieri grandi, che fanno scaturire grandi risposte, tanto da fare affermare a Bianca: il giorno più bello della mia vita è stato quando ho fatto la tessera della biblioteca! (Hanno partecipato i bambini di cinque anni della scuola dell’infanzia La Filastrocca, accompagnati dalle insegnanti Wilma Vannucci, Rebecca Tancredi e Marzia Bucciantini).
Pagine d’apertura: lo stemma della biblioteca San Giorgio; in alto: i bambini visitano il piano primo della biblioteca; in basso a sinistra: la biblioteca dei Ragazzi; pagina a destra: i bambini osservano l’opera di Jonathan Calugi all’interno della biblioteca. Opening pages: the San Giorgio Library’s emblem; top children visiting the first floor of the library; bottom left: the children’s library; right page: children looking at Jonathan Calugi’s work inside the library. 46
47
San Giorgio Library
The Kingdom of Books Children from La Filastrocca Nursery School describe Tuscany’s largest public library
I
n the collective imagination of Pistoia, the San Giorgio is, by now, no longer a train factory. For the newest generations in particular, it is a large library, the social and cultural heritage of our city, and a multi-generational meeting place, with children representing a very high percentage of the library’s users. The social dimension of the library did not escape the children as they visited this space, telling us about this truly fantastic place through their eyes and their words The big room looks like a square. We know Duomo Square. You can talk in this big space and there’s even a bar! Attentive, curious, interested eyes explored the rooms and furnishings, attracted by the lights that are like the city’s streetlights. They look like a dead, upside-down spider; they make me think of the trees and their branches. Their eyes saw the place in terms of a poetic, often metaphorical language. The round holes in the ceiling look like spiders live there. The sun’s rays go inside, make the metal shine that makes the light. Or they made sense of it, inspired by their personal experiences. The round tables are for studying! Because we can sit in circles around them, we’re closer together so we can talk and see each other. During their visit, the children understood another distinctive aspect of a public library, its place as an exercise in democracy, where the rules for li-
Via Pietro Borgognoni, 2/I Pistoia 51100 • Italy Tel. 0573/22160
ving together have to be respected, but where everyone has the same opportunities and where books are available to everyone . It’s a place where there are rules. You have to speak quietly. There is a really long part where there is a lot of noise, but you have to talk in a low voice in the rooms. We have to be quiet because there are big kids who are studying and reading. You have to keep quiet on the floor upstairs because the kids are reading important books. The library’s symbol does not escape the children’s curiosity, which they reinterpret on the basis of their knowledge and their aesthetic categories. By observing the details and giving them a meaning, they come to a conceptual understanding of the library, where a story, content, and art are recreated. It’s a horsy! It’s a horsy with a
La San Giorgio
tail! It’s like an open book! St. George was killing a dragon. He was a knight with a horse. He had a spear and killed the dragon. The spear looks like a pen. The children also explored the library’s practical aspects and, talking about their experiences as readers in their school’s Arcobaleno (Rainbow) library, they talked about book cataloging. The colors on the shelves in the San Giorgio library are like in our library, but there are five here. There are some yellow cards! Red ones, too! And orange ones! Our library books have colored stickers, but here they have those things, those square stickers, that let us know where the books are. They show us where the book goes. In the back, they don’t have stickers; they have letters. There’s a label that says NATURE and
that means the book talks about nature. There are colors on the books and also a label! And there are letters on the label! Lastly, another important aspect that sparked the children’s interest was that of borrowing a book, of a book’s value as a common good, something which everyone can and should enjoy. You can borrow books from the library. That means you can take a book home, read it, and then take it back to the library. You need a card, a library card to take out books. The library card can even have your name even if we’re children. You buy books in book stores; you borrow books from libraries, so you don’t spend any money. Even those who don’t have a lot of money can go to the library. If the library had a rule that you had to pay for books, poor people couldn’t take them out and that wouldn’t be fair! Great thoughts give rise to great answers, much as Bianca stated, “The best day of my life was when I got my library card!” Children from La Filastrocca Nursery School, accompanied by their teachers Wilma Vannucci, Rebecca Tancredi and Marzia Bucciantini, visited the library.
La Biblioteca San Giorgio è stata inaugurata il 23 aprile 2007, giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, nonché ricorrenza di San Giorgio, il Santo richiamato anche nel logo della biblioteca. Il nome della biblioteca in realtà trae origine dalla vecchia fabbrica San Giorgio, lo stabilimento industriale pistoiese nel quale si producevano automobili e veicoli ferroviari: in uno dei capannoni dismessi è stato infatti realizzato questo ‘tempio del libro’. Gli spazi della biblioteca aperti al pubblico sono su due livelli e l’estensione totale, comprensiva delle aree esterne, è di circa 9400 mq. La Galleria centrale è l’elemento portante del sistema spaziale, attorno ad essa si affacciano quasi tutti gli ambienti, ed è pensata come un grande spazio aperto. Tra le importanti opere presenti all’interno della biblioteca c’è Il grande carico di Anselm Kiefer, un’imponente tela collocata sulla parete di fondo di una delle sale di lettura del primo piano. Il lavoro di Kiefer, materico ed evocativo, prende il titolo da un verso della poetessa austriaca Ingeborg Bachmann che parla di una nave pronta a partire con un grosso carico, in questo caso un pesante carico di libri, che stabilisce un indissolubile legame con il luogo in cui l’opera è collocata.
The San Giorgio The San Giorgio Library opened on 23 April 2007, World Book Day as well as the feast day of St. George, the saint evoked by the library’s logo. In truth, the library’s name comes from the old San Giorgio factory in Pistoia where automobiles and railway vehicles were produced. Indeed, one of the factory’s abandoned warehouses was used to construct this “temple to books”. The library’s public areas are on two levels. It covers about 9400 m2, which includes the external areas. Designed as a large open area, the central gallery is the supporting element of the space, as almost all the rooms open on to it. One of the important works inside the library is Anselm Kiefer’s The Heavy Load, an imposing painting placed on the back wall of one of the first-floor reading rooms. Kiefer’s highly tactile and evocative work takes its title from a poem by the Austrian poet Ingeborg Bachmann, who speaks of a ship ready to depart with a full load that, in this case, is a heavy load of books, establishing an indissoluble bond with the place where the work is located.
Biblioteca San Giorgio In alto e in basso a destra: il grande spazio centrale del piano terreno della biblioteca con le sue poltrone; a sinistra: i bambini scoprono i libri negli scaffali. Top and bottom to the right: seats in the large central area on the library’s ground floor; left: the children discovering books in the stacks.
Via S. Pertini – Pistoia; Tel. +39 0573 371600; sangiorgio@comune.pistoia.it
www.sangiorgio.comune.pistoia.it www.discoverpistoia.it 49
“Il vento, venendo in città da lontano, le porta doni inconsueti, di cui s’accorgono solo poche anime sensibili…Aveva questo Marcovaldo …una foglia che ingiallisse su un ramo, una piuma che si impigliasse ad una tegola, non gli sfuggivano mai.” Così Italo Calvino introduce uno dei temi più inaspettati: la ricchezza di biodiversità nelle nostre città, tema ripreso dall’Associazione Europea degli Zoo e degli Acquari (EAZA) nella nuova campagna di sensibilizzazione “Let it Grow” dedicata alla fauna locale e alle tante azioni che ciascuno di noi può fare per incrementarla. Il Giardino Zoologico di Pistoia non poteva mancare all’appello di adesione (sono oltre 100 le Istituzioni in tutta Europa) poiché, già da qualche anno, la sezione didattica del Parco porta nelle scuole laboratori che accendono l’attenzione proprio sulla ricchezza di vita nelle nostre città. La campagna di comunicazione “Let it Grow” è occasione per condividere la bellezza della vita che si cela nelle aiuole, nei giardini e nei terrazzi. Lucertole, coccinelle, gechi e pettirossi possono trovare “casa” intorno a noi con pochi semplici accorgimenti. Per costruire una mangiatoia per uccellini non è sempre necessario usare legno e chiodi, può bastare uno spago e frutta colorata o una rete da limoni, strutto e semi. Appese ad altezza “anti-gatto” attraggono differenti uccelli. Altrettanto semplice è costruire un “Bug Hotel”, la casa per gli insetti: un vecchio vaso o una cassetta di legno possono essere trasformati velocemente in accoglienti “casa” per coccinelle e api. Alcuni fiori hanno il dono di attirare le farfalle e, 50
seminati, trasformeranno il giardino in un caleidoscopio di essenze profumate e creature alate. Il GZP ha lanciato la campagna il 9 aprile presso la Biblioteca San Giorgio nell’ambito delle iniziative di “Leggere la città”: la nostra lettura è volta ad aumentare la possibilità per ciascuno di incontrare la bellezza della natura in ogni luogo, anche quello che sembra più inospitale. Sta a noi fare la differenza, con piccoli gesti. Le iniziative continueranno poi al Parco con giornate dedicate (l’8 e il 29 maggio) e con le attività rivolte alle scuole. “Il magico mondo degli smidollati” è un laboratorio che permette l’incontro tra i bambini e i piccoli invertebrati nascosti nella terra, così piccoli che è necessario un microscopio per identificarli contando le zampe: 6, 8, 14 zampe o cento e mille piedi. Un bambino di 5 anni mettendo gli occhi nell’oculare del microscopio ha esclamato: “che bello fare la conoscenza con questi piccoli amici!” Coinvolgere gli adulti non sarà altrettanto semplice poiché molti animali che vivono in città non sono amati: gli invertebrati con i loro rappresentanti in insetti, lombrichi e ragni non godono certo di buona fama…eppure, ad esempio, senza gli insetti impollinatori gran parte delle piante che ci danno nutrimento non potrebbero riprodursi. I gechi e i pipistrelli con i loro movimenti repentini, spaventano più di una persona, eppure controllano il numero di zanzare in modo più sano rispetto ad un insetticida. “Let it Grow” vuole essere momento di partenza per imparare a vivere la natura intorno a noi, meraviglia a cui tutti noi apparteniamo.
Testo di Eleonora Angelini* Foto Archivio Giardino Zoologico
*Responsabile della didattica del Giardino Zoologico di Pistoia *Head of Education Department Zoological Gardens of Pistoia
PubbliNATURART
New seeds in the city “The wind, coming into town from afar, brought them unusual gifts, which only a few sensitive souls perceive... Marcovaldo had this ... a leaf yellowing on a branch, a feather entangled in a tile, they never escaped him.” Thus, Italo Calvino introduces one of the most unexpected themes: the richness of biodiversity in our cities. This theme has been taken up by the European Association of Zoos and Aquariums (EAZA) in its new “Let It Grow” campaign, dedicated to local wildlife and what each of us can do to increase it. The Zoological Garden of Pistoia could not miss the call for membership (there are over 100 institutions across Europe) because the park’s educational section has, for some years, conducted workshops in schools that have focused attention on the richness of life in our cities. The “Let It Grow” communication campaign is an opportunity to share the beauty of the life lurking in flowerbeds and gardens and on terraces. Lizards, ladybugs, geckos and robins can find a “home” around us with a few simple steps. To build a bird feeder, it is not always necessary to use wood and nails. A bird feeder can be made with string and colorful fruit or a net with lemons, lard and seeds hung at “anti-cat” height to attract different birds. It is just as simple to build a “Bug Hotel”, a home for insects, quickly transforming an old jar or a wooden box into cozy hotels for ladybugs and bees. Some flowers have the gift of attracting butterflies. Once seeded, they transform the garden into a kalei-
doscope of fragrant essences and winged creatures. The GZP will launch the campaign on 9 April at the San Giorgio Library as part of the “Reading the City” initiatives. Our reading is aimed at increasing the possibility for each one of us to encounter the beauty of nature everywhere, even where it seems inhospitable. It is up to us to make a difference, with small gestures. The initiatives then will continue at the park with dedicated days (8 and 29 May) and with school activities. “The magical world of invertebrates” is a workshop that lets children learn more about the small invertebrates hidden in the earth. They are so small that you need a microscope to identify them by counting the legs: 6, 8, 14 legs or a hundred and a thousand feet. A 5-year-old looking through the eyepiece of the microscope exclaimed, “How nice to get to know these little friends!” Getting adults involved will not be as easy as many of the animals living in the city are not well-loved: invertebrates with their insect, earthworm, and spider representatives do not have a good reputation... and yet, for example, without pollinating insects, most of the plants we eat could not reproduce. With their sudden movements, geckos and bats have scared more than one person, despite controlling the number of mosquitoes in a way that is healthier than an insecticide. “Let It Grow” wants to be the time to start learning how to experience the nature around us, the wonder to which we all belong.
Attività con i bambini per cercare gli invertebrati e classificarli. Activities with the children to search for and classify invertebrates
Giardino Zoologico Via Pieve a Celle, 160/A Pistoia Tel. +39 0573 911219 info@zoodipistoia.it
www.zoodipistoia.it 51
52
Brand e territorio
Bellezza e radici Ogni pianta della Giorgio Tesi Group racconta una storia
TESTO Fabio Fondatori FOTO Nicolò Begliomini Archivio Giorgio Tesi Group 53
L
e strategie di marketing e comunicazione della Giorgio Tesi Group sono basate su un concetto fondamentale: ogni pianta deve raccontare una storia. La storia di culture, arte e tradizioni di un territorio che produce le piante migliori del mondo, perché dietro ogni pianta ci sono secoli di storia e mani sapienti che hanno ereditato l’ingegno e l’esperienza di generazioni che hanno costruito un modello di bellezza: la Toscana. La storia di una famiglia che ama la terra in cui vive e ne è talmente orgogliosa che lo vuole far conoscere nel mondo, con una rivista di marketing territoriale, NATURART, spedita in 54 paesi e orgoglio di un territorio.
Ogni nostra pianta racconta una storia di valori La storia di luoghi e persone che hanno disegnato paesaggi e bellezze della Toscana, che si ritrovano in un portale di marketing territoriale che l’azienda ha realizzato in collaborazione con la Regione Toscana, www.discoverpistoia.it. Bellezza e radici, quindi, sono la linfa della comunicazione e il valore aggiunto di ogni pianta Giorgio Tesi Group. Valorizzare la bellezza e il territorio è uno degli asset fondamentali dell’azienda pistoiese. Il marketing territoriale si sposa con il marketing di prodotto in un legame profondo e fecondo che esprime un’idea del bello capace di suscitare nell’animo solo grandi emozioni e valori positivi. In questo modo ogni pianta prodotta e mandata nel mondo porta con sé valori e passioni di luoghi simbolo della bellezza, dell’arte e della Toscana. Le piante diventano veicolo di una bellezza artistica, culturale o paesaggistica 54
peculiare di un territorio e, nello stesso tempo, esprimono un valore estetico universale e unificante, perché indipendente da ogni connotazione soggettiva, culturale o religiosa. Con questo spirito l’azienda ha sostenuto iniziative come Avvicinatevi alla Bellezza, che ha fatto conoscere a migliaia di turisti e pistoiesi il portale del Battistero e il Fregio in terracotta invetriata dello Spedale del Ceppo. Una bella storia di collaborazione tra pubblico e privato, di amore per uno dei simboli universali della città e di bra-
vura nella comunicazione dell’iniziativa (gestita da NATURART e Discover Pistoia), quella che ha trasformato il cantiere di restauro del Fregio Robbiano in un evento d’arte straordinario per Pistoia. In pochi mesi, oltre 7.500 turisti, appassionati e curiosi, hanno fatto la fila e si sono avventurati sui ponteggi del cantiere per vedere da vicino un’opera concepita proprio per essere vista a quella distanza. Così, gli appassionati di arte hanno potuto ammirare la tecnica, i colori e le figure dei maestri robbiani; i pistoiesi hanno ri-
trovato passione e orgoglio nella bellezza di uno dei simboli di Pistoia nel mondo; i turisti hanno contemplato un’opera d’arte straordinaria. Allo stesso modo, nel 2016, la Giorgio Tesi Group ha sostenuto “Un bacio al Piazzale Michelangelo”. In collaborazione con il Comune di Firenze l’azienda vivaistica pistoiese ha allestito un giglio verde su una delle terrazze più belle su Firenze, uno dei luoghi più conosciuti della toscanità nel mondo. Così, nel giorno di San Valentino il simbolo della città di Firenze, con un grande cuore fiorito al centro, ha fatto da cornice ad un evento che ha portato migliaia di persone a scambiarsi un bacio a Piazzale Michelangelo.
Le piante Giorgio Tesi Group, quindi, intese non solo come ornamento ma anche come protagoniste di opere e immagini in cui bellezza e natura si fondono e si rinforzano nelle loro espressioni. Come le betulle di 10 metri prodotte nella filiale di Piadena che Renzo Piano ha utilizzato per il giardino pensile del nuovo palazzo di Banca Intesa a Torino, il grattacielo europeo più ecologico e tra i primi dieci al mondo nella categoria New Constructions. Un edificio che si è aggiudicato il Leed Platinum attribuito dall’organo internazionale più autorevole per la valutazione ambientale degli edifici, il Green Building Council. O come le piante che hanno impreziosito la Terrazza della Triennale di Milano. Bellezza e radici, quindi, sono l’anima della comunicazione Giorgio Tesi Group. Nella convinzione che la bellezza di qualsiasi opera, oggetto o pianta possiede e lascia solide radici su generazioni e su qualsiasi civiltà.
Pagine d’apertura: allestimento a Firenze per “un bacio al Piazzale Michelangelo”; pagina precedente in alto: giardino pensile del palazzo di Banca Intesa a Torino e visite al Fregio dello Spedale del Ceppo a Pistoia; pagina precedente in basso: la famiglia Tesi a “ Un altro parco in città”; sopra: fuori Expo di Milano; sotto: terrazza alla triennale di Milano. Opening pages: setting for “A Kiss at Piazzale Michelangelo” in Florence; preceding page top: rooftop garden at the Banca Intesa’s building in Turin and visits to the frieze on the Ospedale del Ceppo in Pistoia; below preceding page: the Tesi family at “Another Park in the City”; above: outside the Milan Expo; below: Terrace at the Milan Triennale.
55
Brand and territory
Beauty and Roots Each plant from the Giorgio Tesi Group tells a story
T
he Giorgio Tesi Group’s marketing and communication strategies are based on a fundamental concept: each plant must tell a story. It is the story of the culture, art, and traditions of a region that produces the best plants in the world because behind every plant are centuries of history and skilled hands that have inherited the talent and experience of generations who have built a model of beauty: Tuscany. It is the story of a family that loves and is so proud of the area in which it lives that it wants to introduce this land to the world, through a regional marketing magazine, NATURART, shipped in 54 countries and one territory pride. It is the history of places and people that have designed Tuscany’s landscapes and beauty, which are discovered through a regional marketing portal that the company has created in collaboration with the Tuscan Region, www.discoverpistoia.it. Beauty and roots, then, are the lifeblood of communication and the added value of every Giorgio Tesi Group plant. Developing the beauty and the Pistoia area is a key asset for this local company. Local marketing is combined with product marketing to form a profound and fruitful bond that expresses an idea of beauty capable of a soulinspiring excitement and positive values. In this way, each plant produced and sent into the world brings with it the values and passions of places symbolizing beauty, art, and Tuscany. Plants become a vehicle for an artistic, cultural or landscape 56
beauty characteristic of a district and, at the same time, express a universal and unifying aesthetic value, independent of every subjective cultural or religious connotation. In this spirit, the company has supported such initiatives as Avvicinatevi alla Bellezza, Approaching Beauty, which introduced thousands of tourists and local inhabitants to the portal of the baptistery and the glazed terracotta frieze of the Spedale del Ceppo. It is a delightful story of a public and private collaboration, a love for one of the city’s universal symbols and skill in publicizing the initiative (managed by NATURART and Discover Pistoia), transforming the restoration site of the Della Robbia frieze into an extraordinary artistic event in Pistoia. In a few months, over 7,500 tourists, art lovers, and the curious stood in line and ventured on to the construction-site scaffolding for a closer look at a work conceived to be seen only at that distance. Consequently, art lovers were able to ad-
mire the technique, the colors and shapes of the Della Robbia masters, Pistoia inhabitants rediscovered passion and pride in the beauty of one of the symbols of Pistoia around the world, and tourists were able to admire an extraordinary art. Similarly, in 2016, the Giorgio Tesi Group supported “ Un bacio al Piazzale Michelangelo” (“A Kiss at Piazzale Michelangelo”), in collaboration with the City of Florence, with the Pistoia nursery company setting up a green lily on one of the most beautiful terraces in Florence and one of Tuscan’s most popular places worldwide. Hence, on Valentine’s Day, the symbol of the city of Florence, with a large flower heart in the center, was the setting for an event that brought thousands of people to exchange kisses at Piazzale Michelangelo. Giorgio Tesi Group plants, therefore, are not intended merely as decoration. However, they are also the centerpieces of works and images in which beauty and nature come together, and are strengthened in their expressions. They include the 10-meter tall birches produced at the Piadena branch that Renzo Piano used for the roof garden of the new Banca Intesa building in Turin, the most environmentally friendly skyscraper Europe and among the top ten in worldwide in the New Constructions category; a building that was awarded the LEED Platinum attributed by the most authoritative international body for the environmental assessment of the buildings, the Green Building Council. Beauty and roots, then, are the soul of the Giorgio Tesi Group’s communication. In the conviction that any work, object, or plant possesses beauty and leaves strong roots in each generation and in any civilization.
www.giorgiotesigroup.it www.discoverpistoia.it In alto: villa Garzoni a Collodi; in basso: Cinecittà World a Roma; pagina a destra: NATURART a “Un altro Parco in città”. Top: Villa Garzoni in Collodi; below: Cinecittà World in Rome; right page: Naturart at “Another Park in the City.
57
Amico Vigile del Fuoco
Casa Sicura Giorgio Tesi
Fragrante bontà!
Via dei Bonechi 5 - Loc. Bottegone - Pistoia Via Pratese 516E - Loc. Chiazzano - Pistoia Via Statale 297 - Loc. Olmi - Quarrata (PT) Tel. +39 0573 545924
Alcuni alunni in visita alla struttura che mette in evidenza i potenziali pericoli nelle nostre case TESTO Classe 5° Scuola Primaria del Nespolo
E
cco, finalmente ci siamo; oggi è il 20 Novembre 2015 e noi, alunni di classe 5° della Scuola Primaria del Nespolo, potremo realizzare il desiderio di visitare “Casa Sicura.” Le nostre insegnanti avevano prenotato già dal precedente anno scolastico questa uscita e, quindi, l’attesa è stata piuttosto lunga. Partiamo da scuola alle 9 del mattino ed al nostro arrivo troviamo Alberto, un Vigile del Fuoco, che sarà la nostra guida all’interno di “Casa Sicura”: un appartamento molto carino, completamente arredato, nel quale sono messi in evidenza molti pericoli che si trovano nelle nostre case e che sono responsabili di incidenti domestici anche molto gravi. Alberto ci fa seguire una scia luminosa sul pavimento che assomiglia a quella che si trova sugli aerei e che ci conduce di fronte ad una porta chiusa. Suoniamo il campanello, la porta dell’appartamento si apre automaticamente e da questo momento, comincia l’avventura; entriamo e...mamma mia, quanti pericoli possono nascondere le varie stanze di una casa! Vediamo pentole e padelle sul fornello con i manici rivolti verso l’esterno, ferro da stiro acceso ed appoggiato su una maglia, prodotti per la pulizia della casa a portata di bambino, spine sovraccariche, asciugacapelli sul lavandino, foulard sopra l’abatjour accesa, stufetta nella doccia e tantissimi altri possibili pericoli.
Firefighter Friend
Giorgio Tesi Safe House Some students visit the structure that highlights the potential dangers in our homes
W
e’re finally here. Today’s 20 November 2015 and we, the students from Nespolo Primary School’s 5th class, are finally going to visit the “Safe House.” Our teachers had already booked this field trip during the previous school year and so it’s been a long wait. We start off from the school at 9 in the morning. When we arrive, we find Alberto, a fireman who’ll be our guide in the “Safe House”, which is a very nice apartment, set up so that we can see all the dangers found in our houses and that can cause really bad accidents. Alberto makes us follow a lighted path on the floor. It looks like the kind you see on airplanes and it leads us to a closed door.
We ring the bell and the door opens automatically and, from that moment on, the adventure begins. We go inside and… Oh, my goodness, what a lot of dangers are hidden in the different rooms of a house! We see pots and pans on the stove with the handles facing outward, a hot iron sitting on a shirt, cleaning products that a child can reach, overloaded plugs, a hair dryer on a sink, a scarf draped over the shade of a lighted lamp, an electric heater in the shower, and many others. But there’s more. Even the outside is filled with dangers. There’s the terrace railing with the horizontal bars where small children can climb and easily fall. Then, there are the planters hanging outside the terrace that we hope don’t fall onto anybody’s head as they pass by. If they do, it’s big trouble! Alberto is a great guide and we listen closely to him so we can learn many things. The time has flown by and it’s already time to go back to school. The visit is over, but we’re happy because we now have a “FAMILY FIREFIGHTER” certificate. We promise to keep an eye on our homes for dangers so we can avoid any accidents at home as much as possible. A little sad, we say goodbye to our guide. After a nice group picture, we return to our school thankful for this lesson that was different than usual but very important.
www.discoverpistoia.it
Ma non basta, anche l’esterno è pieno di pericoli a partire dalla ringhiera del terrazzo con le aste in orizzontale e sulle quali i bambini piccoli possono arrampicarsi e cadere facilmente di sotto; che dire, poi, delle fioriere sistemate all’esterno del terrazzo, c’è da sperare che non cadano in testa a nessun passante, altrimenti sono proprio guai! Alberto è un’ottima guida e noi lo ascoltiamo con interesse così abbiamo modo di imparare molte cose. Il tempo è volato ed è già l’ora di tornare a scuola, la visita è finita ma noi siamo felici e soddisfatti di aver ricevuto l’attestato di “VIGILE DEL FUOCO FAMILY” e promettiamo che sorveglieremo le nostre case alla ricerca dei pericoli per evitare più possibile gli incidenti domestici. Salutiamo con un po’ di dispiacere la nostra guida e, dopo una bellissima foto di gruppo, torniamo alla nostra scuola ringraziando per questa lezione diversa dal solito ma preziosissima.
In queste pagine: disegni degli alunni della classe 5° della scuola primaria di Nespolo dopo la visita a “Casa sicura”. On these pages: drawings by pupils from the 5th class of Nespolo’s primary school after a visit to the Safe House. 59
Fonderie Michelucci
Pistoia in Vaticano “Resurrezione� di Pericle Fazzini realizzata a Pistoia e collocata nella sala delle udienze papali TESTO Fidalma Bucci
60
61
A
gli inizi del novecento Pistoia aveva tante ditte piccole e grandi legate alla metallurgia: nel 1934 si contavano 10 fonderie in ghisa, 17 in bronzo, di cui 5 artistiche, 3 di piatti musicali, 1 di campane e campanelli, oltre alla ditta S. Giorgio per la costruzione di treni e carrozze ferroviarie. Dopo la fine della prima guerra mondiale Renzo Michelucci, fratello dell’architetto Giovanni, decise di intraprendere la lavorazione artistica del bronzo, abbandonando quella del ferro battuto, fino a quel momento gestita dalla loro famiglia, utilizzando alcuni locali in Via dell’Anguillara, nel centro cittadino. Questa fonderia divenne in breve tempo una delle più importanti d’Italia: la qualità del prodotto, l’accuratezza del lavoro, eseguito da qualificate maestranze, il clima affabile, l’accoglienza del cavaliere Renzo che sapeva mettere gli artisti a loro agio, erano il valore aggiunto di questa fonderia. Nel corso degli anni, le opere fuse in questo luogo dagli artisti più importanti del Novecento (tra i quali Marino Marini, Agenore Fabbri, Henry Moore, Francesco Messina, Emilio Greco, Arturo Carmassi, Giacomo Manzù) hanno raggiunto ogni paese del mondo, e si trovano nei musei d’arte moderna di ogni nazione. In questa storica fonderia ha preso vita, tra tante, un’opera che fa bella mostra di sé nella Sala delle Udienze papali in Vaticano. È “Resurrezione” dell’artista Pericle Fazzini, vincitrice del concorso indetto da Papa Paolo VI nel 1965 per un’opera da collocare in quella prestigiosa aula. Fazzini è uno dei maggiori scultori italiani vissuto nel secolo scorso: molte sue opere sono presenti a Roma e, tra queste, il ”Cavallo Impennato” davanti alla sede della RAI e la Fontana dell’EUR. La scultura 62
“Resurrezione” è un alto rilievo in bronzo lungo 18 metri e alto 8, rappresenta un uliveto con al centro la figura del Cristo Risorto che emerge svettante dall’intrico dei rami come da un caos che rappresenta la morte; con i capelli e la barba mossi dal vento, ha le braccia aperte, alzate per assurgere al cielo.
Parla Mauro Bucci, maestro formatore che lavorò all’opera Per portare il bozzetto alle reali dimensioni dell’opera, il Vaticano mise a disposizione dell’artista la chiesa di S. Lorenzo in Piscibus, dove dal 1970 al 1975 Pericle Fazzini lavorò i tronchi degli ulivi nel polistirolo con ferri caldi, per delineare i tronchi, i rami e la figura del Cristo Risorto. Servirono due grandi container per accogliere tutti i pezzi del polistirolo lavorato e spedirlo alla fonderia Michelucci, nella nuova sede di Montecatini. Così, un giorno di 40 anni fa, arrivarono in fonderia tutti i modelli per fondere il monumento. Grande apparve l’impegno di trasformare i polistiroli in bronzo splendente. “Ogni pezzo, ogni tronco, ogni ramo di olivo, deve essere preparato con un lungo processo di lavorazione – dice Mauro Bucci, maestro formatore della fonderia –, prima di giungere alla fusione, a cera persa, del metallo. Infatti ci vollero ben due anni di lavoro, prima che tutti i pezzi del monumento, numerati e preparati, venissero fusi,
con la tecnica della cera persa, rifiniti e assemblati per essere portati in Vaticano. Il metodo di fusione a cera persa conosciuto fin dall’antichità dagli egizi e dai greci, non ha subito sostanziali modifiche nel tempo, si tratta sempre di fare un calco in gesso sopra il modello. Nel calco si pone uno strato di cera calda, ben aderente al modellato, in grado di riceverne e fissarne i minimi particolari. All’interno del calco si versa un’anima di terra refrattaria e un altro spesso strato di terra viene applicato all’esterno del modello in cera, cosi che l’opera viene a trovarsi imprigionata fra due strati terrosi, dentro una forma o sarcofago. Cotta la forma in fornace, la cera si scioglie e lascia libero lo spazio dove cola il bronzo fuso”. Mauro ha passato una vita in questo mondo particolare a contatto con tanti e tanti scultori, italiani e stranieri. “La fonderia d’arte – racconta Bucci – tanto appassiona tutti coloro che ci lavorano, perché il contatto con lo scultore permette di penetrarne lo spirito, c’è uno scambio, spesso senza parole, ma in comunione d’intenti, l’occhio e la mano del formatore sono interpreti tra bronzo e artista. Fatica e sudore – aggiunge il maestro formatore – sono ripagati dalla soddisfazione di vedere l’opera finita. Anche la Resurrezione, quando la vedo in televisione, mi riporta l’orgoglio di avere contribuito a realizzarla, così come altre centinaia di opere vicine e lontane, che sono anche all’altro capo del mondo, eppure tutte realizzate qui a Pistoia dai nostri artigiani che eccellevano nella lavorazione dell’arte del metallo”. La Basilica di San Pietro a Roma è uno scrigno di opere d’arte e molte di queste opere sono nate proprio a Pistoia, ad esempio le torciere di S. Pietro e Paolo di Egidio Giaroli, il Monumento a Papa Giovanni XXIII di Emilio Greco, il Monumento a Papa Pio XI di Magni, la porta della morte di Giacomo Manzù. In Vaticano, nel 1964, il Papa Paolo VI incaricò l’architetto Pier Luigi Nervi di realizzare una sala per le udienze papali a margine della Città del Vaticano. I lavori furono avviati nel 1966 e conclusi nel 1971. L’Aula è capace di ospitare fino a 12.000 persone ed è coperta da una volta parabolica che concentra l’attenzione del pubblico verso il palco, dove la scultura “Resurrezione” fa da quinta a questo palcoscenico e nasconde il grande organo che si trova sul fondo. Da Pistoia l’opera fu portata in Vaticano divisa in tre parti e saldata sul posto dai nostri operai. L’inaugurazione avvenne il 28 settembre del 1977 alla presenza del Papa Paolo VI, finalmente nella Sala delle Udienze papali brillava una scultura che negli ultimi 40 anni è stata vista da tutte le delegazioni, da tutti i capi di Stato, che lì sono stati ricevuti dai Papi, da tutte le persone che hanno partecipato alle udienze, e dal mondo intero quando viene inquadrata negli eventi in Mondovisione. Per la città di Pistoia è un onore che nessun altro può vantare. Pagine d’apertura: Papa Francesco davanti a “Resurrezione” di Pericle Fazzini nella sala delle udienze in Vaticano; in alto: l’artista Pericle Fazzini con il bozzetto in polistirolo dell’opera Resurrezione; a destra: Mauro Bucci che modella una cera. Opening pages: Pope Francis in front of Pericle Fazzini’s Resurrection in the Vatican’s Audience Hall; top: the artist Pericle Fazzini with a polystyrene model of Resurrection; right: Mauro Bucci preparing a wax model.
63
Michelucci foundry
Pistoia at the Vatican Pericle Fazzini’s “Resurrection” was made in Pistoia to be placed in the papal audience hall
Prodotti e servizi per i professionisti del florovivaismo
I Bio
SUBSTRATI PROFESSIONALI per la COLTIVAZIONE
FITOFARMACI e LOTTA INTEGRATA
VASI TERMOFORMATO DESCH
CONCIMI per L’AGRICOLTURA e il FLOROVIVAISMO
PRODOTTI IRRIGAZIONE e FERTIRRIGAZIONE
POLIETILENE e ACCESSORI per SERRE
Vasta Gamma di Prodotti Fitosanitari, Impianti Irrigazione, Pacciamature, Vasi, Buste, Terricci, Talee e Bulbi, Teli Ombreggianti, Polietilene per coperture. Assortimento di prodotti per lotta biologica e integrata: BIO-Insetticidi, BIO-Fungicidi, Insetti e Acari utili, Nematodi entomopatogeni, Trappole per monitoraggio e cattura. Follow us on: Via di Montecarlo, 81 - 51017 - Pescia (PT) - ITALY Tel. +39 057244731 - Fax +39 0572447372 info@floratoscana.it - www.floratoscana.it Flora Toscana Prodotti per il Florovivaismo un marchio di
n the early 20th century, Pistoia had many small and large companies linked to metallurgy. In 1934, there were 10 iron and 17 bronze foundries. Of the latter, five were artistic: three for cymbals, one for bells and chimes, in addition to the S. Giorgio company that built trains and railway carriages. After the end of World War I, Renzo Michelucci, brother of the architect Giovanni, decided to undertake artistic bronze work, abandoning the wrought iron that their family had hitherto managed, using the premises on Via dell’Anguillara in the city center. This foundry quickly became one of the most important in Italy. The foundry’s added value came from product quality, the meticulous labor performed by its skilled workers, the pleasant climate, and the hospitality of cavaliere Renzo, who knew how to put the artists at ease. Over the years, the works were cast here by the most important artists of the 20th century (including Marino Marini, Agenore Fabbri, Henry Moore, Francesco Messina, Emilio Greco, Arturo Carmassi, and Giacomo Manzù). Going on to every country around the world, the works are found in modern art museums around the world. Among the many works to come to life in this historic foundry is one that is proudly displayed in the Papal Audience Hall in the Vatican. It is “Resurrection” by the artist Pericle Fazzini, who won the 1965 competition organized by Pope Paul VI for a work to be placed in that prestigious hall. Fazzini was one of the greatest Italian sculptors from the last century. Many of his works are found in Rome, including the “Prancing Horse” outside the RAI headquarters and the fountain at EUR. The “Resurrection” is a high-relief bronze sculpture that is eighteen meters long and eight meters high.
It depicts an olive grove with the Risen Christ in the center. The towering figure emerges from a tangle of branches as if from the chaos that represents death. His hair and beard blowing in the wind, his arms are open and raised in order to ascend into heaven. To bring the sketch to the actual size of the work, the Vatican made the church of San Lorenzo in Piscibus available to the artist. There, from 1970 to 1975, Pericle Fazzini worked the trunks of the olive trees in polystyrene using hot irons, outlining the trunks and branches, and the figure of the Risen Christ. Two large containers were used to accommodate all the polystyrene
pieces and to ship it to the Michelucci foundry, in its new Montecatini premises. Thus, one day 40 years ago, all the models needed to cast the monument arrived at the foundry. The effort to transform the polystyrene into burnished bronze appeared to be considerable. “Every piece, every trunk, every olive tree branch had to be prepared with a long metalworking process,” says Mauro Bucci, the foundry’s mold maker, “before the metal was lost-wax cast. In fact, it took two years of work before all the pieces of the monument, numbered and prepared, were cast using the lost-wax technique, finished and assembled to be taken to the Vatican. The lost-wax casting method has been known since ancient times from the Egyptians and the Greeks. It has not changed substantially over time. A plaster cast is always made over the model. A layer of hot wax is placed in the mold, which adheres tightly to the shaping, enabling the smallest details to be added and attached. A core of refractory earth is poured into the mold and another thick layer of earth is applied to the outside of the wax model. In this way, the work comes to be trapped between the two earthy layers, inside one form or sarcophagus”. Mauro spent a lifetime in this particular world, in contact with numerous Italian and foreign sculptors. “The art foundry,” Bucci recounts, “filled everyone who worked there with enthusiasm because contact with the sculptor allows the spirit to enter. There is an often unspoken exchange. But in a communion of intent, the mold maker’s eye and hand serve as interpreters between the bronze and the artist.” The mold maker adds, “Hard work and sweat are rewarded by the satisfaction of seeing the finished work. Also, when I see the Resurrection on television, it fills me with pride for having contributed to its creation, in addition to the hundreds of other works, near and far, which are also at the other end of the world. Yet they were all manufactured here in Pistoia by our craftsmen who excelled in the art of metalworking.” St. Peter’s Basilica in Rome is a treasure trove of art works, and many of these works were
created here in Pistoia, including the torch-holders of St. Peter and Paul by Egidio Giaroli, the Monument to Pope John XXIII by Emilio Greco, the Monument to Pope Pius XI by Magni, the door of death by Giacomo Manzù. At the Vatican, in 1964, Pope Paul VI commissioned the architect Pier Luigi Nervi to build a room for papal audiences at the edge of Vatican City. Work started in 1966 and concluded in 1971. The hall can accommodate up to 12,000 people and is covered with a parabolic vault that focuses the audience’s attention towards the stage, where the sculpture “Resurrection” is a backdrop and hides the large organ that is located in the background. From Pistoia, the work was brought in three pieces to the Vatican and welded into place by our workers. The inauguration took place on 28 September 1977 in the presence of Pope Paul VI. Finally a sculpture stood out in the papal audience hall that, in the last 40 years, has been seen by all delegations, all the heads of state who have been received by the popes there, by all the people who participated in the audiences, and the entire world when it is framed in the events broadcast worldwide. For the city of Pistoia, it is an honor that no other can match.
www.discoverpistoia.it In alto a sinistra: vista della nuova fonderia sita a Montecatini Terme; in alto a destra: Mauro Bucci nella fonderia Michelucci che prepara un sarcofago; in basso a sinistra: la colata del bronzo. Top left: view of the new foundry in Montecatini Terme; top right: Mauro Bucci preparing a sarcophagus at the Michelucci foundry; bottom left: casting bronze. 65
Le orchidee selvatiche
Gioielli floreali Sul Colle di Monsummano almeno venticinque specie diverse: una peculiaritĂ botanica da ammirare e tutelare TESTO Enrico Zarri 66
FOTO Luigi Bellandi - Paolo Caciagli - Jerry Pieri
67
C
amminare nella macchia mediterranea, avvolti dai profumi del mirto e dell’elicriso, ad oltre cinquanta chilometri dal mare: non sono molti in Toscana i luoghi che offrono una simile opportunità, ed uno si trova proprio nella parte pistoiese del Montalbano. Il Colle di Monsummano costituisce nel sistema collinare un ambiente unico, ma al tempo stesso alla portata di tutti, grazie ad un percorso ben segnalato che dalla zona dello stabilimento termale di Grotta Giusti sale fino alla rocca medievale. Armati di scarponcini da trekking, si può partire alla scoperta del Colle lungo il “sentiero geologico” che costeggia le grandi cave; abbandonate da qualche decennio, hanno profondamente trasformato il paesaggio creando ambienti rocciosi di grande estensione. La parte del Colle esposta a sud è ricoperta da una lussureggiante macchia mediterranea, dominata da arbusti sempreverdi come il Mirto, il Laurotino, l’Alaterno e la Fillirèa, fra i quali in primavera spiccano le candide fioriture del cisto e delle rose selvatiche. Le aree più aperte ospitano anche le orchidee spontanee che costituiscono la peculiarità botanica del Colle di Monsummano: nel corso dell’anno si osservano almeno 25 specie diverse, una varietà che attira qui fotografi ed appassionati non solo locali. Anche se non raggiungono le dimensioni delle ben più note orchidee tropicali, quanto a bellezza le specie nostrane non hanno niente da invidiare alle cugine esotiche: sono gioielli in miniatura, che si apprezzano inginocchiandosi alla loro altezza. Il fascino delle orchidee spontanee non deriva solo dalle notevoli qualità estetiche, o dall’aspetto a volte bizzarro di alcune di esse, ma anche dalla particolare ecologia e biologia di queste piante, fra le più evolute del regno vegetale. Quelli che per noi umani sono fiori coloratissimi e dalle forme insolite, rappresentano uno spot promozionale e al tempo stesso una pista di atterraggio per gli insetti, ai quali le orchidee si affidano in maniera indissolubile per l’impollinazione. Fin qui niente di straordinario, dato che molti altri fiori sottolineano in questo modo la fornitura del nettare zuccherino, ma alcune orchidee nel corso dell’evoluzione si sono spinte verso forme di pub-
E sul versante sud del Colle, una rigogliosa macchia mediterranea blicità decisamente ingannevoli. Nelle ofridi (genere Ophrys) il fiore è privo di nettare ma si è trasformato dotandosi di macchie, arrotondamenti e pelosità che imitano alla perfezione l’aspetto, e spesso anche gli odori (i cosiddetti “feromoni”), delle femmine di alcuni insetti come le vespe, i bombi e le api selvatiche. I maschi, ingannati dal proprio istinto, tentano un approccio con quello che credono un possibile partner e se ne riparto-
no ignari con un carico di polline da trasportare fino al prossimo fiore. Come si può facilmente comprendere, le orchidee rappresentano nel mondo vegetale un esempio di notevole specializzazione, e proprio per questo sono particolarmente vulnerabili ai cambiamenti ambientali; alcune specie stanno diventando molto rare, altre sembrano più comuni, ma lo sono magari solo a livello locale, per cui è sempre buona norma evitarne la raccolta, riportando a casa una bella immagine fotografica invece di un fiore che comunque appassirebbe nel giro di poche ore. Rapiti da questi piccoli prodigi della natura, ci siamo attardati all’inizio del percorso, ma resta ancora molto cammino da fare, e la passeggiata offrirà altri spunti notevoli fra storia e natura: gli uccelli della macchia e degli ambienti rocciosi, gli aspetti geologici illustrati nel percorso tematico dedicato, i resti archeologici nell’antico borgo di Monsummano Alto. Arrivati sulla cima del Colle, la fatica è ripagata da una visuale unica sul Padule di Fucecchio, sui castelli della Valdinievole e sul Monte Pisano; nelle giornate più limpide lo sguardo arriva fino alle colline livornesi, alle balze di Volterra e alle torri di San Gimignano. Provare per credere.
Pagine d’apertura: Ophrys sphegodes (foto Paolo Caciagli); in alto: le cave e la macchia mediterranea (foto Enrico Zarri); in basso: appassionati fotografano le orchidee (foto Paolo Caciagli); pagina a destra, in senso orario: Epipactis helleborine, Anacamptis x gennari, Cephalanthera longifolia, Limodorum abortivum (foto Luigi Bellandi), Serapias neglecta (foto Jerry Pieri), Orchis tridentata (foto Luigi Bellandi). Opening pages: Ophrys sphegodes; top: the quarries and the maquis; bottom: orchid enthusiasts taking photos; page to the right, clockwise: Epipactis helleborine, Anacamptis x gennari, Cephalanthera longifolia, Limodorum abortivum, Serapias neglecta, Orchis tridentata. 68
69
The Wild Orchids
Floral Jewels On Monsummano Hill at least twenty-five different species: a botanical peculiarity to admire and protect
W Da quattro generazioni per la Qualità Four generations of quality products
dal 1904 Via A. Selva, 313 - 51031 - Agliana - Pistoia Tel.-Fax +39 0574 718119 - salumimarini@tin.it
www.macelleriamarini.it
Degustazione Prodotti Try before you buy
alking through the Mediterranean maquis, surrounded by the scents of myrtle and helichrysum, more than fifty kilometers from the sea, there are not many places in Tuscany that offer such an opportunity, but one is located on the Pistoia side of Montalbano. Monsummano Hill is a unique environment in the hill system yet, at the same time, within reach of everyone, thanks to a well marked path that climbs upward from the Grotta Giusti spa establishment to the medieval fortress. Armed with hiking boots, you can begin discovering the hill along the “geological trail” that borders the large quarries that, abandoned for decades, greatly transformed the landscape by creating very extensive rocky areas. The part of the hill facing south is covered by luxuriant Mediterranean vegetation, dominated by such evergreen shrubs as myrtle, laurustine, alaternus, and phillyrea, with the white blooms of the rock rose and wild rose standing out in springtime. The open areas are also home to wild orchids, Monsummano Hill’s botanical hallmark. At least 25 different species are seen throughout the year, a variety that attracts not just local photographers and fans. Although they do not reach the size of the more famous tropical orchids, the local varieties have nothing to envy exotic cousins as regards their beauty. They are miniature jewels that can be appreciated by kneeling to their height. The charm of wild orchids derives not only from their aesthetic qualities, or the sometimes bizarre look that some have, but also from the particular ecology and biology of these plants, among the most evolved in the plant kingdom.
The flowers that are brightly colored and unusually shaped for us humans are both an advertisement and a landing strip for insects on which the orchids eternally rely for pollination. So far nothing unusual, since many other flowers underscore the supply of sugary nectar in this way. However, some orchids in the course of evolution have been pushed into rather misleading forms of advertising. In the ophrys (genus Ophrys) the flower has no nectar but is transformed, giving itself spots, curvatures, and hairiness that perfectly emulate the look, and often the smells (pheromones) of the females of some insects like wasps, bumblebees and wild bees. Their instincts deceived, the males attempt to approach what they believe to be a partner and leave unsuspectingly bearing a load of pollen to be transported to the next flower.
As can be easily understood, orchids are an example of remarkable specialization in the plant world. As such, they are particularly vulnerable to environmental changes. Some species are becoming very rare; others seem more common, but are so perhaps only locally. Thus, it is always good practice to avoid picking them, instead taking home a beautiful photograph of a flower that would wither in a matter of hours. Enraptured by these small wonders of nature, we lingered at the beginning of the trail. However, there is still long way to go, and the walk offers other notable historical and natural points: maquis and rock-dwelling birds, geological aspects illustrated in a dedicated thematic route, and the archaeological remains of the ancient village of Monsummano Alto. Once on top of the hill, the effort is rewarded by a unique view looking out over the Fucecchio Marsh, the castles of the Valdinievole, and Mount Pisano. On a clear day, the view reaches as far as the hills of Livorno, the cliffs of Volterra, and the towers of San Gimignano. Seeing is believing.
www.museoterritorio.it www.discoverpistoia.it Pagina a sinistra: Listera ovata (foto Luigi Bellandi); in alto, da sinistra: Orchis provincialis (foto Luigi Bellandi) e Ophrys sphegodes (foto Paolo Caciagli); in basso: Anacamptis papilionacea (foto Paolo Caciagli). Left page: Listera ovata; top, from the left: Orchis provincialis and Ophrys sphegodes; bottom: Anacamptis papilionacea.
Per saperne di più sul Colle di Monsummano e sulle orchidee spontanee: To learn more about Monsummano Hill and the orchids: GIROS Gruppo Italiano Ricerca Orchidee Spontanee, Sezione Valdinievole “Stivi Betti”: luigi.bellandi@virgilio.it Visite guidate - Guided tours Centro RDP Padule di Fucecchio fucecchio@zoneumidetoscane.it
Montecatini Terme e la Valdinievole
Da Leonardo a Pinocchio
Il territorio da Vinci a Collodi raccontato con le parole di Nori Andreini Galli TESTO Anna Marchi FOTO Nicolò Begliomini woola.it 72
73
“L
a Valdinievole si quieta e si bea ad ogni ansa di fiume, ad ogni svolta di strada, per ogni torre svettante, per ogni campanile romito, per ogni paese gremito”. Vi siete mai chiesti come mai si parla sempre più spesso delle “Grande Valdinievole” anziché fare riferimento semplicemente alla Valdinievole? C’è chi sostiene che la citazione “Grande Valdinievole” è giustificata dal fatto che sia la terra in cui è nato Leonardo e chi invece l’attribuisce al fiorentino Carlo Lorenzini, che scelse lo pseudonimo di Collodi, in onore di sua mamma. Ma c’è di più, molto di più: c’è una specie di sospesa meraviglia, che suscita il suo paesaggio, dove la vita, la storia e l’arte, sembra che siano, non fermate, ma placate, incantate in una visione quasi contemplativa… Sono parole, queste, di Nori Andreini Galli, che ha prodotto nel tempo moltissimo materiale descrittivo sulla Valdinievole: ha curato per anni in completa autonomia un magazine patinato rivolto ai turisti delle Terme; ha pubblicato saggi sulle Ville Lucchesi e su quelle Pistoiesi, sugli itinerari turistici di oggi e sulle antiche strade medioevali, sul Padule e su Montecatini Terme. E ha coniato l’espressione “Grande Valdinievole”, come ricorda anche la figlia Giovanna, affermato avvocato penalista: “Credo che la Valdinievole fosse per la mamma il luogo dell’anima. E questo non soltanto perché qui è nata ed è vissuta, perché qui ha cresciuto due figlie, ma soprattutto per il profondissimo senso di appartenenza e oserei dire di possesso che ha sempre provato per questi luoghi. È tutto scritto nell’appellativo grande che le riserva nel suo libro più noto. Sono anzi convinta che l’abbia sempre sentita non soltanto grande ma immensa”.
Ma cosa offrono dunque le terre di Leonardo e di Pinocchio per essersi guadagnate l’appellativo di “Grande”? Per prima cosa, possono sicuramente vantare una posizione geografica da fare invidia, data dalla sua centralità rispetto a tutte le più famose città d’arte Toscane: si trova infatti a pochi chilometri da Pistoia, Firenze, Pisa e Lucca. Ma possiamo proseguire dicendo che il paesaggio è vario per morfologia e caratteristiche, un territorio tra storia, arte e natura, ricco di borghi e castelli medievali che sorgono
come antichi gioielli sulle colline verdeggianti e rigogliose, che ha fiori e frutti in ogni stagione. È un paesaggio intatto, autentico che in mille anni non è cambiato, scandito e misurato com’è dalle colline, appostate su ordini diversi, più verdi le prime, sfumate le altre nel lilla e nell’azzurro, e da catene di poggi, coperte dalle stesse ulivete, percorsi dalle stesse vibrazioni. L’offerta, anche questa è varia e diversificata, il territorio può essere fruito a piedi o in bicicletta godendo degli splendidi panorami, respirando i profumi della natura e gustando i sapori tipici della tradizione. Immaginiamo adesso di essere a bordo di un elicottero e di sorvolare il territorio, per studiarne le caratteristiche geografiche, lo spettacolo che si aprirà sotto i nostri occhi ci lascerà senza fiato…
Un invito a percorrere il territorio con lentezza I paesi sono ancora costruiti al margine di strapiombi, da una sola parte collegati al poggio per un’agevole difesa. E nei paesi la pieve, superba, il palagio del podestà, l’aringhiera a limitare la loggia delle “parlagioni”, le rughe, nelle quali è possibile riconoscere anche il passo di un bambino, le mura da cui pendono, gracili e aristocratici, i fiori dei capperi (…). Anche le siepi e i pagliai, i poderi lontani della strada, legati gli uni agli altri da una rete di viottoli e di sentieri, sono monumenti di civiltà, come gli argini della Pescia e della Nievole. Le vecchie strade della Valdinievole, tolta la Romea, che aveva il suo clima di pericolo e d’avventura erano, per lo più, soffici strade maestre, fatte per tranquilli viaggi… permettevano di osservare il colore delle nuvole, di sentire l’odore del vento, di cogliere un fiore o un frutto. 74
Proseguendo il nostro viaggio e addentrandoci adesso nelle realtà che compongono la “Grande Valdinievole”, non possiamo fare a meno di vedere tante di quelle “chicche” che il nostro territorio offre. Partiamo da Collodi con Pinocchio e la sua villa, attraverseremo Pescia e le 10 castella battezzate da Jean- Charles-Léonard Simonde de Sismondi dicendo “Che meraviglia! Ma questa è la Svizzera Pesciatina!” in quanto gli ricordavano il rigoglioso e variegato ambiente svizzero. Proseguiamo per Uzzano con il suo Castello e Buggiano, la cui Villa Bellavista è seconda solo alla Reggia di Caserta. Anche Massa si fa vedere dall’alto con il proprio castello, Ponte Buggianese invece custodisce un importante patrimonio artistico, gli affreschi di Annigoni.
Chiesina Uzzanese ha una piazza importante, un tempo rifugio dei pellegrini, Montecatini Terme è caratterizzata invece dalle splendide architetture delle terme. Pieve a Nievole si riconosce per il casolare di caccia della famiglia Medici e Monsummano Terme per il castello situato nella parte alta del Comune, così come particolare è il castello di Larciano. Lamporecchio, infine, si estende sulle pendici occidentali del Montalbano e lambisce l’area del Padule di Fucecchio, ai limiti orientali della Valdinievole. L’area come abbiamo appena visto presenta un’offerta ricchissima per chi decide di scoprirla in tutti i suoi aspetti e la signora Nori Andreini Galli ha visto di tutto e sa di tutto e ci suggerisce solo una cosa: “in Valdinievole bisogna andar piano: quel che conta è la strada”.
www.daleonardoapinocchio.it www.discoverpistoia.it Pagine d’apertura: il borgo di Vellano; pagina precedente in alto: Villa Bellavista a Buggiano; in basso: Vinci; sopra: il parco di Pinocchio; sotto: funicolare di Montecatini Alto e Chiesa San Michele Arcangelo a Ponte Buggianese con gli affreschi di Pietro Annigoni; pagine seguenti: Terme Tettuccio a Montecatini. Opening pages: the village of Vellano; preceding page, top: Villa Bellavista in Buggiano; bottom: Vinci; above: Pinocchio Park; below: Montecatini Alto: Funicular and the Church of San Michele Arcangelo in Ponte Buggianese with frescoes by Pietro Annigoni; following pages: Montecatini’s Terme Tettuccio.
75
76
77
Montecatini Terme and the Valdinievole
From Leonardo da Vinci to Pinocchio The territory from Vinci to Collodi told in the words of Nori Andreini Galli
“T
SOLUZIONI DI STAMPA PER L’UFFICIO Tel. +39 055 308109 assistenza.clienti@giraldimarcello.it
www.giraldimarcello.it
he Valdinievole becomes calm and exulted at every bend in the river and every turn of the road, by each soaring tower, by each solitary campanile, in each crowded town”. Have you ever wondered why we always talk more often of the “Grand Valdinievole” instead of referring just to the Valdinievole? Some claim that the quote “Grand Valdinievole” is justified by the fact that it is the land where Leonardo was born, while there are those who assign it to the Florentine Carlo Lorenzini, who chose the pseudonym of Collodi, in honor of his mother. But there’s more, much more: it is a kind of suspended wonder that inspires its landscape, where it seems that life, history, and art have not stopped but placated, enchanted in a almost contemplative vision... These are the words of Nori Andreini Galli who, over time, produced much descriptive material on the Valdinievole. For years, she edited on her own initiative a glossy magazine aimed at tourists at the thermal baths. She published essays on the villas of Lucca and of Pistoia, today’s tourist itineraries and ancient medieval roads, the Fucecchio Marsh and Montecatini Terme. She coined the phrase “Grand Valdinievole”. As her daughter Giovanna, a successful criminal lawyer, also recalls, “I think the Valdinievole was in my mom’s soul. And not just because she was born, lived, and raised two daughters here, but especially because of a profound sense of belonging and, I would say, of ownership that she always felt for these places.
It is everything found in the designation “grand” that she kept in her best-known book. I am indeed convinced that she always thought it not only grand but stupendous.” But then, what do the lands of Leonardo and Pinocchio offer that have earned the “grand” moniker? First, they can definitely boast an enviable geographical location, given its centrality to all of
Tuscany’s most famous art cities. It is located close to Pistoia, Florence, Pisa and Lucca. But we can also say that the scenery is diverse because of its landform and characteristics, an area with history, art, and nature, rich in villages and medieval castles that rise like ancient jewels on the lush, green hills, with flowers and fruits all year round. It is an unspoilt, authentic landscape that has not changed in a thousand years, marked and measured by hills, positioned in different orders, the first greener, the others shaded in lilac and blue, and by chains of hills, covered by the same olive groves, the same vibrations. Even this offer is varied and diverse, the area can be seen on foot or by bicycle, enjoying the beautiful views, breathing in the scents of nature and enjoying the flavors of tradition. Now imagine being in a helicopter and flying over the area, in order to study its geographical characteristics, the show unfolding before our eyes will leave us breathless ... The towns are still bu-
ilt at the edge of cliffs, connected to the hill on one side for easy defense. And in the towns, the proud parish church, the palace of the podestà, the balustrade delimiting the loggia of the “parlagioni”, the wrinkles in which a child’s pace is still recognized, the walls hung with the slender and aristocratic flowers of capers (...). Even the hedges and the haystacks, the farms far from the road, bound to each other by a network of paths and trails, are monuments of civilization, like the banks of the Pescia and Nievole. The old streets of the Valdinievole, removed from the pilgrim route, which had its own climate of danger and adventure were, for the most part, soft highways, made for easy travel ... they let the color of the clouds be observed, the wind be inhaled, a flower or a fruit be picked. Continuing our journey and now entering into the worlds that make up the “Grand Valdinievole”, we cannot help but see the many “goodies” that our area offers. We start in Collodi with Pinocchio and
his villa; we pass through Pescia and the ten villages baptized by Jean-Charles Léonard Simonde de Sismondi, declaring “Wonderful! But this is the Pesciatine Switzerland!” because it reminded him of the lush and varied Swiss environment. We continue to Uzzano with its castle and Buggiano, whose Villa Bellavista is second only to the Royal Palace of Caserta. Massa is also shown from above with its castle, while Ponte Buggianese holds an important artistic heritage, the Annigoni frescoes. Chiesina Uzzanese has an important place, once a refuge for pilgrims. Montecatini Terme is characterized instead by the beautiful architecture of its spas. Pieve a Nievole is recognized for the Medici family’s hunting lodge and Monsummano Terme for its castle situated in the upper part of the municipality, like the Larciano castle is special. Lastly there is Lamporecchio that stretches on the western slopes of Montalbano and touches the area of the Fucecchio Marsh, on the eastern limits of Valdinievole. As we have just seen, the area has a great deal to offer those who would like to discover it in all its aspects and Mrs. Nori Andreini Galli saw and knew everything, suggesting only one thing to us: “one must go slowly in Valdinievole: what matters is the road”.
www.fromleonardotopinocchio.it www.discoverpistoia.it Pagina precedente in alto: il Padule di Fucecchio; in basso: Montecatini Alto; sopra: Grotta Giusti e Massa e Cozzile; a sinistra: biblioteca capitolare di Pescia. Preceding page, top: Fucecchio Marsh; bottom: Montecatini Alto; above: Grotta Giusti and Massa e Cozzile; left: Pescia’s chapter library. 79
Un nuovo modello di promozione turistica TESTO Alessandra De Paola Assessore turismo Comune di Montecatini Terme Councilor for tourism, City of Montecatini Terme
V
ivo in Valdinievole da quando ho 36 mesi, ne conosco molti angoli, ma non ancora tutti. Conosco le sue potenzialità dichiarate o inespresse, e i suoi profili quasi come i fianchi di una moglie che sei abituato ad avere accanto per tanto tempo, e pare quasi smettere di essere attraente. Poi una sera non ci pensi, la guardi, e ti ricordi di amarla con tutto te stesso. Questo amore è stato in gran parte alimentato dalla presenza in casa mia di un libro, La Grande Valdinievole, che mi ha letteralmente segnato, e a cui è seguita l’avida lettura di tutti gli altri volumi di Nori Galli Andreini che ho potuto reperire in casa dei miei genitori, poiché mio padre le è stato molto amico. Sono tempi di fruizioni veloci, tutto si consuma in un giorno mediatico, nuova misura del tempo che va dalle 9 del mattino alle 9 della sera, quando ci si disconnette, e il giorno dopo non se ne trova traccia. Siamo orfani dell’eterno, perché in tutti i modi abbiamo voluto renderlo accessibile. Non c’è modo di descrivere la Valdinievole velocemente: niente è veloce, nemmeno le strade lo sono. Non è veloce l’elenco delle cose meravigliose da vedere, né la lista “dei mangiari”; non è rapido il racconto della sua nascita o del suo sviluppo, disomogeneo e integrato, né si fa presto a dire perché è bellissima, la Valdinievole. Non sono capace di descriverla correttamente, posso solo provare a valorizzarla, con un occhio tecnico, che mi compete maggiormente rispetto ad un tono anche solo vagamente letterario. La Valdinievole ha una eccezionale conformazione da comprensorio turistico: terme, collina, area umida, quindi fiumi e laghetti, area semi-montana, grotte sotterranee, produzione d’eccellenza di olio e vino, e prodotti IGP. Non mi sovviene così facilmente un’altra area che abbia tutto questo, in 30km di estensione longitudinale. Non mi viene 80
proprio in mente nient’altro, verrebbe quasi da dire sia unica, questa Valdinievole. Si arriva da due caselli autostradali, entrambi rivedibili nella ricettività e nel grado di penetrazione nel tessuto urbano. Non vi si circola facilmente a meno che non si abbia un mezzo proprio, automobile o moto o, se si è particolarmente allenati, con la bicicletta. Non c’è una produzione di materiale turistico informativo unitario, né segnaletica coordinata, né app territoriali omnicomprensive e che descrivano tutto. Quale altro obiettivo potevo avere per inventarmi insieme ai miei colleghi per questa Pasqua la prima Open Week della Valdinievole, da Leonardo a Pinocchio, se non quello di far comprendere a tutti quanti che dobbiamo svegliare dal torpore questa bella addormentata, e renderla un comprensorio turistico all’avanguardia, con metodo altoatesino e con l’animo toscano. Non ho gli stessi obiettivi di altri comuni più piccoli: io ho un obiettivo principale, che è quello di sviluppare e riconsolidare dei numeri sul turismo di Montecatini Terme che consentano una lunga e dignitosissima vita a questa città, anche adesso che il mondo è cambiato, e per farlo devo rivolgere l’attenzione quanto più possibile ai segmenti utili di sviluppo turistico. Uno di questi, davvero importante, è la Toscana autentica, quella ricerca dei Art, Food&Wine lovers che li fa arrivare in Toscana nonostante i Toscani stessi, che ce la mettono tutta – tra infrastrutture e comunicazione – a provare a mandarli via. Questo comprensorio merita una notte in più, merita una visita anche fuori stagione, merita di potersi vestire ed andare al ballo e di scrollarsi di dosso il complesso della Cenerentola. La soluzione è un modello nuovo di promozione territoriale: materiale informativo unificato; applicazione territoriale unitaria, multilingue, con ogni tipo di percorso ciclistico e trekking censito (e mantenuto); segnaletica coordinata e intuitiva; promozione coordinata e cura del proprio patrimonio, catasto dei sentieri e decisioni sempre condivise, senza contrapposizioni. Non ho mai pensato fosse facile, d’altra parte amare davvero qualcuno o qualcosa non è MAI facile.
A new tourism promotion model
I
have lived in Valdinievole since I was 36 months old. I know many, but not all of its corners. I know their declared or unexpressed potential, and its profiles almost like the palm of my hand, and it almost seems to stop being attractive. Then one night you think about it, look at it, and you remember that you love it with all your heart. This love has been largely fueled by the presence in my house of a book, La Grande Valdinievole, The Grand Valdinievole, that literally marked me, and that was followed by avidly reading all of Nori Galli Andreini’s other books in my parents’ house, because my father was a close friend. These are times of fast enjoyment, with everything being run through in one media day, a new measure of time that goes from 9 am to 9 pm, when you log off and that has vanished by the next day. We are orphans of the eternal, because we wanted to make it accessible in every way. There is no way to describe the Valdinievole quickly. Nothing is fast, not even the streets. Neither the list of wonderful things to see, nor
the list of “eats” is fast. It is not quick on account of its birth or its inhomogeneous, integrated development, nor is it easy to say because the Valdinievole is beautiful. I cannot properly describe it. I can only try to develop it with a technical eye that jostles me more in respect to a tone that is also only vaguely literary. Valdinievole has an exceptional landform for a tourist area: thermal springs, hills, wetlands, thus rivers and lakes, semi-mountainous area, underground caves, excellent oil and wine production, and IGP products. I cannot easily recollect another area that has all this, within a 30-km longitudinal stretch. Nothing else comes to mind. I would dare to say this Valdinievole is unique. There are two motorway tollbooths, both reviewable in receptivity and the degree of penetration into the urban fabric. It is not easily traveled unless one has their own means of transport, car or motorcycle, or, if you are very fit, by bicycle. There is no unitary tourist information production, nor coordinated signs, all-inclusive local apps
that describe everything. Another goal could have been to invent for this Easter, together with my colleagues, the first Valdinievole Open-House Week, from Leonardo to Pinocchio, except to make it clear to everyone that we have to wake this sleeping beauty up from her slumber, and make her a tourist vanguard, employing a South Tyrolean method with a Tuscan soul. I do not have the same objectives as other smaller municipalities. I have one main goal: to develop and strengthen the numbers on Montecatini Terme’s tourism that have allowed a long and dignified life in this city, even now that the world has changed. To do that, I have had to turn our attention as much as possible to useful segments of tourist development. One very important segment is the authentic Tuscany, the search by art, food, and wine lovers that makes them come to Tuscany despite the Tuscans themselves, who do their best - including infrastructure and communications - to try to send them away. This area deserves an extra night. It is worth a visit out of season. It deserves to be able to dress up and go to the dance, shaking off its Cinderella complex. The solution is a new model of local promotion: unified information materials; a unitary local, multilingual application, with all hiking and biking routes surveyed (and maintained); coordinated, intuitive signage; coordinated promotion and care of our own heritage, the registry of trails and always shared decisions, without conflicts. I never thought it was easy. On the other hand truly loving someone or something is NEVER easy. In queste pagine: immagini del 1° “Open week della Valdinievole; in senso orario: l’assessore Alessandra De Paola, le Terme Tettuccio, l’Oratorio di Castelvecchio, i fagioli di Sorana, Uzzano e il Museo del territorio di Monsummano. In these pages: scenes from the Valdinievole’s 1st week-long open house. clockwise: Town councilor, Alessandra De Paola, Terme Tettuccio, the Castelvecchio Oratory, Sorana beans, Uzzano, and the Museum of the Territory of Monsummano. 81
La Rocca del Cerruglio - Montecarlo (LU)
Baluardo sulla storia La lunga vicenda della Rocca, iniziata intorno al 1250 e completata dai Medici
TESTO FAI Giovani Pistoia Chiara Corsini Stefano Mei
82
FOTO Nicolò Begliomini Lorenzo Marianeschi
83
Disegnare la Natura Drawing Nature
Romiti e Giusti Agliana - Pistoia
Tel. 0574 675284 - www.romitiegiusti.it
L
a Rocca del Cerruglio si trova nell’attuale abitato di Montecarlo e domina la congiunzione tra la piana di Lucca e la Valdinievole. Fu costruita dai lucchesi come punto di osservazione e controllo del territorio e come avamposto per le comunicazioni soprattutto per i movimenti degli eserciti. Un tempo parte della rete delle torri di avvistamento, essa era in connessione con la vicina e non più esistente Torre di Montechiari a nord e con la Torre di Porcari a sud del colle e poteva avvisare Lucca dell’arrivo di milizie nemiche in un’ora e un quarto, cosa che la rese una difesa pregevole. Per tale ragione la città lucchese decise di ampliare il primitivo nucleo del mastio, risalente al 1250, che, con la sua forma semicircolare, si ergeva solitario sull’altura. Tra la fine del 1200 e l’inizio del 1300 si ebbe la prima espansione costituita dalla formazione di due torri unite da mura in pietra a formare un impianto triangolare. Le torri vennero dette di S. Barbara (dove si tenevano le munizioni) e “dell’Apparizione”, nome dovuto a un evento prodigioso: l’apparizione miracolosa della Madonna del Soccorso che mise in fuga i nemici durante uno scontro con i pisani. Questo nuovo impianto prese il nome di Rocca del Cerruglio dai cerri diffusi nella zona, divenendo anche luogo di sosta e approvvigionamento delle truppe durante gli spostamenti. La costruzione acquistò un respiro internazionale poiché fu al centro di numerose dispute militari tra Lucca, Pisa e Firenze. Tra le molte, vi fu l’episodio della battaglia di Altopascio in cui Castruccio Castacani sconfisse i fiorentini stabilendo il suo quartier generale proprio nella rocca. Alla sua morte nel 1328, rilevante fu l’evento in cui Lucca chiese aiuto alle truppe di Ludovico il Bavaro per andare in soccorso di Pisa, ma ottocento cavalieri tedeschi disertarono perché senza paga e, sotto la guida del duca di Brunswick, si diressero verso la Valdinievole, si impossessarono di Vivinaia (paese fortificato oggi scomparso) e della Rocca del Cerruglio
e lì si stanziarono per un anno. A tutti gli effetti questo gruppo di tedeschi armati al comando di Marco Visconti, prima negoziatore per Lucca, poi loro prigioniero, aveva costituito una specie di “stato” posto sotto la protezione del santo di Cappadocia, assumendo la denominazione di “Compagnia del Cerruglio”, modificata poi in “Compagnia di San Giorgio”, la prima compagnia di ventura italiana. Mercenari pagati a tempo nonché a tipologia e a quantità di armi e di uomini.
Il nome “Cerruglio” proviene dai cerri diffusi nella zona Nonostante la fama di imprendibile, la rocca, nel 1437, cadde sotto la giurisdizione fiorentina. Da qui in poi, a seguito delle minacce senesi verso Firenze, i Medici realizzarono l’ultima espansione che ha portato la costruzione alle odierne dimensioni e che si identifica con le nuove mura collegate alle preesistenti e con un nuovo fronte munito di ponte levatoio verso Montecarlo. Il borgo nacque come soluzione amministrativa per la popolazione esule, dopo la distruzione da
parte di Firenze nel 1332 del vicino castello di Vivinaia detto il Marchesato, proprietà di Matilde di Canossa. Il nome Montecarlo deriva da “Mons Karoli”, in onore del figlio Carlo di Giovanni di Boemia che liberò Lucca dai fiorentini. Nel 1775 il granduca Pietro Leopoldo II di Lorena disarmò la fortezza, che contava: bombarde, diversi cannoni, piccole spingarde, duecento archibugi (di cui cento permanenti e cento in manutenzione a rotazione presso l’officina di Pescia). A seguito della messa all’asta il complesso fu acquistato dalla famiglia fiorentina dei Vettori, successivamente dai Gennari e da questi la proprietà passò al livornese Egisto Cecchi agli inizi del 1900, parente prossimo degli attuali proprietari e comproprietario della tipografia Giusti di Livorno che aveva pubblicato alcune opere di Giovanni Pascoli. Arrivata in pessime condizioni, crollata anche per dissesti statici la parte sommitale della “Torre Grossa” risalente all’espansione medicea, Egisto Cecchi iniziò l’opera di recupero che si concluse con il restauro di tutta la cerchia muraria e della torre stessa. In seguito venne ripulita la piazza d’arme e sostituita con l’attuale giardino all’italiana. All’interno del panorama toscano questa rocca rappresenta un felice esempio di connubio tra gli investimenti di privati e l’interesse pubblico, con un notevole impegno sul lato del recupero filologico, da scoprire e valorizzare.
Pagine d’apertura: il giardino tra le torri dell’Apparizione e di Santa Barbara; pagina a sinistra, in alto: il percorso in quota tra la Torre dell’Apparizione e la Torre Mozza; in basso: fianco nord ovest della fortezza con il mastio merlato semicircolare; sopra: vista del borgo di Montecarlo dalla Torre di Cosimo; sotto: piastrella in terracotta raffigurante San Pietro posta in epoca recente sopra la porta della Torre di Santa Barbara e la fortezza nella sua forma completa a “punta di lancia”; pagine seguenti: espansione medicea con, sullo sfondo, il borgo di Montecarlo ed il campanile della Collegiata di Sant’Andrea. Opening pages: the garden between the Apparition and Santa Barbara towers; left page, top: the walkway between the Apparition and Mozza Towers; bottom: northwest side of the fortress with a semicircular crenellated tower; above: view of the village of Montecarlo from Torre di Cosimo; below: terracotta tile depicting St. Peter, recently placed above the door to the Santa Barbara Tower and the entire “spearhead-shaped” fortress; following pages: Medici expansion, with the village of Montecarlo and the bell tower of the Collegiate Church of Sant’Andrea in the background.
Le visite sono prenotabili su appuntamento per concessione della famiglia Pardocchi Menchini al contatto: Tours can be booked by appointment with the permission of the Pardocchi Menchini family by contacting: valter_menchini@yahoo.com
www.discoverpistoia.it
85
86
87
Via Cavour, 45 - Pistoia - Mob. +39 335 6247499 - info@maraborchi.com
The Fortress of Cerruglio Montecarlo (Lucca)
Bulwark of history The fortress’s long history began in 1250 and finished with the Medici
T
he Fortress of Cerruglio is located in the current village of Montecarlo, overlooking where the plain of Lucca and the Valdinievole meet. It was built by Lucca as a territorial observation and control point, and as a communications outpost, especially for the movements of armies. Once part of the network of watchtowers, it was related to the nearby - and no longer existing - Montechiari Tower to the north and to the Porcari Tower to the south of the hill. It could advise Lucca of the arrival of enemy troops in one-and-a-quarter hours, making it a valuable safeguard. For this reason, the city of Lucca decided to expand the original core of the semicircular fortress dating back to 1250, which stood isolated on the hill. It was first expanded between the late 1200s and the early 1300s, with the construction of two towers connected by stone walls to form a triangular structure. The towers were called St. Barbara (where they kept their ammunition) and “Apparition”. The latter name is owed to a miraculous event: the miraculous apparition of the Madonna del Soccorso who repulsed their enemies during a clash with Pisa. This new structure took the name of the Fortress of Cerruglio,
from the oaks prevalent in the area. It also became a rest and supply point for troops during movements. The building acquired an international flavor as it was the center of numerous military disputes between Lucca, Pisa, and Florence. Among the many episodes was the battle of Altopascio in which Castruccio Castacani defeated the Florentines and established his own headquarters in the fortress. Upon his death in 1328, there was a major event in which Lucca asked for the help of the troops of Louis of Bavaria to go to Pisa’s rescue. However, eight hundred German knights deserted as they had not been paid. Under the leadership of the Duke of Brunswick, they headed towards the Valdinievole, took possession of Vivinaia (a fortified village, now disappeared) and the Fortress of Cerruglio, settling there for a year. In effect, this group of armed Germans under the command of Marco Visconti, first the negotiator for Lucca and then their prisoner, had constituted a kind of “state” under the protection of the saint from Cappadocia. It took the name of the Company of the Cerruglio, later changing it to the Company of Saint George, the first company of Italian mercenaries, paid for time as well for the type and quantity of weapons and men. Despite its reputation of being impregnable, the castle fell under Florentine jurisdiction in 1437. From here on, as a result of Siena’s threats to Florence, the Medici carried out the last expansion, bringing the structure to its current size and identifiable by the new walls that connected to the existing ones and a new front with a drawbridge towards Montecarlo. The village was founded as an administrative solution for the exiled population, after the destruction by Florence in 1332 of the nearby castle of Vivinaia, known as the Marchesato and owned
by Matilde of Canossa. The name Montecarlo comes from “Mons Karoli”, in honor of John of Bohemia’s son Charles who freed Lucca from the Florentines. In 1775, Grand Duke Leopold II of Lorraine disarmed the fortress, which had bombards, several cannons, small springalds, and two hundred muskets (of which one hundred were permanent and one hundred were in a maintenance rotation at the Pescia smithy). As a result of being put on the auction block, the complex was bought by the Florentine Vettori family, and subsequently by the Gennari family. The property then passed in the early 1900s from the latter to Egisto Cecchi from Livorno, a close relative of the current owners, and co-owner of Livorno’s Giusti press, which had published some of Giovanni Pascoli’s works. In poor condition, with the upper part of the “Torre Grossa”, Large Tower also having collapsed due to structural movements dating back to the Medici expansion, Egisto Cecchi began the repair work that ended with the restoration of all the walls and the tower itself. The parade ground was later cleared and replaced with the current Italian garden. Within the Tuscan panorama, this fortress is a successful example of the union between private investments and public interest, with a substantial commitment on the side of the philological recovery, to be discovered and developed.
Sopra: vista zenitale della rocca. Il giardino è il diaframma tra le due fasi costruttive. Above: overhead view of the fortress. The garden is a green area between the two parts. 89
I Colletti di Veneri
All’ombra della quercia grande A pochi passi da Pescia, un paesaggio suggestivo che unisce bellezze naturalistiche e storiche TESTO e FOTO Sandro Silvestri
C Via Pablo Neruda, 36 - Zona Ind. S. Agostino Tel. +39 0573 939488 Fax +39 0573 934191 info@pistoiaceramica.it - www.pistoiaceramica.it
i sono paesaggi che nascondono una bellezza di cui spesso non ci rendiamo conto e che in molti casi, addirittura, ignoriamo completamente. Appartiene a questa famiglia di luoghi affascinanti ma sconosciuti la località di Veneri, frazione del Comune di Pescia in provincia di Pistoia. La zona dista circa tre chilometri dal Comune di cui fa parte, ed è raggiungibile facilmente dal centro seguendo le indicazioni per Montecarlo-Lucca; chi viene da Pistoia o da Firenze può prendere l’autostrada A11 Firenze-mare uscendo al casello di Chiesina Uzzanese, seguendo le indicazioni per Pescia e Collodi e svoltando – prima di arrivare a Pescia – verso la località di Montecarlo, dove si trovano facilmente le indicazioni per Veneri. Questo territorio è costituito da un sistema collinare denominato dagli abitanti del luogo come “I Colletti di Veneri”, i quali si estendono anche in
Provincia di Lucca, nei Comuni limitrofi di Montecarlo e Capannori. Nel complesso il territorio possiede caratteristiche uniche, dovute sia alla sua natura, ancora in parte incontaminata, sia alla presenza di sistemi agrari con ville, fattorie, case vacanze, pregevoli vigneti ed oliveti, caratteristiche che permettono un flusso turistico ogni anno sempre più consistente.
La “Quercia di Pinocchio” uno degli alberi più belli d’Italia Spazi aperti intervallati da boschi misti di latifoglie decidue presentano una considerevole biodiversità ed alcune emergenze naturali significative, tra queste abbiamo una notevole diffusione della Saponaria officinalis L., pianta erbacea spontanea pluriennale della famiglia del garofano, che è stata usata per molto tempo per le sue proprietà medicinali e per ricavarne detergenti per l’igiene personale e il lavaggio di lana e altri tessuti, e la
Daucus carota L., diffusa come uno dei più comuni ortaggi, e qui presente in notevole quantità allo stato spontaneo. Proprio in questa zona dal centro di Veneri, svoltando in via delle botteghe e successivamente imboccando via dei Colli, dopo quasi un chilometro abbiamo quanto resta di un’antica strada, meglio nota come Strada Romana o “strada maestra postale Lucchese”, la quale, secondo recenti studi, è ritenuta un’importante arteria che probabilmente collegava in epoca moderna Lucca con Firenze, ma il cui il tracciato e la tecnica costruttiva in lastricato sembrano ricordare le strutture viarie in epoca romana. Fino ad oggi questo antico tracciato è stato abbandonato all’incuria e al degrado, ed alcuni interventi in passato ne hanno alterato le caratteristiche. Proseguendo lungo questa strada si osservano evidenze paesaggistiche e naturalistiche meritevoli di valorizzazione e tutela storicoambientale ma ad oggi minacciate dalle pressioni urbanistiche: tra queste la più nota è il Quercione del Carrara, una roverella monumentale (Quercus pubescens, mill.) la cui età supera i 500 anni, l’altezza è di circa 14 metri e la larghezza del suo tronco di circa 4 metri. Questa pianta di grande valore storico, è facilmente raggiungibile in auto proseguendo verso la località di Montecarlo e svoltando verso la Frazione di San Martino in colle: seguendo la cartellonistica si arriva al Quercione, conosciuto
come “Quercia Grande” o “Quercia di Pinocchio” perché sembra che da questo albero lo scrittore Carlo Lorenzini detto Collodi avesse tratto spunto per scrivere il suo romanzo sulle avventure del burattino di legno. Questa pianta, che è considerata uno degli alberi più belli d’Italia, è uno dei simboli della zona ed è stata sottoposta al vincolo di tutela storico-ambientale. Dal Quercione, proseguendo più avanti per qualche chilometro, si imbocca nuovamente la strada maestra postale lucchese, e il visitatore si trova immerso fra la natura in una sensazione mista di benessere e stupore. Negli ultimi anni sono stati proposti progetti interessanti per il recupero dell’area, tra questi l’organizzazione di escursioni e visite guidate da parte del centro di Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio, le passeggiate ecologiche dei circoli Legambiente, il recupero della sentieristica e altre iniziative, permettendo ai visitatori la fruizione di un percorso unico, tra bellezze storiche e naturalistiche.
Sopra: la monumentale Quercia di Pinocchio. Above: Pinocchio’s massive oak tree. 91
The Little Hills of Veneri
In the shade of a large oak Close to Pescia, this picturesque landscape combines natural and historical beauties
T
here are landscapes that hide a beauty of which we are often not aware and which, in many cases, we even completely ignore. Falling into the category of fascinating yet unknown places is the Veneri area, part of the Pescia district in the province of Pistoia. The area is about three kilometers from the Pescia town line, and can be easily reached from the center by following the signs for Montecarlo-Lucca. Coming from Pistoia or Florence, take the A11 FirenzeMare Motorway to the exit at Chiesina Uzzanese and then follow the signs for Pescia-Collodi. Before arriving in Pescia, turn towards Montecarlo, where signs to Veneri are easily found. This area consists of a series of hills known locally as I Colletti di Veneri (the Little Hills of Veneri), a small part of which also extends into the Province of Lucca, and into the neighboring municipalities of Montecarlo and Capannori. Overall, the area has unique qualities, due both to its still partly unspoiled nature and to its agricultural character, with villas, farms, holiday homes, and fine vineyards and olive groves – features that attract an increasing number of tourists every year. The open spaces are interspersed with broad-leaved deciduous forests, offering considerable biodiversity. Two plants are commonly found in the wild here. One is Saponaria officinalis L., a spontaneous herbaceous perennial plant of the carnation family, long used for its medicinal properties and
in detergents for personal hygiene and washing of wool and other fabrics. The other is Daucus carota L., one of the most common garden vegetables, but with the spontaneous version found in considerable quantities here.
“Pinocchio’s Oak Tree” is one of the most beautiful trees in Italy Rounding the corner from the center of Veneri into Via delle Botteghe to then take Via dei Colli, we arrive, after almost a kilometer, at what remains of an ancient road, better known as the Roman Road or “strada maestra postale Lucchese”, the main post road to Lucca. According to recent
studies, it was considered an important artery that probably connected Lucca with Florence in the modern era, but whose track and paved construction seem to recall Roman-era roads. Up to now, this ancient route has been abandoned to neglect and deterioration, with previous work efforts leaving it altered. Continuing along this road, there are signs of a landscape and nature worthy of historical and environmental protection and promotion that today are threatened by urban pressures. The best known of these sights is the Quercione del Carrara, an immense oak tree (Quercus pubescens, mill.). Over 500 years old, it is about 14 meters tall and 4 meters wide. This historically important tree may be easily reached by car, heading towards Montecarlo and then turning towards San Martino in Colle, following the signs to arrive at this tree, which is also known as the Quercia Grande (the Big Oak) or Quercia di Pinocchio (Pinocchio’s Oak Tree). The latter name seems to be related to the writer Carlo Lorenzini (whose pen name was Carlo Collodi) who drew inspiration from this tree when writing his novel about the wooden puppet’s adventures. A symbol of the area, this tree has been placed under historical and environmental protective custody. From the Quercione (the Big Oak), continue once again on the main post road to Lucca for a few kilometers, the visitor is surrounded by nature in a mixture of well-being and wonder. In recent years, some interesting projects have been suggested in order to revive the area, including organized excursions and guided tours by the Fucecchio Marsh Documentation and Development Center, ecological walks led by the Legambiente and improving the footpath network, as well as other initiatives, to give visitors a single itinerary that runs through natural and historical beauties.
www.discoverpistoia.it Sopra: strada romana o “strada maestra postale lucchese”; sotto: fiori ai Colletti di Veneri Above: The Roman Road or “strada maestra postale Lucchese”; below: flowers on the Little Hills of Veneri.
93
BREVETTO DEPOSITATO PATENT PENDING N° FI2015A000066
PubbliNATURART
In alto serra completata in Medio Oriente. Al centro serra in costruzione in Italia Above greenhouse completed in Middle East. Central a greenhouse under construction in Italy
COMBILUX
NOVITÀ ASSOLUTA PER LA TUA SERRA NEL TEMPO AN ABSOLUTE NOVELTY FOR YOUR GREENHOUSE OVER THE YEARS
Il futuro oggi The future today Molte colture stagionali traggono vantaggio dalla alternanza di coltivazione in uno spazio coperto riscaldato (invernale/autunnale) ed una coltivazione en plein air (primaverile/estiva). Tale alternanza ha bisogno di due cose basilari, la gestione della luce e dei sistemi di areazione. Da questi presupposti nasce il progetto Combilux, una serra che fa della luminosità, della flessibilità e della resistenza i suoi punti di forza. Le altre caratteristiche salienti sono: - Completamente o parzialmente apribile - Ampia scelta di materiali per il tamponamento (polietilene, vetro, ETFE) - Vasta gamma di dimensioni ( larghezza di metri 8,00 – 9,60 – 12,00 e passo di metri 4,00 o 5,00) - Possibilità di ombreggio esterno o interno Ad oggi sono già stati realizzati circa 3 ettari e gli splendidi risultati hanno già evidenziato la bontà del progetto incoraggiandoci a proseguire nel continuo miglioramento e sviluppo delle nostre idee. Il design della Combilux è inoltre nelle fasi finali di riconoscimento di brevetto internazionale.
Many seasonal crops benefit from the alternation of cultivation in a covered heated space (winter / autumn) and a cultivation en plein air (spring / summer). This alternation needs two basic things, the management of light and ventilation systems. This is precisely the reason behind the project Combilux, a greenhouse that makes brightness, flexibility and strength his pillars. The other salient features are: - Completely or partially openable - Large selection of materials (polyethylene, glass, ETFE) - Wide range of dimensions (width 8,00 - 9.60 12.00 meters and wheelbase of 4.00 or 5.00 meters) - Possibility of exterior or interior shading To date, we have already realized about 3 hectares and the wonderful results have already highlighted the quality of the project, encouraging us in the continuous improvement and development of our ideas. The design of the Combilux is also in the final stages of recognition of international patent.
By di Virgilio Cardelli S.r.l. Via Francesca Vecchia, 23 Santa Lucia Uzzanese (PT) 51010 Italia info@artigianfer.com Tel: +39 0572 451197
www.artigianfer.com
96
Benozzo Gozzoli (1420-1497)
La cittĂ del tramonto Il grande artista visse a Pistoia gli ultimi anni della sua vita continuando a dipingere
TESTO Lorenzo Cipriani FOTO Nicolò Begliomini
97
C
Via Crispi, 15 Centro Storico - Pistoia Tel. +39 0573 1781113 cantinettapistoia@gmail.com
hi camina con le fatiche per la strada della virtù, ancora che ella sia, come dicono, e sassosa e piena di spine, alla fine della salita si ritrova pur finalmente in un largo piano con tutte le bramate felicità; e nel riguardare a basso veggendo i cattivi passi con periglio fatti da lui, ringrazia Dio che a salvamento ve l’ha condotto, e con grandissimo contento suo benedice quelle fatiche che già tanto gli rincrescevano. E così ristorando i passati affanni con la letizia del bene come i caldi, i geli, i sudori, la fame, la sete e gli incomodi che si patiscono per acquistare la virtù liberano altrui da la povertà, e lo conducono a quel sicuro e tranquillo stato dove con tanto contento suo lo affaticato Benozzo Gozzoli si riposò” (Giorgio Vasari, Le vite de’ più eccellenti pittori, scultori, e architettori, 1568). Così inizia il racconto della vita del pittore fiorentino secondo Vasari, al quale dobbiamo l’appellativo con cui l’artista è stato tramandato ai posteri: Benozzo Gozzoli. In realtà il suo vero nome era Benozzo di Lese nato a Firenze nel 1420 e morto a Pistoia nel 1497. Con questa introduzione Vasari voleva presentare al lettore l’aspetto più significativo del carattere dell’artista, ovvero la sua operosità. In effetti Benozzo lavorò fino alla soglia degli ottant’anni producendo un vasto numero di opere di pittura, le migliori delle quali su muro. Come frescante realizzò alcuni fra i maggiori capolavori dell’arte del pieno Quattrocento in Toscana, ma si cimentò anche nella realizzazione di dipinti su tavola o su tela, e in lavori più umili come la realizzazione di edicole, miniature e gonfaloni che non disdegnò di eseguire per le committenze più svariate. Appena ventiquattrenne firmò un contratto di lavoro di tre anni presso la bottega di Lorenzo e Vittorio Ghiberti che stavano realizzando le porte del Battistero fiorentino. In seguito seguì le orme del Beato Angelico, che possiamo considerare il suo vero maestro avendovi lavorato in giovane età nella re-
alizzazione degli affreschi delle celle del convento di San Marco. Il primo lavoro autografo è una pala lignea dipinta per i monaci domenicani della chiesa di Santa Maria Maggiore a Narni nel 1450, rappresentante un’Annunciazione che ricorda ancora il modello dell’affresco del maestro Beato Angelico nel convento di San Marco. Un’opera in cui, seppur all’interno della consueta iconografia intima del sacro incontro, trova posto il riferimento simbolico dei cani bianchi e neri che alludono all’ordine dei frati predicatori, il cui nome latino dominicanes viene usato con un gioco di parole per ricordare la loro funzione di guardiani dell’ortodossia cattolica, cani del signore (dominici canes).
In Palazzo comunale l’ultima sua opera, incompiuta Da questo momento in poi Benozzo diventerà uno dei più validi “narratori” di tutto il Quattrocento. Questa la sua caratteristica maggiore: il saper raccontare storie attraverso nuove invenzioni pittoriche, l’uso di una elegante fantasia delle forme, la ricchezza di particolari o l’attenzione ai dati realistici della vita quotidiana del tempo. Da questo punto di vista il suo più grande capolavoro è la decorazione della cappella del palazzo mediceo di via Larga, la famosa Cavalcata dei Magi, in cui rappresenta i Medici, con i loro seguaci, in un corteo che si snoda all’interno di un paesaggio incantevole con scorci realistici e scenari fantastici. Ma ai suoi tempi Benozzo divenne ancor più noto per la realizzazione di un vasto ciclo di affreschi nel Camposanto monumentale di Pisa, dei quali oggi possiamo vedere solo una parte perché molto danneggiati nel 1944 a causa di una bomba
che provocò l’incendio e la fusione del tetto di piombo dell’edificio. Le Storie della Genesi e del Vecchio Testamento valsero al pittore più di quindici anni di lavoro, ma al tempo stesso gli fruttarono un enorme riconoscimento nella città di Pisa che lo coprì di onori e dove risiedette come cittadino fino al 1494. A seguito della calata di Carlo VIII e alla cacciata dei Medici, Benozzo tornò a Firenze per poi trasferirsi a Pistoia dove vivevano i figli Francesco, suo collaboratore, e Giovan Battista, magistrato. Qui passò gli ultimi anni della sua vita e realizzò le sue ultime opere. Sappiamo che lavorò ad alcuni dipinti come la tavoletta con San Girolamo penitente conservata al Museo Bardini di Firenze e due tele ad olio vendute dai figli il giorno prima della sua morte al vescovo pistoiese Pandolfini: la Deposizione, ora a Firenze presso il Museo Horne, e la Resurrezione di Lazzaro, custodita oggi alla National Gallery di Washington. In questi lavori si nota come Benozzo avesse assunto una severità morale aderente ai sermoni di Girolamo Savonarola, che in quegli anni tuonava contro il lusso e la libertà dei costumi fiorentini. Sappiamo anche che l’artista lavorò presso
il convento di Giaccherino ad opere di miniatura, così come in San Domenico, dove resta un lacerto di affresco afferente alla sua bottega. L’ultimo lavoro cui si dedicò fu una grande pittura murale raffigurante la Maestà della Vergine con angeli e santi nella parete di fondo della sala del Consiglio del Comune di Pistoia: un’opera lasciata allo stato di sinopia per l’avvenuta morte dell’artista il 4 ottobre 1497. Il disegno in terra rossa (l’artista ancora usava quest’antica tecnica, al contrario della maggior parte dei contemporanei che ormai si affidava all’uso più pratico e veloce dello spolvero) affiorò nel 1955 sotto uno strato d’intonaco. L’iconografia della Madonna in trono col Bambino circondata da Angeli e Santi ben si adattava ad un uso laico per l’interno della sala del Consiglio comunale: la Madonna era rappresentata come una principessa protettrice della città circondata dalla sua corte. I precedenti illustri ai quali si ispirò Benozzo furono la Maestà di Simone Martini (1312-1315) nella sala consiliare del Palazzo Pubblico di Siena e quella realizzata subito dopo (1317) dal suo seguace più valido, Lippo Memmi, nella sala del Consiglio del
Palazzo del Comune di San Gimignano. Benozzo conosceva molto bene quest’ultimo affresco per averlo restaurato durante il suo soggiorno in questa città. Per Pistoia pensò ad una composizione simile: la Vergine assisa in trono è circondata da santi - fra cui spiccano in primo piano Sant’Iacopo e San Zeno – disposti però in modo nuovo rispetto alla consueta iconografia. Sembra quasi che l’artista avesse intenzione di introdurre un maggior effetto prospettico attraverso una disposizione ad arco dei personaggi per dare maggiore profondità all’immagine. Una pittura aggiornata secondo i canoni del pieno Rinascimento fiorentino, pur conservando l’iconografia medievale della rappresentazione di un potere civile attraverso un’immagine sacra. Avvalorata dalla presenza dei comprimari: Sant’Iacopo era il “barone e messere di Pistoia” e spiccava sullo stemma del Comune retto dalla pars populi; San Zeno rappresentava la prima titolazione altomedievale della cattedrale. Benozzo fu sepolto a Pistoia, nel chiostro del convento di San Domenico, e dopo una vita così operosa forse, come scrisse Vasari, raggiunse sicuro e tranquillo il riposo eterno.
Pagine d’apertura: l’affresco staccato conservato nella sagrestia di San Domenico rappresenta la cavalcata dei Magi, oggi è attribuito alla scuola di Benozzo Gozzoli; pagina a fianco: Benozzo Gozzoli, Resurrezione di Lazzaro, National Gallery of Art - Washington; in alto: la sala Ghibellina, oggi del Consiglio del Comune di Pistoia; in basso: la sinopia di Benozzo Gozzoli raffigurante la Maestà della Vergine. Opening pages: the detached fresco in San Domenico’s sacristy depicting the cavalcade of the Magi, today attributed to the school of Benozzo Gozzoli. Opposite page: Benozzo Gozzoli, The Raising of Lazarus, National Gallery of Art - Washington; above: The Ghibellina Room, today Pistoia’s city council chamber; Bottom: Benozzo Gozzoli’s sinopia depicting the Majesty of the Virgin.
99
Benozzo Gozzoli (1420-1497)
Sunset City The great artist lived the last years of his life in Pistoia, where he continued to paint
H
e who pursues the path of excellence in his labours, although it is, as men say, both stony and full of thorns, finds himself finally at the end of the ascent on a broad plain, with all the blessings that he has desired. And as he looks downwards and sees the difficult and perilous way that he has come, he thanks God for having brought him out safely, and with the greatest contentment he blesses those labours that he has just been finding so burdensome. And so, recompensed for his past sufferings by the gladness of the happy present, how heat, cold, sweat, hunger, thirst, and all the other discomforts that are endured in the acquiring of excellence, deliver men from poverty, and bring them to that secure and tranquil state in which, with so much contentment, Benozzo Gozzoli enjoyed repose from his labours.� (Giorgio Vasari, Lives of the Most Excellent Painters, Sculptors, and Architects, 1568. Translated by Gaston du C. de Vere ). Thus begins the story of the life of the Florentine painter to whom, according to Vasari, we owe the appellation by which the artist has been handed down to posterity: Benozzo Gozzoli. In fact, his real name was Benozzo di Lese. He was born in Florence in 1420 and died in Pistoia in 1497. With this introduction, Vasari wanted to introduce the reader to the most significant aspect of the artist’s character, i.e., his work. Indeed Benozzo worked almost up to the age of eighty, producing a large number of paintings, the best of them on walls. As a frescoist, he created some of the greatest masterpieces at the height of the Quattrocento in Tuscany. However, he also tried his hand at creating paintings on wood or canvas. Nor did he reject various commissions for more humble jobs such as edicules, miniatures, and banners. He was just twenty-four when he signed a three-year contract with the workshop of Lorenzo and Vittorio Ghiberti who were carrying out the doors of the Florentine Baptistery. He later followed in Fra Angelico’s footsteps, who we can consider to have been his true master, working as a youth on the frescoes in the cells of the Convent of San Marco. His first signed work was a wooden altarpiece painted in 1450 for the Dominican monks of the church of Santa Maria Maggiore in Narni. It depicted an Annunciation that again recalls the fresco model by his master Fra Angelico in the Convent of San Marco. Although within the usual intimate iconography of the sacred meeting, the work contains a symbolic reference of white and black
dogs alluding to the order of friar preachers, whose Latin name dominicanes is used with a pun to recall their function as guardians of Catholic orthodoxy, the dogs of the lord (dominici canes). From this moment on, Benozzo become one of the most important of the fifteenth-century “narrators”, whose most important skill was the ability to tell stories through new pictorial inventions, the use of elegant imaginative shapes, a wealth of detail, and attention to realistic particulars of daily life in that period. From this point of view, his greatest masterpiece is the decoration of the chapel of the Medici palazzo in Via Larga, the famous Cavalcade of the Magi, which depicts the Medici, with their followers, in a procession that winds within a beautiful landscape containing realistic views and fanciful scenery. But in his day, Benozzo became even more better known
for a vast cycle of frescoes in Pisa’s monumental cemetery, of which only a part can be seen today as it was severely damaged in 1944 by a bomb that caused a fire and the building’s lead roof to melt. The Stories of Genesis and of the Old Testament gave the painter more than fifteen years of work, but, at the same time, they made him well-known in the city of Pisa, which showered him with honors and where he lived as a citizen until 1494. Following the invasion of Carlo VIII and the expulsion of the Medici, Benozzo returned to Florence and then moved to Pistoia, where his sons Francesco, who assisted him, and Giovan Battista, a magistrate, lived. Here, he spent the last years of his life and created his final works. We know that he worked on some paintings like the panel painting with St. Jerome Penitent, kept in Florence’s
Bardini Museum, and two oil paintings sold by his children on the day before Benozzo’s death to Pandolfini, the bishop of Pistoia: the Deposition, now at the Horne Museum in Florence, and the Resurrection of Lazarus, now at the National Gallery in Washington. In these works, we see that Benozzo had assumed a moral severity consistent with the sermons of Girolamo Savonarola who, in those years, railed against the luxury and freedom of Florentine customs. We also know that the artist worked at the Convent of Giaccherino on miniature works, as well as in San Domenico, where a fragment of a fresco connected to his shop remains. The last work to which he devoted himself was a large wall painting depicting the Majesty of the Virgin with angels and saints on the back wall of the council hall of the Municipality of Pistoia, a work left as a preliminary sketch due to the artist’s death on 4 October 1497. The drawing in terra rossa (the artist was still using this ancient technique, unlike most of his contemporaries who by then used the more practical and faster pounce) emerged in 1955 under a layer of plaster. The iconography of the Madonna and Child enthroned, surrounded by angels and saints, is well suited to a secular use inside the city council’s chamber. The Madonna was represented as the city’s princess protector, surrounded by her court. The illustrious precedent that inspired Benozzo was Simone Martini’s Maestà (1312-1315) in the council chamber of Siena’s Palazzo Pubblico and carried out soon after (1317) by his most important follower, Lippo Memmi, in the council chamber of the San Gimignano town hall. Benozzo was very familiar with this latter fresco, having restored it during his stay in that city. He imagined a similar composition for Pistoia, with the Virgin seated on a throne surrounded by saints - among which Saint James and Saint Zeno stand out in the foreground. However, they were arranged in a new way as compared to the usual iconography. It seems as if the artist was intending to introduce a greater perspective effect by arranging the figures in an arch so as to give the image more depth. The painting was brought up to date with the canons of the Florentine Renaissance at its height, while retaining the medieval iconography of a representation of civic power through a sacred image, reinforced by the presence of the key figures of Saint James, “lord and master of Pistoia”, standing out on the back of the coat-of-arms of the commune with pars populi, and Saint Zeno, representing the cathedral’s first, early medieval dedication. Benozzo was buried in Pistoia, in the cloister of the Convent of San Domenico. After such an industrious life, as Vasari wrote, perhaps he safely and peacefully reached his eternal reward.
www.discoverpistoia.it In alto: particolare della sinopia; in basso: la lapide commemorativa posta all’interno del chiostro di San Domenico nel luogo dove fu sepolto l’artista morto, probabilmente di peste, il 4 ottobre 1497. Above: Detail of the sinopia; bottom: Memorial plaque located inside the cloister of San Domenico, the final resting place of the artist who died on 4 October 1497, probably from the plague. 101
102
Oasi Dynamo
Studiare e tutelare la biodiversità È nato il primo Centro ornitologico dell’Appennino pistoiese
TESTO Giulia Santalmasi FOTO Gian Luca Gavazzi Sauro Giannerini Archivio Oasi Dynamo
103
O
asi Dynamo si trova nel cuore dell’Appennino pistoiese, compresa nei comuni di San Marcello Pistoiese e Piteglio, immersa tra faggete ed antichi castagneti che lasciano poi spazio, alle quote più alte, ad ampie praterie. Meta di escursioni e luogo ideale per svolgere numerose attività in mezzo alla natura, l’Oasi rappresenta una delle poche aree appenniniche in cui sono attuate ancora forme tradizionali di gestione agro-silvo-pastorale, con attività di allevamento equino, bovino e suino, e tagli forestali secondo un preciso piano di assestamento. La gestione antropica, risulta essere un elemento di estrema importanza nel paesaggio e soprattutto nella sua frammentazione, che, nel caso di una corretta ed attenta gestione, favorisce tutti quei fattori che portano ad un incremento della biodiversità. Sin dai primi anni di gestione sono stati svolti, all’interno di Oasi Dynamo, una serie di studi che hanno permesso di mantenere costantemente monitorate quelle criticità e quegli aspetti di interesse naturalistico che caratterizzano questo territorio. Grazie a questi, è stato evidenziato, con certezza, la presenza, all’interno dell’area, di numerose specie di avifauna nidificante ed il passaggio e la sosta di molte specie svernanti di notevole interesse biogeografico e/o conservazionistico. Per questo nel 2015 Oasi Dynamo, attraverso la collaborazione con l’associazione Unifauna, ha aderito al progetto MonITRing proposto da ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), realizzando una stazione di inanellamento presso il Podere Nappo. La nuova stazione, costituita da 180 metri di reti appositamente montate e realizzate per il monitoraggio e da un centro per la raccolta dei dati, ha contribuito ad individuare le specie di uccelli presenti nel territorio ed ha permesso di registrare una grande quantità di informazioni relative alla biodiversità delle nostre montagne.
Un anno di attività presso il podere Nappo ha consentito, attraverso i metodi di campionamento, di arrivare a conoscere la presenza della componente avifaunistica presente nell’area ed ha permesso di studiarne la variazione intrannuale.
La vita dei piccoli volatili è legata al benessere ambientale Nonostante non siano state registrate catture abbondanti ai fini di precise elaborazioni statistiche che mostrino l’abbondanza delle specie presenti, un primo approccio con questi dati ha confermato una situazione ambientale ed ecologica ricca di biodiversità avifaunistica. Sia durante le epoche di migrazione, primaverile ed autunnale,
Dal 1990 a Pistoia
ma soprattutto durante i mesi riproduttivi, l’area sottoposta ad indagine ha mostrato la presenza di specie comuni e con stato di conservazione favorevole in tutt’Europa, ma anche di altre la cui conservazione è legata al benessere ambientale. È il caso dell’Averla Piccola (Lanius collurio), specie in declino moderato a livello Europeo, con trend negativi in molti Paesi. Considerando che la specie ha risentito delle trasformazioni agricole in senso intensivo e della conseguente riduzione delle prede, nonché della perdita di habitat per la nidificazione, la buona presenza di soggetti nidificanti caratterizza fortemente l’Oasi dal punto di vista ecologico ad ambientale. Visti i risultati ottenuti da questo primo anno di studio, Oasi Dynamo ed Unifauna, grazie anche al contributo e alla collaborazione dell’Università degli studi di Firenze, della Provincia di Pistoia, dell’ATC 16 e della Confederazione Cacciatori Toscani, hanno deciso di continuare il lavoro anche nel corso del 2016 e di realizzare il centro ornitologico Oasi Dynamo, il primo nel territorio
dell’Appennino pistoiese, con l’obiettivo di intraprendere negli anni un lavoro puntuale e meticoloso, realizzato con metodologie che rendano i risultati compatibili con altre realtà gestionali e scientifiche nazionali ed estere. Questo consentirà di raccogliere i dati necessari a mantenere un monitoraggio costante di tutte le specie presenti all’interno del territorio con particolare attenzione alla specie Averla Piccola, al fine di sviluppare diverse considerazioni circa la gestione ecologica dei territori scelti per la riproduzione di questa specie estremamente sensibile. Inoltre sarà possibile orientare l’eco-turismo basato sugli uccelli verso le fasi stagionali caratterizzate da massima ricchezza di specie o abbondanza di individui, ai fini di far partecipare la società alle attività di lavoro e di sensibilizzarla alla buona gestione della componente ambientale ed ecologica.
www.discoverpistoia.it www.dynamocamp.org Pagine d’apertura: cinciarella; in queste pagine, sopra: cincia bigia e merlo giovane; sotto da sinistra: Averla piccola femmina e inanellamento di un tordo bottaccio. Opening pages: blue tit; in these pages, above: marsh tit and young blackbird; below from left: Female shrike and a song thrush being ringed.
105
Il Cliente al centro dell’attenzione
Divisione
Agenzia di Pistoia Toccangini - Sabatini - Baldi Via dello Stadio, 6/a - 51100 Pistoia - Tel. +39 0573 976138/9
www.saipistoia.it
Dynamo Oasis
Study and protection of biodiversity The first ornithological center in the Pistoian Apennines
T
he Dynamo Oasis is located in the heart of the Pistoian Apennines, and includes the municipalities of San Marcello Pistoiese and Piteglio. It is surrounded by beech woods and ancient chestnut trees that then give way to broad grasslands, at the highest altitudes. As an excursion destination and an ideal place to do many outside activities, the Oasis is one of the few areas in which the Apennines have again implemented traditional forms of agro-silvipastoral management, with horse, cattle and pig farming, and timber forestry according to a specific plan of administration. Anthropic management appears to be an extremely important element in the landscape and in particular in its fragmentation that, in the case of careful, proper management, encourages all those factors that lead to an increase in biodiversity. A series of studies have been conducted within the Dynamo Oasis since the first years of it management, enabling the constant of monitoring g of the criticalities of the natural issues and aspects characterizing this area. As a result, the presence of numerous nesting-bird species and the passage or stop-over of many wintering species of significant biogeographical and/or conservation interest were discovered, with certainty, within the area. For this reason, through a partnership with the Unifauna Association, Dynamo Oasis joined, in
2015, the MonITRing project of ISPRA (Institute for Environmental Protection and Research), setting up a ringing station at Podere Nappo. The new station consists of 180 meters of specially mounted nets made for the monitoring and a data collection center to help identify the bird species present in the area. This has made it possible to record a large quantity of information regarding the biodiversity of our mountains A year’s worth of sampling at Podere Nappo allowed learning about the presence of birds in the area and made it possible to study the intraannual variation. Although the abundant captures for the purpose of precise statistical analyses to show the profusion of species were not recorded, one early study of these data confirmed an environmental and ecological situation rich in bird biodiversity. Both during the spring and autumn migration periods, but especially during the reproductive months, the area being studied showed the presence of common species with a favorable conservation status in Europe, as well of others whose conservation is linked to environmental well-being. This is the case of the red-backed shrike (Lanius collurio), a species in moderate decline at the European level, and with a negative trend in many countries. While the species has been affected by the intensive agricultural transformations and the subsequent reduction of prey, in addition to the loss of nesting habitat, the decent number of nesting subjects strongly characterizes the Oasis from an environmental ecological point of view. Given the results from this first year of study, Dynamo Oasis and Unifauna, thanks also to the contribution and cooperation of the University of Florence, the Province of Pistoia, the ATC 16 and the Confederazione Cacciatori Toscani, decided to continue the work also in 2016 and to create the Dynamo Oasis ornithological center, the first in the Pistoian Apennines. Its years-long objective will be to undertake this accurate and meticulous work using methods whose results will be compatible with other foreign and domestic management and scientific bodies. This will allow the necessary data to be collected so as to
maintain constant monitoring of all species found within the area, with particular attention to the red-backed shrike species in order to develop different considerations regarding the ecological management of the areas selected for this extremely remarkable species to reproduce. It will also be possible to orient a bird-based eco-tourism to the seasonal phases characterized by the maximum number of species or an abundance of individuals, in order to let people participate in work activities and help them become aware of proper environmental and ecological management.
www.discoverpistoia.it www.dynamocamp.org in alto: operazioni di bioacustica all’ oasi Dynamo; sopra: esemplare di regolo Top: Bio-acoustical installation at the Dynamo oasis; above: a goldcrest 107
LA NOSTRA ATTIVITÀ OUR COMPANY • Impianti di irrigazione di tutti i tipi, per piante in vaso, piante in terra, agricoltura in pieno campo, serre ed ombrari • Impianti di irrigazione interrata per giardini privati, pubblici e sportivi, parchi e fontane • Centrali di comando e di controllo con pompe, autoclavi, filtri, dosaggio acidi e fertilizzanti e automazione • Impianti antincendio, elettricità industriale, acquedottistica, fognatura, trattamento acque, processi di depurazione.
Tecnologie d’avanguardia per l’irrigazione Sa.Se. Idraulica s.r.l. Via Calvana e Bollacchione, 5b-7-9 51100 Canapale Pistoia - Italia Tel. +39(0)573.531650 Fax +39(0)573.537191 info@saseidraulica.it www.saseidraulica.it A. Guastapaglia l’Irrigazione Via Francesca, 43 51012 Castellare di Pescia - Pistoia - Italia info@guastapaglia.com www.guastapaglia.com
• Irrigation equipment of all types, for potted plants, plants in the ground, agriculture in the open field, greenhouses and shaded areas. • Underground irrigation equipment for gardens for private, public and sports centres and parks and fountains. • Command and control centres with pumps, autoclaves, filters, acidic dosage and fertilization and automation. • Anti fire equipment, industrial electricity, waterworks, drainage, water treatments, depuration methods.
I NOSTRI SERVIZI OUR SERVICES • Innovazione e ricerca di materiali e tecniche per ridurre i costi di gestione degli impianti ed il consumo energetico ed idrico • Ampio magazzino ben fornito di tutti i componenti per impianti • Personale preparato per interventi ed assistenza clienti nei nostri punti vendita • Progetti e preventivi per impianti ed automazioni • Innovation and research of materials and techniques to reduce the maintenance costs and energy and water consumption • A large and fully equipped warehouse with everything needed for the equipment • Prepared personnel for interventions and client assistance in our stores • Projects and estimates for equipment and automation
Pistoia nel Mondo il Mondo a Pistoia - Pistoia in the World the World at Pistoia
1
2 1
3
2
4
3
4
5
5
6 6
Pag. 18 Collezione Gori - Fattoria di Celle via Montalese 7 - Santomato - Pistoia Italy - www.goricoll.it
Pag. 34 Campanile della Cattedrale di San Zeno Piazza del Duomo - Pistoia
Pag. 44 Biblioteca San Giorgio
Via Sandro Pertini - Pistoia - www.sangiorgio.comune.pistoia.it
Pag. 50 Giardino Zoologico di Pistoia Via Pieve a Celle, 160A - www.zoodipistoia.it
Pag. 52 Giorgio Tesi Group
Via di Badia, 14 - Bottegone - Pistoia - www.giorgiotesigroup.it
Pag. 58 Casa Sicura Giorgio Tesi Corso Gramsci, 45 - Pistoia
Pag. 66 Colle di Monsummano 7
Info: Museo della Città e del Territorio di Monsummano Terme Piazza F. Martini, 1 - Monsummano Terme - Pistoia - www.museoterritorio.it
Pag. 82 La Rocca del Cerruglio 7
8
8
9
10
9
10
Fortezza di Montecarlo - Via Fortezza, 4 - Montecarlo - Lucca Per visite, famiglia Pardocchi Menchini: valter.menchini@yahoo.com
Pag. 82 La Quercia grande Area “Colletti di Veneri”
Pag. 92 Dynamo Camp - Oasi Dynamo
Via Ximenes, 662, Limestre, San Marcello P.se PT www.dynamocamp.org
www.discoverpistoia.it
Utilizzo della cartina concesso dalla Camera di Commercio di Pistoia
10
1
4
9
8
7 2 3 6
5 Giorgio Tesi Group
The Future is Green
Traduzione - Translation
History Storia
Pistoia è unica
is unique
Rivista patrocinata da - Supported by
Provincia di Pistoia
Nurseries Vivai
Leggi e richiedi on-line la rivista su Read and demand the magazine on-line
www.discoverpistoia.it Seguici anche su Follow us on
Comune di Pistoia
9 772421
ISSN 2421-2849
Cultura Culture
Library Art Arte Biblioteca Paesaggio Landscape
284000
Natura Nature