

UNA ASSICURAZIONE
Da Conad puoi attivare un’assicurazione* che ti protegge in caso di infortuni, ricovero o perdita di lavoro. Più alto è il valore della tua spesa, maggiore è la protezione della tua copertura.
CON UNA SPESA DI ALMENO 30€ PUOI RICHIEDERE UN'ASSICURAZIONE IN PREMIO. ATTIVALA SU ASSICURAZIONI.CONAD.IT
VANTAGGIO RISERVATO AI POSSESSORI DI




Da oggi con HeyConad Assicurazioni proteggi la tua casa, la tua famiglia, i tuoi viaggi e la tua auto**. Scopri di più su assicurazioni.conad.it
Regolamento dell’operazione a premi su assicurazioni.conad.it
**Il prodotto auto è riferibile a Servizi Assicurativi S.r.l
*La polizza assicurativa è realizzata da Chubb European Group SE ed è attivabile attraverso l’adesione alla iniziativa «Carrello Assicurato».







Via Ripa
Giovanni Capecchi
Direttore Editoriale Managing Editor g.capecchi@discoverpistoia.it
del Sale numero
3...
Apartire dal XVII secolo, a Pistoia e nella sua provincia si è sviluppata un’arte: quella del ricamo. Nel corso del tempo, quest’arte è stata portata avanti dalle monache dei monasteri di clausura, nei collegi femminili e anche da vere e proprie scuole-laboratorio, prima di diventare (tra la fine del XIX e gli inizi del XX secolo) un’importante attività artigianale e industriale che prosegue, non senza difficoltà, ancora oggi. Nel 2004, per iniziativa del Movimento Italiano Casalinghe (MOICA), è nato nel cuore della città, al piano terreno di Palazzo Rospigliosi, in Via Ripa del Sale numero 3, il Museo del Ricamo. In questo numero di “Discover”, tra le molte notizie, i lettori troveranno anche un aggiornamento sulle attività e le proposte del Museo del Ricamo. Questo editoriale, però, vuole aggiungere un invito e un ringraziamento: l’invito a visitare il Museo, che ha compiuto vent’anni; il ringraziamento per le donne del MOICA, guidate da Anna Maria Michelon Palchetti, che – anche con l’aiuto delle istituzioni – hanno dato vita e portano avanti questa realtà, piccola ma preziosa, che vuole far conoscere e ricordare un’arte ma che cerca anche – nel nostro presente distratto – di non farla morire.

DISCOVER PISTOIA È UN PROGETTO DI COMUNICAZIONE INTEGRATA, CHE COMPRENDE UN SITO WEB DI VALORIZZAZIONE TERRITORIALE E UN URBAN MAGAZINE MENSILE DISTRIBUITO GRATUITAMENTE SCOPRI PISTOIA CON NOI SU - www.discoverpistoia.it www.discoverpistoia.it
Direttore Editoriale
Giovanni Capecchi g.capecchi@discoverpistoia.it
Direttore Responsabile Emanuele Begliomini redazione@discoverpistoia.it
Art Director Nicolò Begliomini
Coordinamento Redazionale Lorenzo Baldi redazione@discoverpistoia.it

Coordinamento Grafico
Carolina Begliomini c.begliomini@giorgiotesigroup.it
Pubblicità
Maria Grazia Taddeo commerciale@discoverpistoia.it
Segreteria Irene Cinelli redazione@discoverpistoia.it
Stampa - Industrie Grafiche Pacini
al ROC (Registro Operatori della Comunicazione) n° 30847 del 15 Gennaio 2018
FOCUS
50 numeri per NATURART
Sabato 18 gennaio alle ore 18.00 presso la sede di Giorgio Tesi Group, presentato il cinquantesimo numero del prestigioso periodico bilingue che da 15 anni racconta Pistoia al mondo intero.

Cinquanta, per Giorgio Tesi Group, è un numero decisamente importante: nel 2023 sono stati festeggiati i primi 50 anni di attività e sabato 18 gennaio presso la sede dell’azienda vivaistica pistoiese, è stato presentato il 50° numero di NATURART, il periodico bilingue edito ormai da 15 anni con l’obiettivo di rafforzare il senso di appartenenza alla comunità lavorando allo stesso tempo per la promozione e la valorizzazione a livello internazionale di Pistoia: una rivista a servizio della città e del territorio che la circonda, distribuita gratuitamente e inviata nei 60 Paesi in cui vengono esportate le piante dell’azienda, con l’ambizioso ruolo di “Ambasciatrice di Pistoia nel Mondo” Davanti ad un folto pubblico costituito da rappresentanti di enti, istituzioni, partner storici e collaboratori, moderati da Francesca Tesi, sono intervenuti Fabrizio Tesi (Legale rappresentante di Giorgio Tesi Group), Nicolò Begliomini (Art Director di NATURART), Giovanni Capecchi (Direttore Editoriale), Giacomo Galanda (Special Project Manager di GTG), Sara Tesi (Vice Presidente del Comitato di Indirizzo della Fondazione Giorgio Tesi E.T.S.)
Federica Landucci (Componente CDA della Fondazione CARIPT), il vicesindaco di Pistoia Anna Maria Celesti, l’assessore al Turismo del
Comune di Pistoia Alessandro Sabella e i Consiglieri Regionali Marco Niccolai e Federica Fratoni. A concludere la serata l’intervento del Presidente Regionale della Toscana Eugenio Giani.
Per la nostra azienda – queste le parole di Fabrizio Tesi – festeggiare il 50° numero di NATURART è un traguardo molto importante, sinceramente inimmaginabile quando 15 anni fa decidemmo, tra lo scetticismo generale, di iniziare questa avventura editoriale con la volontà di realizzare una rivista che nel tempo si è saputa evolvere senza però mai abbandonare l’obiettivo per cui è nata, cioè quello di promuovere e valorizzare a livello internazionale Pistoia, le sue eccellenze e il territorio che la circonda. L’importanza di NATURART
per la nostra azienda si percepisce e si concretizza materialmente anche dal fatto che il nuovo centro che prossimamente aprirà tra Agliana e Pistoia, si chiamerà proprio NATURART VILLAGE e sarà un luogo unico nel suo genere, aperto a tutti, che riassumerà al suo interno un po’ tutti i valori e le passioni che Giorgio Tesi Group ha espresso nei suoi primi 50 anni di attività, con lo show room aziendale, l’esposizione di esemplari unici di bonsai, un meraviglioso roseto, un bellissimo parco, un’area food con alcune delle migliori eccellenze toscane e un’area convegni attrezzata che sarà animata da eventi legati allo sport, al vivaismo e alla cultura, ma anche all’attività della Giorgio Tesi Editrice, della nostra Fondazione e del Progetto Giorgio Tesi Junior.


CEPPO SCUOLA DI POESIA 2025
FEBBRAIO POESIA
ALLA BIBLIOTECA SAN GIORGIO
TRE LEZIONI A CURA DI PAOLO FABRIZIO IACUZZI 7-21 FEBBRAIO • ORE 16.30

7 FEBBRAIO • SALA GIANNA MANZINI
LEZIONE DI TOMMASO DI DIO CON MATTEO BIANCHI
• A PARTIRE DA DYLAN THOMAS IN RAPPORTO A PIERO BIGONGIARI
In occasione della pubblicazione dei libri su DYLAN THOMAS: “Visione e preghiera e altre poesie scelte” (Giometti & Antonello 2024) a cura di Tommaso Di Dio, poeta e critico; “L’eterna estate di Dylan Thomas” (“Laboratori critici” 5/2024, Samuele Edizioni) a cura di Matteo Bianchi, poeta e critico, con 11 traduzioni di Piero Bigongiari riedite per il 110° anniversario della nascita a cura di Paolo Fabrizio Iacuzzi.
14 FEBBRAIO • AUDITORIUM TIZIANO TERZANI
LEZIONE DI GABRIO VITALI
• A PARTIRE DA DANTE ALIGHIERI E LA SUA VISIONE DELL’AMORE
In della Giornata di San Valentino e in occasione della pubblicazione del libro “Poesia che fa civiltà” (Moretti & Vitali 2024) di Gabrio Vitali, giurato del Premio Ceppo. Con un saggio su DANTE ALIGHIERI. Partecipa Giacomo Trinci, poeta e critico, Premio Ceppo Poesia.




21 FEBBRAIO • SALA GIANNA MANZINI
LEZIONE DI ALBERTO BERTONI
A PARTIRE DA EUGENIO MONTALE E IL RAPPORTO TRA POESIA E LUCE
• In occasione della pubblicazione del libro “Voci dal grande stile” (Il Mulino, 2023) di Alberto Bertoni, giurato del Premio Ceppo e docente all’Università di Bologna. Tra i saggi: “MONTALE ultimo e penultimo”.

















Con NATURART alla scoperta di Hokusai
Appuntamento sabato 15 febbraio a Palazzo Blu
a Pisa
Questo numero, con una elegante copertina color oro con riflessi olografici che evidenziano il numero 50, si apre con un articolo dedicato alla visita a Pistoia del popolare attore Giovanni Storti in occasione di UAPC 2024, seguito da due articoli dedicati a questa manifestazione e a un importante convegno organizzato per l’occasione dall’Associazione Italiana Architetti Paesaggisti (AIAPP). A seguire altri articoli dedicati alla Cupola del Vasari del Santuario della Madonna dell’Umiltà di Pistoia alla mostra di Katsushika Hokusai a Palazzo Blu a Pisa e a Franchi Bonsai e ai suoi meravigliosi “piccoli alberi coltivati in vaso”. A completare la rivista una serie di articoli dedicati a Dynamo Art Factory, all’attività degli ultimi cinque anni della Fondazione Giorgio Tesi ETS, ai 160 anni della
Il cinquantesimo numero di NATURART sarà presentato al pubblico sabato 15 febbraio alle ore 16.00 nella suggestiva cornice di Palazzo Blu a Pisa, dove dopo gli interventi di Giovanni Capecchi, Nicolò Begliomini, del presidente di Palazzo Blu Cosimo Bracci Torsi e di un Maestro bonsai i partecipanti potranno visitare al prezzo speciale di 7 euro la mostra, con duecento opere da importanti collezioni, dedicata al celebre artista giapponese Katsushika Hokusai noto in tutto il mondo per la sua opera più celebre, la “Grande Onda”.


Ferrovia Porrettana, all’esperienza di Porrettana Express, alle tante attività proposte da Fondazione Pistoia Musei e agli splendidi progetti realizzati dal noto designer Sergio Pininfarina per i treni prodotti dall’allora Breda Costruzioni Ferroviarie di Pistoia.
L’evento è su prenotazione fino ad esaurimento posti e gli interessati dovranno inviare una mail all’indirizzo redazione@discoverpistoia.it con nome, cognome e numero telefonico entro e non oltre lunedì 10 febbraio.







Maria Lai






PISTOIA
Palazzo de’ Rossi | via de’ Rossi 26 info e prenotazioni




TEATRI DI PISTOIA
Emozioni in palcoscenico
Un mese di appuntamenti nelle Stagioni dei Teatri di Pistoia

Anche il mese di Febbraio ha in serbo per i palcoscenici di Pistoia e provincia un ricco cartellone di spettacoli e concerti, con compagnie ed interpreti di primissimo piano.
L’inizio, scoppiettante, è affidato all’estro di Filippo Timi in scena, assieme a Lucia Mascino, Marina Rocco, Elena Lietti e Gabriele Brunelli, con il suo AMLETO² . Un gioco teatrale anarchico, una miscela esplosiva di comicità surreale e dramma intimo: il ritorno di un gruppo di lavoro – già straordinario 15 anni fa – che si ritrova con un bagaglio di esperienze, collaborazioni e successi che ne hanno arricchito le prospettive e affinato le capacità interpretative ( al Manzoni , Stagione di Prosa, sabato 1 e domenica 2 , feriale ore 20.45, festivo ore 16). Per la Stagione Concertistica al Manzoni tornano Daniele Giorgi e l’Orchestra Leonore , assieme al giovane pianista Arsenii Moon , classe 1999, vincitore assoluto del 64° Concorso Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni 2023, dove si è aggiudicato anche il prestigioso Premio Arturo Benedetti Michelangeli: in programma il Concerto n. 1 di Chopin e la Sinfonia n. 1 “Primavera” di Schumann
( giovedì 6 , ore 20.30). “Proverò ad accostare la sua storia con tutta la cura possibile, per non tradire un uomo della mia terra, per non tradire la mia terra stessa e l’inno alla felicità che Domenico Modugno incarna ”: così Mario Perrotta presenta il suo nuovo spettacolo, che arriva al Funaro , in forma di anteprima, NEL BLU Avere tra le braccia tanta felicità , con le
musiche di Modugno , arrangiate ed eseguite dall’ensemble composto da Vanni Crociani, Massimo Marches, Giuseppe Franchellucci e Mario Perrotta ( sabato 7 , ore 20.45).
Aiutare ad esorcizzare le paure, come quella dell’ignoto, tramite il senso del ridicolo e l’umorismo: questo l’obiettivo di Gabriele Semeraro che firma STORIE DI UN UOMO E DELLA SUA OMBRA , in scena al Funaro per la sezione RiBelli Teatro Ragazzi ( domenica 8, ore 16; fascia d’età: dai 5 anni e per tutti). Quarto titolo della Stagione Danza al Manzoni, LA MORTE E LA FANCIULLA , PREMIO DANZA&DANZA 2017 Miglior produzione italiana dell’anno, firmata dalla Compagnia Abbondanza – Bertoni : in scena tre differenti “capolavori”: uno musicale, il quartetto in re minore “La morte e la fanciulla” di Schubert; uno fisico, l’essere umano nell’eccellenza delle sue dinamiche; uno spiritualefilosofico, il mistero della fine e il suo continuo sguardo su di noi ( venerdì 14 , ore 20.45). Fantozzi e il lavoro. Fantozzi e le donne. Fantozzi e lo sport. Fantozzi e la coscienza di classe. Quattro atti tragicamente esilaranti e un sorprendente epilogo, ecco FANTOZZI. UNA TRAGEDIA ,


lo spettacolo in scena al Manzoni per la Stagione di Prosa, con cui il regista Davide Livermore, direttore del Teatro Nazionale di Genova, porta in scena lo straordinario universo di storie e personaggi scaturito dalla penna di Paolo Villaggio, con Gianni Fantoni nel ruolo del celebre ragioniere (sabato 15, ore 20.45; domenica 16, ore 16; sabato 15 alle 18 al Piccolo Teatro Bolognini la compagnia incontrerà il pubblico). Teatro comico, clownerie, numeri circensi e teatro di figura: tutto questo è LEON E IO, la proposta di Cirko Vertigo / Cascina All'Inverso, protagonista Lucia Fusina, in scena per bambini e famiglie al Funaro nel cartellone di RI-Belli (domenica 16, ore 16; fascia d’età: dai 2 anni e per tutti). PLAY di Caroline Baglioni (che ne è anche interprete con Annibale Pavone), per la regia di Michelangelo Bellani, è la storia di una violenza psicologica verso una giovane ragazza sul luogo di lavoro e trae ispirazione dagli scandali dei provini a scopo sessuale che hanno fatto nascere il movimento del #metoo. In prima regionale arriva al Funaro venerdì 21 (ore 20.45), con il patrocinio del Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Pistoia e dell’Ordine


dei Commercialisti e Periti Contabili di Pistoia. “PiCello Bros” è il nome che i fratelli Francesco (violoncello) e Angelo Pepicelli (pianoforte) hanno dato al loro cinquantennale sodalizio artistico. I PiCello Bros saranno protagonisti del concerto della Stagione Cameristica al Saloncino della Musica di Palazzo de’ Rossi con musiche di Beethoven, Schnittke e Molinelli (sabato 22, ore 20.30). Attesa prima regionale per il nuovo spettacolo di Federico Tiezzi, FEDRA, prodotto da Fondazione Teatri di Pistoia con Compagnia LombardiTiezzi e Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale, che arriva al Manzoni sabato 22 (ore 20.45) e domenica 23 (ore 16) nella Stagione di Prosa. In scena, Catherine Bertoni de Laet, Martino D’Amico, Valentina Elia, Elena Ghiaurov, Riccardo Livermore, Bruna Rossi, Massimo Verdastro. Federico Tiezzi affronta quello che è stato definito il più grande testo sulla passione erotica e il desiderio femminile che il teatro abbia mai prodotto: la tragedia di Racine, ispirata a Euripide e Seneca, che narra l'amore impossibile di Fedra per il figliastro Ippolito. In collaborazione con UNICOOP Firenze nell’ambito del progetto under30

“Accendi la cultura” è in programma, venerdì 21 (alle ore 19) una prova aperta dello spettacolo, riservata ai giovani 18-29 anni, ad ingresso gratuito previa prenotazione sul portale https://www.coopfirenze.it/eventi-e-progetti/ progetti/under-30. L'orchestra d'archi è un quartetto all'ennesima potenza, il quartetto d'archi è un'orchestra nella sua più intima essenza. Il concerto di giovedì 27 (ore 20.30) al Manzoni, per la Stagione Concertistica, si propone di esplorare questa correlazione: guidata dai membri del CUARTETO CASALS, uno tra i quartetti d’archi più famosi al mondo, arriva per la prima volta sul palco del Manzoni LA FIL - Filarmonica di Milano, compagine tenuta a battesimo nel 2019 da Daniele Gatti e da allora sempre più attiva ed efficace nel divulgare la musica classica con un approccio fresco e innovativo.
In febbraio, Il Teatro di Lamporecchio ospita Anna Meacci, Daniela Morozzi e Chiara Riondino con la loro esilarante rivisitazione del classico di Louise May Alcott, PICCOLE DONNE CRESCONO? (domenica 9, ore 21), mentre la Stagione del Teatro Pacini vede, sabato 21 (ore 20.45), una delle coppie del jazz più prestigiose, Fabrizio Bosso alla tromba e Julian Oliver Mazzariello al pianoforte, in un omaggio al grande cantautore napoletano Pino Daniele, con IL CIELO È PIENO DI STELLE, in collaborazione con Music Pool. Al Teatro Francinidi di Casalguidi, torna Lorenzo Baglioni, il professore/cantautore più amato del web, con CANZONI A COLORI (domenica 23, ore 18): monologhi e canzoni che parlano di scuola, didattica, tematiche sociali e quotidianità.
Al Funaro, per il ciclo curato da Massimiliano Barbini, “La biblioteca, l’isola, le sue voci”: Roberto Cadonici e Gabriele Cecconi presentano il libro di Cecconi, La città delle cento ciminiere (giovedì 13, ore 18.30); Gianni Cascone presenta il libro Pascal Quignard, Le tavolette di bosso di Apronenia Avizia (mercoledì 19, ore 19). Ingresso libero, fino ad esaurimento posti.
Al Funaro continuano gli incontri per i piccoli: sabato 12 (ore 10.30/12): MOVIMENTO CREATIVO a cura di Sara Balducci, per bambini dai 2 ai 5 anni, assieme ai loro genitori e YOGA BAMBINI, con Silvia Todesca per i bambini dai 5 ai 10 anni (partecipazione obbligatoria ad almeno 3 incontri, 0573 977225 ilfunaro@ teatridipistoia.it). Mercoledì 19 (ore 17) torna anche il RACCONTAMERENDE, letture di albi illustrati e mini lab (seguiti da una gustosa merenda) a cura della Libreria Quattro Zecchini. Alla Caffetteria del Funaro anche a febbraio vi aspettiamo per l’esperienza gastronomica del giovedì sera con le cene “Di cena in (s)cena”. È gradita la prenotazione 0573 977225 - ilfunaro@teatridipistoia .it.
Aggiornamenti su tutte le Stagioni e le attività sui nostri profili social e su www.teatridipistoia.it
INFO Biglietteria Teatro Manzoni 0573 991609 – 27112; Biglietteria il Funaro 0573 977225 Online su www.bigliettoveloce.it

INIZIATIVE
Percorsi educativi con gli studenti delle scuole superiori nei Musei Civici
Dai P.C.T.O. due occasioni di collaborazione con le scuole
del territorio per la formazione al patrimonio culturale

IMusei Civici di Pistoia fin dal 1978 offrono un ampio ventaglio di proposte educative rivolte gratuitamente alle diverse fasce di utenza, dal pubblico delle scuole a quello degli adulti e delle famiglie, con l’obiettivo di avvicinare il pubblico alla conoscenza del patrimonio culturale della città e del territorio. La città, con i suoi principali edifici e monumenti, nonché con le opere d’arte che da essa provengono e che sono oggi conservate nei musei, è il testo privilegiato per lo studio dei fenomeni storici, artistici e architettonici dal Medioevo ai giorni nostri. Realizzate allo scopo di integrare le relazioni tra i musei, le proposte
educative mirano inoltre a far acquisire e a consolidare quel senso di identità culturale su cui si fondano il rispetto, la tutela e la corretta valorizzazione dei beni culturali. I musei si configurano così come veri e propri laboratori educativi e formativi nei confronti della comunità. Una particolare attenzione è rivolta alle scuole a cui sono destinati percorsi didattici per ogni ordine e grado d’istruzione, intesi non soltanto come visite guidate ai singoli musei, ma anche come itinerari tematici concepiti per fasce d’età, con un'ottica interdisciplinare, in coerenza con i programmi scolastici. I percorsi
per i più piccoli mirano a creare un'esperienza piacevole, offrendo l'occasione per familiarizzare con l'ambiente del museo, le opere d'arte e la storia della città, che invogli i bambini a frequentare il museo e i luoghi di cultura, anche assieme a genitori e familiari. I percorsi per gli studenti più grandi offrono non solo una panoramica delle raccolte d’arte civiche pistoiesi, dall’antichità al contemporaneo, ma anche, attraverso approcci trasversali e tematici, occasioni di confronto, essenziali per lo sviluppo di una più attenta osservazione e consapevolezza del patrimonio artistico e culturale. Tramite apposite convenzioni, inoltre, il Comune di Pistoia offre agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado la possibilità di effettuare significative esperienze all’interno dei Musei Civici, anche attraverso percorsi


P.C.T.O., basati sulla integrazione fra attività di studio e/o ricerca scientifica ed esperienza pratica. Dal 2018 l’Alternanza Scuola Lavoro, già da alcuni anni prima inserita nel piano triennale dell’offerta formativa delle istituzioni scolastiche come parte integrante dei percorsi di istruzione, ha mutato denominazione in “Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento” (P.C.T.O.), per accentuare la sua funzione di potenziamento delle competenze propedeutiche allo sviluppo delle capacità di interazione del singolo studente con gli altri in ambito scolastico e professionale. I musei comunali pistoiesi, in particolare i tre che detengono la qualifica di museo di rilevanza regionale, sono così diventati strutture ospitanti per studenti delle scuole superiori pistoiesi in base a percorsi formativi personalizzati,

coerenti con il profilo educativo, culturale e professionale dell’indirizzo di studi.
Nel corso dell’anno scolastico in corso, i Musei Civici partecipano a due progetti P.C.T.O., uno proposto del Liceo Artistico Statale “Policarpo Petrocchi”, l’altro dall’Istituto Tecnico Commerciale Statale “Filippo Pacini”. Il primo percorso, che ha per titolo “Progettare col museo”, ha preso avvio nel mese di gennaio e prevede un’ampia attività formativa nei Musei Civici con le classi seconde, terze, quarte e quinte del Liceo Artistico di Pistoia. Il Comune mette a disposizione il proprio personale esperto di storici dell’arte dell’U.O. Musei e Beni Culturali per effettuare i percorsi formativi tramite visite e approfondimenti che riguarderanno specificatamente il patrimonio artistico del Palazzo Comunale e



Museo Civico d'arte antica (un focus sarà dedicato proprio alle opere provenienti dal complesso monumentale di San Pier Maggiore, sede del Liceo Artistico) e del Museo dello Spedale del Ceppo, per un totale di 14 incontri e 16 classi coinvolte. I percorsi proseguiranno a scuola con ulteriori fasi di studio e restituzione delle attività svolte (narrazioni sulle opere studiate, realizzazione ed esposizione di manufatti). Un particolare percorso, dal titolo “Il museo come luogo di lavoro”, destinato agli studenti delle classi quinte, verterà sui profili professionali che operano nei musei e si svolgerà nel salone al primo piano di Palazzo Fabroni.
L’altro percorso P.C.T.O. è il progetto “Ambasciatori dell'Arte”, che già da alcuni anni coinvolge gli studenti delle classi quarte dell’indirizzo Liceo Linguistico dell'Istituto Tecnico Commerciale Statale "Filippo Pacini" di Pistoia. Dopo la prima fase di attività formativa svolta dal personale dell’U.O. Musei nei tre Musei Civici (Museo Civico d'arte antica nel Palazzo Comunale, Museo dello Spedale del Ceppo e Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni), sia a classe intera sia a piccoli gruppi, e dopo la seconda fase di studio e verifica che si terrà a scuola, dal mese di aprile prenderà avvio la fase di restituzione con gli studenti, che tutti i sabati e le domeniche pomeriggio saranno a disposizione dei visitatori per effettuare visite guidate gratuite nei tre musei, anche nelle principali lingue straniere.
INFORMAZIONI
Sito web: musei.comune.pistoia.it
Facebook: Musei Civici Pistoia
Instagram: museicivicipistoia

MOSTRE
La materia (o la forma) del segno
Per il mese di febbraio le vetrine della Biblioteca San Giorgio, si aprono per un protagonista, ormai storico dell’arte pistoiese.
L’esposizione del mese è infatti dedicata all’arte di Flavio Bartolozzi

L’esposizione, curata da Roberto Agnoletti e Nazario Scelsi, con la collaborazione di Duccio Bartolozzi, Antonio Luigi Pavone e Laura Contini, si inaugura sabato 8 febbraio alle 17.30, con l'artista e con gli interventi di Roberto Agnoletti, Nazario Scelsi e Antonio Frintino; ma già alle 16.30 sarà possibile un visita guidata in anteprima con l'artista e i curatori, prevista dal progetto "Arte per tutti alla San Giorgio" degli Amici della San Giorgio.
Flavio Bartolozzi è nato nel 1938 a Pistoia, dove vive e opera come artista nonchè come organizzatore di eventi culturali. Ha frequentato l'Accademia di Belle Arti di Firenze, dal 1963 al 1967, allievo di Antonio Berti e Ugo Capocchini e con maestri quali Angelo Maria Landi, Alberto Caligiani, Onofrio Martinelli e Renzo Grazzini. Dal 1967 al 1971 ha frequentato lo studio dello scultore Alexander Zschokke a Basilea. Ha insegnato Plastica e modellazione al Liceo Artistico “G. Michelucci” di Firenze.
Dal 1958 è presente in mostre personali e collettive nelle maggiori città italiane ed europee. Nel 1963, affronta l'opera grafica del Cantico delle creature di San Francesco e si confronta con la Via Crucis per la chiesa della Vergine convocato da Giovanni Michelucci, tramite Don Alderighi. Tema che riprenderà spesso nel corso della sua carriera artistica. Negli anni successivi si confronta con una serie di “omaggi”, attratto dai maestri come Dante, Fidia, Leonardo e Michelangelo. Grande importanza riveste per lui l’arte toscana del Rinascimento, su cui è tornato più volte a riflettere, ma soprattutto le problematiche sociali ed etiche del tempo presente, vissuto con la presunzione di poter influenzare l’andamento del vivere stesso attraverso la creatività, unica e vera peculiarità umana. La sua fervida attività artistica ha spaziato in tutti gli ambiti, grafici e pittorici con notevole attitudine alla scultura prediligendo le crete toscane, il legno e i cosiddetti materiali poveri come il cemento e il gesso che nelle sue opere si sono nobilitati nella leggerezza e plasticità delle forme. Sue sculture sono presenti
nella Chiesa e nel parco della Vergine, in Piazza San Lorenzo a Pistoia e Villa Vogel a Firenze.
«La mostra – racconta Nario Scelzi, uno dei due curatori – si racconta in sette vetrine. Sette come i “Peccati capitali”, come le “Opere di Carità” ma anche simbolo di completezza, di perfezione che viene associato ai giorni della creazione, ai doni dello Spirito Santo e alle Beatitudini; volendo continuare, simboleggia anche la perseveranza, la speranza e la fortuna.
In questo caso, si tratta di una semplice coincidenza. La Biblioteca San Giorgio di Pistoia, che ospita la mostra, ha ben otto vetrine, o salette espositive. Otto come il numero che viene associato al simbolo dell'infinito, di un nuovo inizio, di un nuovo ordine e in temi cristiani, rappresenta la creazione, la resurrezione e il percorso verso la vita eterna.
Inoltre queste vetrine/salette sono “bifronte”, in quanto le opere esposte si possono ammirare dal percorso esterno e da quello interno della sala di ingresso alla biblioteca. Onore al progettista!



Bifronte come il dio greco/latino
Giano (Ianus), divinità bicefala, significato di doppiezza, ma che i latini consideravano anche il dio del passaggio, che si compie, in origine, attraverso una porta, in latino ianua; quindi è il dio degli inizi di una attività, umana o naturale, oppure di un periodo.
Queste combinazioni di numeri, quasi una iniziazione alla cabala, sono in affinità con la vita e il lavoro di Flavio Bartolozzi. Un percorso sinuoso, faticoso che parte dalla metà dello scorso '900 e che ha donato a Pistoia artisti di importante livello e tutti sono stati iniziati all'arte traversando la porta (ianua) della Trattoria degli Autotreni in Porta (guarda caso) al Borgo.
Flavio, così firma le sue opere, appartiene a quel periodo, fervido e propositivo di quel passato e di quel ego toscano che furono la base di un futuro artistico che oggi è il presente ('60 Pop Art Italia, Palazzo Buontalenti, Pistoia).
Le opere esposte si sono inanellate da sole, involontariamente, arrivando a rappresentare un'antologica come
i capitoli (sette) di una vita dedicata all'arte. Un solo filo conduttore “il segno” che enfatizzato da Brissoni, nel 1975, non ha più abbandonato il fare di Bartolozzi. Un'espressione “soul”, la forma dell'anima, su carte bianche, povere, o riutilizzate e restituite a nuova vita (resurrezione); le sculture realizzate con materiali poveri, il cemento o il tradizionale cotto, poi patinato o dorato con il mestiere degli antichi maestri . Nella sala, le opere di un fervido, ma poco conosciuto, periodo dell'artista. Immagini, dove segni e colori si intrecciano liberamente, senza regole precise se non quelle della composizione, grafica e cromatica. Opere realizzate tra il 1975 e il 1990 e che anticipano nel gesto, i murales dei writers odierni. Segni, pennellate, stesure di colore, forti, precisi, immediati posati su pannelli di cartone pressato, quello grigio, povero, come sono oggi i muri di cemento preferiti dagli street artist. In comune messaggi di protesta, dissacranti e maleducati, se vogliamo, ma che indubbiamente ci fanno pensare.»

APPUNTAMENTI
LEGGERE SENTIRE VIVERE
Il 15 febbraio (dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 18.30) l’Auditorium Terzani della Biblioteca San Giorgio ospita la seconda puntate del convegno tripartito LEGGERE SENTIRE VIVERE, a cura della Fondazione Francis Bacon e della Biblioteca San Giorgio, con il sostegno della Fondazione Caript.
Dopo l’appuntamento dedicato a Leggere, sarà Sentire la parola e il concetto chiave al centro delle riflessioni multidisciplinari sul senso e gli effetti della lettura e sulla filosofia dell’educazione.
Chair: Nicola Perullo (Estetica, Univ. Scienze Gastronomiche, Pollenzo, autore di Estetica senza (s)oggetti. Per una nuova ecologia del percepire, DeriveApprodi).
Intervengono: Vittorio Gallese (Psicobiologia, Univ. Parma, co-autore di Cosa significa essere umani?, Raffaello Cortina); Sarah Songhorian (Neuroscienze cognitive e filosofia della mente, "Vita-Salute", Milano, autore di Sentire e agire. L'etica della simpatia tra sentimentalismo e razionalismo, Mimesis; Paolo Pellegrini (Filologia italiana, Univ. Verona, autore di Storie d'amore per lo studio. Primi passi per capire i testi che leggiamo, Einaudi); Niccolò Scaffai (Critica letterria e letterature comparate, Univ. Siena, autore di Ecologia della letteratura, Carocci); Mimesis); Ivelise Perniola (Storia del cinema e cinematografia documentaria, Univ. RomaTre, curatore di Nathalie Henich, Quello che la militanza fa della ricerca, Mimesis).




MOSTRE
“La comunità dei muri
Le teche del primo piano della Biblioteca San Giorgio ospitano fino al 30 marzo la mostra fotografica “La comunità dei muri”, di Simone Magli

Atrio Sala Dipartimenti e Sala Desideri
BiBlioteca San GiorGio
20 gennaio - 29 marzo 2025
La comunità dei muri

Mettere in luce l’anima delle cose è il fil rouge di tutte le mie opere fotografiche e poetiche.
In questo progetto le stagioni della vita e l’identità dei luoghi comunicano aldilà di ogni barriera e linguaggio.
Biblioteca San Giorgio, via S.Pertini 340, Pistoia - tel. 0573.371600 - www.sangiorgio.comune.pistoia.it - sangiorgio@comune.pistoia.it
Orario di apertura: lunedì 14.00-19.00 - da martedì a sabato 9.00-19.00
La mostra è realizzata con alcune serie di scatti a colori che rappresentano quasi una conversazione tra l'autore e un oggetto apparentemente freddo, come i muri intonacati in cui quotidianamente capita di imbattersi, ma che nelle foto di Magli si accendono come di vita improvvisa e si fanno portatori di sensazioni e sentimenti.
«Camminando per le strade di città
FOCUS
L’AUTORE
Simone Magli (1984) è nato e vive a Pistoia. Si occupa di scritture brevi: poesie ermetiche e aforismi.
L’altra attività che porta avanti è la fotografia: collabora con notiziari e riviste online locali, prestando sue foto principalmente per cultura e territorio o scrivendo articoli di taglio poetico. Pratica fotografia artistica, in particolare concentrandosi sui dettagli urbani. Ha all’attivo quattro mostre fotografiche personali: Estasi Visive, presso ex
o paesi – dice Magli – non posso fare a meno di fermarmi a leggere i dettagli dei muri, quasi come se avessi bisogno di sapere come stanno. Mi vesto da dottore e prendo le pulsazioni a muri abbandonati, screpolati dal tempo, con ferite profonde, irreversibili (sezione La Vecchiaia). Talvolta mi soffermo invece a misurare la temperatura a certi muri dalla tinta monocolore e accesa, che mi strizzano l’occhio e si mettono in posa fieri, regalando
Conservatorio San Giovanni Battista di Pistoia (novembre-dicembre 2009), Estasi Visive e Accoglienza, entrambe presso la Coop di Pistoia (novembre 2010) e Verso la nazione delle Piante, presso i Magazzini del Sale del Palazzo Comunale di Pistoia, all’interno del Performance Art Festival 6, (dicembre 2019). Ha inoltre esposto in due collettive: Artisti per Pistoia Capitale della Cultura 2017, presso Atrio del Palazzo Pretorio, Tribunale di Pistoia (settembre 2017) e Artistikamente, presso Associazione Culturale Artistikamente di Pistoia (gennaio 2018.).
luce, gioia e speranza (sezione La Gioventù). Nella mia esplorazione giornaliera mi capita di notare che, di tanto, i toni e le simmetrie dei muri, se inquadrati nel modo giusto, formano delle composizioni simili a bandiere con vari colori, quasi al fine di marcare la loro identità (sezione L’identità). Infine, attraverso un’osservazione meno immediata, intuisco la geografia pittorica dei muri, che mi parla del loro passato (sezione Le origini).»

2024/2025
Scienza
Concorso aperto a tutte le classi delle scuole della provincia di Pistoia per progettare e realizzare PRODOTTI D’INGEGNO
I prodotti saranno esposti
ne Il Giardino delle Invenzioni
dal 7 all'11 maggio 2025
nella Cattedrale di via Pertini a Pistoia
Per tutti i partecipanti sabato 10 maggio 2025
la grande festa finale
nella Cattedrale di via Pertini
Scadenza per partecipare: 15 febbrao 2025
Scopri di più su fondazionecaript.it
PISTOIA COM’ERA (PRIMA PARTE)
DI EMILIANO NAPPINI
La chiesa pistoiese, i suoi Santi e la sua Cattedrale
Le origini della Diocesi e l’impronta longobarda

1
Al viaggiatore che si fosse recato a Pistoia sul finire degli anni Dieci dello scorso secolo e che avesse continuato il tour della piazza principale in senso orario, finita la doverosa visita al Palazzo degli Anziani, si sarebbe presentata l’occasione imperdibile di una visita al Duomo (1), che a Pistoia è anche la chiesa cattedrale. I due termini “duomo” e cattedrale” infatti, apparentemente sinonimi e usati spesso indistintamente nel linguaggio comune, in realtà indicano in maniera puntuale due situazioni che non necessariamente sono coincidenti. Mentre il duomo è la chiesa principale di una città, la più importante per valore artistico o per grandezza e maestosità, il termine cattedrale indica la chiesa principale dal punto di vista gerarchico, quella che ospita il seggio o trono della diocesi, la cattedra del vescovo, appunto. Va da sé che non tutti i duomi sono necessariamente cattedrali perché non tutte le città ospitano una sede vescovile o diocesi. A Pistoia, la sede vescovile esiste da
adeguata a tale scopo spirituale. Ad ogni modo, la prima fonte certa di presenza della diocesi pistoiese è data da una lettera di Papa Gelasio che, sul finire del V secolo, scrisse all’allora vescovo di Volterra, Elpidio, citando apertamente nella stessa, oltre ai vescovi di Lucca e Fiesole, anche il “pontifex pistoriensis”. Dalla seconda metà del VI secolo a tutto il VII secolo, poi, viene a mancare totalmente una documentazione ufficiale della diocesi pistoiese, ma questo non deve apparire più di tanto strano, poiché, essendo quei secoli di totale subordinazione alla vicina Lucca, che dell’epoca longobarda in Toscana rappresentava a tutti gli effetti il capoluogo, la sede vescovile poteva ragionevolmente essere stata in quei tempi suffraganea o amministrata da quella lucchese. Non deve apparire quindi casuale se a quella stessa epoca risale anche l’unica moneta che ad oggi la numismatica attribuisce a Pistoia, nonostante la mancanza di una zecca nella nostra città, il cosiddetto tremisse longobardo “stellato” (2), del tutto simile per stile a quello che circolava a Lucca e con ogni probabilità coniato proprio in quella stessa città per omaggio e riconoscimento di fedeltà della vicina “Flavia Pituria”. La prima cattedrale tempo immemore, in pratica già dai tempi del tardo impero romano; la sua istituzione affonda le sue radici talmente tanto indietro nel tempo da non consentire nemmeno una cronologia istitutiva certa, tant’è che, se si esamina la cronotassi vescovile, notiamo che molti dei primi vescovi tradizionalmente ritenuti a capo della chiesa pistoiese risultano essere anonimi, alcuni addirittura con nomi “di fantasia” e quasi mai dei primi vescovi conosciamo la data di nascita, di morte e spesso nemmeno ci è pervenuta una fonte storica che attesti una precisa data di insediamento in cattedra. Quel che appare oramai certo è che la diocesi pistoiese sia stata istituita nel V secolo o forse addirittura qualche decennio prima, nella seconda metà del IV secolo. Del resto, al tempo del Concilio di Serdica del 343 che imponeva il divieto di istituzione, da allora, di nuove sedi vescovili in città di scarsa rilevanza, Pistoia appariva già una realtà cittadina ben consolidata e dotata di caratteristiche organizzative stabili da renderla 2

in loco rispetto a quella che oggi conosciamo (che prese il posto forse di una primitiva chiesa di riferimento o cattedrale indicata talvolta in San Salvatore o Santa Maria Maggiore o da qualche storico ipotizzabile anche in S.Andrea o San Pier Maggiore) sarebbe, quindi, da collocarsi intorno all’VIII secolo, in epoca altomedievale longobarda, e sarebbe quindi la diretta logica del ritorno del vescovo a Pistoia (la storia ci consegna in questo caso il nome di Giovanni, vescovo appunto di origine longobarda) dopo un lungo periodo di assenza con la contemporanea dedicazione a San Zeno o Zenone (3) il cui culto, anche secondo lo storico Natale Rauty, si sarebbe grandemente diffuso un po’ in tutta la Penisola proprio per merito degli stessi Longobardi che avevano preso possesso di Pistoia già nel 593, l’avevano ricostruita e riorganizzata donandole una nuova vita dopo le macerie lasciate dalle distruzioni dei Goti.
Prima della diffusione del culto di San Zeno, però, i pistoiesi avevano deciso di dedicare la loro prima cattedrale a San Martino. La circostanza troverebbe spiegazione nel fatto che la notizia della sconfitta dei Goti di Radagaiso a Fiesole per mano di Stilicone sarebbe giunta a Pistoia il giorno undici di novembre,

giorno appunto di San Martino, ma la battaglia si era conclusa alla fine di agosto dell’anno 406 quindi la notizia sarebbe arrivata davvero con enorme ritardo tanto che questa spiegazione lascia spazio all’ipotesi che la dedicazione a San Martino debba ricondursi piuttosto alla subordinazione di Pistoia e della sua chiesa a quella lucchese, che sarebbe quindi perdurata tra il VI e il VII secolo.
Una città, Pistoia, che al tempo godeva di una certa importanza nonostante avesse vicino un’altra città, Lucca, che in quello stesso periodo certamente per autorità la sovrastava e da cui, probabilmente, dipendeva. Numerosi furono i santi protettori o a cui il popolo pistoiese risultò devoto, alcuni rimasti ancora ai nostri tempi oggetto di culto popolare. Oltre ai già citati San Martino e San Zeno, la città si è legata nei secoli passati anche a figure più o meno leggendarie, della cui storia di vita si conosce poco o niente. Tra questi vi è sicuramente San Romolo, santo più leggendario che storico, primo vescovo di Fiesole e all’origine del vescovado pistoiese; presunto discepolo dell’apostolo Pietro, viene ritenuto il primo evangelizzatore della città di Pistoia. La sua tradizione doveva essere ad ogni modo ben radicata nel popolo pistoiese, tanto che fino a tutto il XVIII secolo a Pistoia era di largo uso attribuire
NOTE ALLE IMMAGINI:

“Romolo” o “Romola” come nome aggiuntivo ai nuovi nati, invocandone quindi la sua protezione. E poi Sant’Agata, di fatto ancora oggi compatrona di Pistoia insieme a San Jacopo, nonostante il suo culto si sia oggi notevolmente affievolito. Veniva in passato celebrata in maniera assai solenne ogni 5 febbraio, giorno del suo martirio, con una processione che percorreva tutta la lunghezza delle mura cittadine della prima cerchia con offerte devozionali che si elargivano alla sua fermata in ogni porta cittadina. E poi l’altra santa femminile, Sant’Eulalia. E ancora San Rùfino e San Felice da Pistoia, quest’ultimo eremita sulle nostre colline ed ambedue attestati come santi di ulteriore dedicazione della nostra cattedrale secondo un atto notarile del 923 del conte Cunerado di Teudicio (Ecclesia Sancti Zenonis, Rufinis et Felicis). E ancora San Baronto e San Desiderio, Sant’Atto, a cui si deve l’introduzione del culto jacopeo, e San Bartolomeo, oggi amatissimo dal popolo pistoiese e protettore dei bambini discoli dai ginocchi sbucciati che da lui hanno preso in prestito il nome popolare di “sambartolomei”. Nel corso della sua lunga e spesso travagliata storia, quindi, a Pistoia non sono certo mai mancati il conforto e la protezione spirituale.
(1) La facciata della Cattedrale agli inizi del ‘900. Fotocartolina N.P.G. non viaggiata. Collezione E. Nappini.
(2) Un rarissimo esemplare di “Tremisse pistoiese”, moneta aurea anonima longobarda dell’ VIII secolo, del peso di 1,38 g con ogni probabilità coniata dalla vicina zecca di Lucca per la fedeltà dimostrata dalla città di Pistoia. La storia infatti non ha mai dimostrato l’esistenza di una zecca pistoiese né mai si è ritrovato nessun atto autorizzativo di alcuna battitura monetale interna alla Città. Questo in foto è l’ultimo esemplare (uno dei pochissimi) comparso in un’asta pubblica, quella della casa d’aste NAC di Milano, licitata lo scorso 26 novembre. Al D/ FLAVIA PITVRIA con stella a sei raggi entro cerchio, al R/ legenda composta da lettere “VI” ripetute, nel campo croce patente. Ex Collezione Fassio. Fonte dell’immagine https://www.numisbids.com/sale/8626/lot/585. (3) La statua di San Zeno apposta sopra il tetto della Cattedrale a lui dedicata, dove trova posto sullo spiovente opposto anche quella di San Jacopo. Fino agli inizi del Novecento si trovavano entrambe sul tettino del loggiato [vedi anche immagine (1)], quindi più vicine alla piazza e ai fedeli. Foto E. Nappini del 17.01.2025.

CAMPAGNA AMICA A PISTOIA
La filiera corta è servita
La spesa intelligente ai mercati Campagna Amica di Pescia, Quarrata e Pistoia

Campagna Amica è un’iniziativa della Coldiretti che promuove il consumo di prodotti a filiera corta, cioè direttamente dai produttori al consumatore, senza intermediari. Il progetto ha visto una diffusione crescente in tutta Italia e a Pistoia non fa eccezione. La filosofia che sta alla base di Campagna Amica è quella di creare un legame diretto tra il consumatore e l’agricoltore, migliorando la qualità dei prodotti, garantendo freschezza e stagionalità, e sostenendo l'economia locale. La filiera corta è servita in questi anni a piccole aziende per crescere e presidiare pezzi di territorio spesso marginali impendendone l’abbandono, e a migliorare l’alimentazione dei consumatori che hanno la possibilità di assaporare prodotti genuini, in antitesi a tanto cibo ultraprocessato. In particolare, i mercati a filiera corta offrono una varietà di prodotti freschi e di stagione, come frutta, verdura, formaggi, salumi, carni, miele e prodotti
trasformati, pane, vino, olio, ecc. provenienti direttamente dalle aziende agricole della provincia di Pistoia. Ogni prodotto è tracciato, e i consumatori acquistano merce che non ha subìto lunghi trasporti o manipolazioni industriali, ma è arrivata dal campo alla
tavola in modo diretto.
A Pistoia, Campagna Amica ha radicato una rete di produttori agricoli che rappresentano la biodiversità e la tradizione del territorio, sia nei tre mercati settimanali: Pescia il martedì, Quarrata il giovedì e Pistoia


il sabato. Oltre ai mercati, la rete si compone di decine di produttori che permettono l’acquisto diretto in azienda che spesso offrono anche servizi agrituristici: pernottamenti e degustazioni e attività didattiche per bambini.
I mercati Campagna Amica, inoltre, ospitano imprenditori agricoli della rete produttori di eccellenze non coltivate o allevate sul nostro territorio: dagli agrumi del Metapontino, al pescato del Tirreno, al Parmigiano Reggiano di un piccolo produttore Emiliano.
Uno degli aspetti più apprezzati dai consumatori è la possibilità di entrare in contatto diretto con i produttori, conoscere la storia dietro ogni prodotto e, talvolta, assistere direttamente alla preparazione o raccolta dei prodotti. Questo rapporto diretto promuove anche un'informazione trasparente riguardo alle pratiche agricole adottate, favorendo la fiducia reciproca.
Oltre ai mercati, Campagna Amica a Pistoia organizza eventi per grandi e piccini, degustazioni e incontri per sensibilizzare il pubblico sul valore della produzione agricola locale, su temi legati alla sostenibilità e alla salute alimentare. Le iniziative non solo offrono opportunità di acquisto, ma anche di educazione alimentare e di valorizzazione delle tradizioni enogastronomiche locali. In sintesi, i mercati a filiera corta di Campagna Amica a Pistoia rappresentano un punto di riferimento fondamentale per i consumatori attenti alla qualità, alla sostenibilità e al supporto dell’economia locale, creando un circolo virtuoso che coinvolge produttori, consumatori e territorio.

I MERCATI DI CAMPAGNA AMICA







GI.METAL SOSTIENE IL TERRITORIO
CON L’AMBULANZA PER LA CROCE D’ORO DI MONTALE
Gi.Metal è orgogliosa di aver partecipato, insieme a circa trenta aziende del territorio, all’acquisto di un’ambulanza fuoristrada destinata alla Croce d’Oro di Montale. Questo mezzo speciale, progettato per operare in situazioni di emergenza come alluvioni o interventi in aree montane difficilmente accessibili, rappresenta un contributo concreto alla sicurezza e al benessere della comunità locale.

La necessità di un veicolo di questo tipo è emersa in modo evidente durante le alluvioni del 2 e 4 novembre 2023, quando molte zone colpite non erano raggiungibili con le ambulanze tradizionali. Grazie alla generosità delle aziende della zona, tra cui Gi.Metal, è stato possibile coprire interamente il costo del mezzo, garantendo un intervento tempestivo anche in condizioni difficili, come il soccorso a cercatori di funghi, cacciatori o sportivi.
“Siamo grati per il supporto ricevuto – ha dichiarato Claudio Santini, presidente della Croce d’Oro di Montale – perché questo progetto non sarebbe stato possibile senza l’aiuto delle realtà imprenditoriali locali.” Gi.Metal, da sempre attenta al territorio, rinnova così il suo impegno verso la solidarietà.
www.gimetal.it
MANIFESTI STRAPPATI
Bellezza manifesta
Fotografie di Antonio Frintino - Primavera 2023

Strappati, stracciati, lacerati. Brandelli di carta, manifesti a pezzi. Le fotografie di Antonio Frintino, corpus della cartella Manifesti
strappati che sarà presentata il 7 febbraio alla Fondazione Jorio Vivarelli, inquadrano dettagli di décollage anonimi, autoprodotti dall’ambiente circostante. Il décollage, come dice la parola stessa, è il contrario del collage: invece che tagliare e aggiungere elementi per creare l’opera, nel décollage si parte da una composizione stratificata iniziale a cui si strappano delle parti. La pratica artistica dello strappare, che annota tra i suoi principali sperimentatori Mimmo Rotella, si inserisce nel grande periodo della Pop Art. Le fotografie di Frintino sembrano proprio rendere omaggio a questa corrente. L’arte popolare – questa la definizione completa del movimento artistico che ha dominato a partire dagli Cinquanta, partendo dall’America e poi contaminando tutto il panorama artistico europeo – ha come riferimento la cultura di massa e i suoi derivati: il boom economico, la televisione, la plastica, i prodotti industriali e seriali, le insegne e –soprattutto – la pubblicità. Frintino, con il suo obiettivo fotografico, ha ispezionato i manifesti pubblicitari negli spazi d’affissione e ha eseguito un’operazione

- 07/02/2025 ORE 17:00
dettagliante, consapevole e ricercata: nei suoi scatti non vediamo mai l’intero manifesto ma solo il dettaglio che vuole mostrarci. Frintino nei suoi scatti ha dunque selezionato cosa riprendere e cosa mostrarci, le sue foto documentano la cruda realtà urbana, fatta di ritagli, brandelli di colore e pezzi di parole. Il risultato è una sorta di archivio dei residui visivi che popolano la città.

IL MUSEO DELL'AMORE NATO DALLA PASSIONE DI ELISA & ROBERTO CASATI FOCUS
ESPOSIZIONE DELLE OPERE DEL 1° CONCORSO INTERNAZIONALE PASSION LOVE MAIL-ART per il SAN VALENTINO 2025 - 14/02/2025
"Nella nostra società contemporanea, fatta di guerre, invidie e odio, pensare alla poesia d'AMORE non è solo un esercizio estetico, ma un indice critico per dare un nuovo indirizzo alla visione del mondo". Un esercizio che implica una sperimentazione dimensionale sull'amore, capace di coinvolgere l'anima di chi la scrive e suggestionare chi la legge. Una poesia sposata al messaggio visivo, concepita come un sintetico urlo del cuore, ma in grado di esprimere tutta l'intensità di quella storia d'amore. Un verbo visuale, da dove emerga un dialogo fra parola, figure e interpretazioni diverse, per dire semplicemente TI AMO. Il contest Passion Love 2025 è concepito come un appello agli Artisti che vogliono porre l'amore al centro della visione umana, aprendo un dialogo con tutte le forme della realtà. Sono arrivate 265 mail-art da
20 Nazioni e hanno partecipato tre Licei (due italiani e uno spagnolo) e una Fondazione Francese. DATE dell'esposizione alla Fondazione Jorio Vivarelli: dal 14-02-2025 al 1403-2025.
Le altre opere saranno esposte al Museo Guidi di Forte dei Marmi, alla Casa Museo Leonetto Tintori di Prato, alla Casa Museo Francesco Datini di Prato e alla Biblioteca Filippo Buonarroti di Firenze.


EVENTI
TORNA IL CARNEVALE DEI RIONI
La manifestazione tanto attesa dai più piccoli in programma ancora una volta in Piazza della Resistenza a Pistoia a partire dal 16 febbraio 2025.

Il Carnevale dei Rioni 2025 di Pistoia si svolgerà nelle domeniche 16 e 23 febbraio, e 2 marzo (con eventuale recupero domenica 9 marzo nella storica location di Piazza della Resistenza, a partire dalle ore 14.00. Oltre ai carri allegorici in movimento, sono previste attrazioni per bambini e adulti. Saranno allestiti stand gastronomici. Grazie alla presenza
delle scuole di danza del territorio, i pomeriggi saranno allietati da balli e canti, non mancheranno il "truccabimbi" e la premiazione delle maschere più belle. I bimbi più piccoli potranno montare in sella ai pony. Il biglietto di ingresso è di cinque euro, senza prevendita. Per informazioni: info@comitatocittadinodipistoia.it

A FEBBRAIO TORNANO LE GIORNATE DI PREVENZIONE GRATUITE ALLA FARMACIE COMUNALI PISTOIESI
DUE SCREENING INNOVATIVI RIVOLTI A DUE OPPOSTE FASCE
DI ETÀ: I PIÙ PICCOLI E GLI OVER 50 ANNI
La prevenzione serve a verificare la potenziale presenza di problemi che solo nel tempo sarebbero riconosciuti. La scoperta precoce permette di affrontare eventuali problematiche con gli strumenti giusti per evitare o ritardare l’insorgenza (in alcuni casi) oppure per offrire la terapia più adatta tempestivamente.
Far.Com. propone due appuntamenti rivolti a gruppi di persone diverse.
- Il 17 Febbraio il dottor Samuele Pinna, psicologo, effettuerà uno screening cognitivo, un breve incontro che permetterà di identificare eventuali segnali di declino cognitivo attraverso valutazioni validate scientificamente. Il test è rivolto a persone con più di 55 anni, come prevenzione generale, ma è consigliato particolarmente a individui con determinati fattori di rischio: storia familiare di demenza (come Alzheimer), malattie cardiovascolari, diabete o depressione, presenza di insolite difficoltà nelle attività di vita quotidiana o cambiamenti nel comportamento. Questo screening cognitivo consente di rilevare precocemente eventuali cambiamenti nelle funzioni cognitive permettendo di intervenire tempestivamente per mantenere la salute cerebrale e prevenire il declino cognitivo, pertanto è uno strumento fondamentale per promuovere un invecchiamento sano.
- Il 22 febbraio la dottoressa Rachele Vannacci, logopedista, incontrerà i bambini in età pre scolare per valutare i prerequisiti agli apprendimenti. La somministrazione di due brevi test permetterà di capire se il bambino si sta avviando con serenità alla letto-scrittura e sarà utile a identificare eventuali difficoltà nell’ambito dei prerequisiti agli apprendimenti (lettura, calcolo e scrittura).
Questo screening è rivolto ai bambini all’ultimo anno della scuola dell’infanzia che a settembre inizieranno la prima elementare, in particolare a quei bambini che hanno fattori di rischio quali pregresso disturbo del linguaggio o familiarità per disturbi specifici dell’apprendimento.
Entrambi gli screening saranno effettuati nelle date indicate alla Farmacia Comunale n°1 di Pistoia, previo appuntamento da prendere rivolgendosi in qualunque delle nostre sette sedi.

EVENTI
Al Museo del Ricamo “Trame di Sardegna”
L’esposizione sarà visitabile al Museo pistoiese fino al 30 marzo

Sardegna TRAME DI
Costumi e accessori della Sardegna arcaica

Il Museo del Ricamo ospita fino al 30 marzo l’esposizione
"Trame di Sardegna: Costumi e Accessori della Sardegna Arcaica,"

un evento curato da Maria Teresa Tosi e promosso da Moica Pistoia Odv. L’esposizione verrà inaugurata domani, sabato 18 gennaio, alle 16.30 nell’aula didattica del Museo del Ricamo, con un evento aperto al pubblico che darà il via a questa celebrazione della tradizione tessile e artigianale sarda.
La mostra, ospitata negli spazi del Museo del Ricamo in via Ripa del Sale 3, rappresenta infatti un’opportunità per immergersi nella cultura e nelle tradizioni della Sardegna arcaica attraverso i costumi e gli accessori che ne raccontano la storia.
La curatrice Maria Teresa Tosi ha sapientemente selezionato i pezzi esposti per offrire uno sguardo autentico sulla Sardegna di un tempo,
attraverso un’esplorazione della sua tradizione tessile e dei significati culturali che questi costumi e accessori racchiudono.
"Trame di Sardegna" sarà accessibile gratuitamente fino al 30 marzo nei giorni di mercoledì e sabato dalle 10 alle 13. Per chi desidera visitare la mostra al di fuori degli orari indicati, è possibile prenotare una visita inviando un’e-mail a museoricamopistoia@gmail.com.


LA STRADA A LEVANTE O QUELLA A PONENTE?
Il viaggiatore prese delle due la strada a levante, perché quella lo ispirava leggermente di più. Lungo la via erano disposti artificialmente alcuni abbozzi d’albero, come appena piantati e non ancora avvezzi al tempo: fu esattamente per questo motivo che, delle due, aveva scelto la strada a ponente. O era a levante? Beh, scelse comunque una strada con rami d’albero per un profondo significato e ne percorse un numero di passi non casuale, evidentemente ben incastonato in un prezioso ragionamento numerologico. Dopo questi pochi passi incontrò la prima prova, ma lui non sapeva che si trattasse di una prova: dal proprio punto di vista incontrò semplicemente una figura, esteticamente affatto scontata, che gli disse alcune cose piuttosto delicate e complesse, lo fece ragionare sul senso della vita per poi proporgli una sorta di indovinello il quale avrebbe senz’altro portato alla conclusione che il senso della vita è cercare il senso della vita, poi affrontare alcune prove poste da personaggi esteticamente discutibili e sperare poi che tutto questo possa essere ripreso da un discreto sceneggiatore per un film con protagonista un attore famoso, riviste, antichi rotocalchi e innovativi reels. Ma non disperdiamoci in robette di poco conto e torniamo al nostro eroe, che attualmente non é ancora un eroe ma un semplice personaggio del popolo, ricco solo di difetti ma con un discreto cuore grande non ancora emerso e come aiutante un animale parlante che in questa storia non presenteremo per ragioni di tempo. Dicevamo. Il nostro eroe risponderà positivamente al primo indovinello grazie a una intuizione data dal proprio passato, poi supererà almeno altre due prove, di cui una fisica e l’altra morale, ma entrambe parti di un grande disegno di ricerca interiore. Lindo Mani - a proposito, ve lo avevo o che si trattava di Lindo Mani? - si trova d’improvviso in un mare di guai, e ho cambiato tempi verbali per mancanza di tempo: date voi una controllata a grammatica e sintassi, in caso scrivete alla redazione per consigli e suggerimenti. Insomma, si trova in un mare di guai e sta per mollare, ma alla fine succede qualcosa e qualcosa di ancora diverso, si vedono un tramonto e poi molto fuoco, si seguono rocamboleschi inseguimenti contro ogni legge della fisica. Si trova l’amore. A un certo punto tutto finisce, niente si sa di ciò che avverrà dopo, si lascia intendere un prosieguo senza sbavature alcune, litigate, malanni e bimbi piccoli da addormentare. Si lascia sospeso tutto, e questa è la prova finale. Titoli di coda, la normalità.
DIALOGO A2#4
L'ILLUSIONE
DELLA VITA SANDRA TOMBOLONI - JOSÉ MESÌAS

Fino al 2 marzo 2025 alla galleria ME Vannucci di Pistoia
La Galleria ME Vannucci è lieta di presentare A due #4, José Manuel Mesías –Sandra Tomboloni, L’illusione della vita, il quarto capitolo della serie di dialoghi e incontri A due che creano un ponte tra
artisti della galleria e figure selezionate direttamente da loro o individuate per affinità elettive. Il dialogo tra gli artisti Sandra Tomboloni (Pelago, Firenze, 1961) e José Mesías (L’Avana, Cuba, 1990) si sviluppa attorno ad alcune opere che parlano di sacralità della vita e regole di convivenza. In tutto il progetto espositivo è evidente il rapporto tra essere umano e mondo animale.
Sono composte da gabbie per uccelli le installazioni di José Mesías: oggetti realizzati dall’uomo per privare i volatili della propria libertà e piegarli al proprio volere. Sandra Tomboloni porta avanti la sua battaglia animalista e antispecista, già evidente nella personale del 2020 La fragilità degli ospiti, che qui si sviluppa tra una serie di nuovi disegni e due grandi sculture in cera. in collaborazione con Galleria Continua










Mauro Quattrocchi è il nuovo Direttore Sanitario
dell’ambulatorio di prevenzione
Difficile trovare qualche pistoiese che non lo conosca, dal momento che lo si trova spesso in prima linea quando ci sia la necessità di sostenere la salute dei cittadini, soprattutto quella dei più deboli: è Mauro Quattrocchi, medico apprezzato non solo per capacità professionale, ma anche per il senso di umanità che lo contraddistingue

Specializzato in Medicina del Lavoro e Pneumologia, ha prestato la propria opera in contesti piuttosto vari (dalla medicina di famiglia, alla medicina specialistica in ambito INAIL e in aziende pubbliche e private). Mai si è tirato indietro nell’avere parte attiva in situazione di emergenza, convinto che la salute passi dall’attenzione che si dedica

alla persona, sia secondo modalità terapeutiche, quindi di intervento curativo, sia proprio come informazione che deve toccare ogni tema a questa legato, a cominciare dalla prevenzione: fare cultura della salute significa, in altri termini, poter meglio contenere le forme di disadattamento sociale che nella non conoscenza prolificano. In questa prospettiva si è trovato in perfetta sintonia di intenti con Voglia di Vivere, insieme alla quale ha deciso di iniziare un nuovo percorso di costruzione della salute accettando la proposta rivoltagli dalla associazione come Direttore sanitario dell’ambulatorio di prevenzione: «La decisione di incaricare il Dr. Quattrocchi come garante dell'assistenza sanitaria delle pazienti e del coordinamento dei medici che operano nella nostra struttura, è scaturita in modo del tutto naturale» spiega la Presidente Deanna Capecchi «Oltre ad avere i requisiti tecnici previsti per il ruolo che ricoprirà, ne abbiamo da sempre grande stima per i valori di umanità che lo rappresentano e che abbiamo avuto modo di apprezzare vedendolo all’opera, valori che sono propri anche alla nostra associazione.»
Valori condivisi, attività comuni,
impegno costante che diventano occasione per consolidare l’operatività concreta a sostegno ai concittadini: «Dopo una lunghissima esperienza professionale, che ho continuato anche dopo aver superato abbondantemente l’età della pensione, ho deciso di dedicarmi prevalentemente all’assistenza volontaria dei soggetti disagiati, partecipando alla creazione della associazione ‘Articolo 32 Ambulatorio Solidale OdV’, diventandone Presidente nel 2019» racconta Mauro Quattrocchi, aggiungendo che «Quando Deanna Capecchi e Marta Porta mi hanno proposto la Direzione Sanitaria di Voglia di Vivere – fra l’altro è socia fondatrice dell’Articolo 32 – ho accettato con entusiasmo. Voglio esprimere loro un ringraziamento sincero per avermi offerto l’opportunità di consolidare, con questo ruolo, la collaborazione con una associazione che da sempre considero una importante realtà nel lavoro in favore della prevenzione oncologica sul territorio pistoiese.»
Voglia di Vivere OdV via Giuseppe Gentile, 40/D – Pistoia 0573 964 345 vogliadivivere@vdvpistoia.org www.vdvpistoia.org
L’Enoteca Ferretti propone soluzioni per ogni tipologia di evento o cerimonia.
Potrete scegliere tra una vasta gamma di vini, champagne, liquori e prodotti dolciari.
Ferretti è anche supermercato “ECU”
CONSEGNE A DOMICILIO - Portiamo direttamente a casa tua tutti i prodotti del nostro punto vendita, CONTATTACI!



UNICEF
In punta di lingua
La lingua materna è la lingua che si apprende fin dalla nascita, dai propri genitori e dalla rete famigliare, è la lingua delle emozioni, dei ricordi, della propria storia e identità

Ogni lingua, infatti, racchiude in sé la maggior parte della storia dei componenti una collettività e ne costituisce il principale strumento di trasmissione culturale.
Le diverse lingue delle minoranze, le lingue delle migrazioni, i dialetti regionali e locali sono lingue vive che accrescono la varietà linguistica del nostro Paese ed ogni individuo, ma in particolare ogni bambino ha diritto di crescere e sviluppare la propria personalità nel rispetto della sua lingua e cultura di provenienza.
La rassegna “In punta di lingua” dà il via al quarto anno di collaborazione fra il Comitato Provinciale UNICEF e la Biblioteca San Giorgio-Sezione dei Ragazzi, nell’intento di valorizzare e porre in dialogo fra loro le molte culture, le molte lingue ed i diversi linguaggi del nostro tempo. In questo anno il progetto si avvale anche delle preziose collaborazioni con la Scuola dell’infanzia “La Filastrocca” - Comune di Pistoia e con le Scuole dell’infanzia “Regina Margherita” e “Giardino Segreto” - Cooperativa Intrecci di Pistoia.
Le letture in lituano, tigrino, indiano e rumeno sono, infatti, a cura dei genitori madrelingua, i cui bambini frequentano le Scuole dell’infanzia coinvolte nel progetto. E’ importante sottolineare come la partecipazione dei genitori e delle scuole aggiunga alla rassegna quella ricchezza valoriale di estrema importanza per la costruzione di legami solidali fra bambini, famiglie, territorio e istituzioni.
Le letture in lingua italiana sono a cura di Marisa Schiano,
volontaria UNICEF. Per ogni appuntamento sono previste anche attività creative e di gioco, coerenti con le letture, a cura del Comitato provinciale UNICEF di Pistoia.
Gli incontri si svolgono negli spazi della Sezione Ragazzi della Biblioteca San Giorgio, dove è stato allestito un nutrito scaffale multiculturale, con numerosi libri scritti nelle molte lingue che abitano il mondo.
5 febbraio mercoledì ore 17
Lettura in lingua lituana
Lettura in lingua italiana
Giochi e attività creative
5 marzo mercoledì ore 17
Letture in lingua tigrina
Lettura in lingua italiana
Giochi e attività creative
2 aprile mercoledì ore 17
Lettura in lingua indiana
Lettura in lingua italiana
Giochi e attività creative
7 maggio mercoledì ore 17
Letture in lingua rumena
Lettura in lingua italiana
Giochi e attività creative
27 maggio martedì ore 17 Giardino Piccino, ingresso via Bindi Giochi con tutte le lingue del mondo
In concomitanza dell’anniversario, che ricorda la ratifica italiana della
Convenzione Internazionale dei Diritti di Infanzia e Adolescenza, la rassegna “In punta di lingua” si conclude con una festa aperta a tutti i bambini ed alle loro famiglie.



Gli incontri sono organizzati per bambini di età non inferiore ai 4 anni
Per partecipare occorre prenotarsi scrivendo a: corsi.sangiorgio@comune.pistoia.it


SAN MARCELLO PISTOIESE
Carnevale della Montagna Pistoiese 2025
Torna anche quest’anno la kermesse organizzata dal Comitato
Parrocchiale per le feste del capoluogo montano in patrocinio con il Comune di San Marcello – Piteglio.

Domenica 2 marzo 2025 a partire dalle 13.30, torna, con la sua VI edizione, l’attesissimo Carnevale della Montagna Pistoiese, un grande evento con le sfilate degli 11 carri rappresentanti le frazioni di Pian degli Ontani, Pontepetri/Campo Tizzoro, Spignana, San Marcello, Ponte Sestaione, Maresca, Pian Del Meo, Mammiano, Cutigliano, Bardalone e Gavinana. Il percorso dei carri partirà dai giardini pubblici e terminerà nella centralissima Piazza Matteotti, con il centro di San Marcello chiuso al traffico. Il carro vincitore sarà scelto da una giuria di qualità e sarà ancora una volta in funzione l’applausometro, uno strumento in grado di visualizzare su un maxischermo l’intensità degli applausi del pubblico, che, come di consueto, sarà numerosissimo e proveniente sia dai paesi interessati che da fuori.
Una occasione speciale per immergersi in un’atmosfera di festa, tra musica, colori e tradizioni locali. L’evento coinvolgerà grandi e piccoli, regalando momenti di allegria e divertimento per tutta la famiglia.
Ingresso gratuito.
L'esposizione, a cura di Associazione Ecomuseo della Montagna Pistoiese, GFP - Gruppo Fermodellistico Pistoiese “La Porrettana”, Arch. Roberto Prioreschi, racconta l'intreccio delle prime vie ferrate in Europa con la storia della Montagna Pistoiese. Il visitatore, percorrendo i tre piani del Palazzo, sarà idealmente trasportato dal tempo delle prime carrozze fino ai treni della celebre linea transappenninica Porrettana e all'iconico trenino della Ferrovia Alto Pistoiese.
Palazzo Achilli - Piazzetta Achilli 7, Gavinana (PT)
Le sale ospitano modellini in scala, diorami, arredi e oggetti d'epoca, pannelli illustrativi, un'area per bambini, oltre a proiezioni immersive per viaggiare di nuovo lungo il percorso della F.A.P., da Pracchia a Mammiano. La mostra apre molti quesiti sull'importanza, nell'epoca contemporanea, della tutela del patrimonio materiale e immateriale delle strade ferrate e di ciò che ancora resta di questa straordinaria esperienza: una storia
complessa e avvincente ancora capace di interrogare e stimolare idee e nuovi progetti. Orario di apertura
Da giovedì a domenica, 10.00-13.00 e 15.0018.00 - Ingresso a offerta libera
Per maggiori informazioni potete consultare il sito dell'Ecomuseo al seguente link: https://www.ecomuseopt.it/mostra-stradeferrate-dal-treno-a-vapore-al-fischio-dellaf-a-p/







storia, valori...futuro


MUSICA
PISTOIA BLUES FESTIVAL 2025
Il Festival 2025 prende forma con i concerti confermati di Blackberry Smoke (10 luglio), Gianna Nannini (13 luglio), Queens of the Stone Age (+ The Amazons) (15 luglio).

Igrandi protagonisti della 44° edizione del Pistoia Blues Festival saranno i Queens of the Stone Age che si esibiranno sul palco di Piazza Duomo il prossimo 15 luglio 2025. Acclamati come una delle più grandi rock band dal vivo esistenti, i QOTSA sono composti da Joshua Homme, Troy Van Leeuwen, Michael Shuman, Dean Fertita e Jon Theodore. La band torna in Italia per soli due appuntamenti dal vivo dopo la straordinaria partecipazione da headliner agli I-Days Milano 2024. Il loro ultimo album è “In Times New Roman…” uscito nel giugno del 2023. Già confermati in apertura i The Amazons, rock band britannica formata da Matt Thomson, Chris Alderton, Elliot Briggs. Il gruppo, considerato una nuova promessa del rock inglese, ha già due ottimi album all’attivo in attesa del terzo disco “21 Century Fiction”previsto per maggio 2025.
I Queens Of The Stone Age hanno pubblicato otto album in oltre 25 anni di carriera e si sono imposti come una vera e propria fonte di ispirazione per un
intero genere di musica rock, entrando a pieno titolo nell’Olimpo della musica mondiale. Formati da Joshua Homme sullo sfondo di Palm Desert, California, negli anni Novanta, i Queens of the Stone Age sono ciò che accade quando un'entità musicale multidimensionale
supera il genere stesso che crea. Troppo prolifici, ambiziosi e semplicemente geniali per essere confinati in una categoria, i QOTSA si sono trasformati, nel corso di otto album assolutamente essenziali, nel colosso che ci ha benedetto con una cornucopia di brani da “No One Knows” a “Little Sister”, da “My God is the Sun” a “Emotion Sickness” e molti altri. Innegabilmente rock, sì, sempre, ma con il sangue, il sudore e la magica spavalderia che solo Homme e i suoi compagni sanno evocare. Ciò che è iniziato come generator party nel deserto si è evoluto in un innegabile gruppo multisensuale che torna a illuminare i palchi di tutta Europa e degli Stati Uniti nei prossimi mesi.
Biglietti disponibili in prevendita a partire dalle ore 10:00 di mercoledì 22 gennaio su My Live Nation, sui circuiti Ticketone, Vivaticket, Ticketmaster dalle 10:00 di venerdì 24 gennaio 2025.
Per tutte le novità è possibile seguire il Festival sui social: www.facebook.com/pistoiablues www.instagram.com/pistoia_blues_ festival
Official: www.pistoiablues.com








PELLEGRINAGGIO A LOURDES PROGRAMMA
25/26/27 MAGGIO 2025
Viaggio da Bergamo con volo diretto su Lourdes. Trasferimento da Pistoia per l’aeroporto in andata e ritorno, 2 bagagli a mano a persona (borsa personale e bagaglio a mano), hotel 3 stelle in pensione completa e trasferimento dall’aeroporto di Lourdes all’hotel in arrivo e rientro. Il costo del viaggio è di € 450,00 a persona in camera doppia, per camere singole è previsto un supplemento di 50 euro. È richiesta una caparra di 100 euro a persona.

Per informazioni e prenotazioni
Le prenotazioni sono disponibili fino al 15 aprile o ad esaurimento posti. Per quelle successive al 15 aprile è previsto un supplemento per il volo.
La Ranita Viaggi info@laranitaviaggi.it - +39 0573 1782033
Lisa - +39 347 8865604
Marta - +39 335 6259999
Fondazione Giorgio Tesi E.T.S info@fondazionegiorgiotesi.it +39 0573 530051


ATTIVITÀ
Museo della Carta di Pescia
Tutte le iniziative promosse nel mese di febbraio

IL MUSEO
Il Museo della Carta di Pescia, con il suo percorso di visita nella settecentesca Cartiera “Le Carte”, preserva e tramanda l’antica arte della carta a mano e l’evoluzione della produzione della carta, attività presente nel territorio pesciatino sino dal 1481.
LE ATTIVITÀ
Nei mesi di febbraio e marzo il Museo della Carta di Pescia prosegue nella sua intensa attività offrendo una serie di iniziative pensate per i pubblici i più diversi.
I SABATI DEL DIRETTORE
A febbraio nei giorni 1 e 15 e a marzo i giorni 1, 15 e 29 alle ore 11 si terranno “I Sabati mattina del Direttore”, in cui i visitatori avranno la possibilità di effettuare una visita guidata in compagnia del Direttore Massimiliano Bini all'edificio industriale restaurato e la narrazione della storia della famiglia Magnani e della sua ascesa nel panorama imprenditoriale dell'epoca. Inoltre è prevista la visita alla Sala Filigrane dell'Archivio Storico.
I SABATI COL MASTRO CARTAIO
A febbraio i giorni 8 e 22 e a marzo l’8
e il 22 alle ore 11.00 ed alle ore 16.00 si terranno i Sabati col Mastro Cartaio durante i quali sarà possibile assistere dal vivo alla creazione di un foglio di carta fatto a mano filigranato da parte dei Mastri Cartai dell’Impresa Magnani Pescia. Una visita della durata di due ore, per scoprire i mille segreti della carta fatta a mano filigranata di Pescia famosa in tutto il mondo.
Oltre a questi appuntamenti il Museo è pronto ad accogliere i visitatori nei giorni di lunedì, mercoledì e sabato con orario continuato dalle ore 10.00 alle ore 18.00 (ultimo ingresso alle ore 17.00) con visite accompagnate della durata di una ora circa con partenza ad ogni ora.
MOSTRA GIUSEPPE UNGARETTI
SABATO 8 FEBBRAIO
Sabato 8 febbraio alle ore 16.30 inaugura la mostra Giuseppe Ungaretti. Il Porto Sepolto 1923. Storia di un’edizione, facente parte del progetto promosso dal Sistema Museale Pistoiese - SIMUP "Nuovi percorsi tra passato e futuro. 5 mostre per 1 Sistema museale".
L’inedito progetto espositivo propone, da sabato 8 febbraio a lunedì 2 giugno 2025, un solo percorso articolato su cinque sedi per arricchire la conoscenza della storia pistoiese con nuove narrazioni. La mostra rappresenta un’importante occasione per comunicare l’impegno nella provincia di Pistoia del sistema SIMUP che, seguendo il filo conduttore del




racconto della memoria, qui si realizza attraverso le molteplici voci dei suoi musei.
Nello specifico l'esposizione del Museo della Carta di Pescia indaga la genesi del volume, prefato da Benito Mussolini, ornato dalle xilografie di Francesco Gamba e tirato in 500 copie numerate su apposita carta filigranata realizzata da Casa Magnani. Il progetto espositivo, che propone per la prima volta una riflessione sui “beni cartari” dell’ente pesciatino, ha permesso di individuare, sulla base di documenti inediti rinvenuti nell’Archivio Storico Magnani, il luogo esatto ove l’opera fu stampata, ovvero lo “Stabilimento di Arti Grafiche S. Belforte & C.” di Livorno, di ricostruire tutti i passaggi che portarono alla definizione del supporto cartaceo e del disegno della filigrana, nonché di effettuare una serie di confronti con la forma da carta filigranata conservata nelle collezioni del Museo.
La mostra nasce dal lavoro effettuato con La memoria del futuro: il Sistema Museale Pistoiese verso la costruzione
di una identità digitale, progetto cofinanziato da Fondazione Caript per la catalogazione e digitalizzazione del patrimonio dei musei aderenti al sistema. L’iniziativa ha impegnato il SIMUP fin dalla sua costituzione nel 2021. Oltre ad assicurare un’adeguata tutela e conservazione dei beni, questi studi e approfondimenti hanno messo in luce numerosi aspetti significativi della storia pistoiese, capaci di rafforzare il legame tra musei e territorio. Ogni museo ha scelto un caso studio particolare con cui contribuire al progetto espositivo di sistema.
Nell’ottica di favorire e incentivare la visita di tutti i musei partecipanti, con l’occasione prende ufficialmente avvio la distribuzione della SIMUP Card, gratuita e valida 12 mesi dal giorno di emissione.
La mostra Nuovi percorsi tra passato e futuro. 5 mostre per 1 Sistema museale e le iniziative ad essa abbinate sono realizzate con il contributo di Regione Toscana, bando sistemi museali 2024.


Ogni kit, contenuto in una borsa da portare con sé durante il percorso espositivo e da riconsegnare al termine della visita, sarà composto da un quaderno con cenni storici sulle sedi, mappe per orientarsi e attività illustrate da svolgere in gruppo; e da un passaporto con appositi spazi per accogliere i timbri dei musei visitati, che i piccoli visitatori potranno portare a casa con loro.
I kit saranno sempre a disposizione dei visitatori in ogni museo aderente all’iniziativa senza costi aggiuntivi rispetto al biglietto di ingresso e le famiglie potranno esplorare le sedi in qualsiasi momento, presentando il passaporto nelle varie biglietterie per collezionare nuovi timbri.
PREVENZIONE PRIMARIA
La prevenzione primaria consiste nel creare i presupposti di una “cultura del buon udito”, che può essere veicolata solo attraverso una corretta informazione, nell’attivazione di adeguati interventi ambientali (in particolare nei luoghi di lavoro) e nella messa in atto di procedure diagnostiche e terapeutiche tali da precedere e, ove possibile, eliminare i danni relativi al sistema uditivo per impedire lo sviluppo della malattia.
Nell’ottica del “buon udito”, la persona adulta è invitata a seguire uno stile di vita che, senza farsene un carico eccessivo, preveda i seguenti accorgimenti:
•non frequentare a lungo ambienti molto rumorosi, e a proteggersi con dispositivi adeguati (cuffie, soppressori) quando non è possibile evitarlo;
•non ascoltare a lungo musica a volume troppo alto;
•proteggersi con dispostivi adeguati (casco e simili) durante escursioni in moto o bicicletta e in certi ambiti lavorativi, fare uso di cinture di sicurezza in automobile (onde evitare traumi in caso di incidenti) così come prevede la legge;
•proteggersi con dispositivi adeguati nel caso di immersioni subacquee;
•non fare uso di corpi estranei e saponi per la pulizia del condotto uditivo;
•evitare di fare entrare acqua nel condotto uditivo in presenza di patologie dell’orecchio esterno;
•non assumere farmaci ototossici senza una adeguata prescrizione medica;
•avere cura di praticare una sana alimentazione ed evitare comportamenti che possono favorire problematiche di tipo circolatorio (assunzione di alcool in eccesso, fumo…);
•ricordare che il calo dell’udito si manifesta in molti casi gradualmente e senza dolore;
•coltivare e mantenere, per quanto possibile, la capacità di ascolto nelle relazioni;
•ricordare che il primo vero test uditivo possiamo farlo da soli, valorizzando e confrontando con altre persone, alcuni importanti indizi come la percezione meno nitida dei suoni, la difficoltà a sostenere una conversazione di gruppo e/o in ambienti rumorosi, il disorientamento dovuto alla ridotta capacità di individuare la provenienza dei suoni;
•per avere primi riscontri e maggiore consapevolezza della propria capacità uditiva può essere utile fare test di autovalutazione disponibili presso molti Centri Audioprotesici e sul Web oppure sottoporsi ad una semplice misurazione dell’udito in condizioni ambientali adeguate con operatori di fiducia (Generalmente tutti i Centri Audioprotesici lo fanno senza spesa. Per questo tipo di attività, l’operatore è tenuto a dichiarare gli obiettivi e a richiedere il valido consenso da parte dell’utente); •nei casi in cui sia presente una sintomatologia dell’orecchio o dell’apparato uditivo fare sempre riferimento al proprio medico otorino / audiologo per consigli o suggerimenti utili a precedere e, ove possibile, eliminare le conseguenze della patologia (vedi anche prevenzione secondaria). Nel caso delle sordità infantili, la prevenzione primaria durante la gravidanza prevede la non assunzione di farmaci ototossici ed una serie di interventi rivolti alla cura delle affezioni che possono indurre la patologia. Tra questi, l’amniocentesi si è rivelata un utile strumento per fare emergere eventuali fetopatie con possibili malformazioni auricolari.
V. Panciatichi, 16 - 51100 Pistoia (PT) Tel. +39 0573 30319 info@uditovivo.com - www.uditovivo.com


Il cielo è pieno di stelle
PESCIA Al Teatro Pacini di Pescia, venerdì 21 febbraio 2025, alle ore 20.45, in scena lo spettacolo omaggio a Pino Daniele "Il cielo è pieno di stelle"

Fabrizio Bosso (tromba) e Julian Oliver Mazzariello (pianoforte), una delle grandi coppie del jazz italiano, rendono omaggio al repertorio di Pino Daniele. Il duo esplora le traiettorie musicali del cantautore napoletano, offrendo una rilettura originale e ricca di sfumature jazz. Non si tratta di una semplice reinterpretazione, ma di un omaggio che veste le melodie immortali di Daniele con nuovi colori e poesia.





Il programma include brani iconici come Napule è (1977), Je so’ pazzo (1979), Anna Verrà (1989), Quando (1992), Anima (1995), Allora sì e Sicily (1993).
Dettagli
Fabrizio Bosso tromba / Julian Oliver Mazzariello pianoforte. In collaborazione con Music Pool. Spettacolo in abbonamento. Photo credit: Angelo Orefice
PESCIA
PESCIA ANTIQUA
Domenica 23 febbraio 2025, torna Pescia Antiqua, i l tradizionale evento dedicato all’antiquariato, all’artigianato, al collezionismo e al vintage. Pescia Antiqua è un’iniziativa prodotta dall’associazione culturale Pinocchio 3000 in collaborazione con l’assessorato alle attività produttive del Comune di Pescia.


MUOVIAMO LE VOSTRE IDEE
PISTOIA
Via Montessori, 100
Tel. 0573 534438 Fax 0573 536219
PRATO
Via Ferrucci, 195/T
Tel. 0574 546320 Fax 0574 545126

MONTECATINI T.
Via Manin, 8 Tel. 0572 766028 Fax 0572 766028







42° EDIZIONE DEL CARNEVALE DI VENERI
Domenica 9, 16 e 23 febbraio 2025, dalle ore 14.30, torna il Carnevale di Veneri, che celebra la 42ª edizione
L’evento sarà ricco di sorprese, con animatori come Christian e i suoi Giocolieri, il cosplayer Sunymao, giostre e voli in mongolfiera. Non mancheranno le esibizioni della Banda La Campagnola, della Filarmonica Alfredo Catalani e delle storiche Flowers Girls. Inoltre, grazie alla crescente collaborazione con le scuole, il pomeriggio sarà animato da coreografie e sfilate mascherate a tema, grazie all’Istituto Comprensivo Montalcini e Libero Andreotti. Quest’anno sarà presente anche l’Associazione Clown Dottori con il loro Ridolone.
Stand gastronomici offriranno piatti e bevande per tutti i gusti.
Dettagli - Ingresso libero.
Sarà disponibile un servizio navetta gratuito dalle 13.30 alle 18 dalla stazione di Pescia.
PESCIA
I MARTEDÌ DELLA
BIBLIOTECA CARLO
MAGNANI
I docenti dell’Istituto Sismondi-Berlinghieri-Pacinotti si raccontano attraverso le loro esperienze artistiche e le loro passioni extrascolastiche, discutendo e dialogando di arte, letteratura, filosofia, musica, matematica e molto altro. Gli incontri, con cadenza mensile, intendono valorizzare gli spazi della Biblioteca Comunale Carlo Magnani di Pescia per aprirla alla cittadinanza e renderla un luogo vivo, creativo, dinamico, in cui la arti si contaminano tra loro. La biblioteca diventa così un luogo d’incontro e aggregazione, fucina di idee e di riflessioni per tutta la comunità. Moderatori degli incontri il professor Lorenzo Giordani e l’Assessore alla Cultura
Alina Coraci.
Programma degli eventi futuri
Martedì 11 febbraio
Ore 17.30 – Uno splendido connubio: la danza e il teatro a scuola
Con Roberta Monti e Rossella De Luca
Martedì 11 marzo
17.30 – Fleur Jaeggy o la perfezione
Con Matteo moca
Martedì 15 aprile
Ore 17.30 – Una stanza tutta per noi. Virginia Woolf: incontrare la filosofia nella letteratura
Con Arianna Vettori
Martedì 20 maggio
Ore 17.30 – Myriadminded man: Jottings on Joyce
Con Cristina Brancoli
Martedì 17 giugno
Ore 17.30 – Ultimo D’Annunzio: elegia in musica del Vate
Con Alfredo Marasti


Dalla semina alle vostre tavole
La Verde Fattoria è una società agricola nata negli anni ’50, che ha mantenuto nel tempo i valori e la cura delle origini. Pur evolvendosi e adattandosi alle esigenze del mercato, è rimasta sempre di proprietà familiare. Seguiamo ogni fase del processo produttivo, dalla semina alla distribuzione, per offrire prodotti freschi e di alta qualità, lavorati con la stessa passione di una volta. Una famiglia come garanzia. La storia della famiglia Bigagli è semplice e genuina, come i nostri prodotti. Da sempre coltiva la terra e ne trasforma i prodotti con impegno e dedizione, sperimentando nuove tecniche e consolidando quelle già in uso.
Qualità e freschezza sempre
Il nostro obiettivo è assicurare sempre la bontà dei prodotti coltivati in terreni situati principalmente in Toscana e cotti secondo tradizione, mantenendo la caratteristica lavorazione artigianale per garantire affidabilità e qualità.
La natura ci guida
L’impegno per la sostenibilità è sempre al centro del nostro lavoro, per un’economia sempre più circolare. Le nuove vaschette sono realizzate con plastica riciclata al 90%. Solo la superficie a contatto con il prodotto alimentare è vergine come da normativa. Vaschetta e cartoncino sono completamente riciclabili

Sicurezza alimentare
La qualità è gestita all’interno dell’azienda e rappresenta un importante strumenti per garantire al consumatore un prodotto altamente affidabile. Viene effettuato un sistematico e scrupoloso controllo durante tutte le fasi della filiera produttiva, costanti verifiche ed analisi su prodotti ed attrezzature. Il sistema di autocontrollo permette inoltre di tracciare il percorso del prodotto dal campo fino alla consegna presso il cliente. Considerando che la sicurezza alimentare è l’elemento centrale e prioritario per il consumatore ed un prerequisito essenziale per la qualificazione di qualsiasi prodotto alimentare La Verde Fattoria ha deciso di adottare un Sistema di Gestione per la Sicurezza Alimentare, conforme alla Norma UNI EN ISO 22000:2018 creando un sistema di gestione che garantisce la sicurezza igienico sanitaria dei prodotti.
Legumi , Verdure e Cereali scottati secondo Tradizione Toscana
Via Ponte dei Baldi, 53, 51031 Agliana PT - Tel. 0574719711 - info@laverdefattoria.com


FONDAZIONE NAZIONALE
CARLO COLLODI
Le star del cinema incontrano Pinocchio
Torna in mostra “Pinocchio sono io!” di Nano Campeggi fino al 9 marzo

Le stelle del cinema e Pinocchio sono i protagonisti della mostra Pinocchio that’s me - Pinocchio sono Io dell’artista Silvano “Nano” Campeggi, in mostra a Collodi (Pescia – PT) nella sala espositiva del Parco di Pinocchio fino al 9 marzo 2025. I più grandi attori e attrici della Hollywood d’oro e europei (Chaplin, Sofia Loren, Marlon Brando, Marylin Monroe…) sono stati ritratti nei manifesti cinematografici che hanno reso famoso l’artista, opere che in parte hanno contribuito al successo stesso di film come Casa Blanca, Vincitori e Vinti, Via col Vento. La mostra ripercorre la storia artistica legata al cinema del pittore Campeggi attraverso Pinocchio che incontra le star e interagisce con ciascuno di loro.
L’esposizione si accompagna alla ristampa del catalogo, 20 anni dopo la prima edizione presentata al Festival del Cinema di Taormina.

FESTA A TEMA POKEMON

In programma al Giardino Storico Garzoni per weekend 1-2; 8-9 e 15-16 febbraio dalle 14:00 alle 17:00
L'evento ha un ingresso speciale di €10 a persona (dai 3 anni in su) comprensivo anche dell'ingresso al Giardino Storico Garzoni e alla Serra Tropicale. Le attività per i bambini si svolgeranno al chiuso nell'ampia stanza di accesso al giardino e nella stanza di proiezione della Casa delle Farfalle. Se il tempo lo consentirà sarà organizzata una Caccia ai Pokemon esterna, altrimenti sarà fatta della Serra Tropicale. In programma ci saranno laboratori di coloreria e di manipolazione di pasta polimerica, entrambi a tema pokemon. Giochi e sfide sempre ispirate ai simpatici personaggi, possibilità di sessioni di gioco con le carte Pokemon. Per chi ne volesse usufruire sarà presente anche il truccabimbi.
INFORMAZIONI
Festa Pokemon: €10 a persona. Ingresso ore 14:00 - Per chi volesse l'ingresso completo, anche con il Parco di Pinocchio, il costo dei biglietti è di: €19 intero; €17 ridotto. Ingresso dalle 10:00 per Parco di Pinocchio + attività per i bambini + Giardino Garzoni + Serra + evento Pokemon. I biglietti si possono acquistare in biglietteria oppure on line. Il biglietto online vale anche come prenotazione e resta valido fino al suo utilizzo.
PRESENTAZIONE
DEL LIBRO "PEZZI" DI MATTEO DELLA RAGIONE

Seconda edizione di LibriAMO Uzzano –Rassegna culturale di parole in libertà
A partire da sabato 21 settembre 2024, un appuntamento mensile con la presentazione di un libro e l’opportunità di incontrare l’autore.
Sabato 15 febbraio 2025, alle ore 16, presso la sala consiliare del Comune di Uzzano, presentazione del libro Pezzi di Matteo Della Ragione.
Ambientato a Berlino durante il regime del Führer, il romanzo narra
le vicissitudini di cinque personaggi, accomunati da una forte e sprezzante ideologia, quella nazista, da uno straziante senso di vuoto e dall’ingresso improvviso nella loro vita di una magnifica donna, Iris.
Attraverso gli occhi di ognuno dei personaggi si rivelano i pezzi di un puzzle: le intenzioni di Iris iniziano a collegarsi e a prendere la forma di un drammatico epilogo.
TEATRO DI LAMPORECCHIO
PICCOLE DONNE CRESCONO
Lo spettacolo è in programma domenica 9 febbraio 2025, alle ore 21.00 al Comunale di Lamporecchio

Meacci, Daniela Morozzi e Chiara Riondino sono le protagoniste di un testo brillante e commovente, a tratti parodistico e irriverente, tratto dal romanzo di Louisa May Alcott, Piccole donne crescono.
Le sorelle March tentano a modo loro d’infrangere le leggi che stabiliscono la condotta appropriata per una donna, rappresentando “un’incessante lotta anche interiore per trasformare la femminilità in qualcosa di meno piccolo”. Esattamente come accade ancora oggi.
Dettagli
Regia Matteo Marsan. Catalyst / Lo Stanzone delle Apparizioni. Spettacolo in abbonamento.
Biglietteria: il giorno prima e il giorno stesso degli spettacoli ore 16-19
La sera della rappresentazione anche dalle 20
Info
Teatri di Pistoia +39 333 9250172 (Teatro Comunale Lamporecchio)












Al Mac,n la nuova mostra "Francesco Pellicci. L'arte del tessuto"
L'inaugurazione è prevista per sabato 22 febbraio alle ore 17.00

Il Mac,n Museo di Arte Contemporanea e del Novecento , ospitato nella tardo Ottocentesca Villa Renatico Martini, è location perfetta per la nuova mostra “Francesco Pellicci. L’arte del tessuto” che inaugurerà sabato 22 febbraio 2025 alle ore 17.00. Dal Medioevo all’Ottocento i costumi storici di Francesco Pellicci sono vere e proprie opere d’arte, espressioni di ideali di bellezza del passato, ma anche veri e propri racconti visivi della storia e delle società nei secoli che ci hanno preceduto. L’evento inaugurale è gratuito (con la possibilità di riservare i posti a sedere per i saluti iniziali). Per info e prenotazioni : 0572 952140 – museoarte@comune. monsummano-terme.pt.it – macn. villa@gmail.com.
Il museo è accessibile ai visitatori con difficoltà motorie.
Al Museo della Città e del Territorio , nella seicentesca Osteria dei pellegrini, continuano gli appuntamenti con le Domeniche al Planetario a cura dell’Associazione Astrofili Valdinievole A. Pieri. Domenica 9 febbraio alle ore 16.00 l’incontro, a cura di Franco Canepari, dal titolo L’inquinamento luminoso. Domenica 23 febbraio, sempre alle ore 16.00, L’astronomia secondo gli egizi , a cura di Marco Meucci. Al termine degli incontri, la consueta visita “sotto le stelle” del Planetario digitale del museo. Le Domeniche al Planetario sono gratuite su prenotazione. Per info e prenotazioni : 0572 959500biblioteca@comune.monsummanoterme.pt.it.
Ricordiamo anche l’appuntamento serale per la lezione al Planetario di giovedì 13 febbraio alle ore 21.00. Per info e prenotazioni: info@aavapieri.org
Il museo e sala Walter Iozzelli sono accessibili ai visitatori con difficoltà motorie.
BIBLIOTECA COMUNALE DI MONSUMMANO TERME.
EVENTI CULTURALI IN PROGRAMMA NEL MESE DI FEBBRAIO 2025
Martedì 4 febbraio – ore 17
Sala Iozzelli - Biblioteca "G. Giusti"
Letture per bambini da 0 a 16 mesi a cura della bibliotecaria Lisa
Giovedì 6, 13, 20 e 27 febbraio – ore 16
Sala Iozzelli - Biblioteca "G. Giusti"
“All'Inferno con Dante”
Lettura dei canti della Divina Commedia a cura del prof. Giampiero Giampieri
Giovedì 6 febbraio – ore 17,30
Sala Iozzelli - Biblioteca "G. Giusti"
In occasione della Giornata Mondiale del Bullismo e del Cyberbullismo
Presentazione del libro a cura della bibliotecaria Stefania
“E NON ESISTE UNA ME... SENZA TE” di Silvia Pizza
Venerdì 7 febbraio – ore 17
Sala Iozzelli - Biblioteca "G. Giusti"
Letture per bambini da 17 a 36 mesi a cura della bibliotecaria Lisa
BORGO A BUGGIANO
e della volontaria Nati per la Musica
Michela
Venerdì 7 febbraio – ore 21
Sala Iozzelli - Biblioteca "G. Giusti"
“SOPRANNOMI DI PERSONAGGI CARATTERISTICI MONSUMMANESI”
Conferenza a cura di Mario Calugi
Martedì 11 febbraio – ore 17
Sala Iozzelli - Biblioteca "G. Giusti"
Letture per bambini da 3 a 6 anni a cura della bibliotecaria Lisa
Mercoledì 12 febbraio – ore 17
Sala Iozzelli - Biblioteca "G. Giusti"
Lettura e laboratorio per ragazzi da 10 a 13 anni a cura della bibliotecaria Simona
Lunedì 17 febbraio – ore 17,30
Sala Iozzelli - Biblioteca "G. Giusti" “DA VICINO NESSUNO È LONTANO”
Letture ad alta voce di brani e poesie
ARRIVA WONDERLAND
Sabato 1 febbraio 2025, dalle 21 a mezzanotte, presso il Centro Giovani Ox di Borgo a Buggiano, arriva Wonderland la discoteca educativa per ragazzi e ragazze che promuove un divertimento sano e responsabile.
Wonderland si distingue per i suoi valori positivi nel mondo delle discoteche, offrendo ai giovani tra i 12 e i 17 anni un ambiente dove divertirsi in modo sano. Il progetto dimostra che è possibile ballare, fare amicizia e ridere spensieratamente, creando un’atmosfera vivace e priva di rischi. Durante la serata, i partecipanti potranno socializzare sotto la supervisione di animatori e operatori sociali, che garantiranno un divertimento consapevole e sicuro. Il personale educativo sarà presente per supportare i ragazzi, offrendo loro un’opportunità di crescita e nuovi incontri.
Il progetto è organizzato dalla cooperativa sociale Selva, in collaborazione con l’Associazione Wonderland, attiva dal 2022 con il Comune di Vicopisano. L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Buggiano e sostenuta dalla Cooperativa Arnera.
scelte dal libro Da vicino nessuno è lontano a cura della bibliotecaria Lisa - volontaria presso ULEPE di Pistoia
Riflessioni sulle tematiche: Riconoscersi, Rispetto dell'Altro, Libertà, Giustizia, Appartenenza, Comunità, Danno, Riparazione
Venerdì 21 febbraio – ore 17
Sala Iozzelli - Biblioteca "G. Giusti"
In occasione della Giornata Internazionale della Lingua Madre
Letture per bambini da 6 a 10 anni a cura della bibliotecaria Lisa e di alcune volontarie
Venerdì 28 febbraio – ore 21
Sala Iozzelli - Biblioteca "G. Giusti"
In occasione della Giornata Mondiale delle Malattie Rare
Presentazione del libro a cura della bibliotecaria Stefania
LA LUNA DI NOÈ e da quassù si rivede la vita... di Emiliano
Caponi
Dialogherà con l'autore Sandro Schiavelli
Esposizione di quadri dipinti dall'autore
Il ricavato della vendita del libro sarà devoluto in beneficenza al reparto di Oncoematologia dell'Ospedale di Pescia


Sliding doors al Pistoia Basket 2000
La società di Via Fermi cambia ancora: dopo una serie consecutive di sconfitte via Zare Markovsky. Al suo posto arriva l’esperto coach sloveno Gašper Okorn, risoluzione consensuale anche con Andrew Smith, sostituito da Derek Cooke Jr.

Un po’ di luce per il Pistoia Basket 2000, che dopo il promettente inizio di campionato con tre successi nelle prime cinque, non riesce più a vincere per 9 partite consecutive, sbloccandosi solo domenica 19 gennaio in casa contro Varese, con una rimonta incredibile che dal meno 16 di inizio terzo quarto, in un Palacarrara in grande spolvero, la porta a vincere per 111 a 96, ribaltando anche la differenza canestri nei confronti della compagine lombarda . La storia racconta che quando le cose non vanno il primo a pagare, come quasi sempre succede,
è l’allenatore e quindi la società dopo la sconfitta casalinga con Derthona ha deciso di esonerare Zare Markovsky accordandosi fino al termine della stagione con lo sloveno Gašper Okorn, coach esperto e di grande personalità. Nato il 9 aprile 1973 a Lubiana in Slovenia, la sua carriera da allenatore ad alti livelli inizia nel 2001 nel massimo campionato sloveno sulla panchina del Bc Loka Kava. Dopo due stagioni, entra nello staff tecnico dell’Olimpia Lubiana, disputando anche l’Eurolega, con una parentesi al Lietuvos Rytas Vilnius al fianco dell’attuale coach di Venezia Neven Spahija, per poi tornare ancora a
Lubiana fino al 2007 ma come capoallenatore.
Da lì inizia il suo vero cammino in Lettonia con il Ventspils (dove disputa anche la Uleb Cup), in Polonia con l’Energa Czarni (la sua squadra partecipa all’Euro Challenge) e nel 2010 torna, per tre stagioni, in Slovenia sulla panchina dello Slovan Lubiana. Dopo una breve avventura con l’Al Kuwait, nel 2013 è di nuovo in Polonia come coach dell’Azs Koszalin e, successivamente, torna di nuovo in patria con l’Helios Domzale nel 2015 e, dal 2016 al 2018, è nuovamente coach dell’Olimpia Lubiana con la quale disputa, oltre al campionato, anche EuroCup e Fiba Champions League. Dal 2018 si trasferisce in Ungheria dove, per tre stagioni, rimane alla guida del Falco Szombathely e nel campionato successivo assume la guida di direttore sportivo. A gennaio 2022 torna in panchina, in Croazia, al Cibona Zagabria e dall’estate 2022 fino al termine della passata stagione guida il Krka Telecom Novo Mesto in Slovenia, diventando nel frattempo anche commissario tecnico della Nazionale ungherese. Sempre con le selezioni nazionali ha avuto anche altre esperienze: nel 2005 era il coach della Slovenia Under20, mentre dal 2007 al 2008 fa parte dello staff della nazionale maggiore del suo paese.


Nella sua carriera ha vinto per tre volte il campionato sloveno (2004, 2005 e 2017), per due volte il titolo ungherese nel 2019 e 2021, oltre alla Winner Cup e il titolo croato in pochissimi mesi nel 2022 con il Cibona Zagabria unitamente alla Aba2 Adriatic League con il Krka Novo Mesto oltre ad aver diretto team in tutte le coppe europee. Poco dopo questa decisione, ecco l’annuncio dell’accordo fino al 30 giugno 2025 con l’esperto centro statunitense Derek Cooke Jr, giocatore di 206 centimetri per 105 chili che in questi anni in Europa ha dimostrato grande verticalità e presenza costante sotto i tabelloni, sia in attacco che in difesa. Dopo aver mosso i primi passi alla Friendly High School di Fort Washington, il fulcro della sua carriera universitaria è con la maglia dei Wyoming Cowboys: nel 2014-15, nella sua terza ed ultima stagione, produce 8,1 punti e 5,8 rimbalzi di media, aiutando i Cowboys a raggiungere il torneo NCAA per la prima volta dal 2002.
Nel 2015 sbarca in Europa con una breve parentesi in Grecia con il Rethymno per poi disputare le due successive annate in G-League prima con i Bakersfield Jam e poi con i Motor City Cruise (7,5 punti e 7,5 rimbalzi di media). Numeri e performance che gli permettono di iniziare un percorso
particolarmente denso di maglie indossate un po’ in tutto il mondo: prima protagonista in Australia con i Perth Wildcats nel 2017-18, poi di nuovo in G-League e nel 2019-20 il primo approdo in Italia con la maglia di Trieste dove conclude l’annata, poi interrotta per la pandemia, con 5.5 punti e 6 rimbalzi di media in 17′ di utilizzo. La stagione successiva va in Bielorussia (9,5 punti di media allo Tsmoki-Minsk) mentre nel 2021-22 disputa un’ottima annata con la squadra israeliana del Gilboa Galil dove produce 10 punti e 8 rimbalzi a partita tra campionato israeliano e FIBA Europe Cup. Nel 2022-23 si è diviso ancora tra l’Italia con la maglia di Treviso (7.5 punti e 7 rimbalzi) e la Germania con i Fraport Skyliners Francoforte (9,3 punti e 8,8 rimbalzi a partita). Nello scorso campionato è avversario anche di Estra Pistoia con la Dolomiti Energia Trentino dove è protagonista in LBA (5.8 punti e 5 rimbalzi in 16′ di utilizzo) e Eurocup (5.5 punti col 60% da 2) prima di diventare un fattore nella serie playoff contro Milano arrivando a produrre 9.8 punti di media in 21′ di utilizzo con l’82% da 2. Ha iniziato l’attuale stagione in Liga ACB in Spagna con il Lleida disputando 10 gare con 5 punti e quasi 6 rimbalzi di media in 19′ di utilizzo col 65% da 2.

GIORGIO TESI JUNIOR
DA NOVE ANNI A SOSTEGNO DELLO SPORT PISTOIESE
Il progetto, coordinato da Giacomo Galanda e voluto dalla Famiglia Tesi a sostegno dello sport pistoiese, spenge quest’anno la sua nona candelina
Da sempre attenta e sensibile alle necessità della comunità, Giorgio Tesi Group proprio per rafforzare l’ indissolubile rapporto con il territorio dove coltiva le piante che colorano di verde oltre 60 Paesi, seguendo i preziosi insegnamenti di Tullio e Giorgio, fondatori dell’azienda, si impegna da tanti anni in importanti progetti di valorizzazione e di sostegno al territorio, alla cultura, allo sport e al sociale, con l’obiettivo di rappresentare un esempio da seguire e un forte punto di riferimento per la città. Tra le tante iniziative che hanno visto il sostegno dell’azienda al mondo dello sport, il “fiore all’occhiello” è rappresentato certamente dal progetto Giorgio Tesi Junior, coordinato da Giacomo Galanda e nato nel 2016 con l’ambizioso obiettivo di sostenere lo sport pistoiese premiando le realtà che si distinguono per la promozione dei valori sportivi e nell’organizzazione del settore giovanile. Ne fanno parte Pistoia Basket Academy, Blue Volley Quarrata, DLF pattinaggio Artistico Pistoia, Rugby Pistoia “Gli orsi”, ACU Sporting Casini, Nico Basket femminile, ASD Jammin Academy Musica Vera, Avis Volley e ASD Mazzoni Volley, tutte società che con voglia e determinazione investono – con ottimi risultati - nella promozione dello sport sul territorio quale valore determinate per la crescita delle generazioni future.

FOCUS
PREZIOSI RICONOSCIMENTI PER GLI ATLETI DELL’ASD DLF PATTINAGGIO ARTISTICO PISTOIA
Continuano i riconoscimenti per gli atleti pistoiesi dell’ASD DLF Pattinaggio Artistico Pistoia che hanno ottenuto preziosi risultati a livello internazionale. Durante il recentissimo Galà The Best 2024 sono stati infatti premiati dal Comitato Regionale Toscano della FISR Nicola Cervellera, Federico Buracchi e Sara Pieracci






FRANCHI BONSAI
Produttori d’Arte







