N. 25 - Marzo / March 2017
Copia Omaggio - Free Copy
Pistoia nel Mondo il Mondo a Pistoia - Pistoia in the World the World at Pistoia
Giorgio Tesi Editrice
Paradise in Tuscany Aperto tutto l’anno All year open
ANTICO CONVENTO
PARK HOTEL ET BELLEVUE MEETING CENTER
LA TAVERNA DEI FRATI RISTORANTE
Aperto tutti i giorni a pranzo e cena, ideale per banchetti e ricevimenti Everyday open for lunch and dinner, perfect for banquets and receptions Follow us on
Via San Quirico 33 - Pistoia Tel. +39 0573 452651 - abconvento@gmail.com
www.hotelconvento.it
Hotel dell’anno 2016 HoteloftheYear2016
A PISTOIA IL NUOVO STORE SAPORI&DINTORNI CONAD
in Corso A. Gramsci, 17
A A PISTOIA PISTOIA AA PISTOIA PISTOIA A PISTOIA SONO SONO ARRIVATI ARRIVATI II SAPORI II SAPORI A PISTOIA SONO SONO ARRIVATI ARRIVATI SAPORI SAPORI SONO ARRIVATI SAPORI Il Supermercato...da Gustare eI deGustare DEL DEL NOSTRO NOSTRO TERRITORIO. TERRITORIO. SONO ARRIVATI I SAPORI DEL DEL NOSTRO NOSTRO TERRITORIO. TERRITORIO. DEL NOSTRO TERRITORIO. DEL NOSTRO TERRITORIO. Sapori&Dintorni Sapori&Dintorni è “la marca è “la blu marca e oro” blu interprete e oro” interprete del legame del legame profondo profondo tra prodotti tra prodotti tipici e tipici territori e territori d’origine, d’ocreata rigine, creata da Conad. da Conad. Oggi fa un marca nuovo fa unblu passo nuovo avanti: passo da avanti: linea da dilinea prodotti di prodotti diventaprofondo diventa insegna insegna , tra cioèprodotti un, cioè nuovo un punto nuovo vendita, vendita, una creata una Sapori&Dintorni Sapori&Dintorni èOggi “la è “la marca e oro” blu interprete e oro” interprete del legame del legame profondo tra prodotti tipici e tipici territori e territori d’diopunto rigine, d’diocreata rigine, vetrina vetrina per i prodotti per i prodotti del territorio. del territorio. La location La location è a Pistoia, è a Pistoia, nel cuore nel del cuore centro del storico, centro storico, in Corso in Corso Gramsci Gramsci 17 a due 17 a due da Conad. da Conad. Oggi fa Oggi un nuovo fa un passo nuovo avanti: passo da avanti: linea da di linea prodotti di prodotti diventa diventa insegna insegna , cioè un , cioè nuovo un punto nuovo di punto vendita, di vendita, una una Sapori&Dintorni è “la marca blu e oro” interprete del legame profondo tra prodotti tipici e territori d’origine, creata passi Piazza da Piazza Garibaldi Garibaldi e dalla e Stazione dalla Stazione Ferroviaria. Ferroviaria. Accanto Accanto alle invidiabili alle invidiabili riserve riserve di opere di d’ opere a rte e d’ beni a rte culturali, e beni culturali, vetrinadapassi vetrina per i prodotti per i prodotti del territorio. del territorio. La location La location è a Pistoia, è a Pistoia, nel cuore nel del cuore centro del storico, centro storico, in Corso in Corso Gramsci Gramsci 17 a due 17 a due da Conad. Oggi fa un marca nuovo blu passo avanti: da lineadel di prodotti diventa insegna , cioè tipici un nuovo puntod’diorigine, vendita, una Sapori&Dintorni èdetiene e oro” interprete legame profondo tramai prodotti e territori creata ilpassi nostro nostro Paese Paese detiene un patrimonio un enogastronomico enogastronomico altrettanto altrettanto ricco, abbastanza maidiabbastanza conosciuto. conosciuto. Un dailpassi Piazza daper Piazza Garibaldi Garibaldi e“la dalla eStazione dallapatrimonio Stazione Ferroviaria. Ferroviaria. Accanto Accanto allenelinvidiabili alle ricco, invidiabili riserve riserve distorico, opere d’inopere arte ed’beni arte culturali, e beniUn17 culturali, vetrina i prodotti del territorio. La location è a Pistoia, cuore del centro Corso Gramsci a due da nostro Conad. Oggi fadetiene un nuovo passo avanti: daenogastronomico linea divalorizza prodotti diventa insegna , abbastanza cioè unabbastanza nuovo punto di vendita, una patrimonio patrimonio che Sapori&Dintorni che Sapori&Dintorni Conad Conad tutela, tutela, valorizza e diff onde, e diff conciliando onde, conciliando in ogni in singola ogni singola esperienza esperienza il nostro ilpassi Paese Paese detiene un patrimonio un patrimonio enogastronomico altrettanto altrettanto ricco, mai ricco, mai conosciuto. conosciuto. Un Un daper Piazza Garibaldi e dalla Stazione Ferroviaria. Accanto alle invidiabili riserve di inopere d’arte e beni 17 culturali, vetrina i che prodotti delgratifi territorio. La location èsensoriali a Pistoia, nelonde, cuore del oggi, centro storico, Corso Gramsci a due di consumo di consumo le più le raffi più nate raffi nate cazioni gratifi cazioni sia sensoriali sia che intellettuali. che intellettuali. Da Da a oggi, Pistoia a Pistoia potete potete scegliere scegliere di di patrimonio patrimonio che Sapori&Dintorni Sapori&Dintorni Conad Conad tutela, tutela, valorizza valorizza e diff e diff conciliando onde, conciliando in ogni in singola ogni singola esperienza esperienza ilpassi nostro PaeseGaribaldi detienee un patrimonio enogastronomico altrettanto ricco, maidiabbastanza conosciuto. Un da Piazza dalla Stazione Ferroviaria. Accanto alle invidiabili riserve opere d’del apotete rteterritorio. e del beni culturali, essere essere classici classici acquirenti acquirenti delle merceologie delle merceologie più diff più use diff ma use anche ma anche amanti amanti di eccellenze di eccellenze tipiche tipiche territorio. di consumo di consumo le più le raffi più nate raffi gratifi nate cazioni gratifi cazioni sia sensoriali sia sensoriali che intellettuali. che intellettuali. Da oggi, Da a oggi, Pistoia a Pistoia potete scegliere scegliere di di patrimonio che Sapori&Dintorni Conad enogastronomico tutela, valorizza ealtrettanto diffonde, ricco, conciliando in ogni singola esperienza nostroclassici Paese detiene un patrimonio mai abbastanza conosciuto. Un essere ilessere classici acquirenti acquirenti delle merceologie delle merceologie più diff più use diff ma use anche ma anche amanti amanti di eccellenze di eccellenze tipiche tipiche del territorio. del territorio. di consumo che le più raffinate gratificazioni sensoriali che eintellettuali. Da oggi, a inPistoia di patrimonio Sapori&Dintorni Conad sia tutela, valorizza diffonde, conciliando ogni potete singola scegliere esperienza essere classici acquirenti delle merceologie più diff use ma anche amanti di eccellenze tipiche del territorio. di consumo le più raffinate gratificazioni sia sensoriali che intellettuali. Da oggi, a Pistoia potete scegliere di essere classici acquirenti delle merceologie più diffuse ma anche amanti di eccellenze tipiche del territorio.
A PISTOIA A PISTOIA A PISTOIA A PISTOIA IL IL NUOVO NUOVO STORE STORE A PISTOIA IL IL NUOVO NUOVO STORE STORE A PISTOIA SAPORI&DINTORNI SAPORI&DINTORNI CONAD CONAD IL NUOVO STORE SAPORI&DINTORNI SAPORI&DINTORNI CONAD CONAD IL NUOVO STORE in Corso in Corso A.A. Gramsci, Gramsci, 17 17 SAPORI&DINTORNI CONAD in Corso in Corso A. A. Gramsci, Gramsci, 17 17 SAPORI&DINTORNI CONAD in Corso A. Gramsci, 17
in Corso A. Gramsci, 17
Il Supermercato...da Il Supermercato...da Gustare Gustare e deGustare e deGustare Il Supermercato...da Il Supermercato...da Gustare Gustare e deGustare e deGustare Il Supermercato...da Gustare e deGustare
EDITORIALE
Sguardi luminosi Bright eyes I T
Giovanni Capecchi
Direttore Editoriale - Managing Editor g.capecchi@discoverpistoia.it
l numero di NATURART che vi apprestate a leggere, il 25, esce – per usare l’espressione di un grande poeta come Leopardi – nel “maggio odoroso”: e della primavera contiene gli odori, la luminosità, il senso della rinascita, la luce. È un numero floreale: in senso più metaforico che reale, se vogliamo. A questa immagine rimanda il percorso sul Liberty di Montecatini Terme e anche l’articolo che racconta la spedizione delle piante, dai vivai pistoiesi al mondo: piante che sono cresciute nella nostra terra e andranno a dare fiori e a germogliare, nelle primavere a venire, in luoghi lontani. È un numero floreale e di rinascita: che cosa rappresentano i lavori di restauro in diverse chiese di Pistoia, che sono oggetto del “Forum” proposto da questo fascicolo? Chiese a lungo rimaste chiuse, al buio, che riapriranno le loro porte, da S. Jacopo in Castellare a S. Salvatore; affreschi trascurati nel tempo che torneranno a risplendere, come quelli di S. Leone. Rinascita, appunto, e nuova luce: quella luce che sta alla base del ciclo di vetrate realizzate da Umberto Buscioni per S. Paolo e che ora viene finalmente completato. Si respira, in queste pagine, una primavera dell’arte e della cultura, ma anche una primavera reale, stagionale, che invita all’aperto, ad incontrare e osservare la ripresa della natura, prendendo la strada che conduce sulle nostre montagne, guidati, magari, dall’articolo riservato alla pesca con la mosca. La città osservata con gli occhi dei bambini accresce la vitalità del fascicolo: lo sguardo dei più piccoli è spontaneità e capacità di osservare i dettagli. C’è anche questo nel numero 25 di NATURART: la centralità dello sguardo. È lo sguardo (attento ad ogni singola pietra) di Bill Homes, che ritrae le chiese zebrate di Pistoia; ed è lo sguardo fotografico di Ferdinando Melani (che attraverso gli aspetti marginali cerca di cogliere il cuore della vita), di Bärbel Reinhard (con i suoi frammenti di realtà) e di Samuele Piccoli (con la poesia – e la nostalgia – degli scatti color seppia).
he issue of NATURART that you are about to read, the 25th, comes out – to use the expression of the great poet Leopardi – in “scented May”, and contains the fragrances of spring, together with its brightness, sense of rebirth and light. It is a floral edition, more in a metaphorical sense than a literal one, perhaps. The journey through the Liberty style of Montecatini Terme reflects this image, as does the article describing the shipping of plants from the nurseries of Pistoia to the world: plants grown in our soil that will blossom and germinate in future springtimes in distant places. It is an issue of flowers and of rebirth: what does the restoration work in the various churches in Pistoia, the subject of the “Forum” proposed by this issue, represent? These churches, from San Jacopo in Castellare to San Sebastiano, have remained closed, in darkness, for a long time and now reopen their doors; frescoes neglected over the years, such as those of San Leone, are restored to splendour. Rebirth, indeed, and new light: that light which underlies the cycle of stained glass windows created by Umberto Buscioni for San Paolo, which are now finally completed. These pages express a springtime of art and culture, but also a real, seasonal springtime, which calls us outdoors to experience and observe the rebirth of nature, taking the road that leads to our mountains, guided, perhaps, by the article dedicated to fly fishing. The city seen through the eyes of children adds vitality to the issue: children see things with spontaneity and a capacity to observe details. This too is featured in number 25 of NATURART: the centrality of the eye. It is the eye (attentive to every single stone) of Bill Homes, who portrayed the zebra-striped churches of Pistoia; and the photographic eye of Ferdinando Melani (who seeks to grasp the heart of life through its marginal aspects), of Bärbel Reinhard (with her fragments of reality) and of Samuele Piccoli (with the poetics – and nostalgia – of his sepia-toned pictures).
www.discoverpistoia.it 5
Pistoia in the World the World at Pistoia Registrazione Tribunale di Pistoia - N°2/2010 del 28-05-2010 N. 25 - Marzo / March 2017
Pistoia nel Mondo il Mondo a Pistoia - Pistoia in the World the World at Pistoia
10
S
Copia Omaggio - Free Copy
Da oltre 20 anni S.i.D.A. opera nel Vending a PISTOIA con un intento specifico: offrire ad aziende, uffici, scuole, piccole e grandi comunità, o comunque dove ci siano persone che lavorano, studiano e non hanno il tempo o la possibilità di potersi regalare una pausa al bar più vicino, una zona ristoro ben organizzata e funzionale per soddisfare i piccoli bisogni alimentari; contribuendo a creare un clima di lavoro sereno e produttivo, una situazione di tranquillità e benessere che semplifica l’attività lavorativa quotidiana.
Giorgio Tesi Editrice
Copertina: “La Primavera Classica” di Galileo Chini (1914), collezione Fondazione Credito Valdinievole.
O
M
20
Cover: “The Classic Spring”by Galileo Chini (1914), Fondazione Credito Valdinievole collection.
Giorgio Tesi Group The Future is Green Giorgio Tesi Editrice S.r.l. Via di Badia, 14 - 51100 Bottegone - Pistoia -Italy Tel. +39 0573 530051 - Fax +39 0573 530486 www.discoverpistoia.it Per la tua pubblicità sulla rivista contatta la Giorgio Tesi Editrice o invia una e-mail a marketing@giorgiotesigroup.it via Zanzotto, 162 51100 Pistoia sidapt@tin.it
www.sidadistributoriautomatici.com
Direttore Editoriale
36
Giovanni Capecchi g.capecchi@discoverpistoia.it
Direttore Responsabile Carlo Vezzosi carlo.vezzosi@legismail.it
Art Director Nicolò Begliomini n.begliomini@giorgiotesigroup.it
Segreteria Carolina Begliomini, Maria Grazia Taddeo contatti@giorgiotesigroup.it
44
10
Montecatini Terme Fioriture Liberty Liberty flourishes
20
FOCUS NATURART Luoghi ritrovati e da ritrovare Recovered places to rediscover
28
Umberto Buscioni La verità della luce The truth of light
M
A
R
I
O
36
San Jacopo in Castellare San Jacopo in Castellare church
44
La città vista con gli occhi dei bambini The City Seen through Children’s Eyes
52
Fernando Melani Pistoia nel mirino Pistoia in the viewfinder
64
Giorgio Tesi Group L’arte di spedire piante The art of sending plants
71
Fondazione Giorgio Tesi onlus Concerto del Coro Città di Pistoia Concert by the City of Pistoia Choir
EQUILIBRIUM DIET. BODY. SOUL.
Embark in a healthier, more mindful life with our brand new medical programme. Hot spring waters, nutrition, relaxation techniques, physical therapy and contact with nature. Information tel. 0578 572333 italianhospitalitycollection.com
64 italianhospitalitycollection.com
Comitato di redazione: Leonardo Begliomini, Nicoletta Boccardi, Emanuel Carfora, Lorenzo Cipriani, Alessandra Corsini, Giuliano Livi, Martina Meloni, Maria Camilla Pagnini, Paolo Paolieri.
74
Pesca a mosca sulla montagna pistoiese Fly fishing in Pistoia’s mountains
82
Fotografia antica Pinhole Photography
88
Bill Homes Fino all’ultima pietra Down to the last stone
96
Bärbel Reinhard Lo sguardo del fotografo The photographer’s eye
Hanno collaborato a questo numero:
G
Eleonora Angelini, Giuseppe Bagnoli, Giovanni Capecchi, Emanuel Carfora, Cristina Ciappei, Lorenzo Cipriani, Laura Contini, Fai Giovani Pistoia, Donatella Giovannini, Annamaria Iacuzzi, Simone Martini, Martina Meloni, Bärbel Reinhard, Lucia Toscano, Carlo Vezzosi, Renzo Zagnoni.
ENOTECA GIOVANNI
GOURMET CUISINE & FINE WINE
VIA GARIBALDI, 25/27 51016 MONTECATINI TERME (PT) TEL. +39 0572 71.695 FAX +39 0572 73.080 INFO@ENOTECAGIOVANNI.IT
WWW.ENOTECAGIOVANNI.IT
Traduzioni: Studio Blitz - Pistoia
Fotografie: Nicolò Begliomini, Nicola Becagli, Archivio Fondazione Credito Valdinievole, Archivio Giardino Zoologico, Archivio Mac,n, Lorenzo Gori, Bärbel Reinhard.
Disegni: Bill Homes Per le immagini pubblicate restiamo a disposizione degli aventi diritto che non si siano potuti reperire.
S
O
M
M
A
R
I
Stampa Industrie Grafiche Pacini Ospedaletto (Pisa)
74
88
104
Dialoghi sull’uomo Intrecci di cultura Cultural interaction
108
Pistoia al Mac,n Pistoia at Mac,n
109
Teatro di Pescia Pescia’s Teater
96
O
Rinascite e trasformazioni C
Fausto Tardelli Vescovo di Pistoia Bishop of Pistoia
hiese e oratori. La presenza di tante chiese e di tanti oratori caratterizza in modo significativo il centro di Pistoia, tanto da dare fisionomia e carattere alla città. Ci vuol poco a constatare che senza la fitta trama di questi edifici sacri che si confrontano, si richiamano, possiamo dire che si parlano e parlano con la città, dando vita a piazze, vicoli e strade, raccontando nello stesso tempo della vita dei pistoiesi, delle loro vicende e passioni, dei loro drammi e sogni, Pistoia non sarebbe più lei. Queste chiese e questi oratori testimoniano senz’altro un passato nel quale la vita religiosa era forse per certi versi più attiva o comunque si esprimeva in forme diverse da oggi. I notevoli cambiamenti sociali e culturali hanno poi fatto sì che alcuni di questi edifici perdessero la funzione parrocchiale o culturale originale, venissero magari alienati o comunque cadessero in disuso, a volte andando anche incontro a un visibile e consistente degrado. Da diversi anni a questa parte però qualcosa sta cambiando, forse rispondendo anche ad un rinnovato attaccamento ai luoghi della città e alla crescita della sensibilità rispetto alle testimonianze del passato, spesso di notevole valore artistico. Ecco allora che al momento attuale ben quattro importanti edifici sacri sono in fase di restauro, come si racconta nello splendido modo tipico di NATURART. Si tratta di edifici molto differenti per epoca di fondazione e caratteri architettonici, che hanno avuto ed avranno sorti e destinazioni differenti, ma tutti testimoniano della lunga storia pistoiese permeata da una religiosità diffusa capillarmente nel tessuto urbano. Quattro restauri che dimostrano come le cose possano trasformarsi nel tempo e adattarsi alle sopravvenute necessità come ai cambiamenti culturali e sociali, a vantaggio dell’intera cittadinanza. Quattro restauri che sicuramente renderanno migliore la nostra città restituendo all’ammirazione e all’uso edifici sacri di grande valore.
Rebirth and transformation
C
hurches and oratories. The presence of so many churches and oratories is a such a significant feature of the centre of Pistoia that it gives the city identity and character. It is not difficult to see Pistoia would no longer be itself without this dense network of sacred buildings that competes, attracts, and, we could say, talks to each other and the city giving life to its piazzas, alleyways, and streets, while simultaneously presenting the lives of Pistoia’s inhabitants along with their stories, passions, dramas, and dreams even if they were sold or fell into disuse. Without doubt, these churches and oratories bear witness to a past in which religious life was perhaps more active in some respects or, in any event, was expressed in different ways than it is today. Significant social and cultural changes have also led to their buildings losing their original parochial or cultural roles. They were sold or fell into disuse, at times undergoing visible and significant deterioration. Over the past few years, however, something has been changing, perhaps also in response to a new attachment to the places of the city and increased sensitivity towards our testaments to the past, often of great artistic value. Thus, in its splendid manner, NATURART recounts here the stories of four vital sacred buildings, currently under restoration. Because each building differs greatly from the others due to when they were founded and their architectural features, they have had and will continue to have different fortunes and uses. Yet all testify to Pistoia’s long history permeated by a religiosity widespread in its urban fabric. The four restorations show how things change with the times and can be adapted to intervening needs as well as to cultural and social changes, which benefit the entire city. The restitution of these four churches will surely make our city better by enabling these priceless sacred buildings to once again be admired and used
www.discoverpistoia.it 9
Montecatini Terme
Fioriture Liberty Un percorso attraverso le opere di Galileo Chini, protagonista della Belle Époque nella città termale 10 10
TESTO Emanuel Carfora FOTO Nicolò Begliomini
11
G
li inizi del Novecento sono stati per Montecatini Terme un momento straordinario: la città termale nel periodo della Belle Époque attraversa una condizione di notevole crescita economica, accuratamente abbinata ad una stagione di fervente creatività. La cittadina termale accolse pienamente i nuovi registri stilistici dell’Art Nouveau, ovvero il cosiddetto stile Liberty o floreale. La necessità di aggiornare le architetture termali e ricettive, soprattutto in considerazione del crescente interesse turistico, creò un clima di eccezionale internazionalità e modernità. Protagonista assoluto di questa coraggiosa trasformazione fu Galileo Chini (1873-1956), probabilmente il miglior interprete italiano di questo movimento artistico, molto presente a Montecatini grazie ad una sensibile quanto attenta committenza pubblica e privata. Percorrere oggi questo itinerario chiniano restituisce all’osservatore un tratto significativo della vera e propria epopea dell’artista fiorentino, attivo in Italia come pochi altri, instancabile esecutore di interventi pittorici, decorazioni in ceramica, vetrate. A Montecatini Terme esiste un vero e proprio catalogo dell’opera chiniana, dal periodo degli esordi fino alla sua morte. Il suo primo intervento è documentato presso il Padiglione dei Sali Tamerici (1903), edificio puramente liberty nella sua facies architettonica, con rimandi stilistici ai modelli orientali, in origine utilizzato per la vendita dei sali e una parte destinata proprio alla commercializzazione dei prodotti della manifattura Chini di Borgo San Lorenzo. Disegnato dall’architetto Giulio Bernardini, l’edificio è stato recentemente restaurato e finalmente le pitture di Chini sono state restituite alla fruizione dei passanti. Il ricco fregio presente nel sottogronda mostra uno degli stilemi chiniani più noti, con putti reggifestone e zampilli di acqua a richiamare la presenza della fonte, aspetto marcato con il pannello pubblicitario affrescato sulla facciata laterale, sul quale si legge la esaltante iscrizione “I Sali purgativi delle Tamerici vincono i sali stranieri”. La parte frontale dell’edificio presenta 12
quattro bassorilievi di Domenico Trentacoste, sui quali si ammirano scene dedicate all’arte della ceramica. Le quattro figure in grès originariamente furono realizzate per l’Esposizione italiana di arti decorative e industriali di Torino (1902), poi collocate come parte integrante dell’architettura. È qui che si trova il ritratto di Galileo Chini, prima intento nelle attività scultoree e poi pensieroso, avvolto in una densa nube dalla quale emergono delle sorridenti muse ispiratrici. Le altre figure rimandano alle attività del molatore e del fornaciaio, mentre sulla parte inferiore della decorazione due scheletri felini alludono simbolicamente ai segreti della produzione artistica della manifattura chiniana. A pochi passi dal Padiglione si trova un vero e proprio capolavoro del pittore fiorentino: il soffitto affrescato del Salone delle Feste del Grand Hotel & La Pace (1904), una luminosa allegoria
della musica abbinata ad altri pregevoli riquadri minori con putti. La meravigliosa scena incanta per lo sfondo blu oltremare e per il dinamismo delle figure. Il prestigioso hotel conserva anche due vetrate realizzate dalla manifattura di Borgo San Lorenzo (1910), una di grandi dimensioni posta sull’originario ingresso e una nel raffinato angolo bar, tutt’oggi retroilluminata per esaltarne le tonalità dorate. Del 1907 è invece il pannello con putti e ghirlande realizzato per la Sala del Sogno alla Biennale di Venezia, oggi conservato presso il salone di rappresentanza della Palazzina Regia, sede amministrativa delle Terme di Montecatini e collocata proprio sul Viale Verdi fra i due edifici ‘chiniani’. In questi anni l’artista è consacrato come uno dei massimi esponenti dell’Art Nouveau europea, incaricato di affrescare la cupola del vestibolo della Biennale di Venezia (1909) e successivamente invitato in
Thailandia dal re Chulalongkorn per decorare il palazzo reale di Bangkok (1911-1914). Montecatini è pienamente inserita in questo fervente contesto di cambiamenti culturali. Del periodo tailandese del pittore è attualmente presente nella collezione privata della Fondazione Credito Valdinievole un bozzetto a grandezza naturale di un Personaggio di corte (202x125 cm), uno studio realizzato per gli affreschi della sala del Trono di Bangkok (1911). Ancora della collezione della Fondazione è la magnifica e imponente tela raffigurante la Primavera Classica (392x332 cm), realizzata da Chini per la Sala Meštrović alla Biennale di Venezia del 1914.
Opere di Chini anche nella collezione della Fondazione Credito Valdinievole Fra gli edifici più importanti del periodo come non ricordare le Terme Tamerici, mirabile esempio di quella che era considerata la nuova arte ‘totale’? Chini ricerca una continuità ideale fra pannelli, pitture murali, vetrate, pavimenti e rivestimenti degli elementi architettonici. L’artista interviene con maestria sia all’esterno che all’interno dell’edificio, in modo particolare nella Sala della Mescita delle acque. Nei temi scelti da Chini ricorre costantemente il richiamo alla fonte, mentre una nutrita iconografia con soggetti animali apre un corridoio verso oriente: così si spiegano le teste leonine simili ai draghi cinesi pan-chi, presenti sui pilastri del loggiato esterno (1911-1914). Dopo la prima Guerra mondiale Montecatini prosegue il suo programma di aggiornamento urbanistico, con la costruzione del nuovo Municipio, dove Chini firma un intervento perfettamente integrato con l’architettura eclettica dell’edificio: vetrate, velari, pitture murali. La narrazione iconografica dello scalone del Municipio – otto pennacchi allegorici e dodici lunotti con putti e vasi decorativi – richiama ai valori di convivenza civile e perseguimento di buone pratiche: Lavorare, Sapere, Costruire, Nella Pace. Sul finire degli anni Venti del Novecento la Manifattura chiniana è presente anche nel piano di ampliamento e decorazione delle Terme Tettuccio, dove Basilio Cascella realizzerà la suggestiva Galleria della Mescita delle acque, mentre la copertura a scaglie del Tempio della Musica porterà la firma inconfondibile del ‘montecatiniese’ Galileo Chini, attivo anche in alcuni villini privati della ville d’eaux toscana.
Pagine di apertura: il Padiglione dei Sali Tamerici (1903); in alto: bassorilievo di Domenico Trentacoste; fregio di Galileo Chini; in basso: Sala della Mescita delle acque, Terme Tamerici; a destra: affresco di Galileo Chini, Salone delle Feste, Grand Hotel & La Pace. Opening pages: the Padiglione dei Sali at Tamerici, (1903); top: bas-relief by Domenico Trentacoste; frieze by Galileo Chini; bottom: Sala della Mescita delle acque, Terme Tamerici; to the right: fresco by Galileo Chini, Salone delle Feste, Grand Hotel & La Pace. 13
PERCORSO
14 14
O LIBERTY
15
16
Pagine precedenti: “La Primavera Classica” di Galileo Chini (1914), collezione Fondazione Credito Valdinievole; nelle pagine: dettagli delle pitture murali di Chini, Municipio di Montecatini Terme. Previous Pages: “The Classic Spring” by Galileo Chini (1914), Fondazione Credito Valdinievole collection; in the pages: details from Chini’s painted walls in the Montecatini Terme Town Hall.
Montecatini Terme
Liberty flourishes A journey through the works of Galileo Chini, a key figure of the Belle Époque in the spa town
T
he dawn of the twentieth century was an extraordinary time for Montecatini Terme: during the Belle Époque, the spa town experienced remarkable economic growth, closely combined with a period of fervent creativity. The town wholeheartedly embraced the new stylistic registers of Art Nouveau, or the so-called Liberty or floral style. The need to modernise the architecture of the thermal baths and guest accommodation, particularly in view of the growth in tourism, created an atmosphere of exceptional internationalism and modernity. The absolute key figure in this courageous transformation was Galileo Chini (18731956), probably the greatest Italian exponent of this artistic movement, who was very active in Montecatini thanks to a sensitive and attentive public and private clientele. A walk along this Chinian itinerary today provides observers with a significant selection of the remarkable work of the Florentine artist, a tireless creator of pictorial works, ceramic decorations and stained glass windows, whose output was matched by few others in Italy. Montecatini Terme features a veritable catalogue of Chini’s work from his earliest period until his death. His first work can be seen at the Sali Tamerici pavilion (1903), a pure Liberty style building
in terms of its architectural expression, with stylistic references to oriental models, originally used for the sale of salts, with a section reserved for marketing the products of the Chini ceramic works in Borgo San Lorenzo. Designed by the architect Giulio Bernardini, the building has been recently restored and Chini’s paintings can once more be admired by passers-by. The rich decoration beneath the eaves features one of Chini’s best-known stylistic elements, with cherubs bearing festoons and gushing water in reference to the spring, an aspect accentuated by the painted advertising panel on the lateral façade, with the rousing inscription “Tamerici purgative salts beat foreign salts”. The front of the building features four bas-reliefs by Domenico Trentacoste with scenes portraying the art of ceramics. The four stone figures were originally created for the Italian Exhibition of Decorative and Industrial Arts in Turin (1902), and were later
incorporated as an integral part of the architecture. It is here that we find the portrait of Galileo Chini, first engaged in sculptural activity and then absorbed in thought, surrounded in a thick cloud from which smiling muses emerge. The other figures represent the activities of the grinder and kiln operator, while on the lower part of the decoration, two feline skeletons symbolically allude to the secrets of the artistic production of the Chini works.
17
ALBERGO CERIMONIA
RISTORANTE
VILLA DI CHARME
RELAX IN COLLINA SOGGIORNO DI LAVORO
CUCINA TIPICA NEL CUORE DELLA TOSCANA
info@villagiorgia.it - www.villagiorgia.it Loc. Burchietti, Via Bolognese 164, 51100 Pistoia - Tel: +39 0573 480042 o 48422 - Fax: +39 0573 480991
info@locandadivillagiorgia.it www.locandadivillagiorgia.it
Not far from the pavilion, there is a true masterpiece by the Florentine painter: the frescoed ceiling of the reception hall in the Grand Hotel & La Pace (1904), a luminous allegory of music combined with exquisite minor panels featuring cherubs. The allure of this wonderful scene is enhanced by its ultramarine background and the dynamism of the figures. The prestigious hotel also preserves two stained glass windows made by the Borgo San Lorenzo factory (1910), one of large dimensions placed at the original entrance and the other in the elegant corner bar, which is still backlit today to highlight its golden tones. A panel with cherubs and garlands from 1907, originally created for the Dream Hall at the Venice Biennale, is now preserved in the main hall in Palazzina Regia, the administrative headquarters of Terme di Montecatini, located on Viale Verdi between the two Chinian buildings. In these years, the artist cemented his reputation as one of the leading exponents of European Art Nouveau. He was commissioned to paint a fresco on the dome of the vestibule of the Venice Biennale (1909) and was then invited by King Chula-
longkorn of Thailand to decorate the Royal Palace in Bangkok (1911-1914). Montecatini was fully immersed in this fervent climate of cultural change. The Fondazione Credito Valdinievole private collection currently includes a life-size sketch of a Courtier (202x125 cm) from the artist’s period in Thailand. It was a study made for the frescoes in the throne room in Bangkok (1911). Also part of the Fondazione collection is the magnificent large canvas depicting Classical Spring (392x332 cm), painted by Chini for the Meštrović Room at the Venice Biennale in 1914. Among the most important buildings of the period, we could hardly fail to mention Terme Tamerici, a wonderful example of what was considered the new ‘total’ art style. Chini sought an ideal continuity between panels, murals, stained glass windows, floors and the decoration of the architectural elements. The artist intervened with mastery on both the exterior and interior of the building, particularly in the Sala della Mescita delle Acque. Among the themes chosen by Chini, one that constantly recurs is the reference to the spring, while
an abundant iconography with animal subjects opens a corridor towards the east: this explains the lion heads similar to Chinese pan-chi dragons on the pillars of the external loggia (1911-1914). After World War I, Montecatini continued its urban modernisation programme with the construction of the new municipal hall, where Chini’s contribution – stained glass, canopies and murals – integrates perfectly with the building’s eclectic architecture. The iconographic narrative on the main staircase of the municipal hall, featuring eight allegorical pendentives and twelve lunettes with cherubs and decorative vases, extols the values of civil society and the pursuit of good practices: work, knowledge and building in peace. By the late 1920s, Chinian artefacts were also included in the project for the extension and decoration of Terme Tettuccio, where Basilio Cascella created his evocative Galleria della Mescita delle Acque, while the scaled roof of the Tempio della Musica bore the unmistakable signature of Galileo Chini of Montecatini, who also worked on some private villas in the Tuscan spa town.
www.discoverpistoia.it www.tomontecatini.com Sopra: dettaglio del pannello di Chini; “Personaggio di Corte” opera di Chini (1911) presente nella collezione Fondazione Credito Valdinievole; di fianco: esposizione de “La Primavera Classica” (2014) Above: detail of panel by Chini; “Courtly Figure” work by Chini (1911) part of the Fondazione Credito Valdinievole collection; to the side: exhibition of “The Classic Spring” (2014) 19
Comune di Pistoia
Le Chiese di Pistoia
Luoghi ritrovati Cantieri aperti a San Salvatore, San Jacopo in Castellare, San Giovanni Decollato e San Leone
20
F CUS PISTOIA TUSCANY ITALIAN CAPITAL OF CULTURE 2017
e da ritrovare TESTO Simone Martini
FOTO Nicolò Begliomini Nicola Becagli
21
P
istoia Capitale italiana della Cultura nel 2017 potrà ritrovare e riscoprire alcuni pezzi di città, della sua storia e del suo patrimonio artistico che da troppo tempo erano rimasti nell’oblio. Spazi ed edifici inaccessibili e attaccati da un crescente degrado, che anche nella memoria dei più anziani piano piano stavano inesorabilmente sbiadendo. In questo anno sono iniziati importati interventi di restauro che assieme ad altri già avviati precedentemente troveranno il loro completamento. Questo breve articolo offre un primo sguardo su quei cantieri che, per l’importanza dell’edificio interessato e per la qualità ed entità dell’intervento, possono considerarsi tra i più significativi e rappresentativi della crescente attenzione ed impegno che la città sta mettendo nel recuperare il proprio patrimonio artistico e storico. Volendo dare un senso cronologico alla nostra trattazione partiamo da quella che la storiografia e la tradizione cittadina vorrebbero come la prima cattedrale di Pistoia, la Chiesa di San Salvatore. La chiesa è citata per la prima volta nel 979, ma la sua attuale conformazione certamente risale al XIII secolo, per quanto sia stata modificata nella zona absidale nel corso del Cinquecento ed alterata più volte nei secoli successivi con specifico riferimento alle finestrature della facciata principale e di quella laterale. Questo piccolo edificio sorge ai margini della piazza del Comune, dietro la Torre di Catilina. La sua facciata, modesta nelle dimensioni, ma caratterizzata da un sobrio ed elegante disegno tipicamente medievale e romanico – se pur rimaneggiato – è l’unica immagine che i pistoiesi hanno potuto conoscere e riconoscere nell’ultimo secolo. La chiesa, dopo le soppressioni Leopoldine, ha avuto una vita assai travagliata che l’ha vista sconsacrata e trasformata in bottega e magazzino. Oggi il progetto di recupero, che troverà completamento nell’anno, ci restituirà uno spazio restaurato sia nel suo aspetto esteriore che nei suoi interni. La Soprintendenza, che qui 22
come negli altri esempi che seguono garantisce l’alta sorveglianza dei lavori, ci informa che dalle prime indagini e saggi non poche saranno le sorprese che questo edificio ci offrirà alla sua riapertura. La futura destinazione d’uso sarà quella di uno spazio polifunzionale per attività culturali e di promozione dell’intera città.
“Avvicinatevi alla bellezza” a San Leone per ammirare gli affreschi Altra Chiesa anch’essa di antica fondazione e, purtroppo, come la precedente con analogo infausto destino è quella di San Jacopo in Castellare, prima soppressa e sconsacrata, poi trasformata in laboratorio e deposito. Di questo edificio proprio all’interno di questo “Focus” troverete un più dettagliato approfondimento, ma si può dire che sorge in quell’area soprelevata ed in passato fortificata, che prendeva il nome di “Castellare”, che oggi si può individuare tra la piazzetta della Sapienza, via del Carmine e via delle Pappe. Documentata dal 1131, probabilmente sostituì una più antica chiesa paleocristiana, e fu successivamente modificata nel Duecento. Di particolare importanza gli affreschi, solo parzialmente ritrovati e recuperati, nell’aula principale risalenti ai secoli XIII e XIV. Il restauro, oggi affidato ed in fase di avvio, si spera possa concludersi nell’anno, ridando alla città non solo la chiesa ma l’intero complesso costituito dalla canonica e da un orto giardino cinto da mura. Qui, tra l’altro, troverà adeguata e prestigiosa sede la Società Pistoiese di Storia Patria e tutti gli spazi saranno al servizio di attività culturali. Altro complesso ben poco conosciuto e studiato è quello detto del Tempio o Nemoreto, che trova
collocazione tra via dei Laudesi e via Nemoreto. Dell’antica struttura, a metà di quest’anno, dopo l’ultimazione dei restauri interni, si riaprirà la chiesa dedicata a San Giovanni Decollato, chiusa da circa cinquanta anni. Nell’occasione sarà presentata anche una specifica pubblicazione che fornirà una ricostruzione storica completa delle vicende di questo complesso, nato come spedale sul finire dell’XI secolo. Se non è certa la data di edificazione della chiesa, sicuramente lo spedale voluto dai Conti Guidi è citato dal 1097, collocato in prossimità della seconda cerchia di mura in luogo detto “Memoreto”. Lo spedale fu sottoposto all’Ordine dei Gerosolimitani, anche se la storiografia locale lo vuole dei Templari per quel nome “Il Tempio”, che sin da epoca antica lo caratterizza. Oggi la chiesa si presenta nella sua immagine tardo barocca,
F CUS mazione ad aula unica tripartita in navata a volta ribassata, seguita da presbiterio con cupola e coro voltato. Una chiesa interamente decorata ed affrescata nella seconda metà del XVIII secolo, dal maestro Vincenzo Meucci e da aiuti e quadraturisti, quali Lorenzo del Moro e Mauro Tesi. Da pochi mesi sono partiti gli interventi di restauro degli interni con il recupero dell’imponente ciclo pittorico, che per ricchezza compositiva, estensione e qualità può essere annoverato tra i capolavori del maestro fiorentino eseguito fuori dalla città natale. Di particolare suggestione le scene della cupola e del coro dove al centro della parete di fondo campeggia la “Pentecoste”. Gli esperti restauratori che oggi hanno completato la delicatissima fase delle puliture e dei consolidamenti delle pellicole pittoriche, ci hanno restituito gli originali rapporti cro-
matici, la vivacità e luminosità della felicissima tavolozza del Meucci. La visione ravvicinata ha permesso ad operatori e progettisti di acquisire nuove ed inedite informazioni sulle tecniche ed i materiali utilizzati, nonché sulla capacità esecutiva e compositiva dell’autore che con pochi tratti veloci e netti di pennello ha saputo definire figure ed atmosfere, dove il cielo e le nuvole paiono più veri di cielo e di nuvole. Un’esperienza visiva unica, che grazie alla predisposizione di ponteggi adeguati per visite guidate, oggi può essere condivisa con tutta la città e non solo. I lavori, che costituiscono il primo lotto di un intervento complessivo di restauro e riqualificazione della chiesa, saranno completati nel mese di giugno. La Chiesa dello Spirito Santo recuperata nel suo apparato pittorico decorativo riaprirà, e resterà aperta per tutto l’anno, ospitando la mostra della “Visitazione” di Luca Della Robbia, capolavoro assoluto del più significativo esponente della Bottega di Via Guelfa, di ritorno dagli Stati Uniti dove è stata la principale protagonista della mostra itinerante dedicata ai Della Robbia, nonché ambasciatrice nel mondo di Pistoia Capitale Italiana della Cultura 2017.
PISTOIA TUSCANY ITALIAN CAPITAL OF CULTURE 2017
frutto di una radicale trasformazione e parziale riedificazione eseguite nella seconda metà del Settecento. Ma al suo interno si conservano testimonianze più antiche, dei secoli XIII-XV, come la bellissima testa marmorea del Battista e due affreschi di Madonna, uno nell’antiportico e l’altro sull’altare destro del transetto. Per concludere, come non parlare della Chiesa di San Leone, o più correttamente dello Spirito Santo: era questa infatti l’originale titolazione della chiesa sorta nel secolo XIV e retta per quasi tutta la sua esistenza dalla Compagnia dei Preti, appunto, dello Spirito Santo. L’edificio, che fa da sfondo alla omonima piazza di San Leone, è senza alcun dubbio di smentita il più importante esempio di tardo barocco pistoiese. La Chiesa, per successive modifiche ed ampliamenti tra il XVII e XVIII secolo, ha raggiunto l’attuale confor-
Pagini di apertura: Chiesa di San Leone; in alto: facciata della chiesa di S. Salvatore; interno della chiesa di S. Salvatore all’inizio dei restauri; interno di San Pier Maggiore; in basso: ultime fasi dei restauri agli altari di San Giovanni Decollato o del Tempio; particolare dell’affresco del ‘400 della Madonna con Bambino nella chiesa del Tempio. Opening pages: the Church of San Leone; top: façade of the Church of S. Salvatore; interior of the church of S. Salvatore at the beginning of restorations; San Pier Maggiore, interior; bottom: Finishing touches for the altar restorations of San Giovanni Decollato or of the Tempio; detail from a 15th-century fresco of the Madonna with Child in the Church of the Tempio. 23
25
PISTOIA TUSCANY ITALIAN CAPITAL OF CULTURE 2017
The Churches of Pistoia
Recovered places to rediscover Restoration works in progress in San Salvatore, San Jacopo in Castellare, San Giovanni Decollato and San Leone
P
istoia, Italian Capital of Culture for 2017, will be able to recover and rediscover some parts of the city, its history and its artistic heritage that have remained in oblivion for too long. These spaces and buildings, inaccessible and subject to progressive deterioration, were gradually and inexorably fading from the memory of the even oldest local inhabitants. Important restoration works have been initiated this year, to be completed together with others that were begun previously. This short article offers a first look at these sites, which, due to the importance of the buildings involved and the quality and extent of the work, can be considered as some of the most significant and indicative examples of the city’s growing attention and commitment towards the recovery of its artistic and historical heritage. In order to give our discussion a chronological basis, we shall start from what history and tradition consider the first cathedral of Pistoia, the Church of San Salvatore. The church is mentioned for the first time in 979, although its presentday layout dates back to the 13th century. The area around the apse was altered during the 16th century and several changes were made in later centuries, particularly to the windows on the main façade and the lateral windows. This small building stands on the edge of the Municipal Piazza, behind the Torre di Catilina. Its façade, modest in size and characterised by a sober and elegant design that is typically Medieval and Romanesque – despite alterations – is the only part of it that Pistoians have been able to know or recognise during the last century. Following the Leopoldine suppression, the church had a very troubled life, in which it was deconsecrated and converted into a workshop and warehouse. Today, the restoration project, which will be completed during the year, will give us a space restored in its external appearance and its interior. The superintendency, which here as in the other cases its assists, provides general supervision of the work, informs us from the first investigations and surveys that the building will provide us with quite a few surprises at its reopening. Its intended use for the future will be as a multi-purpose space for cultural activities and initiatives to promote the city as a whole. Another Church of ancient origin, with an unfortunate fate similar to the previous one, is San Jacopo in Castellare, which was first suppressed and deconsecrated, and later converted into a workshop and storage space. In this “Focus” you can find a more detailed description of the building, but we 26
can say here that it stands in an elevated zone, which was fortified in the past and known as “Castellare”, corresponding to the present-day area between Piazza della Sapienza, Via del Carmine and Via delle Pappe. The church is documented since 1131, probably having replaced an older early Christian structure, and was later modified in the 13th century. The 13th and 14th-century frescoes in the main nave, only partially rediscovered and recovered, are of particular importance. The restoration, now assigned and in the starting phase, will hopefully be completed within the year, recovering for the city not only the church but the entire complex formed by the rectory and a walled vegetable garden. Here, among other things, the Pistoian local history society will have adequate and prestigious headquarters and all the spaces will be dedicated to cultural activities.
Another complex of which there is little awareness or study is that known as the Tempio or Nemoreto, located between Via dei Laudesi and Via Nemoreto. By the middle of this year, after completion of internal restorations on part of the ancient structure, the church dedicated to the beheading of St. John the Baptist will be reopened, after being closed for fifty years. A special publication will also be presented on this occasion, giving a full reconstruction of the history of the complex, which began as a hospital in the late 11th century. Although the date of the church’s construction is not certain, the hospital, built at the behest of the Counts Guidi, is clearly mentioned in 1097 and was located near the second circle of walls, in a place known as “Memoreto”. The hospital was administered by the Order of Saint John of Jerusalem, although
on the techniques and materials used, as well as on the painting and composition skills of the artist, who, with a few quick and neat strokes was able to define figures and atmospheres in which the sky and the clouds seem more real than the actual sky and clouds. It is a unique visual experience, which, thanks to the installation of scaffolding suitable for guided tours, can now be shared with the entire city and with visitors. The work, which comprises the first stage of a comprehensive project for the restoration and redevelopment of the church, will be completed in June. The Spirito Santo church, with its pictorial decorations restored, will be reopened and remain open for the entire year to host the exhibition of the “Visitation” by Luca Della Robbia. This supreme masterpiece by the most important exponent of the Via Guelfa workshop has returned from the United States, where it
was the main attraction of an itinerant exhibition dedicated to Della Robbia and an ambassador around the world for Pistoia as Italian capital of culture for 2017.
www.discoverpistoia.it
PISTOIA TUSCANY ITALIAN CAPITAL OF CULTURE 2017
local historiography associates it with the Templars, due to the name “Tempio” by which is has been known since ancient times. The church now has a late Baroque appearance, due to radical renovation and partial rebuilding in the second half of the 18th century. Inside, however, it preserves older remnants from the 13th-15th centuries, including a marble head of St. John the Baptist and two frescoes of the Madonna, one in the anteportico and the other on the altar in the right transept. To conclude, we should also mention the Church of San Leone, or more correctly, Spirito Santo, the original title of the church built in the 14th century and administered for almost its entire existence by the Congregation of the Holy Ghost. The building, which forms the backdrop to the homonymous Piazza San Leone, is without any doubt the most important example of late Baroque in Pistoia. After a series of alterations and enlargements in the 17th and 18th centuries, the church acquired its present-day layout in a single three-part nave with a low barrel vault, followed by the sanctuary with a dome and vaulted choir. The entire church was decorated and painted with frescoes in the second half of the 18th century by the master Vincenzo Meucci, with assistants and quadrature painters including Lorenzo del Moro and Mauro Tesi. The restoration work on the interior began a few months ago with the recovery of the majestic cycle of paintings, which, due to the richness of its composition, extension and quality, can be considered among the principle works by the Florentine master outside of his native city. The paintings on the dome and the choir are particularly evocative, with the centre of the rear wall dominated by the scene of “Pentecost”. The restoration experts, who have now completed the delicate phase of cleaning and consolidating the layers of paint, have recovered for us the original chromatic relationships, vivacity and brightness of Meucci’s exquisite palette. The closeup view enabled the operators and planners to acquire new and undocumented information
Pagne precdenti: particolare della cupola di S. Leone; pagina precdene: consolidamento della pellicola pittorica della cupola di S. Leone; in alto: sopralluogo dei funzionari della Soprintendenza; in basso: direzione dei lavori al cantiere di S. Leone. In the pages: detail of S. Leone’s dome; previous page: reinforcing the pictorial layer in S. Leone’s dome; top: inspection by Superintendency officials; bottom: construction management at the S. Leone work site.
Visite guidate al cantiere di restauro di San Leone ORARI: dal martedì al venerdì mattina 10:30 e 11:30; pomeriggio 15:00 e 16:00 (chiuso lunedì, sabato e domenica); PRENOTAZIONI: Tel 334-1689419 email: info@medievalitaly.it Acquisto ticket in Battistero
Guided visits to San Leone restoration worksite HOURS: Tuesday – Friday Morning 10:30 and 11:30; Afternoon 15:00 and 16:00 (Closed on Monday, Saturday, and Sunday); RESERVATIONS: Tel 334-1689419 Email: info@medievalitaly.it Ticket purchase in Baptistery
27
28
PISTOIA TUSCANY ITALIAN CAPITAL OF CULTURE 2017
Chiesa di San Paolo a Pistoia
La verità della luce Il ciclo delle vetrate di Umberto Buscioni
TESTO Lorenzo Cipriani
FOTO Nicolò Begliomini
29
A
nticamente la chiesa di San Paolo era orientata, cioè con l’abside disposta ad est, come la maggior parte delle altre chiese dedicate agli apostoli che circondavano la città. Era stata edificata – si pensa intorno all’VIII sec. – parallelamente alle mura della seconda cerchia costruita tra il XII e il XIII sec. La chiesa originale era più piccola dell’attuale, poi fu ampliata nella prima metà del Trecento e la sua disposizione fu modificata in modo da coprire lo spazio ricavato dall’abbattimento delle mura in seguito all’assedio del 1306. Ecco il motivo per cui ancor oggi la chiesa presenta l’abside a nord, il suo fianco destro ad est e quello sinistro ad ovest. Nella decisione dei costruttori del tempo dovettero influire diversi motivi. Non solo quello per cui una fabbrica di queste dimensioni aveva bisogno di un terreno piano per essere sviluppata in lunghezza, cosa che sarebbe risultata di difficile attuazione se si fosse mantenuto l’orientamento originale; ma anche perché le finestre del lato posto ad oriente avrebbero portato più luce all’interno dell’edificio. Ma non era solo una questione d’illuminazione, cioè non era solo una questione tecnica, era soprattutto una questione teologica, perché la luce rappresentava Dio, la verità, e la finestra era il veicolo che metteva in relazione l’uomo con l’essenza divina. In questo contesto dobbiamo comprendere il ciclo di vetrate policrome ideate da Umberto Buscioni per la parrocchia di San Paolo, in accordo con la Soprintendenza competente e finanziato dalla Fondazione della Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia. Già nel 1992 l’artista aveva terminato la prima opera di quello che si era configurato come un lavoro complesso e prolungato nel tempo. Per la vetrata absidale egli raffigurò la Conversione di San Paolo, che fu subito elogiata (ricordo gli scritti del tempo di James Beck, ma anche di Siliano Simoncini che in tutti questi anni ha assistito l’artista nel lavoro di realizzazione delle vetrate) per la sua originalità iconografica e per le soluzioni tecniche adoperate in un’impresa che non doveva esser facile. Immaginatevi. Rappresentare la Conversione di Paolo – che durante il viaggio sulla via di Damasco viene avvolto da una luce che lo getta a terra dove ascolta la voce del Signore che lo chiama – in uno spazio così ristretto! Buscioni adottò una soluzione tutta incentrata sulla caduta, sul ribaltamento, inteso come conversione totale dell’uomo Paolo di fronte alla chiamata di Dio. I cieli innumerevoli, infiniti, entro cui appare la mano dell’Eterno (così come appariva nelle rappresentazioni medievali: come figura retorica, una sineddoche, cioè la parte per il tutto, quando spunta dal cielo nell’atto di ordinare o di chiamare a sé) sono nuvole in trasformazione, anch’esse, come le ore del giorno, in continuo mutamento. Rispetto alle grandi vetrate del passato, tutte rivolte alla dimensione interna degli edifici, Buscioni ha lavorato con il dato ambientale della chiesa cercando una relazione 30
Le vetrate sono quasi monocrome contenenti ognuna un fiore mistico di equilibrio fra interno ed esterno, scegliendo di adoperare vetri dalle tonalità chiare che diffondono la luce e dilatano lo spazio circostante. Sono opere di luce che dialogano con ciò che sta dentro, ma anche con ciò che sta fuori, con la realtà mutevole dell’ambiente esterno: l’utilizzo dei colori tenui e il fatto che non siano stati inseriti doppi vetri di protezione comporta che la luce entri a far parte della materia stessa del vetro. Una nuvola che passa in cielo determina una variazione cromatica, la luce incide secondo il trascorrere delle ore e delle stagioni, la pioggia crea giochi di rifrazione e si deposita sul vetro con piccoli rivoli d’acqua. Queste caratteristiche non sono possibili nelle vetrate tradizionali del passato, dove lo spessore dei vetri, i colori profondi e uniformi e le schermature di contenimento ne fanno delle composizioni pittoriche, come se fossero mosaici di colori attivati dalla luce. Il cielo è il tema centrale del ciclo. Nella prima vetrata, dedicata al santo eponimo della chiesa, il cielo si apre, si rivela, ed investe l’uomo che accogliendo questa luce dà vita alla sua trasformazione. Nelle quattro monofore laterali il cielo è donato all’uomo. Ognuna di esse rappresenta un momento del giorno: l’alba, il giorno e il pomeriggio sul lato orientale, la notte su quello
ad occidente; secondo un andamento ascensionale che, dalla terra al cielo, indica una visione progressiva della condizione terrena e divina dell’uomo. Sono vetrate quasi monocrome contenenti ognuna un fiore mistico, un fiore mariano. La prima monofora di destra contiene i colori e il fiore della rosa, che nella mistica cristiana è legata al sangue di Cristo, quindi della passione, ma anche alle litanie della Madonna, al cosiddetto rosario, alla natura immacolata di Maria; per questo associata all’alba, come nascita del giorno e come prima manifestazione della divinità che scende sulla terra. La seconda a destra rappresenta l’aquilegia, attributo della Santità di Maria, associata al giorno, pervaso dalla luce del sole nelle tonalità calde dei gialli che irradiano all’interno della chiesa con calore e luce diffusa. La terza, in fondo nel transetto, riporta un giglio che è simbolo di purezza e di castità. Un giglio recò in dono l’arcangelo che portò l’annuncio a Maria ed in questo caso il fiore è associato al pomeriggio, come se l’andamento del sole, da est ad ovest seguisse un percorso di rivelazione del divino sulla terra. L’unica vetrata ad occidente, quella della notte, raffigura un iris, associato all’Immacolata Concezione, tra le stelle che compaiono fra le nubi di un cielo pervaso dalla tenue luce della sera. Una notte che non è oscurità, che non è smarrimento, una notte alla sommità della quale arde una fiamma, perché anche nella notte più oscura, si trova una piccola luce. Il rosone, recentemente posto in opera, termina il ciclo. Qui il cielo è eterno, nella rappresentazione della Gerusalemme Celeste secondo la visione dell’Apocalisse: “E vidi un cielo nuovo e una terra nuova: il cielo e la terra di prima infatti erano scomparsi e il mare non c’era più” (Ap 21,1). L’angelo lega il cielo alla nuova Gerusalemme tramite un nastro rosato, mentre sulla destra scorrono le acque di un fiume “d’acqua viva limpida come cristallo” (Ap 22,1); a sinistra l’albero della vita coi suoi frutti; e al centro il simbolo della vittoria sul male e sulla morte attraverso la rivelazione della luce di Cristo raffigurato dall’agnello. Questa è la promessa con cui si concludono le vetrate, le quali non sono solo un itinerario simbolico e una visione mistica di vera bellezza rivolta alla comunità dei fedeli, ma anche un apparato di altissimo valore artistico che oggi rende la chiesa di San Paolo una delle architetture monumentali più importanti della città di Pistoia.
Pagine di apertura: Buscioni e il rosone della controfacciata; in alto: bozzetto del progetto; a fianco: il presbiterio con la conversione di San Paolo. Opening pages: Buscioni and the rose window from the counter-façade; top: Sketch of the project; to the side: The presbytery with the conversion of Saint Paul.
31
PISTOIA TUSCANY ITALIAN CAPITAL OF CULTURE 2017
F CUS
The Church of San Paolo in Pistoia
The truth of light With the recent installation of the rose window, Umberto Buscioni’s stained glass cycle is completed
I
n the past, the church of San Paolo was oriented like most of the other churches dedicated to the apostles surrounding the city, with the apse to the east. It was most probably built around the 8th century and placed parallel to the second circle of walls constructed between the 12th and 13th centuries. The original church was smaller than the current one but was later expanded in the first half of the 14th century. Its layout was modified to cover the space created by the demolition of the city walls following the siege. That is the reason that the church still today has the apse to the north, its right flank to the east, and its left to the west. The decision of the builders at that time was influenced by various factors as it would have been difficult to maintain the church’s original orientation since a building that large would have required additional level ground to expand lengthwise. Additionally, the east-facing windows brought more light into the building. However, this was not a technical issue (i.e., one of lighting), but primarily a theological one as the light represented God and the truth, with the window being the vehicle that connected humans with the divine essence. This is the context in which we must understand the cycle of stained glass windows designed by Umberto Buscioni for the parish church of San Paolo, according to the Superintendency and funded by the Fondazione della Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia. As early as 1992, the artist had completed the first work in what would be a complex and protracted undertaking. The apse window depicts the Conversion of St. Paul, and was immediately praised for its iconographic originality and the technical solutions employed in this demanding project. (I remember the writings of James Beck from this period as well as those of Siliano Simoncini, who followed the artist over the years as this stained-glass work was constructed.) Within a very small space, it depicts Paul’s conversion during a journey on the road to Dama32
A sinistra: il pomeriggio e la sera nelle monofore laterali; a destra: l’alba e il giorno delle vetrate orientali.
scus. Enveloped in light, Paul falls to the ground where he hears the Lord’s voice calling him. Buscioni’s solution focuses everything on this fall, this tumble, meant as the complete conversion at God’s call of Paul the man. The limitless, infinite heavens in which the hand of God appears (It appeared in medieval representations as a figure of speech, a synecdoche, i.e., a part for the whole, when it emerges from heaven in the act of ordering or calling to him) are also the clouds that change as continuously the hours of the day change. Compared to the large windows of the past, all of which reflected a building’s internal dimensions, Buscioni worked with the church’s environment looking for an equilibrius relationship between the interior and the exterior, choosing to use glass in light colors in order to diffuse the light and expand the surrounding space. They are works of light that interact with the inside, but also with the outside, with the ever-changing external environment: the use of soft colors and the fact that they have not been encapsulated in a double-glazed unit means that the light plays a part in the material itself. A cloud passing in the sky causes the color to change. The light is influenced by the passing hours and the changing seasons. Rain plays with refraction as the drops of water on the glass form small rivulets. These features are not possible with the traditional stained glass windows of the past where the thickness of the glass; the intense, unvarying colors; and protective shields seemingly transformed them into pictorial compositions, like color mosaics activated by light. The cycle’s central theme is the sky. In the first stained-glass window, dedicated to the church’s eponymous saint, the sky opens, reveals, and invests the man who, welcoming this light, has given life to its transformation. The sky is given to this man in the four single-lancet windows on the sides. Each one represents a particular moment during the day, with dawn, daytime, and dusk on the eastern side, and night on the west. Following an upward movement, from earth to heaven, it indicates a progressive vision of humankind’s earthly and divine condition. Each of the practically monochrome windows contains a mystic flower, a Marian flower.
PISTOIA TUSCANY ITALIAN CAPITAL OF CULTURE 2017
Left: Afternoon and Evening in the single-lancet windows to the side; right: Dawn and Daytime in the stained-glass windows to the east.
33
Perililmare marepiù piùbello, bello,sfoglia sfogliaililcatalogo catalogo iGV iGV Club. Club. Per Se vuoi che siano davvero i più bei giorni dell’anno, scegli il Club. SeSappiamo vuoi che come siano davvero i più beidesiderio, giorni dell’anno, scegli Club. soddisfare ogni tuo e della tua ilfamiglia. Sappiamo come desiderio, tuo e della tua fino famiglia. Dalla cucina aglisoddisfare sport, dal ogni benessere all’intrattenimento, ai piccoli Dalla cucina agli sport, dal benessere all’intrattenimento, fino ai piccoli dettagli che fanno più belle le tue giornate, una vacanza iGV Club dettagli che fanno più belle le tue giornate, una vacanza iGV Club si riconosce. E rimane nel cuore. si riconosce. E rimane nel cuore. Trovi il catalogo iGV Club on line e nelle migliori Agenzie. Trovi il catalogo iGV Club on line e nelle migliori Agenzie.
www.igrandiviaggi.it www.igrandiviaggi.it Sardegna Sicilia Zanzibar Seychelles Mauritius Maldive Miami Emirati Arabi Oman Qatar Messico Sudafrica Sri Lanka Tanzania Grecia
Sardegna Sicilia Zanzibar Seychelles Mauritius Maldive Miami Emirati Arabi Oman Qatar Messico Sudafrica Sri Lanka Tanzania Grecia
F CUS The rose window was recently installed, ending the cycle. Here, the sky is eternal, in the representation of a heavenly Jerusalem according to the vision in the Apocalypse: “And I saw a new heaven and a new earth: the heaven and the first earth had in fact disappeared and the sea was no more” (Rev. 21:1). The angel joins the heavens to the New Jerusalem using a pink ribbon, while on the right flows “the river of the water of life, as clear as crystal” (Rev 22:1). To the left is the tree of life with its fruits. In the center is the symbol of victory over evil and death through the revelation of the light of Christ portrayed by the lamb. That is the promise with which these windows conclude. They are not just a symbolic journey and a mystical vision of real beauty addressed to the community of the faithful, but also an apparatus of the highest artistic value that today makes the church of San Paolo one of the city of Pistoia’s most important monumental buildings.
www.discoverpistoia.it In alto: Buscioni davanti al cartone della vetrata; in alto e in basso: la realizzazione della vetrata; in basso: il vetraio Mario Bongini con i suoi collaboratori nel laboratorio Vitrum Arte.
PISTOIA TUSCANY ITALIAN CAPITAL OF CULTURE 2017
The second window on the right represents the columbine, an attribute of Mary’s holiness. It is associated with daytime, pervaded by the warm yellow hues of the sun whose diffused light radiates the inside of the church. At the back in the transept, the third window shows a lily, a symbol of purity and chastity. The archangel who announced Christ’s birth presented the lily to Mary as a gift. In this case, the flower is associated with the afternoon, as if the sun’s evolution, from east to west, followed a path of divine revelation on earth. The stained glass depicting night is the only one to the west. It depicts an iris, associated with the Immaculate Conception, among the stars appearing in the clouds of a sky filled by the soft evening light. It is not a night of obscurity, or of bewilderment. At the top of this night, there burns a flame because, even in the darkest part of the night, a small light may be found.
Top: Buscioni in front of a cartoon of the stained-glass window; top and bottom: producing a stained-glass window; bottom: the glassmaker Mario Bongini with his assistants in the Vitrum Arte workshop.
35
San Jacopo in Castellare
Suggestioni di un culto millenario La chiesa venne edificata a ridosso della prima cerchia di mura, probabilmente prima del Mille
TESTO FAI Giovani Pistoia Cristina Ciappei Lucia Toscano
36
FOTO Nicolò Begliomini
37
PISTOIA TUSCANY ITALIAN CAPITAL OF CULTURE 2017
ne allungata passando da una pianta basilicale a una pianta a croce latina. Nel XVI secolo con la costruzione della nuova sede della Pia Casa di Sapienza (oggi Biblioteca Forteguerriana) vennero apportate delle modifiche che interessarono il Prato di San Jacopino (oggi Piazzetta delle Scuole Normali) e il lato sud della chiesa dove venne costruito un edificio prima destinato a granaio e poi a ospedale per i pellegrini.
Ancora visibile una parte degli affreschi dei secoli XIII e XIV
A
fianco del prestigioso e imponente Palazzo de’ Rossi, l’antico sdrucciolo del Castellare, con il suo acciottolato in pietra e la sua ripida salita, custodisce da più di mille anni una delle chiese più antiche e ad oggi meno conosciute di Pistoia, a lungo segregata in uno stato di incuria e abbandono: San Jacopo in Castellare. I primi documenti che attestano l’esistenza della chiesa risalgono al 1131 ma la sua costruzione avvenne probabilmente già prima del Mille. La struttura venne edificata a ridosso della prima cerchia muraria in corrispondenza di un “castellare” ovvero una fortificazione militare costruita nel X secolo con lo scopo di respingere le invasione ungare e saracene. Questo luogo, infatti, grazie alla sua posizione sopraelevata nonché protetta dal torrente Brana, fu fin dai tempi antichi una zona strategica e lo sdrucciolo rappresentava un punto di accesso alla città in corrispondenza dell’antica Porta di San Andrea che si affacciava sul tratto urbano della Via Francigena. La dedicazione a San Jacopo è da attribuire, secondo la religiosità popolare, all’intercessione del santo che difese la Spagna dalle invasioni saracene. La chiesa, popolarmente chiamata di San Jacopino, testimonia l’importanza del culto di San Giacomo Apostolo il Maggiore nella città già prima che la sua venerazione venisse istituita ufficialmente nel 1144 con la traslazione di una reliquia del santo da Santiago de Compostela nella cattedrale di San Zeno. L’attuale conformazione risale al XIII secolo quando per l’estrema decadenza dell’edificio si decise di costruire una nuova chiesa. La struttura venne ampliata con l’aggiunta di due cappelle laterali, oggi inglobate nei corpi di fabbrica adiacenti, e la navata ven38
Nel 1783 per volontà del vescovo Scipione de Ricci la chiesa venne sconsacrata e divenne proprietà granducale ospitando prima il lanificio e poi l’oratorio delle adiacenti Scuole Normali Leopoldine (oggi sede dell’Archivio di Stato). Dopo l’unità d’Italia il complesso divenne di proprietà comunale e con la soppressione delle Scuole Normali i locali della chiesa furono affittati a privati e usati anche come fonderia. Ad oggi il complesso risulta distinto in tre diversi corpi di fabbrica composti da portico, chiesa ed ex canonica sui quali è possibile riconoscere le stratificazioni storiche e gli interventi realizzati nel corso dei secoli. Quando la chiesa fu convertita a lanificio sia sull’abside che sulla facciata principale, rivolta sullo sdrucciolo, vennero aperti due grandi finestroni che ne hanno modificato radicalmente la struttura. La tamponatura del porticato, affacciato sulla piazzetta (di cui rimane visibile solo un frammento di pilastro in cotto) ha invece celato il portale secondario della chie-
sa decorato con una ghiera d’arco scolpita con motivi floreali. L’abside, che si affaccia su quelli che erano gli orti pensili del complesso religioso, ha conservato l’ornamento romanico con la cornice in arenaria poggiata su mensole scolpite con decori e figure antropomorfe. Sul portale principale era probabilmente collocata una scul-
F CUS PISTOIA TUSCANY ITALIAN CAPITAL OF CULTURE 2017
tura raffigurante la Missione di San Jacopo (XIII secolo) oggi esposta al Museo Civico. Gli ultimi scavi archeologici nella navata, iniziati negli anni ’80 e proseguiti in modo discontinuo per dieci anni, hanno confermato che la chiesa venne eretta sui resti di una chiesa paleocristiana e che l’abside originaria era assai più arretrata rispetto a quella odierna. È stato possibile inoltre riportare alla luce, seppur parzialmente, il ciclo di affreschi del XIII e XIV secolo che adornavano riccamente le pareti della chiesa con figure di santi, decori geometrici e panneggi di elegante fattura. Tra le figure rappresentate si riconoscono presumibilmente Santa Maria Maddalena e Santa Caterina con due vescovi e la Madonna che allatta il Bambino Gesù. Attualmente la chiesa, l’ex canonica e il giardino sono oggetto di un progetto di riqualificazione e restauro finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia e dal Comune di Pistoia per la realizzazione di un polo culturale che restituirà al complesso monumentale una piena fruibilità. Pagine di apertura: veduta interna dell’aula della chiesa; in alto a sinistra: portale di ingresso laterale; in alto a destra: particolare dell’affresco della Madonna che allatta il Bambino; in basso a destra: frammento con il volto di un santo; in alto: particolare del ciclo di affreschi; a fianco: veduta dall’alto di San Jacopo in Castellare. Opening pages: interior view of the church’s hall; top left: side entrance portal; top right: detail of the fresco of the Madonna suckling the Child; bottom right: Fragment with the face of a saint; top: Detail of the fresco cycle; to the side: view of San Jacopo in Castellare from above.
39
San Jacopo in Castellare
Suggestions of a millenarian cult Sheltered by the first city wall, the church was probably built before the year One Thousand
N
RISTORANTE BIRRERIA
Piazza Della Sala 1, Pistoia Tel. 0573 994117
www.ladegnatana.it
ext to the prestigious and impressive Palazzo de’ Rossi, located for more than a thousand years on the ancient, cobbled-stoned Sdrucciolo del Castellare, with its steep climb, is one of the oldest and, until today, least known churches in Pistoia, San Jacopo in Castellare, long isolated in a state of neglect and abandonment. The earliest documentary evidence of the church’s existence dates to 1131 but it had probably already been built before the year One Thousand. The structure was placed near the first walls at a “castellare”, a military fortification built in the 10th century to repel the Hungarian and Saracen invasions. In fact, thanks to its raised position and protected by the Brana Stream, this place was a strategic point in ancient times, with the slope being an entrance to the city at the ancient Porta di San Andrea, which faced an urban stretch of the Via Francigena. According to popular religiosity, the dedication to St. James is attributed to his intercession in defending Spain against the Saracen invasion. Popularly known as San Jacopino, the church testifies to the importance in the city of the cult of the Apostle St. James the Greater even before his veneration was officially established in 1144 with the transfer of a relic of the saint from Santiago de Compostela to the Cathedral of San Zeno. The present structure dates from the 13th century when, because of the building’s utter state of decay, it was decided to build a new church. The structure was expanded with the addition of two side chapels, today incorporated into the adjacent buildings. In addition, the nave was lengthened, changing the layout from a basilica to a Latin cross. In the 16th century, with the construction of the new headquarters of the Pia Casa di Sapienza (now the Forteguerriana Library), changes were made that affected the Prato di St Jacopino (now the Piazzetta delle Scuole Normali) and the south side of the church where a granary was first built and later a hospital for pilgrims. In 1783, by the will of Bishop Scipione de Ricci, the church was deconsecrated and became grand ducal property housing first a wool mill and later the oratory of the adjoining Leopoldine Scuole Normali (now
F CUS sandstone frame resting on shelves carved with decorations and anthropomorphic figures. A sculpture depicting the Mission of Saint James (13th century), now on display at the Civic Museum, was probably placed on the main door. The latest archaeological excavations in the nave were begun in the 1980’s and continued intermittently for ten years. They confirmed that the church was built on the remains of an early Christian church and that the original apse was set further back than it is today. The excavations also brought to light, albeit partially, the 13th- and 14th-century fresco cycles that richly adorned the walls of the church with holy figures, geometric patterns and elegantly rendered draperies. Among the figures most probably recognizable are Saint Mary Magdalene and Saint Catherine with two bishops and the Madonna suckling the Baby Jesus. Currently the church, the former rectory, and the garden are part of
a redevelopment and restoration project funded by Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia and the Municipality of Pistoia to create a cultural center that will return the monumental complex to complete usability.
PISTOIA TUSCANY ITALIAN CAPITAL OF CULTURE 2017
the seat of the State Archives). The complex became public property after the unification of Italy. With the suppression of the Scuole Normali, the church’s premises were leased to private individuals and even used as a foundry. Today the complex is divided into three different bodies made up of a portico, a church, and the former rectory on which the historical layers and changes made over the centuries can be seen. When the church was converted into a wool mill, two large windows were opened on both the apse and the main façade, facing a slope, which radically altered the structure. Instead, the infilling of the portico overlooking the square (of which only a terracotta pillar fragment remains visible) concealed a secondary church portal decorated with an arched lintel with carved floral motifs. The apse, overlooking what were then were the religious complex’s roof-top vegetable gardens, has retained its Romanesque ornament with a
www.discoverpistoia.it In alto: lacerto di affresco; in basso: resti dell’antica abside, affresco raffigurante Santa Maria Maddalena e Santa Caterina insieme a due vescovi; sotto: esterno dell’abside. Top: fresco fragment; bottom: remains of the ancient apse, fresco depicting Santa Maria Magdalena and Santa Caterina together with two bishops; below: exterior of the apse.
41
FLORMART celebrates 68 years
The event is set to be full of new features and aims at creating a real ongoing collaboration project with the companies working in this industry, to be developed throughout the entire year
FLORMART compie 68 anni L’appuntamento si annuncia carico di novità e propone la creazione di un vero e proprio progetto di collaborazione continuativo con le aziende del settore che si sviluppi nel corso di tutto l’anno Si chiama Flormart Sistema 365 ed è una delle novità più significative dello storico salone internazionale dedicato al florovivaismo, all’architettura del paesaggio e alle infrastrutture verdi. Il cambio di passo nasce dalla valutazione che il modello fieristico, di incontro BtoB per 4 giorni, non possa essere esaustivo di un rapporto costruttivo con le aziende del settore ma rappresenti un momento di raccordo e di incontro di un percorso che si vuole proporre agli espositori aderenti al Flormart
42
che si sviluppa durante tutto l’anno. Il progetto Sistema 365 è oggi composto da iniziative di promozione, marketing e comunicazione volte a valorizzare l’intero comparto per realizzare quello che altri comparti hanno già fatto come il food, il vino e ancora prima il design, la moda che sono diventati espressione di italianità nel mondo. Per fare questo è necessario un modello compatto che lavori tutto l’anno attraverso progetti condivisi.
Its name is ‘Flormart Sistema 365’, representing one of the most important new features of this international exhibition dedicated to horticulture, landscape architecture and green infrastructure. This change of pace is a result of the realization that exhibitions, 4 days of BtoB meetings, are simply not enough to build constructive relationships with companies operating in this sector, but, rather, they should represent an opportunity to meet and catch up, as part of an ongoing collaboration to be proposed to Flormart exhibitors - a collaboration that is developed throughout the entire year. “Flormart Sistema 365” project is composed of promotion, marketing and communication initiatives aimed at enhancing the entire horticultural sector to realize what other compartments have already done, such as food, wine and even before design, fashion that has become an expression of made in italy in the world. Per informazioni complete For further details and information
www.flormart.it
Geo spa – 049 840451/516 flormart@padovafiere.it
Salone internazionale florovivaismo architettura del paesaggio e infrastrutture verdi
International Exhibition of Horticulture Landscape Architecture and Green Infrastructures
verde È IL COLORE del futuro GREEN IS THE COLOUR OF THE FUTURE FIERA DI PADOVA 21·23SETTEMBRE/SEPTEMBER2017 www.flormart.it
Servizi Educativi
La città vista con gli occhi dei bambini Nei negozi del centro cittadino una mostra con fotografie e parole dei più piccoli alla scoperta di Pistoia
TESTO Donatella Giovannini Laura Contini FOTO Nicolò Begliomini
44
45
I
n una esplorazione non affrettata, passeggiando per le vie del Centro Storico, gettando uno sguardo su alcune vetrine, ci possiamo imbattere nel racconto della città fatto dai bambini. Quasi a sorpresa, in alcuni negozi, compaiono vetrofanie realizzate con le parole e i disegni che i bambini hanno detto e fatto per descrivere un luogo, una strada, un monumento o i loro pensieri sulla città. Si tratta della mostra “La città letta con lo sguardo dei bambini”, progettata dal Servizio Educazione, in occasione di Pistoia Capitale della Cultura, per valorizzare l’impegno che la nostra città ha profuso verso i bambini e raccontare come, attraverso i bambini, passi un modo più solidale di leggere e di vivere la città. La narrazione si sviluppa in tanti piccoli racconti, che invitano a percorrere e abitare la città con prospettive inedite, a guardarla con gli occhi dell’infanzia per scoprire una città diversa e, per certi versi, migliore per gli adulti. Sono racconti che offrono la testimonianza di come lo spazio della città è sperimentato, desiderato e percepito da chi lo vive da altre prospettive, come quelle dei bambini: “Pistoia sa fare felici tutti, anche quelli che quando si svegliano si sentono tristi”. I bambini, come loro stessi dicono, sono anche “diventati delle guide di Pistoia e delle sue cose belle” e consegnano ai molti visitatori e ai cittadini l’idea di una città che può “essere grande anche se piccola”, grazie alla capacità che i loro sguardi curiosi e nuovi hanno di illuminare dettagli e aspetti della città, che ne allargano i contorni. L’insolita mostra nasce dal lavoro che i bambini di cinque anni delle undici scuole dell’infanzia comunali hanno portato avanti per un lungo periodo di tempo insieme alle loro insegnanti e a quelle dell’Areabambini Blu e Verde. Insieme hanno esplorato la città, le sue vie, i monumenti, i palazzi e le piazze, in un percorso che è stato di conoscenza dei luoghi e che è sceso all’interno del loro vissuto. La città si è presentata come un grande testo, un grande paesaggio, sul quale i bambini hanno
potuto esercitare la loro attività interpretativa e anche la loro abilità di spaziare tra i diversi sensi, trasformando una informazione visiva in una informazione di tipo uditivo. “Pistoia è formata da strade, palazzi, persone, semafori, vicoli, viali, piazze, piazzette, case, negozi e anche uffici per fare i fogli e monumenti vecchi e moderni. Le vie sono grandi e ci sono anche i lampioni alti per vederci meglio. I vicoli sono piccoli, stretti e bui perché non ci sono i lampioni; La piazza è grande e quadrata e poi si trova al centro della città. Una piazzetta è più piccola di una piazza, ma nella città ce ne possono essere anche due da visitare. Nella piazza grande forse c’è più rumore, perché c’entra più gente proprio perché è grande, nella piazzetta c’è più silenzio perché ci passano pochissime persone. Nella piazzetta se siamo soli e si ascolta si sente il fruscio del vento, l’orologio del campanile che suona le ore e il suono degli orsetti che sono sul Globo. Tutti i vicoli, le strade, le vie e i viali hanno un cartellone che ci dice come si chiama quella strada. Leggere è importante perché se non conosci Pistoia la puoi leggere, così puoi capire che dentro la città ci sono cose che devi imparare”.
Afferma un bambino: “Pistoia sa fare felici tutti” Sono pensieri che tornano a dirci come la città sia un insieme di tante cose: strade, monumenti, volumi di architetture, arredi. Un luogo fisico, ma anche un paesaggio di suoni e luci a cui aggiungiamo impressioni e suggestioni. E ancora: un luogo di vita, di incontro e di scambio, uno spazio di relazioni, dove i bambini possono fare incontri importanti, sperimentare il senso civico della convivenza, la gentilezza e l’educazione dei suoi abitanti. Dare ai bambini la possibilità di pa-
droneggiare il proprio ambiente di vita, li aiuta nel processo di costruzione dell’identità personale e nella formazione del sentimento di appartenenza. Ognuno di noi è definito dai luoghi che ci hanno cresciuto e che resteranno riferimento dentro di noi. Non a caso, la psicologia dello sviluppo ha sottolineato come l’attaccamento affettivo di un bambino ai luoghi in cui ha fatto esperienze nel tempo sia una parte rilevante della sua identità, ponendosi in continuità con l’attaccamento che sperimenta per le persone. Si è trattato, dunque, di una iniziativa che ha inteso incoraggiare l’affermazione di una cultura dell’infanzia, che guarda ai bambini non come cittadini di domani ma come cittadini di oggi, e alimentare nella comunità una responsabilità diffusa verso le nuove generazioni. Lo hanno capito i negozianti che hanno accolto con sensibilità ed interesse il lavoro dei bambini. Una città educante può prendere forma se si parte da ciò che i bambini possono dirci, se si rendono visibili i loro pensieri e le loro emozioni e sensazioni, se, cioè, si accreditano i bambini come interlocutori da ascoltare. “Io vengo a Pistoia, perché non posso stare senza di lei, perché sono innamorato di tutte le passeggiate che si possono fare e poi se anche sei solo e vuoi girare stai bene anche senza nessuno e il tempo ti passa”. Ci auguriamo che queste parole possano rimanere nella storia e nell’immaginario dei bambini e far maturare l’orgoglio di sentirsi cittadini pistoiesi.
Pagine di apertura: bambini giocano davanti all’ufficio del turismo in Piazza del Duomo; in basso: due bambine entrano in libreria; in alto: un gruppo ascolta la spiegazione; pagina a fianco: bambini in festa davanti ad un negozio del centro. Opening pages: Children playing in front of the tourist office in Piazza del Duomo; bottom: two girls enter a book shop; top: a group listening to an explanation; right page: Children partying in front of a shop in the historical center 46
47
Educational Services
The City Seen through Children’s Eyes Some shop windows throughout the city center make up an exhibition of the discoveries made by Pistoia’s children through their own photographs and words
W SOLUZIONI DI STAMPA PER L’UFFICIO Tel. +39 055 308109 assistenza.clienti@giraldimarcello.it
www.giraldimarcello.it
e are walking along the streets in an unhurried exploration of the historical center. Casting a glance at some windows, we stumble upon a tale of the city told by its children. Almost surprisingly, plastic film transfers appear in the windows of some stores, using the children’s words and drawings to describe a place, a street, a monument, or their thoughts on the city. The exhibition “The City Seen through Children’s Eyes” was commissioned by the Education Services on the occasion of Pistoia Capital of Culture, to enhance the commitment our city has made toward its children and to recount how children can give a more unified way of interpreting and experiencing the city. The narrative is developed through many tiny tales, inviting you to experience the city from unusual point of views, looking at it with a child’s eyes to discover a different and, in some ways, better city for adults. They are tales that offer illustrate how the city space is sensed, observed, and fancied by those who come into contact with it from other perspectives, such as that of children: “Pistoia knows how to make everyone happy, even those who feel sad when they wake up..” As the children themselves say, they have also “become guides for Pistoia and its beautiful things”, presenting many visitors and inhabitants with the idea of a city that can “become great
even though it’s small”, thanks to the ability that their curious and new observation have to illuminate details and aspects of the city, which will widen the boundaries. The unusual exhibition was inspired by the work on which the five-year-olds from eleven preschools worked for a long time together with their teachers and those at the Areabambini Blu and Verde. Together they explored the city, its streets, monuments, palaces and squares, in a process that mixed knowledge of the places with their own experience. The city is presented as a big book, a grand landscape, where the children have interpreted it through various activities as well as their ability to going back and forth between the various senses, transforming visual information into auditory information. “Pistoia is formed by roads, buildings, people, traffic lights, streets, avenues, streets, squares, houses, shops, and offices also to make the old and modern sheets and monuments. The streets are large and there are also high street lamps to see better. The streets are little, narrow and dark as there aren’t any streetlights. The piazza is large and square and so it’s at the center of the city. A piazzetta is smaller than a piazza but, in the city, there can two that can be visited. Maybe there’s more noise in the big piazza because most people go there just because it’s big. The piazzetta is quieter because very few people go there. If we just listen in the piazzetta, we can hear the wind rustling, the clock tower that sounds the hours, and the sound of the bears on the Globo. All lanes, roads, streets, and avenues have a big sign that tells us that street’s name. Reading is important because if you don’t know Pistoia, you can interpret it, so you can understand that there are things in the city you need to learn about.” These thoughts come back to tell us that the city is a combination of many things: streets, landmarks, large buildings, furnishings and fittings. It is a physical place, but also a landscape of sound and light to which we add our own impressions and suggestions. Yet it is also a place for life, get-togethers and conversation, and relationships where children can have important encounters, experience a civilized sense of co-
This was an initiative that sought to encourage an affirmation of early childhood education, looking at children not as citizens of tomorrow but as citizens of today and with the hope of creating within the community a shared sense of responsibility towards future generations. The shopkeepers who understood this welcomed the children’s work with sensitivity and interest. An instructive city can take shape if it starts from what children can tell us, if it makes their thoughts, emotions, and feelings visible. In other words, if you credit the children as interlocutors worthy of being heard. “I’m going to Pistoia because I can’t live without it, because I fell in love with all the walks you can take and then, if you are alone and you want to wander, you’re just fine without anyone, and time passes.” We hope that these words will remain in the stories and imaginations of these children and encourage that desire to feel that they are part of Pistoia. existence, kindness and education of its inhabitants. Giving children the opportunity to control their own living environment helps them in the process of developing a personal identity and in creating a feeling of belonging. Each of us is defined by places where we have grown up and that are always points of reference within us. Not surprisingly, developmental psychology has underscored how children’s emotional attachment to places where they experienced over time is a major part of their identity, becoming continuous with the attachments that they develop for people with whom they come in contact.
www.discoverpistoia.it In alto: bambini sorridenti al bar con la mappa; la facciata di un negozio che supporta l’iniziativa The top: smiling children in a bar with the map; the façade of a shop supporting the initiative.
Coordinamento del progetto: Maria Laura Contini e Donatella Giovannini. Disegni e parole a cura dei bambini e bambine di cinque anni delle scuole dell’infanzia: Bruno Ciari, Gianni Rodari, Il Castello, Il Melograno, La Coccinella, La Favola, La Filastrocca, La Margherita, Lo Scoiattolo, Marino Marini, Parco Drago. Le insegnanti dell’Areabambini Blu e dell’Areabambini Verde, Monica Scartabelli ed Elisabetta Giovannelli, hanno curato il lavoro di ricerca e di documentazione con i bambini e con le loro insegnanti. L’esposizione è stata resa possibile grazie alla collaborazione della Confcommercio Pistoia e Prato e alla sensibilità dei molti esercenti che hanno aderito. L’iniziativa si è avvalsa del contributo di Mukkilatte. Project Coordination: Maria Laura Contini and Donatella Giovannini. Drawings and words edited by five-year-old children from the following kindergartens: Bruno Ciari, Gianni Rodari, Il Castello, Il Melograno, La Coccinella, La Favola, La Filastrocca, La Margherita, Lo Scoiattolo, Marino Marini, Parco Drago. The teachers of Areabambini Blu and Areabambini Verde, Monica Scartabelli and Elisabetta Giovannelli, took care of the research and documentation with the children and their teachers. The exhibition was made possible thanks to the assistance from the Confcommercio and the many interested merchants who joined in. The initiative took advantage of a contribution from Mukkilatte Art Direction: NATURART e discoverpistoia.it
Eventi in Toscana - Tuscany Events 50
Estate fiorentina indimenticabile per gli amanti della musica
L’arte contemporanea invade Firenze con ‘Ytalia’ Dal 2 giugno al 1 ottobre 2017 il capoluogo toscano ospiterà ‘Ytalia. Energia Pensiero Bellezza’, una grande collettiva di artisti italiani. Il Forte di Belvedere sarà la sede principale di un progetto che coinvolgerà l’intera città, dagli Uffizi al Giardino di Boboli, fino al Museo Marino Marini. Dopo il successo delle personali di Giuseppe Penone, Antony Gormley, Jan Fabre e Alighiero Boetti, questa volta l’appuntamento espositivo dell’estate fiorentina si concentra interamente sull’arte italiana. Sono 12 i ‘big’ che esporranno le loro opere: Jannis Kounellis, Giovanni Anselmo, Marco Bagnoli, Domenico Bianchi, Alighiero Boetti, Gino De Dominicis, Luciano Fabro, Mario Merz, Nunzio, Mimmo Paladino, Giulio Paolini e Remo Salvadori. La mostra si chiama Ytalia con la ypsilon perché la prima volta che il nome della nazione è apparso nella storia dell’arte in un dipinto di Cimabue ad Assisi aveva questa grafia.
Contemporary art shakes up Florence with ‘Ytalia’ From June 2 until October 1, 2017, the Tuscan capital will host ‘YTALIA. Energy Thought Beauty”, a major group exhibition by Italian artists. Forte Belvedere will be the main center of the project, which will involve the entire city, from the Uffizi to the Boboli Gardens and the Museo Marino Marini. After successful runs of solo shows by Giuseppe Penone, Antony Gormley, Jan Fabre and Alighiero Boetti, this time the Florentine summer exhibition will concentrate entirely on Italian art. There are 12 “big” names that will exhibit their works: Jannis Kounellis, Giovanni Anselmo, Marco Bagnoli, Domenico Bianchi, Alighiero Boetti, Gino De Dominicis, Luciano Fabro, Mario Merz, Nunzio, Mimmo Paladino, Giulio Paolini and Remo Salvadori. The exhibition is titled “Ytalia” with a “y” because the first time the nation’s name appeared in art history-in a painting by Cimabue in Assisi-this letter was used.
L’estate fiorentina 2017 si prepara ad essere esplosiva con Firenze Rocks e Firenze Summer Festival, le due rassegne di musica live che si terranno alla Visarno Arena di Firenze, nel Parco delle Cascine, dove sono attesi oltre 200.000 spettatori da tutta Europa. Aprono le danze mercoledì 14 giugno i Radiohead, James Blake e Junun feat. Shye Ben Tzur & The Rajasthan Express. Venerdì 23 giugno gli Aerosmith saranno sul palco con Placebo e Deaf Havana. Il 24 giugno per la prima volta in Italia Eddie Vedder in versione solista con The Cranberries e Glen Hansard. Domenica 25 giugno serata di Alt. Metal con System Of A Down & Prophets Of Rage. Sabato 8 luglio sarà il turno degli inglesi The XX, i Jamiroquai sono attesi alla Visarno Arena martedì 11 luglio e grande è l’attesa per il concerto degli Arcade Fire martedì 18 luglio. Sabato 1° luglio maratona di elettronica con il ‘Decibel open air’ headliner Chemical Brothers, Dubfire e Alan Fitzpatrick. Ma non è tutto, torna in piazza Santissima Annunziata a Firenze il Musart Festival la rassegna che unisce concerti e visite guidate ai tesori dell’arte fiorentina. Da lunedì 17 a domenica 23 luglio sette giorni di musica con artisti del calibro di Yann Tiersen, Paolo Conte, Raphael Gualazzi, Francesco Gabbani e i Carmina Burana eseguiti dall’ensemble di 200 elementi dell’Orchestra della Toscana.
Florence is preparing for a blowout summer in 2017 with Firenze Rocks and Firenze Summer Festival, the two live music festivals that will take place in the Visarno Arena in the Cascine Park. More than 200,000 audience members are expected from all over Europe. Kicking off the festivities on Wednesday, June 4 will be Radiohead, James Blake and Junun feat. Shye Ben Tzur & The Rajasthan Express. On Friday, June 23, Aerosmith will take the stage with Placebo and Deaf Havana. On June 24, Eddie Vedder-as a solo act-will perform in Italy for the first time, with The Cranberries and Glen Hansard as openers. On Sunday, June 25, it’s all about Alt. metal with System Of A Down and Prophets of Rage. On Saturday, July 8 it will be English performers The XX’s turn, with Jamiroquai at the Visarno Arena on Tuesday, July 11. Anticipation is also building for the Arcade Fire concert on Tuesday, July 18. On Saturday, July 1 there will be an electronic marathon with Decibel Open Air, with headliners Chemical Brothers, Dubfire and Alan Fitzpatrick. But that’s not all. After last year’s successful run, piazza Santissima Annunziata will once again host Musart Festival, a showcase that combines concerts with guided visits through Florence’s artistic treasures. From Monday July 17 until Sunday, July 23, high-caliber artists including Yann Tiersen, Paolo Conte, Raphael Gualazzi, and Francesco Gabbani will take the stage, and the Carmina Burana will be performed by the Orchestra della Toscana’s 200-piece ensemble.
Mercantia festeggia la trentesima edizione a Certaldo
Mercantia celebrates its 30 th edition in Certaldo
Mercantia il festival internazionale dedicato al teatro di strada torna ad invadere il borgo medievale di Certaldo dal 12 al 16 luglio con una trentesima edizione dedicata a ‘memoria e avanguardia’. Compagnie storiche e ricerca di nuove tendenze, saranno i due poli opposti e complementari che caratterizzeranno l’evento. La compagnia francocatalana Los Excentricos porterà in scena “The melting pot pourri”, uno spettacolo che reinventa l’arte della clownerie. Sul fronte internazionale arriveranno nel borgo di Boccaccio anche i Close Act con “Saurus, giant beasts from prehistoric times”, spettacolo itinerante con creature preistoriche che riappaiono tra la folla in cerca di cibo e dando lezioni di ecostenibilità. Il sofisticato quartetto russo di mimi DEKRU porterà invece in scena “Anime leggere” una storia d’amore tra due statue. Tra i fedelissimi del festival torneranno Amerigo Fontani nei panni del “ciarlatano” e la BadaBimBumBand che presenterà in anteprima il suo nuovo spettacolo.
Mercantia, the international festival dedicated to street theatre, returns to the medieval town of Certaldo from July 12 to 16 with a 30 th edition focused on “memory and the avant-garde.” Historic companies and hunts for new trends will be the two opposite, yet complementary, poles that color the event. The French-Catalan company Los Excentricos will perform “The melting potpourri,” a show that reinvents the art of clowning. On the international front, Boccaccio’s hometown will also host Close Act, who will perform “Saurus, giant beasts from prehistoric times,” an itinerant show with prehistoric creatures that reappear among the crowd, looking for food and giving eco-sustainability lessons. The sophisticated Russian mime quartet DEKRU will bring “Anime leggere” to the stage - a love story between two statues. Among the festival’s old standbys will be Amerigo Fontani as a “swindler” and the BadaBimBumBand who will give the premiere performance of their new show.
Eventi in Toscana - Tuscany Events
An unforgettable Florentine summer for music lovers
www.mercantiacertaldo.it
51
Fernando Melani
Pistoia nel mirino La città al centro di una ricerca fotografica condotta dall’artista astratto a partire dal secondo dopoguerra TESTO Annamaria Iacuzzi 52
53
L
o sguardo con cui gli artisti osservano una città è sempre intrigante: spesso la loro sensibilità ha la capacità di disvelare luoghi che, seppur a noi ben noti, ci appaiono del tutto inediti. La loro visione, siano essi scrittori, fotografi, pittori o architetti, risuona come un’eco poetica capace di aprirci alla lettura degli spazi urbani con l’entusiasmo di una nuova scoperta. In questo senso possono essere lette le testimonianze di personalità come Giovanni Michelucci, Piero Bigongiari o Gianna Manzini – per citarne solo alcune del secolo a noi prossimo.
“Sentire” i luoghi da un’angolatura atipica Tra questi sguardi non ordinari sulla città, dovremmo includere anche quello di Fernando Melani (Pistoia 1907-1985), artista astratto che, nell’ambito di una ricerca fotografica condotta a partire dal secondo dopoguerra, ci regala una serie di immagini inusuali di Pistoia. Il suo punto di vista del tutto atipico – negli anni Cinquanta unico artista astratto in una città di pittori figurativi – lo porta a scegliere la fotografia non tanto come documentazione di una realtà in atto, quanto come strumento di verifica delle proprie teorie artistiche. L’idea centrale è che il fotogramma come registrazione di eventi luminosi nello spazio, potesse essere considerato il frammento più rappresentativo di una situazione data, poiché saturo d’informazioni visivo-spaziali. Lo stesso Melani esemplifica questo concetto parlando dello scatto fotografico come del tassello di un cocomero che è prelevato a testare la maturazione dell’intero frutto: “con la foto abbiamo il mondo già dato, è lì davanti … non resta che scegliere il ‘tassello’, la fettina e mettere in questa il massimo informativo spingendo ai lati 54
del mirino… esplorando la scena alla sua massima intensità … allora i ritmi, gli equilibri, le angolazioni, i rimbalzi e un po’ di ‘sentire’!”. Scegliendo una posizione decentrata rispetto alla realtà che osserva, Melani rivolge il proprio obiettivo fotografico a cogliere quello che solitamente è considerato marginale al fine di restituire la complessità spaziale dell’immagine. Par di vederlo, nella sua caccia fotografica lenta e flemmatica all’interno della città, cogliere in natura – e come ‘estrazione’ da essa – quegli elementi spaziali e dinamici che capta secondo categorie da lui stesso enunciate: vicino/lontano; sottile/ menosottile; opaco/trasparente; poche le diagonali (in opposizione alla prospettiva che crea la visione impostandola tutta sulle diagonali); destra/sinistra; alto/basso. Il procedere della ricerca mette in evidenza l’intenzione di stravolgere il mezzo fotografico nel suo principio elementare di macchina che ‘ferma’ attimi fuggevoli, usandolo piuttosto come un congegno ‘rivelatore’, capace di restituire l’interazione spaziale dei fenomeni osservati attraverso il mirino. D’altra parte tutto il suo lavoro si fondava sull’assunto di un’arte concepita come una restituzione formale e visibile delle interazioni di materiali disposti in uno spazio saturo di energia (quella dell’universo). La scelta per lo scatto in Melani, dunque, non scaturisce certo dall’adesione a priori a una determinata tematica, quanto piuttosto da una predisposizione d’animo aperta a farsi catturare dai fenomeni dell’ambiente che guarda, lui stesso parte di esso e destinato a condizionare la disposizione degli eventi. Nelle sue immagini fotografiche, di una straniante bellezza estetica, è il senso dell’attesa per cogliere quel ‘tassello’ che in sé rappresenta il momento di maggiore intensità di informazioni: veniamo per ciò catapultati in uno spazio di interazione fisica e visiva di pure forme astratte. Così, per esempio, le fasce bicrome del romanico sembrano rimbalzare tra la facciata di San Francesco e quella del Battistero e trovano eco nelle linee spezzate dei parapetti in ferro battuto, nei raggi dei barrocci a lato del merca-
to, nei pavimenti di marmo della Cattedrale o nelle impalcature. Schiacciata in una superficie continua di elementi geometrico-spaziali, la città fa capolino dagli squarci dei fondali scenografici dell’Aida, durante il Luglio pistoiese, o dalla cornice di una porta miracolosamente rimasta in piedi tra le macerie della guerra. Melani evidenzia, porta in avanti, mette in luce, e, suo malgrado, predispone i nostri occhi a un ‘sentire’ i luoghi da un’angolatura atipica, solitamente negletta, ma quanto mai interessante, diremmo ‘poetica’. Sembra scaturirne, oggi, un suggerimento chiaro, anche al di là dello scatto fotografico: cercare con curiosità; favorire in noi stessi un decentramento spaziale rispetto ai fatti e agli accadimenti, potrebbe portarci a una nuova consapevolezza; indicarci una via ‘sensibile’ tanto più interessante di quella che ci vede spesso un po’ ripiegati sulla nostra centrica personalità. Una palestra, insomma, verso il pensiero divergente. Secondo gli stessi ritmi spazio-dinamici, Fernando Melani progettava una pubblicazione fotografica che anche nell’aspetto grafico, e come in un caleidoscopio, potesse restituire la complessità spaziale delle immagini reali: la pubblicazione non vide la luce ma ne rimane traccia nel volume postumo di Donatella Giuntoli: Fernando Melani. Un’esperienza bio-artistica, pubblicato a cura del Comune di Pistoia nel 2010.
Nelle pagine: foto di Fernando Melani. Comune di Pistoia, Casa-studio di Fernando Melani, Archivio fotografico. Luoghi della città da angolature atipiche. On the pages: photo by Fernando Melani. Municipality of Pistoia, House-studio of Fernando Melani, Stock Photography. City places from an anomalous point of view.
55
Fernando Melani
Pistoia in the viewfinder
The city at the center of a photographic study conducted by the abstract artist beginning after the end of World War II
T
he look with which artists observe a city is always intriguing. Their sensitivity often has the ability to uncover places that, although well known to us, seem entirely new. This vision – whether writers, photographers, painters or architects – resonates like a poetic echo capable of opening ourselves to an interpretation of urban spaces through an exciting new discovery. Accounts by such luminaries as Giovanni Michelucci, Piero Bigongiari or Gianna Manzini – to name just a few from the century past – can be read in this sense. Among those we should also include Fernando Melani (Pistoia 1907-1985) with his non-ordinary views of the city. As part of an exploration of photography carried out in the period after the World War II, this abstract artist has given us a series of unusual images of Pistoia. His totally unusual point of view – in the 1950s,
56
he was the only abstract artist in a city of figurative painters – led him to choose photography not so much as a means of recording an existing reality, but as a tool with which to confirm his artistic theories. The central idea is that a still, as a record of luminous events in space, could be considered the most representative part of a given situation, as it is filled with visual-spatial information. Melani himself exemplified this concept, considering the photographic shot like a piece of a watermelon used to test the ripeness of the entire fruit. “[W]ith a photo, we already have the world there in front of us ... We just have to choose the ‘sample’, the slice, by cramming the photo with the maximum of information to fill the viewfinder... exploring the scene to its maximum intensity ... then its pace, balance, perspective, reflection, and a bit of ‘feeling’!” By choosing a decentralized position with respect to the scene being observed, Melani turned his camera lens to capture what was usually considered marginal in order to restore the image’s spatial complexity. He seemed to see it, in his slow, unflappable photographic hunt within the city, capturing in nature – and “extracting” from it – those dynamic, spatial elements that he collected according to categories he himself expressed: near/far; thin/less thin; opaque/ transparent, right/left, high/low. There were few diagonals (as opposed to the perspective that creates a vision by placing everything on the diagonal). This pursuit highlighted his intention to overturn the photographic medium in its ele-
mentary mechanical principle that “stops” fleeting moments, using it more as a “detector” capable of restoring the spatial interaction of the phenomena observed through the viewfinder. On the other hand, all his work was based on the assumption of an art conceived as a formal and visible return of the interactions of materials arranged in a saturated space of energy (that of the universe). Melani’s choice for a shot, the-
refore, did not arise from certain a priori adherence to a specific topic, but rather from a spirit predisposed to an openness of being captured by environmental phenomena that looks and of which he is a part with the intention of influencing the disposition of events. In his photographic images, with an alienating aesthetic beauty, there is an expectant sense of capturing that “sample” that, in itself, is the moment with the greatest intensity of information. We are thus catapulted into a space where pure abstract forms interact physically and visually. So, for example, the bi-colored Romanesque bands seem to ricochet between the façades of the church of San Francesco and of the Baptistery. They are echoed in the broken lines of the wrought iron railings, in the spokes of the carts in the market, the marble floors of the cathedral
or in the structures. Squeezed into a continuous area of geometric spatial elements, the city emerges from glimpses of backdrops for Aida during the Luglio Pistoiese festival, or a door frame miraculously left standing in the rubble of war. Melani shows, brings forward, highlights, and, despite himself, prepares our eyes to “feel” these places from an anomalous, usually overlooked point of view, but one that is very interesting, even “poetic”. Today, one clear proposal seems to arise, even beyond even that of a snapshot. Exploring with curiosity and fostering a spatial shift within ourselves of facts and events could lead us to a new awareness; indicating a “sensitive” direction was so much more interesting when it is often seen turned a bit back on our centric personality. In short, it is a gym for divergent thinking.
According to the same spatial and dynamic rhythms, Fernando Melani had planned a photographic publication whose graphics, like a kaleidoscope’s, could restore spatial complexity to real images. The publication never came to fruition but traces of it are found in Donatella Giuntoli’s posthumous volume, Fernando Melani. Un’esperienza bio-artistica, published by the City of Pistoia in 2010. Nelle pagine: foto di Fernando Melani. Comune di Pistoia, Casa-studio di Fernando Melani, Archivio fotografico. Luoghi della città da angolature atipiche. On the pages: photo by Fernando Melani. Municipality of Pistoia, House-studio of Fernando Melani, Stock Photography. City places from an anomalous point of view.
57
Chi era FM Fernando Melani, in arte FM, un ‘incantatore di atomi’
F
ernando Melani (1907-1985), artista pistoiese iconograficamente fissato nell’immaginario cittadino nella sua pittoresca tuta blu da ‘operaio dell’arte’, inizia la propria esperienza artistica nel secondo dopoguerra. La sua ‘strana avventura’ con l’arte, come l’ebbe a chiamare, prende avvio nel 1945, all’età di 38 anni. Dopo un iniziale avvicinamento alla pittura figurativa a fianco di Alfiero Ceppellini, aveva ben presto intrapreso la strada della non figurazione con pitture dall’estrema semplificazione formale. Lungo gli anni Cinquanta – e per i decenni successivi – il suo lavoro aveva progressivamente incluso una sperimentazione su vari materiali e supporti, abbandonando la pittura ‘tela e pennelli’ per opere di pura astrazione che sempre più si delineano come conglomerati
58
di materiali eterogenei: legno, carta, pigmenti, metalli, residui di colore. Il suo lavoro si dipana dalla ferma convinzione che l’arte contemporanea non potesse più essere rivolta alla produzione di un oggetto estetico a fini arredativi, ma dovesse piuttosto essere intesa come mezzo conoscitivo dell’universo molecolare ed energetico che tutto comprende. La sua particolare angolatura artistica scaturiva dalla cognizione delle più moderne scoperte della fisica sperimentale. La consapevolezza, infatti, dell’esistenza di un comune dato fisico tra l’uomo e i materiali – ugualmente formati da atomi e molecole –, lo portava a teorizzare l’avvento di un ‘nuovo umanesimo’ della materia e a immaginare opere di completa astrazione formale. Si tratta di una particolare idea di ‘naturalismo’, in
cui l’opera d’arte non si pone come imitazione o descrizione, ma come azione di comprensione che parte prima di tutto dall’ascolto dei materiali e delle loro qualità/potenzialità fisico-spaziali. In questo modo l’artista diviene un mediatore, un ‘facilitatore’, con l’unico obiettivo di assecondare e valorizzare i materiali esperiti secondo le loro naturali qualità fisiche. I suoi lavori, significativamente chiamati ‘esperienze’, si collocano dunque sul piano dell’interazione materico-energeticospaziale: siglati con un numero progressivo e la firma ridotta ai minimi termini delle due iniziali FM, essi abbandonano i supporti tradizionali della pittura per divenire elementi tridimensionali. Reso inutile ogni tipo di perizia tecnica, la sua è una ricerca artistica incentrata sul silenzio, sull’ascolto e sull’esperienza: l’ottica di un’auspicabile risonanza con l’energia dell’intero cosmo, lo porta alla completa e costante immersione nell’universo sensibile e nelle problematiche suscitate dalle conoscenze scientifiche. Si tratta di un’adesione totale tra arte e vita: “Vorrei poter dire che vivo di quanto enuncio”, scriveva nel 1980 in una sua breve Noterella Personale (pubblicata su “A.E.I.U.O.”, n. 7, marzo 1983). Il materialismo lo allontana da ogni possibilità di sentimentalità nell’arte verso l’idea di un’opera libera da qualsiasi soggettività emotiva e per questo in grado di comprenderci totalmente e di coinvolgerci ‘fisicamente’ grazie a quel dato di comunanza che – consapevolezza scaturita dalla teoria del BIG BENG – ci vuole tutti della stessa sostanza delle stelle. In alto: Fernando Melani alla Galleria Numero di Fiamma Vigo a Firenze per la personale dell’amico Gianfranco Chiavacci,1967 (Pistoia, Archivio Gianfranco Chiavacci) In basso: il pasto di Piero della Francesca, post 1972, n. inv. 790 (Pistoia, Casa-studio Fernando Melani) Top: Fernando Melani at Fiamma Vigo’s Galleria Numero in Florence for the oneman exhibition of his friend Gianfranco Chiavacci, 1967 (Pistoia, Archivio Gianfranco Chiavacci) bottom: Piero della Francesca’s meal, post-1972, inv. no. 790 (Pistoia, Casastudio Fernando Melani)
Who was FM Fernando Melani, whose nom d’art was FM, the “atom charmer”
A
n artist from Pistoia, Fernando Melani (1907-1985) was known around town for his iconic blue “art-laborer” coveralls. He began working as an artist after World War II. His “strange adventure” with art, as he called it, began in 1945, at the age of 38. After an initial try at figurative painting, together with Alfiero Ceppellini, he soon embarked on the road to non-figurative art with paintings of extremely simplified forms. Throughout the 1950s – and over the following decades – his work gradually included experimenting with various materials and media, abandoning “canvas and brushes” for purely abstract works that increasingly were delineated as mixes of assorted materials, such
as wood, paper, pigments, metals, and leftover paints. His work unfolded from the firm conviction that contemporary art could no longer be oriented towards producing aesthetic objects as household furnishings. Rather, they should be understood as a cognitive means of the molecular and energy universe that includes everything. His specific artistic point of view sprang from knowledge of the latest discoveries in experimental physics. In fact, this awareness of the existence of common physical data between man and materials – also made up of atoms and molecules – led him to speculate on the advent of a “new humanism” of matter and to imagine works of a fully formal abstraction. This is a noteworthy concept of “naturalism”, in which a work of art is not presented as an imitation or a description, but as the action of understanding that starts first of all by listening to the materials and their physicalspatial qualities/potentialities. In this way, the
artist becomes a mediator, a “facilitator”, whose only objective is to support and enhance the materials experienced according to their natural physical qualities. His works are eloquently called “experiences”, therefore placed on the level of an interaction of matter, energy, and space. Signed with a progressive number and with a minimal signature of his` two initials FM, traditional painting supports were abandoned to become three-dimensional elements. Rendering any kind of technical expertise useless, Melani’s art focused on silence, listening, and experience. This desirably resonant perspective with the energy of the entire cosmos led him to a complete and constant immersion in a sensitive universe and in problems raised by scientific knowledge: a total bond between art and life. “I wish I could say that I live what I state,” he wrote in 1980 in one of his brief Noterella Personale (Personal Memorandum), published in “A.E.I.U.O.”, no. 7, Marzo 1983. Materialism pushed him away from any possibility of sentimentality in art towards the idea of a work free from any emotional subjectivity and therefore able to totally subsume and involve us “physically” through that fact of commonality which – a understanding resulting from the BIG BANG theory – involves the same substance as the stars.
In alto: Casa-studio Fernando Melani; a sinistra: FM nel suo studio con Gianfranco Chiavacci (Pistoia, Archivio Gianfranco Chiavacci) Top: Pistoia, Casa-studio Fernando Melani; Left: FM in his studio with Gianfranco Chiavacci (Pistoia, Archivio Gianfranco Chiavacci) 59
The House-Studio Total immersion into Fernando Melani’s thought and work
F
La Casa-Studio Immersione totale nel pensiero e nell’opera di Fernando Melani
L
a Casa-studio di Fernando Melani è ubicata in Corso Gramsci 159. Alla morte dell’artista nel 1985 fu acquisita dal Comune di Pistoia ed è stata oggetto di un completo restauro consolidativo volto a salvaguardare, pressoché inalterati, gli spazi originari. L’ambiente, completamente incrostato di opere, ci propone una vera e propria ‘immersione’ nel pensiero e nell’opera di Melani che qui lavorò e visse a partire dai primi anni del secondo dopoguerra. L’occupazione degli ambienti avvenne progressivamente nel tempo: inizialmente abitando nella soffitta del terzo piano per poi
scendere a impossessarsi degli ambienti del secondo. Le opere presenti riflettono cronologicamente questo andamento e restituiscono il senso di un lavoro proficuo e produttivo che, eccedendo lo spazio disponibile, si ammassa ovunque a discapito dello spazio vitale. La casa-studio, in effetti, niente concede all’idea di comodità abitativa per configurarsi soprattutto come luogo di sperimentazione teorica e pratica: ben riconoscibili gli spazi un tempo dedicati allo studio e al lavoro con la macchina da scrivere, la biblioteca e il laboratorio; mentre erano quasi del tutto inesistenti gli ambienti dedicati alla convivialità – se si esclude un divano – o ai servizi. Per la sua assoluta eccezionalità nell’ambito delle case d’artista, questo spazio può, a ragione, essere definito un’opera d’arte globale: le visite guidate in piccolissimi gruppi si rivelano un’esperienza in prima persona davvero unica.
ernando Melani’s house-studio is located at Corso Gramsci, 159. Acquired by the city of Pistoia upon the artist’s death in 1985, it has undergone extensive work to reinforce and safeguard the original spaces that have remained virtually unchanged. It is an environment completely encrusted with his works, representing a real “plunge” into Melani’s thought and work, living and laboring here beginning in the first years after World War II. The rooms were gradually occupied over time. Living initially in the attic on the third floor, he then began to descend and took possession of the second-floor rooms. This chronological trend is reflected by the artworks piled up everywhere at the expense of living space, reinstating this sense of a richly creative production. Indeed, the house-studio concedes nothing to the idea of comfortable living, organized primarily for theoretical experimentation and practice. The spaces once dedicated to study and work with a typewriter, bookcase, and workshop are recognizable, whereas those devoted to comfort – apart from a sofa – or a bathroom were almost non-existent. Due to its unique singularity among artists’ houses, this space can rightly be called a global work of art. Guided tours allowing very small groups to undergo a truly unique experience firsthand.
www.discoverpistoia.it
Un programma di visite guidate Ogni ultimo sabato del mese, dalle ore 10.30 alle ore 11.15 e dalle ore 11.30 alle ore 12.15, visite per gruppi formati da un massimo di 8 persone su prenotazione da effettuare, entro le ore 13.00 del venerdì precedente la visita, al numero di Pistoiainforma 800 012146. Punto di ritrovo del gruppo: ingresso della casa-studio Fernando Melani (corso Gramsci 159), dieci minuti prima dell’inizio della visita. Per maggiori informazioni: +39 0573 371279
A program of free guided tours Groups of up to 8 people can visit the house from 10:30-11:15 or from 11:30-12:15 on the last Saturday of each month. Reservations must be made no later than 1pm on the Friday before the visit, by phoning PISTOIAINFORMA at 800 012146. The group meeting point is the entrance of the Fernando Melani House-Studio (Corso Gramsci, 159) ten minutes prior to the visit. For more information: +3900573 371279 61
Vivi il Cuore di Pistoia Marchio di garanzia per lo svago, lo shopping e il buon cibo
Parte il progetto destinato a dare una scossa di vitalità al Centro Storico Cittadino. Il “Carnevale sulla Sala” di Domenica 26 Febbraio ha tagliato il nastro al programma delle iniziative. Oltre 30 aziende, fra locali di somministrazione e botteghe commerciali, affiancati dalla Confcommercio, alla ricerca costante di qualità e innovazione, riunite sotto un unico marchio, “La Sala” appunto, hanno sottoscritto un piano di iniziative condiviso e vogliono rappresentare un importante esempio di collaborazione tra esercenti. La Sala, che rappresenta il punto di riferimento per chi visita il cuore di Pistoia, diviene oggi un marchio e quindi una garanzia per lo svago, lo shopping e il buon cibo, vista l’ampia varietà di “tettoie” riunite che collaborano per diffondere la qualità sia nelle loro botteghe dl prodotti tipici del territorio, che nei negozi e nei locali del centro, per poter vivere e respirare a pieno l’aria cittadina. L’intento di questi esercenti è fare squadra, scongiurando concorrenza e competizione reciproca, per promuovere iniziative comuni e di richiamo soprattutto legate al buon cibo, al vino, all’arte e alla musica, tutti elementi che caratterizzano l’essenza di Pistoia e identificano La Sala. La Sala oggi è costituita da un gruppo di locali e esercizi commerciali che amano Pistoia e ne vogliono esprimere tutto il potenziale attraverso giornate dedicate alle bellezze nascoste della città. 62
È infatti molto articolato il programma di eventi che questo appassionato gruppo propone, per l’imminente a stagione estiva e i mesi a seguire. Anche gli sponsor come Nuovacomauto con Renault Italia, Zona & Dedico, Giorgio Tesi Group, Italiana Assicurazioni plaudono all’iniziativa: si tratta di un modo originale, mai sperimentato prima, di interpretare e promuovere il centro storico.
In alto: il logo del brand “La Sala” con la piazza in festa per il carnevale 2017; in basso: un momento del carnevale; a destra: alcuni eventi de “La Sala” tre cui “Un Altro Parco in Città” e i prodotti tipici. Top: “La Sala” brand logo with the square celebrating the carnival 2017; bottom: a Carnival scene; to the right: Some events in La Sala including three from “Another Park in the City” and typical products.
PubbliNATURART
Live the Heart of Pistoia Hallmark of leisure, shopping, and good food The project aimed at injecting new vitality into the city’s historic centre is starting. “Carnevale sulla Sala”, on Sunday 26 February, cut the ribbon for the programme of initiatives. More than 30 businesses, including catering outlets and shops, supported by Confcommercio, in constant search of quality and innovation and united under a single brand, “La Sala”, have signed a signed a shared plan of initiatives and aim to provide an important example of cooperation among businesses. La Sala, which is a reference point for visitors to the heart of Pistoia, has now become a brand and thus a guarantee for leisure, shopping and good food, given the large variety of united “awnings” that are working together to spread quality, both in their shops selling typical local products and in stores and premises in the centre, in order to fully live and breathe a city atmosphere. The intention of these operators is to team up, avoiding rivalry and reciprocal competition, in order to promote attractive joint initiatives connected particularly with good food, wine, art and music, all aspects
that characterise the essence of Pistoia and identify La Sala. La Sala is now composed of a group of establishments and commercial businesses that love Pistoia and want to express its full potential through events dedicated to the city’s hidden delights. This passionate group is preparing a highly varied programme of events for the coming summer season and the following months. Sponsors such as Nuovacomauto, Renault Italy, Zona & Dedico, the Giorgio Tesi Group and Italiana Assicurazioni have expressed praise for the initiative, as a novel and original way to present and promote the city’s historic centre.
/lasalapistoia
63
64
Giorgio Tesi Group
L’arte di spedire piante In vaso o con il “pane di terra”, zollate e “acciuffate”, il carico di verde parte da Pistoia per il mondo TESTO Carlo Vezzosi
FOTO Nicolò Begliomini
65
L
e piante coltivate nei vivai hanno una precisa destinazione: essere trapiantate e trasferite nei luoghi più disparati per essere collocate nella dimora definitiva. Il vivaio è l’ambiente di propagazione e di accrescimento con appropriate tecniche colturali in modo da ottenere un “prodotto vegetale” con caratteristiche merceologiche tipiche per ogni specie e varietà di pianta. Questi prodotti oltre ad essere diversificati dal punto di vista botanico, migliaia di varietà, sono caratterizzati da forme, dimensioni, in vaso o con il “pane di terra” abbastanza variabili, per tutte le esigenze, da piante piccole a grandi alberi “pronto effetto”. La stessa varietà di pianta è coltivata in svariate forme e dimensioni, adatta a differenti impieghi nella progettazione e realizzazione del verde pubblico e privato.
Dal campo al camion, ogni passaggio richiede grande attenzione Affinché la pianta possa essere spedita dal vivaio deve essere preparata, sia nella parte radicale che nella parte aerea o chioma. Indubbiamente la preparazione della parte radicale è la più complessa e incisiva sulla continuità delle sue funzioni biologiche durante il suo trasferimento e attecchimento nel nuovo luogo di vita. Le linee colturali a questo riguardo sono due: coltivazione in vaso e coltivazione in piena terra. La coltivazione in contenitore, sia per l’intero ciclo produttivo oppure per l’ultima fase di piante provenienti dal pieno campo, comporta la crescita dell’apparato radicale all’interno di un substrato, terriccio, di un determinato volume; in questo modo le radici sono sempre a contatto del “terreno” sia in vivaio che durante il trasporto, per
66
la pianta il cambiamento ambientale è minimo e di conseguenza anche la crisi di trapianto è più facilmente superabile. Quando invece la pianta ha le radici nel terreno del vivaio, al momento del suo trapianto è necessario intervenire recidendo le radici periferiche, secondo un determinato volume in rapporto alla grandezza della pianta e al periodo di permanenza della stessa sul terreno. Questa operazione è definita zollatura, e consiste nella formazione intorno all’apparato radicale di un volume di terreno, detto anche “pane di terra” a forma arrotondata, tronco-conica. Con questa operazione la pianta può essere rimossa dal terreno, sollevata e trasportata in altro posto previo rivestimento che ne assicuri la stabilità, cioè la permanenza del terreno attorno alle radici presenti all’interno della zolla. Dalla nascita del vivaismo pistoiese, intorno alla metà dell’Ottocento, ad oggi, questa lavorazione è rimasta la stessa, sono cambiati i materiali e le macchine. All’inizio e fino agli anni Settanta del Novecento il rivestimento della zolla era effettuato con steli
di segale, veniva fatta l’impagliatura rigorosamente a mano, sia alla zolla in buca che fuori buca. In questo periodo, seppure avviata anche prima, si diffuse nei vivai l’incassatura ovvero la collocazione intorno la zolla di una cassa di legno d’abete o di pino, a forma tronco-conica, fermata al colletto della pianta con le splanghe. Questa tecnica era usata principalmente per rizzollare, ovvero per tagliare una parte delle radici, tre lati della futura cassa, e una parte lasciata integra e tagliata al momento dell’estirpazione dal terreno. In questo modo la pianta rigenerava radici nuove da quelle recise e manteneva assorbimento e vitalità da quelle integre. Un modo per ridurre questa fase di trapianto, molto delicata soprattutto per le piante medio-grandi. Negli ultimi decenni si è diffusa ed ha sostituito queste tecniche precedenti la retatura, il rivestimento della zolla con rete metallica a maglie larghe, rete che dà stabilità alla zolla stessa e con l’ulteriore rivestimento con tela di juta mantiene bene il pane di terra durante i vari passaggi
dal vivaio alla dimora definitiva. Anche la chioma viene imballata per affrontare il viaggio; si esegue l’acciuffatura con rete e nastri, in modo tale che i rami vengano raccolti delicatamente attorno al fusto o fusti. Si proteggono così anche le foglie che devono rimanere integre. Le piante pronte, imballate, poste nelle ceste raggiungono il piazzale di carico e vengono caricate sui vari automezzi. Il carico è un’operazione molto complessa e di precisione non solo per la corretta consistenza di piante assegnate a ciascun cliente e zona di destinazione, ma soprattutto per le modalità in cui le piante sono collocate le une accanto alle altre. Per questa operazione vi sono due principali modalità: o le piante sono
disposte in carretti standard, ben affastellate e protette, che entrano nel cassone dell’automezzo a misura fino ad occupare l’intero volume, oppure vengono disposte una per una nel cassone, in modo inclinato e protette tra loro da cartone o juta, per non danneggiare i tronchi ed altre parti della chioma. Pertanto nel carico si alternano piante grandi e piante piccole, ben “mescolate” tra loro per occupare il massimo volume disponibile; non ci possono essere vuoti eccessivi sia per ragioni di vibrazioni durante il viaggio, che per ragioni di costi di trasporto, specialmente per le lunghe distanze. Le piante infatti partono da Pistoia per paesi molto lontani, sia in Europa che in località extraeuropee.
Pagine di apertura: panoramica delle piante pronte per la spedizione; in alto: un sollevatore per caricare le piante creato da un artigiano pistoiese negli anni ’70; piante incassettate e zolle rivestite con paglia, juta e rete metallica; in basso: spostamento e carico di piante imballate per la spedizione. Opening pages: Opening pages: view of plants ready for shipping; top: A lift used to load plants, invented by a Pistoia craftsman in the 1970s; boxed, plant plugs covered with straw, jute, and wire mesh; bottom: moving and loading plants packed for shipment
67
Giorgio Tesi Group
The art of sending plants Potted or in a root ball, balled-and-burlaped, green cargo leaves Pistoia for the world
T
he plants are grown in the nurseries for a precise purpose: to be transplanted and transferred to the most diverse locations for planting in their final homes. The nursery is an environment of propagation and growth, with suitable cultivation methods to obtain a “plant product” with the typical features for each species and variety of plant. These products are not only divided into thousands of different botanical varieties, but are also characterised according to a large variety of shapes and sizes, both in pots or with “root balls”, for all needs, from small plants to large “specimen” trees. The same plant varieties are cultivated in different shapes and sizes for various uses in the design and realisation of public and private landscaping. Before the plant can be shipped from the nursery, both the rootstock and the aerial portion, or crown, need to be prepared. Without doubt, preparation of the rootstock is the most complex and critical operation in terms of the continuity of the plant’s biological functions during transfer and establishment in the new location.
68
Two cultivation systems are used in this regard: growing in containers and open ground cultivation. Growing in containers, whether for the entire production cycle or the final stage for plants started in the open ground, entails the growth of the root system within a loamy substrate of a given volume; in this way, the roots are always in contact with the “soil”, both in the nursery and during transport, so that the environmental change for the plant is minimal and transplant shock is more easily overcome. When the plant is rooted in the ground at the nursery, however, at the time of transplanting, the peripheral roots need to be cut back by a given volume in relation to the size of the plant and the time spent in the ground. This operation is called root balling, namely, the formation of a quantity of earth around the root known as a “root ball”, shaped like a rounded, truncated cone. With this operation, the plant can be removed from the ground, lifted and transported to another place, after wrapping, which ensures its stability, with the soil remaining intact around the roots inside the root ball. This process has remained the same from the birth of the nurseries in Pistoia in around the middle of the nineteenth century up to the present; only the materials and machines have changed. From the beginning up to the 1970s, the root balls were wrapped using stalks of rye. This impagliatura was done strictly by hand, both with the root ball in the hole and out of the ground. During this period, although it had started earlier, incassatura became a common practice in nurseries, namely, the creation of a fir or pinewood case around the root ball, shaped like a truncated cone and anchored to the root collar of the plant with bars. This technique was used
mainly for rizzollare, i.e. cutting part of the roots, on three of the sides where the case was to be placed, and leaving one side intact, to be cut at the time of removal from the ground. This allowed the plant to develop new roots from those that were cut and to maintain absorption and vitality from those left intact. It was one way to attenuate this phase of transplanting, which is very delicate, especially for medium to large plants. In recent decades, these previous techniques have been replaced by the increased use of netting, enclosing the root ball in a largemesh steel net to give it stability, with an additional wrapping of hessian to preserve the root ball
properly during the various transfers from the nursery to the final planting location. The crown is also wrapped for the journey; acciuffatura is performed using netting and straps so that the branches are gently gathered around the trunk or stems. This also protects the leaves, which must remain intact. The plants, prepared, packaged and placed in baskets, are brought to the loading bay and, depending on their destination, make up a load on a truck assigned for delivery. Loading is a very complex and precise operation, not only in terms of the right amount of plants for each customer and area of destination, but above all due to the way in which the plants are positioned, one beside the other. There are two main methods for this operation: the plants are either arranged, well bundled and protected, in standard carts that are loaded into the vehicle until it is entirely full, or placed one by one on the truck bed in an inclined position, each
one protected by cardboard or hessian in order not to damage the trunks and other parts of the crown. During loading, large and small plants are alternated and well “combined� to make the best use of the available space; there should be no excessive gaps, both for reasons of vibration during the journey as well as for transport costs, especially for long distances. The plants set off from Pistoia for distant countries, both in Europe and extra-European locations.
Per informazioni - For information: Giorgio Tesi Group via di Badia, 14 - 51100 - Bottegone - Pistoia Tel. +39 0573 530051 - Fax +39 0573 530486 marketing@giorgiotesigroup.it www.giorgiotesigroup.it
Brand
In basso: momenti di carico; in alto: momenti di carico; in alto a destra: piante con cartellinatura spedite in carrelli. Bottom: view of the service area; top: Loading scenes; top right: plants with shipping tags on carts.
69
in collaborazione con
Giorgio Tesi Group The Future is Green
DESIGN IN LEGNO PER CAMPIONI Mariarosa per Empoli FC al Centro Sportivo Monteboro
Tutti i nostri fornitori sono accreditati FOREST STEWARDSHIP COUNCIL
www.casetteinlegno.eu
via Berlinguer Agliana (PT) - Italia | tel. +39 0574 750265 fax: +39 0574 676563 - infomariarosa@virgilio.it
Concert by the City of Pistoia Choir
E Fondazione Giorgio Tesi Onlus
Concerto del Coro Città di Pistoia
O
gni anno in occasione del Giorno della Memoria, che ricorda lo sterminio sistematico degli ebrei e di altri popoli e comunità attuato dal regime nazista oltre settanta anni fa, la Fondazione promuove e organizza un concerto specifico con l’apporto del Coro Città di Pistoia, Associazione ArtisticoCulturale fondata nel 1981. L’evento si svolge nella stupenda e storica Sala Maggiore del Palazzo Comunale di Pistoia, ad in-
gresso libero. Il Coro, composto da più di quaranta elementi e diretto dal Maestro Gianfranco Tolve, canta brani di vari autori, accompagnato da musiche e da letture di poesie. La serata si svolge in un clima di attenzione e di emozione con grande partecipazione di pubblico, a qualcuno scivolano le lacrime dagli occhi per così tanto orrore che le parole ricordano. Scopo dell’iniziativa è contribuire a non dimenticare ciò che è successo, perché mai si dovrà ripetere un così orrendo oltraggio all’uomo.
very year, to mark Holocaust Memorial Day, which recalls the systematic extermination of Jews and other people and communities by the Nazi regime over seventy years ago, the foundation promotes and organises a special concert with support of the City of Pistoia Choir, an artistic-cultural association founded in 1981. The event takes place in the wonderful and historic Sala Maggiore in Pistoia’s Palazzo Communale. Admission is free. The choir, with over forty members and conducted by Maestro Gianfranco Tolve, sings pieces by various composers, accompanied by music and poetry readings. The event takes place in an atmosphere of attention and emotion, with great participation by the audience and tears falling from some eyes due to the great horrors reevoked by the words. The purpose of the initiative is to help us not to forget what happened, because such a horrendous outrage against humanity must never be repeated. In alto: il Coro Città di Pistoia in concerto nella chiesa di San Bartolomeo in Pantano. Top: Pistoia’s city choir performing at the church of San Bartolomeo in Pantano.
A tu per tu con la natura
Pesca a mosca sulla montagna pistoiese Vivere e conoscere l’ambiente attraverso una pratica che ha un impatto quasi nullo sul fiume e sui pesci TESTO Giuseppe Bagnoli
74
FOTO Lorenzo Gori
75
M
i rifugio spesso nei miei fiumi alla ricerca di giovamento per lo spirito, in luoghi in cui è facile stabilire un’immediata sintonia con il contesto per depurarsi dalle vicende quotidiane. Un fiorentino trapiantato a Pistoia come me ha trovato un piccolo paradiso nei torrenti dell’Appennino, quasi tutti ora a portata di mano. La pesca è il pretesto per vivere in maniera profonda ed intima l’ambiente circostante. Tale sintonia con le sue acque è ancora più palese se si pesca a mosca. Tale tecnica, un tempo di nicchia, viene considerata con crescente attenzione per l’impatto quasi nullo che ha sul fiume e sui pesci. Pescare a mosca implica un rapporto intimo e personale col fiume, appreso maturando un vero e proprio percorso che si basa su due concetti: la conoscenza ed il rispetto. Conoscenza dei luoghi, della tecnica di lancio, delle mosche artificiali da utilizzare e dei pesci da insidiare. Rispetto per chi ti sta intorno, per il fiume che ti sta accogliendo e per i pesci con cui ti stai confrontando.
76
Fondamentale nella pesca a mosca è il rilascio di ogni pesce catturato, definito anche con termine anglofono no kill o catch and release. Una serie di accorgimenti pratici consente di applicare sempre questo regime annullando i danni al nostro amico pesce che potrà tornare così nel suo ambiente.
La pratica del “no kill” prevede il rilascio del pesce catturato Ormai il no kill è una pratica diffusa e spesso obbligata in molte delle riserve di tutta Europa e la pesca a mosca ne è da sempre paladina. Si ribalta così il presupposto della pesca: da attività predatoria diviene motivo per vivere appieno un ambiente senza provocare danno.
Sono stati così negli anni istituiti tratti di pesca in molti corsi d’acqua europei, spesso esclusivamente riservati alla pesca a mosca, che – opportunamente gestiti – attirano un flusso turistico interessante. Esperienze a noi vicine come quelle dell’Austria e della Slovenia, con qualche distinguo di natura gestionale, e di recente come quelle di molti comprensori di pesca italiani (Trentino, Veneto e Friuli) sono ormai un riferimento e potrebbero ispirare una corretta politica gestionale e promozionale. Il pescatore a mosca è un attento osservatore dell’ambiente e predilige contesti di valore naturalistico come i torrenti appenninici che richiedono elevata competenza per essere affrontati dal punto di vista alieutico. L’ambiente fluviale appenninico è un sistema complesso, che si evolve con continue mutazioni mettendo a dura prova ogni moschista. Diventa così una vera e propria ‘sfida’ la pesca a mosca. Stagionalità, temperatura, vento, livelli ed orari, possono creare condizioni assolutamente discordanti che possono sconcertare anche il pescatore più
esperto. Questo è il tema della pesca a mosca; se vuoi confrontarti con la natura devi osservarla, interpretarla ed adattarti alle condizioni che essa ti pone. Il territorio pistoiese, grazie alla sua estesa porzione appenninica, ben si presta a questa pratica ed è anche un punto di partenza per sconfinare verso l’appennino bolognese e modenese, la Garfagnana e la Valbisenzio. Il paesaggio che ci accompagna è generalmente montano, con estesa e densa copertura boschiva anche nelle valli più strette dove sono incastonati corsi d’acqua suggestivi che hanno formato generazioni di pescatori a mosca. Lima, Reno, Sestaione, Limentra di Treppio e di Sambuca sono tuttora molto amati e frequentati benché siano da considerare anche corsi d’acqua minori quali Orsigna, Maresca, Limentrella, Limestre, che in determinate condizioni possono offrire delle piacevoli sorprese. In ognuno di questi è possibile trovare tutte le situazioni di pesca più intriganti che richiedono approcci distinti. La Lima è sicuramente il fiume più rappresentativo
dove profonde lame con acque calme si alternano a raschi dove l’acqua corre più veloce; qui la sfida con le trote, in prossimità di ogni corrente, è la norma. I corsi d’acqua di minore ampiezza, come per esempio la Limentra ed il Reno, corrono veloci con rapidi salti in vere e proprie gallerie vegetali che creano continui cambiamenti di luce. In ogni caso le capacità fisiche e tecniche del pescatore a mosca vengono messe a dura prova ed è una vera soddisfazione riposare a bordo fiume con i compagni ricordando le catture appena fatte. Tutte le acque di cui stiamo parlando sono acque definite a salmonidi, habitat ideale per la trota, nelle quali vige un periodo di pesca che rispetta la fase riproduttiva della trota e dove sono istituiti tratti regolamentati e gestiti (ZRS) in cui è necessario un permesso di pesca. La pesca a mosca, per il rispetto con cui si pone verso il contesto, è considerata con crescente interesse anche ai fini turistici, non capace di generare numeri di rilievo che comunque i nostri corsi d’acqua per la loro fragilità non sopporterebbero, ma in grado di allargare l’offerta e diffondere la presenza per ravvivare la montagna pistoiese.
L’acqua è storicamente una risorsa che ha creato benessere grazie alle attività connesse ed è sempre più auspicabile una rilettura della sua dote, per tornare a vivere e presidiare un territorio che sta divenendo sempre più fragile.
Pagine di apertura: pescatore a mosca in zona Z.R.S. Limentra Orientale detta di Treppio in alto: radici scoperte dalle piene; fondo del fiume con larve di mosca protette nel loro guscio di sassi; a scelta della mosca artificiale; mulinello da pesca alla mosca; in basso: radici coperte da muschio; la mosca artificiale; dettaglio della mosca da cui ha origine la pesca; esemplare di Trota Fario Appenninica. Opening pages: Fly fisherman in the Limentra Orientale Z.R.S., zone called Treppio; top: roots uncovered by floods; River bottom with fly larvae protected in their shells by stones; choice of artificial flies; fly fishing reel; bottom: Moss-covered roots; Artificial fly; Detail of the fly from which the fish originates; specimen of Appennine Brown Trout
77
Face to face with nature
Fly fishing in Pistoia’s mountains Living and learning about the environment through a sport with near-zero impact on the river and fish
I
Dal 1990 a Pistoia
often retreat to my rivers in order to ease my soul, in places where synchronicity is immediately and easily established with the environment so as to be cleansed of daily events. As a Florentine transplanted to Pistoia, I had found a little paradise in the Apennine streams, almost all of which are now close at hand. Fishing is an excuse for a profound and intimate experience with the surrounding environment. Being in tune with the waters is even more obvious if you go fly fishing. Once a niche sport, this technique, is increasingly being considered for its practically zero-impact on rivers and fish. Fly fishing involves an intimate and personal relationship with the river, learned by developing a sincere approach based on the two concepts of knowledge and respect. Knowledge of the places, casting techniques, which artificial flies to use, and which fish to lure. Respect for the others around you, the river accepting you, and the fish with which you are pitting yourself against. Fundamental to fly fishing is to release all fish caught, a practice known in English also as nokill or catch-and-release. A number of practical steps permit this system to always be used, minimizing damage to our fishy friend who can
thus be returned to its environment. Now a common practice, no-kill is often obligatory in many reserves across Europe, with fly fishing always having been its champion. The idea of fishing is thus turned upside down. With predation no longer the purpose, it becomes a way to fully enjoy an environment without causing damage. Over the years, there have been fishing areas along many European rivers that are often reserved exclusively for fly fishing and which, when properly managed, attract a significant tourist presence. Experiences similar to ours, like in Austria and Slovenia, with some managerial distinctions, and recently those of many Italian fishing districts (Trentino, Veneto, and Friuli) have become points of reference that could inspire proper management and promotional policies. A fly fisherman keenly observes the environment, preferring such natural environments as the Apennine streams that require great skill to be tackled from a fisherman’s point of view as they have a complex river environment, whose continuous evolution of mutations put all fly fishermen to the test. Fly fishing becomes a real “challenge” with seasonality, temperature, the wind, water levels, and times, which can create difficult conditions that can challenge even the
FARMHOUSE most experienced fisherman. This is the heart of fly fishing. If you want to face nature, you have to observe, interpret, and adapt to the conditions that nature places before you. The extent of the Apennines in the Pistoia area lends itself nicely to this sport. Moreover, it is also a starting point for deviating towards the Bologna and Modena Apennines, Garfagnana, and the Valbisenzio. The landscape is generally mountainous, with dense, wide-ranging forests even in the narrower valleys whose picturesque streams have trained generations of fly fishermen. Waterways like the Lima, Reno, Sestaione, Limentra di Treppio, and Sambuca are still highly appreciated and popular as are smaller ones like the Orsigna, Maresca, Limentrella, and Limestre that, under certain conditions, may offer pleasant surprises. Each one offers the most intriguing fishing conditions, with each requiring a distinct approach. The Lima is certainly the most representative river where deep pools with still waters alternate with riffles and runs where the water goes faster; Here, the norm is the challenge with the trout found in the vicinity of each current,. Smaller rivers (e.g., the Reno and the Limentra) run fast with rapid drops into true vegetation tunnels that create an ever-changing light. However, putting the fly fisherman’s physical ability and technical skill to the test is a truly satisfying pastime, lazing around the river with fellow fishermen telling each other fish stories. All the water types we are talking about are salmonid, a trout’s ideal habitat, in which the fishing season respects its spawning season and where regulated and managed zones (ZRS) have been set up that require a fishing permit.
Because of the respect fly fishing has towards the environment, growing interest is also being shown in its tourism possibilities. Yet it is not able to generate sufficient numbers to revitalize Pistoia’s mountains that, due to the fragility of our waterways, would not support or expand the offer and thus increase its presence. Water has historically been a resource that creates well-being thanks to interrelated activities. It is increasingly desirable to re-interpret its gifts, by returning to enjoy and protect an area that is becoming increasingly fragile.
Via Acciaio e Agnolaccio, 7 51100 Pistoia (Toscana - Italia) Tel: (+39) 0573 19 35 032 Cell: (+39) 333 76 13 807 contatti@agriturismoacasanostra.it
www.agriturismoacasanostra.it
www.discoverpistoia.it In alto: scorcio della Limentra di Treppio; corrente d’acqua. Top: view of Limentra di Treppio; flowing water
SE UNA NOTTE D’ESTATE... Scopri il Giardino Zoologico in modo speciale Durante le tiepide sere della primavera e dell’estate, il Giardino Zoologico apre i suoi battenti in modo davvero speciale per ospitare chiunque voglia passeggiare nel silenzio e godersi il parco con la luce calda del tramonto o quella bianca della luna. Due gli appuntamenti che trovano calendario da maggio ad ottobre: le Visite Notturne e gli Aperitivo con il Panda. “Aperitivo con il Panda”, lo dice il nome, è un’attività programmata per la sera, quando la luce del sole scema e i suoni del tramonto si fanno più forti: dalle 18,00 alle 20,00 gli ospiti sono accolti dalle guide del parco e vengono accompagnati per una passeggiata per conoscere le specie di foresta: tigri, lemuri e tapiri fino ad incontrare da vicino serpenti e insetti stecco ed arrivare all’area asiatica che accoglie i Panda rossi. Qui, grazie alla collaborazione con la Gelateria Paluzzi di Pistoia, è possibile gustare un aperitivo tra i suoni e i colori di un Paese lontano che ha come suo rappresentante proprio il Panda rosso, una delle 100 specie più minacciate al mondo. Grandi e piccoli possono preparare corone di bambù appena colto per salutare Pam e Mia’n, le due femmine di panda ospiti del parco e invitarle così a scendere dall’alto delle querce, dove dimorano gran parte della giornata. Per caratteristica e orario, Aperitivo con il Panda è un’attività pensata per tutti, senza limiti di età, diversamente dalla Visita Notturna che 80
inizia alle 21,00 e si protrae fino a sera tarda (le 23,00) e per questo sconsigliata ai bambini con età inferiore ai 5 anni. In questo caso sono il silenzio della notte e i profumi esaltati dal buio che fanno da scenario alla passeggiata notturna. Il percorso si snoda tra le aree del Giardino Zoologico dedicate a specie che sono maggiormente attive di sera: lince, lupo, tigre ma anche pinguini sudafricani. Con la luce delle torce appena accennata o sfruttando solo quella della luna, il piccolo gruppo di visitatori è accompagnato ad esplorare la notte con l’aiuto di tutti i sensi. Non è più abitudine muoversi nel buio e l’ambiente protetto permette di recuperare la magia. Gli occhi, a differenza del resto del corpo e della mente, si abituano subito alla nuova dimensione e l’esperienza diventa emozione. A volte ci sono occasioni d’incontro inaspettate poiché il Giardino Zoologico è immerso nel bosco: ghiri, rospi e allocchi controllano con occhi ben aperti il gruppo di esploratori stupendosi del fatto che spesso molti non conoscono le loro fattezze e i loro richiami. Così, ogni tanto, si lasciano vedere e ascoltare, suscitando incredibile meraviglia. Ma a pensarci...quanti di voi hanno mai fatto una passeggiata in un bosco di notte? Partecipare alle Visite Notturne è anche questo: mettersi in gioco nel buio, magari insieme ai propri figli per trovarsi a faccia a faccia con una tigre, separati solo da un invisibile cristallo!
Per conoscere il programma 2017 è necessario seguirci sulla Pagina Facebook o sul sito dove saranno pubblicate le date di volta in volta. Ricordatevi di prenotare in tempo...i posti sono limitati per potersi godere il parco davvero in modo esclusivo.
Testo di Eleonora Angelini* Foto Archivio Giardino Zoologico *Responsabile della didattica del Giardino Zoologico di Pistoia *Head of Education Department Zoological Gardens of Pistoia
PubbliNATURART
IF, ONE SUMMER NIGHT... Discover the Zoological Garden in a special way During the warm spring and summer evenings, the Zoological Garden opens its doors in very special way to welcome anyone who wants to stroll around in silence and enjoy the park in the warm glow of sunset or the pale light of the moon. Two initiatives have been scheduled from May to October: Night Tours and Aperitif with the Panda. “Aperitif with the Panda,” as the name indicates, is an activity planned for early evening, when the sunlight is waning and the sounds of dusk grow stronger. From 6:00 pm to 8:00 pm, guests are welcomed by the park guides and accompanied on a walk to get to know the forest species: tigers, lemurs and tapirs, followed by close encounters with snakes and stick insects, and ending up in the Asian area that houses the red pandas. Here, thanks to collaboration with Gelateria Paluzzi of Pistoia, you can enjoy an aperitif amidst the sounds and colours of a distant land represented by the red panda, one of the 100 most endangered species in the world. Young and old can prepare crowns of freshly picked bamboo to greet Pam and Mia’n, the two female pandas housed in the park, and entice them to come down from the oak trees where they live for most of the day.
Due to its nature and time, Aperitif with the Panda is an activity suitable for all, regardless of age, unlike the Night Tour, which starts at 9:00 pm and continues until late (11:00 pm), and is therefore not recommended for children under 5 years of age. In this initiative, the silence of the night and the fragrances enhanced by the dark provide the setting for a nocturnal stroll. The route winds through areas of the zoo dedicated to species that are most active at night: lynxes, wolves and tigers, as well as South African penguins. With the light of torches or, as mentioned above, by moonlight alone, the small group of visitors is guided as they explore the night with the aid of all their senses. We are no longer accustomed to moving around in darkness and the protected environment allows us to rediscover its magic. Our eyes, unlike the rest of the body and mind, quickly adapt to the new dimension and the experience becomes exciting. Sometimes there are unexpected encounters, because the Zoological Gardens are located in the midst of the woods: dormice, toads and tawny owls observe the group of explorers with wide-open eyes, amazed at the fact that many often do not know their features and their calls. So, every now and again, they let themselves be seen and heard, arousing great surprise.
Thinking about it, however... how many of you have ever taken a walk in a forest at night? Joining the Night Tour also means testing your resolve in the dark, perhaps together with your children, and coming face to face with a tiger, protected only by an invisible glass panel! To find out the programme for 2017, follow us on our Facebook page or visit our website, where we will regularly publish the dates. Remember to book in time... the places are limited in order to truly be able to enjoy the park in an exclusive way.
Per info e prenotazioni: didattica@zoodipistoia.it Mob. +39 347 1080481
Giardino Zoologico Via Pieve a Celle, 160/A Pistoia Tel. +39 0573 911219 info@zoodipistoia.it
www.zoodipistoia.it
81
Fotografia antica
Scatti d’altri tempi Un viaggio nel passato in compagnia dell’artigiano e fotografo Samuele Piccoli
TESTO Martina Meloni
82
FOTO Nicolò Begliomini
83
Samuele Piccoli vanta diversi primati, primo tra tutti quello di produrre sia fotocamere stenopeiche che di grande formato coprendo praticamente tutti i formati dal 35 mm (il classico rullino) alle lastre 20x24” (50x60 cm), ma soprattutto l’unico al mondo a produrre anche obiettivi con il barilotto in legno. Ben due sono gli obiettivi che escono dal suo laboratorio, tutti caratterizzati da un raffinatissimo barilotto in legno.
Apprezzato in tutto il mondo, produce macchine su modello ottocentesco
N
el piccolissimo borgo Le Pozze, proprio sotto alla pieve di Valdibure, vengo accolta da un ragazzo gentile che mi accompagna in un minuscolo laboratorio dove tutto è intriso di un penetrante profumo di legno antico. Alle pareti tantissimi strumenti da lavoro sono intervallati da oggetti di vita vissuta: un vecchio appendiabiti, fotografie d’epoca, disegni di bambini: “Questo è il laboratorio di mio nonno, o meglio lo era, faceva il falegname, ho lasciato tutto esattamente com’era, anche se ogni tanto uso qualcuno dei suoi attrezzi…”. Con queste parole è cominciato il mio viaggio con Samuele Piccoli nell’affascinante mondo della fotografia antica. Samuele è un giovane artigiano che, dopo aver lavorato molti anni come dipendente, decide con grande coraggio di seguire la sua passione e provare a farla diventare un lavoro: la produzione di macchine fotografiche su modello ottocentesco. “Ho cominciato come passatempo – racconta – ho osservato i fotografi che utilizzano questa tecnica, ho girato il mondo per imparare …”, è così che questo brillante artigiano ha iniziato la sua attività, che oggi rappresenta una delle eccellenze del nostro paese.
84
Piccoli si occupa di tutte le fasi di realizzazione delle sue macchine: dalla progettazione, che avviene tramite il disegno in 3D a computer, alla realizzazione dei pezzi, attraverso un pantografo a controllo numerico, fino all’assemblaggio delle varie parti. Con un suo marchio registrato (Stenopeika), realizza le macchine fotografiche rigorosamente a mano, contrassegnandole tutte con un numero di serie. Sono essenzialmente tre i prodotti dell’artigiano pistoiese: due tipologie di fotocamere grande formato, la folding camera (o in italiano “campagnola”), e la tailboard (o fotocamera a base ribaltabile) e le piccole fotocamere stenopeiche. La tailboard in mostra nel laboratorio, è davvero impressionante per dimensioni (è progettata per lastre in vetro di formato 40x40 cm) si compone di due cornici in legno collegate da un soffietto e da una base ribaltabile. È presente anche una piccola folding o meglio campagnola, molto simile alla precedente anche se ripiegata è molto più facile da trasportare, per questo si usava, e si usa tutt’ora per andare a fotografare “in campagna”; infine ci sono le fotocamere stenopeiche, le più piccole e semplici della gamma, che, rispetto alle precedenti, non è dotata di lenti, ma di un minuscolo forellino (foro stenopeico) che permette il passaggio della luce. Di non banale realizzazione è anche il procedimento di preparazione delle lastre fotografiche, che richiede competenze chimiche specifiche. La tecnica preferita da Piccoli, come lui stesso spiega, è quella del collodio umido, un antico procedimento fotografico che utilizza questa sostanza come legante per emulsioni fotosensibili, regalando una grandissima espressività, profondità e morbidezza all’immagine. Chiaramente, trattandosi di strumenti ottocenteschi, il tempo di posa è lunghissimo rispetto alla moderna fotografia digitale: si parla sempre di secondi di esposizione e non di frazioni come siamo abituati oggi. Questo però non sempre rappresenta uno svantaggio, i lunghi tempi di esposizione consentono di riappropriarsi di una modalità di osservazione lenta, oggi purtroppo perduta, che rende possibile cogliere e indagare i minimi dettagli di ciò che si sta osservando e fotografando.
Sicuramente stiamo parlando di una produzione di nicchia, ma che trova comunque ampio spazio tra rivenditori, privati, collezionisti o semplici amanti della fotografia. La maggiore richiesta viene dall’estero, dove Samuele dispensa consulenze e consigli, lavorando tra Boston, Los Angeles, Oslo, Bruxelles e Zurigo, ma anche a Roma non mancano gli amanti della fotografia antica. I materiali di cui si compongono le macchine fotografiche sono ricercati e di altissima qualità; il cipresso è il legno preferito da Piccoli, per il suo intenso profumo e per le naturali proprietà anti tarlo che possiede. La stoffa dei soffietti viene prodotta appositamente da un’azienda di Prato e successivamente pazientemente piegata a mano nel laboratorio de Le Pozze. Piccoli è anche un fotografo, chiaramente di fotografia antica. Realizza scatti davvero unici, utilizzando uno strumento antico su soggetti di grande attualità, attraverso un’idea quanto mai innovativa. Lunghissimi i tempi di realizzazione di questi gioielli dell’artigianato, servono almeno tre mesi di lavoro per concludere una Tail board, racconta Piccoli mostrando i molti pezzi di cui un esemplare si compone; senza considerare che ogni cliente chiede sempre una finitura particolare, un colore specifico o una dedica speciale, ed ognuno è magistralmente accontentato dalle sapienti mani di un artigiano dalla grande maestria, che, nascosto nel silenzio di un piccolo borgo della campagna pistoiese, regala al mondo oggetti unici, dal valore inestimabile.
Pagine di apertura: visione dal vetro smerigliato della Tailboard e obiettivo in legno Sine-igne; in alto: Piccoli nel laboratorio a Le Pozze; in basso: verniciatura finale su torchietto; a destra: Samuele Piccoli con la Tailboard. Opening pages: view of the Tailboard’s frosted glass and Sine-igne wooden lens; top: Piccoli in his Le Pozze workshop; bottom: final coating on the printingframe; to the right: Samuele Piccoli with Tailboard.
85
Pinhole Photography
Pictures from bygone days A journey into the past with artisan and photographer Samuele Piccoli
I
n the tiny village of Le Pozze, just below the parish church of Valdibure, I am welcomed by a polite boy who shows me into a tiny workshop where everything is infused with a penetrating fragrance of old wood. Numerous work tools hang on the walls, between objects of daily life: an old clothes hanger, period photographs and children’s drawings. “This is my grandfather’s workshop, or rather, it used to be. He was a carpenter and I have left everything exactly as it was, although every now and then I use some of his tools...” With these words, my journey with Samuele Piccoli to the fascinating world of antique photography began. Samuel is a young craftsman who, after several years in a regular job, decided with great courage to follow his passion – making cameras based on 19th-century models – and to try to earn a living from it. “I started it as a pastime,” he says. “I watched photographers who used this technique and I travelled around the world to learn...,” and thus, this brilliant craftsman started his business, which is now an outstanding reality in our country. Samuele performs all the various steps in the production of his cameras: from their design, using 3D computer graphics, to the manufacture of the pieces with a numerical control pantograph and assembly of the various parts. He manufactures the cameras by hand, under his own registered trademark (Stenopeika), marking each one with a serial number. The Pistoian craftsman basically makes three products: a Tailboard camera, a Campagnola and a small Pinhole camera. The Tailboard is the largest item in terms of size; it consists of a central body with bellows connecting two square wooden boards, one containing the lens and the other a ground glass viewing screen. The Campagnola, very similar to the previous model, is a folding camera ideal for landscape photography; finally, there is the Pinhole camera, the smallest in the range, which, unlike the previous ones, does not have lens, but a tiny hole (pinhole) that allows the light to pass through. The process for preparing the photographic plates is also by no means simple, requiring specific expertise in the use of chemicals. Samuele’s preferred technique, as he explained, is the wet collodion process, an old photographic method that uses this substance as a binder for photosensitive emulsions, giving the images great expressiveness, depth and softness. Clearly, as these are 19th-century instruments, the exposure time is very long compared to modern digital photography: 1-2 seconds are required in bright sunlight and 6-7 seconds in overcast conditions.
This, however, is not always a disadvantage; the long exposure times allow the recovery of a calmer mode of observation, now unfortunately lost, which allows you to grasp and explore the finer details of what you are observing and photographing. Samuel Piccoli holds several records: first and foremost, he is the only person in Italy producing Tailboard and Pinhole cameras and the only one in the world who makes both the camera body and the lenses. Two lenses are produced in his workshop, both featuring a very fine wooden barrel. Although we are certainly talking of niche production here, nevertheless there is an ample market among retailers, individuals, collectors and simple photography enthusiasts. Most of the demand comes from abroad, where Samuel provides consultancy and advice, working between Boston, Los Angeles, Oslo, Brussels and Zurich, but also in Rome there are numerous enthusiasts of antique photography. The materials from which the cameras are made are refined and of very high quality; cypress is the wood Samuele prefers to use, due to it intense fragrance and natural resistance to woodworm. The bellows, made from cloth soaked in
polyurethane, are specially produced by a firm in Prato and then patiently folded by hand in the workshop in Le Pozze. Samuele Piccoli is also a photographer, who naturally uses antique methods. He creates truly unique pictures using an antique device on subjects of great current relevance, through an extremely innovative idea. A great deal of time goes into the creation of these hand-crafted treasures: at least three months are required to finish a Tailboard, Samuele explains, showing us the numerous pieces of which the camera is composed. In addition to this, the customers always request a particular finish, a specific colour or a special dedication, and each one is skilfully provided by the hands of a superb master craftsman, who, hidden away in a quiet village in the Pistoian countryside, provides the world with unique objects of inestimable value.
Gioiello per la salute Jewel for health
www.discoverpistoia.it www.stenopeika.com In alto: le fasi dello scatto: posa, sviluppo e fissaggio in bacinella; in basso: StenopeiKa 810se2 folding. Top: the steps in taking a picture: exposure, development, and fixing in a tray; bottom: a folding StenopeiKa 810se2
Via Del Poggetto, 40 - 51018 Pieve A Nievole (PT) - Italia Tel. +39 0572 81296 info@ilpoggettosalutebenessere.com
www.ilpoggettosalutebenessere.it
88
THE ZEBRA STRIPED CHURCHES IN PISTOIA
Bill Homes
Fino all’ultima pietra Da Londra a Pistoia, per raccontare la montagna e la città con i suoi disegni TESTO Renzo Zagnoni
DISEGNI Bill Homes
89
Q
uando nel 1993 conobbi Bill Homes a L’Acqua, nella valle dell’alta Limentra Orientale, non avrei mai immaginato che la nostra amicizia e la sua collaborazione con “Nuèter-Noialtri”, la rivista che stampiamo dal 1975, potesse allargarsi e permanere per venticinque anni. Eppure così è accaduto. Quello che scrissi proprio in quell’anno nella prefazione al primo libro di Bill sulla montagna pistoiese, dal titolo La Limentrella, vale ancora oggi: lasciare un qualche segno del passaggio di Bill dalle nostre parti, in modo che della sua preziosa attività … e della sua sensibilità artistica restasse nel futuro qualche cosa anche su queste montagne!; altrimenti tutto sarebbe partito per Londra senza lasciarci nulla. E in realtà oggi possiamo dire che la traccia di Bill è divenuta importante e consistente.
90
Il passaggio da Londra, dove ha insegnato per molti anni design alla South Bank University, alla montagna pistoiese e bolognese e oggi finalmente nella stessa città di Pistoia, rappresenta un passo lungo, ma non impossibile da spiegare. Bill è infatti un attento osservatore non solo di paesaggi, di fiori, di case antiche e di edifici storici, ma soprattutto di uomini e di donne. Perché prima, durante e dopo le sue scorribande sul territorio a ritrarre l’oggetto dei suoi disegni acquerellati, egli vuole conoscere le persone. Credo proprio che in questi venticinque anni abbia fatto più amicizie di molte delle persone che abitano questi luoghi da lungo tempo: anche nel più sperduto paesino trova sempre qualcuno che lo saluta e lo abbraccia. Il modo di Bill di vedere le cose e di ritrarle lascia un segno indelebile in tutti coloro che lo impara-
no a conoscere e che ne osservano le opere. Lui è infatti capace di vedere dove noi tutti abbiamo guardato ma non abbiamo visto: un particolare apparentemente insignificante, un arco ricostruito, che nel disegno ritorna ad avere la sua funzione originaria, una porta oramai chiusa da decenni che nella sua rappresentazione torna ad aprirsi ed a mostrare la sua funzione originaria, quasi sospesa in un tempo ideale e quindi fissata nella sua funzione in qualche modo archetipa.
Di solito Bill ritrae in modo quasi fotografico, perché le sue case o le sue chiese sono ricostruite minutamente, fino a rappresentare i mattoni e le pietre che le compongono, ma d’altro canto sa evidenziarne l’anima, il motivo più profondo che spinse il costruttore a realizzarle in quel modo. Quindi anche i materiali assumono un’importanza vitale, dal legno, alla pietra, al mattone per concludere con gli splendidi marmi bicolori, “zebrati”, delle chiese romaniche pistoiesi.
Il professore inglese ha scelto la montagna pistoiese-bolognese come seconda patria Recentemente Mauro Mazzali, direttore dell’Accademia di Bologna, introducendo una mostra di Bill, ha così sintetizzato questo particolare modo di procedere: i temi prediletti da Bill si intrecciano nella nostra mente come cose viste più volte, ma mai notate fino in fondo... per questo lo ringraziamo, per la sua sensibilità e la sua anima attenta che ci fa capire ciò che già conoscevamo. Appunto ciò che già conoscevamo, ciò che per noi era tanto abituale da apparire scontato, mentre in realtà se guardato con occhi curiosi, attenti e direi amanti, svela un’enorme abbondanza di significati. Bill poi, per certi aspetti, è prima di tutto un tecnico che segue, anche nel disegno acquerellato, precise regole. Ma dopo la realizzazione le sue opere appaiono ai nostri occhi come opere d’arte, anche perché in molti casi l’oggetto viene isolato e spesso quasi naviga nello spazio, per essere osservato con occhi diversi. E qui mi viene da rilevare che l’osservare di Bill è lento, poiché passeggiando per individuare
i suoi soggetti egli procede lento pede, come avrebbero detto i latini. Ma aggiungerei anche lento oculo e lenta mente. Il camminare lento permette di vedere ciò che non si era visto o ciò che molti non vedono. Così in montagna o in città, anche l’ultima pietra diviene degna di essere ritratta e messa in valore, come dimostrano i tanti volumi che Bill ha pubblicato in questi anni, tutti riferibili al territorio che separa, e soprattutto unisce, la Toscana col versante settentrionale dell’Appennino. Questo è davvero il luogo dell’anima di Bill, dove ha vissuto interi anni, alcuni anche d’inverno, dove ha comprato casa e dove ritorna ogni anno per vivere qualche mese fra di noi. Non per nulla il Comune di Grizzana Morandi, un ente pubblico che nel nome mostra uno dei grandi temi dell’arte in montagna, gli ha concesso la cittadinanza onoraria, un concittadino davvero tosco-emiliano e sicuramente anche un po’ montanaro. L’atteggiamento di Bill verso queste pietre, montane e cittadine, è splendidamente sintetizzato nel titolo che egli scelse per il suo intervento al convegno Una montagna di pietra e di legno, una frase dell’architetto Louis Isadore Kahn: «I asked the brick what it wanted to be and it said – an arch». Che tento di tradurre: «Chiesi a un mattone che cosa avrebbe voluto essere, ed egli mi rispose – un arco».
Pagine di apertura: particolare della facciata di San Paolo; in alto: facciata laterale di San Giovanni Fuor Civitas; sinistra: particolare del battistero; il disegno della facciata del Battistero; a destra: particolare dell’ingresso di San Paolo. Opening pages: detail of San Paolo’s facade; top: side façade of San Giovanni Fuor Civitas; bottom: detail of the baptistery; drawing of the baptistery’s façade; to the right: detail of entrance to San Paolo. 91
Bill Homes
Down to the last stone From London to Pistoia, to illustrate the mountains and the city with his drawings
W
hen I first met Bill Homes in L’Acqua, in the upper Eastern Limentra valley, in 1993, I could never have imagined that our friendship and his collaboration with “Nuèter”, the magazine we printed from 1975, would grow and continue for 25 years. Yet this is what happened! What I wrote that year in the preface to Bill’s first book on the Pistoian mountains, entitled La Limentrella, still applies today: to leave some signs of Bill’s presence among us, so that from his precious activity... and artistic sensitivity, something on these mountains might also remain for posterity; otherwise everything would have departed for London, without leaving us anything. Today we can truly say that Bill’s impact has become important and considerable. The move from London, where he had taught design for several years at South Bank University, to the mountains of Pistoia and Bologna, and finally to the city of Pistoia, is a long step to take, but not so impossible to explain. Bill is an attentive observer not only of landscapes, flowers, old houses and historical buildings, but above all of men and women. Before, during and after his excursions in the local area to portray the subjects of his watercolour sketches, he wanted to know the people and become friends with those who live there. I think he made more friends in these 25 years than many of the people who have been here all their lives: even in the most remote village, he always finds someone who greets and embraces him. Bill’s way of seeing things and portraying them left an indelible mark on all those who came to know him and observe his works. He is capable of seeing where we have all looked but saw nothing: a seemingly insignificant detail, a rebuilt arch, which in the drawing once more assumes its original function, a door, closed for decades, which in his picture once more opens and shows its original function, as if suspended in an ideal time and captured in its function in a way that is somehow archetypal. Bill normally depicts
things almost photographically, because his houses and churches are reconstructed in minute detail, even showing the bricks and stones that compose them. However, he is also able to highlight their soul, the deepest motive that prompted the builder to make them in that way. Thus, even the materials assume vital importance, the wood, the stones, the bricks and, finally, the beautiful two-tone “zebra-striped” marble of Pistoia’s Romanesque churches. Mauro Mazzali, director of the Academy of Bologna, recently summarised this particular process as follows, when introducing an exhibition of Bill’s work: “Bill’s favourite themes are interwoven in our minds like things seen several times, but never fully noticed,” and also “for this we thank him, for his sensitivity and his attentive soul, which helps us understand what we already knew.” Precisely: what we already knew, that which for us was so habitual that we took it for granted, whereas, in reality, when seen with eyes that are curious, alert and, I would say, loving, reveal a huge wealth of meaning. In some respects, Bill is first and foremost a technician, who even in his watercolour sketches observes precise rules. Once completed, however, his works appear to our eyes as works of art, also because in many cases the subject is isolated and often almost floats through space, to be seen with new eyes. Here it should be noted that Bill observes things slowly, because while out strolling to locate his subjects, he proceeds lento pede, as speakers of Latin would say. I would even add lento oculo and lenta mente. Walking slowly allows you to see that which has not been seen or which many fail to see. Thus, in the mountains or in the city, even the smallest stone becomes worthy of portrayal and is given value, as shown by the many volumes Bill published over the years, all featuring the territory that separates, and often unites, Tuscany with the northern side of the Apennines. This is truly the place of Bill’s soul, where he lived entire years, sometimes even through the winter, where he bought a house and where he returns every year to live among us for a few months. Not without reason did the municipality of Grizzana Morandi, a public entity whose name expresses one of the great themes of art in these mountains, made him an honorary citizen, a true Tuscan-Emilian citizen and certainly also a bit of a mountain man. Bill’s attitude towards these stones, mountains and towns is beautifully summed up in the title he chose for his speech at the conference Una montagna di pietra e di legno, from a phrase by the architect Louis Isadore Kahn: “I asked the brick what it wanted to be and it said – an arch”.
Chiesa di San.Pier Maggiore
St.Peter, surrounded by Mary and the disciples.. Here the figures, carved in white marble, are framed by arches on columns of green marble. Apart from the morphology of its site, the most significant difference between St.Pier Maggiore, and the previous two churches, built a century earlier, is that a considerable amount of decorative treatment was given to its south wall which faces Via Corilla. It has a blind arcade of eleven bays, most of them adorned with decorated lozenges, and a mens’ door signed with its own bi-chromatic arch. It might, with good reason, be supposed that the two bays at its western end which, in common with the front facade are built in a different stone, are the product of the 1263 enlargement of the church. It should be remembered, however, that extensions to the original VIII century church had already been made in both 1086 and 1124 which leaves us with a history of the construction of the church that is somewhat opaque. Unfortunately, the splendid Romanesque half-round apse is now almost completely hidden but enough of it can be seen to allow us, with a little speculation, to make a drawing (p.48) illustrating what it might have looked like before the buildings that now obscure it were built. An uncharacteristically vertical emphasis is given by the high base that was demanded by the elevation [quota] of the ground at the western end of the building which was then faced by a blind arcade. Both are atypical features of Romanesque apses in Pistoia.
The church is entered via its own piazzetta which is raised seven steps above Via San. Pietro. Access to the convent behind the church is also from this piazzetta. A further three steps lead up to the portal. The considerable difference in level between the road and the floor of the church is also, of course, the reason for the steps which lead to the mens’ door. The stair that exists in this position today is in the Baroque style and so was probably added in 1640 when the church was undergoing one of its long series of major refurbishments. The front facade was probably designed by the luccese, Guidetto, or at least by one who came under his influence. The main lines of its architecture are an almost exact replica of the previous two examples. It is the product of an enlargement of the old church that was completed in 1263 but it differs from the churches of Saints Andrea and Bartolomeo mainly in its extremely finely cut sculptural decoration which, it has been suggested, may be attributable to the studio of Guido da Como. The refinement of the carving is particularly noticeable in the work to the lintel which depicts Jesus handing the key to
The book: The striped churches of Pistoia
THE STRIPED CHURCHES OF PISTOIA
93
Il libro: Le chiese zebrate di Pistoia
F
u Giovanni Michelucci che, probabilmente per primo, nel 1992 utilizzò questa splendida espressione per definire la meraviglia che prende anche il visitatore più disattento alla vista delle chiese romaniche pistoiesi. Per di più concentrate in così poco spazio e tutte, a cominciare da San Giovanni Fuorcivitas, coinvolgenti prima di tutto gli occhi, poi lo spirito e il cuore. E Bill Homes, inglese naturalizzato pistoiese-bolognese, ha colto questa provocazione e l’ha tradotta in immagini splendide, che meglio di qualsiasi fotografia rendono l’anima di queste costruzioni e della città. Un libro che rimanda direttamente al suo procedere lentamente per scoprire anche il più riposto particolare, il capitello o la lesena, nascosti
dietro una colonna: del resto solo così è possibile lento pede scoprire ciò che c’è al di là della superficie delle cose. Bill ha sicuramente questa capacità di fissare la nostra attenzione con una tecnica, che prima di tutto è tecnica, scusate il gioco di parole, e che diventa arte nel momento in cui lui la mette in pratica. Bill è stato visto tante volte su di uno sgabello, con un foglio in mano, mentre disegna una delle case tradizionali della montagna. A Pistoia si è comportato nello stesso modo rappresentando, con un paziente e dottissimo lavoro, monumenti incredibili e vivi ancor oggi nel loro splendore cromatico. Il volume, stampato dalla Giorgio Tesi Editrice (64 pagine, 20 euro), sarà in tutte le librerie cittadine a partire dalla fine di maggio ed è acquistabile on line su www.discoverpistoia.it È completato da una introduzione di Elena Vannucchi e Renzo Zagnoni.
www.discoverpistoia.it In basso: le Chiese zebrate di Pistoia. Below: The Striped Churches of Pistoia
I
believe Giovanni Michelucci was the first, in 1992, to use this wonderful expression to describe the wonder that even the most unobservant visitor feels when seeing the Romanesque churches of Pistoia. They are mainly concentrated in such little space and all, starting from San Giovanni Fuorcivitas, the one I like most, first engage the eyes, then the spirit and, I would almost say, the heart. Bill Homes, the Englishman who became a naturalised Pistoian-Bolognese, responded to this appeal and expressed it in splendid images, which capture the soul of these buildings and, I would even say, the soul of the city. A book which refers directly to his going slowly in order to discover even the most hidden detail, a capital or lesene, hidden behind a column: moreover, only in this way, lento pede, can you discover what lies beneath the surface of things. Bill definitely has this ability to focus our attention with a technique, which first and foremost is technical (excuse the pun) and then becomes art once he puts it into practice. I often saw Bill on a stool, with a sheet of drawing paper in his hand, as he drew one of the traditional houses in the mountains. He did the same thing in Pistoia, and I am curious to know whether any Pistoians saw him in his patient and very learned work of capturing incredible living monuments, which still survive today in all their chromatic splendour. Potted or in a root ball, balled-and-burlaped, green cargo leaves Pistoia for the world The volume, printed by Giorgio Tesi Editrice (64 pages, 20 Euros), will be available in all the city bookshops from late May and is available online on www.discoverpistoia.it It contains introductions by Elena Vannucchi and Renzo Zagnoni.
93
Il Cliente al centro dell’attenzione
Divisione
Agenzia di Pistoia Toccangini - Sabatini - Baldi Via dello Stadio, 6/a - 51100 Pistoia - Tel. +39 0573 976138/9
www.saipistoia.it
Lo sguardo del fotografo
Fermarsi e partire Da Berlino a Pistoia, per scoprire a poco a poco la silenziosa ricchezza di una città TESTO e FOTO Bärbel Reinhard
96
97
La conoscenza del tutto e delle sue leggi, dell’insieme e della sua struttura, non è deducibile dalla conoscenza delle singole parti che lo compongono. Georges Perec
L
e fotografie non traducono la realtà. La citano, accostando frammenti di spazio e di tempo per creare immagini, visioni personali. Dettagli di Pistoia e dei suoi dintorni, immagini spezzate, troncate, come da un bisturi, ma giustapposte e incastonate, non si uniscono in un legame lineare o strettamente simbolico, ma come gemelle, rimodellano una esperienza, una fusione visiva dei vari strati di lettura di questo territorio. Vivere a Pistoia come straniera forse facilita queste scoperte di elementi variegati che formano un collage, talvolta come parallelismi, talvolta come opposizioni, un equilibrio di pieni e di vuoti, di rottura e continuità, sia di esperienza che visivi. Il primo impatto conta, ma poi si trasforma, particolarmente quando si diventa da turista residente. Trovare le differenze e le analogie tra due città molto diverse è spesso un gioco fine a se stesso: si finisce per registrare delle stranezze o al più delle coincidenze, che non riescono a farci dubitare delle nostre impressioni e opinioni. Tutto questo sarebbe vero anche per un ipotetico confronto Pistoia-Berlino, due città che più diverse non si riesce a concepirle: una capitale europea aperta e multiculturale, fucina creativa di nuove tendenze culturali e di stili di vita, e il capoluogo toscano, forse meno ansioso di mostrarsi, quasi auto-protettivo delle sua vita concreta lontana dai riflettori e dai circuiti del turismo di massa. Sarebbe vero se non fosse per il ruolo iconografico dell’orso, simbolo di entrambe le città, animale guida della metropoli tedesca e del comune toscano. Gli orsi che ci accompagnano nelle visite in uno qualunque dei quartieri berlinesi e campeggiano nelle bandiere di Palazzo di Giano ci stanno probabilmente dicendo la stessa cosa: attento forestiero, qui non troverai modi ultra-gentili ed adamantini, disponibilità a senso unico. Anzi, il contatto con gli indigeni ti svelerà subito la loro ani98
ma anche scontrosa, che dovrai sforzarti di capire, rispettare e conquistare con tempo e dedizione. Se ne sarai capace, però, potrai diventare uno di loro, contraendo un patto di amicizia e appartenenza per tutta la vita con l’anima più profonda di queste due città. Diventare berlinese richiede tempo, ero stata aiutata dalla mia identità tedesca oltreché dall’inesauribile offerta di eventi, stimoli e possibilità di ritrovarsi. Invece per Pistoia è stato necessario trovare degli alleati nei miei nuovi amici locali e arrivare a comprendere le modalità di relazione che i pistoiesi prediligono, ma anche il loro modo di vedere. Differenti dai fiorentini orgogliosi della loro città, talvolta anche insofferenti verso i turisti, tengono conto di Pistoia come microcosmo, con i suoi limiti ma anche le sue aperture.
Pistoia, una città capace di generare sorprese inattese Se si riesce ad entrare in connessione con questa realtà, allora la città e i suoi dintorni si riveleranno come potente luogo di esperienza, di creazione di immagini e di contrasti, con una ricchezza inaspettata di elementi diversi e contraddittori: Pistoia può sembrare antica, cupa, persino in letargo, ma come l’orso riesce anche a partorire d’inverno, e quindi a generare sorprese inattese, a mostrarsi vivace e divertente. Il suo paesaggio colpisce anche con una bellezza aspra, una natura varia e sempre nuova che si offre con valli, ruscelli, fiumi, colline, foreste, montagne, dal Padule di Fucecchio, all’Appennino, dalle pendici del Montalbano, alla svizzera Pesciatina. In questa diversità enciclopedica, alla fine c’è posto per tutti quelli che sanno vivere con curiosità, ognuno può trovare il suo posto, non è necessario essere o diventare pistoiesi per stare a Pistoia, dentro o fuori le mura. Perché a Pistoia non c’è
solo l’offerta naturistica, le risorse che vengono dedicate allo studio ed alla cultura sono tante, il patrimonio culturale è ricco, dagli edifici monumentali alle chiese, da Palazzo Fabroni a teatri e biblioteche, dal Parco di Celle alle gallerie, dalle case del popolo alle associazioni. Chi come D’Annunzio rappresenta Pistoia come città del silenzio, in preda ai suoi tormenti, probabilmente non è in grado di coglierne l’autenticità di città non turistica: la vicinanza di Firenze e di Lucca può distorcere la percezione di questa città fino a far pensare che non sia il caso di fermarsi qui. Da pendolare che lavora a Firenze, Pistoia per me è un punto di partenza, ma anche un punto d’arrivo. Qui si nascondono tanti tesori, come l’archivio del fotografo Mario Carnicelli o anche la collezione del Museo Civico, che hanno ispirato alcuni dittici qui presentati. Offre la possibilità di conoscere, di abbinare, di appropriarsi e di rivalutare. Una confluenza di passioni, natura e cultura, che diventano matrice e complici, che come i frammenti permettono nei collage di attingere alla realtà mettendo insieme elementi del passato, del circostante, dell’immaginario collettivo per creare nuove visioni, un dialogo e un confronto, un tessuto familiare e straniante, fermarsi e partire. Pagine di apertura: Posto Nero/Arminia tra i Pastori (dettaglio), Francesco Montelatici, 1650, Museo Civico Pistoia; in alto: allegoria del dominio dei Medici su Pistoia (dettaglio), Giacinto Gimignano, 1667, Museo Civico Pistoia/Alpe delle Tre Potenze; Lago Nero/San Giovanni Battista (dettaglio), Anonimo Toscano, XVI secolo, Museo Civico Pistoia; a destra: Val di Luce/ Danae (dettaglio), Giacinto Gimignani, metà del XVII secolo, Museo Civico Pistoia. Opening pages: Posto Nero/Arminia tra i Pastori (detail), Francesco Montelatici, 1650, Civic Museum Pistoia; top: Allegory of the Medici’s dominion of Pistoia (detail), Giacinto Gimignano, 1667, Civic Museum Pistoia/Alpe delle Tre Potenze; Lago Nero/ Saint John the Baptist (detail), anonymous Tuscan, 16th century, Civic Museum Pistoia; to the right: Val di Luce/Danae (detail), Giacinto Gimignani, mid17th century, Civic Museum Pistoia
99
The photographer’s eye
Coming and going
From Berlin to Pistoia, gradually discovering a city’s silent richness
Knowledge of the pattern and of its laws, of the set and its structure could not possibly be derived from discrete knowledge of the elements that compose it. Georges Perec (translated by David Bellos)
P
booking@rphotels.com
www.rphotels.com
hotographs do not translate reality. They quote it, combining fragments of space and time to create images, personal visions. Details of Pistoia and its surroundings, broken images, severed, as if with a scalpel, yet juxtaposed and embedded, are not joined in a linear or strictly symbolic relationship. Rather they are like twins, reworking an experience, a visual fusion of the area’s various interpretative layers. Living in Pistoia as a foreigner perhaps facilitates discovering the miscellaneous elements that make up a collage, sometimes as similarities, sometimes as differences, a balance of positives and negatives, of interruption and continuity, both experiential and visual. The first impression counts, but then it changes, especially when you become a resident tourist. Finding the differences and similarities between two very different cities is often a game for its own sake that ends up recording oddities or, more often, coincidences that make us unable to doubt our impressions and opinions. This would be true even for a hypothetical comparison of Pistoia and Berlin, two cities more different than you can imagine. One is an open, multicultural European capital, a creative hotbed of new cultu-
ral trends and lifestyles. The other is a provincial capital, perhaps less anxious about showing off, but almost overly protective of its matter-of-fact life away from the spotlight and the mass tourism circuits. It would be true if it were not for the iconographic role of both cities’ symbolic bear, which guides the German metropolis and this provincial capital in Tuscany. Accompanying us on visits to Berlin’s neighborhoods as well as on the fluttering flags of Palazzo di Giano, these bears probably are saying the same thing. Careful, stranger, you won’t find overly polite and adamant souls, or a one-way openness here. Instead, contact with the natives immediately reveals their rather grumpy nature, which you will have to force yourself to understand, respect, and vanquish with time and dedication. If you do master it, though, you become one of them, forming a friendship pact and developing a sense of belonging with the very soul of these two cities.
In alto: Manifestazione/Maddalena (dettaglio), Anonimo Fiorentino, Prima metà del XVII secolo, Museo Civico Pistoia; San Sebastiano (dettaglio), Alessandro Rosi, XVII secolo, Museo Civico Pistoia/Croce Arcana; Un Comizio da una fotografia di Mario Carnicelli /Orsi sulla facciata del Complesso del Tao; in basso: L’Acquerino / Il Duomo. Top: Manifestazione/Maddalena (detail), anonymous Florentine, first half of the 17th century, Civic Museum Pistoia; Saint Sebastian (detail), Alessandro Rosi, 17th century, Civic Museum Pistoia/Croce Arcana; a rally from a photography by Mario Carnicelli /bears on the façade of the Tau Complex; bottom: L’Acquerino/Il Duomo.
It takes time to become a Berliner. Besides the inexhaustible supply of events, stimuli, and opportunities to be found there, I was helped by my German identity. On the other hand, I needed to find allies among my new local friends in Pistoia and learn to understand not just how the city’s natives prefer relating to each other, but also how they see things. Different from the Florentines prideful of their city, locals are sometimes also intolerant towards tourists, seeing Pistoia as a microcosm, with its limitations but also its opportunities. If you manage to connect with this world, then the city and its surroundings prove equally powerful as a place to experience, to create images and contrasts, with an unexpected wealth of different and contradictory elements. Pistoia can seem ancient, gloomy, even lethargic but, like a bear, it manages to give birth in winter, and then to produce unexpected surprises, revealing itself to be vivacious and entertaining.
Its striking landscape also offers a rugged beauty, a varied, never-ending natural world with valleys, streams, rivers, hills, forests, mountains, the Fucecchio Marsh, and the Apennines, running from the slopes of Montalbano to the Pesciatine Switzerland. In the end, there is room in this encyclopedic diversity for those who know how to live with curiosity. Everyone can find their place. It is not necessary to be or become an inhabitant of Pistoia or even stay inside or outside its walls because, in Pistoia, there is more than nature on offer. There are many resources dedicated to study and culture. Its rich cultural heritage ranges from monumental buildings to churches, from Palazzo Fabroni to theaters and libraries, from Celle Park to galleries, and from case del popolo to associations. Those like D’Annunzio who depict Pistoia as a city of silence, prey to its torments, are probably unable to grasp the authenticity of a non-touristy town. Its proximity to Florence and Lucca can distort how this city is [perceived to the point of implying that there is no need to stop here. For me, as a commuter who works in Florence, Pistoia is not a starting point, but a point of arrival. Here, there are many hidden treasures, such as the archives of the photographer Mario Carnicelli or even the Civic Museum’s collection, which inspired some of the diptychs presented here. It offers the opportunity to get to know, complement, adapt, and re-evaluate a confluence of passions, nature, and culture that become features as well as accessories. Alternatively, like the pieces of a collage, they let you tap into this world, putting together elements of the past, the surroundings, and, the collective imagination by creating new visions, a dialogue and a comparison, a familiar and odd fabric, stopping and starting.
Biografia
www.discoverpistoia.it
www.baerbelreinhard.com
Bärbel Reinhard è nata a Stoccarda in Germania e vive a Pistoia da più di 10 anni. Dopo la laurea in Storia dell’arte e Sociologia a Berlino si è diplomata in Fotografia Professionale alla Fondazione Studio Marangoni di Firenze. Ha insegnato fotografia al Sarah Lawrence College, alla New York University a Firenze e alla Fondazione Studio Marangoni, dove si occupa anche della camera oscura. Accanto al suo lavoro come fotografa freelance sviluppa progetti fotografici personali con un particolare interesse per la memoria, la natura e le tecniche di collage. Ha inoltre collaborato con case editrici, curato varie mostre e l’archivio fotografico di Mario Carnicelli. Fa parte dell’Associazione fotografica Fragment. Il suo lavoro è stato esposto in Italia e all’estero.
Biographie Born in Stuttgart, Germany, Bärbel Reinhard has lived in Pistoia for more than 10 years. After getting her degree in Art History and Sociology in Berlin, she graduated in Professional Photography at the Fondazione Studio Marangoni in Florence. She has taught photography at Sarah Lawrence College, New York University in Florence, and the Fondazione Studio Marangoni, where she has also involved in using the camera obscura. In addition to her freelance work, she has developed personal photographic projects with a particular interest in memory, nature, and collage techniques. She has also worked together with publishing houses as well as curated several exhibitions and Mario Carnicelli’s photographic archives. She is part of the photographic association Fragment. Her work has been exhibited in Italy and abroad.
101
LA NOSTRA ATTIVITÀ OUR COMPANY • Impianti di irrigazione di tutti i tipi, per piante in vaso, piante in terra, agricoltura in pieno campo, serre ed ombrari • Impianti di irrigazione interrata per giardini privati, pubblici e sportivi, parchi e fontane • Centrali di comando e di controllo con pompe, autoclavi, filtri, dosaggio acidi e fertilizzanti e automazione • Impianti antincendio, elettricità industriale, acquedottistica, fognatura, trattamento acque, processi di depurazione.
Tecnologie d’avanguardia per l’irrigazione Sa.Se. Idraulica s.r.l. Via Calvana e Bollacchione, 5b-7-9 51100 Canapale Pistoia - Italia Tel. +39(0)573.531650 Fax +39(0)573.537191 info@saseidraulica.it www.saseidraulica.it A. Guastapaglia l’Irrigazione Via Francesca, 43 51012 Castellare di Pescia - Pistoia - Italia info@guastapaglia.com www.guastapaglia.com
• Irrigation equipment of all types, for potted plants, plants in the ground, agriculture in the open field, greenhouses and shaded areas. • Underground irrigation equipment for gardens for private, public and sports centres and parks and fountains. • Command and control centres with pumps, autoclaves, filters, acidic dosage and fertilization and automation. • Anti fire equipment, industrial electricity, waterworks, drainage, water treatments, depuration methods.
I NOSTRI SERVIZI OUR SERVICES • Innovazione e ricerca di materiali e tecniche per ridurre i costi di gestione degli impianti ed il consumo energetico ed idrico • Ampio magazzino ben fornito di tutti i componenti per impianti • Personale preparato per interventi ed assistenza clienti nei nostri punti vendita • Progetti e preventivi per impianti ed automazioni • Innovation and research of materials and techniques to reduce the maintenance costs and energy and water consumption • A large and fully equipped warehouse with everything needed for the equipment • Prepared personnel for interventions and client assistance in our stores • Projects and estimates for equipment and automation
L’EVENTO: Dialoghi sull’Uomo
Intrecci di cultura Interamente dedicata alla cultura l’edizione 2017 del festival antropologico dialoghi sull’uomo
L
a cultura ci rende umani. Movimenti, diversità e scambi. Mai tematica è stata più attinente al contesto. È proprio la cultura, trattata e declinata nelle sue infinite accezioni, l’indiscussa protagonista di questo 2017 pistoiese. È dalla nomina della città toscana a capitale italiana della cultura che prende spunto il tema dell’ottava edizione di Dialoghi sull’uo-
mo, il festival di antropologia contemporanea (promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia e dal Comune di Pistoia e curato e diretto da Giulia Cogoli), che da molti anni viene accolto nelle piazze del centro storico di Pistoia nell’ultimo week end di maggio. Una tematica che offre tantissimi spunti di riflessione, in una tre giorni (26-28 maggio) che vedrà una città gremita di studiosi, docenti universitari, intellettuali, studenti, ma anche turisti o semplici curiosi, che riempiranno e animeranno l’intero centro cittadino, i suoi locali e le sue strutture ricettive. Di altissimo livello anche quest’anno i relatori che prenderanno parte al festival: si parte il venerdì pomeriggio con la lectio magistralis inaugurale di Salvatore Settis, per proseguire, nei giorni successivi, con antropologi, scrittori, studiosi e pensatori di fama internazionale come David Grossmann, Claudio Magris, Serge Gruzinski, Jean Loup Amselle e molti altri. In programma anche la mostra del fotografo Gianni Berengo Gardin,
che sarà allestita all’interno delle sale affrescate del palazzo comunale. Tantissimi come sempre gli studenti volontari delle scuole della provincia di Pistoia che parteciperanno all’evento; saranno presenti a Dialoghi sull’uomo anche volontari provenienti da altre città, prima tra tutte Cagliari, che a sua volta ospita il festival internazionale di letteratura Leggendo Metropolitano, in programma nel mese di giugno. Un’impresa non semplice quella dell’edizione numero otto del festival, quella di battere il suo primato personale, con le oltre 20.000 presenze registrate nel 2016; ma sicuramente il ricco programma di conferenze ed eventi non tradirà le aspettative del pubblico. Novità assoluta del 2017 il Premio internazionale Dialoghi sull’uomo, un riconoscimento che sarà conferito ad una figura di spicco nel panorama del dialogo e della relazione interculturale italiana e mondiale.
THE EVENT: Dialoghi sull’Uomo
Cultural interaction The 2017 edition of the “Dialoghi sull’Uomo” anthropological festival is entirely dedicated to culture
C
ulture makes us human. Movements, diversity and exchanges. Digital communication has never been more relevant to this context. Culture, examined and construed in its infinite meanings, is the undisputed star of 2017 in Pistoia. The Tuscan city’s nomination as Italian capital of culture is the inspiration for the theme of the eighth edition of “Dialoghi sull’uomo”, the festival of contemporary anthropology (promoted by Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia and the Municipality of Pistoia, and curated and directed by Giulia Cogoli), which has been held for several years in the piazzas of the historic centre of Pistoia on the last weekend of May. It is a theme that offers much food for thought, in three days (26-28 May) during which the city will be crowded with scholars, academics, intellectuals and students, as well as tourists or the simply curious, who will fill and enliven the entire city centre, its bars, restaurants and accommodation facilities. This year, once again, the speakers taking part in the festival are of the highest level: we begin on Friday afternoon with the opening lectio magistralis by Salvatore Settis, and then continue over the following days with anthropologists, writers, scholars and internationally renowned thinkers such as David Grossmann, Claudio Magris, Serge Gruzinski, Jean Loup Amselle and many others.
The programme also includes an exhibition by photographer Gianni Berengo Gardin, arranged in the frescoed halls of the municipal building. As always, a huge number of student volunteers from the Province of Pistoia are participating in the event; volunteers from other cities will also be present at the dialogues on humanity, especially Cagliari, which in turn is hosting the Leggendo Metropolitano International Festival of Literature, scheduled for June. This eighth edition of the festival faces a daunting challenge: to beat its own record of over 20,000 registered visitors in 2016; nevertheless, the rich programme of conferences and events will certainly live up to the audience’s expectations. An absolutely new feature for 2017 is the Premio internazionale Dialoghi sull’uomo, an award to be given to an outstanding figure in the Italian and international world of intercultural dialogue and relations.
www.dialoghisulluomo.it www.discoverpistoia.it In alto: Roberto Vecchioni; pubblico alla bancarella di libri; il pubblico; in basso: Stefano Rodotà; alcuni volontari del festival; un momento dell’incontro. Top: Roberto Vecchioni; the audience; people at the book stand; bottom: a scene from the meeting; Stefano Rodotà; some festival volunteers.
BREVETTO DEPOSITATO PATENT PENDING N° FI2015A000066
In alto serra completata in Medio Oriente. Al centro serra in costruzione in Italia Above greenhouse completed in Middle East. Central a greenhouse under construction in Italy
COMBILUX
NOVITÀ ASSOLUTA PER LA TUA SERRA NEL TEMPO AN ABSOLUTE NOVELTY FOR YOUR GREENHOUSE OVER THE YEARS
Il futuro oggi The future today Molte colture stagionali traggono vantaggio dalla alternanza di coltivazione in uno spazio coperto riscaldato (invernale/autunnale) ed una coltivazione en plein air (primaverile/estiva). Tale alternanza ha bisogno di due cose basilari, la gestione della luce e dei sistemi di areazione. Da questi presupposti nasce il progetto Combilux, una serra che fa della luminosità, della flessibilità e della resistenza i suoi punti di forza. Le altre caratteristiche salienti sono: - Completamente o parzialmente apribile - Ampia scelta di materiali per il tamponamento (polietilene, vetro, ETFE) - Vasta gamma di dimensioni ( larghezza di metri 8,00 – 9,60 – 12,00 e passo di metri 4,00 o 5,00) - Possibilità di ombreggio esterno o interno Ad oggi sono già stati realizzati circa 3 ettari e gli splendidi risultati hanno già evidenziato la bontà del progetto incoraggiandoci a proseguire nel continuo miglioramento e sviluppo delle nostre idee. Il design della Combilux è inoltre nelle fasi finali di riconoscimento di brevetto internazionale.
Many seasonal crops benefit from the alternation of cultivation in a covered heated space (winter / autumn) and a cultivation en plein air (spring / summer). This alternation needs two basic things, the management of light and ventilation systems. This is precisely the reason behind the project Combilux, a greenhouse that makes brightness, flexibility and strength his pillars. The other salient features are: - Completely or partially openable - Large selection of materials (polyethylene, glass, ETFE) - Wide range of dimensions (width 8,00 - 9.60 12.00 meters and wheelbase of 4.00 or 5.00 meters) - Possibility of exterior or interior shading To date, we have already realized about 3 hectares and the wonderful results have already highlighted the quality of the project, encouraging us in the continuous improvement and development of our ideas. The design of the Combilux is also in the final stages of recognition of international patent.
By di Virgilio Cardelli S.r.l. Via Francesca Vecchia, 23 Santa Lucia Uzzanese (PT) 51010 Italia info@artigianfer.com Tel: +39 0572 451197
www.artigianfer.com
ATTREZZATURE PER ATTREZZATURE L BKKBG:SBHG> PER L BKKBG:SBHG>
MOSTRA: Capitale della Cultura
Pistoia al Mac,n Artisti pistoiesi nella collezione civica “Il Renatico”
I
l museo d’arte contemporanea e del Novecento di Monsummano Terme, nell’anno di Pistoia Capitale Italiana della Cultura, dedica, dal 26 gennaio al 31 agosto, una mostra agli artisti pistoiesi che dall’inizio degli anni ‘90, con la presentazione delle loro opere a Villa Renatico Martini, hanno contribuito ad arricchire la collezione de IL RENATICO di opere d’arte di valore. Lavori eterogenei sia nelle tecniche che nei soggetti raccolti nelle sale del museo secondo gli stili e le tematiche che maggiormente li accomunano: paesaggi e immagini naturalistiche, figure, composizioni astratte, sculture in bronzo, acqueforti e incisioni realizzate con diverse tecniche e materiali. Il visitatore è accolto da opere scultoree: due ritratti femminili, a sinistra della scala “Giovanna” di Vitaliano De Angelis e alla destra “Ritratto di Elisabetta Bacchelli” di Quinto Martini. Nelle altre sale si trovano invece simboli visivi che caratterizzano la città di Monsummano Terme. Molte le opere interessanti: “Este”, punto cardinale di Lodovico Addo Trinci, la casa colonica di Mirando Jacomelli, il “Romanico”, evocativo di Pistoia, di Aldo Frosini e al “Muro Rosso” di Filippo Basetti, un progetto artistico per Piazza del Popolo di Monsummano Terme. Altre opere importanti sono quelle realizzate dagli artisti Andrea Dami, Jorio Vivarelli, Francesca Catastini, Gualtiero Nativi e Francesco Melani. La figura umana è infine presente nelle interpretazioni artistiche di Landini, Gelli, Giovannelli, Frosini, Biagi, Taddei e Vivarelli.
Vasta Gamma di Prodotti Fitosanitari, Impianti Irrigazione,
VastaPacciamature, Gamma Vasi, di Prodotti Fitosanitari, Impianti Irrigazione, Buste, Terricci, Talee e Bulbi, Teli Ombreggianti, Pacciamature, Vasi, Buste, Terricci, Talee e Bulbi, Teli Ombreggianti, Polietilene per coperture. Polietilene per coperture. Assortimento di prodotti per lotta biologica e integrata: BIO-Insetticidi, BIO-Fungicidi, Acari utili, Assortimento di prodotti per Insetti lotta ebiologica e Nematodi integrata: entomopatogeni, Trappole per monitoraggio e cattura. BIO-Insetticidi, BIO-Fungicidi, Insetti e Acari utili, Nematodi
entomopatogeni, Trappole per monitoraggio e cattura. Follow us on:
Follow us on:
Via di Montecarlo, 81 - 51017 - Pescia (PT) - ITALY Tel. +39 057244731 - Fax +39 0572447372 info@floratoscana.it Via di Montecarlo, 81 - 51017- -www.floratoscana.it Pescia (PT) - ITALY
Tel. +39 057244731 - Fax +39 0572447372 info@floratoscana.it - www.floratoscana.it
Flora Toscana Prodotti per il Florovivaismo un marchio di
Flora Toscana Prodotti per il Florovivaismo un marchio di
MOSTRA: Capital of Culture
Pistoia at Mac,n Pistoian artists in the “Il Renatico” civic collection
F
or Pistoia’s year as Italian Capital of Culture, the Monsummano Terme Museum of Contemporary and Twentieth-Century Art is dedicating an exhibition to the Pistoian artists, from 26th of January to 31st of August, who have contributed with the presentation of their works in Villa Renatico Martini since the 1990s, to the enhancement of the IL RENATICO collection with works of art of value. These are heterogeneous works, in terms of both technique and subject matter, arranged in the rooms of the museum according to the styles or themes that are most common to them: landscape and nature images, figures, abstract compositions, bronze sculptures, etchings and engravings made using various techniques and materials. The visitor is welcomed to the Museum’s spacious by sculptural works in the form of two female portraits: “Giovanna” by Vitaliano De Angelis to the left of the staircase and the “Portrait of Elizabeth Bacchelli” by Quinto Martini to the right. The other rooms preserve a visual symbol characteristic of the town of Monsummano Terme. Some important works are “Este”, a cardinal point by Lodovico Addo Trinci, the “Farmhouse” by Mirando Jacomelli, the “Romanico” by Aldo Frosini, evoking Pistoia, and “Red Wall” by Filippo Basetti, an art project for Piazza del Popolo in Monsummano Terme. The museum contains other interesting works realized by Andrea Dami, Jorio Vivarelli, Francesca Catastini, Gualtiero Nativi and Francesco Melani. The human figure can also be seen in the works of Landini, Gelli, Giovannelli, Frosini, Biagi, Taddei and Vivarelli.
www.discoverpistoia.it In alto: le opere di Frosini, Iacomelli e Landini; in basso: “Muro Rosso” di Filippo Basetti. Top: works by Frosini, Iacomelli, and Landini; bottom: “Red Wall” by Filippo Basetti.
SPETTACOLO: Teatro a Pescia
ENTERTAINMENT : Pescia’s Teater
Jimmy, creatura Jimmy, di sogno fantastic being
T
ra realtà e sogno: una “no man’s land” in cui è ambientata l’ultima pièce dell’Associazione Culturale “Teatro Electra” di Pistoia, al debutto il 26 maggio 2017 al “Teatro Pacini” di Pescia. Jimmy. Creatura di sogno, dell’autrice e attrice canadese Marie Brassard, per la regia di Giuseppe Tesi, interpretato dall’ottimo Giulio Maria Corso e con la partecipazione straordinaria, in video, di Katia Ricciarelli. Jimmy, è un personaggio curioso quanto commovente, misterioso quanto trasparente nella sua vicenda al limite della realtà, in un luogonon luogo che lo costringe a una vita-non vita. Jimmy esiste solo se sognato, dunque le sue emozioni, frustrazioni, scoppi di vitalità, ripiegamenti e riflessioni, dolori e brevi gioie fugaci si trovano ai limiti dell’impossibile. Nato come protagonista del sogno di un generale americano del secondo dopoguerra, nelle vesti di un parrucchiere gay di Manhattan, Jimmy si innamora di un giovane e aitante soldato, cliente del suo salone. Un amore interrotto sull’orlo di un bacio, di uno sguardo profondo “come tubi” che “escono dagli occhi”, Jimmy precipita in una voragine limbica dalla quale può riaffiorare solo se sognato, di nuovo. E dunque, eccolo ancora protagonista del sogno di un’attrice, una donna bisognosa di ricevere calore e conforto umano, protesa con tutta sé stessa alla ricerca dell’affetto inarrivabile, irraggiungibile di una madre austera che le è sfuggita con la morte. Perché l’amore, in fondo, non è qualcosa che possiamo pretendere.
B
etween dream and reality: a “no man’s land” where the last play of the Cultural Association “Teatro Electra” of Pistoia is set, and debuting on 26 May 2017 at the “Teatro Pacini” in Pescia. Jimmy. Fantastic being, by the Canadian authoress and actress Marie Brassard, directed by Giuseppe Tesi, and interpreted by the great Giulio Maria Corso, with the extraordinary performance of Katia Ricciarelli in video. Jimmy is a bizarre and moving, mysterious and transparent character with his story at the edge of reality, in a no man’s land living an imaginary life. Jimmy exists only in dreams, thus his emotions, frustrations, vitality, thoughts and considerations, sorrow and joy are at the boundaries of the impossible. Jimmy is the protagonist of the dreams of an American general of the second post war period. He is a gay hairdresser of Manhattan, who falls in love with one of his clients, a handsome soldier; but this love is interrupted on the verge of a kiss, a gaze “like pipes” “coming out from the eyes”. Jimmy falls into a sort of limbo from which he can come out only if dreamed again. So he becomes the protagonist of an actress’ dreams, a woman who needs human warmth and support, having dedicated herself to attain the “unattainable” love of her austere mother who passed away; because love is not something we can claim. The latest news about the “Teatro Electra” can be found visiting www.teatroelectra-regia.blogspot.it
Per tenersi aggiornati sulle ultime novità, “Teatro Electra” è anche su www.teatroelectra-regia.blogspot.it 109
1
Pistoia nel Mondo il Mondo a Pistoia - Pistoia in the World the World at Pistoia
1 2
3
2
3
4
5
4
5
6
Pag. 10 Montecatini Terme www.tomontecatini.com
Pag. 20 Chiesa di San Leone Pistoia Piazza S. Leone, 2, 51100 Pistoia
Pag. 28 Chiesa di San Paolo Pistoia Via della Rosa, 39, 51100 Pistoia
Pag. 52 Casa Studio Fernando Melani
Corso Antonio Gramsci, 159, Pistoia - Tel. +39 0573 371279
Pag. 62 La Sala
Piazza della Sala - Pistoia #lasalapistoia
Pag. 64 Giorgio Tesi Group
Via di Badia, 14 - Bottegone - Pistoia - www.giorgiotesigroup.it
6 7
8
Pag. 80 Giardino Zoologico di Pistoia Via Pieve a Celle, 160A - www.zoodipistoia.it
Pag. 108 Mac,n Museo di arte contemporanea e del Novecento
Via di Gragnano, 349, 51015 Monsummano Terme PT - www.macn.it
7
8
www.discoverpistoia.it
7
1
8 2 3 5 4
6 Giorgio Tesi Group
The Future is Green
Utilizzo della cartina concesso dalla Camera di Commercio di Pistoia
L’App Live Pistoia ti porta alla scoperta di tutte le bellezze di Pistoia Capitale Italiana della Cultura 2017. Itinerari, video, foto, mappe interattive, eventi e tutte le informazioni su arte, cultura e enogastronomia. Il modo migliore per visitare, conoscere e apprezzare Pistoia. The Live Pistoia app lets you discover all the attractions being offered by Pistoia, 2017 Italian Capital of Culture, providing itineraries, videos, photos, interactive maps, lists of events, and information on art and culture as well as local foods and wines The best way to visit, get to know, and appreciate Pistoia
Treasures Tesori Pistoia è unica is unique
Nurseries Vivai
Leggi e richiedi on-line la rivista su Read and demand the magazine on-line
www.discoverpistoia.it
Rivista patrocinata da - Supported by
Children Events Eventi Bambini Paesaggio Landscape
9 772421
Storytelling Racconto Arte Art
284000
Comune di Pistoia
ISSN 2421-2849
Provincia di Pistoia