Speciale NATURART - Vivi Pistoia!

Page 1


Vestire il Paesaggio

SCOPRI PISTOIA! MAPPA INTERATTIVA - PERCORSI GUIDATI - EVENTI 2017 DISCOVER PISTOIA! INTERACTIVE MAP - GUIDED TOURS - 2017 EVENTS

Live Pistoia!

Vestire il Paesaggio 2017

Live Pistoia! L’App Live Pistoia ti porta alla scoperta di tutte le bellezze di Pistoia Capitale Italiana della Cultura 2017. Itinerari, video, foto, mappe interattive, eventi e tutte le informazioni su arte, cultura e enogastronomia. Il modo migliore per visitare, conoscere e apprezzare Pistoia. L’App Live Pistoia ti porta alla scoperta di tutte le bellezze di Pistoia Capitale Italiana della Cultura 2017. Itinerari, video, foto, mappe interattive, eventi e tutte le informazioni su arte, cultura e enogastronomia. Il modo migliore per visitare, conoscere e apprezzare Pistoia.


Live Pistoia!

Arazzo dell’Adorazione o Millefiori – Palazzo dei Vescovi Tapestry of the Adoration or Millefleurs – Bishops’ Palace

Scarica l’App e Vivi Pistoia! Live Pistoia! Download the App


www.pistoia17.it


Verso la Capitale Europea del Verde I

Samuele Bertinelli Sindaco di Pistoia

l paesaggio ed il verde rappresentano, per Pistoia, un tratto essenziale della sua stessa identità: le montagne dell’Appennino, i colli del Montalbano, la pianura produttiva che ospita le aziende del più importante distretto vivaistico di Europa sono infatti elementi davvero caratterizzanti il nostro territorio. Per questo motivo, fin dalla stesura del dossier di candidatura di Pistoia Capitale della Cultura abbiamo confermato, come elemento costitutivo e strategico del progetto, uno specifico appuntamento dedicato a questo tema: questo anno, dall’11 al 17 giugno, si svolgerà la quarta edizione di Vestire il paesaggio, con giornate di convegni e approfondimenti, visite nei vivai, itinerari nei parchi, nei giardini e nei chiostri cittadini. Proprio a partire da questo importante appuntamento, forse, potremmo elaborare compiutamente, raccogliendo tutti i più significativi talenti e le migliori competenze per il verde e il paesaggio, una proposta – cittadina e territoriale - che raccolga la straordinaria suggestione avanzata da Andreas Kipar, durante la sua lectio magistralis a Leggere la Città di quest’anno: quella di candidare in prospettiva Pistoia, sul modello dell’esperienza già vissuta dalla città di Essen, a diventare Capitale Europea del Verde, dopo essere stata Capitale della Cultura. Per coltivare seriamente un obiettivo così ambizioso, il nostro territorio ha evidentemente moltissimo da lavorare, ma proprio per questo – credo - varrebbe la pena di provarci.

Towards the European Capital of Green

F

or Pistoia, the landscape and greenery are an essential part of its identity, with the truly distinguishing elements of our area being the Apennine Mountains, the Montalbano hills, and the fertile plain on which the companies of the most important nursery district in Europe are located. For this reason, since the application dossier for Pistoia Capital of Culture was put together, we have supported, as a strategic and essential element of this overall project, an event specifically dedicated to this subject – namely hosting next year the fourth “Styling Landscape”. This year 11-17 June, it will include conferences and discussions, visits to nurseries, and tours of the city’s parks, gardens, and cloisters. Starting from this important event, we could perhaps put together a broad city- and areawide proposal that would bring together all the most notable talents and the best expertise in greenery and the landscape. During his keynote address at this year’s Leggere la Città (Reading the City), Andreas Kipa put forward an extraordinary suggestion modeled on the city of Essen’s experience. Specifically, after its experience as Capital of Culture, Pistoia could be proposed as a candidate for becoming the European Capital of Greenery. To seriously develop such an ambitious goal, our area obviously has a lot of work to do. However, precisely because for this reason, my opinion is that it would be worth trying.


Comunicare con il mondo L

Rinaldo Vanni Presidente della Provincia di Pistoia

a quarta edizione di Vestire il Paesaggio ha come tema: “dal verde alla cultura del paesaggio” e sarà uno dei principali eventi di “Pistoia, Capitale Italiana della Cultura”, con un programma di appuntamenti ed attività dall’undici al diciassette di giugno del 2017. Vestire il Paesaggio è un meeting internazionale a cadenza triennale pensato per coniugare la capacità produttive con la capacità progettuali del verde che affondano le proprie radici nelle tradizioni culturali della Toscana e nella storia Granducale che sono i tratti fondamentali del paesaggio Toscano. Ecco allora il facile abbinamento di considerare le piante per il paesaggio come le stoffe per i vestiti ed immaginare Pistoia come il centro della produzione della cultura del paesaggio. Nasce così “Vestire il paesaggio” evento culturale, scientifico, promozionale ed anche commerciale per presentare al meglio le capacità produttive del territorio ma anche per far crescere la cultura del verde e del paesaggio. E’ opportuno sottolineare che Pistoia rappresenta la provincia leader a livello non solo nazionale, ma anche europeo, nelle produzioni di piante ornamentali. Gli operatori del verde del distretto pistoiese hanno da tempo stabilito in questo campo un vasto sistema di relazioni con i mercati internazionali nei quali vengono apprezzate la qualità e l’ampia varietà delle loro produzioni e Vestire il Paesaggio, fin dalla prima edizione, ha senz’altro contribuito a rafforzare questi contatti ed a costruire una solida rete di comunicazioni a livello europeo. Vivaismo e paesaggio: le piante materia prima per la costruzione del paesaggio. Le piante con il loro ampio assortimento di specie, varietà, forme e colori costituiscono la materia prima per la costruzione e la realizzazione dei paesaggi. Questo numero speciale di Naturart presenta una sintesi delle caratteristiche storiche, architettoniche, paesaggistiche ed anche produttive di Pistoia e della sua Provincia.

Communicating with the World

T

he theme of the fourth “Styling Landscape” is “From greenery to a landscape culture”. The meeting will be one of the main events during “Pistoia, Italian Capital of Culture”, with a program of events and activities scheduled for 11-17 June 2017. Held every three years, “Styling Landscape” is an international meeting designed to combine production capacity with the garden and landscape design skills deeply rooted in Tuscany’s cultural traditions and in the grand ducal history that are the fundamental features of the Tuscan landscape. Here then is the easy pairing that matches plants to the landscape in the same way as fabrics are to clothes, with Pistoia as the production center of this landscape culture. “Styling Landscape” came into being as a cultural, scientific, promotional, and even commercial event that would present the area’s production capacity at its best but also as a way to nurture the culture of greenery and the landscape. It should be emphasized that Pistoia is the leading province in ornamental plant production, not only nationally, but also at a European level. For some time now, the nursery gardening companies in the Pistoia district have created a vast network of relationships with the international markets in which the quality and wide variety of their products are appreciated. From its very beginnings, “Styling Landscape” has certainly contributed to reinforcing these contacts and to building a solid communications network at a European level. Nursery gardening and landscape: plants are the raw material for constructing a landscape. With the great diversity of species, varieties, shapes, and colors, plants are the raw material used to constructing and complete the landscapes. This special issue of Naturart presents an overview of the historical, architectural, landscape, and production qualities of the city and province of Pistoia.


Un’occasione straordinaria P

Stefano Morandi Presidente della Camera di Commercio di Pistoia

istoia, “Capitale Europea del Verde” e adesso anche “Capitale italiana della Cultura”: un’occasione straordinaria per il nostro territorio per rivendicare e rafforzare il ruolo che da sempre merita. La nostra città, tipicamente toscana, ha un legame imprescindibile con la cultura, il paesaggio ed i grandi protagonisti della storia. Tutto questo la rende unica e ricca da raccontare, ma soprattutto da “vivere”. Il lifestyle autentico, ancora proporzionato e mai invadente è in grado di conquistare e fidelizzare il visitatore che l’ha scelta come “esperienza” piuttosto che come semplice “meta turistica”. Ecco che nell’anno 2017 Pistoia diventa la vera protagonista capace di dare vita a nuove concezioni di tempo e di spazio. Visibilità, quindi, ai nostri valori, alle nostre peculiarità, alle nostre certezze: dal patrimonio storico-culturale, ai contenuti tecnici, dall’innovazione e ricerca alle ambizioni e progetti. Affidiamo pertanto alle pagine di questo numero speciale di Naturart, l’entusiasmo e la maestrìa necessari per accompagnare il lettore in questo viaggio inedito fatto di tesori da scoprire, di tradizioni da tramandare, di saperi da condividere. Ormai non ci sono dubbi: è l’armonia di più ingredienti che genera i risultati più evidenti ed importanti. Ed è proprio in questo ruolo di sintesi che si colloca anche il sistema camerale, polo di aggregazione economica del territorio e di tutti quei temi che ne condizionano lo sviluppo. Fra i tanti progetti previsti per il 2017 troviamo anche la quarta edizione di “Vestire il Paesaggio”, l’evento dedicato al florovivaismo previsto per il mese di giugno ed al quale sono state riservate alcune delle pagine di questo volume illustrato. Anche in questo caso il valore aggiunto è rappresentato dall’interazione e integrazione di più soggetti: coloro che “il verde” lo vivono, lo producono, lo utilizzano, lo amano. Che il 2017 sia l’inizio di una rinnovata e florida era per Pistoia e per la sua economia.

An Extraordinary Opportunity

P

istoia, “European Capital of Greenery” and now the “Italian Capital of Culture”: an extraordinary opportunity for our area to reclaim and build up the role that it has always deserved. Our typically Tuscan city has the inevitable connection with culture, landscape, and the great protagonists of history. All this makes for a unique and vivid story to tell, but especially one to “experience”. This lifestyle – authentic yet balanced and never intrusive – has attracted and held on to visitors who have chosen it as an “experience” rather than merely a “tourist destination”. Thus, in 2017, Pistoia truly takes on the leading role in creating new ideas of time and space. Consequently, it makes our values, unique qualities, and truths visible, from our historical and cultural heritage to technical skills, from innovation and research to plans and objectives. We therefore have consigned to the pages of this special issue of Naturart the enthusiasm and skill needed to accompany the reader on this unprecedented journey consisting of undiscovered treasures, traditions to be handed down, and knowledge not yet shared. By now there is no doubt that the most obvious and important results are produced by bringing together several ingredients. It is in this synthetic role that the chamber of commerce system is positioned as the area’s center of economic aggregation and of all those issues that influence development. The many projects planned for 2017 also includes the fourth “Styling Landscape”, the event dedicated to nursery gardening planned for the month of June and for which some of the pages of this illustrated volume have been set aside. Moreover, in this case, the added value is represented by the interaction and integration of several individuals who live, produce, use, and love “greenery”. Let 2017 be the beginning of a renewed and prosperous era for Pistoia and its economy.


8


Orgoglio e appartenenza

Pistoia addosso Nominata Capitale italiana della cultura, deve d’ora in avanti mettersi in mostra, vincendo la connaturata ritrosia

TESTO Giovanni Capecchi FOTO Nicolò Begliomini

9


I

l 2017 è un anno destinato ad essere ricordato nella storia di Pistoia. La città, abituata a non mostrarsi troppo all’esterno, apparentemente silenziosa, fondamentalmente schiva, è stata illuminata dalle luci della ribalta. Nominata Capitale italiana della cultura, deve d’ora in avanti mettersi in mostra, vincendo la connaturata ritrosia. Il mattino sembra preannunciare una bella giornata: è già stata individuata da prestigiose testate internazionali come una delle mete turistiche da non perdere e ha fatto registrare un aumento dei visitatori esterni anche nell’ultimo scorcio del 2016. Per non parlare del fervore di idee e di progetti: quelli già presenti nel dossier con il quale ha ottenuto la nomina – e che ora devono diventare realtà – e quelli nati dopo la proclamazione, in un clima di entusiasmo e di legittimo orgoglio.

Riflettori su una città per troppo tempo nascosta nell’ombra Ci sono anche alcune coincidenze temporali che assumono, in questo 2017, un forte valore simbolico. In base a una datazione che oggi è stata messa in discussione ma alla quale ci riferiamo per il suo significato emblematico, nel 1117, novecento anni fa, il Comune di Pistoia adottava il suo primo Statuto: e se pensiamo a quanto di quella civiltà comunale è rimasto ancora oggi in termini di cultura, di struttura urbana e di edifici (basti guardare la Piazza del Duomo), sembra proprio che coincidenza più felice non avrebbe potuto esserci. Del resto è appena concluso il terzo centenario dell’arrivo in Tibet, a Lhasa, del gesuita Ippolito Desideri, nato a Pistoia nel 1684: e anche l’anniversario di un viaggio accompagnato dalla curiosità per luo10

ghi e culture distanti e animato dalla volontà di stabilire un ponte tra Oriente e Occidente, appare un segno di straordinario valore, che racconta di una città periferica ma capace di entrare da protagonista nella grande storia, racchiusa da una solida cinta di mura ma in grado – nelle sue manifestazioni migliori – di aprirsi al mondo. Ecco insomma che Pistoia, dal carattere complesso, con aspetti ombrosi che si accompagnano alle più appariscenti luci, con la voglia di festa e le diffuse malinconie, con il suo stare ai margini godendosi il fascino – e il valore – di questa posizione, si trova oggi nel ruolo di Capitale della cultura italiana. Nomina certo non scontata in un Paese come il nostro, ricchissimo di tesori dal Nord al Sud; ma nomina guadagnata con merito, per ciò che è stato fatto nel passato e per ciò che è stato consolidato nel presente. Basterebbe una passeggiata nel centro storico per dimostrarlo: Piazza del Duomo, la Sala, San Giovanni Fuorcivitas (con i suoi tesori all’interno e con lo struggente fascino della sua fiancata a marmi bianchi e verdi), capolavori assoluti come il Fregio dello Spedale del Ceppo e il Pulpito di Giovanni Pisano in Sant’Andrea, la Basilica della Madonna (e quella cupola che fa respirare il Rinascimento anche nelle nostre strade), il patrimonio dei musei (e un Arazzo Millefiori che costringe all’ammirazione), le sculture di un artista di fama internazionale come Marino Marini, che in questa terra affondava le radici, con il suo essere – come ripeteva – profondamente etrusco. Ma c’è molto altro ancora, in questa città: nel centro (pensiamo alla Fortezza Santa Barbara) e nelle immediate periferie (la Collezione Gori e la Villa di Celle sono da anni un punto di riferimento internazionale per l’arte ambientale). Il molto altro ancora è fatto di edifici (tra le realizzazioni più recenti non può essere dimenticata la biblioteca San Giorgio) e di “anima”, di cultura materiale e immateriale, di pietre e di persone, di intraprendenza culturale e di manifestazioni che si sono imposte anche

all’esterno o che si rivolgono principalmente alla comunità locale; è fatto di luoghi e di volti – di ieri e di oggi –, di storie, di tradizioni, di paesaggio. Ed è un molto altro che appartiene al territorio nel suo complesso. Pistoia è al centro di un’area che è regno della cultura. Basterebbe prendere un compasso, appoggiarlo sulla carta geografica, fissare il suo centro su Pistoia, aprirlo con un raggio di 20-25 chilometri e osservare che cosa comprenderebbe la circonferenza: Vinci (il paese natale di Leonardo), il Montalbano, il Padule di Fucecchio (semplicemente un incanto della natura, da preservare e difendere), Collodi (non esiste personaggio che abbia corso il mondo in lungo e in largo come Pinocchio, che qua è nato), la Svizzera pesciatina, Montecatini e le sue Terme, la montagna, con i suoi borghi, i castelli, le pievi, i boschi, le radure, con quelle vette e quelle valli che incantavano un giornalista-viaggiatore come Tiziano Terzani. Eccolo qua un territorio da percorrere e da scoprire, da visitare con lentezza e attenzione. Eccola qua, in estrema sintesi, questa città-fanciulla, con il volto ogni tanto assonnato e qualche capello fuori posto, ma bella nella sua semplicità, affascinante nella sua modestia, e ora particolarmente sorridente, essendosi scoperta – dalla sera alla mattina, come in ogni favola a lieto fine – la regina d’Italia. Almeno per un anno. O, meglio: almeno a partire da questo 2017.

Pagine d’apertura: i monumenti di Pistoia ed un volto utilizzato per la campagna; sopra: una immagine di Piazza della Sala che mette in risalto le ombre; a destra: la Cattedrale di San Zeno. Opening pages: Pistoia’s monuments and a face used for the campaign; above: an image of Piazza della Sala that highlights the shadows; to the right: the Cathedral of San Zeno.


Pride of Belonging

Pistoia State of Mind Having now been named the Italian Capital of Culture, Pistoia should henceforth flaunt itself, rising above its innate shyness.

2

017 is a year to be remembered in the history of Pistoia. Unaccustomed to showing itself off too much to the outside world, apparently silent, and basically shy, the city has now been illuminated by a limelight. Named the Capital of Italian Culture, it must now flaunt itself, overcoming its innate shyness. The morning seems to herald a beautiful day. It has already been identified by prestigious international publications as one of the tourist destinations not to be missed. In addition, it has seen an increase in foreign visitors even as 2016 draws to a close. Not to mention the fervor of ideas and projects, like those already in the dossier with which it achieved the nomination – and now have to become reality – and those conceived after the proclamation, in an atmosphere of enthusiasm and legitimate pride. There are also some temporal coincidences that take on a strong symbolic value in 2017. Nine hundred years ago, in 1117, the City of Pistoia adopted its charter. If we think about how much of that communal civilization has remained to this day in terms of culture, the urban structure and buildings (just look at Piazza del Duomo), it seems that there could not be a more fortunate coincidence. Moreover the third centenary of the arrival in Lhasa, Tibet, by the Jesuit Ippolito Desideri, born in Pistoia in 1684, has just been completed. In addition, it is also the anniversary of a journey accompanied by curiosity for distant places and cultures, and animated by the desire to establish a bridge between East and West, a mark of extraordinary value, which tells of a lesser city but one capable of becoming the main character in a great story, enclosed by a solid boundary wall but capable – in its best manifestations – of being open to the world. In short, here is that Pistoia, with its complex nature and those touchy aspects that accompany the most dazzling lights, with a desire to party and a widespread melancholy, standing on the sidelines to enjoy its the charm – and value – of its position today in its role as the Capital of Italian Culture. Its nomination was certainly not a given in a country like ours, so rich in treasures from north to south. However, its nomination was earned due to merit, for what has been done in the past and what has been strengthened in the present. One need only take a stroll through the historic center to find proof: Piazza del Duomo, the Sala, San Giovanni Fuorcivitas (with its treasures inside and the exterior charm of its green and white marble side-façade), absolute masterpieces such as the frieze on the Ospedale del Ceppo and the pulpit by Giovanni Pisano in Sant’Andrea, the Basilica of Madonna

(and the dome that brings a Renaissance air to our streets), our museum heritage (and the compellingly admirable Millefleur tapestry), sculptures by an internationally renowned artist like Marino Marini, whose roots are in this city, with his deeply Etruscan being – as he repeated. However, there is even much more, in this city, in the center (think of the Santa Barbara Fortress) and in the immediate suburbs (the Gori Collection and the Villa di Celle have been an international benchmark for environmental art for years). There is still more again in the buildings (among the most recent structures not to be forgotten is the San Giorgio Library) and the “soul” of a material and immaterial culture, of stones and people, of cultural initiatives and demonstrations that are also set up outside or that take place mainly in local communities. It is made up of places and faces, of stories, traditions, and landscapes, from yesterday and today. It is also a much more that belongs to the area as a whole. Pistoia is at the center of a district that is the

realm of culture. One need only take a compass, place it on a map, fix its center on Pistoia, open it to a range of 20-25 kilometers, and see what falls with the circumference: Vinci (Leonardo da Vinci’s birthplace), Montalbano, the Fucecchio Marsh (simply an enchantment of nature, to be preserved and defended), Collodi (no other character exists that has crossed the world far and wide like Pinocchio, who was born here), the Swiss Pesciatina, Montecatini and its spas, and the mountains, with its villages, castles, churches, woods, glades, with those peaks and valleys that enthralled a journalist-traveler like Tiziano Terzani. Here then is an area to be traveled and discovered, to be visited slowly and carefully. Here, in a nutshell, is this youth-city, with its occasionally sleepy face and somewhat mussed hair, yet beautiful in its simplicity, fascinating in its modesty, and now particularly smiling, having discovered overnight – like in every fairy tale with a happy ending – that is it the sovereign of Italy for at least for a year. Or, to be more precise, at least beginning in 2017. 11


SOMMARIO PIAZZA DEL DUOMO

12

Un palcoscenico straordinario An extraordinary stage

20

Alla scoperta dei segreti della Piazza An extraordinary stage

24

Collezione di bellezza Beauty Collection

30

Il fregio dello Spedale del Ceppo The frieze on the Spedale del Ceppo

34

Il vivaismo pistoiese Pistoia’s Nursery Business

42

Vestire il Paesaggio Styling Landscape

CITTÀ PER I BAMBINI CITY FOR CHILDREN

50

Una città a misura di famiglia A city tailored for families

LE BIBLIOTECHE THE LIBRARIES

56

Storie di libri tra passato e presente Books, history, the past andthe present

LUOGHI DI CULTURA PLACES OF CULTURE

62

Musei, persone e luoghi Museums, places, and people

68

Collezione Gori a Celle The Gori Collection at Celle

Cuore della città - Heart of Pistoia

IL CENTRO STORICO THE OLD TOWN

CAPITALE DEL VERDE CAPITAL OF GREEN

Vestire il Paesaggio


GLI EVENTI EVENTS

Storia e presente Past and present

72

Festa e tradizioni del Santo dal mantello rosso Feast and traditions of the red-cloaked saint

78

Natura, tradizione e divertimento Nature,Tradition and Fun

80

LA MONTAGNA THE MOUNTAIN

Terme di Montecatini e Grotta Giusti Spa Montecatini and Grotta Giusti

88

TERME E BENESSERE SPA AND HEALTH

Montecatini Terme e la Valdinievole Montecatini Terme and the Valdinievole

94

DA LEONARDO A PINOCCHIO FROM LEONARDO TO PINOCCHIO

Ricchezza nascosta Hidden wealth

100

ARTIGIANATO ARTISTICO HANDICRAFTS

Gusto e tradizione Taste and tradition

106

ENOGASTRONOMIA FOOD & WINE Hanno collaborato a questo numero: Paolo Cerutti, Martina Meloni, Renato Ferretti, Ilaria Bonanno, Massimo Zini, Deborah Cappellini, Saverio Melegari, Anna Marchi.

Pistoia Italian Capital of Culture 2017 - Special Edition

Pistoia nel Mondo il Mondo a Pistoia - Pistoia in the World the World at Pistoia

Fotografie:

Copia Omaggio - Free Copy

Nicolò Begliomini, Lorenzo Corsini, Carlo Degl’Innocenti, Gian Luca Gavazzi, Lorenzo Gori, Archivio Comune di Pistoia, Archivio Provincia di Pistoia, Archivio Giardino Zoologico, Archivio Museo Marino Marini. Provincia di Pistoia

Vivi Pistoia! Live Pistoia!

Progetto della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura in collaborazione con la Provincia di Pistoia A project by the Chamber of Commerce

Giorgio Tesi Editrice

Disegni: Leonardo Begliomini Per le immagini pubblicate restiamo a disposizione degli aventi diritto che non si siano potuti reperire.

Traduzioni: Studio Blitz - Pistoia

Industry, Craft and Agriculture

Stampa

In partnership with the Province of Pistoia

Pacini Editore S.p.A. - Ospedaletto (Pisa)


PIAZZA DEL DUOMO

Cuore della città - Heart of Pistoia

CUORE DI P LA PIAZZA

TESTO Martina Meloni FOTO Nicolò Begliomini 14


PISTOIA

La Piazza del Duomo

Un palcoscenico straordinario Sguardo a 360 gradi sulla grande piazza cittadina 15


PIAZZA DEL DUOMO

Cuore della città - Heart of Pistoia

U

n palcoscenico straordinario si apre agli occhi dell’incredulo osservatore che si trova ad entrare nella maestosa piazza del Duomo dalle strette viuzze del centro storico. Un susseguirsi di edifici, colori, profili e forme danno vita ad uno scenario unico e suggestivo, definendo i contorni di quella che è spesso stata definita una delle più belle piazze d’Italia. Il cuore della città, il centro della vita e delle attività dei suoi abitanti, da sempre il luogo di ritrovo e d’incontro di pistoiesi di ogni età, anche solo per scambiarsi un saluto o dare un calcio al pallone all’ombra dell’altro campanile del Duomo. Collocata nella zona più elevata della città, la piazza nasce sul sito di un antico castrum romano del II secolo a.C., considerato dagli storici il primo nucleo abitativo di Pistoia. La scelta del luogo dove costruire l’accampamento, utilizzato dalle truppe romane durante la guerra contro le tribù liguri, non fu casuale, la scelta ricadde infatti su una delle poche aree salubri, vista la presenza di numerosi acquitrini e gore che lambivano la zona.

È spesso definita una delle più belle piazze d’Italia Il castrum si trasformò presto in oppidum, un vero centro urbano con un’autonoma vita sociale ed economica, testimoniata anche dai molti reperti archeologici rinvenuti, che confermano la presenza di una vera e propria attività commerciale. Da questo momento l’area dell’attuale piazza del Duomo, ad eccezione della parentesi del dominio longobardo, durante la quale il potere politico si spostò in piazza della Sala, rimase sempre il fulcro della vita cittadina, assumendo nel corso dei secoli l’aspetto attuale.

16

Sotto lo sguardo vigile di un marmoreo San Iacopo, che svetta dal tetto della Cattedrale, la grande piazza riunisce oggi al suo interno gli edifici simbolo dei poteri cittadini: quello politico, rappresentato dal palazzo del Comune o di Giano, il giudiziario con il possente palazzo del Podestà, ancora oggi sede del tribunale e il potere religioso, con la cattedrale di San Zeno e il battistero di San Giovanni in Corte.

Un’alternanza di stili architettonici e materiali che spaziano dalla possanza della pietra del palazzo del tribunale, alla tipica alternanza pistoiese dei marmi bianchi e verdi presente nell’intero corpo del battistero e sulla facciata del Duomo, alla tipica colorazione del laterizio del palazzo dei Vescovi, fino ad arrivare al lato nord della piazza, dove sorgono edifici di più recente realizzazione, come il palazzo Bracciolini e il palazzo del Governo.


6

7

5

8

4 1

2

Illus

3

traz

ion

ed

i Le

ona

rdo

Beg

liom

ini

Da non dimenticare anche la chiesa di Santa Maria Cavaliera, oggi sede di uffici pubblici e, poco fuori dal perimetro della piazza, la torre di Catilina, antica torre di guardia, che deve il nome al famoso condottiero romano, che, si racconta, avesse trovato la morte proprio a Pistoia. Luoghi di importanza assoluta non solo per quello che rappresentano, ma anche per i tesori che conservano al loro interno, collezioni ed opere d’arte dei periodi più vari animano le sale degli edifici civili e religiosi (dai reperti archeologici alle opere d’arte contemporanea), costituendo un patrimonio inestimabile per la città e la sua storia. Pensando a piazza del Duomo però non ci vengono in mente soltanto i suoi meravigliosi edifici e la loro lunga storia, ma anche i molti eventi culturali e folkloristici che ne hanno scritto, e ne scrivono ancora oggi, una storia altrettanto importante. Dal X secolo si ha notizia di un grande mercato cittadino che si teneva ogni sabato in piazza; una tradizione che si mantiene ancora viva ai giorni nostri con il tradizionale mercato bisettimanale, diventato un appuntamento irrinunciabile per i pistoiesi. Ogni anno la piazza è anche scenario di numerose manifestazioni culturali e musicali, che richiamano in città moltissime persone. Da ricordare la Giostra dell’Orso, il tradizionale palio di cavalli che si corre il 25 luglio in occasione dei festeggiamenti patronali di San Iacopo. La corsa, che si ricollega ad una gara documentata fin

dalla prima metà del XIII secolo, vede i quattro rioni cittadini contendersi la vittoria tra sbandieratori e figuranti in costume storico, osservati da pistoiesi e turisti. Per i più piccoli c’è la tradizionale discesa della Befana che il 6 gennaio si cala dall’altro del campanile fino ad una piazza festante, dove la attendono centinaia di famiglie. La piazza del Duomo di Pistoia è dunque un esempio di quanto una piazza possa descrivere l’anima di una città, un’anima che la rappresenta nelle sue istituzioni, nella sua arte e nelle sue tradizioni, forti e radicate in secoli di storia e di cura da parte dei suoi abitanti.

Pagine d’apertura: Piazza Duomo vista dalla vetta del Battistero; pagina a fianco: in alto Piazza Duomo dall’alto in un giorno di mercato, sotto l’ingresso del Comune ed il Battistero; sopra: un disegno di Leonardo Begliomini sui monumenti che si affacciano sulla Piazza. Opening pages: Piazza Duomo seen from the top of the baptistery; facing page: top, Piazza Duomo from above on a market day, bottom, the entrance to the town hall and the baptistery; above: a drawing by Leonardo Begliomini of the monuments that face the square.

1

Cattedrale di San Zeno e Campanile Cathedral of San Zeno and the Bell Tower

2

Palazzo dei Vescovi The Bishop’s Palace

3

Battistero di San Giovanni in Corte Baptistery of San Giovanni in Corte

4

Palazzo Pretorio o del Podestà Magistrate’s Hall (or Mayor’s Hall)

5

Palazzo del Governo Government Hall

6

Torre di Catilina Tower of Catilina

7

Ex Chiesa di Santa Maria Cavaliera Ex-church of Santa Maria Cavaliera

8

Palazzo Comunale Town Hall

17


PIAZZA DEL DUOMO

Cuore della città - Heart of Pistoia

18


19


PIAZZA DEL DUOMO

Cuore della città - Heart of Pistoia

Pistoia’s Piazza del Duomo

An extraordinary stage An all-encompassing look at the large town square

A

n extraordinary stage opens before the eyes of the incredulous observer about to enter the majestic Piazza del Duomo from one of the historical center’s narrow lanes. A succession of buildings, colors, skylines, and shapes give life to a unique and charming setting, defining the boundaries of what has often been called one of the most beautiful squares in Italy. It is the city’s heart, the center of its inhabitants’ lives and activities. It has always been a gathering place for Pistoians of all ages, if only to exchange greetings or to kick a football in the shadow of the cathedral’s bell tower. Located upon the highest point in the city, the square was established on the site of an ancient Roman fort from the 2nd century B.C., which historians consider to be Pistoia’s earliest settlement.

The choice of this location to build the camp, used by Roman troops during the war against the Ligurian tribes, was not random. In fact, its selection was due to the fact that it was one of the few healthy areas, given the numerous marshes and ponds in the area. The fort soon became a fortified town, a true urban center with an autonomous social and economic life, as underscored by the many archaeological findings that confirm the existence of a true center of commerce. With the exception of the period of Lombard domination, during which the political power shifted to Piazza della Sala, the area of the present-day Piazza del Duomo has always since then remained the center of the city’s life, taking on its current appearance over the centuries. Under the watchful eye of a marble Saint Ja-

mes, towering from the cathedral’s roof, the large square today brings together the buildings symbolizing the civic powers. Political power is represented by the town hall or Palazzo di Giano; the judiciary by the mighty Palazzo del Podestà, serving still today as the courthouse; while religious power is seen in the cathedral of San Zeno and the baptistery of San Giovanni in Corte. Alternating architectural styles and materials including the mighty stone courthouse, Pistoia’s typically alternation of white and green marble as seen in the entire baptistery and on the duomo’s façade, the emblematic color of the bricks of the Bishops’ Palace, and the north side of the square where more recently constructed buildings, like Palazzo Bracciolini and a government building, arise. Not to be forgotten is the church of Santa Maria Cavaliera, now home to government offices. Just outside the perimeter of the square is Catiline’s Tower, an ancient watchtower, whose name is owed to the famous Roman general who, it is said, met his death in Pistoia. These are places of absolute importance not only for what they represent, but also for the treasures preserves within them. Collections and works of art from various periods enliven the halls of the civil and religious buildings (from archaeological finds to contemporary art ), constituting an invaluable asset for the city and its history. However, when thinking about Piazza del Duomo, not only do its beautiful buildings and their long history come to mind, but also the many cultural and folk events, an equally important story that has been written about them, and that is still being written today. Since the 10th century, there are records of a large city market held every Saturday in the square. This tradition remains alive to this day with the traditional twice-weekly market that has become a key event for Pistoia. Each year, the square is also the scene of numerous cultural and musical events, attracting scores of people to the town. Let us remember the Giostra dell’Orso, the Bear Joust, a traditional horse-race held every 25 July as part of the patronal festivities to celebrate Saint James. The race, linked to one documented since the first half of the 13th century, has the city’s four districts compete against each other for victory amid flag bearers and people in historical costume as tourists and Pistoia’s inhabitants look on. For children, there is the Befana’s traditional descent on 6 January, when she descends from the top of the bell-tower to the festive square as hundreds of families await her. Piazza del Duomo in Pistoia is therefore an example of how a square can describe the soul of a city, a soul that is represented by the strength of its institutions, art, and traditions, rooted in centuries of history and the care of its inhabitants. Pagine precedenti: visuale notturna di Piazza Duomo; in alto: la Piazza durante il mercato settimanale; a sinistra: particolare del Battistero; pagina a fianco: visuale dall’alto del Battistero. Preceding pages: night view of Piazza Duomo; top: the square during the weekly market; to the left: a detail from the Baptistery; facing page: view from above the Baptistery.

20


21


PIAZZA DEL DUOMO

Cuore della città - Heart of Pistoia

22


Un puzzle perfetto

Alla scoperta dei segreti della piazza Un tour suggestivo che vi svelerà le principali attrazioni TESTO Martina Meloni

C

apita spesso che qualcuno mi chieda Cosa c’è da vedere a Pistoia? Mi trattengo in città solo poche ore, mi consigli qualcosa? Non è mai facile estrapolare un elemento da un panorama tanto composito senza rischiare di confondere le idee. Pistoia, e ancor di più la sua piazza del Duomo, rappresentano una realtà all’interno della quale ogni elemento, ogni edificio, ogni particolare sembrano collocati al loro posto con un preciso scopo, un puzzle composto da un’infinità di pezzi, tra i quali è sempre difficile scegliere quello da cui iniziare. Di certo, trovandosi a passare da piazza del Duomo, sarà impossibile non posare lo sguardo sul grande battistero ottagono di San Giovanni in Corte. L’edificio (prima metà XIV sec.), collocato di fronte alla Cattedrale, è un piccolo scrigno delle meraviglie. Già l’esterno, in stile gotico, parla da solo; la linearità della policromia, unita alla raffinatezza delle decorazioni e delle statue in marmo, ne fanno un vero capolavoro. Non da meno l’interno: la disarmante semplicità della muratura si contrappone alla maestosità del grande fonte battesimale di Lanfranco Da

Como del 1226, collocato al centro della sala. Solo pochi passi più avanti, in una delle cappelle della Cattedrale di San Zeno si trova quella che è considerata una meraviglie della città; un capolavoro di oreficeria sacra, realizzato tra il 1287 e il 1456 da vari artisti, tra i quali si annovera anche Filippo Brunelleschi. Realizzato in lamina d’argento sbalzata e cesellata è costituito da formelle che raffigurano scene del Vangelo, della vita di San Iacopo e storie del Vecchio Testamento. Percorrendo nell’ombra le lunghe navate della Cattedrale, spostando lo sguardo verso destra, l’impatto emotivo è fortissimo: la luce artificiale colpisce la superficie d’argento e si irradia fino all’osservatore, che viene catturato da un’atmosfera surreale. Degno vicino dell’altare d’argento è un altro manufatto di grande pregio collocato al piano terreno del palazzo dei Vescovi: l’Arazzo Millefiori. Tantissimi animali e piante animano il grande arazzo in lana e seta databile agli anni 30 del 1500. La sua considerevole dimensione (267x790cm) dà l’impressione all’osservatore di trovarsi stretto in un abbraccio di natura e mistero, in un pullulare di specie vegetali e animali, reali e fantastici, dai forti significati simbolici, che si stagliano su un fondo blu notte, secondo i canoni delle rappresentazioni del giardino celeste, di tipico gusto tardogotico.

Spostandoci nell’atrio del palazzo di Giano, ancora oggi sede dell’Amministrazione comunale, ci troviamo di fronte ad una delle opere simbolo della città, la scultura in bronzo di Marino Marini Miracolo. La grande opera, che rappresenta un cavallo imbizzarrito che disarciona il suo cavaliere, secondo una delle tematiche tanto amate da Marino, fu donata dall’artista alla città nel 1975, e, dal 1979, è collocata nell’atrio nel palazzo del Comune. E come non salire sul campanile del Duomo? E’ infatti possibile visitare l’interno dell’alta torre campanaria, fino ad affacciarsi e godersi uno spettacolo impareggiabile. La non semplice salita degli sconnessi gradini della torre prepara ad uno spettacolo unico: una città silenziosa, nuova, diversa, si spalanca agli occhi di un sbalordito osservatore. Più volte io stessa ho avuto la fortuna di salire sul campanile ed ogni volta è stata un’esperienza e un’emozione diversa. Nuovi palazzi, giardini nascosti, corti mai viste si svelano dall’alto, spesso confondendoci sulla loro posizione e scoprendoci increduli ad osservare una città che non sembra la nostra. Un’emozione unica, una passeggiata in un’altra dimensione, un luogo che si abbandona con fatica, per tornare con i piedi per terra. Uno sguardo va infine dedicato all’atrio del palazzo del tribunale, proprio a fianco del battistero. Il grande palazzo, in origine sede del Podestà cittadino, fu edificato nella seconda metà del 1300 (con successivi ampliamenti ottocenteschi). Come in passato, ancora oggi è sede del tribunale della città, di cui rimangono, nell’ampio atrio, suggestive testimonianze del bancone e degli scranni in pietra dai quali veniva amministrata la giustizia. Massicci pilastri sostengono le volte affrescate, alle pareti sono visibili gli stemmi dei Podestà che si avvicendarono alla guida della giustizia cittadina. E se per caso vi doveste trovare da turisti in piazza del Duomo in una giornata di pioggia, non disperate, i marmi lucidati dall’acqua, le pietre umide e il pavimento bagnato, sul quale si specchiano le imponenti sagome degli edifici, la rendono ancora più bella. Pagina precedente: l’altare argenteo della Cattedrale; sopra: un particolare dell’opera d’arte; sotto: una visuale della chiesa e dell’antico Palazzo de’ Vescovi; il “Miracolo” di Marino Marini Preceding page: the silver altar in the cathedral; above: a detail from the art work; below: a view of the church and the ancient Bishops’ Palace; Marino Marini’s “Miracle”.

23


PIAZZA DEL DUOMO

Cuore della città - Heart of Pistoia

A perfect puzzle

Discovering the Piazza’s Secrets A fascinating tour that reveals its main attractions

I

t often happens that someone asks me, what is there to see in Pistoia? I only have a few hours in town. Can you recommend something? ... It is never easy to extrapolate one item from such a mixed panorama without risking clouding the issue. Pistoia, and even more its Piazza del Duomo, represent a work in which every element, every building, every detail seem to have been set in place with a definite purpose, a puzzle made up of an infinite number of pieces, from among which it is always difficult to choose one to start with. Certainly, it is impossible, upon finding oneself in Piazza del Duomo, not to lay eyes on the large octagonal baptistery of San Giovanni in Corte. Placed opposite the cathedral, the building (first half of the 14th century.) is a small treasure-chest of wonders. Its Gothic-style exterior already speaks for itself. The linearity of the polychrome, together with the sophisticated marble decorations and statues, make it a true masterpiece. Not to be outdone is its interior in which the disarming simplicity of the brick contrasts with the majesty of the great baptismal font by Lanfranco

24

da Como from 1226, placed in the center of the room. Only a few steps further on, in one of the chapels of the Cathedral of San Zeno is what is considered one of the wonders of the city. A masterpiece of sacred goldsmithery, it was created between 1287 and 1456 by various artists, including Filippo Brunelleschi. Made of embossed and chased silver leaf, it consists of panels depicting scenes from the Gospel, the life of St. James, and scenes from the Old Testament. Going among the shadows along the cathedral’s long nave and looking to the right, the emotional impact is very strong with the artificial light striking the silver surface and radiating out to the viewer, who is captured by a surreal atmosphere. A worthy neighbor to the silver altar is another very valuable artifact located on the ground floor of the Bishops’ Palace: the Millefleur Tapestry. Many animals and plants enliven this large wool and silk tapestry dated to 1530s. Its considerable size (267x790cm) gives the viewer the impression of being completed surrounded by nature and mystery, in a swarm of plant and animals species, both real and imaginary, with intense symbolic meanings, set against a dark blue background, according to the canons of the representations of the heavenly garden, typical of late Gothic style. Moving into the atrium of the Palazzo di Giano, still today the town hall, we find ourselves before one of the works symbolic of the city, Marino Marini’s bronze sculpture Miracle. The large work depicts a runaway horse unseating its rider, according to one of the themes so beloved by Marini. The artist donated it to the city in 1975 and it has been located in the atrium of the town hall since 1979.

Why not climb the cathedral’s bell-tower? Indeed the inside of the high bell-tower can be visited, where one can look out and enjoy an incomparable view. The difficult ascent up the tower’s uneven steps prepare one for a unique show: a silent, new, and different city extends before the eyes of an astonished observer. Several times I myself have been fortunate to climb the tower and each time it has been a different experience and emotion. New palaces, hidden gardens, and courtyards unseen are revealed from above, often confusing and discovering their positions, incredulous at observing a city that seems to be ours. It is a unique experience, a walk in another dimension, a place that is not easily abandoned to come back down to earth.


Finally, one glance must be dedicated to the atrium of the courthouse, right next to the baptistery. Originally the seat of the city’s podestà, the large palace was built in the second half of the 1300s (with subsequent 19th-century additions). As in the past, it is today home to the city’s courts. Its vast atrium offers convincing evidence with the stone counter and benches from which justice was administered in the past. Massive pillars support the frescoed ceilings. The walls display the coats-ofarms of the podestà who took turns at the helm of the town’s court system. Moreover, if you should ever come across tourists in Piazza del Duomo on a rainy day, do not despair. The marble polished by the water plus the wet stones and floor mirror the impressive outlines of the buildings, making it even more beautiful.

Pagina precedente: fonte battesimale all’interno del Battistero; sopra: l’Arazzo Millefiori custodito all’inter no del Palazzo de’ Vescovi; a lato: un particolare del Campanile; sotto: una visuale del Campanile ed il piano dov’è situata la campana. Preceding page: baptismal font in the baptistery; above: the Millefiori tapestry kept in the Bishops’ Palace; to the side: a detail of the bell-tower; below: a view of the bell-tower and the floor where the bell is located.

25


IL CENTRO STORICO THE OLD TOWN

26


Cuore della cittĂ

Collezione di bellezza Luoghi e opere di valore assoluto

TESTO Martina Meloni

FOTO Nicolò Begliomini 27


IL CENTRO STORICO THE OLD TOWN

S

e decidessimo di dedicare una giornata alla scoperta della nostra città, per svelarne i segreti e gustarne gli angoli più nascosti, vi assicuro che rimarremmo sbalorditi. Quante volte passiamo dalla stessa strada, magari di corsa andando al lavoro, senza guardarci intorno? Se provassimo invece ad alzare gli occhi e a rallentare il passo, ci troveremmo incantati dai sottotetti decorati e dai portoni intagliati che spuntano ovunque nel centro storico cittadino. In queste poche righe non sarà possibile delineare un itinerario turistico o descrivere tutte le bellezze che la città offre, ma di certo potremmo provare ad incuriosire il lettore con qualche chicca pistoiese. Perché cominciare sempre con le imponenti chiese e i grandi palazzi? Proviamo invece a vedere cosa c’è sotto... E sotto a Pistoia c’è un mondo. Da sempre il nostro immaginario è sollecitato dalle narrazioni più o meno leggendarie di corridoi segreti che si sviluppano per tutto il perimetro della città. Dalla fine degli anni Settanta, nell’area del convento di San Mercuriale, sono stati effettuati interventi di scavo ad opera dell’Istituto Ricerche Storiche e Archeologiche di Pistoia, che hanno portato alla luce un vero percorso ipogeo. A seguito della bonifica dell’area è nato il percorso Pistoia sotterranea, al quale si accede dall’interno dell’ospedale del Ceppo in piazza Giovanni XXIII. L’itinerario, che corre proprio sotto all’edificio, si estende per circa 650 metri, il più lungo d’Italia. All’interno del percorso si scoprono interessanti testimonianze della storia pistoiese, come un ponte romano, due mulini e i lavatoi di epoca medievale. Allo studio un importante progetto di ampliamento fino alla fortezza Santa Barbara, che porterebbe il percorso sotterraneo ad una lunghezza eccezionale di circa 1800 metri. Se il progetto andasse a buon fine, si sbucherebbe proprio all’interno della suggestiva fortezza cittadina, esempio di architettura militare cinquecentesca, che, in tutta la sua

28

storia, fu protagonista di una sola battaglia nel 1643, durante l’assedio dei Barberini. L’originario nucleo trecentesco della fortificazione, di cui rimane il possente mastio centrale, fu inglobato, nel XVI secolo, all’interno del nuovo e più ampio impianto voluto da Cosimo I, oggi ben visibile dalla circostante piazza d’Armi. Se ai cunicoli sotterranei si preferisse invece un itinerario all’aria aperta si possono seguire le tipiche zebrature dei marmi bianchi e verdi delle grandi chiese cittadine: da San Giovanni Fuorcivitas, a San Francesco, alla Cattedrale di San Zeno, al Battistero di San Giovanni in Corte, fino alla famosa pieve di Sant’Andrea, che conserva un tesoro davvero inestimabile: il pulpito di Giovanni Pisano. Scolpito nel marmo tra il 1298 e il 1301 rappresen-

ta uno dei maggiori capolavori della scultura gotica italiana. Con la sua struttura esagonale è formato da un parapetto sul quale sono rappresentate scene della vita di Cristo, che poggia su sette colonne in marmo rosso sorrette da figure dal forte significato simbolico. Di grande impatto, entrando in città, è la cupola della basilica della Madonna dell’Umiltà. Famosa per la leggendaria lacrimazione dell’affresco della Vergine, oggi collocato sull’altare maggiore. La basilica, nata sull’impianto di una piccola chiesa preesistente, ha pianta ottagonale, vestibolo e abside quadrata, il tutto sormontato dalla grande cupola progettata da Giorgio Vasari, ispirata a quella del Duomo fiorentino. Per gli appassionati di affreschi immancabile è una


visita alla chiesa di San Leone, completamente dipinta e decorata con stucchi in epoca barocca. Non da meno le vele e le pareti della chiesa di Sant’Antonio Abate o del Tau, affrescati da Niccolò di Tommaso e da alcuni collaboratori pistoiesi, che raccontano storie testamentarie e della vita di S. Antonio Abate, mentre, nelle 12 vele del soffitto, sono rappresentati episodi della Genesi. Indimenticabile anche la parete di fondo della chiesa di San Desiderio, dove l’osservatore sembra sopraffatto dal grande affresco Il martirio dei Diecimila di Sebastiano Vini. Pistoia vanta anche un’antica e preziosa tradizione organistica, che, fin dal Medioevo, vide attivi grandi maestri come Matteo da Prato, Andrea di Nanni da Colonica, Giannino di Giusto Biancucci, Cesare

Romani da Cortona e Cosimo Ravani, che realizzarono e restaurarono i grandi organi delle chiese cittadine. L’arte organaria pistoiese vede nel XVII secolo la presenza in città del maestro fiammingo Williams Hermans, chiamato dal cardinale Giulio Rospigliosi per la realizzazione dell’organo della chiesa dello Spirito Santo. Su questi esempi nasceranno anche le scuole pistoiesi di produzione organistica Tronci e Agati, ai quali dobbiamo alcune mirabili produzioni. Queste sono solo alcune delle emergenze artistiche e culturali che il centro storico cittadino offre, ma molti altri sono i tesori che le chiese, i palazzi, i vicoli e le piazze possono svelare, quindi meglio mantenere un po’ di mistero, così che ognuno possa scoprire da solo il proprio angolo di città preferito...

Pagine d’apertura: uno scorcio di Piazza della Sala; pagina a fianco: in alto il Martirio dei Diecimila di Sebastiano Vini; in basso: un particolare di Pistoia Sotterranea e la Chiesa di San Giovanni Fuorcivitas; in alto: l’interno della Chiesa di San Domenico e della Chiesa di San Giovanni; sotto: la Chiesa del Tau e la Fortezza Santa Barbara. Opening pages: a view of Piazza della Sala; facing page: above, The Martyrdom of the Ten Thousand by Sebastiano Vini; below: a detail of Pistoia Underground and the Church of San Giovanni Fuorcivitas; top: inside the Church of San Domenico and of the Church of San Giovanni; bottom: the Church of the Tau and Santa Barbara Fortress.

29


IL CENTRO STORICO THE OLD TOWN The heart of the city

Beauty Collection Places and works of unquestionable artistry

I

f we were to devote one day to discovering our city, revealing its secrets, and savoring its more hidden corners, I can assure you that we would be amazed. How many times have we taken the same route, probably rushing on our way to work, without looking around? If we were instead to slow down and look up, we would be enchanted by the decorated ceilings and carved doors that spring up everywhere in the city’s historical center. These few lines are insufficient for sketching out a tourist route or describing all the splendors offered by the city, but we can certainly endeavor to captivate the reader with some of Pistoia’s sights. Why do we always start with the impressive churches and palaces? As an alternative, we should try to see what is below because, in Pistoia, there is a world below. Our imagination has always been piqued by the largely legendary tales of secret corridors extending along the entire perimeter of the city. Since the late 1970s, excavation work has been carried out in the area around the convent of San Mercuriale by Pistoia’s Institute for Historical Research and Archaeological, which has unearthed a real underground route. After draining the area, an itinerary was created for Pistoia sotterranea (Pistoia Underground), which is accessed from inside the Ospedale del Ceppo in Piazza Giovanni XXIII. The passageway runs directly below the building and continues for about 650 meters, making it the longest in Italy. Along the way are such interesting signs of Pistoia’s history as a Roman bridge, two mills, and medieval wash-houses. A plan is being studied for a major extension as far as the Santa Barbara Fortress, lengthening the underground route to an extraordinary 1800 meters. If the project were to go ahead, the passage would terminate inside the town’s picturesque fortress. Throughout all its history, this fortress, an example of 16th century military architecture, was involved in only one battle, which took place in 1643 during the Barberini siege. The original nucleus of the 14th-century fortress – whose imposing central keep remains today – was incorporated into the new and larger facility ordered by Cosimo I in the 16th century, clearly visible today from the surrounding Piazza d’Armi. If an open-air route is preferred instead of underground passages, then one can follow the characteristic green and white marble “zebra-striping” of the city’s great churches: San Giovanni Fuorcivitas, San Francisco, the Cathedral of San Zeno, the Baptistery of San Giovanni in Corte, and the famous church of Sant’Andrea. The latter contains

30

a truly priceless treasure: the pulpit carved in marble by Giovanni Pisano between 1298 and 1301. One of the greatest masterpieces of Italian Gothic sculpture, it has a hexagonal shape, formed by a parapet which depicts scenes from the life of Christ and rests on seven red marble columns supported by powerfully symbolic figures. Entering the city, one is struck by the magnificent dome of the basilica of the Madonna dell’Umiltà, famous for the legendary weeping fresco of the Virgin, today placed on the high altar. Erected on the foundation of a small pre-existing church, the basilica has an octagonal vestibule and a square apse, all topped by the great dome designed by Giorgio Vasari, inspired by that of Florence’s Duomo. For fresco enthusiasts, a visit to the church of San Leone is essential, its interior completely painted and decorated with Baroque stuccoes. No less impressive are the rib vaults and walls of the church of Sant’Antonio Abate or of the Tau. The frescoes by Niccolò di Tommaso and some assistants from Pistoia tell stories from the Old and New Testaments as well as from the life of St. Anthony Abbot, while episodes from Genesis are depicted in the ceiling’s12 rib vaults. The back wall of the church of San Desiderio is also unforgettable, where Sebastiano Vini’s large fresco of The Martyrdom of the Ten Thousand overwhelms the observer.

Since the Middle Ages, Pistoia also has boasted an ancient and important organ tradition that began with such great masters as Matteo da Prato, Andrea di Nanni da Colonica, Giannino di Giusto Biancucci, Cesare Romani da Cortona and Cosimo Ravani, who built and restored the large organs in the city’s churches. In the 17th century, the art of organ building in Pistoia was influenced by the Flemish master Williams Hermans’s presence in the city, who had been summoned by Cardinal Giulio Rospigliosi to build the organ in the church of the Spirito Santo. From these examples, the Tronci and Agati schools of organ production came into being in Pistoia, to whom some wonderful local examples are owed. These are just some of the artistic and cultural splendors that the city’s historical center offers, but there are many other treasures – churches, palaces, lanes, and squares – that can be revealed. For that reason, it is best to retain a bit of mystery, so that everyone can discover their favorite corner of the city by themselves. Pagine precedenti: la cupola della Madonna dell’Umiltà, l’interno della Chiesa di San Leone; pagina a fianco: il pulpito di Giovanni Pisano. Preceding pages: the dome of the Madonna dell’Umiltà, the interior of the Church of San Leone; facing page: the pulpit by Giovanni Pisano.


31


IL CENTRO STORICO THE OLD TOWN

32


Il Fregio dello Spedale del Ceppo

Uno dei simboli più prestigiosi della città Realizzato da Giovanni della Robbia e Santi Buglioni

È

uno dei capolavori più significativi del Rinascimento toscano, tanto che, nel corso del tempo, è stato ed è considerato fra i simboli più prestigiosi della città di Pistoia. La storia del fregio dell’ospedale del Ceppo ha inizio nella prima metà del Cinquecento, quando il monaco certosino, Leonardo Buonafede commissionò a Giovanni Della Robbia la raffigurazione delle sette Opere di Misericordia, ammirabili, ancora oggi, da piazza Giovanni XXIII. I Della Robbia, famiglia di scultori fiorentini attiva tra il XV e il XVI secolo, sono celebri in tutto il mondo per le loro terracotte invetriate policrome. Quello pistoiese, però, costituisce, per molti aspetti, un esemplare unico, se non addirittura il culmine di questa particolare tecnica. «Si tratta – sottolinea lo storico dell’arte Gianluca Chelucci – di un racconto per immagini di tipologia inedita, di un’invenzione che non trova eguali. Tra le altre opere della tradizione robbiana non ve ne è, infatti, nessun’altra che possa vantare la stessa completezza ed organicità». L’opera fu realizzata tra il 1526 e il 1528 da Giovanni Della Robbia e dal suo allievo Santi Buglioni, nipote di Benedetto Buglioni, già autore, circa

dieci anni prima, dell’Incoronazione della Vergine e del medaglione con lo stemma del Ceppo posto sulla facciata dell’ospedale. A Santi vengono attribuiti i primi sei pannelli del fregio, mentre Giovanni avrebbe modellato i medaglioni con scene di Vita della Vergine e lo stemma dei Medici. Con la sua morte e l’avvento della peste l’opera fu abbandonata, per essere portata a termine cinquant’anni dopo da Filippo di Lorenzo Paladini. La fondazione dell’ospedale del Ceppo viene abitualmente fatta risalire al 1277 e deve il proprio nome ad un’antica leggenda pistoiese. La tradizione vuole, infatti, che la Vergine Maria, apparsa in sogno ai due pii coniugi Antimo e Bendinella, avesse ordinato di fondare un ospedale là dove fosse stato trovato un ceppo fiorito in pieno inverno. All’alba del XVI secolo l’istituzione, divenuta oggetto di aspre lotte tra le nobili famiglie dei Panciatichi e dei Cancellieri, venne infine assoggettata all’Arcispedale di Santa Maria Nuova di Firenze. Il controllo passò dunque nelle mani dello “spedalingo” fiorentino Bonafede, che volle ingentilire il luogo, già di per sé teatro di dolore e sofferenza

e poi sede di scontri politici, con una grandiosa opera d’arte. «Il valore artistico e storico del fregio è indiscusso – continua Chelucci – ma esso si distingue soprattutto come una testimonianza umanistica universale, individuando nella bellezza e nella solidarietà i valori fondanti del vivere sociale, dell’idea stessa di città». Il fregio consta in una vivace striscia colorata, al cui interno prendono vita otto scene intercalate dalle virtù cardinali e teologali e da due Sfingi. Il primo pannello contiene due soggetti: la prima opera di Misericordia incontrata è, a sinistra, Vestire gli Ignudi, mentre a destra, vi è Assistere le vedove e i pupilli. Tra le due scene spicca la presenza di Leonardo Bonafede, sempre vestito con un abito bianco e una mantella nera e riconoscibile anche nei primi sei pannelli. Il secondo riquadro è interamente dedicato ad Albergare i pellegrini: qui la tradizione identifica il quinto personaggio da sinistra con S. Iacopo, patrono della città. Il santo viene rappresentato come un pellegrino, appoggiato con la mano destra al “bordone”, il tipico bastone dei viandanti. La quarta scena rappresentata è Assistere gli infermi, che occupa il terzo pannello del fregio. Da sottolineare l’espressività dei personaggi, ottenuta anche grazie alla scelta di lasciare scoperte dall’invetriatura la pelle ed i capelli. Visitare i carcerati è l’oggetto del pannello centrale. Non è superfluo qui ribadire la particolarità e la varietà cromatica che contraddistingue l’opera di Santi Buglioni, ultimo grande interprete della tradizione robbiana. Vivacità di colori ed espressività delle fisionomie conferiscono all’intera opera un intenso realismo. Il quinto e il sesto riquadro sono dedicati alle scene Seppellire i morti e Dar da mangiare agli affamati. La forza espressiva dei personaggi è ottenuta per una certa teatralità dei loro atteggiamenti. L’ultimo pannello è quello, più tardo, di Paladini. La sua messa in scena di Dar da bere agli assetati è affollata da un gran numero di personaggi, su cui viene meno la lucente invetriatura robbiana. Tecnica protettiva che Della Robbia perfezionò con una vernice a base di piombo e silicio.

Pagina a fianco e sopra: un particolare del Fregio Robbiano; a sinistra: visione generale dell’opera. Facing page and above: a detail of the Della Robbia frieze; to the left: General vision of the artwork. 33


IL CENTRO STORICO THE OLD TOWN

The Frieze on the Spedale del Ceppo

One of the City’s Most Important Symbols Created by Giovanni della Robbia and Santi Buglioni

T

he frieze on the Ospedale del Ceppo is one of the most important masterpieces of the Tuscan Renaissance and has long been considered one of the most prestigious symbols of the city of Pistoia. Its history begins in the first half of the 16th century when the Carthusian monk Leonardo Buonafede commissioned Giovanni Della Robbia to portray the seven Acts of Mercy, which can still be admired today in Piazza Giovanni XXIII. The Florentine Della Robbia family of sculptors, active in the 15th and 16th centuries, is internationally renowned for multicolored glazed terracotta work. However, in many respects, the work in Pistoia is a unique example, even the culmination, of this particular technique. As art historian Gianluca Chelucci has stated, “We are talking about a narrative for images we have never seen before, unmatched creativity. In fact, no other Della Robbian sculpture is this detailed and organic”. The frieze was created between 1526 and 1528 by Giovanni Della Robbia and his student Santi Buglioni, the nephew of Benedetto Buglioni (who had completed the Coronation of the Virgin and

34

the medallion with the Ceppo coat of arms on the façade of the hospital ten years prior). While the first six panels of the frieze are attributed to Santi, Giovanni would have sculpted the medallions with scenes from the Life of the Virgin and the Medici coat of arms. Upon Giovanni’s death and with the arrival of the plague, work on the frieze was abandoned, only to be completed fifty years later by Filippo di Lorenzo Paladini. The foundation of the Ospedale del Ceppo is generally dated to 1277. The hospital’s name comes from an old Pistoia legend according to which the Virgin Mary appeared to the pious husband and wife Antimo and Bendinella in their dreams and ordered them to found a hospital at the site where a tree stump (ceppo) was found flowering in the middle of winter. By the beginning of the 16th century, the institution had

become the subject of bitter feuds between the noble Panciatichi and Cancellieri families and was finally placed under the jurisdiction of the main Santa Maria Nuova in Florence. Control later passed into the hands of the Florentine spedalingo (hospital prefect) Bonafede, who wished to ennoble the building – formerly a theater of pain and suffering per se, and later the site of political conflicts – with a majestic work of art. “While the artistic and historical value of the frieze is unquestioned,” continues Chelucci, “it is primarily distinguished as a universal testimony to humanism, its beauty and solidarity charac-


terizing the founding values of social life, the idea of the city itself�. The frieze is comprised of a vibrant multicolored band within which eight scenes come to life in between the cardinal and theological virtues and two sphinxes. The first panel portrays two scenes: Clothing the Naked, on the left, (the first Act of Mercy we encounter), and Helping the Widows and the Wards, on the right. The presence of Leonardo Buonafede, who appears regularly in the first six panels and is recognizable for his white suit and black cape, stands out in these two scenes. The second panel is devoted entirely to Sheltering the Pilgrims. Here tradition identifies the fifth figure from the left as St. Jacob, the city’s patron saint. The saint is portrayed as a pilgrim, leaning with his right hand on the staff typically used by pilgrims. The forth scene portrays Visiting the Sick, which occupies the third panel of the frieze. The expressiveness of the figures is especially notable and enhanced by the lack of glazing on their skin and hair. Visiting the Prisoners is the subject of the central panel. It should be noted here that the art of Santi Buglioni, the last great artist to work in the Della Robbian tradition, is marked by its distinctive nature and its chromatic variety. The vivid colors and expressive quality of the physiognomies lend an intense realism to the entire panel. The fifth and sixth panels are devoted to the scenes of Burying the Dead and Feeding the Hungry. The expressive force of the figures is obtained by a certain theatricality of their poses. The last panel is that completed later by Paladini. His setting for Giving Drink to the Thirsty is crowded with several figures, upon which the shiny Della Robbian glazing is less effective. Protective technique that Della Robbia perfected with a lead and silica based glaze.

Pagina precedente: alcuni particolari del Fregio Robbiano; sopra e a destra: sei delle Opere di Misericordia raffigurate nel Fregio Robbiano. Preceding page: some details of the Della Robbia frieze; above and to the right: six of the Works of Mercy depicted in the Della Robbia frieze. 35


CAPITALE DEL VERDE CAPITAL OF GREEN

36

Vestire il Paesaggio


Il vivaismo pistoiese

Dagli orti ai vivai Storia, economia e societĂ . Il racconto di una risorsa antica TESTO Renato Ferretti

37


CAPITALE DEL VERDE CAPITAL OF GREEN

I

l vivaismo come attività economica autonoma nasce intorno alla metà del XIX secolo più o meno in tutti i paesi europei. L’attività vivaistica pistoiese nasce con il graduale passaggio dal collezionismo botanico, in uso presso le famiglie nobili e borghesi, alle coltivazioni destinate al mercato e si fa risalire al 1849. È accertato che i primi orti coltivati a piante ornamentali siano stati avviati in spazi all’interno delle mura urbane, dove rimarranno fino agli anni ‘60 del XIX secolo. Nel 1851 si tenne l’Esposizione Pistoiese d’Orticoltura nei locali dell’ex Convento del Carmine; questa esposizione ebbe grande risonanza e lo stesso apprezzamento del Granduca di Toscana. Un importante volano di sviluppo furono gli interventi per Firenze Capitale d’Italia e così nasce nel 1865 la prima cartolina-

38

listino, che si trasformò in vero primo catalogo pistoiese nel 1882, ovvero la forma originaria del futuro catalogo illustrato di oggi, riportante le varie tipologie ed i relativi prezzi. Risale agli anni 1870-’80 la ricerca e l’introduzione di “novità vegetali” al fine di aprire nuovi sbocchi di mercato. Nel 1870 fu organizzata la prima esposizione “Gastronomia e Agraria”, nella cui occasione fu presentato, secondo Bartolini, per la prima volta l’Eucaliptus, fino ad allora da noi sconosciuto. Il termine “vivaista”, nel 1899 compare nell’Elenco Ufficiale dei Premiati della “Esposizione Circondariale per l’Orticoltura e la Floricoltura di Pistoia”, da cui si desume che la categoria aveva ormai acquisito una precisa connotazione professionale. In questo periodo venivano prodotte e commercializzate palme, begonie,

piante ornamentali a fogliame decorativo, piante ed arbusti a foglie colorate, arbusti sempreverdi, conifere, piante cadenti e rampicanti, olivi coltivati in vaso e in piena terra, magnolie, collezioni di Ilex, agrumi, frutti in vaso, aceri del Giappone, kaki del Giappone. Alle soglie del 1900 la superficie a vivai occupava circa 50 ha; nei primi due decenni del XX secolo la superficie a vivai aumenta fino a raggiungere i 200 ha. Il vivaismo si espande dagli spazi urbani a quelli esterni interessando soprattutto i terreni a sud della città, favorito dalla disponibilità idrica e dalla vicinanza dello scalo ferroviario, formando una fascia attorno alle mura urbane. La nascita in questi anni di istituzioni agricole con finalità di ricerca, sperimentazione e divulgazione in agricoltura, costituisce elemento di propulsione per l’attività vivaistica: Il CONSORZIO ANTIFILLOSSERICO, nasce nel 1912 ed è impegnato nella moltiplicazione del materiale vegetativo delle viti resistenti alla Filossera; Il CONSORZIO PER LA FRUTTICOLTURA, operante per la diffusione ai vivaisti di nuove varietà di piante da frutto; l’OSSERVATORIO TEORICO-PRATICO DI FRUTTICOLTURA, impegnato in attività di ricerca e sperimentazione nel campo delle piante da frutto, con notevoli ricadute sul vivaismo sia per le novità varietali che per la fornitura di gemme di cloni e varietà selezionate. In questi anni inoltre prende avvio l’istruzione agraria sotto forma di corsi per innesto, per la potatura e per le tecniche agricole dell’epoca attraverso il lavoro della cattedra ambulante di agricoltura. Il vivaismo pistoiese attraversa nel periodo che va dal 1921 al 1949 uno dei suoi momenti di maggiore sviluppo: la superficie coltivata a vivai raddoppia passando da 200 ha del 1920 a 400 ha del 1948. Gli Stabilimenti d’Orticoltura raggiungono il loro massimo splendore, la viticoltura, la frutticoltura e il vivaismo ornamentale pistoiesi assumono un rilievo nazionale. Vengono introdotte nuove tecniche di propagazione, si coltivano nuove selezioni di piante da frutto e ornamentali, viene messa a punto la tecnica


dell’incassettatura delle piante per il loro trapianto dal vivaio alla dimora definitiva. Il vivaismo frutticolo assume un ruolo di primo piano rispetto a quello ornamentale in quanto la società italiana dell’epoca mira principalmente all’autosufficienza alimentare. Nel 1923 viene pubblicato il primo numero di “Note di Frutticoltura”, Bollettino del R. Osservatorio Teorico-pratico di Frutticoltura di Pistoia. Nel 1935 viene costituita a Pistoia l’AOPI, Associazione Orticola Professionale Italiana, con finalità di qualificazione professionale e di tutela della categoria. Nasce in questi anni il Bollettino del Sindacato Provinciale Tecnici Agricoli “L’Agricoltore Pistoiese”, strumento di divulgazione delle nuove tecniche produttive. Negli anni quaranta e successivi si assiste ad un crescente sviluppo dell’export delle piante da vivaio. Nel periodo che va dal 1950 al 1969 si verifica una espansione territoriale delle colture vivaistiche nella pianura dell’Ombrone senza precedenti. Si assiste ad un graduale abbandono degli allevamenti zootecnici, mentre la superficie coltivata a vivai passa dai 500 ha del 1956 agli oltre 3.000 ha alla fine degli anni ‘60. Nel 1965 nasce una scuola agraria ad indirizzo vivaistico che diventerà poi l’attuale Scuola Media Superiore per Agrotecnici. Gli operatori partecipano a mostre florovivaistiche nazionali ed internazionali, quali EuroFlora, Flormart, Miflor ed altre, dove i prodotti pistoiesi riscuotono un gran successo. Negli anni ‘70 le aziende pistoiesi introducono nuovi miglioramenti strutturali e di organizzazione della produzione, in particolare la coltivazione in contenitore assume dimensioni crescenti con un vero e proprio “boom” negli anni ‘80. Nel 1981 nasce il Centro Sperimentale per il Vivaismo, per la sperimentazione e propagazione delle piante da vivaio. Nel 1991 la Camera di Commercio, l’Amministrazione Provinciale, il Comune di Pistoia e la Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia siglano una con-

venzione con l’Università degli Studi di Firenze per promuovere a Pistoia un corso di Diploma Universitario in “Tecnica Vivaistica”, che prende avvio nel 1992. Nel 1997-98 ha avuto inizio il primo Corso della Scuola di specializzazione in Architettura dei giardini e Progettazione del paesaggio, con sede a Pistoia ed oggi trasformata in Master in Paesaggistica. Nel 2005 viene istituito il “Distretto Rurale Vivaistico-Ornamentale Pistoiese”, ed il vivaismo con il supporto delle istituzioni pubbliche ottiene numerosi successi alle Floralie internazionali. Per l’assortimento produttivo, arricchito da alcune peculiarità produttive come gli agrumi ornamentali in vaso di terracotta, gli olivi di tutte le varietà e forme e le più singolari piante mediterranee, la Toscana, di cui Pistoia ne è il cuore, è da considerarsi la prima regione florovivaistica d’Italia e forse d’Europa. La grande scelta di specie e varietà e la possibilità di acquistare e ritirare i prodotti durante tutti e dodici mesi dell’anno sono fra i principali fattori di successo del nostro vivaismo ornamentale.

Pagine d’apertura: affresco storico che rappresenta la città di Pistoia vista da fuori le mura urbane; nelle pagine: immagini storiche riguardanti il mondo dei vivai a Pistoia. Opening pages: historical fresco depicting the city of Pistoia as seen from outside the city walls; on these pages: historical photos of life in Pistoia’s nurseries.

39


CAPITALE DEL VERDE CAPITAL OF GREEN

40


41


CAPITALE DEL VERDE CAPITAL OF GREEN

Pistoia’s Nursery Business

From market gardens to nurseries

History, Economics, and Society The tale of an ancient resource

T

he plant nursery business was established as an independent economic activity in the mid-19th century in essentially all European countries. Pistoia’s plant nursery business can be traced back to 1849 with a gradual transition from botanical collections used by noble and middleclass families to market crops. The first gardens to cultivate ornamental plants were started in areas within the city walls, where they remained until the 1860’s. In 1851, the Pistoia Horticulture Exposition was held in the former Convento del Carmine. It was very successful and greatly valued by the Grand Duke of Tuscany. One important force driving development was the works for Florence, the capital of Italy. Thus, the first card-list was created in 1865, becoming the first real catalog for Pistoia in 1882. In other words, it was the original first of today’s illustrated catalogs, in which the various types and their prices were listed. The research and introduction of “new plant varieties” in order to open new market opportunities dates from the 1870s-80s. The first “Food and Agriculture” exhibition was organized in 1870. On that occasion, Bartolini reports that

42

the Eucalyptus, unknown to us at that time, was first introduced. The term “nurseryman” appears in 1899 in the official list of winners for the Pistoia District’s Horticulture and Floriculture Exposition, thus suggesting that the category had acquired a specific professional connotation. At this time, palms, begonias, ornamental plants for decorative foliage, plants and shrubs with colorful leaves, evergreen shrubs, conifers, cascading and climbing plants, olive trees grown in pots and the ground, magnolias, collections of Ilex, citrus, fruit in pots, Japanese maples, and Japanese persimmons were produced and marketed. At the dawn of the 1900s, nurseries occupied an area of about 50 ha. In the first two decades

of the 20th century, the nursery area increased until it reached 200 ha. The nursery business moved out from urban areas to areas outside the city limits, especially to lands south of the city that benefited from water availability and their proximity to the railway station, forming a band around the city walls. During this time, the founding of agricultural institutions for purposes of agricultural research, experimentation, and information dissemination were a driving element in the nursery business: Established in 1912, the CONSORZIO ANTIFILLOSSERICO (Anti-phylloxera Consortium) was involved in the multiplication of vegetative material of phylloxera-resistant vines. The CONSORZIO PER LA FRUTTICOLTURA (Fruit-Growing


Consortium) worked to distribute new varieties of fruit plants to the nurseries. The OSSERVATORIO TEORICO-PRATICO DI FRUTTICOLTURA (Theoretical-Practical Fruit-Growing Observatory) was engaged in research and testing activities of fruit trees, with a significant impact on the nursery industry for new varieties and for the supply of gemmae from clones and selected varieties. In those years, agricultural education also began in the form of courses on grafting, pruning, and farming techniques in that period by means of an itinerant agricultural teaching post. Pistoia’s plant nursery business experienced one of its periods of greater development from 1921 to 1949. The surface area cultivated by

nurseries doubled from 200 hectares in 1920 to 400 in 1948. The horticultural facilities reached their maximum splendor, with Pistoia’s viticulture, fruit, and ornamental nurseries taking on national importance. New propagation techniques were introduced and new selections of fruit and ornamental plants were cultivated. The technique for boxing plants to be transplanted from the nursery to final planting was perfected. The fruit-growing nursery industry played a leading role with respect to the ornamental sector as Italian companies at that time aimed mainly at food self-sufficiency. In 1923, the first issue was published of “Note di Frutticoltura” (“Fruit-Notes”), Bulletin of the R. Osservatorio Teorico-pratico di Frutticoltura di

Pistoia. In 1935, the Italian Professional Horticultural Association (AOPI) was established in Pistoia, with the objectives of professional training and overseeing the profession. The Bollettino del Sindacato Provinciale Tecnici Agricoli “L’Agricoltore Pistoiese” was launched in this period, to disseminate new production techniques. Beginning in the 1940s, nursery plant exports continued to grow significantly. From 1950-1969, there was an unprecedented expansion of land for nursery crops on the Ombrone plain, with the gradual abandonment of livestock farming. The cultivated surface area of nurseries increased from 500 hectares in 1956 to more than 3,000 by the late 1960s. In 1965, an agricultural school specializing in nurseries was instituted, becoming the current Secondary School for Agricultural Technicians. Producers participated in such national and international nursery gardening exhibitions as EuroFlora, Flormart, Miflor, and others, where the Pistoia’s products met with great success. In the 1970s the Pistoia companies introduced new improvements in structure and production organization, with especially container growing becoming even larger with a real “boom” in the 1980s. In 1981, the Nursery Experimental Center was founded for the testing and propagation of nursery plants. In 1991, the Chamber of Commerce, the provincial government, the City of Pistoia, and the Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia signed an agreement with the University of Florence to promote in Pistoia a university diploma course in “Plantation Management”, which started in 1992. In 1997-98, the Graduate School of Garden Architecture and Landscape Design, based in Pistoia, began its first classes. Today it has been transformed into a Master’s in Landscaping. In 2005, the Pistoia NurseryOrnamental Rural District was established and, with the support of public institutions, the nursery business had numerous successes at the international Floralies. As a result of production assortment, supplemented by such production features as ornamental citruses in terracotta pots, all varieties and shapes of olive trees, and the most unique Mediterranean plants, Tuscany, with Pistoia as its heart, is considered the foremost horticultural region in Italy and perhaps in Europe. The large selection of species and varieties as well as the ability to acquire and deliver products throughout all twelve months of the year are among our ornamental nurseries’ key success factors.

Pagine precedenti: un tipico vivaio pistoiese; nelle pagine: coltivazioni a terra ed in vaso in un vivaio di Pistoia, logistica. Preceding pages: a typical plant nursery in Pistoia; on these pages: ground and container cultivations in one of Pistoia’s nurseries, logistics. 43


CAPITAL OF GREEN

Vestire il Paesaggio - Styling Landscape

Vestire il Paesaggio

“L’indissolubilità tra le esigenze del cuore e le la costruzione del paesaggio ci rende responsabili per le prossime generazioni. Attraverso lo studiodell’ambiente cerco di trovare il suo significato e, in un rigore che per me è anche profondo rispetto dei diversi elementi, creare un progetto che valorizzi i luoghi e sia una testimonianza di questo legame”. Fernando Caruncho - VP 2010 44


La Capitale Europea del Verde

Vestire il Paesaggio L’incontro della cultura del verde per i paesaggi del terzo millennio TESTO Ilaria Bonanno - Massimo Zini

I

l meeting internazionale Vestire il Paesaggio, giunto nel 2017 alla sua quarta edizione, è nato con la finalità di proporre da Pistoia, idee innovative per la progettazione e la produzione, a riconoscimento di un settore che incide fortemente nella qualità della vita e incrocia tematiche quali, ambiente, turismo, pianificazione territoriale e cultura. Vestire il Paesaggio è quindi il punto ideale di incontro della cultura del paesaggio, che ha nel verde la sua componente fondamentale, sia per la qualità della vita delle comunità sia delle persone. “Vestire il Paesaggio” ha saputo intuire ed anticipare l’importanza che la cultura del verde avrebbe assunto nel corso degli anni; l’importanza di una progettazione ambientale capace di valorizzare le città e favorire, in maniera efficace, il contatto del cittadino con la natura, la bellezza e la salubrità del verde.

Con Vestire il Paesaggio la Provincia di Pistoia e la Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia hanno voluto, con grande impegno ed energia, consolidare il ruolo di Pistoia in un settore che incide fortemente nella qualità della vita ed investe tematiche quali ambiente, turismo, pianificazione territoriale, cultura, tantoché l’iniziale finalità dell’evento si è ampliata: rendere Pistoia,non solo un centro di eccellenza produttivo nell’ambito del florovivaismo, ma soprattutto un polo di riferimento culturale nel settore del verde e del paesaggio. Uno degli scopi principali di questa manifestazione internazionale è stato quello di proporre idee innovative per la progettazione del paesaggio, utilizzando pienamente le opportunità offerte dall’ampia gamma di piante coltivate nel Distretto pistoiese ma soprattutto è diventata un’occasione d’eccellenza per fare emergere nuovi indirizzi di ricerca per la produzione di alberi ed arbusti, sempre più rispondenti alle nuove tendenze della paesaggistica ed alle diverse istanze della attuale realtà internazionale.

Il messaggio di Vestire il Paesaggio è quello di far capire l’importanza che ormai le piante ed il verde rivestono nella vita dell’uomo. Le piante sono il vestito naturale del paesaggio, insieme alle altre componenti naturalistiche, che tuttavia, più di altre può essere dimenticato o abbandonato alla sua ordinaria fragilità. Diventa dunque fondamentale il ruolo dei professionisti del paesaggio che devono dare vita a realizzazioni piacevoli e durevoli nel tempo, esigenza inderogabile in ogni progettazione del verde, che richiede di disporre del ricco bagaglio culturale che le scienze agronomiche e paesaggistiche sanno fornire. “Vestire il Paesaggio” risulta oggi come un intervento specialistico interdisciplinare che i vivaisti ed i paesaggisti sono chiamati a promuovere e ad interpretare con un nuovo linguaggio promozionale, prevalentemente botanico e vivaistico, che nella maggior parte delle proposte viene trascurato a favore di materiali e strumenti più tecnologici, ma che non rispecchiano la natura e le componenti ambientali del paesaggio, nè tanto meno del suo vestito. Lo scopo principale di questo evento è quello di promuovere la comunicazione tra noi produttori del verde e “gli artisti del paesaggio” affinché si possano trarre delle linee guida per indirizzare i programmi di coltivazione e poter quindi soddisfare in modo più efficace le richieste. Ma “Vestire il Paesaggio”, deve anche, e soprattutto, essere un importante mezzo per la promozione del territorio, uno strumento che coinvolga l’intera cittadinanza e che serva a rafforzare l’immagine di Pistoia e Provincia non solo come “Capitale del Verde”, ma anche come città d’arte e di eccellenze, territorio ricco di bellezze paesaggistiche, capolavori e cultura.

Pagina precedente: una edizione passata di “Vestire il Paesaggio” a Villa la Magia; in alto: momenti del convegno edizione 2010 e 2013; sotto: apertura del convegno della prima edizione del 2007 - Allestimento a Palazzo di Giano Comune di Pistoia. Preceding pages: a previous “Styling Landscape”; above: some moments of the conference, 2010 and 2013 edition; below: opening of the2007 conference first edition – setting up at Palazzo di Giano in Pistoia Town hall. 45


CAPITAL OF GREEN

Vestire il Paesaggio - Styling Landscape

The European Capital of Greenery

“Styling Landscape” The meeting of the greenery for landscapes culture in the third millennium

T

he fourth international “Styling Landscape” will be held in 2017. The event was created with the idea of Pistoia recommending innovative planning and production ideas, recognizing an industry that strongly influences quality of life, and takes in such issues as the environment, tourism, regional development, and culture. “Styling Landscape” is therefore landscape culture’s ideal meeting point, with greenery being a fundamental component in the quality of life of both communities and people. “Styling Landscape” has understood and anticipated the importance that green culture has taken on over the years. The importance of environmental design has enhanced the city and effectively encouraged the city’s contact with nature and the beauty and salubrity of greenery. With great commitment and energy, “Styling Landscape”, together with the Province of Pistoia and the Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, wanted to strengthen Pistoia’s role in a sector that clearly affects quality of life and involves such issues as the environment,

46

tourism, land use planning, and culture. As a result, the event’s initial purpose was expanded to make Pistoia, not only a production center of excellence for nursery gardening, but above all a cultural reference point in the greenery and landscape industry. One of the main goals of this international event was to offer innovative ideas for landscape design, taking full advantage of the opportunities offered by the wide range of plants grown in the Pistoia district. However, it has become above all an opportunity for excellence by identifying new fields of research in tree and shrub production as well as by becoming increasingly responsive to new landscaping trends and the various demands of the current international realities.

The message of “Styling Landscape” is to make people understand the importance that plants and greenery play in human life. Plants are the landscape’s ordinary apparel, along with other natural elements that, more than others, may be forgotten or abandoned to common fragility. The role of landscape professionals therefore becomes important, as they need to create pleasurable, long-lasting projects. This obligatory requirement for any greenery design requires making available the rich cultural background that agronomic and landscape sciences can provide. “Styling Landscape” is now like a specialized interdisciplinary operation that nurseries and landscapers are called upon to organize and to


interpret using a new promotional language related primarily to botany and nurseries. However, most proposals neglect this approach in favor of more technological tools and materials that do not reflect nature and a landscape’s environmental components, and even less its apparel. The main purpose of this event is to promote communication between nursery producers like ourselves and “landscape artists” so as to put together cultivation program guidelines and thus to be able to more effectively meet requests. However, “Styling Landscape” must also and especially be an important promotional tool for the area, which involves all inhabitants and serves to reinforce the image of the city and province of Pistoia, not only as “Capital of Greenery”, but also as a city of art and excellence, rich in scenic beauty, masterpieces, and culture.

Pagina precedente: foto di gruppo dell’ultima edizione di “Vestire il Paesaggio”; in alto e a destra: alcune iniziative realizzate per “Vestire il Paesaggio” Preceding page: a group photo from the last “Styling Landscape”’; top right: some initiatives carried out for the “Styling Landscape”. 47


CAPITAL OF GREEN

Vestire il Paesaggio - Styling Landscape

Il Logo di Vestire il Paesaggio

I

l logo originale di Vestire il Paesaggio ha avuto la forma di un ottagono ispirandosi alla pianta del Battistero della Piazza del Duomo di Pistoia, così come i contorni ricordano i marmi policromi caratteristici di alcune chiese pistoiesi, come lo stesso Battistero o San Giovanni Forcivitas. La più tipica espressione del periodo Romanico-Gotico a Pistoia. La «O» centrale con le stelle dell’Unione Europea segna Pistoia come Capitale Europea del Verde, mentre l’immagine del grande «Ferro di Burri», all’ingresso della Fattoria di Celle, mette l’attenzione su il percorso di arte ambientale di rilievo internazionale presente a Pistoia della «Collezione Gori». Nel logo trovano spazio anche la produzione vivaistica pistoiese e la vista della città di Pistoia con il Campanile della Grotta di San Zeno.

Vestire il Paesaggio 2007

I

l meeting internazionale del 2007 si è articolato su quattro sedi prestigiose del territorio della Provincia di Pistoia. Le tematiche proposte sono state affrontate in doppia lingua italiano e inglese e si è svolto nella Sala Maggiore del Palazzo Comunale di Pistoia, alla Fattoria di Celle a Quarrata, spazio di rilevanza internazionale per l’Arte Ambientale, al Piccolo Teatro Bolognini nel cuore della Pistoia antica, e al Convento di San Domenico. Sono state allestite sei mostre dedicate alle tematiche del verde e del paesaggio che hanno coinvolto altri luoghi importanti come lo storico «Palazzo Balì» ma anche la sede della nuova Biblioteca San Giorgio di Pistoia con la Mostra dedicata al paesaggista Pietro Porcinai. Al Convento di San Domenico, oltre all’esibizione dei lavori di paesaggiste di tutto il mondo, denominata «Donne di Fiori» si è tenuta una Sessione Speciale dedicata all’uso del verde per scopi terapeutici.

Vestire il Paesaggio 2013

I

The “Styling Landscape” Logo

T

he original logo for “Styling Landscape” had an octagonal shape, inspired by the baptistery’s plan in Pistoia’s Piazza del Duomo, just as the contours recall the characteristic polychrome marbles of some of Pistoia’s churches, e.g., the Baptistery itself or San Giovanni Forcivitas, the most typical example of the Romanesque-Gothic period in Pistoia. Using the stars of the European Union for the “O” in the center marks Pistoia as the European Capital of Greenery. The image of Burri’s “Large Iron”, located at the entrance to the Fattoria di Celle, focuses attention on the internationally important Gori environmental art collection, located in Pistoia. Pistoia’s nursery production and a view of the city of Pistoia with the Campanile of the Cave of San Zeno also found a place in the logo.

48

Vestire il Paesaggio 2010

I

l primo di luglio del 2010 gli ospiti di Vestire il Paesaggio sono stati accolti dall’inconsueta e magica atmosfera delle «Memorie fuori porta» proposta dagli attori del Funaro, nella bellezza della Villa Medicea e del giardino della Magia. Questa edizione di Vestire il Paesaggio ha avuto il suo fulcro in questo splendido luogo, dove oltre al Convegno si sono svolte performances di tipo artistico dedicate alla musica e all’arredo per il paesaggio come gli allestimenti di Mendini dei «Mirabili» e della «Foresta si fa Suono» di UFIP. Le tematiche affrontate sono state il sistema del verde per l città, le politiche per il paesaggio, gestione del verde, salute e giardini terapeutici, problematiche delle professioni del verde, manifesto per il verde. I «numeri» di Vestire il Paesaggio 2010 sono stati questi: Oltre 500 partecipanti, più di 60 giornalisti italiani e stranieri, 90 relatori da 8 paesi europei, 12 mostre allestite, 16 vivai visitati dagli ospiti, presenti tutte maggiori Associazioni di settore nazionali ed internazionali, oltre 10.000 accessi dal 15 aprile al 3 luglio 2010 al sito internet www.vestireilpaesaggio. provincia.pistoia.it

l «Verde Sostenibile» è stato il tema della terza edizione. Lo scopo è stato quello di far conoscere e valorizzare le esperienze e la qualità della produzione florovivaistica del distretto pistoiese e della Toscana più in generale, sviluppare idee innovative per la progettazione del paesaggio, far emergere nuovi indirizzi di ricerca per la produzione di alberi e arbusti, in risposta alle istanze della realtà internazionale, evidenziando il ruolo di Pistoia, non solo come Capitale Europea del Verde, ma punto di incontro di innovazione e cultura. L’edizione 2013 ha avuto come scenario il grande complesso dell’ex Convento di Giaccherino, situato su una collina nei pressi di Pistoiadove si sono svolti il Convegno, gli eventi e le sedici mostre tematiche. A Palazzo De Rossi, sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, dove, per la settima edizione del Premio Angelo Tosi, è stato premiato per la cinquantennale carriera il giornalista del verde Guido Franco Clamer. Il successo di Vestire il Paesaggio 2013 sta poi anche nei numeri: i dati ufficiali parlano di 600 partecipanti nel corso delle tre giornate, 200 visitatori nelle aziende vivaistiche, più di 200 accessi alla diretta streaming del convegno internazionale del 26 giugno, oltre 300 iscrizioni al portale, 5300 visite al sito internet, 3200 amici sul profilo Facebook. La serata di gala si è conclusa nello splendido atrio di Palazzo Azzolini, tra gli splendidi affreschi di Galileo Chini. La Sede centrale della Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia è stata eccezionalmente messa a disposizione di Vestire il Paesaggio per far conoscere ai numerosi ospiti italiani e stranieri un’altro gioiello di Pistoia.


Styling Landscape 2007

Styling Landscape 2013

he 2007 international meeting was held in four prestigious venues in the Province of Pistoia. The topics raised were addressed in both Italian and English, with sessions held in the Sala Maggiore of Pistoia’s town hall; the Fattoria di Celle in Quarrata, an internationally important location for environmental art; the Piccolo Teatro Bolognini in the heart of old Pistoia; and the San Domenico Convent. Six exhibitions dedicated to themes of green areas and the landscape were set up, including such other important sites as the historical Palazzo Balì as well as the premises of Pistoia’s new San Giorgio Library with an exhibition dedicated to the landscape architect Pietro Porcinai. Besides the “Donne di Fiori” exhibition with works by landscape architects from around the world, a special session dedicated to the use of green for therapeutic purposes was held at the San Domenico Convent.

ustainable Green Areas” was the theme in 2013. The purpose was to raise awareness and promote the experiences and quality of plant nursery production in the Pistoia district and more generally in Tuscany; develop innovative ideas for landscape design; introduce new lines of research for tree and shrub production in response to international demands; and highlight Pistoia’s role, not only as a European Capital of Greenery, but as a nexus of innovation and culture. The backdrop for the 2013 event was the large complex of the former Giaccherino Convent, situated on a hill near Pistoia, with the conference, related events, and sixteen themed exhibitions taking place there. The green journalist Guido Franco Clamer received the seventh Angelo Tosi Prize for his fifty-year-long career, at Palazzo De Rossi, headquarters of the Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia. Styling Landscape 2013 was also successful based on its numbers. The official data speak of 600 par-

T

Styling Landscape 2010

O

S

ticipants during the three days, 200 visitors to the nurseries, more than 200 visits to the live streaming of the international conference on 26 June, more than 300 portal registrations, 5,300 visits to the website, and 3200 friends on the Facebook profile. The gala evening ended in Palazzo Azzolini’s beautiful atrium, amid Galileo Chini’s splendid frescoes. The headquarters of the Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia was made available to Styling Landscape on this exceptional occasion in order to acquaint the many Italian and foreign guests with another of Pistoia’s jewels.

Nelle pagine: fotografie e cartoline promozionali delle edizioni di Vestire il Paesaggio negli 2007, 2010, 2013 On these pages: photos and promotional postcards from the 2007, 2010, and 2013 Styling Landscape.

n 1 July 2010, the guests of Styling Landscape were welcomed to the beautiful Medici Villa Magia and its garden with the unusual and magical atmosphere of “Memorie fuori porta”, performed by actors from Il Funaro. This year’s Styling Landscape was held in this splendid location where, in addition to the conference, there were artistic performances dedicated to music and to landscape furnishings like the Mendini stagings of “Mirabili” and of UFIP’s “Foresta si fa Suono”. The themes were green area systems for the city, landscape policies, green area management, health and therapeutic gardens, problems facing green professions, and a green manifesto. The “numbers” for Styling Landscape 2010 were as follows. Over 500 participants, more than 60 Italian and foreign journalists, 90 speakers from 8 European countries, 12 exhibitions set up, 16 nurseries visited by guests, attendance by all the major national and international industry associations, and more than 10,000 visits to the www.vestireilpaesaggio.provincia.pistoia.it website from 15 April to 3 July 2010 49


CAPITAL OF GREEN

Vestire il Paesaggio - Styling Landscape

Anteprima di Vestire il Paesaggio 2016

L

’anteprima di Vestire il Paesaggio, è stata un iniziativa di tipo tecnico di preparazione alla quarta edizione inserita nel programma di Pistoia Capitale Italiana della Cultura 2017. I seminari tecnici si sono tenuti venerdì 24 giugno alla Biblioteca San Giorgio di Pistoia e sabato 25 giugno nella sede didattica pistoiese del Polo Universitario Uniser. Il Convegno ha ribadito l’importanza della sinergia tra Flormart e Vestire il Paesaggio per un florovivaismo per una filiera green più ecocompatibile, all’auditorium Terzani della Biblioteca San Giorgio si e’ tenuto il Seminario, intitolato “Per un vivaismo di qualità sostenibile ed ecocompatibile”, che si proposto di definire i criteri ambientali ed economici del vivaismo ornamentale. Vestire il Paesaggio ha inoltre ospitato l’assegnazione del Premio “Great Trees Awards - I grandi alberi del paesaggio italiano” (IV edizione) mentre la terza giornata seminariale dal titolo “Dall’Orto Botanico le potenzialità ornamentali della Flora spontanea, con particolare riferimento a quella appenninica” a cura di Angelo Lippi si è svolta direttamente in foresta il 17 giugno, all’Orto Botanico di Abetone in collaborazione con l’Ecomuseo della Montagna Pistoiese.

50

Vestire il Paesaggio 2017

P

istoia Capitale Italiana della Cultura è un’occasione per valorizzare la nostra realtà produttiva, la nostra identità territoriale e la nostra capacità di fornire idee e prodotti per migliorare la qualità della vita nelle città; in sintesi per far emergere la nostra “Cultura del Verde per creare Paesaggi”. Vestire il Paesaggio 2017 diventa quindi un’edizione eccezionale caratterizzata dall’ampiezza del programma, dalla pluralità dell’offerta, dei luoghi di confronto e discussione, infine dalle realtà produttive, testimoniata in modo specifico, con azioni, lezioni e proposte e performances artistiche direttamente nei vivai. Nel mese di Giugno da domenica 11 a sabato 17, con due giorni di convegno nella cuore della città di Pistoia e due giorni direttamente nei vivai con diverse specificità produttive, Vestire il Paesaggio affronterà il tema “Dalla Cultura del Verde alla Cultura del Paesaggio”. Il programma si articolerà in letture sui temi del ruolo del verde nella città, tavole rotonde sui prodotti vegetali ornamentali, seminari tecnici di approfondimento di temi specifici, mostre tematiche, spet-

tacoli teatrali sul tema del verde, mostre di pittura sul paesaggio, mostre sull’evoluzione del paesaggio. Gli eventi del programma, sia in città, sia nei luoghi di produzione, sono valorizzati in modo che ogni luogo sia caratterizzato da un tema che evidenzi la complessità della nostra produzione ma anche le differenti possibilità d’impiego. Conifere, Magnolie e Alberi sempreverdi, Arbusti sempreverdi, Alberi e Arbusti caducifoglia, Rose, Piante da Frutto, Viti e Olivi, Rampicanti e Perenni, Bonsai. Le tematiche, legate a luoghi ed eventi di cultura, con una stretta connessione tra il luogo ed il paesaggio verde. Sarà data particolare evidenza agli spazi verdi, ai chiostri, ai parchi ed ai giardini storici di Pistoia, organizzando itinerari tematici. In questa edizione, sarà dato particolare rilievo alla realtà produttiva, dedicandole interamente due giornate con un itinerario di visita ai vivai articolato per tipologia di prodotto e per processo produttivo. I visitatori dovrebbero avere la possibilità di vedere e conoscere nella realtà sia i prodotti che i processi produttivi per realizzarli. Nei vivai e comunque in luoghi reali di produzione, sono allestite mostre tematiche, focus specifici sulle diverse tipologie di piante, sul loro utilizzo, la loro storia ed evoluzione, ma anche sull’impatto paesaggistico e culturale nel corso della storia. Altro tema trattato è quello della tradizione specifica della cultura della produzione, con lezioni anche interattive sulle pratiche colturali antiche e moderne, che hanno caratterizzato il nostro Distretto negli anni, dagli innesti, all’arte topiaria, alla coltivazione delle rose o delle magnolie. “Biciclettata Verde” nell’intera giornata di domenica 11 giugno, con la partecipazione della cittadinanza, attraverso itinerari che coinvolgono parchi e giardini cittadini I partecipanti dovranno sviluppare, anche con abbigliamento e mezzi l’idea del verde, dei fiori e delle piante, con il coinvolgimento delle scuole che potranno, nel corso dell’anno scolastico, sviluppare la tematica del verde e del paesaggio della loro città. Nel corso dell’anno potranno comunque essere organizzati eventi specifici, dedicati a particolari momenti produttivi come la fioritura delle magnolie o dei glicini, con lezioni o convegni specifici.


The preview Styling the landscape in 2016

T

he preview of the fourth Styling the Landscape was a technical preparation initiative introduced into the program of Pistoia Italian Capital of Culture 2017. The technical seminars were held Friday, 24 June at the San Giorgio Library in Pistoia and Saturday, 25 June in the Uniser University Learning Center in Pistoia. The conference reaffirmed the synergistic importance of Flormart and Styling the Landscape for developing a more environmentally friendly green supply chain for nursery gardening. The San Giorgio Library’s Terzani Auditorium hosted a seminar, entitled “For a sustainable and environmentally friendly nursery industry” which suggested that environmental and economic criteria of the ornamental nursery industry be defined. Styling the Landscape also hosted the presentation of the fourth “Great Trees Awards – Large trees in the Italian countryside”. On third day, a seminar entitled “The Potentiality of Spontaneous Flora from Ornamental Botanical Gardens, with Particular Reference to the Apennines”, organized by Angelo Lippi, took place on 17 June in the forest of the Abetone Botanical Garden in collaboration with the Pistoia Mountains Ecomuseum.

Styling the landscape in 2017

P

istoia Italian Capital of Culture is an opportunity to enhance our production, local identity, and ability to provide ideas and products by improving the quality of life in cities. In a nutshell, its purpose is to make our “Green Culture by Creating Landscapes” stand out. In 2017, Styling the Landscape thus becomes an exceptional event characterized by the scope of the program, the supply variety, the places for discussion and debate, and lastly, by the production companies as demonstrated specifically through actions, classes, artistic performances and proposals at the nurseries themselves. From Sunday, 11 June, through Saturday, 17 June, Styling the Landscape will address the theme “From Green Culture to Landscape Culture”. There will be a two-day conference in the heart of the city of Pistoia in addition to two days directly at the nurseries with different production types, The program will consist of lectures on the role of green in the city, round tables on ornamental plant products, study seminars on specific technical themes, thematic exhibitions, theater performances on the theme of green, and exhibitions of landscape painting and of landscape evolution.

To be held in both the city and at the production sites, program events have been developed with each location distinguished by a theme that highlights the complexity of our production but also the various possibilities of use. Conifers, Magnolias and Evergreen trees, Evergreen shrubs, deciduous trees and shrubs, roses, fruit plants, grapevines and olives, and Climbers and Perennials, and Bonsai. Linked to cultural places and events, the themes share a close connection between a place and a green landscape. Particular emphasis will be given to Pistoia’s green spaces, cloisters, parks, and historic gardens, with tours organized by theme. This year, particular emphasis will be given to production, dedicating two full days with tours to nurseries according to product type and production process. Visitors will see and become acquainted with both the products and the production processes used at the specific nurseries. Thematic exhibitions, with a specific focus on different types of plants, their use, history, and evolution, as well as on the impact of landscape and culture throughout history will be set up at the nurseries and actual production sites. Another theme will be the specific tradition of the production culture, together with interactive lessons on the ancient and modern cultural practices that have characterized our district over the years, including grafts, the topiary art, and rose or magnolia cultivation. Sunday, 11 June, will be the all-day “Green Bike Ride” with the participation of local residents, along routes through parks and city gardens. Participants will elaborate the idea of green, flowers, and plants, also through the use of clothing and vehicles, with schools contributing throughout the school year to develop the theme of green and landscape in their city. Throughout the year, specific events will be organized, dedicated to particular productive times like the flowering of magnolias or wisteria, with specific classes or conferences. Pagina precedente: le iniziative di anteprima Vestire il Paesaggio realizzate nel anno 2016; il gruppo di lavoro della provincia di Pistoia organizzatori della manifestazione. a sinistra: cartolina promozionale 2017. Preceding page: initiatives of the Styling Landscape preview carried out in 2016; a working group from the province of Pistoia, the event’s organizers. to the left: 2017 promotional card.

La mascotte “Vivaio”

The mascotte “Vivaio”

“Vivaio” ha accompagnato tutti gli eventi di Vestire il Paesaggio. Creato nel 2010 come mascotte dell’evento, con una grafica semplice identificativa di un tema e di un territorio, si è evoluto nel tempo dando vita ad una serie di personaggi che rappresentano le diverse attività agricole e vivaistiche. Ha assunto quindi un ruolo di elemento caratterizzante del comparto vivaistico, tanto da essere registrato come marchio collettivo d’impresa per tutto il settore dal Distretto Vivaistico Ornamentale Pistoiese alla Camera di Commercio di Pistoia.

Vivaio has attended each of Styling the Landscape’s events. Created in 2010 as the event’s mascot, his simple image has been identified with a theme and an area, evolving over time with the creation of a series of figures that represent various agricultural and nursery activities. Thus he has taken on a unique role in the nursery sector, to the point of being registered as a collective trademark for the entire Pistoia Ornamental Nursery Gardening District at Pistoia’s Chamber of Commerce.

51


CITTÀ PER I BAMBINI CITY FOR CHILDREN

Pistoia e i bambini

Una città a misura di famiglia Un Comune ed un territorio da sempre attenti alle esigenze dei più piccoli TESTO Deborah Cappellini FOTO Nicolò Begliomini

52


53


CITTÀ PER I BAMBINI CITY FOR CHILDREN

L

’intreccio tra i luoghi educativi per i bambini e la città ha radici profonde, esso nasce dalla forte convinzione che per creare “un bene comune” è necessario coltivare legami e costruire ponti. Negli ultimi anni questa convinzione ha generato sempre più occasioni rivolte ai bambini e alle loro famiglie, occasioni attraverso le quali scoprire o vedere con occhi nuovi i tanti angoli della nostra città e le bellezze che la circondano. Percorsi intensi, animati dal desiderio di coltivare un legame con il territorio, per amarlo ed aver voglia di prendersene cura. Gli asili nido e le scuole dell’infanzia, per le quali la nostra città è tanto famosa, sono piccole comunità alle quali bambini ed adulti sentono di appartenere: sono luoghi familiari, dove ciascuno sente di essere a casa. Al contempo sono luoghi “collettivi” dove ognuno, forse per la prima volta, sperimenta il senso di “essere insieme”, il senso di “essere una comunità”. E’ questo sentire che si è cercato di alimentare e trasferire nelle tante iniziative legate alla scoperta della nostra città dentro e fuori le mura: per sentirsi parte di un territorio, cittadini piccoli e grandi, animati dal desiderio di conoscere il proprio contesto di vita. Passeggiare attraverso i vicoli stretti stretti e lunghi lunghi, attraversare piazze grandi e famose, ma anche quelle nascoste tra le case, percorrere strade con nomi buffi che fanno ridere, incontrare palazzi, chiese, musei, statue antiche e moderne per poi scoprire che ci sono tanti angoli curiosi e meravigliosi mai visti prima. Occasioni uniche per le famiglie, per poter vivere la città camminando con il passo lento dei bambini e vedere attraverso i loro occhi curiosi e spalancati. Luoghi d’incontro e di scambio sono anche le molte aree verdi che la città offre; dal grande parco del Villon Puccini a Scornio, al nuovo Giardino Volante di via degli Armeni, una commistione tra arte, natura e gioco; un parco pubblico dove le altalene e i dondoli sono opere di famosi artisti contemporanei, messe a disposizione dei bambini che quotidianamente visitano questo particolarissimo giardino.

A guardar bene però la città di Pistoia non è solo l’insieme dalle tante bellezze collocate all’interno delle sue mura, al di là di esse infatti c’è ancora tanto da scoprire e conoscere insieme.

Pinocchio e il Giardino Zoologico simboli conosciuti in tutto mondo Appena fuori dal contesto cittadino si trova il Giardino Zoologico, un luogo unico in Italia: ospita oltre 400 animali e si estende per 7 ettari. Il giardino Zoologico offre ai bambini e alle famiglie un modo diverso per guardare al mondo degli animali. Attraverso i laboratori sulla biodiversità si coltiva insieme alla conoscenza del mondo animale anche il rispetto che è dovuto a tutti gli esseri viventi. I laboratori sono davvero tanti e di diversa tipologia; per esempio ci sono Gli incontri ravvicinati con gli animali condotti dalla biologa del parco o Le visite notturne, non manca nemmeno la possibilità di vivere il parco in modo più

conviviale, è infatti possibile organizzare compleanni davvero unici. Guardando sempre al vasto territorio oltre le mura della città troviamo l’insieme variegato degli agriturismi che accolgono i bambini con i loro laboratori didattici. Luoghi capaci di valorizzare la bellezza e le potenzialità produttive del nostro contesto naturale; luoghi dove i bambini imparano ad apprezzare e rispettare il valore della terra, intesa come risorsa fondamentale, indispensabile per la vita degli esseri viventi. Il senso dei laboratori è quello di far toccare con mano cosa vuol dire coltivare un terreno, raccogliere frutti, occuparsi degli animali e magari provare anche a cucinare i prodotti ottenuti grazie alla propria fatica, la fatica, quella buona e sana, di aver fatto con le proprie mani! Negli agriturismi bambini e genitori possono condividere un’esperienza d’altri tempi e ritrovare, o talvolta riscoprire, il legame con la terra. Continuando il nostro viaggio sul territorio e percorrendo la strada che porta a Pescia, incontriamo Il Parco di Pinocchio. E’ stata la metà desiderata da molte generazioni di bambini accompagnati dalle loro famiglie: perché andare al Parco di Collodi è come entrare dentro le pagine della storia di Pinocchio e viverla almeno per un giorno in prima persona. Tra le altre cose, ricordiamoci che è una delle storie più conosciute al mondo! Il Parco è un intreccio d’arte, architettura e gioco dove tutti possono ritrovare la propria “dimensione bambina”, il tutto da vivere giocosamente all’interno di un bellissimo paesaggio naturale. Sinergie buone e alleanze intelligenti coltivate nel tempo hanno fatto sì che si diffondesse un sentire comune di affezione nei confronti della nostra città, un sentimento provato da cittadini piccoli e grandi. Aver offerto ai bambini e alle famiglie occasioni per conoscere i luoghi della propria città ha alimentato l’idea che si potesse davvero diventare insieme custodi di un bene che è di tutti. Pagine d’apertura: bambini con addosso il mantello rosso di San Jacopo; sopra: la balena del Parco di Pinocchio; a lato: una bambina allo zoo; a fianco: bambini che giocano al Giardino Volante. Opening pages: children wearing the red cape of Saint James; above: the whale in Pinocchio Park; to the side: a child at the zoo; to the side: children playing in the Flying Garden.

54


55


CITTÀ PER I BAMBINI CITY FOR CHILDREN

Pistoia and children

A city tailored for families A town and an area that always have paid attention to the needs of children

T

he intertwining of educational places for children and the city has deep roots, which comes from a strong belief that it is necessary to cultivate ties and build bridges in order to create a “common good”. In recent years, this belief has always generated more opportunities for children and their families, opportunities through which to discover or to see with new eyes the many corners of our city and the beauties that surround it. Impressive itineraries bring to life the desire to cultivate a link with the area, by loving it and being willing to take care of it. The daycare centers and preschools for which our city is so famous are small communities to which children and adults feel they belong. They are familiar places where everyone feels at home. At the same time, they are “collective” places where one and all, perhaps for the first time, experience the feeling of “being together”, the sense of “being a community”. It is in an attempt to nurture this feeling and transfer it that there are many initiatives related to the discovery of our city

56

both inside and outside its walls. In order to feel part of this area, inhabitants, both old and young, are motivated by the desire to become acquainted with the environment in which they live. They walk down very long and narrow lanes to cross large and famous squares as well as those hidden among the houses, passing along streets with funny names that make you laugh, encountering palaces, churches, museums in addition to ancient and modern statues in order to discover that there are many curious and wonderful corners that have never been seen before. These unique opportunities for families enable them to experience the city by walking at a child’s pace and seeing it through their wide and curious eyes. The city offers many green areas that are also places to meet and converse: from the large Villon Puccini park in Scornio, to the new Flying Garden on Via degli Armeni, a blend of art, nature and play. It is a public park where swings and seesaws are works by famous contemporary artists, made available to the children who visit this very special garden daily. Looking closely, however, the city of Pistoia is not just a collection of the many beauties set within its walls, but also beyond them where there is indeed still much to be discovered and to get to know together. Just outside the city is the Zoological Garden, a unique place in Italy. Home to over 400 animals, it covers seven hectares. The Zoological Garden offers children and families a different way of looking at the world of animals. Through biodiversity workshops, a knowledge of the animal world is cultivated together also with the respect that is due to all living beings. There are many workshops of various types. For exam-

ple, there are Close Encounters with animals, conducted by the park’s biologist or Nocturnal Visits. There is even a chance to experience the park in a more friendly way, as a place where truly unique birthdays can be organized. Still looking at the vast area beyond the walls of the city is the diverse set of holiday farms that welcome children with their educational workshops. These places enhance the beauty and the productive potential of our natural environment. Here, children can learn to appreciate and respect the value of the land, as a fundamental resource, essential to the existence of


living beings. The meaning of the workshops is to make tangible the importance of cultivating a piece of land, picking fruit, taking care of animals, and perhaps even trying to cook the products obtained thanks to their hard work, with that good and healthy satisfaction that comes from having done it with their own hands! On holiday farms, children and parents can share experiences of the past and find, or sometimes rediscover, the bond with the land. Continuing our journey through the Pistoia area, we go along the road to Pescia and come to Pinocchio Park. It was a destination long desired by many generations of children accompanied by their families since going to the Collodi Park is like stepping into the pages of Pinocchio’s story and of living it in person for at least one day. Among other things, let us not forget that it is one of the world’s best-known stories! The park is a mix of art, architecture, and play where everyone can find their “inner child”, everything living playfully in a beautiful natural landscape.

Good synergies and intelligent alliances cultivated over time have meant that a common feeling of affection towards our city has spread, a feeling experienced by inhabitants young and old. Offering children and their families these opportunities to become acquainted with these places in their city has fueled the idea that it is truly possible to become collective custodians of an asset that belongs to everyone.

A fianco: bambini sotto il loggiato del Comune di Pistoia; sopra: bambini al teatro Manzoni, di fronte all’altare argenteo ed alla miniatura di Piazza Duomo; sotto: scorcio del Parco di Pinocchio e dello Zoo di Pistoia. To the side: children under the loggia of Pistoia’s town hall; above: children at Teatro Manzoni, in front of the silver altar and playing with a miniature Piazza Duomo; below: views of Pinocchio Park and the Pistoia Zoo.

57


LE BIBLIOTECHE THE LIBRARIES

San Giorgio, Forteguerriana e Fabroniana

Storie di libri 58


tra passato e presente Uno sguardo alle biblioteche cittadine TESTO Martina Meloni

FOTO Nicolò Begliomini Archivio Comune di Pistoia 59


LE BIBLIOTECHE THE LIBRARIES

D

a sempre depositarie di sapere, le biblioteche hanno rivestito nei secoli un ruolo cardine nella storia della cultura italiana. Dal grande esempio della Biblioteca di Alessandria, agli scriptoria delle comunità religiose, a cui si deve il merito della conservazione e riproduzione di testi di importanza fondamentale, fino all’avvento della stampa della fine del XIV secolo, queste strutture hanno il merito di aver tramandato il sapere nei secoli, fino a consegnalo all’attenta cura e gestione delle moderne biblioteche pubbliche. A questo proposito ci piace considerare Pistoia detentrice di un panorama bibliotecario unico e vario, non solo per i contenuti delle raccolte, ma anche per le strutture architettoniche che fanno da scrigno a tali tesori. Tra le biblioteche più antiche d’Italia si annovera quella che per secoli è stata per Pistoia il luogo di conservazione libraria per eccellenza, dove tutti abbiamo studiato o ci siamo recati almeno una volta per una ricerca o il prestito di un libro: la biblioteca Forteguerriana. La sua fondazione risale al 1473, anno di nascita della Pia Casa di Sapienza e del Collegio Forteguerri, a seguito della donazione del Cardinale Niccolò Forteguerri, che perseguiva lo scopo di garantire a tutti la possibilità di frequentare una scuola gratuita. Fu nel 1530 che l’architetto Giovanni Unghero dette vita al nuovo edificio di piazza della Sapienza, all’interno del quale fu istituito il primissimo nucleo della raccolta libraria, costituito dal lascito del Sozomeno, canonico del Capitolo della Cattedrale. Nei secoli e grazie alle disposizioni testamentarie di coloro che, lasciando i loro libri alla biblioteca, ne imponevano una fruizione pubblica, si rafforzò sempre di più l’idea di un’apertura quotidiana con orari prestabiliti. Dopo alcuni anni di abbandono (1921-1923) la struttura fu gestita da vari enti, fino all’assegnazione all’Amministrazione Comunale, a cui tutt’oggi appartiene.

60

Solo nel 2007 la Forteguerriana è andata meritatamente in pensione, diventando prevalentemente sede di consultazione e documentazione e lasciando alla nuova biblioteca San Giorgio la funzione di pubblica lettura. Forma e contenuto vanno a braccetto anche nella storica Fabroniana: una struttura di notevole interesse storico e architettonico, che raccoglie collezioni di tomi di grande pregio. Ancora una volta si deve ad una donazione (in vita) il primo nucleo della raccolta. Fu il Cardinale Carlo Agostino Fabroni, donando i suoi volumi, a dare inizio, nel 1722, ai lavori di ristrutturazione dei locali sopra alla chiesa dei Santi Filippo e Prospero. Istituita nel 1726 la biblioteca fu aperta al pubblico nel 1730, quando l’allestimento interno fu concluso e l’intera collezione del Cardinale trasportata a Pistoia da Roma. Come per la Forteguerriana anche la Fabroniana ebbe gestioni diverse, inizialmente assegnata alla Congregazione dei Filippini, passò poi al Comune ed infine al Capitolo della Cattedrale,

che ancora oggi ne mantiene la direzione. La biblioteca si articola in un ampio salone sormontato da un ballatoio; al centro due grandi tavoli in noce sono circondati da scaffali in legno intagliato. Alla sala di lettura si accede attraverso un ampio atrio da un imponente scalone attorniato da affreschi trompe l’oeil. Molte le sculture di pregio presenti, come i marmi di Cornacchini La Deposizione e La Nascita. Oggi la collezione si compone di circa 20000 volumi, prevalentemente di argomento religioso, ma anche di medicina, fisica, arte, filosofia e scienze naturali. L’atmosfera degli antichi scriptoria, che si respira nei due edifici del centro storico, lascia il posto alla modernità ed all’innovazione entrando nella biblioteca San Giorgio, la più grande della Toscana, inaugurata nel 2007. La struttura mutua il nome dalla vecchia fabbrica pistoiese di auto e treni di cui occupa alcuni spazi e di cui conserva la struttura dell’impianto originale del capannone industriale.


Il concetto di spazio aperto caratterizza tutti i locali dell’edificio, che si aprono all’esterno con pareti vetrate che consentono alla luce naturale di invadere ogni angolo. La superficie, di più di 9000 mq, vede al centro il grande ingresso, con funzione di piazza pubblica, le sale di lettura, la caffetteria, il grande auditorium, le salette cinema, la biblioteca dei ragazzi. Uno luogo moderno, organizzato con tecnologie innovative, un punto di incontro e di scambio dove ognuno trova il suo spazio. Di grande interesse le opere d’arte contemporanea installate nelle sale, come Il grande carico di Anselm Kiefer, l’imponente tela collocata sulla parete di fondo di una delle aule di lettura del primo piano. Il lavoro di Kiefer, materico ed evocativo, prende il titolo da un verso della poe-

tessa austriaca Ingeborg Bachmann che parla di una nave pronta a partire con un grosso carico (in questo caso un pesante carico di libri) che stabilisce un indissolubile legame con il luogo in cui è collocata. Numerose e varie sono anche le proposte che la San Giorgio offre alle più di mille persone che ogni giorno la visitano: mostre, presentazioni di libri, spettacoli per i più piccoli, corso per adulti, laboratori, ma anche proiezioni cinematografiche ed aperture notturne. Il tutto dedicato alle diverse generazioni: dallo studente, al bambino, al ricercatore, all’anziano, anche solo per dare un’occhiata al quotidiano del giorno su una delle comode poltrone dell’ingresso…Insomma alla San Giorgio ce n’è davvero per tutti i gusti!

Pagine d’apertura: l’esterno della Biblioteca San Giorgio; a fianco, sopra e a sinistra: vari momenti vissuti all’interno della Biblioteca San Giorgio. Opening pages: outside of the San Giorgio Library; facing, above left: various scenes with users in the San Giorgio Library. 61


LE BIBLIOTECHE THE LIBRARIES The San Giorgio, Forteguerriana, and Fabroniana

Books, history, the past and the present A look at the city’s libraries

L

ibraries have always been repositories of knowledge, playing a pivotal role over the centuries in the history of Italian culture. From the great example of the Library of Alexandria to the scriptoria of religious communities, they have been responsible for the preservation and reproduction of crucial texts up until the advent of the printing press in the late 14th century. These structures are credited with having passed down knowledge throughout the centuries, including handing it over to their attentive care and management by modern public libraries. In this regard, we consider Pistoia to be the possessor of a unique and varied library scene, not just for the contents of the collections, but also for the architectural structures that form the chests that hold these treasures. As one of Italy’s oldest libraries, the Forteguerriana Library has been the pre-eminent location of book holdings in Pistoia for centuries. It is where we all studied or at least went once to do some research or borrow a book.

62

Its foundation dates back to 1473, the year when the Pia Casa di Sapienza (Pious House of Wisdom) and the Forteguerri College were established, following Cardinal Niccolò Forteguerri’s donation, pursuing the objective of guaranteeing everyone the opportunity to attend a free school. In 1530, the architect Giovanni Unghero constructed a new building in Piazza della Sapienza, which was instituted to hold the library’s earliest core collection, which consisted of the bequest by Sozomeno, canon of the cathedral chapter. Over the centuries, there were other bequests by those who, leaving their books to the library, called for their public enjoyment, an idea that was increasingly reinforced by daily openings at scheduled times.

After some years of neglect (1921-1923), the structure was run by various agencies until it was assigned to the town’s administration, in whose possession it remains today. Not until 2007 did the Forteguerriana begin its well-earned retirement. It is now used primarily for consultation and documentation with the responsibility for public reading having been passed on to the new San Giorgio Library. Form and content also go hand in hand in the historic Fabroniana, a structure of remarkable historical and architectural interest that contains collections of highly valuable volumes. Once again the early core collection is owed to a living endowment. Cardinal Carlo Agostino Fabroni donated his books, beginning in 1722, with the renovation of


the premises above the Church of Santi Filippo e Prospero. Established in 1726, the library was opened to the public in 1730, when the interior furnishings were completed and the cardinal’s entire collection was transported to Pistoia from Rome. Like the Forteguerriana, the administration of the Fabroniana has also changed at various times. It was initially assigned to the Philippine Congregation. It then passed to the city and finally to the cathedral chapter, which still manages it today. The library is divided into a large hall topped by a gallery. In the center, two large walnut tables are surrounded by carved wooden shelves. The reading room is entered through a large hall with an imposing staircase surrounded by trompe l’oeil frescoes. Many fine sculptures, such as Cornacchini’s marble The Deposition and The Birth, can be found here. Today the collection contains about 20,000 volumes, mainly on religious subjects, but also on medicine, physics, art, philosophy, and the natural sciences. The ambience of these ancient scriptoria, which pervades these two buildings in the historical center, has given was way to modernity and innovation found upon entering the San Giorgio. Tuscany’s largest library, it opened in 2007. The structure borrows its name from the old Pistoia factory that produced cars and trains. It occupies some areas of the industrial warehouse and preserves the structure’s original layout. The open-space concept characterizes all the rooms in the building, whose glass walls open outwards allowing natural light to flood every corner. Covering more than 9000 square meters, the center point is the library’s large entrance which acts like a public square. In addition, there are reading rooms, a cafeteria, a large auditorium, film viewing areas, and the children’s library. This modern locale has been organized with innovative technology, as a place to meet and exchange ideas, where anyone can find his or her own space.

The works of contemporary art installed in the rooms are of great interest, like The Heavy Cargo by Anselm Kiefer, the imposing canvas placed on the back wall of one of the first-floor reading rooms. Kiefer’s work, matterist and evocative, takes its title from a poem by the Austrian poet Ingeborg Bachmann who speaks of a ship ready to go with a full load (in this case a heavy load of books), establishing an indissoluble bond with the place in which it is located. The San Giorgio makes many and varied offerings available to the more than one thousand people who visit it every day: exhibitions, book presentations, children’s shows, adult courses, and workshops as well as film screenings and evening openings. Everything is dedicated to the various genera-

tions: students, children, researchers, the elderly – even if only to look at the daily newspaper in one of the comfortable armchairs in the entrance. In short, there is something for everyone at the San Giorgio!

A fianco: interni della Biblioteca Forteguerriana ed un manoscritto di Gabriele D’Annunzio; sopra: il cardinale Niccolò Forteguerri; sotto: un manoscritto custodito all’interno della Forteguerriana. Facing: inside the Forteguerriana Library and a manuscript by Gabriele D’Annunzio; above: Cardinal Niccolò Forteguerri; below: a manuscript from the Forteguerriana collection.

63


LUOGHI DI CULTURA PLACES OF CULTURE

64


Musei, persone e luoghi

Valore della città Dal Museo Civico con opere databili dal 1200 al 1500 al Museo pistoiese più conosciuto nel mondo dedicato a Marino Marini TESTO Martina Meloni

FOTO Nicolò Begliomini Archivio Comune di Pistoia Fondazione Marino Marini 65


LUOGHI DI CULTURA PLACES OF CULTURE

C

ustodi di opere d’arte dal valore inestimabile i musei pistoiesi hanno vissuto per decenni all’ombra dei palazzi e delle chiese cittadine, che catalizzavano l’attenzione del visitatore o del semplice passante, attratto dall’eleganza delle loro policromie marmoree e dalla maestosità degli edifici. Fortunatamente l’importanza che rivestono nella storia cittadina col tempo è stata rivendicata, assegnando loro un posto di primo piano nel panorama culturale pistoiese e favorendone una conoscenza ed una valorizzazione sempre maggiore. Ampia e variegata è la rete museale che la città vanta, le cui collezioni spaziano all’interno di un periodo storico molto esteso, dalle raccolte archeologiche, alle opere del periodo medievale, ai mirabili esempi di arte contemporanea. Sono proprio i palazzi storici della città ad accogliere al loro interno i poli museali, facendo sì che spesso la storia dell’edificio si intrecci e si sovrapponga a quella delle sale espositive in esso contenute. Forse l’esempio più significativo è quello del palazzo del Comune, che, dal 1922, ospita il Museo Civico. La ricchissima collezione si articola su due livelli: al primo piano, al quale si accede dallo scalone monumentale in pietra, sono conservate, all’interno di due ampie sale, opere databili dal 1200 al 1500, in prevalenza dipinti su tavola, ma anche notevoli esempi di scultura lignea. Da ricordare, La Madonna della Pergola di Bernardino Detti e Le Sacre Conversazioni di Lorenzo di Credi e Ridolfo del Ghirlandaio. Salendo al terzo piano entriamo nel grande salone dedicato alle opere del 1600 e 1700. Temi religiosi si intrecciano a storie mitologiche e letterarie, in una raccolta che dobbiamo in prevalenza a lasciti testamentari privati ed a istituti religiosi. Sullo stesso piano è esposta la famosa Collezione Puccini, il gruppo di opere di proprietà della nota famiglia pistoiese, databili dal XIV

66

al XIX secolo, entrata a far parte della raccolta civica dal 1914. Notissimo in città il Ritratto di Nicolò Puccini di Giovanni Bezzuoli, che, da una delle pareti della grande sala, sembra ammirare soddisfatto la sua collezione. Pochi passi più in là, sempre affacciati sulla piazza del Duomo, ci sono i due musei del palazzo dei Vescovi. Un percorso archeologico attrezzato, allestito nel 1984 ed oggi modernamente restaurato, conserva reperti di periodo etrusco e romano, mente il Museo della Cattedrale di San Zeno propone una collezione di pezzi religiosi e liturgici davvero pregevoli, come il Reliquiario di San Iacopo di Lorenzo Ghiberti. Tra i musei pistoiesi più conosciuti nel mondo c’è il Museo Marino Marini. Il palazzo del Tau, sede del polo espositivo, raccoglie l’opera del

Maestro, letta e presentata nelle sue molteplici sfaccettature. La collezione, collocata su più livelli, è una raccolta armonica, che valorizza i soggetti tanto noti a pistoiesi e non solo: coi sono le grandi Pomone, i soggetti equestri e circensi ed i molti ritratti. Il museo offre anche una biblioteca specializzata sull’opera di Marini e ricche proposte didattiche per le scuole. Il tutto collocato in un’ambientazione davvero unica, che spazia dalla moderna architettura dell’atrio d’ingresso, alla maestosità degli affreschi dell’adiacente chiesa del Tau, che accoglie alcuni dei grandi bronzi di Marini. In questa veloce carrellata sulle raccolte artistiche della città è impossibile non ricordare il grande polo di arte contemporanea di Palazzo Fabroni. Dagli anni Novanta del secolo scorso lo


storico palazzo cittadino è sede dell’esposizione permanente di arte contemporanea, che vanta opere di grandi maestri come Fabbri, Nigro e Melani (di cui Pistoia conserva anche la casa studio divenuta sede museale). Ampio spazio è dedicato anche a mostre temporanee che ogni anno sono organizzate all’interno delle suggestive sale. Musei di dimensioni ridotte, ma non meno importanti sono quello del ricamo e dei ferri chirurgici. Il primo, al piano terra del palazzo Rospigliosi, fu inaugurato nel 2004, grazie al prezioso lavoro del MOICA (Movimento italiano casalinghe). La collezione, che racconta la storia del ricamo dal XVII al XX secolo, è organizzata in due sale, dove sono visibili, oltre gli strumenti necessari alla pratica di questa raffinatissima arte, anche

splendidi esempi di paramenti sacri e tessuti di uso quotidiano. Si deve proprio a questa piccola ma preziosa raccolta il merito di conservare e tramandare nel tempo la storia di un’arte così importante per il nostro territorio. Di recente inaugurazione il nuovo Museo della sanità, nell’ex Ospedale del Ceppo di Pistoia. Una particolarissima raccolta di circa 270 ferri chirurgici utilizzati nel vecchio nosocomio pistoiese tra il 1700 e il 1900. Una testimonianza davvero unica per ricostruire un importante spaccato della vita cittadina. Un panorama ampio e variegato quello offerto dai musei pistoiesi, che sempre di più si fanno custodi delle ricchezze del passato e testimoni di una contemporaneità raccontata dalle grandi opere del presente.

Pagine d’apertura: l’artista Marino Marini all’opera; a fianco: l’interno del Museo Civico e di Palazzo Fabroni; sopra: ancora particolari del Museo Civico ed un crocifisso presente all’interno della Cattedrale; sotto: opere d’arte presenti all’interno di Palazzo dei Vescovi. Opening pages: the artist Marino Marini at work; facing: interiors of the Civic Museum and Palazzo Fabroni; above: other details of the Civic Museum and a crucifix in the cathedral; below: works of art in Palazzo dei Vescovi.

67


LUOGHI DI CULTURA PLACES OF CULTURE

Museums, places, and people

The City’s Gems From the Civic Museum with works dating from 1200-1500 to Pistoia’s world famous museum dedicated to Marino Marini

G

uardians of inestimably valuable works of art, Pistoia’s museums have existed for decades in the shadow of the city’s palaces and churches. They have served as a means of capturing the imagination of visitors or of simple passers-by attracted by the elegance of their multicolored marbles and the majesty of its buildings. Fortunately they have claimed their importance in the city’s history over time, taking on a prominent place in Pistoia’s cultural landscape and nurturing knowledge and ever greater progress. The city has an extensive and diverse museum network with collections that cover a very extensive historical period and include archaeologi-

68

cal collections, medieval works, and marvelous examples of contemporary art. The city’s historical buildings house these museums, with the story of one building often intertwining and overlapping with that contained its exhibition rooms. Perhaps the most significant example is the town hall, which has housed the Civic Museum since 1922. Its rich collection is located on two levels. A monumental stone staircase leads to the first floor where two large halls contain works dating from 1200 to 1500, mainly panel paintings, but also significant examples of wooden sculpture. Among those to be mentioned are Our Lady of the Pergola by Bernardino Detti and The Sacred Conversations by Lorenzo di Credi and Ridolfo del Ghirlandaio. Going up to the third floor we enter a large hall dedicated to works from the 1600s and 1700s. Religious themes are intertwined with literary and mythological stories in a collection that is primarily owed to private bequests and to religious institutions. The same floor houses the renowned Puccini Collection, a group of works owned by the distinguished family from Pistoia. Datable from the 14th to the 19th century, it became part of the civic collection in 1914. One very well-known work is Giovanni Bezzuoli’s Por-

trait of Nicolò Puccini who, from his position on one of the walls in the large room, seems satisfied with admiring his collection. A few steps farther on, still overlooking the Piazza del Duomo, are two museums in the Bishops’ Palace. A complete archaeological itinerary was set up in 1984. Recently restored, it focuses on Etruscan and Roman finds. The Museum of the Cathedral of San Zeno offers a collection of truly exquisite religious and liturgical pieces, such as Lorenzo Ghiberti’s Reliquary of Saint James. Among Pistoia’s best-known museums worldwide is the Marino Marini Museum. The exhibition center in the Palazzo del Tau has gathered the great artist’s work, interpreted and presented in its many facets. Distributed on several levels, this harmonious collection enhances subjects with which Pistoia’s inhabitants and others are quite familiar. There are the large Pomonas, the equestrian and circus subjects, and many portraits. The museum also has a specialized library on Marini’s work and offers rewarding educational activities for schools. Everything has been placed in a truly unique setting, ranging from the modern architecture of the entrance hall, to the majesty of the frescoes in the adjacent Church of the Tau, which houses some of the bronzes by Marini.


In this quick overview of the city’s art collections, let us not forget the great contemporary art center in Palazzo Fabroni. Since the 1990s, this historical city palace has been home to a permanent exhibition of contemporary art that includes works by great masters such as Fabbri, Nigro, and Melani (whose house-studio is now a museum and also preserved by Pistoia). Ample space is dedicated to the temporary exhibitions organized each year in the Fabroni’s attractive rooms. Although the museums of embroidery and surgical instruments are smaller, they are equally important. Located on the ground floor of the Palazzo Rospigliosi, the Embroidery Museum was inaugurated in 2004, thanks to the indispensable work of the Italian Housewives Movement (MOICA). Its collection tells the story of embroidery from the 17th to the 20th century. Organized into two rooms, it displays beautiful examples of vestments and everyday textiles as well as the tools necessary for carrying out this highly sophisticated art. Credit for preserving and handing down over time the story of such an important art for our area is owed to this small but valuable collection. The recently inaugurated Museum of Health, in

Pistoia’s former Ospedale del Ceppo contains a very special collection with some 270 surgical instruments used between 1700 and 1900 in Pistoia’s old hospital – a unique testament for reconstructing an important slice of city life. Offering a broad and varied view, Pistoia’s museums are increasingly custodians of the riches from the past as well as witnesses to the contemporaneity told by the great works of the present.

A fianco: l’interno del Museo Marino Marini e del Museo del Ricamo; in alto: lo scultore Jorio Vivarelli e l’artista Sigfrido Bartolini; sotto: un particolare di “casa Melani” ed una riunione con l’architetto Bassi, Giovanni Michelucci e Valerio Gelli. Facing: interiors of the Marino Marini Museum and the Embroidery Museum; top: the sculptor Jorio Vivarelli and the artist Sigfrido Bartolini; bottom: a detail from the Melani House and a meeting with the architect Bassi, Giovanni Michelucci and Valerio Gelli.

69


LUOGHI DI CULTURA PLACES OF CULTURE

70


Collezione Gori a Celle

Luogo d’arte immensa Sculture dei più noti artisti contemporanei esposte nel parco della villa

S

ulle colline che sorgono lungo la via Montalese, che collega Pistoia con Prato, in località Santomato, si erge l’imponente facciata della villa di Celle. Le linee architettoniche dell’edificio, realizzato alla fine del Seicento per volere del cardinal Carlo Agostino Fabroni, sono visibili dall’intera piana pistoiese e ne costituiscono un punto cospicuo per chi si avvicini alla città venendo da Firenze. La tenuta di Celle, oltre alla residenza principale, è composta da un giardino all’italiana con fontana e ninfeo, la cappella gentilizia, la voliera, la fattoria, la zona agricola, le scuderie e un grande parco ottocentesco di oltre 20 ettari che si estende sulla collina retrostante. Il progetto di questo parco romantico - o come si diceva al tempo, all’inglese - fu affidato a Giovanni Gambini, architetto e pittore pistoiese al quale dobbiamo anche la sistemazione dell’attuale tribuna della cattedrale di Pistoia, nonché la progettazione dei ruscelli e dei laghi del parco Puccini di Scornio. Il parco di Celle è una delle realizzazioni più originali e meglio conservate di quel particolare gusto estetico che animò il primo Romanticismo: in un contesto ambientale formato da essenze arboree di diversa varietà e sapientemente accostate, come se la natura stessa avesse dipinto su di una grande tela, si possono trovare laghetti con giochi d’acqua, un grande lago con isoletta, fontane, cascate, grotte e anfratti segreti, una casina del tè dalle forme neogotiche, un tempietto assiro-egiziano e uno circolare dedicato a Venere. Tutti elementi che dovevano destare stupore nel visitatore, che passeggiando lungo i vialetti alberati e le radure del bosco, si sarebbe inebriato di questo contatto con la natura, denso di sorprese e scorci pittoreschi. Dalle prime opere realizzate a seguito di un convegno consuntivo con esperti e critici di fama internazionale, convocati da Giuliano Gori a Celle nel 1981, oggi la collezione conta più di settanta opere d’arte realizzate nel parco storico, nelle zone

agricole di margine, negli spazi interni della fattoria e in altri ambienti adibiti a esposizioni permanenti e temporanee. Il prossimo anno si celebrerà il trentennale di una collezione che ha visto lavorare artisti fra i più noti al mondo come, solo per citarne alcuni: Robert Morris, Sol LeWitt, Jean-Michel Folon, Dani Karavan, Richard Long, Beverly Pepper, Daniel Buren, Dennis Oppenheim, Claudio Parmiggiani, Joseph Kosuth, Hidetoshi Nagasawa, Anne e Patrick Poirier, Alberto Burri, Fausto Melotti, Anselm Kiefer, Emilio Vedova, Michelangelo Pistoletto. Creatori d’istallazioni d’arte che negli anni si sono relazionati con gli spazi di Celle, spesso modificando completamente il loro modo di operare, come Magdalena Abakanowicz che proprio qui ha cominciato a lavorare il bronzo per la prima volta, o come Richard Serra che invece dell’acciaio delle sue gigantesche lastre verticali, ha usato una pietra locale (il colombino di Fiorenzuola) dal forte significato simbolico. Negli anni la collezione ha visto l’accrescersi di opere e di eventi che hanno reso Celle un luogo di sperimentazione e di ricerca artistica proiettata nel futuro. Il progetto Spazi d’arte è ,infatti, un lavoro in evoluzione che continua nel tempo, e quasi ogni anno vengono inaugurate nuove opere realizzate da nuovi artisti. I visitatori, provenienti da tutto il mondo, sono accettati gratuitamente dalla segreteria della collezione, previa richiesta scritta inviata tramite il sito della collezione www.goricoll.it. Per motivi inerenti il carattere privato e l’importanza culturale della collezione, il calendario degli appuntamenti dà solitamente precedenza alle istituzioni pubbliche quali musei, accademie e università che hanno concordato per iscritto una visita con largo anticipo. Val la pena di ricordare alcuni ospiti “eccellenti” non solamente legati al mondo dell’arte, che hanno apprezzato la collezione: Umberto Eco, Luciano Berio, Arata Isozaki, Banana Yoshimoto, Edoardo Sanguineti e molti altri. La visita si effettua nei giorni non-festivi, da maggio a tutto settembre (in ago-

sto chiuso), la durata è di circa 4-5 ore, ed è rivolta solamente a coloro che sono realmente interessati a visitare un luogo così particolare e che nutrono una vera passione per l’arte contemporanea. In questo straordinario contesto ambientale, frutto dell’ingegno di una cultura stratificata nel tempo sul territorio, si è dato vita ad un progetto dalle caratteristiche innovative e originali. Il collezionista Giuliano Gori, attuale proprietario della tenuta di Celle, ha realizzato una personale idea che risale alla fine degli anni sessanta: Spazi d’arte a Celle, una collezione sui generis che segna l’inizio di una sperimentazione artistica basata sul rapporto opera-ambiente, che conoscerà un gran successo in molte altre collezioni in spazi aperti, per le quali quella di Celle rimane un canone riconosciuto in tutto il mondo. Nasce, infatti, con le prime installazioni inaugurate nel 1982, il termine “Arte ambientale”, una forma di arte integrata con un luogo che la contiene ed entra a far parte dell’opera d’arte stessa. Gli artisti impegnati nel creare a Celle sono stati ospitati negli ambienti della tenuta, ne hanno assaporato gli odori, ascoltato i suoni, conosciuto la storia e vissuto a stretto contatto con il collezionista. Egli, al pari di un mecenate d’altri tempi, ha accompagnato l’artista nell’individuare il luogo più opportuno, supportandone le richieste, la scelta dei materiali e delle tecnologie, discutendo sui dubbi e le perplessità. Ogni opera realizzata a Celle è frutto di un grande lavoro, anzitutto metodologico. Secondo il motto di Carlo Belli “i diritti dell’arte terminano dove iniziano quelli della natura”: ovverosia, le opere di oggi devono entrare in relazione con l’ambiente che le contiene, devono integrarsi avendo cura di non interferire e di conservare ciò che è esistente e storicizzato. Non semplici sculture poste in un ambiente, ma creazioni nate in funzione del luogo stesso e che acquistano cosi la loro valenza artistica. Siamo abituati a vedere opere esposte in musei e gallerie; spesso completamente diverse dal posto per il quale erano state progettate. Pensiamo alle grandi tele che i pittori del passato dipingevano per gli altari delle chiese, realizzate per essere illuminate dalla luce di una finestra laterale o da un lucernario; erano studiate per dialogare con altri lavori d’arte e d’architettura presenti nello spazio che le conteneva. L’arte ambientale riporta alla luce quest’antica dicotomia fra opera e luogo, fra natura e intervento umano, fra artista e committente. A Celle si respira la continuità di una consapevolezza che ha fatto della Toscana uno dei territori di maggiore sperimentazione artistica, ed è in questo ambiente non solo paesaggistico, ma culturale, storico e antropologico che gli artisti si trovano ad intervenire.

A fianco: un particolare dell’esposizione della Fattoria di Celle; sopra: “Grande ferro” di Burri di fronte all’ingresso della Fattoria di Celle. Facing: a detail from the exhibition at the Fattoria di Celle; above: “Big Iron” by Burri in front of the entrance to the Fattoria di Celle. 71


LUOGHI DI CULTURA PLACES OF CULTURE

The Gori Collection at Celle

Art spaces at Celle Sculptures of the most noted contemporary artists on display in the villa’s park

O

n the hills that rise along the Via Montalese that connects Pistoia with Prato in the area of Santomato stands the imposing facade of the Villa di Celle. The architectural structure of the building - built at the end of the 18th century at the request of Cardinal Carlo Agostino Fabroni - is visible from the entire valley of Pistoia and constitutes a conspicuous point for those who come to Pistoia from Florence. The Celle estate, other than the principle residence, is composed of an Italian garden with a fountain and nimphaeum, a noble chapel, an aviary, a farmhouse, an agricultural zone, stables and a grand 19th century park constituting more than 20 hectares that extend to the hill behind it. The project of this romantic park – or as one used to say, an English park – was given to Giovanni Gambini, architect and painter from Pistoia who is responsible for the placement of the current tribune of the cathedral of Pistoia, as well as designing the streams and lakes of the Puccini Park of Scornio. The park of Celle is one of the most original and best conserved designs of that unique aesthetic taste that animated the beginning of the Renaissance: in an environmental context formed by trees of different varieties and knowingly juxtaposed - as if the same nature had painted 72

on a large canvas - one can find small lakes with water games, a large lake with an island, fountains, waterfalls, grottos and secret gorges, a small tea house in the neogothic form, a little Assyrian-Egyptian temple as well as one dedicated to Venus: all elements that were meant to arouse astonishment in the visitor who, while walking along the tree lined streets and the clearings of the woods, would be intoxicated by this contact with nature, rich in surprises and picturesque views. In this extraordinary environmental context, fruit of the intelligence of a culture stratified in time on the territory, life was given to a project with innovative and original characteristics. The collector Giuiano Gori, the current owner of the Celle estate, has established a personal idea that goes back to the end of the 1960’s: artistic spaces at Celle, a sui generis collection that marks the be-

ginning of an artistic experimentation based on the relationship of work-environment that would influence many other collections in open spaces. The Celle collections remains a recognized canon around the world; in fact, it is here that with the first installations inaugurated in 1982 the term “environmental art” is born, a form of art integrated with the place that contains it, and it in turn becomes part of the work of art itself. The artists involved in creating at Celle were guests in the surroundings of the estate; they tasted the smells, listened to the sounds, learned about the history and lived in close contact with the collector. Like a patron of times past, he accompanies the artist in choosing the best space, responds to all requests, the choice of materials and technologies, discussing the doubts and perplexities. Every work created at Celle is the fruit of a great effort, and most of all is methodological.


According to the motto of Carlo Belli “the rights of art terminate where the ones of nature begin”: that is, the works of today have to enter into relation with the environment that contains them and they have to integrate taking care not to interfere with, but to conserve that which is in existence and is historicized. They are not simple sculptures placed in a chosen environment, but rather creations born in sync with the same place and that acquire the same artistic value only in that place. We are used to seeing works exposed in museums and in galleries; often completely different from the place for which they were originally conceived. We think about the great canvases that painters of the past would paint for the altars of churches, created to be illuminated by the light of a lateral window or by a skylight; they were studied to be in dialogue with other works of art and architecture present in the space that contained them. Environmental art brings to light this ancient dichotomy between artwork and place, between nature and human intervention, between artist and viewer. At Celle one can breath the continuity of a knowledge that made Tuscany one of the territories of great artistic experimentation, and it is in this environment that is not only a landscape, but a cultural, historical and anthropological domain, where the artists find themselves intervening.From the first works created following a convention with experts and critics of international fame, called together by Giuliano Gori at Celle in 1981, today the collection contains more than 70 art works created in the historical park, in the agriculture zone on the side, in the internal spaces of the villa and in other

areas used for permanent and temporary expositions. Next year will be the celebration of 30 years of a collection that has seen some of the most noted artists in the world artists such as: Robert Morris, Sol LeWitt, Jean-Michel Folon, Dani Karavan, Richard Long, Beverly Pepper, Daniel Buren, Dennis Oppenheim, Claudio Parmiggiani, Joseph Kosuth, Hidetoshi Nagasawa, Anne e Patrick Poirier, Alberto Burri, Fausto Melotti, Anselm Kiefer, Emilio Vedova, Michelangelo Pistoletto. Creators of art installations that over the years were made with the spaces of Celle, often modifying completely their way of operating, such as Magdalena Abakanowicz who here began to work on bronze for the first time, or like Richard Serra who instead of the steel of his gigantic vertical plates, used a local stone here (the “Colombino” of Fiorenzuola) which has a strong symbolic significance. Over the years the collections has seen the accumulation of works of art and events that have rendered Celle a place of experimentation and artistic research projected toward the future. The project Spazi d’arte is, in fact, a work in progress that continues in time, and almost every year new art works by new artists are inaugurated. The visitors, from all over the world, are received for free by the secretary of the collection, by written request through the collection’s website www.goricoll.it. For reasons inherent to the private nature and the cultural importance of the collection, the calendar for visits gives precedence to public institutions such as museums, academies, and universities that have sent a written request long before the planned visiting date. It is worth noting some of the famous guests – not necessarily linked to the art world

– who have appreciated the collection: Umberto Eco, Luciano Berio, Arata Isozaki, Banana Yoshimoto, Edoardo Sanguineti and many others. Visits are carried out Monday through Saturday (except holidays), from May through September (in August it is closed), the duration is around 4-5 hours, and is geared to those sincerely interested in visiting such a unique place and who hold a true passion for contemporary art.

A fianco: alcuni scorci interni della Fattoria di Celle; sopra: Giuliano Gori all’interno della Fattoria di Celle; sotto: un’opera d’arte di Celle. Facing: some internal views the Fattoria di Celle; above: Giuliano Gori inside the Fattoria di Celle; below: one of the works of art at Celle. 73


GLI EVENTI EVENTS

74


Eventi principali della città

Storia e presente Dalla tradizionale Giostra dell’Orso al Pistoia Blues

TESTO Martina Meloni

FOTO Fabrizio Antonelli Nicolò Begliomini

75


GLI EVENTI EVENTS

P

istoia è sicuramente una città in cui arte e storia si respirano in ogni angolo; il visitatore che spesso, quasi per caso, si trova a passeggiare per le vie del centro, senza troppe aspettative, magari in una mezza giornata di pausa tra Pisa, Lucca e Firenze, ne rimane sorpreso. Una città spesso tacciata come triste e monotona stupisce invece anche per la ricchezza degli eventi culturali, folkloristici e tradizionali che offre durante l’anno. Di risonanza nazionale il festival antropologico Dialoghi sull’uomo, che da otto anni sceglie Pistoia tra le città italiane come sede della prestigiosa manifestazione. Definita un centro ideale ad accogliere il festival dell’antropologia contemporanea, nell’ultimo fine settimana di maggio si anima di incontri, spettacoli, conferenze e dibattiti sul tema dell’uomo, ogni anno letto all’interno di una tematica diversa. Docenti universitari, antropologi, uomini di spettacolo e di sport si incontrano a Pistoia per dar vita ad una full immersion di cultura. Solo di alcuni anni più giovane è la rassegna Leggere la città, nata nel 2013. Un altro evento che vede Pistoia al centro di una riflessione sulla vita, i disagi, le contraddizioni e le opportunità delle piccole e medie realtà europee del mondo contemporaneo. Tematiche diverse (arte, storia, cultura, architettura, urbanistica, economia) sono declinate da esperti provenienti da diversi paesi, che per 4 giorni animano le piazze e i luoghi della città con decine di incontri, mostre e convegni. L’appuntamento annuale che fa di Pistoia, da quasi 40 anni, una delle mete preferite degli appassionati di musica è sicuramente il Pistoia Festival. Artisti di fama mondiale hanno calcato il grande palco allestito in piazza del Duomo, davanti a migliaia di spettatori che ogni anno invadono la città. I concerti e gli appuntamenti, inizialmente previsti solo in alcune sere del mese di luglio, oggi sono organizzati da giugno a settembre; non si parla solo di musica, ma anche di mostre, visite guidate, laboratori per bambini, mercatini e eventi sportivi di ogni genere.

Fortissimo in città è il legame con le antiche tradizioni locali, come i festeggiamenti iacopei del 25 luglio, durante i quali si ricorda il Santo Patrono della città. Immancabile la tradizionale Giostra dell’Orso, una gara di cavalli tra i 4 rioni cittadini (Grifone, Leon d’Oro, Cervo Bianco e Drago), che si sfidano a colpi di lancia su un bersaglio a forma di Micco (l’orso simbolo della città) per aggiudicarsi l’ambito stendardo decorato. La gara si svolge in una piazza del Duomo allestita con una grande pista ovale, all’interno della quale, oltre al torneo, è possibile godere dello spettacolo di sbandieratori e figuranti in costumi medioevali, in ricordo dell’antica tradizione pistoiese. Dedicata ai più piccoli è la festa di San Bartolomeo del 24 agosto. Ogni pistoiese che si rispetti almeno

una volta si è fatto ungere con l’olio benedetto di San Bartolomeo. Una tradizione antichissima e a tratti nebulosa quella di adottare Bartolomeo come Santo locale a protezione delle malattie dei più piccoli. Ma nel giorno di San Bartolomeo c’è molto di più... I tradizionali pippi della corona! Si tratta di un tipico dolce locale, una sorta di berlingozzo a forma di piccoli cerchi infilati in modo da ricordare la corona di un rosario. Tutto questo in una piazza San Bartolomeo stipata di bancarelle di dolciumi e giocattoli, mentre all’interno della chiesa si svolgono, per l’intera giornata (ma anche il giorno precedente) le unzioni e le funzioni religiose. Per concludere, ancora dedicata i più piccoli (ma non solo), la simpatica discesa della Befana del 6 gennaio dal campanile della Cattedrale. Un rocambolesco salvataggio effettuato da oltre 20 anni dai Vigili del Fuoco di Pistoia, che, arrivando a sirene spiegate in piazza, soccorrono l’arzilla vecchietta rimasta in panne sul campanile a causa di un guasto alla scopa. Un divertente pomeriggio per bambini e famiglie sicuramente fuori dal comune!

Pagine d’apertura: Piazza Duomo il 25 luglio in occasione della Giostra dell’Orso; sopra: un concerto del Pistoia Blues e l’appuntamento con “Dialoghi sull’Uomo”; a sinistra: Carlos Santana, protagonista sul palco del Pistoia Blues; pagina a fianco: la tradizionale discesa della Befana dal campanile. Opening pages: Piazza Duomo on 25 July during the Bear Joust; above: a Pistoia Blues concert and one of the “Dialog on Man” events; to the left: Carlos Santana performing on stage at Pistoia Blues; facing page: the Befana’s traditional descent from the bell-tower 76


77


GLI EVENTI EVENTS

78


Main events in the city

Past and present From the traditional Bear Joust to Pistoia Blues

P

istoia is definitely a city where there is the air of art and history in every corner. Visitors who often, almost by chance, find themselves walking the streets in the center, without too many expectations, perhaps with a half-day of free-time between Pisa, Lucca and Florence, are surprised. The city is often accused of being sad and monotonous rather than extraordinary for the richness of the cultural, folk, and traditional events that are offered year-round. The nationally famous anthropological festival Dialoghi sull’uomo (Dialogues on Man) has, for eight years, chosen Pistoia as the Italian city to host this prestigious event. Defined as an ideal center to welcome the festival of contemporary anthropology, the last weekend in May comes alive with meetings, shows, conferences and debates on the subject of man, every year focusing on a different theme. Academics, anthropologists, and representatives from the worlds of entertainment and sports meet in Pistoia to take a plunge into culture. Only a few years younger is Leggere la città, (Reading the City), founded in 2013. It is another event that places Pistoia at the center of a reflection on life and the hardships, contradictions, and opportunities of small and medium European realities in the contemporary world. Different themes (art, history, culture, architecture, urban planning, and economy) are discussed by experts from different countries, as the city’s streets and locales come alive for four days with dozens of meetings, exhibitions, and conferences.

The annual event that, for nearly 40 years, has made Pistoia a favorite of music lovers is certainly the Pistoia Festival. World famous artists have trod the large stage set up in Piazza del Duomo before the thousands of spectators who invade the city each year. Concerts and dates originally planned only for a few nights in the month of July now are organized from June to September. Not just music is offered, but also exhibitions, guided tours, children’s workshops, street markets, and sports events of all kinds. The city has a very strong link with such ancient local traditions as the Jacobean celebrations on 25 July, during which Saint James, the city’s patron saint, is remembered. Not to be missed is the traditional Giostra dell’Orso (Bear Joust), a horse race between the city’s four districts (Gryphon, Golden Lion, White Deer, and Dragon), as riders challenge each other with spears to hit a target shaped like the Micco (the bear symbol of Pistoia) for the coveted decorated pennant.

The race takes place in Piazza del Duomo, fitted with a large oval track, within which, in addition to the tournament, there is a spectacle of flag bearers and people in medieval costumes, in memory of this ancient Pistoia tradition. The feast of St. Bartholomew on 24 August is dedicated to children. Every inhabitant of Pistoia has respected this tradition at least once by being anointed with the holy oil of St. Bartholomew. A very old and sometimes nebulous tradition was that of adopting Bartholomew as a local saint to protect against diseases in children. However, St. Bartholomew’s Day is much more. There is the traditional pippi della corona! A typical local sweet, it is a sort of cake in the form of small intertwined circles that recall the crown of a rosary. All this takes place in a Piazza San Bartolomeo crammed with stalls offering sweets and toys. Meanwhile the anointing and religious functions are held inside the church throughout the entire day (as well as the day before). Finally, also dedicated to children (and adults) is the fun-filled descent of the Befana on 6 January from the bell-tower of the cathedral. A daring rescue has been carried out for over 20 years by the Pistoia Fire Department that, arriving with sirens blaring in the square, helps the sprightly old lady who has been stranded in the bell-tower due to a faulty broom. This fun-filled afternoon for children and families is definitely out of the ordinary!

Pagina a fianco: il corteo storico della Giostra dell’Orso; in alto: un momento dei preparativi rionali alla Giostra; in basso: la tradizionale corona di San Bartolomeo. Facing page: the Bear Joust’s parade in historical costume; top: preparations by each district for the joust; bottom: the traditional crown for Saint Bartholomew.

79


GLI EVENTI EVENTS

Sant’Jacopo

Festa e tradizioni del Santo dal mantello rosso L’Apostolo arrivato da Santiago di Compostela TESTO Martina Meloni FOTO Gianluigi Premuda

A

lquanto insolito lo spettacolo, che in pieno luglio si offre a chi, passeggiando in piazza del Duomo, alza gli occhi verso il tetto della Cattedrale: una bianchissima statua avvolta in un pesante mantello di lana rossa. Un segno ben noto a noi pistoiesi, che simboleggia l’inizio delle festività tradizionali legate al culto di San Iacopo, patrono della città.

80

Nell’anno 1144 il Vescovo Atto fece arrivare a Pistoia da Santiago di Compostela la reliquia dell’apostolo Giacomo il Maggiore, un piccolo osso del cranio, che i due pistoiesi Tebaldo e Mediovillano scortarono nel lungo cammino fino alla nostra città. L’arrivo della reliquia fu accolto con grandi festeggiamenti e rese la città una delle tappe fondamentali del cammino dei pellegrini, che percorrevano la via Francigena; le offerte tributate al Santo dai pellegrini arricchirono grandemente la città, formando un vero e proprio tesoro sacro.

Moltissime furono le tradizioni popolari nate in questo periodo e che tutt’oggi restano vive nella cultura pistoiese, culminanti nel giorno della festa patronale del 25 luglio. I festeggiamenti cominciavano con le celebrazioni religiose in una piazza del Duomo decorata con piante e festoni di frutta di ogni tipo, proseguivano con la processione, oggi fedelmente riproposta dai figuranti in costume storico, e con il palio, la famosa Giostra dell’orso, che vedeva i quattro rioni cittadini sfidarsi in una corsa di cavalli per aggiudicarsi un palio riccamente decorato, tradizione ancora oggi fortemente sentita, capace di attirare, in città, moltissimi turisti da tutto il mondo. Si proseguiva con festeggiamenti di varia natura, come l’ostensione del tesoro di San Iacopo in Cattedrale, la famosa accensione dei fuochi, falò di resine incandescenti oggi sostituiti dallo spettacolo pirotecnico, la liberazione di alcuni prigionieri e la distribuzione del pane al popolo. Una caratteristica tradizione iacopea, oggi purtroppo scomparsa, era la ricchissima colazione zuccherina, offerta alla nobiltà presente ai festeggiamenti, caratterizzata da confetture, cialde, frutta candita, pregiati vini, dal berlingozzo pistoiese e dagli anaci confecti, i tipici confetti locali, prodotti per l’occasione e distribuiti alle eminenze cittadine. Rimangono tracce della tradizione gastronomica iacopea nei maccheroni al sugo di anatra, nell’anatra in umido e nei fagioli serpenti, ancora oggi immancabili sulle tavole dei pistoiesi nel giorno della festa del patrono. Ma la curiosità del turista in visita alla nostra città che vede sventolare sopra la testa il mantello rosso della statua di San Iacopo non è ancora stata soddisfatta... Una leggenda narra che Giacomo, prima della conversione, fosse un sensale di cavalli, acquistava i cavalli senza mai pagare, promettendo ai creditori di saldare il suo debito a tanto caldo, quindi non appena fosse arrivata la stagione calda, quando però i creditori si facevano avanti, Giacomo, in pieno luglio, si mostrava in giro ancora avvolto in un pesante mantello di lana rossa, lamentandosi per il clima particolarmente rigido...


St. James

Feast and traditions of the red-cloaked saint The Apostle arrived from Santiago de Compostela

I

n the middle of July, a fairly unusual spectacle may be noted by those walking in Piazza del Duomo who, if they look up towards cathedral’s roof, will see a white statue wrapped in a heavy, red wool cloak. For Pistoia’s inhabitants, this well-known figure symbolizes the beginning of the traditional festivities tied to the cult of St. James, the city’s patron saint.

In the year 1144, Bishop Atto had a relic, a small bone of the skull, of the apostle James the Greater brought to Pistoia from Santiago de Compostela. Two Pistoians, Tebaldo and Mediovillano, escorted the relic on its long journey to our city. The relic’s arrival was received with great celebration and its presence made the city one of the key stops for pilgrims traveling the Via Francigena. The pilgrims’ offerings bestowed on the Saint greatly enriched the city, forming a true sacred treasure. Many folk traditions born at that time are still today alive in Pistoia’s culture, culminating with the patron saint’s feast day on 25 July. The festivities began with religious celebrations in a Piazza del Duomo bedecked with plants and all kinds of fruit festoons. It continued with the procession, now faithfully re-enacted by the people in historical costumes, followed by the traditional joust, the famous Giostra dell’orso, in which city’s four neighborhoods competed in a horse race to win a richly decorated prize. This still vibrant tradition attracts many tourists to the city from around the world. There were various kinds of celebrations, including the ostension of Saint James’s treasure in the cathedral; the famous lighting of the fires, incandescent resin bonfires now been replaced by fireworks; the release of some prisoners; and the distribution of bread to the people. One characteristic Jacobean tradition, now sadly lost, was the rich colazione zuccherina, (sugary collation), offered to the nobility at the celebrations, and which featured jams, wafers, candied fruit, and fine wines. In addition, there were the Pistoian berlingozzo, a ring-shaped cake, and the anaci confecti, aniseed confections, both typical sweets made for the occasion with local products and distributed to city’s dignitaries. Traces of the Jacobean culinary tradition can be seen in the maccheroni al sugo di anatra, a pasta with duck sauce; anatra in umido; a duck stew; and fagioli serpenti, extremely long string beans, still today inevitably found on the table of Pistoia during the patron’s feast day.

However the curiosity of tourists visiting our city who see that red cape waving above the head of the statue of St. James has not yet been satisfied... Legend has it that before his conversion, James was a horse broker. He bought horses without ever paying for them and promised his creditors to pay off his debt as soon as the hot weather arrived. However, when the creditors came to him in the middle of July, James appeared still wrapped in a heavy, red wool cloak, complaining about the particularly cold weather...

A fianco: i Vigili del Fuoco di Pistoia ricevono il mantello e salgono sopra la Cattedrale di San Zeno per metterlo addosso a San Jacopo; in alto: la vestizione di San Jacopo ed un primo piano del santo col mantello; a fianco: un momento della cerimonia della vestizione in Piazza Duomo. Facing: Pistoia’s firefighters receive the cape, which is them placed on the figure of Saint James on top of the Cathedral of San Zeno; top: the investment of Saint James and a close-up of the saint with his cape; facing: during the investment ceremony in Piazza Duomo. 81


LA MONTAGNA THE MOUNTAIN

82


La Montagna Pistoiese

Natura, tradizione e divertimento Turismo verde e bianco in un paradiso da scoprire

TESTO Saverio Melegari

FOTO Lorenzo Corsini Nicolò Begliomini

83


LA MONTAGNA THE MOUNTAIN

P

er regalare il giusto refrigerio durante le giornate di calura estiva o per mettersi gli sci ai piedi e godersi un weekend di relax invernale: la montagna pistoiese è splendida in ogni occasione. Un territorio ricco di fascino, di turismo e di natura incontaminata da visitare in qualsiasi stagione, da Piteglio a Sambuca, fino a San Marcello Pistoiese e Pracchia, lungo binari che hanno fatto la storia dell’Italia intera. Un percorso fruibile attraverso sentieri naturalistici o riscoprendo luoghi che hanno segnato il tempo e fatto la storia, come le vecchie Ferriere e la Ghiacciaia della Madonnina, restaurati e promossi dall’Associazione Ecomuseo della Montagna Pistoiese, una lunga camminata attraverso la Valle del Reno che scende verso Pracchia e raggiunge l’Emilia Romagna a Ponte alla Venturina. E’ lì che questo percorso immaginario della nostra Montagna si lega alla tecnologia, ai trasporti ed all’ingegno ottocentesco: la ferrovia Porrettana. Un patrimonio unico, da valorizzare a livello turistico, che consentiva di collegare direttamente Pistoia con Bologna, prima dell’apertura della direttissima Prato-Firenze. Chilometri nei boschi e caratteristiche stazioni da visitare, dove il tempo sembra essersi fermato, scorci paesaggistici unici per un viaggio da intraprendere almeno una volta nella vita. Arrivati al confine con l’Emilia, si può risalire verso Sambuca Pistoiese per avventurarsi verso Pavana, Torri e Castello di Sambuca: è la parte della nostra montagna strettamente collegata alla via Francigena con la presenza della Via Francesca della Sambuca, un antico camminamento di epoca medievale, utilizzato come diverticolo della ben più celebre “strada maestra” che serviva per gli spostamenti dal nord al centro Italia. Oggi quei percorsi sono stati adegua84

tamente segnalati e resi disponibili agli amanti della natura e delle camminate per capire, in prima persona, quanto nel passato fosse difficile e faticoso muoversi. Per cercare tranquillità cosa c’è di meglio che rifugiarsi ad Orsigna, il piccolo borgo reso famoso dal suo legame con lo scrittore Tiziano Terzani? “Da Orsigna non ci si passa, per andarci bisogna volerlo” è la frase che ha reso famoso questo angolo di montagna, che merita una visita per capire come si può vivere in pace con se stessi nella tranquillità più assoluta. Luoghi nei quali lo stesso Terzani spesso si è ritirato per staccarsi dal mondo, visitando anche le creste più alte dell’Appennino, le stesse che danno vita al compren-

sorio sciistico. Quasi 80 chilometri di piste, fra sci alpino e nordico, caratterizzano le attrazioni di Abetone e Cutigliano con la Doganaccia, mete ambite da turisti ed appassionati, costituiscono il principale polo sciistico dell’Appennino. Montagne che possono essere vissute anche d’estate con bob, downhill, parco avventura ed escursioni in alta quota, che riempiono la montagna di turisti o pistoiesi in cerca di una divertente giornata tra sport e natura. Anche altre località hanno molto da offrire: basta scendere qualche chilometro verso Campo Tizzoro per trovarsi immersi nel mondo dell’ex SMI, la grande azienda che ha dato lavoro a migliaia di persone sulla montagna, adesso trasformata in


un museo a cielo aperto e sotterraneo; un’area di storia e tradizione nel segno della polvere da sparo e delle armi, che hanno reso questo paese famoso nel mondo. Spostandosi più in alto ecco che si arriva a Pian de’ Termini, sede dell’Osservatorio Astronomico, che dal 2015 ospita il “Parco delle Stelle”. La struttura, realizzata dagli artisti Silvio Viola ed Andrea Dami, ha lo scopo di far conoscere il sistema solare da un punto di vista molto particolare. Da lì si ammira tutta la vallata ed il caratteristico borgo di Gavinana, che ospita cimeli legati alla vita del condottiero Francesco Ferrucci, giustiziato nell’agosto del 1530 proprio nel centro del piccolo paese.

Il nostro magico percorso sulla montagna pistoiese si conclude con la visita a luoghi molto particolari: i ponti lungo il torrente Lima. Nel territorio del Comune di Piteglio si trova il Ponte di Castruccio, risalente al secolo XIII e caratterizzato da un grande arco “a schiena d’asino” che attraversa il torrente sottostante. Qualche chilometro più a monte c’è una struttura unica nel suo genere, il Ponte Sospeso, fra i più lunghi ponti a fune del mondo, visti i suoi 227 metri di luce, ha un camminamento sospeso a 36 metri d’altezza. Un luogo unico che deve essere assolutamente inserito nell’itinerario di visite di una montagna ricca di attrazioni e di luoghi da scoprire ogni giorno, innamorandosi dei suoi panorami mozzafiato.

Pagine d’apertura: uno spettacolare panorama della Montagna Pistoiese; in alto da sinistra a destra: un’immagine del percorso trekking della Ghiacciaia del Reno, il giornalista Tiziano Terzani all’Orsigna; divertimento e sport nel verde; in basso, a sinistra: la lavorazione del ferro alla ferriera di Maresca; sotto: osservatorio astronomico di Pian dei Termini. Opening pages: a spectacular panoramic view of Pistoia’s mountains; top, from left to right: a hiking trail near the Reno ice house; the journalist Tiziano Terzani in Orsigna; fun and games in the forest; lower left: ironworking; top at the Maresca ironworks; below: astronomical observatory at Pian dei Termini.

85


LA MONTAGNA THE MOUNTAIN

86


87


LA MONTAGNA THE MOUNTAIN Pistoia’s Mountains

Nature, Tradition, and Fun Green and white tourism in an undiscovered paradise

T

o properly cool off during hot summer days or to put your skis on and enjoy a relaxing winter weekend, Pistoia’s mountains are always magnificent for any occasion. With delightful travel opportunities and untouched nature, the area is worthy of a visit at any time of the year, following the railroad tracks that have shaped the history of all Italy, from Piteglio to Sambuca up to San Marcello Pistoiese and Pracchia,. This pleasant route crosses nature trails and rediscovers such places that marked eras and made history as the old ironworks and the Madonnina ice-house, restored and promoted by the Ecomuseum of the Pistoia Mountains. There is a long walk that passes through the Reno valley as it descends towards Pracchia to reach Ponte alla Venturina in Emilia Romagna. Here, on this imaginary trip through our mountains technology, transport, and 19th-century ingenuity all come together with the Porrettana railway. With plans for future tourism development, this unique legacy heralded a direct connection between Pistoia and Bologna before the even more direct route between Prato and Florence was opened. Offering kilometers of woods and distinctive railway stations, with glimpses of uni-

88

que scenic views on this once-in-a-lifetime trip, time seems to stand still,. Upon reaching the border with Emilia, you can again climb to Sambuca Pistoiese going as far as Pavana, Torri, and Castello di Sambuca. This part of our mountains is closely tied to the Via Francigena through the Via Francesca della Sambuca, an ancient medieval pathway used as a byway of the more famous “main road” that was used to travel from northern to central Italy. Today those routes have been properly marked and are available to nature lovers and hikers who

want to understand firsthand how difficult and exhausting it was at one time to travel. When looking for some peace and quiet, is there any better place to take refuge than in Orsigna, the small village made famous by its association with the writer Tiziano Terzani? “No one just passes through Orsigna, you have to want to go there” is the expression that has made this corner of the mountains famous. It is worth a visit to appreciate how it is possible to live by oneself in peace in absolute serenity. Terzani himself often withdrew to these places to get away from the world, even traveling around the highest ridges in the Apennines, the very ones that led to the ski area being created. The nearly 80 kilometers of alpine ski-runs and cross-country skiing trails characterize the attractions of Abetone and Cutigliano that, together with Doganaccia, are the top destinations for tourists and enthusiasts alike and makeup the main skiing center in the Apennines. Summertime in the mountains can also include bob-sledding, downhill mountain biking, an adventure park, and mountain hikes as tourists plus locals from Pistoia flock to the mountains looking for a fun day of sport and nature. Other towns have much to offer, just go a few kilometers down towards Campo Tizzoro to be engrossed in the world of the former SMI, the large company that once employed thousands of people on the mountain. Today it has been transformed into both an open-air and underground museum, an area whose history and traditions in the name of gunpowder and weapons made this town famous worldwide. Continuing upward brings us to Pian de’ Termini, home of the astronomical observatory that has


hosted Star Park since 2015. Created by the artists Silvio Viola and Andrea Dami, the structure seeks to raise awareness regarding the solar system from a very noteworthy point of view. The view from there includes the entire valley and the typical village of Gavinana, which houses memorabilia related to the life of Francesco Ferrucci, the condottiere who was executed in this small town’s center in August 1530. Our magical tour in the Pistoia Mountains ends with a visit to some very special places: two bridges along the Lima River. In the town of Piteglio is the Castruccio Bridge, dating from the 13th century and characterized by a large humpback arch that crosses the stream below. A few kilometers further upstream is a one-of-a-kind structure, a suspension bridge that is one of the longest cable bridges in the world, given its 227 meters long span. It has a walkway suspended 36 meters above the ground. This unique place absolutely must be included in the itinerary of visits to these mountains overflowing with attractions and places to be discovered every day, falling in love with its breathtaking views.

Pagine d’apertura: studenti in visita all’Ecomuseo; in alto: l’arrivo in quota dell’Ovovia e la montagna imbiancata; turisti sulle piste da sci della nostra montagna; a sinistra in basso: sciare in notturna alla Doganaccia. Opening pages: Students visiting the Ecomuseum; top: the gondola lift reaches the top and a snowcovered mountain; tourists on the ski slopes in our mountains lower left: night skiing at Doganaccia. 89


TERME E BENESSERE SPA AND HEALTH

90


Terme di Montecatini e Grotta Giusti

Liberty e benessere Eccellente risorsa del territorio

TESTO Saverio Melegari

FOTO Nicolò Begliomini 91


TERME E BENESSERE SPA AND HEALTH

U

na posizione strategica nel panorama toscano, a pochi chilometri da città d’arte, mare, alta montagna e natura incontaminata. Una città ed un territorio che fin dai primi anni del Novecento hanno conosciuto periodi di grande ricchezza intorno al bene più prezioso per l’uomo, l’acqua, nella sua accezione di benessere e cure termali. Montecatini Terme e la Valdinievole rappresentano da sempre la patria dello stile Liberty, che regala alla città una esposizione d’arte a cielo aperto, in ogni angolo che si decida di esplorare. Partendo da Piazza del Popolo, il cuore pulsante di Montecatini, il viaggio del Liberty ci porta lungo Viale Verdi, al palazzo del Municipio, che accoglie le decorazioni di Galileo Chini e Luigi Arcangeli. E’ solo l’inizio della risalita che ci guida verso gli stabilimenti termali, passando per il cinema Excelsior, l’espressione massima del Liberty europeo, con la tettoia a gettante in ferro e vetro e l’interessante soluzione della facciata curvilinea porticata. Lasciandosi sulla sinistra il verde della pineta, ecco spuntare il Padiglione Tamerici e lo stabilimento Excelsior, nato come caffè-concerto e poi trasformato in complesso termale nel 1915. Basta voltare di nuovo lo sguardo verso Nord per gustarsi le ultime due grandi strutture: le Leopoldine ed il Tettuccio. Montecatini rappresenta un esempio di vera città termale con parchi, caffè, negozi, un punto di attrazione per i nobili nei primi anni del Novecento. Qui si trovano anche grandi opere d’arte: le ceramiche della Galleria delle Bibite di Basilio Cascella, gli affreschi di Giuseppe Moroni le decorazioni di Ezio Giovannozzi nella cupola della tribuna dell’orchestra coperta con tegole a squame in maiolica della Manifattura Chini. Proprio a fianco della sorgente del Tettuccio c’è lo stabilimento Regina, che ospita la fontana del Romanelli con le raffigurazioni dell’airone e della rana, simbolo della città. L’ultima tappa del “tour” del Liberty è quella delle Terme Tamerici, all’interno della pineta, con le maestose opere d’arte di Galileo Chini che realizzò i pannelli, i banconi, le vetrate e i pavimenti della vecchia sala di mescita. Merita infine una visita anche il “Grand Hotel & La Pace” con le opere del Chini nel salone delle Feste.

92

Da secoli Montecatini è considerato luogo di rigenerazione, benessere e bellezza, grazie allo straordinario dono delle acque che dalle profondità del sottosuolo sgorgano negli stabilimenti. Molte anche le tipologie di terapie offerte: famosissima la cura idropinica, ovvero per bibita, ma con il passare degli anni si sono affermate anche altre tecniche di trattamento che vanno dai massaggi, ai fanghi, dalle inalazioni ai trattamenti estetici. Oggi Montecatini Terme fa parte dell’EHTTA, European Historic Thermal Towns Association, la prestigiosa associazione che riunisce tutti i più importanti centri termali d’Europa. Alla fine del Settecento Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena, volendo attuare la rivalutazione delle risorse naturali della Toscana, diede inizio alla razionale rivalorizzazione di Montecatini iniziando a costruire quella che è l’attuale stazione termale rinomata in tutto il mondo. Qualche chilometro verso sud-ovest ecco che la collina che domina il paese di Monsummano Terme regala un’altra “gemma preziosa”, ovvero la Grotta Giusti, con la sua fonte termale che risale al 1849, quando un gruppo di volontari si

calò nel misterioso pozzo naturale. Scesi giù, si trovarono di fronte ad un incredibile paesaggio: stalattiti e stalagmiti che pendevano dalle volte e si ergevano dal pavimento; corridoi e ambienti sotterranei, un laghetto d’acqua calda che pervadeva l’intero ambiente dei suoi vapori. Si capì subito che il vapore aveva effetti benefici sui dolori articolari e la famiglia Giusti decise di tentare l’avventura con la costruzione dell’antico stabilimento termale ed in breve tempo la fama si diffuse e la Grotta divenne il posto ideale per i “bagni di vapore” arrivando ad ospitare persino Giuseppe Garibaldi e Giuseppe Verdi, che la definì “l’ottava meraviglia del mondo”.

Pagine d’apertura: alcune delle maestose opere d’arte custodite all’interno delle Terme Tettuccio; sopra: la fontana delle Terme; sotto: l’ingresso del Tettuccio; a fianco: il benessere dell’acqua termale. Opening pages: some of the majestic works of art found inside the Tettuccio spa; above: the spa fountain; below: the Tettuccio entrance; facing: the benefits of spa waters.


93


TERME E BENESSERE SPA AND HEALTH

Spa Montecatini and Grotta Giusti

Liberty Style and Well-Being A local resource par excellence

S

trategically placed in the Tuscan landscape, a few kilometers from cities of art, the sea, high mountains, and unspoiled nature, it is a city and a area that, since the early years of the 20th century, have known periods of great wealth around the asset most precious to man, water, in the sense of wellbeing and spa treatments. Montecatini Terme and the Valdinievole have always been home to the Liberty style, which makes the city an open-air art exhibition with something to explore on every corner. Starting from Piazza del Popolo, Montecatini’s vibrant heart, our Liberty tour takes us along Viale Verdi to the town hall, which houses decorations by Galileo Chini and Luigi Arcangeli. It is just the beginning of the road that leads us to the spas, passing by the Excelsior Cinema, the greatest expression of the European Liberty, with it projecting iron and glass canopy and attractively designed curvilinear porticoed facade. Leaving the verdant pine park on the left, check out the Tamerici Pavilion and the Excelsior. The latter started life as a concert-café, later transformed into a spa complex in 1915. Turning our gaze northward again, we can admire the last two major structures of the Leopoldine and the Tettuccio. Montecatini is an example of a true spa town with parks, cafes, shops – a center of attraction for the nobility in the early 20th century. Here too are great works of art: the ceramics by Basilio Cascella in the Galleria delle Bibite, frescoes by Giuseppe Moroni, and decorations by Ezio Giovannozzi in the dome of the orchestra stage covered with scale-shaped tiles produced by Manifattura Chini. Right next to the Tettuccio spring is the Regina Spa, 94

which houses the Romanelli fountain with its depictions of a heron and a frog, the city’s symbol. The last stop on this “Liberty tour” is the Tamerici spa, set in a pine forest. It contains magnificent works of art by Galileo Chini, who created the panels, counters, windows, and floors of the old taproom. Finally, a visit is merited to the Grand Hotel & La Pace, with works by Chini in the Salone delle Feste. For centuries, Montecatini was considered a place for regeneration, health, and beauty, thanks to the extraordinary gift of the waters flowing from their underground depths into the spa facilities. Many types of therapies have also been offered, with the most famous being that of drinking the mineral water. However, over the years, other treatment techniques have been offered, including massages, mud baths, inhalations, and beauty treatments. Today Montecatini Terme is part of the European Historic Thermal Towns Association (EHTTA), a prestigious association that unites all the most important spa centers in Europe. At the end of the 18th century, Pietro Leopoldo of Habsburg Lorraine wanted to implement a re-assessment of Tuscany’s natural resources. This led to the rational improvement of Montecatini which began to build what is today a world-famous spa. A few kilometers to the southwest, the hill overloo-

king the town of Monsummano Terme offers another “precious gem”, the Grotta Giusti, with its thermal spring. It dates back to 1849 when a group of volunteers clambered down into a mysterious natural well. Going further down, they found themselves before an incredible landscape. Stalactites and stalagmites hung from the vaults and rose from the floor. There were passages and underground areas, a small lake of hot water whose steam pervaded the entire atmosphere. Immediately realizing the beneficial effects of steam on joint pain, the Giusti family decided to try their luck by building a traditional spa. Its fame quickly spread and the Grotta became the ideal place for “steam baths”, even hosting Giuseppe Garibaldi and Giuseppe Verdi, who called it “the eighth wonder of the world”.

Sopra e a sinistra: relax e benessere a Grotta Giusti; a fianco: il camminamento all’interno della Grotta. Above left: relaxation and beauty treatments at the Grotta Giusti; facing: a stroll inside the cave.


95


DA LEONARDO A PINOCCHIO FROM LEONARDO TO PINOCCHIO

Montecatini Terme e la Valdinievole

Da Leonardo a Pinocchio

Il territorio da Vinci a Collodi raccontato con le parole di Nori Andreini Galli TESTO Anna Marchi FOTO Nicolò Begliomini woola.it 96


97


DA LEONARDO A PINOCCHIO FROM LEONARDO TO PINOCCHIO

“L

a Valdinievole si quieta e si bea ad ogni ansa di fiume, ad ogni svolta di strada, per ogni torre svettante, per ogni campanile romito, per ogni paese gremito”. Vi siete mai chiesti come mai si parla sempre più spesso delle “Grande Valdinievole” anziché fare riferimento semplicemente alla Valdinievole? C’è chi sostiene che la citazione “Grande Valdinievole” è giustificata dal fatto che sia la terra in cui è nato Leonardo e chi invece l’attribuisce al fiorentino Carlo Lorenzini, che scelse lo pseudonimo di Collodi, in onore di sua mamma. Ma c’è di più, molto di più: c’è una specie di sospesa meraviglia, che suscita il suo paesaggio, dove la vita, la storia e l’arte, sembra che siano, non fermate, ma placate, incantate in una visione quasi contemplativa… Sono parole, queste, di Nori Andreini Galli, che ha prodotto nel tempo moltissimo materiale descrittivo sulla Valdinievole: ha curato per anni in completa autonomia un magazine patinato rivolto ai turisti delle Terme; ha pubblicato saggi sulle Ville Lucchesi e su quelle Pistoiesi, sugli itinerari turistici di oggi e sulle antiche strade medioevali, sul Padule e su Montecatini Terme. E ha coniato l’espressione “Grande Valdinievole”, come ricorda anche la figlia Giovanna, affermato avvocato penalista: “Credo che la Valdinievole fosse per la mamma il luogo dell’anima. E questo non soltanto perché qui è nata ed è vissuta, perché qui ha cresciuto due figlie, ma soprattutto per il profondissimo senso di appartenenza e oserei dire di possesso che ha sempre provato per questi luoghi. È tutto scritto nell’appellati-

vo grande che le riserva nel suo libro più noto. Sono anzi convinta che l’abbia sempre sentita non soltanto grande ma immensa”. Ma cosa offrono dunque le terre di Leonardo e di Pinocchio per essersi guadagnate l’appellativo di “Grande”? Per prima cosa, possono sicuramente vantare una posizione geografica da fare invidia, data dalla sua centralità rispetto a tutte le più famose città d’arte Toscane: si trova infatti a pochi chilometri da Pistoia, Firenze, Pisa e Lucca. Ma possiamo proseguire dicendo che il paesaggio è vario per morfologia e caratteristiche, un territorio tra storia, arte e natura,

ricco di borghi e castelli medievali che sorgono come antichi gioielli sulle colline verdeggianti e rigogliose, che ha fiori e frutti in ogni stagione. È un paesaggio intatto, autentico che in mille anni non è cambiato, scandito e misurato com’è dalle colline, appostate su ordini diversi, più verdi le prime, sfumate le altre nel lilla e nell’azzurro, e da catene di poggi, coperte dalle stesse ulivete, percorsi dalle stesse vibrazioni. L’offerta, anche questa è varia e diversificata, il territorio può essere fruito a piedi o in bicicletta godendo degli splendidi panorami, respirando i profumi della natura e gustando i sapori tipici della tradizione. Immaginiamo adesso di essere a bordo di un elicottero e di sorvolare il territorio, per studiarne le caratteristiche geografiche, lo spettacolo che si aprirà sotto i nostri occhi ci lascerà senza fiato…

Un invito a percorrere il territorio con lentezza I paesi sono ancora costruiti al margine di strapiombi, da una sola parte collegati al poggio per un’agevole difesa. E nei paesi la pieve, superba, il palagio del podestà, l’aringhiera a limitare la loggia delle “parlagioni”, le rughe, nelle quali è possibile riconoscere anche il passo di un bambino, le mura da cui pendono, gracili e aristocratici, i fiori dei capperi (…). Anche le siepi e i pagliai, i poderi lontani della strada, legati gli uni agli altri da una rete di viottoli e di sentieri, sono monumenti di civiltà, come gli argini della Pescia e della Nievole. Le vecchie strade della Valdinievole, tolta la Romea, che aveva il suo clima di pericolo e d’avventura erano, per lo più, soffici strade maestre, fatte per tranquilli viaggi… permettevano di osservare il colore delle nuvole, di sentire l’odore del vento, di cogliere un fiore o un frutto. 98


Proseguendo il nostro viaggio e addentrandoci adesso nelle realtà che compongono la “Grande Valdinievole”, non possiamo fare a meno di vedere tante di quelle “chicche” che il nostro territorio offre. Partiamo da Collodi con Pinocchio e la sua villa, attraverseremo Pescia e le 10 castella battezzate da Jean- Charles-Léonard Simonde de Sismondi dicendo “Che meraviglia! Ma questa è la Svizzera Pesciatina!” in quanto gli ricordavano il rigoglioso e variegato ambiente svizzero. Proseguiamo per Uzzano con il suo Castello e Buggiano, la cui Villa Bellavista è seconda solo alla Reggia di Caserta. Anche Massa si fa vedere dall’alto con il proprio castello, Ponte Buggianese invece custodisce un importante patrimonio artistico, gli affreschi di Annigoni.

Chiesina Uzzanese ha una piazza importante, un tempo rifugio dei pellegrini, Montecatini Terme è caratterizzata invece dalle splendide architetture delle terme. Pieve a Nievole si riconosce per il casolare di caccia della famiglia Medici e Monsummano Terme per il castello situato nella parte alta del Comune, così come particolare è il castello di Larciano. Lamporecchio, infine, si estende sulle pendici occidentali del Montalbano e lambisce l’area del Padule di Fucecchio, ai limiti orientali della Valdinievole. L’area come abbiamo appena visto presenta un’offerta ricchissima per chi decide di scoprirla in tutti i suoi aspetti e la signora Nori Andreini Galli ha visto di tutto e sa di tutto e ci suggerisce solo una cosa: “in Valdinievole bisogna andar piano: quel che conta è la strada”.

Pagine d’apertura: il borgo di Vellano; pagina precedente in alto: Villa Bellavista a Buggiano; in basso: Vinci; sopra: Massa e Cozzile; sotto: funicolare di Montecatini Alto e Chiesa San Michele Arcangelo a Ponte Buggianese con gli affreschi di Pietro Annigoni; Opening pages: the village of Vellano; preceding page, top: Villa Bellavista in Buggiano; bottom: Vinci; above: Massa and Cozzile; below: Montecatini Alto: Funicular and the Church of San Michele Arcangelo in Ponte Buggianese with frescoes by Pietro Annigoni;

99


DA LEONARDO A PINOCCHIO FROM LEONARDO TO PINOCCHIO

Montecatini Terme and the Valdinievole

From Leonardo da Vinci to Pinocchio The territory from Vinci to Collodi told in the words of Nori Andreini Galli

T

he Valdinievole becomes calm and exulted at every bend in the river and every turn of the road, by each soaring tower, by each solitary campanile, in each crowded town”. Have you ever wondered why we always talk more often of the “Grand Valdinievole” instead of referring just to the Valdinievole? Some claim that the quote “Grand Valdinievole” is justified by the fact that it is the land where Leonardo was born, while there are those who assign it to the Florentine Carlo Lorenzini, who chose the pseudonym of Collodi, in honor of his mother. But there’s more, much more: it is a kind of suspended wonder that inspires its landscape, where it seems that life, history, and art have not stopped but placated, enchanted in a almost contemplative vision... These are the words of Nori Andreini Galli who, over time, produced much descriptive material on the Valdinievole. For years, she edited on her own initiative a glossy magazine aimed at tourists at the thermal baths. She published essays on the villas of Lucca and of Pistoia, today’s tourist itineraries and ancient medieval roads, the Fucecchio Marsh and Montecatini Terme. She coined the phrase “Grand Valdinievole”. As her daughter Giovanna, a successful criminal lawyer, also recalls, “I think the Valdinievole was in my mom’s soul. And not just because she was born, lived, and raised two daughters here, but especially because of a profound sense of belonging and, I would say, of ownership that she always felt for these places.

100

It is everything found in the designation “grand” that she kept in her best-known book. I am indeed convinced that she always thought it not only grand but stupendous.” But then, what do the lands of Leonardo and Pinocchio offer that have earned the “grand” moniker? First, they can definitely boast an enviable geographical location, given its centrality to all of

Tuscany’s most famous art cities. It is located close to Pistoia, Florence, Pisa and Lucca. But we can also say that the scenery is diverse because of its landform and characteristics, an area with history, art, and nature, rich in villages and medieval castles that rise like ancient jewels on the lush, green hills, with flowers and fruits all year round. It is an unspoilt, authentic landscape that has not changed in a thousand years, marked and measured by hills, positioned in different orders, the first greener, the others shaded in lilac and blue, and by chains of hills, covered by the same olive groves, the same vibrations. Even this offer is varied and diverse, the area can be seen on foot or by bicycle, enjoying the beautiful views, breathing in the scents of nature and enjoying the flavors of tradition. Now imagine being in a helicopter and flying over the area, in order to study its geographical characteristics, the show unfolding before our eyes will leave us breathless ... The towns are still bu-


ilt at the edge of cliffs, connected to the hill on one side for easy defense. And in the towns, the proud parish church, the palace of the podestà, the balustrade delimiting the loggia of the “parlagioni”, the wrinkles in which a child’s pace is still recognized, the walls hung with the slender and aristocratic flowers of capers (...). Even the hedges and the haystacks, the farms far from the road, bound to each other by a network of paths and trails, are monuments of civilization, like the banks of the Pescia and Nievole. The old streets of the Valdinievole, removed from the pilgrim route, which had its own climate of danger and adventure were, for the most part, soft highways, made for easy travel ... they let the color of the clouds be observed, the wind be inhaled, a flower or a fruit be picked. Continuing our journey and now entering into the worlds that make up the “Grand Valdinievole”, we cannot help but see the many “goodies” that our area offers. We start in Collodi with Pinocchio and

his villa; we pass through Pescia and the ten villages baptized by Jean-Charles Léonard Simonde de Sismondi, declaring “Wonderful! But this is the Pesciatine Switzerland!” because it reminded him of the lush and varied Swiss environment. We continue to Uzzano with its castle and Buggiano, whose Villa Bellavista is second only to the Royal Palace of Caserta. Massa is also shown from above with its castle, while Ponte Buggianese holds an important artistic heritage, the Annigoni frescoes. Chiesina Uzzanese has an important place, once a refuge for pilgrims. Montecatini Terme is characterized instead by the beautiful architecture of its spas. Pieve a Nievole is recognized for the Medici family’s hunting lodge and Monsummano Terme for its castle situated in the upper part of the municipality, like the Larciano castle is special. Lastly there is Lamporecchio that stretches on the western slopes of Montalbano and touches the area of the Fucecchio Marsh, on the eastern limits of Valdinievole.

As we have just seen, the area has a great deal to offer those who would like to discover it in all its aspects and Mrs. Nori Andreini Galli saw and knew everything, suggesting only one thing to us: “one must go slowly in Valdinievole: what matters is the road”.

Pagina precedente in alto: il Padule di Fucecchio; in basso: Montecatini Alto; sopra: Centro di ricerca del Padule di Fucecchio e itinerari trekking di Lamporecchio; a sinistra: biblioteca capitolare di Pescia. Preceding page, top: Fucecchio Marsh; bottom: Montecatini Alto; above: Research center of the Fucecchio Marsh and hicking trekking in Lamporecchio; left: Pescia’s chapter library. 101


ARTIGIANATO ARTISTICO HANDICRAFTS

Artigianato pistoiese

Ricchezza nascosta Dal ferro alla pasta fino alle calzature manifattura conosciuta in tutto il mondo

TESTO Saverio Melegari FOTO Fabrizio Antonelli Nicolò Begliomini

102


103


ARTIGIANATO ARTISTICO HANDICRAFTS

U

n lungo percorso che si snoda fin dalle pianure, passando per la città e poi su in cima, fino al più piccolo dei borghi di montagna, per farsi forza con l’acqua dei fiumi piuttosto che con i prodotti della terra. Nell’anno di Pistoia Capitale Italiana della Cultura 2017, la nostra città può e deve essere conosciuta in Italia e nel mondo per tutte le sue ricchezze, anche quelle più nascoste o persino dimenticate. Oltre ai vivai, al verde, alle piante ed alla grande industria meccanica, c’è un mondo, che in pochi conoscono, ma che rappresenta una vera eccellenza e che vanta primati mondiali: l’artigianato. Un settore variegato e ricco di storia e di tradizioni, tramandate di generazione in generazione, che vuole però rimanere al passo con i tempi pur sapendo che sono cambiati e popolati da multinazionali che rischiano di soffocare arti e mestieri che non possono e non devono scomparire. Sul territorio pistoiese diversi sono i settori di interesse nel panorama dell’artigianato: il primo è quello del ricamo, una tradizione che risale ad un tempo molto antico, oggi tenuta in vita dal paziente lavoro del Museo del Ricamo di Pistoia, a due passi da Piazza del Duomo, che racchiude la storia di quest’antica arte. Un’altro ambito di particolare interesse è la lavorazione dei metalli e, in primis, dei piatti musicali, delle campane e degli organi delle famiglie Tronci e Cari, per arrivare fino all’Ufip. Una storia che affonda le proprie radici addirittura nel Settecento e che ha portato la manifattura pistoiese su tutti i palcoscenici del mondo. I metalli, dalle creazioni artistiche in rame di Pescia, fino ai laboratori privati di Quarrata, sono i grandi protagonisti della lavorazione artigiana del territorio pistoiese; ne è un esempio l’ultima fonderia d’arte rimasta a Pistoia, la Salvadori Arte che, proprio in vista dell’appuntamento di Pistoia Capitale, ha realizzato il delicato restau-

ro del “Miracolo” di Marino Marini, la maestosa scultura in bronzo collocata nell’atrio del palazzo comunale. Nella Svizzera Pesciatina, espandendosi fino alla provincia di Lucca, domina il settore della produzione cartacea, con la presenza di grandi industrie conosciute in tutto il mondo. Tornando verso Pistoia da ricordare è senza dubbio la lavorazione del marmo di casa Anzilotti a Pescia o la Vetreria Bartoletti a Monsummano Terme. C’è poi una produzione, sconosciuta ai più, che merita sicuramente di essere ricordata, quanto meno per l’aspetto curioso che la contraddistingue: la produzione delle scarpe dei Papi, che arrivano dal piccolo borgo di Montevettolini sul

Montalbano. Da lì non si gode solo di un panorama splendido sulla Valdinievole ma è qui che, con l’attento lavoro di Calzature Piaceri, da tre generazioni vengono realizzate calzature di pregio. Nella Toscana della cucina e dei prodotti alimentari, Pistoia si regala un ruolo di spicco a livello nazionale per la presenza delle più importanti trafile di pasta del paese: dalla Landucci, al Pastificio Chelucci. Da qualche anno la valorizzazione di questo settore viene sostenuta dalla rassegna Un filo di pasta che vuol far conoscere i pistoiesi e non solo quella che è la storia di questo importante settore artigianale e dei prodotti del territorio. Impossibile non ricordare l’industria ferroviaria pistoiese che, con il passare dei decenni, ha cambiato il proprio nome da San Giorgio a AnsaldoBreda, fino al recente arrivo del colosso Hitachi: intorno allo stabilimento di via Ciliegiole c’è un mondo che si muove e lo rende attivo e dinamico, un indotto tutto made in Pistoia di elettronica, componenti e costruzioni meccaniche. Un panorama vasto di ricchezze e di eccellenze che ogni anno vengono messe in vetrina da Arts&Crafts, la manifestazione promossa da Confartigianato e Cna per raccontare un territorio di grande ingegno e voglia di realizzare prodotti di qualità, una qualità da Capitale.

Pagine d’apertura: una lavorazione presso la Fonderia “Salvadori Arte” di Pistoia; in alto: una trafila per la pasta, a sinistra: lavorazioni all’interno di “Salvadori Arte”; a fianco: Luigi Tronci, titolare della Ufip, azienda che produce piatti musicali. Opening pages: a man working at the Salvadori Arte foundry in Pistoia; top: a pasta die, to the left: at work in the Salvadori Arte foundry; facing: Luigi Tronci, owner of UFIP, producer of cymbals. 104


105


ARTIGIANATO ARTISTICO HANDICRAFTS

106


Pistoia’s Handcrafts

Hidden wealth From iron to past to footwear: manufacturing known worldwide

A

long path winds from the plains, passing through the city and then up to the summit, to the smallest of mountain villages, being made strong by the river water rather than with products from the earth. In this year of Pistoia, Capital of Italian Culture 2017, our city can and should be known in Italy and throughout the world for all its riches, even the most unknown or neglected. In addition to its nurseries, green areas, plants, and large metalworking industry, there is a world that few people know, but which represents true excellence and boasts world records: its artisanal crafts. Rich in history and traditions, this diverse sector has been handed down from generation to generation. Nevertheless, they strive to stay in step

with the times, recognizing how the sector has changed with its colonization by multinationals that pose a significant threat to these arts and crafts that cannot and should not disappear. In the Pistoia district, the craft scene offers several areas of interest. The first of these is embroidery, a tradition that dates back to ancient times. It is kept alive today by the patient work of Pistoia’s Embroidery Museum, located a stone’s throw from Piazza del Duomo, where it contains the story of this ancient art. Another area of particular interest is that of metal-working, especially of cymbals, bells, and organs by the Tronci and Cari families, and today, UFIP. This story has its roots in the 18th century and has led to Pistoia’s products being found on all the world’s stages. From Pescia’s artistic copper creations to Quarrata’s private workshops, metals are the pride and joy of the Pistoia area’s craftsmanship. One example is Salvadori Arte, the last art foundry remaining in Pistoia. Precisely because of Pistoia’s designation as the Capital of Italian Culture, it has performed the delicate restoration of Marino Marini’s “Miracle”, the magnificent bronze sculpture located in the town hall’s atrium. Papermaking dominates the Svizzera Pesciatina

(Pesciatine Switzerland), stretching as far as the province of Lucca, with the presence of large, world-famous paper-works. Returning towards Pistoia, let us not forget the Anzilotti Company in Pescia for marble working or the Bartoletti glassworks in Monsummano Terme. One largely unknown type of production that surely deserves to be mentioned – at least for the curious aspect that sets it apart – is the production of shoes for the popes in Montevettolini, a small village on Montalbano. From there, not only does a splendid panorama of the Valdinievole unfold before our eyes but it is also here that Calzature Piaceri has meticulously produced quality footwear for three generations. In the Tuscany of kitchen and food products, Pistoia plays a prominent national role as home to the most important pasta die-makers in the country, including Landucci and Pastificio Chelucci. For some years, the increased value of this field has been supported by the survey Un filo di pasta that acquaints Pistoia’s inhabitants and others with the history of this important craft and of this area’s local products. Let us not forget Pistoia’s railway industry, whose name has changed over the decades from San Giorgio to Ansaldo-Breda and, most recently, to Hitachi, the Japanese giant. There is a dynamic and vigorous world that surrounds the factory on Via Ciliegiole, with satellite activities of electronics, components, and mechanical constructions, all made in Pistoia. This vast panorama of riches and excellence is put on display each year at Arts&Crafts, the event promoted by Confartigianato and CNA to publicize this area’s great ingenuity and its drive to produce quality products, a Capital quality.

Pagina a fianco: la filigrana realizzate dalla cartiera Magnani di Pescia; in alto: operazione artigianale di un calzaturificio e il famoso punto casale; a sinistra: immagine storica di una cartiera Facing page: watermark created by Pescia’s Magnani papermill: top: producing handcrafted shoes and the famous Casalguidi stitch; to the left: vintage image of a papermill. 107


ENOGASTRONOMIA FOOD & WINE

108


Gusto e tradizione

I segreti della nostra tavola I prodotti della cucina pistoiese sinonimo di bontà e qualità TESTO Martina Meloni FOTO Nicolò Begliomini

109


I

ENOGASTRONOMIA FOOD & WINE

profumi sono capaci di veri miracoli nel recupero emozionale, ricordi d’infanzia, sensazioni, momenti vissuti, tutto si collega ad aromi e sapori, il cui ricordo rimane impresso nella nostra memoria, magari nascosto per anni, per ripresentarsi quando i nostri sensi provano di nuovo quell’esperienza. Avvicinando il naso ad un cucchiaio di olio I.G.P del nostro Montalbano si coglie, oltre all’odore fruttato, un sentore di mandorla, carciofo, frutta matura, verde di foglia. Se poi lo usiamo per insaporire una delle zuppe di legumi tipiche della zona, la sensazione è quasi commovente. E non scordiamo la delizia del gusto che nasce dalle sapienti arti di coltivazione e spremitura delle olive Leccino, Moraiolo, Frantoio, Pendolino, Rossellino, Piangente. Parlando di fagioli, nel Pistoiese, è normale che si tratti di quelli di Sorana, presidio di Slow Food, così come lo è il Pecorino della Montagna Pistoiese, rigorosamente a latte crudo. Un fagiolo di pregio che cresce su pendii affacciati sulle vallate del Pesciatino: bianco perlaceo o rosso striato ha una buccia sottile e quando è cotto quasi si scioglie in bocca. Se però si predilige il gusto dolce potreste scoprire di essere arrivati nel “Paese dei Balocchi”, nella chocolate Valley Toscana (Firenze, Prato e Pistoia in testa). Tra Monsummano, la Valdinievole, Agliana, Montecatini, Quarrata si possono trovare molte produzioni di cioccolato eccellente, merito di maestri cioccolatieri di rara perizia, capaci di ammaliare regnanti di tutto il mondo, grazie all’altissima qualità dei loro prodotti. La pasticceria locale raggiunge il suo massimo punto di leggerezza con i brigidini di Lamporecchio, friabilissime cialdine dorate, quasi trasparenti. Un antica ricetta nata dall’insieme di uova, zucchero e farina, dal delicato sapore d’anice. Elemento tradizionale del territorio, così come le cialde d’ostia di Montecatini, sono i “birignocco-

luti” confetti di Pistoia, consistenti, tondi e dalla superficie gibbosa. Lo zucchero bianco che avvolge il ripieno (quello tradizionale è al sapor d’anice) deve cadere goccia a goccia per 8/10 ore, per creare questo “chicco”, che un tempo si lanciava fra la folla nelle occasioni gioiose e per la festa del Patrono Iacopo. Ancora un dolce tipico del territorio pistoiese è il berlingozzo, una ciambella semi secca tipica del periodo di Carnevale, ma il cui impasto, leggermente modificato, è utilizzato anche per i pippi della corona di San Bartolomeo, il tipico dolce regalato ai bambini il 24 agosto, in occasione della festa del Santo. Dovrei raccontarvi ancora dei nostri salumi, dei mieli, degli incredibili vini, dei funghi, della ricot-

ta, delle castagne, ottime per i “necci” da farcire con il pecorino del latte della pecora nera Massese. Tra i prodotti più apprezzati della nostra montagna ci sono anche i frutti di bosco, in particolare il mirtillo. La grande diffusione di questa pianta, fatta risalire al turismo inglese presente sulla montagna tra il 1800 e il 1900, che ne svelò il segreto della marmellata agli abitanti, unitamente alle molte possibilità di utilizzo ed alle note proprietà benefiche del suo frutto, ne ha fatto un vanto per il territorio. Di grande interesse anche l’antica cucina pistoiese che, seppur caratterizzata da piatti poveri, trova una suo posto nel panorama gastronomico italiano. Il piatto più conosciuto è il carcerato, la tipica zuppa di pane raffermo e brodo di interiora di vitello (rigaglia), oggi insaporito con pepe e parmigiano. L’origine e il nome del piatto risalgono all’utilizzo che ne veniva fatto, come pasto per i detenuti del carcere cittadino di Santa Caterina in Brana. Il più noto pane e acqua era fortunatamente sostituito da questo saporito piatto, grazie alla vicinanza con il macello cittadino, che regalava gli scarti alle cucine della prigione.

Pagine d’apertura: una delle bontà della tradizione pistoiese, i confetti; in alto: il pecorino a latte crudo della montagna pistoiese; a sinistra: la raccolta dei mirtilli ad Abetone ed un paniere di funghi; pagina a fianco: la lavorazione dei confetti di Pistoia. Opening pages: one of Pistoia’s traditional taste treats, confetti; top: raw milk pecorino from Pistoia’s mountains; to the left: bilberry picking at Abetone and a basketful of mushrooms; facing page: making the confetti. 110


111


ENOGASTRONOMIA FOOD & WINE

Taste and tradition

The secret of our table Pistoia’s culinary products, synonomous with tastiness and quality

S

cents are capable of true miracles in emotional recovery, childhood memories, feelings, moments experienced. Everything is connected to aromas and flavors, whose recollection is imprinted in our memory,

112

perhaps hidden for years, to reappear when our senses have that experience again. Sniffing a spoonful of P.G.I. oil from our Montalbano conveys, besides its fruity smell, a hint of almond, artichoke, ripe fruit, and green leaves. If we then use it to flavor one of the area’s typical vegetable soups, the sensation is almost soulstirring. Let us not forget the delight of the taste that comes from skillful arts of cultivation and pressing of the Leccino, Moraiolo, Frantoio, Pendolino, Rossellino, and Piangente olives. Speaking of beans in the Pistoia area, it is normal to talk about those from Sorana, a Slow Food presidium, as is the pecorino from Pistoia’s mountains, made strictly from raw milk. These fine beans grow on the slopes overlooking the valleys of Pescia. Either pearly white or with

a red stripe, they have a thin skin and almost melt in your mouth when cooked. However, if your taste preference is for sweets, you might find that you have arrived in “chocolate heaven”, in the Chocolate Valley of Tuscany. Florence, Prato, and Pistoia lead the way, followed by Monsummano, Valdinievole, Agliana, Montecatini, and Quarrata where excellent chocolate production is found. Owing to the master chocolatiers of rare skill, they are capable of charming rulers around the world, thanks to the high quality of their products. The local confectionery reaches its highest point of lightness with Lamporecchio’s brigidini, the crumbly, almost transparent golden wafers. It is an old recipe created from mixing together eggs, sugar, and flour, with a delicate anise flavor. In addition to Montecatini’s cialde d’ostia (thin


waffles), another traditional local treat are Pistoia’s “birignoccoluti” or confetti – solid, round, and with a knobby surface. The white sugar that surrounds the filling (traditionally anise-flavored) must fall drop by drop for 8 to 10 hours to create this “chicco”. At one time, they were thrown into the crowd on joyous occasions as well as for the patron saint’s festival. Another typical dessert of the Pistoia area is the berlingozzo, a semi-dry ring-shaped cake typical of the Carnival period, but whose texture, slightly modified, is also used for the rings in St. Bartholomew’s crown, the typical cake given to children on 24 August on the occasion of the saint’s feast. I should also tell you about our coldcuts, honeys, incredible wines, mushrooms, ricotta, and chestnuts. The latter are excellent for “necci”,

which are filled with pecorino cheese made from the milk of the Massese black sheep. Berries are also among the most popular products of our mountains there, especially blueberries. The popularity of this plant traces back to English tourism in the mountains between 1800 and 1900, which unveiled the secret of jam to the inhabitants, together with many other possible uses and the well-known beneficial properties of its fruit have made it a credit to the area. Of great interest is Pistoia’s ancient cuisine, albeit one characterized by simple dishes, which has found a place in the Italian gastronomic landscape. The most famous dish is the carcerato, a typical soup made with stale bread and a veal offal broth (rigaglia), now flavored with pepper and Parmesan. The origin and the name of the dish date back to its use as a meal for the inmates of the town jail of Santa Caterina in Brana. The more famous bread and water was fortunately replaced by this tasty dish, thanks to its proximity to the city’s slaughterhouse, which gave scraps to the prison’s kitchens.

In alto da sinistra: una tavola imbandita con i Fagioli di Sorana, la raccolta delle olive: sopra: la frangitura dell’olio; a sinistra in basso: cioccolata, brigidini, e la raccolta dell’uva. Top from the left: a table prepared with Sorana beans; olive picking; above: oil pressing; lower left: chocolate, brigidini (aniseed waffles), and the grape harvest. 113


Conosci Pistoia Discover Pistoia A pochi chilometri dalle mete della Toscana più note, tra Firenze, Lucca e Pisa, al di fuori dei percorsi più frequentati, la provincia di Pistoia, con le sue bellezze paesaggistiche ed il suo ricco patrimonio artistico e culturale, può essere una vera scoperta: ovunque il visitatore vedrà convivere in armonia la bellezza della natura e i capolavori dell’arte. Dal turismo d’arte a quello montano, dal termalismo al turismo congressuale, dal turismo verde sino a quello enogastronomico, ricca e varia è l’offerta turistica del territorio, pronto, in tutti i periodi dell’anno, ad accogliere e rendere partecipe il viaggiatore dai mille interessi. Chi si emoziona davanti alla storia ed alle costruzioni dell’uomo ha la possibilità di fare un interessante viaggio nel passato in primo luogo visitando le città d’arte di Pistoia e Pescia, dove medioevo, rinascimento, barocco, si rivelano in palazzi, loggiati, chiese e andando poi alla scoperta di borghi, castelli e pievi non meno ricchi di testimonianze storiche ed artistiche. Chi apprezza la natura può ammirare la straordinaria varietà dei paesaggi e degli ambienti naturali: le morbide colline del Montalbano e della Svizzera Pesciatina, il verde estivo e le nevi invernali della montagna, le aree umide del Padule di Fucecchio e della Querciola di Quarrata, il verde dei vivai. Per chi ama lo sport è possibile sciare presso il noto comprensorio turistico che ha il suo centro principale nell’Abetone, andare in bicicletta o semplicemente fare una vacanza in movimento in uno scenario piacevole e rilassante. Chi vuole rigenerare corpo e spirito può trovare relax e benessere nei famosi centri termali di Montecatini Terme e Monsummano Terme. La famiglia che viaggia ha a disposizione tante opportunità per far divertire i propri bambini, ad esempio con una visita a Collodi, luogo che ha dato i natali al più famoso burattino del mondo: Per tutti i buongustai è stuzzicante andare alla riscoperta di sapori genuini e autentici gustando prodotti tipici, piatti e prelibatezze locali sia in accoglienti e piccoli locali sia in occasione delle numerose sagre e feste. Coloro che sono interessati al patrimonio culturale, religioso e popolare possono entrare in stretto contatto con il territorio e la sua storia millenaria attraverso le tradizioni folkloristiche, celebrazioni, manifestazioni e fiere. A chi ama il turismo culturale il territorio offre innumerevoli opportunità, dai Musei, che custodiscono interessanti e ricche esposizioni, fino ad eventi culturali, spettacoli teatrali e musicali, visite guidate etc. organizzati in tutti i periodi dell’anno anche nei mesi invernali. Da non perdere poi l’Ecomuseo della Montagna Pistoiese che, con i suoi itinerari tematici all’aperto ricchi di musei e centri per la didattica, offre un singolare racconto della storia, delle tradizioni e della cultura della montagna. Varia e completa è l’offerta turistico-ricettiva, dai grandi alberghi ai piccoli e gradevoli bed & breakfast, dalle case vacanza ai tipici agriturismo, fino ai rifugi e ai campeggi. Altrettanto variegati e interessanti sono gli itinerari tematici da praticare sul territorio, lontani dalle rotte più frequentate, alla scoperta del volto più autentico della Toscana.

Provincia di Pistoia

A few kilometres from the more famous destinations in Tuscany such as Florence, Lucca and Pisa, a little off the usual tourist track, the province of Pistoia, with its beautiful scenery and its rich artistic and cultural heritage, is sure to be a real discovery: wherever they look the visitor will find the beauty of nature and masterpieces of art side by side in harmony. From tourism in search of art to that in the mountains, from the spa holiday to the business trip, from countryside to gastronomic tourism, the possibilities offered by the region are rich and varied, and ready all year round to welcome and involve the traveller. Those who are passionate about history and the works of man can take a fascinating trip to the past first by visiting Pistoia and Pescia, the cities of art, where medieval, Renaissance and baroque reveal themselves in palaces, arcades and churches, and also by discovering the hamlets, castles and country churches which are just as rich historically and artistically. Nature-lovers will find an extraordinary variety of landscapes and natural environments: the gentle hills of Montalbano and Svizzera Pesciatina, the summer green and winter snow of the mountains, the marshlands of the Padule di Fucecchio and of the Querciola in Quarrata, and the green of the nurseries. Those who love sport can go skiing at the well-known ski resort whose main centre is Abetone, cycle the region, or simply pursue their chosen sports in pleasant and relaxing surroundings. Those looking to regenerate body and spirit can find relaxation and well-being in the famous spa centres of Montecatini Terme and Monsummano Terme. Families on holiday will find many opportunities to amuse the kids, for example with a visit to Collodi, the birthplace of the most famous puppet in all the world: Pinocchio. For the gourmet, an appetising trip on the trail of genuine, authentic flavours, tasting traditional traditional products and local dishes and delicacies both in small homely restaurants and on the occasion of the numerous festivals. Those more interested in the cultural, religious and folk heritage can connect with the land and its long history through the folkloristic traditions, celebrations, displays and fairs. The region also offers a great deal to those seeking culture, from the Museums which contain many fascinating and rich displays, right through to cultural events, theatre and musical shows, guided tours etc which are organised all year round, including during the winter months. Also not to be missed is the Ecomuseo della Montagna Pistoiese, whose themed open-air itineraries taking in museums and learning centres offer a unique perspective on the history, traditions and culture of the mountains. There is a wide selection of accomodation, from the grand hotels to the small and pleasant bed & breakfasts, from the holiday houses to the traditional farmhouses, to the mountain refuges and the campsites. Just as varied and interesting are the themed itineraries to be found off the beaten track throughout the area.


Utilizzo della cartina concesso dalla Camera di Commercio di Pistoia



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.