Il progetto di “piano implicito” della
Media Val Polcevera versante Est Roberta Bulone Emilio Nervi Laboratorio integrato 2 Analisidel territorio C.d.L. L-21 Scienze per il Progetto Integrato dell’Ambiente del Territorio e del Paesaggio a.a. 2011/2012 Facoltà di Architettura Università degli Studi di Genova
Il laboratorio Obiettivi • Rivalutare territorio extraurbano; • Relazioni tra fenomeni naturali/processi di urbanizzazione; • Regole che governano equilibri ambientali e forme paesaggistiche; • Evidenziare unità morfologiche a rischio idrogeologico.
Metodo • Sopralluoghi; • Complessità: rapporto fenomeni analizzati; • Morfologia: rapporto con la geografia; • Evoluzione: rapporto con la storia.
Risultati • • • •
Contesti ambientali Ecosistemi Piano implicito; Valori e criticità.
Il territorio extraurbano Rurale
Naturale
• Unità morfologiche • Colture agrarie
• Boschi • Praterie
L’inquadramento
Cremeno Baccan Brasile Geminiano Doria Teglia
Bolzaneto
Begato
Lazzaretto
Fregoso Garbo
Rivarolo Borghetto
Carta della NaturalitĂ
Aree non naturali 42%
Aree urbanizz ate 24%
Prevalenza di AREE NATURALI
Aree naturali 58%
Aree coltivate 18% Aree naturali 58%
Processi antropici
Insediamento
ViabilitĂ
Sistemi insediativi
Terrazzamenti
Processi antropici Insediamento
ViabilitĂ
STRUTTURA a PETTINE
Sistemi insediativi FORME ORGANIZZATIVE dello SPAZIO LOCALE SI 8 2,1% SI 11 SI 14 2,5% SI 4 2,5% SI 3 4,2% 4,6%
SI 17 2,3%
SI 9 1,1% SI 5 12,1%
SI 15 4,8% SI 10 5,7%
SI 13 5,7%
SI 19 0,1%
SI 18 10,1% SI 1 8,3%
SI 16 6,4% SI 6 6,1%
SI 12 6,4%
SI 2 7,0%
SI 7 8,0%
Sistemi insediativi
Prevalenza di sistemi insediativi localizzati sul CRINALE
Analisi delle permanenze storiche IGM 1936
STATI SARDI 1836
PERMANENZE STORICHE
NUCLEI ODIERNI
Contesti ambientali Contesto naturale 38%
Contesto urbano 25%
Contesto rurale 37%
CONTESTO RURALE = EQUILIBRIO UOMO/NATURA
Ecosistemi
STRUTTURA a PETTINE & DISCONTINUITA’
Piano implicito Carta forestale + Carta ecosistemi
Regola assetto ecosistemi
UNITA’ MORFOLOGICA
Rischio idrogeologico
Aree inondabili
Rischio geomorfologico
RISCHIO IDROGEOLOGICO
Elementi a rischio
Carta delle criticità
AREE IN FRANA ATTIVA e AREE ALLAGABILI
Carta dei valori Permanenze storiche
BiodiversitĂ
Terrazzi non abbandonati
NUCLEI STORICI NON A RISCHIO
Rischio basso
Conclusioni Caratteristiche morfologiche
Criticità e potenzialità
Punti di forza
Struttura a pettine
Frammentazione • Tessuto discontinuo
• ABITARE: ricco contesto ambientale • TERRAZZI: valore economico, sociale, culturale • AMBIENTE: biodiversità
Punti di debolezza • ABITARE: insufficienza servizi • TERRAZZI: necessità di manutenzione • AMBIENTE: frammentazione e abbandono
Opportunità
Insediamenti di crinale
• ABITARE: potenziare servizi • TERRAZZI: tutela e manutenzione • AMBIENTE: promuovere e potenziare la ricchezza paesaggistica – rete ecologica