ritorno alla campagna

Page 1

Ritorno alla campagna e l e m e n t i p e r u n p r o g e t t o s o s t e n i b i l e e d i d e n t i t a r i o


la tesi motivazioni ed obiettivi • • • •

il nuovo valore del territorio extraurbano orientarsi a modelli di sviluppo attenti a natura e società evidenziare la separatezza e l’inefficacia dei piani ricreare la nuova alleanza città / campagna

sperimentazione e metodo interpretativo • analisi delle tendenze in atto • metodo interpretativo e lettura del territorio: condizioni ambientali, permanenze identitarie e i nuovi comportamenti • analisi critica degli strumenti urbanistici

criteri e principi progettuali • orientamenti e linee di indirizzo per un nuovo progetto di territorio secondo la società, l’ambiente, l’ economia e la morfologia


testimonianze motivazioni ed obiettivi

libri, articoli Agricoltura: ritorno alla terra La Stampa

Ritorno alla terra: i nuovi imprenditori agricoli con laurea e cravatta La Stampa

Frane, l’agricoltura è la migliore prevenzione Secolo XIX Ecco i ragazzi che trasformeranno la terra in oro La Repubblica Svolta dell’agricoltura giovane: “Macchine di qualità e green” La Repubblica “Ambiente rurale a scopo di svago e divertimento” Merlo V., Voglia di campagna. Neuralismo e città, 2006, Città Aperta “Una città sempre più periferia e una ruralità divenuta urbanizzata” Donadieu P., Campagne urbane. Una nuova proposta di paesaggio della città, 2006, Donzelli Editore


motivazioni ed obiettivi

i numeri della “campagna” in Liguria dimensioni, decentramento, economie verdi, abbandono e consumo del territorio

società

75% superficie regionale è a bosco 16% superficie regionale è agricola

• 76% nuovi fabbricati residenziali mono e bifamiliari (5000 unità) • 3,7% del volume costruito

economia • settore industriale è in calo (meno 5,8%), agricoltura aumento tendenziale del Pil pari all’1,1% nel 2012 • + 3,6% occupati in agricoltura • + 26% iscritti ad agraria • + 15% mercato agricolo obiettivo de campagna amica (Coldiretti-km0) • indagine Coldiretti la metà dei ragazzi, tra i 18 ed i 34 anni, preferirebbe gestire un agriturismo

ambiente • - 152 ha aree agricole • + 165 ha di urbanizzato • 10% del territorio ligure è in frana, le frane sono localizzate maggiormente nei boschi e nell’insediamento sparso


il nuovo ritorno alla campagna motivazioni ed obiettivi

anni 2000: una nuova realtà sociale

perché…

chi…

• • • •

• «nuovi contadini»

soluzione alla crisi «via di fuga» alla moda cura per l’ambiente

Jan Douwe Van Der Ploeg

conseguenze … società • • •

rivalutazione della figura del contadino società eterogenea attenzione all’identità locale

economia • ritorno all’autoproduzione

ambiente • •

difesa del suolo e del paesaggio difesa della biodiversità rurale


come vivere in campagna motivazioni ed obiettivi

le tre dimensioni della sostenibilitĂ


sperimentazione e metodo

inquadramento la media val Polcevera - versante Est

Cremeno Baccan Brasile Geminiano Doria Teglia

Bolzaneto

Begato

Lazzaretto

Fregoso

Rivarolo

Garbo

Borghetto


sperimentazione e metodo

il territorio ereditato che ospita il cambiamento

territorio rurale

non omogeneo ed indifferenziato

aree edificate

insediamento

spazi di pertinenza

viabilitĂ

terrazzi

ecosistema

colture agrarie


sperimentazione e metodo

l’ecosistema definizioni •“ Insieme di relazioni fra un sistema ambientale ed una società umana, che, organizzata anche con strutture urbane evolute, trova in quel sistema ambientale la gran parte delle risorse fondamentali per la vita, sviluppandosi e producendo un sistema di relazioni, simboli, conoscenze”.

• “Creatura con una propria fisionomia, una propria fisiologia, un proprio processo di apprendimento, insomma una propria identità specifica. È perciò una metafora per operare nuovi equilibri fra insediamento ed ambiente”. Malcevschi S., Zerbi M.C., Ecosistema, paesaggio e territorio: tre prospettive complementari nel rapporto uomo-ambiente, 2005 , Società Geografica Italiana

• progetto dell’abitare locale


sperimentazione e metodo

gli ecosistemi nella media val Polcevera - versante Est

struttura a pettine

discontinuitĂ


sperimentazione e metodo

un progetto sui generis che cos’è il piano implicito

territorio rurale ecosistema dell’insediamento rurale: sistema insediativo e spazio di pertinenza

collettivo: poiché realizzato dalla comunità degli abitanti

+

territorio naturale: bosco, aree arbustive, prati, pascoli

intenzione progettuale piano implicito

evolutivo: realizzazione avvenuta nel tempo per addizioni, demolizioni e trasformazioni

latente: non è tracciato in nessuna carta, ma è presente nella realtà che vediamo, rileviamo ed analizziamo


sperimentazione e metodo

il piano implicito • interpretazione dei luoghi e delle relazioni spaziali tra di essi • progetto generale che permette di ottenere come risultato l’assetto di un determinato territorio tenendo conto delle intenzioni e delle azioni delle popolazioni che vi hanno abitato nel passato più recente e in quello più lontano, stratificandovi interventi e manufatti • progetto dell’abitare territoriale

piano implicito

regole: uso del suolo e gli ecosistemi identità paesaggistica

sostenibilità ambientale


sperimentazione e metodo

lo zooning del piano implicito regola assetto ecosistemi assetto geomorfologico struttura a pettine frammentazione degli ecosistemi


sperimentazione e metodo

analisi degli strumenti urbanistici

presidio ambientale e produzione agricola • • • • • • •

indici differenti in relazione alle attività ammesse priorità funzionale e quantitativa rispetto a quella morfologica e qualitativa nuovi edifici indifferenti rispetto alle morfologie naturali e del costruito assenza di norme inerenti all’impianto e tessuto edilizio condizioni relative alla tutela ed al presidio ambientale non esplicitate controllo esclusivamente dimensionale/metrico e non formale e/o strutturale tracciato nuove strade lasciato all’arbitrio dei realizzatori


sperimentazione e metodo

piani a confronto:PdB, PTCP e PUC incongruenze tra pianificazione e progetto implicito area urbana per i piani urbanistici

area rurale per il piano implicito PA per i piani urbanistici

area agricola abbandonata per il piano implicito confini zonizzazione urbanistica non rispettano

il piano implicito


sperimentazione e metodo

inefficacia strumenti urbanistici pluralitĂ di piani e di strumenti normativi

processi di urbanizzazione

paesaggio e sue forme

obiettivi e finalitĂ non comunicanti operativitĂ ed efficacia effimera

necessitĂ progettazione integrata

aspetti naturali e assetto dei suoli


criteri e principi progettuali

la città può aiutare la campagna gli ecosistemi

servizi indispensabili della cittĂ Il sistema insediativo di campagna deve gravitare sulla cittĂ per sopravvivere

unici servizi offerti


criteri e principi progettuali

la campagna può aiutare la città il rischio idrogeologico in campagna in città rischio idraulico

piccole frane attive terrazzi e

boschi abbandonati

se si riprende l’attività in campagna si riduce il rischio in città causa rischio in città

abbandono della campagna


criteri e principi progettuali

la nuova alleanza cittĂ /campagna criteri ed ipotesi


criteri e principi progettuali

societĂ una campagna per tutti possibili effetti di segregazione

produzione agricola utilizzabili solamente dai coltivatori diretti obiettivo permettere a tutti di vivere nelle aree PA se garantiscono di ÂŤvigilareÂť al territorio


criteri e principi progettuali

ambiente uno standard ambientale area non edificabile incrementi volumetrici per chi mantiene il naturale

risultati

terrazzi e agricoltura sgravi fiscali per i coltivatori

aree in frana mitigazione del rischio affidata ai cittadini in cambio di bonus volumetrici

• assecondare il ritorno in campagna usando bonus • netta separazione tra area edificabile e non • mitigare il rischio idrogeologico e idraulico in cittĂ


criteri e principi progettuali

economia la filiera agricola mercato

risultati

biomassa

potenziamento viabilità

• introduzione di una filiera corta • riduzione dell’impronta ecologia

ipotesi di aree coltivate

• valorizzazione stagionalità prodotti • sviluppo agricoltura biologica


visione associativa e comunità di proprietari 1986

1988

1996

criteri e principi progettuali

identità e profili paesistici 2000

volumi bonus boschi recuperati

risultati

• profili paesistici migliori • cohousing rurale

• ridotta la frammentazione degli ecosistemi • edificabilità ripartita tra i lotti


DISEGNO 1 • bimbo che vuole vivere in cittĂ

Sabrina, 10 anni, di Ovada tema: dove vorresti vivere


DISEGNO 2

Alice, 10 anni, di Genova tema: dove vorresti vivere


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.