PAVIA7 IN 038

Page 1

www.pavia7.it

Settimanale d’informazione, affari e annunci

Tel. 0382.34292

Poste Italiane s.p.a - Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/03 (conv. in L. 24/2/2004 n. 46) Art. 1 Comma 1 CPO Brescia

N. 38 • VENERDÌ 9 OTTOBRE 2015

www.pavia7.it

PALIO DELLE CONTRADE Dal 9 all’11 ottobre la 35esima edizione

Un tuffo nel passato tra storia, cultura e tradizioni: a Vigevano è il weekend del Palio APPUNTAMENTI

AUTUNNO PAVESE

Torna l’Autunno Carbonarese con la 19^ Sagra della Bruschetta

Tipicità e cultura: sinergia vincente PAVIA (tvl) «Enogastronomia e cultura: una sinergia vincente». L'Assessore alla Cultura del Comune di Pavia Giacomo Galazzo esprime soddisfazione per il successo della 63esima edizione dell'Autunno Pavese che quest'anno si è spostato al Castello Visconteo e che ha fatto segnare un ottimo riscontro sia tra il pubblico sia tra gli espositori. «Il trasferimento al castello - afferma Galazzo - ha cambiato il volto della manifestazione. Da assessore alla Cultura non posso che esprimere soddisfazione per la sinergia della manifestazione con le attività culturali già presenti in Castello». A PAGINA 16 .

ALLE PAGINE 8-9

.

VIGEVANO (tvl) Un tuffo nel passato per rivivere la storia, la cultura e le atmosfere del 1460, anno di ambientazione del Palio delle Contrade di Vigevano. Palio che giunge quest'anno alla sua 35esima edizione e che dal 9 all'11 ottobre farà arrivare nelle strade del centro di Vigevano, al Castello e nella

Strada Sotterranea dame e cavalieri, uomini d'arme, tamburi e bandiere, giocolieri e danzatori e un corteo di ben 500 figuranti per una delle rievocazioni storiche più importanti e affascinanti della Lombardia. Un appuntamento unico: da non perdere. ALLE PAGINE 11-14


Pavia7

2

Venerdì 9 ottobre 2015

RICERCA DELLE UNIVERSITÀ DI PAVIA, PADOVA E PERUGIA

Sindone: individuata l’origine del dna sul tessuto

Nell’ambito di un progetto di ricerca sulla Sindone finanziato dall’Università di Padova e condotto in collaborazione con le Università di Pavia e Perugia, sono stati analizzati campioni di DNA genomico isolato da residui organici di varia origine, provenienti da polveri aspirate nel 1978 dalla parte posteriore del tessuto, in corrispondenza di diverse parti dell’immagine corporea, e da porzioni prelevate dal bordo laterale usato nel 1988 per la datazione della Sindone con radiocarbonio. «Le nostre analisi - sottolinea il Prof. Gianni Barcaccia, docente del Dip. di Agronomia, Alimenti, Risorse naturali e Ambiente dell’Università di Padova e coordinatore della ricerca - hanno evidenziato la presenza di almeno 19 specie vegetali, di diversa natura tassonomica: non solo piante comuni nel Bacino del Mediterraneo ma anche piante con centro primario di origine in Asia, soprattutto Cina, Medio Oriente e nelle Americhe, alcune introdotte nel Vecchio Mondo in un intervallo storico verosimilmente successivo al XII secolo. Per quanto

riguarda i lignaggi umani, le nostre analisi hanno rilevato sequenze provenienti da almeno 14 soggetti di diversa origine etnica, riconducibili a un numero limitato di aplogruppi Eurasiatici, inclusi alcuni noti per essere tipici dell’Europa occidentale e Africa nord-orientale, altri comuni in Medio Oriente, dalla Penisola Arabica alla Regione Caucasica, e anche aplotipi rari del sub-continente Indiano. Tale diversità del DNA cloroplastico vegetale e del DNA mitocondriale umano non esclude un’origine Europea di epoca Medievale, ma è anche compatibile con il percorso storico seguito dalla Sindone durante il suo presunto viaggio di 2000 anni dal Medio Oriente fino a Torino». L’obiettivo principale della ricerca era quello di determinare il numero di entità tassonomiche, nel caso delle specie vegetali e animali, e di unità genotipiche ed etniche, nel caso dei soggetti umani, in funzione della tipologia (aplotipo) del loro genoma cloroplastico e mitocondriale. I risultati così ottenuti sono stati poi messi in relazione

con le informazioni storiche, le aree geografiche di provenienza o appartenenza più probabile, e la distribuzione moderna delle specie vegetali e delle etnie umane, con l’intento di acquisire nuovi indizi sull’origine della Sindone. I risultati confermano che fibre vegetali e granuli pollinici sono presenti sulla Sindone e rivelano anche che più soggetti umani hanno toccato o comunque lasciato tracce del loro DNA sulla Sindone. Da qualche tempo è noto che le misurazioni del radiocarbonio collocherebbero l’origine della Sindone nel periodo 1260-1390 d.C. e ciò implicherebbe non solo un’origine riconducibile al tardo Medioevo, ma anche un percorso geografico essenzialmente limitato all’Europa occidentale. Una seconda ipotesi comporterebbe, invece, un viaggio molto più lungo, iniziato a Gerusalemme. Il periodo di tempo in cui si sarebbero verificate le interazioni della Sindone con le fonti biologiche di DNA è in questo caso molto più lungo, circa 2000 anni, e le aree geografiche in cui si trovava la Sindone com-

prenderebbero il Medio Oriente, l’Anatolia, l’Europa orientale e occidentale, con contaminazioni ambientali e individuali potenzialmente molto più ampie. Molte delle specie vegetali identificate sulla Sindone in base al DNA cloroplastico hanno avuto origine e sono diffuse in Europa centrale e nelle regioni del bacino del Mediterraneo, dalla Penisola Iberica al Medio Oriente. Inoltre, non è trascurabile la presenza di alcune specie esotiche introdotte in Europa dall’America settentrionale e meridionale, e dall’Asia centrale e orientale. Le varie specie vegetali e le numerose famiglie tassonomiche identificate suggeriscono che molte delle contaminazioni ambientali della Sindone potrebbero essersi verificate nel corso degli ultimi secoli, dopo i viaggi di Marco Polo e Cristoforo Colombo, e sarebbero compatibili con lo scenario secondo cui questo lenzuolo potrebbe essere stato esposto in diverse località del bacino del Mediterraneo. Per quanto riguarda le tracce umane, le tipologie di DNA mitocondriale rilevate sulla Sindone non sono rappresentative di tutta l’umanità, ma di un ampio sottoinsieme di lignaggi (aplogruppi) che caratterizza in maniera distintiva diverse popolazioni dell’Eurasia occidentale. Questo indica - secondo il Prof. Antonio Torroni e la Dott.ssa Anna Olivieri del Dipartimento di Biologia e Biotecnologie dell’Università di Pavia - non solo che numerose persone sono entrate in contatto con la Sindone, ma anche che queste persone appartenevano a etnie diverse e provenivano da numerose aree geografiche, inclusa l’Europa, il Nord Africa, il Medio Oriente e l’India. “Le sequenze di DNA umano quindi si adattano bene al percorso geografico del lungo

viaggio postulato per la Sindone dal Medio Oriente fino a Torino - conferma il Prof. Alessandro Achilli del Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie dell’Università di Perugia - anche se queste sono inoltre compatibili con lo scenario per il quale tra le migliaia di fedeli e devoti che sono venuti in contatto con la reliquia in Francia e in Italia nel corso dei secoli, potrebbero essercene stati molti provenienti da regioni lontane dove questi aplogruppi mitocondriali sono comuni. I risultati dello studio sono compatibili dunque con due possibili scenari: nel caso di una origine medievale della Sindone, le persone che sono venute in suo contatto in Europa occidentale dal 1300 in poi lasciandovi traccia del proprio DNA provengono da diverse aree geografiche e hanno diverse appartenenze etniche; in alternativa, nel caso di una sua origine mediorientale, la Sindone nel corso di 2000 anni è stata spostata in tutta l’area del Mediterraneo, di conseguenza venendo in contatto con una vasta gamma di persone geneticamente ed etnicamente diverse, in un arco di tempo ben più lungo. Anche in quest’ultimo caso, la rilevazione di DNA mitocondriale tipico di gruppi etnici dell’India è comunque un risultato inatteso e non trova alcun riscontro storico. Una possibilità ovvia è che nel corso dei secoli diversi individui di origine indiana sarebbero venuti in contatto con la Sindone, ma vi è anche una possibilità alternativa ancora più suggestiva secondo cui tale lenzuolo di lino potrebbe essere stato tessuto in India, come peraltro farebbe supporre il nome originale della Sindone Sindon - che secondo i linguisti deriverebbe da ‘Sindia’ o ‘Sindien’ cioè un tessuto proveniente dall’India.

POMERIGGIO CON LA MUSICOTERAPIA

Il Carrefour Pavia e l’artista Egiziano Di Leo insieme per il reparto di chirurgia pediatrica PAVIA (tvl) Nel mese di maggio il Centro Commerciale Carrefour di Pavia ha dato il via al progetto solidale Albero Sorridente, con lo scopo di raccogliere fondi da destinare al Reparto di Chirurgia Pediatrica del Policlinico San Matteo di Pavia. I contributi raccolti nell’allestimento in Galleria saranno destinati alla riqualificazione degli spazi d’attesa e del corridoio che conduce alla sala operatoria del Reparto di Chirurgia Pediatrica. I nuovi spazi permetteranno ai piccoli pazienti di approcciarsi a un’operazione in modo più tranquillo, circondati da un ambiente moderno, colorato e rassicurante. A supporto della raccolta fondi il Centro ha organizzato nel corso dei mesi numerosi eventi, dimostrazioni, laboratori e attività di pet teraphy: tutte iniziative che hanno come comun denominatore il mondo dell’in-

fanzia. Anche questo fine settimana grande spazio sarà dedicato ai bambini grazie alla collaborazione con il musicoterapista Egiziano Di Leo. Diplomatosi in Musicoterapia e Pedagogia Musicale nel 2009, con una tesi su un percorso di musicoterapia ricettiva sperimentale, Di Leo ha cominciato ad ideare e a realizzare percorsi di musicoterapia attiva e ricettiva per bambini, ragazzi, adulti ed anziani. Sabato 10 ottobre l’artista sarà in Galleria, dalle 16 alle 20, con un laboratorio che educherà i bambini alla scoperta dei materiali, delle sonorità, delle culture musicali dalle quali provengono nonchè alla conoscenza del proprio corpo e delle proprie emozioni attraverso l’utilizzo della voce. Basta una piccola donazione nell’allestimento dedicato in Galleria, per regalare un sorriso a un bambino.


CRONACA

Pavia7

Venerdì 9 ottobre 2015

3

VERSO UN PROGETTO DI VALORIZZAZIONE CONDIVISO CON IL TERRITORIO

Demanio e Comune di Pavia: strumenti, opportunità e nuovi scenari per valorizzare e recuperare l’ex Arsenale e restituirlo ai cittadini con nuove funzioni e servizi PAVIA (tvl) Strumenti normativi, opportunità di valorizzazione e nuovi scenari per il recupero e il riuso a fini economici e sociali dell’Ex Arsenale di Pavia, di proprietà dello Stato: questi sono stati i temi al centro della Tavola Rotonda “Consultazione pubblica per la valorizzazione dell’Ex Arsenale di Pavia”, organizzata dall’Agenzia del Demanio e dal Comune di Pavia. «L'esperienza di valorizzazione dell'Ex arsenale di Pavia é un modello che replicheremo in altre città. Oggi siamo qui per promuovere insieme al Comune un progetto di recupero e riuso a fini economici e con un forte impatto sociale, grazie ad un metodo di partecipazione condivisa tra tutti i soggetti coinvolti». Lo ha dichiarato il Direttore Generale dell’Agenzia del Demanio, Roberto Reggi, durante la Tavola Rotonda a cui hanno partecipato esponenti delle istituzioni e del mondo del real estate. All’evento, moderato dal Direttore di Quotidiano Immobiliare Marco Luraschi,

sono intervenuti: Massimo Depaoli Sindaco di Pavia, Oliviero Tronconi Docente del Politecnico di Milano, Luciano Manfredi Consigliere Delegato di Assoimmobiliare, Alberto Bollea Amministratore Delegato di Accademia SGR e Adriano Paolella di Cittadinanzattiva. La Tavola Rotonda è nata dall’esigenza di coinvolgere tutti i soggetti interessati in un percorso comune e condiviso Stato-Territorio con l’obiettivo di far rivivere l’Ex Arsenale di Pavia, secondo un progetto sostenibile che abbia un impatto positivo in termini sociali, economici e occupazionali. Durante l’incontro si è parlato delle opportunità di recupero dell’Ex Arsenale offerte anche dai nuovi strumenti normativi: l'art. 26 dello Sblocca Italia é, ad esempio, una grande opportunità per definire tempi rapidi e certi nel percorso di valorizzazione di questo grande spazio, come ha sottolineato il Direttore Reggi nel corso del suo intervento. Obiettivo dell’iniziativa è

quello di giungere all’individuazione di una soluzione per la riqualificazione dell’ex Arsenale che tenga conto sia delle esigenze del territorio in cui è inserito, sia delle idee e delle proposte progettuali del mondo imprenditoriale, al fine di orientarne anche le modalità di immissione sul mercato, anche grazie alle istanze che stanno emergendo dalla Consult@zione pubblica avviata lo scorso 12 agosto e che proseguirà fino al 30 ottobre prossimo. Una consultazione pubblica per raccogliere il contributo di cittadini, imprese, operatori e privati che vogliono manifestare interesse e proporre soluzioni per il riuso dell’Ex Arsenale. Sarà così possibile ripensare gli indirizzi urbanistici e individuare nuove possibili destinazioni d’uso, al fine di far rinascere un grande spazio cittadino attualmente non utilizzato, a beneficio della cittadinanza e dello sviluppo economico e sociale della città di Pavia e dell’intero Sistema-Paese. Dismesso nel 2014 dal Mi-

nistero della Difesa, il complesso immobiliare di circa 140 mila mq è costituito da edifici, di grande interesse storico-ar-

tistico, e da vaste aree verdi, di notevole pregio ambientale, situate all’interno del Parco del Ticino.

ELENA MADAMA È TORNATA IN COMUNE

«Sono tornata per occuparmi della mia amata città» PAVIA (tvl) Lunedì sera Elena Madama è tornata a Palazzo Mezzabarba ad occupare il suo posto in Consiglio comunale, dove mancava da quel 12 novembre scorso quando è stata investita da un'auto pirata che l'ha trascinata per 700 metri lungo Strada Nuova. Ad accoglierla un caloroso applauso da parte di tutti i consiglieri. Elena ha affidato i suoi ringraziamenti a una lettera aperta a tutta la città. Finalmente: eccomi qua. Sono tornata nel mio amato consiglio per occuparmi della mia amata città. Questi mesi di assenza sono stati lunghi soprattutto nel periodo estivo quando, per fini riabilitativi, sono stata a San Pellegrino. E' stata una bella prova. Quando, durante il ritorno, ho visto il car-

tello stradale “Comune di Pavia” ho provato una fortissima emozione. Quando ero a Pavia i consiglieri tutti, sia di maggioranza che di opposizione, il Sindaco e la giunta, credo abbiano rappresentato al meglio la vicinanza e la solidarietà dell'intera città venendo spesso a trovarmi. Un grazie speciale ai consiglieri ed agli assessori che sono venuti a trovarmi anche a San Pellegrino. Termino i ringraziamenti col più importante: alla mia città e ai pavesi. In tutto il mio percorso, ho sentito particolarmente vicino il vostro affetto. Adesso sono tornata anche se per ora non ancora al 100%. Spero di contribuire ad aiutare e a migliorare la nostra Pavia. Grazie a tutti

Elena Maria Madama


4

Pavia7

VenerdĂŹ 9 ottobre 2015


ATTUALITÀ

Pavia7

Venerdì 9 ottobre 2015

A GARLASCO

Protezione casa e famiglia con i comici di Zelig e Militello

(tvl) Arriva a Garlasco il tour dell’iniziativa Zurich “DICIAMOCELO CHIARAMENTE” che in queste settimane sta attraversando l‘Italia per fare chiarezza su un argomento importante e delicato quale quello della protezione di casa e famiglia. L’appuntamento è venerdì 9 ottobre alle ore 21 al Teatro Martinetti. Sul palcoscenico si esibiranno i comici di Zelig Antonio D’Ausilio e Michelangelo Pulci che insieme al presentatore Cristiano Militello e gli Agenti Zurich dell’Agenzia Servizi assicurativi e finanziari di Scalabrin, Giorgi e Carena intratterranno il pubblico con il quiz “quanto so di quel che ho”: due concorrenti estratti a sorte tra il pubblico si sfideranno per valutare la loro conoscenza in ambito assicurativo e la platea decreterà la risposta più convincente. La votazione del pubblico verrà registrata da un consulente Irsa (Istituto per la Ricerca e lo Sviluppo delle Assicurazioni) che attribuirà un punto alla risposta più corretta. Zurich si impegna così a rispondere a quelle che possono essere le domande e le curiosità del cliente attraverso la presentazione di casi reali. Evento a numero chiuso. Per partecipare: tel. 0382/997125.

5

Voghera, la Regione finanzia un progetto sui prodotti tipici (tvl) Il Comune di Voghera, attraverso il Museo di Scienze Naturali, ha ricevuto un finanziamento regionale di 17.225 euro per il progetto “Oltrepo Pavese: degustando la cultura”. Il bando regionale, legato ad Expo 2015, è stato pubblicato dalla direzione generale dell'agricoltura per «sostenere i progetti per la divulgazione delle tematiche legate all'agricoltura e all'agroalimentare». Il progetto presentato dal museo di scienze na-

turali di Voghera attraverso il sistema bibliotecario dell'Oltrepo Pavese è stato uno dei due progetti finanziati in provincia di Pavia (sedici in tutto quelli promossi a livello regionale) ed è stato presentato nella sala consiliare del Comune alla presenza dell'assessore alle attività museali Gianfranco Geremondia, del presidente del consiglio Nicola Affronti e del direttore del museo di Scienze Naturali Simona Guioli accompagnata

dai collaboratori del progetto Camilla Lisi e Isaac Manelli. «Siamo molto orgogliosi dell'attività del nostro museo di scienze» ha spiegato il Presidente del Consiglio Affronti. «Attraverso questo progetto il nostro obiettivo è quello di valorizzare i prodotti Deco del nostro territorio - ha spiegato Simona Guioli -. Fra quelli che sono stati scelti e inseriti nel progetto ci sono il peperone di Voghera, la cipolla dorata, la patata montana del Brallo, la

zucca bertagnina di Lungavilla e la pomella dell'Oltrepo Pavese». Il progetto prevede un percorso didattico fra scuole e produttori per far conoscere i metodi di coltivazione dei prodotti tipici Deco, le loro proprietà organolettiche e anche la loro storia e la loro tradizione nell'ambito delle coltivazioni dell'Oltrepò. L'attività di realizzazione di questo progetto inizierà nelle prossime settimane e durerà fino all'estate del 2016.

BRONI Apre l’Enoteca Regionale della Lombardia

sud-est un ristorante di altissimo livello ed un laboratorio gastronomico che offrirà corsi di alto profilo (Master) per la formazione degli chef; nell’edificio posto a sud-ovest aule per la formazione e locali ad uso foresteria. In una fase successiva, potrà essere realizzata una boutique agro-alimentare per i prodotti lombardi d'eccellenza nell’ex fienile e potrà essere recuperato anche l’interno della chiesetta posta all’estremità nord-ovest. L’appuntamento è per tutti il 10 e 11 ottobre, quando l’Enoteca aprirà i suoi battenti e diventerà finalmente dei cittadini di Broni, degli abitanti dell’Oltrepò, di tutti i Lombardi e di chi, turisti, visitatori o semplici curiosi, vorranno provare, in un antico cascinale del ‘600, un’alchimia di sapori, colori e profumi introvabile altrove.

Sarà Centro per valorizzazione dell’agroalimentare lombardo

BRONI (tvl) L’idea di realizzare a Broni la prima Enoteca Regionale lombarda nasce dalla forte convinzione che la prima struttura di questo genere non potesse che trovare la sua sede in nessun altro luogo della Lombardia che non fosse l’Oltrepò, per quello che rappresenta da secoli in termini di cultura della vite e del vino. Una volta a regime, l’Enoteca di Cassino Po (frazione di Broni) rappresenterà necessariamente il nuovo standard di riferimento per il settore eno-

gastronomico di eccellenza grazie alla qualità dei suoi prodotti, alla varietà dei suoi servizi e degli eventi che vi si svolgeranno, oltre che alla bellezza della struttura stessa. Il 10 e 11 ottobre l’Enoteca aprirà i battenti ed il complesso attiguo, nel giro di qualche mese, diverrà quello per cui è stato progettato: il “Centro per la valorizzazione dell’agroalimentare lombardo d’eccellenza”, cioè una vetrina importante e prestigiosa in grado di rappresentare la ri-

sposta forte che tutto il nostro territorio vuole dare al perdurare della crisi, raccogliendo la sfida della ripresa economica offrendo servizi di qualità per un turismo di livello attraverso una proficua interazione e sinergia fra pubblico e privato. Il progetto di recupero del complesso in fase di ultimazione è stato finanziato con fondi europei e prevede: nell’edificio posto a nord-est, adiacente all’Enoteca, un wine bar; nell’edificio posto a


6

Pavia7

VenerdĂŹ 9 ottobre 2015


ATTUALITÀ

Pavia7

Venerdì 9 ottobre 2015

PER SOSTENERE LA RICERCA CONTRO LA SCLEROSI MULTIPLA

Sabato e domenica torna la “Mela di AISM” in oltre trenta piazze pavesi

Sabato 10 e domenica 11 ottobre in decine di piazze della provincia di Pavia torna la “Mela di AISM” per sostenere la ricerca contro la sclerosi multipla e raccogliere fondi per sconfiggere questa temibile malattia di cui ogni quattro ore viene fatta una nuova diagnosi. La sclerosi multipla è una delle più gravi malattie del sistema nervoso centrale, è cronica, invalidante e imprevedibile. Dura tutta la vita e può manifestarsi in persone di qualsiasi età e condizione. L'esordio è in età giovanile fra i 20 e i 40 anni e si manifesta per lo più con disturbi del movimento, della vista e dell'equilibrio, con un decorso diverso da persona a persona. «Torniamo in piazza, in oltre trenta piazze pavesi, per aiutare la ricerca scientifica contro la sclerosi multipla, per combattere questo male e per cercare allo stesso tempo altri volontari che vogliano unirsi a noi nelle molteplici attività a favore dei malati» spiega Marco Sacchi, presidente della sezione provinciale pavese di AISM, Associazione Italiana Sclerosi Multipla, che invita quanti volessero dare una mano in questa Associazione o a recarsi ai banchetti sabato e domenica prossimi oppure a scrivere a aism-pavia@libero.it Le cifre di questo male sono impressionanti: 2 a 1 è il rapporto fra donne e uomini con sclerosi multipla, oltre 75000 sono le persone malate in Italia ma a questo fa da contraltare oltre diecimila volontari

impegnati in tutta la penisola nell'aiuto ai malati. Grazie alla ricerca scientifica esistono terapie in grado di rallentare il decorso della malattia e di migliorare la qualità della vita delle persone malate anche se la causa e la cura risolutiva ancora non sono state trovate. Per questo è indispensabile sostenere la ricerca. Sarà possibile acquistare la “mela di AISM” e contribuire alla ricerca scientifica sabato 10 e domenica 11 ottobre a Pavia in Piazza della Vittoria e nella parrocchia Don Luigi Orione dinanzi al sagrato, a Vigevano in Piazza Ducale sotto il porticato Cariparma, a Voghera sotto il porticato dinanzi a Intesa San Paolo, a Vidigulfo, a Corteolona in piazza Verdi angolo capitello Chiesa, a San Giorgio Lomellina in Piazza della Chiesa, a Vellezzo Bellini e a Giovenzano sempre in Piazza della Chiesa. Solo il sabato a Bereguardo in Piazza della Chiesa e a Casorate Primo in Piazza Contardi. Solo la domenica nelle rispettive Piazza della Chiesa a Pieve Porto Morone, a Badia Pavese, a Zerbo, a San Zenone e a Copiano; a Tromello in Piazza Camegi, a Ferrera Erbognone, a Frascarolo, a Baselica Bologna e a Suardi nelle rispettive Piazze della Chiesa, a Valle Lomellina in piazza del Mercato, a Giussago, Certosa di Pavia, Motta Visconti in Piazza della Chiesa, a Pieve del Cairo sul sagrato e a Gerenzago solo la domenica mattina nella Piazza della Chiesa.

7

FINO AL 16 OTTOBRE AD INGRESSO LIBERO

Al Collegio Ghislieri i seminari dedicati alla “Medicina di precisione” PAVIA (tvl) Ha preso il via lunedì 5 ottobre e proseguirà fino a venerdì 16 (alle ore 21.00 presso l’Aula Goldoniana del Collegio Ghislieri) il ciclo di seminari Medicina di precisione organizzato da Manuela Monti, contrattista del Centro di Ricerche di Medicina Rigenerativa della Fondazione IRCSS Policlinico San Matteo di Pavia e da Carlo Alberto Redi professore di Zoologia e di Biologia dello Sviluppo dell’Università di Pavia. Il ciclo di incontri è dedicato a una riflessione sulla cosiddetta “medicina di precisione”, spesso definita «medicina personalizzata o individuale e caratterizzata - spiega Manuela Monti - dal ricorso sempre più frequente a marker biologici e genetici nella

scelta delle cure, allo scopo di ottenere massima efficacia e minimi effetti indesiderati». Tra i campi di applicazione della medicina di precisione c’è anche la prevenzione e la cura dei tumori. «È importante ricordare - continua Carlo Alberto Redi - che ad oggi il 96% dei dati disponibili sulle sequenze del genoma umano e delle sue varianti genetiche correlate alle malattie è stato desunto solamente da individui europei e deve dunque essere da un lato valutato con estrema prudenza, dall’altro costituire la base per ampliare al massimo il repertorio di genomi di popolazioni delle etnie più diverse, così da poter costituire in pochi anni un database veramente significativo per una popolazione globale or-

mai avviata ai 9 miliardi di individui». Il programma prevede incontri con relatori di grande prestigio. I prossimi in ordine di tempo saranno: Ilaria Galasso e Giuseppe Testa, ricercatori presso l’Istituto Europeo di Oncologia (venerdì 9 ottobre, Medicina di Precisione: rifare il destino tra sfida e utopia); Luigi Ripamonti, capo redattore del Corriere della Sera (Martedì 13, Medicina personalizzata e depersonalizzata); Giuseppe Remuzzi, ricercatore presso l’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri (Mercoledì 14, Il mio genoma), e Telmo Pievani, professore di Filosofia delle scienze biologiche all’Università degli Studi di Padova (Venerdì 16 ottobre, Riflessioni islandesi).


8

AUTUNNO CARBONARESE

Pavia7

Venerdì 9 ottobre 2015

DOMENICA 18 OTTOBRE A CARBONARA

XII Raduno della Bruschetta: è in arrivo il più frequentato raduno italiano del Gold Wing Club Italia CARBONARA AL TICINO Va in scena a Carbonara al Ticino la XII edizione del Raduno della Bruschetta, ormai tradizionale incontro dei possessori di moto Honda Gold Wing italiani. Non solo un raduno monomarca ma addirittura monomodello, come dire che si ritrovano solo i possessori di Electra tra gli Harleisti. L’incontro, ormai consolidato negli anni, rappresenta l’ultimo evento radunistico dell’anno per tutti i wingers, e forse grazie a questa sua caratteristica è diventato il più frequentato raduno italiano del Gold Wing Club Italia. L’occasione dell’incontro di Carbonara è ad hoc per farsi i saluti invernali e per darsi gli appuntamenti alle varie Cene natalizie che le sezioni del GWCI organizzano sul territorio nazionale, non per niente a Carbonara arriveranno equipaggi da mezza Italia: Piemonte, Veneto, Alto Adige, Emilia Romagna, Liguria, quest’anno sono annunciate anche 7 moto da Roma. Per me che sono il creatore e da 12 anni l’organizzatore di questo evento - racconta Indio - è da sempre una incredibile emozione pensare che amici motociclisti sfidino il freddo, la nebbia e a volte il gelo per venirsi a ritrovare a casa mia, nella nostra piazza, per portarsi a casa l’ormai mitica Bruschetta di Carbonara diventata famosa in tutta Italia. Questo il programma per chi volesse venire ad ammirare queste splendide ammiraglie di casa Honda: dalle ore 8,30 arrivo dei partecipanti apertura stand del Gold Wing Shop e Motomoda presso il Biker’s Bar e stand dedicati alle Gold Wing, bancarelle; ore 11,00 circa “Ricordando Millie” e consegna delle onorificenze “Road of Fame”; alle ore 12,30 pranzo a menù fisso come sempre presso Pro Loco a € 15,00; pomeriggio libero. Durante la giornata sarà possibile usufruire del nostro Shop e iscriversi o rinnovare l’iscrizione per l’anno 2016 al GWCI, partecipando così alla gara di velocità, un desk dedicato sarà a disposizione. Sarà inoltre possibile rinnovare l’iscrizione al MC GWCI. Il nostro delegato FMI sarà a vostra di-

sposizione. Quest’anno ricorrono anche i 10 anni dalla morte di una nostra amica, nonché all’epoca vicepresidente del GWCI, la ricorderemo come piace a noi, senza cerimonie ma con il sorriso, coma lei avrebbe desiderato. Questa la tragica cronaca scritta dal suo compagno di vita: 02 ottobre 2005/2015 Un anno strepitoso, iniziato con la carica di Vicepresidente del GWCI. Una serie di raduni internazionali: Belgio, Francia, Svezia, Norvegia e Lussemburgo. L'organizzazione di uno dei più memorabili raduni Internazionali italiani: Toscolano Maderno. Il primo GWDS (Goldwing Driving School). L'organizzazione di un tour nel Verdon. E poi un appuntamento immancabile, il secondo raduno “4 Cilindri” a Ferrara, organizzato da Paola e Gianni Buzzoni. Era il 2 ottobre. 11 goldwing sulla strada del rientro. Ma a Rovigo, per l'unica 1200 del gruppo si è interrotto questo cammino per colpa dell'incuria e della stupidità umana. Una persona molto cara il giorno dopo mi disse: «nulla sarà come prima«. Sono passati 10 anni da quel tragico evento, e fu un grandissimo profeta. Ci vuole coraggio a continuare a camminare e guardare avanti, anche per chi non c'è più. Ci vuole una grande amicizia per stare vicino a chi ha subito una grande perdita. Milena “Millie” Ratti – 08.02.66 / 02.10.05

I.P. - MOTOMODA

Oltre 30 anni di esperienza vi garantiscono la sicurezza di andare in moto PAVIA (tvl) Oltre 30 anni di esperienza e personale gentile e qualificato rappresentano la garanzia che entrando da MotoModa riuscirete a trovare esattamente quello che state cercando: abbigliamento e accessori per moto e scooter delle migliori marche e di qualità. Prodotti per ogni esigenza e tipologia di moto, capi tecnici e sportivi: il tutto accuratamente scelto privilegiando la sicurezza senza però trascurare il

comfort. Moto-Moda garantisce anche un’accurata assistenza post-vendita offrendo servizi come: riparazioni e modifiche di tute in pelle, lavaggio a secco e ad acqua, sartoria, igienizzazione abbigliamento, caschi, zaini e accessori vari. Da MotoModa potete provare il trattamento di sanificazione tramite ozono, con totale abbattimento di batteri e microbi, non lesivo per oggetti, che comporta anche la scomparsa dei cattivi odori

come muffa, sudore e fumo. In questo modo si possono igienizzare caschi, cuscini, peluche, cucce di animali, cappello d’ordinanza, tuta moto/sci, borse, scarpe, guanti e scarponi e molto altro ancora. Per saperne di più potete chiamare MotoModa al numero 0388.25088 oppure scrivere a motomodapavia@libero.it o ancora recarvi direttamente in negozio in via Vigentina 136 a Pavia.


AUTUNNO CARBONARESE

Pavia7

Venerdì 9 ottobre 2015

9

XIXSagradellaBruschetta,ilSindacoStefano Ubezio:«UnagranderisorsaperCarbonara» CARBONARA AL TICINO (tvl) Si avvicina anche quest'anno l'appuntamento atteso e ormai diventato una piacevole tradizione: quello con l'Autunno Carbonarese che dal 16 al 19 ottobre torna ad animare Carbonara con una serie di eventi da non perdere tra degustazioni, motoraduni e divertimento per tutti i gusti. All'interno dell'Autunno Carbonarese immancabile sarà la XIX Sagra della Bruschetta che domenica 18 ottobre proporrà la degustazione di diversi tipi di bruschetta: da quella classica a quella al gorgonzola, da quella ortolana a quella tonno e cipolle fino ad arrivare alla bruschetta dolce. «La Sagra della Bruschetta propone nella giornata di domenica ottime bruschette per tutti i gusti - ci dice il Sindaco di Carbonara, Dott. Stefano Ubezio -, ma allo stesso tempo valorizza la tradizione gastronomica del territorio con la cena del venerdì a base di polenta, brasato e cotechino e la cena del lunedì a base di risotti; il sabato sera propone invece castagne e vin brulè, a seguire la tradizionale tombolata e torta per tutti offerta dalla

Proloco in occasione del Suo venticinquesimo compleanno! Questa manifestazione, giunta ormai alla diciannovesima edizione, conferma anche il molto apprezzato mercatino italiano e dei prodotti a km0 introdotto con grande successo lo scorso anno (tema quest'anno particolarmente attuale per la presenza di Expo a Milano). Propone come grande novità per il sabato sera il derby calcistico vecchie glorie del Carbonara contro le vecchie glorie del Villanova e a seguire salamelle e birra al campo sportivo». Un programma davvero ricco... ma quali sono gli appuntamenti da non perdere? «Non saprei indicare un appuntamento in particolare, a mio avviso tutto ciò che questa sagra offre è da non perdere poichè il programma è molto ricco ed articolato: si spazia dal buon cibo all'arte, dai prodotti tipici alle solennità religiose, dallo sport all'intrattenimento. Il venerdì sera accanto alla cena in Palestra ci sarà l'apertura del tradizionale banco di beneficenza. La giornata cardine è sicuramente la domenica con il raduno degli Aldi

Buon cibo, prodotti tipici, arte, solennità religiose, sport e intrattenimento

e delle Alde, la S. Messa Solenne e la processione delle Croci Ligur i, l'apertura d e l l o stand gastronomico delle bruschette, il mercatino italiano e a km0, il raduno Goldwing Club Italia e del Vespa Club, esibizioni di ginnastica artistica e di ballo, l'esposizione dei trattori d'epoca». «La manifestazione - prosegue il sindaco - è giunta alla 19^ edizione, può essere quindi annoverata tra le sagre “tradizionali” della Lomellina: rappresenta sicuramente una grande risorsa per Carbonara poichè porta in paese oltre un migliaio di persone da tutta la Provincia e non solo coinvolgendo l'Amministrazione Comunale, Proloco, Parrocchia, Protezione Civile e tutte le altre associazioni del territorio. Quindi, che dire... vi aspetto a Carbonara!».


10

Pavia7

VenerdĂŹ 9 ottobre 2015


Pavia7

VenerdĂŹ 9 ottobre 2015

11


12

PALIO DELLE CONTRADE

Pavia7

Venerdì 9 ottobre 2015

«Patrimonio di tutta la città»: a Vigevano torna il Palio delle Contrade VIGEVANO (tvl) E' una delle rievocazioni storiche più importanti della Lombardia e anche quest'anno torna ad animare la città ducale. Stiamo parlando del Palio delle Contrade di Vigevano che giunge alla sua 35esima edizione: il Palio delle Contrade nacque, infatti, nel 1981 al fine di coinvolgere l’intera città, riproponendo valori autentici e storici, con l’intenzione di onorare il Beato Matteo Carreri, patrono cittadino. La prima edizione del Palio delle Contrade della città di Vigevano si svolse la sera di domenica 11 ottobre 1981, festa del Beato Matteo. Ha come ambientazione il 1460, anno che vide l’avvento nella città della Corte Sforzesca. La famiglia Ducale viene così rappresentata nel corteo storico del Palio dalle figure di Francesco I Sforza, Duca di Milano, sua moglie Bianca Maria Visconti Sforza e tre dei loro figli: Galeazzo Maria, Ippolita e Ludovico Maria, detto il Moro. Il Palio ben presto è di-

ventato “patrimonio di tutta la città”. La manifestazione si è via via arricchita come immagine, come numero di figuranti (ormai arrivati a cinquecento), come iniziative collaterali. Anche quest'anno, dal 9 all'11 ottobre, dame e cavalieri, uomini d'arme, tamburi e bandiere, giocolieri e danzatori e un corteo di 500 figuranti animeranno le vie del centro, il Castello e la Strada Sotterranea. Ecco il programma dei tre giorni. Venerdì 9 ottobre Dalle 20.30 si inizia con la fiaccolata delle dodici Contrade da Piazza Ducale verso la Chiesa di San Pietro Martire per deporre il grande cero con le effigi delle Contrade ai piedi dell’urna che custodisce le spoglie del Beato Matteo. Santa Messa alla presenza di numerosi figuranti in abiti popolari, per ricordare le processioni che il popolo faceva verso la Chiesa del Protettore per chiedere grazie e implorarne la protezione per il raccolto e il buon andamento

degli affari. Sabato 10 ottobre A partire dalle 16.30 il centro storico si popolerà di figuranti. Il corteo di musici e sbandieratori, giocolieri e giullari, danzatori e uomini in

armi dalla Piazza Ducale arriverà alla Strada Sotterranea per aprire il Borgo Rinascimentale, dove le Corporazioni delle Arti e dei Mestieri presenteranno attrezzi e lavorazioni. In Piazza Ducale gli artisti di strada, giocolieri, giullari, danzatori, musici e sbandieratori si esibiranno in numeri spettacolari e divertenti che coinvolgeranno anche il pubblico. Sarà gran festa per tutto il pomeriggio sino alle 21.30 quando avrà inizio in Piazza Ducale la magia di una Notte Sforzesca: superbo spettacolo di fuoco, musica e bandiere. Intorno alle ore 23 nel cortile della Cavallerizza gran finale di serata con fuochi... quasi d’artificio. Domenica 11 ottobre Alle 10.45 il solenne Pontificale nella Chiesa di San Pietro Martire, al quale partecipano i rappresentanti delle nobili famiglie vigevanesi del tempo insieme alla famiglia Ducale, darà il via alla giornata dedicata al Palio delle Contrade. Nel primo pomeriggio, alle 15.00, nel Cortile del Castello con le dodici Contrade al completo per le solenni cerimonie della benedizione del Palio si terrà la lettura del bando di sfida. Dalle 15.30 circa, la Corte Ducale

scortata dagli uomini della Condotta lascerà il Castello accompagnata dalle dodici Contrade per sfilare in corteo nelle vie del centro. Il Corteo Storico attraverserà il centro e la Piazza Ducale facendo ritorno in Castello intorno alle 16.30 quando le contrade si sfideranno ai giochi della carriola, del cerchio e infine al gioco della Torre. A quest’ultimo prenderanno parte solo le prime tre classificate. Nella Strada Sotterranea e in Cavallerizza saranno aperte le botteghe del Borgo, nel Cortile del Castello stesso ci saranno diversi allestimenti come piccoli accampamenti, il tiro con l’arco storico, le spade di legno, la giocoleria, la danza, splendide amazzoni che presenteranno alcuni giochi tipici del Rinascimento. Musici e sbandieratori continueranno ad esibirsi per le vie del centro storico anche durante la disputa dei giochi, ma faranno ritorno in Castello per la proclamazione del vincitore del Palio 2015 e il saluto finale di tutti i gruppi storici. Lunedì 12 ottobre La Contrada vincitrice si recherà alla Chiesa di San Pietro Martire, alle 18.30, per ringraziare il Beato Matteo della vittoria conquistata.


PALIO DELLE CONTRADE

Pavia7

Venerdì 9 ottobre 2015

Palio delle Contrade: un momento di grande fascinazione che ogni anno porta in città turisti e visitatori VIGEVANO (tvl) Conosciuto sul territorio della provincia e oltre, il Palio delle Contrade di Vigevano rappresenta un momento di grande fascinazione che ogni anno fa registrare presenze significative in città. Il Palio è un appuntamento sentito fortemente dai vigevanesi: si svolge ogni anno la seconda domenica del mese di ottobre. Nasce nel 1981 da un piccolo gruppo di contrade abbinate alle Parrocchie cittadine, per festeggiare il protettore della città, il Beato Matteo Carreri. Sono tanti i turisti e visitatori che ogni anno arrivano a Vigevano in occasione del Palio: l'appuntamento - sottolineano dall'Ufficio IAT - , è atteso con gioia non solo dai vigevanesi, ma anche dai numerosissimi turisti che arrivano in città da Milano, Novara, Abbiategrasso etc...; ha il suo culmine la domenica pomeriggio nella splendida cornice del Castello di Vigevano: i partecipanti si sfidano in divertentissimi gioghi storici, quali quello dell’Albero del Melo cotogno, la corsa con le cariole, corsa con il cerchio, la costruzione della Torre. Il Palio rappresenta per tutti un'ottima occasione per rivivere l'epoca del Rinascimento in una ma-

13

STORIA, CULTURA E TRADIZIONI RIVIVONO NEL PALIO

UFFICIO IAT VIGEVANO

gica atmosfera d'altri tempi e conoscere gli splendidi luoghi che la città offre. Si ricordano inoltre la cena rinascimentale, che si svolge nella suggestiva Cavallerizza del Castello di Vigevano. Suggeriamo di visitare il sito dedicato alla manifestazione per non perdere neanche un appuntamento: www.paliodivigevano.it Infine altro richiamo è anche la fiera tradizionale cittadina, che si svolge il lunedì successivo al Palio, poco distante dal centro storico cittadino. Rappresenta un'occasione per fare acquisti di vario genere e gustare numerose prelibatezze. Info Palio delle Contrade: Associazione Sforzinda Mail: info@paliodivigevano.it segreteria@paliodivigevano.it facebook: Il Palio di Vigevano www.paliodivigevano.it

Andrea Sala: «Il Palio? Un tuffo completo nel passato per rivivere storia e cultura della nostra città»

VIGEVANO (tvl) «Un tuffo completo nel passato» così il sindaco di Vigevano Andrea Sala ci descrive il Palio delle Contrade. «Un appuntamento importante e affascinante che ormai da 35 edizioni - prosegue Sala - ci fa rivivere in un week-end la storia e la cultura della nostra città. Il Palio è il più vivo ancoraggio con le tradizioni delle contrade vigevanesi e la sua caratteristica principale è che non solo porta in città

figuranti ma rievoca usi e costumi: la vita quotidiana di allora viene fedelmente rappresentata in ogni aspetto». Momenti diversi si alternano nelle giornate del Palio: «si va dalla rievocazione storica con la sfilata, ai giochi, alla cena rinascimentale. Momenti affascinanti e tutti da vivere. Per questo invitiamo tutti a Vigevano nei giorni del Palio per vivere con noi questo grande momento di festa».

Nella foto sopra l’affascinante piazza Ducale a Vigevano. A lato il sindaco Andrea Sala


14

Pavia7

VenerdĂŹ 9 ottobre 2015


CULTURA & SPETTACOLI

Pavia7

Venerdì 9 ottobre 2015

15

LA COMMISSIONE GUIDATA DA LODOLA SELEZIONA LE OPERE ISPIRATE AL CIBO

zione Ristoratori, Giovanni Merlino e Paola Maritan, selezionerà le opere e studierà gli abbinamenti. Poi la mostra diffusa sarà allestita nei ristoranti e negli hotel che diventeranno sale d’esposizione di sapori e di relax. Il 16 ottobre verrà inaugurata e durerà fino a dicembre.

(tvl) GustArti - L’Arte è ser-

Tra i 73 artisti iscritti 48 sono donne e 24 uomini dai 18 ai 36 anni, 68 italiani e 5 internazionali provenienti da Belgio, Germania, Spagna, Argentina, Singapore. Quattordici le regioni italiane coinvolte. 45 artisti arrivano dal nord, 10 dal centro, 12 dal sud. Trenta le location prenotate per ospitare le opere dei giovani artisti, sparse in tutta la provincia: Pavia (7), San Martino Sicc., Vigevano, Garlasco, Barbianello, Casteggio, Belgioioso, Certosa di Pavia, Rivanazzano Terme, Mortara, Mede Lomellina, Albuzzano, Bosnasco, Torricella Verzate, Portalbera, Montù Beccaria, Stradella, Palestro, Sannazzaro, Stradella, Fumo di Corvino San Quirico.

GustArti: si scelgono i giovani artisti per la mostra diffusa sieme al concorso www.gustarti.eu, si sono iscritti 73 artisti che hanno presentato 125 opere di pittura, scultura, fotografia, ceramica. La call ha superato i confini nazionali: uno dei giovani arriva addirittura da Singapore, uno dall’Argentina e altri da Paesi europei. Trenta le strutture, ristoranti e alberghi, candidati

vita, il progetto nato per trasformare ogni anno Pavia in una capitale dell’arte contemporanea di giovani artisti, è arrivato ad una nuova fase. E’ terminata, infatti, la call che ha raccolto i giovani artisti da tutta Italia intorno al progetto partito lo scorso 17 luglio. Alla piattaforma, nata sul web in-

VENERDÌ 9 LA PRESENTAZIONE DELLA STAGIONE

Alla Fondazione Teatro Fraschini la gestione del Teatro Sociale di Stradella STRADELLA (tvl) Una stagione teatrale ricca di novità e appuntamenti imperdibili quella che venerdì 9 ottobre alle ore 21 verrà presentata al Teatro Sociale di Stradella. La novità più importante riguarda la gestione del Teatro oltrepadano che da quest'anno passa alla Fondazione Teatro Fraschini di Pavia. Ricco il cartellone di spettacoli che per tutto il 2015/2016 vedrà alternarsi sul palcoscenico prosa, opera e operetta, spettacoli di burattini, musica, danza e mostre. Per saperne di più da sabato 10 ottobre sarà on line il nuovo sito internet del teatro all’indirizzo: www.teatrosocialestradella.it

.

AL CASTELLO VISCONTEO

ConTeatri35iltableauvivant dedicatoallaBattagliadiPavia

PAVIA (tvl) Prosegue l’autunno ricco di eventi e appuntamenti che hanno come protagonista il celebre arazzo fiammingo (proveniente dal Museo di Capodimonte) dedicato alla Battaglia di Pavia, esposto fino al 15 novembre nella mostra “1525-2015 Pavia, la Battaglia, il Futuro. Niente fu come prima”, allestita negli spazi recentemente restaurati al secondo piano del Castello Visconteo. Sabato 10 ottobre alle ore 21 gli spettatori saranno riportati in quel lontano 1525 grazie al tableau vivant dedicato alla Battaglia e all’arazzo. Si tratta di una vera e propria rappresentazione dello scontro avvenuto tra le armate di Francesco I di Francia e quelle dell'imperatore Carlo V d'Asburgo creato per l’occasione dagli attori di Teatri35, un nucleo artistico attivo da diversi anni nel campo della sperimentazione e del rapporto-incontro tra teatro, arti visive e musica dal vivo. Punto di partenza della loro ricerca è l’esigenza di portare il “teatro” fuori dal teatro, fuori da quel contesto protetto in cui il pubblico risulta pronto ad accogliere un’opera. Misurarsi con l’imprevedibilità, con la possibilità di confrontarsi con un pubblico poco educato al gusto strettamente teatrale, rappresenta per Teatri35 l’opportunità di sperimentare liberamente e di inserire i lavori in contesti ricchi di stimoli e allo stesso tempo fortemente ricettivi. Il tutto attraverso un linguaggio semplice che, adoperando costruzioni e decostruzioni di immagini, fonde musica e testi.

ad accogliere le opere dei giovani artisti in un’esposizione in luoghi non convenzionali, capaci di creare un appetito non solo artistico e unire il gusto per il cibo, della tavola e del benessere al gusto per la raffinatezza, il bello, il piacere degli occhi. Una risposta fortissima per il giovane progetto che ha creato una community compatta, sempre accompagnata e sostenuta dalla curatrice Eleonora De Vecchi, e dall’azione dei social:@gustarti_Pavia e la pagina Facebook @gustarti.pavia. In poche settimane la piattaforma si è riempita di forme, immagini realistiche, allusive, provocazioni, colori, idee e sperimentazioni. Lo scopo del progetto è duplice: riscoprire

la terra pavese con i suoi prodotti e accogliere in questi stessi luoghi il nuovo, l’arte di giovani artisti, portando l’arte in spazi non convenzionali per renderla fruibile superando la barriera di gallerie e musei e dando vita a una mostra diffusa. La “call” (la prima) ha fatto riferimento al rapporto privilegiato che da sempre gli artisti hanno avuto con la rappresentazione del cibo, della tavola, delle cucine. Ai partecipanti è stata richiesta una lettura inedita e personale del rapporto intercorrente tra cibo e conoscenza. Ora una commissione, presieduta da Marco Lodola e composta da Eleonora De Vecchi, Lorella Soldati, presidente Associa-

GustArti, qualche numero


16

CULTURA & SPETTACOLI

Bibliothec@ di corte

In arrivo un viaggio multimediale tra storie, libri e altre meraviglie nel castello dei Visconti e degli Sforza PAVIA (tvl) La “BIBLIOTHEC@ DI CORTE viaggio multimediale tra storie, libri e altre meraviglie nel castello dei Visconti e degli Sforza” è il progetto per un nuovo allestimento multimediale presso i Musei Civici, realizzato grazie a un contributo di UnionCamere Lombardia nell'ambito del progetto “Innovaculturasostegno all'innovazione dell'offerta culturale lombarda attraverso prodotti e servizi forniti dalle imprese culturali e creative”. Il comune di Pavia in collaborazione con il Comitato Pavia Città di Sant'Agostino, gli Amici della biblioteca Bonetta sta lavorando all’allestimento della nuova sezione museale che si presenterà ai visitatori nel mese di novembre. In attesa dell’inaugurazione, il pubblico può prendere parte a iniziative collaterali per entrare nel mondo della

cultura, della musica, dell’arte e della vita dell’epoca dei Visconti e degli Sforza. Si comincia con la musica di corte, con il concerto “Mille Regretz. Il liuto e la musica a stampa nel primo Cinquecento” del Quartetto di Liuti da Milano, ven e rd ì 9 ottobre alle 21 p r e sso la sacrestia di S a n Pietro i n Ciel d'Oro. Il Quartetto di Liuti da Milano è un ensemble dedito al repertorio del Rinascimento e del primo Barocco italiano. L'ensemble si pone come obiettivo la ricerca delle potenzialità poco esplorate del liuto nella musica d'assieme. Convinto del ruolo non uni-

camente accompagnatore o solistico del liuto, il Quartetto propone come suo repertorio non solo la letteratura liutistica, ma anche composizioni “per ogni sorta di stromenti” e l'esecuzione strumentale di musica vocale. Gli eventi proseguon o lunedì 12 ottob r e con l a c o nf er e nz a “Matt e o da Perugia e Pietro Filargo. Musica e umanesimo a Pavia all'inizio del Quattrocento” del maestro Michele Pasotti, alle 21 sempre presso la sacrestia di San Pietro in Ciel d'Oro. Le iniziative sono gratuite e non è necessaria la prenotazione.

Pavia7

Venerdì 9 ottobre 2015

IL SUCCESSO DELL’AUTUNNO PAVESE

Il Castello ha cambiato il volto della manifestazione. L’Assessore Giacomo Galazzo: «Enogastronomia e cultura, una sinergia vincente» PAVIA (tvl) «Camera di Commercio e Comune di Pavia insieme per la promozione del territorio. E’ stato questo il senso vero di Autunno Pavese Doc che nell’anno di Expo si è trasferito al Castello Visconteo». Commenta così il successo della 63esima edizione della manifestazione l’Assessore alla Cultura del Comune di Pavia Giacomo Galazzo che prosegue: «Spostando la manifestazione al Castello la Camera di Commercio ha fatto una scommessa che noi abbiamo accolto molto volentieri. Come istituzione ci siamo messi a disposizione e siamo stati al fianco dell’Ente offrendo per la più importante manifestazione di promozione enogastronomica della provincia lo spazio della città forse più bello, più noto e più amato da pavesi e turisti. Il risultato è stato un grande momento di unione tra cultura e tipicità». «Il trasferimento al castello - prosegue Galazzo - ha cambiato il volto della manifestazione che, pur mantenendo il suo nucleo centrale de-

BIRRART: BIRRA ARTIGIANALE E BISTROT A CASTEGGIO CASTEGGIO (tvl) E’ stata inaugurata giovedì 8 e prosegue fino a domenica 11 ottobre la 7^edizione di BirrArt, la rassegna delle birre artigianali italiane che quest’anno si rinnova nel segno del connubio birra artigianale – gastronomia tipica. Ad Oltrexpo, accanto ai veri protagonisti di BirrArt, 16 microbirrifici italiani, saranno infatti presenti 8 bistrot e diverse proposte di street food. E, in tema di Europa e sapori dal mondo, ci sarà anche un Expo-corner con quattro birrifici da

diversi angoli del vecchio continente. La formula vincente di BirrArt si conferma sul fronte della ricca programmazione dei quattro giorni, con laboratori di degustazione, corsi e convegni. Al loro secondo anno, ritornano anche Miss BirrArt e EtichettArt, due concorsi per eleggere le migliori birre e le migliori etichette della 7a edizione di BirrArt: la premiazione si terrà domenica sera alle ore 21.15 alla presenza del guru nazionale della birra artigianale,

.

il poliedrico Teo Musso. Avvincente anche la prog r a m m a z i o n e d i B i rra&Sound: ogni sera un concerto, uno spettacolo, una sfilata. Sul fronte della sicurezza e della salute, si conferma il consolidato progetto “Più ne sai meno rischi”, rivolto soprattutto ai più giovani, per imparare una cultura corretta della birra artigianale, per berla consapevolmente e moderatamente. Gli orari, i programmi, gli aggiornamenti su www.birrart.org

dicato all ’ e n o g as t r o n omia, si è arricchita di spettacoli e della presenza di artisti di richiamo. E poi la luce: credo che Lodola abbia fatto un grande lavoro, riuscendo a sottolineare la bellezza del nostro castello in maniera vivace e delicata allo stesso tempo». «Da assessore alla Cultura poi non posso che esprimere soddisfazione per la sinergia della manifestazione con le attività culturali già presenti in Castello. L’apertura gratuita delle pinacoteche dei Musei Civici hanno registrato 1200 ingressi in due giorni e anche le mostre hanno dato ottima prova in quel weekend: quella sulla Battaglia di Pavia è stata visitata da 400 persone e quella sui Macchiaioli da ben 700. Insomma - conclude Galazzo - il week-end dell’Autunno Pavese non può che far segnare un bilancio più che positivo che conferma come questo tipo di sinergie possano essere un buon volano per tutte le attività culturali cittadine».

«VOLEVO CHE VOI LO SAPESTE»

“Conversazioni pavesi” con il poeta ed esponente della controcultura americana Jack Hirschman PAVIA (tvl) Dopo la pausa estiva tornano le Conversazioni pavesi e ad inaugurare il calendario autunnale, giovedì 15 ottobre (ore 21, Sala Conferenze del Broletto, ingresso libero, fino ad esaurimento posti), saranno il poeta ed esponente di rilievo della controcultura americana Jack Hirschman insieme alla moglie, poetessa e pittrice anglo-svedese Agneta Falk, che intesseranno un reading emozionante, intenso e provocatorio come nella migliore tradizione statunitense, dal titolo Volevo che voi lo sapeste (tratto dall’ominimo volume di Hirschman). Alla serata, organizzata in collaborazione con “Casa della Poesia”, interverranno Dario Bertini, Simona Viciani e Paolo Graziani. Jack Hirschman e Agneta Falk sono due tra le voci poetiche di maggior impatto e spessore del panorama letterario contemporaneo. Hirschman è da molti considerato il più importante poeta americano vivente, con all’attivo oltre cento libri di poesia, saggi e traduzioni da nove lingue. Attivista per i diritti civili, guerriero poetico a favore di poveri ed emarginati (leggendaria la sua battaglia contro la guerra in Vietnam), vicino agli ambienti della Beat Genera-

tion, è il simbolo della lotta per la giustizia sociale e l a l ibertà artistica. In Volevo che voi lo sapeste appare il volto dell’America sofferente e stretta nella morsa di un sistema che vuole tutto bruciato sull’altare del profitto, attraverso personaggi che Hirschman ha conosciuto: una galleria umana che ripercorre anche stilisticamente momenti della sua vita. Storie e personaggi vivi e reali (anche quando la morte li ha portati lontano) che respirano freschi e vividi ai suoi occhi e davanti ai nostri: ecco la madre, gli amici (Hemingway, Corso), la moglie, i senzatetto e tanti altri che ci consegnano la testimonianza di questo tempo. Hirschman ci porta dentro quest’altra America, quella che solitamente è esclusa dalle parate nazionali, dalle pubblicità, dai film mielosi, con voli poetici dolci e urlati, a tratti ironici e compassionevoli. La sua è poesia di confine, di strada, di vita.


TEMPO LIBERO

Pavia7

Venerdì 9 ottobre 2015

11 OTTOBRE

I funghi protagonisti a Torre d’Isola

TORRE D’ISOLA (tvl) Domenica 11 ottobre il cortile del Comune ospita una giornata dedicata a “I funghi, meraviglie del nostro territorio”, appuntamento organizzato dalla Pro Loco di Torre d'Isola e dal Gruppo Micologico Pavese. Proprio gli esperti del Gruppo Micologico Pavese allestiranno una esposizione di funghi (visitabile dalle ore 10 alle 15) e saranno disponibili a dare ai visitatori spiegazioni sulle varie specie esposte, sulla loro edibilità/velenosità e diffusione nel territorio. Alle ore 12.30 si potrà pranzare a base di risotto con i funghi accompagnato dal vino dell'Oltrepò Pavese. In caso di brutto tempo, l’evento si svolgerà nella scuola elementare in via De Paoli.

17

IL LAGO GERUNDO ED ALTRI ASPETTI GEOLOGICI DEL DISTRETTO 2050

Al Castello di Belgioioso il primo stemma visconteo: un biscione senza bambino BELGIOIOSO (lps) Era un biscione a bocca asciutta l’originale stemma dei Visconti, ben visibile nel castello di Belgioioso. Una curiosità rivelata per bocca di un geologo, il professor Gianfrancesco Peloso, nel corso di una serata che il Rc Morimondo Abbazia ha dedicato a “Il lago Gerundo ed altri aspetti geologici del Distretto 2050”. Docente di geologia della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Pavia, Peloso è past president del Rc Pavia Est Terre Viscontee, che ha fondato dopo aver militato nel Rc Belgioioso e S. Angelo Lodigiano. Per Peloso, insomma, Belgioioso e la sua storia non hanno misteri e, infatti, è lui a rivelare un aspetto curioso dello stemma dei Visconti: quello originario è stato ritrovato nella parte trecentesca del castello di Belgioioso durante il restauro della Sala della Bifora, e non c’è alcun bambino in bocca al biscione. Che altro non è se non la rappresentazione del mitologico “drago” del Lago Gerundo:

vasto specchio d'acqua stagnante, a regime instabile, situato in Lombardia a cavallo dei letti dei fiumi Adda e Serio, in un ampio tratto di territorio oggi ricadente nelle province di Bergamo, Lodi, Cremona e Milano. Secondo la leggenda il dragone fu ammazzato da uno sconosciuto eroe che prosciugò anche il l a g o. E che altri non era se non il capostipite dei Visconti di Milano che, dopo tal e p r odezza, adottò come suo stemma l'immagine del biscione. Coniugando il Rotary e con la Geologia, ovvero la branca delle scienze della Terra che studia la Terra e i processi che la plasmano e la cambiano, il docente universitario rotariano ha fatto scoprire che anche la Lom-

bardia ha avuto il suo mostro di Lochness: il drago Tarantasio del Lago Gerundo. Il Lago Gerundo era un vasto specchio d'acqua stagnante, a regime instabile, situato in Lombardia a cavallo dei letti dei fiumi Adda e Serio, in un ampio tratto di territorio oggi ricadente nelle provincie di Bergamo, Lodi, Cremona e Milano. Poco o per null a d escritto d a l l e fonti antiche, c o n osciuto più per tradizione orale, secondo i dati geologici tale lago sembrerebbe esistito quanto meno in età preistorica. Il suo nome deriva dalla géra o "ghiaia", oppure gérola, "sasso", poiché proprio i gerali la fanno da padroni in questo territorio, che già 5 mila anni fa non era dissimile da come si

presenta adesso. Fatto sta che la fantasia popolare narra che un tempo nelle acque del Lago Gerundo vivesse un drago di nome Tarantasio che, avvicinandosi alle rive, faceva strage di uomini e soprattutto di bambini e che ammorbava l'aria circostante con il suo alito asfissiante. “Le esalazioni in effetti dovevano esserci davvero – ha spiegato il prof Peloso -, ma causate dalla presenza nel sottosuolo di metano e di idrogeno solforato”. Un fenomeno misterioso per la popolazione che, pertanto, incolpava il fantomatico mostro. Che secondo la leggenda fu ammazzato da uno sconosciuto eroe che prosciugò anche il lago. E che altri non era che il capostipite dei Visconti di Milano che, dopo tale prodezza, adottò come suo stemma l'immagine del biscione. In realtà la bonifica del territorio, favorita anche da assestamenti geologici, fu in realtà fatta dai monaci delle abbazie vicine, esperti conoscitori di opere idrauliche.

L’ARTE DELLO SPORT

MC360 e Palestra Olimpia Club 2000: danza e fitness a Pavia PAVIA (tvl) Palestra Olimpia Club 2000: da oltre 30 anni i professionisti del movimento Per tutti gli amanti del movimento e del fitness, per tutti coloro che amano curare il proprio corpo, la Palestra Olimpia Club 2000 è, dalla sua nascita nel 1983, garanzia di serietà e professionalità grazie a istruttori esperti e qualificati. Diretta da Manuela Barilati, la palestra propone programmi personalizzati su misura per ogni esigenza e per ogni età: corsi di fitness energici, divertenti ed efficaci studiati per soddisfare le esigenze di tutti, corsi aerobici e tonici (gag, step, tonificazione...), corsi leggeri e posturali (yoga, ginnastica dolce...) e personal trainer. In una sala attrezzata e interamente dedicata è possibile seguire corsi di Spinning (Schwinn Indoor Cycling). E ancora: arti maziali e tai chi. Presso la palestra è presente anche un centro fisioterapico: un poliambulatorio aperto tutti i giorni dove è possibile recuperare da infortuni, sia che siate spor-

tivi professionisti sia che siate sportivi a livello amatoriale. La sinergia tra il poliambulatorio e la palestra consente di portare avanti un percorso rieducativo ad hoc per tornare il prima possibile ad allenarsi senza più problemi e fastidi. MC360: la danza si sposa con il fitness Insegnanti diplomati e qualificati, con esperienza estera e continuamente impegnati nella formazione per rimanere al passo con i tempi e offrire la formazione migliore ai propri allievi. E' questo lo staff che trovate da MC360, scuola di danza che dal 1999 propone a Pavia corsi per tutti i livelli e fasce di età: danza moderna, jazz, classica, contemporanea, hip hop, breakdance, danza orientale. Ma non solo. «Da quest'anno abbiamo una novità - spiega Caroline Haenel -, abbiamo abbinato la danza al fitness e da McDanza siamo diventati MC360 mettendo insieme competenze e discipline connesse ma diverse». Altra novità di MC360 è la possibilità di seguire corsi di arti marziali - kung fu e tai chi con la Scuola Tigre Bianca e corsi di balli latino ameri-

Nella foto sopra e a destra due momenti degli spettacoli di MC360. cani. «I nostri percorsi di danza vanno dalla propedeutica (da 3 anni) ai corsi per adulti, e tutti hanno sempre al loro interno un percorso didattico che porta gli allievi direttamente sul palcoscenico. Si calcano spesso le tavole del teatro con saggi, esibizioni e spettacoli. Inoltre, tutti i nostri allievi hanno la possibilità di prepararsi e prendere parte a esami di livello che permettono di ottenere un diploma, e partecipare a concorsi. Naturalmente si tratta di percorsi che noi offriamo ma non obbligatori. Da MC360 si può anche semplicemente imparare l’arte della danza e coltivare una passione».


18

TEMPO LIBERO ven

09

sab

Pavia7

Venerdì 9 ottobre 2015 dom

10

11

lun

12

ESQUILIBRIO TEATRO

Presentata al Teatro Domus Pacis la nuova realtà teatrale pavese PAVIA (tvl) Il Teatro Domus Pacis ha ospitato nei giorni scorsi la presentazione di EsquilibrioTeatro, una nuova realtà teatrale nata a Pavia dall’unione delle competenze e della passione di tre professionisti dello spettacolo. Il percorso, che alternerà teatro, canto, danza e arti performative, si propone come una novità nel panorama teatrale pavese. Un insegnate di recitazione, un vocal coach e un trainer offrono le loro competenze per

poter seguire gli allievi in un percorso organico e finalizzato, oltre alla messa in scena di uno spettacolo di fine anno, anche allo storytelling per raccontare e raccontarsi teatralizzando l’approccio narrativo con una particolare attenzione verso l’arte performativa. Il nome sposa perfettamente il senso di questa avventura artistica: equilibrio e disequilibrio, lo smarrimento come primo passo verso la libertà espressiva di chi vuole intraprendere un percorso creativo. «È come se mi sentissi sempre in equilibrio su una corda - afferma uno tra i fondatori, Tiziano Rossi - e a ogni passo il pubblico vivesse con

me questa emozione. Ogni volta che perdo l’equilibrio, il pubblico rimane sospeso senza fiato. È in questo momento che vivo il teatro, quando perdo l’equilibrio e sono pronto a un grande balzo». Per saperne di più è possibile scrivere a teatroesquilibrio@gmail.com oppure chiamare il numero 349/1418564 o ancora visitare la pagina Facebook ESQUILIBRIOTEATRO.

I VOLTI DI STRISCIA LA NOTIZIA E PAPERISSIMA SPRINT

Edoardo Stoppa e Juliana Moreira in città per una serata benefica: «A Pavia siamo di casa» PAVIA (tvl) Due ospiti d'eccezione, Edoardo Stoppa e Juliana Moreira (direttamente da Striscia la Notizia e Paperissima Sprint), erano presenti domenica scorsa nel chiostro del Conservatorio Istituto Superiore di Studi Musicali “F. Vittadini” in occasione di “Tutti uniti per un sogno”, l’appuntamento benefico a favore del reparto di Chirurgia pediatrica del San Matteo di Pavia. Stoppa e Moreira (nella foto con uno degli organizzatori della serata), una coppia anche nella vita, hanno presentato il progetto di Terapia animale assistita in Ospedale e non hanno mancato di sottolineare il loro amore per la nostra città: «Pavia è molto bella, qui ormai siamo di casa» ci dicono. E sì, perchè tra lavoro e piacere la coppia è spesso in città. «In questa settimana sono venuto a Pavia sei volte - dice Stoppa -: una volta perché, con la polizia di Pavia, abbiamo preso un trafficante di scimmiette, poi sono tornato per un vecchio servizio di Striscia e per un altro che andrà in onda sempre su Striscia». Non solo lavoro però: «Qui abbiamo alcuni amici – interviene Juliana Moreira - e veniamo spesso a trovarli». In tv, entrambi sono attualmente impe-

gnati su Canale5: Edoardo Stoppa con Striscia la Notizia e Juliana Moreira con Paperissima Sprint «che è ripartita ed è in onda la domenica. Le prime puntate sono andate molto bene, ci sono delle nuove gag e adesso siamo in partenza per l'Abruzzo per delle puntate nuovissime molto divertenti. Da vedere». «Striscia la Notizia mi impegna tantissimo: praticamente 24 ore su 24, 7 giorni su 7 per nove mesi l’anno. E’ un grande impegno a cui mi dedico completamente e che riesce a darmi grandi soddisfazioni» afferma Stoppa.

mar

13

mer

14

gio

15

MUSEO DI STORIA NATURALE DELL'UNIVERSITÀ

Visita guidata gratuita tra migliaia di animali e reperti naturalistici PAVIA (tvl) Il Museo di Storia Naturale dell'Università di Pavia apre sabato 10 ottobre la sua sede di via Guffanti 13 (traversa di via Riviera) proponendo un percorso attraverso vetrine, bacheche e pedane con migliaia di animali e reperti naturalistici. Dalle 9.00 alle 12.00 sono visibili le collezioni zoologiche di proprietà dell’Università. L’accesso è gratuito e alle 10.30 è in programma una visita guidata alla scoperta di animali provenienti da ogni parte del mondo. L’occasione consentirà di viaggiare dall’Africa all’India fino all’America, l’Oceania e l’Europa sulle tracce di animali rari, esotici con ali, zampe e zanne, di ogni peso e mole. Visitando l’esposizione di via Guffanti si rimane affascinati da mi-

gliaia di esemplari tassidermizzati. Si vedono lo squalo di oltre 3 metri di lunghezza, un coccodrillo del Nilo, un ippopotamo e un tursiope o delfino dal naso a bottiglia da Marsiglia. Tra gli uccelli una coppia di condor delle Ande e il grazioso kiwi dalla Nuova Zelanda. Non mancano, curiosità o mostruosità della natura, i gemelli siamesi di Bos taurus, una testa di vitello ciclopico e l'agnello nato senza testa e senza tronco. Iniziativa gratuita, adatta a tutti, grandi e piccini. Macchina fotografica d'obbligo. La sede di via Guffanti è visitabile ogni secondo sabato del mese, l'esposizione in piazza Botta è aperta mercoledì 9.00-12.00 e giovedì 14.00-18.00. Accesso gratuito.

DOMENICA 18 OTTOBRE

Cani, maiali, asini, cavalli: con La ciotola di Dudi Onlus al Rifugio Santuario Porcikomodi (tvl) L’Associazione pavese La

ciotola di Dudi Onlus organizza per domenica 18 ottobre una gita con visita guidata al rifugio altrimenti detto “Santuario” Porcikomodi a Magnago (Mi). Qui i volontari dell’Associazione Vita da cani Onlus hanno iniziato a s a l v a re animali di ogni genere come maiali, cinghiali, asin i , m u cche, tori, cavalli, vitelli, capre, cani e gatti. Si tratta di animali sottratti al macello o salvati da situazioni di maltrattamento. L’obiettivo della giornata è proprio quello di far conoscere questi animali e raccontare la loro storia per avvicinarsi empaticamente a loro,

e creare un maggiore senso di rispetto nei loro confronti. La partenza in pullman è prevista alle 10.30 da Pavia. Il pranzo sarà all’aperto nel rifugio (in caso di maltempo l’evento sarà spostato al 25 ottobre). A partire dalle ore 14 ci sarà la visita guidata al rifugio e ai suoi animali e alle ore 17 circa si farà rientro a Pavia. Per partecipare è necessario prenotare (entro il 15 ottobre) chiamando il numero 340.2101541 o scrivendo a laciotoladidudionlus@libero.it Il ricavato della manifestazione verrà donato al rifugio. Per maggiori info: www.ciotoladidudi.blogspot.it oppure 340.2101541.


di P a v i a e P r o v i n c i a

(iN) PAVIA7 S.R.L.: PAVIA - Viale Venezia, 2 - Tel. 0382.34292 - Fax 0382.22833 - E-mail: passapv@tin.it

ANNUNCI • ANNUNCI • ANNUNCI CASE & IMMOBILI

Abitazioni Affitto Pavia AFFITTASI appartamento: due locali servizi mq. 65 cantina. cl. energetica g 265, 58 kwh mqa. tel. 0382/49.00.32. ore pasti AFFITTO stanza in centro a pavia a 300 euro. solo donne e studentesse tel 3471442646 328 234 7125

Terreni Pavia

OCCASIONE irripetibile!!! vendo terreno edificabile zona residenziale in provincia di pavia comune di verrua po a 35 km da milano e 15 km da pavia, situato in una zona tranquilla con un bellissimo paesaggio, adatto per una villa singola o una bifamiliare. 760 mq a 35.000 euro trattabili. tel: 392/473.50.30 392/016.77.64

LAVORO LAVORO RICHIESTE AUTISTA serio automunito con proprio automezzo si offre per accompagnamento persone anziane o disbrigo pratiche d'ufficio. Info tel. 331.683.56.23 CERCO LAVORO come cameriere barista urgentemente anche a spostamenti, con vitto e alloggio (nord italia- estero). Fabrizio 347.104.07.90 (no multilevel- vendita).

INFERMIERA italiana con 21 anni d'esperienza sia ospedaliera, sia privata, offresi per assistenza domiciliare o ospedaliera ad anziani o diversamente abili, zona Voghera o Oltrepò. Collaboro con medico ortopedico e fisiatra disponibile gratuitamente per particolari esigenze. Automunita, in possesso di ottime referenze, ma soprattutto umana e professionale. Info tel. 327.914.34.11 MAESTRO di musica ucraino, repertorio classico e musica contemporanea cerca lavoro come insegnante, disponibile anche per matrimoni, battesimi e qualsiasi occasione. Ottime referenze. Info tel. 348.014.93.36 PERSONA DI FIDUCIA referenziato automunito si offre per accompagnare anziani per disbrigo di pratiche e commissioni in Pavia e limitrofi. Info tel. 339.545.89.54 SIGNORA italiana 45enne dinamica bella presenza, cerca lavoro cm autista/ consegne, baby- sitter, assistente familiare, dog/ cat- sitter o altro purché serio. No perditempo. Info tel. 377.673.67.70 SIGNORE serio e referenziato ucraino da 20 anni in Italia, cerca qualsiasi tipo di lavoro, esperienza in muratura, saldatura, idraulica, giardinaggio ecc. Disponibile da subito, automunito. Info tel. 348.014.93.36

MONDO MOTORI ACCESSORI AUTO MOTO GOMME n°1 185/ 65/ R/ 15/ 87H vendo a 50,00 euro. Info tel. 0382.927.101 - 339.461.12.90

NetweeK - Media Locali Francesco Amodei direttore responsabile Redazione Pavia (PV) - Viale Venezia, 2 Tel. 0382.34292 - Fax 0382.22833 pavia7@netweek.it Iscrizione Tribunale di Pavia n° 5/2012 del 22/06/2012 Stampa Nuova Tipografia Popolare Pavia . Pubblicità (iN) Pavia 7 srl Pavia (PV) - Viale Venezia, 2 Tel. 0382.34292 - Fax 0382.22833 Editore (iN) Pavia 7 srl E’ fatto divieto a chiunque, anche ai sensi della legge sul diritto d’autore, di riprodurre - in qualsiasi modo e con qualsiasi mezzo - le opere giornalistiche contenute e pubblicate sul presente giornale. La proprietà ed i diritti di sfruttamento delle opere ivi contenute sono riservate all’editore.

GOMME n°2 6/ 50/ R - 17 X CAT vendo a 50,00 euro. Info tel. 0382.927.101 - 339.461.12.90

AUTOMOBILI PEUGEOT 1.4 hdi ott 2011 65000 km colore azzurro metallizzato, computer di bordo, presa aux usb, specchietti elettrici sbrinabili, clima, tagliandi ruote invernali nuove - euro 7.900 non trattabili. Bollo pagato fino ad ottobre 2016 e revisionata. Info tel. 339.545.89.54

MOTOCICLI E SCOOTER ACQUISTO MOTO d'epoca in qualsiasi stato, anche Vespa, Lambretta, ricambi - massima serietà. Info tel. 342.575.80.02 ACQUISTO MOTO usata o moto incidentata. Ritiro a domicilio. Info tel. 334.674.87.19 BICICLETTE uomo, donna, bambino - vendo a prezzo interessante. Info tel. 0382.927.101 - 339.461.12.90 VESPA 50 Hp con 3 marce, funzionante con documenti - vendo a 500,00 euro. Info tel. 340.939.09.93

VEICOLI COMM. RIMORCHI VENDO CAMIONCINO Mercedes 312 D cassonato, ribaltabile da 3 lati, aria condizionata - prezzo interessante. Info tel. 0382.927.101 339.461.12.90

VEICOLI IND. AGRICOLI VENDO BATTITERRA 2 q.li - prezzo affare. Info tel. 0382.927.101 339.461.12.90

IL MERCATO ABBIGLIAMENTO VENDO ABBIGLIAMENTO bambina 0/ 24 mesi, varie marche. Tutto di qualità e in ottimo stato. Info tel. 338.856.60.92 VENDO ABITO da sposa colore avorio, tg. 42/ 44 con sottogonna per tenere allargata la gonna con leggero strascico, corpetto in pizzo. L'abito si può visionare senza impegno - zona Pavia. Info tel. 338.619.38.24 VENDO ABITO da sposa composto da due pezzi (corpetto/ gonnellone) con custodia originale. Già lavato in lavanderia. Info tel. 338.856.60.92 VENDO GIACCA da uomo, di pelle scamosciata imbottita, beige tg. 52 zona Pavia. Info tel. 338.619.38.24

ANTIQUARIATO ACQUISTO ANTICHITA' d'ogni genere: dipinti antichi e moderni, cornici, statue in bronzo, marmo e legno, oggetti curiosi, stilografiche, coralli, bigiotteria antica. Orologi, argenti, monete medaglie militari, chiavi antiche, giocattoli antichi e vecchi, cartoline e documenti antichi, oggetti anni 50- 60- 70 ecc. Massima serietà, pagamento immediato. Acquisto solo dietro dichiarazione di lecita provenienza. Info tel. 393.177.70.92 ACQUISTO con massima serieta' mobili vecchi e antichi di qualsiasi genere e condizioni, quadri, cornici, orologi, monete e oggetti vari. Cell. 349/ 61.25.061 Tel. 039/ 67.37.73. GRANDE Occasione! privato causa trasloco da grande villa d'epoca vende tantissimi mobili antichi (700 e 800), a prezzi da vero affare. Sale, trumeau, cassapanche scrittoi, divani, specchiere, librerie, oggettistica varia, orologi al pendolo, tappeti, Tavoloni, capodimonte, bronzi, cristalli. Tel. 347.9313309. GRATIS si sgombera ogni tipo di locale cambio merce. Inoltre acquistiamo vecchie cartoline, lettere, francobolli, monete, argento, orologi da taschino, bigiotteria, libri antichi, album figurine, vecchi giocattoli, fumetti ante anni '70. Info tel. 338.123.79.90 PRIVATO ACQUISTA mobili antichi in genere, anche da restaurare come tavoli, credenze ecc. - zona Oltrepò Pavese. Info tel. 339.874.57.22

VENDO CARTOLINE, buste antiche, francobolli, baule militare cucina per 6 ufficiali (completo di tutti gli accessori), medaglie militari, banconote, libri antichi, vecchi documenti regno, altro, giocattoli - compro protesi dentali. Info tel. 347.820.89.83

COLLEZIONE-ARTE 70 DISCHI 33 giri musica classica varia - vendo a euro 100,00. Info tel. 346.694.99.94 AAA ACQUISTO Fumetti Dischi Album Figurine Lego Supereroi Tex Zagor Diabolik Satanik Manga e altri .Lotti dvd cd LIibri storia fantascienza 328/ 771.10.81. ricciofumetti@gmail.com ACQUISTO ALBUM e figurine solo calciatori, qualsiasi edizione ma antecedenti al 1982. Info tel. 348.272.94.00

ACQUISTO FUMETTI di qualsiasi genere dagli anni 40 agli anni 70. Mi reco a domicilio - pagamento in contanti. Info tel. 328.768.59.22 ALBUM DI FIGURINE di qualsiasi genere dagli anni 40 agli anni 80 privato acquista alle massime valutazioni a domicilio. Info tel. 328.768.59.22 ALMANACCHI DEL CALCIO italiano dagli anni 40 agli anni 70 - privato acquista a domicilio. Info tel. 328.768.59.22 BOTTIGLIE di spumanti, champagne, prosecchi, lambruschi, malvasie vecchie e piene cercasi - anche whisky e liquori. Info tel. 377.473.21.00 COMPERO album di figurine completi e non anche figurine sciolte antecedenti il 1980. Tel. 339.833.75.53 COMPERO vecchie bambole e vecchi giocattoli come auto- moto- robot- soldatini- trenini etc. Tel. 339.833.75.53

abbigliamento

comunicazione digitale

ARTICOLI SPORTIVI CEDO ATTREZZO fitness cross trainer usato pochissimo - euro 35,00. Info tel. 340.300.34.19

Centro Moda Cantoni Sant'angelo Lodigiano

037190530

Comtocom Voghera

3398435733

accessori moto

dentisti odontoiatri

Moto Moda Pavia

Centro Dentistico San Giorgio Voghera 0383646387

038225088

giornali libri e riviste

assistenza tecnica Cm Elettronica Vigevano

0381092264

Garage Genova Castel San Giovanni

0523882558

Le Auto Di Piero Ceranova

3477475962

caldaie Frattini Sas Pavia

Pavia 7 Pavia

038234292

medici

autonoleggio

0382525022

Centro Clinico Minerva Pavia 03823010678

prodotti alimentari Francalanza Vittorio & C. Snc Belgioioso 038279070

ristoranti

centri sportivi

Ristorante Botticella Pavia

038221664

Centro Sportivo Sporting Le Valli Battuda 3278211750

Ristorante Colombi Montù Beccaria

038560049


Pavia7

VENERDÌ 9 OTTOBRE 2015

GO

LIGURIA COSTA AZZURRA E MONACO

(iN)

DOVE DORMIRE

CAVI DI LAVAGNA

MONEGLIA

SANREMO

ANNUNCI • ANNUNCI • ANNUNCI COMPERO vecchie scatole di latta pubblicitarie. Tel. 339.833.75.53 DI VARI PERIODI 200 numeri tex euro 50 - 70 numeri dylan dog euro 50. Foto via e- mail. Info tel. 346.694.99.94 MACCHININE di qualsiasi marca dagli anni 40 agli anni 70 - privato acquista a domicilio. Info tel. 328.768.59.22

Hotel Nazionale Sanremo

Real Park Hotel

Via Aurelia, 2242 Tel. 0185 395400 info@hotelrealpark.com www.hotelrealpark.com

ALASSIO

Corso Matteotti, 3 Tel. 0184 577577 nazionale.im@bestwestern.it

Appartamenti per Vacanze GIADA www.hotelnazionalesanremo.com Via Willi Burgo, 3 Tel. 0185.490042 www.appartamentigiada.it

RAPALLO

Hotel Bel Soggiorno ***

Corso Matuzia, 41 Tel. 0184.667631 www.belsoggiorno.net

Centrale con vista mare

A cinque minuti dal centro e a 100 m. dal mare e dalla ciclabile

ViaDanteAlighieri,368 Tel.0182.640000 info@hotelenrico.it - www.hotelenrico.it

DIANO MARINA

Albergo Hotel Cavour

Galleria Raggio, 20 Tel. 0185.54040 info@cavourhotel.com www.hotel-cavour-rapallo.com

Hotel De Paris **** Hotel Astra

Via Fabio Filzi, 44 info@astrahotel.it -

MODELLINI AUTO: Politoys, Mercury, Mebetoys, Corgy, Dinky - cerco. Info tel. 333.897.02.95 SCAMBIO, acquisto, cedo cartoline, francobolli in blocco con quotazioni ultra scontate. 328.7462885 SOLDATINI di qualsiasi genere dagli anni 40 agli anni 70 - privato acquista a domicilio. Info tel. 328.768.59.22

Hotel Enrico ***

TRENINI di qualsiasi marca dagli anni 40 agli anni 70 - privato acquista a domicilio. Info tel. 328.768.59.22 TRENINI elettrici Rivarossi, locomotori, locomotive, carri e carrozze cerco. Info tel. 333.897.02.95 VENDO IN BLOCCO riviste Inter club numeri sfusi dal 1989 al 2010 (sono 195 in totale) e, numeri sfusi dal 1998 al 2008. Info tel. 348.272.94.00

Corso Imperatrice, 66 Tel. 0184 192 5250 www.hoteldeparissanremo.it Tel.0183.497011 www.astrahotel.it

Hotel San Desiderio

Via San Desiderio, 6 - RAPALLO Tel./Fax 0185.66717 - Cell. 327.8951200 sdhotel@yahoo.com www. hotelsandesideriorappallo.com Hotel Corso Corso Cavallotti, 194 Tel. 0184.50.99.11 corsohotelsanremo@virgilio.it www.hotelcorsosanremo.com

Hotel Olympic ***

Piazza Mazzini, 7 Tel.0183.497666 info@hotelolympic.it - www.hotelolympic.it

SAINT LAURENT-DU-VAR

Singola € 35 - Matrimoniale € 55 Tripla € 75 - Colazione inclusa

Mezza pensione € 50

Residence Due Porti Hotel Ulivo ***

Via Aurelia, 19 Tel. 0183.407066 www.hotelulivo.net

Pensione Completa a partire da € 45

NOVOTEL Nice Aeroport CAP 3000 40, Avenue de Verdun Tel. + 33 (0) 4 93 19 55 55 www.novotel.com

C.so Trento Trieste 21/23 Tel. 0184.506506 info@dueporti.it - www.dueporti.it

Nel centro di Sanremo e di fronte al mare e ciclabile

SHOPPING & SERVIZI A&G FLOROORTOAGRICOLA

Via Valle Armea,162 - SANREMO PER LA TUA CASA AL MARE NEL PONENTE REALIZZAZIONE TERRAZZI, GIARDINI A ZERO MANUTENZIONE. CACTUS E PIANTE GRASSE Tel. 0184.510844 - www.agsanremo.it

SERVIZI MEDICI HESPERIA Via Romana 40 - Bordighera (IM) Tel. 0184. 261467 info@servizimedici.com - www.servizimedici.com

AL GALLETTO DIVINO Via Laggiaro, 14 - Rapallo

Tel. 0185.175229

La Tua Casa al Mare DIANO MARINA: In centro, monolocale con accesso diretto al mare. € 160.000,00 Tecnocasa Diano Marina - Tel. 0183 49 30 92

ARMA DI TAGGIA: Di nuova ristrutturazione, bilocale di 45 mq con giardino e posto auto,senza spese di condominio. € 93.000,00 Ace. “G” - Ipe: 200,27 Studio Taggia Mare - Tel. 0184.50.69.81 RESIDENZA LE MAGNOLIE - ANDORA (SV) - LIGURIA: sul mare in complesso residenziale “residenza le mimose” tipicamente Ligure, mansarde alte trilocali e bilocali con terrazzi e finestre,ottime finiture, possibilità box-posto auto-cantina. Possibilità AFFITTI BILOCALI TRILOCALI annualmente. Impresa Costruttrice Fiorini - Tel. 333.68.93.683

SANREMO: ALLOGGI CENTRALISSSIMI, VICINO AL CASINO’ E ALLA CHIESA RUSSA, bilocali, trilocali, quadrilocali in palazzo d’epoca completamente ristrutturato, signorile, vista mare, finizioni e contesto di lusso. Gabetti Agency - Tel. 347. 2628618

FOTO CINE VENDESI FOTOCAMERA canon is 120 sx 10 mpixel - euro 25,00. Info tel. 339.545.89.54

Singola notte e colazione da € 30

DIANO MARINA: In ottima posizione bilocale di recente costruzione con balcone. Piccola cantina sottoscala. Box auto ampio. Classe “A”. Pannelli solari. € 225.000,00 - A.p.e. “A” - Rif. Bi fi Immobiliare Costa Ovest - Tel. 0183 493291

LAVAGNA: mono e bilocali a partire da € 135.000 RESIDENZA VALENTINA - ANDORA (SV) - LIGURIA: A pochi minuti a piedi dal mare, complesAgenzia A.Effe - Tel 0185.31.33.65 so residenziale di nuova costruzione. POSSIBILITA’ ARMA DI TAGGIA: Di nuova ristrutturazione, ampio VENDITA ULTIMI ALLOGGI BILOCALI - BOX - POSTO monolocale di 35 mq, a 50 metri dal mare, basse spese AUTO PROMOZIONE!!! OTTIME FINITURE di condominio. Ideale come investimento. € 86.000,00 Impresa Costruttrice Fiorini - Tel. 333.68.93.683 Ace: “G” - Ipe: 170,02 LOANO: 200 metri spiaggia, ampio bilocale con spaStudio Taggia Mare - Tel. 0184.50.69.81 zio esterno di circa 65 mq (balconata e giardino); due SANBARTOLOMEO AL MARE: Bilocale ottimo cantine e posto auto condominiale recintato. Arredacome investimento o uso vacanze, vicinissimo al to. € 185.000,00 - A.p.e. “G” - Rif. Loa alb mare, comodo ai servizi, soggiorno angolo cottura, Immobiliare Costa Ovest - Tel. 0183 493291 camera bagno, balcone , tutti gli alloggi anche a piano CHIAVARI: vendesi grazioso bilocale fronte mare, termoterra godono di vista mare, finizioni signorili, PREZZO aut., arredato, in palazzo d’epoca riordinato € 320.000 INTERESSANTISSIMO!!! Solo € 165.000,00 Agenzia A.Effe - Tel 0185.31.33.65 Gabetti Agency - Tel. 347. 2628618 DIANO MARINA: in piccola palazzina, alloggio con LEIVI (COLLINA CHIAVARI) vendesi monolocale vista ingresso, cucina, 2 camere, bagno, 2 balconi, cantina e mare, termoauto.con giardino e posto auto € 128.000 posto auto. € 215.000,00 Agenzia A.Effe - Tel 0185.31.33.65 Tecnocasa Diano Marina - Tel. 0183 49 30 92

20

VENDO MACCHINA fotografica digitale Pentax Optio 33L + scheda di memoria da 512 Mb - perfettamente funzionante. Info tel. 338.856.60.92

MERCATINO A.A.A. acquisto Fumetti , Vecchi Giochi , Album Figurine ,Dischi ,Medaglie Distintivi altro Militare , Librerie , Vecchio materiale cartaceo Calcio Auto Moto 3287711081 ricciofumetti@gmail.com BRICCHETTO con piattino incorporato porta salsine in ceramica pregiata - euro 20,00. Info tel. 340.300.34.19 BROCCHETTA in ceramica con manico dipinto a floreale molto fine Richard- Ginori - euro 20,00. Info tel. 340.300.34.19 CALDAIA Feroli compreso di 10 radiatori, in ghisa Necchi - pari a 164 elementi. Info tel. 0382.927.101 339.461.12.90

CAVALLETTI per ponteggi + tubi innocenti - vendesi a prezzo interessante. Info tel. 0382.927.101 339.461.12.90 COMPRO moto d epoca anche Vespa o Lambretta in qualunque stato anche per uso ricambi. Massima serieta. Tel. 342.5758002. COMPRO tutto di vecchio, motorini, biciclette, radio, dischi, libri, orogologi, monete, francobolli, lampadari, quadri, penne stilografiche, servizi piatti e da the, album di tutti i tipi. 339.8640524 CORNICE dorata degli anni 50 con specchio misura 150x70 - euro 150,00. Info tel. 340.300.34.19 GRATUITAMENTE sgomberiamo ogni tipo di locale, inoltre acquisto vecchie cartoline, monete, oro, argento, orologi da taschino, libri antichi, album figurine, fumetti vecchi, francobolli, vecchia bigiotteria. Tel. Tel. 338/ 123.79.90 IMPIEGATA amministrativa contabilità banche, ddt, magazzino, con esperienza, automunita, utilizzo As400, anche part time Milano, Rho, e limitrofi. 339.8076387 MACCHINA di scrivere manuale originale UnderWood 250 (tipo Olivetti) completa di custodia ottimo stato, vendo. Tel. 333.5820864 MACCHINA per pulire i pannelli circolare per tagliare la legna - vendo per cessata attività. Info tel. 0382.927.101 - 339.461.12.90 MONTACARICHI compreso binario e cavalletto, corrente 220, portata 2 q.li prezzo affare. Info tel. 0382.927.101 - 339.461.12.90 MOTORI da 380 vari tipi, vari cavalli pompe d'acqua famosi da 380. Info tel. 0382.927.101 - 339.461.12.90 PER CONTADINO moto coltivatore ACS moto sega sgranatrice mais multino. 0321.73247 PER SALUMIERE trita carne + piastre insaccatrice affettatrice segaossa, bilance. 0321.73247 PER VINAIOLO torchio vasce diraspatrice di divero, pompe filtro. 0321.73247 POLAROID macchina fotografica Spirit 60 usata 3/ 4 volte come nuova completa di scatola e istruzioni vendoa a euro 150.00. Tel. 333.5820864 PRIVATO vendo stock abbigliamento pigiami e intimo uomo/ donna, bambino delle migliori marche.

333.9352261 QUATTRORUOTE dal 1991 al 2014 intere annate con Gente Motori omaggio, vendo prezzo interessante. 333.5820864 SALDATRICE industriale 380 - prezzo affare. Info tel. 0382.927.101 339.461.12.90 SCAFFALI per cantina o negozio, facili da montare - vendesi a prezzo affare. Info tel. 0382.927.101 339.461.12.90 SCATOLA porta gioie con coperchio in ceramica di pregio - euro 5,00. Info tel. 340.300.34.19 SERVIZIO caffè anni '20 porcellana qualità, filetto blu/ oro zecchino, 8 tazzine, caffettiera, lattiera, zuccheriera - perfetto euro 110,00. Foto via e- mail. Info tel. 346.694.99.94 SET PER barbecue nuovo marca Cutlery completo di custodia, 16 pezzi, manici in legno - euro 25,00. Info tel. 340.300.34.19 VASSOIO in ceramica con bordo dipinto a greca di Peint a la Main Vieux Versailles - euro 15,00. Info tel. 340.300.34.19 VECCHIE LENZUOLA matrimoniali tessitura mano perfette euro 30 cad. - biancheria lino anni '30 ricamata mano. Prezzi vari. Info tel. 346.694.99.94 VENDESI 2 brandine a 10,00 euro l'una. Info tel. 339.545.89.54 VENDESI letto matrimoniale in legno completo di rete. Prezzo Euro 100,00 Tel: 338/ 258.05.32 VENDO 4 sedie da cucina impagliate color noce scuro, usate in ottime condizioni. Foto per e- mail. 348.7783900 VENDO BAULI e cestini in vimini, molto belli misure varie. Ideali come portaoggetti o da regalare con prodotti. Info tel. 338.856.60.92 VENDO COMPLETI per lettino con sponde, alcuni usati poco e altri ancora nuovi. Info tel. 338.856.60.92 VENDO divano 2 posti in stoffa lavabile reversibile euro 50,00 e divano angolare in stoffa lavabile euro 150.00. 340.4003576 VENDO GIRADISCHI Marantz mod. 6270Q - euro 120,00. Disponibili foto tramite email. Info tel. 348.305.32.12 VENDO LAMA a sega circolare una di 40 cm (euro 40) - l'altra di 42 cm (euro 40). Info tel. 0382.927.101 -

BORDIGHERA, meta turistica per la salute e il benessere grazie a Hesperia

B

ordighera è una delle più rinomate località della riviera ligure di Ponente. Un clima mite anche in inverno, un mare da Bandiera Blu e lo splendido Lungomare Argentina, la passeggiata a mare più lunga della Riviera, ne fanno una località turistica unica. Qui si possono trovare, oltre alla bellezza e alla quiete del territorio, cure sanitarie di primissimo ordine per farne una meta di salute e benessere perfetta. I Servizi Medici Hesperia sono specializzati in terapie all’avanguardia di riabilitazione e di recupero funzionale posttraumatico e neurologico. Una struttura elegante, accogliente e funzionale di 800 metri quadrati, nella centralissima via Romana e vicina al mare, senza barriere architettoniche, che da 65 anni offre le migliori cure nel trattamento di patologie artrosiche e reumatiche. Il centro Hesperia è convenzionato con diverse strutture alberghiere, tra cui la Residenza Villa Virginia, proprio di fronte ai Servizi Medici. Da Hesperia, accre-

ditata e convenzionata con il sistema gie, nevralgie del trigemino, postumi sanitario nazionale, sono presenti un di fratture e di interventi ortopedici. poliambulatorio e una centro diagnosi Insomma, un’offerta sanitaria di alta di altissimo livello che si avvalgono di qualità in una bellissima località. professionisti qualificati. La riabilitazione è certamente il cuore dei Servizi Medici, che comprende tre unità operative: Medicina Fisica e riabilitazione, Centro Ambulatoriale di Riabilitazione e Medicina Complementare (basata sulla fitoterapia). L’offerta riabilitativa è dedicata a soggetti affetti da patologia ortopedico-traumatologica (a causa di incidenti o post chirurgici) o neurologica (ictus, parkinson, emiplagia, sclerosi multipla), suscettibili di miglioramento indotto dal trattamento. La fitoterapia è particolarmente indicata per artroreumopatie degenerative, INFO: 0184.261467 - info@servizimedici.com sciatalgie, lombosciatalwww.servizimedici.com


Pavia7

VENERDÌ 9 OTTOBRE 2015

ANNUNCI

339.461.12.90 VENDO MACCHINA clipper per taglio marmo, mattoni, pietra etc. Taglio ad acqua - vot. 380. Info tel. 0382.927.101 - 339.461.12.90 VENDO MACCHINA per imbottigliare tappi in sughero + bottiglie e bottiglioni - prezzo affare. Info tel. 0382.927.101 - 339.461.12.90 VENDO MATERASSO per lettino con sponde, sfoderabile - in ottimo stato. Info tel. 338.856.60.92 VENDO n° 4 cerchi in ferro da 14' in ottimo stato d'uso - al miglior prezzo. Info tel. 331.683.56.23 VENDO PEDANE in metallo antiruggine per scivolo garage, in caso sia ripido e l'auto tocca sotto. dimensioni 50x150 (2pz) 50x100 (2pz) - pagato euro 950,00 cedo a euro 300,00. Info tel. 348.305.32.12 VENDO PELUCHE di varie grandezze e tipologie - in ottime condizioni. Info tel. 338.856.60.92 VENDO SCAFFALE da carico a due piani, regolabile a piacere (misure 2,33x1,01x2,10h) - euro 170,00. Info tel. 0382.927.101 - 339.461.12.90

VENDO

scrivania.

Info

tel.

0382.927.101 - 339.461.12.90 VENDO SCRIVANIA con porta pc e piano porta tastiera, colore frassino, già

smontata.

Info

tel.

338.856.60.92 VENDO SET valigie 3 pezzi in tessuto tipo nylon, profilati in vero cuoio - in ottimo stato. Info tel. 338.856.60.92 VENDO

STERILIZZATORE Nebby

elettrico a vapore, semi- nuovo, usato

poche

volte.

Info

tel.

338.856.60.92 VENDO torretta girevole per tornio parallelo completa di 5 porta utensili. 338.3667174 VENDO VASO con decori orientali euro 20,00. Info tel. 340.300.34.19 VENDO VASO di rame misura diametro 18 cm altezza 15 cm - euro 25,00. Info tel. 340.300.34.19 VENDO a 50 euro branda pieghevole e relativo materasso di lana. Ottimo stato.

Zona

Arona.

Tel.

224.36.15

FINANZIAMENTI

o dal 01/04/15 al 30/06/2015 Promozione effettua

349/

VENDO acquario acqua dolce 160 litri, 160x45x35 completo di tutto luci e pompe. Pulito e sistemato a euro 100,00. Cell. 34.78748740 VENDO bicicletta marca Frisbee electronic bike a batteria causa vendita, poca salute, usata poco, come nuova, affare! Tel. 0363.30.16.03 VENDO casco Airon TGL e stivali Nofear n. 44 entrambi da motocross in ottime condizioni. 338.3480362 VENDO cesti per confezioni regalo a 2 euro l'uno. Tel. 338/ 339.06.84 VENDO COMPLETI per lettino con sponde, alcuni usati poco, altri ancora nuovi. Info tel. 338.856.60.92 VENDO gommone Quick Silver con motore Selva Goldfish 4 e accessori. Euro 1400. 331.4055558 VENDO LAMA a sega circolare una di 40 cm (euro 40) - una di 42 cm (euro 40). Info tel. 0382.927.101 339.461.12.90 VENDO lavabo con colonna marca Scala, ore pasti, euro 10,00. Tel. 0363.87.803 VENDO MACCHINA automatica per imbottigliare il vino a 2 becchi perfettamente funzionante. Info tel. 338.856.60.92 VENDO MACCHINA clipper per taglio marmo, mattoni, pietra etc. Taglio ad acqua - vot. 380. Info tel. 0382.927.101 - 339.461.12.90 VENDO MACCHINA per imbottigliare tappi in sughero + bottiglie e bottiglioni - prezzo affare. Info tel. 0382.927.101 - 339.461.12.90 VENDO PELUCHE di varie grandezze e tipologie - in ottime condizioni. Info tel. 338.856.60.92 VENDO porte e contro porte alluminio vetro scuro con parastipiti interno- esterno. Dim. 90x180 + stipiti. Bellissime prezzo modesto. 338.5832688 VENDO SCAFFALE da carico a due piani regolabile a piacere (2,33x1,01x2,10h) - euro 170,00. Info tel. 0382.927.101 - 339.461.12.90 VENDO scrivania. Info tel. 0382.927.101 - 339.461.12.90 VENDO SCRIVANIA con porta pc e piano porta tastiera, colore frassino, già smontata. Info tel. 338.856.60.92 VENDO SEGGIOLONE 'Chicco Jazzy', struttura ultracompatta e ultraleggera (peso kg. 5,7) - in ottimo stato. Info tel. 338.856.60.92

ARTICOLI PER LA CASA ARMADIO stile antico 1720 con angoli rotondi, 3 ante con vetro centrale - euro 300,00. Info tel. 0382.927.101 - 339.461.12.90 CREDENZA con colonna + 3 ante sotto e 3 cassetti + 3 ante sopra, color verdino (l.150/ h.188/ p.45) euro 100,00. Info tel. 0382.927.101 339.461.12.90 LAVANDINO per cucina lunghezza mt. 94x49, in resina grigio da incasso, 2 vasche + 1 piccola al centro. Info tel. 0382.927.101 339.461.12.90 LAVASTOVIGLIE no incastro - vendo. Info tel. 0382.927.101 339.461.12.90 LETTO singolo con rete e sponde letto - vendo. Info tel. 0382.927.101 339.461.12.90 TAVOLO da salotto 2 ante scorrevoli, porta bottiglie e bicchieri (cm. 71x71x40h) - vendesi a prezzo interessante. Info tel. 0382.927.101 339.461.12.90

21

Guida ai

cucina italiana

Botticella Ristorante Pizzeria Pavia - Piazza del Carmine, 8 - Tel. 0382.21664 ristorantebotticella@gmail.com - www.ristorantebotticella.it Giorno di chiusura: Domenica - SPECIALITÀ PESCE - FORNO A LEGNA

S

pecialità pesce e forno a legna, il ristorante Botticella è un luogo accogliente e ben curato, dove poter trascorrere attimi di relax in compagnia di amici e parenti, degustando portate squisite accompagnate da vini pregiati. Lo chef Valentina Congiu e il maitre Giorgio Montalto vi aspettano con piatti preparati in casa e realizzati secondo le ricette tradizionali. Sapori e aromi che si combinano per dare vita a portate squisite e appetitose, tra cui una vasta scelta di specialità a base di pesce, freschissimo e di ottima qualità. Chiuso la domenica.

cucina tipica

Ristorante Colombi

Montù Beccaria - Strada Provinciale Stradella - Tel. 0385.60049 www.ristorantecolombi.it - info@ristorantecolombi.it Giorno di chiusura: Lunedì

F

ondato e gestito da più di cinquant’anni dalla famiglia Colombi, il ristorante sorge tra le dolci colline della Valle Versa, in località Loglio di Sotto nell’Oltrepò Pavese. La cucina, all’insegna della leggerezza e nel rispetto della tradizione, propone piatti tipici stagionali abbinati ai vini dell’Oltrepò Pavese. Per le sue caratteristiche è diventato un punto di riferimento adatto ad ospitare colazioni di lavoro, riunioni conviviali e pranzi tradizionali dai menù più appropriati. Il locale, disposto su due piani, offre varie ed ampie sale oltre ad un ampio parcheggio e un suggestivo giardino. Per il dopo pranzo è il punto di partenza per piacevoli passeggiate, sia a piedi che in bicicletta, alla scoperta dei vigneti e della natura che naturalmente decorano queste colline ancora incontaminate. E’ chiuso il lunedì.


Pavia7

VENERDÌ 9 OTTOBRE 2015

MATRIMONIALI

ANNUNCI • ANNUNCI • ANNUNCI VENDO MOBILE d'entrata con anta scorrevole specchio, cassetto, appendiabiti (1,78x1,33x30 cm) - zona Pavia. Info tel. 338.619.38.24 VENDO MOBILE d'entrata e/ o soggiorno, in legno massello (dimensioni 115x32x86) - zona pavese. Info tel. 338.619.38.24 VENDO MOBILE tinello/ soggiorno composto da due elementi e angolo con vetrine tonde (220x207x43 cm) zona pavese. Info tel. 338.619.38.24 VENDO MOBILETTO in legno con cassetto e due scomparti. Dimensioni p. 31x80x82 - zona pavese. Info tel. 338.619.38.24 VENDO SET per cottura a vapore nuovo 'Moulinex'. Nuovo costa euro 70,00 - vendo a euro 30,00. Info tel. 0382.473.598

VENDO

APPENDIABITI

portaom-

VENDO LETTO 1 piazza legno noce

brelli a pedana, colore nero, a 8 posti - in ottime condizioni. Info tel.

+ rete - euro 50,00. Info tel. 0382.473.598

338.856.60.92

VENDO LETTO matrimoniale con va-

VENDO ARREDAMENTO completo

no contenitore (con sistema di pi-

con mobili di pregio: sala, camera da

stoni), color ciliegio con doghe in

letto,

legno, compreso di comodini. Di-

cucina,

bagno.

Info

tel.

180x225

22

329.233.25.11

mensioni

VENDO DIVANETTO due posti - euro

escluso. Zona pavese. Info tel.

100,00. Info tel. 340.300.34.19

338.619.38.24

-

materasso

VENDO DIVANO 3 posti, legno arte

VENDO MATERASSO per letto ma-

povera noce scuro, con cuscini sfo-

trimoniale - euro 70,00. Info tel.

derabili. Info tel. 338.856.60.92

0382.927.101 - 339.461.12.90

VERO AFFARE svendo camera da letto, completa anni '40, a Voghera euro 200,00. Info tel. 392.458.57.15

SERVIZI FINANZIAMENTI AA MESSAGGI PUBBLICITARI CON FINALITA’ PROMOZIONALE ed. 1/ 15 validi fino al 31/ 12/ 2015. Promozione effettuata da IsolaMutui di Rossana Brembilla - OAM A6902 RUI E000416491 - Agente in attività finanziaria senza rappresentanza di Atlantide S.p.a. Elenco Generale ex art.106 TUB 41939

ADDIO rate! Estingui i tuoi finanziamenti pagando una sola rata. Anche se hai avuto ritardi di pagamento o protesti. IsolaMutui di Brembilla R. - 035/ 79.15.24 - 333/ 939.90.70 - Sotto il Monte G.XXIII (BG) www.isolamutui.it CESSIONE del quinto è un prestito comodo e sicuro: non dovrai più preoccuparti della scadenza delle rate. Chiedi un preventivo! IsolaMutui di Brembilla R. - 035/ 79.15.24 - 333/ 939.90.70 - Sotto il Monte G.XXIII (BG) www.isolamutui.it DAI VALORE al tuo quinto! Richiedi un prestito con una rata su misura per te. Pochi documenti, firma singola. IsolaMutui di Brembilla R. - 035/ 79.15.24 - 333/ 939.90.70 - Sotto il Monte G.XXIII (BG) www.isolamutui.it HAI GIÀ una cessione del quinto? Puoi ottenere ulteriore liquidità valutando una seconda trattenuta sulla busta paga. Richiedi un preventivo! IsolaMutui di Brembilla R. - 035/ 79.15.24 - 333/ 939.90.70 - Sotto il Monte G.XXIII (BG) www.isolamutui.it ISOLAMUTUI ti propone soluzioni su misura per te, contattaci per un preventivo! IsolaMutui di Brembilla R. - 035/ 79.15.24 - 333/ 939.90.70 Sotto il Monte G.XXIII (BG) www.isolamutui.it I TUOI prestiti sono diventati un incubo? Richiedi un finanziamento con rata sulla busta paga o pensione. E’ comodo e a firma singola.

Affidati a IsolaMutui di Brembilla R. 035/ 79.15.24 - 333/ 939.90.70 Sotto il Monte G.XXIII (BG) www.isolamutui.it LA TUA banca non ti finanzia? Rivolgiti a noi. Valutiamo anche in caso di difficoltà di accesso ad altre forme di credito, a causa di ritardi di pagamento o protesti. IsolaMutui di Brembilla R. - 035/ 79.15.24 - 333/ 939.90.70 - Sotto il Monte G.XXIII (BG) www.isolamutui.it PER DIPENDENTI e pensionati fino a 85 anni a scadenza valutiamo finanziamenti anche in caso di difficoltà di accesso ad altre forme di credito. IsolaMutui di Brembilla R. 035/ 79.15.24 - 333/ 939.90.70 Sotto il Monte G.XXIII (BG) www.isolamutui.it PRROTESTI o ritardi? La cessione del quinto è pensata per te. Per dipendenti e pensionati fino a 85 anni a scadenza, anche con altri finanziamenti in corso. IsolaMutui di Brembilla R. - 035/ 79.15.24 - 333/ 939.90.70 - Sotto il Monte G.XXIII (BG) www.isolamutui.it RINEGOZIANDO la tua cessione del quinto puoi mantenere la tua attuale rata e avere altra liquidità. Richiedi ora un preventivo! IsolaMutui di Brembilla R. - 035/ 79.15.24 - 333/ 939.90.70 - Sotto il Monte G.XXIII (BG) www.isolamutui.it TI SERVE liquidità, ma hai ritardato alcune rate? Con la cessione del quinto ottieni un prestito comodo, con rata direttamente sulla tua busta

OROSCOPO • OROSCOPO • OROSCOPO • OROSCOPO


Pavia7

VENERDÌ 9 OTTOBRE 2015

23

ANNUNCI • ANNUNCI • ANNUNCI • ANNUNCI • ANNUNCI paga o pensione. IsolaMutui di Brembilla R. - 035/ 79.15.24 - 333/ 939.90.70 - Sotto il Monte G.XXIII (BG) www.isolamutui.it

MESSAGGI PRIVATI MATRIMONIALI 45ENNE dinamico, serio, conoscerei una Lei max 40enne in grado di trasmettere sani volori e presenza, persona gradevole e schietta. Voghera, Tortona. No agenzie, s.m.s. 329/ 125.95.36. 47 ENNE alta, mora, slanciata. Ho avuto una relazione molto lunga ma non mi sono sposata. Il lavoro mi assorbe molto e mi regala molte soddisfazioni, io però ho deciso di dedicare più tempo a me stessa. Non ho figli, sono sportiva, amo la buona musica, la cucina sana e le belle amicizie. Sono una buona ascoltatrice, e mi piace la buona conversazione. Che altro dire? Sono single e non voglio più esserlo. Tel. 347/ 7892919 50 ENNE single dopo una relazione importante, un po’ stanca delle solite situazioni che si incontrano in giro uscendo. Vorrei spezzare gli schemi e incontrare una persona speciale. Speciale per me. Tel. 347/ 3196999 ANDREA 40 enne, begli occhi chiari. Single. Io non sono particolarmente sdolcinato, preferisco dimostrare i miei sentimenti concretamente che con tanti inutili giri di parole. Qualità che mi piace molto anche nella

donna. Che tu sia carina e femminile ok, ma quella che prediligo e’ la bellezza acqua e sapone, unita ad una bella anima pulita e sincera. Tel. 347/ 3144438 ANNAROSA, 35 ANNI Sono una ragazza piena di energia, spiritosa e allegra, con me non ci si annoia mai. Mi sono realizzata professionalmente, ma sono ancora in cerca del mio principe azzurro, magari potresti essere tu. In un uomo non cerco tanto la bellezza. Ma Spessore caratteriale e gentilezza. Non aggressivo. Mp. 335/ 6161054 CATERINA, una persona solare, sveglia, romantica e sensibile. Mi ritento generosa anche negli affetti. mi piacerebbe molto innamorarmi di un uomo giusto e a dire il vero sono stufa di tutte le persone che guardano in me solo alcuni aspetti. Adoro il cinema. Mp. Tel. 380/ 1024486 DANIELA, bel fisico, divorziata. Penso di essere una donna femminile, romantica, sentimentale. So che dopo i 50 non ci si dovrebbe soffermare sui dettagli e guardare oltre, verso cose più concrete ma, a me, l’ uomo piace ancora galante. “ piacioso “ ,un po' protettivo, deciso. Cosa posso farci? Non sono una donna che si accontenta pur di non star da sola. Io voglio innamorarmi e provare emozioni e il mio lui...che vorrei che fosse un po’ come me. Tel. 347/ 2900068

GENNY, Vedova, Sono una persona seria, tranquilla e positiva, mi piace molto ridere e scherzare. Ho grandi valori morali: sono onesta, rispettosa. Sogno di incontrare la mia anima gemella a cui poter donare tutto il mio cuore e con cui realizzare il progetto di una famiglia, quello che conta per me. MP. 335/ 1232664 GIUSEPPE, 56 enne, separato, bella presenza, longilineo. Ammetto che la separazione per me è stata una grande delusione. Ho sempre creduto nella famiglia e ricominciare non è stato semplice. Però sono un’ ottimista, la vita è bella e io voglio credere che prima o poi mi capiterà una donna con la D maiuscola di cui innamorarmi perdutamente. Ti vorrei dolce, femminile. Sorridente. Tel. 348 3602463 IMPRENDITORE ricerca max 48enne, scopo amicizia, convivenza, bella presenza. Tel: 338/ 137.19.32 348/ 867.02.66 - 388/ 883.51.67 LA MIA età!? Non te la dirò nemmeno sotto tortura! Ti lascio un indizio, non ne ho più 40, ma nemmeno per scherzo arrivo ai 70! Sono vispa, scattante, con lo sguardo scintillante. L’ avrai capito, sono una donna giocosa è da poco in pensione, vedova e con i figli grandi e distanti. Insomma sono quasi perfetta, no!? E tu, sei quasi perfetto per me? Speriamo. Teresa. Tel. 340/ 6822519

PER I TUOI ANNUNCI

LUIGI, vedovo 65 enne. Fisicamente in forma, attivo, dinamico. Fortunatamente in pensione, ho parecchio tempo libero. Purtroppo però mi manca una compagna intelligente e piacevole con cui condividerlo. Se anche tu fossi vedova, magari come me già in pensione...che bello che sarebbe

incontrarsi.

Tel.

347/

3175599 MARIA, over 50 divorziata, bruna, snella . Lavoro e nel mio tempo libero mi piace un po’ far di tutto, dalla gita, alla passeggiata, ai concerti di musica leggera, alle cenette in compagnia. Sono single da un po’, ho le mie amicizie ma mi manca qualcosa. Una storia bella, importante. Del resto penso di meritarmela. Tel. 342/ 5713276 MONICA, 45 enne divorziata. Mora longilinea, molto graziosa. Carattere dolce e pacato. Cerco un single, serio e motivato, di buon carattere. Vorrei rimettermi in gioco e costruire un rapporto valido, solido e sincero. Tel. 342/ 5713289 NON SONO una stangona ma ho un gran bel personalino. Curata, pulita, mi piace sentirmi in ordine in mezzo alla gente. Cerco un lui sopra i 60 anni, non sciatto ne’ di quelli con le smanie di eterna giovinezza con i jeans sotto il sedere! Un uomo vero, insomma,

sorridente,

semplice.

Onesto con se stesso e gli altri. Tel. 347/ 3196655 RAFFAELLA

bionda, occhi chiari,

vedova. Ho 63 anni, certo non sono più una ragazzina a, dicono che sono ancora una donna attraente e col suo perché. Ho lavorato molto nella mia vita, non mi è mai pesato, la mia era una famiglia unita e felice. In

Nel Mercatino si accettano tutti gli annunci riguardanti compravendite di piccoli e grandi oggetti (libri, giornali, collezioni, articoli per la casa, ecc.) e gli annunci per aiutare a trovare lavoro “LAVORO RICHIESTE”. Se sei interessato alla pubblicazione di altri tipi di annunci ad esempio case, lavoro offerte, auto, moto, ecc. a pagamento contattaci allo 039.99891 e scoprirai che con una piccola cifra potrai pubblicare ciò che ti interessa.

COME COMPILARLO: compila questo coupon in stampatello in ogni sua parte. Ricorda che non si risponde di errori dipendenti da cattiva grafia. COME CONSEGNARLO: spediscilo per posta o consegnalo a Pavia7, Viale Venezia, 2 - 27100 Pavia oppure invialo via e-mail a: passapv@tin.it o via fax allo 0382.22833 € 3,00 + IVA per ogni ripetizione - € 10,00 + IVA per annuncio in neretto - € 10,00 + IVA per annuncio riquadrato Per esubero di annunci non si garantisce la pubblicazione della rubrica MERCATINO nella settimana di consegna del tagliando

TESTO DELL’ANNUNCIO DA PUBBLICARE

MASSIMO 20 PAROLE

fondo le cose, fatte col cuore, funzionano sempre. Oggi sono sola e mi sento ancora piena di energia, di voglia di fare. Ho la mia casa, l’ auto e i miei hobbies. Ora vorrei tanto condividere il mio tempo e i miei pensieri con un bell’ uomo, altrettanto attivo, anche lui solo e desideroso di avere una buona compagna accanto. Tel. 393/ 9838324 TI SEMBRERÒ atipica...ma io vado controcorrente. Di un uomo non mi interessa assolutamente che auto ha, cosa indossa e quante ore faccia di palestra al giorno.diamo per scontato di avere entrambi un lavoro è un tetto sulla testa, dopodiché cos’ hai

............................................................................................................................................

non ha importanza. Conta chi sei,

............................................................................................................................................

cosa hai nel cuore e nella testa, cosa

........................................................................................................................................... ............................................................................................................................................

pensi. Mi piace l’ uomo un po’ spartano. Diretto, pochi fronzoli e tanto cuore. Marta, 43 enne, “ mo-

............................................................................................................................................

derna” ragazza di campagna. Tel.

............................................................... Telefono: ................................................................

340/ 7150089

Rubrica: ..................................................................................................................................... Zona: ........................................................................................................................................ Nome* ........................................................... Cognome* ........................................................... Via* ............................................................... N°* .......... Città*................................................. Telefono* ....................................................... Cod. Fiscale* .......................................................

UOMO

simpatico, giovanile, cerca

donna amica o convivente. Ho 60 anni, non sono dell'agenzia. Tel. 371.1587553

RIGAROSSA

* Dati obbligatori per procedere alla pubblicazione. I dati NON VERRANNO PUBBLICATI in base alla legge 176/95

VOGHERA new entry Paola 21

Esprimo il mio consenso al trattamento dei miei dati personali in base alla legge 675/96

enne mulatta, strepitosa, attraente,

Data ..................................... Firma ...........................................................................................

paziente, completissima per momenti intensi, anche S/M Tel. 389/ 83.55.626.

Pavia - Brunella

trans 21 anni, novità bambola mulatta, disponibilissima con una opera d’arte xxl non stop.

Tel. 329.6334166

Trans novità - PAVIA italiana A/P partecipativa anche mistress attrezzata.

Tel. 339/412.66.87. PAVIA - italiana

40 enne raffinata, trasgressiva, disponibile anche per giochi rieducativi, sensuale. Fino a tarda notte.

Tel. 349/555.97.74.

PAVIA - donna matura coccolona

ti esaudisco ogni tuo desiderio disponibile anche per i giochi amane del bacio. Massaggio erotico prostatico.

Tel. 327/49.73.217.

PAVIA - ragazza 22 enne

prima volta fisico mozzafiato, raffinata, disponibile, completissima. Esaudisce tutti i tuoi desideri. Luogo tranquillo.

Tel. 371/175.87.80.

CASTEGGIO - DANIELA

mai vista in città 19 anni porto un’ottava naturale, tutta da assaggiare, completissima senza limiti di tempo.

Te l . 3 4 0 . 4 0 0 6 2 4 6

VOGHERA - ritornata Silvia completissima per momenti di relax, massaggi prostatici, tutti i giorni chiamami.

Tel. 366/933.18.61. PAVIA

bellissima ragazza amante dei preliminari al naturale, dolce, affascinante, bocca di fuoco.

Tel. 351.2442583

VOGHERA - new entry Paola 21 enne mulatta, strepitosa, attraente, paziente, completissima per momenti intensi, anche S/M

Tel. 389/83.55.626.

VOGHERA - Cristina Thailandese bellissima, brava, massaggio completo. Dalle 9.30 fino alle 22.00.

Tel. 328.1617959

PAVIA - Francesca

Giovane italiana fisico da top model amo fare tutto con calma Tel. 366.8157528 A Voghera Anna Thailandia

bella ragazza 23enne, magra, grandi seni molto sexy. Tutti i giorni massaggi Thai Oil, rilassanti con le mani. Chiama tutti i giorni dalle 8.00 alle 24.00

Tel. 324.837.52.03

SANNAZZARO

2 ragazze orientali belle giovani e coccolone

Tel. 333.1682448

CASTEGGIO - appena arrivata

spagnolina di 18 anni porto una 6a abbondante, bella come il sole, misteriosa come la luna, calda come il fuoco, divertente come il gioco e dolce come il miele. Completissima.

Tel. 340.1580056


24

Pavia7

VenerdĂŹ 9 ottobre 2015


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.